EasyApple #121 - Senza scrupoli

121esima puntata di EasyApple

che viene registrata poco prima

di un importante cena di lavoro

tra i team di EasyApple e di Art of Apps

siamo qua io e Fede

di persona ancora una volta

e non su Skype per parlare

da questo potente microfono e da questo potente

sistema di broadcasting che ci troviamo

davanti. Puntata che chiameremo

Senza Scrupoli, così

mi è piaciuto questo nome in questo momento mentre Luca parlava

ho avuto l'ispirazione e saremo

Senza Scrupoli

e Luca ha detto

bene ci troveremo con Art of Apps

per definire alcune ultime cose

la versione 2.1 di EasyRadio

è già stata inviata a Apple

per sistemare alcuni problemi

e aggiungere un paio di piccolissime

funzionalità, non abbiamo ancora

qualcosa di sostanzioso

come la possibilità di decidere

l'episodio da ascoltare, quello probabilmente

verrà un pochettino più avanti

però abbiamo già buttato giù

la prima infrastruttura appunto che ci

servirà per offrire questo servizio

un po' on demand direttamente

dall'applicazione

è vero mi piace on demand, quindi bloccheremo

un po' come SkyGo Airplay perché

non va bene

ci sarà come in Status Board

quella della Panic, l'acquisto in app da 50 dollari

per sbloccarlo, un po' come loro

fanno col TV Out

eh esatto, si può sbloccare il TV Out?

si, loro praticamente hanno

bloccato il mirroring e però

permettono di utilizzare l'Out

che deve necessariamente avere

se non sbaglio la connessione col cavo

quindi adattatore HDMI oppure

col cavo VGA

e appunto all'inizio

costava 50 dollari, la gente è impazzita

perché effettivamente sembrava un po' esoso

come prezzo e sono scese

a più miti consigli e adesso per

la modica cifra di altri 10 dollari

oltre ai 10 dell'applicazione si può sbloccare

la visualizzazione su schermo esterno

ah no ok

avevo malinteso quello che avevi detto

pensavo che SkyGo permettesse di sbloccare

infatti

è una nuova notizia

senza scrupoli Luca oggi non so

perché vuole recensire l'applicazione orologio

di Apple

si, quella che su iPad gli ha dato

tanti problemi con le ferrovie svizzere

l'app si compone

di 4 tab principali, ora locale

sveglie, cronometro e

timer e fa esattamente queste cose

passiamo alla prossima recensione

Fede ci parlerà dell'app Contatti

ok a parte

Contatti se ci pensate bene è veramente

l'applicazione più brutta del mondo su iPad

provate a prenderla in iPad

mettete l'iPad in portrait

in verticale e guardate che schifezza

di applicazione, ma un'altra applicazione

che mi ha lasciato bocca aperta

ha lasciato bocca aperta insieme a Luca è l'applicazione di

Engie Direct

allora fate finta

di... ah Luca adesso

mi ha fatto segno di no perché secondo me si è informato

sa qualcosa di nuovo adesso mi

ecco non posso dire

quella parola lì però in diretta

insomma io ho scaricato

questa applicazione perché

sono finito sul sito di

Engie Direct, ho visto che c'era scarica

la nostra bellissima applicazione

guardo aggiornata

già compatibile con lo schermo

dell'iPhone 5, wow ragazzi questo è un bel

lavoro, lanci l'applicazione e il primo

impatto è un piccolo conato di vomito

che senti subito

risalire su per l'esofago

perché vabbè l'applicazione ha

dei colori

che non si capiscono, pulsanti che non

sembrano pulsanti ma che se tocchi

compaiono e diventano pulsanti ma se togli il dito

ritornano delle scritte

tipo word art

di Windows

Office, no sì di Office

del 95

e la cosa

proprio curiosa è un pulsantino in alto a destra

che indica una freccia

che esce da una porta, da una finestra

tu

dici, oh cosa farà questo pulsante

allora sei attratto

e vuoi premerlo, lo premi

e compare un pop up blu con scritto

chiusura applicazione, la spinning wheel

quindi la rotellina inizia a girare

e l'applicazione si chiude

un po' come se avesse crashato

o crashato

e allora

sorge spontanea

la domanda, perché

ti è proprio sporta spontanea

mi è sporta dalla schiena la domanda

sporsa

no, sorge spontanea

sorge spontanea

la domanda, perché

una cosa del genere

io la prima risposta che ho dato

a me stessa era, probabilmente

il signore

che accede

all'applicazione

diciamo ai dati personali

della propria banca

eccetera eccetera, sapendo il comportamento

dell'iPhone che col tasto

ma in realtà congela l'applicazione

anche se questo

non è del tutto vero, dipende

comunque da applicazione a applicazione

se premete lo speed test, provate

anche a speed test in corso

premete il tasto home

venite cacciati fuori, l'applicazione si chiude

di colpo

allora ho pensato, probabilmente l'utente

medio

o non si sente sicuro

allora ha bisogno di un tasto che faccia veramente

vedere che l'applicazione si sta chiudendo

e questa è la mia idea principale

il sospetto

il sospetto era che facessero proprio

crashare l'applicazione

in realtà nei log di sistema

non c'è niente che

stia a

indicare una cosa simile

Luca, perché mi facevi segno?

no perché ho provato

l'applicazione della banca Fideuram

che è la mia banca

e anche quella era identica

era la stessa applicazione con i colori cambiati

e aveva lo stesso pulsantino

letale insomma

vabbè vi invito a dare un'occhiata

a questa applicazione

prima di tutto per capire come vada disegnata

realmente un'applicazione

cioè questi sono dei designer che veramente

eh sanno sicuramente

cosa fare

cosa posso invece dirvi

di interessante?

di interessante c'è che abbiamo testato

questa settimana

in questi giorni

una delle nuove funzioni di Siri Radio

che sono le notifiche push per gli avvisi

e quel banner che c'è nella parte inferiore

se non l'avete ancora fatto

provate a vedere cosa c'è adesso

in quel banner c'è

un piccolo spoiler

che indica

che strofs

per iPhone è disponibile

nell'app store e andando a toccare

l'iconcina verrete

ridiretti direttamente nell'app store

cioè in realtà si fa un passaggio

prima per Safari e poi nell'app store

abbiamo inviato anche una notifica

per far sì che voi tutti

abbiate potuto scaricare

questa applicazione che tra l'altro

è gratuita nell'app store

adesso spiegheremo anche cosa funziona

e lì vabbè avete fatto un triplo passaggio

cioè applicazioni Siri Radio, Safari, App Store

però poi siete nella pagina

avete davanti l'applicazione gratuita eccetera eccetera

ecco speriamo di non aver dato fastidio a nessuno

comunque ci sembrava

utile

consigliarvi questa applicazione che era

parecchio interessante

e adesso vi spiegherò anche il perché

se voi ritenete

che queste notifiche

possono darvi fastidio o vi diano

fastidio effettivamente andate

nelle impostazioni di Siri Radio

trovate toccando prima la I

in alto a destra e poi l'ingaranaggino

sempre in alto a destra che compare

scorrete tra le notifiche che potete tenere attive

e disattivate

offerte imperdibili

detto questo

veniamo a Strofs

è un'applicazione

sviluppata da un team di due persone

sono due ragazzi che tra l'altro potete

ascoltare su PausaCaffè

puntata se non sbaglio 8

e altra puntata è la 20

o la 21

si chiamano Alfredo Dellibovì

che tra l'altro abbiamo conosciuto di persona qui al Politecnico di Milano

e è il ragazzo che scrive il codice di Strofs

e l'altro

che è il designer si chiama Gordon Irving

che a me piace chiamare Gordon

non so perché

e perché me lo immagino

lo dico perché me lo immagino

lui abita in Inghilterra me lo immagino che la gente

pronunci il suo nome senza la R

un po' come 4

o

Good Morning

quindi un team di praticamente soltanto

due persone che ha portato avanti

un'applicazione interessantissima che si mette

a competere anche con

dei colossi

nel senso che Music Match sappiamo che è

grossa e cattiva è un po' come Google

non peraltro

ha cercato in diversi

modi di dar fastidio a

Strofs probabilmente un po'

gli farà meno paura comunque Strofs

si differenzia principalmente

appunto l'interfaccia grafica perché cerca di

proporre qualcosa di

veramente ben curato

l'applicazione in sé è gratuita

il database era

mediocre

fino a qualche settimana fa quando con

un aggiornamento e un nuovo partnership

l'applicazione adesso

praticamente ha qualsiasi tipo di test

veramente se avete avuto

problemi nei

discorsi giorni può essere che ci sia stato un problema

ai server ma adesso l'applicazione

funziona veramente bene

oltre a cercare i testi

nel suo database permette di

farvi leggere

quelli che voi potete

avere eventualmente salvato

in iTunes

quindi se la vostra canzone ha il testo

tra i suoi metadata

Strofs ve la

permette di vedere

se invece il testo non è stato trovato

è perché probabilmente non è nel database

di Strofs

quindi lanciando Strofs avrete davanti un pulsante

che premuto aprirà un browser

interno all'applicazione e vi mostrerà

comunque il testo

l'applicazione ripeto è

gratuita

poca personalizzazione

ci sono tre temi tra cui poter scegliere

tre font tra cui poter scegliere

e tre dimensioni del font

e qui secondo me

c'è una grandissima mossa

praticamente quando voi andrete a scegliere

il font non andrete a scegliere

14 punti, 16 punti eccetera eccetera

ma sceglierete tra tre dimensioni

come ho già detto

e queste tre dimensioni se provate a scorrerle

mostrano tre frasi diverse

dalla più piccola alla più grande

che sono

che è una

importante citazione

mi ero un attimo infallato

a vedere la scritta degli

troublemakers eccetera eccetera

e questa è l'applicazione

l'applicazione in sé è gratuita

e vi consiglio di andare subito a scaricarla

scaricarla sull'app store

e se non l'avete già fatto

esiste anche una versione per il

Mac App Store

che è a pagamento

e supporta diversi servizi

come

Ardio, Spotify eccetera eccetera

la versione per iOS attualmente

supporta semplicemente

music.app

musica app lì

per un problema di SDK

cioè

come ha spiegato Alfredo

nella puntata

20 o 21

mi ricordo di Pausa Caffè

ha detto che praticamente

si possono

si potrebbe fare una cosa simile

come quella che vorrebbe fare Alfredo

cioè permettere di leggere il testo

delle canzoni che state riproducendo con Spotify

Ardio eccetera eccetera

però è possibile farlo solo se

lo si fa non a fini di lucro

e si sta un attimo

lavorando perché comunque Alfredo

come potete aver immaginato

vorrebbe anche avere

un attimo di ritorno

economico

ma dovrà lavorarci un pochettino su

quindi

vedremo

in futuro vi terremo aggiornati

sull'evolversi di questa interessante situazione

invece ho fatto una piacevole scoperta

questa settimana

non so esattamente come mi è capitato

fatto sta che

ho nell'app store trovato

l'applicazione TomTom Autovelox

che è gratuita

tra l'altro sono stato avvisato

dalla nuova impostazione dell'app store

che l'applicazione offre acquisti in app

ho guardato la descrizione

e questa applicazione vi dice

la vostra velocità

e il limite che c'è attualmente

sulla strada in cui viaggiate

vi permette

come il nome potrebbe forse suggerire

ai più furbi di voi

di sapere se ci sono autovelox nella vostra strada

e questo è un servizio a pagamento

che è presente anche nell'applicazione

principale TomTom

la cosa bella è che

per un periodo di tempo limitato

così almeno dicono nelle informazioni

c'è la possibilità di fare un'applicazione

con la possibilità di andare a scaricare

questa applicazione

creare il proprio account TomTom

o entrare qualora ne avessimo già uno

e viene accreditato gratuitamente

un abbonamento di 12 mesi

al servizio di aggiornamento autovelox

che peraltro costa ben 19 euro

acquistandolo separatamente

al prezzo standard

la cosa che poi è particolarmente interessante

è il fatto che questo abbonamento

può essere trasferito

all'applicazione TomTom vera e propria

e quindi avrete la possibilità

di utilizzare normalmente il TomTom

per le vostre navigazioni

e al contempo di ricevere informazioni

sugli autovelox che ci sono per strada

per cui ecco un servizio gratuito

finché dura lo sarà

e anche se non avete ancora

l'applicazione TomTom sul vostro iPhone

vi consiglio in ogni caso di provvedere

a crearvi l'account

e di farvi accreditare il mese gratuito

di modo che qualora decidiate

di comprarla in un prossimo futuro

potrete approfittare del servizio

io ritornerei

e torno invece sul tema musica

perché è stato rilasciato un aggiornamento

qualche giorno fa

di un player musicale che

mi è sempre molto piaciuto

e si chiama

Ecoute

e mi piace molto perché

fa vedere

le immagini degli album

o degli artisti

anche quando

stiamo navigando

attraverso gli artisti

e oltre ad andare a pescare

quelle che

avete già salvato

nelle vostre canzoni

tramite data delle vostre canzoni

in iTunes

e queste canzoni sono nel vostro iPhone

Ecoute andrà a ricercare

le foto mancanti

le immagini mancanti

di ciò che appunto voi non avete

già nella vostra

libreria musicale

e graficamente si presenta

secondo me molto molto bene

la recensione completa diciamo l'avevo già fatta

quindi vi invito ad andare a scovarla

è una ricerca

che potrebbe durare anche

giorni probabilmente

non abbiamo ancora trovato un modo per ottimizzare

la ricerca all'interno

delle nostre puntate e penso che

sia una cosa che non riusciremo mai a fare

comunque Ecoute

è da poco ritornato

sul mio iPhone proprio perché con l'ultimo

aggiornamento oltre ad avere

introdotto questa miglioria l'ultima

che ho citato cioè dalla ricerca delle

delle locandine come le chiama Luca

no le copertine

sono queste locandine sono delle serie tv

è vero o dei film

ha introdotto una funzionalità

che qualcosa potrebbe dirvi

si chiama play next

play next è esattamente

ciò che state pensando

ciò a cui siete pensando cioè

permette è una funzione che permette

di mettere in coda

una canzone da ascoltare

o un album

o le canzoni di un intero artista

funzione che è presente

su iTunes

11 iTunes

è presente

con l'ultimo aggiornamento

del firmware dell'Apple TV

anche sull'Apple TV si può usare

play next

che mi sembra si chiama next app

se non sbaglio

vado a notare la memoria

app next ok

e non è disponibile però

sull'iPhone

io la trovo una funzione sempre comoda

e mi ricordo che

quando usavo l'iPod classic

avevo scoperto che tenendo premuto il tasto centrale

mentre stavo selezionando una canzone

questa canzone iniziava a lampeggiare

e non capivo mai che cosa succedeva

però la sentivo

come canzone successiva

allora ho ipotizzato che era una funzione per mettere in coda le canzoni

invece

dopo una ricerca

un pochettino più profondita ho scoperto che

tenendo premuto il tasto centrale con un iPod

classic

su una canzone

permette di creare una nuova playlist

che lui andrà a chiamare

l'iPod andrà a chiamare on the go

poi il numero in base a quante

playlist avete con quel nome

quindi on the go

1 on the go 2 on the go 3 eccetera eccetera

e quindi

vi creerete una sorta di coda

di canzoni da poter ascoltare

sotto forma di playlist on the go

insomma

è cute secondo me vale la pena di essere

scaricato proprio per la canzone

per questo motivo la funzione play next

secondo me

vale la pena di essere usata

poi naturalmente voi utilizzate Spotify e audio quindi

non ve ne frega niente

però secondo me

vale la pena di dare un'occhiata

tramite Twitter qualche ora fa

il nostro ascoltatore Marco Pavoni che ringraziamo

ci segnala che da Marco Polo

ci sono le gift card da 50 euro di iTunes

in promozione a 35 euro

quindi vi regalano 15 euro

potete anche poi restituire la gift card alla cassa

e vi daranno 50 euro

per cui ci avete proprio guadagnato 15 euro

andate avanti così e diventerete ricchi

a spese di Marco Polo

scherzi a parte è una promozione utile

non capisco esattamente come funzioni

perché capita spesso che magari

qualche catena di informatica faccia queste promozioni

per cui vi danno gift card

per un valore maggiore di quello che pagate

comunque benvengano e approfittatene

se comprate molte applicazioni sull'app store

si è appena aggiornata

Things alla versione 2.2

e nel changelog ho letto che

sincronizzare i to do

con Things Cloud

adesso è ancora più veloce

e la mia domanda è come può essere che sia più veloce di prima

non lo so però

avrò il tempo per provare e vedremo

prima già era una cosa incredibile

adesso chissà

avevo una cosa che volevo dire Luca

non mi può essere sfuggita

stavo parlando di Things del Cloud

ok

ah si ecco

la scorsa puntata io avevo detto

vi dico un segreto

faccio un piccolo spoiler

uscirà Documents per iPhone

puntualmente mezz'ora dopo aver finito la registrazione

mi arriva un'email da Riddle

con scritto

ciao volevo informarti che domani

uscirà Documents per iPhone

e quindi niente

voi probabilmente quando avete ascoltato la puntata

l'applicazione era già più che disponibile

nell'app store

l'applicazione è disponibile nell'app store

come già detto gratuitamente

come versione universale

quindi acquistandone una

avrete anche la versione per

l'altro relativo dispositivo

quindi iPad

e non è però un aggiornamento

di Riddle Docs

quindi se avevate Riddle Docs

sul vostro iPhone

non vi si presenterà alcun aggiornamento

che vi permetterà di trasformare

questa applicazione in Documents

quello che vi dovete aspettare

da Documents è esattamente quello che

avete con l'iPad

avete esattamente la stessa cosa

mi piace tantissimo

il richiamo del

browser simile

a One Password

cioè come One Password per richiamare il browser

c'è una

una manopolina in basso a destra che

potete tirare a sinistra per richiamarlo

per richiamare il browser

e ributtarlo a destra per passare alla schermata

del file manager

faccio una piccola critica a Documents

riguardo alla sincronizzazione

che a differenza di

ad esempio PDF Expert dove

esiste un tab dove si vede

esattamente

che

la sincronizzazione è in corso

c'è un pop up, una finestra

una zona dello schermo

che mostra che

la sincronizzazione è in corso

sta avvenendo e lo stato

di questa sincronizzazione che avanza

in Documents questo è stato completamente

tolto secondo me

seguendo la filosofia che

all'utente

se non deve fregare

le cose sono lì, si sincronizzano da sole

però questo secondo me

penalizza un pochettino

gli utenti tutti in generale

quando si tratta di sincronizzare cartelle

grosse, ad esempio io quella dell'università

che è sicuramente

attorno ai 200 mega

quando la faccio sincronizzare con Documents

non capisco mai a che punto è, non capisco

quanto gli manca, non ho la più

pallida idea di cosa ha sincronizzato e cosa non ha

sincronizzato, non so

se è sincronizzata quando

la vedo

quando apro per la prima volta Documents

e la sincronizzazione

non posso forzarla manualmente

quindi devo aspettare che faccia da solo

non che sia

lento a fare tutto questo però

mi piacerebbe un pochettino vedere più

visivamente

ciò che sta accadendo

e per questo punto

per questo motivo ho deciso di tenere comunque

PDF Expert sull'iPhone anche

per poter avere quello che

mi manca con Documents, quindi la possibilità di

vedere il progresso

della sincronizzazione e forzarla manualmente

mentre le funzioni

che ha in più PDF Expert di Documents

sinceramente non mi servono sull'iPhone

perché faccio più

un uso di consumo

sull'iPhone più che

annotazioni e cose simili

e questa è una cosa che un pochettino mi dispiace però

sono scelto

mi pare nel saggio podcast avevo

nominato la

Buyer's Guide di Mac Rumors

e Giulio Magnifico su Twitter

ci segnala che è disponibile

un'applicazione che si chiama Buy Notify

gratuita sull'App Store

dello sviluppatore

Spatie

che non pronuncerò così perché sono convinto

che si dica così

che appunto ci permette di consultare

in maniera molto semplice

sicuramente più comoda che andare a rumare sul sito

che se non sbaglio non è disponibile

in versione mobile

questa guida di Mac Rumors che ci permette

di sapere in ogni momento se è il momento

di comprare un prodotto

Apple perché viene visualizzato

quando è stato aggiornato per l'ultima

volta, qual è

la vita media del dispositivo

e con un pratico semaforino

verde giallo rosso sappiamo

se è il caso di andare ad acquistare un prodotto

con la mela sopra

piuttosto semplice l'applicazione

non è che faccia poi tutte queste cose

semplicemente questa funzione è realizzata

piuttosto bene e se siete

non so i guru tecnici

della famiglia e arrivate sempre

cioè vi trovate sempre uno stuolo di parente

che vi chiede devo comprare l'iPhone nel momento

devo comprare il Mac nel momento magari potreste

mettervelo nella dock insieme a

contatti e l'applicazione

edicola ecco sull'iPhone

sicuramente non è mai il momento di comprare

qualcosa di tecnologico magari è

meno il non momento

o più il non momento

di comprare però alla fine

io sono cresciuto

sempre con

l'idea che nel momento in cui compri una

cosa tecnologica puoi comprare

la migliore la

più tecnologica quella più avanzata

nel momento in cui la compri non è già

più la migliore

la più avanzata quindi

boh ho il cuore in pace

sotto questo punto di vista

Luca invece

ho visto che Mailbox

non ha più la coda cioè

adesso se scaricate Mailbox

magari l'avete scaricato settimane fa avete visto che

davanti 600.000 persone ne passavano

10.000 al giorno avete rinunciato

se lo scaricate adesso

potete direttamente

iniziare a giocarci fin da subito

probabilmente questo è

un guadagno

che è stato

dato dall'acquisizione di Dropbox

immagino che abbiano aiutato sicuramente loro

tu Luca continui ad usare Mailbox

la tua salvezza

sì sì sì

praticamente la settimana scorsa

ormai 10 giorni fa

ero andato all'Apple Store disperato

col mio iPhone che continuava ad avere problemi

il massimo che si erano riusciti a arrivare

a farmi fare un ripristino in DFU e là non avevo

rimesso Mailbox

poi dopo l'iPhone era peggiorato ancora

problemi alla fotocamera

al pulsante sleep che stava andando in malora

avevo proprio un esemplare difettoso evidentemente

e cambiato Apple Store

mi hanno cambiato l'iPhone

sono stato ancora qualche giorno senza Mailbox

ma poi ho dovuto reinstallarlo è troppo comodo

la possibilità di posticipare le mail per un orario

e usarlo un po' come sorta di to do

è veramente veramente comodo

è decisamente

il mio client preferito

ho in Pocket attualmente da leggere

la recensione di un altro client email

che è uscito in questi giorni

ho la recensione

naturalmente di Mac Stories da leggere

l'applicazione si chiama

Triage

e appunto sono curioso di vedere

che cosa ha da offrire in più

dell'applicazione nativa

che cosa ha da offrire in più rispetto a Mailbox

eccetera

comunque è interessante che poco dopo l'acquisizione di Dropbox

forse grazie anche alle risorse

che questi hanno potuto inserire

in Mailbox

si è riusciti a eliminare il sistema della coda

chiaramente ci sono i complottisti che dicono

che era tutto un sistema

architettato fin dall'inizio

solamente per creare hype

intorno all'applicazione

e farne parlare

magari è vero

magari no

perché comunque sicuramente

ha avuto un sacco di

persone interessate

e se fossero davvero arrivate tutte

in una carrettata unica nell'applicazione

i server dubito che avrebbero potuto reggere

con questo sistema si sono permessi

di scaglionarli lentamente

e riuscire a diluire un po' il carico

si si su questo siamo convinti

ti faccio un piccolo spoiler

per quanto riguarda

riguardo a triage

ti farà schifo

per il semplice motivo che da quel che ho capito

è un'applicazione che piace

a chi smaneggia con gli url

quelle robe lì

url schifo

ma io non sono contrario a priori assolutamente

solo che non amo

applicazioni tipo

launch center pro

troppi giri che tutto sommato

non mi servono più di tanto

cioè so che c'è molta gente che

con l'ipad ci lavora seriamente

e non è un'applicazione

ci fa un sacco di cose

federico viticci veramente

non capisco cosa gli serva un mac ormai

perché fa di quelle robe veramente incredibili

i suoi articoli su mac stories

ogni tanto mi cade proprio la mascella

in maniera del tutto positiva

sia chiaro però ecco

nella mio utilizzo dei dispositivi ios

non ho bisogno di tutta questa sofisticazione

l'ipad si lo uso tra virgolette per lavoro

per l'università ma mi limito

a utilizzare applicazioni specifiche

non ho più di tante necessità di fare

workflow particolarmente intricati

per cui per ora mi basta

quello che viene offerto tra virgolette

di default dal sistema

e tutti questi url scheme

mi sembrano un po' un hack temporaneo

nell'attesa che apple veramente vada a offrire

a una soluzione quello che è un problema

effettivo di ios cioè l'impossibilità

di comunicare in maniera

efficace tra le applicazioni

hai invece sostituito

di recente il tuo iphone

solita esperienza con

i signori della genius bar

cioè noi andiamo in zona nostra

da noi c'è o quello di carugato

o quello di fiordaliso

non diciamo in quale dei due luca è andato

esperienza ovviamente

non di quelle che ci

si aspettano poi

casualmente luca va in un altro

apple store

allonato giusto io andavo a dire

di reorio ma in realtà è andato allonato

senza alcun problema

senza alcun problema

è stato riconosciuto il problema dell'iphone di luca

e sostituito qual era il problema

come l'hai fatto a scoprirlo

e se vuoi dirci

qualcosa

allora il problema originario

era il fatto che la batteria non durava niente

e soprattutto

cioè più che questo

che vabbè facciamo che ci sta

facciamo

il problema era che l'iphone si spegneva a caso

cioè quando c'era freddo in particolare

indipendentemente dalla

percentuale di batteria rimanente

lui si spegneva sotto il minimo carico

se lo usavi più di un minuto lui si spegneva

mi è successo anche il giorno di pasquetta

che sì non è che ci fosse sette soli

però comunque c'erano 12-13 gradi

poi la mia mano sicuramente scaldava un po' l'iphone

e mi si è spento col 44% di batteria

poi lo attaccavo alla corrente

e si riaccendeva senza problemi

effettivamente mostrandomi che c'era ancora il 44% di batteria

questo mi ha veramente fatto

girare i 5 minuti

mettiamolo così

parafrasate pure liberamente questa mia frase

e sono andato

all'epostor fior d'aliso

non vedo che male ci sia a dirlo

e non sono stati riconosciuti

questi problemi

l'hanno attaccato alla diagnostica

e non hanno rilevato anomalie con la batteria

mi ha girato lo schermo

effettivamente così era

per cui lui aveva le mani legate

non poteva sostituirmelo

certo è che mi sembra strano

che un problema così grave

cioè uno spegnimento improvviso e inaspettato

non venisse rilevato dalla diagnostica

oltretutto poi ho trovato

un'applicazione per windows e mac

che si chiama iBackupBot

che trovate gratuitamente su internet

che vi permette di vedere

lo stato di salute della vostra batteria

praticamente l'applicazione

è oscena

e serve per andare a esplorare i backup

per carità fa il suo lavoro

però non è molto bella esteticamente

dovete semplicemente

aprire l'applicazione

e vedrete nella barra laterale

dell'applicazione stessa

la tab devices

cliccate sul vostro iphone

che deve essere connesso col cavo

e se avete il codice sull'iphone dovete inserirlo

cliccate su more informations

e vi verrà visualizzata una finestra

in cui avrete informazioni

più dettagliate e più tecniche

e tra queste c'è il numero di cicli della batteria

6 sul mio iphone nuovo

la design capacity

cioè la capacità in mAh

della vostra batteria

o meglio della batteria del vostro iphone

perché poi sono tutti uguali

quando è uscita di fabbrica

per l'iphone 5 sono 1430 mAh

e la full charge capacity

che è la capacità che effettivamente

la batteria riesce a offrire

quando caricata completamente

in questo momento mi segna 1386 mAh

quindi sì ne mancano 50 mAh

all'appello ma poca roba

col mio iphone precedente ho visto anche

1070 mAh venire fuori lì

quindi insomma il 25% della batteria

che era andato a ramengo

non me l'hanno cambiato in quell'occasione

poi l'iphone ha pensato bene di aiutarmi

in questa mia necessità

di cambiarlo

e del tutto fornendo una serie

di altri problemi aggiuntivi e molto utili

che io non ho

insomma non è che ho accentuato

nella fotocamera

nella fotocamera erano apparsi

due bellissimi punti viola

che erano presenti in tutte le foto

in tutti i video e non erano sull'obiettivo

e in più c'era anche un

un alone in un angolo

poi il pulsante slip ha cominciato

a perdere qualche colpo

soprattutto se lo si premeva allungando l'indice

insomma per cui lo si preme un po' dal lato destro

dell'iphone non prendeva praticamente mai

mi ha detto il genius che me l'ha sostituito

guardando la fotocamera

che era un problema della scheda logica

per cui loro anche se avessero sostituito la fotocamera

non avrebbero risolto il problema

per cui nessuna difficoltà

mi ha dato un iphone sostitutivo

con ios 6.1.2

io avevo 6.1.3

e ho deciso che tutto sommato

gli lascio il 6.1.2

dovessi decidere di jailbreakare in futuro

la vedo improbabile

però il 6.1.3 non è che abbia chissà che grandi differenze

da 6.1.2 a parte il badge

che è molto fastidioso sulle impostazioni

per cui lo lascerò così per adesso

si quindi c'è stato un piccolo cambio di

di problemi a dire la verità

tra fiori d'aliso

e come si chiama

Lonato

ecco non mi viene in mente

quindi dai milanesi facciamoci volere un pochettino di più

se no sti vieneti qua

sono lombardi anche loro

è perché è Brescia

però

no è scherzo

che Lonato era ancora in Lombardia

questo ancora lo sapevo

allora

cosa possiamo dire

adesso

la pizza

la pizza

diciamo che è la che ci aspetta

la chiacchieratina dobbiamo farla

le pistole le abbiamo caricate

nel caso loro non ci vogliono rivelare

l'easter egg

allora esatto

fatemi dire queste due cose

infrettissima

uno l'easter egg trovatelo per favore

lo vogliamo vedere anche noi

due potete supportare Art of Hubs

nella prossima versione che arriverà

ve lo diciamo già subito adesso

così potete portare la mano già direttamente

sul cuore

sarà possibile in un modo assurdo

vi spiegheremo la prossima volta

magari un pochettino meglio come

effettuare delle donazioni tramite i Paypal

direttamente ad Art of Hubs

direttamente dall'applicazione

Easy Radio

quando uscirà l'aggiornamento 2.1

voi da lì già potrete farlo

poi vi spiegheremo magari noi meglio

nella prossima puntata se l'applicazione sarà già stata approvata

come potrete farlo

realmente

cioè potete capirlo sicuramente

da soli però noi cercheremo di ricordarvelo

ultima cosa

sono arrivati i troll anche nell'app store

a rompere le scatole con la nostra applicazione

per cui sconfiggeteli

andate a lasciare 5 stelline e un commentino

magari ci farebbe molto piacere

perché queste persone che non hanno niente di meglio da fare

che venire a dire

che non si capisce che podcast è in riproduzione

quando c'è l'icona gigantesca del podcast

in riproduzione

è evidentemente una cosa scritta solo per screditarci

per cui

grazie a tutti coloro che vorranno

dedicarci 5 minuti

lo sapete che il nostro unico modo per combattere

contro

le brutte recensioni

e farci un pochettino di spazio siete voi

con le vostre recensioni

ci siete liberissimi di fare non costano niente

solo un minutino del vostro tempo

se volete supportare il network di Easy Podcast o Easy Apple

potete tranquillamente invece

fare delle donazioni singole

oppure ricorrenti

per farlo basta andare su easypodcast.it

sulla parte in alto a destra trovate

la zona delle donazioni

dove appunto potete sottoscrivere

donazioni trimestrali da 5 a 10

o 15 euro o donazioni singole

potete anche supportarci tramite Amazon

io devo chiudere ci vediamo settimana prossima

ore 17 con Easy Apple

musica