EasyApple #127 - No live, no party
benvenuti su easy apple questa è la puntata numero 127 prima puntata da un po di tempo
che non facciamo con diretta a causa di qualche problema logistico di tempistica più che
altro per cui bando alle ciance e buttiamoci nel cuore di questa puntata cosa dici fede
si naturalmente skype cos'è che avrebbe voluto fare nella puntata registrata tramite
esso fare schifo infatti ho iniziato a sentirti già maluccio e quindi si preannuncia una
bella puntata a scatti ecco mettiamola così diciamo che si preannuncia un lungo upload
da parte tua esatto no dovete vedere luca quando sta per iniziare la puntata oggi ha
fatto 127 100 e si continua a ripetere il numero della puntata per non sbagliare e ormai
non sbaglia più praticamente è diventato un maestro nell'arte del contare infatti pensavo
fosse la 130 e qualcosa ci avevo già regalato una cinquina di puntate però dai alla fine
il risultato finale è stato più che positivo direi di partire subito con come al solito
le domande degli ascoltatori la prima domanda è di enrico e dice di aver trovato nella
cartella condivisa dei workflow di alfred non so a cosa mi riferisca
un comando chiamato purge in active in active memory vorrei sapere cos'è la memoria inattiva
e perché è necessario pulirla e io aggiungerei soprattutto cosa vuol dire purge una bella purga
alla fine sì allora è un discorso tecnico che giuro potrei spiegare io però essendo tecnico
devo lasciare parola al mio co-host e chiedere di raccontare un po' cos'è questa memoria inattiva
e che cosa vuol dire purge
purge in questo caso vuol dire semplicemente svuotare questa memoria la memoria inattiva
è quella parte di ram che è utilizzata ma non dai programmi in esecuzione mi spiego meglio
quando noi eseguiamo per esempio safari sul nostro mac esso ha bisogno di una certa quantità di ram
per poter funzionare non solo però magari esso accede a diversi file sul nostro hard disk o ssd
e questi file finiscono nella memoria inattiva
che è in pratica una sorta di cache che è ancora più veloce di un ssd
immaginiamoci poi di un hard disk tradizionale con i piatti che girano assolutamente non c'è paragone
questa memoria è praticamente quella responsabile del fatto che anche con un hard disk meccanico
se aprite un'applicazione ci metterà magari 10-20 minuti ore ore ore ancora ad avviarsi
ma dopo se la chiudete e la riaprite questa si aprirà molto in fretta
perché praticamente tutti i file che la compongono
e che è necessario leggere per poterla attivare
sono già stati letti per l'avvio precedente
e sono stati piazzati in questa cache in ram
quindi finché c'è ram il sistema continua ad ammassare i file a cui accede in poche parole
probabilmente ho semplificato oltremodo il discorso
però diciamo che il succo è questo
questa memoria ram ci permette un utilizzo più rapido del nostro mac
quindi in linea di massima non è il caso di andarla a purgare
salvo necessità particolari che in realtà io non riesco neanche a farmi venire in mente
se non magari vedere la parte verde del diagramma torta di monitoraggio attività
che indica la memoria ram libera a vederla più grande
ma di per sé non è un'azione fondamentale
ecco così spiegato cosa serve questo comando
anche se in realtà io non lo uso mai praticamente
serve giusto per vedere la torta
il grafico a torta in activity monitor è bello verde
quando si usa questo comando
però oserei dire che è quasi controproducente Luca
sì soprattutto per chi ha un hard disk meccanico
pulire questa cache significa dover di nuovo
affidare il lavoro della lettura di questi file all'hard disk meccanico
che come sappiamo è piuttosto lento
magari per vedere un film la lentezza non si nota
ma se dobbiamo cominciare a chiudere molte applicazioni
chi di voi ha avuto modo di provare un ssd dopo il periodo buio degli hard disk meccanici
sa che differenza c'è
prima della seconda domanda
volevo raccontare a te Luca non l'ho neanche detto
quindi è come se stessi parlando realmente a te
questa settimana mi è capitata una cosa pazzesca
cioè usando il mac piano piano ho iniziato a rallentarsi di colpo
finché non ho iniziato a dirmi non c'è più spazio sull'hard disk
e alla fin fine si è completamente congelato
e non avevo la più pari idea di cosa stesse succedendo
spento e riacceso il mac
o meglio io prima di spegnerlo ho provato ad aprire il finder
sono riuscito ad aprirlo e mi mostrava tipo 800 megabyte liberi
spento e riacceso tutto il finder ha iniziato a mostrarne
come di consueto circa una cinquantina
ho il vago sospetto che easel abbia deciso di poter sfruttare l'ssd
quasi come ram
perché alla riavviata
ho avuto un classico problema di easel
che per chi usasse easel
ecco questa è una cosa interessante da sapere
se fate rinominare ad easel automaticamente certi file
e tentate di dare un nome a un file più lungo del massimo
esiste un massimo numero di caratteri
che si possono usare per dare un nome a un file
ecco nel caso cui voi cerchiate di dare
non so mettiamo che l'ssd è un numero di caratteri che si possono usare per dare un nome a un file
il limite sono 100 caratteri
voi cercate di dargliene 101, 102, 103
easel, il processo di easel che si chiama
mi sembra easel worker
inizia a rubare ram
fino ad esaurirla completamente
a bloccare il mac
un problema che ti era capitato proprio in prima persona
si esatto
e questo
questa volta sembra sia peggiorato
e ha iniziato a
non so come sia possibile però
sembrava occupasse 48 giga di ssd
adesso io
non voglio indagare
non posso indagare perché ho dovuto spegnere l'accendere
però cosa veramente molto particolare
mi ero anche spaventato
si tra l'altro te sei ormai specialista a trovare tutti i bug
più incredibili di easel
che a me non ha mai dato alcun tipo di problema
no io easel
è una cosa affascinante
che però io personalmente
faccio fatica a far funzionare
spesso e volentieri hai visto che
ho dovuto anche chiederti aiuto perché
non mi sembra così chiaro come programma
però
soprattutto per il fatto che non sai quando
lui fa tutto da solo
per i cavoli suoi senza che tu lo richiami
eccetera eccetera
io lo adoro
assolutamente una volta che sei riuscito
a entrare nel meccanismo
che poi dai diciamo se non è poi così difficile
è veramente
comodo io per dire
una delle ultime regole che ho impostato
utile o meno lascio a voi giudicarlo
lui va a guardare
nella cartella
nella
cartella
cartella libreria utente
insomma nella mia cartella home
dove vengono salvate le foto
provenienti da photostream
controlla se queste foto sono in png
e hanno la risoluzione tipica
degli screenshot di iphone e ipad
li va a mettere in una cartella appropriata
dove tengo copia
così per futura memoria degli screenshot
che ho fatto su iphone e ipad
separati per cartelle
è abbastanza interessante unito poi
alla regola che ho che va a controllare
sul desktop se ci sono screenshot fatti
invece sul mac che mette in un'ulteriore
cartella dove ho gli screenshot per mac
è carino insomma mi crea un po'
un archivio storico e poi posso andare
mesi o che ne so anni dopo
a vedere cosa diavolo stavo
facendo e perché avevo fatto uno screenshot
per curiosità ecco più che altro
ok dai passiamo
alla seconda domanda che
altrimenti qui tiriamo notte
colpa mia
vai luca è tua se non sbaglio
la domanda l'ha fatta il nostro
ormai caro e onnipresente
fabio benincasa che sta
muovendo i primi passi nel
mondo dell'html e del css
si chiedeva quale potrebbero essere
gli editor migliori da utilizzare
sia su piattaforma mac
che su ios e qui
diciamo che su ios io e federico siamo
d'accordo perché credo che
entrambi consiglieremo
textastic un'applicazione
molto ben realizzata ricca di funzioni
al contempo piuttosto facile da usare
intuitiva per cui ecco
questo mi piace molto tra l'altro
l'ho utilizzata proprio per fare un test
per mostrare a fabio una delle richieste
che aveva era un'applicazione
per ios che permettesse
l'anteprima del file html
scritto direttamente
sull'hype del modo che
non ci fosse bisogno di trasferirlo
su server e casini del genere
cosa che peraltro è tranquillamente possibile
in textastic ma non è
indispensabile per quello che riguarda
i file html
statici senza quindi
php o
codici del genere
la cosa carina è che ha anche l'autocompletamento
dei tag html quindi se magari noi
cominciamo a scrivere
bio lui riconosce che potrebbe essere un tag body
ce lo presenta noi basta che
lo tocchiamo e ci viene inserito automaticamente
il completamento del tag di apertura
e qualche riga più sotto
anche il tag di chiusura per cui risparmiandoci
parecchie
pressioni dei tasti che sulla tastiera
virtuale dell'ipad portano via
anche abbastanza tempo su mac
invece qui credo che i nostri consiglieri
divergano perché il mio editor
preferito è sublime text
mentre invece fede predilige
textastic anche su mac
a meno che non abbia cambiato idea di recente
no no no no
textastic è la mia
applicazione super universale
che uso su tutto
su iphone diciamo che la vedo molto dura
mettersi a scrivere codice però
su ipad quando capita fa molto comodo
textastic e su mac
mi è piaciuta
l'ho provata costa solo
3 euro mi sembra una cosa del genere
e è praticamente
la copia di quella per ipad e secondo me funziona
molto bene
sublime text è estremamente
flessibile personalizzabile se guardate
anche su mac storage federico viticci aveva
indicato
le sue non so come si chiamano estensioni
forse relative alla scrittura
in markdown ecco dei plugin
che sono indicati per estendere le funzionalità
di sublime text in quella direzione
immagino ce ne siano anche molti altri
per aggiungere ulteriori linguaggi di
programmazione nel caso
i triliardi che ci sono già incorporati
non siano sufficienti
quindi si è un'applicazione molto completa
che è molto
cara anche perché costa più di 50 euro
o 50 dollari non mi ricordo
però è disponibile questa pratica versione
di prova che non scade mai
io che ho il bracino corto sto utilizzando
pur sentendomi
non proprio postissimo con la mia coscienza
però per ora vado avanti così
quelli che invece sono certi che
nessuno andrà avanti con
la versione di prova
eccessivamente ecco
sono gli sviluppatori di un'app con cui ha flirtato
Federico un po' di tempo fa sarebbe
dire scioccolà spiegaci pure
cosa fa scioccolà una volta che scadono i tuoi
canonici 30 giorni di prova
allora io ho sempre sentito
parlare di un'applicazione
famosa che aveva
introdotto una funzionalità alquanto
particolare e geniale
praticamente scaduto il tempo
di prova il font
dell'applicazione sarebbe stato
impostato su
non mi viene il nome
Comic Sans
e non avresti più potuto
cambiarlo bene
non sapevo quale fosse questa applicazione
finché un giorno mi sono svegliato
ho acceso il Mac e sono diventato di colpo cieco
perché era scioccolà
applicazione che usavo per
programmare in MATLAB
principalmente
mi piaceva tantissimo
era molto minimale ricorda un po'
Sublime Text a me piace Sublime Text
anche perché ricorda più
scioccolà o cioccolatti
non ne ho idea io direi scioccolà
e anche qui il costo è
comunque molto elevato si parla di 50
dollari applicazione che
comunque io userei
non molto anche se
recentemente Luca stiamo dandoci dentro
veramente pesante con la programmazione
per adesso sto
veramente molto bene con il mio
Textastic devo dire la verità
sì quindi magari è indicato
anche per chi muove i primi passi
già solo per il family feeling
che abbiamo tra queste applicazioni
nella loro versione mobile per IOS
e nella versione invece desktop
su Mac non mi pare che sia disponibile
per Windows
no
no no no
finite le domande
io volevo parlarvi
giusto un minuto di un
libro un ebook
che è uscito
ormai da due tre settimane
io mi sono preso il mio tempo
sia per
leggerlo
per capire se
potesse essermi stato utile
realmente questo libro si chiama
Learning to Love Evernote
ed è stato scritto da
si chiama il ragazzo
Bradley Chambers
penso sì
Bradley Chambers che è un
direttore
di informazione
tecnologica per una
scuola privata elementare
in
mazza te
Chattanooga
questo è
mi piace perché sei proprio andato a infognarti
nei nomi più assurdi
è stato scritto da una persona che respira
e mangia tutti i giorni
ma questo poteva nascere
a Milano
era facile
comunque questo libro
è praticamente un videolibro
sono dieci capitoli
fatti da
scrittori
screenplay
non si chiamano screenplay ma si chiamano
screencast
quindi praticamente questo Bradley
che con
registrando lo schermo del proprio Mac o talvolta
iPhone e iPad vi mostra
come funziona Evernote
e come bisogna utilizzarlo al meglio
diciamo che la descrizione di questo libro
o il motto
quello che serve a invogliarvi dice
hai sempre voluto imparare
ad amare Evernote ma non ci sei
mai riuscito? Lo capisco perfettamente
ero nella tua stessa
condizione
quattro anni fa o meglio
sono stato nella tua stessa condizione per quattro anni
ma recentemente
ho visto la luce
voglio condividere con te
come ho imparato ad amare
Evernote
uno non può non comprare un libro
che ha una descrizione del genere
cioè dice io che cado
esattamente nella descrizione
di questo individuo
che vorrebbe usare Evernote
perché comunque lo ritengo
uno strumento potentissimo
ma non sono mai riuscito a farlo
combaciare con le mie necessità
quindi probabilmente non era uno strumento
che faceva per me
ho scaricato il libro tutto contento
e l'ho guardato
perché non si legge ma bisogna ascoltarlo e vederlo
allora i primi passi sono proprio
da principianti cioè quasi spiega
l'interfaccia grafica di Evernote
poi spiega come
usa
diciamo
il web clipper
quello per catturare le immagini
o gli siti web e salvarli in Evernote
e seppur
non mi abbia
fatto imparare niente di
sostanzialmente
nuovo
mi ha aiutato a imparare a usare
Evernote
si è un programma che molti fanno fatica
a piazzare nel loro workflow
non sappiamo come usare Evernote
e non sappiamo come usare Evernote
e non sappiamo come usare Evernote
e non sappiamo come usare Evernote
e non sappiamo come usare Evernote
e non sappiamo bene
cosa deve finirci
perché magari le note le teniamo
su Dropbox e ci accediamo
tramite una qualche applicazione
o magari addirittura usiamo quelle integrate
in iOS e in OS X
i siti da leggere
le pagine da leggere, gli articoli da leggere
li mettiamo in Pocket o in Instapaper
e quindi Evernote risulta
quasi un doppione
ma veramente
ho fatto fatica a trovare
il motivo vero e proprio per
imparare a usare Evernote
e poi
eppure questo libro mi è stato veramente d'aiuto
anche se ripeto non aspettatevi
di leggere il libro e bam
capire assolutamente come usare Evernote
da quel giorno in poi voi vivrete utilizzando Evernote
no
vi aiuta a capire dove
potrebbe servirvi e vi
invoglia ad usarlo
facendovi vedere quanto a lui è utile
costa 3 euro il libro
non costa tantissimo quindi non è una spesa
esagerata
qui sono 5 dollari
quindi
sono 3 euro e mezzo
lo potete comprare dall'iBook Store
solo per iPad perché è fatto con iBook All Store
io ve lo consiglio
se voi vi sentite
una persona che vorrebbe usare Evernote
o ha sempre sentito parlare di Evernote
ma non l'ha mai imparato a usare
3 euro e mezzo
guardatevi questi 10 episodi
e
vale la pena vederlo
aggiungo che potete acquistarlo anche
in versione
video mp4
dal sito che
vi linkeremo nelle note della puntata
invece adesso io voglio
che tu racconti e riesci
soprattutto voglio vedere se riesci a convincere
i nostri ascoltatori sul perché
devono impazzire e imparare
a scrivere in LaTeX che è
la tua ultima fiamma devo dire
proprio
allora LaTeX
è un linguaggio
che permette di scrivere dei testi
scientifici
così lo definirei per testo scientifico
intendo un documento
che il suo interno contenga formule
disegni di geometria
formule disegni di geometria
formule e non sapevo più cos'altro aggiungere
perché vabbè queste sono le cose
principalmente che io ho
introdotto nel nostro
documento LaTeX
tutto nasce da un bisogno
che avevamo io Luca e
altri compagni universitari di
realizzare un progetto per una
per una materia per un corso
che
avesse una documentazione ben
fatta e
un nostro compagno ha proposto
di farla computer solo che
pensare di farla computer con
Pages, Word, Excel
Markdown, qualsiasi cosa sarebbe stata
una follia
allora ho pensato di provare a utilizzare LaTeX
ho twittato
un paio di domande
ai miei followers
ho ricevuto subito delle risposte molto
incoraggianti anche riguardo le applicazioni
da utilizzare e mi sono lanciato
a imparare LaTeX
stremando di domande
Filippo Bigarella che lui
lo sa usare abbastanza bene
abbastanza bene lo dice lui
poi se no non mi sarei mai
permesso di dirlo avrei detto che è il
mago del LaTeX
ecco si dice LaTeX e non LaTeX
scrive LaTeX però
si scrive LaTeX ma si legge
LaTeX questi sono misteri
però vabbè
imparare LaTeX
tutto sommato è molto facile
io ho mosso i primi passi
tramite un'applicazione che non è
un editor
di LaTeX
ma è principalmente un editor Markdown
si chiama Moo
ne avevo già parlato parecchie volte
ha al suo interno un
così come ha un tutorial per imparare
i primi passi col Markdown
ce l'ha anche per LaTeX
e è fatto in
modo meraviglioso
Moo è ancora in versione beta quindi potete
scaricarla gratuitamente, leggervi il tutorial
e poi anche non usarla anche se
comunque resta un'applicazione ben fatta
comunque al di là di
quello che è LaTeX io sono arrivato
al fin fine a provare un paio di applicazioni
mi è stato
tanto consigliato LaTeXian
che immagino sia LaTeXian
però qua sorge il dubbio
comunque la chiamerò LaTeXian
e è un'applicazione che
si trova sul
web in versione prova
per 30 giorni dopodiché bisogna
acquistare ad un prezzo
che si aggira sulle
20-30 dollari se non sbaglio
il primo impatto è stato molto buono
soprattutto perché ha un
live update cioè
LaTeX funziona che voi
scrivete il codice e poi a un certo punto
normalmente premete invio
viene diciamo
compilato, passatemi il termine
e viene mostrato il risultato finale
che è un pdf
un pdf ben impaginato con le proprie
formulette. LaTeXian è in grado
di mostrarvi in tempo reale
praticamente in tempo reale
il pdf che si genera
mano a mano che voi scrivete del codice
e questa è una funzione veramente
molto molto bella
sono però
rimasto
un po'
più impressionato da TextPad
TextPad, TechPad
quel che è, che è un'applicazione che si
trova nel Markdown, eh sì nel Markdown
nel Mac App Store
e che una volta
scaricata è già pronta
per funzionare
cosa vuol dire già pronta per funzionare?
Cerco di essere veloce perché mi sto dilungando un po'
troppo. LaTeX per
poter funzionare sul vostro
Mac ha bisogno che voi
installiate tutte delle
librerie, dei pacchetti eccetera
un po' incasinati
che per Mac esistono sotto forma di
Mac Tech, si chiama una cosa del genere
o Tech, Mac, una cosa simile
è un pacchetto da 2 giga da
installare e che vi va
a installare anche altri software
tutti relativi all'Atec eccetera
eccetera, basta dire eccetera eccetera
TextPad
lo scaricate dal Mac App Store e
funziona. E questa è una cosa che
secondo me per un utente che ha voglia di
iniziare a usare
l'Atec è fondamentale
uno scarica l'applicazione e la usa
punto
ha
purtroppo delle limitazioni
che è l'ultima cosa che vorrei specificare
cioè
per colpa del sandboxing
deve utilizzare
dei motori di
dei compilatori leggermente diversi
da quelli che avrebbe utilizzato se
fosse stata fuori dall'App Store eccetera
basta
stai veramente
peggiorando. Sì sto peggiorando veramente
in modo terribile. Devo finire di parlare
quindi concludo così dicendo
che esiste anche una versione fuori dalla
dal Mac App Store che potete
scaricare gratuitamente se avete acquistato
l'applicazione nel Mac App Store
oserei dire
che non potete acquistare l'applicazione
fuori dal Mac App Store ma potete
averla solo comprando l'applicazione
nel Mac App Store. Dopo dovete scaricare
un tool che vi fa
scaricare l'applicazione fuori
dal Mac App Store che ha delle funzionalità
aggiuntive ma richiede l'installazione
di quei pacchetti di cui vi parlavo
prima. Esiste anche una versione
per iOS universale
che costa parecchio
Quanto parecchio? Perché non me l'avevi detto
quando me l'hai fatta vedere
Non so se posso dire
perché potresti
picchiarmelo. Diciamo un attimo
i prezzi di entrambe
le applicazioni così chiariamo il tutto
Allora per iOS
costa 9 euro
mentre per Mac
costa 18 euro
Hai veramente
una scarsa stima di me perché
per dei prezzi del genere
non ti salterei addosso. Ricordati che sono
quello che ha speso ormai
un paio d'anni fa 18 euro
o 19 per i Teleport
quindi iOS
Beh una bella mazzata
però adesso devi acquistare Sublime Text per metterti
in pari
Diciamo che dovrebbero mettermelo in Comic Sans
ecco per convincermi
Ok
No niente perché
in effetti mi sento un po'
in colpa perché tutto il codice che fa funzionare
Easy Podcast
in effetti viene stato scritto
da quell'applicazione lì
Ovviamente io ho scaricato l'applicazione
e il codice è scritto da solo
per cui sono stati veramente bravi
quindi mi hanno fatto Sublime Text
Beh allora potete
Facciamo un Kickstarter
Metterle una mano sul cuore
una sul portafoglio e regalare
Sublime Text a Luca, fategli una donazione
Dai scherziamo
Prima o poi glielo comprerò
Comunque il mio verdetto è questo
non posso dilungarmi più di tanto
cioè o meglio non voglio dilungarmi più di tanto
a parlare di editor di Latex perché
capisco che è un argomento
ristretto a una piccola
cerchia di ascoltatori però
io devo ammettere che
sono rimasto molto ben impressionato
da TextPad
proprio per questo motivo
mi è sembrato subito molto semplice
molto anche graficamente
curata a differenza di Latex
che dà un po' l'idea dell'applicazione di Windows
soprattutto
soprattutto il sito
fa veramente schifo
mentre il sito di TextPad è un po' più curato
quindi se non sapete cos'è Latex
googolate
troverete sicuramente tantissime cose importanti
e Evernote mi ha aiutato tantissimo
ad archiviare
dei piccoli tutorial
che mi hanno aiutato a imparare nuove cose
in Latex che poi ho potuto facilmente
recuperare
quindi tutto un collegamento preciso
Luca invece
da parte mia c'è stato un grande giubilo
la settimana scorsa perché è uscita
la versione 6 di Kibon Maestro
Major Upgrade
che quindi normalmente porta
alla necessità di un acquisto
dell'aggiornamento però
se io che fede avevamo comprato l'applicazione
dopo il 30 ottobre se non sbaglio
o il primo ottobre del 2012
per cui abbiamo avuto diritto
all'aggiornamento gratuito
veramente io avrei pagato i 18 dollari
che pure non sono pochi
per avere l'aggiornamento perché ci sono
alcune funzioni che ritengo
veramente fondamentali
prima di parlarne però direi che è il caso
di puntualizzare un attimino che cos'è
Kibon Maestro
perché è un'applicazione un po' particolare
effettivamente
un'applicazione che diciamo che ci permette
di in maniera piuttosto
semplice semplicemente con un drag and drop
di varie azioni
di automatizzare delle procedure sul nostro
Mac procedure che possono essere
banalmente inserisci
la data in questo campo
oppure apri queste applicazioni
una dopo l'altra ma anche le cose
veramente più assurde ce n'è veramente
per tutti i gusti queste azioni possono
essere richiamate con delle
shortcut da tastiera dopo aver
digitato un determinato testo
cliccandole su un menu ci sono veramente vari
modi per lanciarle e una
delle novità di questa versione 6.0
di Kibon Maestro è la possibilità
di eseguire queste macro
queste azioni da noi definite
quando viene per esempio
ci si viene a connettere a una
determinata rete wifi per esempio
vi spiego subito qual è stato
il mio utilizzo di questa nuova funzionalità
vi ho parlato la settimana scorsa
di Copi quel servizio simile
Dropbox che ha ricevuto
una certa attenzione che vi ho
segnalato appunto nell'ultima puntata
disgraziati gli avete dato 200
giga no tipo 227
adesso perché ognuno
di voi che si iscriveva mi donava
ulteriori 5 giga oltre ai
15 che ti danno
gratis all'iscrizione più i 5 che
avevo preso perché anch'io mi ero scritto
un referral infatti ricordatevi che se vi
iscrivete col mio link oltre a farmi sorridere
e a regalarmi nuovi giga ne otterrete
5 anche voi per cui diciamo che
la cosa è abbastanza interessante
niente ho deciso di
utilizzare Copi per
backupare tutti i montati di
Easy Apple di Easy Podcast in generale
che non sono gli ascoltatori
con la testa montata Luca
sono semplicemente tutti
i file non compressi
o meglio semplicemente zippati
che compongono
le puntate di
Easy Apple per cui tutte le nostre
registrazioni complete le parti
tagliate i file effettivamente del montaggio
di GarageBand o Ableton che sia
insomma si tratta di parecchi dati
vedo adesso la mia cartella Easy Podcast
occupa 47 giga per cui insomma
sono parecchi
giga e
caricarli con la mia povera connessione
è piuttosto impegnativo per cui ho
pensato bene di evitarmi
questo sbattimento anche perché non sono file
così fondamentali il cui
backup è assolutamente questione di vita
o di morte come invece potrebbe essere con
altri dati che ho sul computer infatti
con Crashplan ho caricato tutto
anche da casa e mi ci è voluta
una vita però chiaramente ne è valsa la pena
niente dicevo
ho deciso di affidare solamente
alle potenti reti del Politecnico
l'upload di questi grossi file per cui
in automatico Keyboard Maestro
quando rileva che sono connesso alla rete
wifi del Politecnico va
ad aprire Copi che invece normalmente
rimane chiuso e quando invece
ritorno a essere a casa
poi c'è un'azione che succede
che viene eseguita
mi spiego un po' meglio quando invece rileva
che sono connesso alla rete di casa
verifica se l'applicazione
Copi è in esecuzione a quel
punto mi fa una domanda desideri che
io chiuda Copi in modo che non ti intasi
l'upload oppure
desideri che la lasci vivere la sua
vita indisturbata e io posso decidere
al momento semplicemente con un
clic sulla finestra questo è
solo un esempio ma credo che
tutti potrebbero trovare una qualche utilità
a questo genere di
funzionalità si possono
anche fare delle azioni quando
viene connesso a un determinato
dispositivo USB quindi che ne so
se collegate
non so la tastiera
che usate al lavoro potrebbe fare
tutta una serie di azioni
per esempio cambiarvi lo
sfondo magari ecco quelle donnicciole
che usate mettere non sono adeguate al
posto di lavoro insomma sporca
esatto tutte cose
di questo genere ce n'è veramente per tutti i gusti
e con un grande giubilo
da parte di Federico è stata introdotta
una nuova icona un po' più carina
si avete presente
l'alleluia
alleluia ecco
dovrei aprire la mia soundboard e farlo
sentire a tutti ma eviterò
ma non hai detto che nella mail
ricevuta
ti ricordi sai cosa sto per dire
quando andavi a cliccare
quella di keyboard maestro
6 quando ricevi la mail
con la licenza
cliccavi su
no non te lo ricordi
no si ti ho detto che me lo ricordo e te lo lascio dire
ah non ho capito scusa
praticamente Luca eravamo a lezione
se non sbaglio
si statistica
esatto praticamente Luca clicca sull'email
sul link dell'attivazione
per l'attivazione di keyboard maestro 6
e si sente thank you
uscire dalle casse del mac del Luca
e allora Luca
non è un maestro 6
non è che dice boh sono a lezione
magari glielo dico dopo a Federico
alza il volume
fede fede fede guarda guarda
e clicca sul link e sente thank you
fortissimo
e puoi andare avanti all'infinito
non è che dopo che l'hai registrato una volta
smette di ringraziarti
tipo forever alone
importante per più tempo
comunque si
keyboard maestro è disponibile sul sito ufficiale
che è keyboardmaestro.com
con grande fantasia
e costa appunto come dicevo prima
18 euro
18 dollari
per chi ha già la versione completa
cioè la 5
e 28 euro e 75
adesso vedo appunto i prezzi in euro
che sono più significativi
per chi invece desidera acquistare una nuova licenza
è disponibile una versione di prova
per 30 giorni ma veramente
provatelo e vedete che
la cosa può diventare veramente interessante
per tutti
ah e altra cosa è stato introdotto
una cosetta così che mi stavo dimenticando
la possibilità di sincronizzare
le nostre macro
macro
tra più mac
quindi utilizzando dropbox
viene definita una cartella
dove vengono posti i file necessari
per la sincronizzazione
si imposta la stessa su tutti i mac
e il gioco è fatto
veramente comodo
veramente efficace
keyboard maestro
rimane
una delle mie applicazioni preferite
su mac
è una bomba
è una bomba dai
anche john gruber dice
che lui si sente
qui
virgolette
che nessuno
pensi che io stia usando
questo termine
con un termine
con una
accezione negativa
dice di sentirsi
handicappato
senza
keyboard maestro 6
sul
installato sul mac
io
volevo
giusto che
ho raccontato
prima
del fatto che
ho rotto un po' le balle
a filippo bigarella
per
il codice su latec
vi dico che ho usato
un'applicazione
molto carina
che mi ha
consigliato filippo
proprio
per
passarci
il codice
per un semplice motivo
che se ce lo passiamo
tramite la chat di skype
ai message
eh
qualsiasi altra cosa
si andava a perdere
la
l'impaginazione
perché
chi di voi
ha mai scritto
un pochettino di codice
sa che bisogna
mantenere un certo ordine
una certa pulizia
non che
in certi linguaggi
come cos'è
python
python
sia obbligatorio
non esistono
le parentesi graffe
che generalmente
racchiudono i blocchi
if per esempio
ma è necessario
indentare il codice
è l'indentazione stessa
che definisce
l'inizio e la fine
dei blocchi
quindi
una genialata
per costringere
la gente
a almeno
scrivere del codice
pseudo leggibile
ecco
per passarci il codice
abbiamo utilizzato
un
una
utility
presente nel
make up store
ed è gratuita
che si chiama
simplepesty
e una volta installata
andrà a posizionarsi
nella menu bar
e
ehm
vi permetterà
tramite una shortcut
di
copiare
il contenuto
della vostra clipboard
eh
su
un
documento
un file
pagina web
di pasti
e renderlo privato
e vi verrà copiato
nella clipboard
il link
per visualizzare
questo
questo
pezzo di codice
pasti è un sito
che serve per
condividere dei pezzetti
di codice
o anche dei codici interi
talvolta
ecco qui
io copiavo semplicemente
il codice che volevo
far vedere a Filippo
command
shift e v
veniva incollato
in pasti
poi io
semplicemente
command v
ridavo
il link diretto
a Filippo
per fargli vedere il codice
e a questo
aggiungo una cosa
cioè che
l'icona di simple pasti
della menu bar
è colorata
eh
brutta cosa
brutta cosa
e questo fa
fa male a chi
come me e Luca
ad esempio
ha le icone
nella menu bar
tutte
ehm
in bianco e nero
allora
trucchetto
andate
nella
ehm
andate a selezionare
sul call finder
la
l'applicazione
in questo caso
simple pasti
clic col destro
o clic contestuale
per i miei fan
dico clic contestuale
eh
mostra contenuti pacchetto
poi c'è content
e
successivamente
c'è
ehm
resources
si chiama
la cartella
qui all'interno
esiste
un file chiamato
eh
nome applicazione
punto
gif
e qui
sottolineo
gif
eh
non credo sai Fede
che sia sempre necessariamente
quello il nome
i nomi possono variare
allora mettiamolo così
andate a cercarvi
eh
all'interno di questa cartella
il
il
il
il file
che rappresenta l'icona
nella menu bar
ve lo trascinate sul desktop
aprite il vostro bel pixel metro
photoshop
eh
cs18
o quel che vi serve
applicate un bel gradiente
un filtro bianco e nero
esportate
risolvete
sostituite all'interno
della cartella
riavviate l'applicazione
bam
l'icona in bianco e nero
e potrete
finalmente
tornare a guardare
il vostro monitor
senza dovervi coprire
gli occhi
si
questo è quanto
questa piccola storiella
eh
quindi
un altro piccolo suggerimento
se siete ancora
di quelle persone
orribili
che avete
l'icona di dropbox
che hanno
l'icona di dropbox
a colori
fatevi un favore
fate un favore a me
a Federico
cliccate sull'icona di dropbox
cliccate sull'ingranaggetto
cliccate su preferenze
schedina generale
delle preferenze
che vi appaiono
utilizza
le icone
della barra dei menu
in bianco e nero
grazie
il mondo
il mondo vi ringrazia
sarete delle persone migliori
se farete questa operazione
sarete delle persone migliori
anche se andrete a votare
nel sondaggio
che abbiamo
aperto
sul nostro easy blog
quindi andate su
easypodcast.it
e cliccate su easy blog
nella barra in alto
e troverete
un sondaggio
che si chiama
easy app
venerdì o no
e niente
vi chiede di
dire la vostra
riguardo alla possibilità
eventuale
che stiamo pensando
per cui
niente di deciso
niente di sicuro
di
tradire
la nostra
solita
il nostro solito appuntamento
del venerdì
alle 17
per il rilascio
delle puntate
di easy apple
infatti ci capita
molto spesso
direi sempre
di registrare
un po' prima in settimana
spesso il martedì
ma può variare
dipende un po'
dai nostri impegni universitari
quindi
potremmo decidere
di rilasciare
la puntata
il prima possibile
senza attendere
il venerdì alle 17
perché magari spesso
nel giro di un'ora
o due ore
la puntata è montata
e
viene messa sul server
e è lì
pronta
programmata
in attesa di uscire
in attesa che arrivino
le 17 di venerdì
desidero leggervi
comunque
il disclaimer
l'avviso
che abbiamo messo
in fondo a questo
articolo
che è effettivamente vero
e cioè
attenzione
su easy podcast
vige un terribile regime
antidemocratico
che si riserva
in diritto
di ignorare bellamente
l'esito del sondaggio
per cui insomma
votate
ma
alla fine vedremo noi
un po' cosa fare
però ci fa piacere
vedere cosa ne pensate
e poi fare il contrario
no scherzo
vedremo un po'
cosa sarà opportuno fare
per ora
la riflessione
il vantaggio
è da parte
di chi vuole
le puntate
il prima possibile
sì è che
voi non siate egoisti
pensate un po'
anche al bene
del podcast
secondo me
è importante
non voglio influenzare nessuno
però è importante
che ci sia un punto
di riferimento
per tutti
non solo per chi ascolta
magari le dirette
vuole subito la puntata
e ci segue su twitter
quindi
sa quando siamo
eccetera eccetera
a me
l'idea di dare
un punto di riferimento
cioè
venerdì ore 17
sennò poi
come cacchio
lo faccio il finale Luca
ci stai pensando a me
infatti questo sondaggio
è tutto nato
per scombosolare
tutti i tuoi piani
di chiusura della puntata
tra l'altro
ho messo un'immagine
bellissima in questo
hai liso un quarto
d'ora quando l'hai trovata
è veramente bella
siete tutti delle persone
tipo cos'è che volevi aggiungere
persone cinque colorate
che si avvicinano alle urne
eh e volevi aggiungere
alla
una maglietta
che si è persa un cine
con scritto
io non conto niente
cos'è che era
sì
cosa del genere
dopo dieci minuti
che stavo ridendo
avevo le convulsioni
non so perché mi piaceva
così ridere questa immagine
beh potevi importarle
in Microsoft Word
e con una WordArt
scriverci sopra
io non conto niente
no no no
vedi
dai non diciamo
beh
a te non sarebbe dispiaciuto
non diciamo
eresia
va bene
allora
continuo la mia
trafila di applicazioni
questa Luca piace anche a te
scommettiamo
proviamoci
si chiama
Continu
cioè
non è sarda
è Continu
Continu
è un
è un'applicazione
sotto forma di
processo
che
rimane
in
background
sempre
l'applicazione
comunque si installa
nella menu bar
ma io subito
con bartender
l'ho presa
se l'ho nascosta
non voglio vederla
l'applicazione
fa questo
verifica che
altre applicazioni
siano sempre
in esecuzione
sul vostro Mac
e anche nel caso
in cui
le andiate a chiudere
lui
le riaprirà
io lo uso
e lo trovo
molto utile
con applicazioni
tipo
Things
iMessage
Text Expander
Better Touch Tool
e applicazioni
di questo genere
perché
uno quando accendo
il Mac
voglio che
ad esempio
iMessage
sia aperto
sempre
deve essere aperto
altrimenti i messaggi
fanno un casino
totale
già
quando è aperto
ne fa abbastanza
in più se è chiuso
e lo apre dopo
disastro
Text Expander
deve andare sempre
Better Touch Tool
deve andare sempre
e
se per caso
entro in Text Expander
e
non so
modifico qualcosa
e lo chiudo
ma lo chiudo
del tutto
quindi lo disattivo
continuo
senza neanche
avvisarmi
lo riapre
se io per sbaglio
chiudo
Better Touch Tool
o meglio
facciamo così
che capita più spesso
Better Touch Tool
smette di funzionare
cioè è in esecuzione
ma non funziona
io
lo
uccido
col terminale
con
cliccando sulla menu barra
prenderlo
e chiudendolo
lo chiudo
e poi
me ne frego di riaprirlo
perché ci impiega
continuo
e
allora
se volete vi leggo
la lista delle applicazioni
che sto usando
per darvi un'idea
Everbox
eh sì
Everbox
Everbox
DropNot
Dropbox
Everpix
Fantastical
Instashare
Messages
TextExpander
e Things
questo io li voglio
sempre
sempre
sempre
in esecuzione
sul mio Mac
non mi rivolgo
più di questa cosa
perché c'è Continuo
che fa tutto
per me
penso che si potrebbe
fare una cosa simile
con Ezel Luca
però non ne sono sicuro
con Keyboard Maestro
sicuramente
con Ezel
la vedo un po' più dura
ecco però
per quelli che
non hanno Keyboard Maestro
o cose del genere
è un'applicazione
quelli che non hanno
Keyboard Maestro
potrebbero anche vendere
il Mac a sto punto
no è vero
l'abbiamo detto prima
volete sapere il prezzo
ve lo dico subito
non sto facendo finta
di prendere tempo
3,59 euro
non sto facendo finta
di prendere tempo
va bene
ragazzi
ma ormai
un po' di trucchetti
del mestiere
non li ho ancora imparati
un suggerimento invece
per chi di voi
ama le automobili
è un sito
che ho scoperto
di recente
che si chiama
IMCDB
Internet Movie Car Database
scimmiotta un po'
IMDB
il noto IMDB
che quindi è
Internet Movie Database
IMCDB
che chiamerò così
rigorosamente all'italiana
è un sito
che vi permette
di inserire
il nome del film
che state guardando
della serie tv
dello specifico episodio
e di andare a beccare
che modello era
che marca era
la macchina che vedete
in particolare
per colpa di Federico
ho cominciato a vedere
Breaking Bad
e ho visto tutta questa serie
di 14 americani
credo che ci sia proprio
una regola
tra gli sceneggiatori
di Breaking Bad
che se una macchina
è decente
non può apparire
nel film
sono veramente
una serie di 14 allucinanti
a partire dal loro
famoso camper
e grazie a
Internet Movie Car Database
sono potuto
andare a vedere
che modelli erano
e andare a cercarmi
informazioni
e poi farmi
quattro risate
sulle prestazioni
di questi mezzi
molto interessante
e molto divertente
per chi ama i motori
direi che è un appuntamento
da non perdere
in particolare
mi piace
l'ho visto in particolare
l'ho usato in particolare
riferito a Breaking Bad
e quindi a una serie TV
ti mostra
da che episodio
a che episodio
sono stati presenti
nel caso siano
dei veicoli
magari dei personaggi
la loro importanza
è ordinata per stelline
quindi potete ordinare
alfabeticamente
i veicoli che appaiono
per momento di apparizione
per importanza nel film
quindi se magari
la macchina del protagonista
che ha sempre
quella per tutte le stagioni
questa sicuramente
riceverà un numero
di stelline elevato
bellissimo
mi piace un sacco
peccato che non ci siano
magari le schede
dei veicoli
già direttamente
nel sito
però insomma
basta fare un giretto
su wikipedia
o su siti simili
e troviamo veramente
tutte le informazioni
che possiamo volere
e tra l'altro
di questi
internet database
ce ne sono parecchi
perché c'è
vabbè
quello dei film
c'è anche quello
delle serie tv
che tanto si chiama
penso proprio
la serie tv
tv
non lo so
vabbè
comunque cercate
tv show database
sarà
i tvdb
ecco
c'è quello
delle macchine
secondo me potrebbero
farne anche uno
della musica
questo sarebbe
veramente interessante
cioè andare a vedere
nel particolar film
episodio
in quella scena
quale musica
è stata utilizzata
non ti interesserebbe
luca
una cosa simile
sì c'è una cosa
che si chiama
shazam
o sound down
che mi permettono
un po' di farmelo
in casa
sì
e ti vuoi vederli
con l'ipad
e con l'iphone
o con shazam
non avrei problemi
sai che io
con queste soluzioni
fai da te
vado molto d'accordo
vabbè
red kit
red kit
applicazione per mac
che permette di
meglio
che è un client
di instapaper
pocket
redabieti
delicious
e pinball
quindi magari
si dice read kit
visto che pone
l'accento
sulla lettura
eh ma
non è read red red
sì però
non credo che sia
un participio passato
allora
read kit
vabbè
non c'è il nome italiano
quindi chiamalo
read kit
a buon cuore
è un glofilo
che non sei altro
eh sono triste
americano
per favore
comunque
dicevo
no scherzo
è un cliente
è un cliente
è un cliente
sì sì
credo stai peggiorando
mi sa che
ti tolgono la cittadinanza
onoraria
lasciami parlare
sennò poi divento triste
e mi sconcentro
instapaper
pocket
read ability
pinball
the delicious
quindi praticamente
tutti i vostri
save for later
ve li ritrovate
in read kit
ci trovate veramente
quindi di tutto
potete ovviamente
leggere gli articoli
offline
e per quelli che
non so per quale motivo
utilizzano più di un servizio
io lo faccio
ad esempio per
dividere articoli di lettura
in instapaper
che preferisco a pocket
e in pocket salvo
i video
o tutto
in un'applicazione unica
attualmente
per instapaper
serve ancora
la sottoscrizione
quella specie di abbonamento
a 3 dollari
ogni 3 mesi
però
vista la recente
acquisizione
da parte di betaworks
non so
cosa accadrà
nel prossimo futuro
però
è interessante
anche
per quanto riguarda
read kit
la possibilità
di avere diversi temi
o di poter
filtrare gli articoli
per tipo
cioè
articoli testuali
articoli
con l'interno video
o cose simili
e
io l'ho trovata
semplice
funzionale
e mi è piaciuto molto
e
dal momento che
ad esempio instapaper
non ha un
client ufficiale
per
per os10
read kit
potrebbe essere
diciamo
il candidato
principale
e
non so in realtà
quanti vadano
a usare
applicazioni
per la lettura
su make pocket
dispone del suo
client ufficiale
che io ho usato
più di una volta
ma
più che altro
per aggiungere
indirizzi
o cose del genere
per non usare
il bookmarklet
così tanto
per fare una cosa diversa
oppure per
spesso su techmind
parlo di
articoli che ho trovato
su internet
e che vado
semplicemente a stellinare
in pocket
e poi rapidamente
dall'applicazione per mac
le recupero
recupero un indirizzo
e è piuttosto pratico
potrei usare anche favs
effettivamente
però
pocket mi permette
direttamente di andare
a rileggere l'articolo
ben formattato
direttamente nell'applicazione
quindi sì
questo potrebbe essere
un potenziale utilizzo
di per sé
la lettura di lunghi articoli
tendo a non farla
sul mac
sì
io lo uso più
che
peraltro
diciamo per completezza
così anche da mac
posso
gestire i miei articoli
e come lo mettiamo
col fatto che non puoi
telefonare dal mac
cioè nel senso
con facetime
sì ma le telefonate vere
ma ci sto lavorando
ci sto lavorando
comunque non dovrebbe
essere una cosa
comunque scherzi a parte
potrebbe essere possibile
che se qualcuno
facesse un sistema
per
perché il mac
si presenti all'iphone
un po' come un auricolare
bluetooth
scusa
viber
viber attualmente
che dobbiamo ancora
provare
tra l'altro
lo dobbiamo ancora provare
non è così diffuso
come whatsapp
beh alla fine
è un po' come
la storia di google hangout
che però
però permette
di fare chiamate
sì
beh però
alla fine
è
multipiattaforma
cioè whatsapp
non posso usarlo
da ipad
non posso usarlo da mac
è una cosa
che mi rende
tristissimo
e
io avevo letto
di
mi dispiace
che ha
di versione in lavorazione
per ipad
e desktop
di whatsapp
speriamo che sia vero
che arrivino
sì ma
devono
cioè
nel senso
siamo nel 2013
vabbè
silenzio imbarazzante
velocissimo luca
riusciamo a
cavallarci
che è un piacere
in questa puntata
grazie skype
per questo ritardo
fa veramente piacere
intanto abbiamo iniziato
con zero release
stiamo
siamo con tre ora
quattro
io ne vedo quattro
ah e quindi
li infila praticamente
mentre parliamo
vabbè
per la
per la
come si chiama
la telenovela
delle calcolatrici
me l'è stata consigliata
un'altra settimana
chiamata
calculator
infinite
infinite è
il simbolo di infinito
che per la cronaca
si fa con
option g
su mac
però luca
non vuole che dica niente
quindi
non vi dirò niente
no dai
concludi
ti lascio concludere
questa recensione
no no no
ci credo
era solo questa cosa qua
l'ho provata
e funziona
un po'
come diciamo
come dicevo io
cioè
l'ho fatto vedere anche luca
si possono farle
frazioni
e scrivere l'equazione
in sé
però ragazzi
hanno un'interfaccia grafica
che fa capponare
la pelle
la notizia è bella
che
mi è stato segnalato
da
orca misera
non mi ricordo
il suo nome
e non stai prendendo tempo
adesso no?
non sto prendendo tempo
no non mi ricordo
il suo
è un ragazzo
su twitter
mi ha fatto vedere
che
tabbots
ha detto
che stanno lavorando
la nuova versione
di calcbot
quindi apparentemente
come successe
con i files
anche con
calcbot
probabilmente
ascoltano
easy apple
e quindi hanno deciso
di
no basta che tu lo dica
in realtà non è che ascoltano
sei semplicemente tu
che sposti qui
gli atomi
nell'universo
necessario a far
cambiare idea
agli sviluppatori
ma vabbè
che potere
questa è una dote
altro che
superman
che vola
dai fede
ti lascio dire
forse per l'ultima volta
a che ora abbiamo
l'appuntamento
con la prossima puntata
di easy apple
scuola
scuola
allora innanzitutto
io volevo
scusarci per l'assenza
della diretta
in questa settimana
però
la
forze di cause
maggiori
ci hanno impedito
di
di mandare in diretta
questa puntata
e allora
spero
non per l'ultima volta
vi
vi mando un bacio
un saluto da federico travaini
un saluto
da luca zorzi
e noi ci
sentiamo
settimana prossima
in diretta
sicuramente
ma
soprattutto
con una
nuova puntata
alle ore 17
venerdì
e la puntata
sarà
di easy apple
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS