EasyApple #145 - In modo correttamente

bentornati su easy apple questa è la puntata numero 145 e niente non so mai come introdurre

queste puntate per cui direi che ci buttiamo a capofitto in quelli che sono gli argomenti di

questa settimana cosa ti ha colpito più in questa settimana luca flix ai flix 2 sì che è stato

rilasciato e non ho ancora avuto modo di comprare perché non ho abbastanza credito sul mio account

itunes e non voglio spendere i soldi della posta e pay perché su quelli ci pago l'euro di ricarica

invece sulle gift card di itunes non ci sono commissioni per cui ecco preferisco usare quelle

interessante il fatto che comunque è stato proposto come update a pagamento cosa che tutto

sommato condivido perché alla fine l'applicazione era in giro dal 2011 o qualcosa del genere e non

c'erano mai stati aggiornamenti a pagamento e la cosa interessante è che lo sviluppatore ha

deciso di fare una strana tattica per permettere un prezzo agevolato per i vecchi acquirenti o in

realtà per tutti si c'è fatto una doppia mossa secondo me una giusta e una sbagliata nel senso

che ai flix 2 è uscito come appunto una nuova applicazione

a 9 dollari 99 che diventano circa 8 euro e però allo stesso tempo rilasciato la cioè o meglio ha

abbassato il prezzo della versione 1 di ai flix mantenendola quindi nel nel make up store ad un

prezzo molto inferiore quindi se non sbaglio qualcosa come 5 euro mentre la versione prima

costava quasi 16 15 16 euro e questo ha molto ha indotto molti utenti secondo me a commettere un

prezzo che è abbastanza importante cioè acquistare la versione scontata di ai flix nella speranza di ricevere gratuitamente l'aggiornamento così però non è stato perché l'aggiornamento sarà una nuova versione a pagamento attualmente la versione di ai flix però è stata resa completamente gratuita quindi non so se diciamo lo sviluppatore o gli sviluppatori hanno deciso di fare di fare un passo indietro nel make up store

si parla di diciamo tenere l'applicazione gratuita ai flix 1 versione 1.4 fino alla fine del 2013

è una cosa che abbiamo scoperto proprio in questo istante mentre andavamo a controllare i prezzi per capire qual era la conversione in euro del costo dei flix 2 abbiamo avuto questa notizia per cui ribaltiamo tutto quello che abbiamo detto consigliamo di andare al volo a scaricare la versione 1 e considerarla un po come una versione di prova per quanto perfettamente funzionante di fatto non è che mancassero funzioni fondamentali

tranne eventualmente la possibilità di rinominare i file a cui ho messo una pezza io con mettere neighbor ma volevo appunto segnalare come valga assolutamente la pena di prenderla al volo finché è gratis e utilizzarla se poi piace si può pensare di fare l'upgrade ad ai flix 2

ma diciamo che alcuni potrebbero averla acquistata e vederla diventare gratis e vista diventare gratuita qualche qualche ora dopo o qualche giorno dopo quindi la mossa secondo me è stata un pochettino confusionare e a mio parere gli sviluppatori hanno fatto un leggero passo indietro adesso andando a vedere su app shopper per darvi dei numeri precisi il 17 novembre l'applicazione è passata da 18 euro a 4 euro e mezzo il 20 novembre quindi ieri è diventata gratuita giorno in cui è stata

rilasciata l'applicazione in versione 2 quindi 17 novembre scontano la gente si buttano ad acquistare ai flix 1 tre giorni dopo vede uscire la versione 2 a pagamento quindi bisogna riacquistare l'applicazione e l'applicazione che questi utenti hanno acquistato tre giorni prima a un prezzo scontato vedono diventare questa applicazione gratuita mossa secondo me completamente sbagliata

No, dovevano eventualmente renderla immediatamente gratuita così non è stata una bella mossa. Diciamo che chi non si era accorto del calo di prezzo della versione 1 e quindi non aveva approfittato dello sconto per procedere all'acquisto adesso può approfittare di un'ottima applicazione perché tuttora funziona benissimo, totalmente gratuita.

Comunque dicevamo il prezzo della versione 2 al momento è di 9 euro, 8,99 destinato a salire fino a quelli che in dollari avevano detto 24, 25 no no di più che era.

Ok allora hanno fatto uno sconto più importante allora probabilmente perché ha 25 dollari.

Sì quindi saranno 22 euro e 90 adesso sono molto più vicini purtroppo i prezzi in dollari e in euro.

Per cui si aumenta anche il prezzo finale dell'applicazione ma sembra che abbia integrato delle funzioni abbastanza interessanti diciamo che dal punto di vista della conversione video l'unica opzione rilevante è la possibilità di disattivare l'ottimizzazione per lo streaming che era una delle parti più lunghe del processo di conversione.

Però insomma poi ci sono grandi miglioramenti sulla gestione dei metadati c'è la possibilità di avere delle regole che sembrano essere anche per la rinomina o comunque per la gestione dei metadati.

Adesso io devo ancora provarla come dico avevo provato la beta ma cioè non avevo fatto più di tanta attenzione a queste cose l'applicazione si diventa più costosa però forse vale tutto sommato la pena una piccola curiosità cos'è questa ottimizzazione per lo streaming praticamente va a rileggere il file appena convertito e riscriverlo su hard disk assicurandosi che ci sia un bel intervallamento si alternino bene i pacchettini di video e di video.

E di audio di modo che quando noi andiamo a fare lo streaming possiamo leggere in maniera del tutto sequenziale il file e non dover saltellare avanti indietro almeno questo è quello che io ho capito e dovrebbe facilitare in particolare la riproduzione tramite rete cosa che io faccio regolarmente per quanto in rete gigabit non è un grossissimo problema e ecco questo è quanto per cui io consiglio comunque di tenerla abilitata ci perdo un po di tempo di più durante la conversione però credo che ne valga la pena.

Si forse vale la pena rispondere.

Rispondere ad una domanda che potrebbero farsi molti molti utenti cioè vale veramente la pena di effettuare l'aggiornamento e secondo me da un lato che è quello più morale si direi di sì perché comunque un'applicazione che si usa da tre anni abbiamo visto che tutto sommato non è una cosa così stupida cercare di supportare gli sviluppatori che realizzano software di ottima qualità come in questo caso molti di voi sono sicuro hanno acquistato un software di ottima qualità.

Ho fatto i flicks quando due anni fa circa c'è stato lo sconto del come si chiama Tuesday, Friday, Tuesday, Tuesday perfetto ho beccato il giorno giusto e quindi per un euro 99 usare un'applicazione che probabilmente se ne fate uso ne fate uso massiccio quindi tutti i giorni la versione 2 ha quel piccolo miglioramento permette di seguire apple script?

Si in realtà già quella vecchia aveva una banalità.

Cioè una basilare con un banale integrazione.

Questo sembra un pochettino più semplice te lo propone un po' un pochettino meglio si possano effettuare proprio delle regole quindi se un po' come esel cioè se il file corrisponde a queste a queste cose fai questa determinata cosa.

No cioè questo non c'entra con apple script apple script riguarda l'integrazione con altre applicazioni.

No no quello che dicevo io è che ti permette di eseguire degli apple script se si verificano determinate condizioni.

Questo non lo so so che.

Sì sì ho guardato ieri.

Ok no perché cioè da come l'avevo interpretata io era semplicemente guarda più cose della funzionalità di iFlix possono essere richiamate tramite apple script io per adesso utilizzavo esel per richiamare iFlix e avviare la conversione in background qualora un file mkv comparisse in una determinata cartella funziona che peraltro adesso è integrata in iFlix.

Allora quello che fa iFlix è tipo permetterti di scegliere di eseguire degli apple script se si verificano determinate condizioni.

Allora quello che fa iFlix è tipo permetterti di eseguire degli apple script se si verificano determinate condizioni in determinate fasi dell'elaborazione cioè durante il processing durante l'elaborazione dei metadati e alla fine della conversione ci sono tre fasi in cui puoi dire se si verifica la tale condizione esegui questo particolare apple script.

Quindi è una cosa se vogliono dire un pochettino più avanzata e ho guardato ieri nelle impostazioni questo è quello che si può fare si può dire se il nome contiene the big bang theory o qualcosa del genere allora fai questa particolare cosa a livello di sempre di.

Di apple script adesso Luca sta andando a verificare però ve lo diciamo confermo con abbastanza certezza ma invece io rimango della mia idea precedente apple script support for most functions quindi c'è il supporto cioè puoi richiamare la maggior parte delle funzioni da apple script comunque vabbè guarda lì c'è un altro if qualcosa ma quello sì d'accordo quello è un'altra cosa non c'entra secondo me questo ti permette di fare delle regole alla esel esatto è un altro punto cioè non c'entra con apple script.

Perché sotto c'è scritto.

Do the following cioè se fai questo è ok ma non c'entra lo screenshot non c'entra con con l'apple script questo qua è semplicemente fargli impostare delle regole relative alla conversione non c'entra con con apple script secondo me poi magari si potranno anche eseguire degli apple script questo non lo so non l'ho ancora provata ok ti assicuro che si possono eseguire anche degli apple script va bene ok però non è quello il punto che vuole sottolineare.

Va bene ok adesso credo che la metà dei nostri ascoltatori per ripicca.

Se hanno i flicks andranno a cancellarlo e chi non ce l'ha ancora non ci pensa neanche a comprarlo visto che abbiamo fatto una testa tanta no vabbè quella versione gratuita scaricatela senza senza neanche pensarci due volte non vi costa niente e vi renderete conto che è che è poi eccezionale e magari associandola anche a lo script che ha realizzato luca in python no in bash in bash che si chiama mettere nemer che potete trovare su github troverete il link.

Nelle notte della puntata.

È uno scriptino che permette di andare a rinominare una puntata di una serie tv guardando però i metadati all'interno del file quindi post con conversione e aggiunta dei metadati tramite ad esempio i flicks proprio come abbiamo di cui abbiamo parlato fino agli ultimi fino a pochi secondi fa ecco a questo script andrà praticamente a rinominare il file e potrete anche impostare un pattern che è quello che utilizzate voi.

Normalmente cioè ad esempio scusate come come diciamo la scorsa puntata c'è chi preferisce usare non so nome della serie tv poi non so serie per numero puntata spazio titolo c'è chi usa s numero della serie e per episodes numero dell'episodio poi c'è ognuno al suo proprio pattern con mettere nemer si può scegliere quello che si preferisce.

Si va comunque come dicevi in messa in coda all'elaborazione.

Già fatta con i flicks che va a inserire i metadati un'altra applicazione che avevamo nominato la puntata scorsa invece era tv reneimer realizzata dal nostro ascoltatore francesco papagno che invece va proprio a cercarseli su internet i metadati sono due applicazioni diverse la mia si presta bene a essere automatizzata con eisle quella di francesco invece è migliore per un utilizzo più.

Interfaccia grafica esatto per un singolo file sicuramente.

Più comodo trascinarlo sull'applicazione di francesco che non andare a smadonnare col terminale specialmente se poi c'è quel piccolo bug di mettere nemer che hai trovato te che ti cancellava metà delle puntate bug risolto.

Lo script funziona perfettamente e il mio consiglio è questo sì usare passare attraverso il terminale ogni volta che bisogna rinominare un file è abbastanza pedantesco però si può ricorrere ad alfred e ai suoi workflow.

In particolare crearne uno che si attiva tramite la pressione di determinati tassi della tastiera perché questo tipo di workflow permette di prendere come input in modo molto semplice il file che si ha selezionato nel finder a differenza dell'utilizzare magari il richiamo di una particolare parola chiave.

Allora io nel mio caso tipo ho messo una shortcut che è command option control shift r.

Che sta per name in modo che non posso premerla per sbaglio facendo questo selezionando un determinato file questo viene rinominato pressoché istantaneamente se invece si seleziona un'intera cartella tutti i file al suo interno verranno rinominati in modo correttamente in modo corretto in modo correttamente il titolo di questa puntata che tra l'altro abbiamo avuto un puntato adesso avremo in modo correttamente insomma viva la grammatica su easy apple comunque.

E non solo la grammatica.

Segnati segnati mi raccomando che dovrai mettere nelle note della puntata anche un link per poter scaricare il tuo workflow già fatto.

No vabbè sì se volete lo metto è una questione di 14 secondi virgola 3.

No beh ma insomma io credo che sia più comodo avere la poppa pronta.

Poi metterò anche il link allora per le donazioni nel caso vi sentiate così magnanimi.

Esagerato.

No vabbè esagerato sì questa volta.

Allora.

Potremmo rispondere alla domanda che ci è stata fatta questa settimana una una semplice domanda via via email da parte di Antonio Farilla che ci chiede come poter risolvere una sorta di bug con l'applicazione podcast di Apple che mostra non mostra la data reale delle alcune puntate scaricate ma mostra il primo gennaio 2001 come data di pubblicazione.

E Antonio dice che questo gli accade con quasi tutte le puntate di diversi podcast e chiede come sia possibile risolvere il problema.

Il buon Luca non è convintissimo di questo problema infatti adesso.

No non sono convintissimo della possibilità di risolverlo più che altro perché potrebbe essere dovuto a due cause entrambe fuori dal controllo dell'utente.

Una causa potrebbe essere l'applicazione podcast che non va a leggere correttamente.

Correttamente il feed da cui dovrebbe appunto in cui è contenuta la data di rilascio della puntata se questo fosse il caso buon lavoro a segnalare ad Apple il bug se invece la causa fosse proprio il feed che ha la data sbagliata è lì niente dovete contattare il proprietario del podcast e lui deve vedere cosa può fare ho fatto un test i nostri feed appaiono correttamente la data è quella effettiva di rilascio della puntata.

Non so a parte questo.

No purtroppo.

Non so cosa dirti di certo non si può fare tu come utente sul tuo telefono non puoi fare niente.

Quindi è tutto nelle mani dei podcaster o di Apple.

Questo va beh da vedere a noi funziona quindi probabilmente sarà colpa degli altri podcaster quelli incompetenti che non dovete ascoltarli.

Esatto poi va beh ogni tanto anche a noi capita qualche problemino tipo le puntate di casual che secondo Instagram durano un secondo poi scarichi il file e durano un'ora.

Io pensavo che bello adesso mi ascolto.

Ascolto casual in fretta invece no ci ho messo un'ora ti sarebbe piaciuto invece è partita ieri sera oggi è il 21 novembre quindi 20 novembre sera è nata questa iniziativa da parte di The Magazine che se vi ricordate bene è la prima rivista digitale fondata da Marco Arment e successivamente venduta a Glenn Fleshman.

Non ho mai saputo pronunciarlo.

Non ho mai saputo pronunciare il suo cognome.

Io non mi ricordo del suo cognome diverso.

Ah ok che arrivati al compleanno quindi è passato un anno dalla nascita di The Magazine hanno deciso di lanciare un progetto Kickstarter visto che va anche di moda ultimamente che prevede la realizzazione di un libro hardcover quindi con la copertina bella rigida che contenga al suo interno gli articoli che hanno avuto più successo all'interno di quest'anno di The Magazine.

Durante quest'anno di The Magazine probabilmente ci saranno quasi tutti sono 220 pagine il progetto di Kickstarter richiede una qualcosa come 14 mila dollari per no forse forse un po' di più per essere per essere diciamo fondato e con soli 25 dollari si può acquistare questo libro.

Non fondato finanziato finanziato fondi un progetto.

Ok.

Ok.

E.

Nel momento in cui raggiungerà questa quota verrà diciamo realizzato il progetto e comunque i progetti si possono anche fondare e questo è il caso non c'entra e comunque con 25 dollari potrete acquistare il libro e la spedizione avverrà in tutto il mondo.

Però se dovrete spedirlo al di fuori dell'America ci saranno delle spese di spedizione aggiuntive che sono sbagliate.

Ci sono altri vari diciamo piani che si possono scegliere piani a livello di in senso soldi da pagare per ottenere qualcosa indietro se non sbaglio questi 25 dollari sono limitati a un numero di copie ben definito che se non sbaglio sono 250 copie successivamente bisognerà pagare 30 o 35 dollari per poter acquistare il libro e finanziare il progetto.

Ci sono poi.

Diciamo dei piani un pochettino più costosi che prevedono magari l'invio di due libri o il libro dedicato o il libro più l'abbonamento annuale ad magazine oppure c'è quello più costoso se non sbaglio si parla di 8000 dollari e si può andare a fare si può incontrare Glenn che quindi è attualmente il proprietario di.

Scusate ma sto morendo da ridere cioè chi è il tossico che andrebbe a pagare 8000 euro per andare di fatto.

A conoscere un emerito signor nessuno.

Vabbè io ti dico chi sei tu per giudicare questa persona.

Cioè se qualcuno ci chiedesse di pagare facciamolo un 8000 perché non sono altrettanto importante 2000 dollari per venire a incontrare me gli direi.

Aspetta c'è nel senso boh mi sembra un pochettino.

Io non la trovo tanto diversa.

Magari questo qua tipo non so ha scoperto l'America o qualcosa del genere e io non lo so però mi fa ridere come cosa cioè ti metti come se fossi.

Il dio in terra cioè cavoli 8000 dollari non so.

Certa gente li pagherebbe per conoscere Justin Bieber non so una persona di un certo spessore.

Nel senso devi contare che in questi 8000 dollari ci sono le spese del viaggio perché si deve spostare Glenn metti che non so lui abita a New York.

Ah ma cioè lui ti viene a trovare a casa.

Sì.

Ti porta fuori a cena.

Avevo capito che tu potevi andarlo a trovare.

No no no è un incontro nel senso che ci si accorda per vedersi in America.

Quindi ci sono spese di spedizione la cena pagata per due persone.

La cena pagata da te alla fine.

No pagata da Glenn ovviamente.

Sì con i tuoi soldi ho capito.

Sì ok nel senso in questi 8000 dollari comunque c'è il fatto che finanzi grossa parte del progetto poi perché magari vuoi comparire anche all'interno del libro come uno dei produttori.

Non lo so qualcosa del genere ci può stare.

Secondo me è una bella idea.

Comunque molti in Kickstarter fanno fanno fanno cose simili.

Se noi un giorno dovessimo lanciare un boh non lo so un libro di Easy Podcast potremmo pensare di dire ragazzi c'è qualcuno che vuole aiutarci in modo molto corposo potete darci 2000 dollari e noi non è che secondo me tu non ecco forse dovevo dirlo prima non l'ho detto adesso.

Secondo me questo pagare 8000 dollari e incontrare non sono tanto per incontrare Glenn ma è una cosa del tipo puoi pagare 8000 dollari e Glenn viene a ringraziarti.

Ok no sì.

Mettiamola così.

Però comunque mi fa ridere perché nel senso se lo facessimo noi allora poi dovremmo andare a tutti quelli che si sono presentati alla nostra Easy Pizza a dare over i 2000 euro al retraso.

Sì lì però ognuno ha pagato la propria pizza al proprio viaggio queste varie cose quindi.

Poi io gli offro la loro pizza con i 2000 euro che ci danno.

Va bene.

Ebrahel.

Ok Kickstarter è questo.

Un'altra cosa è nata in questa settimana che si chiama The Sweet Setup che è un sito.

Fondato da Sean Blanca e questo sito ha un intento molto interessante.

Vi leggo le prime tre righe del post introduttivo a The Sweet Setup.

Traduci le che non ha senso.

Ovviamente le traduco Luca.

Ok no non so perché ormai te.

Siamo onesti l'esperienza di iOS è realmente tutta basata sulle applicazioni di terze parti.

Siamo onesti a proposito di qualcos'altro.

La differenza tra una buona applicazione e un'applicazione pessima può essere enorme.

Siamo onesti a proposito di un'ultima cosa.

Scoprire le applicazioni nell'App Store fa abbastanza schifo.

Questo è il motivo per cui è qui finita la riga e questo è il motivo per cui nasce The Sweet Setup.

Cioè un sito in cui non vengono recensite le ultime applicazioni lanciate come può venire su Mac Stories o l'ultimo aggiornamento di Tweetbot.

Ma su The Sweet Setup.

Si trovano le migliori applicazioni presenti nell'App Store o nel Mac App Store.

Probabilmente anche al di fuori per quanto riguarda Mac.

Quindi le applicazioni che trovate è il miglior editor di testo per scrivere in Markdown su iPhone.

La migliore applicazione per ascoltare la musica.

La migliore applicazione per tenere un diario personale e via così.

Ci sono veramente è un sito da esplorare.

Esiste comunque un feed RSS che pubblica.

Pubblicherà al suo interno le ultime aggiunte a questo sito.

Però l'esperienza migliore è quella di aprire un browser su iPad o su Mac.

In modo da avere un'esperienza un pochettino più completa.

Andare su thesweetsetup.com penso.

Però adesso verifichiamo.

E iniziare a cliccare a destra e a sinistra per andare a navigare e trovare l'applicazione qua e l'applicazione là.

O magari un sito.

Magari un giorno.

Adesso magari è un po' presto perché il sito è nato da tre giorni.

Però tra tre mesi magari avrete bisogno di trovare un'applicazione che è per tracciare i voli che farete in aereo.

Andrete su thesweetsetup.com e cercherete qual è l'applicazione migliore per fare quello.

Ovviamente migliore è in modo relativo.

Migliore per Sean Blanc e il suo team.

Però avrete la possibilità di trovare subito qualcosa che apparentemente è il migliore nel suo campo.

L'idea secondo me.

È un po' simile a quella che noi abbiamo portato avanti con EasyApple.

E per questo mi è sembrato giusto.

È carina.

È una bella idea.

Il sito conferma è thesweetsetup.com.

Sono curioso di vedere come evolverà perché ha delle premesse un po' forti.

Cioè voler dire qual è la migliore punto.

La migliore punto è un concetto che non sono certo che esista.

Visto che dipende tantissimo dalle necessità di una persona.

Comunque mi fa molto piacere vedere queste scritte.

Questi scrittori esperti.

Questi utenti avanzati che ci consigliano.

Vedendo quali.

Cioè ci consigliano quelle che sono le migliori applicazioni per le loro necessità.

E poi certo sta a noi valutare se queste sono adatte anche alle nostre.

Cioè secondo me si potrebbe rischiare di cadere in un qualcosa del tipo.

Fare la migliore applicazione del meteo per vedere il meteo in America.

La migliore applicazione del meteo per vedere il meteo in montagna.

E questa cosa tenderebbe un pochettino a diventare noiosa.

L'idea, come dici tu, è molto difficile da realizzare.

Però io conto sul fatto che Sean Blanc sia una persona molto competente.

E cosa forse ancora più importante è il suo lavoro.

Lui vive di questo.

Ha tre siti principali che sono SeanBlanc.net

che è il suo sito personale.

Tools and Toys

che è un altro sito molto interessante che vi consiglio di andare a visitare.

Iscrivervi al Feeder SS.

In questo sito ogni giorno circa.

Vengono postate delle semirecensioni a dei prodotti che per loro sono fighi.

E ci sono tanti prodotti fighi.

E poi c'è questo, The Sweet Stop.

Che diciamo sembra anche questo.

Veramente molto interessante.

Soprattutto per chi ama EasyApple.

Perché alla fine è quello che facciamo qui insieme.

Parlare di applicazioni che ci stanno in modo giovanile.

Sì, poi dopo l'appuntato ovviamente passiamo al tribunale.

Perché abbiamo una causa intentata con Sean Blanc.

Adesso devi fare qualcosa di simile a quello che facciamo noi

in un altro paese, in un'altra lingua e con un altro mezzo.

Quindi mi sembra che ci siano tutti gli estremi per fargli chiudere baracca.

Chiaro.

Un'altra cosa che volevo segnalare

era un articolo che...

Articolo?

Una guida, due righe, scendendo sempre di più.

Che avevo scritto la settimana scorsa

riguardo al...

O due settimane fa, non importa.

Riguardo alla possibilità di disattivare lo stramaledetto iCloud.

Sul Mac, sulle applicazioni che non ne hanno bisogno.

Vedasi Anteprima, vedasi Automator, vedasi TextEdit

che non uso assolutamente con iCloud.

E però in compenso ci accoglievano ogni volta che aprivamo le applicazioni che ho appena citato

con la stupidissima finestra Apre da iCloud.

La cosa alla fine è molto molto semplice.

Basta andare su Preferenze di Sistema,

andare nella sezione relativa ad iCloud,

raggiungere la sezione Documenti e Dati,

andare nelle opzioni e togliere la spunta a tutte queste applicazioni inutili

che decidono di salutarci con iCloud.

In questo modo si ritornerà alla situazione che avevamo

all'epoca di Snow Leopard e Forza Lion

per qualcuna di queste applicazioni

in cui l'applicazione si apriva e stop.

Ad esempio TextEdit si apre con un documento bianco

e possiamo subito scrivere.

Invece che dover fare Command N o cliccare su Nuovo Documento

perché c'era in mezzo la schermata di salvataggio su iCloud

a me ha cambiato la vita

perché ero arrivato al punto di usare il meno possibile queste applicazioni

perché mi disturbava da morire quella schermata.

Così è un modo piuttosto semplice

anche se non proprio estremamente immediato

perché idealmente credo che dovresti avere

un'impostazione nell'applicazione stessa

per dire se vuoi o meno essere salutato dalla schermata di iCloud.

Comunque diciamo che va piuttosto bene.

Ero semiconvinto che anche Apple Script Editor

avesse iCloud abilitato, invece no.

E ti spiego perché.

Ieri dovevo recuperare un link di iCloud

che mi avevi mandato tu tempo tempo fa.

No, di iCloud, scusa, di Cloud App.

Quindi il classico link cl.ly slash qualcosa

e aveva un carattere che a me inizialmente sembrava una I maiuscola.

In realtà era una L.

E digitando quel link con la I maiuscola invece della L

mi ha portato tipo a uno script di...

scritto con Apple Script

che era per la tecnica del pomodoro.

E allora tipo ho detto

volevo vedere che cosa c'era scritto dentro

e questa questione qua.

Vabbè, i link a quattro caratteri sono facili da trovare.

Se invece si abilita la modalità privata su Cloud App

se non sbaglio diventano tipo 16, una cosa simile.

No, 16 non credo però.

Vabbè, tanti.

Comunque molti, sì, sì.

Sicuramente è difficile tirare un lì a indovinare.

Avivi, mi avevi fatto vedere un articolo

uscito su Gizmodo

riguardo alla possibilità

di allenare l'autocorrettore

al fine di ridurre gli zorzi fail

che si fanno su Twitter.

Sì, era una cosa molto strana

che aveva condiviso Ben Brooks

sul suo blog

e praticamente spiega

come bisognerebbe procedere

per insegnare al proprio autocorrettore

in modo semplice e veloce

una nuova parola.

Ad esempio

parolacce in inglese

che spesso vengono autocorrette

con parole che gli assomigliano molto.

Ad esempio duck.

Chissà cosa potrà assomigliare

a questa parola, paperella,

a una parolaccia in inglese.

Allora, quello che

sembra che bisogna fare

è aprire Safari

e cercare la cosiddetta parola

in modo da...

In che senso la cosiddetta parola?

Come potrebbe essere detta

questa parola?

Nel senso la parolaccia

o quella che volete insegnare

al vostro iPhone

in modo tale da andarla a visualizzare

tramite il vocabolario

integrato in Google

e vederne la definizione.

In questo modo

apparentemente

il correttore,

l'autocorrettore di iOS

dovrebbe imparare la parolaccia.

Il secondo metodo invece

che è un pochettino

secondo me più affidabile

è quello di creare

un contatto in rubrica

e dargli un nome in modo

che stia fuori dalle balle.

Quindi non so, ZZZZ

e resti in fondo.

E a questo punto

popolare tutti gli altri campi

con delle parole

che voi vogliate

che il vostro correttore

non vi corregga.

Quindi non so,

chiamate il cognome

della persona ZZZZ

e come nota

gli aggiungete

DAC

però nell'altro modo.

E così fate...

E da questo momento in poi

l'iOS

tenderà a non correggere più

questo vostro errore.

Un altro argomento

che mi tocca da vicino

è il fatto che

le reti 3G

stanno andando a scatafascio

nelle zone più densamente popolate.

Per esempio

vi consiglio di provare

a usare la rete 3G

in particolare dei tre

in stazione centrale a Milano

e vi auguro buona fortuna.

Stiamo arrivando a quello

che è il problema

che i nostri cugini americani

hanno sperimentato

molto prima di noi

cosa che li ha spinti

a sviluppare le reti

LTE in fretta

perché

insomma

dove c'è davvero

tanta gente collegata

la rete non regge

va veramente al collasso.

Adesso

finalmente siamo arrivati

a poter dire

che anche in Italia

c'è una

fortissima concentrazione

di smartphone

sempre connessi a internet

e questo

lo vediamo insomma.

Quando c'è

tanta gente

in un'area ristretta

vedasi appunto

la stazione centrale di Milano

le reti non ce la fanno

a stare dietro

alla richiesta

e risultano lenti

al punto

dell'essere inutilizzabili.

Io su iPad

sono stato costretto

a attivare

per un euro al mese

non è che mi svenerò

l'opzione

Tento perché

è lo stesso euro

che provo a risparmio

per la posti pay

è molto meglio

investirlo

nell'avere internet funzionante

sull'iPad

perché

veramente

con la rete 3G

non c'era praticamente

più modo di navigare

ping stratosferico

upload e download

sotto il mezzo mega

cioè

le pagine non si caricavano

veramente fastidioso

e

invece con la rete LTE

ti fai i tuoi

30-40 mega

in scioltezza

e

aiuta un sacco

perché

sembra che

da quello che capisco io

mi sembra che queste reti

possano convivere insieme

e

il fatto è che

il problema non è

la banda

del

del provider

quindi D3

lei ne ha

probabilmente

in abbondanza

il problema è

riuscire a ficcare

quella banda

che gli arriva col cavo

dentro nello spettro radio

e quello diventa problematico

se troppa gente

vuole connettersi

in contemporanea

con la LTE

almeno

distribuiamo il carico

di questa gente

su frequenze diverse

e

soprattutto

poi andiamo a sfruttare

la tecnologia LTE

che come sappiamo

dispone di velocità massime

superiori

quindi

non so

se c'è

ci sono 10 mega

da spartirsi

in 100

è peggio

che non avere 100 mega

da spartirsi in 100

non so se

mi spiego

speriamo quindi che

ecco

la rete LTE

venga ulteriormente

estesa e magari

la smettano

con questa

rottura

che bisogna pagare

a parte

l'accesso

perché

sì con la 3

costa veramente poco

e a quel punto

tanto vale farlo

anche se la copertura LTE

è ridicola

perché c'è solo a Milano

e a Roma

e invece

chi ha rete LTE

più estese

tipo Vodafone e Tim

se la fanno pagare

abbastanza cara

che poi se non sbaglio

in Inghilterra

la 3

la dà gratuitamente

l'LTE

sì sì

infatti

io ho speranza

perché la promozione

dell'LTE

c'è scritto

in promozione

a 1 euro al mese

fino al 31-12-2013

quindi

magari poi

dall'1-1

è gratis

sarebbe

sarebbe tanta tanta roba

sarebbe un po' più intelligente

però farlo magari

già per Capodanno

visto che la gente

metterà in crisi le reti

la gente avrà altro da fare

spero a Capodanno

e non andare su internet

e ma

non andare su internet

però mandare messaggi

fare quelle

cioè

è proprio il momento

di picco

secondo me

quindi

sarebbe stata una cosa

non so vedremo

non so un po' delle persone tristi

se a Capodanno

sono lì

no ascolta adesso

tu va bene

adesso

tu dici che siamo

delle persone tristi

però

è la realtà

che a Capodanno

è il momento in cui

la gente si concentra

maggiormente

attaccata ai telefoni

per chiamare parenti

amici

fargli auguri

con le robe lì

e anche la rete

potrebbe aiutare

da un punto di vista

di pesantezza

no sì sì

sicuramente

aiuterebbe

no ma infatti

io ho speranza

che

cioè pian pianino

si stanno abbassando

i costi

perché

soprattutto con quelle offerte

sotto banco

in teoria non disponibili

in pratica

che trovi spesso

nelle applicazioni

degli operatori

il costo diventa

un po' più umano

certo è che comunque

è buffo

però

perché io con Team

con l'opzione

quella normale

che si trova sul sito

dovrei pagare

5 euro al mese

per i primi 3 mesi

e poi 10 euro al mese

quindi questa è la vera tariffa

per avere

solamente lo sblocco

dell'LTE

quindi gli stessi giga

che avevo prima

ma li posso usare in LTE

e considerato

che la mia offerta

che comprende

chiamate messaggi e internet

costa 10 euro al mese

vado a raddoppiare il costo

solo per poter

utilizzare l'LTE

è ridicolo

cioè

è FaceTime

in teoria

sì esatto

perché tanto la Team

chiamer funziona

anche in teoria

ma sì

ogni tanto scedono

i blocchi del VoIP

della Team

però di solito funzionano

a parte che

nel senso

avendo le chiamate gratis

me le strafrego

telefono

e arrivederci

che

alla fine credo che

agli operatori

costi anche di più

offrire le chiamate gratis

soprattutto se poi

la chiamata va a finire

sulla rete di un altro operatore

per cui si pagano

le tariffe di interconnessione

che non

sbloccare il VoIP

vabbè

ma a fare loro

una volta che io

le chiamate gratis

me ne frego del VoIP

bloccato

uso il telefono

e amen

fai conto che

adesso mia mamma

mio papà

che sono in America

ha fatto un piano

ieri

ricaricabile

3 dollari

con AT&T

illimitato internet

200 mega DLT

giornalieri

infiniti messaggi

infinite chiamate

per tutti i numeri

americani

boh è stranissimo

cioè non ho mai sentito

niente del genere

in America costa

molto molto

3 dollari al giorno

sono

ah al giorno

ah al giorno sì

devi far conto che

ho capito al mese

magari stai lì 3 giorni

quindi 9 dollari

li spendi volentieri

no no no

ok così ha senso

no no io avevo capito

3 dollari al mese

tutto

ma che miseria

la terra promessa

voglio dire

con il roaming magari

no vabbè

ma comunque sì

con il roaming

i nostri operatori

5 euro al giorno

più o meno

ti danno

un megabyte

40 mega

no se non sbaglio

da luglio

del 2014

le tariffe roaming

in Europa

verranno completamente

ammazzate

cioè

quello che paghi in Italia

lo paghi in tutta Europa

di già

già dal 2014

magari dal 2015

però mi sembra

luglio

cioè mi ricordo

vagamente questa cosa

e

vabbè

evidentemente è correlato

al mio compleanno

sì esattamente

cosa è sta storia

della riduzione

della velocità invece?

mi ha fatto morire da ridere

perché

con

l'ultimo

mini aggiornamento

di IOS

è stata

introdotta

la possibilità

su iPhone 4

di attivare

quello che

si chiama

reduce motion

cioè

su iPhone 4

su tutti i dispositivi

ma c'era già?

no

su iPhone 4

prima non c'era

e

e praticamente

reduce motion

permette di

disattivare

quegli effetti

quelle animazioni

il parallase

che sono

caratteristiche

caratteristici

di

IOS 7

e

tutti questi effetti

verranno

diciamo eliminati

in favore di una

molto più

semplice

dissolvenza

questa

funzionalità

non

non era

possibile attivarla

su iPhone 4

fino all'ultimo

aggiornamento

di IOS 7

punto 0

punto 3

o punto 4

punto 4

e

però c'è questo piccolo

problema di traduzione

che in italiano

reduce motion

è tradotto con

riduci velocità

e ora a voi

sfido

far attivare

a un vostro amico

un'opzione

che si chiama

riduci velocità

potevano tradurlo

in rallenta il telefono?

uno ha un telefono

che magari

va già

lento

che può essere

un iPhone 4

o comunque

si vede

che

il suo dispositivo

sembra rallentare

un pochettino

che cosa ti dovrebbe

spingere ad attivare

una voce

che si chiama

riduci velocità

e comunque

è diciamo

dettagliata

con

riduci la velocità

dell'interfaccia utente

compreso

l'effetto

parallasse

delle icone

e degli avvisi

cioè

se ti dovessero dire

guarda

ti rallento

l'effetto parallasse

cioè vai fuori di testa

non lo faresti mai

e questo

è un errore

secondo me

abbastanza

sciocco

dal punto di vista

proprio

della traduzione in sé

cioè

riduci il movimento

non la velocità

è giusto in inglese

ridicolo

veramente

è un errore grossolano

come se

come capita

a volte

chi fa le traduzioni

delle interfacce

grafiche

senza aver guardato

l'applicazione

un esempio

è l'applicazione

di Instacast

l'applicazione

Instacast

che è stata tradotta

collettivamente

dagli utenti

è stato messo

un Google Docs

da Avemedio

e ciascuno

aveva la possibilità

di andare a tradurre

ci sono delle traduzioni

che sono

semplicemente

idiote

perché

non hanno

nessun contesto

sono state tradotte male

non hanno guardato

dove finiva

nell'applicazione

la frase tradotta

e

l'inglese è abbastanza

famoso

per avere

dei termini ambigui

che possono magari essere

sia un verbo

che un nome

non lo so

founded

tipo

no quello non c'entra niente

là sei tu

che l'hai tradotto male

stop

ma insomma

che possono adattarsi

a contesti diversi

con significati diversi

in italiano

il risultato è che abbiamo

diverse traduzioni

fuori luogo

ecco adesso

non me ne viene in mente

nessuno al volo

ma ne avevo trovate parecchie

e se volete

posso anche aprire

Instacast

e cercarne qualcuna

no

se non sbaglio

è qualcosa

quando

vengono scaricati

gli episodi

tipo all'interno

della notifica push

però secondo me

questo non è un errore

soltanto

di

ecco tipo

in dati cellulare

puoi

abilitare lo streaming

che io l'ho abilitato

e invece ho disattivato

lo scaricando

ah

cioè

a parte il fatto che

non vedevo la necessità

di

tradurre download

ma eventualmente

è lo scaricamento

non lo scaricando

secondo me

vabbè

questo in particolare

forse no

però molti problemi

che derivano da

questo tipo di traduzione

non sono comunque

del tutto

da incolpare

a chi ha fatto

la traduzione in sé

però

lo sviluppatore

avrebbe dovuto

dare la possibilità

o perlomeno

richiedere

ad alcuni

tester

di visualizzare

l'applicazione

tradotta

come funzionava

io

a me è capitato

di tradurre

certe frasi

per riddle

che magari mi chiedevano

di tradurre

quelle 3-4 cose

che venivano introdotte

nel nuovo aggiornamento

di scanner pro

o di documents

solo che spesso

mi veniva mandata

la frase stop

e senza

contestualizzare

la frase

è molto difficilissimo

bisogna avere la prova

e senza

l'applicazione

con la nuova versione

non si può fare questo

e mi è capitato

delle volte

se non sbaglio

anche un'altra applicazione

che ho

che ho localizzato

in toto

ormai però

si è aggiornata

e quindi

immagino

non ci siamo più

le mie mani

sull'ultima versione

è to do movies

che se non sbaglio

quando uscì

un anno fa

mi

fui contattato

dagli sviluppatori

che mi chiesero

di effettuare

la traduzione

però anche lì

non avevo

un'applicazione

tra le mie mani

fin da subito

e quindi

molte frasi

erano tradotte

in modo

abbozzato

molto

molto

come si dice

equivocabile

si ecco

cioè

tradurre

non è facile

soprattutto

non è facile

in un'applicazione

in questo caso

il risultato

è abbastanza scadente

infatti

io l'iPhone

ce l'ho in italiano

non lo digerisco

in inglese

non so perché

non mi piace

e quindi

ho l'instacast

in italiano

e preferirei molto

avere l'instacast

in inglese

perché almeno

è tradotta

decentemente

guarda io è proprio

il motivo per cui

uno

uno dei motivi

per cui tengo

l'iPhone in inglese

è che

se posso evitare

le varie localizzazioni

lo faccio

lo faccio molto

felicemente

invece

quando

andrete a incontrarvi

con Glenn

dopo aver pagato

gli 8000 dollari

rode a Luca

comunque

ti rode

che il danno a lui

chiaro che mi piacerebbe

ricevere a me

8000 dollari

però

no scherzi a parte

comunque

un'applicazione

che

ho trovato

settimana scorsa

che

si chiama

Jets

e poi ha un sottotitolo

tipo

come era il sottotitolo

non me lo ricordo

Enjoy Your Music

ah no ok

Flight and Seat Advisor

questo è Jets

sembrava

no

vabbè

vedi che ambigua

non fa ridere

vede

che praticamente

vi permette

di visualizzare

le disposizioni

dei sedili

di

tutti gli aerei

normalmente utilizzati

dalle compagnie aeree

potete per esempio

andare su

World Map

selezionare l'Europa

e poi andate a

cercarvi

che ne so

l'Alitalia

e vedete

quali sono

gli aerei disponibili

in uso

dall'Alitalia

per esempio

l'Airbus A320

clicco

e mi appare

una mappa

dell'aereo

scoperchiato

con tutti i posti

colorati

con colori differenti

in base a

quanto sono buoni

quei posti

cioè

quanto spazio

si ha per le gambe

eccetera eccetera

è molto pratico

se andate a prenotare

un volo online

dove generalmente

potete scegliere i posti

a meno di voli molto corti

e così potete

scegliere

ah guarda

questo volo sarà effettuato

da un Airbus A320

allora

vedo se è disponibile

un posto indicato in verde

in questa applicazione

perché è quello

che ha il più grande

spazio per le gambe

poi è chiaro

se voi viaggiate

sempre in prima classe

questo problema

non ve lo ponete

se come tutti gli altri

viaggiate in economy

direi che

è molto importante

soprattutto magari

per voli molto lunghi

come per esempio

quelli transoceanici

un'idea semplice

ben realizzata

e mi piace

veramente tanto

come idea

la terrò sicuramente

rinchiusa

in una cartella

del mio iPhone

per la prossima volta

che dovrò prendere

un aereo

poi si può cercare

anche per

numero di volo

e insomma

è ben fatta

proprio

sono soddisfatto

invece il giorno

che mi servirà

la scaricherò

è gratis

al momento

quindi correte a scaricarla

perché normalmente

il suo prezzo

sembra essere

di 2,69€

guardando un po'

la storia

di questa applicazione

su AppShopper

è stata abbastanza

altalenante

da 4,49€

2,69€

gratis

al momento è gratis

prendetela al volo

forse c'è

un'ultima cosa carina

che ormai risale

una decina di giorni fa

ed è un'applicazione

per iPhone

che lavora

insieme al vostro Mac

l'applicazione si chiama

Knock

e permette

di sbloccare

o meglio

effettuare

la login

dalla schermata

del vostro Mac

di login appunto

facendo un

knock knock

sul vostro iPhone

cioè dovete

letteralmente

battere

la schermata

le nocche

delle dita

contro

il vostro iPhone

in questo modo

il vostro Mac

vi porterà

alla schermata

iniziale

quindi diciamo

al vostro desktop

diciamo così

guardatevi il video

che c'è nel note

della puntata

che secondo me

è fatto benissimo

e il ragazzo

che

tra virgolette

il protagonista

fa delle

ha una mimica facciale

che in video

è da morire

è bravissimo

il video è molto curioso

però

la

funzionalità

in sé

dell'applicazione

a me non convince

al 100%

quindi

non l'ho provata

lo ammetto

così neanche Luca

però

io non l'ho provata

perché

non posso

è necessario

sia l'iPhone

o l'iPad

e il Mac

che supportino

il Bluetooth 4.0

Low Energy

il mio Mac

del 2010

ha il Bluetooth 2.1

per cui non mi è possibile

provare questa

questa funzionalità

quindi

come Mac

non mi ricordo

da quando è stato introdotto

credo da

probabilmente il Mac

appena dopo il mio

perché generalmente

funziona così

con queste nuove tecnologie

come gli Air nuovi

quelli sicuramente

ce l'hanno

pensi sul nuovo

nuova linea di Air

non l'ultimo modello

eh?

sai che gli Air

avevano due design

il primo

e poi

quello attuale

quindi intendo quello

non intendo l'ultimo

modello di Air

intendo i primi

nuovi Air

non lo so

non ne ho idea

sinceramente

comunque

per quanto riguarda

per quanto riguarda

iOS

abbiamo il Bluetooth 4.0

dall'iPhone 4S

in poi

o

tra parentesi

ovviamente era quello

appena dopo

al mio iPhone 4

eh

dall'iPad di terza generazione

che per una volta

avevo io

il primo modello

eh

l'iPad mini

sempre avuto

e iPod Touch

dalla quinta generazione

in poi

questi sono i modelli

che supportano

il Bluetooth Low Energy

ok quindi

se volete provarla

dovete avere

uno di questi dispositivi

e controllate

la lista di compatibilità

per quanto riguarda

il Mac

mh

se avete comunque

un Mac

degli ultimi due anni

credo che non ci siano problemi

eh

vedete

non so

il mio Mac

è del 2010

quindi ha tre anni buoni

io non ce l'aveva

verificate bene

prima di

acquistare l'applicazione

non so

se si può usare

anche con l'iPad

però non mi sembra

una cosa molto

molto conveniente

eh

smetti che una delle tasche

molto grandi

vuole bussare

sull'iPad

magari con l'iPad mini

avevo letto

che c'erano stati

alcuni problemi

se tu andavi

a effettuare

il setup

di questa applicazione

in una zona

dove c'erano

più di un dispositivo

con il Bluetooth 4

potevano esserci problemi

tipo

Alio Laporte

un noto podcaster americano

gli era successo

che

il suo Mac

veniva sbloccato

da un Hock

installato

sull'applicazione

di un'altra

che era là

nel loro studio

quando lui ha effettuato

il setup

per cui

stare un pochino attenti

a queste cose

e fare due prove

giusto per assicurarci

di non cedere le chiavi

del nostro Mac

al primo sconosciuto

che passa

vabbè guardate il video

che almeno quello

è fatto veramente bene

è molto simpatico

dato questo

direi che

siamo giunti

alla conclusione

anche di questa

145esima puntata

di EasyApple

noi caluppiamo

non ci fermeremo mai

apparentemente

quindi

rinnovo un saluto

da mio

e un saluto

anche da Luca

naturalmente

e noi ci sentiamo

settimana prossima

con la puntata 146

di EasyApple

a presto!