EasyApple #142 - Va più del tuo Mac

puntata numero 142

di See Apple, la prima puntata

che appare dopo

la mia comparsata

in casual con Federico

Veticci e due Federichi

Travaini a quanto pare

abbiamo registrato su Hangouts e spesso Fede si

sdoppiava, Fede spiegaci come hai sviluppato

questo problema, questo potere

più che problema. E niente praticamente

Google sapete che io sono

partnership, faccio partnership con Google

e quindi ho questa possibilità di potermi

sdoppiare e

comparivo quindi due volte in questa conversazione

e poi l'altro volevo

correggere perché ti ricordo che si chiama Veticci

perché ormai è acquisito

praticamente questo nome

la puntata è la sette di casual

Luca è venuto a fare

il bastian contrario ma in realtà non è vero

è stata una

bella discussione

vi invito ad ascoltarla anche perché

abbiamo parlato di argomenti easy e

poliani e tecma indiani a tratti

in modo molto casual

Sì decisamente

e invece ho visto oggi

hai portato a lezione giusto per farmi invidia

il tuo nuovo retina da 15 pollici

che

su Geekbench fa abbastanza bene

ma la cosa più spaventosa è che

sono uscite le recensioni dell'iPad Air

è stato sollevato l'embargo

e abbiamo potuto constatare

secondo i benchmark fatti da Nantec

che il nuovo iPad Air

ha un punteggio di

Geekbench per l'appunto

sicuramente ho guardato il multicore ma non mi ricordo

probabilmente anche in quello single core

riesce a segnare un punteggio

migliore di quello che ha fatto

il tuo Mac fino all'altro giorno

sarebbe dire il MacBook Pro 13

del 2010

come ci si sente?

E niente sono felice di aver acquistato

questo nuovo retina prima di aver scoperto

che il nuovo iPad Air

ha un punteggio superiore

a livello di benchmark quindi proprio

calcoli praticamente

rispetto al mio MacBook Pro vecchio

che è un vecchio diciamo relativamente

vecchio aveva ancora un processore

core duo

da 2,4 GHz

mentre l'iPad dovrebbe essere comunque

un processore sempre dual core

con la frequenza di clock

di 1,3

giusto?

se non sbaglio sono 1,3 mentre

quello

dell'iPhone 5S è 1,2

una cosa simile cioè c'è un leggero

down clock

dell'iPhone 5S rispetto

all'iPad Air

si è veramente impressionante comunque

il fatto di pensare che

nel giro di 3 anni siamo arrivati ad avere

la stessa potenza su un dispositivo

che pesa mezzo chilo e ha 10

ore di autonomia. Un'altra cosa che mi ha

lasciato sconvolto di questa recensione

è che l'iPad Air non solo

riesce ad avere la stessa

autonomia dell'iPad

4 ma riesce anche a fare

di meglio, guadagna ancora

una mezz'oretta o qualcosa del genere

e altra cosa che mi ha stupito è che il modello

LTE consuma un pochettino

meno fatto sta che riesce a ottenere

ancora una manciata di minuti in più

nel test di navigazione in wifi

che ha fatto Anantech. Anantech

che ho citato già varie volte perché è l'unica

recensione che ho già letto

e devo dire come sempre

sono le migliori, non ce n'è

sono andati proprio ad analizzare tutto

quanto, anche la nuova architettura del processo

perché come sapete

Apple si sviluppa

in casa perlomeno delle varianti

dei processori ARM che usa

e al momento

stando a quello che dicono i recensori

di Anantech

è di quanto di più veloce c'è sul mercato

ARM, perlomeno per i tablet

veramente Apple ha fatto un lavoro

magistrale e sono riusciti

a creare un chip veramente potente

con un consumo relativamente ridotto

insomma, altra cosa

lo schermo di per sé ha

calato il suo consumo, il che è positivo

si parlava di un risparmio

di circa il 20% abbondante

di energia e l'hanno misurato

lasciando in idle

quindi senza fare niente

l'iPad e d'accordo

il processore magari qualche cosina aiuta

a risparmiare corrente

quando non è in uso però

in quei momenti

è lo schermo che farà parte del leone

nel consumo del dispositivo, per cui

diciamo che finora ne siamo

rimasti soddisfatti e la prospettiva

di avere poi un mini retina

che condivide le stesse caratteristiche hardware

è piuttosto allettante

questo iPad Air poi va affiancato al fatto

che Luca poco prima del

keynote mi aveva detto

molto convinto, no io questa

generazione di iPad comunque la salto

perché l'iPad che attualmente è

ancora bello giovane, fresco

si è un po' lentino, però

qualche ora dopo il keynote vedevate

una scimmietta sulla spalla di Luca

che iniziava a bussare incessantemente

contro la sua capoccia e ormai

ha praticamente fatto ingresso

forzato nel suo cervello

quindi l'idea è abbastanza seria

quindi quale modello comprerai?

come lo comprerai?

Comprerò il 64 3G

esattamente come ho il 3

perché ne parlavamo

proprio prima, per il mio uso

è il migliore, potrei risparmiare

qualche cosa e sforzarmi di

rimanere nel 32 ma

considerato che è un regalo di laurea

non mi sbatterò più di tanto

per cui preferisco

continuare con i 64 GB

che mi permettono veramente

una grande libertà e potermene

veramente fregare dello spazio disponibile

mi è capitato solo una volta di riempirlo

al 100%, cioè avevo

tipo 300 MB liberi

però

la possibilità è veramente di non preoccuparsene

secondo me può valere

quelli che adesso sono solamente 90 euro

solamente 90 euro

è bello come arriviamo a dire questo

per aumentare

la capacità del dispositivo, altra cosa

che facevano notare è come

sì, non è che ci volesse Anandek

per dircelo, però insomma

il primo salto di memoria da 16 a 32 GB

costa qualcosa come

6 dollari abbondanti al giga

che è lo stesso livello

di prezzo che ha

gli SSD di tipo Enterprise

quindi proprio professionale

mentre invece si scende a poco più di 1,30 dollari

per il salto

da 64 a 128

che costa sempre 90 euro

che non ritengo necessario

dover fare, ecco

visto che hai parlato di SSD

traggo spunto da un tweet

che ho letto questa settimana

scritto da Eugenio Turano

che vedendo

lo speed test

degli SSD dei nuovi MacBook

Retina e se non sbaglio comunque

anche dei MacBook Air di ultima

generazione e gli iMac

riescono a raggiungere

una velocità di lettura e scrittura di

circa 700 MB

al secondo

e Eugenio diceva ma come io ho provato a cercare

sul mercato degli SSD

per montarli

nel mio computer e oltre

500 MB al secondo non riuscivano ad andare

quindi come mai Luca

questi nuovi computer riescono a raggiungere

velocità così più elevate?

La risposta sta nel fatto che

gli SSD utilizzati fino ad ora da Apple

e nonché più diffusi

certamente sul mercato

si appoggiano all'interfaccia SATA 3

per la connessione al sistema

alla scheda madre

che introduce appunto

un limite di 6 GB

che tra perdite e overhead

vari si riducono a circa

550 MB al secondo

disponibile per

il trasferimento dei dati

i nuovi computer prodotti da Apple

invece si connettono direttamente al

bus PCI Express e quindi

riescono ampiamente a superare i limiti

imposti dalla SATA 3

al momento credo che questi

700 MB al secondo

vengano da un limite dell'SSD stesso

più che non dell'interfaccia

non so che tipo di PCI Express

si attacchi

non so neanche se sul mobile c'è distinzione

tra le per 1 o per 4

come c'è per dire

arrivano fino a per 16

non sono molto esperto in questo campo

per indicare insomma

la velocità alla fine della fiera

di connessione di questa memoria

fatto sta che per dire Thunderbolt

non è altro che un'estensione

cablata per rendere esterno

un bus PCI Express

e non è altro che un'estensione

e nella sua versione 2

arriva a 20 GB al secondo

per cui insomma per adesso

i vostri SSD potranno sicuramente

essere il collo di bottiglia

e non impenserire il bus PCI Express

sì purtroppo io non ho avuto modo di provarlo

Thunderbolt 2 però se qualcuno volesse

contribuire noi siamo sempre aperti

a ricevere un hard disk da 4 GB

Thunderbolt 2 penso che

sui 100 euro ci saranno

4 TB forse

no 4 GB perché hanno dei costi esagerati

quindi c'è tu vuoi connetterlo

riempirlo e toglierlo

esatto sì tipo chiavetta

giusto per vedere quanto ora ci va

e stop

allora iPad mini invece

con lo schermo retina

una considerazione che facciamo prima

Luca iniziare a registrare

che la durata della batteria

dovrebbe essere identica

ma l'iPad mini retina

ha dimensioni decisamente inferiori

rispetto al layer per quanto riguarda

proprio superficie

lo spessore ricordiamo che

è praticamente lo stesso

e quindi

però ha uno schermo con una densità di pixel

maggiore che quindi potrebbe

paradossalmente richiedere

una retroilluminazione maggiore

quindi questo potrebbe andare a consumare

maggiormente la batteria

con una batteria più piccola

strano che riescano a durare lo stesso

quindi l'ipotesi cos'è un down clock

del processore

sì io personalmente mi aspetterei di vedere

nel mini la stessa velocità

che vediamo nel 5S

per cui vedremo

una frequenza massima di clock

leggermente inferiore

nonché la prestazione di picco

leggermente inferiore

altra cosa che faceva notare a Nante

è che queste prestazioni così elevate

che vediamo dal A7

nella versione iPad

vengono anche tanto dal fatto che

essendo un dispositivo più ampio

con un'ampia superficie metallica sul retro

ha molte più possibilità di dissipare

il calore che viene generato

quando il processore è sotto stress

sull'iPhone questo non è vero

infatti avevano mostrato un loro test

in cui supponevano

un stress assurdo

entrambi i core del processore

sia sul 5S che sull'iPad Air

e si vedeva come

il 5S dopo circa due minuti

fosse costretto ad abbassare

un pochettino la frequenza di clock

per stabilizzarsi mi pare sui 900 MHz

per non scaldare troppo

se no il telefono diventava incandescente

l'iPad invece non aveva questo problema

e poteva rimanere pressoché a livello massimo

di velocità indefinitamente

e questo sicuramente dato

dalle maggiori possibilità di dissipazione

poi certo anche quando erano all'inizio

tutti e due

alla loro massima velocità di clock

c'era una piccola differenza di prestazione

si parlava di circa il 7%

ma quello è meramente

la velocità di clock aumentata

è interessantissimo

questa recensione di Anand

che è molto lunga

Luca ha avuto un orgasmo nel leggerla

oggi a lezione

la legge sempre tutti i dispositivi

la troverete nelle note della puntata

che ricordiamo potete raggiungere

se volete

se utilizzate l'applicazione

dei podcast di Apple

quella bruttissima applicazione

tramite l'url

www.easyapple.org

slash 142

che è il numero della puntata odierna

allora

andando avanti parlando un pochettino di

Mavericks

AI Cloud

a meno che Luca abbia qualcosa da aggiungere

e ce l'ha

sì volevo aggiungere un insulto ad Apple

se li avete voi il quale

perché hanno deciso di

anche in questa versione

di iPad

limitarsi a un giga di RAM

che soprattutto con il passaggio

ai 64 giga

che per motivi tecnici

si è eseguita l'applicazione

a 64 bit

no giga

che cosa dico

64 gigabit

ti immagini che avremo

dei processori grossi

come questa stanza

no vabbè

scarti a parte

tendono a occupare più RAM

proprio per ragioni tecniche

che non stiamo a dettagliare

magari ne potremo parlare

in TechMind

quando finalmente

Filippo si deciderà

ad approfondire la questione

perché interessa molto

anche a me

anch'io mi sono un po' informato

e ripetutamente

gli ascoltatori

giustamente

ci hanno chiesto

di approfondire

la questione dei 64 bit

comunque dicevo

c'è un uso di RAM maggiore

già sui precedenti iPad

retina

si sentiva ogni tanto

il fatto che

la RAM era limitata

per esempio

non si possono tenere

molte tab

aperte in Safari

senza che

quando si cambia

quella che viene selezionata

venga ricaricata

lo stesso di che

se poi addirittura

si pretende

di passare

da un'applicazione

all'altra

insomma

sarebbe stato

veramente il momento

per passare

a 2 giga di RAM

Apple ha deciso

di non fare questa mossa

per il momento

siamo ancora fermi

a 1 giga

e si parlava

di questioni di costo

ma immagino

che a loro

veramente non costi

assolutamente

niente

tra virgolette

cioè potrebbe costarli

facciamo 10 euro

non lo so

un po' di RAM in più

potevano anche

farmela pagare a me

10 euro

per il mio

per tutti quelli

che fanno

perché

sennò diventava

rapidamente insostenibile

la cosa

e

d'accordo

ci sarebbe stato

un consumo

leggero

perché comunque

è un componente in più

che a sua volta

consuma energia

ma io personalmente

ritengo

pur non avendo ancora

provato l'Air

ma solamente basandomi

su quello che dicevano

su Anantech

che sarebbe stato

un compromesso

che sarebbe valso

la pena di fare

potresti scambiare

l'LTE

cioè non proprio

i dati

solo l'LTE

e tenerti il 3G

e avere un giga di RAM

in dietro

mezzo

mezzo

va bene

mezzo

guarda personalmente

lo farei

perché comunque

vuole l'LTE

bisogna pagarlo a parte

con tutti gli operatori

con la 3

è quasi gratis

ma non prende quasi

da nessuna parte

per cui è quasi

come non averlo

e

l'HSDPA

a 42 megabit

è più che sufficiente

per la navigazione normale

restituirei volentieri

l'LTE

per avere

un po' di

RAM in più

altra cosa

che avevo detto oggi

io restituirei volentieri

l'orologio del mio iPhone

se mi dessero 5 euro

quindi vedete

che le malattie

qualcuna ce l'ha anche Luca

bisogna andare a trovarle

però è bello

che lui le tira fuori

da solo

cioè stiamo mangiando

dice

io

io darei indietro

se mi dessero indietro

5 euro

io toglierei la funzione

orologio

al mio iPhone

quindi

la sua spontanea volontà

ogni tanto

svela

queste piccole chicche

stavo dicendo invece

io prima

passando

in ambito

software

quindi

Mavericks

iCloud

ho avuto

come probabilmente

ho già detto

dei problemi

con

l'esincrinizzazione

delle abbreviazioni

su iOS

che tra l'altro

con OS X

Mavericks

sono sincronizzate

sia

su iOS

e sia su OS X

cosa veramente

molto molto comoda

il problema è questo

a me non funzionavano

e avevo dei problemi

che

si ripercuotevano

sia su OS X

a livello di

processi

che andavano in

non diciamo

crash

però

andavano a richiedere

ingenti

un ingente percentuale

di

lavoro

al processore

e andavano

nella

diventavano rosse

con la bellissima scritta

non risponde

che

agli occhi

dell'utente

fa sempre dire bene

perfetto

in questo momento

il Mac non sta andando

su iOS invece

non funzionavano

e davano un grosso problema

di consumo di batteria

perché a quanto pare

iOS cercava di

sincronizzare

ma non

ce la faceva

allora cosa si fa?

esiste

una cartella

in

OS X

che ha

la

praticamente

è come se fosse

lo storage

di tutti i file

che sono su iCloud

raggiungi questa cartella

è semplice

basta andare

nella cartella

del proprio utente

e

successivamente

aprire la cartella

library

che se non vedete

potete semplicemente

rendere visibile

con

diciamo

premendo

command D

e

si aprirà

la finestra

delle informazioni

se non sbaglio

o forse

command J

non vorrei dire una stupidata

command J

esatto

e ci sarà

proprio

la casella

che ho scritto

show library folder

una volta

spuntata questa

comparirà

la cartella

library

all'interno di library

ci sarà mobile documents

e questa cartella

verrà riconosciuta

da OS X

come iCloud

con la

iconcina di iCloud

al suo interno

ci sarà di tutto

quindi magari

file di instacast

file di day one

file di

qualsiasi cosa

keynote

anche il finder

e ce ne sarà una

in particolare

che si chiama

com

tilde

apple

tilde

text

input

qui al suo interno

ci saranno

documents

and dictionaries

dictionaries

senza dai

dictionaries

e all'interno

ci sarà un disastro

qua ci sono

tutte le abbreviazioni

di iOS

se avete un problema

la soluzione

è questa

prendete i vostri

iPhone e iPad

disabilitate

dalle impostazioni

dal pannello

di iCloud

la sincronizzazione

dei dati

cioè

dei documenti

che è tipo

il penultimo

se non sbaglio

andate poi

nelle impostazioni

reset

e

cancellate il contenuto

della tastiera

e del dizionario

cancellate

tutti i file

che ci sono

nella cartella

mobile

mobile documents

di

iCloud

ovviamente non

la cartella mobile documents

ma

user input keys

quella cartella lì

di cui parlavamo prima

che contiene

le abbreviazioni

quindi

riattivate

la sincronizzazione

dei dati

su iPhone e iPad

e tutto dovrebbe

tornare a funzionare

se non ce la fate

dovete mettervi a smanettare

come dei pazzi

oppure potete chiamare

Apple

per chiedere un po'

di assistenza

come mi ha consigliato

di fare Luca

come io ho deciso di fare

e come stranamente

sarò sfortunato io

però ho trovato

un ragazzo

che non era

competentissimo

mi ha detto

che

aveva notato

che io avevo

delle skill

detto proprio

questa cosa

cioè

tu hai delle skill

mi diceva

ok dimmi cosa fare

mi ha portato

su sito Apple

mi ha fatto scaricare

dei manuali

che spiegano

come sincronizzare

con iTunes

come spegnere

l'iPhone

come ripristinarlo

anche io

ero abbastanza tentato

ad allappendere

però vabbè

ho tenuto

troppo duro

poi ho terminato

la chiamata

e mi sono messo

a smanettare

un po' da solo

vabbè

tralasciando

le tue skills

incredibili

volevo

non so

già che mi è venuta

l'idea

possiamo parlare

di tutti i modi

che ci sono

per accedere

alla finestra

alla cartella

libreria

nella vostra home

primo metodo

tenere premuto

option

noto anche come

alt

sulla vostra tastiera

cliccate su vai

e poi vi compare

libreria

quando avete

il test option

premuto

secondo metodo

fate

command j

mentre siete

nella cartella home

mi raccomando

l'importante

è non avere

selezionati

altri file

se non la cartella home

command j

e fare

mostra libreria

altro metodo

vi prendete

il termine

fate

aprite i finder

command shift

g

cominciate a scrivere

library

premete tab

e vi autocompleterà

in automatico

premete invio

ci finite dentro

altro metodo

andate nel terminale

scrivete

open

spazio tilde

slash library

con la l maiuscola

invio

e vi si aprirà

una finestra del finder

con libreria

ultimo metodo

che mi viene in mente

è ch

sempre terminale

ch flex

spazio

no hidden

spazio

tilde

slash library

e questo vi renderà

permanentemente

non nascosta

come

esattamente

come fate

con command j

altri modi

magari forse si

ma non mi sembra

il caso

di andare avanti

è fondamentale

conoscerli tutti

perchè li chiedono

al test della patente

no

tra l'altro

questo qua

di ch flex

è quello che

ho sempre usato io

fin da lion

perchè se non sbaglio

è da lion

che hanno deciso

di nascondere

questa cartella

per motivi

a noi un po'

scuri

forse sempre

in favore

della semplicità

ma si no

perchè sicuramente

gli sarà successo

di gente che arrivava

all'apple store

con il mac

che non funzionava

più

e hanno

magari gente

che ha trovato

questa cartella

nella sua

cartella home

e diceva

cos'è sta roba

io non la voglio

non l'ho creata io

pensiamo bene

di cestinarla

o non so

di salvarci

le ricette

della mamma

dentro

sovrascrivendo

dei plist

di sistema

per cui

secondo me

è stata anche

una scelta azzeccata

io personalmente

la lascio nascosta

così c'è una roba

in meno nella home

e quando mi serve

option clicco

su vai

e tanti saluti

insomma ci metto

relativamente poco

soprattutto

non mi vale la pena

di tenerla visualizzata

per andarci una volta

al mese

a livello di

boiate

c'è un'altra cartella

che secondo me

può fare un po'

di confusione

agli utenti

che tengono

il mac in inglese

che la cartella

dove si

diciamo che è

predefinita

per lo scambio

dei file

tramite lan

su mac

si chiama

dropbox

però è staccato

cioè è drop

spazio box

e secondo me

questo

sono pronto a scommettere

che qualcuno

abbia contattato

il supporto di dropbox

dicendo

oh io metto

i file

all'interno

della cartella

dropbox

ma non sono

sincronizzati

e poi

puoi scoprire

che questa cartella

in realtà

non è quella vera

di dropbox

ma è

posizionata

in public

sempre

partendo

dalla home

del

diciamo

del proprio

finder

ecco

drop

staccato

box

e ovviamente

non sincronizza

niente

non c'entra

niente

con l'omonimo

servizio

vogliamo rimanere

in termini

di tecnicismi

questa è una cartella

particolare

perché

hai permesso

impostato in modo tale

che

un utente

diverso

dal proprietario

della cartella

home

avrà la possibilità

di inserirci

dei file

per questo

è il significato

di dropbox

una scatola

dove voi

buttate dei file

all'attenzione

di un altro utente

e poi

non li potete

più vedere

un po' come

cioè alla fine

è lo stesso concetto

della buca delle lettere

voi imbucate

la vostra lettera

però poi

non è che ci mettete

la mano dentro

e recuperate

le lettere

degli altri

il concetto

è lo stesso

e i permessi

utilizzati

sono

733

che sono

piuttosto

insoliti

7

significa

che avete

tutti i permessi

lettura

scrittura

e ingresso

nella cartella

che è dato

dalla somma

di 4

più 2

più 1

invece

il 3

è dato

dall'unione

di 2

più 1

cioè potete

scrivere

nella cartella

e attraversarla

nel senso

che se ricopiate

una cartella

poi potete

scrivere i file

in quella cartella

ma solo sapendo

che la cartella

in questione

c'è

non potete

vedere l'elenco

dei file

in questa cartella

insomma

è un set

di permessi

molto insolito

per chi

ama queste cose

e non le guarda

dal terminale

con cosa

con cosa

fa rima

dropbox

con tweetbot

perché è uscita

la versione

no questa è una

battuta strana

perché c'è

c'è qualcuno

che la pronuncia

un po'

non è tweetbot

ma è tweetbot

tipo il nostro

amico Francesco Graziani

a volte

si lascia scappare

queste

vabbè

nel senso

sono pronunce diverse

è uscito

tweetbot

3

come nuova applicazione

questo ha suscitato

un po' di scalpore

un po' di lamentele

io vi invito

sempre a riflettere

che

tweetbot

è uscito

nel 2011

il 14 aprile

se non sbaglio

e sono passati

due anni

e mezzo

e se avete avuto

la fortuna

di acquistare

tweetbot

fin da subito

sono due anni

e mezzo

che state utilizzando

un client twitter

che probabilmente

utilizzate quotidianamente

avendolo pagato

ai tempi

era un dollaro

e 99

quindi

1 euro e 79 centesimi

ragazzi

queste persone

che sono dietro

la tweetbot

lo sviluppano

le applicazioni

perché è il loro lavoro

loro ci mangiano

con questi soldi

quindi

pensare di

andarli a criticare

perché hanno realizzato

una nuova versione

di tweetbot

con nuove funzionalità

con una nuova

interfaccia grafica

sfruttando a pieno

tutte le nuove

API

che fornisce

iOS 7

e

stanno già lavorando

alle nuove aggiornamenti

stanno ascoltando

gli utenti

stanno reintroducendo

funzioni

ragazzi

cioè

vi invito

seriamente

a riflettere

su questa cosa qua

tweetbot 3

costa

2 euro

e 59

quindi sono in questo momento

se non sbaglio

e

ha

un

un feeling

leggermente diverso

rispetto

alla vecchia versione

nel senso che

non

non ha più

un'interfaccia grafica

così

appesantita

dal

da

diciamo

texture

o elementi

dell'interfaccia

realizzati da zero

da il bravissimo

designer

che si chiama

Mark Giardin

ma sfrutta

proprio lo stile

di iOS 7

quindi è un'applicazione

bianca

quindi

se

pensavate che

sarebbe arrivato

proprio poi

il giorno in cui

vi sareste stancati

di vedere solo

applicazioni bianche

già adesso

potrebbe essere

il momento

perché sono tante

le applicazioni

con l'interfaccia

bianca

pulita

l'applicazione in sé

però

funziona

benissimo

e

io ritorno a dirlo ancora

il confronto con

Twitter Refix

secondo me

non regge

dal punto di vista

della funzionalità

risulta più completa

di funzioni

tweet what

di questo

ne siamo sicuri

manca qualcosa

che potrebbe disorientarvi

all'inizio

tipo il triplo tap

per rispondere a un tweet

e questo

Luca lo sa

lo sa bene

che è iniziato subito a dire

vi prego ditemi

che non me lo sono perso

in realtà

attualmente

non c'è

e

la motivazione

è che

fare un triplo tweet

rallenta

scusate

triplo tap

rallenterebbe

il funzionamento

di tweet bot

perché

diciamo

l'applicazione

dovrebbe

fermarsi

a capire

se i

tocchi

che state facendo

sullo schermo

sono quelli

di un triplo tap

o

semplicemente

magari

è un singolo tap

oppure

se state

facendo

uno scrolling

normale

quindi questo rallenta

un po' tutto

e da qui

la decisione

di eliminare

questa funzionalità

chissà se magari

ritornerà sotto

qualche altra veste

comunque c'è

un articolo

scritto da tab bots

in cui ci sono

le domande

più frequenti

che sono state fatte

agli sviluppatori

di tweet bot

e hanno

hanno risposto

un po' a tutte

hanno detto

che c'è

in arrivo

una modalità

notturna

automatica

ci sarà

una gestione

del

font

separata

perché attualmente

il font

di tweet bot

viene gestito

in toto

da ios

quindi se volete

rimpicciolire

il font

di tweet bot

o ingrandirlo

dovete andare

nelle impostazioni

generali di ios

cercare

dove vengono

gestiti i font

che è sotto

accessibilità

e c'è uno slider

e potete impostare

i più grandi

o i più piccoli

e questo avrà

una ripercussione

sul sistema operativo

intero

Luca ti ho

rubato il microfono

volevi dire?

si si no niente

hai già spiegato

te la questione

del triplo tap

che hanno spiegato

loro stessi

dover attendere

per quello eventuale

secondo e terzo tap

sicuramente rallenta

la potenziale reattività

quando invece

il tap è uno solo

si quella è la funzione

che mi manca di più

comunque

adesso

hanno unificato

gli swipe laterali

prima potevi fare

da sinistra verso destra

e da destra verso sinistra

con delle leggere

differenze tra i due

adesso è una solo

il tap

è uno solo

lo swipe

per cui

la mia spiegazione

speranza è che

almeno in via temporanea

quell'altro

possa ritornare

a fungere

dalla risposta rapida

o sennò ieri sera

finché ero a letto

mi è venuta in mente

la gesture del secolo

per rispondere

tu metti il dito

sul tweet a cui vuoi rispondere

e poi muovi rapidamente

su giù su

o giù su giù

e subito ti apre

la risposta

cioè devi avere il dito

su quel tweet

e muoverlo

ripetutamente

in su e in giù

in modo che sia chiaro

che non stai semplicemente

scorrendo nella tua timeline

e sarebbe molto innovativa

come

gesture

mi è venuta in mente

ieri sera

e credo che sia una perla

che potrebbe essere

addirittura un acquisto

in app

in tweetbot

non lo so

lo mettiamo su un tavolo

di discussione

magari ne parliamo

anche con Paul e Mark

così

decidiamo

cosa farne

mi sono bloccato

perché c'era un'altra cosa

che volevo aggiungere

ma me la son persa

quindi direi che

per tweetbot

è questo

quindi

una recensione

di un'applicazione

chissà da quanto tempo

non ne facevamo una

allora

altra cosa

mi sono ritrovato

nella situazione

in cui

ho dovuto scrivere

del codice

in LaTeX

LaTeX ricordo

che è quel linguaggio

che permette

di creare

dei documenti

veri e propri

matematici

quindi scientifici

come chiamano lì

che permette

di inserire formule

permette di inserire

formule complicate

formule ancora più complicate

e formule complicatissime

principalmente questo

tutto ciò

nel modo più complicato

possibile

per cui avete

uniformato l'asticella

al livello più alto possibile

no secondo me

LaTeX ha una curva

d'apprendimento

un po'

un po' verticale

all'inizio

è una parete

non è una curva

no inizialmente

è leggermente complicato

perché bisogna

mettersi lì a capire

come funziona

nel momento in cui funziona

da lì

si appiattisce molto

nel senso che

si sa fare le cose

poi si può rifinire

qui e là

piano piano

questo volevo dire

si può

scrivere

con

cioè

il codice LaTeX

si può scrivere

direttamente

da un editor di testo

che è

molto molto ben fatto

ed è gratuito

che si chiama

Sublime Text

che è quello che usano

tantissime persone

è gratuito

nel senso che

ecco perché Luca

ha sorriso

spiegalo tu Luca

nel senso che noi pezzenti

che non abbiamo

50 e passa euro

da investire

in un editor di testo

possiamo continuare

a usarlo gratis

solo ogni tanto

ti dice

hai usato

Sublime Text un po'

che ne dici di comprarlo

tu cliccherai

messamente

no sono povero

e

e niente

continui a usarlo

io sto facendo così

mi sento un po'

ecco

non tanto in pace

con me stesso

ma è veramente caro

io che non ci lavoro

con l'editor di testo

ma lo uso saltuariamente

mi sembrano veramente

troppi soldi

secondo me invece

è proprio quello

che vuole lo sviluppatore

nel senso che

utenti occasionali

come me

che io lo uso

quando devo

scrivere in LaTeX

e lo sto usando

da qualche giorno

giusto così per

tu Luca

che ci scrivi codice

ma sicuramente

molto di più di me

ma non tanto

quanto

magari lo usa

lo stesso

vi dici

citato all'inizio

puntata che

lui

vabbè è vero

non usa il Mac

ultimamente quindi

ok però

se dovesse usare il Mac

Markdown scriverebbe

quasi soltanto con

Sublime Text

sviluppatori che lo usano

quotidianamente

quelli secondo me

sono gli utenti

a cui è destinato

l'acquisto

per cui è pensato

l'acquisto di

di Sublime Text

per noi invece

è possibile

utilizzarlo gratuitamente

è una cosa fantastica

e Sublime Text

ha tantissimi plugin

che si possono installare

tramite

un

ika

è il primo plugin

che bisogna installare

che si chiama

Package Control

e una volta installato

permette di installare

a destra e a sinistra

chi più ne ha

più ne metta

e niente

voglio dire questo

che si può utilizzare

per scrivere in LaTeX

è possibile

farli compilare

il codice

e

è fatto molto bene

anche a livello di debug

secondo me

quindi se

se scrivete in LaTeX

e non l'avete mai

considerato questa opzione

vi invito

a farlo

questo

è quello che voglio dire

parliamo molto poco

di applicazioni

ultimamente

ma ce n'è una

che mi ha veramente colpito

si chiama Pro Camera

e

è un'applicazione

che non vi aspettereste

magari di sentire

recensire da me

perché alla fine

credo di aver dichiarato

più e più volte

che alla fine

ho provato molte applicazioni

per la telecamera

ma finisco sempre

per utilizzare

la telecamera di default

ecco

direi che

questo continuerà

però in qualche

specifica occasione

devo dire che

questa è una delle migliori opzioni

che ho trovato

e

perché

ha parecchie funzioni

ma riescono

a convivere

molto bene

nella stessa applicazione

per dire

se già andiamo

banalmente

a vedere

l'interfaccia

delle impostazioni

nella situazione standard

abbiamo

4-5 cosette

che possiamo

regolare

il tempo

dell'autoscatto

il fatto

se possiamo

zoomare o meno

nei video

il geotagging

e poco altro

però in alto

c'è un pulsante

Pro

che ci permette

di andare

a modificare

le cose più malsane

tipo

accendere o spegnere

l'iso boost

la possibilità

di regolare

la compressione jpeg

la possibilità

di

inserire

la data

nelle foto

cioè

quelle cose bruttissime

che certa gente

ha la brutta abitudine

di fare

insomma

veramente tanto

e in più

un'altra funzione

che mi piace

un sacco

è il fatto

di poter

attivare

il tilt meter

nell'interfaccia

appunto

di inquadratura

vi viene mostrato

un pallino

che deve essere

correttamente allineato

per indicare

che la foto

è scattata

correttamente

in verticale

è poi possibile

se vi interessano

queste cose

abilitare la visualizzazione

in tempo reale

dell'esposizione

e delle iso

scelte

dalla fotocamera

e poi

le classiche funzioni

tap to focus

che può anche

essere separato

dall'esposizione

per cui magari

potete esporre

una parte

della vostra immagine

e metterne a fuoco

un'altra

se siete dei fotografi

o comunque

avete un po'

di creatività

saprete bene

come usarla

e un'altra funzione

che secondo me

è una perla

non l'avevo mai vista

ma Fede forse

mi ha detto

che ce l'ha anche

Camera Plus

è la possibilità

di attivare lo scatto

con la vibrazione

cosa vuol dire?

vuol dire

che finché voi

continuate a muovere

il vostro iPhone

per esempio

mentre cercate

di inquadrare qualcosa

questo non scatterà

quando l'immagine

sarà bella fissa

in quel momento

verrà scattata una foto

è molto

molto pratica

come cosa

un'altra

che

funzione

che ho apprezzato

moltissimo

e che è davvero utile

è la modalità

di foto notturna

che però

non è banalmente

che tutto è più chiaro

e morta lì

vi permette

tramite un menu

di scegliere

tra quattro

differenti target

per l'esposizione

cosa vuol dire?

potete dire

no guarda

io l'iPhone

ce l'ho in mano

sto facendo le foto

così con una mano sola

non esporre più

di un ottavo di secondo

perché sennò

la foto verrebbe mossa

viceversa

posso dire

bello

cercherò di tenere

bello fermo

concediti fino a un quarto

di secondo

così magari

puoi abbassare

un po' gli ISO

e otterrò una foto

meno rumorosa

e poi si può salire

fino a un secondo

e poi vabbè

non sto a elencarvi

tutte le funzioni

perché veramente

mi sembra

nel senso

potete andare a guardarvi

di screenshot

nell'app store

queste sono quelle

che mi hanno colpito

di più

e l'applicazione

può funzionare

sia come

la fotocamera normale

quindi tutto finisce

direttamente

nel

nel rullino fotografico

oppure anche avere

un po' come fa

Camera Plus

di default

la possibilità

di avere

una sua camera oscura

dove

vengono salvate le foto

poi gli date un'occhiata

scegliete quelle

che vi piacciono

e decidete cosa farne

non siete obbligati

a salvare tutto

nel rullino

che poi magari

se siete in wifi

vi parte fotostream

c'era vostro fratello

su Skype

la connessione

comincia ad andare male

e è a causa di

zizzania in famiglia

poi ha qualche funzione

anche per l'editing

vi permette di regolare

le solite cose

luminosità a contrasto

qualche fettino

alla Instagram

che non fa mai male

e anche la possibilità

di scegliere

l'aspetto ratio

le proporzioni

della vostra foto

quindi se volete

fare le foto

in 16.9

3.5 eccetera eccetera

per 89 centesimi

secondo me

l'applicazione

è veramente

un ottimo acquisto

e poi c'è

l'in-app purchase

per fare le foto

sotto i vestiti

perché questa è

la funzionalità reale

che serve a Luca

anche degli screenshot

cioè puoi fare

gli screenshot

e poi vabbè

boiata galattica

per oggi direi

che è praticamente tutto

Luca

se sei d'accordo con me

mi fa segno

go volo

che è citazione

di Apollo 13

però vabbè

pochi

l'avranno colta

quindi

cosa dobbiamo fare

semplicemente

dobbiamo scusarci

per la puntata corta

ma purtroppo

avevamo fretta

mi spiace

i tempi stringono

per cui per questa settimana

dovrete accontentarvi

però abbiamo fatto

una puntata

di casual

extra lunga

per cui potete recuperare

ecco potete bilanciare

il tutto

e la puntata

uscirà

come sempre

non sapevo

cosa volevo dire

ah volevo dire

stavo pensando una cosa

ma niente

perché sto immaginando

che in questo momento

c'è la sigla

e quindi devo far finta

di parlare a caso

e dire semplicemente

che l'appuntamento

è settimana prossima

alle ore 17 di venerdì

con la puntata 143

di Easy Apple

a presto!

a presto!