EasyApple #116 - Stai sbagliando

un saluto a tutti cari ascoltatori questa è la puntata numero 116 di si apple il podcast che

prima non c'era sono tornato a dirlo di recente l'ho detto solo un'altra volta quindi con la

puntata numero 116 opportuno dirlo di nuovo il nostro vecchio motto che poi ha dato il no il

motto anche a easy podcast che è il network che prima non c'era ciao fede buongiorno luca e non

so mai cosa dire io all'inizio delle puntate soprattutto quando tipo improvvisiamo la

registrazione a caso abbiamo scoperto di non avere una lezione ci siamo catapultati a casa di luca

registrano a easy podcast headquarter a registrare e ho voglia di parlare voce bassa tipo da veramente

io

vogliamo parlare di sta maledetta wish list di ios 7 o ios 7 sì dai direi che è arrivato finalmente il

momento la wish list di ios 7 è uno di quegli argomenti che ho continuato a rimandare perché

avevamo sempre delle cose più interessanti da dire nel podcast ma anche questo è un articolo piuttosto

furbo che è comparso su ars tecnica ormai a gennaio per cui immaginatevi da quanto tempo era nella

mia lista di cose da dire su easy apple propone tutta una serie di innovazioni di miglioramenti

che apple potrebbe apportare ad ios per tornare ad essere competitiva una di quelle che mi ha

convinto di più è la possibilità di avere impostazioni diverse per ciascuna app riguardo

alcune cose fondamentali del telefono per esempio su alcune app sarebbe bello avere una luminosità

più alta oppure un contrasto più alto contrasto che peraltro non mi pare proprio che si possa

regolare in ios ma potrebbe essere una un aggiornamento interessante altra cosa poter

attivare o disattivare l'autocorrettore in base all'app in cui siamo anche qui potrebbe essere

interessante se magari noi lo teniamo attivo come me in generale però ci sono certe app dove si vanno

a scrivere dei nomi strani o comunque non so dove un'app dove che è pensata peraltro è un'app che è

per cui ha l'autocorrettore attivo ma noi magari andiamo a scrivere del codice che ne so e la potrebbe

far comodo disabilitare l'autocorrezione in modo che i vostri programmi funzionano sto

sto improvvisando io forse starò dicendo una buiata ma questa mi sembra una cosa che altre

applicazioni abbiano già cioè nelle impostazioni alcune possono permettere di disattivare

l'autocorrezione sì certo è una cosa che però va definita dagli sviluppatori e quindi come sempre

ci dobbiamo affidare al fatto che ci pensino loro a farlo mentre invece non siamo noi a poter

introdurre questa funzionalità tra virgolette gratis su tutte le applicazioni in generale

appunto quindi senza bisogno dell'intervento dello sviluppatore se noi andiamo a usare come dicevo

prima un'applicazione per uno scopo diverso da quella cui è stata pensata ci tocca andare manuale

cioè ci tocca comunque tenerci quello che abbiamo e non possiamo andare a intervenire manualmente

sul su questa questione dell'autocorrezione ma è solo un esempio anche la cosa della luminosità non è una

cattiva idea per esempio quando andiamo nell'applicazione immagini nella nostra galleria

probabilmente vogliamo farlo vedere a qualcuno o comunque le nostre foto dico oppure comunque

abbiamo interesse a vedere bene l'immagine allora potrebbe avere senso mettere al massimo la

luminosità idem per la fotocamera dove magari le foto non so si tende a farle di più all'aperto

dove c'è bisogno di tanta luminosità e non so magari sensore di luminosità o non l'abbiamo

potrebbe bello che la luminosità potesse essere regolata da noi per ogni app che diciamo fotocamera

luminosità al massimo immagini sta al massimo invece non so rider lo leggo sempre nel letto

col buio allora vero luminosità al minimo insomma poter un po scavalcare quello che è il comportamento

di default sia in posto quindi disabilitando il sensore di luminosità sia quello proposto dal

sistema è una cosa così come la faresti tu non lo so non sono io che devo farlo è un bel menù tanto

una cosa che secondo me potrebbe essere interessante è poter abilitare una tra virgolette modalità

avanzata che fa comparire molte più impostazioni per dare comunque la possibilità a chi non è più

esperto di avere un'interfaccia semplice con poche opzioni come di fatto è quella che ci troviamo

imposta anche a noi power user da apple mentre invece chi appunto ne avesse la necessità potrebbe

avere l'accesso completo a tutte le funzioni del dispositivo non parlo di un jailbreak con

un con un interruttore nelle impostazioni però insomma la possibilità di scendere un pochettino

più nel del dettaglio nelle nostre impostazioni potrebbe risultare utile a molti io sicuramente

lo apprezzerei molto e poi ci sono altri punti che vengono fatti in questa in questo articolo

per esempio mantenere la promessa su facetime dove quando era stato presentato insieme all'iphone

4 si diceva che sarebbe stata una tecnologia aperta in modo che altri

altre case produttrici di smartphone o produttori di software eccetera avrebbero potuto integrare nei

loro sistemi facetime cosa che come sappiamo non è avvenuta tuttora per usare questa tecnologia

malgrado si basi su standard aperti quale i code audio e video che sono standard anche il protocollo

per la comunicazione delle chiamate è standard siamo comunque limitati ai soli dispositivi apple

siano essi mobili oppure computer ma comunque sempre solo mela per l'utilizzo di queste tecnologie

non penso che questo possa mai finire secondo me semplicemente perché la mentalità di apple è quella sempre di

proporti loro la loro soluzione che sia fatto nel modo che per loro sia il migliore e che funzioni

poi questo può essere non vero dare la possibilità ad altri usare facetime vuol dire dare ad altri la

possibilità di rovinare facetime facendo un prodotto mediocre che funzioni male o peggio di

quello che è facetime attualmente stesso discorso per i message quindi io questa la vedo una cosa

sì questa è stata una promessa di steve jobs

esatto è questo che mi ha stupito più di tanto perché è proprio una promessa che era contraria a quello che è l'abitudine di apple

cioè tenersi tutto bello chiuso in casa qui avevano fatto una promessa che evidentemente non stanno andando a mantenere

per cui è veramente un peccato e comunque diciamo c'è lo facetime non è che funzioni poi così bene anche di suo

tendono a perdere le chiamate e robe del genere per cui non credo che metterci davanti un'interfaccia progettata da apple

altra cosa è che l'abitudine di apple è un'interfaccia che si può usare in alcune parti dell'interfaccia grafica

banalmente le x del notification center per cancellare le notifiche sono effettivamente molto piccole

farebbe comodo non so adottare un'interfaccia stile android in cui si fa uno swipe sulla notifica per buttarla via

quindi si va completamente a scavalcare il problema della x piccola per mettere un'interfaccia che non sia molto piccola

mettendo alle dita di andare a colpire un obiettivo molto più grande qual è il testo della notifica

altra cosa perché non permettere all'icona dell'app meteo di riflettere quella che è veramente la temperatura esterna

cosa che tra l'altro riesce a fare quella web app che avevo consigliato qualche settimana fa che si chiama sun

anche se è necessario comunque andare ad aprire l'applicazione perché poi essa vada ad aggiornare la sua icona

perché utilizza tutto un sistema particolare un hack per riuscire ad aggiornare la temperatura visualizzata nell'icona

che viene praticamente ridisegnata ogni volta

apple che ha il totale controllo sulle sue applicazioni potrebbe fornire questa cosa anche alla sua app meteo

che attualmente è bloccata a 23 gradi e non c'è modo di appunto visualizzare un'altra temperatura

comunque sì tutti i suggerimenti come questi che puntano ad andare a riscaldare la temperatura

e a migliorare il sistema operativo in generale si può essere d'accordo oppure no come per esempio

all'idea di ridurre lo schaeomorfismo c'è a chi piace c'è a chi no qua si va su discussioni estetiche

ma comunque altre proposte che sono più funzionali sono condivisibili per esempio permettere un controllo più granulare

dell'utilizzo dei dati cellulare lui diceva permetti delle impostazioni più tra virgolette parlate

e non specifiche di numeri per esempio io potrei utilizzare un'applicazione quando sono sotto wifi

con consumo di banda illimitato quindi scarica tutte le foto in alta definizione lo stesso per i video eccetera

mentre se invece sono in 3g lasciami dire no guarda cerca di limitarti il più possibile scarica solo il minimo indispensabile

viceversa se io ho un piano dati molto generoso in termini di giga lasciami scaricare anche le cose sopra i 50 mega

sarò io a decidere come gestire il mio traffico dati

e quindi io ho un piano dati che mi permette di fare un controllo più grande

e in molti ricorrono al jailbreak per ottenere questo tipo di funzionalità

oppure ci sono altre varie proposte che comunque non sto a leggervi perché altrimenti potrei leggervi tutto l'articolo e siamo lì a posto

e questi sono i punti con cui mi trovo più d'accordo di questo articolo

che vi consiglio di leggere e trovate nelle show notes che il buon Federico provvederà a creare anche per questa puntata

io detto in tutta sincerità non mi trovo d'accordo con i punti

soprattutto con l'iniziale del discorso luminosità e autocorrezione

perché trovo che sia una cosa che stia agli sviluppatori scegliere

ma se tu non sei d'accordo con la scelta dello sviluppatore basta te lo tieni

usi un'altra app

ma che discorsi

se mi piace un sacco quell'app tranne quel difetto non vedo perché

cioè tu secondo me sei molto entrato nella mentalità di Apple

cioè zero impostazioni per dire a te piace anche iWriter

che è un'applicazione che non ha impostazioni perché ti distrugge

perché ti disturbano perché ti distraggono

invece secondo me dobbiamo smetterla di trattare gli utenti come dei deficienti

sì ce ne sono ci sono delle persone che poi si incasinerebbero in mille settaggi assurdi

però poter appunto abilitare una modalità avanzata io non credo che sarebbe poi così negativo

no io penso che quando uno sviluppa un'applicazione abbia un'idea

e lui voglia farti fare qualcosa con la tua applicazione

e lo voglia fare con la tua applicazione

voglia fartelo fare come lui ha deciso perché quello è un suo prodotto

proviamo a pensare se

forse è un esempio un po' esagerato

cioè se Marco Arment con Instapaper

avesse dato più libertà sui contenuti che venissero supportati da Instapaper

vuol dire che tu potresti volendo andare a leggere un libro in Instapaper

ad esempio cioè Instapaper che supporta gli EPUB o gli Ebook o i PDF

tu andresti a usare magari quei

questo software Instapaper per leggere un libro

ed è sbagliato non è quello per cui si è pensato

iWriter è un'applicazione pensata per scrivere

se vuoi scrivere in questo momento per come è fatta adesso l'applicazione

qualcosa per il tuo blog che abbia dei contenuti in più

oltre al semplice testo quindi delle note a piedi pagina eccetera eccetera

iWriter non è l'applicazione che ti serve

per quando ti piaccia non è l'applicazione che va bene per te

e se tu vuoi usare un editor di testo

l'editor di testo al 99% ti permetterà di disattivare l'autocorrezione

se tu vuoi usare iWriter come un'applicazione per scrivere del codice

stai usando l'applicazione sbagliata

non ha senso che comunque tu puoi disattivare l'autocorrezione

e cercare di usarla come editor

di codice

e non so se

cioè questa è un po' che tira la mia idea

sì ho capito ma io non capisco questa necessità di imporre dall'alto

come e cosa usare per fare cosa

cioè se a me piace iWriter

diciamo una boiata perché mi piace l'icona

e l'ho già comprata la uso per scrivere i markdown sul mio blog

perché non posso utilizzarla anche per quello che non è il suo scopo primario

ma per cui secondo me potrebbe andare bene solamente disabilitando l'autocorrezione

ok siamo all'estremo

siamo proprio stravolto

travolgendo la funzione di un'app

ma io non capisco perché

bisogna avere una totale imposizione dall'alto

del come devo fare qualcosa

perché non permettere all'utente di decidere come vuole farlo

perché secondo me alla fine il risultato sarebbe

quella di avere

un risultato finale

brutto

forse sbagliato

e non

non corretto

cioè ti trovi davanti al dire

sì posso riadattare questa cosa per farli fare

x

mentre è stata pensata per y

quello che trovi è un'applicazione con una bella icona che ti piace

che fa il suo lavoro male

perché non è stata pensata per far quello

ma magari a me va bene

cioè ripeto

sono io che devo decidere

non deve essermi imposto dall'alto

cosa devo fare

come devo farlo

con che applicazione devo farlo

cioè se io voglio mettermi a scrivere del codice con Microsoft Word

lo posso fare

non è l'ideale

mancano delle funzioni utili

ma se io mi trovo bene

che problemi ci sono

ok però non

non pretendere che ti vengano dati

le impostazioni

la possibilità di personalizzare Microsoft Word

perché si adatti a quello che è il tuo scopo

che non è quello per cui l'applicazione è stata pensata

cioè

puoi usare iWriter tranquillamente per scrivere del codice

secondo me

non è pensata per quello

non esiste che tu pretenda che possa fare anche altro

cioè io faccio una cosa per questo

per questa è la mia idea

se tu la compri

la compri perché sai che fa queste cose qua

stop

non

non esiste che io faccia una cosa

no ma infatti

cioè qua è a monte la cosa

è Apple che ti permetterebbe

ti permetterebbe con questa ipotetica opzione di iOS 7

per esempio di disabilitare l'autocorrezione

per cui io ho un'app che mi piace

che uso già peraltro

perché devo comprare un'altra ennesima app

sì chiaro lo so

Apple ci prende poi anche il 30%

sull'acquisto delle applicazioni

però io ritengo che

bisogna in ogni caso

lasciare un pochino di libertà in più all'utente

torniamo a questo punto

diciamo il solito discorso

l'utente è scemo

l'utente non sa quello che vuole

ma lascia che

cioè io non dico di lasciarlo

completamente libero

come magari potrebbe essere Android

dove io premo un pulsantino

e installo le app anche fuori dall'app store

dove posso prendere e stravolgere il mio launcher

dove posso installare qualunque cosa

però delle inezie tipo queste

io ritengo che siano positive

per l'esperienza finale

esperienza che l'utente si confeziona su misura

non voglio fare quello che puntella

però cosa ne otterresti alla fine

di poter modificare

l'autocorrezione in iWriter

per esempio la possibilità

di utilizzarlo in questa maniera

ma l'autocorrezione magari è un esempio stupido

quale sarebbe il risultato finale

invece di usare Textastic

per scrivere del coach

che ho 5 euro e 50 o 8 euro in più in tasca

e alla fine lavori male

lavoro male se devo farlo una volta ogni 10 anni

scrivere non so

uno scritto

uno scritto idiota

è per

se il mio lavoro è scrivere codice

sono un cretino se vado a farlo

in iWriter

se io sono uno che normalmente scrive sul blog

e però sono appassionato per qualche ragione di codice

e tre volte all'anno

mi capita di dover scrivere

uno script di 5-10 righe

sull'iPad

perché devo andare a cercarmi

un'applicazione in più

tu puoi farlo, puoi scrivere del codice

ma non è comodo per via dell'autocorrezione

allora devo andare a togliere

no, allora lasciamela disattivare

compra un'applicazione che faccia tutto a priori

no, non è la stessa cosa

secondo me è

per applicazioni che sono molto vicine

ma leggermente diverse

sarebbe carino poterlo cambiare

ma comunque ripeto

l'autocorrezione è estremo, banale

e forse stupido come esempio

ma in tante altre cose

in generale dare un po' più di libertà agli utenti non è male

come anche la questione della luminosità

a me non pare una stupidata

ma secondo me questa è una cosa

questa non è un discorso di libertà agli utenti

flessibilità allora, chiamala come vuoi

ma no, perché lo sviluppatore ha flessibilità

nel fare le cose

ti vende un prodotto che secondo me è quello

poi ci sono altri discorsi

tipo quello che fa Marco Arment con Instapaper

che dice

io alla fine ho dato possibilità agli utenti

di cambiare il font, cambiare la dimensione

cambiare la spazzatura delle righe

cambiare la larghezza

della colonna eccetera eccetera

e il risultato finale è aver dato la possibilità

dando troppa flessibilità

sulla modifica del layout

del testo

ho dato la possibilità agli utenti di creare

dei layout brutti

che magari loro non se ne rendono conto

lo guardano e dicono ah mi sembra bello

che in realtà per quanto riguarda il fine ultimo di Instapaper

cioè la lettura

ha dei risultati pessimi

quindi dice io ripensandoci

facendo un passo indietro

ridurrei il numero di impostazioni

di personalizzazione

di Instapaper perché

eviterei di far creare schifezze

agli utenti e questo siccome è un discorso

che puoi ragganciare a

se stiamo parlando di editori testo

in iWriter tu hai il tuo font

adesso vabbè l'applicazione è diventata

mi sembra adattiva si dica in italiano

con il suo font che lo sviluppatore

sostiene che sia un ottimo compromesso

eccetera eccetera

in Byword puoi aprire

il tuo menu dei font, scegliere i font che vuoi

e paradossalmente puoi iniziare a scrivere

in zap fino a dimensione

28, il risultato che hai

finale è si ho il mio bel zap fino

però ti rende conto che stai

facendo una schifezza

magari a te piace ma fa schifo

ma tu non ti rendi conto che stai sbagliando

è come se usi un suv per andare

in pista

ma scusa ma che discorsi sono?

chi è lo sviluppatore per dirmi che io

sto sbagliando perché a me piacciono

non so in Instapaper io voglio

un sacco di spazio tra le righe perché mi trovo bene

a leggere così perché mi piace

chi sei tu per venirmi a dire che sto sbagliando

e che non devo fare così

perché è sbagliato e quello che è giusto

me lo dici tu cioè non è mica il padre eterno

o lo sviluppatore

no sono uno che ha pensato

che magari ha fatto degli studi che sa

che cosa in realtà è meglio

fare e secondo me è una cosa giusta perché

noi potremmo metterci

a fare i non so

a preparare gli esami studiando

nel modo X che magari

a noi piace

e ci troviamo

comodi se un professore

mi dovesse finire a dire guarda che

stai completamente sbagliando tu

in realtà stai perdendo del tempo

stai facendo delle schifezze

stai gestendo male il tuo tempo

facendo questo questo questo devi fare

invece Y, Z e W

una persona che

ha studiato che ne sa più di me

sicuramente

saprà meglio

ciò che io dovrei fare

e mi provo a fidare

no secondo me no perché a parte che col professore

è una cosa molto diversa perché poi l'esame lo fa

lui sa lui cosa ti chiede eccetera

ma

stiamo parlando di un'esperienza molto personale

che non viene valutata come la lettura

quello che tu dici tu li studi eccetera

benissimo allora tu sviluppatore

visto che hai studiato tutto

mettimi delle impostazioni di default che secondo te

sono perfette lasciami poi

fare quello che voglio io sono io che devo decidere

non sei tu è come

veramente non lo so sarebbe come

se sul Mac le finestre si potessero

affiancare solo in una certa maniera che è

stata studiata essere la migliore ma se io mi

trovo meglio che ne so per passare

da un'applicazione all'altra invece che cliccare

sul doc fare command tab o usare

gli spaces continuo a spostare le applicazioni

le butto giù e poi mi ritiro su quella che

mi serve sono questioni di organizzazione

decido io come è meglio

come lavoro meglio io come mi trovo meglio

non deve essere Apple

Marco Arment o chi per loro

a dirmi come devo lavorare sono io a

deciderlo

questo che ci hai dato adesso secondo me è un

semplicissimo problema di transizione nel senso

che se da domani non si potessero buttare le icone

come stavi facendo tu adesso ad essere sinistra

scoppierebbe una rivolta

però tutto sommato tu stai facendo

l'esempio di una cosa che è corretta e una

cosa che è sbagliata e

chi è che dice che è sbagliata perché

è sbagliata siamo d'accordo che

invece di aprire la finestra

lavorarci usare mission control

vedere le varie cose con quello che

prima era expose sceglierli con

la cartella la finestra su cui devi lavorare

lavorare eccetera eccetera è

mille volte

sì però non è sbagliato può essere scomodo

può essere inefficiente ma non è sbagliato

è inefficientissimo quindi tu

stai facendo il tuo lavoro in modo inefficiente

tirando finestre una sopra l'altra

destra e sinistra se ci fosse qualcuno

che ti venisse dire guarda che stai facendo una cacchiata

stai sbagliando

ti devi fare

devi fare questo così in questo modo

a me sembra

una cosa più che positiva ovviamente

problema di transizione noi veniamo

da

un computer che ti permette di

farsi queste cose

eccetera eccetera te lo prometteva

non sto parlando di windows sto parlando di in generale

l'idea iniziale era quella

quando sono nate le finestre che le sbattevi destra e sinistra

ti hanno permesso di fare

delle cose che a forza

poi sono entrate nei propri meccanismi

a forza di abitudine

e sono delle schifezze come

quelli che io vedo che hanno il desktop

pieno di cartelle

foto icone pdf

link ad applicazioni

eccetera eccetera quando

secondo me l'idea del desktop

è proprio quella di una scrivania dove

appoggi le cose su cui stai lavorando

ad esempio e poi le rimetti

a posto nei vari cassetti che in questo momento

sono le cartelle se ti venisse

impedito domani di

mettere 50.000 icone sulla

scrivania e di lasciarle lì

mesi ovvio

che succederebbe un disastro però l'idea

è che stai sbagliando

ma non stai sbagliando

tu stai lavorando come ti è più comodo è lo stesso principio

come per dire che il disordine in una

stanza da domani è illegale

avere le cose abbandonate sulla scrivania

è illegale bisogna sempre mettere tutto a posto

ci sono persone che si trovano bene

a lavorare nell'ordine e detestano il disordine

e persone che invece

si trovano benissimo nel loro disordine

ma non è che stiano sbagliando stanno sbagliando

per quella che è la mia visione ideale

ma quello che conta è sempre la visione

della singola persona cioè

io conosco persone che vivono

in un casino allucinante

non so la loro stanza

è veramente una cosa da far paura

entri e devi fare lo slalom

tra i detriti che ci sono per terra

i vestiti sono tutti accatastati

su una sedia però ci si trovano benissimo

io impazzirei a fare una roba del genere

ma loro non stanno sbagliando

se la loro organizzazione è efficace per loro

ci si trovano bene

e non li rallenta

cioè nel senso se per loro va bene così

perché devo arrivare io a dirgli no stai sbagliando tutto

metti in ordine e si fa così

non è sbagliato

è dare un suggerimento sono delle opinioni

non esiste il giusto

sarebbe come veramente stare a discutere

su qual è il colore preferito giusto

non esiste il colore preferito giusto

esiste il colore preferito

qui secondo me

siamo divagati una partecipata

dire colore preferito giusto

sembra di gusti personali eccetera eccetera

ma se tu vai a lavorare in un'azienda in cui ti obbligano a vestirti di rosso

a te non piace il rosso

non è che è molta la scelta

se ti danno un'applicazione

che fa queste cose qua

e a te non piace ci sono due scelte

o la usi

e ti accontenti di quello che è l'applicazione

o te ne trovi un'altra

ma no non esiste solo il bianco e il nero

nel mondo

ci sono diversi colori

se tu scegli il rosa

non puoi pretendere che il rosa sia anche giallo

ma che discorsi

l'applicazione non è un colore

non è immutabile

l'applicazione è flessibile

capisco perché creare queste cose rigidissime

chi sceglie chi fa un'applicazione

è lo sviluppatore

è un prodotto che tu puoi comprare

se non ti piace la bic

ti compri una penna a gel

in un altro modo

io compro una macchina

ho il diritto di mettergli i copri sedili bruttissimi

i leopardati

sì perché mi piacciono i copri sedili leopardati

allora lasciamelo fare

non è che il produttore

la Fiat, l'Alfa Romeo della questione

viene a dirmi no tu hai messo i copri sedili leopardati

sulla mia macchina

io non te li lascerei mettere

ma vedi tu sei estremamente

despota

nel senso che tu hai la pretesa di decidere cose giuste per tutti

sono d'accordo anch'io che sono sceni

i copri sedili leopardati

nessuna persona se li metterebbe

poche persone se li mettono

però lasciamoglielo fare

perché devo arrivare io a dirgli no

i copri sedili leopardati non vanno messi

perché la macchina la sto vendendo io

io scelgo che tu

puoi scegliere tra queste cose qua

se non ti va bene vai da un'altra parte

allora facciamo così banalmente

è vero che adesso si sta dando incontro anche abbiamo studiato

a tutti i problemi di personalizzazione eccetera eccetera

che nascono da esigenze

allora tu pensa

hai preso una macchina

che aveva un

portatelefono già integrato

appoggiarti il telefono durante

il viaggio per usare

il navigatore o la voce che ne so

cambi il telefono allora cosa fai

cambi butti la macchina oppure ti compri

aftermarket uno di quelli

a ventosa da parabrezza

hai fatto

reso tra virgolette flessibile la macchina

al cambio di telefono

è la stessa cosa cioè è un'inezia

una cosa che cambia pochissimo la macchina

non è che cambiando questa cosa non funziona

più funziona uguale però ti permette di alloggiare

anche un altro telefono

a mio parere hai pezzato completamente l'esempio

secondo me invece è corretto

in un'applicazione

quale è iWriter posso disabilitare

l'autocorrezione ma ripeto secondo me non è un esempio

che calza benissimo è un po' estremo

non capisco perché non lasciare all'utente

un minimo di libertà

ma ripeto perché secondo me

è come noi stiamo facendo questo podcast

se adesso uno mi dovesse scrivere che palle però

state parlando di queste cose qua non mi interessano cambiatele

tu cambieresti le cose

no questo è il mio podcast io scelgo

di cosa parlo noi scegliamo di cosa parlare

se a voi va bene lo ascoltate

se non vi va bene

cioè nel senso cambiateci sono altre cose

perché è come dire

che non accettiamo i suggerimenti degli utenti

no è diverso è diverso aspetta

scusami se noi siamo

arrivati a un certo allora prendiamo

non noi ma

x pippo

è arrivato a un certo livello

ha ottenuto il suo successo

da solo

con le sue forze con le sue idee che ha

sviluppato e portato avanti

quando arrivi a un certo livello

arriva la critica che ti dice guarda che stai sbagliando

questo stai sbagliando quest'altro

allora a questo punto uno dovrebbe dire

cavolo però dovrei seguire i consigli

della gente che

la gente mi sta dando perché

alla fine sto facendo qualcosa che è anche

per loro però allora quanto

va a contare l'idea

dei miei utenti

va a contare più della mia se sono arrivato

a un certo punto sono state le mie idee che forse erano

giuste avermi portato lì quindi a quel punto

qua io ti direi

si va benissimo grazie per il consiglio

però se io sono arrivato

a un certo livello è anche perché

ho fatto delle scelte mie

che sono state vaide e giuste la tua opinione

conta non conta più della mia

conterà sicuramente meno della mia è uno spunto

è un consiglio io la vedo la vedo molto

così non lo so vabbè comunque

secondo me non è tras

traslabile direttamente a una cosa

come il podcast però

perché alla fine

tu hai un telefono una

oggeggio che hai comprato che secondo me

devi piegare alle tue necessità non sei tu

che devi piegarti alle necessità del

telefono infatti cioè

ripeto sarebbe come

comprare un dispositivo con lo sfondo fisso

che non puoi cambiare l'iphone aveva inizialmente

si di fatto non aveva uno sfondo era

nero dietro esatto era nero

io sto parlando

non so vedi è difficile

anche trovare degli esempi proprio come se lo sfondo

della lock fosse quello appunto

stop perché

cioè se abbiamo delle ragioni tecniche per

esempio il retro delle icone della springboard

era anche una questione tecnica

se avevate provato a fare il jailbreak

per esempio l'hypotouch di seconda

generazione e mettergli lo sfondo diventava

tutto lentissimo quindi per ragioni tecniche

di prestazione era impedita questa

cosa quando c'è stata la possibilità è stato

concesso di cambiare lo sfondo

perché non dovrebbe essere possibile

o perché non so magari puoi cambiare

sì lo sfondo ma puoi mettere solamente

non lo so foto di macchine

con i

cerchi cromati cioè che discorso

dei limiti arbitrari

che non hanno fondamento

no perché tu non puoi scegliere di non mettere

il wallpaper in questo caso tu puoi scegliere

di non usare un servizio non usare un'applicazione

nessuno ti sta obbligando ad averlo

in un modo determinato cioè

nessuno ti sta obbligando ad avere

gli sfondi con i gattini

se l'alternativa fosse essere

obbligato a usare gli sfondi con i gattini

o usare

qualcos'altro quindi usare

byword no cos'era writer

per scrivere

del codice o c'è un'alternativa di

usare qualcos'altro

c'è comunque un'alternativa nessuno ti sta

obbligando a fare quella cosa lì

però vabbè a me piace comunque

sono due pari diversi

cioè in generale a me piace l'idea di poter prendere qualcosa

e di adattarlo a fare per qualcosa

che non era pensato a me piace

comunque è l'idea di costruirsi un qualcosa di proprio

cioè prendere

un oggetto e piegarlo alla mia volontà

per esempio io sto guardando davanti a me

questo braccio che regge il microfono

e

da qualche settimana ormai che sto pensando

che dovrei proprio costruirgli un pezzetto

di metallo che mi permette di usarlo

anche come porta iphone

a me piace l'idea perché mi piego un oggetto

che era pensato per portare il microfono

e ottengo anche un porta iphone

magari è una cosa stupida però a me piace un sacco

quella mentalità di poter

prendere un oggetto e piegarlo alle mie necessità

beh ma aspetta

questo però è

una

una possibilità che

che si lega semplicemente a te cioè

questo io lo vedrei più come un

io mi scarico il pacchetto di

iariter

entro nel codice lo modifico lo rendo

ottimo per me e lo uso

per quello che a me interessa

cioè tu stai è come

se vogliamo riparagonare

questo esempio che hai fatto tu del braccio

che sostiene il microfono con

iariter è come se tu volessi

che ci sia già la predisposizione

per rendere questo braccio

un supporto per iphone

che è sbagliato

no

non credo che sia esattamente la stessa cosa

perché ancora una volta c'è

quella storia e dobbiamo smetterla con

questo esempio perché non calza

era apple stessa che ti dava la possibilità

non c'entrava con iariter

è esattamente il principio per cui

tu cioè il fatto

della disattivazione

della cosa veniva da apple

è lo stesso principio per cui tu puoi comunque andare

a valle di tutto il sistema

spegni completamente l'autocorrezione

è il tuo caso tu l'hai spenta

esatto come ti sentiresti se apple invece avesse detto no

l'autocorrezione te la tieni

questo è diverso

sarebbe stata nella wishlist in quel caso

magari

perché questo è limitare gli sviluppatori a fare

una determinata cosa

non capisco qual è la differenza

è sempre il fatto di una preferenza

in più che tu speri di avere

quando ce l'hai la dai per scontata

no non ho capito

cioè tu dici eh sì ma questo

sì sarebbe nella wishlist ok come esattamente

in questo caso è nella wishlist la

possibilità di cambiare

e come invece adesso hai la possibilità

di disattivare globalmente l'autocorrezione

e ti sentiresti oltraggiato

se in realtà non ce l'avessi questa possibilità

perché dopo averla usata

ti sembra una cosa così scontata la cosa più banale

del mondo non capisci come si possa

vivere senza la possibilità di disattivarlo

allo stesso modo avere delle opzioni

in più poi magari dopo che le usi

ti rendi conto che sono veramente importanti

e non riusciresti a tornare indietro è lo stesso principio

vabbè sì potremmo andare a discutere

tranquillamente

un'altra mezz'ora perché io stavo pensando tipo

è una cosa che è già successa con iOS

c'è tipo il multitasking

e il discorso è quello

permettere all'utente

le due alternative sarebbero allora

permettere all'utente di scegliere quali applicazioni

devono stare in background e quali no

o dare la possibilità agli sviluppatori

di scegliere se la propria applicazione sta in background

o no è un po' lo stesso discorso

io vedo

molto molto più importante dare la possibilità

agli sviluppatori di scegliere se la sua applicazione

sta in background o no

perché io se dovesse gestire

primo se dovesse gestire le cose manualmente

impazzirei

due correre il rischio veramente

di creare delle cose che funzionino

male in modo sbagliato

allora deve essere

sempre nella solita famosa versione

comandi avanzati per esempio

se io sto scaricando un file con

il document, il download slide, i files

della situazione superati i tot minuti

in background che mi pare siano una decisione

l'applicazione viene congelata

malgrado io stia facendo questa operazione

che per me è utile, allora perché non lasciarmi

un bel menu avanzate dove dici

temporaneamente lasciami in esecuzione

due ore, dieci ore questa app in background

così mi finisce il download

io utente esperto, consapevole di quello che faccio

vado, clicco

in questo caso particolare di iOS

questa è una chiara limitazione

del sistema operativo

cioè non è possibile farlo a priori punto

se Apple dovesse decidere domani

con iOS 7 di dire

ok, nell'SDK c'è la possibilità

di rendere un'applicazione

in background a tempo indeterminato

se sta scaricando un file

allora a quel punto lì

io vedrei molto più intelligente

dare questa possibilità in mano

all'sviluppatore nell'SDK così che

lo sviluppatore che ci capisce qualcosa

quindi non quello di Instacast

si chiama Instacast, si, direbbe

ok, se hai file, sta scaricando un file

che richiede mezz'ora

così, ti metto un pop-up che ti chiede

vuoi che lo tengo acceso finché non finisca

attento che ti posso scaricare la batteria

bla bla bla eccetera eccetera

per Instacast sarebbe un po' lo stesso discorso

cioè comunque adesso

esiste la possibilità di rendere il download

di un'applicazione illimitato

nel caso in cui tieni aperta l'applicazione

cioè basta, illimitato nel senso che non si blocca

dopo 10 minuti, basta tenere acceso

lo schermo, togliere l'autospingimento

dello schermo, c'è chi lo fa, c'è chi non lo fa

se invece avessi le tue impostazioni

nelle avanzate eccetera eccetera

a parte che quello

insomma sarebbe un'idea

che potrebbe risultare interessante

ma dovrebbe essere una cosa realmente accessibile

solo agli utenti avanzati

cioè tutti quelli che guardano

i spazio vedrebbero la guida

rendere i spazi iPhone Italia

o comunque chi per esso

dicono rendere

l'iPhone più potente con le impostazioni avanzate

lì allora 60.000 persone che vanno a attivare

le impostazioni avanzate possono permettersi

di far casino quando magari l'iPhone

c'è da tre giorni

e questo è colpa loro

c'è scritto

il risultato finale cos'è? Quello per Apple

che l'iPhone inizia a far schifo

che la batteria dura poco

che l'applicazione X funziona male

che l'applicazione Z mi ciuccia troppa batteria

qualcuno si è mai lamentato

con un produttore di automobili

se andando sempre in giro

al limitatore il motore

dopo un po' si rompe se consuma un sacco di benzina

pur avendo la possibilità

di farlo? Non capisco

è la stessa cosa

tu vai a spingere il motore

ai suoi limiti

ovvio che ne hai delle conseguenze

ti consuma un sacco di benzina

la batteria nell'iPhone

se lasci tutto il multitasking completo

attivo per tutti senza ragione

non è il modo corretto di utilizzare il dispositivo

però non è che la macchina

tu gli dici voglio andare dal punto A dal punto B

ti permette di farlo solo nelle condizioni ideali

no, la macchina

rimane, si mette al tuo giudizio

sei tu che decidi come guidarla

sei tu che decidi come gestirla

il telefono, entro certi limiti

dovrebbe essere la stessa cosa

esistono dei controlli che a un certo punto ti dicono

guarda che stai facendo una boiata

l'acqua del motore si sta scaldando

si, te lo dicono

ti spengono il motore quando si sta distruggendo

la direzione è quella

che iniziano a dirti guarda che le cose qua

e vari allarmi

io non vedo perché in un futuro a un certo punto

se tu stai distruggendo la macchina

ti dicono di fermarti il prima possibile

che cacchio ne so

anche via assistenza satellitare

la direzione è quella delle macchine

ma infatti è corretta

però c'è sempre l'utente dietro che deve decidere

se tu vuoi andare

tu metti dentro la prima

premi al massimo la tavoletta dell'acceleratore

e parti, stai di così

dopo un po' il motore non credo che gli faccia gran bene

però sei tu che decidi, è colpa tua

hai deciso tu, la macchina ti ha avvertito

guarda sto per morire, ti avverto

l'ultimo avvertimento sto per morire

vuoi distruggerla avanti, fai pure

però sei tu che l'hai fatto, non è colpa della macchina

si, infatti certe macchine

recenti comunque si stanno verso un cambio

automatico con una centralina che

decisi di pallevare, quando tu a un certo punto

decidi che la seconda vuoi tirarla

a 14.000 giri, quando la macchina

ne ha 5.000 che è un diesel

a un certo punto

la macchina ti cambia solo la marcia ad esempio

si vabbè ma il cambio è automatico

perché tu quello non devi poterlo fare

e non te lo fa fare

ma se ho qualunque ragione per poterlo fare

una situazione di emergenza, che ne so

devo fare un rally, sto scappando dai banditi

sono in mezzo

se stai scappando, sei in emergenza, devi andare forte

è giusto che se tu ti dimentichi di cambiare

la marcia, la macchina la faccia per te

ma non lo so, magari c'è una qualche ragione, devo fare una derapata

vuoi aver ragione in questa discussione

no, no, anche per esempio

no, ma

comunque, ripeto

la macchina è spesso più intelligente

dell'uomo, ma certe volte l'uomo si incaponisce

a fare una cosa è perché c'è un motivo

per cui la macchina non deve impedirlo

non sempre almeno

dobbiamo decidere i confini

a te, guarda, piacerebbe un sacco

un muletto che la mattina ti tira fuori dal letto

ti dice quali sono i vestiti migliori

poi ti mette a mangiare, ti prepara la colazione

migliore, la colazione giusta per te

poi arriva una specie di

forchetta che ti tira su dal tavolo

un braccio robotico

ti siede nel tuo banco all'università

ti siede

no, no, no

perché ti prende e ti siede

tu non fai niente, tu stai lì fermo come un salame

e vieni seduto da questa macchina

e poi ti viene fatto le tue robe

ti riprendono, ti imboccano

tutto completamente gestito all'esterno

stai un po' degenerando

stiamo parlando di automazione, l'automazione piace più

a te che a me, lo sappiamo entrambi

però, vabbè

secondo me è questo, sono due punti di vista

a te piace che ci sia la gente che decide per te

io non sopporto che ci sia la gente che decide per me

secondo me la decisione finale

è la mia, sempre

e comunque, cioè io te l'ho detto che

posso tenere premuta l'icona di iWriter

e premere la X e cancellarla e dire

bene, uso un'altra applicazione

ma non è flessibile questo sistema

ma come no, puoi scegliere tu l'applicazione da usare

è flessibilissimo, io voglio usare iWriter

per fare un'altra cosa, perché non posso

per leggere, non so, i libri

sì, perché no

certo faccio copia e incolla

e me lo metto su Dropbox il libro in un file txt

e me lo leggo con iWriter

qual è il risultato finale?

che posso farlo con iWriter

di la parola giusta per questo risultato finale, una merda

no, non è vero, cioè se io decido che a me va bene così

non sei tu a dirmi che non va bene

non è ottimale, sono d'accordo

anzi è peggiore, è brutto

ma posso farlo, perché io voglio farlo

vabbè

passiamo, parliamo anche dell'altro magari

secondo round, vabbè no, lasciamo così perché

purtroppo è una di quelle cose in cui non ci sarà mai

un punto di convergenza, beh purtroppo

parliamo di una cosa

quando Fede non capisce che non ha ragione

è sempre così, parliamo di una cosa interessante

visto che Luca adesso dovrà riprendere il fiato

è la Uncenter Pro 1.1

Luca si alza e scrive

no, allora, questa applicazione secondo me

al di là del può essere utile

o non utile, probabilmente voi l'avrete già scoperto

però, l'ultimo aggiornamento

che vi piaccia a nostro

sono state introdotte delle funzioni che

a me hanno colpito subito

ed era una in particolare che

speravo di poter già

ricreare con la prima

versione di l'Uncenter Pro

ma che mi sono reso conto non

fosse possibile fare

questa in particolare è

la funzione di mandare un messaggio

a una persona, a un determinato contatto

con già del testo

nel corpo

del messaggio

è una funzione che

guarda caso si adatta esattamente a quello che

a me interessava, cioè

mi capita spesso di

quando arrivo ad esempio a casa

della mia fidanzata, di mandarle un messaggio

per chiedere se mi apre il cancellone

siccome scendere dalla macchina e suonare

il citofono diventa una cosa troppo

poco frictionless

no, sto scherzando, però

mi piace magari, non so

dieci secondi

quindici secondi prima che sono arrivato davanti

al suo cancellone, poterle dire

se me lo può aprire

se mi può aprire il cancellone, dato che Siri

in questo non mi aiuta ultimamente perché

boh, sarò antipatico

posso

inviare un messaggio

personalizzato

direttamente a Carolina

con l'Ansender Pro, è un tap

basta

diciamo compare una finestra in cui posso

posso direttamente premere

invio per inviare il messaggio che sarà già tutto

compilato a livello di corpo

dell'oggetto e destinatario

l'interessante c'è che si può fare anche

per più destinatari

e qui una nota importante perché

io mi sono autofregato

non potete mandare un

messaggio a più destinatari

in conversazioni divise

ma verrà creata una conversazione

con più destinatari

e questa è una cosa che un po'

mi ha fregato, speravo si potesse

fare anche con diverse

conversazioni, stessa pappa

si ripete identicamente per

l'email

e questo non so se vi posso tornare utile

o meno

l'altra funzione che mi ha veramente

colpito, mi è piaciuta molto

è quella dell'integrazione completa

con la clipboard

e TextExpander

TextExpander, dovreste assolutamente

sapere che cos'è

sviluppato da Smiley Software, per funzionare

su iOS, questo lo ripeto

per chi non dovesse saperlo, serve

TextExpander Touch

che è l'applicazione di

Smiley Software, che è la software house

per iPhone, che funziona

perché grazie a

dopo aver installato

questa applicazione sul vostro dispositivo

questa si integrerà

nelle applicazioni che lo supportano

e l'AuntCenter Pro supporta

TextExpander, combinato con

l'integrazione con la clipboard

è possibile

settare degli snippet

o meglio incollare, no copiare

degli snippet direttamente

nella clipboard, a me torna

molto utile perché certe volte

mi capita di inviare mail praticamente

sempre uguali e finché sono col Mac

posso usare direttamente

le scorciatoie da tastiera, con l'AuntCenter

Pro invece con

diciamo, toccando un'icona mi viene copiata

nella clipboard il testo che mi interessa

direttamente

per i più appassionati adesso sono stati

introdotti anche l'XCallback

URL

o XCallback URL

per chi ama l'italiano

Luca fa segno che è meglio così

dove potete praticamente eseguire

due URL di fila, uno

o meglio, due azioni di fila, uno

è un URL

è proprio un'azione, e l'altro

in teoria serve per riportarvi

in una certa applicazione o richiamare

un'ennesima funzione

direttamente con

un solo tap, quindi ad esempio

potete tramite

due, tramite questi

XCallback URL si possono

ad esempio, si può copiare un testo

nella vostra clipboard

e successivamente aprire l'applicazione

mail, questo solo con

un tap, o aprire Twitter, oppure

l'altra cosa che a me piace è

settare l'ultima foto scattata

come

elemento della clipboard attiva

ultimissima cosa

che vi dico che ho scoperto, funzione che

mi pare interessante

è quella di aprire

il contenuto della clipboard

direttamente in Safari

a me capita ad esempio di essere

in giro per varie applicazioni

tipo

client Twitter, non so, Twitterific

dove se avete un link dovete aprirlo

poi aprirlo in Safari

o lo trovate da qualche altra parte

e

vi verrebbe aperto con un browser

integrato ad esempio, io copio

questo link e poi con

Launch Center Pro con un solo tap

apre Safari con l'URL interessato

Luca fa vedere che

Tweetbot ha questa opzione di default

cioè open in Safari

mentre tipo Twitterific non ce l'ha

quindi io apro con Safari direttamente

la clipboard

mentre

l'altra opzione sarebbe quella di aprire Safari poi

premere sulla barra dell'URL

e nell'iPad ad esempio

so perché ma a me ci impiega una vita

quelli di Twitterific hanno deciso che è sbagliato

quindi non devi farlo

no quelli di Twitterific non so perché hanno fatto questa scelta

perché è sbagliato

vabbè ok perfetto

userò un'altra applicazione

basta per quanto riguarda Launch Center Pro 1.1

questo è quello che volevo un attimo dirvi

mentre Luca ha un'applicazione

stupenda per questo

sta praticamente per essere sfottuto da tutto lo scaglione universitario

sì no allora prima cosa dovete

mettervi degli occhiali da sole molto scuri

per evitare un perforamento delle retine

a causa della grafica di questa applicazione

che l'hai detto

l'applicazione si chiama

Time Track HD

è gratuita e è solamente per iPad

si può usare solamente in Landscape

e solamente da una parte

ah no anche dall'altra scusate

hanno introdotto questa funzione probabilmente nell'ultimo aggiornamento

l'applicazione serve per

tenere conto del tempo che passate

su dei progetti

io lo faccio sempre per tenere conto del tempo che passate su dei progetti

e questo l'ho fatto adesso per capire

quanto tempo passo a studiare le varie materie

del mio corso universitario

ma potrebbe essere utile

anche se per esempio

lavorate per più clienti

dovete capire

mi stavo strozzando con la saliva

precisamente

se lavorate per più clienti potreste capire

quanto tempo dedicate a ciascuno

e poi chiaramente farli pagare

in maniera correlata

a quanto avete lavorato

poi inserite il fattore di arrotondamento

per 10 e poi fate pagare al cliente 10 volte di più

è molto semplice

potete premere il pulsantino new project

per aggiungere un nuovo progetto

e poi di fianco a questo verrà un semaforino

rosso o verde

quando è rosso il timer è fermo

quando è verde basta toccarlo per farlo diventare verde

il timer parte

ora io quindi posso vedere quanto ho studiato ciascuna materia

ora vedo che il mio studio di statistica

è abbastanza ridotto che si ferma

a 5 minuti e 57 secondi

nell'ultima settimana

mi è piaciuto molto

mi rendo conto che forse potrei concentrarmi

un attimino di più su questa materia

e quindi vado semplicemente a premere il semaforino

e mi partirà il conteggio

notare che il conteggio continua

anche se voi chiudete l'applicazione

uscita l'applicazione

la chiudete proprio dal multitasking

credo che faccia semplicemente la differenza

tra l'ora in cui l'avete fatto partire

e l'ora attuale

molto comodo per questo

perché infatti magari le sessioni di studio

tendono a superare i 10 minuti

e anche le sessioni di lavoro

del limite di lavoro

il background di iOS

e quindi riesce a superare questa limitazione

poi vabbè potete prendere e eliminare

i vostri vecchi progetti

perché non ne avete più bisogno

è un'applicazione bruttissima

veramente oscena

però funziona bene

fa una funzione semplice

che può servire o meno

ma a me serve

ma mette tipo le pause da 5 minuti

allora no

non si integra

quindi ha sbagliato

lo sviluppatore ha scelto che è sbagliato

no no ecco

vedi è flessibilissimo

perché se tu ci tieni

puoi avere un orologio

vero a forma di pomodoro

che suona ogni 25 minuti

oppure una delle applicazioni

tu entri in queste

premi e si blocca

non è che ti dice

no stai facendo il tecnico del pomodoro

sbagliato

spegni

io continuo a contarti il tempo

vabbè si sta scadendo nel ridicolo

in questo momento

vabbè lasciamo stare

Giulio

l'ultima cosa

mi è venuta in mente proprio adesso

sembra proprio

l'ennesima rivilitazione

del you're holding it wrong

quando c'era stato il problema

di ricercazione

dell'iPhone 4

che non era l'iPhone 4

che aveva problemi di ricercione

era la gente

che lo impugnava male

no lì è stata veramente

un'uscita pessima

mi dispiace

cioè veramente

vabbè

Giulio

magnifico su Twitter

spero di ricordarmi giusto

il nickname

ci ha consigliato

un'applicazione che

andrebbe a sostituire

o meglio

nel mio iPhone

ha sostituito

Stocard

vabbè

Stocard era

quell'applicazione

per poter

archiviare

le vostre

tessere

fedeltà

per i miei punti

faremo anche quella

di Siappol

praticamente adesso

tanto dicono

che ce ne sono poche

in giro

ogni 200 pizzate

a cui presenziate

ne avrete una in omaggio

una bibita in omaggio

una bibita in omaggio

e naturalmente

offre Fabrizio

allora

l'applicazione in questione

che sostituisce

Stocard

si chiama

Thin Wallet

che rappresenta

proprio il tuo scopo

nella vita

avere un portafoglio

sottile

come

diciamo

dice così

un po' per ridere

Giulio

che è sicuramente

un po' più schiomorfica

nel senso che

vabbè

non direi che

è schiomorfica

perché è una cosa così

nella realtà non esiste

però ha le texture

in pelle

con le varie cuciture

eccetera eccetera

cos'ha di più bello

di Stocard?

è più bella

l'icona

è più bella

graficamente

non ha delle tessere

pre

come si dice

predisposte

predefinite

quindi tipo

quella della Rodhauser

non c'è

già

quando

voi andrete a creare

una tessera

vi verrà aperta

la fotocamera

quindi voi dovrete

scannerizzare

o meglio

mirare

con l'iPhone

puntare

non mi veniva

puntare il codice a barre

della vostra tessera

questa verrà salvata

e dopo vi verrà chiesto

di fare una foto

alla tessera

in modo che voi

possiate

scusa Luca

possiate vedere

la tessera

nell'applicazione

quindi la tessera reale

io qua ho quella

della Rodhauser

appunto

e del libraccio

che a Milano

per comprare libri

vuoi leggere in diretta

i tuoi numeri

così ti accomunano i punti?

no

l'unica impostazione qui

è Lefty Interface

quindi se siete mancini

potete

no è sbagliato

non potete essere mancini

è vero

c'è un'opzione di troppo

sapete che

è solo Luca

che andrà avanti così

per qualche giorno

quindi io mi sono

sacrificato per voi

poi probabilmente

tutti saranno contro

la mia idea

ma io sono assolutamente

d'accordo

io sono contro il mondo

no

non voglio fare

base al contrario

però io

ho queste mie idee

e non vedo perché

non posso esprimerle

sono sbagliate

Fede basta

esatto

peccato che io sono

un uomo libero

e sbagli

non devi essere libero

infatti sono anche libero

adesso di alzarmi

e andarmene

non c'è nessuno

che blocca quella porta

questa era la prima applicazione

che volevo un attimo

consigliarvi

ce ne sono

un altro paio

velocissime

che volevo

come si dice

non consigliare

l'ho già detto

di cui volevo parlarvi

di cui volevo parlarvene

volevo parlarvi

di queste applicazioni

applicazioni

parlare

e una di queste

si chiama

Camera Sync

che è un'applicazione

che ha una sola funzione

cioè caricare le foto

su dei servizi

che possono essere

Dropbox ovviamente

poi c'è Flickr

se non vorrei dire

una stupidata

infatti c'è

WebDAV

SkyDrive

Google Drive

Amazon S3

quindi sarete felicissimi

BoxNet

e tramite un semplicissimo

protocollo FTP

quindi nel caso

in cui abbiate

un vostro serverino

da un

80 centesimi al mese

ormai ci sono

praticamente

l'applicazione permette

di caricare

le foto su Dropbox

e voi mi chiederete

è il mio

diciamo

io lo utilizzo principalmente

per caricare le foto

su Dropbox

e voi mi direte

ma lo fa già

l'applicazione di Dropbox

cosa serve

avere un'applicazione

e Luca fa

se ne dici con la testa

allora

due cose

che secondo me

sono fondamentali

la prima

si possono caricare foto

anche al di fuori

del rollino fotografico

l'applicazione ufficiale

di Dropbox

che ci crediate o no

permette di caricare

solo

il rollino fotografico

mentre se voi

importate

delle

foto

con la vostra

fotocamera

nell'iPad

con il camera connection kit

quelle foto lì

non potete caricarle

su Dropbox

dovete farlo a mano

allora

Camera Sync

Camera Sync

permette di farlo

seconda cosa

che

forse potrebbe far

ristorcere il naso

però

è una

funzionalità

molto

interessante

è

il supporto

della

Geofence

quindi potete

impostare

dei

delle località

ad esempio

casa vostra

o l'università

dove l'upload

si spreca

per

automaticamente

caricare le nuove foto

che avete scattato

quindi

voi arrivate a casa

non dovete neanche

perdere del tempo

ad aprire Dropbox

che questa applicazione

capisce che siete a casa

e boom

inizia a caricare

a cannone

le vostre applicazioni

eh

a breve dovrebbe arrivare

un bel restyling

ho scambiato

un paio di mail

con lo sviluppatore

infatti

la mia prima perplessità

è proprio stata quella

di

di dire

che

l'interfaccia grafica

faceva abbastanza schifo

e lui mi ha detto

guarda

due cose

positive

ci sono in questo momento

la prima è che stiamo

ridisegnando l'applicazione

con dei designer

e noi non siamo

dei designer

non siamo neanche

tanto bravi

con

software di grafica

la seconda è che

grazie alla funzionalità

di background

non dovrete aprire

più di tanto

questa applicazione

funzionerà da sola

e quindi non dovrete

vedere questo scempio

e

funziona molto bene

ecco

nota negativa

oltre alla grafica

è che

non potrete usare

sia l'applicazione

di Dropbox

sia Camera Sync

insieme

sperando

di non

caricare duplicati

quindi

a questo punto

se volete usare Camera Sync

dovete disattivare

l'applaudo automatico

dall'applicazione ufficiale

di Dropbox

e usare solo Camera Sync

l'altra alternativa

è quella di avere

dei duplicati

e

questo è quanto

per Camera Sync

forse c'era una terza

però lascio parlare Luca

che ne ha una

dove ci sono

dei colori

o

no

dici che

no è sbagliato

infatti ne parlerò

nella prossima puntata

questa puntata

l'abbiamo già tirata

abbastanza per le lunghe

con le nostre discussioni

che

non temete

continueranno

anche fuori onda

non nel senso

nei fuori onda

ma proprio

via dal microfono

ok

va bene

vogliamo fare

il secondo round

sono cos'è

55 minuti

che registriamo

poi la gente

sai che io sono contro

le puntate lunghe

sì perché sono sbagliate

sono sbagliate

perché io

vorrei

però mi stavi lasciando

la possibilità

di dire un'altra applicazione

sì ma perché

stavi sbagliando

lasciandomi sbagliare

secondo me

allora

per i podcast americani

il limite è

l'ora

perché

no

questa me la spieghi

perché

per i podcast americani

perché io odio

perché parlano in inglese

odio ascoltarli in due per

cioè

voglio

colgo anche l'occasione

per imparare qualcosa di inglese

quindi mi piace ascoltarmi il bene

per quelli italiani

quella

italiano che ascolto

vabbè a parte

techmind

e

quelli del

del network

ne ascolto due

di italiani

però non

non rivelerò i loro nomi

li ascolto anche

a velocità più elevate

e quindi secondo me

possono durare un pochettino di più

io come ti dicevo

odio

odio ascoltare le puntate

dei

i podcast

a puntate

cioè

tipo

la puntata 116

ascoltarla in tre giorni

pezzetti divisi

perché

mi sembra proprio come di

vedere un film

a pezzi

e

vorrei riuscire a mantenere

il filo del discorso

e non rischiare di perderlo

vabbè

vabbè

dai queste sono opinioni

comunque direi che

questa puntata è stata

cattivissima

veramente

una puntata cattiva

si chiamerà così

poi mi sono divertito un casino

sai perché

perché

a me piace quando tu

poi ti impunti

e vuoi

e faccio

tu lasci questa

nasci con questa idea

di libertà

e dopo pretendi

che io la pensi come te

perché tu sbagli

hai sbagliato

ma infatti

sono lo sviluppatore

dell'app

mente di Federico Travaili

ti dico che stai sbagliando

va bene

io sono libero

di disinstallarla

andare in giro

a testa vuota

esatto

e andare in giro

con una schermata nera

con scritto

insert

bootable disc

su un tatuaggio

no no

peggio ancora

schermata nera

il cursore che lampeggia

in alto a sinistra

esatto

in attesa

in attesa

di qualsiasi altra cosa

non ho neanche voglia

di concludere

questa puntata

per scattargli

il sorrisino

dalla bocca

però

sto assumendo

questa parola

e sto facendo

del training autogeno

per cercare di parlare

in questo modo

lento

riflessivo

e bassissimo

e lontano dal microfono

in modo che non si senta

niente

ma hai sbagliato

mi hanno dato un'email

Ben Brooks

mi ha detto che

siccome non c'è più lui

a parlare

con questo tono

allora

chiede

fare

fare a me

più che altro

il fatto era che lui

poteva solo infastidire

chi capisce l'inglese

chi non capisce l'inglese

capisce solo l'italiano

non ha nessuno

che possa seguire

con questo tono

fastidioso

lento

allora

arriva Fede

ma io non vorrei

perché sta sbagliando

mi cerchi come si dice

tipo

alla prossima puntata

in latino

che vorrei concludere

così per favore

perché

avevo pensato

un ave

ascoltatori

però mi sa che

ascoltatori

così non mi suona

esattamente giusto

allora

così

ok

questa è una perla

dovete aspettare

30 secondi

non potete bloccare

la puntata adesso

hai scritto

puttnata

ok

perché non è che sia

proprio sbagliatissimo

ma è stato

google dovrebbe

cambia leggermente

ancora puttnata

in qualcos'altro

allora

dall'italiano

al latino

traduci

questa cosa

che non traduci

sto pezzente

auditores

vale

visam

te tunc

vicis

easy apple

audio testo: "Signature of the future"

audio testo: "Signature of the future"

audio testo: "Signature of the future"

audio testo: "Signature of the future"

audio testo: "Signature of the future"

audio testo: "Signature of the future"

audio testo: "Signature of the future"