EasyApple #0 - Boom

Puntata numero zero di Easy Apple, il podcast che prima non c'era.

Questa puntata è sponsorizzata da Ministero della Salute,

Trenitalia, Società Autostrade, ANAS, AESCAT e Politecnico di Milano.

Io sono Luca e io sono Federico. Cercheremo di tenervi compagnia una volta

alla settimana per circa un quarto d'ora in questo podcast dove parleremo del

mondo Apple di ogni genere, sia fisso che mobile. Il nostro progetto nasce ieri

pomeriggio in una fredda giornata di dicembre dove c'è venuto questo piuttosto

freddo qui a Milano e abbiamo pensato appunto che potrebbe essere interessante

cercare di tenervi informati con le novità. Magari consigliarvi

qualche cosa, fare un riassunto della settimana, dirvi quando esce il prossimo

tool per quella cosa là. Notizie? Bene, abbiamo delle notizie anche per questa settimana.

Stranamente vi parleremo di Infinity Blade, il nuovissimo, attesissimo gioco della Epic Games

che si è rivelato un po' una delusione, soprattutto dal punto di vista della giocabilità.

Infatti quando è stato presentato anche Steve Jobs non ci credeva. Una grafica

così bella non poteva essere presente su un device portatile, invece grazie a questo

Unreal Engine è stato possibile realizzare una grafica veramente eccelsa a mio parere.

L'unico problema è che il gioco è stato realizzato con molta rapidità e non curanza

nei particolari. La giocabilità per esempio è molto limitata, dovete soltanto muovere il dito sullo schermo.

Il gameplay è di circa 20 minuti e va in loop sostanzialmente. Una volta finito il gioco potrete

riniziarlo da capo, però andrete all'infinito. Mi dicevi anche che non è stata molto curata

la traduzione in italiano. No, assolutamente. A me ha fatto ridere leggere cose come opizioni

al posto di opzioni. Comunque stiamo parlando di un'azienda che ha realizzato dei videogames

come Gears of War per Xbox che sono stati nella top delle vendite per anni. Sì, è strano che abbiano

lasciato un attimino così in secondo piano un progetto che invece avrebbe potuto fruttarli al di là

del lato economico, ma sicuramente un certo ritorno di immagine per la qualità grafica. Sì, poi avranno

guadagnato anche loro un milione e mezzo di dollari in cinque giorni, però diciamo che secondo me non

hanno soddisfatto più di tanto i clienti. L'unica cosa buona che posso dire è che se questo tanto atteso

aggiornamento che dovrebbe arrivare settimana prossima, che introdurrà anche il multiplayer tramite Game Center

eccetera eccetera, variate cose, nuove armi, nuove avventure e chi più ne ha più ne metta, però dobbiamo

aspettare comunque un prossimo update. Bene, altra novità magari non proprio della settimana, però

comunque rilevante è Viber. Cos'è Viber? Viber è un'applicazione per il VoIP, Voice Over IP, che ci

permette di comunicare gratuitamente sfruttando la rete dati. Può funzionare anche in 3G, questa è

un'applicazione che se lo si usa in treno, mentre si è in treno, esatto, in movimento veloce, si fa un po'

di fatica, ma per colpa del 3G, mica di Viber. Colpa di Viber invece sono altri problemi, per esempio

ieri sera abbiamo provato a fare una telefonata, Federico ha risposto e la suoneria continuava ad andare.

Sì, poi ovviamente si riprova a chiamare e l'altro ovviamente viene dato per occupato oppure non può

rispondere perché non compare il tasso di risposta, le chiamate arrivano in ritardo, quindi funziona

ancora così e così sinceramente, però l'idea è molto interessante, è gratuita e in più non richiede

nessuna registrazione, dato che vi verrà chiesto semplicemente il numero di telefono e poi analizzando

la vostra rubrica telefonica, Viber sarà in grado di controllare quali altri vostri contatti abbiano

installato appunto questa applicazione per il VoIP, basterà poi fare tap sul numero desiderato, partirà una

chiamata appunto sfruttando la rete dati. La qualità è assolutamente ottima e su questo non

possiamo dire niente, non possiamo assolutamente criticare. Altre cose che lasciano a desiderare è

la privacy per esempio. Sì, abbiamo visto che nel contratto che è necessario accettare le solite

condizioni d'uso che nessuno legge all'inizio del programma, viene specificato che i nostri

clienti siano a tempo indefinito insomma per permetterci di sapere quando nuovi nostri contatti

utilizzano l'applicazione. Potrebbe non fare piacere a molti, però è un prezzo che si è disposti a pagare

per avere questo genere di servizio in modo gratuito, servizio che è destinato a migliorare peraltro.

Un piccolo inciso, Infinity Blade, prima non l'abbiamo specificato, costa 4,99€, disponibile in App Store

e è un'applicazione universale, quindi potete comprarla una volta e usare tutti i vostri dispositivi con la

conoscenza dei vostri regali, siamo vicino a Natale. Proviamo a consigliarvi un bel regalo, anche se una prossima

puntata sarà dedicata interamente a qualche regalo sfizioso da poter regalare ai vostri amici e

fidanzate. Parliamo di Angry Birds, sono uscite queste fantastiche cover insieme ai peluche eccetera

eccetera, quello che tutti aspettavano. Un po' di gadget insomma per gli amanti di questo gioco che ha totalizzato 6 milioni di download, no 12 milioni.

Una cosa pazzesca comunque perché è un gioco che al contrario di Infinity Blade ha una grafica sempliciotta ma che propone

una giocabilità, un gameplay veramente infinito e divertente comunque in grado di divertire gli utenti.

E non è un gioco impegnativo, puoi prenderlo in mano 5 minuti come perderci un'ora intera e non ti stufi.

Esattamente, comunque parliamo di cover e di pupazzetti, le cover sono arrivate anche negli App Store italiani

Apple Store. Apple Store, negli App Store ci sono le applicazioni, negli Apple Store i prodotti giustamente.

Ti sfido anche ad entrarci in un App Store. Esattamente, se mi inviate voi. I prezzi sono semi onesti, il pupazzo costa 15 dollari, ci sono disponibili i maiali.

L'unica pecca è che verranno spedite a gennaio, per questo motivo non ho potuto regalarne uno a Luca.

Mi spiace tanto questo problema. Invece le cover sono un pochino più costose,

di 5 dollari, però tenendo conto del cambio col dollaro può non essere troppo caro.

Allora, le cover sono disponibili sul sito www.gear4.com

mentre invece i pupazzetti di Angry Birds direttamente sul sito ufficiale shop.angrybirds.com

Esattamente, e visto che parliamo appunto di novità, c'è una grande promozione però di un prodotto che ormai è un nome che è ricordato.

E' risaputo da tutti che è nella gamma top, cioè la Zag.

Zag Invisible Shield, che cos'è? Una pellicola che va applicata sui nostri iDevices ma anche su altri modelli, per esempio HTC, Samsung, ci sono vari cellulari che possono essere protetti.

Praticamente questa pellicola è estremamente resistente, resiste a tutto tranne a una fresa, secondo un video promozionale che abbiamo visto.

Comunque anche quando subisce dei danni, dei graffi, in realtà si graffia solo la pellicola.

Il vetro sottostante rimane perfettamente intonso.

Questa qui nella configurazione base, cioè davanti e dietro, costa 25 dollari, è disponibile sul sito zag.com

però basta cliccare su un apposito bottone che c'è in basso a destra sul sito della Zag

per avere, dopo aver inserito la propria email e il proprio nome e cognome, uno sconto del 50%.

Quindi ti permette di risparmiare un bel po' di soldi e alla fine si vengono a pagare, comprese le spese di spedizione in Italia,

un po' meno di 13 dollari che sono una decina di euro, poco più.

Quindi è un ottimo prezzo per un prodotto veramente di qualità.

Sì, no, poi assolutamente io vi consiglio di metterlo anche dietro la pellicola, intendo.

Questa è una citazione, stiamo citando la parodia dell'iPhone 4 che vi consiglio assolutamente di vedere.

Andate su YouTube, scrivete iPhone 4 parodia e vi potete vedere questo video.

Vi lasceremo comunque anche il link.

Le show notes è nella descrizione del podcast.

Vabbè, ma torniamo fiscali, rientriamo nelle nostre righe.

Parliamo di due applicazioni che vi consigliamo.

La prima si chiama iSMS Infinity.

Costa 1,59€, però vi permetterà di inviare fino a 20 SMS a clienti Vodafone.

Quindi praticamente con 10 messaggi della serie pagati.

Sì, esattamente, a posto di magari farsi un Infinity o cose simili.

O la Christmas card, basta spendere questo 1,59€, avrete appunto 20 SMS gratuiti verso tutti i clienti Vodafone

senza neanche il bisogno di dover inserire i CAPTCHA, cioè quelle specie di numerini e lettere

che vi troverete prima di poter inviare definitivamente il messaggio.

Perché questa applicazione ha dentro di sé un algoritmo in grado di capire questo CAPTCHA,

su che cosa c'è scritto e immettere automaticamente.

Nel campo e dare l'ok, quindi sostanzialmente...

Si, di fatto rende totalmente inutili questi CAPTCHA che sono...

Li inibisce completamente.

Difatti la funzione del CAPTCHA è quella di verificare che chi ci sia dall'altra parte del computer,

diciamo, sia veramente un uomo e non un bot.

Sostanzialmente a questo punto questo CAPTCHA perde completamente il suo senso.

Però voi risparmierete parecchi minuti della vostra vita.

E una volta finiti questi 20 SMS cosa si fa?

Niente, si fa uno switch e si passa ad inviare MMS.

E io invece vi consiglio Dropbox, disponibile gratuitamente sull'App Store,

che è praticamente l'interfaccia per iPhone del famosissimo servizio omonimo Dropbox,

che trovate su dropbox.com.

Praticamente vi vengono dati 2 GB di spazio, espandibili invitando amici, oppure a pagamento,

nei quali voi potete mettere tutti i file che volete,

li avrete sincronizzati su tutti i computer, tutti i dispositivi collegati al vostro account,

avrete la possibilità di mantenere una cronologia delle versioni,

quindi se fate un danno potrete tornare a una versione precedente,

stesso discorso per i file eliminati, che potete recuperare con un solo click dal sito.

In più potete direttamente dall'iPhone inviare foto e video che avete girato,

direttamente in 3G, in mobilità, senza bisogno di passare a un computer.

Per cui potreste per esempio caricarli in una cartella condivisa con un vostro amico

e subito lui potrà vedere le bellissime foto che avete appena scattato.

Comunque, l'ultima cosa, perché io non vi ho detto niente,

però sta arrivando un aggiornamento di SMS infiniti.

Non ve lo posso dire.

Cioè, che ovviamente diventerà disponibile, compatibile anche per iPad.

Non ve lo posso dire, però niente.

Non hai detto Retina, no?

Cosa? Retina Display? No, no, no, Retina Display no.

iPad neanche. Game Center hai detto?

Sì.

Anche Game Center.

Inizia ragazzi.

Vabbè, allora passiamo alle cose veramente serie,

cioè le applicazioni inutili che caratterizzano tutti i nostri iDevices.

Esattamente, perché come ci sono le applicazioni belle, ci sono anche le applicazioni del cazzo.

Sostanzialmente, spendere 79 centesimi,

è meglio bersi il caffè, meglio bersi il caffè.

No, con 79 centesimi, dai, cosa si fa? Dillo tu.

Sì, sì, addirittura si potrà suonare un flauto finto,

soffiando nel microfono del vostro device e, come sentite adesso,

toccando lo schermo sui pallini azzurri, farete delle diverse note.

Si chiama Ocarina, per vendere ha dovuto fare uno sconto e diventare gratis,

altrimenti non l'avrebbe comprata nessuno.

Però, beh, l'unica cosa, a mio parere, veramente carina è quella di poter vedere...

Cioè prendere per il culo.

Esatto, chi sta suonando questa applicazione nel resto del mondo.

Voi vedrete davanti una specie di planisfero.

No, vediamo un globo.

Un globo.

Sì, però, esattamente, vedrete attraverso una specie di geolocalizzazione

chi altro nel mondo sta usando Ocarina.

Cliccandoci sopra sentirete quello che sta suonando.

Tutte le belle cose che suonerà.

Sì, sì.

Praticamente soffiando.

Praticamente soffiate e tappate i buchi come su un flauto.

Sì, cioè sostanzialmente potete anche dire al vostro amico di scaricarlo

e poi mettervi lì ad aspettare che lui inizi ad usarlo

e sentire a distanza che cacchio sta facendo.

La mia applicazione inutile della settimana, invece, è Talking Bacteria John,

che invece è gratis, perché adesso abbiamo già capito.

Io vi consiglio le cose gratis, Federico invece vi fa buttare i soldi.

No, non è vero.

Dirlo alla puntata zero è una fregatura, però.

No, a SMS Infinity veramente vale...

Se anche costasse 5 euro sarebbe da spenderli,

perché poi, pensateci un attimo, un po' di messaggi,

ve lo siete ripagato.

Comunque, Talking Bacteria John, che cos'è?

Come vi aspettate, è una cosa totalmente inutile.

Vengono visualizzate sullo schermo da 1 a 6 batteri,

a scelta, delle palline azzurre,

che ripeteranno con una simpatica vocina tutto quello che dite.

Per esempio, adesso lo sto aprendo sul mio iPhone

e proviamo a fargli dire Apple Lab.

No, Apple Lab.

Ok, piccolo laughs.

Vabbè, visitate questo bel sito.

Ciao Alex.

Salutiamo.

Viva le banane.

Ok.

Proviamo.

Easy Apple.

Easy Apple.

Una grandissima stronzata.

Poi potete soliticarli e loro ridono.

Una grandissima stronzata.

Quando non ci sono più cari loro ridono.

Vabbè, ovviamente adesso facciamo fare la puntata a loro,

che saranno più simpatici, però...

No, veramente no.

Mamma mia.

Ragazzi, siamo praticamente giunti alla fine di questa puntata.

Ok, allora, i saluti.

Ciao.

Ce l'avevamo sulla scatola.

C'è la scaletta, c'è i saluti, quindi ciao.

Ciao Alex.

Esatto.

Salutiamo la malata Silvia, che è malata ormai da anni, non ha una cura.

Dopodiché, cosa abbiamo da dire?

Twitter, Twitter, noi abbiamo Twitter.

Sia noi che Easy Apple.

Allora, rispettivamente, io sono Luca TNT.

Io Trava.

Easy Apple è Easy underscore Apple.

Colpa di un cinese che ci ha fregato il vero nick, che era Easy Apple, e quindi noi siamo...

Potete ricorrere all'underscore.

Vabbè, ci siamo anche su Facebook.

Abbiamo anche un sito, www.easyapple.org, dove trovate tutte le informazioni che vi servono

per entrare in contatto con noi, potete insultarci.

E venire a vedere, visitare, guardare che bella grafica, curata tutta dal nostro fantastico iJacky.

Esatto, che oggi non è con noi, però magari in futuro lo sarà.

È il nostro grafico ufficiale, nonché amico.

È quello con cui stiamo sviluppando...

No, no, no, non stiamo facendo niente.

Non stiamo sviluppando nessuna applicazione.

No, no, ok.

Mi sembrava...

Mi sembrava...

D'accordo, poi vi lasceremo tutti i link.

Avrete anche il link...

Sì, sì, sono sicuro.

Avrete anche il link per poter scaricare la canzone che sentite di sottofondo in questa

e in tutte le altre nostre puntate.

È una canzone...

Siccome la scelta, Luca, è gratuita, infatti.

Esatto, è una canzone gratuita, disponibile su jamendo.com.

No, dai, avrete il link, potete scaricarvela, è anche breve, dura 18 minuti buoni.

Sì, infatti.

Ok, dai.

Ci sentiamo la settimana prossima.

Ciao.

Ciao.

Ciao.

Ciao.

Ciao.

Ciao.

Ciao.

Ciao.

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS