EasyApple #152 - Mangio alla gente

bentornati su EasyApple

questa è la nostra puntata numero 152

e come ogni settimana

insieme a me c'è anche Fede

ciao Luca

non siamo di fronte

in realtà potremmo essere di fronte

se accendessimo le webcam

però in realtà siamo

io nella mia stanza e tu nella tua

lontani, separati da

diversi chilometri

separati dai pacchetti persi da Skype

chi ci ascolta in diretta se ne potrà

accorgere, però invece

grazie alle magie dell'editing

chi invece ci ascolta in differita tramite il nostro

solito feed, il nostro solito podcast

noterà una qualità

che tutto sommato non è poi così male

perché Fede mi manderà la sua traccia e quindi

riusciremo a mascherare tutto quello

che Skype ci farà in questa puntata

ottimamente

hai ricordato di

registrare la traccia

stavo quasi per dimenticarmi

quindi salvataggio in corner

ecco, ero preso

dal sistemare email che ci sono

arrivate durante questa settimana con domande

che secondo me stuzzicheranno

la tua voglia di

spiegarci

come funzionano i backup

e il ride perché c'è una domanda molto importante

che ci viene fatta da un nostro

ascoltatore, tra l'altro

per volere della sorte si chiama

anche lui Luca

però prima di passare alle domande

dei nostri ascoltatori, vale la pena

spendere due minuti per

fare un po' di pubblicità

al nostro network e a quattro

giovani ragazzi

quasi nostri coetanei

che hanno iniziato un nuovo show

che appunto

è stato promosso

dal nostro network Luca, giusto?

Sì, sono entrati

con noi i ragazzi

di Metro Podcast che è stato

approvato in tempi record

da Apple, siamo sotto

alle 24 ore, non ci è mai successo

forse i nostri colleghi

di Apple hanno deciso che

Metro era veramente degno

gli erano piaciuti le prime puntate

li avevano già sentiti nel feed

degli One More Show e hanno deciso di

velocizzare il più possibile il processo

di approvazione

Metro è un podcast comunque

generalista che parla di

tecnologia ma non solo

i ragazzi sono molto bravi

non sono molto bravo a trovare le parole

per descriverlo, sono molto

più bravi loro, infatti vi consiglio

la cosa più facile che potete fare

è andare su iTunes, cercare Metro Podcast

anzi Metro

iscrivervi e ascoltare con le vostre

orecchie se il prodotto

vi piace e sono certo di sì

Sì, io ho apprezzato parecchio

il dibattito che c'è all'interno

della prima puntata, si discute

sull'importanza di internet

facendo riferimento a quello che è stato

l'esperimento di Paul Miller

di andare offline per un anno

quindi 365 giorni senza internet

e quindi Simone, Gianfranco

Andrea e Stefano

sono i quattro ragazzi, discutono di quanto

sia importante internet e

quanto valga la pena di restare

connessi veramente così

tanto quanto stiamo noi

mi è piaciuto tantissimo il dibattito, è molto acceso

vi veramente consiglio

di andare a iscrivervi al podcast

e ascoltarli e seguirlo

su Twitter, c'è un account, troverete tutto

nelle note della puntata

note della puntata che vi ricordiamo

sono disponibili su easyapple.org

slash 152

e naturalmente anche per Metro

vale la stessa cosa, potrete trovare le note

della loro prima puntata, nonché la possibilità

di ascoltarle direttamente da web

su metropodcast.it

slash 1, vedremo questo contatore

comunque aumentare al più presto

appena avremo risolto i problemi con i microfoni

che stanno un po' affliggendo tutto

il nostro network ultimamente ma

in qualche maniera ci risolleveremo

dai, anche da queste sventure

sì, periodo parecchio parecchio

sfortunato, però vabbè, vedremo di rimediare

addirittura, cioè

uno dei microfoni acquistato per metro

è arrivato rotto, cioè che sfortuna

vi è mai capitato da Amazon che i prodotti

vi arrivino rotti? A noi sì

e sempre quando non deve

allora, direi che

la prima domanda è quella di Marco

Marco dice

che ha un MacBook Pro come impostazione

fissa, principalmente collegata

ad un monitor esterno in clamshell mode

quindi chiuso, su un

supporto di alluminio, in questo modo

però, quando Fruit Juice gli segnala

di staccare per determinati

minuti l'alimentatore durante l'arco

della giornata, il segnale

video del monitor scompare

e questo si spegne, tra parentesi

ricordo che Fruit Juice è un'applicazione

che serve a monitorare

l'utilizzo della propria batteria

e vi consiglia quando tenerla

sottocarica e quando invece

farla, diciamo, lavorare

un pochettino, in modo da allungarne la durata

perché ricordiamo ancora una volta

l'abbiamo detto più volte

ma magari qualcuno si è perso

la puntata in questione, o magari qualcuno ha solo

cominciato ad ascoltarci di recente

le batterie a litio necessitano

di esercizio continuo

non amano stare caricate

al 100% per periodi

di tempo troppo lunghi

devono essere scaricate

soprattutto parzialmente, di tanto in tanto

cioè abbastanza spesso

e di tanto in tanto, diciamo, una volta al mese

è opportuno portarle allo 0%

per fare in modo che i meccanismi

interni della batteria possano ricalibrarsi

e indicare correttamente la capacità

ancora residua, quindi per avere

una stima precisa di quanto

tempo possiamo ancora utilizzare

il nostro mecca batteria

e mi raccomando, non scaricate costantemente

a zero le vostre batterie perché le batterie

a litio non amano questo comportamento

ecco, Marco

dice, ragazzi per una volta vi faccio

una segnalazione invece che una richiesta

e spero sia credita, dice

per evitare questo problema, dopo aver provato

vari app che alla fine non funzionano

correttamente, ha trovato una piccola

utility chiamata NoSleep

una volta attivata non fa nient'altro

che evitare che il MacBook vada a spegnere

il monitor esterno quando scolleghiamo

l'alimentatore del portatile

ci ha lasciato un link per scaricare l'applicazione

noi saremo felici di inserirlo nel note

delle puntate e qualora uno

dei nostri ascoltatori dovesse avere lo stesso

problema di Marco, questa è la soluzione

gentilmente offerta proprio da

Marco

l'applicazione dovrebbe essere

adesso la sto provando a scaricare per verificare

ma dovrebbe essere un kext

una kernel extension, sarebbe

dire l'equivalente di OS X

per i driver

i driver di OS X si chiamano kernel extension

così una piccola perla

di cultura

dispensata gratuitamente

ok

seconda e ultima

domanda

da parte di Luca

che non sei tu

ah ma quindi la mia domanda

l'hai cancellata, bravo

si la tua domanda era scritta male

senza i punti alla fine

allora

dice che

prima fa un attimo di background

lui ha uno studio

con una decina

di postazioni Mac

connesse ad un Mac mini server

nel quale ci sono i file CAD

su cui gli operatori

e architetti lavorano

l'archiviazione

è però demandata

a due dischi esterni

uno che archiva i dati

e uno che fa il time machine

potreste per favore suggerirmi

delle soluzioni sicure e performanti

per gestire questa archiviazione

meglio a dischi interni o esterni

cosa cambia oltre la velocità

di connessione

visto che sono collegato via USB 2

e vi si accide molto spesso

dato che le postazioni lavorano su file CAD

direttamente su loro

che tipi e quanti di backup meglio avere

time machine e USB 2

machine, RAID

dischi classici o allo stato solido

insomma come si struttura un servizio di archiviazione

su server professionalmente

dato che qui se si perdono dati

si perdono soldi

dice giustamente Luca

Luca

ti sguinzaglio e dici tutto

quello che sai

prima di tutto premetto che

io non sono particolarmente esperto

in materia

ho imparato molte cose ma non mi definirei un esperto

ad ogni modo consiglio a tutti

di trovarsi in una seduta comoda

perché questa risposta porterà via

un po' di tempo

partiamo dal primo punto

cosa può cambiare da hard disk interni

a esterni

a parte la velocità

perché l'USB 2 è decisamente

inferiore alle capacità anche di un banale

hard disk dei più lenti

diciamo che ci sono pro e contro

perché sicuramente

un disco USB ha banalmente

il rischio di poter essere scollegato

per sbaglio e se magari qualcuno ci stava

lavorando

in quel momento

le conseguenze potrebbero essere anche gravi

con corruzione dei dati eccetera

però di buono

hanno gli hard disk esterni che

possono forse più facilmente essere

raffreddati rispetto a quelli

che sono chiusi dentro il case di un Mac Mini

che non è molto spazioso

ad ogni modo personalmente io non me la

sentirei di affidarmi a un Mac Mini

per soluzioni di storage

con questo genere di necessità

comunque vedevo che

ci sono molte

eccezioni

postazioni che devono contemporaneamente

accedere ai file

per cui io vedrei meglio

una soluzione con un NAS

dedicato, NAS sta per

Network Attached Storage

che garantisca sia la possibilità di gestire

il RAID al suo interno

sia magari anche funzionalità

più avanzate quali per esempio

impostare permessi di accesso

a vari file e cartelli, decidere le quote

per ciascun utente, quote di utilizzo

per esempio l'utente tal dei tali

può utilizzare solamente 10 giga di

spazio, cose di questo genere

e le due credo

marche più diffuse

nell'ambito

non eccessivamente professionale

sono Synology e

QNAP, entrambi hanno prodotti

molto validi, in alternativa

puoi anche pensare di farti

tu il tuo NAS prendendo del

tradizionale hardware da PC

da computer, mettendoci dentro

una buona dose di hard disk

e utilizzando una distribuzione

tipo FreeNAS che si

presta bene a questo genere di scopi

però c'è da dire che

magari non ha la facilità e immediatezza

d'uso che puoi avere con un prodotto

commerciale già pronto

bisogna investirci un po' di tempo

e bisogna sapere quali bottoni premere

diciamolo così, per cui direi che

in ogni caso potrebbe

essere preferibile affidarsi

a un sistema già confezionato

che puoi trovare su tutte

le taglie, ecco dal banale

sistema con due dischi fino a

addirittura credo 16 dischi più grossi

e il prezzo

sale molto decisamente

quando si sale con il numero di buy

disponibili

già buono, comunque vedo che

Luca adotta già delle strategie di backup

con Time Machine, però io personalmente

ritengo che non sia sufficiente

una buona strategia

che ho sentito nominare spesso

su internet è la strategia del 3-2-1

per i backup, tre copie

due supporti diversi, uno

online, per cui potremmo

pensare di avere la copia sul

nostro computer

una copia su un hard disk

magari farne anche una, che adesso

è sempre più difficile su DVD

ma chiaramente ci vorrebbero molte decine di

DVD per molti utenti ormai

e avere una copia online dei propri dati

in questo caso vengono in aiuto

servizi come Crashplan

e Backblaze, che sono

credo i più noti nell'ambito

che vi permettono per cifre

tutto sommato modiche di caricare

tutto quello che volete, non c'è limite

su questi servizi

io personalmente uso Crashplan

perché mi piace il piano Family

che consente di avere fino a, non mi ricordo se

5 o 10 computer

ciascuno con infinito spazio

e soprattutto dispone di una

versione Linux che ho installato sul mio server

domestico e morale della favola

ho caricato sui loro server più di

600 giga di

dati che ho quindi messo

al sicuro, potrebbe essere

però in Italia diventa molto

complicato sfruttare questi servizi

magari per un'azienda che

lavora su file molto

grossi, quindi una minima modifica del

file implica un upload

e la coda diventerebbe

praticamente impossibile da smaltire

qui con le connessioni che abbiamo

noi diciamo

per quanto comunque questi programmi sono abbastanza

intelligenti per cui finito il backup

iniziale rilevano

anche le singole modifiche ai file

e cercano di essere intelligenti

e caricare solo quello che

veramente è stato modificato

più tengono anche una cronologia

delle versioni che può essere particolarmente

utile, ad ogni modo

bisogna fare un attimino

un rapporto costo-beneficio, il beneficio è

tanto, il costo è soprattutto

in termini di tempo per l'upload

si può

magari anche pensare di avere

il backup che funziona solo di notte

quindi magari quando anche non si va a intasare

la connessione dell'ufficio

sono tutti aspetti da valutare

il campo è veramente ampio

comunque se è giusto per stringere

su quello che farei io

un NAS, backup online

e sinceramente

non userei il Mac mini server

magari poi al NAS

magari addirittura usarne due

per poter replicare i dati

anche in locale

le cose possono diventare costose

ma se ci sono in ballo file

da cui si dipende per lavorare

forse può valere la pena di

investire un po' di soldi per proteggerli

guarda io per

quelle tre cose che so

e che ho imparato anche da te

Luca

forse un consiglio che non mi sembra

tu abbia dato ma che potrebbe essere utile

è quello di periodicamente

magari prendere un hard disk

salvarsi sopra le cose

più importanti e portarselo a casa

o comunque tenerlo in un luogo diverso

da quello che è l'ufficio

in modo da

andare ad evitare

eventuali danni

che comprometterebbero

tutto ciò che c'è all'interno dell'ufficio

quindi il NAS

anche avendo due NAS

se malauguratamente

dovesse prendere fuoco

si perderebbe veramente tutto

quindi forse avere una copia

da un'altra parte

sarebbe utile

esatto, proprio questo è lo scopo del backup online

possiamo anche farcelo in casa

magari con l'aiuto di un amico

Crashplan peraltro permette

di fare backup

gratuitamente su un computer

proprio o di un amico

anche attraverso internet per cui

potrebbe essere un'idea

impostarselo a casa in modo che i file

dell'ufficio vengono automaticamente mandati lì

ok

qui diciamo si esaurisce

la domanda di Luca

nel caso avessi bisogno di altri

approfondimenti scrivici pure

vedremo di magari risponderti

via email o

perché no magari in una prossima puntata

potremmo essere un po' più specifici

specifici

vorrei e ci tengo

molto chiedere a tutti gli

ascoltatori di prendere

un minuto e compilare

un sondaggio che trovano nelle notte

della puntata, il nostro amico Francesco

Turati, amico e ascoltatore

sta lavorando alla sua tesi

e la sua tesi riguarda

i servizi

per ascoltare la musica

attuali quindi Spotify, Radio

e iTunes Store

e simili, il sondaggio è molto

semplice

compilarlo da una grossa mano a Francesco

e

vi invito veramente a farlo

è veramente semplice, molto simpatico

e poi magari Francesco ci farà

leggere la sua tesi, ci farà

sapere che cosa ha scoperto

con tutti questi dati

sperando che non si metta a venderli anche lui

come Google, però no

confidiamo in Francesco

sicuramente un'analisi interessante

magari potrebbe essere addirittura

ospite di qualcuno per parlarne

perché è un argomento che è stato molto dibattuto

se non sbaglio ne avevano parlato

anche i ragazzi di Metro nel loro pilot

che trovate nel feed degli One More Show

sì sì è un argomento

molto interessante, hai dato un'ottima idea

si potrebbe pensare di invitarlo

ospite una di queste puntate

o magari su Casual

solo nel caso del 110 Elode

se no noi non vogliamo

per adesso lasciamo uno laureare

perché sappiamo quanto sia

lo stress

quindi lasciamo l'impacito

diamogli una mano a distanza col sondaggio

diamo una mano

anche a Ivan perché Ivan è disperato

vuole che noi parliamo

di Keyboard Maestro

assolutamente, da tantissime puntate

che continuiamo a rimandare questo argomento

penso sia giunta l'ora di parlarne

Luca

voglio sentire te cosa ne dici

visto che sei tu lo smanettone

quindi Keyboard Maestro

le cose utili o anche

quelle inutili, cioè potremmo fare un po'

cioè diverse cose

io partirei dalle cose utili

per arrivare a dove

fin dove

l'intelletto umano

può immaginare

io banalmente ho creato per dire

una piccola azione

che utilizzo quando sto per

trasmettere in diretta EasyApple

che viene richiamata non da una

scorciatoia da tastiera ma dal

menu di Keyboard Maestro

oppure tramite Alfred

e praticamente prepara

il mio Mac con tutte le applicazioni che mi

servono per la diretta, usiamo

NiceCast per creare lo streaming

vero e proprio, attivo

Caffein in modo da evitare che parta

il salvaschermo, apro

l'interfaccia per l'invio delle push

e mi apro anche

Ableton con caricato il progetto

che mi consente di fare tutte le belle cose

che servono per gestire EasyApple

in questo modo con un comando

ne faccio quattro in un colpo solo

e probabilmente questo è abbastanza

semplice da essere creabile

anche con sistemi

tipo Automator banalmente

o AppleScript se vi volete

male

poi ne ho un

altro che

va a mettere in muto Skype

che fa un casino mostruoso per riuscire

a farlo

deve richiamare anche

AppleScript, abbastanza un casino

però è piuttosto utile

uno molto incasinato

per cui ho dovuto scrivere uno scriptino

in Python che però

trovo molto comodo, è quello che mi permette

di generare link

per scaricare file da Filehost

quali Netload, Uploaded

siti del genere

tramite RealDebride che è un sito abbastanza interessante

real-debride.com

se volete maggiori informazioni

e tramite questo sistema

devo semplicemente copiare il link

premere la mia

anzi no, solo selezionarlo

premere Command Shift R

Command Option Shift

tutti i tasti che avete a sinistra

e poi R

per averlo trasformato

automaticamente in un link di RealDebride

è piuttosto utile

poi ne ho diversi che servono

per salvarmi come

dei PDF, alcune mail

in particolare

e li eseguo

dal, dopo aver

fatto Command P per avviare la finestrella

di stampa, tramite

Command Shift P ne ho assegnati tre

a questo Command Shift P che così

mi compare un menu dove scegliere

e posso scegliere se salvare delle ricevute

di iTunes, nel qual caso

le chiamerà ricevuta iTunes e le metterà

nella cartella dei download

e poi da lì Hazel andrà

a risistemarle, idem per avere

delle fatture o delle ricevute dei Paypal

mi viene chiesto

a cosa sono relative

per esempio la fattura è relativa

al microfono tal dei tali che ho comprato

e verrà inserito

nel nome del file e poi Hazel andrà

a spostarmelo

nelle cartelle preposte

a questo

poi ho uno che non mi ricordo

cosa serviva sinceramente ma ho sentito

la click ogni due secondi

e continuo a cliccare ogni due secondi

non so cosa servisse

e viene bloccato

me l'avevi raccontato

non era esattamente il click

ma era lo scorre in basso

no aspetta quello è un altro

e tra parentesi continuo a cliccare

finché io non premo contemporaneamente

Command Option e Control

per bloccarlo

fatto questo avevo

un altro che si intitola

scrolla ogni 4 secondi

e praticamente ogni 4 secondi

simulava lo scorrimento del mouse

per scendere in una finestra

questo mi era servito perché ricordavo

che mio fratello aveva twittato una cosa

che mi interessava e volevo recuperare

però non riuscivo

a ritrovarlo tramite la ricerca di Twitter

allora sono andato nella timeline di mio fratello

ho avviato questo scriptino qua

sono andato a mangiare

quando sono tornato aveva caricato

la timeline fino a qualche mese prima

ho premuto Command F

per abilitare la ricerca in Tweetbot

e ho potuto poi trovare

il tweet che mi interessava

poi

sto scorrendo un po' tutto

le mie

macro

ne ho alcune per esempio

per l'applicazione acquisizione immagine

che è quella che serve per

gestire gli scanner per esempio

ho messo Command P per fare la

panoramica della

scansione, cioè la scansione di anteprima

e Command S per andare

a fare effettivamente la scansione

e questo è molto semplice, vado a

impostare il tasto per

richiamare la macro e poi gli dico di andare

a premere il pulsante che si chiama panoramica

scansione, quel che è

nel mio appunto

nel mio programma in esecuzione

e ho ristretto il funzionamento

di queste macro solamente quando è attiva

l'applicazione acquisizione immagine

ne ho un altro paio che sfruttano

delle novità di

iFlix che da qualche tempo hanno

cioè la possibilità di guardare a quale

rete wifi siamo connessi, in particolare

ne ho una che

guarda se sono connesso alla rete wifi

del politecnico e in tal caso mi apre

copy che uso per caricare

dei backup di tutti i montaggi

delle puntate di Zpodcast

che occupano al momento più di

65 giga

e naturalmente devo usare una connessione

un po' seria per caricarle e poi faccio

in modo che quando invece sono connesso nella rete di

casa mi compare una finestrella che

mi avvisa del fatto che copy

è ancora attivo, chiaramente solo se è

ancora attivo e mi propone di

chiuderlo qualora lo desideri

per non intasarmi il wifi di casa

poi dunque

ho una mail predefinita che

mando alla gente che mi chiede

la mappatura per i CDJ400

che avevo messo su un

video di Youtube tempo fa

e poi non so

comunque il titolo della puntata

è mangio alla gente

ah mangio alla gente, giusto

beh tu

tra l'altro hai parlato dei tuoi

diti nel saggio podcast di ieri

senti lasciami prendere

una rivincita, una puntata ogni

152

ce ne sono anche certi di cui mi ero dimenticato

che hanno dei nomi simpatici tipo questo

per pages che si chiama esporta come

ipub come se non ci fosse un domani

e effettivamente

sembra che esporti in ipub

poi per safari

ho command option t che mi permette

di condividere su twitter, questo forse l'avevo

rubato dal tuo blog

si può essere, avevo

fatto una cosa

molto particolare

perché a me interessava poter

twittare facendo command option t

solo che non ero in grado

di farlo in alcun modo

che diciamo, non c'era niente

che i noi stand mi facesse fare tale cosa

allora avevo

ideato un

una macro con keyboard maestro

che richiamava

la finestra di tweet

e aspettava

che potesse

twittare andando a verificare

che sullo schermo comparissero determinati

pixel che gli avevo fatto riconoscere

facendo uno screenshot alla finestra di tweet

in precedenza, quindi nel momento

in cui lei poteva twittare, twittava

è una cosa veramente molto bella

che però si può fare penso solo con keyboard maestro

perché tramite

codice non saprei neanche dove

mettere quei pixel

vi suggerisco poi una perla che ho

fatto di recente per safari, questa è

specifica, che mi permette

con la pressione di command shift t

di aprire una nuova tab con l'url

che ho copiato

nella clipboard, per cui posso

non so, da mail o da un documento

qualunque cosa, mi copio

un indirizzo, apro safari, command shift t

e automaticamente mi viene aperta

una nuova tab con l'indirizzo desiderato

è veramente comodo

poi ne ho un altro

che si chiama salva pdf e chiudi tab

perché certe volte dal sito da cui

scarichiamo il materiale per i corsi

rimangono aperti i pdf

nelle tab e non

si scaricano, per cui io avevo

questa macro che andava a salvarli in automatico

uno dopo l'altro e questo che è

molto simpatico che si chiama

digitalentamente password

perché c'è qualche sito veramente scemo

che non vi permette di

incollare una password, per esempio

io magari la genero con lastpass

la incollo

per poi inserirla nel sito

e per qualche motivo il sito dice

no, per la tua sicurezza ti impediamo

di incollare la password, digitala

ma io volevo dirgli ma scusa

la mia password è 32 caratteri di schifo

caratteri speciali

maiuscole, minuscole, numeri

perché devo digitarla, lasciamela incollare

e invece no

ha senso, se uno incolla la password

è perché ce l'ha salvata da qualche parte

e quindi a maggior ragione

questa persona sta usando

magari hai password.excel

sul tuo desktop

dove te le salvi

io personalmente non ho mai visto

una persona usare password

comunque se una password.excel vuol dire che ha già

delle password un po' più difficili

rispetto a quelle 1, 2, 3, 4, 5

quindi a maggior ragione

io a volte vorrei il sito che invece di farti agitare

ti dice incolla la password

non te la faccio digitare

tra l'altro password

mi pare che sia recentemente

non mi ricordo se ha perso o vinto

o abbia guadagnato la leadership

della classifica delle password

più utilizzate però vabbè

stendiamo vero pietoso

insomma questa digitala lentamente la password

mi fa comparire una casella di testo

io gliela incollo là dentro

e keyboard maestro tasto per tasto

va a digitare quello che io gli ho scritto

per cui ci metterò un po' di più che a incollarla

ma almeno evito la fatica

di doverla scrivere manualmente

o l'onta di usare una password semplice

qui sono veramente tante le macro

potrei pensare di fare

una raccolta di screenshot

per chi le desiderasse

così potete guardarvi i titoli di ciascuna

e se vi interessa

ve le passo ben volentieri

guarda

io personalmente come ben sai

da quando ho acquistato Retina

non ho installato keyboard maestro

e diciamo perché

e come tu ben sai io ti sto dando del folle

da allora

assolutamente la mia idea era

come ti avevo praticamente già detto

che

spesso mi ritrovavo a non saper

se creare una macro

su keyboard maestro

o un workflow in Alfred

e la cosa a me turba parecchio

perché vuol dire che ho una ridondanza

però di quelle brutte

sul mio Mac

e allora ho deciso di provare a vedere

tenendo installato soltanto Alfred

quando avrei sentito

la vera necessità di keyboard maestro

e ad oggi io vivo benissimo

da solo con Alfred

sicuramente certe operazioni

richiedono un pochettino più

di

nerdaggine

nel senso che andare magari a

connettersi a un software

a un server

e aprire una determinata cartella

farlo con keyboard maestro

è una baggianata

perché è già tutto al suo interno

con Alfred bisogna trovare il modo per farlo

quindi capire qual è il modo migliore

per connettersi al server

se passare per AppleScript

passare per Bash

se fargli fare

determinate operazioni particolari

diciamo è un pochettino più divertente

a mio parere

richiede un po' più di tempo e di impegno

però funziona benissimo

amo tantissimo

il fatto che comunque anche Alfred

abbia la possibilità di richiamare

dei workflow tramite

le scorciatoie

io li uso tantissimo

per aprire determinate cartelle

e questo secondo me

è veramente utile

e la seconda grandissima utilità di Alfred

è quella di poter creare le ricerche

diciamo

predefinite

personalizzate

quindi per un sito in particolare

se ci fate caso

nella maggior parte dei siti

quando cercate qualcosa

poi la vostra ricerca

compare nell'url stesso della pagina

una volta compresa

la struttura dell'indirizzo

potete dirlo ad Alfred

in modo da poter rapidizzare

la ricerca su quel sito

oppure ad esempio

connettersi a Raspberry

direttamente con Alfred

che va ad aprire il terminale

e eseguire uno script

è veramente molto utile

io attualmente vivo benissimo con Alfred

tra i due non saprei però

se non avete né Alfred

né Keyboard Master

non saprei quale dirvi di provare

probabilmente io vi direi

Alfred mi sembra molto più

versatile

bagianata

stupidata

assurda

perché Keyboard Master

è sicuramente più versatile

Alfred mi sembra

un pochettino più semplice

come primo approccio

sicuramente

meno potente di Keyboard Master

sì sì

decisamente

mi trovi d'accordo

forse per

come primo approccio

è preferibile a Alfred

ma credo che

alla lunga

se dovessi scegliere

quale dei due tenere

tenendone solo uno

userei Keyboard Master

perché

alla fine

quasi tutto

quello che puoi fare

con Alfred

lo puoi fare anche

con Keyboard Maestro

però comunque

sono una bellissima

accoppiata

da tenere

affiancati

sul mecca

a me piacciono

veramente tanto

tutti quanti

guarda per dire

due workflow

velocissimi

che uso spesso

sono ad esempio

Command Option 9

che apre

i file selezionati

con Better Rename 9

e quindi mi permette

di rinominare i file

con la pressione

di tre tasti

contemporaneamente

oppure

la

diciamo

molto simile

Command Option F

ad esempio

per aprire

il file

selezionato

o i file selezionati

con iFlix 2

quindi poterli poi

convertire

veramente molto

molto utile

cose semplici

che però

a lungo andare

permettono di risparmiare

parecchio tempo

e sicuramente

danno qualche soddisfazione

personale

questo

ne siamo

ne siamo certissimi

se io

sia Luca

ok

se qualcuno

è ancora sveglio

vabbè

qualcuno è ancora sveglio

ragazzi

questo è stato

Easy Nerd

Hard Apple

può essere?

no

mi dispiace

triste come cosa

no

personalmente

ho quasi esaurito

le cose

le cose da dire

Luca

non so se tu

c'è qualcosa

che vuoi aggiungere

sennò

questa sarà

una delle più brevi

puntate di

Easy Apple

no

volevo

consigliarvi

un'applicazione

che ho trovato

col solito

metodo casuale

che

si chiama

Overview

non so veramente

se

questa applicazione

possa veramente

trovare

un'applicazione

cioè

un'applicazione

nella vostra vita

nel senso

se veramente

poi la troviate utile

sicuramente

è molto carina

e ha un concetto

abbastanza particolare

è una sorta

di lista

delle cose da fare

barra calendario

che sfrutta

un'interfaccia

diversa

da quelle

di cui siamo

abituati

nelle applicazioni simili

praticamente

voi vedrete

sullo schermo

che si proietta

nella distanza

un po' come

i titoli di testa

di Guerre Stellari

una timeline

con i giorni

in sequenza

proprio

senza

soluzione

di continuità

semplicemente

uno dopo l'altro

vedrete i vostri giorni

dalle opzioni

potete abilitare

l'integrazione

col calendario

e vedere

tutti i vostri impegni

di qui

alla fine dei tempi

letteralmente

perché poi

potete mettervi

a scorrere

molto rapidamente

e vi comparirà

a lato

una barra simile

a quella che

vediamo per esempio

nella rubrica

in cui ci sono

le lettere

per spostarsi

rapidamente

da una parte

all'altra

qui ce l'abbiamo

con i giorni

mesi e gli anni

per cui possiamo

rapidamente andare

molto avanti

nel tempo

o anche molto indietro

possiamo inserire

degli eventi

possiamo inserire

add a thing

delle cose

nella lista

l'applicazione

non ha molte

impostazioni

e nemmeno

molte funzioni

però

ha una grafica

molto particolare

può essere

che a qualcuno

funzioni

particolarmente

bene

con il modo

di pensare

e di lavorare

di qualcuno

l'applicazione

dovrebbe essere

gratuita

vi lasciamo

naturalmente

il link

nelle note

della puntata

il nome è

overview

per chi

volesse

andarla

a cercare

ora

a me sa

molto di

star wars

comunque

si si

decisamente

è l'unica cosa

che mi ricorda

e siccome

vale la pena

di scaricarla

solo per quello

che hai detto

tu

cioè

i titoli

di intro

di star wars

stupendo

e

ok

direi che

questa è la puntata

152

che dici luca

si è stato buffo

perché l'unica volta

che non avevamo

restrizioni di tempo

non dovevamo correre

la lezione

abbiamo trovato

una settimana smorta

in cui c'era poco da dire

e per cui

niente

la puntata

sarà breve lo stesso

però fede ci canterà

una canzoncina

nel fuori onda

magari

a proposito di fuori onda

fede fede

dobbiamo dire a tutti

non puoi dirlo anche qua

si

andate a sentire

il fuori onda

del saggio podcast

numero 26

è impazzito qualcosa

in skype

fatto sta che

fede

parlava con una vocina acuta

molto divertente

che non gli ho aggiunto io

era proprio da sola

mi arrivava così

da skype

io e maurizio

ci siamo cappottati

dalle risate

perché all'improvviso

fede si è presentato

con questa vocina

e dicendo

ma cosa

io non sento

non c'è niente di strano

io non sto facendo niente

e fatto sta

che noi lo sentivamo

con questa vocina qua

faceva molto ridere

poi magari

lo ascoltate voi

e dite

vabbè ridono per queste robe

oh

sul momento

ci pareva

molto divertente

vabbè allora

aggiungo

una cosa

che

scorrendo

i preferiti di twitter

ho visto

che è molto interessante

sicuramente sapete

che sia io

sia luca

siamo

dei fan

comunque

massivi utilizzatori

di infuse

applicazioni per vedere

video

sul proprio ipad

o iphone

che supporta

qualsiasi tipo di formato

si sta lavorando

la versione 2.2

che permetterà

finalmente

di scaricare

dei filmati

direttamente

dal proprio server

e quindi

diciamo

andate a vedere

io personalmente

nella mia time capsule

un film

e mettiamo che

voglio scaricarmelo

perché devo uscire di casa

non devo accendere il mac

per trasferirlo

tramite

sia wifi

oppure tramite cavo

e quindi itunes

ma direttamente

dall'applicazione

potrò fare il tap

sulla nuvoletta

che compare da parte

al titolo

e il filmato

verrà scaricato

nell'ipad

salvato il locale

potrò vederlo

e poi successivamente

rimuoverlo

un

diciamo

secondo me

un'aggiunta

che rende infuse

pressoché perfetta

è un'applicazione

spettacolare

io

la amo

veramente

sono

sono convinto

che sono applicazioni

come queste

che fanno la differenza

tra diversi dispositivi

così come

lo ripeto

per la terza volta

di fila

ho scoperto

notability

che ha fatto

la grande differenza

a livello software

per poter prendere appunti

con l'ipad

e niente

speriamo di trovare

sempre più

sempre applicazioni

sempre più applicazioni

come queste

da potervi consigliare

su easy apple

e se magari voi

ne conoscete alcune

che vi hanno veramente

non dico magari

cambiato la vita

però

fatto sorridere

vi fa un sorridere

ogni volta che

le usate

perché vi rendete conto

che sono veramente interessanti

fatecelo sapere

saremo felici

di condividere

con tutti

i nostri ascoltatori

la vostra

applicazione

o software

vede

mi stavo quasi dimenticando

di un'applicazione

di questo genere

che ho scoperto

recentemente

perché

mi è arrivata

peraltro

dopo

con un bundle

che ho comprato

durante la scorsa puntata

di techmind

avevamo consigliato

un bundle

di mac haste

o qualcosa del genere

dove c'erano dentro

varie applicazioni

interessanti

e

un paio di giorni dopo

averlo acquistato

mi è arrivata una mail

dicendo che

al mio bundle

era stata aggiunta

una nuova applicazione

l'applicazione in questione

si chiama

drop zone

che si va a piazzare

nella vostra menu bar

e vi mostra

delle grosse icone

per

eseguire

delle azioni personalizzabili

anche qui

come al solito

la personalizzazione

è un punto

che riteniamo

molto importante

nell'uso dei nostri mac

per eseguire

appunto delle azioni

ma la funzione

ancora più bella

è la possibilità

di avere

queste icone giganti

sul lato

del vostro schermo

il lato destro

forse si può anche spostare

ma io l'ho lasciato lì

che normalmente

non lo vedete

appena cominciate

a trascinare un file

in quella zona

queste icone

saltano fuori

dal bordo dello schermo

e vi permettono

ad esempio

di spostare il file

in una cartella

di inviarlo via mail

di caricarlo

su un server

è molto pratico

per magari

togliere qualche cosina

dalla vostra barra laterale

del finder

qualora non lo usate

così di frequente

e avere qualche

funzione in più

che magari

non è disponibile

per esempio

caricare direttamente

su un server

ftp

ssh

amazon s3

anche c'è

ci sono diverse azioni

l'applicazione

è disponibile anche

come versione di prova

gratuita

per non mi ricordo

se 7 o 14 giorni

ma dateci un occhio

perché è veramente interessante

drop zone

per mac

e poi mi pare

che costi

abbastanza poco

meno di 15 euro

non so quanto

o meno

perché non

tentare di fare

una macro

con keyboard maestro

invece di usare

un software simile

perché

cioè non so

a livello personale

per il feedback

grafico

perché poi

keyboard maestro

so già che mi dimenticherei

la shortcut

invece per queste cose qua

vado semplicemente

a trascinare il file

e immediatamente

mi appare

lateralmente

insomma

peraltro

è disponibile

sul make up store

e sto cercando

di comprenderne

il prezzo

no

addirittura

è disponibile

quasi unicamente

sul make up store

sembra

però io l'ho avuta

con un codice

comunque costa

9 dollari 99

per cui

8 euro

immagino

è un'applicazione

veramente

consigliata

scaricatela

perché ne vale la pena

dura 15 giorni

la prova gratuita

e

diteci cosa ve ne pare

ok

allora

mi sa che

è venuto veramente

il momento di

augurare

la buona notte

nel nostro caso

visto che

stiamo registrando di sera

ai nostri ascoltatori

io l'auguro anche te Luca

ma tanto ci vedremo

domattina

non so

e non si scappa

Fede

dai su un po' di vita

stiamo chiudendo

veramente

assonnate

questa puntata

che

il pensiero va direttamente

a domani

è un po'

al sabato del villaggio

questa puntata

vabbè

lasciamo perdere

allora

puntata

semicorta

diciamo però

alla fin fine

anche più di tanto

io

in modo molto

molto noioso

rinnovo l'appuntamento

settimana prossima

di venerdì

quindi ricordatevi

segnatevelo sul tender

lo sapete che

alle ore 17

esce

come

tutte le settimane

la nuova puntata

di

zia

a