EasyApple #125 - Questa me la segno
benvenuti alla puntata numero 125 di si apple in diretta naturalmente sempre più spesso sfruttiamo
ormai questa possibilità del trasmettere in diretta e con la nostra applicazione easy radio
avrete sempre le push che vi informeranno infallibili o quasi dei nuovi episodi appunto
appena vengono trasmessi sulle nostre frequenze ciao fede ciao luca siamo un po invecchiati
guardando le tre ore del keynote di google però sì che l'ho già parlato nel fuori onda
il gevo marco armand che ha detto che nel 2009 2010 ci sono stati molti che si sono lamentati
apple durato 121 minuti e questo è di come si chiama di google invece è durato praticamente
tre ore e sette tre ore e otto una cosa del genere e una risposta marco armand sì e comunque
dal 2010 non abbiamo mai più sentito parlare di i work quindi chissà i work che è rimasto
ancora però c'era stato un annuncio
di lavoro di apple dove stavano appunto ricercando dei nuovi sviluppatori ingegneri per lavorare
al futuro della suite di i work quindi magari qualche cosina nel prossimo decennio dovremmo
vederlo ecco e dice che li hanno reclutati per cercare i work all'interno siccome il team di
sviluppo di i work si è perso all'interno del campus e hanno reclutato gente per cercarli e
trovarli perché o magari il codice sorgente era su una chiavetta usb che è andata persa per cui
non so magari stanno ancora cercando vabbè ci chiedono come si mette la velocità 1.5 durante
la diretta sapo di no non sia possibile cioè non credo che in questo momento la nostra applicazione
supporti questo tipo di funzionalità passiamo alle domande allora no a parte di scherzi prima
delle domande vogliamo vogliamo fare pubblicità ai nostri amici di art of apps un attimino perché
hanno realizzato un nuovo sito luca che dai dici com'è tu che sei un art of apps
il loro sito completare l'interinnovato flat design perché insomma è necessario oggi no a parte di
scherzi è veramente ben realizzato un sacco di animazioni carine una grafica molto pulita mi
piace molto ecco quindi se volete andare a darci un'occhiata il sito è art of apps.net trovate tutte
le app realizzate in questo sito e se volete andare a darci un'occhiata il sito è art of apps.net
vi ricordiamo che se non volete mettere mano al portafoglio per supportare i nostri amici cosa
che comunque dovreste fare altrimenti sarete dannati per l'eternità un ottimo sistema potrebbe
essere onesto cioè è la verità poi mica che vengono dannati e poi vengono a cacciare la mia
anima perché non gli avevo detto no voglio subito mettere le cose in chiaro e niente
magari potreste lasciare anche solo una recensione con avete presente le emoji quella che fa il
pollice su ecco quello va benissimo poca fatica tanta resa insomma ci aiutate abbastanza con le
vostre recensioni su itunes le vostre valutazioni che naturalmente devono essere maggiori uguali di
5 stelline su 5 per cui grazie a tutti insomma grazie ancora una volta al team di art of apps
e godetevi questa nostra applicazione easy radio ok passando alle domande le domande di voi
utenti che ormai sono un must per easy apple allora federico chiede ha chiesto in settimana
su twitter se secondo noi era meglio ai teleport o screens entrambe applicazioni che servono per
controllare il remoto il proprio mac allora io ho risposto abbastanza in modo secco
che preferisco ai teleport per quanto a livello di applicazioni in sé sia secondo me molto meglio
sviluppata screens il problema è questo ai teleport funziona con una logica che ti permette
di spostare il cursore facendo finta che lo schermo dell'iphone o dell'ipad sia un trackpad
quindi diciamo che facendo scorrere il dito sullo schermo si sposta il mouse e facendo un tap si
clicca screens funziona con una logica di punta e clicca cioè bisogna muoversi all'interno dello
schermo e toccare ciò che si vuole cliccare io mi trovo scomodo in questa modalità e non ho trovato
il modo per abilitare quella che è nativa su ai teleport e questo è il primo diciamo punto a favore
dei teleport il secondo è che ad esempio io con fast web ho dei problemi a far funzionare screens
mettere mano più di tanto ai teleport invece è veramente istantaneo una volta che si insala
l'applicazione viene richiesto di effettuare login col proprio account di google e niente
tutto funziona e funziona bene è un po lento a stabilire la connessione iniziale però insomma
una volta che ci appare lo schermo poi tutto funziona ragionevolmente
bene è chiaro che comunque rimaniamo limitati da quelle che sono le prestazioni in upload della
nostra linea per quanto riguarda la velocità di refresh del nostro schermo sul nostro dispositivo
ios esatto era l'unica cosa che volevo puntualizzare quindi devo ammettere che io questi software
li uso principalmente quando sono in casa che può sembrare molto strano però sì io li uso più
quando sono in casa che quando non sono fuori vabbè però questo
questa è la mia deformazione professionale non so però insomma sicuramente lo uso abbastanza in
casa principalmente se sono a letto e il mac sta finendo di fare qualcosa tengo d'occhio il
progresso e poi lo spengo insomma o lo metto in stop renato invece ha scritto che ha avuto dei
leggeri problemi di dropbox so che luca tu gli hai cioè ha contattato direttamente te quindi
ma sei tu l'esperto di questa questa sì questo pomeriggio ho visto che mi è arrivata questa mail
non gli ho risposto direttamente gli risponderò che dopo che la puntata che troverà tutto nella
puntata ad ogni modo ci faceva una domanda riguardo a dropbox perché effettivamente in
questo frangente ha un funzionamento non tanto intuitivo lui ci spiega di come abbia tramite
immagino il sistema dei referral eccetera guadagnato un po di spazio su dropbox e ha richiesto a sua
sorella di condividere delle foto che lei evidentemente aveva già sul suo dropbox hanno
creato una cartella condivisa e immediatamente tutto questo spazio occupato dalle foto è andato
a confluire nel dropbox di renato occupandogli i giga preziosi naturalmente oltre ad averli
occupati anche a sua sorella quindi è questo problema delle cartelle condivise che ci porta
ad avere lo spazio occupato su tutti gli account dei partecipanti alla cartella condivisa e lui si
chiede come possa cancellarle una volta viste senza che spariscono dalla galleria di sua sorella
è veramente un po complicata la situazione nel senso ci sono svariate possibilità potrebbe per
condivisa questo chiaramente però comporta che sua sorella debba rinvitarlo anzi no è possibile
poi rifare l'accesso a una cartella condivisa che si è abbandonata questo tramite l'interfaccia web
di dropbox però rimane sempre il problema che se le foto che vengono condiviso comunque la
dimensione della cartella condivisa supera quella che è la capacità del nostro dropbox non si può
più andare a iscriversi o meglio nostro dropbox di fatto smette di funzionare finché o non si
libera spazio o non si acquista spazio oppure non si esce dalla cartella condivisa per cui potrebbe
non essere il massimo un'alternativa credo abbastanza
valida sia suggerire a sua sorella invece che andare a condividere la cartella proprio in modo
che entrambi possano vederla nel loro dropbox e scrivere sua sorella può generare il link
relativo alla cartella per la condivisione per esempio utile per social network e cosa del
genere se vogliamo magari postare su twitter come avevo fatto tempo fa io con la mia collezione di
sfondi retina per ipad che avevo messo il link alla appunto alla cartella di dropbox
dove li tengo in modo che tutti potessero accedere tra l'altro quando ci sono foto nelle cartelle
dropbox fa un ottimo lavoro di presentazione come gallerie eccetera direttamente dal sito web con in
più la possibilità di scaricarli direttamente nel proprio dropbox infatti generalmente c'è il link
add to my dropbox che ci permette di avere tutti i file anche se la cartella magari ne contiene
decine o centinaia direttamente in un colpo solo senza doverli scaricare uno a uno e poi ricaricare
questo ci dà anche il vantaggio aggiuntivo che se poi sono file che comunque sono un po' più
lunghe e che comunque vorremmo tenere su dropbox non dovremo provvedere all'upload che è un processo
lungo e doloroso come tutti ben sappiamo direttamente oppure personalmente ecco nel nostro account
quindi queste sono un po' le soluzioni che ci sono tempo fa avevo visto nel forum in cui dropbox
praticamente c'è un mi pare che si chiami votebox dove in sostanza gli utenti hanno a disposizione
cinque voti ogni settimana mese non lo so
e li possono distribuire attraverso cioè sulle idee che ritengono più interessanti quella del non
occupare spazio a tutti i partecipanti a una cartella condivisa ma solamente al proprietario
è una funzione che da molto tempo ho visto in questa votebox però non si vede che non è stata
ancora implementata ad ogni modo se volete dire la vostra magari cercate questo spazio e andate
a mettere i vostri più magari tutti e cinque su questa idea che effettivamente potrebbe essere
ottima questa precisazione perché in effetti anche oggi io quando stavo provando a dirti ma sì basta
tipo io ad esempio a me è capitato di fare confusione sul quello che c'è in dropbox e quello
che decido di sincronizzare col mac ad esempio noi abbiamo la cartella con le puntate di si
podcast che è bella corposa a volte io pensavo ma se mi occupa spazio in dropbox però io
decido di non sincronizzarla sul mac allora in realtà risparmio spazio eccetera eccetera in realtà
si va un po in confusione ha fatto è fatto bene a chiarire magari altri utenti adesso potranno
affrontare le insidie di dropbox con più con più forza addirittura le insidie non lo so
addirittura devo fare una precisazione riguardo infuse come marco boiocchi ci ha giustamente
come si dice segnalato segnalato segnalare che infuse non funziona attualmente con l'airplay
che è una cosa assurda cioè io ho scritto subito agli sviluppatori per capire se è una limitazione
di qualche tipo ma non penso perché ad esempio good player funzionava con l'airplay senza senza
grossi problemi penso sia una feature che implementeranno col prossimo aggiornamento
comunque spero sia una cosa abbastanza veloce vi terrò aggiornati l'altra cosa che voglio
segnalare invece molto molto interessante e che ho scoperto solo ahimè questa settimana è di una
funzione di one password chiamata one password anywhere che consiste in questo nel poter accedere
alle proprie password salvate in one password direttamente da web browser solo da mac oserei
dire però c'è mac computer in generale non da iphone ed ipad perché come funziona questo questo
one password anywhere che per funzionare la sua volta deve averla dovete aver abilitato la
sincronizzazione tramite dropbox del vostro database allora funziona così che voi andando
a cercare nella vostra cartella di dropbox in cui avete salvato tutti il database di one password
esiste un file chiamato one password agile kitchen
in mac con mac fate show package content che è mostra contenuti pacchetto se siete su dropbox
questo verrà riconosciuto già come una cartella quindi cliccandoci sopra andrete all'interno di
questo di questa carta di questo database diciamo qua troverete un file chiamato one password punto
html cliccando su questo verrà aperta una pagina del browser che vi chiederà la master password
inserita la master password voi avrete accesso
quindi la possibilità diciamo di accedere al vostro database anche se non c'è installata
l'applicazione di one password questo può tornare utile quando magari non in particolare quando si
usa un computer in alta persona però se usate bootcamp ad esempio come io faccio e nella
nella partizione di windows non ho one password posso comunque scaricare e sincronizzare
semplicemente questa cartella tramite dropbox e accedere alle mie password in modo super super
one password agile kitchen funziona con tutti i browser tranne internet explorer questo è quello
che dico vabbè cioè mi sembra tutti i browser una giusta punizione per chi ancora utilizza internet
explorer perché ok solidarietà a chi è costretto a usarlo per qualche ragione che ne so il sito
aziendale che funzionamente funziona solamente con internet explorer ci sono anche queste brutte
cose oppure chi per delle polisi aziendali è costretto a utilizzarlo tutti gli altri veramente
no no no non potete signori nel 2013 utilizzare ancora internet explorer per quanto sia migliorato
insomma dai usate google chrome che a fede piace tanto si autoaggiorna soprattutto quella la sua
funzione preferita si ditegli anche mi raccomando tutto tutto tutto di quello che fate nella vostra
vita no ok sono troppo economiche queste applicazioni pare che sia la moda di questa
settimana io ho letto dovunque di gente che si lamenta perché le applicazioni sono troppo
si dave ed in particolare questo articolo che ho trovato linkato probabilmente da qualche altra
parte su internet tra i blog che seguo che in particolare fa alcuni esempi per cui avere
applicazioni troppo economiche sia negativo e in particolare comunque lui si lamenta del fatto
che questa è una necessità per certi versi dovuta a un grave difetto dell'app store cioè non
per mettere l'acquisto in prova o meglio lo scaricamento gratuito per utilizzare l'applicazione
non lo so tre minuti un'ora due ore per poterne valutare la funzionalità prima di doverla
acquistare veramente o perlomeno avere dei rimborsi semplici per quando un'applicazione
non fa quello che dice non funziona o qualcosa del genere perché in realtà si è possibile avere
dei rimborsi ma la procedura è alquanto complicata è necessario andare a mandare una mail
bisogna aspettare che supporto la veda devono rispondere agire insomma diventa abbastanza
complicato però ecco in realtà l'infrastruttura ci sarebbe dovrebbe un attimino essere automatizzata
ed infatti qui citava l'esempio il fatto che lui non so vuole un'applicazione che gli risolva un
problema che gli risolva subito banalmente un'applicazione che contiene la mappa dei mezzi
pubblici di una città in cui non si è mai stati magari scarichi la prima pubblicazione e non fa
quello che ti serve funziona male ai dati poco aggiornati allora ne scarichi una seconda e neanche
questa fa quello che ti serve la terza lo fa più o meno però hai già pagato la prima hai già pagato
la seconda hai già pagato la terza quindi il minimo indispensabile perché questo tipo di
attività sia fattibile che tutte le applicazioni devono costare poco però magari quando fai questo
questo genere di operazioni compri prima l'applicazione più economica poi quella leggermente
più cara e avanti così e questo va a sfavorire magari gli sviluppatori che ci mettono un sacco
di lavoro cercano di produrre un'applicazione migliore possibile e magari vorrebbero vendere
a un prezzo più alto il loro lavoro ecco questo gli viene reso difficile se non impossibile
dalla concorrenza di applicazioni pessime a basso costo quindi qua lamenta insomma tutto questo
mediamente troppo economiche e propone anche quelle che possono essere delle sue idee di
soluzione per questo problema il primo è dare agli sviluppatori di più del dei guadagni dell'app
store il 70 per cento è solo teorico infatti in alcuni posti tra cui per esempio buona parte
dell'europa in realtà è meno però poi giustamente lui si rende conto che questo è abbastanza
difficile che accada perché apple insomma ha creato dal nulla questo app store
gestirlo e mantenerlo a dei costi mantenerlo sempre online sembra che abbia dei costi che
apple non può permettersi visto che malgrado tutto il denaro che ha non è ancora riuscita
a trovare del talento sufficiente a tenere insieme la baracca perché spesso ha dei problemi
come ben sappiamo e niente quindi anche lui stesso bolla come improbabile questa soluzione
la successiva mi ha fatto morire da ridere cioè dare agli utenti la possibilità di avere
una possibilità di pagare di più per le applicazioni che gli piacciono quindi non so scaricate un
gioco gratis o magari la nostra applicazione art of apps e voi potete direttamente dall'app
store fare una donazione agli sviluppatori non mi sembra assolutamente una mossa da apple
questo creerebbe tra virgolette confusione perché io non capisco allora poi è gratis
o devo pagarla e finirebbe per avere insomma tutte le applicazioni che sono gratuite con
l'incentivo alla donazione insomma lui non ha mai avuto la possibilità di pagare di più
per le applicazioni che gli piacciono in questo senso io credo abbastanza che la possibilità
di pagare di più per le applicazioni che gli piacciono in questo senso io credo abbastanza
che la possibilità di pagare di più per le applicazioni che gli piacciono in questo senso
io credo abbastanza che la possibilità di pagare di più per le applicazioni che gli
piacciono in questo senso io credo abbastanza che la possibilità di pagare di più per le
applicazioni che gli piacciono in questo senso io credo abbastanza che la possibilità di
pagare di più per le applicazioni che gli piacciono in questo senso io credo abbastanza
che la possibilità di pagare di più per le applicazioni che gli piacciono in questo senso
io credo abbastanza che la possibilità di pagare di più per le applicazioni che gli
piacciono in questo senso io credo abbastanza che la possibilità di pagare di più per
le applicazioni che gli piacciono in questo senso io credo abbastanza che la possibilità
di pagare di più per le applicazioni che gli piacciono in questo senso io credo abbastanza
che la possibilità di pagare di più per le applicazioni che gli piacciono in questo senso
io credo abbastanza che la possibilità di pagare di più per le applicazioni che gli
piacciono in questo senso io credo abbastanza che la possibilità di pagare di più per le
applicazioni che gli piacciono in questo senso io credo abbastanza che la possibilità di
pagare di più per le applicazioni che gli piacciono in questo senso io credo abbastanza che la
Sono un po' più combattuto sul discorso del periodo di prova o cose simili,
lì può essere un caso particolare, cioè può essere anche che nasca una tendenza
per cui uno ha bisogno di un'applicazione per un giorno solo,
e questo non è eticamente corretto, diciamo.
Sì, questo sono d'accordo, però comunque secondo l'idea di Dave, così si chiama questo individuo,
sarebbe opportuno che fossero gli sviluppatori a decidere se offrire o meno
in effetti è molto probabile che poi l'utente vada a cancellarlo,
a cancellarla, ecco, appena ha finito di utilizzarla,
mentre invece magari applicazioni più complesse, non so, un'applicazione per fare musica,
ecco, che comunque richiede un utilizzo magari di svariate ore,
se si va a offrire una possibilità di provarla per mezz'ora, un'ora,
sicuramente la cosa potrebbe essere interessante e si finirebbe magari per vendere più applicazioni
o perlomeno a venderle a un prezzo più alto, perché se magari sono disposto a rischiare, non so,
due, tre euro in un'applicazione,
che non so se sarà effettivamente utile, perché non ho avuto modo di provare,
non so se ha tutte le funzioni che mi servono,
magari invece sono più disposto a spenderne anche cinque, se no dieci o più,
dopo averla provata e aver appurato che l'app fa veramente quello che serve a me.
Sul vendere più applicazioni non sono d'accordo, perché secondo me chi non compra non compra
e chi scarica Angry Birds Lite perché non vuol pagare la versione completa
e gioca solo quella Lite e quando la finisce...
la cancella e la riscarica per giocarci ancora,
quella persona non cambierebbe nulla secondo me.
No, ma infatti secondo me non si andrebbe a cambiare il tipo di clientele,
però magari clienti come noi che siamo costantemente in mezzo alla strada
a causa dell'acquisto compulsivo di applicazioni,
magari potrebbero spillarci ancora qualche soldo in più, ecco,
perché per dire con i teleporti io sono rimasto lì fino alla fine,
se comprarla o no all'inizio, perché l'ho vista,
mi sembrava un'app buona, avevo visto molte recensioni, erano positive,
però insomma comunque è un'applicazione che costa 20 euro, non è che costi 2 lire.
Alla fine l'ho comprata e sono stato contento,
però se avessi avuto la possibilità di provarla magari l'avrei comprata prima.
Guarda, secondo me invece è il contrario, potrebbero far fare meno soldi,
perché è più probabile che tu provi un'applicazione per 15 giorni
e poi alla fine dici, vabbè, mi sono già stufato, non la uso più.
Mentre nel momento in cui l'ho acquistata,
magari sì, la useresti comunque per 15 giorni,
però poi ti rendi conto che in effetti ci hai speso 3 euro,
allora la usi un pochettino di più e cerchi di far valere i soldi investiti
nell'acquisto dell'applicazione, mentre provarla 15 giorni...
No vabbè, 15 giorni effettivamente è un tempo molto elevato.
Alla fine per capire come gira un'applicazione, cosa ti do?
3 giorni, 3 giorni forse fai in tempo anche a non provarla,
perché tra una cosa e l'altra, tra l'università...
No, ma io guarderei anche di meno,
cioè nel senso se tu te la prendi è una tua responsabilità provartela in fretta.
Magari anche te la scarichi e il conteggio parte da quando la apri la prima volta,
ecco questo magari potrebbe essere un buon sistema,
anche così magari sono all'estero,
oppure sì ecco, ho il wifi solo in albergo, scarico l'applicazione,
ma poi effettivamente vado a utilizzarla dopo che sono uscito un po' dall'albergo,
non so, sto veramente sparando a caso,
però potrebbe essere uno scenario anche questo.
Sì, comunque teniamo conto che sarebbe una cosa diciamo opzionale
che uno sviluppatore potrebbe utilizzare o no,
perché pensiamo a Moneybook o MoneyWiz o applicazioni simili,
queste hanno bisogno di essere provate almeno per 10 giorni,
Ma in realtà non so, perché tu potresti comunque provarla inserendo transazioni fasulle,
giusto per capire se ha tutte le funzionalità che ti servono,
ne so, magari tu hai una spesa ricorrente,
per esempio pensiamo, non so, all'abbonamento dati per il telefono,
quelle che sai sono sempre qui tot euro ogni tot giorni,
allora lo provi, ma aspetta Moneybook non ha questa funzione,
allora forse non è l'applicazione che fa per me,
forse sarebbe meglio che mi spostassi su MoneyWiz che ha più funzioni,
Sì, sì, sì, non lo so, è una questione molto complicata,
ormai manca un mese probabilmente,
qualcosa in più scopriremo, sicuramente qualcosa scopriremo.
A me sono un concesso che ci siano mosse in questo ambito, insomma, con iOS 7.
Eh sì, secondo me qualcosa faranno, perché comunque Google con Android ha fatto qualcosa,
io leggevo in settimana che hanno abilitato la possibilità di rispondere direttamente
ai commenti delle applicazioni, cioè lo sviluppatore può rispondere a chi commenta,
a chi lascia una recensione sulla propria applicazione nel Play Store,
E dal punto di vista per sempre sempre gli sviluppatori,
oggi hanno presentato delle funzionalità riguardanti anche ad esempio beta,
testing, eccetera, eccetera, che sembrano interessanti.
E io probabilmente mi verrebbe da dire che Apple qualcosa in questa direzione farà.
Magari un po' la pressione cominciano a sentirla.
Ma sì, sì, sì, sì, sicuramente la pressione adesso c'è e si fa sentire parecchio.
Allora, ah ecco, come ho fatto a scoprire queste notizie riguardanti tipo Android e le recensioni?
Ho iniziato a utilizzare un po' Fiverr, di cui vi parlo brevemente adesso
e lascio una recensione o comunque dei giudizi un pochettino più approfonditi
magari tra un mesetto così, quando l'avrò provato per bene.
Inizialmente vi dico questo, Fiverr costa 30 dollari, che sono circa 23 euro, 24 euro.
E è un software che, sì, chiamiamolo software, va bene,
che va installato su un server.
Server web, quindi anche un hosting condiviso va benissimo.
Sì, esatto, cioè banalmente potreste usare tutto il server di Zpodcast a 50 centesimi al mese.
No, bisogna scoraggiare perché sennò poi devo mettermi a configurarlo per tutti e diventare ognuno.
Ma sì, anche perché basta un hosting condiviso, cioè addirittura se,
Fiverr funziona in una doppia modalità.
La prima che è quella di un feed RSS uguale, identico a quello di Google Reader.
Quindi, quelli che pensano che Fiverr sia diverso, un altro concetto, non mi piace, perché,
allora, Fiverr può funzionare tranquillamente, semplicemente come Google Reader.
le prossime versioni di Mac e iPad supporteranno anche loro Fiverr.
E questa è la funzionalità, diciamo, base che ha Fiverr.
Questi feed RSS non compariranno a Fiverr.
Ma serviranno soltanto a monitorare i link che compariranno all'interno dei feed RSS,
per trovare le pagine che riceveranno più link in entrata.
Ragionevolmente, queste saranno delle notizie calde, cioè se tutti parlano del Google I.O.,
molto probabilmente il Google I.O. è qualcosa di importante.
Allora, mano a mano che riceve link,
Io cercavo i Kelvin, però non c'erano perché da buon ingegnere io voglio i Kelvin.
E di fatti il massimo che sono arrivato è tipo 40 gradi e 1, eccetera, eccetera.
Comunque, come dicevo, ci saranno i link.
Oh, è già una bella febbre, insomma, non è?
Sì, è una bella febbre. È bella pesante.
Non mi ricordo neanche cosa è arrivato a...
Dicevo, questi link caldi verranno messi nella sezione Hot, che si capisce abbastanza semplicemente.
Quindi voi avrete il vostro lettore di feeder SS normalizzato.
Con una sezione in più che vi servirà per andare alla ricerca di ciò che potrebbe interessarvi.
Perché ragionevolmente voi negli Sparks metterete blog che vi possono interessare,
ma che non vi sentite di poter seguire costantemente, come 9to5Mac, Macrumors, iMore,
queste cose qua che pubblicano 40 articoli al giorno, io li ho messi all'interno degli Sparks.
42 gradi e 6 di febbre, che è molto molto pesante.
Ed è riferito a Square, che ha annunciato il Square Stand, che ora è disponibile per il preordine.
È quello stand praticamente che serve alle cassiere, da quel che ho capito io.
Sì, Square è quella compagnia che aveva fatto quella geggino da inserire nella porta,
credo che quella degli auricolari proprio, dell'iPhone,
per permettere di strisciare le carte di credito e accettare i pagamenti.
Ha fatto qualcosa di analogo e questo Square, non mi ricordo più come stand, ecco,
serve per creare proprio una postazione in cui si appoggia anche l'iPad,
c'è inclusa una stampante, insomma.
Una cosa un pochino più avanzata, comunque sempre mettendo a centro i nostri dispositivi iOS
per la gestione dei pagamenti.
Ecco, poi ho ad esempio ovviamente tutte...
In questo momento cose riferite al Google I.O.
Allora, attualmente con Google...
Con Reader per iPhone funziona benissimo.
Per Mac non c'è nessuna applicazione vera e propria.
Per iPad io ho provato Sunstroke
e devo dire che seppur non abbia un'interfaccia molto curata,
dicevo a Luca, ci sono dei pulsanti che non sembrano pulsanti
e dei non pulsanti che sembrano pulsanti, ma tu li tocchi e non succede niente.
Però anche proprio rispetto a Reader per iPhone ha una...
Ti propone molto meglio i link caldi.
Per quanto riguarda i feed normali,
è un'applicazione normale, anche l'impaginazione non è fatta male,
Supporta Instapaper, eccetera, eccetera.
Per quanto riguarda la sezione Hot, a me Reader attualmente non piace.
Sunstroke mi piace molto di più, quindi le tengo entrambi installate
e uso Sunstroke principalmente per...
Se volete provare Fiverr adesso, non resistete ad aspettare un mese o quel che è,
contattatemi via mail, potrei far finta di aiutarvi a fare partire Fiverr
sul vostro ipotetico server, eccetera, eccetera.
Fate conto che praticamente in 15 mesi rientrereste nel costo di Feedbin,
che costa 2 dollari al mese, e quindi sono...
Cioè, il costo più o meno è quello.
Braccino corto, poi se quello sarà il vero successore di Google Reader,
cosa che comunque deciderò nel momento in cui Google Reader smetterà di funzionare,
magari potrei tentare di fare un account in comune con mio fratello
e vedere se è possibile magari creare due cartelle dove mettere i feed miei e suoi
e riuscire a pagare solo un dollaro al mese al posto di due, insomma.
Capitan Braccino Corto colpisce ancora.
Ecco cosa voglio dire di cose in più riguardanti...
Riguardo Fiverr, è un servizio chiamato Sift Links, che ho anche twittato in settimana,
che permette di creare un feed RSS che contenga tutti i link pubblicati dai vostri following,
quindi le persone che seguite, ciò che appare nella vostra timeline.
Questo servizio prende tutti i link che ci sono lì dentro e ne crea un feed RSS.
Questo può essere una follia nel caso in cui vogliate utilizzarlo con Google Reader o Feedbin,
quindi leggervi veramente tutti i link.
che vengono postati sulla vostra timeline, nella vostra timeline.
Un altro servizio che ho provato...
Scusa Fede, mi ero distratto un attimo.
È disponibile anche un'interfaccia web per cui tu puoi accedere anche da un qualsiasi browser
alla tua installazione sul tuo server web, giusto?
Sì, perché nel momento in cui si va a installare,
bisogna installarlo e ovviamente dargli un dominio a cui essere associato.
O meglio, essendo installato sul vostro server,
esisterà un dominio a cui potrete accedere per gestire Fiverr.
Ok, quindi non è solo un'interfaccia di gestione,
ma puoi anche utilizzarlo per andare effettivamente a leggere le tue notizie.
Guarda, se volete provare, poi vi verrà chiesta la password,
slash fever, vi verrà chiesta la password,
però io da lì posso leggere le notizie,
e gestire le iscrizioni che possono essere aggiunte a Fiverr
anche tramite un bookmark let, che chiamano feed let,
e nel momento in cui andate su una pagina, non so, The Verge,
io clicco su quel bookmark let, si apre un pop-up di Fiverr
che mi chiede se voglio aggiungere questo feed,
se voglio aggiungerlo come Spark, se voglio aggiungergli un titolo mio,
e mi cerca anche tutti i feed che appartengono a The Verge,
Quindi se il feed di The Verge è relativo solo ad Apple.
Quindi fatto veramente molto bene.
Interfaccia web c'è, quindi da qualsiasi browser si può usare.
Se non volete comprare applicazioni su iPad, su iOS, su iPhone,
allo stesso modo potete accedere all'interfaccia web.
L'altra cosa che ho avuto modo di provare questa settimana
Ringrazio Gianfranco e Diego che mi hanno consigliato di provare Everpix,
un servizio di cui sono abbastanza...
sono abbastanza innamorato subito,
che permette di caricare tutte le proprie foto
su, appunto, questo servizio chiamato Everpix,
ma ha anche una sorta di premium che costa 50 dollari l'anno,
dopo magari vi dico che cosa serve.
E una volta caricate le foto, queste verranno organizzate automaticamente
in base a cosa... quali sono i soggetti,
quindi animali, persone, paesaggi, eccetera, eccetera,
poi, tramite vari algoritmi, cercheranno di farvi capire
che, non so, il giorno X, che era, non so, il vostro diciottesimo compleanno,
sono state scattate le foto del vostro diciottesimo compleanno
presentandovi due o tre foto rappresentative di quell'evento.
La logica che ci sta dietro Everpix e che mi ha molto colpito è questa.
L'idea di scattare tantissime foto e dopo di fregarsene
di buttarle su Everpix e poi ci pensano loro a sistemarle.
Io mi sono ritrovato spesso e volentieri a scattare delle foto,
averle nel rullino dell'iPhone e poi dire
Le metto in Dropbox ma in che cartella le metto?
Devo creare una nuova cartella?
No, vabbè, fa schifo, magari, non so, non sono bellissime, magari le cancello.
Invece adesso questo problema non c'è più.
Io le ho scattate, vanno su Everpix e vengono archiviate.
Non esiste un limite di giga, non esiste un limite di numero di foto,
a parte quello di poter vedere,
le foto solo degli ultimi 12 mesi nel caso in cui siate degli utenti free.
Questo limite è facilmente aggirabile perché
caricando mille foto vi verranno dati altri 6 mesi
e poi se inviterete amici o se vi scriverete tramite invito di un amico
Io sono già arrivato molto facilmente a 36,
quindi sono praticamente 3 anni.
Notare, Fede, che anche utilizzare l'applicazione per iOS
ti porta altri 6 mesi gratuiti.
Quindi siamo già 12 mesi facili facili.
Infatti se volete iscrivermi, iscrivervi,
mandate un'email o a me o a Luca
o mandatele a EasyApple, poi noi ce le spartiamo
e guadagneremo 6 mesi sia noi e sia voi.
Ultima cosa, Everpix può caricare le foto,
come ha detto Luca, anche dalle applicazioni per iPhone e per iPad
che sono naturalmente gratuite
si va a infilare nella menu bar e poi dall'inizio a caricare le foto
e potete scegliere voi da che sorgenti andare a caricare le foto.
Potete dirgli iMessage, Facebook, Twitter, Instagram, iFoto,
se avete una cartella in Dropbox, la Camera Uploads
Veramente, ci sono tantissimi tipi di sorgenti.
E collegando Facebook e Instagram, eccetera,
si fa presto arrivare a 1000 foto per avere i 6 mesi gratis.
Da lì parte un upload che funziona,
e vi ritroverete tutte le foto in un batter d'occhio su Everpix.
Io ripeto, mi sono abbastanza innamorato in questo servizio,
mi piace la logica che ci sta dietro
e ve lo consiglio a tutti caldamente.
Poi fateci sapere, come sempre, su Twitter, eccetera, eccetera.
Saremo ben felici di commentare con voi.
Dovremmo fare comunque anche il nostro indirizzo di posta cartacea,
insomma, adesso che arriva l'estate,
così i nostri ascoltatori ci mandano,
le loro cartoline nei posti dove sono stati in vacanza
per farci rodere un pochettino.
Perché sì, possono anche mandarci le foto via mail,
però sai, quella sensazione di cartolina vera e propria
forse sarebbe ancora più interessante.
Ecco cosa non mi hai fatto dire,
che esiste la possibilità di condividerle foto con Everpix
Si chiama Fotomail, se non sbaglio, il servizio.
Voi scegliete le foto che volete inviare,
non importa quante ne volete inviare,
non importa se sono 14.000 foto,
le selezionate, dite a chi volete inviarle,
e a questa persona arriverà un'email
e se il soggetto in questione ha Everpix,
le foto compariranno direttamente nel suo Everpix
Se invece il vostro amico, fidanzato, parente,
fidanzata, vabbè sì, parente, non ha Everpix,
troverà la mail da cui potrà vedere tramite dei link
Quindi anche qui, condivisione,
nessun problema di limite di dimensione di spazio.
Non funzionano i video, questo sottolino.
Quindi per i video magari dovrete sempre appoggiarvi
Per esempio l'ottimo Crashplan,
che è il servizio che io uso per il backup off-site,
permette di caricare qualunque tipo di file
Costicchia però è molto comodo.
che l'avevo presa durante una promozione del Black Friday.
L'avevo pagata qualcosa come 9 dollari,
al posto di 120 euro che costa annuali.
Però insomma veramente ne vale la pena,
ci ho buttato su ormai più di 300 giga.
Per cui ecco, credo che manzerò la mia sottoscrizione
perché è interessante, funziona anche su Linux
e funziona anche senza interfaccia grafica.
Per cui io l'ho sbattuto sul mio server domestico
e l'ho messo a caricare foto, video delle vacanze,
veramente un sacco di roba per un totale di svariate centinaia di giga.
Ci ha messo qualche mese, però insomma ce l'ha fatta
e poi lo faccio caricare praticamente solo di notte,
per cui non mi intasa la connessione.
La controparte di Crashplan, che è un ottimo servizio,
Concorrenza, sì, controparte, concorrenza.
Si chiama Backblaze, praticamente...
Lo stesso concetto, costa 4 dollari al mese circa.
Aspetta, 4 dollari al mese con la licenza singolo computer, però, immagino.
Nel frattempo dico, cos'è che ha di diverso, Luca?
non con un'applicazione in Java,
quindi forse quello è l'unica cosa che si guadagna,
meno settings, un pochettino più semplice.
Diciamo che per chi è meno esperto
forse Backblaze potrebbe andare meglio,
se invece a voi piace smanettare.
Se fare come Luca, fare backup sul proprio server
di non so quante centinaia di gigabyte,
In realtà comunque CrashPlan non è che sia difficile da usare,
però se volete ha un sacco di impostazioni
Una funzione che credo sia unica di CrashPlan al momento
è la possibilità di essere usato in maniera totalmente gratuita
senza mai toccare i server dei signori CrashPlan.
Infatti potete mettervi d'accordo con un amico
e praticamente vi scambiate spazio sui rispettivi hard disk
Quindi potete fare i backup reciprocamente.
Funziona chiaramente anche all'interno della stessa rete locale,
in questo modo avrete velocità molto più elevate di trasmissione.
È veramente comodo da quel punto di vista.
Infatti potrei fede subaffittarti il mio spazio di CrashPlan Plus,
quindi quello sui loro server.
Praticamente tu mandi a me, io mando a loro, per esempio.
No, no, no, sono una brava persona,
io faccio tutto io e a te non do niente.
Se invece volete comprare un anno di Backblaze,
quindi sono 50 dollari per un anno,
oppure 95 dollari per due anni.
Quindi, diciamo, questo è più o meno il prezzo.
Non parlano di nessun limite di computer o cose simili.
Qui parlano, dicono, illimitato, sicuro e spettacolare.
Sì, CrashPlan ha vari piani, ne ha tre,
50 dollari all'anno per il piano limitato a solamente 10 giga,
illimitati giga per un computer a 60 dollari all'anno,
150 è aumentato giusto un po',
che permette fino a 10 computer illimitati giga per ciascuno.
Dice, backup computer multiple,
dice mamma ha un laptop, papà ha un computer desktop,
i bambini hanno un altro computer da condivisere.
ognuno di questi per 5 dollari al mese per computer.
Quindi si pagano i più computer, ecco, molto semplice.
Ok, ma dovremmo fare una puntata a proposito di backup in particolare, mi sa,
perché qui tireremo lunghissimo.
Luca, oggi purtroppo si è aggiornata un'applicazione che a te tanto piace
e mi tocca subirmi i tuoi bei messaggini simpatici.
Sì, allora, l'applicazione che uso per le rage faces da mettere nei...
nei messaggi, così, su Twitter, Facebook,
si è aggiornata e al primo riavvio mi ha detto che avevano un'altra nuova applicazione gratuita
L'applicazione è con la stessa struttura ma ha delle bellissime gif animate
per cui veramente un sacco di foto carine.
Infatti occupa 50 mega come applicazione,
gente che ride, gente che impazzisce, gatti che si suicidano.
Ce l'hai veramente per tutti i gusti.
C'è anche il famoso grumpy cat che viene accarezzato e non è per niente contento.
Tutte gif abbastanza carine che sono pronte per essere inviate via i messaggi
dove la cosa carina o fastidiosa,
a seconda se siete quello che invia o riceve il messaggio,
è che queste gif saranno animate anche senza bisogno di entrare nelle immagini.
Per cui nella conversazione vedrete tutte queste belle immaginine che si muovono.
Insomma, io mi diverto molto con queste applicazioni.
Sarà un mio piccolo problema mentale
che ho deciso di condividere con tutti voi su Easy Apple.
e appunto la trovate sull'App Store, anzi SMS GIF.
Oppure potreste andare a cliccare attraverso il nostro link
che il buon Fede sta preparando per le nostre show notes.
Sì, dai, prendiamoci un minuto per ricordarlo, Luca,
che si può ovviamente supportare Easy Apple
e tutto il suo network che c'è dietro
e sapete quanto lavoro c'è dietro per tenere in piedi tutta la baracca
di anche semplicemente riuscire a mettersi d'accordo
poi montare le puntate, pubblicarle,
e noi vi ringraziamo se ci supportate,
Provare anche le varie applicazioni software, eccetera, eccetera, ha un costo.
Potete supportarci in diversi modi.
Il primo è quello più utilizzato, diciamo, da voi utenti,
acquistare applicazioni tramite i nostri link sponsorizzati.
Quindi cliccate su uno dei link che trovate nelle show notes
per poi andare ad acquistare le applicazioni.
Voi non pagherete niente in più,
noi riceveremo una piccolissima percentuale
che, sommata a tante altre piccolissime percentuali
di altri acquisti di altri utenti o vostri,
che ci può aiutare almeno a superare le spese del server.
Il secondo metodo è quello di acquistare
tramite Amazon con il nostro link sponsorizzato.
Per farlo basta andare su easypodcast.it,
trovare in alto a destra nel menu la voce supportaci.
È un po' nascosto, effettivamente.
Ce l'avevano fatto notare che non è proprio così facilmente accessibile.
Magari dovremmo mettere in fondo a tutte le show notes
compra su Amazon, compra su Amazon, compra su Amazon
in carattere 72 pixel di altezza.
Dicevo comunque, nella voce supportaci, cioè fai acquisti su Amazon,
da qui verrete rimandati ad Amazon.
E ogni acquisto che farete da lì alla fine della sessione
o comunque, se non sbaglio, qualche altro giorno in più,
anche qua non spenderete niente,
ci arriverà una piccola percentuale.
Terzo e ultimo metodo per supportare Easy Podcast
è quello di effettuare delle donazioni tramite PayPal
che possono essere di due tipi.
O singole e quindi decidete di donarci
quello che volete, offerta libera,
Vi abbonerete e farete dei pagamenti ricorrenti trimestrali
Vuol dire che non più di 5 euro al mese
è la somma che intenderete darci.
5 euro al mese, voi fate conto
una del saggio podcast o di Techmind.
A 5 euro ci arriviamo quasi al mese.
e tutto il valore che abbiamo messo
nelle puntate va a farsi benedire
Sì, in effetti dovremmo provare a risolvere questo.
Comunque, questi sono i modi per farlo.
se riusciamo ad esserci ancora.
e ricordiamo di dare il valore
a quello che troviamo nel web.
Vabbè, basta, ok, la chiudo qua.
Torniamo alle nostre applicazioni.
che tra l'altro si dice gif, in realtà.
Ma vabbè, comunque non credo ci sia una pronuncia ufficiale.
No, perché in realtà la g è di graphic.
Se doveste farne una puntata di pausa caffè
Tanti saluti a Diego, a Fabrizio,
a cui auguriamo una pronta guarigione del Mac.
No, non è vero, si chiama PCalc.
Se vi ricordate, la scorsa puntata con Alex
mi stavo lamentando del fatto che
nel modo che dico io, eccetera, eccetera.
e io qui mi sono dimenticato il nome, però,
e alla fine ho deciso di provarla.
No, sono dieci dollari americani,
universale, sia per iPhone, sia per iPad.
Supporta anche diverse modalità.
tutte le necessità mie di Luca,
che è il tema Twilight, si chiama.
Qual è il grosso problema, però,
non mi ha soddisfatto in fondo
quella che io chiamo la vecchia maniera.
E nel momento in cui mi trovo davanti
radici, frazioni, eccetera, eccetera,
tu la scrivi tutta, la componi,
poi premi uguale e salta fuori il risultato.
aprire e chiudere le parentesi,
E per me è un grosso handicap,
con le nostre calcolatrici, Luca.
La calcolatrice deve avere i tasti,
ci si fa una certa familiarità
con i vari modelli di calcolatrice.
che spesso sono veramente tante.
ogni volta che uso una calcolatrice,
per cui funziona diversamente.
perché il concetto è lo stesso.
che mi dà tutta la potenza necessaria
40 centesimi ci arriveranno, forse.
L'applicazione costa 8 euro, praticamente.
quindi intorno ai 40 centesimi.
che chiamo il concessionario Ferrari,
Luca, puoi finalmente recensire
che poi avete avuto ospite Francesco
all'ultimo episodio di Pausa Caffè.
vi tiene il vostro libretto universitario
oppure con quegli abomini di siti
che tutte le università ci propinano.
Vi fornisce tutte le informazioni
chiaramente se vi sbattete un attimino
crediti formativi universitari,
quanti crediti avete accumulato
con il percentuale di completamento
e la cosa che mi è piaciuta di più
o meglio che mi ha depresso di più
molto più normali per gli esami
su valori molto meno belli di 30
cioè io ho fatto 30 in informatica
tu hai fatto 30 in informatica...
quindi è ancora più cattiva la caduta.
Era un po' come se si disegnasse
per cui un bel diagramma oscillante.
l'applicazione è veramente bella,
in questo genere di applicazioni.
una marea di dati incomprensibili,
ma ci mostra quello che serve,
in maniera molto semplice e ordinata.
L'applicazione mi piace molto,
vi abbiamo parlato di applicazioni
e è spettacolare l'applicazione.