EasyApple #117 - Rejected

cari ascoltatori di ziappol questa è la puntata numero 117 e come tutte le settimane sono qui

davanti al microfono con federico per registrare una nuova puntata ciao luca e buona buona nuova

puntata così come sempre mi cogli impreparato all'inizio sì anch'io spero sempre che tu abbia

qualche bel ingresso per far cominciare la puntata perché io di solito ne sono carente comunque in

questa puntata abbiamo pensato di evitare di scannarci come abbiamo fatto nella precedente

perché insomma c'è chi ha apprezzato c'è chi no sicuramente è stato interessante leggere con che

squadra vi collocavate su twitter in diversi ci avete fatto sapere la vostra opinione è una cosa

che apprezziamo sempre molto l'interazione

con voi ascoltatori è per noi molto importante ma comunque era un bel discorso costruttivo secondo me

cioè era una un confronto tra due opinioni diverse e nessuna delle due probabilmente è quella giusta

sarebbe giusto citando aristotele in medio stat virtus quindi forse a volte è meglio chiudere a

volte è meglio lasciare libertà questo vabbè poi ognuno ha le sue preferenze forse però la prima

grande notizia di questa settimana è che

l'applicazione

di easy radio 2.0

subirà dei ritardi perché

apple ha fatto un pochettino la cattiva e ci ha comunicato che

il nostro logo non gli piace più di tanto e vorrebbero vederlo fuori dall'app store

perché si abbiamo usato

l'icona di easy podcast che comunque con quel

microfono morsicato il baffetto sopra il microfono

chiaramente si rifà al logo apple e loro non apprezzano molto questa cosa

nelle applicazioni

in generale

quindi diciamo per sveltire

questa trafila tra recensioni

tra come si chiama

review di apple

processo di approvazione

che comunque

richiede circa una decina di giorni abbiamo deciso di

inviare l'applicazione

utilizzando l'icona vecchia

cioè quella che attualmente è disponibile

nell'app store

quindi speriamo per settimana prossima di potervi

regalare questa nuova versione

che comunque introduce diverse funzioni

funzionalità e un restyling grafico

ben curato diciamo

e questa è un attimo la prima domanda

la prima notizia

poi io passerei invece alle domande che ci sono state fatte

durante la settimana

allora quella forse un pochettino più

importante quella che tocca un pochettino tutti più da vicino

è quella che ci fa daniele

dicendo

che lui si è un pochettino preoccupato per questa storia di google reader e i

feed rss eccetera eccetera eccetera eccetera

e dal primo luglio come tutti ormai ben sappiamo google reader

morirà

non vogliamo discutere del perché del per come che google è cattiva che google è

buona non ci interessa

lasciamo questa critica ad altri

e dice che il suo problema

diciamo gli è venuto in mente quando si è reso conto che reader l'applicazione

sviluppata da silvio rizzi funziona

praticamente solo

su google su google reader con google reader

più

readability

però funziona

cioè non c'entra niente con i feed rss readability e fever che è un servizio

a pagamento

se non sbaglio ne avete parlato anche nella puntata 8 di pause caffè con

gordon irving avevate parlato di un client

e se non sbaglio avevate anche un pochettino

illustrato quello che era il funzionamento di fever nel suo complesso

si ti dico la verità non sono sicuro che sia quella puntata

però

però ne abbiamo parlato perché fabrizio e diego utilizzano fever quindi

eh ci hanno sicuramente raccontato un po'

eh della loro esperienza

allora direi di fare così eh mettiamo un bel link a eh alla puntata numero 8 di

pausa caffè con l'invito a ascoltarla perché è stata particolarmente

interessante

e qualora non fosse quella quella giusta dovrete ascoltarvi anche tutte le altre

puntate

e poi ci saprete dire qual era quella in cui effettivamente si parlava di fever

no beh dai facciamo un pochettino più buoni

sicuramente una certezza ve la diamo vi facciamo tirare un bel sospiro di

sollievo

l'account ufficiale di reader su twitter ha scritto di non preoccuparsi

che reader continuerà a funzionare anche senza google reader

quindi probabilmente silvio sta lavorando a un sistema di

sincronizzazione magari basato su iCloud magari no

per comunque poterci far utilizzare reader in tutta comunità

magari eh avrà accolto il suggerimento di marco arment che

eh proponeva di

andare a

clonare proprio

le API utilizzate da google reader semplicemente a spostarle su un'altra

infrastruttura server in modo che

chi ha già applicazioni funzionanti con quel sistema possa semplicemente

cambiare

l'indirizzo del server a cui va a fare le richieste e

possa comunque l'applicazione funzionare

immediatamente senza bisogno di modifiche potrebbe essere un buon sistema per

garantire la compatibilità nel breve termine perlomeno

sicuramente sicuramente poi questa

questo potrebbe anche

voler dire che eh silvio si

stia mettendo a il massimo

impegno per rilasciare

velocemente una nuova la nuova

versione anche per iPad visto

che è da parecchio tempo che ormai sta

lavorando alla versione due di reader per

iPad probabilmente questo rilascio

implicherà anche l'introduzione del

nuovo servizio eh di sincronizzazione

o comunque quello di cui lui ha

twittato e quindi

magari ci guadagneremo in fin

dei conti tra l'altro ieri sera o

comunque qualche giorno fa

per rispetto a quando ascolterete questa puntata

ne avevo parlato anche con Maurizio

Natali nella decima puntata del

podcast che è ritornato dopo uno stop

forzato eh a causa di

problemi di connettività di Maurizio

vi consiglio di dare un'ascoltata

alla puntata che credo sia

venuta piuttosto interessante

passando oltre

le le altre due domande Luca sono

sono dirette a te la prima

di Alessandro che dice che

eh nella puntata centoquattordici

di Easy Apple hai parlato di email secondario

e di backup su Gmail

e chiede se potresti spiegare meglio

che lui non abbia incapito

sì probabilmente ho dato un po' troppe cose

per scontato allora tutto si

basa sulla possibilità che è data a

qualunque utente di Gmail di avere

un'infinità di indirizzi email

che puntano alla sua casella

prendiamo per questo esempio di avere

l'indirizzo email

easyapple.gmail.com

come utente iscritto a

Gmail abbiamo la possibilità di utilizzare

una serie di indirizzi leggermente

diversi cioè Easy Apple

più proprio il simbolo di addizione

e poi una stringa casuale

di nostra scelta quindi non so

Easy Apple più domande

chiocciolagmail.com tutte queste

email andranno a finire nella nostra normale

inbox di Gmail

la cosa interessante è però

andarle a sfruttare insieme ai filtri

per poter creare delle regole particolari

ad esempio io ho

alcune applicazioni che permettono di esportare

i propri dati tramite

un'email per poi eventualmente andare

a ripristinare in caso di

furto dell'iPhone o qualunque altra ragione

quindi io ho

la mail mia mail

più backup chiocciolagmail.com

in questo modo

ho creato

un filtro che dice che ogni volta

che la mail è diretta a mia mail

più backup chiocciolagmail.com

segnala automaticamente come letta

archiviala e metti l'etichetta

backup in questo modo

potrò molto rapidamente andare a recuperare

tutti i miei backup posso

automandarmeli di fatto via mail

senza che però questi mi compaiono nella posta

in arrivo e senza che io debba andarli a

spostare in maniera manuale

è una funzionalità piuttosto

elaborata potremmo utilizzarla

in mille modi lascio a voi poi

la fantasia di andare a inventarveli

questi modi

ok sicuramente Alessandro adesso

avrà più chiara

questa funzione

di Gmail

se invece avete iCloud

la media iCloud potete creare se non sbaglio solo

tre alias ma non c'entra niente

con quello che ha spiegato adesso Luca

si qua sono mail totalmente diversi

potete farvi Pippo chiocciola

iCloud Pluto chiocciola

mi insomma fino forse

sono cinque comunque

comunque sia un certo

numero di indirizzi mail

totalmente diversi che non condividono nemmeno

la prima parte dell'indirizzo

con il vostro indirizzo principale

io ho cercato subito tipo di creare

oltre avere nome punto cognome ho detto

creiamo fede che è molto breve fede

chiocciolame.com

invece sono state molto

molte sono state già

rubate perché contando che

queste mail esistono già da quando c'era mobile

quindi la speranza di trovare email

così belle

è molto bassa

sono riservate quelle

dice che non posso prenderle

sarebbe stato molto bello un indirizzo

di tre lettere in pratica

avevo provato a fare s.me

ma già quello mi diceva che

era riservato perché è troppo corto

o cose simili

Claudio invece chiede un chiarimento

sul trim

relativo agli ssd

vorrei chiedere a Luca se spiegasse

il discorso del trim per ssd

sul mio mac ho un vertex

non specifica che modello

ma non vorrei rovinarlo visto che sono mesi

che lo uso e del trim non mi sono mai curato

ne ho fatto nulla per attivarlo

allora in linea di massima

direi che ha fatto bene nel senso che

gli ssd

o cz vertex dispongono

di un meccanismo di garbage collection

piuttosto efficace

cerco di non scendere troppo nel dettaglio

ma il garbage collection

va a fare più o meno le stesse operazioni

che fa il trim senza che però

il sistema operativo debba occuparsene

il trim è un comando inviato

proprio dal sistema operativo

la filosofia

di fondo è il fatto che gli ssd

non possono essere riscritti

direttamente mentre su un hard disk

abbiamo un'area qualsiasi

del disco che

in precedenza

memorizzava un file

per poterlo riutilizzare è sufficiente

passarci sopra di nuovo con la puntina

e cambiarne il contenuto

con gli ssd non è così semplice

le aree di memoria che sono già state

utilizzate devono essere

prima cancellate per poter essere

riscritte. Il comando trim

è inviato dal sistema operativo al disco

che dice guarda ho eliminato questo file

azzera pure le caselle

appena hai un attimo di tempo

perché quando noi andiamo a eliminare

un file normalmente questo viene solamente

depennato dalla lista

dei file presenti sull'hard disk

non vengono fisicamente azzerati

i settori in cui era memorizzato

quindi

normalmente senza trim

senza garbage collection

lo spazio rimarrà lì

con il nostro file e quando

dovremo riscrivere sopra proprio su quei

settori dell'ssd bisognerà prima

provvedere alla cancellazione e poi riscrivere

tutto ciò comporta un decadimento

delle prestazioni rispetto a quello che

si avrebbe se invece quei dati fossero

già stati cancellati e quindi avessimo

campo libero per poter scrivere direttamente

il trim è inviato

dal sistema operativo il garbage collection

è un meccanismo tra virgolette

intelligente in sito

nell'ssd stesso nel suo controller

che riesce a capire quali settori

puoi cancellare

probabilmente il trim globalmente

è più efficiente perché è proprio

il sistema operativo che ha il pieno controllo

su quello che sta succedendo che dice all'ssd

guarda quei settori non mi servono

più dagli pure una bella pulita

il garbage collection probabilmente deve essere

un attimino più

cauto nel senso che non credo

che abbia modo di sapere con estrema certezza

o comunque con così

grande rapidità ed efficacia quali settori

può permettersi di cancellare perché

il peggio che potrebbe accadere è

appunto andare a eliminare dei file dell'utente

questo non succede perché comunque sono

degli algoritmi ben studiati

questo è un attimino la visione

semplificata della questione

direi che appunto in generale

non c'è bisogno di andarsi a sprecare

con trim enabler

o come si chiamano quei vari

tool che permettono di abilitare

il trim anche su ssd

non prodotti da apple perché sono gli unici

prodotti da apple e di primo

equipaggiamento ecco dei mac

questi hanno il trim abilitato mentre

invece quelli aftermarket non lo abilitano

quindi direi se

l'ssd è buono ha un buon

sistema di garbage collection qual è il

caso degli hard disk di ocz

e del loro controller

sandforce mi pare per le serie 2 e 3

è qualcosa che comincia

con iper invece la serie 4

appunto non preoccupatevi

il vostro disco si sta già prendendo cura

della sua salute e della sua manutenzione

tra l'altro se adesso uno volesse

avventurarsi in questi aggiornamenti

abilitazioni del trim eccetera eccetera

risulta un po' più semplice di

un anno e mezzo fa quando io ricordo

avevo preso il vertex 2

per aggiornare il firmware

bisognava usare windows e impazzire

un attimo adesso penso sia una cosa che non è così facile

non è cambiata troppo la situazione

perché comunque è necessario

un avvio non so se da cd o da chiavetta

comunque in pratica si va

ad avviare una distribuzione linux

che si occupa dell'aggiornamento del firmware

i tool sono presenti

solamente per linux e per windows

non per osn almeno che io sappia

no allora magari ricordo male

perché mi sembrava di aver letto

un po' di tempo fa un articolo scritto proprio da

maurizio che parlava di

dell'arrivo di questi software

anche per osn però

probabilmente ricordo male

facciamo invece una piccola precisazione

a tutti i nostri ascoltatori

allora naturalmente noi siamo super felici

quando ci mandate le domande

è un piacere far rispondere Luca

però vi vogliamo fare una richiesta

vi

diciamo preghiamo

di scrivere a

info-easyapple.org

se volete farci una domanda

a noi per questo show

se volete scrivere al network in generale

avete info-easypodcast.it

evitate

di mettere me e Luca

con i nostri indirizzi privati

o scrivere sia a EasyApple

sia a Luca sia a me sia a EasyPodcast

perché

ce le giriamo poi comunque noi internamente

le mail quando vogliamo

mandarle all'attenzione di qualcun altro

per esempio all'account di EasyPodcast

abbiamo accesso solamente io e Federico

se è una domanda che interessa

non so pausa caffè e techmind

paradossalmente

poi ci pensiamo noi a girare la mail

evitate per favore ecco di

mandare la mail in copia carbone

a molte persone o comunque a più destinatari

che ci crea giusto qualche problema in più

per esempio io e Federico abbiamo configurati

praticamente tutti gli account

e rischiamo di trovarci due o tre copie della stessa mail

e magari poi archiviamo quella sbagliata

facciamo casino insomma

è meglio se cercate di mandare le mail

solamente agli indirizzi

ufficiali quindi

info-easyapple.org per il nostro podcast

info-easypodcast.it

info-easypodcast.it per l'intero network

e poi chiaramente tutti i vari show hanno la loro mail

quindi abbiamo pausa caffè

info-easypodcast.it

techmind info-easypodcast.it

e credo anche saggio podcast

info-easypodcast.it

ecco per noi diventa un po' come quando

Apple ti invia 19 mail con scritto

è la festa del papà sei ancora in tempo per fare

un gran regalo compra l'iPad mini

e arriva l'email su Gmail

che tra l'altro è veramente stupido perché

se tu aggiungi più indirizzi email

al tuo

al tuo account

comunque il tuo Apple ID

te lo manda a tutti

non si capisce veramente il principio in fase al quale

io devo riceverlo tre volte su tre mail diverse

non so se qualcuno di voi

sa la soluzione a questo problema

a parte cancellarsi completamente della newsletter

che vorrei evitare

ce lo faccia sapere e ce lo faccia sapere

a info-easyapple.org

sì fatecelo sapere

credo che sia sufficiente per una così breve comunicazione

se non l'avete ancora fatto

è disponibile sul canale di YouTube

il video ufficiale del Meet Easy Podcast

quel meet

meeting che abbiamo organizzato

sabato 2 marzo a Milano

che è stato veramente

una cosa memorabile

il nostro amico Fabrizio

ha deciso di

realizzare un video di

tre minuti circa in bianco e nero

con un effetto molto simpatico

dove fa vedere alcuni momenti

quindi magari

l'inizio quando ci siamo incontrati

quando abbiamo camminato verso la pizzeria

dentro la pizzeria

fuori dalla pizzeria

i saluti eccetera eccetera

è un po' carino

in realtà il momento è solo presente

sull'account di Fabrizio

ma ci preoccuperemo

entro quando voi sentite la puntata

di caricarlo anche sul canale ufficiale

Easy Apple Eat

che trovate su YouTube

io personalmente lo lascerei anche semplicemente lì

tanto non...

vabbè

comunque sicuramente troverete il link

nelle note della puntata

che è la cosa più importante

il link c'è già

ok

altra cosa che è successa in settimana

e di cui vale la pena spendere un paio di parole

è l'uscita di Alfred 2

che è una riscrittura

si dice così

da zero

di questo software

che ormai è diventato un must

secondo me per tutti i nerd

quelli a cui piace usare il Mac

non solo per andare su Facebook

ma anche per smanettarci un pochettino

la versione 2 di Alfred

è stata riscritta

praticamente da zero

se non sbaglio

solo il 25% di codice

è stato riutilizzato

dalla versione 1

è stato semplificato

forse la novità più grande

è quella della

introduzione di questi workflow

che permettono in modo

molto più semplice

di realizzare appunto

dei flussi che permettono

di eseguire diverse azioni

tramite un solo comando

dato in pasto ad Alfred

e quindi

fortunatamente

è stato rilasciato un aggiornamento

nella versione 2.0.1

che permette di importare

le estensioni

o quelle che vengono chiamate

features che avevate creato

nella versione 1

e possono essere importate

nella versione 2

io personalmente ho preferito

rifare tutto a mano

anche per un semplice motivo

cioè poter imparare a capire

come funzionano questi workflow

io ho realizzato

6 o 7

che sono quelli che uso di più

e ce ne sono alcuni super semplici

come utilizzare una semplice shortcut

per aprire una determinata cartella

del finder

ad esempio se avete un Mac

con due hard disk

al vostro interno

io ho

mi sono reso conto che Alfred

va a cercare all'interno

del file system del disco principale

allora se ho bisogno di aprire

una cartella nell'hard disk

secondario

uso una semplice shortcut

qua in Alfred

sono riuscito a

a rimportare anche

quel comando che permette di

eliminare i duplicati nel menu

apricon

se vi ricordate Luca ce ne aveva parlato

diverse puntate fa

quindi quando vedo comparire

qualche duplicato in quel menu

uso un comando che ho in Alfred

e non devo stare a ricordarmi

lo script da eseguire in Bash

ho uno shortcut

anche per ad esempio aprire

i file che ho in Alfred

i file selezionati con

con battery name 9

per poter rinominarli

tutti semplicemente

e si può creare veramente un po' di tutto

devo ammettere che con questa versione

Alfred si è avvicinato

in termini di semplicità un pochettino

a keyboard maestro

e risulta molto più semplice

molto più

visiva la creazione di questi workflow

quindi

arrivando a una conclusione

se avete Alfred 1

6

senza powerpack

l'aggiornamento è gratuito

quindi fatelo non vi costa niente

non so quanto ci guadagnerete

forse le impostazioni sono

molto più pulite più ordinate

da sistemare

se avete il powerpack della versione 1

io vi consiglio caldamente

di valutare l'upgrade

alla versione 2

che è gratuito nel caso in cui abbiate comprato il powerpack

dopo una certa data

che in questo momento

non ricordo

giurarei il primo dicembre

ma non ci metterei la mano sul fuoco

ok allora insomma

fine 2012

se invece volete comprare

il powerpack 2 o non l'avete mai fatto

o siete super felici

di fare questo aggiornamento

supportare Alfred perché è un'applicazione che usate tanto

il costo è di 15 sterline

che dovrebbero essere

circa 18 euro

forse qualcosina meno 17 e mezzo

e secondo me vale

ogni singolo centesimo

io Alfred lo uso tantissimo

vi invito a

a provarlo se non l'avete mai fatto

e

ancora di più

se

già amate Alfred

non potete non avere il powerpack

perfetto quindi

direi di

cimentarsi nell'acquisto di Alfred

che è un software veramente

che ho imparato ad apprezzare un sacco

malgrado fossi molto scettico inizialmente

sulla sua reale utilità

secondo me una volta che entra

nel quotidiano

io non sto neanche

neanche più ad aprire il finder

per una cartella

uso Alfred

si può navigare nel file system

uso

guarda

ho relegato il spotlight

a quando devo cercare dei file

velocemente

che poi ho bisogno di trascinare

in un'altra finestra

sì è vero

una funzionalità veramente utile

che se non sbaglio

è stata introdotta proprio con Mountain Lion

non lo so questo sinceramente

non me lo ricordo

però ad esempio

clean my Mac

lo apro

devo cercare un file da cancellare

o un'applicazione da disinstallare

da spotlight

posso trascinarla direttamente

in clean my Mac

e questo

mi fa guadagnare parecchio tempo

invece di

ah ecco

altro trucchetto

che io

che utilizzo

che a me torna molto comodo

sempre con Alfred

utilizzo

la shortcut

command

shift

A

per aprire la cartella

delle applicazioni

questa shortcut

funziona

di default

solo se avete il finder attivo

con Alfred

io l'ho resa

viva

diciamo

da qualsiasi

da qualsiasi applicazione

quindi sto scrivendo in byword

non byword

faccio command shift A

mi si apre la cartella delle applicazioni

e

e niente

mi ha velocizzato

un po'

l'utilizzo del Mac

hai letto invece Fede

che sembra che finalmente

tra virgolette

anche noi utenti di iOS

potremmo avere il canone annuale

per Whatsapp

almeno per quanto riguarda

i nuovi utenti

tutto sommato

non è una cosa

che però mi

mi spaventa

perché come ben sempre detto

è un servizio

fenomenale

che comunque

al costo di

79-89 centesimi

anche fossero

2 euro all'anno

non

non mi farei alcun problema

di pagare

soprattutto perché

spero che questo

faccia un attimo riflettere

le nostre compagnie telefoniche

come

Tim

che ti scrive

a soli 6 euro

alla settimana

500 mega in LTE

wow

che offertona

sì 500 mega in LTE

che peraltro

si scaricano

in una manciata di minuti

per cui

uno fa lo speed test

per capire

se è veramente attivo l'LTE

ha mangiato via magari 100 mega

100 no

però 10 si mangiano tutti

ne ho fatti fuori anche 15

in uno solo speed test

scusate

fai il conto

che riesci a fare davvero

50 mega in upload

e ne fai

non so

30

scusa

50 in down

e 30 in up

ne hai mangiati 80 praticamente

sì dipende poi

quanto dura il test

comunque sì ecco

beh un secondo

io non glielo abboniamo

noi comunque

vecchi utenti di whatsapp

passeremo indenni

a questo

a questo

cambiamento di politiche

perché per noi

rimarrà sempre

gratuito

da quello che si è letto

per i nuovi utenti

invece l'app

diventerà gratuita

di per sé

comprensiva

del primo anno di servizio

dopodiché sarà necessario

sborsare

queste cifre esorbitanti

tra l'altro

ho letto

in un po' di articoli

soprattutto

sulle testate

non tecniche

ma non solo

riguardante appunto

questo cambio

molti utenti

che dicevano

sì io per fare un'app

del genere

fa schifo

te la faccio io

in un pomeriggio

sì d'accordo

allora mettiamo anche

che sia vero

sulla parte dell'app

che noi usiamo

ma questa gente

ha idea

di cosa voglia dire

tenere insieme

far funzionare bene

un servizio

che porta miliardi

di messaggi al giorno

cioè

loro veramente

non so se si rendono conto

dell'infrastruttura server

dell'esperienza

che è necessaria

per avere un servizio

che tutto sommato

ha avuto

pochi attimi

pochi tempi

di down

vero e proprio

ok può capitare

qualche ritardo

nella consegna del messaggio

qualche volta

le immagini che non partono

ma globalmente

è un servizio

che è stato piuttosto affidabile

e riuscire a farlo scalare

così bene

a un numero di utenti

e di messaggi

così elevato

richiede dei costi

credo ingenti

in termini di server

ma anche di conoscenze

perché non puoi

certo prendere

il primo che ha

una qualche vaga idea

di come configurare

un server

e fargli far funzionare

un sistema

così elaborato

così sotto stress

sempre

sotto carico

quale è appunto

Whatsapp

una cosa va detta

che io

penso che

i ragazzi di Whatsapp

stiano un attimo

lasciando andare

la parte

diciamo

dell'interfaccia

dell'applicazione

perché

alla fine

è veramente

tantissimo tempo

che

persiste

questo tipo

di grafica

e di interfaccia

nell'applicazione

e secondo me

potrebbero

fare qualcosa

di meglio

soprattutto

perché ormai

è un'applicazione

che è affermatissima

un servizio affermato

in tutto il mondo

e io

continuo a vedere

l'applicazione

tutte le volte

che la apro

secondo me

è una sovrabbondanza

di tasti

che non usiamo

perché alla fine

io vivo

nella chat

e la chat

è uno dei cinque

pulsanti in basso

della tab

qualche volta

mi capita di entrare

nei settings

nelle impostazioni

mi capiterà

una volta

ogni due mesi

però i preferiti

no i preferiti

ancora ancora

li ho usati

qualche volta

perché generalmente

se devo avviare

una nuova conversazione

con qualcuno

con cui non ho mai parlato

non vado a fare

nuovo messaggio

e poi scelgo

ma vado nei preferiti

quindi facciamo

che ci può stare

lo stato di whatsapp

anzi la mano

chi l'ha mai usato

cioè veramente

è assolutamente inutile

sì cioè lo stato

è una cosa che

di certo non merita

quella

quell'importanza

che è stata data

attualmente

ma vogliamo parlare

anche dei

dei contatti

che è praticamente

un duplicato

dei preferiti

vedi anche

la gente che non ha whatsapp

con la possibilità

di inviarle a whatsapp

veramente inutile

le impostazioni invece no

quelle chiaramente servono

però

l'interfaccia sicuramente

potrebbe

ricevere

un

un restyling

restyling

che peraltro

c'è stato recentemente

su android

infatti l'applicazione

adotta ora

lo stile holo

di ice cream sandwich

sì che poi

i preferiti

potrebbero avere

anche un minimo di senso

se

di default

non fosse attivata

la voce

nelle impostazioni

che dice

aggiorna automaticamente

i preferiti

quindi i preferiti

diventa l'elenco

di tutte le persone

che hanno installato

whatsapp

e che tu hai

nei contatti

se non

che

i preferiti

cioè

i veri preferiti

quelli con cui parlo

più spesso

sono già nella voce

chat

perché

sfido

a vedere

chi

dopo aver finito

una conversazione

con un amico

una fidanzata

eccetera eccetera

cancella la conversazione

e tutte le volte

ne ricrea una nuova

penso che sia una cosa

che non faccia nessuno

quindi

io vorrei vedere

una nuova interfaccia

dove

sia data

la reale importanza

a quello

per cui

whatsapp è stato creato

cioè messaggiare con la gente

e

secondo me

si stanno prendendo

forse un pochettino

troppo tempo

e spesso saltano fuori

alternative

con

una bella grafica

ma che ovviamente

non hanno la diffusione

di whatsapp

e quindi

praticamente

sono morti in partenza

in questo caso

whatsapp ha un vero e proprio

monopolio

praticamente

e può permettersi

di

prendersi tutto il tempo

che vuole

magari

adesso

sicuramente

dato che

come sempre succede

quando io parlo

di un'applicazione

che non si aggiorna mai

boom

il giorno dopo

aggiornamento

ma Fede guarda

che noi lo facciamo apposta

vogliamo proprio

farti parlare di whatsapp

in modo che venga risolto

tutto quanto

ecco

no

con i files

succedeva sempre

adesso

ah

ti propongo

lo sviluppatore di i files

ha

ha annunciato pubblicamente

che sta

che sta lavorando

alla versione 2

di i files

eh

sto partecipando

alla versione

alziamo

alla

alla campagna

di beta testing

di questa

di questo software

attualmente

non si è ancora visto niente

eh

non lo so

spero

spero di essere sorpreso

nel

nell'imminente futuro

da questa applicazione

eh

abbiamo anche qualche applicazione

che volevamo

eh

recensire per voi

una in particolare

che

a vostra

ho scoperto

qualche settimana fa

con il solito sistema

di trovarmela

sull'iphone

perché l'ha scaricata

mio fratello

si chiama

minub

non so esattamente

come si pronunci

è un'applicazione

eh

sia

eh

adatta ai viaggiatori

sia adatta

a chi

vorrebbe vedere

cosa può fare

in città

eh

si basa

principalmente

sull'acquisizione

della vostra

eh

localizzazione

e vi propone

nel raggio

di un tot di chilometri

quali sono le cose

più interessanti

da vedere

eh

tragicomico

il fatto che

in questo momento

mi suggerisca

di andare a visitare

il Politecnico di Milano

per dire

eh

cliccando poi

sulla voce

eh

ci viene data

una descrizione

una mappa

eccetera

ma

eh

la tab

ispirami

forse è quella

più particolare

perché

potete dire

eh

cosa fare

nel raggio

di tot chilometri

fino a oltre

5.000

nel caso

abbiate

il teletrasporto

oppure

di

pianificarvi

una gita

della durata

di un giorno

due giorni

tre giorni

fino a un mese

e lui andrà

a proporvi

tutta una serie

di possibili

destinazioni

che sono

fattibili

da dove siete

adesso

nell'arco

di quei giorni

che avete

impostato

eh

nel tipo

di viaggio

poi potete

scegliere

anche varie cose

tipo

vivi un'avventura

scopri una città

eccetera

eh

la funzione

forse più

peculiare

è la possibilità

di farsi

ispirare

eh

con la scelta

di un colore

per esempio

io in questo momento

scelgo il colore verde

e mi propone

di andare a vedere

dei posti

distantissimi

tipo Perth

in Australia

eh

oppure

credo

eh

c'ero riuscito

per cui non capisco

perché adesso

mi faccia vedere

solo questi posti

lontanissimi

a limitare

ecco

quali sono

i possibili

eh

le destinazioni

entro un

un raggio

di chilometri

ragionevole

eh

abbiamo poi

la possibilità

di crearci

un nostro

profilo

entrando con

Facebook

oppure

creando un account

a parte

eh

si può anche

avere degli amici

e quindi

si possono

eh

condividere

i posti più

interessanti

eccetera

eh

si può

anche cercare

per esempio

dove mangiare

vicino a qui

e

e ti fa appunto

una serie di proposte

eh

interessanti

per quello che vuoi fare

vedere

dormire

mangiare

sono le tre

categorie possibili

e poi possiamo anche

cercare

eh

dove vogliamo andare

semplicemente

scrivendo il nome

e ci verranno proposti

tutta una serie

di posti interessanti

negli intorni

un'applicazione

molto carina

che eh

io sicuramente

ho scaricato

mentre era gratuita

ma suppongo

che lo sia

ancora

anche adesso

ok

io è un po'

che stavo parlando

da solo

quindi vorrei sapere

no no no

ci sono io

cioè

gli ultimi

15 secondi

sei sparito

ah vabbè

ok adesso ci sei

eh

bene

questo è il bello

della diretta

vi subite anche

questo simpatico

siparietto

direi di cedere

la parola a Fede

e dirmi cosa ne pensa

di quello che non ha sentito

a sto punto

eh

diciamo che

mi son perso

il filo del discorso

finale

ok

però

mi hai fatto vedere

è inutile

tagliamo qua

no mi piaceva

Minube

volevo dire la storia

dei colori

è interessante

ok allora vabbè

lasceremo tutto questo

sarà una puntata

molto al naturale

allora taglio giusto

l'ora di silenzio

che c'è stata

grazie Skype

grazie Skype

davvero

come sempre

eh

niente

volevo

semplicemente

eh

dirti

che la funzione

dei colori

è veramente

boh

strana

perché

ti fa vedere

praticamente

tu l'altra volta

mi sembra che avessi messo

verde

e ti faceva vedere i prati

io voglio vedere

se metti rosa

non mi senti Luca?

non ti si senti

non mi senti?

adesso si

sei tornato

vabbè

allora è proprio

un bel disastro

questa puntata

no niente

volevo

volevo chiederti

se dovessi mettere rosa

secondo te

cosa ti proporrebbe

Skype

e Minube

guardate

ci proviamo subito

così vediamo

cosa succede

io metto

il rosa

che poi è più

un violetto

mi propone

Monaco

Rosario

ah sì

tante grazie

Santa Fe

Argentina

qua dietro l'angolo

insomma

insomma

ma ci sono

cioè nelle foto

compare il colore rosa?

sì sì

perché qua vedi

una serie di alberi

in fiore

rosa

poi Shanghai

si vede una

una girandola di colore

con anche del rosa

oppure

Barcellona

c'è la ruota panoramica

con del rosa

Cartagena

che suppongo

sia Cartagine

quella delle versioni

di latino

che tutti noi abbiamo amato

con dei fiori rosa

insomma ci sono

effettivamente

tutte delle cose

che hanno a che fare

con il rosa

vedo anche una coltivazione

di lavanda

che è più viola

che rosa

ma insomma

più o meno ci siamo

vabbè

quindi

non lo so

io scaricherò

l'applicazione

solo per provare

se col marrone

mi manda

e comunque

confermo

che è gratuita

per cui puoi andarci

lì gratuitamente

perfetto

perfetto

io questo che volevo dire

a proposito di rosa

ho provato un'applicazione

che ha l'icona

bianca e rosa

ecco

questo

nesso

quindi ti sei creato

appositamente il discorso

per sembrare

che il tuo cambio di argomento

abbia

un certo senso

quasi senso

ha quasi senso

no anche perché

ho davanti

questo nuovo wallpaper

che ho trovato

navigando

su DeviantArt

che immagino

sia già stato impostato

su tutti i tuoi dispositivi

no

io cerco un wallpaper

se non c'è

per tutti i dispositivi

io ho lo cestino diretto

no

è tipo un tema

che ricorda in effetti

un po' Ubuntu

però

mi dà

quel senso di

relax

e mi fa sembrare

lo schermo dell'iPhone

più

più pulito

vabbè

lasciando stare questo

l'applicazione in questione

si chiama

Bang On

non fatevi strane idee

Bang

sta per

quelle

parole chiavi

che si utilizzano

in

un motore di ricerca

che fa qua qua

che permettono

di effettuare

delle ricerche

molto

cioè

molto avanzate

nel senso che

utilizzando

una di queste

parole

Bang

potete

ricercare

all'interno

di un altro sito

o un determinato

contenuto

cioè

esiste il Bang

IMG

che sta per

Images

e permette

di cercare

direttamente

su Google Images

esiste il Bang

YT

che ricerca

direttamente

su YouTube

c'è quello di Amazon

c'è

ce ne sono veramente

tantissimi

c'è da perdersi

l'applicazione è universale

costa

un euro e

non mi ricordo mai Luca

un euro e 89 centesimi

dovrebbero essere

mi sa 69

però vabbè

69

boh vabbè

ok

se fai sbagliato

poi vi restituirà

lui la differenza

ok

quindi nessun problema

l'applicazione dicevo

è universale

e permette

di fare una cosa

quindi

fare delle ricerche

specifiche

con questi Bang

tutto passa

attraverso

DuckDuckGo

però

c'è da fare attenzione

a una cosa

potreste essere avversi

a DuckDuckGo

le ricerche

le fa peggio

sono meno

specifiche

eccetera eccetera

ma quando si parla

di Bang

la ricerca

non passa più

tramite DuckDuckGo

verrete direttamente

ridirezionati

al sito

che vi interessa

quindi se

voi spesso fate ricerche

non so

su Amazon Italia

e su Amazon America

con i Bang

potete effettuare

queste ricerche

direttamente

su un sito

o sull'altro

potete poi

fare ricerche

all'interno

di specifiche applicazioni

ad esempio

Instagram

c'è

iTunes

l'App Store

si possono usare

Tweetbot

Twitterific

IMDB

e c'è veramente

tantissima

una scelta

molto vasta

si possono poi

anche creare

specifiche ricerche

che voi dovete

scoprire

come fare

cioè

se siete persone

poco buone

e voi cercate

i vostri

bei file

piratati

su

non so

il sito

X

se voi studiate

come vengono effettuate

le ricerche

sul sito X

potete

fare delle ricerche

sul sito X

direttamente

tramite questa applicazione

e aprendo

una piccola parentesi

stesso procedimento

che sfrutta

Alfred

quindi con Alfred

potete fare

specifiche ricerche

sui siti

ad esempio

potete farla

su easypodcast.it

fate finta

di fare

una ricerca

su easypodcast.it

e

scoprite

come funziona

l'url

lo ricreate

identico

su alfred

o su bangon

e lo utilizzate

per inciso

farlo su easypodcast

auguri a trovare

il campo di ricerca

perché non sussiste

comunque si fa

easypodcast.it

slash

punto di domanda

S uguale

e poi quello che state cercando

no vabbè

ma si può fare anche

più semplice

ad esempio

usando google

e scrivendo

site

due punti

easypodcast.it

e poi il nostro

termine di ricerca

questo lo si può creare

direttamente

su alfred

o su bangon

quindi secondo me

torna molto utile

ultima nota

importante

è per chi

è un po'

snob

e vuole utilizzare

l'iphone

o l'ipad

in inglese

perché fa più figo

vedere unlock

che sblocca

sapete che

la ricerca

di wikipedia

fatta da spotlight

o quella

vabbè

quella di google

in realtà no

ma quella di wikipedia

fa la ricerca

su wikipedia

inglese

con bangon

potete fare la ricerca

su wikipedia

italiano

o tedesco

o greco

o latino

mi sa che non esiste

c'è anche

in lingua veneta

volendo

davvero?

figo

devo cercare

prima mona allora

e vabbè

poi tutto questo

avverrà tramite

un browser interno

ma esiste

il pulsantino esporta

potete

twittare

la vostra ricerca

aprire in safari

in chrome

ma inviarla via email

o copiare il link

nella vostra

clipboard

nel caso invece

abbiate bisogno

di notizie

un'applicazione

che ho trovato

abbastanza interessante

e che si rifà

a flipboard

si chiama

news republic

vi permette

di andare a scegliere

degli argomenti

di vostro interesse

per esempio

ultime notizie

politica

sport

eccetera eccetera

e visualizzarli

in un'interfaccia

a mattonelle

abbastanza simile

a quella di windows phone

e simile anche

l'animazione

quando voi

scegliete una mattonella

questa va praticamente

a piegarsi

sulla sinistra

per poi sparire

dalla vista

e

quindi

vi permette

di leggere

tutta una serie

di articoli

appunto divisi

per argomento

e è piuttosto pratica

per rimanere aggiornati

magari più che altro

sulle notizie

non tecnologiche

ma di attualità

perché presenta

tutta una serie

di articoli

generalmente

medio corti

con cui potete

tenere d'occhio

la situazione

attuale

potete poi

anche andare

a votare

gli articoli

dicendo se

vi sono piaciuti

o meno

con 5 livelli

di faccine

più o meno felici

e la cosa

forse che

mi ha colpito

di più

sicuramente

per il suo impatto

estetico

è la possibilità

di premere

l'icona

temi correlati

che vi presenta

una specie di sfera

trasparente

invisibile

su cui

sono appiccicate

sulla superficie

delle parole

dei tag

vedo per esempio

tecnologia e scienze

economia

high tech

sport

esteri

economia e politica

eccetera eccetera

e sono appunto

dei tag

che contraddistinguono

delle notizie

relative a quel

a quel

argomento

quindi io vado a premere

tecnologia e scienza

e mi viene proposta

una lista di articoli

che potrebbero interessarmi

per esempio

whatsapp

entro l'anno

in forma di canone

anche su ios

clicco

leggo la notizia

e poi posso

condividere via

messaggio

twitter

facebook

e email

dispiace

che non ci sia

il supporto

a servizi

come instapaper

e pocket

però comunque

è possibile

salvare l'articolo

nella propria

coda

nell'applicazione

nelle impostazioni

poi possiamo andare

anche a modificare

l'interfaccia

di lettura

un po' come vogliamo

cambiando la dimensione

del carattere

abilitando o meno

la modalità notturna

eccetera

insomma

un'app gratuita

abbastanza interessante

che ripeto

si rifà

abbastanza chiaramente

a flipboard

sicuramente più famosa

nell'argomento

però comunque

merita una prova

soprattutto considerato

che è totalmente

gratuita

ripetici il nome

luca

news republic

e l'altra

funzione carina

se siete inclini

a questo genere

di cose

è che potete

attivare

delle notifiche push

relative a nuove notizie

nelle categorie

di vostro interesse

no non la userò

mi sa

le notifiche no

non le userei neanch'io

però l'applicazione

di per sé

non è male

e allora

daremo un'occhiata

molto volentieri

io ho

un

tris

abbastanza veloce

di applicazioni

per mac

però

è molto veloce

la prima è sempre

di macpou

la software house

che ha sviluppato

l'utilizzo

di mac

e questa

quest'altra applicazione

che si chiama

clean my drive

è gratuita

nell'app store

e

permette

una gestione

un pochettino

più

come si dice

non so

non avanzata

però

un po' più chiara

delle periferiche esterne

collegate al vostro mac

forse la funzione

che più mi è interessata

è quella di poter

svuotare

i

i file

specifici

di una periferica esterna

dal proprio cestino

perché

come sapete

su mac

quando voi

cancellate un file

da un hard disk esterno

da una chiavetta

questo non viene

realmente cancellato

ma viene spostato

nel cestino

da lì dovete svuotarlo

e quindi verrà

liberato spazio

sulla chiavetta

o sull'hard disk esterno

a volte

svuotare il cestino

non è

il massimo

per alcuni utenti

perché hanno cose

che non vogliono

ancora cancellare

eccetera eccetera

quindi

con

clean my drive

potete fare

e poi

questo

per me non è

non è il massimo

dell'utilità

perché preferisco

la scorciatoia

command e

per espellere un disco

ma si possono

comunque espellere i dischi

direttamente da

questo software

che

quando sarà installato

comparirà sotto forma di

icona

nella menu barra

quindi è una sorta

di svuota cestino

selettivo

per i dispositivi esterni

diciamo

questo è il suo

utilizzo principale

e poi

questo che può

tornare utile

vi fa vedere

anche lo stato

della memoria

della periferica esterna

quindi vi dice

quanto avete occupata

e quanto

è libera

tipo io questa è una cosa

che veramente

non capisco

in OS10

quando collego

una chiavetta esterna

io nel desktop

faccio comparire

sotto l'icona

le informazioni

che se sono relative

a

non so

a una foto

ti dice la dimensione

a una cartella

ti dice quanti file

ci sono al suo interno

e per quanto riguarda

le periferiche esterne

sotto

viene indicata

la memoria libera

se non che

prima della memoria libera

ti indica

quanto spazio

ha in origine

l'hard disk esterno

quindi mettiamo

che un hard disk

da un tera

ti direbbe

un tera

con

non so

100 giga liberi

il problema è che

alla fine

quello che tu leggi

è un terabyte

e stop

cioè un tb

puntini puntini

e quindi è

totalmente inutile

e questa cosa

cioè non l'ho mai

ben capita

a brevia

dimmi soltanto

quanto spazio libero c'è

stop

però vabbè

la seconda applicazione

si chiama

disk aid

e

ero tentato

di comprare

il bundle

quello che c'è

attualmente

di

mac update

con al suo interno

tante belle cose

come ad esempio

parallel sotto

e appunto

disk aid

di cui avevamo parlato

penso due puntate fa

e

alla fine

ho avuto la possibilità

di recensire

questa applicazione

perché

mi interessava

a capire

un attimo

quanto fosse

realmente utile

allora

per dare un'idea

di che cosa sia

disk aid

è una sorta

di file manager

che vi permette

di interfacciarvi

con i vostri dispositivi

a ios

a ipad

qualsiasi cosa

e guardare

al suo interno

che cosa c'è

a livello di dati

potete guardare

all'interno di applicazioni

di terze parti

ma anche delle applicazioni

di default

di apple

come quella della musica

dei video

i podcast

le note

e le memorie

e le memo vocali

ecco quest'ultima

è forse la cosa più interessante

cioè

potete esportare

le note vocali

dal vostro iphone

direttamente

da disk aid

e quindi salvarvele

in dropbox

o nella vostra

cartella

che usate

per le memo vocali

senza dover passare

da itunes

io spesso

quando devo fare queste cose

se sono

file importanti

passare da itunes

mi fa sempre

un pochettino di paura

perché quando premo sync

non so bene

quello che sta per succedere

disk aid

in questo

mi può aiutare parecchio

la cosa importantissima

secondo me

è che funziona

adesso

sia tramite usb

e sia tramite wifi

e quando dico

tramite wifi

non dico come itunes

tramite wifi

vuol dire che funziona

benissimo

nel momento in cui

voi aprite disk aid

e avete abilitato

per

la gestione tramite wifi

per un certo dispositivo

se quel dispositivo

è veramente connesso a wifi

disk aid funziona

avrà bisogno

all'inizio di fare

una sorta di backup

penso per velocizzare

un po' il tutto

e questo è un altro

utilizzo

molto importante

di disk aid

vi permette di fare

un backup

di tutto il vostro iphone

esportare i messaggi

esportare la lista

delle chiamate

o fare

praticamente

tutto quello

che vi può interessare

ultima cosa

che secondo me

è

vale la pena

magari di

di avere

di dare un'occhiata

è la possibilità

di gestire

i propri dati

su iCloud

quindi esiste proprio

un tab

in disk aid

che si chiama iCloud

e lì potete andare a vedere

che cosa c'è su iCloud

e che cosa non c'è

e

rendervi conto

magari non so

che volete cancellare

un file

o toglierne un altro

una nota importante

invece è che

non si possono

trasferire

file

nell'applicazione video

o musica

ad esempio

io

speravo

di poter

evitare

di passare da iTunes

tutte le volte

che volevo mettermi

un video

sull'iPad

o sull'iPhone

e purtroppo

non si può fare

si possono vedere

i file che ci sono

sul

sul vostro

dispositivo

si dovrebbero poter

importare nel Mac

ma non si possono

copiare

nell'iPhone

e questa è una cosa

che

mi ha un po' deluso

però ovviamente

non è un

frutto dell'incapacità

di

di

di

di GDNA

che è la software house

non so come si chiama

DIGDNA

no

DIGDNA

non lo so

ma ha proprio

una limitazione

di iOS

interessante

coppie di applicazioni

decisamente

poi

l'altra

che è molto

molto famosa

è PDF Pen Pro

che

diciamo

mi serviva

semplicemente

per

OCRizzare

i documenti

che avevo

scannerizzato

con

con lo scanner

per poterli rendere

uno

cercabili

quindi poter

cercare

delle parole

all'interno

del PDF

che era stato

scritto a mano

due

poterli evidenziare

senza

dover tracciare

delle linee a mano

l'applicazione

secondo me

funziona bene

io però

in tutta sincerità

faccio fatica

a giustificare

il suo prezzo

che si gira

attorno ai 100 dollari

anteprima

io la trovo

che funzioni

molto bene

finché

non si tratta

di gestire PDF

abbastanza pesanti

diventa molto scattosa

a differenza

di PDF Pen Pro

che comunque

rimane

scattosa

scattante

e precisissima

io ritengo

che però

Smile Software

che è la software house

non so

sia allergica

ai designer

perché

nessuna

delle loro applicazioni

ha

una grafica

che si avvicini

all'essere piacevole

e

non lo so

io questo è quello

che ho trovato

cioè anche solo

capire

le evidenzazioni

o cose simili

ti propone

dei colori

imbarazzanti

tipo quel

verde cacchina

che non è il massimo

da vedere

però tutto sommato

l'applicazione

funziona bene

poi il suo punto di forza

ad esempio

è quello di

utilizzare

appunto

PDF Pen Pro

per

riempire

dei campi

di

di PDF

quindi completarli

eccetera eccetera

e

è uscita

in questo istante

la versione 6

adesso

e ci sarà

un breve periodo

in cui

l'aggiornamento

alla nuova versione

dovrebbe essere

a costo ridotto

se non sbaglio

la cosa triste

è che io non l'ho ancora provata

perché è uscita

proprio adesso

letteralmente adesso

cioè il Mac

mi ha notificato adesso

che è uscito PDF Pen Pro

6

quindi niente

chiudo qua

ne riparlerò più avanti

a questo punto

magari hanno assunto

un designer

adesso è una figata

da vedere

vabbè

niente

allora

mi ammutolisco

direi quindi

che allora

possiamo avviarci

a concludere questa puntata

che è venuta

anche più lunga

di quello che pensavamo

ma va

aspetta

sto per guardare la dura

no non ci credo

il tempo è volato

che dire

ci facciamo un po'

di fuori onda

magari dopo

magari no

magari sì

magari no

perché poi

io devo andare a lezione

muovermi

per cui mi spiace

anche questa settimana

salta il fuori onda

ma prima o poi

torneremo

anche a microfoni

tra virgolette spenti

detta così

sembra che io abbia

abbandonato l'università

no

semplicemente

sei a casa malato

per cui

sono una persona malata

no niente

allora

diciamo che

buona lezione Luca

e ci sentiamo

settimana prossima

venerdì

alle ore 17

se tutto va bene

se Dio lo vuole

e sarà

la nuova puntata

di Z-Apple

la 117

Z-Apple