EasyApple #118 - Scampato fratricidio

benvenuti alla 118esima puntata di Easy Podcast

puntata un po' travagliata perché tra una storia e l'altra

ci siamo ridotti veramente a registrare all'ultimo momento

e con connessione di fortuna

io sono in tethering dall'iPad ma per fortuna ho il mio fido microfono qui davanti

e riusciamo anche questa settimana a portare nelle vostre auricolari

una nuova puntata di Easy Apple

detto questo, ciao Federico

ciao Luca, questa volta ero attento

hai detto 118esima puntata di Easy Podcast

quindi bisogna correggersi

è successo anche questa volta

è veramente incredibile

tra l'altro se qualcuno mi segue su Twitter

avrà visto che ho fatto la stessa identica scena anche con l'ultimo TechMind

allora ricordate questo è Easy Apple

ormai basta

nella mia testa c'è solo Easy Podcast

questo è il podcast che prima non c'era

e siamo qui per la 119esima volta

per tenervi compagnia

questo weekend pasquale

e buona Pasqua a tutti

tanto che ci siamo

iniziamo come sempre con quelle domande

quelle segnalazioni che ci scrivete

spesso e volentieri

che noi fanno molto piacere tramite email

o il nostro account Twitter

io continuo a consigliare

di inviarvi a mail

mentre a Luca piace più Twitter

quindi sappiate che

potete scegliere sempre quello che volete

noi comunque più o meno leggiamo quasi tutto

Francesco ci scrive

perché vuole bacchettare un po' Luca

dopo averci consigliato

di recensire un'applicazione

che si chiama Tempo

e io ho già diciamo

espresso la mia idea

ricordo questa applicazione nel senso che non voglio ancora

parlarne a voi ascoltatori

perché attualmente

è disponibile

soltanto nello store americano

in più c'è una coda da

da smaltire

come è successo per Mailbox

allora pensavo che

sarebbe il caso di parlarne quando sarà disponibile

a tutti noi quindi nello store italiano

e con una coda

leggermente più rapida

perché attualmente mi dicono che è lentissima

allora dopo questo

Francesco ci dice

che leggo testualmente

mi sto ancora pisciando addosso sotto da ridere

a riascoltare la puntata 117

quando Luca descrive l'app Minube

e dice

Cartagena

che suppongo sia Cartagine

delle versioni di latino che tutti noi abbiamo amato

la città in questione ovviamente non è Cartagine

che non esiste più

essendo stata distrutta più volte

ma scrivo come si pronuncia

Cartagena

penso si dica così

avrò sbagliato probabilmente gli accenti

città al nord della Colombia

il cui nome completo è

Cartagena de Indias

con quasi un milione di abitanti

mi spiace trattasi sempre di Cartagena

e delle versioni di latino

io devo ammettere che

dalla mia ignoranza

con la mia prepotente

ignoranza geografica

non mi sarei mai immaginato una cosa simile

però mi stava simpatica

Cartagena

comunque dovresti essere contento perché

questa settimana abbiamo ridotto un po' la tua ignoranza geografica

abbiamo imparato insieme i punti cardinali

si è vero

però in inglese

perché in italiano mi stava simpatico

ovest

mi piace più west

però vabbè dai

quindi grazie Francesco

adesso potranno ridere anche tutti gli altri ascoltatori

di questa nostra

invenzione stramba

la seconda email invece è di Paolo

tra l'altro uno dei ragazzi più vivaci

che abbiamo conosciuto al

al Meet Easy Podcast

dell'ormai scorso 2 marzo

se non sbaglio

è passato quasi un mese ormai

è passato quasi un mese praticamente

martedì sarà un mese esatto

comunque Paolo ci scrive

dicendo che

a lui potrebbe

interessare se noi parlassimo un attimino

di estensioni per browser

lui cita Chrome e Safari

probabilmente

non tireremo in ballo

quello che

proprio per motivo di estensioni è il più famoso

che è Firefox però

né io né Luca facciamo uso di questo

di questo browser

io uso Safari

Luca usa attualmente Safari

ha fatto il suo bel periodo a usare Chrome

se vi ricordate c'è una puntata

in cui Luca ha dedicato un buon 10 minuti

a parlare di Chrome

dell'esperienza sia su iOS sia su Mac

e anche quella che offre questo

ecosistema

sistema di browser

Luca vuoi dire qualcosa

a proposito di estensioni

riguardo quelle che usi magari tu principalmente

sì certo

è un'esperienza che mi ha fatto

io sono passato nei miei giorni

di Firefox in cui ne avevo veramente

decine di milioni

però adesso mi sono molto ridimensionato

attualmente su Safari

ne uso 3-4

di importanti

la più fondamentale di tutti

credo che sia Click to Flash

che mi permette di sopravvivere

pur avendo Flash

installato sul mio Mac

ecco anche in Safari devo andare a cliccare

sui vari contenuti in Flash

per visualizzarli

la cosa che mi piace

di più di questa estensione

è che quando è possibile

va a sostituire il player in Flash

con uno in HTML5

che in Safari funziona veramente bene

full screen senza nessun problema

visualizzazione rapida

possibilità di saltare avanti e indietro

nel file senza tendere il caricamento

insomma veramente ottimo

per cui una delle mie estensioni preferite

anzi sicuramente la mia estensione preferita

seconda estensione

vedo qui nel mio elenco di estensioni installate

c'è quella di LastPass

che chiaramente mi serve per inserire

tutte le mie password

che all'ultimo giorno

avrò installato

l'attuale sono delle stringhe

di circa 32 caratteri

di qualunque carattere

abbiate sulla tastiera

anche quelli che non avete mai visto

di solito finiscono nelle mie password

che naturalmente non conosco a memoria

e grazie a LastPass posso inserire e salvare

in maniera molto semplice

stessa estensione ce l'ho installata anche su Chrome

come pure l'equivalente di Click to Flash

poi ho Facebook PhotoZoom

una stupidissima estensione

che ci permette di eseguire lo zoom

delle foto su Facebook

semplicemente mettendoci il mouse sopra

mi fa risparmiare un po' di tempo

se devo dare un'occhiata a qualche galleria

molto rapidamente

senza stare a passarmele una a una

così è piuttosto comodo

è tipo quando guardi una foto

e dici ma quelle sono tette in lontananza

bisogna ingrandire

c'è una maglietta bella attirata

con sotto scritto follow me on Instagram

sì generalmente lo scopo è quello

poi abbiamo Evernote Web Clipper

molto comodo per salvare pagine web

su Evernote

cosa che generalmente faccio

quando riesco a trovare una guida

per eseguire qualcosa che mi interessa

mi salvo tutta la pagina su Evernote

e così mi rapidizzo

ecco mi velocizzo

la successiva ricerca

qualora mi serve di nuovo fare quell'operazione

l'unico scopo che ho dato

che sono riuscito a dare a Evernote

è proprio questo

lo uso solo grazie a questa estensione

devo dire la verità

che poi è molto comoda

perché è abbastanza intelligente

nell'individuare quelli che poi sono

i contenuti effettivi della pagina

per cui non vi salva tutte

non so le barre di navigazione

le pubblicità eccetera

si comporta un po' come un Instapaper

un pocket

e estrae il contenuto

non sempre il lavoro è perfetto

ma comunque con le frecce direzionali

possiamo andare a ridimensionare

l'area selezionata

molto comodo

ultimo No More iTunes

che permette di impedire

l'avvio automatico di iTunes

quando finiamo in una pagina

dell'iTunes Store

appunto per esempio se cliccate

su uno dei nostri link

nelle nostre show notes

a volte mi capita di cliccare per sbaglio

su questi link

e mi si apre iTunes

che si mette prepotentemente davanti a Safari

e questo mi disturba

allora devo confermare con un click

che davvero voglio aprire iTunes

allora io posso aggiungerne qualcuno

uno che mi ha interessato

per un periodo di tempo

ma che non sono mai riuscito a far funzionare

ma ve lo consiglio

perché magari sono io un po' impedito

si chiama Mindful Browsing

ed è un'estensione di Safari

che permette di bloccare

dei siti preselezionati da voi

cioè tipo decidete che non volete più venire

a vedere Easy Podcast

voi in questa estensione

scrivete easypodcast.it

e tutte le volte che proverete ad aprire

quel sito vi verrà bloccato

e vabbè

anche qui

la funzionalità è discutibile

però il fatto che esista

vuol dire che a qualcuno

può essere servito

o qualcuno serva

invece di mangiare

di magari mettervi a bloccare

come un ragazzo

che conoscevo

andare a modificare il file host

per bloccare diversi siti

potete usare questa estensione

che per darci qualche di Cesare

se non sbaglio è un amico comune questo

si lo conosci anche tu

comunque l'avevo scoperto

tramite Bicycle Mind

altra estensione che

potrei consigliarvi

che io trovo molto utile

si chiama

Bicycle Mind

subscribe to feed

che è un'estensione

che andrà ad aggiungere

un pulsante

nella vostra menu bar

di Safari

che vi permetterà

di iscrivervi

rapidamente

al feeder SS

del sito

che state visitando

quindi se andate su

ad esempio sempre

easypodcast.it

non dovete neanche

mettervi a cercare

dove è il feeder SS

voi arrivate sul sito

premete questo pulsante

e automaticamente

vi verrà aperto

nel mio caso

reader su Mac

direttamente

nella pagina

che

permette di iscrivermi

al feeder SS

di easypodcast.it

e naturalmente

l'iscrizione

verrà effettuata

in automatico

quindi io dovrò

semplicemente dare

ok per dire

ok ho capito

che mi sono iscritto

a questo feeder SS

e lo trovo

veramente

molto comodo

vi invito invece

a non stare a utilizzare

estensioni

quali

instapaperit

che è un

un'estensione

che vi permette

di

salvare

cliccando su un pulsante

l'articolo

che state leggendo

direttamente in instapaper

immagino esista

anche per pocket

e readability

eccetera eccetera

il mio consiglio

è quello di andare

a utilizzare

dei bookmarklet

javascript

che

diventano molto più utili

perché

se salvati

nella barra

dei menu

dei preferiti

quindi quella

che vi compare

sotto

poco sotto l'url

e sopra le schede

delle varie

dei vari siti web aperti

vi ricordo

che potete richiamare

questi preferiti

tramite command

e il numero

relativo alla posizione

di questo preferito

quindi non so

io ho

command

3

che salva

su

come si chiama

su instapaper

l'articolo che sto leggendo

questo naturalmente

solo su safari

su chrome

non funziona

infatti avevo descritto

in una

nella puntata

in cui appunto

parlavo

della mia esperienza

con chrome

di come io

sia riuscito

a risolvere

il problema

utilizzando

keyboard maestro

però ecco

non è una soluzione

molto elegante

no però

devo mettere

questa funzionalità

di safari

è molto utile

sia per raggiungere

siti che si visualizzano

più spesso

ma io ad esempio

lo uso

per instapaper

o per un mobilizer

quindi quei

trucchetti

per trasformare

la pagina

che state leggendo

esente da

prendere esente

la pagina

che state leggendo

da distrazioni

come pubblicità

eccetera eccetera

qualora non funzionasse

il lettore

integrato in safari

tipo io ho notato

che su wikipedia

italiana

non funziona

e su wikipedia

americano

e questa è una cosa

che non riuscirò

mai a spiegarmi

probabilmente

comunque diciamo

che questa è una

carrellata di estensioni

che usiamo

principalmente io e Luca

ce ne sono tante altre

però io tendo

tendo ad evitare

di metterne

troppe

perché tanto poi

alla fine

finisco con non usarle

cioè sì

c'è anche quella

di amazon

molto carina

che quando vedi

qualcosa clicchi

bla bla bla

però

direi che si può

tranquillamente

andare oltre

Luca

hai una domanda

invece che ti è stata

fatta su twitter

da Marco

sì esatto

Marco Guerrato

ci chiede su twitter

se abbiamo mai usato

l'adattatore ethernet

con i macbook

sotto windows

già qui devo dire

no non l'ho mai usato

perché avendo

un macbook pro

classico

ho già la presa

integrata

e non ho proprio

mai usato

l'adattatore

ethernet usb

ma la parte

più interessante

della sua domanda

secondo me

è la seconda

cioè cosa ne pensiamo

dei nuovi macbook

senza ethernet

come credo

di aver già detto

altre volte

citando non so chi

che dice questa cosa

apple è una compagnia

che cerca di soddisfare

il 90%

degli utenti

il 90%

del tempo

siamo ormai

veramente in pochi

ad avere bisogno

o comunque apprezzare

la presenza

dell'ethernet

per cui

credo che sarà

sempre più

diffusa

ecco

nei prodotti

apple

la scelta

di non integrare

le prese

ethernet

sono una presa

veramente di scarso uso

per la maggior parte

della gente

per cui

le vedremo

inclusa solamente

in quei prodotti

che non hanno

nessun problema

di spazio

per esempio

gli iMac sul retro

o iMac Pro

direi che

possono mettersene

anche qualche decina

di ethernet

ecco se non sbaglio

ne hanno due

senza che ci siano

problemi di spazio

quindi sì

mi dispiace

per certi versi

che vadano a scomparire

perché è una porta

che personalmente

utilizzo molto

soprattutto quando

sono a casa

però ecco

credo che sia

la normale evoluzione

non ci si possa fare niente

diciamo che

poi esistono

anche gli adattatori

comunque

però se

adesso correggimi

se non sbaglio

se sbaglio

che comunque

usare un adattatore

ma non avere

la

la

diciamo

aspetta ecco

cerco di organizzare

i pensieri

cioè avere un adattatore

vuol dire comunque

far svolgere

al processore

tutto il compito

che farebbe

la scheda ethernet

ma qui credo che

con

cioè non so

se questo sia vero

e se anche è vero

credo che con i processori

del giornalista

del giorno d'oggi

la cosa sia del tutto

ininfluente

quindi diciamo

sicuramente

utilizzando

l'adattatore

quello per le porte

usb 2

si ha una grande lentezza

perché

l'ethernet

è solamente

100 megabit

anziché

la gigabit completa

questa si può avere

solamente

con le porte

thunderbolt

c'è adesso

l'adattatore

costa 29 euro

per cui insomma

neanche eccessivamente caro

oppure ecco

se in alternativa

29 euro

vi sembra un po'

troppo poco

potreste prendere

un adattatore

un po' più ingombrante

che si chiama

thunderbolt display

che incorpora anche

una porta gigabit

ethernet

oltre a tante altre

amminità

e viene incluso

nel prezzo

anche uno schermo

uno di quegli accessori

che

si possono portare

sempre a spasso

con sé

nella borsa del portatile

non vedo il problema

no comunque si

parlavo comunque

di accessorio

ethernet

thunderbolt

quindi

si va veloci

ok

sempre su twitter

ultimamente

l'account

di una delle nostre

applicazioni preferite

che si chiama

appunto

reader

ha deciso

di iniziare

a twittare

un pochettino

viste le ultime

le recenti decisioni

prese da google

nei confronti

di google reader

qui scusa

voglio aprire

una parentesi

velocissima

a me ha fatto ridere

quando google

ha detto

nella comunicazione

stampa

pallevare

ha detto

che abbandoneranno

google reader

anche perché

vogliono cercare

di concentrarsi

su meno progetti

e impiegare più

energie

passano due giorni

dice google keep

cioè fuori uno

dentro l'altro

io non vedo

questo bilancio

beh dai

ne hanno terminati

più di uno

e ne è nato solo uno

per cui si

se vogliamo

vederla in questa maniera

effettivamente hanno ridotto

il numero dei servizi

che offrono

certo è che

google in realtà

è sempre stata caratterizzata

da questo provare un po' tutto

e vedere cosa funziona

comunque vediamo

che già qualcosa

si sta muovendo

silvio rizzi

che è lo sviluppatore

di reader

ha detto che

reader per iphone

verrà

a reader

per iphone

verrà aggiunto

il supporto

a feed bin

molto presto

e c'è molto

altro che arriverà

la versione

per mac

e per ipad

le corrispettive

versioni 2.0

avranno il supporto

per feed bin

quindi

la questione

sembra che

a breve

verrà aggiornata

la versione per iphone

con il supporto

di questo nuovo servizio

e probabilmente

dice silvio

che ne verranno

aggiunti altri

ma non vuole

sbilanciarsi

perché

non sa ancora

cosa vorrà

implementare

feed bin

dice essere

il suo preferito

e quindi

questo verrà aggiunto

subito

feed bin

che

da quello che ho potuto capire

da una rapida occhiata

sul loro sito

si propone

proprio come un sostituto

di google reader

come una

back end

per eseguire

la sincronizzazione

dei feed

letti non letti

iscrizioni eccetera

tra i vari dispositivi

e che

a pagamento

costa 2 dollari

al mese

quindi insomma

un prezzo

del tutto accessibile

e che

se funzionasse

insomma

potrebbe essere

un ottimo sostituto

per google reader

conferma anche

che

la versione

2

di

di reader

per mac

e quella per ipad

su cui sta lavorando

attualmente silvio

verranno

aggiornate

con

il supporto

a tutte le nuove funzionalità

introdotte da reader 3

per iphone

quindi

fever

e il supporto

per

penso anche

la grafica

l'icona eccetera eccetera

tutto verrà aggiornato

vi consiglio

se già non lo fate

di seguire

l'account su twitter

che è

reader app

tutto attaccato

dove ultimamente

appunto sta mostrando

anche qualche screenshot

adesso ho appena fatto vedere

21 ore fa

uno screen

di

reader per iphone

dove si mostra

viene mostrato

il supporto

per feedbin

e quindi niente

usiamo twitter

per questa cosa

che

può essere interessante

vediamo

quanto ci metterà

adesso a far uscire

veramente le versioni

per mac

e per ipad

ricordiamo che ormai

a presto un anno

l'edizione

la versione 2

di reader

per iphone

mentre invece

le altre piattaforme

sono rimaste

molto indietro

decisamente

però adesso

secondo me

si apriranno

molte porte

per chi

volesse entrare

in questo nuovo

campo

quindi

i feed rss

quindi secondo me

silvio si darà

una bella

una bella mossa

e si metterà a lavorare

con la testa bassa

e

presto vedremo

qualche novità

altra novità

luca invece

le chiamate

tramite

l'applicazione di facebook

chiamate gratuite

che però

sono

abbastanza

pessime

si

sono state

recentemente

abilitate

ieri

anche in italia

tramite l'applicazione

facebook messenger

che dovete quindi

avere installato

sul vostro dispositivo

e qualora il vostro

contatto

abbia installato

la stessa applicazione

verrà stabilita

una comunicazione

voip

la qualità

per quello che ho potuto

provare

è immonda

sia in 3g

che in wifi

tutto che salta

si sente un rumore

di fondo

allucinante

insomma una schifezza

spero che sia

magari dovuto

al grande traffico

per

appunto

questo servizio

che è nuovo

è stato appena

reso disponibile

suppongo non solo

in italia

per cui potrebbe

esserci

un elevato carico

sui server di facebook

facebook però

peraltro

credo sia abbastanza

abituata

ad avere elevati carichi

per cui insomma

mi auguro

che questo servizio

funzioni un po' meglio

e che magari

facciano anche

qualche bell'accordo

con tutti quei simpatici

operatori

team si sto parlando

con te

che bloccano

il voip

speriamo

perché

comunque avere

delle chiamate

gratuite

che funzionino

e facebook

ha le risorse

per farle funzionare

sicuramente

non sarebbero

affatto male

poi salteranno

fuori i soliti casini

dove c'è chi dice

che facebook

ascolta le chiamate

per sapere

dove sei

e dirlo

alla tua fidanzata

vabbè

poi ci sarà

secondo me

ne salteranno fuori

delle belle

anche qui

una cosa

per far funzionare

le chiamate

abbiamo provato

io e prima Luca

bisogna avere

per forza

le notifiche

a banner

eccetera

attive

io ad esempio

uso

tengo attivo

soltanto il badge

e se avete attivo

soltanto il badge

per l'applicazione

facebook messenger

le chiamate

non vi verranno

inoltrate

quindi

tranne se chiaramente

se aprite l'applicazione

siete dentro

nell'applicazione

nel caso

funziona anche

con le notifiche

completamente disattivate

suppongo

si si si

prima ho provato

ho visto che

non veniva nessuna notifica

ho aperto l'applicazione

ho risposto

e a te ha detto

che io avevo

rifiutato la chiamata

però vabbè

a seconda tentativa

andata

si a seconda andata

la qualità era

quella che era

però vabbè

lasciamo

che si stabilizzi

un attimo

magari il sistema

un regalino

da parte di

un amico

sviluppatore

che si chiama

Alfredo

dell'Ibovi

che

ha esordito

con un'applicazione

simpaticissima

si chiama

iSutras

diciamo che

più o meno

potreste capire

cosa

cosa serva

e

buono

nel caso vi annoiaste

in questi giorni

di Pasqua

potete dare un'occhiata

a questa applicazione

noi abbiamo

tre copie

da regalarvi

e questa volta

sapete come facciamo

per regalarvele

vi mettiamo

dei link

per poterle

scaricare

direttamente

nelle note

di

questa puntata

potete andare lì

sono tre codici

potete scaricarli

provare questa applicazione

fate sempre bravi

nel senso che

non è che adesso

siete liberi

di andare in giro

per le strade nudi

con l'applicazione

sull'iPhone

dicendo che avete

voglia di provare

se funziona

credo che la legge italiana

preveda un'eccezione

a questo genere

di reati

se si ha l'applicazione

cioè allora

se hai l'applicazione

permesso

Alfredo ha proprio

lavorato

con i legislatori italiani

per riuscire a permettere

questa eccezione

e quindi potete

presentarvi da

non so

in un bar

andare dalla

commessa

e dirle che voi

avete iSooter

se avete bisogno di

siete dei beta tester

di iSooter

se dovete vedere

se l'applicazione funziona

e il risultato finale

è quello

per cui l'applicazione

sia stata pensata

a parte questo

vabbè

Alfredo ha sviluppato

anche Stroves

Stropes

con l'H

un'applicazione

che è ritornata da poco

nel Makeup Store

e che permette di

cantare

le vostre canzoni preferite

perché vi verranno

fornite le parole

della canzone

appunto

funziona con

tutti i nuovi servizi

che sono finalmente

arrivati in Italia

quindi

Radio

o Ardio

Spotify

iTunes

e tramite un'estensione

anche con

Youtube

vi invito a visualizzare

questa applicazione

e di stare

in allerta

perché potrebbe arrivare

qualche novità

nei prossimi giorni

sempre riguardo

a Stroves

se invece avete voglia

di giocare

con il vostro

iPad All

il vostro iPhone

ma credo che il tablet

sia migliore

per questo scopo

se volete giocare

con la musica

potreste installare

l'ultimo aggiornamento

di GarageBand

e comprare

l'applicazione

Audio Bass

che è veramente

una bellissima pensata

e aggiunge

una funzione

che è assente

di default

in iOS

e sarebbe

la comunicazione

tra varie applicazioni

per la condivisione

dei flussi audio

per esempio

pensate a

un'app

che fa

un bellissimo suono

di un fischio

per dire

e dovete

fischiare

nel microfono

dell'iPhone

per attivarla

insomma

potreste voler

aggiungere

questa vostra

stupenda creazione

al vostro progetto

di GarageBand

con Audio Bass

una volta acquistata

l'applicazione

vi basterà

selezionare

l'input

l'applicazione

del fischietto

e GarageBand

come output

in questo modo

verrà trasferito

l'audio

da un'applicazione

all'altra

c'è anche la possibilità

di mettere

un intermediario

tra queste due applicazioni

per esempio

un'applicazione

che consenta

di applicare

effetti

sul vostro

stupendo fischietto

è veramente

interessante

la cosa che

trovo più interessante

al di là

della tecnologia in sé

che sicuramente

è molto intelligente

per riuscire

a scansare

quelle che sono

le limitazioni

di iOS

per quanto riguarda

il multitasking

la comunicazione

tra applicazioni

eccetera

è il fatto

che Apple stessa

sia andata

ad includere

queste funzionalità

di fatto

approvandole

nella sua

applicazione

GarageBand

per cui

sembra essere

una piccola apertura

alla comunicazione

tra le applicazioni

mi fa pensare

un pochettino

quello

che diceva

Federico Viticci

quando era stato ospite

a Pausa Caffè

cioè

un futuro

iOS 7

dove le applicazioni

possano comunicare

tra di loro

ma in un modo

leggermente diverso

da quello che

noi potremmo pensare

cioè

applicazioni che possono

richiamare funzioni

specifiche

di altre applicazioni

e

questo

potrebbe essere

un piccolo indizio

o

non lo so

magari

un caso particolare

che Apple ha deciso

di approvare

e stop

ricordiamo che

GarageBand

comunque è una loro applicazione

quindi

stavo pensando

proprio in questi giorni

il fatto che abbiamo

tutti quelli stupidissimi

browser interni

nelle varie applicazioni

che sono

insomma

Paper Reader

Twitter

tutte queste varie applicazioni

hanno un loro

proprio

browser interno

che è lento

funziona la maggior parte

delle volte

non tanto bene

uno dei motivi

potreste scoprirlo

ascoltando

l'ultima puntata

di TechMind

in cui avete

parlato di

no forse era la penultima

di TechMind

in cui avete parlato

del Nitro Engine

per JavaScript

sì certo

lasciamo il link

nelle note

della puntata

e pensavo

se invece di avere

questi browser interni

le varie applicazioni

potessero richiamare

semplicemente Safari

per una navigazione

molto molto spiccia

molto semplice

e poi

una volta finita

la navigazione

richiudere Safari

e restare comunque

nell'applicazione

che si stava utilizzando

penso che ne guadagneremo

praticamente tutti qualcosa

per curiosità

tu intendi

un salto

proprio come se noi

per dire in Tweetbot

selezioniamo un link

e premiamo poi su

Open in Safari

quindi con tanto

di cambio

di applicazione attiva

oppure

non so

una schermata di Safari

che si sovrappone

senza effettuare

un vero e proprio

cambio di applicazione

no no

io parlo proprio

non di uno

che quello che tu hai citato

dovrebbe essere

un Xcallback

URL

cioè

vengo lanciato

in Safari

poi una volta

finito di navigare

vengo rilanciato

in Tweetbot

cosa che attualmente

in certi rari casi

è possibile fare

per esempio

se utilizziamo

il browser Chrome

in Tweetbot

possiamo appunto

impostarlo come

il nostro browser

preferito

e possiamo aprire

il link

di Tweetbot

in Chrome

e al posto

del pulsante indietro

per tornare

alla pagina precedente

troveremo

un pulsante

che ci riporta

invece

in Chrome

quindi con tanto

di animazione

dell'applicazione

che viene cambiata

no io parlavo

proprio di

come avviene

ad esempio

da Safari

a Mail

quando si è in Safari

si trova

un indirizzo

email

lo si tocca

e si apre

una finestra

che è

praticamente

la composizione

di un nuovo messaggio

di mail

e una volta

inviata l'email

la tendina

si riabbassa

e si ritorna

in Safari

io pensavo

più a una cosa

tipo questa

e proprio su

una cosa di questo genere

abbiamo

nel cassetto

ecco stiamo

aspettando

il momento giusto

per informarci

adeguatamente

e parlarne

su TechMind

appunto avevamo

intenzione di parlare

su come vengono

realizzate

questo tipo di

comunicazioni

questo tipo di

interazioni

tra applicazioni

e ad esempio mail

e appunto

ve ne parleremo

da quello che

è il punto di vista

più tecnico

ok allora

vi ascolteremo

in un prossimo futuro

è un'applicazione

invece carina

che ho trovato

in questi giorni

si chiama

WriteMe

ed è disponibile

sia per iOS

e per Mac

in una versione

molto più

ridotta

l'applicazione

essenzialmente

è un editor

di testo

che vi permette

di creare

dei documenti

appunto di testo

molto rapidamente

e salvare

direttamente

nel vostro

account di Dropbox

ad esempio

l'applicazione

funziona sia

con una cartella

propria

che va a creare

all'interno di Dropbox

ma si può

specificare

anche il percorso

in cui andare

a salvare le note

e leggere

quelle che create

in altri momenti

con altre applicazioni

devo ammettere

che con questa funzionalità

ho avuto diversi problemi

relativi alla sincronizzazione

ho dovuto anche

cancellare l'applicazione

e reinstallarla

perché

ha dato qualche

piccolissimo problema

cose di cui però

lo sviluppatore

ha conoscenza

e che risolverà

con un prossimo aggiornamento

punto assolutamente

positivo

di questa applicazione

è che ha

un supporto

per l'editing

del testo

che è favoloso

soprattutto

per quanto

riguarda

lo spostamento

del cursore

se vi ricordate

avevamo

parlato

parecchio

tempo fa

di WriteUp

un'applicazione

che io tuttora ritengo

tra le migliori

come editor di testo

che era stata anche

sponsor di ZApple

che permetteva

tramite delle gesture

di spostare

il cursore

e di evidenziare

il testo

lì bisognava

usare due dita

per spostare

il cursore

e tre per evidenziare

qui

è stato introdotto

un pulsante

che c'è

subito sopra

la tastiera

che permette

una volta premuto

di fare degli slide

verso sinistra

e destra

che permettono

di muovere

il cursore

e

secondo me

è una trovata

veramente

molto interessante

ovviamente

a fianco di questo pulsante

ci sono

altri tasti speciali

che

sono

hanno come funzionalità

quella di supportare

l'editing

i markdown

quindi ci sono

gli asterischi

i trattini

o la possibilità

di inserire immagini

link

o

automaticamente

rendere una parola

in grassetto

in corsivo

eccetera eccetera

una applicazione

graficamente piacevole

non per niente

è stata recensita

anche da

beautiful pixel

la cosa che

forse

mi è piaciuta di meno

anzi sicuramente

mi è piaciuta di meno

sono le impostazioni

di questa applicazione

che sono veramente

un'infinità

e tantissime

assolutamente

inutili

ad esempio

viene lasciata

per ultima

non

non capisco

per qual motivo

l'impostazione

riguardanti

i dropbox

prima di questo

ci sono

c'è

aiuto e supporto

e c'è

contatto al supporto

documentazione

legale

dai un voto

fai un tour

a proposito

di write

3000 cose

che io avrei

nascosto un pochettino

e non avrei lasciato

in bella vista così

perché

le trovo veramente

non fastidiose

però

ti

non so

non è che ti mandano

in confusione

però ti trovi davanti

18.000 voci

di cui a te

ne interessano

4 praticamente

la trovo una scelta

leggermente sbagliata

però

l'applicazione sotto sotto

funziona molto bene

quella

la relativa per mac

che dicevo prima

è molto più semplice

ed è

gratuita

è semplicemente

un'applicazione

che va a insidiarsi

nella propria menu bar

e

una volta cliccata

apre una tendina

in cui è possibile

scrivere

del testo

e

salvarla automaticamente

all'interno

di una cartella

che voi

avete

scelto

nelle preferenze

dell'applicazione

quindi

presumibilmente

sarà la stessa

che utilizzate

per salvare

le vostre note

con write me

e quindi

se siete dal mac

e volete

segnarvi qualcosa importante

o vi viene un lampo

di genio

un'idea rivoluzionaria

potete salvarvela

velocemente

con write me

direttamente dal mac

in questa cartella

di dropbox

e questo

diciamo

qualcosa di simile

anche a drafts

se non sbaglio

eh sì

è un

perché alla fine

write me

in effetti è fatto

bene a dirmelo

permette non solo

di salvare il testo

ma poi di svolgere

delle azioni

come postare su facebook

su google drive

o condividere

o se non sbaglio

si possono anche

adesso non vorrei

dire una stupidata

ma si possono personalizzare

e creare delle nuove

opzioni di

di

di

condivisione

quindi se avete

potete creare

il vostro url

che

che vi interessa

e

non so

aggiungere a things

o a omnifocus

quello che avete scritto

all'interno di questa

di questa applicazione

write me

io non prediligo

questo tipo di funzionalità

però

c'è chi la potrebbe

interessare

quindi

hai fatto bene

a specificare

Luca

un'altra applicazione

interessante

cui sono finito

per caso

questa settimana

è l'ISGO

e potrebbe essere

utile

a chi

ha l'abitudine

di salvare

un sacco di link

in pocket

oppure in instapaper

anzi

in realtà

solo in pocket

perché questa applicazione

è specifica per pocket

per poi

farseli leggere

dall'applicazione

insomma

andremo a crearci

delle sorte di audiolibri

che potremo ascoltare

senza appunto

la necessità

di guardare lo schermo

quindi

se avete finito

per dire di ascoltare

tutti i podcast

del network easy podcast

potrebbe essere

un buon sistema

per avere

ulteriore contenuto

da portare

alle vostre orecchie

è disponibile

gratuitamente

sull'app store

però

ha delle limitazioni

la versione gratuita

in primo luogo

il fatto che

dura solamente

20 minuti

potreste farvi leggere

20 minuti di testo

dopodiché

sarà necessario

acquistare

la versione completa

che costa

4,49 euro

e poi

ci sono

da scaricare

a pagamento

a 3,59 euro

l'una

ulteriori lingue

però

tra parentesi

ho scoperto

che se scaricate

la stessa app

con lo stesso account

su iphone

e su ipad

potreste mettervi

su uno l'italiano

sull'altro l'inglese

come ha fatto

un mio amico

che non ha poca voglia

di spendere soldi

e

e appunto

potrete provare

la lettura

in queste due lingue

volevo proporvene

un breve assaggio

giusto per capire

com'è la lettura

e partire dall'inglese

che

è veramente

ben fatto

cioè

per quanto sia

ancora evidente

che è un computer

a leggere

la lettura

è piuttosto naturale

ma come si può capire

la voce

è abbastanza naturale

si pianta

su qualche sigla

come è chiaro che sia

perché il computer

non li conosce

bene tutti quanti

però insomma

sicuramente

si riesce a capire

il significato

dell'articolo

vediamo invece

la lingua italiana

la batteria

dell'HTC

questa sconosciuta

l'HTC

è il miglior

smartphone

che io abbia

mai usato

è questo

il titolo

della recensione

di Matthew Miller

di Zedonet

Zedonet

sarebbe

Zedinet

non so

Zedinet

chiamatelo come volete

ma di certo

non Zednet

sentite

la versione italiana

è leggermente

meno buona

di quella inglese

però comunque

anche qui

una lettura

piuttosto

efficace

da notare

che quando andrete

a selezionare

la vostra

lingua

verrà scaricata

tutta la libreria

di sintesi vocale

per l'inglese

erano circa

50 mega

e per l'italiano

un po' di più

forse mi sbaglio

comunque so

che sicuramente

l'italiano

era più ingombrante

dell'inglese

ad ogni modo

il download

seppur abbastanza lento

procede tranquillamente

in background

e vi verrà

inviato una notifica

quando il download

è completato

per cui potete

tranquillamente

fare altro

cosa che invece

non succede

se non sbaglio

era

o il TomTom

o il Navigon

che pretendevano

di scaricare le mappe

solo e unicamente

a schermo acceso

forse il Navigon

per cui è uno spreco

di tempo colossale

perché

ci mette anche un po'

a scaricare le mappe

del navigatore

che sono piuttosto

ingombranti

questa applicazione

ripeto è

l'ISGO

trovate il link

nelle note della puntata

molto interessante

dateci un occhio

potrebbe essere

l'applicazione

che stavate cercando

da una vita

no ma parliamo un po'

di questo

HTC One

che mi interessava

un attimo

l'HTC One

l'HTC One

mi dà l'idea

di una grossa

mostra di marketing

mi dà l'idea

di una cosa

imponente

no vabbè

no comunque

una correzione

su App Store

l'applicazione

di cui parlavo prima

che ho innumerevolmente

si dice?

che ho chiamato

spesso e volentieri

Write Me

si trova come

Write for Dropbox

ah ok

perché in effetti

io avevo provato

a cercare

Write Me

sull'App Store

il primo risultato

Write with me

in Arabic

for iPhone

e non capivo

come si collegava

si collegasse

all'applicazione

che hai appena descritto

guarda

io l'ho trovata

così

l'applicazione

è conosciuta così

adesso sto cercando

anche il sito

ma sono convinto

che il sito

si chiami addirittura

Write Me

eccetera eccetera

comunque lo cercherò

nel frattempo

vi dico due cose

su un'applicazione

che è saltata fuori

in questi ultimi giorni

ha ricevuto

diverse segnalazioni

su alcuni

dei più famosi siti

che ci sono

nel web

e si chiama

L'Ellumino

LL

Ellumino

è una calcolatrice

fatta per essere

bella

bella

è bella

nel senso che

quando premete i tasti

a tutte le varie animazioni

anche i numeri

che compaiono

sul display

compaiono

in modo particolare

quando fate le somme

permette uguale

tutto simpatico

e carino

è un'applicazione

che però

offre

un

un tipo

di

di utilizzo

semplicissimo

cioè avete davanti

i numeri

avete

più

meno

per

diviso

uguale

e basta

questa è l'applicazione

cioè

potete fare

infinitamente meno

di quello che vi permette

di fare

l'applicazione nativa

di IOS

quindi

bella

eccetera eccetera

però

porca miseria

attualmente

è veramente

limitatissima

anche se andate

nelle impostazioni

a provare a smanettare

ci sono i temi

dove potete scegliere

i due colori principali

che verranno usati

per le animazioni

e anche qui

eh

vabbè

ho fatto fatica

a capire

come si cancellavano

i temi

creati in precedenza

perché

funziona

solo uno slide

verso sinistra

e non verso destra

mentre

naturalmente

a me viene da fare

uno slide verso destra

per cancellare le cose

non so se questa sia

una mia malattia

o cosa

no credo che sia

abbastanza comune

per chi appunto

usa la mano destra

per

ammaleggiare l'iPhone

ok no allora

ok mi sento già meglio

e poi

vabbè

sì ci sono tutti questi effetti

andate a vedere

vi metterò

nelle show notes

il link

che presenta

all'umino

è bella

sì assolutamente

però qui

secondo me

è un estremo

cioè è un'applicazione

ben curata

ma che

non ci può

non mi può aiutare

più di tanto

per quelle che sono

le mie esigenze

per quelle che sono

quelle di Luca

stesso discorso

e

non lo so

questa

eh

spero che

in futuro

venga

venga

implementata

qualcosa di un pochettino

più avanzato

perché avere almeno

una possibilità

di elevare

un numero

a un certo esponente

fare una mezza

radice quadrata

seno e coseno

quelle due cose lì

secondo me

diventano abbastanza

fondamentali

per una calcolatrice

penso che neanche

al liceo

al liceo

assolutamente

una cosa simile

non basta

all'elementare

credo che sia

più che sufficiente

cioè fare anche

le addizioni

con numeri

a più cifre

c'è anche un limite

eh

ti

adesso vi dico subito

faccio tanti uni

e vediamo

il limite è abbastanza

ecco

a un miliardo

si blocca

quindi praticamente

a

dieci cifre

stop

un'altra

applicazione interessante

per mac

questa volta

si chiama

airmail

attualmente in fase

di beta

e potrebbe essere

un

un buon sostituto

per sparrow

ecco perché

ci sono molti

che sono rimasti

affezionati

a questo

client

mail

che è stato acquisito

da google

e non se ne è più

saputo niente

o meglio

si sa che non verrà

ulteriormente sviluppato

airmail

credo che potrebbe essere

un appunto

un buon sostituto

perché presenta

un'interfaccia

che mi ricorda

anche se da lontano

sparrow

con la possibilità

per esempio

di avere

una visione

molto smilza

stile client twitter

in cui

si porta via

pochissimo spazio

sullo schermo

attualmente

in fase di beta

però

è già

funzionale

insomma

si integra

perfettamente

con gmail

ma funziona

anche con altri provider

ad esempio

io avevo impostato

senza nessuna difficoltà

il mio account

iCloud

supporta

perfettamente

tutte le etichette

di gmail

per cui potrete

tranquillamente

mettere e togliere

etichette

ai vostri messaggi

e fa tutto

quello che deve fare

un client email

rispondere

inoltrare

i messaggi

eccetera eccetera

interessante

l'integrazione

con dropbox

che

se non sbaglio

aveva anche sparrow

per andare

a utilizzare

dropbox

per salvare

gli allegati

alle mail

quindi voi

semplicemente

manderete una mail

in cui ci sarà

in fondo

al posto

dell'allegato

un link

per scaricare

dal vostro

dropbox

il file

in questione

le opzioni

di questo

programma

sono piuttosto

ricche

per cui

potrete

abbastanza

plasmarlo

secondo le vostre

esigenze

e al momento

è in fase di beta

gratuita

per cui

partecipando

alla fase di testa

potrete

utilizzare

gratuitamente

questo programma

non so

per quanto durerà

questa fase

non so

quanto costerà

dopo

l'applicazione

però insomma

magari è un buon momento

per provarla

potrebbe essere

che offrano

uno sconto

per i beta tester

quando questa applicazione

andrà a regime

peraltro

io sto continuando

a dire

che sarà a pagamento

ma

è una mia supposizione

tra l'altro

chi che ci aveva

consigliato

questa applicazione

a me viene da dire

Simone

Simone

Simone Pignatti

non so

se tu

può essere

che ti ricorda

io non lo so

sinceramente

non mi ricordo

perché l'ho installata

per cui

chiedo scusa

se è stato qualcuno

a segnalarmi

guarda

io non so

così

ha intuito

direi che Simone

Pignatti

ci aveva

ci aveva mandato

un'email

consigliandoci

questa applicazione

adesso io

non vorrei

aver fatto

una gaff

però

vabbè

chiunque sia stato

ci lo dica

e la prossima puntata

lo ricordiamo

lo riferimo

a tutti gli altri

ascoltatori

ultima applicazione

di questa

di questa puntata

è

Textastic

per Mac

se vi ricordate

Textastic

è un editor di testo

di cui abbiamo parlato

sia io

sia Luca

diverse

diverse puntate fa

ed era disponibile

per iOS

se ve lo ricordate

perché c'era

un nostro compagno

che era impazzito

e invece di mettersi

a preparare

un esame

in cui bisognava

programmare in Matlab

direttamente col Mac

e

ehm

compilare

poi il codice

con il compilatore

che è appunto Matlab

si era messo

a editare il testo

con Textastic

e l'iPad

poi salvava

il file

di Matlab

su Dropbox

e dal computer

lo andava a interpretare

con il programma

poi detto Matlab

ecco

tra l'altro

devo bacchettare

questo stesso compagno

perché so che una volta

ha detto

che bisogna compilare

il codice Matlab

e mi dice

no

Matlab è un linguaggio

di scritti

interpretato

per cui ecco

non va compilato

ho detto 18 volte

compilare

mentre il termine giusto

è interpretare

io ero convinto

di aver detto

la parola giusta

invece

completamente

sbagliato

un giorno ci spiegherete

su TechMind

cosa cambia

tra interpretare

e compilare

però vabbè

questo sia una cosa

abbastanza alla base

chiunque abbia fatto

un minimo di programmazione

lo sappia

anzi potreste invitare me

e io ve lo spiego

così lo so

che lo so

eh vabbè

Textastic

che uscita

tu sei il primo ospite

di TechMind

wow

sì vabbè

sarebbe un po'

una cosa triste

però come primo ospite

me

però

vabbè

soprattutto perché

di tech

io ce l'ho ben poco

comunque

e di Mind

ancora meno

ehm

Textastic è uscita

qualche giorno fa

ed è disponibile

nel Mac App Store

è uscita

a un prezzo scontato

del 50%

costa praticamente

circa 2 euro

adesso

quindi un prezzo

assolutamente abbordabile

e

è

esattamente

quello che

vi aspettereste

dalla

stessa applicazione

per iPad

quindi

supporto

per

un'infinità

di

linguaggi

diversi

dal

plain text

al

Markdown

a Matlab

a Objective-C

a

Java

tutto quello che vi possa

venire in mente

c'è in Textastic

ci sono i temi

si possono

leggermente

personalizzare

come avviene anche

nella versione

per iPhone

e per iPad

c'è il supporto

per iCloud

quindi in caso

eh

siate abbastanza

coraggiosi

da usare

iCloud

per salvare

i vostri documenti

immagino importanti

perché se sono

se è codice

a meno che lo state facendo

così per diletto

di solito sono cose

abbastanza importanti

e

l'applicazione

è bella

funziona molto bene

secondo me

vale la pena

provarla

soprattutto perché

stiamo parlando di 2 euro

e io penso che

senza Mac App Store

arrivare ad applicazioni

simili a 2 euro

non sarebbe stato possibile

attualmente

la scelta è

o grazie

gratis

o

sborsi

un po' di soldi

per prendere

ad esempio

cioccolà

o cioccolati

non so

lo dico un po'

alla francese

e quindi niente

Texasic

lo trovate nel Mac App Store

a un prezzo

che attualmente

è ancora scontato

quindi quello che dicevo prima

sono praticamente 2 euro

potrebbe essere un'occasione

anche per valutare

se valga poi la pena

acquistare anche

la versione

per iPhone

o per iPad

o se andare avanti

a scrivere del codice

in iRiter

iRiter

for the win

vabbè

questa frecciatina finale

dovevo farla

no scherzo

siamo in chiusura

anche questa settimana

siamo riusciti

a tirare insieme

un podcast

ce l'avevamo fatta

eravamo arrivati

praticamente

per la disperazione

all'ipotesi

che avessi dovuto

sostenere

o io o Luca

un monologo

di un quarto d'ora

20 minuti

giusto per scusare

anche cosa

possiamo aggiungere

che

l'applicazione

Easy Radio 2

è

di nuovo

in review

dovrebbe essere

disponibile

settimana prossima

nei primi giorni

se

a meno che

Apple

non decida di fare

ancora un pochettino

la schizzinosa

e in effetti

guarda che

abbiamo messo

come icona

un pulsante play

che effettivamente

c'è anche

nell'applicazione musica

per cui non so

non so se potrebbero

accettarci

eh questo è un pochettino

un casino

speriamo che

comunque

appunto

speriamo di potervi

offrire questa nuova applicazione

questa

rivisitazione

di Easy Radio

per la

prossima settimana

con il supporto

peraltro

alle notifiche push

per ogni singolo show

di Easy Podcast

per cui

accomettiamo le mani avanti

e ci prepariamo

magari a fare le dirette

non solo di Easy Apple

ma anche

degli altri podcast

qualora questo sia

di vostro interesse

sarà vostro compito

sollecitare la cosa

agli account Twitter

dei conduttori

del programma

di vostro interesse

so che molti

apprezzano le dirette

a molti

non interessano

non interessano niente

alcuni nostri podcaster

le amano molto

Luca

alcuni meno

e andate insomma

a rompere

le scatole

a chi di dovere

se volete sentirci in diretta

non so se vi rendete conto

noi vi fermo

prima le notifiche push

e poi

vi diamo le dirette

mettiamo le mani avanti

questa cosa

sì sì

vabbè poi ci sarà

vabbè

l'alt

il resto che arriverà

con questa applicazione

ve lo

ve lo racconteremo

quando l'applicazione

potrete usarla

direttamente

voi con le vostre

ditina

ditine

ah sì

perché ne avete più di una

avete anche tutti voi

il dito contestuale

comunque

Luca

ci vediamo

praticamente giovedì

però ci rivedremo

quando dovremo

riregistrare

praticamente

finita le vacanze

di Pasqua

e detto questo

noi l'appuntamento

lo rinnoviamo sempre

settimana prossima

se tutto andrà bene

ci sarà la puntata

119

di Zee Apple

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS