EasyApple #132 - Un ringrazio

puntata numero 132 di ziappol fede mi ha guardato male perché ho ritardato un pochettino rispetto

al punto usuale della sigla in cui introduco la puntata però non preoccupatevi ci siamo non sarà

una puntata muta e indovinate un po credo che si parlerà anche di google reader anche questa

puntata non so quando potrete liberarvi di questo argomento dalle puntate di ziappol no anche perché

è uscito la nuova versione di reader per iphone che noi aggiornamenti quindi noi reader quanto

l'abbiamo menata con i nostri ascoltatori con reader quando doveva uscire la versione 3.0

vedevamo le immagini lite su l'iphone di vtc o cose simili quindi i feeder ss sono una cosa

importantissima comunque che viviamo tutti i giorni e vale la pena forse spendere dei piccoli

pezzettini di puntata tutte le puntate per affrontare questo questo argomento che immagino interessi

comunque anche tutti luca ultima cosa ti ho sgamato ho scoperto perché non sbagli più i numeri delle

puntate nuove sì sì e complimenti sono solo dieci puntate che vado avanti con questo sistema si è

sfrutto l'applicazione easy radio che vi ricordiamo è uscito di recente l'aggiornamento alla versione

2.2 mi pare o 2.0 non lo so 2.0

che introduce la il fix al problema di twitter che ci aveva tagliato fuori con le sue api adesso

abbiamo un sistema molto più flessibile tra parentesi piccolo retroscena quando l'ho detto

la puntata scorsa per un attimo mi era andato twitter sull'applicazione però ecco appunto

adesso funziona senza alcun problema e vi ricordiamo che tramite l'applicazione potete

supportare i nostri amici di art of apps che hanno messo veramente un grande impegno un grande lavoro

nella realizzazione della nostra applicazione crediamo che il risultato sia di un certo grado

certo livello e vi chiediamo appunto qualora ne abbiate la possibilità di ringraziarli proprio con

una donazione sarebbe veramente molto apprezzato sia da noi che chiaramente da michele e jacopo

tra l'altro l'unico l'ultimo dettaglio perché continuiamo a menarla con google reader e gli

rss perché ricordatevi che noi stessi veniamo da un feed rss il vostro podcatcher di fiducia sia

sia esso podcast di apple itunes downcast

o instacast tutti alla fine vanno a beccare i nostri feed rss per distribuirvi le nostre puntate

ogni santa settimana riguardo l'applicazione is radio volevo aggiungere anche che stiamo

pensando a un modo per ringraziarvi anche concretamente nel caso in cui decidiate di

supportare art of apps e comunque anche easy podcast è una novità che a cui stiamo lavorando

adesso non vogliamo svelarvi niente però diciamo non appena verrà

lasciata la nuova versione dell'app store potrete capirlo voi stessi poi nella puntata successiva

di apple voi noi affronteremo insieme a voi questo questa questa novità speriamo che possa piacervi

che possa dare una spinta a tutti voi per aiutare a contribuire a questo nostro progetto che comunque

è un progetto secondario nel nostro lavoro siamo studenti ma ci teniamo tanto e non vorremmo mai

abbandonarlo una piccola precisazione un follow up dalla puntata precedente

un utente aveva chiesto quale quale fosse il modo migliore per condividere dei video dal mac a una

samsung smart tv mi pare fosse questo dispositivo in questione e avevo citato il fatto che la

distribuzione dei contenuti a queste smart tv avviene attraverso il protocollo upnp o un qualche

dialetto il nostro ascoltatore cristiano è dr airbus su twitter complimenti per l'username mi piace molto

ci segnala che un software adatto e che lui ha utilizzato in prima persona per fare questa operazione

è ps3 media server infatti il nome ps3 già nel nome dell'applicazione ci suggerisce il fatto che anche

la playstation 3 in effetti va ad utilizzare questo genere di protocollo per il trasferimento dei video

su linux con la mia playstation 3 utilizzavo media tomb che ha un bellissimo teschietto tombale come logo è un'applicazione un po macabra

un po tetra però ecco faceva il suo lavoro quindi se avete a disposizione il vostro serverino con linux

personale potete oppure potrete anche ricorrere ai servigi di media tomb chi ormai non ha un serverino

su linux in casa luca nessuno cioè soprattutto al pubblico cioè il grande pubblico che ci stiamo

rivolgendo penso che tutti abbiano a chi non è arrivato il conto dell'elettricista con 190 metri

vabbè partendo come sempre con le vostre domande e segnalazioni c'è una abbastanza arretrata che mi

ero perso nella inbox di mail ed è fabio che ci consiglia un'applicazione simile a spotify che

costa 89 centesimi gratuita nel momento in cui ce l'aveva segnalato lui questa applicazione offre

un servizio molto simile a spotify è velocissima il database molto grande non ci sono pubblicità

le canzoni sono a diverse qualità

c'è la possibilità di creare playlist smart questo però tramite un app purchase di altri 89 centesimi

l'unica cosa che non si può fare è scaricare le canzoni per l'ascolto offline ma per quello per

quel costo proprio non ci può aspettare niente di più ci consiglia vivamente di provarla quindi io

rigiro questo consiglio a voi è anyplay costa 89 centesimi appena contratto nell'app store e sembra

che la vostra mail sia stata trovata personalmente proprio per questo discorso che ho ritrovato la mail dopo un po' di tempo e me l'ero un pochettino persa e non ho avuto tempo di provarla però se è veramente così è una cosa assolutamente molto molto interessante

assolutamente sostanzialmente di cosa si tratta?

no l'ho detto assolutamente sono stato bravo

con questi avverbi fede

roberto marin mi chiede su twitter se potevo un attimo riprendere il discorso che feci e uso un passatore in moto che feci questo natale più o meno

riguardo safari la memorizzazione delle password di wifi

allora roberto se ho ben capito questo è quello che tu ti stai riferendo o meglio questo è quello che io ho detto

nell'inverno passato durante l'inverno passato

quando ci si collega a una rete wifi

tipo hotel che richiedono di effettuare il login

su

su una pagina web e noi nel momento in cui andiamo a colnetterci dalla pagina del wifi

nelle impostazioni compare una schermata

di un web browser

che ci permette di effettuare il login

quella pagina non memorizza le password

quindi se voi dovete stare in hotel per 5 giorni

e vi continuate a connettere la wifi

voi dovrete ricordarvi la password e ogni volta che vi volete connettere inserirla

è possibile avviare questo problema facendo così

andando a vedere qual è l'indirizzo a cui si è connesso il web browser che si è aperto nella pagina delle impostazioni

e una volta memorizzato

chiudere quella web app

quella web view

aprire safari

andare in quell'indirizzo

vi si ripresenterà la stessa pagina

e a questo punto effettuare il login con le proprie credenziali

a questo punto se l'avete abilitato nelle impostazioni

safari vi permetterà di salvare la password

e una volta salvata la password rimarrà memorizzata

e quindi tutte le volte successive che dovete effettuare il login

potrete effettuarlo direttamente

dalla pagina web

che si appoggia

a prendere le impostazioni

questo è quello che faccio io quando vado negli hotel

e funziona molto molto molto bene

speriamo che con la iCloud Keychain

questo poi ci possa aiutare ancora di più

terza

segnalazione di Matteo Mattassoni

Mattassoni con una T

dice

salve ragazzi di Easy Podcast

stavo ascoltando la puntata 131

e a proposito di feed vi segnalo anche

l'app Slow Feeds

con l'ultimo aggiornamento supporta Feed Wrangler

e in aggiunta

a News Blur

Feedbin e Feed HQ

lo consiglio perché ha la sezione che racchiude i feed

che scrivono poco frequentemente

e quella Hot Links

un po' simile a Fever

è molto utile per chi non volesse passare al servizio

io la uso in combinazione

con l'app di Feed Wrangler

mentre attendo l'aggiornamento di Reader

visto che ci sono ne approfitto per farvi complimenti

vi seguo da molto ma è la prima volta

che vi contatto

e poi un po' scritto anche recita

a quando un nuovo programma con Federico e Diego insieme

su Easy Podcast

rispondendo in fretta a quest'ultima

speriamo il più presto possibile

siamo con l'acqua fino alla gola

per quanto riguarda

il periodo esami

però stiamo lavorando

voi non vedete ma stiamo

veramente discutendo spesso su

cosa potremmo combinare

e se avete idee potete scriverci

tranquillamente a info.easypodcast.it

per quanto riguarda Slow Feeds

è un reader

un lettore di Feeder SS

universale

che esiste sia per iPhone e per iPad

costa se non sbaglio

soltanto 89 centesimi

e ha questa peculiarità

un po' strana

cioè presenta i feed

in due principali diverse sezioni

quelle ad alto traffico

e quelle a basso traffico

basso traffico sono blog che postano raramente

alto traffico sono siti che postano

60 articoli al giorno

tipo The Verge

o cose simili

adesso è stata introdotta

la possibilità di utilizzare

anche i feedrunner e altri servizi

che Matteo ha elencato

prima nella sua email

a me non piace Slow Feeds

per un principale motivo

cioè che quando si vanno a guardare i feed

ad alto traffico

vengono mostrati anche quelli già letti

e vengono mostrati semplicemente sbiaditi

in più la visualizzazione

non è assolutamente di mio gradimento

e quindi l'applicazione

seppur l'abbia riprovata recentemente

dopo gli ultimi aggiornamenti

non mi piace

ho provato Fever

questo è un altro discorso

l'avevo già più affrontato

si è comoda

il discorso di vedere

i feed più

cioè gli articoli più visitati

funzionalità che offre Slow Feeds

però non la trovo fondamentale

si diciamo che quindi ti piace il concetto

ma la realizzazione lascia un po' a desiderare

per il momento

si diciamo di si

una cosa interessante che

ho scoperto questa mattina

proprio non ho ancora avuto il modo di approfondire

però ve la giro in un altro video

lo giro lo stesso

nella speranza che sia effettivamente valida

è il fatto che

esiste una sorta di concorrente a Fever

che però è gratuito

che si chiama Tiny Tiny RSS

che ha la peculiarità

se non sbaglio di essere open source

e questo ha permesso

ad alcuni sviluppatori di creare dei plugin

ebbene uno sviluppatore ha pensato bene

di creare un plugin per Tiny Tiny RSS

che andasse a copiare

tutte le API

di Fever

in questo modo ci permette di utilizzare

applicazioni di terze parti che supportino Fever

utilizzando invece Tiny Tiny RSS

come backend

in pratica si tratta come per Fever

di un insieme di script

un programma da installare sul proprio server

o spazio web

per appunto avere una gestione autonoma

dei feed senza quindi

passare magari attraverso servizi gratuiti

ma che non sappiamo se domani saranno ancora qui

come feedli o permette di non pagare

l'abbonamento

per i servizi che invece sono a pagamento

come è il caso di Feed Wrangler

e Feedbin

che tra l'altro ha aumentato i prezzi

perché in precedenza se non sbaglio erano 2 dollari al mese

adesso sono 3

e chi invece

se appunto chi si iscrive da adesso pagherà 3

mentre chi aveva già un abbonamento esistente

fin tanto che non lo fa scadere

potrà continuare a pagare solamente 2 dollari mensili

può essere

può essere interessante Tiny Tiny RSS

da provare io non l'ho ancora fatto

ho provato Fever

mi è piaciuto molto come concetto

non mi ha convinto per quanto riguarda la velocità

e faccio un follow up invece

la scorsa puntata

avevamo parlato di Tweetbot

della possibilità di abilitare le notifiche

solo per un determinato utente

Francesco Turati

mi è venuto in aiuto su Twitter

e ci è venuto in aiuto

perché condividendo questo con voi

tutti potremo sfruttare questa sua

conoscenza

Francesco dice che in realtà è possibile

abilitare le notifiche

per quando un utente

posta su Twitter

dice che basta andare sul profilo

dell'utente desiderato

toccare la rotellina

delle impostazioni in alto a destra

e abilitare la voce

Enable Notifications

io non ho testato questo perché sono

utilizzatore di Twitterific

spero che

possa aiutare il ragazzo

che di qui non ricordo nome

perché sapete la mia memoria è

veramente a breve termine

che la scorsa puntata aveva chiesto

questa settimana

stessa cosa

tanto che ci sono

siamo facendo una puntata un po'

comunque ecco ho dimenticato di dire una cosa molto importante

la questione della guida di prima

vi metto il link nelle note della puntata

perché di certo non sto a leggervela

parola per parola

e per chi ci stesse seguendo in diretta

datemi due secondi e vi posto il link su Twitter

con l'hashtag EasyPodcast

se voi infassidite Luca durante la diretta

questo non ha la più palida idea di quello che io dica

se io gli chiedo cosa ho detto in questi ultimi

due minuti

lui mi guarderebbe

con gli occhi un pochettino spalancati

anche in questo momento non sa

che io sto parlando di lui

no ok andiamo avanti

mi fa segno tipo cosa vuoi

lasciamo in pace

buzzigone

volevo segnalarvi un Tumblr

molto interessante e un podcast

molto interessante anzi ancora di più interessante

del Tumblr

il Tumblr si chiama iOS 7 App Redesigns

è un Tumblr che posta

non troppo frequentemente

degli screenshot

di come potrebbero essere

le

le schermate di alcune applicazioni famose

con

l'interfaccia grafica di iOS 7

e ci sono applicazioni come Whatsapp

come Viber

come Shazam

forse anche Skype se non sbaglio

o cose simili

è un Tumblr da mettere nei propri feed RSS

tanto si ha al massimo un feed al giorno da leggere

anzi sono già stato generoso

di avere uno al giorno

e è comodo

serve un pochettino così diciamo per farsi l'occhio

di come sarà iOS 7 e per rendersi conto

se farà veramente così schifo come tutti

pensano e dicono

o se invece qualcosa di buono lo troviamo

non sto dicendo con questo

che iOS 7 fa schifo

vai Luca

nell'ambito di Tumblr interessanti relativi ad iOS 7

vi consiglio

johnnyivredesignsthings.tumblr.com

per vedere tutte

le cose più assurde del mondo

ridisegnate da

johnnyiv c'è veramente da morire da ridere

tutto esaltato

con colori strani

gradienti

ha anche ridisegnato una banana cicchita

facendola tipo arcobaleno all'interno

veramente buffo divertente

totalmente insensato

però fa ridere ecco

anche questo arriva rapidamente il link su Twitter

per chi ci sta ascoltando in diretta

ma che bravo Luca che vi dà direttamente

già il link a voi

e poi io vado a mettere nelle show notes

e li troverete tutti tutti tutti tutti

il podcast che vi volevo consigliare

mi è stato a sua volta consigliato

da un amico ormai collega

potrei chiamarlo così

che è Andrea Patruno

trovate su Twitter come

che è il ragazzo insieme a cui gestisco

Discover Home

mi ha consigliato alla scorsa pizzata

di ascoltare un nuovo podcast

chiamato Physicast

e io ho detto subito già dal nome

si fa molto molto molto interessante

ho provato ad ascoltarlo

e devo ammettere che è meraviglioso

per adesso sono state pubblicate

16 puntate

non tante

e durano dai 15 ai 20 minuti

le puntate sono state registrate

da dei professori universitari

se non sbaglio di Roma

e quello che vogliono fare

è cercare di spiegare

la fisica

con concetti

che sono a noi comuni

che tutti i giorni

ci ritroviamo davanti agli occhi

e con cui abbiamo a che fare

tutti i giorni

è bello perché è fatto con questa idea

ascoltavo ieri una puntata

chiamata Giro Tondo

in cui spiega del perché la terra è ruota

e ci aiuta un attimo a ragionare

di come si fa a capirlo

o perché non si verificano certe conseguenze

e dicevano che la fisica

è veramente strana

perché ti permette di rispondere

a delle domande estremamente complicate

ponendoti delle domande stupide

e banali

cioè banalmente l'esempio classico

è quello di Newton

che gli cade una mela in testa

si è fatto una domanda che è stupidissima

perché mi è caduta una mela in testa

cioè è caduta appunto

e da lì è arrivata fuori

la scoperta della forza di gravità

il podcast ripeto

dura 15-20 minuti

sono una quindicina di puntate

potete tranquillamente ascoltarle

anche la sera prima di andare a letto

sono fatte molto bene

anche se non apprezzo

al 100%

l'impostazione audio

cioè c'è troppa musichetta di sottofondo

e le persone che parlano

non stanno veramente parlando

ma stanno recitando

quindi è un pochettino finto

però è veramente

è illuminante

potete anche non partire dall'ultima puntata

e ascoltarle in ordine

ma potete

scegliere quelle che vi interessano

e ascoltarle

io ad esempio consiglio

assolutamente di partire con

la teoria della relatività

e la relatività generale

trovate il link nei show notes

mi raccomando

fate questo sforzo

provate

è stupenda

poi ragazzi

viviamo in questo mondo

dobbiamo conoscerlo com'è

di certo non parleranno di derivate

o cose simili

quindi non vi annoierete

ve lo posso assicurare io

Luca poi l'obblicherò ad ascoltarle

mi racconterà

se gli è piaciuto o no

Luca cosa stai facendo?

no no no

non ho molto tempo io

per ascoltare i podcast

ah è vero scusa

sono podcast da 15 minuti

tu ascoltandoli a 3x

vuol dire che sono 5 minuti

della tua vita buttati via

cioè ti svegli la mattina

e dopo 5 minuti

sai qualcosa

sulla relatività di Einstein

non ti sentiresti

una persona migliore?

no

perfetto

Luca

vuole

per la prima volta

ce l'ho fatta

abilitare l'easter egg

nell'applicazione Easy Radio

non sarò io

a spoilerare come si fa

una cosa però ve la dico

non ce la farete mai

cioè lasciate perdere

piuttosto

non so veramente

non avete nessuna possibilità

di indovinare

ve lo dico io allora

come si fa

no allora

diciamolo perché

secondo me

Michele e Jacopo

sono stati troppo crudeli

hanno realizzato questo easter egg

facciamo 5 minuti di pausa

nel frattempo quindi

ha realizzato un easter egg

che è veramente

veramente difficile da scoprire

e sfrutta la nuova

vista

dei profili

come sapete

andando in Easy Radio

nelle informazioni

potete vedere

il profilo mio

di Luca

di Fabrizio

di Diego

di Maurizio

e di Filippo

e quindi

sfrutta

in questa

in questa vista

si può scovare il bug

il no bug

l'easter egg

che tra l'altro

anche sapendo come si attiva

è difficile ad attivare

per farlo bisogna far questo

dovete partire

e posizionarvi

sulla prima faccia

che dovrebbe essere la mia

o quella di Luca

Luca confermami

che sia la mia

è la mia faccia

da qui

dovrete

con

un solo tocco

finire

alla faccia

in fondo a destra

che è quella di Maurizio

da qui

dovrete tornare

indietro

sempre con un solo tocco

alla faccia di Luca

e poi

tornare avanti

alla faccia di Filippo

tornare indietro a Fabrizio

e andare a Diego

cioè praticamente

dovete fare

se noi

siamo numerati

da 1 a 6

dovete fare

1

6

2

5

3

4

così si attiverà l'easter egg

al contrario per disattivarlo

provateci

vediamo se

se ce la potete fare

a

diciamo

dovete anche essere

dei bravi giocatori

di Fruit Ninja

si no ecco

comunque

il trucco sta

perché praticamente

l'applicazione

riconosce il nome

inquadrato

solo quando mollate

completamente

quindi vi conviene

aiutarvi con due dita

vabbè

ho capito

però se gli dai anche

il trucchettino

per risolverlo Luca

sei proprio

un disgraziato

allora

andando avanti

se avete

ascoltato

Digitalia

settimana

settimana scorsa

alla fine della puntata

c'è stato un gingillo

che

mi ha colpito

particolarmente

il gingillo si chiama

Type to Phone

che è un'applicazione

per Mac

che permette di scrivere

direttamente

sull'iPhone

quindi utilizzare

la tastiera del Mac

come una tastiera

Bluetooth

e associarla all'iPhone

e scrivere quindi

sull'iPhone

sei capito?

da notare che la cosa

funziona anche se

voi stessi

con il Mac

sia esso fisso

o portatile

utilizzate

una tastiera Bluetooth

per connettervi

si

e quando ho sentito

di questa applicazione

ho detto

ci sarà qualche

qualche fuffa

dietro

non può essere

perché mi sembra

una cosa un pochettino

strana

l'ho sempre cercata

non l'ho mai trovata

verifico

e l'applicazione

funziona perfettamente

Type to Phone

costa

5 dollari

che sono

4,39 euro

mi sembra

un costo simile

e funziona così

si associa

via Bluetooth

l'iPhone

al Mac

e potete associare

anche un iPad

senza problemi

da quel punto lì

una volta lanciata

l'applicazione

la tastiera

si collegherà

all'iPhone

smetterà di funzionare

col vostro Mac

e voi

scriverete

sul vostro iPhone

e sul vostro iPhone

ovviamente dovete avere

una casella di testo

attiva

quindi quella dei messaggi

quella di Whatsapp

quella di Byword

quella di qualsiasi applicazione

che supporti

la scrittura di testo

l'applicazione funziona

cioè voi la lanciate

scrivete sull'iPhone

Command Q

e la chiudete

potete anche associare

più dispositivi

per rendere il tutto

un pochettino più

rapido

da effettuare

vi consiglio di creare

una shortcut

quindi con Keyboard Maestro

o con Alfred

per richiamare in fretta

l'applicazione

io ho scoperto

felicemente

che in Alfred

sono supportate

shortcut

come il doppio

doppia pressione

del tasto di Option

doppia pressione

del tasto di Command

che quindi risulta

veramente molto facile

da ricordare

facile da usare

quindi doppio tasto Option

e iniziate a scrivere

sul vostro iPhone

quindi

non mi sono fermato qui

però ho provato

una nuova applicazione

chiamata One Keyboard

e il nome ricorda

un pochettino

altro

One Keyboard

funziona allo stesso modo

di One Password

di

ok

di Type to Phone

funziona esattamente

allo stesso modo

con la differenza

che è

diversa la grafica

e

a differenza di Type to Phone

in cui compare

proprio una finestra

in

One Keyboard

compare un'immagine

in sovraimpressione

che vi indicherà

che da quel momento

lì la vostra tastiera

funziona

con

il vostro iPhone o iPad

in più ci sono già

nativamente supportate

delle shortcut

che permettono

di associare

diversi dispositivi

quindi non so

di default

c'è Command Shift 1

che è il vostro Mac

ma voi la potete trasformare

in iPad

ad esempio

Command Shift 2

che diventa

l'iPhone

Command Shift 3

che non fa niente

perché è quello

per fare gli screenshot

quindi non cascate

in questo erroraccio

tra le due

devo ammettere

che mi sono trovato

meglio con

One Keyboard

per il motivo

che graficamente

mi aggrada

leggermente di più

poi c'è anche

quest'altro motivo

cioè

Luca mi guarda così

non capisco

qual è il motivo

Luca sbatte la testa

contro il tavolo

è diverso

Luca sbatte la testa

contro il tavolo

la differenza è che

avrete

un'immagine

diversa

sul vostro Mac

quando

quando lanciate

le due applicazioni

da una parte

una finestra

dall'altra

un'immagine

in sovraimpressione

l'altra differenza

è che One Keyboard

crea

un'icona

nella barra del menu

a differenza

di Type 2 Phone

che crea

un'icona del dock

e l'icona

nella barra del menu

posso andare

a nasconderla

con

come si chiama

partender

mentre

l'icona del dock

in teoria

no

questi sono i motivi

per cui

ho scelto

One Keyboard

è fantastica

Luca l'hai provata

anche te

vuoi dire qualcosa?

si l'ho provata

io utilizzo appunto

tanto per rimanere

in tema

One Password

io utilizzo

la shortcut

predefinita

per alternare

tra gli unici due dispositivi

che ho associato

cioè Mac

e iPhone

con Command Backslash

che è molto comodo

visto che

io uso LastPass

e ho inserito

cioè

abilitato

la compilazione

automatica

dei moduli

per cui

non ho da preoccuparmi

di fare ogni volta

inseriscimino

mutente password

nella pagina

Michele Iacubino

uno che

buono

ne ho sentito parlare

ci segnala

che

non so come fa a saperlo

che

per

abilitare

l'easter egg

dell'applicazione Easy Radio

è necessario

partire da Art of Apps

e poi tornare a Federico

e poi continuare a rimbalzare

sempre

rimanendo di uno

più interno

mentre

prima Federico

forse aveva detto

di partire da lui

Federico

aveva detto intenzionalmente

una cosa diversa

da quella che era vera

ma voi siete sempre più

furbi

e non capite queste cose

quindi

vabbè

ok

vuoi dirlo esattamente

com'è il

il coso

va bene

inserite il codice XY

aspetta

com'è

se

c'era Revolt

che era Carnival

il trucco per avere

tutte le macchinine

su GTA per computer

poi da si dava il meglio

che c'erano

le cose più stupide

da scrivere

ad ogni modo

il tuo collega

Andrea Patruno

ci segnala la grafica

dell'interfaccia web

di Easy Radio

che non è curata da me

facchia

non è curata da nessuno

è proprio quella la questione

ma infatti a me fa male

io la nasconderei

però Luca è quello

ma tanto funziona

chi se ne frega

uno deve andare lì

per merplay

no no no

sono d'accordo

no più che altro

sai quello che sarebbe da fare

sarebbe dargli

eh

una sistemata

diciamo che finché

finché funziona

ecco si può

sopportare

di fatto

la via che noi riteniamo

privilegiata

per ascoltare

Easy Radio

cioè Easy Apple

in diretta

e tramite l'applicazione

Easy Radio

se vi sentite

intraprendenti

potreste anche scegliere

di andare a installarvi

o Air

Air Server

oppure Air Factor

sul vostro Mac

e riprodurla

in Airplay

dall'iPhone

potete anche farvi

questa cosa malata

faccitela allora

allora

c'è una

un'applicazione

cina

che

stranamente

ho visto recensire

da Andrea Patrono

quindi oggi

la puntata

la dedichiamo a lui

si chiama

Quotato

è molto carina

perché

è super minimalista

quindi può fare

una sola cosa

scrivere

nuove

aspetta

no

Luca è andato su

Johnny Ivory Design

Things

e c'è tipo

un wallpaper

dove sembra di essere

il mondo di Willy Wonka

però al posto

di tutti gli omettini

ci sono delle icone

dell'iPhone

e c'è Johnny

Johnny Ive

in primo piano

e muovendo il mouse

sull'immagine

c'è l'effetto

del parallasse

che

quindi fa veramente ridere

Luca è un idiota

Quotato

dicevo

è un'applicazione

che permette

di segnarsi

le citazioni

più belle

che si trovano

durante la giornata

quindi

una volta aperta

l'applicazione

potrete fare

una sola cosa

aggiungere

una nuova

una nuova

citazione

e

e averla lì

sempre con voi

io per fare questo

ho avuto

dei diversi step

evolutivi

e sono arrivato

alla fine

con

la soluzione

che trovo

non essere la migliore

ma quella che più mi aggrada

per un discorso

di sincronizzazione

e di

backup

quindi non perdere

queste cose qua

è il fatto

di usare Evernote

quindi avere un taccuino

che chiamate

come volete

e all'interno

create delle nuove note

che sono appunto

queste citazioni

in cui potete mettere

anche più cose

come la fonte

il link diretto

per vederla

ascoltarla

o cose simili

ovviamente è

meno

bella

come cosa

però funziona

molto

molto bene

Luca

hai scoperto

un'applicazione

molto interessante?

No

prima della mia scoperta

una richiesta

che ci chiedeva

su Twitter

Alessandro Galtieri

se conosciamo

applicazioni

per riprodurre

Blu-ray

su Mac

precisiamo innanzitutto

perché era una domanda

che era già saltata fuori

che nessuno dei Mac

attualmente in commercio

e nessuno dei Mac

che saranno mai in commercio

incorpora

un lettore ottico

che è in grado

di riprodurre

il Blu-ray

il Mac Pro nuovo

non ha

non ci sta neanche dentro

un disco Blu-ray

vi serve

un lettore esterno

e potrete andare

a leggere

i

appunto

i vostri Blu-ray

con l'unica applicazione

che conosco

per la verità

che si chiama

con molta fantasia

Mac Blu-ray Player

e

costa

40 dollari

attualmente

in sconto

rispetto ai 60 dollari

normali

veramente costosa

non so quanto

ne valga la pena

però ecco

io

conosco questa

ah

ti interessa

a posto

no

prima che

ci addentriamo

nel discorso

prima non so

se volevi raccontare

un pochettino

del tuo server

quella applicazione

di Primo

se è una cosa

che riserverai

TechMind

immagino

prima di lanciarci

nel discorso

feed

RSS

che Luca

vuole affrontare

visto che oggi

è il secondo luglio

e stamattina

è morto

Google Reader

e

vabbè

e c'è stato

al funerale

un momento

in cui

quello che stava

facendo

il sermone

ha detto

marca tutti

come

lunga pausa

letti

tu sei

un

puntino

puntino

puntini

puntini

no l'ho trovata

su Twitter

tipo Barney

Marquez

Red

vabbè

oppure c'è

tipo Archive

vabbè

allora

per quanto riguarda

Google Reader

circondato

dalla famiglia

e dalle app

RSS

vabbè

questo tweet

lo metteremo

nelle note

della puntata

se volete

stellinarlo

salvarlo

da qualche parte

per

ricordarvi

di questo evento

molto importante

volevo dire

per quanto riguarda

il

Mac

e iPhone

e la questione

stampare

e

no

ve ne parlo

la prossima volta

niente

volevo parlarvi

un po' di

io invece volevo

parlarvi di

no

no no

un'altra volta

no a parte gli scherzi

adesso

stiamo cadendo

nell'imbarazzante

no perché

stavo guardando

anche la durata

della puntata

non vorrei

rischiare

di tirare

troppo lungo

allora direi

parliamo un attimo

di questa storia

dei feed RSS

così

diciamo

se

tu che ci stai

ascoltando

in questo momento

non

sei interessato

a questo argomento

ci sentiamo

settimana prossima

per tutti gli altri

discorso feed RSS

ma prima ancora

un ringraziamento

a tutti quelli

che continuano

a supportarci

tramite

le donazioni

ricorrenti

perché

molto a proposito

molto a proposito

prima di chiudere

la puntata

vorrei ringraziare

veramente tutti quelli

che ci stanno

supportando

e vorrei

riproporre

ciò che è stato

fatto

lo scorso anno

cioè

la possibilità

di offrire un gelato

a Luca Federico

quindi vi invitiamo

a

dire

visto che

mi han tenuto in compagnia

un altro anno

posso

effettuare

una donazione

a Luca Federico

si mangeranno un gelato

si mangeranno una pizza

questo dipende

tutto

da voi

e per ricordarsi

che

è

sta finendo

molto bene

questo discorso

vabbè

grazie a tutti

c'è sempre una possibilità

di supportarci

lo apprezziamo molto

taglio via Fede

perché lo vedevo

molto in crisi

ha lasciato tutto il cervello

sul banco

dell'esame

prima adesso

devo veramente

intervenire

per aiutarlo un attimino

niente

il mio discorso

riguardo a Ridder

era una considerazione

che ancora una volta

spaccio per mia

ma non è mia

l'ho sentito su un altro podcast

Ridder o Google Reader?

no

Google Reader

si scusami

eh

il fatto è che

adesso d'accordo

con la morte di Google Reader

sono emersi

dei servizi a pagamento

tra cui appunto

i già citati

Feed Wrangler

e Feedbin

ma stanno nascendo

anche alcuni servizi

che invece sono gratuiti

e se Google

non è riuscito

a fare soldi

con

tutto il bacino

di utenza enorme

che avevano

come pensano

Fidli

Dig

di riuscire a tirare fuori

due lire

da quello che poi

è di fatto

lo stesso mercato?

vabbè

prima bisogna precisare

che Google Reader

voleva fare pubblicità

a modo di

di Google

quindi con la pubblicità

cioè voleva fare soldi

con la pubblicità

ecco scusate

se ho sbagliato a parlare

stranamente

e quello che vogliono fare

tutti gli altri servizi

sono

essere

come si dice

autosostenuti

autosostenibili

cioè

far pagare gli utenti

per usufruire

del proprio servizio

questo era il motivo principale

per cui

io

non avevo

bene in vista

Fidli

o

Dig Reader

che sono i due

gratuiti

penso i più

più grossi

attualmente

e quindi

ho scelto

prima Fiverr

e dopo Feed Wrangler

o in alternativa

c'è Feedbin

che adesso costa

non più 2 dollari al mese

ma 3 dollari al mese

proprio per questo discorso

cioè

voglio

comunque

poter supportare

quel lavoro

poter dare la possibilità

a

a

queste persone

di sviluppare

quello che

quello che hanno creato

di portarlo avanti

e renderlo sempre

migliore

e questo lo fai

principalmente

pagando

e sono felice

di pagare

per un servizio

che utilizzo

stesso discorso

per Instapaper

versus Pocket

Fidli

e Dig Reader

però hanno già

entrambi annunciato

che introdurranno

dei piani a pagamento

che aggiungeranno

delle funzioni

che saranno

discutibilmente

utili o no

ad esempio

Fidli

leggevo che

proporrà

un account premium

con integrazione

con Dropbox

Evernote

e cose simili

certo pensando poi

a servizi come

If This And That

bisognerà vedere

cosa introdurranno

se saranno veramente

cose interessanti

o secondari

quindi

questo

questo problema

secondo me

è un po' falso

nel senso che

la possibilità

di creare qualcosa

che

sia in grado

di restare in vita

c'è

perché Google

ha voluto

far morire

Google Reader

per qualche motivo

loro hanno detto

per concentrarsi

su altre cose

vabbè

probabilmente

loro credono

più in Google Plus

e vogliono far passare

le informazioni

i feed RSS

sono tuttora

utilizzatissimi

c'è chi

li ha sostituiti

a Twitter

però la gente

che ha voglia

di usarli c'è

la gente che ha voglia

di pagare

c'è

viceversa

c'è gente che ha sostituito

i feed con Twitter

cosa ho detto io?

il contrario

ok ho detto il contrario

che ha sostituito

i feed con Twitter

no si può fare

anche il contrario

però è un pochettino

una follia

questo è vero

comunque

la morte di Google Reader

forse

tutto sommato

è stata una cosa

molto positiva

i servizi ci sono

e adesso Luca

però devi dire

un pochettino la tua

visto che

hai buttato

il sas

eh no niente

io tra l'altro

non ero a conoscenza

di questa dichiarazione

di

voler fare poi

degli account

a pagamento

per questi servizi

per cui niente

la mia era una domanda

più che altro

domanda a cui invito

comunque anche

i nostri ascoltatori

a rispondere

se hanno qualche idea

tramite Twitter

e poi visto che

appunto se ne hai parlato poco

potremmo magari

la puntata successiva

parlarne di nuovo

in diretta

solo questo quindi

no perché

vabbè Reader

si è aggiornato

adesso supporta

anche

Feed Wrangler

cosa che supporta

di altro

non mi ricordo

c'è un altro servizio

in più

mi sembra Feed HQ

no Feedly

giusto Feedly

Feedly, Feedbin

Feed Wrangler

esatto

e la sincronizzazione locale

e Fever

esatto

per quanto riguarda

Feed Wrangler

non sono ancora

supportate

le smart search

che è

il più

che ha Feed Wrangler

attualmente

ma non mi sento supportato

cioè è un po'

una cosa

triste

da

da

da sapere

confermo

che

gli smart search

di Feed Wrangler

sono veramente

una marcia in più

per questo servizio

soprattutto perché

si possono

creare

delle

delle ricerche

che vi permettono

di segnare

direttamente

come letto

la sporcizza

che non volete

leggere

banalmente

se voi volete

evitare di leggervi

come avevo già detto

gli

sponsor

e non vi fidate

del

la smart search

che è l'altro servizio

che segna già

come letto

tutte le

tutti gli articoli

in cui compare

la parola sponsor

e così facendo

potrebbe troncare

articoli magari

interessanti

che al loro interno

non la parola sponsor

ma che

lo scopriranno

lo scopo dell'articolo

non è quello

di sponsorizzare

qualcosa

allora

creando proprio

uno smart stream

con all'interno

la parola

sponsor

potrete

prima di iniziare

a leggere i feed

aprire questa cartella

e

praticamente

segnare tutto

come letto

e nel caso

in cui ci sia qualcosa

che invece

non era

un vero e proprio

sponsor

rimarcarlo

come non letto

e questo

lo potete fare

con tantissime altre cose

se non volete

sentire parlare

di design

se non volete

sentire parlare

di Ben Brooks

magari qualcuno

lo cita

tipo Luca

alla fine

questo lo fa

veramente

Feed Wrangler

ha una marcia

in più

attualmente

bisogna vedere

se le risorse

che avrà

saranno abbastanza

per

per portarlo avanti bene

perché io

penso che tra un anno

ci ritroveremo

alla fine con

due

o tre

grossi servizi

non rimarranno in vita

tutti

questo è quello che

questo è quello che penso

non so se

comunque è una cosa

che è senz'altro positiva

della morte di Google Reader

è che appunto

sviluppatori come

David Smith

hanno potuto mettere

sul tavolo

delle idee interessanti

alla fine

quelle degli smart stream

o come accidenti

si chiamano

mi sembra una novità

ecco non avevo mai visto

niente del genere

per cui

un mercato

che era prima stagnante

semplicemente con

un dominatore

quale era Google

potrà finalmente

aprire le porte

a una certa innovazione

e vedremo magari

qualche funzionalità

che permetterà

forse

addirittura

agli RSS

di ritornare competitivi

rispetto a Twitter

per qualcuno

ecco qualcuno

che magari

li aveva abbandonati

in favore di Twitter

perché non c'era

nessun vantaggio

alla fine magari

con qualche funzionalità

in più

che potrebbero essere

banalmente queste qui

di Feed Wrangler

ma chissà cosa ci riserva

il futuro

vediamo appunto

che magari

per qualcuno

potrebbe invertirsi

il trend

sì sì sì

è assolutamente vero

per quanto riguarda

Feed Wrangler

tra l'altro

David Smith

aveva parlato

di un client podcast

quindi

di costruire

all'interno

di

o intorno

diciamo

a Feed Wrangler

anche tutto un servizio

di podcasting

che chissà

potrà essere qualcosa

di interessante

per noi tutti

o qualcosa di

secondario

io comunque

continuo

ad

sperare

in un

servizio

di

RSS

fatto bene

per i podcast

non come

cioè

fatto bene

nel senso che

funzioni veramente

come Feed RSS

nel senso che

sincronizzi

in modo decente

perché io

continuo ad avere

pessime esperienze

con Instacast

e la sua sincronizzazione

e quindi

mi piacerebbe

vedere un servizio

che funzioni bene

e che

sia

multipiattaforma

quindi non ho bisogno

di Instacast

per sincronizzare

ma facendo

il login

su un determinato account

quindi come funziona

con

i vari lettori

di Feed RSS

posso andare a vedere

diversi podcast

e i miei podcast

con la mia

sincronizzazione

con i miei

non letti

con le mie cose

anche perché

questa è una cosa

molto soggettiva

Luca funziona bene

a me funziona

terribilmente

abbiamo appena

proprio fatto la prova

adesso

e tutto è stato

risolto

io ho solo

due lamentelle

riguardo a Instacast

il fatto che

io ascolto

il podcast

X

sull'iPhone

e sull'iPad

magari

mi si era già scaricato

anche lui

perché avevo aperto

l'applicazione

quando io finisco

di riprodurlo

sull'iPhone

la volta successiva

che apro l'iPad

io voglio che questo file

sparisca dalla faccia

della terra

non mi interessa

tenere le vecchie puntate

scaricate

sui dispositivi

mi occupa

un solo spazio

infatti ho tutti

tutti i miei Instacast

impostati

in modo che

quando io

finisco la riproduzione

automaticamente

la puntata

viene cancellata

perché tanto

se ne ho bisogno

me la riscarico

me la ascolto in streaming

non ho bisogno

di mantenere

un archivio

sull'iPhone

e questo non accade

quando invece

una puntata

viene segnata

come letta

sugli altri dispositivi

cioè sì

viene messa

come ascoltata

ma non viene

effettivamente

cancellato il file

e poi qualche volta

mi è capitato

di avere

degli episodi

che non venivano

correttamente

indicati

come ascoltati

ma veramente

poca roba

ecco adesso

è veramente

una rarità

sono soddisfatto

di Instacast

per quanto riguarda

questo

e niente

ci sono

solo qualche cosina

che andrebbe

ancora aggiustata

sì però

non so se trovi

anche tu

che quel discorso

che faceva

sull'avere

un account

unico

relativo a un servizio

e poter usare

diverse applicazioni

per ascoltare i podcast

potrebbe essere

comunque una marcia

in più

sì sì certo

da vedere se

Feed Wrangler

si rivelerà

la piattaforma adatta

perché poi

non vorrei che magari

nella mia schermata

di Mr. Reader

di lettura delle notizie

poi mi trovassi

anche di mezzo

i podcast

e devo stare attento

a non segnarli

come letti

perché sennò mi scompaiano

dall'instacast

della situazione

ecco

se fossero

delle entità distinte

allora sì

potrebbe essere

molto interessante

vediamo come si

evolverà la questione

comunque sono molto

sono molto

entusiasta

perché sono in arrivo

grosse novità

comunque per la seconda

parte di questo anno

tutte queste relative

feed RSS

iOS 7

i nuovi iPhone

già si parla

dell'iPhone

grossi

perché

per chi fosse

un pochettino

meno informato

il fatto che ci sia

la gesture

in iOS 7

che permette

di tornare

alla schermata precedente

facendo una slide

da sinistra

verso destra

fa presagire

la possibilità

che ci siano

che ci sia

un ipotetico

nuovo iPhone

con uno schermo

più grande

così

la necessità

di raggiungere

l'angolo

in alto a sinistra

dello schermo

sarebbe annullata

perché per tornare indietro

basterebbe fare

uno slide

da sinistra

verso destra

qualsiasi schermata

ci si trovi

e seconda cosa

avere la possibilità

di

appunto

di avere

a portata

di tocco

il control center

quella roba lì

toglierebbe anche

diversi tap

da

dalle proprie dita

nel senso che

si potranno fare cose

con

con tocchi

con meno tocchi

quindi

quelle cose che

si fanno magari

di fretta

quindi mettere

attivare il bluetooth

e cose simili

si potranno fare

comunque con una mano

dal control center

si chiami così

non ne sono sicuro

il cc

il cc

una curiosità

che ci segnala

Sheldon Muffo

su twitter

è un'applicazione

che si chiama

z plus music

z più music

che praticamente

è un'applicazione

che

non so

vuole dimostrare

delle tecnologie

surround

dts

una cosa

che veramente

si chiama

headphone x

questa tecnologia

e

sulla carta

promette

di simulare

su solamente

due altoparlanti

quindi

trattasi

dei nostri auricolari

nella maggior parte

dei casi

quelle che invece

sono 11 casse

disposte attorno a noi

e già la prima volta

che scaricate

l'applicazione

che è gratuita

vi parte il demo

e vi fa vedere

la vostra testa

circondata

da delle casse

e poi vi dice

questa è la cassa

anteriore sinistra

e la illumina

sullo schermo

per farvi capire

e vi rendete conto

che riesce a dare

un senso di spazialità

veramente notevole

non capisco

come faccia

ma effettivamente

funziona

è inclusa

poi una canzone

gratuita

che potete ascoltare

nell'applicazione

che se non sbaglio

è la colonna sonora

di Man of Steel

cos'era?

l'uomo d'acciaio

esatto

dirlo in inglese

fa schifo

no non lo so

perché non l'avevo

cioè non ho mai visto

il film

per cui non sapevo

neanche cosa

l'ho visto da una settimana

o due

ah ecco perché

non l'ho sentito

non vederlo

va bene

non lo guarderò

e poi c'è la possibilità

di acquistare

anche altre tracce

all'interno

dell'applicazione

per 1,79 euro

ma se ci si registra

è possibile ottenere

una ulteriore

canzone gratuita

da ascoltare

l'effetto è stupefacente

e già solo per ascoltare

il demo

vale la pena

di scaricare

questa applicazione

e nei suoi

52.6 mega

che insomma

sono abbastanza

consistenti

per poi ascoltare

solo un demo

ma vi assicuro

che ne vale la pena

non potete neanche

correre il rischio

di scaricarla

in 3G

perché tanto

è superiore

alla soglia

dei 50 mega

ah interessante questo

da quel che vedo

sono tutte comunque

colonne sonore

perché la seconda

è Flight

mi fa pensare al film

non so se sono tutte

comunque relative

a Man of Steel

non so se magari

è perché

le canzoni

normali

non sono

non sono mixate

in quella maniera lì

invece magari

un film

che è destinato

a essere visualizzato

al cinema

con i pianti

su round serie

ha tutta la colonna sonora

che è studiata appositamente

sì sì sì

io sono

sono soddisfatto

di questa puntata

io sono stanco

cioè proprio fisicamente

ma non per colpa

della puntata

io andrei avanti le ore

con la puntata

è tutto il resto

che mi rende stanco

per cui direi

di mettere una pietra

anche su questa

132esima puntata

di The Apple

salutare tutti

e dare l'appuntamento

alla settimana prossima

tra l'altro qua

ritorna fuori

il nostro dibattito

sulla questione

di quando

rilasciare le puntate

perché adesso effettivamente

passerà molto tempo

da quando abbiamo registrato

martedì

e quando poi invece

va ad uscire

la puntata

il venerdì alle 17

il nostro sondaggio

effettivamente

dava in vantaggio

chi voleva

che la puntata

uscisse il prima possibile

però boh

forse per inerzia

non abbiamo mai seguito

questa indicazione

non mi ricordo

se l'avevo già detto

o no

che secondo me

è importantissimo

dare un punto di riferimento

a tutti

non soltanto

ai più affezionati

magari ci sono persone

che ci ascoltano

un po' più raramente

o comunque

persone che ci ascoltano

seguendoci solo

tramite podcast

non hanno twitter

e quindi

non hanno la possibilità

di essere a contatto

con noi

magari anche

durante il resto

della settimana

quindi

dare un punto di riferimento

quindi sapere che

venerdì alle 17

la puntata c'è

e ci sarà

sempre

se Dio vorrà

è un ottimo

punto di riferimento

come dicevo prima

e

io resto di questa idea

pronto a essere smentito

però

diciamo

trovare grossi pro

non ne vedo

sul fatto di pubblicare

la puntata subito

o dopo

averla registrata

cioè

non so

non lo so

come al solito

vedremo

ecco

non c'è una risposta

definitiva

Fede

lascia a te

i saluti

va bene

un ringrazio

un ringrazio

non si dice

un ringrazio

no

la testa è veramente fusa

abbiamo appena finito

un esame di macchine

per chi

per chi

interessasse

è durato

praticamente tre ore

è stato straziante

siamo veramente

veramente morti

ci scusiamo

mi scuso principalmente

per gli strafalcioni

che

ho detto

durante la puntata

però

vi saluto

e vi do l'appuntamento

settimana prossima

alle ore 17

con la puntata

133

di EasyApple

a presto