EasyApple #13 - Quick Episode
benvenuti alla tredicesima puntata di easy apple il podcast che prima non c'era questa volta
reinseriamo i saluti ciao da luca ciao federico ci troviamo finalmente insieme a registrare
fisicamente e non solo con skype come avevamo fatto per le ultime dieci puntate o qualcosa
del genere sì esatto mi scuso per l'assenza nella precedente puntata ma come luca viaggia
che aveva già detto ho avuto dei problemi per colpa del calcetto fisici e mentali come sempre
giustamente inizierei a raccontarvi una cosa che sono riuscito a fare in questo periodo di semi
vacanza questo weekend penso potrebbe essere interessante anche per voi faccio una prima
e quello che vi racconto è come installare linux su un mac nel mio caso particolare è un imac con
processore core duo dual core da 3,06 gigahertz e poi vabbè 8 giga di ram eccetera eccetera
sostanzialmente quello che dovete fare è procurarvi una iso di ubuntu nel mio caso
l'ultima versione 10.10 e scriverla su un cd che vi servirà poi per l'installazione di un mac
da un terabyte e potete farlo tranquillamente utilizzando bootcamp o se volete utilizzando
utility disco basta selezionare il vostro hard disk e creare una partizione però se non sbaglio
con utility disco viene cancellato cioè non è possibile ripartizionare un disco senza perdere
i dati che ci sono no sì sì questo si può tranquillamente fare se vi ricordate faccio un
esempio per ricordarvi questa cosa sussaggiamente è stato scritto un articolo che spiegava come un
errore di traduzione di una stringa dall'inglese all'italiano diciamo faceva sì che quando voi
andate a cancellare una partizione creata tramite utility disco il computer sembra che vi segnali
che sta cancellando in realtà entrambe le partizioni sia quella preesistente che quella
che esatto quindi sia quella diciamo quella intera quella che vuoi mantenere
sia quella che volete cancellare vi dico questo perché è un errore che spaventa all'inizio perché
anche io ho visto che facendo questa operazione cioè quella di cancellare la partizione creata
successivamente in realtà utility disco mi diceva che avrebbe cancellato anche quella che volevo
tenere quindi quella con os10 in realtà è semplicemente un errore di traduzione però
vabbè tralasciando tutto questo create la vostra partizione con utility disco o bootcamp fate un
terzo passaggio che ve lo consiglio caldamente quello di installare refit o refit diciamo scegliete
voi come si pronuncia sostanzialmente questo programma andrà ad inserire un software che
fungerà da diciamo da dual boot e vi permetterà di attivare un dual boot fatto in modo un po più
sicuro una sorta di bootloader una sorta di bootloader esatto cioè una volta che avvierete
il vostro mac senza il bisogno di tenere premuto il tasto option il mac entrerà in una in una
pagina in cui permetterà di scegliere quale sistema operativo buttare lanciare oppure se aprire un
terminale o ancora andare a controllare la partizione del vostro disco questo serve perché
potrebbero causarsi dei problemi al bluetooth cioè a me è capitato che la tastiera non mi
permetteva più di non funziona più quindi potrebbe causarsi dei problemi al bluetooth
quindi non potevo più premere option per entrare in nella fase in cui posso scegliere il sistema
operativo refit vi permette di pararvi un po le chiappe diciamo così refit si installa facilmente
da safari lo scaricate è un programma da un dpkg diciamo ad eseguire ok abbiamo tutto inseriamo
il cd di installazione di ubuntu e facciamo un reboot tenendo premuto il tasto c faremo
sì che il mac lanci il sistema operativo faccia partire il computer aprendo la iso che è presente
nel cd a questo punto installate tutto eccetera eccetera io vi dico questo potrebbero causarsi
dei problemi io ho dovuto ripetere l'operazione parecchie volte perché innanzitutto in questi mac
c'è un problema durante il riavvio cioè non funziona ma il computer si blocca e sarete
costretti a tenere premuto il tasto di accensione per spegnerlo questo succede una volta finita la
dovete fare uno spegnimento forzato ma è una cosa che è continua anche dopo la prima installazione
un problema solo della prima installazione è un problema che si verifica fino a che noi voi non
lo risolverete tramite l'edit di un file di testo presente nel file system di ubuntu quindi una
volta rilanciato il sistema operativo dovrete seguire una guida che trovate su wiki.ubuntu.com
e trovate questa guida a questo punto sistemarete sia il reboot sia lo spegnimento perché è un
problema noto in tutti i mac comunque questo è il primo problema che vi si potrebbe presentare
la seconda cosa che succederà al 99 per cento è che una volta ripartito il mac vi dirà che non
c'è nessun sistema operativo installato su quella partizione è qui che entra in gioco Rayfit dovrete
entrare nell'editor delle partizioni vi verrà chiesto se volete fare il sync e dando l'ok a
questo punto potete usufruire di ubuntu ultima nota che vi dico è che scordatevi di utilizzare
magic mouse o tastiera bluetooth non che non funzionino
ma è un casino è un casino cioè il mouse va a una velocità assurda va alla velocità della luce
anche se diminuite la velocità del sistema la velocità di spostamento del cursore per quanto
riguarda la tastiera invece risulta assolutamente impossibile connetterla o meglio io ci ho provato
in tutti i modi ma non ce la si fa perché il ubuntu continua a vedere la tastiera come se
si spegnesse si riaccendesse quindi non rimane collegata stabilmente niente
non so neanche perché vi ho raccontato tutta questa cosa meglio potrebbe interessarvi potrebbe
volta che utilizzo linux e mentre luca è un super esperto quindi diciamo che magari con l'andare
delle puntate vi racconteremo qualcosa di come va pareri o sì naturalmente su un pc è molto più
semplice su un pc normale insomma comunque adesso un'altra piccola storiella probabilmente
l'avrete letta sul nostro sito e siamo ritornati in ambito mac e ci sono dei presunti problemi di
sicurezza con thunderbolt la nuova interfaccia di cui avevamo parlato che appunto è stata
introdotta nei nuovi macbook pro mi spiace per chi l'ha già letto perché grosso modo fare un
riassunto di quello che ho scritto nel posto su easy apple.org ma è bene appunto parlarne anche
a chi non l'avesse visto perché credo che questo video vi sia piaciuto e se vi è piaciuto lasciate
un mi piace e condividetelo con i vostri amici e con le vostre amiche grazie a tutti e alla prossima
come tutti sapete ha una larghezza di banda impressionante ben 10 gigabit al secondo oltre
quello che permettono gli attuali hard disk da cui più è voluta interfaccia la sata 3 permette 6
gigabit di banda ma questo non è particolarmente interessante quello che è veramente interessante
è il fatto che questa porta come anche la firewire prima di lei ha abilitato la funzione dma direct
o access ho il dubbio fa bene niente il problema è che questa funzione permette un accesso diretto
non mediato dalla cpu alla ram questo significa che le periferiche esterne possono accedere
completamente a tutti i contenuti della ram senza che nessuno ponga dei limiti questo
significa che potenzialmente una periferica studiata appositamente potrebbe riuscire ad
accedere al al dati sensibili contenuti nella ram pensiamo ad esempio se abbiamo il nostro hard disk
criptato sicuramente in ram ci sarà la chiave di decriptazione dell'hard disk che permette per
l'appunto al sistema operativo di accedervi questo è un problema naturalmente perché
potrebbero esserci chissà quali dati interessanti che un possibile attaccante potrebbe recuperare
diciamo che non è un attacco semplice perché vanno
confezionate delle applicazioni delle periferiche ad hoc però possiamo anche pensare ai casi più
estremi in cui appunto abbiamo un attaccante davvero determinato ad accedere ai nostri dati
visto che inoltre questo accesso permesso dal dma è bidirezionale cioè permette non solo di leggere
collocazione in memoria del codice malevolo che per esempio potrebbe copiare attraverso questa
interfaccia tutti i contenuti del nostro hard disk che magari è uno dei nuovissimi ssd che
sono capaci di oltre 500 megabyte al secondo per tanto a titolo di esempio per darci un'idea di
quanto ci vorrebbe 100 gigabyte a questa velocità vengono trasferiti in tre minuti e venti secondi
scarsi cioè anche i più grossi ssd non superano i 500 giga quindi potrebbe essere fattibile in un
tempo utile anche perché la cosa più notevole se vogliamo è che thunderbolt si appoggia come
collegamento fisico a un cavo mini display port quindi pensiamo ad esempio che noi andiamo a fare
una conferenza colleghiamo il nostro nuovo fiammante macbook pro al proiettore presente nel
la sala che fatalità è connesso proprio con mini display port e invece tranne il proiettore si
trova un marchigegno in grado di fare tutte queste cose di cui vi ho appena parlato chiaramente è
difficile che questo accada perché le risorse e le competenze necessarie a portare a termine
un tal genere di attacco sono molto elevate però insomma un governo qualsiasi potrebbe
tranquillamente fregarci tutti i nostri dati con questo sistema forse unix è un
po ci potrebbe aiutare con e no perché prendendo l'accesso a certe cartelle all'interno del nostro
my system penso sì se fossero criptate ma una volta che abbiamo la rama abbiamo anche la chiave
di decriptazione quindi siamo fregati no è una cosa veramente preoccupante se vogliamo però dai
diciamo che noi comuni mortali siamo abbastanza sicuro chiedo data la mia ignoranza faccio questa
domanda luca vediamo se si sa rispondere nel momento in cui cerco di copiare certi certi file per
esempio in cartelle del file system che sono che richiedono l'accesso per di un amministratore o
comunque col comando sudo è se tu carichi il codice adatto in ram tutte queste protezioni vanno a
che quindi gira come superutente oppure altre cose simili potresti tranquillamente avere i
privilegi di superutente per fare qualunque cosa tu voglia
succedere giusto magari dirlo proseguiamo con le applicazioni si dai parliamo un po di applicazioni
visto che da tanto che che non ne parliamo io vi vorrei parlare in particolare di un'applicazione
che io ritengo molto utile si chiama notify me 2 to do in cloud allora esiste in due versioni una è
varianti come sempre io sono un po da un po di cose per scontato allora notify me 2 mi permette di
segnarvi degli impegni e settare delle degli avvisi quindi sostanzialmente potrebbe essere
classificato come un semplice to do ma io gli associo una funzione ben precisa cioè quella di
la torta dal forno utilizzo notify me 2 per per dirgli a che orario avvisarmi naturalmente avviso
sonoro e un piccolo messaggio un breve messaggio che mi ricorda che cosa devo fare io lo trovo
molto utile immediato perché l'interfaccia è semplicissima da usare come dicevo ne esistono
due versioni una è notify me 2 simple che ha semplicemente delle notifiche che sono in locale
quindi è necessario che notify me 2 simple giri in background per poter funzionare nel momento in
cui vuoi chiuderlo naturalmente le notifiche in locale non possono funzionare quindi funziona
quindi anche invece l'ipod 3g dovrebbe l'ipod 3g sì perché comunque ha lo stesso hardware del 3gs
power base che è l'azienda che ha sviluppato questa applicazione e voi potrete usufruire della
l'eventuale flame va indirizzato solo e unicamente a federico io mi dissocio
da questo ma bene luca mai dato tu la dritta sì sicuramente vi volevo invece adesso presentare
un programma che probabilmente conoscerete che si chiama sound è un diretto concorrente di shazam di
cui vi avevamo parlato nella terza puntata e ha lo scopo come shazam di riconoscere le canzoni che
sente dicendovi titolo autore copertina dell'album link vari per scaricarlo e in più oltre a questa
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS