EasyApple #147 - È bianca, avanti il prossimo

nella 147° puntata di EasyApple

vediamo subito un grande miglioramento

cioè Fede è effettivamente stato in grado

di premere un pulsante

e non premerlo due volte facendo casino

come hanno potuto apprezzare

coloro che ci hanno ascoltato in diretta

magari con la nostra bellissima EasyRadio app

è stato complicato

perché non ho visto

un feedback dal pulsante

non si è neanche illuminato

allora ho detto c'è che lo ripremo un'altra volta

allora ho fatto su un patatrack totale

capita, capita, capita

sono ancora più felice del fatto che

apro Twitter per vedere un attimo

cosa scrivono i nostri ascoltatori in diretta

e leggo che la mia fidanzata dice

decido di ascoltare la diretta di EasyApple

e la prima cosa che sento è

Fetrava, cioè io che dice pene

e la faccina quella tipo un po'

trattino punto trattino

quella che guarda con gli occhi un pochettino

perplessi

vabbè non fa niente

direi che possiamo comunque iniziare a

chiacchierare un po' di tecnologia e evitare di

farvi perdere troppi minuti di introduzione

che non serve a niente

non giovane a noi né a voi

e quindi direi che Luca

lasciate scegliere se vogliamo partire a parlare

di applicazioni o

di questo iPad mini

allora non abbiamo domande dagli ascoltatori

questa settimana sono stati cattivi giusto

niente non ci hanno scritto

no in realtà c'è una domanda su Twitter però

è un discorso che poi potremmo aprire più avanti

nel senso del perché

sono tornato a usare Spotify mi ha chiesto

Roberto

adesso vado a vedere

ok allora perfetto questo allora lo agganciamo in coda

e no dai io direi di buttarci

direttamente sulla questione iPad mini

un po' il nostro argomento

di discussione prima di passare

alla recensione delle applicazioni

applicazioni che insomma questa settimana

ieri in particolare ci sono stati un paio di rilasci

importanti di cui vogliamo parlarvi

però ecco è il momento

di parlare di iPad

perché è buffissimo abbiamo qua

il nostro mega studio di registrazione

in cui c'è il mio iPad Air

con smart cover nero con smart cover rossa

che ha una

consolina audio per la gestione della nostra diretta

quella che Fede ha manomesso

prima per rovinare la

nostra registrazione

e abbiamo il suo invece

nero che mi era copiato

con la smart cover rossa

che mi ha copiato

e però è mini

e poi ha anche sbagliato la capacità

l'ha preso da 32 e l'ho preso da 64

entrambi i modelli cellular

direi che giusto come

introduzione

io ho premuto il tasto sbagliato

per cui potremmo avere qualche difficoltà

nella registrazione ma non temete in qualche maniera

recupererò

non c'è modo di registrare questa puntata

oggi

adesso stiamo facendo disastri

uno dietro l'altro

probabilmente chi ci ascolterà

non in diretta ma in podcast

sentirà una puntata altalenante

diciamo che il problema era dato

semplicemente dal fatto che avevo la tastiera wireless

in braccio mi sono inclinato in avanti

e ho premuto spazio

che cosa fa spazio? blocca la registrazione

comunque scherzi a parte poi questa parte la sistemiamo

pensavo facesse un po' di spazio sulla scrivania

ah no no purtroppo non funziona così

no comunque dicevamo

io

ho preso il 64 giga

come ho fatto anche con l'iPad 3

perché è il taglio che mi permette

di vivere comodamente senza dovermi preoccupare

tanto dello spazio disponibile

e che mi permette di privarmi

completamente del mio rene

perché qualora avessi scelto magari il modello da 32

mi sarebbe avanzato un piccolo pezzo di rene

che poi non sapevo come gestire

allora ho deciso di investire totalmente in rene

e cellular

naturalmente come sono stato corretto

dal genius

da qui l'ho comprato

è stato buffo perché

vado all'Apple Store di Lonato

vorrei un iPad Air 64 giga 3G

mi guarda come se avessi detto

chissà che genere di bestemmia informatica

ah cellular

sì cellular

volevo proprio quello

in realtà a Rozzano invece quando dicevano

tipo io dicevo sempre il modello LTE

loro correggevano dicendo

allora a te il 3G

a te solo Wi-Fi

quindi dai Apple Store cambia tutto

vabbè comunque fatto sta che

entrambi abbiamo scelto un modello cellular

Fede dopo aver fatto il grave errore

di prendere il Wi-Fi con il precedente iPad

io confermando la mia scelta

perché lo ritengo più adatto alle mie esigenze

Fede invece si è andato sul mini

americano

perché te lo sei fatto prendere in America

con i tuoi soliti tramacci

e l'hai preso 32 giga

LTE cellular 3G

con la schedina

dipende perché se è della 3 è LTE

se è della Team è 4G

sì esatto Team e Vodafone hanno pensato bene

di rinominare l'LTE in 4G

che sarebbe anche tecnicamente improprio

però vabbè al di là di questi discorsi

spiegaci la scelta e dopo parliamo un attimino

delle tue considerazioni al riguardo

allora la scelta

è un po' folle

se dovessi dirla tutta nel senso che

siccome in famiglia

abbiamo questa

sorta di pazza mania

di voler collezionare anche dispositivi

dal momento che mio padre aveva deciso

di fare l'upgrade del suo iPad

passando da uno di seconda generazione

all'iPad Air

io ho detto Massi dai facciamo questo tentativo

non ho mai avuto un iPad Mini

in più in casa non c'è un iPad Mini

con display retina

posso fare questa

come si può avere questa onta

sulla reputazione della propria famiglia

è una manca

a parte di scherzi

è una cosa così giusto per dire

provavo volentieri questo iPad Mini

che non è che sarà

una schifetta totale anzi

e allora ho deciso di fare questo acquisto

per finire

la motivazione

della scelta

cioè il 32 GB invece del 64

è stato dettato principalmente

dal fatto che

io

tendo a guardare tantissimi filmati

serie TV o film

sull'iPad

e dal momento in cui ho acquistato

la Time Capsule mi sono reso conto

che non tengo quasi nulla

in locale salvato

sulla memoria dell'iPad

e tutto passa tramite lo streaming

con la Time Capsule

e in futuro probabilmente

anche tramite un Raspberry

per questo ho deciso di

risparmiare quei 190 dollari

e prendere

il 32 GB invece del 64

e tutto sommato

adesso sono convinto

di questa scelta perché

ancora ho 17 GB

e sono lì a far niente

tu sei sempre della tua scuola

che è opposta alla mia

cioè il tuo è non avere app

scaricarle al bisogno

io invece preferisco avere l'app per ogni occasione

pur conscio che molte di queste le uso

una volta all'anno

non mi stancherò mai di dirlo a me

perché c'è tantissimo lì a riuscire a ottimizzare

cioè di fare quella cosa giusta

poi ovviamente paga

si fanno degli errori

tipo quello dell'LTE

del cellular

per quanto riguarda l'iPad retina

ci sono io che sto facendo sì con la testa

io per adesso l'iPhone 5

quando l'ho preso 16 GB l'anno scorso

Luca mi ha un po' puntato il dito contro

e tutto sommato

l'ho utilizzato

bene

non ho mai sentito alcuna limitazione

insomma a certe volte ti mandavo i messaggi

e ti diceva memoria piena

con il 3310

c'erano i telefoni che

vabbè

l'iPad mini

questo è quello che posso

posso dire dopo un paio di settimane

di utilizzo

io ho detto anche

parlando con Maurizio Natali

nell'ultima puntata del saggio podcast

che l'iPad mini è il vero iPad

mi rimangio un po' tutte le parole

cioè secondo me l'iPad è

quello che ha presentato Steve Jobs

è quello da 10 pollici

lo schermo un po' più grande

è quello che usi seduto in poltrona

o sul divano

è quello che ti permette di

fare determinate

azioni o certi compiti

in modo molto

molto migliore

molto migliore

è fantastico questa espressione

rispetto ad altri dispositivi

che sono l'iPhone e il portatile

quindi navigare

su internet

leggere le email, guardare video

in questo momento ci stiamo tutti immaginando

Federico Vitici che sta riponendo

il fucile dopo che

sembrava che tu andassi a parare dicendo che

molto meglio dell'iPad mini

ti sei redento per fortuna

non sto dicendo che

l'iPad deve essere usato solo per queste cose

ma l'iPad deve fare queste cose

molto meglio di altri

e se pensiamo appunto a queste cose

fatte in determinato ambito

quindi quello che può essere

quello casalingo, poltrona eccetera eccetera

l'iPad

va molto meglio

il fatto di avere uno schermo di 3 pollici più grande

3 pollici circa

dà dei benefici molto importanti

nel momento in cui si cambia il contesto

quindi ci si ritrova magari in treno

o in macchina

oppure in un banco universitario

dove bisogna fare spazio

sia per il quaderno e le penne

sia per l'iPad

l'iPad mini può

di certo dare una mano in più

quindi io mi ritrovo a usare l'iPad mini

in treno molto più di quanto non usassi l'iPad

anzi l'iPad penso non lo usassi

praticamente mai

quindi diciamo che

secondo me l'iPad mini

dovrebbe essere

come un'alternativa all'iPad Air

quindi se dovessi

prendere un iPad

prenderei l'Air e il mini dovrebbe essere

un'alternativa

da scegliere solo nel caso in cui

l'iPad Air non andasse bene

non fare il ragionamento

inverso

cioè ho bisogno di uno schermo più grande

secondo me il ragionamento deve essere

unilaterale

cioè ho bisogno di uno schermo più piccolo

altrimenti l'iPad è l'Air

quindi l'iPad predefinito per la maggior parte

di quelli che possono avere bisogno

di un tablet è l'Air

e qualora invece ci sia una necessità particolare

bisogna invece spingersi verso il mini

diciamo questo è un po' quello che dici

si poi

diciamo che comunque si è un ragionamento

che è generico

per cui prendetelo con le pinze

non potete certo pensare di applicarlo

a tutte le vostre necessità

assolutamente

io paradossalmente vedrei benissimo

coesistere un iPad Air e un iPad mini

nella mia giornata

nel senso che quando sono magari a casa

e sto leggendo

dei PDF con PDF Expert

di cui poi parleremo

mi verrebbe voglia di avere

uno schermo leggermente più grande

poi quando mi ritrovo a fare

altre cose, non so, sono a letto

sto leggendo, sono in treno

l'iPad mini trovo che sia fenomenale

è una cosa

vorrei un iPad da 10 pollici

però grosso come quello da 7

un iPad telescopico vorresti

potrebbero farlo, tipo li metti sopra un

non lo so

non so, gli dai acqua e cresce

come una pianta

poi devi poterlo rimpicciolire

lo metti nel forno e lo asciughi

una maniglietta, gli spigoli dove tu le tiri

e diventa 10 pollici, poi lo rimpicciolisci

credo che sia qui che la tecnologia

ci sta portando

poi comunque anche nell'uso che abbiamo visto

in questi giorni

io ho potuto confrontare il mio Air con

il suo mini, le prestazioni sono

assolutamente identiche, non fatevi

perché ho addirittura visto

gente che diceva, comunque il mini

rimane sempre la seconda scelta perché

insomma a 100 MHz in meno di CPU

non cambia niente

assolutamente è impercettibile in qualunque

utilizzo che voi possiate fare

anche se fate

rendering con qualche

applicazione strana, credo che il vantaggio

sia talmente risibile che

non deve neanche essere preso in considerazione

con la potenza del processore nella scelta

tra i due, veramente tutto si riduce

allo schermo

lo volete più piccolo o lo volete più grande

avrebbero potuto differenziare

realmente in termini di prestazioni

l'iPad Air e l'iPad Mini aggiungendo

magari un pochettino di RAM

sull'iPad Air e a questo punto

renderlo veramente una macchina

un pochettino più performante

Sì, ci sono stati poi tra l'altro

questi rumor di iPad Pro

più grosso che mi lasciano un po' perplesso

di superare addirittura

i 10 pollici e arrivare a 12

non lo so poi magari tra un anno mi rimangerò

tutto però comunque io credo che

almeno per il mio utilizzo

questi 9,7 pollici rimangano

comunque la dimensione ideale

sufficientemente portatile

in particolare poi con la riduzione di peso

spessore, larghezza che ha avuto

l'iPad Air rispetto alle generazioni

precedenti

ma anche comunque grande abbastanza

da leggere comodamente

io sarà che sono mezzo orbo però

non dico che faccio fatica col Mini

però mi trovo meglio a vedere

magari le stesse slide che vede Federico

sul Mini io mi ci trovo meglio

a vederle sull'Air che sono più grandi

diciamo che comunque Fede ha un po'

questa mania per i caratteri piccoli

ha tipo il fonte di sistema dell'iPhone

messo su microscopico

io vedo dei puntini

lui ci legge delle lettere

però al di là di questo

comunque io mi trovo meglio

con il 10, il 12 non lo so

sicuramente c'è chi ne potrebbe fare

un buon uso però credo che

si ritroverebbe essere magari

ancora più

se assumiamo che la teoria di Fede sia giusta

cioè che l'Air è l'iPad

per quasi tutti

il Mini è per chi vuole lo schermo più grande

ci sarà ancora una percentuale ancora inferiore

rispetto a quelli per cui il Mini può essere utile

che può

aver bisogno

può giovargli uno

schermo più grande come un 12 pollici

stiamo a vedere

mi piacerebbe tantissimo comunque poter sapere

qual è la divisione di

percentuali di

acquisti tra l'Air

e il Mini

quante persone comprano quello grande

e quanto quello piccolo

all'inizio era parso quasi

poi anche col lancio del Mini

l'anno scorso che dovesse

veramente diventare preponderante

la vendita del Mini

mentre mi sembra di aver visto altre

statistiche che puoi comunque prendere con le pinze

perché non sono ufficiali

che dicevano che invece

il 10 pollici rimane quello più venduto

questo penso che non lo sapremo mai

a meno che non mandiamo un'email a

team-apple.com

dubito che ci potrebbe rispondere

rispondo invece io a Fabio

Fabio Benincasa che ha scritto

su Twitter

sinceramente il tuo ragionamento non mi convince tantissimo

ho avuto un iPad da 10 pollici

e poi uno da 7 e riesco a fare tutto

io non ho detto assolutamente

che con l'iPad Mini non si riesce a fare tutto

anzi si fa tranquillamente

le stesse cose

che si fanno con l'iPad

io faccio esattamente quello che facevo prima con l'iPad

di terza generazione

alla fine le app sono quelle

per cui

però nel momento in cui mi ritrovo a dover

leggere dei PDF

non mi farebbe

dispiacere avere uno schermo un po' più grande

nel momento in cui sono a letto

a vedermi una serie TV

lo schermo piccolo

sembra un pochettino

restrittivo dal punto di vista del godimento

del visionare

una serie TV

però io usando la letto

avere un pochettino più piccolo

mi fa comodo

quando sono in treno mi fa comodo

questo è un pochettino quello che volevo dire

paradossalmente c'è una cosa

che viene meglio sul Mini

rispetto all'iPad da 10 pollici

che non avrei mai assolutamente

detto

ed è lo scrivere con un pennino

perché avendo lo schermo più piccolo

si riesce a scrivere sull'iPad Mini

utilizzando io uso il Bamboo

di Wacom

si riesce a scrivere senza appoggiare la mano

sullo schermo

e mi viene molto ma molto meglio

sull'iPad Mini che sull'iPad da 10 pollici

sì pur comunque con tutte le limitazioni

delle pennette capacitive

che fa schifo sì

quello è assolutamente vero

la Bamboo mi pare sia quella molto ciccia

e però

non è Bluetooth

è semplicemente un pennino standard

è un pennino assolutamente standard

abbiamo contattato sia Evernote

sia 53

per chiedere

la possibilità di provare questi pennini

e recensirli

abbiamo contattato anche Jot Touch

la sfortuna è che sia per i Pencil

di 53 così lo dico in italiano

che è la software che ha fatto Paper

quella bellissima applicazione

che ha fatto carta

che ha fatto carta scusa

è l'applicazione per disegnare

su iPad

e Evernote ci hanno scritto

che i loro dispositivi

sono disponibili

al pubblico americano e canadese

quindi non ha senso darci

la possibilità di recensire un prodotto

che poi voi non potreste acquistare

nel momento in cui arriveranno in Europa

sicuramente avremo la possibilità

di provarli

così speriamo

così ci è stato detto

per quanto riguarda Jot Touch 4

stiamo aspettando una risposta

e nel momento in cui potremo provarlo

saremo felici di poterne parlare

grazie a tutti

dato che ci sono

aggiungo questo

io uso penultimate

quella di Evernote

che è un po' sempliciotta

l'esportazione dei file in PDF

è abbastanza

cioè lascia un po' a desiderare

nel senso che la qualità finale

non è quella che mi aspettavo

sinceramente

però tutto sommato funziona

funziona abbastanza bene

altre cose sull'iPad?

no credo che più o meno

abbiamo veramente esplorato tutto

quindi se volessimo sintetizzare

in una sola frase

quello che credo abbiamo già detto

altre volte

ma forse vale la pena di ripetere

visto che ogni tanto

ci arrivano domande in questo senso

iPad mini o iPad Air

non importa

cioè i due dispositivi sono identici

cambia solo quello che voi preferite

come dimensioni

e quello che voi preferite

non possiamo consigliarvelo noi

per cui è proprio una scelta personale

andate a provarli

esatto

uno questo che lo potete fare

praticamente in ogni centro commerciale

non c'è bisogno di un Apple Store

la cosa carina

se avete la possibilità

andate a comprarlo in un Apple Store

per due motivi

uno

il secondo anno di garanzia

ve lo darà Apple

e quindi sarete trattati

esattamente come nel primo anno

poche storie

assistenza rapida

e via così

qualora lo compriate invece

in un'altra catena

o comunque un negozio

che non sia Apple

il secondo anno

ve lo dà il venditore

per cui avrete

qualche grana in più

in caso di problemi

cioè probabilmente

ci metterete più tempo

non sono così

cioè non sostituiscono

il dispositivo così facilmente

eccetera

ma un'altra cosa

che può valere la pena

e che vale anche per dire

per gli acquisti su Amazon

è il fatto

di poter restituire

il prodotto acquistato

ricevendone indietro

tutti i soldi pagati

entro due settimane

per l'Apple Store

e mi pare un mese

per Amazon

Amazon solo

se lo vende

direttamente Amazon

se lo vendono altri

dipende da cosa fa

il venditore

e quindi sì

potreste anche

paradossalmente decidere

vabbè adesso

io vado a prendermi

il mini

me lo provo

per

due settimane

vedo se mi convince

poi lo restituisco

mi compro l'Air

me lo provo per due settimane

e dopo restituisco

se va bene l'Air

me lo tengo

e se no mi vado a riprendere

il mini ancora una volta

restituendo l'Air

sono cose che

si possono fare

forse sono un po'

al limite di quello

che sarebbe questa politica

che servirebbe

per restituire un prodotto

che non ci convince

e non per averlo

a noleggio gratis

per due settimane

ma in realtà in America

lo fanno in tantissimi

no appunto poi

oltretutto considerando

che comunque

probabilmente uno dei due

le prendete

direi che

Apple è ben contenta

che voi facciate

questo giochetto

per provarli tutti e due

tra l'altro

mi dicevi

cosa

vabbè

aneddoto abbastanza simpatico

che pur pagando

magari con un assegno

con carta di credito

poi i soldi verranno

restituiti in contanti

no in realtà

dipende

a me è successo

una volta

che avevo preso

le prese

quelle wifi

il Wimo

della Belkin

sì Belkin

Wimo

non touch

Wimo switch

ecco l'interruttore

che l'ho

l'ho tenuto

per

appunto

12-13 giorni

per poi rendermi conto

che al momento

non mi serviva

e l'ho restituito

avevo pagato col banco

ma mi sono stati

ridati i 50 euro

in mano

in carta

e mi ha dato

molta soddisfazione

perché i soldi virtuali

non esistono

pensate se li ridava

in bitcoin

avrei fatto bene

a tenermeli

e adesso

andare a comprarmi

l'Apple store

con i soldi

guadagnati

allora

abbiamo parlato

di iPad mini

iPad Air

non importa

quale iPad abbiate

c'è un'applicazione

che assolutamente

bisogna scaricare

si chiama

PDF Expert

che è arrivata

alla versione 5

è una nuova applicazione

quindi

chi ha

PDF Expert 4

per iPad

dovrà

acquistare

PDF Expert 5

per 9 euro

ovviamente

nessuno vi obbliga

però

io vi consiglio

caldamente

di farlo

e i motivi

sono questi

PDF Expert

è stata

riscritta

questa parola

fa sempre pensare

che gli sviluppatori

si siano rimessi

da zero

a rifare tutto

da capo

no

PDF Expert

è stata

diciamo

riscritta

in parte

per poter

diciamo

adattarsi

a quelle che sono

le linee guida

della nuova interfaccia

di iOS 7

e quindi

un design

che perde

tutte quelle texture

che aveva

o meglio

più che un design

un'interfaccia grafica

che perde

le texture

che aveva

PDF Expert 4

e

diciamo

diciamo

introduce

un

ho sempre

paura a dire

la parola

flat

un design

un pochettino

più piatto

mettiamola così

l'interfaccia grafica

resta pressoché

la stessa

per quanto riguarda

proprio l'interfaccia

cioè posizionamento

di pulsanti

e cose simili

avremo una barra laterale

sinistra

con i recenti

le cartelle

i servizi

a cui

agganciare

PDF Expert

che possono essere

Dropbox

Box

SkyDrive

anche

eventuali

server

casalinghi

Time Capsule

e cose simili

io in particolare

ho agganciato

la Time Capsule

da cui vado a prelevare

i documenti

che scannerizza

la mia HP 8600

che tra l'altro

ha acquistato anche Luca

in settimana

settimana scorsa

tra l'altro

prezzaccio su Amazon

c'era 129 euro

il prezzo di listino

è 200

è più di 200 euro

il prezzo di listino

secondo prezzo

più economico

che si trovava

su internet

era sui 180

Amazon la vendeva a 130

presa al volo

io non l'ho ancora vista

l'ho vista tramite FaceTime

ridicolo

che ero su FaceTime

con mio fratello

per una stampante

però scusate

mi sono malato

faccio anche questo

e no

sembra una stampante

veramente ottima

poi quando

io avrò modo di provarla

vi darò la recensione

quella veramente autorevole

quella che sappiamo tutti

che Federico

non vi può dare

esatto

PDF Experte 5

allora

io la uso

tutti i giorni

quotidianamente

per

guardare i PDF

prendere appunti

annotarli

il mio

ecco

visto che

mi è stato chiesto

su Twitter

il mio

tra virgolette

workflow

è semplicemente questo

che

se sono da iPad

apro il PDF

con Safari

lo importo in PDF Expert

e dopo

lo posiziono

all'interno

di una cartella

che è sincronizzata

con Dropbox

e qui già

una grande prima miglioria

di PDF Expert

è possibile

usare il drag and drop

in qualsiasi

modalità di visualizzazione

che voi

state utilizzando

prima

funzionava soltanto

quando si vedevano

le icone

quindi si vedevano

le anteprime

dei file

e delle cartelle

adesso anche

nella vista

a lista

si può fare

un drag and drop

drag and drop

che è stato anche

leggermente potenziato

nel senso che

si potranno

direttamente

cancellare i file

o si potranno

zippare

o aggiungere

ai preferiti

che è una delle

altre nuove funzionalità

di PDF Expert 5

preferiti

quindi si può mettere

una stellina

a un file

per poterlo

recuperare facilmente

e anche

i tag

ci possono associare

dei colori

ai

diversi file

funzioni che

personalmente

non uso

non uso

in Mavericks

non capirò mai

come usare

decentemente

no

l'unica cosa

per cui

li sto cercando

di usare

in Mavericks

è quelle rare volte

che ho

qualche file

relativo

per esempio

a una materia

universitaria

che è in iCloud

anziché in Dropbox

e si contano

veramente

sulle dita

di una mano

allora uso i tag

ma la mia mente

ragiona cartelle

non riesco a usarli

i tag

ma credo che

potrebbe essere

un interessante argomento

di discussione

per il futuro

tag

versus cartelle

poi dovremmo fare

le squadre

e fare un

non so

una battaglia

all'ultimo sangue

ma le squadre

le dividiamo in cartelle

o gli mettiamo i tag?

no in cartelle

perché

non deve essere possibile

che una persona

sia in due squadre

se becchi uno

nella tua cartella

chi ha il tag

dell'altra?

lo sposto nel cestino

a calci

giusto

allora

vabbè

a parte questi momenti

di leggero delirio

quindi per quanto riguarda

il file manager

resta

abbastanza

quello che si aveva prima

e

è stato leggermente

perfezionato

e

c'è stato qualche

piccolo bug

durante la beta

del tipo che i file

venivano

visualizzati

con dei nomi

troncati

però adesso

funziona tutto

perfettamente

dicevo

nella parte

nella sezione network

si possono aggiungere

tantissimi

tantissimi tipi di file

e sincronizzarli

automaticamente

e qui c'è un

grosso cambiamento

in pdf expert

che io

non ho ancora capito bene

se mi

mi piaccia

più di tanto o no

nel senso che

un po' come succede

con documents

non ci sarà più

una barra di progresso

per quanto riguarda

il download

e l'upload

dei file

ma semplicemente

si vedranno

delle concine

sulle cartelle

che indicheranno

che quella cartella

è in fase di aggiornamento

stop

male

molto male

è una cosa

che io

non apprezzo

più di tanto

in particolare

pensa se cade

magari

si interrompe

il download

per qualche ragione

tu pensi che magari

stia procedendo lentamente

ma non succede niente

non hai niente

che te lo notifichi

beh questo anche

con la barra di progresso

potresti vederla

che si blocca

o cose simili

però tutto sommato

essendo un'applicazione

proprio expert

forse valeva la pena

lasciare qualcosina

che indicasse

un progresso

e comunque

anche a me piace

vedere il verboso

quindi vedere

quello che sta succedendo

mentre l'applicazione

mentre l'applicazione

lavora

è una novità

che diciamo

hanno preso

da documents

documents

già questo tipo

di funzionamento

vabbè

tanti tipi

di network

e sincronizzazione

beh

io la uso anche

con la time capsule

funziona molto molto bene

nel momento in cui

si va ad aprire

un pdf

si notano

molte molte differenze

qui l'interfaccia

è stata quasi

completamente

ricreata

avremo

la barra

con tutti i vari

strumenti

quindi per sottolineare

scrivere

evidenziare

mettere quadratini

frecce

cose simili

non sarà più

nella parte alta

dell'interfaccia

ma verrà

richiamata

ai lati

dello schermo

si potrà richiamare

sia premendo

un pulsante

situato in alto

a forma di penna

oppure tramite

uno slide

da destra

verso sinistra

cioè dal bordo

destro dello schermo

verso il centro

o dall'altra parte

cioè partendo

fuori dallo schermo

a sinistra

e andando

verso il centro

del display

questo rende

molto più veloce

il richiamo

di questa

barra di strumenti

che quindi

non richiederà

neanche più

la necessità

di essere usciti

dalla modalità

tutto schermo

quindi nel momento

in cui si avrà

tutto lo schermo

il pdf

tutto schermo

si potrà richiamare

questa barra

di strumenti

che è stata

leggermente

anche qui

riorganizzata

e funziona

veramente

molto bene

e la trovo

molto molto comoda

e qui entra

tipo

il primo difetto

che Luca

che vede

in pdf

experta

come

immagino sappiate

io sono

un grande fan

o meglio

ho sempre usato

con soddisfazione

Ion Tate PDF

ho visto passare

molte major release

di questa applicazione

e

ho provato

e ho provato

e ho provato

e ho provato

comunque

pdf expert 5

perché

mi sembrava interessante

come applicazione

in particolare

la cosa che mi ha dato

la spinta finale

a provarla

è vedere come

Fede molto facilmente

ha sfruttato

le funzionalità

di file manager

che ha

pdf expert

prendendo una serie

di file

zippandoli

mandandoli via email

cosa che

credo

credo

possa fare anche

Ion Tate

però non ho provato

mi piaceva molto

comunque

tutta la parte

di gestione di file

di pdf expert

mi sembra davvero

ben fatta

tuttavia però

poi ho fatto

la sincronizzazione

di una cartella

di test

con diversi pdf

sono andato

a

aprirne uno

e provare a fare

quello che faccio

normalmente

cioè le mie

azioni

di editing standard

e qui mi sono trovato

davanti a un problema

perché

la barra laterale

degli strumenti

di pdf expert

che di default

è sulla sinistra

che è il posto

semplicemente sbagliato

deve andare a destra

quindi nessun problema

la trovo

trascinata a destra

e fine di ogni discorso

non ho potuto poi

fare quello

che faccio regolarmente

con Ion Tate

cioè andare a impostare

quella che è la mia

quelli che sono

i miei strumenti principali

usati più spesso

vedo adesso appunto

aperto pdf

cioè Ion Tate

e sono

la matita rossa

per disegnare

a mano libera

l'evidenziatore

quello che però

non segue il testo

tipo se volete

non so

quanto ci sono

quei disgraziati

che fanno i pdf

che hanno dentro immagini

e non testo

però ci sono delle scritte

come immagini

che quindi

non possono essere

sottolineate come testo

bisogna ricorrere

all'evidenziatore

a mano libera

che altro non è

che una penna

con la punta grande

e un incostro

semitasparente

ecco

poi ho

l'evidenziatore giallo

l'evidenziatore verde

che uso per altre cose

ho anche un evidenziatore rosso

che avevo usato una volta

non mi ricordo perché

ma ce l'ho ancora lì

comodo

la sottolineatura

la possibilità

di inserire note

di quelle che dovete toccare

per espandere il testo

e

la possibilità

di scrivere

con la tastiera

dell'ipad

delle note

che vengono proprio

schiacciate

una casella di testo

ecco esatto

una casella di testo

sia in rosso

che in nero

queste sono le cose

che uso costantemente

quando vado a studiare

su dei pdf

e pdf expert

non ha questa possibilità

di personalizzazione

ha tutti gli strumenti

che ho citato

ma sono magari

nascosti in menu

e non ho la possibilità

di farmi dei preset

per esempio

potrei volermi fare

la penna rossa

con la punta fine

e la penna rossa

con la punta grande

con

posso fare tutto questo

con pdf expert

no

si diciamo

che la differenza

è che Luca

usa due evidenziatori

di colore diverso

e pdf expert

nel momento in cui

si va a selezionare

l'evidenziatore

viene proposto

quello giallo

di default

e nel caso

in cui si voglia

si volesse cambiare

colore

bisognerebbe farlo manualmente

quindi non si possono

tenere affiancati

nella barra

diversi strumenti

simili

ma con piccole differenze

come può essere

l'evidenziatore

o le penne

anche qui

le penne

una volta selezionato

il menu

ci sono

delle sottopenne

in particolare

sono quattro

di cui si può scegliere

colore

dimensione del tratto

e opacità

per trasformarli

in vere o proprie penne

o evidenziatori

a mano

io non ho mai

sentito questa

questa grossa mancanza

ci viene segnalato

su twitter

che una delle funzionalità

che manca

pdf expert

è il fatto di poter

bloccare

lo zoom

cioè

nel momento in cui

si va a fare

un determinato zoom

premendo un tasto

che è una sorta

di lucchetto

si blocca

la visualizzazione

del pdf

con

quel tipo

di zoom

non ho mai

mai mai mai

sentito la necessità

di fare una cosa simile

e non vedo

sicuramente

Fabio

che ce l'ha scritto

su twitter

lo userà

magari spesso

anche io lo uso

non mi è mai capitato

tipo

un caso è quando hai un pdf

che è scritto

con una colonna

molto stretta

e

tu la zoomi

in modo che riempia bene

lo schermo

e poi lo blocchi

in quel modo

quando andrai a scorrere

verticalmente

oltretutto tenderà

a tenerti incanalato

su quella

su quello zoom

che hai scelto

lo fa già

il pdf expert

nel momento in cui c'è

magari una doppia colonna

facendo il doppio tap

fa lo smart zoom

e poi andando su e giù

ha come delle sorte di

li chiamo

vincoli magnetici

quelli a cui

tipo di

quel tipo di photoshop

e quindi

quando ti muovi

lui tende a farti muovere

solo in verticale

a meno che tu non ti sposti

quindi

non so se

è una funzionalità

già inclusa

o semplicemente

ma è una cosa

che tra l'altro

altra cosa che non mi piace

di pdf expert

ma qui è una cosa di più

di come

sembra usarla

l'applicazione

non è che sia

una mancanza funzionale

o altro

è il discorso che

per cambiare

da una pagina

all'altra

c'è quella elasticità

quella pagina

che tende a snapparsi

non saprei un altro termine

appunto a saltare

alla pagina dopo

a me fa impazzire

se non c'è lo scrolling

continuo

io voglio uno scrolling

continuo

lì è continuo

nel senso che tu vedi

per un attimo

le pagine

quella dopo

e quella prima

insieme

però poi

tac

va a saltare

alla pagina successiva

o precedente

esatto

così

poi vabbè

scrolling ovviamente

si può mettere

sia in verticale

sia in orizzontale

verticale è la cosa giusta

orizzontale è quello sbagliato

questo

vabbè

è stata introdotta

la visione seppia

per vedere

magari quando sono

pdf da leggere

sono parecchio lunghi

o perché no

magari leggete anche

dei libri in pdf

si possono leggersi

a modalità

notturne

modalità seppia

esiste un crop mode

che va praticamente

a tagliare

tutti i bordi bianchi

e lasciare soltanto

il contenuto

e quindi

dedicare più

spazio a questo

le ultime due cose

che mi sento

di menzionare

che trovo

molto interessanti

la prima è

la modalità edit

quindi si possono

revisionare

dei pdf

entrando in questa modalità

molto particolare

in cui si possono

letteralmente

cancellare

delle intere frasi

e riscriverle

e il pdf

verrà in automatico

rielaborato

questo serve

nel momento in cui

magari si sta collaborando

su un documento

quindi ricevete un pdf

dovete modificare

delle cose

e lo fate con questa

modalità revisione

e successivamente

potete rinviarlo

con tutte le correzioni

in bella vista

a chi ve l'ha inviato

precedentemente

l'altra invece

che è quella

che adoro

di più

in pdf expert

è la possibilità

di fondere

più pdf

io in particolare

tendo a scannerizzare

tutti gli appunti

che prendo

alle varie lezioni

e lo faccio

con la stampante

la stampante

li mette su time capsule

pdf expert

va a prendere i pdf

da time capsule

li fonde

ne crea uno solo

mantiene tutte le eventuali

annotazioni

e nel momento in cui

compare un nuovo

pdf

di appunti

posso aggiungerglielo

in coda

tenendo sempre quindi

un unico pdf

che continuerà

a ingrandire

le sue dimensioni

aggiungendo le pagine

degli appunti

che prendo

nuove lezioni

mantenendo

assolutamente

tutte le annotazioni

prese

e insieme a questo tipo

di fusione

si può fare

se ne può fare

una parziale

in cui si vanno a prendere

solo determinate pagine

di un pdf

per aggiungerle a un altro

e questo lo si fa

dalla vista

quella

che si ottiene

tramite

il tastino

quella con le miniature

non sto vedendo il tuo iPad

sto tirando a indovinare

sono le miniature

è un tastino

fatto da 4 quadrati

che si ha all'interno

delle miniature

questo è pdf expert 5

io

non mi stancherò mai

di ripetere

che è un'applicazione

fantastica

e che rende

l'iPad

uno strumento

tale da volerlo usare

tutti i giorni

per poter studiare

comunque

è bello

che in questo campo

ci siano due applicazioni

del calibro

di pdf expert

e annotate

perché veramente

puoi sceglierti

l'applicazione

che ti piace

che più

si confà

il tuo modo

di lavorare

e però comunque

veramente potenti

entrambe

qualcuna

ha qualche funzione

in più di quell'altra

che poi viene compensata

insomma sono due strumenti

di altissimo livello

anche annotate

è stato aggiornato

abbastanza rapidamente

peraltro

entro un paio di settimane

dall'indascio

dell'iOS 7

non ci sono stati

grossi cambi funzionali

ma la grafica

è stata resa

più in tema

appunto con tutto

il sistema operativo

tutte le applicazioni

proposte da Apple

sono due ottime applicazioni

che condividono

anche il prezzo

9 euro

8,99

9 euro

e pdf expert

5

è un aggiornamento

a pagamento

per

si

a differenza

di annotate

è a pagamento

si

è una di quelle

di quei

campi in cui

l'iPad

secondo

io mi sentirei di dire

che lavora meglio

di un portatile

si si sicuramente

cioè non ce n'è

qua secondo me

l'iPad è meglio

si anche perché

alla fine

se magari lo abbini

anche a una tastiera esterna

vai anche a mangiare

quell'unico vantaggio

che aveva il Mac

cioè di poter scrivere

più rapidamente

qualora usi

lo strumento

casella di testo

però il Mac

subito mostra

i suoi limiti

quando dovete fare

un cerchiolino

con il mouse

per disegnare

non so

per evidenziare

qualche cosa

in una figura

o roba del genere

subito lì

l'iPad diventa migliore

il touch

è uno strumento

migliore

per questa cosa

per cui

a mani basse

proprio vince

secondo me

si decisamente

una cosa

ci ha

segnalato

Feder Still

su Twitter

una interessante

screenshot

fatto sull'App Store

in cui si vede

che

Whatsapp

ha il suo

più di fianco

ad apri

indicando

che dovrebbe essere

universale

forse che si stia

muovendo qualcosa

per Whatsapp

che

invece

in meno di due mesi

l'hanno aggiornato

ad iOS 7

usando la grafica

completamente stock

quindi credo ci verranno

messo un pomeriggio

e

invece

questo più

potrebbe far ben sperare

per finalmente

una versione per iPad

che è un grosso limite

probabilmente

è un grosso limite

di Whatsapp

il fatto che

sei obbligato

a rispondere

ai messaggi

solo dal telefono

se per caso

hai più di un telefono

devi usarne

uno alla volta

non puoi abbinare

lo stesso numero

di telefono

a più dispositivi

non puoi rispondere

ad iPad

cosa che

invece

rende più interessanti

dei sistemi

a parte

iMessage

ma anche

Viber

anche Hangout

tutti che hanno

la possibilità

di essere usati

in molti piattaforme

in contemporanea

è un discorso

che affrontavamo

anche diverse puntate fa

potrebbe complicare

rendere un po'

un pochettino più complesso

l'utilizzo di Whatsapp

a livello di sincronizzazione

nelle notifiche

mentre adesso

è tutto molto

chiaro

pulito

semplice

funziona

sai che devi

usare il telefono

stop

non lo so

mi sembra un po'

una logica

molto simile

a quella di Instagram

cioè Instagram

è fatto per

gli smartphone

punto

non esiste

per Mac

non esiste

per iPad

non lo so

non lo so

invece

una cosa che sai

e che sono curioso

di sentire

è la questione

Spotify

Audio

che abbiamo affrontato

un po' anche

fuori onda

e mi piacerebbe

appunto portare

anche

la nostra discussione

sulle frequenze

di Easy Podcast

e poi se abbiamo

ancora fiato

possiamo magari

parlare di qualcos'altro

tipo Infuse

ecco

intanto

no aspetta

di Infuse

dobbiamo solo dire

avevamo ragione

la puntata scorsa

andate a sentirla

esattamente

quello che avevamo detto

sì praticamente

rettifico il fatto

che la domanda

è stata fatta

su Twitter

non da Roberto

che sono

completamente inventato

ma è Riccardo

quindi chiedo scusa

Riccardo

c'era l'R

cominciava per R

finiva per O

sai che te l'ho detto?

ho detto

il mio problema

con la memoria fotografica

quindi mi ricordo

dei frammenti

e poi da lì

costruisco

su una casa

esagerata

naturalmente

la scorsa volta

si parlava di

megapascale

non di bar

e quindi

bisognava aggiungere

uno zero

quello che dicevo io

giustamente

per chi avesse ascoltato

il fuori onda

allora

come sensato

ho deciso di provare

sia Spotify

sia Ardio

e

dopo aver

provato

entrambi i servizi

per

qualche settimana

ho deciso di

utilizzare Ardio

per

un motivo

puramente estetico

cioè mi sembrava che

Spotify fosse

talmente brutta

da

da

da non meritare

la mia

la mia attenzione

e allora ho deciso

di usare Ardio

ho scritto un post

direttamente

quest'estate

subito

dopo qualche giorno

che avevo

rinnovato la sottoscrizione

a Ardio

per parlare di

quelli che sono i problemi

della sua interfaccia grafica

che risulti

come spesso

già detto

molto molto piacevole

da vedere

ma allo stesso tempo

complicatissima

secondo me

e

ho notato anche

facendo provare

l'applicazione

a fidanzata

fratello

mamma

sorella

che non ho

che

e hanno confermato

che l'applicazione

non è facile

da utilizzare

la cosa

che mi ha indotto

ad

diciamo

abbandonare

Ardio

è proprio questo

cioè a lungo andare

mi ha veramente

stufato

il fatto di dover

combattere

contro l'applicazione

per poter fare

quello che volevo fare io

ed è uno

dei due motivi

che mi hanno portato

ad abbandonare Ardio

la seconda è che

secondo me

Ardio si propone

come un

modello

di player

troppo diverso

da quello a cui

ero abituato

con iTunes

ovvero Ardio

tende ad essere

realmente

una radio

cioè

vi propone lui

le canzoni da ascoltare

prova a capire lui

quello che vi piacerebbe

ascoltare

e

quello che

diciamo

nel risultato per me

è il fatto che

mi ritrovavo ad ascoltare

spesso canzoni

molto simili

o nel momento

in cui gli dicevo

che mi piaceva

la canzone

dei Coldplay

in quel momento

mi iniziava a

martellare

con i Coldplay

basta

e

probabilmente

questo è dovuto

anche al fatto

che io

non uso

così tanto

non usavo

così tanto Ardio

quindi

i suoi algoritmi

facessero fatica

a capire

qual era la musica

che dovesse ascoltare io

con Spotify

la musica è cambiata

comunque

completamente

in tutti i sensi

ah bella fede

vabbè ok

non era voluta

con Spotify

metto la stellina

nella canzone

che mi piace

la canzone

viene salvata

nella mia playlist

stellinati

per dirlo in italiano

poi rivedi la canzone

che ti piace

gli metti la stellina

e te le trovi doppie

quella è una cosa

che mi fa nervosiero

da morire

però spero che

prima o poi

la correggeranno

e lì ho

le canzoni

che mi piacciono

il random

è veramente random

cioè lo shuffle

è veramente

random

a differenza di come

era su audio

che secondo me

tentava di capire

cosa volevi ascoltare

e la cosa

non mi piaceva più di tanto

è bello anche

di ascoltare canzoni

che magari

non senti da parecchio tempo

e questo

mi ha portato

a tornare

a Spotify

non è perfetta

assolutamente

ci sono qualche problema

con l'interfaccia

grafica

non spesso

vengono mostrate

le stelline

dove dovrebbero esserci

e poi c'è il problema

dei doppioni

che

penso

sia fattibile

Luca

chiedo a te

due canzoni

che appartengono

ad album diversi

ma sono effettivamente

lo stesso mp3

hanno lo stesso hash

c'è un modo

per riconoscerli?

no

avranno sicuramente

hash diversi

basta che ci sia

un microsecondo

di audio in più

anche senza contare i tag

e l'hash è diverso

basta che

i tag

siano anche

per un solo carattere

diversi

e l'hash sarà diverso

per cui non le riconosci

cioè

o c'è un uomo dietro

che le fa ste robe

o c'è qualche algoritmo

che può sbagliare

o

sei fragato

rigiriamola così

se Shazam

è in grado di

riconoscere una canzone

non potrebbe

Spotify

fare una cosa simile

quindi dire

guarda queste canzoni

suonano pressoché identiche

non dico di provare

10 secondi

prova l'inizio

e la fine

magari poi ci sono due

l'inizio e la fine

magari è uguale

però una è la versione

karaoke

quindi senza cantato

strumentale

quella roba lì

cioè

secondo me è un problema

stupido

che io utente

non voglio

mettermi a risolvere

no

potrebbero cercare

di capire

quali sono

le varie versioni

della canzone

c'è la versione originale

c'è la strumentale

c'è la cappella

c'è il remix

però

basta

queste sono le versioni

se poi

la versione originale

me la ritrovo

sul singolo

me la ritrovo

sull'album dell'artista

me la ritrovo

sulla compilation di Natale

poi il best of

recollection

cioè

pensare i Queen

probabilmente una canzone

puoi trovarla tranquillamente

in 8 album diversi

e la cosa diventa

abbastanza fastidiosa

spero che prima o poi

si decidano a correggerla

perché

Spotify è un servizio

così

bello

così

funzionale

che

spiace dover combattere

con questi piccoli

piccoli problemi

poi

l'altra cosa

che

che forse

si potrebbe

far notare

ma non so quanto

conti realmente

è che

Ardio

tende a

o meglio

Ardio vi fa ascoltare canzoni

con un beat rate

molto più basso

rispetto a quello di Spotify

se questo si dovesse

tradurre effettivamente

in una perdita

di qualità audio

io personalmente

penso che non sarei in grado

di distinguerle

cioè

riconosco una canzone

che suona male

non riconosco una canzone

che suona molto bene

da una canzone

che suona bene

quindi 320 kilobit

che si possono raggiungere

con Spotify

contro i

penso siano 92

di Ardio

forse 128

di certo

no cioè

forse

forse si ci vuole

un minimo di attenzione

ma

sono quelle cose

che una volta che le senti

non puoi più

desentirle

come le cose che

se ti accorgi

di qualche difetto

di un'interfaccia grafica

poi il tuo occhio

cadrà sempre lì

se avete

non so

un pixel morto

sull'iPad

vi auguro di no

però

lo guarderete sempre

idem sullo schermo

del computer

insomma

sono quelle cose

che veramente

una volta che le avete viste

non scappate più

per cui

la qualità audio

non fa eccezione

poi chiaro

se ascoltate magari

con le cuffie

delle gocciole

ti giuro

quelle

oppure quelle

che vi danno

sull'aereo

oppure

quelle che Apple

vi dava

fino all'iPhone 5

per cui

con quelle porcherie là

magari fate più fatica

però se avete

delle cuffie

un minimo decenti

e le earpods

sono più che decenti

sicuramente

per capire

questa differenza

non riuscite

veramente più

ad ascoltare

una canzone

che non abbia

una buona qualità

oppure andiamo

in giro a fare

le zari

con le beats

wireless

di Luca

le ho prese

unicamente

perché erano

le uniche cuffie

bluetooth

che avevano

un suono

che mi piacesse

per quanto è

un suono

grezzo e ignorante

però

mi piace

cioè mi piacciono

l'estetica delle cuffie

mi interessa relativamente

il fatto che abbiano

questa accezione tamarra

mi disturba

però sono soddisfatto

delle cuffie in sé

la cosa fondamentale

è il wireless

cioè io voglio

un mondo senza cavi

e

beh insomma

se fossero state

delle cuffie ethernet

le avrei prese più volentieri

comunque è

a parte l'ethernet

però no

comunque

no la cosa bella

di quelle cuffie

è che durano

cioè la batteria

è una cosa allucinante

dura

io ci faccio una settimana

tranquillamente

con la carica

e vi assicuro

che in una settimana

le uso molte molte ore

principalmente ascoltando podcast

ma non cambia niente

ok

quindi

per quanto riguarda

Infuse 2

invece

riascoltate

la scorsa puntata

l'applicazione è quella

gratis

costa 4 euro

e qualcosa

la

lo sblo

come si dice

l'acquisizione

dell'app

per la funzionalità

che permettono

di riprodurre filmati

in streaming

dai propri serverini

e di

come

come hanno detto

nella comunicato stampa

di godersi

appieno

il dolby digital

no

cioè

goderselo appieno

cioè

poterlo sentire

perché

se avete uno

di quegli orrendi avi

che hanno solo

la traccia dolby

oppure anche un mkv

che abbia solo

l'audio ac3

niente

senza

se non avete

quel decoder lì

vedrete il video

non sentirete

l'audio

per cui

credo che valga

l'acquisto

no

e poi

anche la riproduzione

da

sorgenti di rete

in streaming

fa molto comodo

in ogni caso

l'applicazione è gratis

quindi se usavate

vlc

usavate good player

usavate qualsiasi

altra cosa

prendete

tenete premuto il dito

compare una x

cancellate

andate nell'app store

infuse

scaricate

non lo so

cioè

può essere

che ci sia qualche

funzione utile

no

provate

cioè nel senso

il fatto che sia gratuito

è veramente

abbassa l'asticella

provate se vi piace

la filosofia

dell'applicazione

se vi piace

un po' tutte le sue

funzionalità

e poi

sganciate il cache

qualora

trovate

troviate

una

la funzionalità

cioè

vabbè se vi piace

la comprate

dai

non abbiamo detto però

non abbiamo recensito

l'applicazione

fondamentale

uscita in questa settimana

cioè whatsapp

per ios 7

cioè whatsapp

per ios 7

sì l'avevamo nominato prima

che non hanno fatto niente

no bisogna proprio

recensirla

ok ve la recenso

come prima è bianca

avanti

avanti un'altra

va bene

direi che

siamo praticamente giunti

al termine

di questa puntata

numero?

147

148

7

no scherzo

no perché ho cambiato

la scorsa volta

il titolo

nelle note

di simple note

di solito leggo il titolo

e so che devo sommare uno

questa volta ho letto

quel numero

che però era già

stato sommato

in precedenza

quindi 147

e

and counting

siamo quasi

alla 150

non l'ha neanche

detto

per sicurezza

mica che

no perché la 150

mi sa che sta scappando

piano piano

se non glielo ricordiamo

tutte le volte

niente

speriamo vi sia piaciuta

questa puntata

ricordiamo che

acquistando le applicazioni

dai link

che trovate

nelle note della puntata

supporterete

tutto il bellissimo

network

di easy podcast

che è

spettacolare

siamo sempre più felici

di averlo iniziato

ormai il

19 settembre

2000

e

12

o il 2013

13

no 12

12

adesso il 2013

quindi niente

vi salutiamo

e ci sentiamo

settimana prossima

con una nuova puntata

di easy apple

alla prossima