EasyApple #11 - Mmmh, Noooo, To-Day

benvenuti all'undicesima puntata di easy apple il podcast che prima non c'era i saluti li saltiamo

perché sono sempre gli stessi e andiamo subito al sodo notizie sono usciti questi nuovi mac che

hanno un po deluso le aspettative di molti utenti a mio parere colpa dei rumors no luca

erano un po troppo esagerati sì probabilmente sì cioè se ne è parlato veramente tanto non mi

pare che per le scorse generazioni ci fosse stato un hype del genere e purtroppo appunto

la apple non ha corrisposto tutto quello che si sperava ci sarebbe stato appunto in questi nuovi

mac sì penso che comunque per esempio l'implementazione della nuova lega di alluminio

questa liquid metal brevettata eccetera eccetera non potesse uscire così silenziosamente senza un

evento particolare questo infatti io l'avevo già messo in conto poi per il resto di novità io me

l'aspettavo sono questi diciamo light pick diciamo forse è stata quella un po un po più inaspettata

sì soundbolt hanno deciso di chiamarla soundbolt

rinominando la tecnologia thunderbolt ok si ho detto una cagata bene dai anch'io ho detto la mia cagata del giorno bene

e no poi vabbè a livello di processori è quello che è giusto cioè è giusto così a mio parere hanno fatto la scelta giusta comunque io vedo anche

un grande salto avanti sì sì guardiamo soltanto il 13 pollici top con un e7 i7 da 2,7 gigahertz

dual core bassa e avanza assolutamente e poi se andiamo a vedere il 15 e il 17 abbiamo dei quad core

veramente si mangiano quelli della precedente generazione come potenza per dire il 15 pollici

base ne ho visto alcuni benchmark fatti con geekbench passa da 4.700 punti circa a 9.700

quindi è praticamente il 100 per cento di aumento veramente un aumento di potenza più che consistente

poi noi io e luca supportiamo la campagna di saggiamente cioè meno gigahertz più ssd

meno gigahertz boh io non mi no no più ce ne sono meglio è perché io faccio un uso vergognoso dei computer e mi servono mi serve anche processore però sicuramente più ssd

poi di questo ne parliamo magari

un po più avanti nella puntata perché qualcosina da dirvi ce l'abbiamo riguardo questi ssd comunque

dando il nostro parere su questi nuovi mac secondo me hanno fatto una cosa giusta e coerente niente

di assurdo però sono dei macbook pro dedicati all'utenza professionale o semiprofessionale

quindi i soliti discorsi sul prezzo lasciamoli stare a parte il 17 pollici che ha aumentato i

250 euro i prezzi sono sempre quelli alti e poi parlando di novità cioè il 2 marzo nuovo evento

venite a vedere di che cosa parlerà l'anno 2009 la traduzione abbastanza difficile dall'inglese

l'anno 2009 si chi lo sa l'anno 2011 in effetti l'anno 2011 sarà l'anno di quello che vi faremo

vedere questa forse la traduzione un po più coerente rispetto a quella inglese verrà presentato

sicuramente l'ipad 2 o uno e mezzo guarda io poi sono sicuro al cento per cento che l'ipad 2 sarà

uguale a quello che si vede ormai da da qualche settimana quindi riprende molto le forme della

ipod touch di quarta generazione fotocamera frontale e posteriore metteranno lo speaker

in basso sul retro niente ssd queste cose qua e poi lo schermo forse ti sei e volevi dire se dire

sd niente sd e rimango dell'idea che re lo schermo retina è ancora troppo presto per vederlo su un

dispositivo del genere poi non si sa insomma non vogliono che io lo compri io stavo valutando l'acquisto di un ipad

ma credo che aspetterò il retina ho vissuto senza un anno credo di poter vivere senza un altro anno

senza particolari problemi mentre riguardo ios 5 io penso che sia ancora molto presto a meno che

vogliono fare una sorta di preview come hanno fatto con lion e farci vedere qualche funzione

che verrà implementata sì secondo me la cosa più probabile aspetteranno l'iphone 5 per introdurre

ios 5 un po come il primo ipad è stato lanciato ancora con un firmware della famiglia 3 e si è

aspettato l'iphone 4 che è uscito dopo per avere ios 4.0 comunque io voglio spezzare una lancia di

questo ipad 2 che molti dicono già che sarà una schifezza o niente di così innovativo si dice che

avrà un processore più veloce questo non ne sento io non ne sento la necessità sull'ipad che ovviamente il

iphone 5 è l'unico che esiste di prima generazione ma la ram che passa da 256 megabyte a 512 la vedo

una cosa quasi necessaria scontata secondo me è scontata più che scontata a me interessa farvi

capire che serve assolutamente perché finché l'ipad non era dotato di multitasking quindi

col firmware 3.2 diciamo si stava abbastanza bene

adesso con l'avvento di del multitasking e ios 4 la ram non c'è ne manca ne manca tanta cioè aprite

due applicazioni vi ritrovate con 20 mega il dispositivo che si rallenta parecchio a differenza

dell'iphone 4 che aprite tutto quello che volete e continua ad andare tranquillamente quindi ci

penserei su un attimo perché aspettare l'ipad 3

o proprio non ve ne frega niente oppure un po come luca volete proprio avere qualcosa che

volete quello che decidete voi non quello che vi offrono sì e cos'è che volevo dire sì ci sono

anche delle voci che vogliono che venga rilasciato presto già quest'autunno il nuovo ipad 3 2 a se

questo sarà l'uno e mezzo ma io lo vedo piuttosto improbabile non vedo perché apple dovrebbe affannarsi

a lanciare un dispositivo così presto per introdursi delle caratteristiche che se vogliamo

potrebbero anche essere rivoluzionari ma credo che economicamente per loro il gioco non valga

la candela non c'è ancora quella concorrenza di dispositivi con android che mi sarebbe piaciuto

vedere o meglio ci sono state delle presentazioni di dispositivi molto interessanti tipo il motorola

xum ma non ecco il telefono che non ho messo silenzioso ma comunque non

non credo che siano ancora arrivate al punto da poter competere con apple che è ancora forte

del suo nome più che altro perché come caratteristiche hardware siamo nettamente sopra poi ci sono anche

delle mosse commerciali sbagliate per esempio questo xum di cui ho già parlato qualche volta

di sfuggita ho scoperto che oltre a costare 800 dollari cioè siamo praticamente ai livelli del

più caro degli ipad e all'obbligo di un contratto con un operatore

di telefonia mobile almeno per un anno

cioè per un mese scusate per poter solo attivare la parte wifi quindi non solo non è disponibile

in due diverse versioni come l'ipad ma addirittura per poter usarlo per poterlo usare solo in wifi è

necessario comunque fare un abbonamento di un mese e poi cancellarlo cosa che comporta un canone per

l'attivazione un canone per il mese un canone per la disattivazione visto che oltreoceano si va tutto

è ricaricabile almeno non quanto da noi

penso che la parte delle notizie pareri nostre opinioni sia conclusa qui si ma andiamo avanti

si diciamo così piccola piccola riflessione riguarda voi utenti che quanto pare non volete

i nostri codici per scaricare applicazioni gratuite ma vabbè abbiamo deciso di darne un po via twitter

che ha avuto la fortuna di vincere lì questa settimana sa che abbiamo regalato due applicazioni

molto simili o meglio le due applicazioni che sono le top nel loro genere si chiamano ai wiki e articles

entrambe sono due client per per wiki client nella parola esatta diciamo due browser dedicati a wikipedia

allora entrambi sono disponibili sia per iphone sia per ipad in versioni separate e i prezzi sono di ai wiki è un euro e 59 per la versione iphone e 2 euro e 39 per quella in hd per ipad per quanto riguarda articles invece sono solo 79 centesimi per l'applicazione per iphone

mentre quella in hd ve lo dico tra un secondo che sto verificando costa 3 euro e 99 allora quali sono le principali differenze tra questi due applicazioni sostanzialmente articles tende a rielaborare le scritte diciamo l'intera pagina presente in wikipedia la rielabora e ve la propone con un layout leggermente diverso che voi potrete modificare soltanto

dal punto di vista della grandezza del carattere del font ai wiki invece vi farà vedere semplicemente la versione mobile di wikipedia rielaborata proprio leggermente non tanto quanto articles entrambi sono fatti molto bene entrambi però presentano un lieve difetto però a mio parere molto fastidioso

cioè spesso quando voi cercate una determinata pagina o un contenuto nel database di wikipedia e questo non è presente al suo interno entrambi vi daranno l'errore che non siete connessi a internet spesso anche soprattutto articles non riesce a capire direttamente quello che volete vedere per esempio se voi state cercando

la definizione di termodinamica cercate termodinamica e date l'ok lui non vi trova la pagina dovete aspettare che lui vi proponga tra le pagine riferite alla termodinamica quella che state cercando tra i due non saprei cosa consigliarvi io uso i wiki per iphone e articles per iphone

usate i wiki per ipad che costa meno e articles per iphone che costa meno poi divertitevi chi ha avuto la fortuna di vincerli bene cioè bene avete vinto spero vi piacciono luca invece ci parla di altre applicazioni

mentre tu hai fatto un po una comparativa io parlerò di due applicazioni che non c'entrano assolutamente niente tra di loro la prima è monibook che è una applicazione esteticamente bellissima

e funzionalmente ottima per la gestione delle proprie finanze è possibile segnare entrate uscite il nostro stipendio mensile avremo anche un simpatico indicatore che ci farà vedere come siamo messi rispetto alle nostre entrate mensili con le specie che abbiamo avuto appunto nell'ultimo mese è personalizzabile possibile definire delle categorie appunto personalizzate per i nostri clienti

i nostri acquisti e ci permette quindi di suddividere le spese per categorie cose che trovo molto utile per esempio mi ha fatto capire che nell'ultimo mese ho speso circa 26 euro in applicazioni che sono un po tantini però credo di aver fatto degli ottimi acquisti

va ad aggiungere del credito invece di sottrarlo perché ho visto che tanti hanno dato dei voti negativi a questa applicazione dicendo che non era possibile aggiungere per esempio una determinata somma che si è stata guadagnata come bonus all'interno del mese

si è molto semplice in realtà basta premere il pulsante nuova transazione che è quello che si preme normalmente per aggiungere una spesa e avremo dalla cima scendendo

l'importo che andremo a scrivere con la tastiera che invece è in fondo e in mezzo tra il display diciamo e i pulsanti per scrivere l'importo c'è una serie di icone una strisciolina che nel quale ci sono una decina di icone che rappresentano le nostre categorie di spesa possiamo scorrere scegliere quello che ci piace e se fate caso dai pallini che ci sono sotto si evidenzia che siamo nella seconda pagina se infatti andiamo a vedere quella più a sinistra quindi scorrendo il dito da sinistra verso destra

avremo tre categorie ma credo che siano anche aumentabili di entrate invece che uscite abbiamo generale regali e salario se noi andiamo a selezionare una di queste tre e scriviamo un numero questo verrà aggiunto al nostro bilancio invece che sottratto e quindi possiamo appunto avere anche degli accrediti oltre che degli addebiti

se pensate che non abbiano funzioni che in realtà sono semplicemente implementate in maniera abbastanza particolare

sì forse non è così immediato però comunque la funzione è presente

poi ci vuoi parlare di un'altra cosa che è diventata per te una droga

sì sì veramente ne avevamo parlato di sfuggita qualche episodio fa uno dei nostri ospiti ne aveva parlato e l'applicazione è read it later

ad esempio è utile quando state scorrendo tra le notizie con reader mi raccomando

che a me piace un sacco come applicazione e trovate un articolo bello interessante ma magari un po troppo lungo e non avete tempo di leggerlo potreste sì mettergli la stellina in reader e tornare a leggerlo in seguito ma la cosa migliore è inviarlo al servizio read it later che ci permette appunto di raccogliere tutti questi esercizi e si esercizi scusatemi tutti questi articoli e rileggerli in un secondo momento later per l'appunto e tutti gli articoli vengono formattati in un secondo momento

in modo specifico per iphone quindi eliminando tutto quello che contorna la pagina loghi vari categorie e robe che non ci interessano ma ci focalizza totalmente sul contenuto dell'articolo con eventuali immagini e video pertinenti ecco questa ultima funzione le immagini e video sono disponibili solo nella versione a pagamento che io ho pagato 2 euro e 39 appena prima che venisse rilasciata in sconto tipo un giorno e mezzo dopo a 79 centesimi ora non so se è già

tornata al prezzo normale ma non sono per niente pentito perché credo che 2 euro e 39 siano una cifra onestissima per questa applicazione anche considerato che è possibile aggiungere alla nostra lista di articoli da leggere anche pagine web mentre stiamo andando su internet con il nostro computer windows mac e linux non fa differenza sul mac io tendo a usare safari e c'è un'ottima estensione che si chiama save for later che ci permetterà di aggiungere

un bottone nella toolbar di safari magari di fianco ai pulsanti per andare avanti e indietro dove l'ho messo io che ha come simbolo sopra esattamente il logo di read it later ci clicchiamo sopra e la nostra pagina verrà salvata nella nostra lista per chrome invece vi suggerisco un'altra estensione che fa la stessa cosa si chiama chrome it later è disponibile nell'elenco delle estensioni di chrome e appunto con un semplice clic che ci permetterà di aggiungere una pagina alla nostra lista

vi permetto di aggiungere un paio di parole riguardo questo servizio read it later prima faccio un appunto cioè anche questo programma ha delle impostazioni io inizialmente quando ho iniziato a usarlo l'ho un po' lasciato da parte non mi sembrava tanto bello perché non mi segnava in automatico gli articoli che leggevo ma dovevo tutte le volte segnargli diciamo dirgli io cosa avevo letto cosa non avevo letto

anche qui è mia colpa non ho lasciato una brutta recensione ma mi sono informato meglio e navigando tra le impostazioni esiste appunto la funzione automarket read questo è riferito un po' anche a quello che abbiamo detto prima su moneybook app la seconda invece è una notizia diciamo che ho scoperto abbastanza per caso ma che farà felici penso il 100% di quelli che ci stanno ascoltando

almeno il 100%

come voi sapete siti quali la gazzetta dello sport la repubblica il corriere della sera libero eccetera eccetera sono a pagamento o meglio hanno delle applicazioni rispettive che sono gratuite ma che poi richiedono una una sottoscrizione di abbonamento ad un abbonamento e quindi dovete pagare se volete invece navigare tramite tramite safari nelle loro pagine esseri conosceranno che voi state usando safari mobile e dovrete

pagare

se provate a leggere i feed rss vi farà leggere soltanto l'anteprima ma se voi tramite i feed inviate l'articolo che vi interessa a read it later questo read it later questo servizio andrà a scaricare l'intero articolo quindi combinando un lettore di feed rss come reader con read it later avrete modo di leggere tutti i quotidiani che volete

scroccando

scroccando

questo ci tengo a dirlo non è assolutamente

cracking o qualcosa di simile perché noi stiamo semplicemente effettuando delle operazioni che possono fare tutti non stiamo ne utilizzando i file per modificare nessuna stringa né niente stiamo semplicemente utilizzando due applicazioni due servizi che sono gratuiti per tutti

e hanno questo come effetto collaterale non sono stati certo creati per questo scopo

è un'articolo della gazzetta lo ho mandato a read it later e ho scoperto che lo potevo leggere tutto condividiamo questa nostra scoperta con voi se qualcuno di voi scrive per qualche blog liberissimo di riportare la notizia basta che ci sia il logo almeno in risoluzione 2000 per 10.000 di easy apple è scritto a caratteri cubitali dove avete letto questo articolo cioè dove avete sentito di questa notizia

vabbè si scherza sempre ma non scherziamo quando parliamo di ssd luca vero eh sì vabbè tutti e due abbiamo fatto il grande passo per caso in contemporanea però prima dai diciamo due cose riguardo gli ssd che cosa sono cosa cambia tra un hard disk normale quelli chiamati hdd da un status solid disk che viene chiamato disco allo stato solido

dicci qualcosina

credo che sia solid state drive comunque

quello che cambia

cambia che non ha parti in movimento non abbiamo quindi piatti che girano all'interno del hard disk non abbiamo puntine che si devono muovere lungo il piatto per poter leggere le nostre informazioni è tutto fermo immobile come nella memoria dei nostri cellulari dei nostri ipad nelle memory card delle fotocamere eccetera questo ci porta immediatamente a un vantaggio il fatto che per accedere a una determinata informazione non è necessario attendere che il disco ruota

ruoti fino a essere nella posizione corretta che la puntina vada a raggiungere il punto esatto ma è tutto istantaneamente accessibile le latenze sono enormemente ridotte il cosiddetto sick time praticamente si azzera e quindi già qui abbiamo una reattività enorme quando c'è da leggere piccoli blocchetti di file sparsi in giro per l'hard disk perché come sappiamo gli hard disk tendono a frammentarsi che significa per esempio io creo un file lungo 10 caselle ne creo un altro dopo lungo 20

poi un altro lungo 10 cancello quello da 20 che è in mezzo e devo poi memorizzare un file da 30 caselle che si ritroveranno messe 20 tra i due file di prima e 10 dopo allora io per rileggere questo file da 30 caselle dovrò saltellare da una parte all'altra dell'hard disk con questo esempio semplicistico credo di aver reso l'idea e questo ci fa pensare appunto a quanto lavoro c'è dietro un hard disk per accedere a un file molto frammentato con l'SSD tutti questi tempi morti a spostare

le testine vanno a scomparire quindi sono molto più veloci nella lettura di appunto di dati che sono frammentati in giro per le varie parti dell'hard disk credo inoltre che abbiano prestazioni migliori anche di picco come lettura di dati sequenziali per esempio entrambi abbiamo preso dei vertex 2 e senza sottolineo senza metterci d'accordo né parlarne io era un po' che ventiravo il fatto che volevo prendermelo lui no e per

insomma ci siamo ritrovati tutti e due a distanza di un giorno con il vertex 2 e che appunto raggiunge velocità di picco mi pare di 285 megabyte a seconda lettura che è di un certo livello insomma

sì comunque entrambi li abbiamo montati nei macbook pro io ho i 15 pollici e federico al 13 pollici ecco io vi racconto un attimo di quello che ho fatto perché ho affettuato un'operazione un po' più rischiosa se vogliamo dirla così anche se non è vero rispetto a quello che ha fatto luca che ha semplicemente estratto il hard disk precedente e ha inserito il nuovo

disco allo stato solido io invece ho fatto una cosa un po' più divertente un po' strana vabbè praticamente ho smontato il case del macbook pro e per prima cosa ho estratto il lettore ottico questo purtroppo invalida la garanzia quindi è un'operazione che apple non vi permette di fare quindi non so a vostro rischio

però una volta estratto il lettore ottico ho inserito al suo posto un telaio di fatto di plastica e metallo che permetteva di ospita cioè diciamo che ospita al suo interno un nuovo hard disk quindi al posto di questo lettore ottico ho montato il telaio con agganciato il vecchio hard disk che era un western digital

da 640 gb e naturalmente dato che il lettore ottico utilizza un cavo di connessione sata che è lo stesso utilizzato dagli hard disk ho collegato questo hard disk secondario mentre al posto di quello principale ho montato l'ocz vertex così ho un macbook pro con un doppio hard disk questo vi permetterà di comprare

di risparmiare parecchio sull'acquisto dell'ssd infatti hai preso solo quello quasi più capiente credo che sia o il più capiente o il secondo io sto parlando agli utenti del pubblico che potete comprare per esempio un ssd da 60 gb che costa

120 euro facciamo per esagerare e mantenere come hard disk secondario nel caso in cui abbiate bisogno di una grande capacità di memoria

l'hard disk è originale del vostro mac che potrebbe essere a 250 320 o magari 500 gb in questo modo avrete tanto spazio nel vostro hard disk ma allo stesso tempo la velocità dell'ssd

perché specifichiamolo lo spazio e la velocità tendono a non andare a braccetto e soprattutto se consideriamo anche i costi dove abbiamo bisogno di spazio generalmente non abbiamo tutto sto gran bisogno di velocità ad esempio per la musica per i

film chi se ne frega se l'hard disk è lento tanto anche nel peggiore dei casi di un film in hd qualsiasi hard disk straccio gli sta tranquillamente dietro per la musica poi non ne parliamo dove ci serve davvero velocità è nel sistema operativo e nei programmi nelle applicazioni e eventualmente se abbiamo delle applicazioni pesanti che hanno bisogno di accedere continuamente a molti file che ne so montaggio video allora lì si potrebbe servirci anche dello spazio però insomma generalmente

non abbiamo bisogno di velocità estrema in tutti i frangenti di uso del computer

niente quindi questo potrebbe essere un ottimo consiglio magari c'è chi sta pensando di cambiare il suo macbook per comprare uno della nuova generazione invece potendo montare un secondo hard disk e affiancargli un ssd consiglio di rifletterci su un pochettino

io devo dire sono rimasto abbastanza deluso dalle performance al boot che sono sì migliorate ma non è niente di entusiasmante però dopo dal login a caricare le applicazioni che vengono lanciate a ogni ingresso nel sistema a caricare le applicazioni che usiamo tutti i giorni cambia veramente la situazione cioè sembra di avere a che fare con un computer di categoria superiore e poi vi anticipiamo che nelle prossime puntate ci sarà una comparativa di applicazioni più

piuttosto care ma mostruosamente utili che ci sono nell'app store esatto stay tuned salutiamo tutti ciao ragazzi ciao alla prossima