EasyApple #128 - Il tutorial della sveglia

cari amici di EasyApple

questa è la puntata numero 128

che riprende l'ormai grande tradizione

delle dirette dopo la sventurata puntata

della settimana scorsa

che non era stata in diretta

ma io e Federico siamo qui questa sera

sulle vostre applicazioni EasyRadio

dei nostri amici di Art of Apps

pronti a deluziarvi

con le solite perle

che ogni settimana prepariamo per voi

Luca

adesso posso dirti una cosa

che mi dimentico sempre di dirti

che sai che io a volte

provo a riascoltare le puntate

anche per capire un attimo

com'è il prodotto finale

quello che poi i nostri ascoltatori

ascoltano

e ultimamente stai facendo delle entrate monotone

molto male

mentre

mentre in TechMind

ti vedo molto più brillante

allora adesso bisogna chiarire un attimo

se è la noia dell'introduzione

di EasyApple

o se è Filippo che ti dà questa carica in più

mentre io

non capisco se è molto

che faccio più lo scemo di qua o di là

non ho l'ispirazione forse

no non so entri molto

ti dico una parola che io odio dire

sciallo cioè benvenuti alla puntata

non so

vabbè prova a farci caso a riascoltare

ascoltando le puntate dalla 103

alla 128

no se avete suggerimenti

su come potremmo fare le nostre intro

faccetecelo sapere

facciatecelo

vabbè comunque sia

128 confermo

non abbiamo un nome ma ci verrà in mente

durante la puntata o

ci potrà essere suggerito su twitter

dalla nostra buona gente

e a proprio punto di twitter

io sto per registrare e cosa faccio

non apro tweetbot ma

lancio un comando da alfred

che si chiama ep

ep che sta per easy podcast

tweetbot

che se siete iscritti ai feed rss del blog

sapete benissimo cosa fa

cioè ve lo dico in breve

ho creato e allo meglio esiste

la possibilità di fare una ricerca tramite

twitter una ricerca avanzata

che includa

dei tweet che

corrispondono a determinati criteri di ricerca

ce n'è una

ovviamente un po' particolare

che permette di trovare veramente

tutti i tweet fatti da chi sta

ascoltando easy apple

dagli account ufficiali di twitter

come se fosse una sorta

di lista però ancora più avanzata di una

lista perché può includere i retweet

e tante altre belle cose

purtroppo twitter però non permette

attualmente di salvare le ricerche

avanzate

si possono salvare solo ricerche

semplici diciamo

quindi solo cercando un hashtag

un username o una parola

allora io ho creato un'azione

in lounge center pro quindi per iphone

e un comando

da un workflow di alfrede

che entrambi permettono di lanciare

tweetbot con questa ricerca già attiva

e

quindi vedere tutto quello che

sta accadendo in questo momento c'è

antonio candido all'ascolto teo biondo

beninfa daniele corsi

enrico dolabelli adriano

ci sono tante belle persone che ascoltano

io li ho qui tutti davanti a me

e sono qui che vi leggo

quindi se volete fare

questa cosa che faccio io questo bel download

trovate tutto sul blog

e nelle show note metteremo il link

e aggiungo iscrivetevi a fider ss

fider ss

che tra l'altro sono sempre più a rischio

visto che si avvicina la fatidica data

del cos'è il 30 giugno

il primo luglio

primo luglio sparirà il nostro amico google reader

e tu ti sei abbastanza

sistemato con fiver ma io sono ancora

abbastanza

fiver

in alto mare

non ho ancora deciso quale sarà il servizio

che andrà a sostituire google reader

non sono assolutamente convinto

di poter fare come fanno in molti

cioè di utilizzare semplicemente twitter

per la raccolta di notizie

perché preferisco comunque un sistema più

un sistema più sistematico

purtroppo mi è arrivata la ripetizione

e quindi insomma voglio essere certo di non perdermi

articoli dai blog che

seguo più assiduamente

siano essi i blog di diego

saggiamente o siti di notizie

vari insomma

per cui per me i fider ss rimangono comunque

irrinunciabili e per ora credo che

il servizio più interessante sia

feedbin che costa un dollaro

al mese e che è già integrato

mi sembra due dollari luca

due dollari accendenti allora si potrebbe

dovrei rivalutare

altre opzioni perché

credo che andrei in bancarotta

e niente potrebbe essere un ottimo servizio

per sostituire google reader

che è già appunto

integrato con reader almeno

nella versione per iphone

nell'attesa che anche quella per mac e per ipad

si degno di supportare

questi nuovi servizi di sincronizzazione

oppure potrei

magari buttarmi su feed wrangler

che anche esso dovrebbe essere

supportato nei prossimi aggiornamenti

di reader stiamo a vedere

io credo che fino al

non dico il 30 giugno ma magari il 29

starò ancora con google reader

e poi all'ultimo vedrò il da farsi

si fever

che sto usando devo ammettere che è leggermente

lento

lento non so se proprio per

il software

che si va a installare

sul proprio server

però sicuramente

è lento anche perché tutte le volte

deve scaricare tutti gli articoli

non letti anche degli sparks

se vi ricordate gli sparks sono

quei feed che a voi non

interessano direttamente ma che vi servono

per riuscire

ad avere la sezione hot

bella giornata

e aggiungo anche che Matteo Arone

su twitter dice che non sta sentendo la diretta

ma propone Luca culo culo

chi non dice culo

vabbè

no aspetta precisiamo

quando dico questa cosa non voglio

offendere nessuno

con la

dobbiamo evitare di buttarci

devo dirlo perché mi è capitato

non ho niente contro

omosessuali

andiamo avanti

è un modo di dire così

questa è l'ultima puntata di si apple

saremo rimossi

no è vero perché mi è capitato una volta di scrivere

una cosa tipo

chi usa android

no tipo beep

la stessa frase al posto di Luca con android

e mi sono trovato una fucilata

di insulti su twitter questo è successo tre anni fa

quindi io voglio evitare

quindi non hai assolutamente imparato dalla lezione

hai pensato bene di

mentre lo leggevo mi rendevo conto

nessuna offesa assolutamente

andiamo avanti

e occupiamoci di quello che

ci contraddistingue cioè analizzare

il mondo apple

e volevo

rispondere pubblicamente

dopo averlo già fatto anche su twitter

a una domanda di Francesco Tarini

su twitter

che si chiedeva se ci sono

controindicazioni ad utilizzare

un caricabatterie di un mac

su un altro anche se le potenze

sono anche piuttosto

consistentemente differenti

lui se non sbaglio parlava

dell'utilizzo del caricabatterie

del macbook pro su layer

e appunto notava che

amperaggi voltaggi vattaggi insomma sono

anche abbastanza sostanzialmente

diversi e ho trovato

un articolo cioè premesso

che io l'ho sempre fatto ma in realtà

solamente tra due macbook pro

cioè 13 e 15 che hanno

il caricabatterie mi pare

uno da 60 e l'altro da 45

watt o qualcosa del genere

non mi ricordo nemmeno

e l'ho sempre fatto senza

problemi senza danni né all'uno né all'altro

semplicemente quando caricavo

il 15 pollici con il caricabatterie

del 13 la ricarica era più lenta ma

a parte quello nessun problema

c'è un articolo sul sito

di supporto di apple se volete cercarlo

subito scrivete ht2346

che spiega

appunto i vari

tipi di alimentatori che sono disponibili

e quali

possono essere utilizzati con quali mac

con quali mac

cioè che caricabatterie

veniva di serie con ciascun mac

è abbastanza interessante vi consiglio di

darci un occhio e vi mettiamo

il link nelle note della puntata

ok

io invece

riporto ciò che mi è stato

ci è stato scritto

via email da Fabio

che vuole consigliare a tutti un'applicazione

scrive così

sento sempre più spesso

che utilizzate app musicali

che permettono di creare una coda musicale

e sentire le canzoni nell'ordine desiderato

esempio tipo party monster

aggiungo io

ho scoperto da poco questa app gratuita

lagu

è un normale player ma la sua peculiarità

è proprio quella di mettere in coda le canzoni

semplicemente con uno swipe

in modo molto più semplice

ad esempio di acute che usavo prima

inoltre permette di escludere

dalla lista le canzoni che non sono sul device

comodo per chi usa itunes match

non aspettatevi nulla di che come design

essenziale che ricorda molto

la vecchia app musica ma in quanto a semplicità

nel fare quello che

deve fare per me è il top

ciao e continuate così

quindi grazie Fabio per il consiglio

lo stesso genere consiglio

ancora la vecchia on cue pro

che di tanto in tanto utilizzo ancora

e che avevo già citato in qualche ultima puntata

come diavolo si scrive home cue

on cue

ah on ho capito home

e allora io

vi aggiungo un'altra applicazione visto che stiamo parlando

di musica e poi passiamo oltre

l'applicazione si chiama

double music ed è

stata sviluppata da un ragazzo italiano

di cui adesso vorrei anche dirvi il nome

quindi come faccio sempre io

faccio finta di prendere un po' di tempo

però questa applicazione cosa permette

di fare dice

metti che sei nell'autobus

con la tua fidanzata

o in treno con il tuo amico o in macchina

e volete ascoltare la musica

però non avete proprio gli stessi

gusti e non avete voglia di ascoltare

la stessa canzone nello stesso

momento

Giacomo Guglielmi è lo sviluppatore

Giacomo

tra l'altro l'applicazione

costa 90 centesimi ma era in offerta

gratuita

fino a ieri

praticamente no fino a oggi

allora dicevo

vogliamo ascoltare io e Luca

a lezione due canzoni diverse

abbiamo solo il mio iphone

a lezione si giustamente

non abbiamo niente di meglio da fare a lezione

no no no assolutamente

vogliamo ascoltare

canzoni diverse col mio iphone

allora usiamo double music

e double music permette di riprodurre

due brani diversi

sui due auricolari

e l'applicazione vi permetterà appunto di gestire

due liste di canzoni

due volumi

quindi questo è abbastanza particolare

come cosa però

no in realtà non è vero è una cosa abbastanza

semplice che c'è già in IOS

nell'accessibilità

è permesso la regolazione

indipendente

dell'auricolare sinistro e destro

quindi

se c'è qualcuno che preferisce ascoltare la musica

a volume più basso o più alto

del vostro amico potete regolare

no è utile perché spesso le canzoni non hanno

lo stesso volume per cui anche volendo

avere lo stesso volume effettivo

in questo caso si riesce ad ottenere una regolazione

più fine così finalmente io e te Fede

non dovremo più decidere

se è il giorno degli One Direction

oppure di Justin Bieber insomma ognuno può ascoltare

il suo preferito

oppure non so se non vuoi rinunciare

né uno né l'altro puoi ascoltare tu da solo

entrambe una canzone

di Justin e una di Bieber

eh sì la stessa persona una di Justin

e una dei One Direction

con due auricolari due canzoni

diverse e puoi goderti massima godura

in alternativa

potete usare anche DJ per esempio

per riprodurre due canzoni contemporanee

potete anche metterle a tempo

e riprodurle entrambe su entrambe le cuffie

così il casino è massimizzato

ve lo consiglio

ok non fate niente di quello di cui vi abbiamo detto adesso

però Double Music esiste

di certo non è un'applicazione di cui avranno bisogno

tutti

però

c'è chi potrebbe averla

e solo il fatto di sapere che esiste

io non conoscevo applicazioni simili

fino all'altro ieri

e sono felice di condividere con voi questa mia

incredibile scoperta

è un po' un caso limite ma potrei pensare

a uno scenario in cui è abbastanza utile

per esempio nel caso in cui

a uno di noi si sia scaricato l'iPhone

e quindi si desideri comunque ascoltare

la musica ma io non sopporto la musica

che ascolta Fede per cui non

andrebbe bene semplicemente ricevere una cuffietta

oppure se magari si prospetta

un lunghissimo viaggio lontano

da una presa di corrente per cui dobbiamo

massimizzare l'autonomia

in ascolto musica dei nostri iPhone

e a questo punto ne utilizzeremo prima uno

poi quando si scaricherà useremo l'altro

sono situazioni un po' limite ma sicuramente

è stata una bella idea

sì mi piace

dovevo dire un'altra cosa ma mi è

completamente sfuggita di testa

e quindi niente direi che è

il momento di passare alla mail di

Francesco

con Francesco Esposito avevamo

parlato un attimo via mail di qualche problema

che aveva avuto con la sua time capsule

e durante la conversazione era emerso

un suo dubbio cioè sulla possibilità

di utilizzare più di un hard disk per time machine

è una funzionalità che è passata

abbastanza inosservata con Mountain Lion

credo spero di avervene già parlato

in qualche altra occasione ma è bene ribadire

che appunto a partire da

Mountain Lion è stata introdotta

la possibilità di mantenere

contemporaneamente più backup su più

hard disk dedicati

appunto a time machine

chi come me è un malato per i backup

sicuramente farà i salti di gioia

e la cosa interessante è che è possibile

fare questa operazione anche

come nel mio caso sia su un hard disk

usb tradizionale che quindi andremo

a collegare manualmente al nostro mac

quando c'è bisogno

che su un hard disk che nel mio

caso è collegato all'airport extreme

quindi un po' come una time

capsule questo tipo

di backup viene eseguito ogni volta che

sono nella rete di casa di fatto

per cui è veramente pratico

veramente comodo e è

in particolare il tipo di

backup che ho scelto per il mac

di mia mamma che sicuramente non si ricorderebbe

mai di andare a collegare

un hard disk usb per eseguire il backup

del suo mac ma così mentre va a giocare

ai suoi giochini su facebook automaticamente

time machine si prende cura dei suoi

dati e li copia in wifi

d'accordo all'hard disk

collegato all'airport extreme

che di fatto si può trasformare in una

piccola time capsule

chiaramente sacrificando qualcosa in termini

di compattezza

perché alla fine si ha un ulteriore hard disk

nel mio caso da 2,5 pollici

che riesce tranquillamente a essere

alimentato dall'airport extreme

e da esso penzola insomma

quindi la time capsule

da quel punto di vista è sicuramente più ordinata

però c'è da dire che la time capsule

si paga anche abbastanza cara

mentre invece l'airport extreme

non è eccessivamente caro

mi pare costi circa 160 euro quindi

è solo leggermente più caro dei router

di alta gamma

e si può abbinarlo a qualunque hard disk

si voglia, avete un hard disk da 4 tera

che non sapete cosa farvene, benissimo

potete attaccarlo all'airport extreme

e avere un sacco di spazio per i backup

e anche la possibilità di condividere

i dati che ci sono appunto

su questo hard disk in rete con tutti i vostri

pc o mac che

siano nella vostra rete domestica

beh costa un pochettino di più

sicuramente l'airport extreme

rispetto a router di alta gamma

però secondo me

un po' anche qui si paga la semplicità

perché uno smanettone si diverte

a entrare nel pannello di controllo del router

però

la

quanto è complicato

con l'interfaccia grafica e tutte le varie

miliardi di opzioni che ci sono

io non lo so, c'è sempre da impazzire

mentre un airport extreme

si può tranquillamente configurare

anche dall'iphone

la mia situazione a casa, stiamo facendo dei lavori

per cui è stato temporaneamente interrotto

il cavo ethernet che viaggia

dal router principale al piano di sotto

dove ho l'airport extreme

allora non ho avuto

particolare difficoltà perché

ho due airport extreme a casa

uno è stato collegato quindi

al piano di sopra direttamente via cavo

al router e nel secondo

è bastato semplicemente dall'iphone

aprire utility airport e dire

tu airport extreme numero 2

adesso non sarai più collegato via cavo

ma estenderai la rete esistente

chiaro la velocità un pochino ne risente ma

è stata un'operazione davvero semplice

da eseguire direttamente

dall'iphone, mi immagino che casino sarebbe

stato su un

router da gestire

dall'interfaccia web che poi

che ti scompare perché ti sparisce la connessione da sotto

insomma sono un po' complesse

come cose e invece l'utility airport

lo rende piuttosto semplice

fin troppo semplice infatti io

ho odiato con il passaggio

a mountain lion l'imposizione da parte

di apple della nuova utility airport

anche per mac che è

analogo in sostanza a quella che

abbiamo su ios che è fin troppo

semplicistica per fortuna

ero riuscito a trovare un modo per

reinstallare la vecchia versione 5.6

estraendola proprio dall'installer

quindi un po' di casini per avere a disposizione

un sacco di opzioni in più che

a me da bravo smanettone piacciono molto

ma sono certo che a mia mamma

interessano un po' di meno

beh a tua mamma e non solo

comunque anche cioè io

mi ricordo anche

due router uno

piano sopra uno piano sotto

che faceva da ripetitore

avevo sempre problemi con le password

o con la connessione

che a un certo punto spariva da sotto

spariva ad essere sinistra

quando ho fatto l'upgrade express

ed extreme li ho collegati

coi cavi facevano già

praticamente tutto da solo

e funzionavano perfettamente

si paga certo un pochettino di più

però il fatto che

quelli funzionano veramente

dai just for

nuovi router modello AC

con il wireless AC

quello ultra veloce

magari proprio il WWDC

sarebbe l'occasione

con Aswell

e il wireless AC ultra veloce

va bene ne voglio uno grazie

ok

a proposito di nuovo hardware

Apple ha rilasciato silenziosamente

un nuovo modello di iPod touch

a basso costo senza videocamera

posteriore senza le varie

colorazioni

che cosa può voler dire

lasciamo stare il discorso

rumor secondo me così

ma una mossa del genere

è in linea con

quello che ha sempre fatto Apple

o è qualcosa che può

presumere un cambiamento in futuro

guarda secondo me è stata semplicemente

poco più di una retromarcia

perché effettivamente il nuovo iPod touch

se non sbaglio partiva da 329 euro

contro i precedenti

forse 219 costava

il quarta generazione

per cui insomma

il prezzo è aumentato davvero

in maniera sostanziale

e ha reso il dispositivo fuori

dalla portata di molti

che magari non hanno uno smartphone

e volevano un lettore mp3

magari un po' più avanzato

e puntavano all'iPod touch

che sì costava un po' di più

di un tradizionale lettore

però chiaramente avendo iOS

ci apriva ad un sacco di possibilità in più

con questo nuovo modello

privato di alcune funzionalità

di fatto la fotocamera posteriore

perché quell'anteriore

FaceTime per le videochiamate rimane

e la possibilità di avere i colori

e forse addirittura di The Loop

quella che sembrava

la feature rivoluzionaria

dell'iPod touch di quinta generazione

che permetteva addirittura

di attaccarlo a un laccetto

è stata rimossa

al fine appunto di ridurne il costo

e è venuto fuori questo iPod touch

che è disponibile se non sbaglio

solo nella colorazione grigia

e con capacità di 16 giga

e quanto costa?

229 dollari

quindi immagino 229

te lo dico subito euro

comunque alla fin fine

io ho 249 in euro

classica conversione

229 dollari 250 euro

comunque alla fine

a me verrebbe da dire che questo

tutto sommato

non è un iPhone a un prezzo

poi così alto

perché se pensiamo all'iPod

che veniva venduto fino a praticamente

un anno fa quello base

era 8 giga

ed era un iPod touch

praticamente di seconda generazione

proprio quello scarso

forse quello che avevi tu due anni fa

loro vendevano un iPod touch

proprio veramente scarso

il mio era seconda generazione

poi c'è stato il terzo che era analogo al 3GS

più o meno come hardware

poi è arrivato il quarto

che era come l'iPhone 4 però con metà della RAM

infatti era solo 256

quello a basso basso basso costo

non era mai l'ultima generazione

di iPod touch

no guarda

non credo che ci siano mai stati in contemporanea

iPod touch di generazioni diverse

quindi tutto sommato questo

è veramente

un modello

a basso costo diciamo

non è come prima

esatto quindi

poi questo non è assolutamente detto che voglia dire

che faranno un iPhone eccetera eccetera

e molti si sono già tirati fuori dal cappello

che Apple sta facendo

prove tecniche di iPhone economico

non credo che andrebbero a fare test

questa sarà la stessa

settimana della follia

secondo me verranno fuori di tutto e di più

già si parla di icone quadrate

perché vabbè

queste sono delle gaffe

delle gaffe imbarazzanti

fatte da blog soprattutto italiani

ma sapete come la pensi sui blog italiani

in particolare

ne conosco uno che scrive in inglese

si chiama spontaneamente.me

scrive di quelle panzalate allucinanti

quello era forse uno dei pochi

che si salva

davvero?

allora che tu lo dica

allora

prima che tu possa parlare

di quel bel libricino

che ti sei messo a leggere

io vorrei parlare di lettura

una cosa velocissima

proprio devo

devo semplicemente segnalarla

perché è il minimo

la scorsa settimana ho parlato di

read kit

che io ho chiamato red kit

e che ora chiamo read kit

per evitare altre

boh

bacchettate

non lo so

bacchettate da Luca

read kit

si è aggiornata in settimana

la versione 2.0

io ovviamente parlo di un'applicazione

e questa si deve aggiornare

dopo che la recensisco

oppure dico che l'applicazione è morta

come calc bot

e sta resuscitando

o è successo con i files

e con tante altre cose

read kit si è aggiornata

la versione 2.0

e ha introdotto magicamente

la compatibilità con fever

cioè il supporto a fever

per cui io posso leggermi

i miei rss

tramite questa applicazione

io

continuo a dire

che c'è un grosso problema

il fatto che l'applicazione

tenda a voler scaricare

tutti gli sparks

e non può pensare

di scaricare 2500 feed

ogni 2-3 giorni

perché

pensate

io utilizzo gli sparks

mettendoci dentro

the next web

diverge

gizmodo

veramente tutto

praticamente ci saranno dentro

15 blog

che parlano di tecnologia

che faranno 60 articoli al giorno

vuol dire

almeno 600

almeno 600 articoli al giorno

sono un'esagerazione

l'applicazione si comporta bene

devo ammettere

ha alcune mancanze

per quanto riguarda fever

che però sono dovute

proprio all'API

cioè non si possono gestire

le cartelle

e le iscrizioni

si può fare tutto questo

solo dall'interfaccia web

però niente

si è aggiornata la versione 2.0

quindi forse

anzi sicuramente

ha una marcia in più

adesso ancora read kit

e chissà

se nel futuro

diventerà ancora meglio

ci speriamo assolutamente

quindi

Luca

hai comprato un libro

che è in sconto

ma che è uscito parecchio tempo fa

scritto da

Sì è uscito a settembre

Sparky

scritto

da Max Sparky

è il suo nickname

da David Sparks

e da Brett Tempesta

che voi di PausaCaffè

avete ormai reso famoso

credo che tutto in internet

ormai lo chiami

Brett Tempesta

o Tempest

nel caso degli americani

è un libro

che si chiama

60 Mountain Lion Tips

sono 60 suggerimenti

60 trucchetti

che non tutti conoscono

per l'utilizzo

del proprio Mac

io oggi

spinto dalla curiosità

e approfittando

dello sconto del 50%

che porta il prezzo del libro

a meno di 3 euro

2 euro e 69

qualcosa del genere

non ho ancora imparato

i nuovi tagli

dei prezzi

e appunto

è un libro

tra l'altro costruito

con iBooks Author

che ha dal lato negativo

della bilancia

il fatto che è un libro

che è visibile

unicamente da iPad

e però dal lato positivo

il fatto che è

estremamente interattivo

infatti ci sono

un sacco di video

che spiegano

tutti i vari suggerimenti

li mostrano proprio in azione

e addirittura

si arriva a oltre

un'ora e mezza di video

per cui veramente

ci sono tanti video

per passarsi il tempo

e vedere

effettivamente

come si utilizzano

questi tip

e veramente

ho scoperto delle cose

ne ho letti

4-5

delle cose

che io non sapevo

per esempio

che è possibile

il pulsante giallo

che c'è in alto

abbassa l'icona

della finestra

quello è il primo

ma poi anche cose

più particolari

per esempio

che quando andate

a ridimensionare

una finestra

se tenete premuto

il tasto option

la finestra

praticamente mantiene

il suo centro

dove è

e si espande

simmetricamente

nei vari lati

o si contrae

questo è abbastanza

interessante

tenendo premuto

shift

invece si può

ridimensionare la finestra

mantenendo le proporzioni

tenendo

premuto

shift

e option

insieme

andrete a fare

entrambe le cose

cioè

ridimensionerete

proporzionalmente

la finestra

mantenendone il centro

fisso

sono tutte

quelle chicche

che magari

non molti sanno

per esempio

che tenendo premuto

option

e cliccando

sulle varie icone

che abbiamo

sulla menu bar

vediamo per esempio

quella del wifi

quella del bluetooth

la batteria

si hanno

delle informazioni

aggiuntive

che normalmente

non compaiono

molto interessante

e ci sono

veramente cose

che anche i più esperti

non sapevano

e

questo non è per dire

che io mi ritengo

estremamente esperto

che non sapevo

la questione delle finestre

no però comunque

credo che tutti

ne abbiano da imparare

ci sono un sacco

di trucchetti

non così evidenti

che possono

rendervi migliori

nel vostro utilizzo

del mac

è un po' come

learning love

ever not

che alla fine

non ti dice niente

di così

nuovo

però

qualcosina

te lo lascia

qualcosina magari

interessante

quelle 3-4 cose

interessanti le trovi

2 euro e 39

no

2

9

vabbè

meno di 3 euro

come ho detto

giustamente prima Luca

no l'unico difetto

secondo me

è il fatto che

essendoci tutti questi video

occupa qualcosa

come 680 mega

per cui

ogni giorno

benedico il fatto

che mi sono dissanguato

per comprare

l'iPad da 64 giga

perché

te ne puoi un po' fregare

insomma

di questi

contenuti

che occupano

un sacco di spazio

se invece

fossi ancora

a battagliare

con il vecchio 16 giga

insomma

la sarebbe

decisamente

più impegnativa

la situazione

però

dall'altro punto di vista

sarebbe anche

un incentivo

a leggerlo in fretta

e poi cancellarlo

allora

visto che siamo rimasti

no invece

vabbè

niente

questo mio intercalare

è andato

veramente a caso

no dicevo

visto che stiamo parlando di Mac

aggiungo

un paio di applicazioni

alla lista

delle migliaia

di recensioni

che abbiamo fatto

di applicazioni

per OS X

visto che

all'inizio

ci lamentavano

i nostri ascoltatori

perché parlavamo poco

di OS X

ultimamente invece

stiamo veramente

facendo secondo me

un bel

60-40

60 per iOS

diciamo

quindi

stiamo pareggiando i conti

allora

le due applicazioni

di cui volevo parlare

in modo

perché comunque

sono applicazioni

molto molto semplici

sono

Unclutter

e Candybar

che non c'entra niente

l'una con l'altra

quindi parto in ordine

e la prima è Unclutter

Unclutter

mi è stata consigliata

da signor

Fabrizio Ronaldo

Rinaldi

che

mi ha detto

prova assolutamente

questa applicazione

perché è molto interessante

e in effetti

aveva anche ragione

Unclutter

è una utility

che si va

a posizionare

in un posto nascosto

che voi potrete

richiamare

mettendo il mouse

in cima

allo schermo

del vostro Mac

e facendo

lo scroll

verso il basso

un po' come andare

ad acchiappare

qualcosa che è sopra

lo schermo

e tirarlo in giù

tirandolo in giù

si apriranno

si aprirà

una

una sorta di

finestra

che

vi permetterà

di

trascinare

al suo interno

file

scrivere

del testo

o vedere

la vostra

la clipboard

qual è la logica

di questa

questa utility?

è quella di avere

un

una sorta di

posto

in cui mettere

file temporanei

vi serve

mettere un attimo

da parte

un

non so

un documento

di Excel

o una foto

perché vi serve dopo

voi andate a richiamare

questa finestra

ricordo

mouse verso l'alto

e scrollate

verso il basso

e richiamate

questa finestra

gli buttate

letteralmente

scusate

dentro

il file

e

ve lo andate a riprendere

quando vi serve

si può fare

un passettino in più

e

nelle preferenze

di sistema

dire ad Unclutter

di

che

,

spostare

le cartelle

che lui utilizza

per archiviare

file e documento

di testo

all'interno

del vostro

Dropbox

in questo modo

può diventare

anche un

metodo

molto utile

per scambiarsi

file

tra diversi

dispositivi

quindi portatile

fisso

o anche

iPad

e

iPhone

richiamate

questa schermata

molto rapidamente

potete usare

quindi noti di testo

clipboard

o file

questi verranno

caricati su Dropbox

e poi ovviamente

ve li troverete

anche nell'iPhone

non esiste

un'applicazione

versione

iOS

quindi dovrete utilizzare

o l'applicazione

di Dropbox

o documents

o quello che

più vi piace

i files

e applicazioni simili

Unclutter

Candybar

invece

serve

per

modificare

l'aspetto

delle icone

del proprio Mac

ve ne avevo parlato

un paio di puntate fa

di come si possono

andare a

modificare

le icone

delle applicazioni

del vostro Mac

o anche delle cartelle

vi avevo detto

che si può fare

praticamente

a mano

è semplicissimo

basta un copia e incolla

con Candybar

potrete

fare tutto questo

in modo molto più semplice

perché è un'applicazione

gratuita

e una volta

lanciata

vi verranno presentate

davanti

le varie

categorie

di cartelle

quindi le cartelle

di sistema

le cartelle

delle applicazioni

il cestino

il finder

e chi più ne ha più ne metta

e da lì potrete

andarle

direttamente a modificare

poi sul web

si trovano

tanti contenitori

di cartelle

che sono creati

apposta per Candybar

e una volta

scaricati

e doppio

cliccati

queste andranno

a posizionarsi

all'interno di Candybar

tra le icone

che voi potete utilizzare

per modificare

l'aspetto

del vostro Mac

l'applicazione

è

non più supportata

però funziona

attualmente

con iOS 10

10.8.3

10.8.4

che è uscito ieri

non è

ancora approvato

però

diciamo che

99%

questa applicazione

dovrebbe funzionare

le applicazioni

che invece

non sempre funzionano

con le versioni vecchie

dei sistemi operativi

infatti

il nostro ascoltatore

Osvaldo Luci

at

baddo71

su Twitter

ci segnala

che Instashare

non funziona invece

su Snow Leopard

ah

porca miseria

peccato

perché Instashare

è proprio

una gran bella

bella applicazione

ricordiamo

permette di

scambiarsi

i file

tra dispositivi

Apple

e a breve

dovrebbe anche

farlo

anche Android

e lo può fare

tramite Wi-Fi

è uno scambio diretto

tipo AirDrop

tipo però

ah

posso

posso accennare

una cosa velocissima

Luca

prima di

ridarti la

o meglio

posso chiamarti in causa

prima di lasciarti la parola

perché

in settimana

c'è stata una

piccola discussione

con

un ragazzo

che si chiama

eh

Nicknay

Edoardo

Edoardo Zini

ehm

praticamente lui

ha fatto

ci ho visto che vi stavate

scannando

ho pensato di

no

non mettermi

tra insomma

poteva essere pericoloso

potevo uscirne

azzoppato

ah no

non essere così

in realtà stavamo parlando

di una cosa

molto

molto

molto vissuta

qui su EasyApple

il discorso

dell'applicazione

che

deve fare

solo quello

che

lo sviluppatore

ha deciso

e l'utente

non so se vi ricordate

quella puntata

che si chiamava

forse

tipo

non hai ragione

in cui c'è stata

una breve

che è stata

contemporaneamente

la puntata più amata

e più odiata

dagli ascoltatori di EasyApple

allora

Edoardo faceva riferimento

a quando io ho detto

nella scorsa puntata

se non sbaglio

che

si può cambiare

il colore

di un'icona

presente

nella

nella menu bar

mi riferivo a

eh

come in cavolo

si chiama

quella per

per copiare

il

la clipboard

a pasti

eh

tipo cloud

simple paste

esatto

e

e lui diceva

ma scusa

tu dici che

la

la

come si dice

la

porca miseria

le applicazioni

non devono essere cambiate

dice

solo gli sviluppatori

devono poter decidere

eh

io

vorrei fare

una

una piccola precisazione

insomma

nel senso che

io parlavo di

di funzioni

non so

parlando di

di estetica

ehm

quindi vabbè

se qualcuno

ha pensato la stessa cosa

che venga su twitter

a dirmelo

perché

mi piacerebbe affrontarla

un pochettino meglio

con Edoardo

ci sono stati degli scambi

di twitter

assolutamente pacifici

Luca

si si

io vedevo gli schizzi di sangue

da tutte le parti

non so te

ah non è assolutamente vero

tra l'altro

Edoardo c'era anche

al mittiti podcast

quindi

avevo bene in mente

mi ha fatto sorridere

perché su twitteri

su twitter

ha segnalato come

io parlavo di centro

della finestra

tu avresti parlato

di centro di massa

della finestra

assolutamente

ma guarda

io stavo per correggerti

dicendo ti bari centro

ma

non si può

assolutamente

definire un bari centro

di una finestra

non conoscendo

le varie densità

però

lasciamo stare

io lo sento

tutti i giorni

che tira fuori

questi discorsi

vabbè

ehm

ok

ho aggiornato i files

tra l'altro

si

ma io sono

scritto alla

beta

Fede tu devi continuare

a parlare male

delle applicazioni

che si aggiornano

vedo diverse novità

non starò a leggere

il changelog in diretta

perché potrete aprire

i vostri iphone

e farlo da voi

invece

volevo

parlare di un software

che mi è capitato

di usare

grazie a

Omnigroup

che ci ha permesso

di testarlo

perché per un progetto

che dovevamo fare

quest'anno

io e Federico

c'era bisogno

di presentare

il diagramma

di Gant

che

probabilmente

l'avete già

visto

anche se non sapete

che si chiama così

quel diagramma

a barre orizzontali

che praticamente

vanno a indicare

i momenti

temporali

in cui

va eseguita

una determinata azione

per esempio

se io e Federico

stiamo lavorando

al progetto

di rinnovamento

di Zpodcast

potrebbero esserci

due parti

da svolgere

primo

non so

la grafica del sito

secondo

la parte tecnica

del sito

poi non so

contattare i vari

host degli altri show

insomma

potrebbero essere

delle attività

che possiamo assegnarci

reciprocamente

che possiamo

indicare

da eseguire

in contemporanea

da eseguire

solo

cioè

una dopo l'altra

insomma

ci sono tutta una serie

di vincoli

che possono essere imposti

a queste attività

e Omniplan

è un software

dedicato appunto

di OmniGroup

per realizzare

proprio questo tipo

di diagrammi

e

correggimi se sbaglio

ma

l'abbiamo trovato

veramente

estremamente valido

ecco

perché anche a noi

che di fatto

non avevamo mai avuto

a che fare

con questo genere

di applicazioni

e che

avevamo visto solamente

quello che aveva insegnato

il professore

riguardo all'utilizzo

di Visio

prodotto Microsoft

disponibile solo per Windows

per fare questo genere

di diagrammi

ci siamo trovati subito

a nostro agio

con Omniplan

con un'interfaccia

abbastanza semplice

anche se comunque

ricca di opzioni

ecco per trovarle tutte

magari

abbiamo dovuto

scavare un po'

però nel complesso

direi che

l'esperienza

è stata

del tutto positiva

con possibilità

poi di esportare

i documenti

da noi realizzati

anche in PDF

per cui garantendosi

la compatibilità

con tutti i sistemi operativi

cioè la possibilità

di esportare

in tantissimi formati

è sicuramente

uno dei punti di forza

di Omniplan

e l'interfaccia grafica

che proprio

si vede

che è un'applicazione

per Mac

e non è magari

una scopiazzatura

di Visio

è molto

per carità

pulita

non è niente

di schiumorfico

e l'ho detto

per cui

niente

paghi da bere

spago da bere

come giustamente

diceva ieri Diego

per cui

una grafica semplice

efficace

programma di per sé

veramente valido

senza eccessivi fronzoli

un po' costoso

però

quello

bisogna ammetterlo

adesso non ricordo

il prezzo esatto

ma

sì guarda

se tu vai a controllare

i prezzi

intanto io

visto che l'ho imparato

a memoria

dico che

il diagramma di Gantt

è uno strumento

di supporto

alla gestione

dei progetti

usato nell'attività

di project management

costituito da

una parte orizzontale

che rappresenta

l'arco temporale

del progetto

suddiviso in fasi

incrementali

tipo giorni

settimane

mesi

e un asse verticale

che è rappresentante

delle mansioni

o attività

diciamo

che costituiscono

il progetto

un limite che abbiamo trovato

però è nella condivisione

con iPad

perché tu hai avuto modo

di trovare anche

l'applicazione per iPad

e la gestione

è estremamente

macchinosa

ecco

nella sincronizzazione

perché è necessario

utilizzare

il servizio di Omni

di fatto

per andare

a sincronizzarli

non abbiamo avuto

esperienze molto positive

riguardo

sbaglio

guarda

la sincronizzazione

è un bel casino

io speravo

di poter

fare

tutto in modo

tipo

iCloudesco

cioè

una volta che

lo sto usando

su Omniplan

per Mac

e lo salvo

da qualche parte

all'interno di Omniplan

me lo ritrovo

sull'iPad

in realtà

attualmente

non esiste

un vero e proprio

servizio di sincronizzazione

per i due

tipi di file

cioè

tra i due dispositivi

ho fatto molta fatica

a trovare un modo

per passarlo

da una parte all'altra

ci siamo riusciti

via

via email

alla fine

che però

non è un metodo

proprio

ortodosso

direi

speravo che

il nuovo

come si chiama

non OmniSync

porca misera

OmniPresent

che è

OmniPresent

che è un servizio

di sincronizzazione

introdotto da OmniGroup

recentemente

potesse

aiutarci

anche per quanto riguarda

OmniPlan

il problema

è che

OmniPresence

non supporta

ancora

OmniPlan

quindi

diciamo

siamo un pochettino

sfortunati

però

quello che ha detto Luca

è assolutamente vero

noi che siamo

dei totali imbranati

che non abbiamo mai avuto

esperienza con

diagrammi di Gantt

siamo riusciti a

creare

crearne uno

fatto abbastanza bene

con

anche dei dettagli

che i nostri compagni

non sono riusciti

a realizzare

dai mettiamolo

nelle note della puntata

direi a questo punto

così tutti

possono sapere

come stiamo andando

con il nostro progetto

sì e prima che la gente

mi bacchetti

quando prima ho detto

che ho imparato a memoria

la descrizione

in realtà stavo

spudoratamente

leggendo e interpretando

Wikipedia

però va bene

andava detto

i prezzi

in conclusione

sono veramente elevati

si parla di

180 euro

per la versione

per Mac

e 45 euro

per la versione

per iPad

insomma

sono

come sempre

Omni Group

si pone

come

produttore di applicazioni

premium

e per questo

le fa pagare

probabilmente

la più nota

è Omni Focus

che comunque

con i suoi 70 euro

si fa abbastanza pagare

su Mac

dico

e insomma

la qualità

si paga

per cui

niente da dire

a riguardo

ma guarda

io penso

che i software

del genere

vengano usati

proprio in ambito

aziendale

difficilmente

un

parli di Omni Plan

perché Omni Focus

l'hai usato

personalmente a lungo

parlo di Omni Plan

che comunque

ha prezzi così elevati

però

non lo so

quante persone

abbiano bisogno

di diagrammi

di Gantt

per

organizzare

la propria attività

probabilmente

quando si parla

in ambito aziendale

un'azienda

comunque è in grado

di sostenere

tali costi

sì ma poi

mi stupisce

perché per dire

abbiamo anche

d'accordo

la versione

molto più elaborata

di

applicazioni

tipo Mindnode

che noi abbiamo usato

con grande soddisfazione

che

applicazioni che di per sé

hanno un costo

abbastanza limitato

Mindnode

mi pare costi 8 euro

che cosa del genere

10 non lo so

non mi ricordo

comunque

niente di sconvolgente

il loro

Omni Graffle Pro

d'accordo

è più avanzato

ma costa sempre

i soliti 180 euro

per cui sono applicazioni

di un altro livello

di costo

per noi

sono sicuro

che esistano

degli sconti

noi studenti

noi studenti

e sconti anche

abbastanza importanti

quindi

non è che voglio fare

sicuramente non vogliono

farci la cresta

loro puntano

a prodotti

che verranno poi

sicuramente usati

in ambito aziendale

anche

anche tutto il discorso

della sincronizzazione

che è permessa

tramite server privati

quindi un'azienda

può usare

i propri server

e criptare

i propri dati

e sincronizzare

in questo modo

totalmente sicuro

quindi si parla

comunque di software

non

non per tutti

mi sono perso

nella scaletta

quindi dopo Omniplan

parliamo di

vediamo

ah si

c'è

c'è

rido perché c'è un gioco

troppo stupido

che

che ho provato

ultimamente

mi è stato

mi è stata mandata

una press release

da parte di

uno sviluppatore

che fa principalmente

giochi per iPad

lo scorso gioco

o meglio

tende a fare

giochi per iPad

in cui si possa giocare

in più persone

con lo stesso dispositivo

e l'ultimo gioco

sviluppato

si chiama

Bam Fu

Bam Fu

per capire

come si gioca

dovete vedere

il trailer

e il trailer

è fatto in modo

molto molto

molto simpatico

e

funziona così

ci sono praticamente

delle

delle

dei tasselli

su proprio

sullo schermo

che

hanno un certo colore

e toccandoli

gli farete

cambiare colore

ovviamente

ogni giocatore

avrà

un colore

e si dica un'altra volta

vabbè

non posso dire altro

che colore

ogni giocatore

ogni colore

ogni colore

ha una tinta

ogni giocatore

ha una tinta diversa

lo scopo è

rendere

tutti i tasselli

della tinta

del

che vi è stato

assegnata

ecco

è un po' incasinato

il gioco è molto frenetico

e

nella

pubblicità

nel

non teaser

come si chiama

nel

nel video promozionale

viene

vi fa venire

tantissima voglia

di provare il gioco

perché sembra divertentissimo

vedi l'importanza

che potrebbe avere

se

introducessero

i video

di presentazione

nell'app store

quindi non

limitarci più

solo agli screenshot

assolutamente

questo è un gioco

che avendo

la possibilità

di mostrare

un video

nell'app store

verrebbe acquistato

penso

dal triplo

delle persone

che lo acquistano

che lo acquistano

normalmente

adesso

diciamo

vi metto il video

voi guardate

prima il video

è divertentissimo

e

probabilmente

se avete dei bambini

questo può essere

un gioco

che li faccia divertire

molto

e che

probabilmente

potrebbe anche

farvi romper

l'ipad

da questi

bamfu

per ipad

mi raccomando

guardate il video

volevo puntualizzare

un attimo

mi è venuto in mente

perché

commentabando

in giro per il mio mac

mi è saltato fuori

l'applicazione messaggi

e mi ha fatto sorridere

il changelog

di osn

10.8.4

che è uscito

ieri

e

nel changelog

c'era appunto

correzione di un bug

per cui

i messaggi

in imessage

potrebbero

potrebbero

apparire

nell'ordine

sbagliato

ogni tanto

capita

che effettivamente

appaiano

nell'ordine giusto

adesso pare

che abbiano esteso

questo bug

a essere permanente

insomma i messaggi

vi toccherà sempre

leggerli

nell'ordine giusto

mica

adesso è stata

annunciata

una nuova applicazione

di flexibit

che sono i ragazzi

che fanno

fantastical

è un'applicazione

che vi permetterà

di

a quanto pare

cercare

all'interno

di imessage

nelle conversazioni

di imessage

per me

e

dicono che deve essere

una cosa fatta

molto molto bene

a me è piaciuta tantissimo

l'icona

l'ho fatta vedere

subito a Luca

l'icona era veramente carina

si è animata

addirittura

poi probabilmente

non potrà arrivare

nell'applicazione

vera e propria

quell'icona

però insomma

era molto molto carina

un'app invece

che è nella mia lista

di applicazioni

da suggerirvi

da parecchio tempo

ma che per una storia

o per l'altra

è sempre stata posticipata

è l'applicazione

hdr art

che come il nome suggerisce

ci consente

di creare

delle fotografie

del tipo hdr

ora tutti i fotografi

saranno già

con le sciabole

sfoderate

pronte

a decapitarmi

però

cerco di spiegare

in sostanza

di che cosa si tratta

la fotografia hdr

vi sarà capitato

di voler fare

per esempio

una foto a qualcuno

che era davanti

a una finestra

per cui potete scegliere

se avere

la finestra

completamente bianca

o il vostro soggetto

completamente bianco

o completamente nero

con la fotografia hdr

si va a prendere

due scatti

esponendo correttamente

l'uno e l'altro

e poi combinandoli

questa

tecnica

è stata molto

utilizzata

forse

anche in tempi recenti

anzi direi

decisamente

in tempi recenti

per creare

degli effetti artistici

esaltando in particolare

i contrasti

eccetera eccetera

e questa applicazione

vi permette

di fare proprio questo

ha veramente

tanti tanti preset

già inseriti

che vi permettono

di stravolgere

completamente

le vostre foto

sia in maniera piacevole

che in maniera

totalmente pacchiana

e orribile

quindi provatela

veramente vale la pena

l'interfaccia

è veramente

semplice

all'inverosimile

selezionate la foto

e poi girate

questa graziosa

rotellina

che contiene

tutti i vari preset

Elvis

Scotch

The Pleasant Day

ce ne sono veramente

veramente tanti

e che possono

veramente

dare un

non so

un tocco in più

alle vostre foto

sono sicuro

al cento per cento

che dopo la spiegazione

che hai dato

dell'HDR

hai guadagnato

un posto fisso

come blogger

su Saggiamente

per parlare di fotografia

Luca

complimenti

voglio essere il primo

a

Maurizio sono sicuro

che sarà rimasto

impressionato da

l'HDR

visto da Luca

potrebbe essere

una rubrica

effettivamente

consigli

la fotografia

vista da Luca

esatto

è un po'

neanche un po'

copiato l'occhio di Teo

del nostro amico

Matteo Arone

la fotografia di Luca

come fotografare

i gatti

no

oggi ti ho fatto

un po' di foto

mentre smanettavi

in azienda

no

smanettavi

con

con l'interruttore

il progetto

proprio di qui sopra

riguarda la realizzazione

di un modello

CAD 3D

di un interruttore

io lo stavo assemblando

è tutto collegato

al Gant

nel senso che

il Gant si riferisce

a questo nostro progetto

dove Luca oggi

stava appunto

smanettando

con un interruttore

con una

non so come si chiamano

quelle lampade

che hanno

al loro centro

una lente di ingrandimento

non ho idea

del nome

si chiama

oggetto bellissimo

che devo assolutamente

comprare

e mettermi in garage

come dovete vedere

quando Luca trova

qualcosa che può

interessarli

o che è strano

si comporta tipo

come un cane

quando gli date

un biscotto nuovo

che inizia a girare

intorno

poi lo annusa

poi lo tocca

lo assaggia

e Luca è così

si comporta in questo modo

gira intorno

guarda lontano

dopo prima tocca

prima iPhone

l'ho dovuto

l'ho dovuto buttare

dopo

perché l'avevo

quasi ingoiato

e era tutto inumidito

a volte tipo

sembra che tu vuoi vedere

la consistenza dell'oggetto

e va lì

gli punti il dito contro

io vedo con le mani anche

vabbè è un po'

una malattia brutta

però

nel senso

ultime due applicazioni

dopodiché

io ci sono

e vedo che anche tu

ne hai una

un'ultima nella lista

quindi oggi siamo

siamo in pari

allora

la prima

è

Wake

che è un'applicazione

io

è recensita

da Beautiful Pixels

e se non sapete

cos'è

Beautiful Pixels

shame on

all of you

perché è un blog

che recensisce

applicazioni

belle

ma belle nel senso

che hanno una bella

interfaccia grafica

non che servono a qualcosa

e sono utili

solamente belle

cioè

non servono

magari

magari servono a niente

però sono belle

e

no

Wake

è

è una sveglia

è una sveglia

veramente molto bella

che ricorda

un pochettino

Rise

e non so se ve la ricordate

quell'applicazione sveglia

appunto

che avevo recensito

diverse settimane fa

e che comunque vedo

tuttora sullo schermo

di diverse persone

uno di queste

è

Franco Solerio

di Digitalia

ha

ha Rise

sulla sua home screen

quindi la usa

Wake

è anche questa

sviluppata

veramente molto bene

al posto di

trascinare il dito

in alto e in basso

per scegliere l'orario

avete davanti a voi

una specie di orologio

e scorrendo

in senso orario

antorario

potrete cambiare

potrete cambiare l'ora

in più

si possono settare

sveglie ricorrenti

che quindi

vengono attivate

determinati giorni

della settimana

potrete salvare

sveglie diverse

e attivarle

praticamente

con soltanto un tap

e ha una funzione

molto carina

vabbè

oltre ad avere

al suo interno

ovviamente suoni

mmm

suoni

cioè

potete utilizzare

dei suoni di default

che ci sono all'interno

della sveglia

posso dire una cosa

Fede

finora

se

avessi un

non so

un marchigegno

sull'orecchio

che tagliava i discorsi

sull'estetica

dell'applicazione

sembra una recensione

dell'app

orologio

del tab

sveglia

di default

dell'iPhone

no

di mettere le sveglie

di accenderle

di spegnerle

no

regolare

l'ora

lo si fa

in modo

diverso

va bene

vai avanti

bisogna girare

il dito

in senso orario

o antiorario

è una cosa

molto

molto esotica

vabbè

c'è anche

una regolazione

di fino

che si può fare

comunque

sono quelle applicazioni

belle

che

ti fa piacere

usare

ti fa piacere

mettere la sveglia

dici va che bello

che devo scegliere

quando svegliarmi

domattina

tipo sette e mezza

ma va che bello

però quando

imposto la sveglia

e

ultima cosa

che voglio dire

riguardo

wake

è che

vi verrà mandata

una notifica

durante il giorno

che vi

ricorda

di

impostare la sveglia

e

limitazione

di IOS

purtroppo

dovrete

lasciare

l'applicazione

in esecuzione

durante la notte

per farla funzionare

quindi

nel momento in cui

decidete che andate a dormire

voi dovete

avere wake aperta

chiuderla

e farla andare

lo so

è una grossissima

rottura di balle

Luca in questo momento

se la starà ghignando

pesantemente

però

come hai fatto a capirlo

scusa Fede

stiamo attraverso Skype

col video spento

eppure sei riuscito a capirlo

eh ormai ti conosco

Luca

no l'applicazione

ehm

io devo ammettere

continuo a preferire

Siri

soprattutto

ehm

non soprattutto

sopra

tutto

io preferisco

Siri

perché comunque

è il metodo più

più rapido

eh

che che uso per

per impostare una sveglia

però

è un'applicazione

tutto sommato bella

che ha avuto

il proprio successo

mh

l'applicazione sveglia

hanno le gambe tagliate

per colpa di IOS

però

un'applicazione del genere

non so se

se potesse interfacciarsi

con Siri

probabilmente la userei

anche perché ha delle

suonerie decisamente

migliori di Marimba

e svegliarsi con Marimba

dopo un po'

ti

cioè

ti manda

fuori di testa

credo di essere ancora

abbastanza sano di mente

parzialmente almeno

malgrado

sia ormai

da diverso tempo

che mi sveglio

a suon di Marimba

tu

vabbè

c'è sempre la tua mania

che devi svegliarti

e

cosa che devi

bloccare Marimba

prima che

prima che

finisca di suonare

il primo squillo

infatti

oggi

è stata una grave sconfitta

per me

che non sono riuscito

nel mio intento

era già cominciato

il secondo

quando l'ho spenta

io ho l'iPhone

sulla dock

di DL Extreme

bellissimo

vi mettiamo il link

nella puntata

scrivi Fede

che dopo mettiamo il link

e non so

proprio

ho strisciato il dito

un po' sopra

rispetto allo slide to unlock

ero senza occhiali

porca miseria

per cui c'è stata

questa grande sconfitta

è stato grave

va buono

l'altra applicazione

velocissima

è anche qui

un'applicazione

di quelle

pixel perfect

e si chiama

Thinglist

che è

una lista

di cose da fare

però di cose da fare

che

hai voglia di fare

io differenzio

molto

ultimamente

Things

che uso per le cose

che

ahimè

devo fare

come le recensioni

di ZApple

i codici da

richiedere

per le recensioni

più i progetti

di università

pausa caffè

il blog

tutte queste cose qua

invece Thinglist

quando l'apro

so che sono

alla ricerca

di qualcosa

che mi piace

e la prima cosa

che mi piace

è proprio

l'applicazione

usarla

fatta veramente

molto bene

nelle momenti

in cui si decide

di aggiungere

una nuova cosa

la prima cosa

da fare

è scegliere

una categoria

quindi ad esempio

non so

un film da vedere

ora qui

per i film

io in particolare

non uso Thinglist

perché ci sono

applicazioni fatte meglio

per fare esattamente

quello che ti dicono

la data di uscita

ti fanno vedere

il trailer

la descrizione

così

però ad esempio

ti viene una bella idea

una canzone da ascoltare

un cibo

che vuoi provare

non so

ti consigliano

un tipo di sushi

io non ci capisco

niente di sushi

però

il wakimo wako

col babuku baki

volete provarlo

voi ve lo segnate qua

e

dite

cosa facciamo

questo merdì

andiamo a mangiare

il babiko waki

col wasabo wika

che nel frattempo

è cambiato

Thinglist

a me è piaciuto molto

non dico

che è nella home screen

però

per un po'

sul mio iphone

ci starà

niente

direi che

siamo giunti

alla fine di questa puntata

una cosa molto importante

che dobbiamo ricordare

a tutti i nostri ascoltatori

specialmente a quelli

che ci ascolteranno

nei primissimi giorni

dopo che questa puntata

viene ufficialmente pubblicata

è il fatto che

lunedì 10 giugno

come tutti saprete

c'è il keynote inaugurale

della WWDC 2013

e noi

chiaramente

saremo qui

pronti a parlarvene

faremo la nostra diretta

diretta

che potrete seguire

seguire tramite

la nostra mitica

ormai applicazione

Easy Radio

arriverà la push

credo che arriverà

come push

di One More Show

per cui

assicuratevi di avere

attive le push

per questo show

e ci saremo io

ci sarà Federico

Diego Petrucci

Maurizio Natali

vediamo un po'

se riusciamo anche

a vincere i problemi

che sta avendo Fabrizio

ultimamente

con il suo Mac

Filippo purtroppo

non potrà essere con noi

perché è il suo

unico giorno di vacanza

prima degli esami

di maturità

per cui ha deciso

di andare

non potrà essere con noi

potrebbe essere

a giocare

a risico

con i suoi amici

non lo so che altri

passatempi abbia

Filippo

comunque sì

ecco

saremo

il più possibile

di noi

di Easy Podcast

per seguire con voi

questo avvenimento

perché è veramente

la prima conferenza

Apple

dopo molto tempo

e stiamo a vedere

insomma

che cosa arriverà

sui nostri schermi

fammi capire una cosa

l'ultima

voce della scheretta

l'hai

evitata

di proposito

o te la sei dimenticata?

sì perché sennò

la settimana prossima

devo trovare tutto

almeno una voce

ce l'ho già pronta

perfetto

perfetto

allora io

niente

spero che vi sia piaciuta

la diretta

visto che settimana scorsa

abbiamo saltato

ma abbiamo detto

che erano

forze esterne

non forzanti

ma forze

senti

ho abbastanza

di ste robe

Luca

tu non hai diritto

ad averne abbastanza

un saluto

da Federico Travaini

un saluto

da Luca Zorzi

e noi ci sentiamo

settimana prossima

venerdì

ore 17

per la puntata 129

di Easy Apple

a presto