EasyApple #148 - La gara degli accenti
un saluto a tutti i nostri ascoltatori
questa è la nostra puntata numero 148
questa è come sempre Easy Apple
e stiamo arrivando
a 150 sì
ma stiamo arrivando soprattutto a un momento topico
chi ci ha ascoltati nel fuori onda
della diretta
insomma saprà che stiamo attendendo
con fervente attesa
il momento che tutti aspettiamo
cioè sarà l'11, del 12, del 13
saranno le 14, 15 e 16
fra circa 4 minuti
succederà questo momento storico
che non è mai successo nella storia del genere umano
come qualunque altra data peraltro
però è molto importante
ci teniamo molto a queste cose
e fa anche freddo
potrebbero essere in meno 17 gradi
così facciamo le 11, 12, 13
alle 14, 15, 16
a meno 17 gradi
ma siccome a nessuno interessa
di tutto ciò direi che
non è il caso di indugiare oltre
magari faremo un piccolo festeggiamento
quando arriverà il momento
e niente scherzi a parte
abbiamo provato un'applicazione bellissima
ma credo che
prima ci sia altro di cui dobbiamo parlare
bisogna aspettare
farvela aspettare
questa applicazione che peraltro
per grande fortuna
è esteso di dietro nostro
uscirà proprio venerdì 13
per cui quando uscirà la nostra puntata
avrete a disposizione anche la possibilità
di acquistare questa applicazione
che noi abbiamo provato in anteprima mondiale
come sempre ci capita a noi
veramente bella ma ne parliamo dopo
inizierei facendo
a un piccolo follow up
come piace dire a alcuni inglesotti
che riguarda
il confronto
di un'applicazione
ardio spotify
di cui abbiamo parlato
nella scorsa puntata
in particolare stefano coletto
che è un amico ormai
ci ha segnalato di aver scoperto
che
è possibile vedere
a che bitrate si stanno ascoltando
delle canzoni su ardio
per farlo troverete
un link nelle note dello show
che mostra come stefano ci sia riuscito
e nel suo particolare caso
la canzone riprodotta andava
a 192 kilobit al secondo
che quindi non è
nessuno dei bitrate che io avevo detto
la scorsa puntata
quindi ho sbagliato io
no non del tutto
il discorso è questo
come è stato scritto
nei forum di assistenza di ardio
il team di sviluppo
si diverte un pochettino a sperimentare
per capire
quale sia il compromesso migliore
tra banda occupata
e qualità della canzone
io invito
come sempre dico
spesso ripetuto
di non curarsi più di tanto
di quello che è il dato che si va a leggere
quindi l'effettivo bitrate
ma se la canzone suona bene
suona decentemente
si riconosce subito una canzone che suona male
secondo me è molto difficile
riconoscere una canzone che suona molto bene
questo l'avevamo già ripetuto anche la scorsa puntata
vi sarà capitato di aver scaricato
una canzone da qualche sito pirata
320 kilobit al secondo
eravate pronti per ascoltare
un capolavoro
e poi magari si sentiva un rumore
tremendo di sottofondo
niente bassi
gli alti tutti distorti
quindi
si dipende un po' dall'orecchio che ha ciascuno
certo è che
so che
io purtroppo lo vedo con i miei amici
molta gente non distingue neanche
un mp3 da 128
da un
non so
da 1 a 320
cioè
per me invece è abissale la differenza
e credo chiunque abbia un minimo di sensibilità audio
per cui
si può essere che magari
certi utenti siano soddisfatti
di qualità in meno
io mi preoccuperei più del fatto che
molta gente non riesca a distinguere
una foto bella
è stato il momento comunque
è successo
è passato
basta non lo riviveremo mai più
e non hai fatto nessuna foto commemorativa
posso ancora farlo
su la lock screen dell'iphone
cosa devo fare
però non ci sono i secondi
non c'è l'anno
non c'è niente
è un peccato ragazzi
ce lo siamo perso
avanti scusami
no dicevo che trovo molto più
preoccupante il fatto che la gente
la gente
quando mi riferisco alla gente
in questo modo mi sento una persona
che giudica dall'alto
che molte persone, molti amici
molti conoscenti
non sappiano distinguere una foto bella
da una foto brutta che è una cosa che
dovrebbe essere molto più innata
nel senso che quando sento la frase
passami la foto tramite whatsapp
come aveva detto anche Luca
un po'
mi piange il cuore
diciamo che un po' di testate andrebbero date
proprio senza pensarci due volte
a queste persone
bisogna
poi soprattutto una foto
quando la si rivede
proprio il fatto che sia unica
bisogna cercare di
vederla
con una certa qualità
mentre una canzone tutto sommato si può
trovare a qualità migliore
la foto invece è quella
fai una foto
commemorativa e poi
la comprimi a 40 kilobyte
forse whatsapp
sono 60-70 kilobyte
non credo che arrivino a 100
una cosa imbarazzante
quando magari una foto fatta dall'iphone
a sfiorare i 4
anzi sicuramente supera i 4 mega
potrebbe arrivare anche 4 e mezzo
in realtà è estremamente variabile
sì assolutamente
dall'altro estremo poi abbiamo i message
che invece non comprime neanche a morire le immagini
per cui ci mettono anni e anni a essere inviate
stranamente invece
il sistema di condivisione
di foto di IOS
integrato quindi
quel menu
che ci permette di postare direttamente
su twitter o su facebook le foto
tende a comprimerle
sì su twitter in maniera malsana peraltro
veramente esagerato
anche qui secondo me è una questione che dipende
da come è posizionata la luna
e come i satelliti
di giove sono orientati
perché a volte la foto condivisa
da twitter
ad esempio tweetbot
con il servizio integrato
è ovviamente a massima risoluzione
quella di IOS ci sono volte in cui risulta
molto carina
a volte in cui
è abbastanza granulosa
e rumorosa
anche qui
un po' di quei misteri di IOS
che
tra l'altro adesso
mi sta venendo in mente un collegamento
un po' random
prima Luca mi dicevi che hai avuto
un ulteriore riscontro
di come la nuova interfaccia
di IOS 7
che va a sostituire i pulsanti
e i vari glifi
con del testo
che prende il ruolo di essere
un bottone
può creare confusione
si soprattutto se poi la localizzazione
non è stata fatta in maniera precisa
il caso
si riferisce appunto all'altra sera
in cui stavo mostrando a mio papà
come possa inserire dei collegamenti
rapidi e delle pagine web
sulla home per accedere rapidamente
perché ci sono alcune pagine che lui visita molto di frequente
per esempio le previsioni del tempo
e gli ho fatto vedere
che si clicca la frecciotta in Safari
si preme aggiungi a home
e poi viene portato nel menu
dove possiamo scegliere effettivamente
il titolo del nostro collegamento sulla home
e qui
la localizzazione ha fatto un po' un brutto scherzo
perché vediamo
come titolo
dell'intera schermata
aggiungi
mentre in inglese è add to home
quindi più chiaro
e il bottone ancora una volta dice
aggiungi
mentre in inglese c'è solo add
per cui chiarezza poca
e mio papà si era messo a cercare
di premere sull'aggiungi centrale
che però evidentemente non era un bottone
ma era un titolo
la differenza tra questi due è semplicemente il colore
perché sono entrambi lo stesso carattere
entrambi in grassetto
e può creare confusione
io piuttosto avrei messo aggiungi alla home
per esteso come titolo e ok
come pulsante di azione
sicuramente questa confusione
è stata facilitata
dalla localizzazione un po' ambigua
però è un problema
che può esserci
io stesso mi ci sono scontrato certe volte
cioè alcune parti dell'interfaccia
che dovrebbero essere dei bottoni
non hanno proprio per niente
l'aspetto dei bottoni
e non sappiamo nemmeno che si possono cliccare
tant'è che a volte mi sono ritrovato a premere
scritta a caso nella speranza che fossero dei bottoni
e qui c'è un problema
questo problema è stato
descritto molto bene
anche in un post
su Macrumors
in realtà non è un post ma è il commento
ad un post di Macrumors
che ho visto twittare ieri da Mr. Gordon Irving
che metterò anche qui
nelle note della puntata
e viene diciamo
in questo commento l'utente
che ha commentato appunto
parla un po' di come lo schiomorfismo
sia stato additato
come un
grosso limite
mentre lui adesso dice
rimpiango molto di come tutto
sembrava quasi come
se fossi a casa mia
quindi sapevo sempre cosa fare
dove muovermi
mentre adesso mi ritrovo più e più volte
a dover capire cosa fare
magari fissare una schermata
senza saper veramente dove andare ad appoggiare il dito
quindi per approfondimenti
trovate nelle note della puntata tutto questo
vorrei ringraziare Daniele
che mi ha generosamente
twittato uno screenshot
fatto da Windows ma per la specialità
del momento lo accetto lo stesso
del momento epico delle 14, 15 e 16
grazie
che persona stupenda
abbiamo degli ascoltatori che sono veramente
i migliori del mondo
ci tenete a noi e questo ci fa davvero tanto piacere
io al prossimo colpo che do con la sedia al tavolo
crolla tutto il Mac e i microfoni
e distruggo tutto
per scherzi ma mi è già cascato tutta sta baracca una volta
però non si è fatto niente per fortuna
c'è stato un momento in cui tu
stavi abbracciando tutta la tua scrivania
cercando di salvare Mac, schermo
e tutto
quello è stato un vero momento epico
momento epico però non c'è nessuno
che mi può mandare uno screenshot
o una foto di Mac e salvo tutto quanto
e questo è un altro
bel peccato
volevo parlare
di un'applicazione
che ho scoperto in settimana grazie ad
un ascoltatore ed amico
ed collega
nel senso che studia con il Politecnico
di Milano
si chiama Andrea
e io avevo condiviso su Facebook
PDF Expert 5
dicendo se siete studenti
se avete a che fare con i PDF
assolutamente andate a scaricarvi
codesta applicazione
e lui mi ha risposto
io mi trovo benissimo con
Good Notes
o God Notes
si a seconda di quale scuola di pensiero
seguite per le pronunce
e ho detto vabbè
proviamola
non si sa mai per sicurezza
la scarico
c'è una versione gratuita
che ha una limitazione
molto tranquilla
nel senso che non si possono creare
più di due taccuini
mentre le altre funzionalità
sono completamente sbloccate
e provata l'applicazione
mi sono reso conto che non è
non ha a che fare con
PDF Expert nel senso che
non vuole essere un
file manager
che si sincronizza costantemente
con Dropbox
che permetta di lavorare con PDF
e annotarli
come vorrei io
Good Notes
permette di
creare dei nuovi PDF
andando a
scrivere a mano libera
con il vostro iPad
utilizzando penne
evidenzatori
c'è la gomma per cancellare
si può scrivere, si possono inserire
delle foto e una funzione che mi è piaciuta
moltissimo è stata quella di
inserimento di forme geometriche
a mano libera
cosa vuol dire?
vuol dire che una volta attivata
questa opzione nella barra del menu
vado a tracciare una linea
più o meno dritta, ovviamente sarà molto tremolante
con il pennino o con il dito
e una volta che avrò finito di
tracciare questa linea
automaticamente il software la trasformerà
in una vera e propria retta
o meglio un segmento
perché una retta è infinita
mi sono trovato molto bene con
questa applicazione, ho provato a utilizzare
la lezione un paio di volte
per
prendere appunti
un'altra cosa che assolutamente
bisogna menzionare è la possibilità di
effettuare uno
smart zoom
una specie di ingrandimento intelligente
che vi permetterà di avere
una porzione di schermo
dedicata, ingrandita
per poter scrivere appunto
sul vostro foglio
in modo da essere più precisi
e verrà
intelligente nel senso che automaticamente
una volta che avrete finito di scrivere una riga
potrete
riprendere a scrivere
dove avete finito di scrivere prima
o meglio, ecco, mettiamola così
immaginate che avete una riga
una riga è lunga 10 cm
voi facendo lo smart zoom
vedrete ingranditi
soltanto 4 di questi 10 cm
quindi una volta che avrete
finito di scrivere per tutta la larghezza
del vostro iPad, avrete scritto
solo su 4 dei 10 cm disponibili
scritti 4
questi 4 cm
automaticamente riniziano a scrivere da sinistra verso destra
l'applicazione partirà a scrivere dal centimetro 4
arrivando all'8 e poi dall'8 arriverà al 10 in questo modo qua potrete
scrivere
lungo tutta una riga
automaticamente senza dover spostare voi la lente di ingrandimento
chiamiamola così
il bello di questa applicazione è che poi il documento generato potrà essere
esportato direttamente in formato pdf
cosa che può fare anche Piano Ultimate che è l'applicazione che usavo in precedenza
ma lo faceva con un rendering veramente scarso
non aveva uno smart zoom
e
cioè questa è una cosa abbastanza paradossale
ma il foglio su cui si scriveva
era molto più piccolo
non so cosa voglia dire questo
a livello di software
però si aveva meno spazio su cui scrivere
quindi io consiglio
veramente a tutti coloro che fanno uso
di applicazioni simili di provare
GoodNotes che è gratuita
sull'app store
con la limitazione come dicevo prima
dei soli due taccuini
si possono importare
ovviamente
anche altri pdf su cui poter scrivere
se non si vuole creare dei nuovi fogli bianchi
c'è la sincronizzazione con Dropbox
con SkyDrive
con BoxNet
con Google Drive
è un'applicazione veramente molto completa
se volete comprare la versione a pagamento
sono 5,49 euro
e gli sviluppatori dicono che
acquistandola adesso
si pagherà leggermente meno
del prezzo pieno
perché a quanto pare stanno lavorando
un aggiornamento per iOS 7
che dice
dovrà portare delle
importanti novità e nuove funzionalità
quindi questa è un po'
l'applicazione che mi sento di consigliarvi oggi
poi posso aggiungere che personalmente
io uso il
bambù
il pennino
una canna proprio di quelle grandi
si chiama bambù
adesso non vorrei
dire una spiegata
se bambù mi dice qualcosa
sono sicuro che c'è inciso bambù
però non vorrei dire una boiata
nel senso che questa è la marca
troverete anche nel note della puntata
il pennino che uso io per scrivere
non mi sento di consigliarvelo
nel senso che
non è quello che vorrei avere
però non avendone provati tanti altri
non saprei dirvi se è uno buono o uno cattivo
so che sul web
ne parlano tutti benissimo
io non posso fare altrettanto
vabbè però invece abbiamo veramente una
un'applicazione
quella che vi anticipavo in inizio di puntata
che uscirà venerdì 13
per chi ci ascolta in diretta
per cui dovrete pazientare ancora un pochettino
possiamo già anticiparvi il prezzo
che sarà per la prima settimana
in promozione
a 1,99$
per cui sarà 1,79€
suppongo
e dopo crescerà di un ulteriore dollaro
per cui sarà 2€ e qualche cosina
l'applicazione si chiama
party dj ma non pensiate che
c'è necessità appunto
di essere dei dj per poter sfruttare
questa applicazione tutt'altro
serve proprio per quando avete
degli amici a casa e volete
mettere su della musica
e evitare il classico problema degli amici
rompipalla che continuano a dire
metti questa, metti quell'altra e alza il volume
abbassa il volume e questo e quell'altro
con questa applicazione il problema viene risolto
e va a prelevare
dalla funzionalità
itunes dj l'idea di base
quindi voi
prendete il vostro iphone o ipad
con questa applicazione installata
e lo collegate alle casse
che avete in casa o magari
anche una cassettina bluetooth
portatile come quelle che vi abbiamo consigliato
in precedenza
e avviate la riproduzione della musica da questa applicazione
questa applicazione
vi fornirà un
un url
che può essere visitato
dai vostri compari
che però devono essere necessariamente sulla stessa
rete wifi
e potranno vedere quella che è la playlist corrente
la cosa bella è che poi
di fianco a ciascuna canzone
c'è un cuoricino
il cuoricino sta per un voto
quindi abbiamo tre utenti
ciascuno può votare una o più canzoni
che sono di loro interesse
e la playlist viene costantemente riarrangiata
in modo da riprodurre prima le canzoni
che ricevono più voti
importante è il fatto che possiamo
restringere con un pin
la possibilità di andare a
mettere in pausa la canzone
passare alla successiva
e regolare il volume
questo credo che tutto sommato sia abbastanza importante
per evitare scherzi malsani
oppure comunque
se avete quel tipico amico che abbiamo tutti
che non ascolta mai una canzone
per più di 10 secondi consecutivi
o magari la sua canzone è la quarta
nella lista e lui salta subito
tutte le tre intermedie
potrebbe non essere simpatico
esiste anche un'applicazione
companion la chiamano
che è gratuita e che è solamente un telecomando
quindi vi permette di fare tutto
quello che fa la web app
con la comodità in più
che andrà automaticamente a cercare
sulla rete locale
l'applicazione che sta riproducendo la musica
e quindi non avrete bisogno di visitare
l'urla che viene dato
nel mio caso però l'urla è stata molto semplice
pdj.fm
l'applicazione si chiama party dj
ah no si l'avevo detto all'inizio
pdj.fm
slash luca
per cui direi che non ci sono grossi problemi
a digitare questo indirizzo
molto bello
l'abbiamo provata prima io e fede
e abbiamo potuto visitare
la pagina di controllo
dal mac da safari
fede ha provato a aprirla su ipad
ha funzionato benissimo
dopodiché ha scaricato l'applicazione companion
e da quella
subito è stata rintracciata la mia musica
in esecuzione e ha potuto
cominciare a mettere i cuoricini a destra e a manca
perla però
del telecomando
a sé stante è la possibilità
di inviare una canzone
presente sul proprio dispositivo
ma non su quello che riproduce la musica
per buttarla nella playlist
e riprodurla comunque
è veramente comodo perché
capiterà sempre
visto che la libreria che avete sul vostro iphone
presumibilmente non è tutta quella
presente su spotify
che arriverà il vostro amico che vuole
la canzone di quel famosissimo
compositore serbo russo
del 1807
che voi
in maniera del tutto inspiegabile
non avete sul vostro iphone
però lui ce l'ha
gli basterà andare a sfogliare la sua libreria
inviarla verrà trasferita tramite wifi
quindi piuttosto rapidamente
al vostro iphone dove resterà
fino a quando viene riprodotta
e anche questa sarà disponibile per le votazioni
degli altri utenti
un'applicazione che ci ha soddisfatto direi
io ero di quelle poche volte
che vedi luca veramente entusiasta
di un'applicazione quindi non puoi che
dirgli luca lo sguinzagli
praticamente gli fai parlare
di parti
di un'applicazione
e adesso secondo me
luca sta già pensato di organizzare
una qualche festa solo per la tega di provare
l'applicazione
la tega è il termine tecnico per definire questa cosa
ha due difetti
però l'applicazione
uno mi disturba un po' la necessità di
essere sulla stessa rete locale
perché
nel senso per una cosa così banale
magari non per il trasferimento delle intere canzoni
ma semplicemente per votare sarebbe stato carino
che ci fosse stato
la possibilità di accedere anche in
remoto pensate che bello vi davo il mio
url e durante la diretta tutti voi
ascoltatori cominciavate a fare casino con il mio
iphone
e si quindi io non sono
sempre contentissimo di far accedere
50 persone alla mia rete
locale non che io faccia feste con 50 persone
a casa mia
quindi dovrei collegare anche il mio
iphone alla rete ospiti insomma
perché naturalmente
le persone serie hanno la rete ospiti separata
chi non ha una rete ospiti in casa propria
io con
con tanto di voucher che danno accesso
per solamente 12 ore
dopo di che scadono mi sono divertito un sacco
a farla
perché gli amici pezzenti che si mettono fuori da casa tua
a scaricare
è già successo sì per cui questa era la mia soluzione
e no niente questo è un
piccolo difetto forse più grave è il fatto
che la musica che andate a riprodurre
deve necessariamente essere stata
salvata in locale sull'iphone
quindi anche se avete itunes match come nel mio
caso le uniche canzoni che saranno
accessibili sono quelle che sono
praticamente sull'iphone quindi
non quelle che dovete ancora
scaricare oppure riprodurre
in streaming
l'interfaccia poi è semplice cioè niente
di
eclatante ben fatta
minimale piatta perché
tutte le interfacce devono essere piatte
però è veramente funzionale
eccomi mi ha veramente soddisfatto
un'applicazione che
quando l'ho aperta la prima volta ho detto
vabbè ok la solita applicazione per riprodurre
la musica e mettere i coricini in realtà no
questa possibilità di
contattare
o meglio di interagire con altre persone
per scegliere la scaletta della serata
mi piace molto è abbastanza
democratica anche con
il conteggio dei coricini
non è possibile barare a meno che magari
uno non ha più blouser
a quel punto se vuole divertirsi si diverta
però
l'idea di base mi piace molto mi piace
veramente tanto
vorrebbe uguale però al posto delle canzoni e le foto di instagram
dove la gente può mettere i coricini
e
vabbè niente
idea gratuita se c'è qualche sviluppatore all'ascolto
liberissimo
se no facciamo un kickstarter e tiriamo su un bel 500 mila dollari
come quello dell'aeroplanino
non so se riuscirò a resistere
appunto alla tega di prendermelo
questi geni che hanno creato
un aggeggino da montare
su un aeroplanino di carta
che dovrete produrre voi
forse c'è anche la possibilità di prendere
l'aeroplanino di carta
preconfezionato ma credo che siamo tutti
in grado di realizzarne uno
e praticamente installate questo aggeggio
che è fatto di un modulo di controllo
con delle batterie che si attacca
in bluetooth al vostro iphone
e un motorino che fa girare un'elica
e un piccolo timone
e poi dall'iphone potrete far volare
questo aereo di carta e controllarlo
è veramente spettacolare poi il video è veramente simpatico
il video di presentazione
è molto bello il video di presentazione
vi invitiamo a vederlo anche se poi non vorrete
spendere così 30 dollari per
finanziare il progetto che sicuramente senza
i vostri 30 dollari non potrà raggiungere
il goal di 50 mila dollari
perché ne ha già raggiunti 500 mila
quindi 10 volte tanto quello che
si erano prefissati
il progetto si chiama power up 3.0
smartphone controlled paper
airplane e
si tra l'altro l'unica cosa da tenere
presente è che i 30 dollari
necessari all'acquisto
diventano 45
quando si conta anche la spedizione fuori
dagli stati uniti ma comunque
un 35 euro per
questo giocattolino bellissimo
non è che lo accendono e te lo spediscono a casa
tipo droni di amazon
speravo di sì ma risulta che purtroppo
la batteria non è sufficiente per attraversare
l'oceano deludente devo dire
una stellina sull'app store
ok unsatisfied
no bellissimo cioè è un'idea
geniale a me è piaciuto un sacco quando l'ho
vista e a breve la mia tega
avrà il sopravvento
yes
a caso no
stavo pensando in questi minuti mentre tu parlavi
che ho acquistato
editorial settimana scorsa per ipad
ma non ero
assolutamente convinto perché
alla fin fine io con l'ipad
ci scrivo ma
diciamo così la mia opinione
era che byword andasse più che
bene e quelle volte che
dovevo fare qualcosa di veloce
usavo anche simple note
e l'accoppiata era più che
vincente ho deciso di acquistare
editorial perché mi era
preso 5 minuti
di follia in cui ho detto
voglio scrivere un attimo le mie impressioni sull'ipad mini
e allora voglio farlo con l'ipad mini
e allora acquisto editorial
per farlo in modo
più completo vediamo che cosa
è questa applicazione sfrutto
l'occasione ho scaricato
editorial e
l'applicazione
mi sento di dire che
è perfetta anche per scrivere
e basta io mi aspettavo qualcosa
di complicato
qualcosa che richiedesse
un po' di conoscenze avanzate
per poterla utilizzare
in realtà usare
editorial così come si usa
byword è
comunque un'esperienza
molto molto
semplice molto pulita
e soddisfacente
si affiancano altre funzionalità
che diciamo possono
tornare utili talvolta nel senso che
io adesso scrivendo le note della puntata
mi capita di dover cercare
dei link
sul browser e con editorial
il browser è uno slide
ha uno slide di distanza
stavo per dirlo in inglese
Luca mi stava già per cazziare
stavo già avvicinandomi minacciosamente
al microfono
e si accede direttamente al browser
si copia nel link e la formatazione
nel caso in cui dovesse scrivere
in markdown
è supportata
in modo nativo
c'è l'evidenzazione del
della sintassi
sincronizzazione con dropbox
che per quanto
l'abbia usata poco non ha mai fatto
un minimo cenno di
di errore
mentre con byword mi è capitato
più di una volta di trovare parecchi
errori
quindi mi sento di dire che
come prima esperienza editorial
tutto sommato è un'applicazione
da aver installato sul proprio ipad
al di là
del quanto si utilizzi
ma mi sembra comunque
una di quelle applicazioni che si presta bene
premessa io non ho
editorial
da quello che ho potuto vedere
da quello che ho letto anche su internet
mi sembra un'applicazione comunque flessibile
cioè che si presta come sottolineavi tu
a qualsiasi uso che sia compreso
tra semplice
mi segno le note della puntata di
si apple
agli utilizzi più incredibili
che si possono fare
che poi ti dà degli strumenti
che nel momento in cui ti servono
li configuri leggermente
e funzionano
cioè noi abbiamo una sorta di template
per quanto riguarda le note
della puntata di si apple
e una volta che ho speso un paio di minuti
per creare una funzione
nel momento in cui la richiamo
viene automaticamente creato il template
di una puntata di si apple
e sono quelle piccole azioni che
alla lunga permettono di risparmiare parecchio tempo
come mostra un grafico
che io adoro
che è come le persone
normalmente svolgono una certa operazione
cioè
svolgono
un compito che può essere dal più semplice
al più complicato
lo svolgono nel modo
che gli viene più comodo
e questo metodo richiede
tot secondi
richiede 10 secondi
e loro nel corso della loro vita
continuano a spendere ogni volta
questi 10 secondi per svolgere
una determinata funzione
compiere un determinato
task
il geek invece spende
all'inizio magari un minuto
per creare un
quello che noi amiamo chiamare workflow
che però poi
permette di svolgere la determinata azione
in un secondo
ovviamente a lungo andare
il minuto perso dal geek
per creare il workflow
passatemi questi termini
permette di recuperare
tutto il tempo che in realtà
spende la persona tra virgolette
normale quotidianamente
con i suoi 10 secondi
quindi c'è un grafico che mostra
praticamente due rette
ovviamente una è una retta che parte dall'origine
e cresce costantemente
l'altra retta parte un po' più in alto
e ha una pendenza molto
si incrociano
adesso non facciamo
i nazisti stavo dicendo due cose
molto molto semplici
e del tutto non interessanti peraltro
stai cercando anche il grafico
stai cercando il grafico proprio perché tu non abbia
bisogno di tediare me e gli ascoltatori
cercando di spiegarlo
tu non lo sai ma gli ascoltatori amano queste
queste cose
mi invito a esprimere la vostra opinione a riguardo su twitter
vabbè chi ha capito comunque questo
questo bel grafico
e chi ha sentito invece
fede che ha cercato di distruggere in contemporanea
il suo ipad mini e il mio tavolo
possa twitti anche questo
ok
altra applicazione che è uscita da un paio di settimane
e che mi è piaciuta molto
si chiama itv shows 3
o itv shows 3
3
no 3
è la versione 3
dell'applicazione 2
e questa è una cosa che immagino tutti
avesse già capito
è la terza volta che esce la seconda versione
si
e praticamente permette di tenere traccia
come molte applicazioni ormai fanno
delle puntate
delle serie tv che si guardano e si seguono
e che quindi escono in america
e noi poi dobbiamo vedercele qua
sapere quando
quando esce una nuova puntata
ti arriva la notifichina
e quelle cose tutte belle e carine
è uscita come una nuova applicazione
quindi bisogna acquistarla
e costa comunque un paio di euro
niente di
diciamo di importante
e
l'interfaccia ricopia
in parte o si ispira in parte
a quella che
l'applicazione che è emersa
negli ultimi mesi che si chiama tv
con un'interfaccia
basata tutta su gesture
itv shows
prende parte di questa interfaccia
aggiunge delle modifiche
alcune
a mio parere positive
altre invece
rendono un po' più confusionare
tutta l'interfaccia
ma
il grosso pregio secondo me
che ha itv shows
è quello di essere integrata con
tract
tract è una sorta di servizio
online
che permette di
appunto
segnare
le puntate che si hanno viste
delle serie tv
dei film
dare un voto
dire quale si hanno
in una collezione
diciamo
permette di creare
proprio una collezione virtuale
del
dei film
e delle serie tv
qualcosa che assomiglia un po'
magari a gomiso
che è un servizio
forse più completo
o più complicato
l'ho usato pochissimo
si può anche ricordare un po'
imdb
solo che è un pochettino più avanzato
ed è più per serie tv
poi ci sono anche i film ovviamente
e qual è la cosa bella
che io usando infuse
per vedere i film
e le serie tv
e anche questa
ha l'integrazione contract
nel momento in cui guardo
una puntata
su infuse
viene automaticamente
segnata come vista
e viene effettuato
il check in
cioè viene praticamente
segnata l'ora
in cui si è visto
tale puntata
e automaticamente
nel momento in cui
andrò ad aprire
itv shows 3
verrà segnata come
vista
la tal puntata
quindi non dovrò stare
a rincorrere
itv shows
per dirgli questa
l'ho vista
questa no
questa sì
questa no
questa bella integrazione
mi sta piacendo parecchio
per questo ho abbandonato tv
leggo però invece
in settimana
che tv ha annunciato
che nella prossima versione
aggiungerà il supporto
a tract
quindi
inizia una bella battaglia
tra queste applicazioni
e sappiamo
che noi saremo
quelli che ci guadagneranno
di più di tutti
sì
sì sì
sono trovato
un attimino
spiazzato
perché stavo controllando
i livelli dell'audio
per cui
tu potresti avere detto
chissà che cosa
e io ti ho dato ragione
il che è male
da tempo
invece
volevo
sul suggerimento
di un ascoltatore
e qui mi vergogno
chiedo umilmente
perdono
non mi sono segnato
chi era ad aver fatto
la domanda
e per cui ho solamente
l'oggetto della domanda
cioè
cercare di condividere
quali sono
gli nostri utilizzi
per applicazioni
per mac
di cui abbiamo parlato
più e più volte
e che
riteniamo molto utili
quelli sono appunto
Hazel e Keyboard Maestro
sono delle applicazioni
che
sicuramente
si rivolgono più
all'utente avanzato
proprio quello
che passa
il tempo
a ottimizzare
e automatizzare
le proprie azioni
che non appunto
rispetto
all'utente medio
che ste cose
se le fa
in manuale
giusto per avere
un po' di idee
abbiamo pensato
di condividere
al volo
cioè nel senso
verrà un po' un elenco
non so
se non vi interessa la cosa
saltate avanti
un paio di minuti
nella registrazione
e
e mi spiace
però
credo che ci possano essere
degli spunti
interessanti
partiamo da Hazel
che forse è quello
un po' più capibile
piccola
in 30 secondi
Hazel è un'applicazione
che tiene d'occhio
delle cartelle
vede se ci sono
dei file
che corrispondono
a quelli che gli avete
descritto
per esempio
un nuovo zip
nella cartella di download
e sulla base di questo
cioè se vengono
verificate
queste regole
queste condizioni
che voi indicate
beh questo andrà
a scatenare
delle azioni
per esempio
io tengo d'occhio
la mia cartella
dei download
che ho nel doc
e che risulta
un po'
il crocevia
di tutto quello
che succede
nel mio Mac
sia per i file
che scarico
sia anche per eventuali file
che magari tiro giù
da una chiavetta
o dal registratore vocale
per le lezioni
che ne so
e appunto
butto tutto lì
e spero che
ci sia qualche regola
configurata in Hazel
per agire su questi file
la primissima regola
che ho fatto
si chiama
unzip
cioè
se c'è un file zip
o rar
nella cartella dei download
de-zippalo
de-rarralo
e piazzalo appunto
nei download
spostando nel cestino
il file compresso
poi ho
per dire
un paio di altre regole
che agiscono
sulle fatture
i file che cominciano
con fattura
vengono catalogati
come tali
viene aggiunta la data
e vengono messi
in una cartella
in Dropbox
divisa per anno
in cui appunto
vengono indicati
tutti i file
spostati tutti questi file
che generalmente
sono dei pdf
infatti
se non sbaglio
ho anche
una
si esatto
va a controllare
che l'estensione
sia pdf
oltre che
contenga la parola
fattura
o invoice
invoice
che riguarda invece
le fatture
di Amazon
AWS
che
ti vengono scaricati
direttamente
come un file
che inizia
per invoice
e
poi si guarda
la provenienza
che sia da
amazon.com
a quel punto
viene scatenato
tutto quanto
poi che ne so
gli estratti conto
dei paypal
stessa questione
fuori onda
di ziapple
e le puntate
di ziapple
poi vengono spostate
dove serve
poi c'è tutto
il casino
che avevo fatto
adesso fede
ve lo mette
nella notte
della puntata
per riuscire a avere
in automatico
nel calendario
i biglietti
di trenitalia
se scarico
un dmg
lo apre in automatico
se scarico
un workflow
di alfred
prima lo apre
e poi lo sposto
nella cartella
dove li tengo
tutti
le ricevute
di itunes
gli scontrini
fatture
le ricevute
dell'affitto
poi c'è la regola
ops
che va a
cestinare
i file
htm
o php
o html
che sono
allora
su safari
se tenete
premuto option
e cliccate
su un link
questo verrà
scaricato
qualche volta
però mi capita
di fare
command click
su un link
per aprirlo
in una nuova tab
e per sbaglio
invece che
command
premu option
per cui mi scarica
la pagina web
di cui
non interessa
assolutamente
per cui questa
viene
cestinata
rapidamente
se scarico
un torrent
me lo apre
automaticamente
con l'applicazione
utorrent
che è quella
che uso
in modo da poterlo
subito mettere
a scaricare
e dopo un minuto
lo cestina
bellamente
perché non mi serve
più
sul desktop
ho un
un'altra
un'altra regola
che controlla
la presenza
di screenshot
e gli archivi
e così per
memoria futura
perché è interessante
poi
c'è la cartella
dove vengono salvate
le dirette
di ziapple
che vengono
poi spostate
altrove
per tenere in ordine
un paio di altre cartelle
relative ai file video
dove
per esempio
viene controllata
la presenza
di un file
mkv
e
qualora venga trovato
viene lanciato
iflix
per la conversione
rapida
senza che io debba
fare niente
una cartella
scanner pro
per esempio
su dropbox
che è quella
dove l'omonima applicazione
va a salvare
le sue scansioni
va a spostare poi
scontrini e fatture
nella cartella
di download
in modo che poi
da lì ripartano
tutte le regole
che vi ho descritto sopra
e poi molto comodo
la
media cache file
che è una cartella
dove
le applicazioni
di adobe
pensano bene
di mettere
la peggior porcheria
che abbiate
sul vostro mac
quando per esempio
convertite un file
con adobe media encoder
o roba del genere
quindi
lì finisce
una versione
generalmente
non compressa
estremamente ingombrante
del file
beh questa cartella
viene svuotata
una volta al giorno
tanto sono porcherie
temporanee
e poi un'altra
abbastanza carina
che va a monitorare
le cartelle
dove viene salvato
photostream
sul mac
alla ricerca
di screenshot
quindi vado
a tuffarmi
in tutte le cartelle
che ci sono qua dentro
perché c'è
un ordine
assolutamente
incomprensibile
a noi umani
e poi va a vedere
che
il file
sia un png
che abbia
la risoluzione
degli screenshot
dell'iphone
cioè 1136x640
o viceversa
a seconda che sia
in orizzontale
o in verticale
e poi li sposta
nella cartella
screenshot ios
che non riguarderò mai più
tranne magari
tra cent'anni
idem per l'ipad
e queste sono un po'
le regole che ho su alfred
più altre
che monitorano
alfred
si su alfred
su hazel
scusate
e poi tengo d'occhio
le cartelle
presenti
sul mio registratore
vocale
sony
che uso per registrare
le lezioni
e queste poi
vengono spostate
su dropbox
nelle loro cartelle
rinominate adeguatamente
tutto per fare
la meno fatica possibile
questo è proprio
il classico esempio
di quello che dicevo prima
cioè creare
dei workflow
tramite alfred
in questo caso
si ecco
vedi fede
non sei capace neanche tu
tramite hazel
che si richiedono
magari un paio di minuti
la prima volta
ma poi permettono
di risparmiare
tantissimo tempo
pensate luca
l'ultimo esempio
che ha detto
un normale studente
del politecnico
registra col suo registratore
torna a casa
lo attacca al computer
prende la chiavetta
cioè apre la cartella
della chiavetta
va a cercare i file
li prende
li sposta
dove deve spostarli
li rinomina
li rinomina
luca arriva a casa
attacca la chiavetta
al mac
hazel
prende parte
fa tutto
finito
stacca la chiavetta
e ha finito
ci ha speso
5 minuti
il primo giorno
e adesso
sta recuperando
tutti quei
due minuti
che impiegano
gli altri studenti
ogni volta
che tornano a casa
da una lezione
luca ci impiega
4 secondi
mettere e togliere
la chiavetta
si soprattutto
visto che poi
c'è un registratore vocale
fa delle cartelle
con dentro degli mp3
e si potrebbe
in maniera molto semplice
semplicemente
se voi vi ricordate
di copiare ogni giorno
attaccate
prendi qualsiasi file mp3
rinominalo
non so
data
titolo della lezione
come faccio io
e poi spostalo
nella cartella
siccome io sono malato
non mi sono limitato
a questo
ho sfruttato
la funzione
matches
di hazel
che va a guardare
dei pattern
nel nome del file
riconosce la data
perché il nome del file
del mio registratore
è data
underscore
dei numeri a caso
punto mp3
la data è tipo
2013
11
no
2013
12
11
cioè
anno
mese
giorno
io glielo ho fatto
riconoscere
e in questo modo
poi
quando vado a effettuare
la rinomina
posso basarmi
su quella data
riconosciuta prima
di modo che
se io per una settimana
non scarico
il mio registratore
poi posso
semplicemente
collegarlo
e lui
riconoscerà in automatico
tutte le date
e poi
le regole
sono identiche
per tutte le quattro cartelle
dei quattro corsi
di questo semestre
semplicemente
cambia la cartella
tenuta d'occhio
e quella di destinazione
ma poi il concetto
è assolutamente identico
keyboard master
mi sa che lo lasciamo
a prossima puntata
o il tempo
no no
lasciamo a prossima puntata
anche perché
io leggo la secca
e i nostri ascoltatori
alcuni credo
ci siano buttati
sotto dei treni
per la disperazione
certi
gli è esplosa la testa
esagerato
ci hanno scritto
qualcosa su twitter
c'è stato scritto
giusto per controllare
perché abbiamo un po'
trascurato
i tweet
allora
Marco
Marco chiede
di ripetere la parola
chiavetta
sì perché si dice
che la è chiusa
immagino che sia
questo l'oggetto
del contender
aspetta aspetta
io dico chiavetta
ma certo
invece perché sei milanese
quindi sbagli
si dice chiavetta
ok
ok
quindi
mi
mi
preme
è perché tra l'altro
è un discorso
che stiamo
negli ultimi giorni
c'è un'accesa discussione
tra me e Federico
e la nostra amica Martina
che è di Genova
esatto
cioè discussione
su quale è l'accento giusto
io sostengo
che il mio è quello giusto
e gli altri sono sbagliati
come mi sembra
più che naturale
pensavo dicessi
come su qualsiasi altra cosa
beh sì anche
ragazzi
direi che questo conclude
veramente
la nostra puntata
numero 148
non hai
non hai tempo neanche
per mettere la sigla
quindi
non puoi fregare
quindi ciao
prossima puntata
Easy Apple
venerdì
Easy Apple