EasyApple #10 - Speciale Tethering

Benvenuti alla decima puntata di Easy Apple, il podcast che prima non c'era.

Questa è la nostra prima puntata monografica e parleremo di tethering, ma prima di gettarci

in questo argomento Federico deve assolutamente dirvi qualcosa.

Io vorrei fare uno io a Gio Hot che ha fatto questo bellissimo pezzo rap e complimentiamoci

con lui visto che oltre a aver fatto a mio parere un pezzo bello perché è molto orecchiabile

fa passare un messaggio anche abbastanza importante, però non stiamo a perderci troppo tempo,

tanto immagino voi tutti l'abbiate ascoltato e letto.

Parliamo di tethering.

Luca adesso ci dice un attimo.

Che cos'è, in cosa consiste, ci dà due dritte.

Allora come dicevo ci permette di condividere la connessione 3G in questo caso del nostro

iPhone verso un altro dispositivo, nella maggior parte dei casi si tratta di un computer, ad

esempio potrebbe essere utile quando siamo in treno e vogliamo accedere ad internet con

il nostro computer e sfruttiamo l'iPhone come modem, detto in modo piuttosto improprio perché

in realtà funge più da router.

Appunto lui preleva la connessione 3G del nostro operatore mobile e la invia tramite

cavo oppure USB, che è la stessa roba, oppure Bluetooth al nostro computer permettendogli

appunto di navigare.

Questa è un'operazione che però per quanto sia supportata nativamente dall'iPhone non

è autorizzata gratuitamente da tutti gli operatori, ad esempio Vodafone che abbiamo noi due non

lo permette di fare se non pagando.

Ad esempio un extra che se non sbaglio dovrebbe essere una ladrata circa 5 euro al giorno.

E qui introduciamo il concetto di APN.

Esatto perché abbiamo l'APN che è sostanzialmente il punto di accesso a internet che viene configurato

nell'iPhone e per le promozioni per la navigazione dell'iPhone, della Vodafone per dire iPhone.vodafone.it

mentre quello che viene usato per il tethering sarebbe web.it.

web.omnithel.it che risulta tarifato in maniera diversa e non è compreso nelle promozioni

mobile internet.

Esatto.

So però che la 3 lo permette il tethering gratuitamente, giusto?

Sì, la 3 lo permette gratuitamente con la mobile internet perché per fare un riassunto

velocissimo e farvi capire un piccolo concetto, quando voi stipulate un abbonamento per internet

con il vostro iPhone.

Voi lo fate rispetto a un determinato APN, quindi voi potrete per esempio con la mobile

internet della Vodafone navigare gratuitamente solo se come punto di accesso utilizzate quello

prestabilito da Vodafone che è iPhone.vodafone.it.

Nel caso in cui voi andate a cambiare questo punto di accesso, ovviamente se ne mettete

uno sbagliato l'iPhone non si connette neanche, ma se ne mettete uno come quello del WAP o

del web.

Andrete a pagare la connessione che non è coperta dalla mobile internet.

Per la verità credo che quello del WAP vada lo stesso, però è una porcata nel senso che

si naviga molto più lentamente, c'è bisogno di un proxy e si può solamente navigare come

web, non è possibile per dire scaricare le email con POP3 o IMAP, appunto è una connessione

molto limitata oltre che lenta.

Invece è possibile volendo, ma non capisco perché.

Non lo dovrebbe farlo, cambiare il punto di accesso sull'iPhone e mettere mobile.vodafone.it

che è il punto di accesso per la mobile internet e per tutti gli smartphone che non sono iPhone.

Da quello che ho visto l'unica differenza di fatto tra questi due punti di accesso è

che quello della mobile internet, mobile.vodafone.it, non ci dà un indirizzo IP pubblico ma ci dà

un indirizzo 10.x che quindi è un indirizzo privato e ci dà appunto la possibilità di

uscire su internet con un indirizzo condiviso con gli altri utenti, mentre invece iPhone.vodafone.it

ci dà un indirizzo IP pubblico che però se non sbaglio non ha la possibilità di ricevere

connessioni in ingresso, avevo provato a fare un port scan ma non c'era nessuna porta aperta

sull'iPhone che se vogliamo è anche una questione di sicurezza ed è una cosa corretta, però

in sostanza alla fine non cambierà niente dal nostro punto di vista.

Sì esatto, niente comunque quindi, ritornando al discorso del tethering, quando voi provate

col vostro iPhone, mettiamo avete Vodafone, volete provare a condividere la connessione

col vostro computer, l'iPhone utilizzerà un punto di accesso diverso da quello che

avete stabilito per la mobile internet e vi verranno scalati dei soldi aggiuntivi.

Cosa che noi non vogliamo. Esattamente, quindi oggi vediamo di spiegarvi

velocemente quali altre possibilità ci sono.

Quali alternative o possibili soluzioni ci sono a questo, diciamo, problema. Allora,

la più famosa e più costosa, se non sbaglio Luca, a 19$ si chiama MyWi, è un programma

che, diciamo un software installabile tramite Cydia, a dire la verità prima era stato sviluppato

solo per ROC, ma adesso che si sono fusi ROC e Cydia è disponibile in Cydia e vi permette

di creare un Personal Hotspot, stessa funzione che verrà poi implementata in iOS 4.3 e che

già è implementata negli iPhone di Verizon. Questa funzione appunto vi permetterà di creare

una rete Wi-Fi a cui potranno accedere diversi dispositivi.

Potrete inoltre mettere una password di protezione e questa funzione appunto utilizzerà l'APN,

lo di default, diciamo, quindi non vi verranno scalati soldi aggiuntivi. Gli unici soldi che

dovete spendere sono quei 20$ per poter installare il pacchetto.

Tra l'altro, nelle ultime versioni, da quello che ho letto, perché non ho mai usato questo

software, MyWi permette anche la condivisione di internet tramite Bluetooth, che peraltro

è già implementata in iOS, ma non è abilitata, come dicevamo prima, per tutti gli operatori.

Questa condivisione tramite Bluetooth consuma molta meno batteria rispetto a quella Wi-Fi,

quindi è preferibile se gli altri dispositivi hanno il Bluetooth e sono in grado di connettersi.

Proprio a questo riguardo abbiamo un altro programma, un altro tweak decisamente più

economico che possiamo installare in SIDIA. Il tweak in questione si chiama TetherMe che

costa 2$ e permette per l'appunto di bypassare l'operatore mobile nell'abilitazione del

tethering nativo. Cosa significa? Significa che potremo andare a installare il tethering

e potremo andarlo ad abilitare normalmente nelle impostazioni dell'iPhone e la connessione

di questo tethering si baserà sull'APN che normalmente utilizziamo per la navigazione

dal cellulare, per cui la Vodafone non vedrà, e comunque la Vodafone chi per lei, non vedrà

il fatto che abbiamo utilizzato la connessione in tethering e potremmo appunto continuare

a navigare gratuitamente dal computer oppure da un altro dispositivo. Perché tu mi dicevi

la connessione anche con l'iPad. Sì, esatto. Per quanto riguarda l'iPad, il tethering non

è abilitato e ricevere una connessione è assolutamente impossibile. L'unico modo che

si può utilizzare è quello di installare un pacchetto che costa 5$ mentre TetherMe è

2$. Questo pacchetto si chiama iTether e permetterà di abilitare la ricezione di una condivisione

internet tramite il tethering.

Quindi facendo un attimo due codi, combinando il tethering dell'iPhone, magari abilitato

da TetherMe, quindi senza costi aggiuntivi. Che peraltro si possono risparmiare in caso

di operatori come 3 che lo regalano questo tethering. Esattamente. Sull'iPad invece

installate questo iTether e potrete appunto sfruttare la connessione dell'iPhone, condividerla

sull'iPad via Bluetooth e a questo punto sarete messi nelle condizioni di poter utilizzare

tranquillamente il vostro iPad in mobilità senza nessun piano tariffario e senza neanche

grandi consumi da parte della batteria dell'iPhone. Perché comunque il Bluetooth, se non sbaglio,

è quasi come tenere acceso il Wi-Fi.

Sì, chiaramente avremo un consumo maggiore perché l'iPhone dovrà comunque muovere dei dati in

3G anche se non sono relativi alle sue operazioni. Però senz'altro è molto più economico dal

punto di vista energetico trasferire poi questi dati tramite Bluetooth invece che tramite

Wi-Fi come fa MyWi. Sì, MyWi tra l'altro, adesso aggiungiamo questo piccolo dettaglio

che vedendo l'arrivo della funzione nativa dell'hotspot si è un po' rimboccata le mani

che ha fatto un grande aggiornamento, ha cambiato anche nome se non sbaglio è diventato MyWiOnDemand

e permette la condivisione via Bluetooth della connessione internet. Quindi questa funzione è già

tutta implementata nativamente in MyWi. L'unico dettaglio è che sono 20 dollari contro 5.

Sì, non vale la pena probabilmente. Non vale la pena anche perché c'è un asterisco, una nota,

una bella considerazione che dobbiamo fare. Io mi sono preoccupato di contattare lo sviluppatore

di Tether.me chiedendogli se questo pacchetto, questo tweak sarebbe stato in grado di bypassare

i costi aggiuntivi e quindi di settare l'APN di default anche per la nuova funzione del

personal hotspot di iOS 4.3.

La sua risposta è stata: "it does". Quindi con questo tweak da soli due dollari contro 20,

solo due dollari, potrete utilizzare tranquillamente la funzione di hotspot

implementata nativamente in iOS senza costi aggiuntivi, solo questi due dollari. Allora,

prendiamo questa cosa con le pinze perché comunque non è stata ancora assolutamente testata. Però

penso che la sua risposta sia stata assolutamente giusta. La sua risposta è stata assolutamente giusta.

La sua risposta è stata assolutamente giusta. La sua risposta è stata assolutamente giusta. La sua risposta è stata assolutamente

La risposta è stata molto eloquente, cioè funziona, quindi immagino che lui abbia già avuto modo di capire come funzioni questa funzione dell'hotspot personale e al 99% sarà una sorta di MyWi gratuito, quindi io direi compratelo prima che magari salga di prezzo.

Sì è probabile, io non vedo strano un aumento di prezzo a 5 se non 10 dollari e tutto sommato 2 dollari adesso che sono un euro e mezzo possiamo anche permetterci di buttarli, che poi in realtà non sono buttati perché alla fine ci permettono di avere una funzione che è comunque molto utile, per cui secondo me tanto vale prenderlo adesso e poi dopo si vedrà la peggio o avremmo buttato un euro e 50.

Ecco a proposito di questo se volete una dimostrazione visiva.

Andate su YouTube, cercate il mio canale, Yotrava si chiama, e troverete un video fatto abbastanza bene in cui vi faccio vedere appunto come funziona TetherMe più iTether, quindi iPhone più iPad, vi faccio vedere com'è assolutamente semplice.

Naturalmente vi mettiamo il link nelle note dell'episodio, così non dovete cercare più di tanto.

E se dobbiamo proprio menzionare quest'ultima alternativa, lo facciamo noi giusto per completezza, ce ne sono due a dire la verità, uno si chiama iBlueEver, che immagino sia iBluever, e dovrebbe essere un tweak che permette di condividere la connessione Tethering via Bluetooth.

Dovrebbe farlo...

Un po' come fanno la combinazione di iTether più TetherMe.

L'unico problema è che è un programma abbastanza complicato da capire, perché bisogna settarlo tutto manualmente.

Io lo sconsiglio.

L'avevo usato una volta quando avevo ancora il mio vecchio Nokia 5800 e condividevo in Bluetooth la connessione con l'iPod Touch, e non mi pareva fosse così complicato.

In realtà comunque avevo solo la versione di prova che ti permetteva di stare connesso tipo due minuti e dopo si disconnetteva a caso.

Sì.

Diciamo che lo sviluppatore di iTether, pubblicizzando il suo tweak, ha detto che iBlueEver è molto più complicato da settare.

Quindi iTether sembra quasi fatto da Apple, cioè pronto, installi, funziona, non c'è niente da fare.

Anche qui, nota dolente per alcuni di voi, i pacchetti craccati non funzionano, quindi non provateli e dite no, non funzionano, cosa devo fare?

Purtroppo, tra virgolette, per voi dovrete pagarli. Sono due dollari, come è successo con InSpell, tanti sono venuti a dirci che non funziona, anche crashava.

Ragazzi però, se la versione è craccata, noi non possiamo dirvi niente. Piccola nota.

L'altro invece è PDAnet, altro programma, altro pacchetto che può andare a creare uno spot personale.

Questo io ho sentito gente che l'ha provato, non si è trovata più di tanto bene.

Quindi, non lo so, io sinceramente, io consiglio di, noi io e Luca ci sentiamo di consigliarvi Tether Me e iTether.

Ma sì, perché comunque in realtà, pensiamoci bene, quante volte è totalmente indispensabile avere in Wi-Fi la condivisione?

Allora, se dovete farlo con il computer, potete scegliere Bluetooth o cavo.

La maggior parte dei computer hanno il Bluetooth.

Ma se non ce l'hanno, pacce, possiamo usare il cavo, che così tiene anche bello carico l'iPhone e quindi non va affatto male.

Se poi volete condividerlo con l'iPad o con l'iPod Touch, entrambi hanno il Bluetooth, quindi il problema non c'è.

Si potrebbe avere bisogno di usare il Wi-Fi se volete connettere, che ne so, una PlayStation 3 o...

Cioè, sono esigenze molto più rare, anche perché in realtà poi giocare online connessi in Tethering in 3G,

che quindi ha una certa latenza, cioè...

La vedo piuttosto improbabile.

Sono rari i casi in cui abbiamo davvero bisogno di una cosa del genere.

Ma sì, assolutamente.

In realtà non so se il Tethering via cavo funzioni anche con Linux, però quello via Bluetooth funziona sicuramente, per cui...

Ecco, sì, potrebbe essere un problema nel caso abbiate un portatile con Linux che non ha il Bluetooth, però, cioè, dai, sono veramente casi rari.

Quindi, diciamo che quello che c'era da dire l'abbiamo detto.

Facciamo un'ultimissima considerazione.

Sta per uscire l'iPad 2, iPad, la nuova generazione di iPad.

Uscirà in due modelli, al 99%.

Quello solo Wi-Fi e quello che invece avrà la possibilità di connettersi via rete mobile, diciamo.

Pensateci bene, perché se devo guardare i prezzi da adesso, ci sono 100 euro che ballano tra un modello e l'altro.

E se provate un attimo a considerarlo...

Considerare TetherMe più iTether e se avete naturalmente un iPhone per poter condividere la connessione...

Ma anche un Android con Froyo, c'è la funzionalità incorporata, la stessa che verrà fatta con iOS 4.3.

Sì, ma io di Android non parlo.

Quindi...

No, dai.

Se avete un telefono che permette di condividere la connessione, o se avete un iPhone e installate...

Installate semplicemente iTether sul vostro iPad o iPod Touch, perché funziona...

Funziona benissimo anche su iPod Touch e avete la connessione...

Sì, anche perché non sono poi solo quei 100 euro all'acquisto.

C'è anche da mantenere un secondo abbonamento Internet che, anche nel caso migliore, comunque costa 15 euro al mese.

Sì, ti impierano parecchio.

E valutiamo bene se vale la pena, cioè perché magari poi non lo usate così spesso in 3G e...

Però invece l'iPhone ce l'avete sempre in tasca, per cui potete sempre utilizzare quella connessione lì, insomma, che già state pagando.

E io direi che questa puntata monografica, dal greco deriva la parola monografica, Luca?

Ce la dicevi prima.

Sì, l'avevo letto su Wikipedia, però io non avendo fatto greco non so neanche come leggere tutti quei caratteri strani.

Magari, non so se qualcuno di voi vuole leggercela e fare una bella registrazione, un video su YouTube di 10 minuti dove continuo a ripetere quella parola sarebbe molto utile.

Sì, sì, sì.

Ultima cosa, velocissima.

Abbiamo tre codici.

Per iWiki, che ultimamente si è anche aggiornato introducendo la grafica per retina display.

Li volete? È semplicissimo.

Mandateci una menzione al nostro account Twitter, easy underscore apple, e se proprio proprio lo volete possiamo provare a darvelo.

Dateci una bella motivazione, però.

E direi che per oggi è tutto.

Va bene, vi salutiamo e ci sentiamo la settimana prossima, come sempre.

Ciao ragazzi.

Ciao.

Ciao.

Ciao.

Ciao.

,

Ciao.

Ciao.

Ciao.

Ciao.

Ciao.

Ciao.

Ciao.