EasyApple #105 - Fateci gli auguri

benvenuti alla centocinquesima puntata di easy apple ci sono io e luca zorzi questa

settimana un po raffreddato e come sempre c'è anche il caro federico che qui pronto

a intrattenervi ciao luca questa settimana è stata segnata da una rivoluzione per il

mondo del podcasting è stata rilasciata instacast 3 che però è un'applicazione a pagamento

un'applicazione separata scelta che non ha convinto in molti me per primo sicuramente

è un'applicazione interessante molto un grande passo avanti insomma rispetto alla precedente

però sembra eccessivo renderla a pagamento separata perché è quello che secondo me avrebbe

dovuto essere fin dall'inizio instacast 2 che in questo caso è stata rilasciata da

invece era un aggiornamento gratuito rispetto a instacast 1 tu cosa ne pensi secondo me

farlo fatto di metterla a pagamento è giusto è giusto perché se si vede il lavoro che

è stato fatto dietro le quinte è stato un lavoro importante tutto un sistema di

sincronizzazione ricreato da zero basato su webdav magari dopo due tu luca puoi dirci

qualcosa più di più tecnico su questo quindi vedo che c'è stato del lavoro e non vedo

alcun motivo per non doverlo pagare trovo sbagliato tutto il comportamento che è stato

a priori da parte di vmedio che è la penso sia non so se è una software se è una sola

persona a me è sempre l'idea di essere un singolo però non oserei dire con certezza

questa cosa il comportamento secondo me è stato un pochettino sbagliato e ha cercato

delle giustificazioni che secondo me non reggevano prima di tutto è stato un pochettino sbagliato

prima di tutto ricordiamo il discorso dell'in-app purchase che aveva introdotto delle funzionalità

avanzate a pagamento e anche qui niente da recriminare se non per il fatto che inizialmente

vmedio sosteneva che le funzioni avanzate servivano solo a utenti avanzati quindi era

giusto non incasinare l'applicazione con delle funzioni che la maggior parte degli

utenti non avrebbero usato quindi solo chi veramente le voleva le avrebbe pagate eccetera

bla bla bla anche se avrebbe dovuto ripagare cose alcune cose che già aveva prima fatto

un po' di casino eccetera eccetera salta fuori con la nuova versione di instacast che ha già

tutto di colpo e comunque ha un prezzo che è 4 euro e mezzo che è sì meno di instacast

2 per iphone e per ipad messi insieme però comunque un prezzo molto elevato rispetto

alla concorrenza basti pensare da un cast che seppur a me non piaccia ha un prezzo comunque

decisamente inferiore ed è anche questo universale

detto questo ripeto giusto pagarlo applicazione nuova per il 30 per cento nel senso che graficamente

c'è stato qualche accorgimento ma la sostanza è sempre quella la logica che ci sta dietro

instacast è sempre quella la versione per ipad è stata ricostruita quasi da zero mi

verrebbe da dire perché abbandona quella interfaccia simile ai pannelli di del vecchio twitter

per ipad e ne sposa una nuova molto più simile a instacast per iphone e questo è un po' quello che

voglio dire magari è interessante vedere un attimo come funziona il sistema di sincronizzazione che

in parte è simile a quello di things si ha adottato sicuramente degli accorgimenti piuttosto

interessanti riguardo al sistema di sincronizzazione che adesso si basa su webdav che è un protocollo

standard che permette di alterare leggermente http cioè quello quel protocollo di base che ci

permette la normale navigazione su siti internet per permettere una più agevole trasmissione dei

file file che suppongo nel caso di instacast contengano l'elenco delle iscrizioni lo stato

dei download per esempio quali quali puntate abbiamo già salvate sul nostro iphone e quindi

devono essere anche scaricate sull'ipad il punto in cui siamo arrivati alla riproduzione eccetera

è stato implementato tramite webdav come dicevo solo che come giustamente fa notare martin lo

sviluppatore webdav di per sé non ha delle funzionalità adatte a comunicare a ciascun dispositivo guarda sono

stati effettuati dei cambiamenti allora sono riusciti ad implementare degli hack sono proprio delle dei trucchetti

non riguardano webdav di per sé per riuscire a dire ai client guarda c'è bisogno di aggiornare

tanto per cominciare i vari clienti instacast mandano un pacchettino nella nostra rete wifi

locale una volta al secondo per dire ci sono in sostanza di modo che le altre istanze le

altre applicazioni in esecuzione su altri dispositivi possano andare a sapere che c'è

un collega e possano parlarsi direttamente in lan senza bisogno di chiamare in ballo

internet e i server di vmedio questo chiaramente funziona solo immediatamente a quando i dispositivi

sono nella stessa rete locale perché chiaramente un pacchetto in broadcast cioè destinato a tutti

i client connessi alla rete locale non è non raggiunge appunto tutti i computer connessi a

internet se no immaginiamoci che confusione che ne scaturirebbe per questo sembra che usino una

stessa rete che c'è anche per i client guarda c'è bisogno di aggiornare

tanto per cominciare i vari client guarda c'è bisogno di aggiornare

una stessa rete locale non è non raggiunge appunto tutti i computer connessi a internet

se no immaginiamoci che confusione che ne scaturirebbe per questo sembra che usino una

stessa rete locale non è non raggiunge appunto tutti i computer connessi a internet

se no immaginiamoci che confusione che ne scaturirebbe per questo sembra che usino una

stessa rete locale non è non raggiunge appunto tutti i computer connessi a internet

se no immaginiamoci che confusione che ne scaturirebbe appunto tutti i computer connessi

a internet se no immaginiamoci che confusione che ne scaturirebbe per questo sembra che usino

un nuovo episodio o si iscrive a un nuovo podcast queste notifiche queste modifiche

vengono immediatamente inviate al server di modo che anche gli altri gli altri dispositivi

possano applicare queste ultime modifiche allo stesso modo come dicevamo viene salvato su i

cloud il fatto che è stato è stata fatta una modifica così che questa informazione che è

stata fatta una modifica viene inviata dai cloud stesso a tutti i dispositivi che possono poi

vedere a parlare di nuovo con il server di medio che come ripeto non supporta la possibilità di

inviare ai dispositivi le modifiche possono parlare con loro e richiedere le modifiche che a quel punto

possono essere ricevute e applicate sulla configurazione locale ecco che quindi questo

è un sistema di sincronizzazione che per quello che abbiamo potuto provare in questa settimana

io e luca funziona veramente bene vi invito a testarlo addirittura meglio addirittura sotto

la stessa rete wifi per aver la conferma di quella cosa che diceva luca quindi un segnale che viene

viene inviato con la frequenza di un hertz e che comunica agli altri dispositivi che sono stati

effettuati dei cambiamenti quindi entro un secondo facendo un cambiamento aggiornando

l'episodio letti sull'iphone o aggiungendo una sottoscrizione sull'ipad l'altro dispositivo come

un iphone che è stato fatto questo cambiamento e si aggiornerà di conseguenza funziona bene la domanda

finale qui penso bisogna rispondere è va acquistato in sacas 3 o no boh classica risposta mia

interessantissima diciamo che va acquistato se avete necessità di diciamo sincronizzare

secondo me la versione per iphone e quella per ipad se siete dei soli possessori di

iphone o soli possessori di ipad secondo me far l'acquisto spendere quelle quattro ore e mezzo io

non ve lo consiglio tutta sincerità soprattutto se vi trovate bene con la soluzione che avete

attualmente se la vostra esigenza invece è quella di avere un'applicazione che permetta di ascoltare

i podcast in modo del tutto sincronizzato su due dispositivi allora certo in sacas 3 diventa

perfetta ricordando che volendo potreste installarla anche su un ipod touch nel caso

in cui usate un ipod touch ad esempio per ascoltare la musica in macchina o il podcast questo potrà

sfruttare la sincronizzazione anch'esso funziona come things perché perché anche things a questo

sistema di inviare tramite la rete nella rete locale dei dei segnali che informino gli altri

dispositivi con con things in esecuzione che sono stati effettuati dei cambiamenti quindi se siete

in grado di sfruttare alcun tipo di dispositivo potreste sfruttare la sincronizzazione attraverso

una stessa rete locale tra dei diversi dispositivi mac iphone o ipad questo sicuramente è un grande

vantaggio sia dal punto di vista degli utenti che ne ottengono una sincronizzazione veloce che

chiaramente anche dallo sviluppatore che si ritrova a dover fronteggiare un carico molto

inferiore sui propri server se magari se pensiamo che l'utente medio ha due dispositivi magari

esagera un po però comunque potrebbe essere una situazione realistica ecco quindi che in alcune

situazioni il carico sui server potrebbe essere addirittura dimezzato e quindi chiaramente per

loro i costi si abbassano e potenzialmente potrebbero offrirci le applicazioni a prezzi

più concorrenziali sì mi viene un dubbio però adesso che penso di aver capito in questo modo

però vorrei una confermata magari luca quando viene inviato questo segnale nella rete wifi

l'iphone in questo caso è l'iphone facciamo che fanno aggiornamento l'iphone comunica all'ipad

che è stato fatto un cambiamento e quindi lui deve poi andarsi a informare facendo richiesta al

server o comunica direttamente quale cambiamento è stato effettuato questo non lo so bisognerebbe

mettersi a sniffare i pacchetti cosa che magari farò perché sono curioso di vedere cosa viene

continuamente broadcastato per usare un orribile italianizzazione della parola inglese broadcast

con questi pacchetti che vengono inviati una volta al secondo perché sappiamo che è necessario

creare un account per quello gratuito su instacast per avere la possibilità di usufruire

del servizio di sincronizzazione non vorrei che magari venga comunicata in wifi anche la

la propria password perché in chiaro potrebbe essere veramente demenziale ma non credo che

siano caduti in un errore così piccolo insomma c'è così banale ecco la cosa interessante è vedere

che in ogni caso dovrebbe trasmettere l'account stesso perlomeno l'email che viene usata per

identificarci perché pensiamo adesso la situazione siamo io e federico sulla stessa rete wifi non vorrei

che succedessero casini con due account separati chiaramente credo che si vada a identificare

l'account del possessore del dispositivo ultima nota finale perché dicevo che il comportamento

dello sviluppatore non è stato molto bello perché facendo un attimo i conti se avete

acquistato tutte le versioni di instacast con tanto di acquisto in app per quelle misteriose

funzionalità solo per utenti pro che possono state ripristinate di default diciamo così si le push in pratica

erano rimaste no anche le impostazioni quelle predefinite specializzate per ogni podcast avete

speso circa la bellezza di 13 euro cioè 1 euro e 79 ai tempi erano 1 euro e 59 per la versione di

iphone per iphone 4 euro e mezzo per la versione per ipad l'in app doveva costare se non sbaglio

1 euro e 59 e altri 4 euro e mezzo per la versione per la versione di instacast 3 questa nuova versione

hai contato 50 centesimi di troppo

perché costava 3,99 l'app per ipad con i vecchi prezzi ma insomma

giusto però diciamo sopra la decina di euro se poi chi come luca si è sottoscritto a questa super newsletter per utenti segreti di instacast che in futuro potranno essere dei james bond

circolo instacastari anonimi

cos'è questa newsletter magari qualche utente che è interessato a un utente pro di instacast vuole anche lui sottoscriversi che cos'è

e che cosa ti viene comunicato

è un film quanto costa mi pare che costi una decina di euro qualcosa del genere sinceramente non mi ricordo già più perché ho pagato ancora settembre e ci permette di diventare degli utenti tra virgolette privilegiati perché abbiamo la possibilità di essere aggiornati abbastanza di frequente ne sono uscite mi pare 6 o 7 da dalla metà di settembre dove lo sviluppatore martin spiega quali sono i suoi piani a che punto è

lo stato dei lavori

inoltre si hanno alcuni vantaggi per esempio ci è stato annunciato già con parecchio anticipo quello che poi ha praticamente ufficializzato di recente cioè che verrà realizzata anche un'applicazione per mac e chi ha sottoscritto appunto questa membership se vogliamo chiamarla così probabilmente avrà la possibilità di averla gratis un po come io ho avuto gratuitamente la versione 3.0 perché sono stati distribuiti dei codici redeem in sostanza se poi andrà a

vendere l'applicazione per mac a 5 6 euro come è probabile mi sono recuperato il costo del

descrizione iniziale anche se comunque io l'ho fatto non per quello ma perché instacast rimane la mia applicazione preferita per la gestione dei podcast per cui mi sono sentito abbastanza in dovere di supportarne lo sviluppo perché spero che possa continuare a migliorare ho notato solo una regressione in quella nuova e cioè non permette più la

cancellazione automatica appena si è finito di riprodurre una puntata io voglio proprio che nel momento in cui la riproduzione viene completata il file sparisca dal mio iphone perché non me ne faccio più niente attualmente l'opzione di eliminazione automatica permette solamente l'eliminazione dopo una settimana dal cioè insomma quando esce la nuova puntata dello stesso podcast e infatti mi ritrovo con una decina di episodi che ho già ascoltato ma sono lì a non fare niente in attesa che esca la nuova puntata

eh sì in effetti hai fatto bene per dire questa cosa che per quanto riguarda lo sviluppo cioè vmedia è molto aperto anche ai consigli e stranamente ha anche accettato uno dei miei recenti gli ho detto se gentilmente non avesse potuto far sì che instacast disabilitasse lo spegnimento automatico dello schermo mentre sta scaricando un'applicazione perché una puntata perché la trovo una cosa fastidiosa cosa che pocketcast invece fa cioè io sto scaricando una puntata sappiamo che le applicazioni

multitasking di norma non possono stare in background più di un tot di minuti dopodiché si si congelano diciamo quindi spesso questi download vengono interrotti soprattutto se sono in download parecchio lunghi e in quel momento non avete una rete che vi permette di avere velocità di download interessanti ecco e a quanto pare questa anzi marvina mi ha risposto dicendomi che lo farà probabilmente

nella versione 3.0.3 visto che ne sono già uscite due in rapida successione che hanno corretto dei minori malfunzionamenti e questa è una cosa super apprezzata mi metto nei vostri panni e immagino che molti di voi potrebbero chiedersi ma quindi federico non usi più la versione di pocketcast per ascoltare i tuoi podcast attualmente no ho deciso di utilizzare

voglio dargli un tentativo cioè voglio dargli un'opportunità vedere come funziona attualmente mi sta piacendo molto e aspetto con ansia la versione 4.0 di pocketcast che come ho già specificato la scorsa puntata a differenza di quello che avevo capito io su twitter è tuttora in fase di sviluppo quindi arriverà probabilmente nel 2013 e lì si vedrà allora come funzionerà anche la sincronizzazione di pocketcast e il risultato complessivo

quale sarà migliore se instacast o pocketcast downcast come sapete entrambi non lo apprezziamo seppur sia una alternativa molto valida che molti di voi utilizzano e spesso ci consigliano di riguardare però non ci ha mai convinto più di tanto

tranne te per un momento che avevi avuto il tuo momento downcast

sì l'ho usato per un po' perché funzionava la sincronizzazione era un momento in cui avevo bisogno della sincronizzazione poi ho detto riprovo instacast poi bla bla bla

comunque come dici tu giustamente alla fine i podcast io tendo ad ascoltarli quasi solo sull'iphone sul mac non li ascolterei mai

questa applicazione per mac in realtà la proverò però voglio dire non sarà di certo il mio luogo principale dove andrò ad ascoltare i podcast non lo trovo scomodo per il semplice motivo che un podcast richiede comunque attenzione non si può certo pensare di

mettersi ad ascoltare un podcast mentre si sta facendo delle altre attività sul mac che non siano per esempio guardarsi le foto ecco già nel momento in cui andiamo banalmente su facebook già per leggere gli stati dei nostri amici ci vuole un minimo di concentrazione per cui non possiamo contemporaneamente prestare attenzione anche ai podcast per la stessa ragione per cui non possiamo ascoltare i podcast mentre parliamo con altre persone al di là del lato che è estremamente maleducato

andando oltre abbiamo dedicato 20 minuti ad instacast però ci sembrava una cosa importante soprattutto perché è il nostro è il nostro campo andando oltre c'è un'altra applicazione che è uscita in questa settimana che mi ha mi è piaciuta molto se ne ha parlato parecchio ed è un client per twitter chiamato twitterrific o twitterrific c'è chi lo dice però se non sbaglio dovrebbe essere twitterrific proprio perché terrific e anche qui mani nei capelli oddio ci hanno fatto pagare ancora

oddio ladri oddio dovete morire ma avete l'idea di cosa voglio dire sviluppare un'applicazione da zero è stata sviluppata completamente una nuova versione di twitterrific molto molto bella graficamente minimale mancano alcune funzioni certo che mancano ma come han già ripetuto tantissime persone in particolare vi invito stranamente a leggere la recensione che ha scritto federico viticci su max stories se masticate un pochettino d'inglese in cui lui anzi a dire la verità la recensione

non l'ha scritta federico viticci ha scritto poi un articolo in cui dice la sua su twitterrific quindi andate a leggere quella trovate entrambe nelle show notes la recensione non mi sembra abbia scritto viticci cacchio vabbè andrò a verificare adesso sono sicuro che ha scritto un po' il suo parere è un'applicazione che fa delle scelte importanti cioè decide di rinunciare a certe funzionalità perché non vuole

non vogliono che queste funzionalità perché gli sviluppatori di icon factory non vuole la software non vuole che queste funzionalità siano utilizzate cioè hanno preso una scelta una una una come si dice una presa di posizione sì un po' come succede in iwriter dove lo sviluppatore sceglie secondo me questo è quello che va bene e quindi rinunciano alle notifiche push e qui sono assolutamente d'accordo cioè dicono

che le notifiche push sono diventate qualcosa che ci distraggono troppo facilmente e per come usano gli sviluppatori di twitterrific la loro applicazione le notifiche push non devono distrarti e deve essere un piacere andare a leggere la propria timeline e le proprie menzioni motivo per cui è la parte più importante di twitterrific è la timeline cioè come si vanno a leggere i tweet dei nostri

following

ed è focalizzata su questo su una piacevole lettura esiste la il merge la fusione della della timeline che quindi comprende menzioni anche di utenti che non seguiamo e messaggi diretti a me piace molto questi vengono differenziati tramite dei colori diversi ad esempio le menzioni che ci vengono fatte sono nel tema bianco sono di colore rosso

idm sono in colore blu e i propri tweet sono in colore verde quindi insomma un'applicazione secondo me molto bella per chi non fa un uso di twitter pro cioè come ragazzi come ad esempio luca che usa tantissimo twitter o come facevo io fino a prima di decidermi di usare twitterrific o vtc dove avete bisogno delle notifiche il mute magari ad esempio una funzione che a me torna molto comodo poter retweetare un tweet con un account qualsiasi che ho associato al mio al mio

cliente cioè sto leggendo la timeline con il mio utente devo retweetare qualcosa con l'account di z apple con tweetbot tengo premuto sul tasto di retweet e scelgo con chi retweetare con twitterrific questo non si può fare questa è una funzione che manca manca una versione per mac ad esempio che sincronizzi il tutto mentre twitterrific è universale lo ricordo e permette di sincronizzare la timeline tramite icloud o tramite tweetmarker e questo in teoria

anche attraverso tweetbot se vogliamo perché tweetbot lo supporta su tutte le piattaforme tweetmarker volendo sì e comunque diciamo che io vi consiglio se siete delle persone a cui piacciono piacciono le applicazioni piace twitter io una prova la darei a twitterrific con la consapevolezza che potreste sentire la mancanza di diverse funzioni io stranamente non sto sentendo poi così tanto la mancanza della funzione mute che forse era l'unica una delle più cose più importanti che mi teneva attaccato a tweetbot

prima cosa anzi ultime due che apprezzo molto la possibilità di cambiare i temi cioè esiste il tema bianco scuro e si possono cambiare i font ce ne sono cinque se non sbaglio tra cui poter scegliere si può scegliere la dimensione e si può scegliere la dimensione delle delle icone degli avatar questo rende ogni ogni twitterrific diverso da un altro perché ognuno se lo può personalizzare e funzione che a me piace tantissimo è la dark mode quella diciamo ispirata a twitterrific

dove a una certa ora del giorno l'applicazione passa in automatico dalla versione bianca a quella scura e questa è la prima cosa la seconda invece se siete delle persone che usano più di un account twitter e ne avete associati quindi due o tre a twitterrific esiste un modo più semplice di quello penso che sia il primo che si capisce per passare da un utente all'altro cioè normalmente bisogna toccare la propria icona poi in alto a destra c'è

no scusate in alto a destra in basso c'è la voce account e poi si sceglie l'account che si vuole utilizzare

tutto rigorosamente tondeggiante

sì ecco tenendo premuto invece la propria icona comparare una schermata che vi permetterà direttamente di scegliere l'account che volete utilizzare in quel momento quindi twitterrific penso un euro e cinquanta o due euro e mezzo non ne sono sicurissimo

dategli un'occhiata

caro luca c'era una cosa che volevi dirci non mi ricordo ah sì è un lettore di ebook marvin marvin allora tanto per cominciare chi ci ascolta in diretta corra subito sull'app store a scaricarlo finché è ancora gratuito perché so che è un'offerta introduttiva per cui questa applicazione viene messa gratuitamente sull'app store è un'applicazione solamente per ipad e l'icona giusto per individuarla sono degli

occhiali su sfondo rosso ha già ricevuto degli ottimi consensi infatti la sua valutazione media in termini di stelline è ben di quattro stelle e mezzo per cui sembra già una cosa positiva siamo già alla versione 1.1 l'applicazione è stata rilasciata il 26 novembre quindi insomma un paio di settimane di vita sulle spalle

i vostri ebook direttamente da dropbox quindi per esempio se avete vari familiari che che condividono la vostra passione per la lettura e vi piacciono gli stessi libri potrebbe essere una bella mossa fare una cartella condivisa su dropbox mettere dentro tutti gli e pub solo quelli non protetti da drm per cui se li comprate per esempio dalla feltrinelli dovrete un attimino ingegnarvi per togliere il drm che di per sé non sarebbe legale ma io non vedo perché una persona che ha

acquista regolarmente il suo libro non possa leggerlo dove più gli piace per cui è un po una zona grigia della legislatura della nostra legislazione non so qual è il termine giuridico adatto comunque una volta ottenuti i vostri e pub che poi potreste anche creare da page scrivete le vostre storielle le esportate nei pub le mettete in dropbox giusto per provare può essere un'idea collegate l'applicazione andrà automaticamente a fare una ricerca in tutto il vostro dropbox di file e pub quindi non avrete la necessità di

sfogliare la gerarchia delle cartelle fino a trovare quella più adatta cioè quella che contiene gli ebook selezionate l'ebook e questo viene scaricato generalmente poi essendo gli ebook di piccole dimensioni quindi un paio di mega si fa anche in fretta scaricarle una volta aperto l'ebook con lo swipe laterale classico alla ibooks si scorre tra le pagine e l'effetto è anche carino come se la pagina venisse zoomata e poi entra lateralmente quell'altra

insomma è un effetto abbastanza piacevole secondo me preferibile rispetto al pesante graficamente intendo effetto che adotta invece ibooks che è proprio una rotazione cioè un classico giramento di pagina con tanto di curvature eccetera eccetera questo lo trovo molto meglio perché è più leggero e anche più rapido essere eseguito l'interfaccia di lettura che a prima vista può essere banale in realtà è estremamente personalizzabile cliccando su

il tasto con le due a che stanno a simbolizzare il carattere si possono fare veramente molte modifiche si può variare la dimensione del testo la larghezza del margine la spazzatura delle righe l'indentazione dell'inizio del paragrafo si può scegliere se abilitare o meno la giustificazione del testo intendo e se le parole vanno a capo essendo troncate tramite le sillabe per esempio se preferite leggere le parole tutte intere potreste voler cambiare

questa preferenza e quindi le parole non andranno mai a capo nel bel mezzo di esse c'è una discreta scelta di font veramente potete scegliere diversi e quelli predefiniti cioè quelli specifici dell'applicazione sono piuttosto carini ma qui è proprio una questione di gusti poi nella sezione del tema potrete veramente sbizzarrirvi perché ci sono decine e decine di colori sia per il testo sia per lo sfondo potete avere due temi distinti uno notturno e uno

normale più un tema other che potete definire come per esempio terza scelta non finisce qui perché abbiamo anche delle gesture che permettono di fare delle funzioni abbastanza interessanti per esempio potete abilitare lo scorrimento laterale a due dita per saltare avanti indietro di 5 o 10 pagine nel libro che può essere interessante se lo state sfogliando magari per la prima volta interessante poi anche il fatto che scorrendo verticalmente con un dito solo in mezzo

al testo si può variare la luminosità in maniera estremamente rapida con due dita invece si va a regolare la temperatura del colore cioè salendo con le dita si va ad aumentarla e quindi tutto diventa più rossastro giallino dei colori caldi invece abbassandole si va a ridurla e quindi si va a puntare sui colori freddi

non so se quella è la saturazione o non penso neanche

warmth lo chiamo in inglese per cui calore in sostanza

poi c'è la possibilità chiaramente di accedere all'indice di vedere i propri segnalibri le evidenziazioni e c'è una funzione che non ho a dire la verità capito al 100%

che comunque si può accedere tramite gli occhialetti appunto che sono in alto nella nostra visualizzazione e ci permette di avere un riassunto di tutti i personaggi citati nel libro nonché delle città

e dei luoghi appunto tipici

cliccando su ciascuno di essi ci verrà dato un breve riassunto e ci mostrerà dove appaiono per la prima volta nel libro

è poi possibile cercare degli articoli su internet riguardo al libro riguardo all'autore

per cui delle funzionalità interessanti che ci permettono di immergerci di più nel mondo che c'è dato dal nostro libro insomma

e anche una funzione molto particolare è di impostare un reminder

quindi un avviso di tornare a leggere il libro dopo 15-30 minuti o un'ora

se per esempio dite ah si devo assolutamente dare un'occhiata a facebook cosa sta succedendo

però l'applicazione marvin vi manderà una notifica dopo 15 minuti o il tempo che avete impostato

di tornare a leggere e smettere di perdere tempo su facebook

un'applicazione veramente ben realizzata vi consiglio di dargli un'occhiata soprattutto in virtù del fatto che attualmente è gratuita

secondo me è anche meglio di ibooks

con l'unico lato negativo che non permette la sincronizzazione

tra più dispositivi della posizione della lettura

cosa che invece ibooks fa anche tra iphone e ipad

ricordiamo inoltre che marvin è disponibile solo e unicamente per ipad al momento

si esatto stavo proprio guardando adesso che è disponibile solo per ipad anche perché

io farei molta fatica a leggere un libro sull'iphone per quanto magari sia comodo dargli una lettura a 3-4 pagine mentre si sta aspettando

si esatto io ho letto un mezzo capitolo

della biografia di steve jobs finché ero in metropolitana ma di più non farei

voglio visto che mi sembra mi sembra duopo precisare quello che stavo dicendo prima

la recensione su mac stories di twitterific 5 è fatta da codifing è stata scritta codifing come stavo per dire prima

e l'articolo a cui facevo riferimento dopo di viticci è un dietro le quinte di diciamo

in cui dice un pochettino la sua

e trovate i link entrambi

nelle show notes

altra menzione importante che

anzi un altro articolo interessante che scrive

mac stories e che voglio condividere

con tutti voi è a proposito

di tweetbot per mac

e il fatto che sia impossibile

attualmente disabilitare

l'autocorrezione nativa di

os10 quando si vanno a scrivere

dei tweet

pare essere un bug però

è stato linkato è stato scritto su

mac stories un articolo in cui spiega

come andare a

ovviare a questa cosa quindi tramite

terminale bisogna dare un comandino veloce

che va a disabilitare poi

definitivamente l'autocorrezione su

tweetbot o airmac

qualora voi lo vogliate

andiamo

un attimino oltre

ci è stato chiesto di provare un'applicazione che

anzi diciamola così

Fabio Benincasa ci ha consigliato

di provare un'applicazione che

era stata pubblicizzata molto bene

si chiama recall

ed è un'applicazione che

come suggerisce il nome permette di

segnarsi delle

cose

che si vogliono vedere per poi

farle in futuro l'idea è questa

Luca mi consiglia di ascoltare

una canzone io apro recall

scrivo qual è questa canzone che Luca

mi consiglia di ascoltare poi in un futuro

tramite o una notifica direttamente

dall'applicazione o tramite un mio

promemoria mentale che mi dice di andare a

ricontrollare in queste applicazioni quali

sono le cose che devo riguardarmi

un attimino

posso appunto

andare ad ascoltare la canzone che mi ha consigliato

Luca funziona

con le canzoni funziona

con i libri funziona con i film

però secondo me ha un catalogo

che non è abbastanza

grande da poterci

permettere di utilizzare solamente

questa applicazione funziona anche

con le applicazioni allora

l'idea secondo me è molto

molto carina

però mi sembra una

applicazione in più

da tenere sotto controllo

quando si può usare

banalmente

promemoria per chi non vuole andare

oltre Luca alza la mano

oppure un qualsiasi

to do manager

si crea

un'area

o un

progetto no perché l'idea è che il progetto

prima o poi finisca mentre dubito che i consigli

dei vostri amici finiranno prima o poi

comunque si vanno a segnare lì

le cose che si vogliono andare poi a rivedere

il bello in più che potrebbe avere

Riccola è il fatto che permette di

avere dei link diretti all'iTunes Store

quindi per quanto riguarda le canzoni o le applicazioni

poi basta andare

a selezionare

questo link diretto e verrete

riportati all'App Store per poi acquistare

l'applicazione o la canzone in questione

non fa per me questa applicazione

e non so

faccio fatica a trovarne una vera

utilità preferisco molto di più utilizzare

io utilizzo Things magari

in collaborazione con Lounge Center Pro

creo l'evento veloce che va

direttamente nell'inbox in cui scrivo

la canzone che

devo ascoltare altra cosa ricordiamo

che usando Recall bisogna

sperare che

riconosca la canzone

che state scrivendo

o l'applicazione o il film o il libro

eccetera eccetera nel senso che facciamo un esempio

se

come applicazione

scrivete

non lo so

cercate un'applicazione che si chiama

FeedRSS

quando voi iniziate a cercare FeedRSS

vi proverà 18.000 risultati

dovete trovare quello giusto

c'è un nome che ritorna tantissimo

nelle applicazioni ma non mi ricordo mai qual è

quello che quando cerchi nell'App Store

quella cosa non lo troverai mai

è tipo se cercate Dropbox

sì il primo risultato sarà l'applicazione ufficiale

poi gli altri tutte le applicazioni che supportano Dropbox

hai voglia di trovarle tutte

altra applicazione

invece Luca che dobbiamo scaricare in fretta

mi dicevi prima giusto

sì un'applicazione

che ritengo valida solamente per questa funzione

per il resto non mi entusiasma più di tanto

e credo che Jasmine e YouTube

siano alternative migliori

l'applicazione in questione l'avrete capito

riguarda YouTube

si chiama MCTube

è universale

è gratuita con una pubblicità non eccessivamente

invadente oppure è disponibile

una versione Pro

che permette di

avere la possibilità

di rimuovere le pubblicità

e di eseguire il caching

di un numero illimitato di video

è questa appunto la funzione

che può essere abbastanza interessante

e se ne faccio un utilizzo massivo

potrebbe valere la pena di investire l'euro 79

per avere la versione completa

una volta trovato il video

di vostro interesse

è possibile infatti andare a premere

un pulsantino di download

e verrà scaricato in locale

il vostro video per una visione

quando non avrete a disposizione

una connessione ad internet

è una cosa che come dicevo

non durerà perché è contrario

ai termini di servizio di YouTube

però ciò non toglie che è una funzione

che può risultare abbastanza utile

per cui se avete bisogno di questa funzionalità

magari scaricate MCTube

al più presto prima che

venga rimossa integralmente dall'App Store

o più semplicemente

divenga imposto di rimuovere questa funzione

per il resto io

ritengo che siano meglio le applicazioni

come già citate

Jasmine e YouTube

YouTube che è stata recentemente aggiornata

introducendo il supporto allo schermo da 4 pollici

dell'iPhone 5

e all'iPad in precedenza era un'applicazione

che c'era solamente per iPhone

applicazione che io

tengo installata sull'iPad

perché permette l'apertura

dei link a YouTube in automatico

un po' come faceva la vecchia applicazione

ogni volta che andremo cliccando

da Safari o da qualche altra applicazione

su youtube.com slash qualunque cosa

l'applicazione salterà fuori in automatico

e come avevo probabilmente

già fatto notare

la prima volta che ne avevamo parlato

è un permesso abbastanza speciale

nessun'altra applicazione di cui io abbia

notizia può aprirsi

su un URL random

così cioè un URL su internet

http://sito dell'applicazione

tutte le altre hanno la possibilità

di farlo con i cosiddetti

URL Schemes ma sono per esempio

non so

things due punti slash slash

aggiungi da reminder

non lo so adesso

e comunque devono essere degli URL dedicati

in questo caso invece possono farlo con uno tradizionale

però

continuo a preferire Jasmine

perché non ha la pubblicità

finché dura io continuerò a usare

Jasmine

potendo vedere i miei video senza pubblicità

è una cosa

insopportabile

io l'ho trovata un po' scarsa con la ricerca dei video Jasmine

cioè a un certo punto si blocca

non ti fa più vedere i risultati

boh sarà che io sinceramente non ne faccio

un utilizzo veramente pesante

però per quello che l'ho usata

non mi è mai successo di non trovare il video

che stavo cercando insomma

hai detto prima che

questa applicazione va contro i termini di servizio

di condizione di servizio di Youtube

può essere una cosa interessante

far sapere ai nostri

ascoltatori ad esempio

perché Instapaper inizialmente non voleva

introdurre la possibilità

di vedere video su Youtube o di mettere

nella sua coda di lettura

i video di Youtube perché Marco Arment

era molto chiaro

una persona si aspetta da Instapaper di poter

leggere degli articoli quando

non ha la connessione Internet

Youtube non permette di salvare in cache

i video

quindi un utente che aggiunge alla coda

di lettura un video da Youtube

si aspetta poi di potersi vedere questo video

offline perché Instapaper

è fatta per funzionare

offline e questa cosa

aveva portato Marco Arment inizialmente a scegliere

di non introdurre

questa funzionalità in Instapaper

penso che poi la scelta di invece

il ripensamento

sia stato dettato un po'

dalla concorrenza

comunque niente questo era soltanto

un follow up, una nota così a margine

e sfruttando le magie della diretta

vorrei aggiungere che

Federico, Federsteel

ci segnala che invece un sacco di applicazioni

per il Surface e quindi per Windows RT

permettono di scaricare video da Youtube

beh queste applicazioni in teoria non dovrebbero

avere vita lunga almeno

se Youtube, cioè Google

si prenderanno la briga di andare a

segnalare agli sviluppatori

o a Microsoft il fatto che questo

è contrario ai loro termini di servizio

Marco Boiocchi invece ci segnala

che Warmth che citavo

prima riguarda la temperatura del colore

che viene misurata in gradi Kelvin

3100 è giallo, 5000 bianco

e da 6000 in su si tende all'azzurro

ci mette anche il link a Wikipedia

per approfondire l'argomento e anche

questo lo troverete nelle note della puntata

mentre il nostro amico

ingegnere

Eugenio ci dice ma il blu è più caldo

questo mi sa che l'ha riferito a te Luca

sai che ti sei? Non so per quale motivo

io intendo che un colore freddo

artisticamente parlando

è il blu, un colore caldo è il rosso

sì no ok

però da studente di

fisica tecnica che io questo esame l'abbiamo fatto Luca

io ho odiato fisica tecnica per cui

non faccio test

non hai tutti tutti torti in effetti

una cosa potremmo dirla interessante anche se

non rientra nel nostro campo effettivo

riguarda Facebook

cioè c'è una cosa che si è

introdotta non

troppo di recente, cioè la possibilità

di andare a modificare

i commenti che si lasciano

sulle foto, questo ha

lasciato una

porta aperta a me

che ho deciso di trollare un pochettino

l'amico Luca, nel senso che

così dal nulla ho deciso di

commentare una foto

uno stato di Luca

scrivendogli una cosa del tipo

non so, Luca

sei stupido e non sai fare questa cosa

così giusto per semplificare e Luca ha risposto

non è vero non dire stupidate

successivamente io ho deciso

di andare a modificare il commento

dicendo Luca sei proprio una persona intelligente

e da ammirare

e la conseguenza cos'è? Che uno leggendo la conversazione

avrebbe letto lo stato di Luca

e io che dicevo Luca sei proprio una persona

intelligente da ammirare e Luca diceva non è vero

non dire stupidate, quindi questa è una

cosa che a me ha lasciato un po'

strano quando ho visto che si poteva fare

un commento

dei commenti, no

la modifica dei commenti mi sembra una cosa strana, piuttosto lo

cancello e lo riscrivo. Sì

naturalmente Federico ha documentato

con decine e decine di screenshot

l'evolversi della vicenda, screenshot

per cui sono convinto che il nostro amico Giacomo

Lazzarini sarebbe disposto a pagare

un sacco di soldi, il underscore

Lazzarini su Twitter, che si diverte un sacco

mantiene un archivio ecco di immagini

imbarazzanti di tutti quelli che

seguono insomma e anche Federico

ha cominciato un po' sulle

sue orme a mantenere delle foto a riguardo

Sì sì sì è una bella collezione

un domani quando Luca mi farà arrabbiare

potrò sfoderare

e li saranno cavoli

ah guarda ho trovato, penso

ecco, lo stato in questione era

Luca che diceva

ah ecco una cosa interessante

condividevi una canzone

su Facebook

condividevi una foto su Facebook

una canzone su Facebook molto

molto bella che troverete nelle show notes

è una cover

di Don't You Worry Child

degli Swedish House Mafia

e Luca

io ho scritto sei troppo intelligente Luca

e lui sotto ha risposto non dire cazzate

poi ecco

tag explicit per questa puntata

la cosa che va detta è che comunque

come mi aveva fatto notare

Luca si può vedere la cronologia

dei cambiamenti del commento

quindi una persona un pochettino più attenta

può andare a vedere

i

magheggi che sono stati effettuati

tramite

la modifica di questi commenti

bene direi che questo argomento chiude la puntata

anche perché era veramente a tema con

Apple, con applicazioni

insomma tutto quello di cui parliamo regolarmente

il bene nel mondo, la carità

ricordiamo che è tempo di Natale potete fare

dei regali

potete farci la carità

potete fare dei regali ai vostri cari

tramite Amazon facendo un regalino

anche noi nel senso che una piccola percentuale

di quello che spenderete voi non

spenderete niente in più

quella piccola percentuale verrà nelle nostre

tasche e ci permetterà di

sfamare i nostri figli

i server

i nostri figli sono i server che permettono

tutto questo, permetto che tutto questo sia

vivo e resti in piedi

non solo Easy Apple ma anche Pagosa Caffè, Techmind

tutti i bei fuori onda

il saggio podcast con Maurizio Natali

e il One More Show che ha anche

cioè è una cosa che c'è poco, stavo dicendo in dialetto

ma mi trattengo

se invece proprio

siete magnanimi di cuore

potete fare delle donazioni, singole o ricorrenti

tutto trovate sul sito di Easy Podcast

eccetera eccetera

una cosa stavo per non dire

che questo

è il secondo compleanno

di Easy Apple, domani infatti

sabato 15 dicembre

sarà il giorno che

dopo due anni fa

noi abbiamo iniziato a registrare

esattamente qui dove ci troviamo adesso

la prima puntata, la puntata 0

in realtà eravamo di

sopra

ho i miei dubbi

io mi ricordo, non so, io ho questo mezzo

dubbio in cui eravamo qui in cui parlavo di

Infinity Blade 1

e di Viber

oppure come molta gente dice Viber

o Viberone

niente, tutto

questo però non cambia niente

e noi come sempre saremo

presenti settimana prossima

venerdì ore 17

nuova puntata di Easy Apple

Grazie mille!

Grazie mille!

Grazie mille!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS