EasyApple #119 - C'è crisi

benvenuti alla puntata numero 119 di see apple registrata in diretta giovedì 4 aprile io fede

siamo sempre qui davanti al microfono questa volta però tramite skype perché non siamo riusciti a

incontrarci di persona ciao fede ciao luca e un benvenuto anche a easy radio 2 che finalmente è

stata approvata da apple è prodata quindi nell'app store tutti possono finalmente scaricarla

gratuitamente possono gustarsela e dare un'occhiata un attimo a come abbiamo deciso di rinnovarla

insieme agli amici di art of apps quindi michele jacubino che ha curato la parte del codice

dell'applicazione e jacobo bassan che invece ha curato la parte del codice dell'applicazione

ha curato la parte grafica quindi ha realizzato l'interfaccia e poi tutte le texture eccetera

eccetera che abbiamo poi incollato alla sull'applicazione e adesso potete godervela tutti

in grafica naturalmente ottimizzata per l'iphone 5 ci è voluto un po di tempo ma insomma adesso

anche noi siamo compatibili con lo schermo da quattro pollici volevo segnalarvi tra l'altro

che nelle opzioni dell'applicazione potete selezionare quali push desiderate ricevere

le abbiate abilitate potete quindi scegliere per quali show ricevere la notifica relativa

appunto all'inizio della puntata una cosa molto comoda anche con techmind abbiamo cominciato

a fare le dirette vediamo se continueremo a farle ecco a me piacerebbe di sì filippo

era un po più scettico insomma io sono sempre quello che spinge per le dirette perché credo

che comunque sia bello per voi poter sentire subito le nostre puntate magari interagire

anche con noi su twitter con l'hashtag easy apple nel caso di easy apple e insomma

potete appunto personalizzare il tipo di notifiche che riceverete e abbiamo anche inserito la

possibilità di ricevere push per notizie particolari per esempio non so che l'applicazione

xy è in offerta gratuita normalmente costa 100 euro insomma occasioni da non perdere saranno

molto rare infatti non abbiamo neanche inviata una non ancora per cui ecco potete tranquillamente

abilitarlo senza che poi queste vi disturbino troppo se vi disturbano troppo nessun problema

magari qualche offerta speciale applicazioni sconto da non perdere niente di invasivo cioè

non sarà assolutamente un secondo app shop però app shop è un'opera che è un'opera

o quelle applicazioni lì

però non so

ecco una cosa che

non sono riuscito a fare per problemi tecnici

che devo risolvere ancora insieme a Luca

adesso

Reader

il client di Google Reader per

Mac e per iPad è diventato gratuito

in attesa che venga aggiornata

la versione 2.0

vengono aggiornate entrambe le applicazioni

la versione 2.0

Silvio Rizza ha deciso di rilasciarle gratuitamente

mentre la versione per iPhone

verrà aggiornata a breve

come ne parlavamo la scorsa puntata

la cosa in più che aggiungiamo rispetto a quello

che ho già detto

nella puntata di 118 è che

le applicazioni per

Mac e per iPad

sono naturalmente gratuite

quindi se ancora non le aveste

potete scaricarle

gratuitamente dal Mac App Store

o dall'App Store

quindi questo potrebbe essere

un esempio di ciò che potrebbe finire

in quel banner lì in basso

con una notifica push per rete avvisati

quindi anche

se non vi dovesse capitare di aprire l'applicazione

durante il periodo in cui

questo banner è attivo

non perderete

questa notifica

tutto questo a vostra

avete la possibilità di attivare

questa opzione o no

ultima cosa vi invitiamo

a supportare il lavoro dei nostri amici

di Art of Apps andando ad acquistare

la versione completa di iDreamQuoter

il prezzo è estremamente accessibile

sono solamente

89 centesimi

ma credo che sarebbe

molto gentile da parte vostra

per ringraziarli del tempo che hanno dedicato

allo sviluppo della nostra applicazione

che non è poi così banale

ci sono andate sicuramente

molte ore di lavoro da parte di entrambi

e ci farebbe molto piacere

se voi poteste aiutarci nel dire

un grazie collettivo comprando

iDreamQuoter a pagamento

solamente 89 centesimi

credo che un caffè lo possiate offrire

ai nostri amici Jacopo e Michele

tra l'altro l'applicazione

dà la duplice funzionalità

da quel capito perché c'è chi

la usa realmente per ricordarsi di bere

c'è chi invece la usa per cercare di diventare

un alcolizzato

come

come dicevano

su Digitalia

mesi e mesi fa

comunque non è l'ultima cosa Luca

c'era un'altra segnalazione importante da fare

che come nella prima versione di Z-Radio

anche qui abbiamo

un piccolo easter egg che

Michele e Jacopo si sono divertiti

ad inserire all'interno dell'applicazione

ma che non ci hanno ancora rivelato

come si attivi

e quali siano gli effetti

finali di questo easter egg

lo scorso andava a cambiare

le foto di profilo mia e tua

e quella di Jacopo e Michele

e tutto il team di Art of Apps

qui dovrebbe esserci

un effetto abbastanza simile

non sappiamo come si attivi

si non lo sappiamo perfino noi

quindi è inutile che ci scriviate

su Twitter chiedendo come si fa ad attivarlo

noi proprio non ne abbiamo idea

sarebbe bello che qualcuno di voi lo scoprisse

e magari ce lo dicesse

ecco magari

il buon Filippo potrebbe dedicarsi a un

a un'analisi

attenta del pacchetto di Art of Apps

di Z-Radio

e magari lì riuscire a scoprire

come si attivi

però questo sarebbe

perdere il divertimento

della ricerca di questo easter egg

e quindi niente

concludiamo

grazie

infinite grazie a Art of Apps

e a Michele e Jacopo

per aver sviluppato questa bellissima applicazione

Luca tu invece hai avuto un po' di

di

di casino

non volevo dire quella parola perché mi ricordo che

da piccolo mi dicevano sempre le maestre

che casino è una parolaccia

bisogna dire caos

allora un po' di caos con il mio iPhone

che ha sempre avuto un problema

in particolare quando c'è

molto freddo che si spegne a random

dicendo di essere scarico

un problema che ho letto su internet

essere dovuto al fatto che essendo più smilzo

e alto la batteria ha

assunto questa conformazione a sua volta

è il risultato che mantenendo lo stesso volume

ha molta più superficie esterna per cui

soffre di più il freddo

c'è più superficie per lo scambio termico

il problema è che ultimamente questo

problema dello spegnimento improvviso

quando in realtà c'è ancora carica

ha cominciato a cadermi

anche quando non c'è poi

così freddo per esempio l'ultima volta

mi è successo lunedì a Pasquetta

non c'era molto freddo ci saranno stati 12

13 gradi poi nelle mie mani

probabilmente l'iPhone era anche più caldo

eppure con il 44%

di batteria il mio iPhone si è spinto

lamentando l'assenza di carica

poi è bastato attaccarlo

alla corrente e subito si è accorto

di avere il 44% di batteria

ho staccato la corrente e ho potuto continuare a usarlo

per questo ho

preso un appuntamento all'Apple Store

Fior d'Aliso sono andato lì e

loro bellamente mi hanno detto che

non c'è nessun problema

l'hanno attaccato al loro tool diagnostico

che ha rivelato

che la batteria è in ottima salute

a loro dire

per cui insomma non hanno proceduto al cambio

hanno solamente voluto fare un ripristino

in DFU senza poi

ripristinare il backup che io avevo fatto

preventivamente anche su

iTunes sul Mac

direttamente per velocizzare il ripristino

appunto rispetto ai tempi

biblici che sono necessari quando

si sfrutta invece i cloud

la cosa che

però mi sono accorto

di cui mi sono accorto poco dopo aver

ripristinato è che avevo bisogno di un'applicazione

in cui segno le spese relative

all'università affitto bollette eccetera eccetera

e

il backup precedente che avevo fatto tramite

questa applicazione che si chiama Cash Trails

che viene fatto esportando

i dati tramite mail

l'avevo fatto però ancora

diverso tempo fa l'ultima volta che avevo inserito

dei dati mi ero dimenticato di fare il backup

e anche qui si vede perché il backup

deve essere una cosa automatica perché sennò alla fine

ci si dimentica anche se si hanno

i migliori buoni propositi

fortunatamente

tramite l'ottima applicazione

iExplorer per Mac ho potuto

esplorare come il nome suggerisce

il mio backup salvato in locale

sul Mac e andare a recuperare

il database interno all'applicazione

in cui appunto i dati

vengono salvati

ho poi potuto sempre collegando l'iPhone al Mac

via cavo andare a

inserire questo database

all'interno della cartella dell'applicazione

reinstallata sull'iPhone

tutto ciò mentre l'app era chiusa

così non scombinavo le carte in tavola

ho sostituito

il file che era

stato appunto creato dall'applicazione

il file vuoto e mi sono ritrovato

con tutti i miei bei salvataggi

che ho potuto poi backupare

questa cosa è stata

molto molto utile perché altrimenti avrei dovuto

di nuovo procedere a un ripristino

del mio backup sull'iPhone

esportare il backup dell'applicazione

rimettere in DFU e ripristinare

di nuovo e insomma questo non sarebbe

stato il massimo sicuramente in termini

di tempo

iExplorer si è rivelata un ottimo tool

per eseguire questo genere di lavoro

e potrebbe essere utile anche a tutti

voi, ha molto interessante poi la possibilità

anche di leggere gli sms

salvati nel

backup, nel telefono

una serie di funzionalità utili

qualcosa di abbastanza simile a Discade

che invece è la scelta di Federico se non sbaglio

Sì, ne avevo parlato

tre o quattro puntate fa

comunque sono applicazioni

che immagino abbiano funzionalità molto simili

servono per le stesse cose

anche in Discade

si possono leggere i messaggi

e si può navigare

nelle cartelle delle varie applicazioni

per andare magari a ripristinare

database o cose simili

quindi o l'una o l'altra poi ce ne sono anche

altri, io mi ricordo

di qualche anno fa forse si chiamava

iPhone Explorer

e non iExplorer

e quindi diciamo ne erano nate parecchie

di applicazioni simili

se non sbaglio in caso di jailbreak si possono

effettuare anche cose molto più avanzate

cioè si può

fare quello che si può fare

con iFiles, applicazioni

quella presente in SIDIA

che permette di navigare in tutto il file system

Infatti nelle opzioni

di iExplorer c'è proprio

una casellina che

dice permetti l'accesso

alla vera root, richiede un iPhone

jailbreakato con il pacchetto

AFC2AD

installato, cioè che praticamente

espone tutto il file system dell'iPhone

completo, non solamente la parte ridotta

che ci viene fornita per gli iPhone

non jailbreakati, ecco viene

esposto tramite cavo

e appunto applicazioni

come iExplorer possono andare a leggere

tutti i contenuti del file system

anche quelli che normalmente non sono accessibili

Ho capito

Cosa ne pensi di

del fatto che questa applicazione

CashTrails che tu hai usato ti abbia

alla fine creato lei questo problema

perché non fa un auto-upload

automatico, ma devi farlo

tu manualmente

Mi dispiace però

rimane comunque l'applicazione

che continuerò a utilizzare per il semplice motivo

che c'ho dentro tanti dati

e non ho nessuna voglia di andare a

trascriverli perché poi raramente

le applicazioni permettono di importare dati

dalla concorrenza, mi toccherebbe trascriverli

in un'altra, per cui

non esiste che io vada a cambiare applicazione

Mi dispiace, è scomodo

doverlo fare ogni volta, però dai

se non altro con questi strumenti

come iExplorer che chiaramente sono

degli strumenti riservati

agli utenti più esperti e smaliziati

però insomma, in qualche maniera sono riuscito

a salvarmi, certo è che se fossi stato

meno esperto avrei avuto certamente

dei problemi nell'eseguire questa operazione

che di per sé non era poi così difficile

ma già solo arrivare

al pensiero, ecco questa è la soluzione

che devo adottare, magari

un utente più normale

ecco perché di certo non mi ritengo normale

sia in senso buono che in senso cattivo

non sarebbe riuscito a risolversi

il problema e avrebbe dovuto

o, se gli era venuto in mente, fare tutto il giochetto

dei ripristini multipli oppure

rassegnarsi a perdere i suoi dati

o perlomeno l'ultima parte non backupata

No guarda, te l'ho chiesto perché anche io

uso Moneybook

e anche questa richiede

l'upload automatico del database

io ho

richiede l'upload manuale, non c'è quell'automatico

sì, sì, sì

l'upload manuale, c'è una frecciolina

in alto a sinistra

che è una freccia che punta verso l'alto

classico simbolo di

metti nel cloud

io mi chiedo perché

non vengono adottate

soluzioni molto più semplici

perché

non è raro che capiti di

dimenticarsi di effettuare l'upload

e poi succede qualcosa e hai perso dei dati

mentre

effettuare un aggiornamento automatico

quando io esco dall'applicazione

non so

sono cose che

sì, non sarebbe troppo difficile

tanto iOS permette alle applicazioni di stare

un minimo in background

sicuramente per la mole di dati che bisogna caricare

per un'applicazione che gestisce le finanze

è certamente fattibile

in questo piccolo intervallo di tempo

che poi insomma tanto piccolo non è

può essere fino a 10 minuti

per cui in 10 minuti caricate parecchi dati

potreste mettere urla

un registro economico di una certa importanza

sarebbe interessante

magari approfondire

se c'è qualche limitazione

magari il server per funzionare

ha bisogno di una richiesta

fatta manualmente

un po' come il discorso della sincronizzazione

con Instacast, aveva spiegato Martin bene

come funzionava

però adesso non voglio

discostarmi troppo

da quella che è la nostra scaletta

volevo quindi fare una

segnalazione molto veloce

cioè che il blog

di Alfred

sapete che Alfred è stato recentemente aggiornato

alla versione 2

sul blog è stato pubblicato un articolo in cui

gli sviluppatori

hanno raccolto quelli che sono

i loro

workflow preferiti

e ce ne sono un paio interessanti

quindi vi metteremo

il link nelle show notes

vi invitiamo ad andare a dare un'occhiata

perché più che trovare magari lavori fatti e finiti

che possano essere utili

da voi potreste trovare qualche bella

ispirazione, soprattutto perché

adesso va tanto di moda

usare delle

ricerche che

funzionano un po' come

quando su Google

mentre state scrivendo saltano già fuori

le

possibili soluzioni alla vostra ricerca

le possibili risposte

non mi ricordo come si chiama tecnicamente questa cosa

Google Instant

Instant Google

ecco questo funziona

e si vede gente

che l'ha applicato con Amazon

quindi voi scrivete Amazon e poi

non so, hard disk

e subito vi vengono proposte

3-4 soluzioni direttamente in Alfred

che corrispondono alla vostra ricerca

e potete farlo anche con i libri per il Kindle

potete farlo proprio con Google

potete farlo anche con le cartelle

del vostro Finder

potete scrivere, non so, Downloads

e vi vengono

proposte

quelle che sono

gli ultimi file che avete scaricato

e che sono presenti nella vostra cartella Downloads

e potete da lì direttamente aprirli eccetera eccetera

se volete approfondire ancora di più

esiste il forum e nel forum trovate

veramente cose interessantissime

c'è una che ha segnalato un nostro amico

Luca, non so se poi tu l'hai mai guardata

dove scrivendo Battery

cioè batteria

vi vengono proposte tutte le informazioni

che possono interessare la batteria

del vostro

del vostro portatile

quindi la percentuale di

ricarica

quanto tempo manca a ricaricare

la batteria del tutto

in che stato è la batteria, il numero dei cicli

la salute della batteria

e questo soltanto scrivendo una parola

dentro Alfred

è ancora seppellito

nel mio pocket per il semplice motivo

che praticamente non ho

toccato il Mac ultimamente

o perché ero via o perché

dovevo studiare per cui insomma

rimane lì nel mio pocket pronto per essere

controllato

e allora ti consiglio

caldamente di andare a dare un'occhiata

perché Alfred con la versione 2

secondo me ha fatto un grosso passo avanti

devo decidermi a aggiornare

alla versione 2 in effetti

non ho ancora fatto neanche quello

mi dicevi invece

che ci è stato segnalato

chi era

colui che

aveva consigliato a noi Air Mail

sì, il nostro amico Giorgio Vitali

ijosh90 su Twitter

ci ha mandato la prova

un link al suo tweet

che era stato lui a selezionarci

a inviarci

il suggerimento di provare Air Mail per Mac

di cui ho parlato la puntata scorsa

e non

appunto

sicuramente è stato lui

o magari ci ha mentito

potrebbe anche essere che si stia prendendo il merito

e ce l'ha segnalato sia anche lui

ma magari è stato il secondo

se magari ritenete che Giorgio sia un impostore

ditecelo

e provvederemo personalmente

ad andare a bacchettarlo

io mi ricordo qualcosa tramite Air Mail

però non riesco a trovarlo

quindi finché

nessuno smentirà Giorgio

lui sarà il nostro

il geritore ufficiale

io invece ho provato un'applicazione

questa settimana, ho avuto modo di provarla

si chiama Gramatica

cominciamo bene?

non saprei bene

come pronunciarla, non so

perché il nome sia stato scelto

in questo modo che in italiano suona veramente strano

mi viene un po' da

far riferimento

a Microsoft quando ha scelto

cosa che era l'applicazione

no, non era

non era Microsoft

è un'applicazione che c'è nello store di Windows 8

che non mi ricordo

qual è la sua funzione ma si chiama

Inculator

non mi ricordo chi aveva detto

consigliamo magari prima di scegliere

il nome per un prodotto

di verificare

il suo significato in altre lingue

perché in italiano suona ovviamente male

non è che puoi metterti a controllare tutte le lingue del mondo

magari, non so, spagnolo

tedesco, inglese, italiano

qualcuna potrebbero controllarla

tanto non penso che gli richieda troppo tempo

si mettono su

Google Translate

e finita lì

non so se tu provi a scrivere Inculator su Google Translate

soprattutto con la K se ti dice qualcosa

ah beh sì questo è vero

comunque ci meritiamo quasi il tag explicit

per questa puntata

no assolutamente stiamo parlando di applicazioni

allora grammatica

non avrei idea veramente di come pronunciarla

è un client per Instagram

universale

quindi acquistandola una volta

avrete sia l'applicazione per iPad

e sia per iPhone

e l'ho trovata veramente molto bella

perché ha un'interfaccia

pulitissima

e ha tutte delle funzioncine

che secondo me sono molto interessanti

e quindi è un'applicazione che è molto interessante

la prima è quella di

sembra una stupidaggine

però si può mettere

mi piace alle foto con un doppio tap

sulle foto

cosa che è nativa nell'applicazione di Instagram

ma ha altre applicazioni

quali quella che usa Luca

non mi ricordo mai

Instagallery

è una cosa che io trovo abbastanza fastidiosa

mi piace così

oltre a vedere le foto

secondo me è una cosa

la classica visualizzazione

dell'applicazione ufficiale di Instagram

con uno slide verso sinistra

avete la possibilità di vedere

in una griglia 3x3

in realtà non è 3x3

è molto più lunga

quindi sarà 3 orizzontale

per 6 verticale

tutte le ultime foto che sono state postate

quindi diciamo per una visualizzazione

un pochettino più rapida

se siete alla ricerca di una macchina nera

che sapete che c'è tra le vostre foto

di Instagram

potete richiamare questa visualizzazione

e cercare in fretta la foto che vi interessa

c'è la possibilità poi di attivare dei filtri

filtri che permettono di

appunto filtrare persone o parole

si può fare la ricerca

naturalmente

e la cosa che mi piace molto

si possono fare le foto

e qui la domanda sorge spontanea

ma com'è possibile se le API di Instagram

permettono di scattare foto

o di caricare foto

soltanto dall'applicazione ufficiale

beh, non è possibile

bene, questa applicazione grammatica

usa un trucchetto molto intelligente

cioè nel momento in cui voi chiedete

all'applicazione di fare una foto

questa andrà ad aprirvi

direttamente Instagram

con la fotocamera

già attiva

quindi potrete semplicemente poi

fare la foto e ritornare a grammatica

uno dei classici

URL scheme

che sono utilizzati dal tuo amato Launch Center Pro

si, è una cosa che io prima facevo

con Launch Center Pro

adesso lo faccio con grammatica

perché

no, aspetta, diciamo così

se sono in grammatica e voglio fare una foto

posso fare, altrimenti io continuo a usare

il mio amichetto Launch Center Pro che mi piace molto

ecco, pensavo, beh, potresti metterti

in Launch Center Pro al posto del link

diretto per fare la foto

qualcosa che ti apra grammatica

che poi vada a richiamare automaticamente

Instagram, sarebbe carino se si potesse

giusto così, per ridere

aspetta, che tu sappia, c'è un altro concorrente

simile a Launch Center Pro, insomma, che permetta

di scegliere degli shortcut personalizzati

sfruttando

che io sia a conoscenza, assolutamente no

poi probabilmente potrebbe esserci in quel

disastro che c'è

nell'app store di applicazioni copiate

ricopiate, anzi, probabilmente qualcuno

avrà preso direttamente Launch Center Pro

gli avrà cambiato l'icona, tre cose

l'ha rifirmata, l'ha inviata Apple

perché sennò sarebbe carino

fare un loop infinito

c'è un'applicazione che richiama quell'altra

che richiama quell'altra e alla fine, insomma

il vostro iPhone vi pazzisce

a Luca si divertirebbe un casino

forse l'unico motivo per acquistare Launch Center Pro

e Dinner Center Pro

sarà la sua copia

vabbè, era pessima

sì, abbastanza

la versione per iPad invece di grammatica che ricordo

comunque è universale

ha una visualizzazione direttamente già un pochettino

più

globale, cioè non esiste

la possibilità di vedere una foto

alla volta, a meno che non siate voi

senza toccarne una

e voler vedere in particolare

quella, anche qui c'è il doppio tap

eccetera eccetera, c'è la possibilità di scattare

una foto, dovete avere installata l'applicazione

di Instagram, anche se non supporta

nativamente l'iPad

e anche qui ci sono tutti i vari filtri

eccetera eccetera

naturalmente i filtri

potete usarli per creare delle liste

delle liste che quindi

possono attivare dei

questi filtri in automatico

quindi non dovete ricrearle tutte le volte

insomma a me la grammatica è piaciuta

è finita nella mia home screen

ha sostituito l'applicazione ufficiale di Instagram

e

ve la consiglio, spero possa

piacere anche a voi

un'applicazione invece che ci è stata

segnalata da un nostro

ascoltatore, precisamente da Federico

di Lena e che ho deciso di provare

si chiama Seed, è un client

email alternativo

gratuito

che supporta le notifiche push

quindi insomma è abbastanza completo

supporta

praticamente ogni genere di account

io l'ho configurato con il mio Gmail

e ho voluto vedere come si

confrontava appunto con Sparrow

con il client nativo, con

il mio client preferito che rimane

quello che non mi ricordo come

si chiama dai

mailbox, ecco

mi piace così tanto che non mi ricordo come si chiama

ascolta, è un'icona bianca con un simbolo

verde sopra? Sì, credo che

sia tipo un seme

cercando nell'app store per Seed vengono fuori

18.000 cose

sì, è una bustina bianca con un seme verde sopra

da cui Seed seme

no, sì, sembra

più tipo, vabbè, vai avanti

discutiamo sull'icona di Seed

no, a parte gli scherzi

ha una grafica, devo dire, ben

curata, una delle funzioni

che mi sono piaciute di più è il fatto che

leggendo una mail sotto c'è

come se doveste rispondere a un

messaggio, direttamente un campo di testo

dove potete scrivere la risposta

e inviarla molto rapidamente

se fate di frequente delle

conversazioni a cui intendete rispondere

al volo, insomma, se usate la mail

quale una sorta di

sistema di messaggistica potrebbe essere

veramente una funzione

che vi potrebbe piacere

l'interfaccia si basa molto sulle swipe laterali

per rivelare tutti i pannelli

e c'è la possibilità di avere

naturalmente l'inbox

unificata e facendo

uno swipe da destra verso sinistra

sul messaggio ci vengono

rivelate una serie di opzioni

stellina, rispondi, sposti in una cartella

archivia e udite udite

la funzione reminder

che è qualcosa di molto simile

forse anche magari copiato

da mailbox, quindi vi permette

di avere un promemoria

di gestire quella mail

più avanti nel tempo, cosa che

potrebbe essere molto carina, magari se avete

ancora 2-3 milioni di persone davanti

a voi nella coda di mailbox

potreste magari dare una

provata, dare una possibilità

anche a seed

altra cosa in cui eccelle è

quando si va a scrivere una nuova mail

la formattazione rich text

del corpo

del testo della mail è molto

avanzata e facilmente

accessibile

con iOS 6

credo, o forse era il 5, era stata introdotta

la possibilità di mettere grassetto

sottolineato e corsivo nel client mail

ufficiale, qui si va molto oltre

se noi scriviamo qualunque

cosa, insomma, abbiamo la possibilità di

tramite un pulsantino T

classico della formattazione del testo

di accedere a tutta una serie di opzioni

testo normale, testo grassetto

testo corsivo, sottolineato

sbarrato, evidenziato, elenchi

puntati, allineamento del testo

insomma, una serie di controlli di

formattazione veramente

esaustiva, sicuramente più che sufficiente

per la gestione della mail da un dispositivo

mobile, possiamo poi

allegare semplicemente

i nostri file, le nostre

foto dalla galleria o direttamente

dalla fotocamera e

la marcia in più è nel fatto che

è possibile anche

allegare un file direttamente dal nostro

Dropbox, funzione che non è

presente in molte applicazioni

una volta selezionato il file

viene generato automaticamente

nella mail un campo

che contiene un link

al file in questione

file che non deve necessariamente

risiedere nella cartella public

di Dropbox, ma viene generato un link

speciale per qualunque file che abbiamo

appunto nel nostro Dropbox, per cui

ci potrebbe risparmiare la necessità

di andare a effettuare

due volte l'upload del file

la prima volta su Dropbox, perché magari ce l'abbiamo

già lì, e la seconda volta sulle mail, e comunque

rende sicuramente l'invio più rapido

le impostazioni sono

normali, ecco, non si trovano

nessuna

incredibile funzione

particolare da scoprire

assolutamente, però

ecco, da tenere presente che le notifiche push

vanno attivate

manualmente andando nelle impostazioni

selezionando il vostro account e poi in

push service potete andare ad abilitarle

una applicazione

interessante che però secondo me

non raggiunge i livelli

di velocità nella gestione della mail

che sono permessi da mailbox

in particolare le swipe

per archiviare il messaggio

sono assenti e

quando si va a scaricare i dati

è più lento sia dell'applicazione di

default che dell'applicazione

mailbox e sui livelli di

sparrow per il semplice motivo che

con mail le mail vengono scaricate

in background addirittura, quindi quando ci viene

notificata una mail questa in realtà è già

stata scaricata sul nostro dispositivo

su mailbox

invece si parla direttamente

con i server

dello sviluppatore per cui

non ci sono grosse

latenze, la mail viene già

formattata, tutte le comunicazioni insomma sono

studiate in modo tale da essere molto

rapide, invece

ecco con sparrow come in seed

è necessario andare dopo aver

ricevuto la push che comunque viene

dal server al telefono ma l'applicazione

rimane chiusa, dopo aver ricevuto

la push bisogna andare a

comunicare con i server

di gmail nel mio caso per scaricare

effettivamente la posta, è un'applicazione

ripeto piuttosto interessante, ben realizzata

una bella grafica ma insomma

si può ancora fare di meglio

però

insomma gratuitamente tanto vale

scaricarla dall'app store, trovate naturalmente

il link nelle note di questa puntata

che vi ricordo ancora una volta potete raggiungere

su easyapple.org

slash 119

mi sono reso conto che

qualsiasi applicazione di mail provi

alla fine tendo sempre a ritornare

a mail

quindi un po'

secondo me questo è vero però guarda se entri

nella mentalità di mailbox è

una droga

non lo so a me mailbox non ha convinto

e anzi volevo farti una domanda

così una bella domanda con

le, fuori dalle righe

fuori dagli schemi più che fuori dalle righe

perché è comunque una cosa

una domanda innocua

volevo sapere, visto che quando uno

dà l'accesso

al proprio account di gmail ai server

di mailbox sono loro

praticamente a filtrarti le mail

se io dovessi smettere di usare mailbox

immagino che le mie mail continuino comunque

ad arrivare al loro server

come faccio a togliere questa autorizzazione?

devi andare nelle

impostazioni del tuo account su gmail

guarda adesso magari cerco di farlo in diretta

così do dei riferimenti

più precisi

riguardo alla procedura da fare

comunque tutto si basa sul fatto che mailbox

utilizza l'autenticazione

o auth che permette

appunto, tanto per cominciare mailbox

non saprà mai la vostra password perché

viene dato un token da gmail

il che è positivo

soprattutto se siete di quelle brutte persone che avete

la stessa password su più cose

su più siti e poi

insomma permette una gestione molto rapida avete

un riepilogo di tutte le applicazioni che hanno

accesso al vostro account e quindi insomma potete

a colpo d'occhio vedere se c'è qualche intruso

comunque allora

bisogna andare su gmail

poi in alto a destra c'è

il vostro avatar di fianco

al pulsante condividi di google plus

stupidate del genere

cliccate poi su account

nel pop up che compare

poi c'è il menu

sicurezza sulla sinistra

e poi

ecco applicazioni e siti collegati

stabilisci quali applicazioni e siti web

possono accedere ai dati del tuo account google

e utilizzarli

cliccate quindi sul pulsante gestisci accesso

e vi viene fornita

una lista di tutte le applicazioni che

hanno accesso al vostro

account io vedo appunto qua

mailbox che ha accesso a gmail

contatti di google

google plus e google plus tu

non so cosa voglia dire questa roba

comunque basta cliccare sul pulsante revoca accesso

che c'è di fianco e mailbox non avrà

più la possibilità di accedere alle nostre mail

ok anche se non avete

usato mailbox

provate ad entrare perché

vi troverete davanti una

una sfilza di

servizi che avete autorizzato e che

probabilmente non sapete neanche più esistano

sì ottima cosa fare lo stesso anche su twitter

magari abbiamo provato mille applicazioni

mille client nel corso degli anni

e sarebbe opportuno andare a dare

una sfoltita anche solo per la questione

dei token

che vengono liberati ecco se

voi li rimuovete per cui lo sviluppatore

guadagnerà un tokencino in più

da utilizzare per magari nuovi utenti

che sono interessati all'applicazione che voi avete

già rimosso

ragazzi il mio quintultimo

no cioè sarebbe il quinto

perché vanno dal basso verso l'alto

dal basso sarà il primo

immagino

sidia.sauric.com

mamma mia

va bene

non so se c'è veramente un ordine cronologico

leggendo quelli prima mentre

dicevo la frase mi sta venendo anche me il dubbio perché ci

erano dei siti che

dubbia non sono convinto

che

tipo sendallyourmoneytous.com

esatto

esatto

allora

andando avanti

facciamo così allora prima vi parlo di

un servizio web

chiamato

forecast.io

forecast.io

per coerenza avrei dovuto dire dot però vabbè

è un servizio

web

che permette di consultare il meteo

e che su ios si trasforma in una web app

web app fantastica

adesso va di moda

da un po' va di moda sviluppare

applicazioni per il meteo

ne abbiamo parlato più e più volte

c'è quella bella che non funziona c'è quella che funziona

ma che fa schifo c'è quella di apple

che si integra col notification center

eccetera eccetera questa è completamente

gratuita

usa le stesse API

da quel che ho letto di dark sky

che è questa applicazione

è disponibile in America

in poche altre nazioni

se non solo in America

e che pare funzioni perfettamente

faccia vedere il meteo

precisissimo

forecast.io

funziona benissimo

da quel che vedo

ho provato ad usarla da un paio di giorni

e dà delle indicazioni

molto precise

su temperatura

su probabilità di pioggia

vi fa vedere anche una mappa globale

in cui fa vedere

le zone

di bassa pressione

eccetera eccetera

vi dà una previsione

settimanale

ora io sono molto scettico

quando si va oltre il terzo giorno

perché

ho i miei seri dubbi che si riesca a dare una previsione

precisissima però loro assicurano

di fare il loro lavoro

molto bene

quindi andate su forecast.io

e potete installare

l'applicazione

sul vostro iphone

per poter

consultare il meteo comodamente

se volete farlo da mac

il sito è lo stesso

vi verrà richiesta la possibilità

di verificare

quale sia la vostra posizione

per darvi un meteo ovviamente più accurato

e se volete

se proprio vi piace potete

rendere questa applicazione

questo sito

la vostra homescreen in modo che ogni volta che aprite

safari, chrome eccetera eccetera

cosa?

homepage dico

si ho detto homescreen o homepage

la mia testa sta iniziando a cedere

di colpo

e niente

altra notizia interessante è che

lo sviluppatore di write

applicazione recensita la scorsa puntata

ha deciso di regalarci

tre codici

per poter scaricare l'applicazione gratuitamente

ora qui torniamo un attimo

al discorso che facevamo

mesi fa quando i codici promozionali

abbondavano un po' di più

degli ultimi settimane però sapete

c'è crisi quindi

chi è veramente interessato

a questa applicazione

magari non è stato convinto al 100%

di acquistarla ma

vorrebbe comunque provarla

scriva anche personalmente

a me in email così evitiamo di dar fastidio

anche a Luca

e sarò felice

di darvi i codici ne sono disponibili tre

quindi

fate i vostri conti

cioè nel senso muovetevi se la volete

ora o mai più

e chi ci segue in diretta naturalmente

è facilitato da questo

ha un privilegio io però invito sempre per favore

a non fare

quella persona orribile che dice

scarico un'applicazione in più a pagamento

senza pagarla

e quindi mi sento una persona migliore

c'è chi lo fa

sicuramente i nostri ascoltatori no

però se c'è qualcuno che ci sta ascoltando

per la prima volta che è una persona simile

non lo faccia grazie

ultima applicazione

sono stato costretto

mi è stato puntato un coltello alla gora

e ho dovuto recensire questo gioco

altrimenti

avrei avuto danni permanenti

e si chiama

10 milioni

e già questo nome non mi ha fatto

voglia di recensire l'applicazione

però io lo sto facendo comunque

e quindi ci sarà un motivo

un po' mi ha convinto

è un giochino molto semplice in 8 bit

bidimensionale

che consiste in questo

voi siete un personaggio

che è all'interno

di una sorta di prigione

e per uscire dalla prigione

dovete raggiungere un punteggio che

indovinate quanto sarà 10 milioni

il gioco consiste

che voi dovete entrare in

dei dungeon

delle cavelle

e

e praticamente dovete

sconfiggere dei nemici

aprire delle porte

aprire delle casse

guadagnando oro

risorse

eccetera eccetera

ma com'è che si gioca?

si gioca con

una griglia

che c'è nella parte bassa

penso sia

circa 7x7

o 6x6

dove dovete cercare di

incolonnare

tre caselle

dello stesso tipo

ovviamente

le caselle sono fatte

da spade

scudi

pietra

legno

che sono le risorse

oppure c'è la magia

quindi non so

incolonnando

o mettendo in orizzontale

una fila di

almeno tre

spade

andrete ad eseguire

un attacco

per infliggere

dei danni al nemico

mettendo tre scudi

avrete degli scudi

con voi

mettendo tre chiavi

avrete la possibilità

di sbloccare una serratura

il gioco

è composto da partite

molto brevi

che durano circa

un minuto

barra due

andando avanti nel gioco

e guadagnando risorse

e oro

ovviamente potrete

potenziare

il vostro personaggio

facendogli infliggere

più danni

sbloccando delle

abilità speciali

non so

guadagnerete il 5%

di oro in più

ogni livello

eccetera eccetera

e andando avanti

col gioco

sbloccherete

dei nuovi dungeon

con nemici più potenti

con però

moltiplicatori

del punteggio

più elevati

il gioco costa

ehm

la fascia dei 2 euro

1 euro e 89

cos'è Luca

1,89

si può essere

non riesco a impararli

ma perché non hanno lasciato

quelli bellissimi

che avevamo prima

che avevamo imparato

a memoria

con anni di abitudine

allora

no dovrebbe essere

1,79

perché 89 centesimi

89 centesimi

dovrebbe essere

1,79

è universale

quindi funziona

sia su iphone

sia su ipad

io consiglio vivamente

di provarlo

su ipad o ipad mini

perché

dovendo comporre

questi trist

quindi

quindi

muovere

delle celle

e vederle

un po' più grandi

permette di avere

visibilità migliore

e quindi giocare

un po' più

in pace

senza dover impazzire

con le dita

su caselle

minuscole

e distruggendosi

la vista

non è un gioco

che però secondo me

può tenervi compagnia

mesi e mesi

come un po'

tutti i giochi

per ios

è uno di quei giochi

dove

giocate

magari

dieci minuti

e poi lo mettete

da parte

e riprendete

magari la sera

o il giorno dopo

a me ha divertito

ha divertito

parecchio

ve lo consiglio

dieci milioni

uno zero

zero zero zero

zero zero zero

così lo trovate

nell'app store

o nelle

nelle show notes

di questo

di questa puntata

e

fatemi sapere

se vi siete divertiti

e

io ricordo

che l'ho fatto

perché altrimenti

mi sarebbe

stata tagliata

la gola

tra l'altro

pessimo nome

veramente

perché io leggendolo

qui nelle tue note

per la puntata

avevo letto un milione

contando male

gli zeri

insomma

non è proprio

il massimo

inizialmente

anche io

non avevo

idea di che cosa

volesse dire

e perché

dovessero chiamare

un gioco

dieci milioni

e renderlo

praticamente

difficile da leggere

perché visto così

uno deve mettersi a contare

bastava scrivere

ten millions

cioè banalmente

ah ecco

una cosa

sono stato in contatto

con lo sviluppatore

recentemente

e mi ha detto

che è in arrivo

un corposo

aggiornamento

ora io non ho idea

di cosa voglia dire

però

diventerà cento milioni

probabilmente

diventerà cento milioni

bene

direi che

anche questa settimana

abbiamo fatto

il nostro sporco lavoro

vi abbiamo tenuto

compagnia

forse un po'

meno applicazioni

delle ultime settimane

ma

mica sempre

cioè ci sono solo

settecentomila applicazioni

sullo store

non sempre si trova

c'è crisi Luca

c'è crisi

c'è crisi

c'è crisi

come sempre

i vostri suggerimenti

sono i benvenuti

infatti

Sid

probabilmente

non l'avrei mai scoperta

se non fosse stato

per Federico

che ce l'ha segnalato

e non Federico

tu

quindi

su Twitter

si ecco

su Twitter

isyandascoreapple

l'hashtag

isyapple

la mail

di Federico

potete scrivere a lui

rompergli

personalmente

i cosiddetti

oppure se no

dai

seriamente

scrivete a

info

chiocciolisyapple

punto org

la mail

dedicata

al nostro podcast

e appunto

scriveteci un po'

quello che volete

suggerimenti

generali

suggerimenti

di applicazioni

eccetera

supportate

la grigliata

di Pasqua

esatto

per dire

con che applicazione

avete gestito

la cottura

il timer

c'è un'applicazione

per tipo

i fornelli

mettere

a dedicare

a ognuno

un timer

specifico

tra parentesi

mia mamma

l'altro giorno

mi ha ringraziato

perché le ho

segnalato

un'applicazione

di ricette

che ha il timer

dentro

che io non

in montagna

non abbiamo

un timer

con questa applicazione

potevo avere il timer

mamma

hai mai visto

l'applicazione

orologio

dove dentro

c'è il timer

no

ok

dovresti prendere

un ipad mini

e consigliargli

basil

così può

salvarsi

tutte le

ricette

e tu ne gioveresti

tu e il tuo stomaco

il tuo palato

esatto

comunque

ecco sì

vi ricordo

ancora una volta

se volete

supportare

noi

e soprattutto

i nostri amici

di Art of Apps

andate a acquistare

nell'app store

iDreamQuoter

e insomma

detto

questo

direi che

siamo al momento

dei saluti

va bene

allora

un saluto

da Federico Travaini

e un saluto

da Luca Zorzi

ci sentiamo

settimana prossima

ore 17

puntata 120

di ZApple