EasyApple #153 - EasyPedcast

bentornati su EasyApple

questa è la puntata numero 153

e Fede, oggi abbiamo veramente tante domande

è stata una settimana impressionante

ci avete veramente ricoperto

con una valanga di domande

siamo felicissimi

in alcuni casi vi abbiamo già risposto tramite email

laddove le risposte erano magari breve o urgenti

per tutte le altre vedremo di rispondere in questa puntata

perché sicuramente c'è qualcosa di molto interessante

Fede, magari pensavo che sarebbe opportuno

precisare giusto un paio di cose riguardo alle domande

uno, può essere che non vi rispondiamo via mail

se abbiamo intenzione direttamente di rispondere in puntata

per cui

non preoccupatevi

se non ricevete risposta

preoccupatevi invece se capita che non ricevete risposta

né in puntata né alla mail

in diciamo un paio di settimane

perché qualche volta

il filtro dello spam decide che le vostre mail

sono spammolente e ce le nasconde

è capitato anche questo purtroppo

io ogni tanto ci guardo

ma capita di dimenticarsi

altra cosa, le domande relative

a EasyApple

quindi tutte quelle che vi vengono ascoltando queste puntate

vanno mandate in un'app

andate a info-easyapple.org

mentre invece info-easypodcast.it

è dedicato a domande più generaliste

che magari si possono applicare

a più show di quelli che produciamo

settimanalmente

poi la cosa diciamo che si complica un pochettino

per il fatto che noi

pubblichiamo la puntata al venerdì

alle 17

però la registriamo prima

quindi magari voi ci mandate la domanda

il giovedì e nella puntata successiva

del venerdì subito dopo

e noi vi rispondiamo

non sentite la risposta

questo perché noi ovviamente

abbiamo già registrato la puntata

risponderemo in quella successiva

quindi come diceva Luca

una decina di giorni al massimo

e in teoria la risposta dovreste averla

magari la risposta sarà un

non sappiamo però insomma ci proviamo

ecco

quella è la condizione peggiore

però noi ci proviamo sempre

direi di partire con una domanda

che in realtà è l'ultima che ci è stata fatta

perché penso sia

una delle più interessanti

che possa servire a tutti

servire quasi a tutti i nostri ascoltatori

Francesco

ci dice

che questa domanda riguarda i file pdf

ecco la premessa

lui riceve ogni

ogni mese un pdf

dalla sua amministrazione

che ha una password

una password lunga e rognosa

da dover inserire tutte le volte che lui necessita

di dover vedere questo pdf

ma non c'è un modo per

salvarlo senza password

quindi non serve un

modo per salvarlo senza password

ma un modo per craccare la password

quindi pdf protetto da password

voglio poter creare

un pdf identico

che però non abbia più la necessità

di dover inserire la password

per poterlo leggere

farlo è molto semplice

Luca?

la tecnica che uso io

e che mi capita di dover mettere in pratica

quando i professori ci danno

dei pdf protetti da password

che sono veramente fastidiosi

è fare command p per richiamare la finestra di stampa

e poi usare l'apposito menu

in basso a sinistra pdf

per salvare poi come pdf

il file di partenza

notare che questo però

è possibile solamente

se non sono state imposte

ulteriori restrizioni al file

come è stata aggiunta la password

è anche possibile per chi crea i pdf

andare a specificare che

il file non può essere stampato

in questo caso andrebbe a

sconfiggere il mio metodo

come credo vada a

sconfiggere anche quello

che ci ha segnalato

Francesco giusto era il nome

perché mi è sparita la mail da davanti

ho archiviato l'email in questo esame

Francesco Esposito

ok scusami Francesco

lui usa la tecnica del file

esporta come pdf

e però diceva che con certi file

gli si piantava anteprima

a me è capitato qualche volta

che anteprima desse i numeri

in particolare con un pdf dell'anno scorso

che riusciva a farli occupare

quasi 2 giga di ram

un pdf da un mega

per cui anteprima qualche bug

però devo dire che è un programma

che a me piace molto

è molto flessibile

molto potente

ci permette anche di fare

dell'editing di base sulle immagini

di esportare i pdf

insomma funzionalità ce ne sono molte

però qualche bug ogni tanto emerge

ad ogni modo sappiate che questa è un'ottima procedura

che potete applicare

ogni volta che volete

salvare un pdf

e togliergli la password

ma in realtà è applicabile

a qualunque applicazione che possa stampare

che può rapidamente avere convertito

il suo output in un pratico pdf

e anteprima purtroppo

è spesso sottovalutato

io conosco tante persone

che acquistano il mac

e per la prima volta che si ritrovano davanti

a ostn e subito scaricano

adobe reader o programmi strani

e poi si ritrovano ad avere

un po' di lentezza

o non riescono a effettuare operazioni semplicissime

come quella di dividere

magari un pdf in

tanti piccoli pdf

per esempio abbiamo un libro

e dobbiamo sezionarlo per capitoli

con anteprima lo si fa semplicemente

solo che spesso gli utenti tendono

ad abbandonarlo

e anzi a non considerarlo neanche

è veramente un peccato perché io lo trovo

la trovo un'applicazione molto interessante

andiamo allora a recuperare

le domande più vecchie

la più vecchia in assoluto

è di Adrian

che fa una domanda molto interessante

dice

potete darmi un consiglio su come importare

video in iTunes senza perdere qualità

dice che a serie tv in 720p

formato mkv

contenitore mkv

con audio 5.1

dts

e lui vorrebbe importare tutto con

iflix

però ha notato che la dimensione del file

dopo la conversione cresce di tanto

sbaglia qualcosa Luca?

ma secondo me non sbaglia

niente anche perché iflix non è che

ci permetta

di regolare la qualità

generalmente quello che succede è che

il video non viene toccato

viene semplicemente copiato dal contenitore mkv

al contenitore m4v

che è quello preferito da apple

mentre invece

iflix si occupa di trattare l'audio

vedo che nel caso di Adrian

è un audio dts

l'audio dts viene sempre convertito

da iflix

anche nella sua versione multicanale

per cui ecco giusto una premessa

quando noi abbiamo un file

con l'audio in formato dolby

l'mkv di partenza

al formato dolby generalmente

ac3

questo iflix lo tratta

in due maniere in contemporanea

ne fa prima una copia

in modo che i dispositivi che lo supportano

e in casa apple è di fatto

l'apple tv e basta

possano leggere il file dolby originale

e non perdere minimamente qualità

né la plurifonia

quindi le casse che abbiamo intorno a noi

sono sempre ben separate

poi per

però ne crea anche una copia a stereo

in modo che gli altri dispositivi

ad esempio l'iphone

possano riprodurre il video senza problemi

in questa conversione chiaramente

si va a perdere un po' di qualità

rispetto al dolby originale

e naturalmente la dimensione

di questa copia stereo della traccia

viene a sommarsi alle dimensioni

precedenti del file

e della traccia audio in particolare

con il dts non succede

questa copia diretta

ma viene convertita in ac3

quindi in realtà non

credo che possa aumentare

la sua dimensione

ma magari è questo il caso

e in più viene sempre creata

la solita copia stereo

per cui abbiamo un po' di perdita di qualità

sia sulla versione surround

che sulla versione stereo

però mi sembra strano

che vadano a aumentare

considerevolmente le dimensioni

cioè se rimanessimo in un aumento

di non so 200-300 mega

al massimo per un film lungo

ci potrebbe anche stare

per le varie copie stereo

che sono state fatte

se magari abbiamo anche

magari l'italiano

l'inglese

il tedesco

nello stesso file

però oltre mi sembrerebbe strano

diciamo entro i 300 mega

tutto normale

e non sta sbagliando niente

diciamo

sì bisogna definire

quel tanto di cui adrian parla

potrebbe essere

tanto giga

tanto 100-200 mega

cosa assolutamente normale

e mi collego a quello che hai detto tu

per rispondere alla seconda domanda

che fa adrian

dice lui ha un assinology

che è un ass

collegato alla time capsule

nella sua rete

dove ti chiami

tutti questi belli mkv

usa già software

sul mac

per

diciamo vedere questi video

tramite airplay

sull'apple tv

vorrebbe sapere

qual è la soluzione più comoda

per replicare questa operazione

col computer spento

la soluzione più comoda

è usare un ipad

o un iphone

e sfruttare infuse

applicazione fenomenale

che è gratuita

e tramite

acquisto in app

permette di sbloccare

la funzione

che serve proprio ad adrian

ovvero la possibilità

di collegarsi a dei server

locali

ad esempio quindi

il nas assinology

va benissimo

e poter inviare questi filmati

direttamente all'apple tv

tramite airplay

in questo caso

si può vedere benissimo

quello che diceva prima luca

con infuse

andando a selezionare

un file mkv

e andando a cliccare

toccare l'ingranagino

delle opzioni

e guardare le impostazioni

dell'audio

si vede che l'mkv

ha una sola traccia

audio

mentre dopo

la conversione

con il file

andando a rivedere

lo stesso file

questa volta in formato

m4v

si andrà a vedere

che ci sono due tracce audio

una aac

e l'altra dolby digital

una ovviamente

che è in grado

di riprodurre

l'iphone

e l'altra

che conviene inviare

all'apple tv

per godersi

appieno

l'audio dolby

quando si vedono

i propri film

la terza domanda

ti risponderemo

in privato

non so se

luca

voglio rispondere

quali sono i componenti

del tuo hackintosh

no direi che

in privato

in diretta sarebbe lungo

manderò una mail

ok

non ti scusare assolutamente

per gli errori

che hai fatto

adrian

che dice anche

che l'italiano

non è la tua madrelingua

hai scritto

una mail impeccabile

anzi

sicuramente meglio

di quello che di solito

faccio io qui

in puntata

quindi

non farti

alcun problema

domanda

ancora successiva

massimo

dice

che

ha dei dubbi

riguardanti

le dimensioni

degli aggiornamenti

delle applicazioni

prima domanda

nell'app store

nella sezione

aggiornamenti

viene riportata

fra i vari dati

una x

una quantità

di mega

che credo

corrisponda

alla dimensione

dell'app

una volta

aggiornata

me lo confermate

si

mi faccio capire

meglio con un esempio

per audio

nella sezione

aggiornamento

tale valore

32.3 megabyte

si cerca

ricordi

nell'app store

la dimensione

è di 30.8

quindi

32.3

è la dimensione

dell'app aggiornata

giusto

si

cioè

è abbastanza

semplice così

nel senso che

viene mostrata

quant'è

la dimensione

dell'applicazione

nuova

penso

non so se c'è qualcosa

di oscuro

Luca

che tu sappia

sinceramente

mi ha accolto

alla sprovvista

questa domanda

non avevo mai notato

questa discrepanza

e sinceramente

non ho idea

dopo

lui parlava

anche del fatto

dell'applicazione

Facebook

che pare

dimagrire

pesantemente

una volta cancellata

era installata

come anche

Facebook

ma sono anche

tante altre

le applicazioni

che hanno

questo problemuccio

diciamo che

c'è una gestione

poco attenta

della cache

quindi magari

le foto

dei nostri contatti

le foto

che guardiamo

in generale

tutta roba

che

l'applicazione

salva in locale

e dovrebbe tenere

per un breve periodo

di tempo

per evitare

di riscaricare

ogni volta

questi contenuti

in realtà

sembra che

Facebook

non è che poi

si sbatta più di tanto

andare a eliminare

i vecchi file

rimane ancora

imbattuto

il record

di un nostro

collega

compagno di università

la cui applicazione

Facebook

aveva raggiunto

quasi gli 800 mega

di dimensione

cioè cifre

veramente allucinanti

questo che tu hai detto

si ricollega

alla seconda domanda

che fa Massimo

cioè

se conviene

aggiornare

o reinstallare

di volta in volta

le applicazioni

quando escono

gli aggiornamenti

qui mi sento

abbastanza sicuro

di dire

che

conviene

assolutamente

aggiornare

l'applicazione

nel caso in cui

si dovesse riscontrare

dei problemi

la prima procedura

da eseguire

è quella di

disinstallare

l'applicazione

e provare a reinstallarla

però

fare gli aggiornamenti

di volta in volta

è assolutamente

l'operazione più comoda

e per quanto riguarda

l'esempio

dell'applicazione Facebook

è un po' come diceva Luca

quindi c'entra anche

la cache

e cose simili

mi è venuto in mente

un dettaglio

forse che vale la pena

dire

che

non bisogna

far confusione

con gli aggiornamenti

del sistema operativo

iOS e OS X

che da

non mi ricordo

quale versione

di questi sistemi operativi

sono stati

sono stati introdotti

gli aggiornamenti Delta

ovvero viene scaricata

non tutta

l'immagine

del sistema operativo

quindi di iOS

o di OS X

ma viene

scaricato soltanto

un file di dimensioni

dei file

che sono

che complessivamente

hanno delle dimensioni

decisamente inferiori

rispetto a tutto

il sistema operativo

e vengono installati

e modificati

soltanto questi file scaricati

e questi sono

i cosiddetti

Delta Updates

che non esistono però

per le applicazioni

di iOS

ma soltanto per

lo so sai

perché

io ho il sospetto

che invece esistano

anche per iOS

dovevano forse addirittura

essere introdotti

con iOS 6

però poi non so

bene

che fine abbia fatto

fatto sta che ho notato

che

gli aggiornamenti

sono piuttosto rapidi

secondo me

secondo me

sono più rapidi

che scaricare

l'applicazione intera

però poi

magari mi sto sbagliando

per cui

non so

non mi sentirei

ecco di esprimere

certezza

in nessuna delle due direzioni

ok

allora

riformulando

siamo sicuri

che i Delta Updates

ci sono per il sistema operativo

per quanto riguarda

iOS e OS X

non siamo sicuri

al 100%

che ci siano anche

per le applicazioni

di iOS

questa è una cosa

che potremmo andare

tranquillamente

a verificare

magari

svelare questo mistero

nella prossima puntata

magari

se lo scoprite voi

se scoprite la risposta

a questo dubbio amletico

scriveteci su Twitter

potrebbe essere

il luogo

più comodo

per dirci una cosa

così rapida

il nostro account

è sempre il solito

easy underscore apple

io continuo a

andare di domanda

in domanda

questa è

riguardante

l'email

e viene

da

c'è stata

posta da Max

Max scrive

sto cercando

di trovare

un workflow

per le mie email

ho recentemente

comprato

Airmail

che è un client

per OS X

e sto cercando

un client per iPhone

che possa abbinarsi

al meglio

visto che uso

entrambe le piattaforme

normalmente

lui dice

ho 6 caselle

Gmail

una di queste

scarica 4 mail

pop 3

e le organizzo

con label

specifiche

per ognuna

sto provando

mailbox

ma non

riesco

ad usare

efficacemente

le star

quindi le stelline

di Gmail

e le etichette

che uso

abitualmente

mi pare

che mailbox

gestisca

solo le sue

aggiunge Max

ha provato

evo mail

plus

ma non gli piace

non è molto comodo

ha provato

diverse applicazioni

ma

diciamo

dice di

non essere

ancora stato

soddisfatto

c'è qualche

applicazione

che

vogliamo consigliarle

prima che

le scarichi

tutte

Luca

guarda

io sono

non sono molto utile

perché sta domanda

purtroppo

da quando è uscito

io è 7

sono tornato a utilizzare

l'applicazione mail

di sistema

in precedenza

ho utilizzato

a lungo

mailbox

che tuttora

ritengo

un'applicazione

molto valida

solo che sono riuscito

bene o male

a ridurre

abbastanza

il mio volume

di mail

tanto che

non mi è poi

così fondamentale

la funzione

di ritaglio

di mailbox

che diciamo

è il suo marchio

di fabbrica

per cui

io sono un utilizzatore

piuttosto blando

delle mail

per cui non saprei

consigliarti

veramente niente

mi ritengo inutile

da questo punto di vista

io posso

dare un consiglio

nel senso che

ho sentito parlare

molto bene

di dispatch

che è un client

se non sbaglio

usa anche

Federico Viticci

e sembra funzionare

veramente

molto molto bene

però se non sbaglio

dispatch

è un concetto

un po'

a sé stante

cioè

adesso

anche qui

parlo per

vaghi ricordi

ma mi sembrava

che non fosse

un client completo

nel senso che

si occupasse solo

di dispatchare

cioè di

smistare la posta

in arrivo

magari

spedendo

un task

ad OmniFocus

una cosa da fare

o cose di questo genere

non sono sicuro

diciamo che

l'idea che sta dietro

di dispatch

è proprio questa

di riuscire a

eseguire

delle determinate azioni

con le proprie email

può essere

che magari

la flessibilità

di dispatch

possa aiutare

Max

a gestire meglio

le sue email

magari non so

concatenando

varie applicazioni

vari servizi

una cosa

un po' complicata

io se no

ricadrei

sul banale

cioè un software

che purtroppo

è stato

diciamo

abbandonato

anche se non del tutto

ma che risulta

ancora

al giorno d'oggi

molto molto valido

che è Sparrow

so che

cioè

vien da

storcere il naso

quando si parla

di acquistare

un'applicazione

che ormai

da più di un anno

è praticamente

abbandonata

però

potrebbe essere

veramente lei

la soluzione

ai tuoi problemi

quindi

sempre però

che non sia importante

ricevere le push

o comunque

un controllo

periodico

delle mail

attualmente

Sparrow

non ha

implementato

la possibilità

che c'è adesso

con iOS 7

degli aggiornamenti

in background

per cui

dobbiamo limitarci

a vedere

se ci sono mail

andando ad aprire

l'applicazione

non c'è modo

che l'applicazione

sia lei

autonomamente

ad andare a controllare

se ci sono

nuovi messaggi

sì poi qui

si possono fare

mille raggiri

utilizzare

magari le notifiche

di iOS

quelle di mail

per avere anche lì

le push

e poi

leggerle in Sparrow

che risulta

un pochettino scomodo

però

alla fin fine

le notifiche

arriverebbero

in ogni modo

la prossima domanda

Luca

è una di quelle

a cui tu hai già risposto

tramite email

e sicuramente

dal titolo

già capirai

Alex ci scrive

Maverick

mangia RAM

che cosa è successo qui?

ma Alex ci segnala

una cosa

che probabilmente

abbiamo notato

un po'

tutti noi utenti

di OS X

che abbiamo aggiornato

a Mavericks

che tende a

veramente

acciucciarsi

parecchia RAM

mi dicevi che tu

nel tuo

super mega hyper

retina da 15 pollici

con 16 giga di RAM

l'hai vista finire

più di qualche volta

decisamente sì

e andare anche

a utilizzare swap

cosa molto strana

e molto

se vogliamo

dannosa

in un SSD

perché

il file di swap

è

quell'area del disco

che viene utilizzata

qualora la RAM

sia insufficiente

a contenere

tutti i dati

che vogliamo metterci

allora piuttosto

che dare errori

far crashare applicazioni

il sistema decide

di scrivere su disco

e come tutti sappiamo

sugli SSD

possiamo fare

un numero limitato

di scrittura

e dopo un po'

muoiono le celle

ora

niente allarmismi

non è che se salvate

due volte un file

anziché una

vi muore il Mac

però insomma

sarebbe opportuno

evitare scritture

non necessarie

come per esempio

quelle che potrebbero

essere dovute

alla scrittura

sull'area di swap

quando in realtà

non ce n'è poi così bisogno

a me sembra che

Mavericks

abbia fatto due cose

da un lato

c'è stata

un'assunzione

da parte di Apple

quando sono andati

a decidere

quelli

che sono i comportamenti

del sistema

operativo

e cioè

hanno deciso

bene

a questo punto

la maggior parte

degli utenti

del nostro sistema operativo

ha una buona quantità

di RAM

per cui

sentiamoci in diritto

di usarla

usare la RAM

è positivo

mediamente va

a velocizzare

l'utilizzo del sistema

e il sistema in sé

però

bisogna anche

tenere presente

le situazioni

quindi se magari

voglio aprire

non so

Photoshop

con un file gigante

all'interno

sarebbe opportuno

che tutte

le miniature

dei file

che ho nel Finder

vengano eliminate

dalla RAM

per cui posso fare posto

non sono poi così fondamentali

e dall'altro lato

appunto

una tendenza

a mettere un sacco di roba

in cache

nella RAM

e senza poi

andarla a pulire

un po' come si diceva prima

dell'applicazione Facebook

solo che quella

lo faceva sul disco

per cui secondo me

è un misto

di politica

scelta da Apple

e qualche bug

per cui

diamo ancora tempo

a Mavericks

di sistemarsi

d'accordo

è passato tanto tempo

ormai dal rilascio

però siamo ancora

solamente

alla versione .1

per cui magari

per la .2

.3

avremo finalmente

un sistema

che si sistemi

un sistema

che si sistemi

nel modo giusto

rimane discutibile

cioè

argomento di discussione

è il fatto

che ci stiano ormai

abituando

con questa migrazione

da un sistema

all'altro

ogni anno

e poi

puntualmente

ci siano problemi

che richiedono

diverse release

poi di fix

quelle .1

.2

insomma

forse

sarebbe meglio

rallentare un pochino

il passo

e dedicarsi

a ripulire

sistemare per bene

il sistema

ma qui

nel senso

noi non possiamo

farci niente

aspettiamo di vedere

cosa faranno

laggiù a Cupertino

per dare giusto

due numeri

ho visto che

il mio Mac

attualmente

ha un uptime

di 6 ore

e tre quarti

e l'ho utilizzato

da quando

ho iniziato a studiare

oggi

e non ho utilizzato

niente di particolare

niente Photoshop

niente programmi

di montaggio

ehm

e attualmente

sono già

a 15 giga e mezzo

di memoria

utilizzata

diciamo

è lì per lì

per iniziare

ad andare

di swap

molto probabilmente

si insomma

anche il mio

è acceso da 12 ore

poi in realtà

di questo

è un'ottima parte

è stato in stand by

ho 8 giga di memoria

e ne sta usando

9,84

grazie

alla sua possibilità

di comprimere

tipo quasi

se la zippasse

la nostra

memoria

per poterne

utilizzare di più

per fortuna

non sta usando

swap

però comunque

vedo che ha

1,7 giga

di file cache

in memoria

per cui

magari qualche cosina

potrebbe essere

riguadagnato

siamo comunque

in una situazione

in cui c'è un po'

di pressione

sulla memoria

come la chiama

Mavericks

e non so

se la sta gestendo

in modo ottimale

sinceramente

allora

ci sono

le ultime

due domande

però

una di cui

di queste

mi sa che

sarebbe meglio

tenerla

per

magari

già la prossima puntata

e dedicare

una quasi

una mezza puntata

intera

ecco

che brutto

una mezza puntata

a questa domanda

che è di Massimiliano

e ci chiede

dopo averci fatto

i complimenti

per tutto il network

e ringraziato

per il lavoro

che svolge

la ciurma

molto bello

questo termine

vorrebbe sapere

se

potessimo

potessimo

potessimo

potremmo

illustrare

e spiegare

come avvengono

le registrazioni

dei podcast

quali sono i programmi usati

i server

cosa c'è tutto dietro

e dice che

gli piacerebbe

saperlo

perché

è una curiosità

che gli fa da scimmia

sulla spalla

e vorrebbe rendersi

ancora più conto

della fatica

che facciamo

del tempo

che ci porta via

questo network

penso sarebbe bello

fare una puntata

non dico

dedicata interamente

però in buona parte

a questo

si potrebbe anche

pensare a un one more show

su queste cose

si potrebbe pensare

anche a un one more show

o magari

a un lungo fuorionda

ad ogni modo

mi sembra brutto

leggere la sua domanda

e poi lasciarlo

a bocca asciutta

per cui

magari

senza scendere

troppo nel dettaglio

posso nominare

quelle

parti principali

della nascita

di una puntata

in principio

ci siamo noi

dietro al microfono

ma questo non è

un software

che potete acquistare

a meno

io non sono in vendita

non so te Fede

ma direi di no

o dipende

dipende

dipende

ok

allora

tralasciando questa parte etica

che non mi sembra

il caso di trattare

in realtà

abbiamo delle

delle operazioni diverse

che svolgiamo

qualora siamo insieme

o qualora siamo separati

anche se in realtà

il cuore

rimane lo stesso

io alla fine

monto le puntate

e nel mio caso

le registro

a Enableton Live

è la mia applicazione

preferita

la amo

mi piace tantissimo

è molto flessibile

e mi consente anche

di fare il mixaggio

in diretta

delle puntate

per trasmettere

su Easy Radio

Easy Radio

che viene

gli viene dato in pasto

appunto l'audio

tramite Nicecast

un'applicazione

di Rogamiba

dedicata a effettuare

lo streaming

da

nel mio caso

da schede audio

ma potreste anche farlo

dalla musica

del vostro iTunes

sul server

viene intercettato

da Icecast

che è il server

per lo streaming

che poi rimanda

a tutti voi

l'audio

dunque

poi dopo Ableton

dove ci sono

vari plugin

di varie

case produttrici

andiamo a esportare

il file

lo passo in un mio

scriptino

in Python

che mi permette

di inserire

tutti i metadati

quindi l'autore

il titolo

il numero

della puntata

e

va a incorporare

anche la copertina

che vedete

quando riproduce

della puntata

viene poi

rinominato

adeguatamente

il file

finisce

in una cartella

specifica

del mio Dropbox

che è condivisa

anche

con il server

che poi va

a beccarsi

il file

appena lo vede

lo sposta

dove serve

per poi

rendervelo scaricabile

e me lo toglie

da questa cartella

condivisa di Dropbox

sul server

server che gira

con Debian Linux

c'è

il server web

classico

Nginx e Apache

MySQL

è il database

e WordPress

è il software

che utilizziamo

per gestire il tutto

poi ci sono

un sacco di scriptini

a crocchi

che ho fatto io

per riuscire

a

ehm

mostrarvi

le puntate

che sono disponibili

sull'applicazione

Easy Radio

il banner

che c'è sotto

le push

insomma

ci sono un sacco di cose

che

non potreste scaricare

perché

le ho fatte io

in buona sostanza

altri software

che utilizziamo

naturalmente

Skype

e

tengo sempre

una registrazione

di backup

della nostra chiamata

su Skype

con Skype

con Recorder

un'ottima applicazione

che costa

mi pare

10 euro

quindi del tutto

accessibile

per poter

appunto

avere

una registrazione

in più

un backup

in più

per evitare

di perdere puntate

eh

Fede invece

appunto

quando

come questa sera

sta registrando

da casa sua

ehm

oltre naturalmente

alla registrazione

che faccio io

dalla mia parte

fa una registrazione

sua

che registra

con Audacity

programma gratuito

e

orrendo

ma molto funzionale

e

che servirà

nel caso

la chiamata Skype

come questa sera

non sia poi

così soddisfacente

in modo da offrirvi

sempre la massima

qualità audio

questi sono i principali

programmi

che fanno funzionare

tutto

Easy Pad

Easy Padcast

Easy Padcast

ecco il titolo

della puntata

grandissimo Luca

perfetto

è la nostra nuova

agenzia di pedicure

che chiameremo

Easy Padcast

Easy Padcast

adesso sarà

il dramma

sarà riuscire a scriverlo

nel modo giusto

Easy Padcast

no no

con la E

Easy Pad

ah proprio Easy Padcast

si si

scritto normale

solo che al posto

della O

gli metti la E

comunque

stavo pensando

che quando ti sei messo

a sbolognare

i vari web server

Debian

MySQL

secondo me

tipo

hai fatto un istante

in cui sembrava

parlassi giapponese

io avevo capito

tipo

Mitsubishi Toyota

Hiroshima Nagasaki

un po' come

il film di Scary Movie

non so se ricordi

vabbè Massimiliano

sinceramente non ricordo

ma avanti

ecco

Massimiliano

questa è una risposta

molto breve

quindi puoi capire

che forse

vale la pena

dedicare

un One More Show

ad affrontare

questo argomento

in modo più approfondito

e sguinzagliare

come piace dire a me

Luca

e lasciarlo

proprio parlare

di tutto quello che

liberare la mia scimmia

invece

esatto

ultima domanda

per questa puntata

e sono state

veramente tante domande

come vi avevamo

preannunciato

questa volta

è Giuseppe

che dice

di avere

un problema

con le show notes

il problema

che poi

ho visto Luca

ai

provato a

verificare

e

spiegaci un po'

tu

qual è il problema

qual è la soluzione

e

cosa devono essere

cosa devono sapere

tutti i nostri ascoltatori

allora

metto già le mani avanti

la soluzione

non ce l'ho

perché non dipende da me

il problema

riguarda

in particolare

Instacast per Mac

che a volte

a random

non gli mostra

le note della puntata

in forma completa

cioè mostra solo

la descrizione

della puntata

per esempio

quella in cui

tu mi trolli sempre

però non mostra

i link

i link

che noi ci teniamo

molto a raccogliere

nelle note della puntata

perché vi sia facile

andare a seguire

i nostri discorsi

qualche volta

appunto su Instacast per Mac

non appaiono i link

in maniera

del tutto casuale

per esempio

io ho provato

a guardare

l'altro giorno

e ho potuto

verificare

che

vabbè adesso

non riesco a aprire

Instacast per Mac

perché ho aperto

un altro programma

fatto sta che

esatto

su Metro

appaiono i link

che mettono

nelle note

della puntata

su casual

no

poi ho detto

ma com'è possibile

il server è configurato

nella stessa maniera

mi sono messo anche

a scaricare

il feed proprio

e a guardarmelo

riga per riga

ma è assolutamente

identico

a questo punto

non mi resta

che pensare

che sia un problema

di Instacast

anche perché

come ci faceva notare

anche Giuseppe

su iOS

invece le note

appaiono in maniera

corretta

per cui

credo che sia

un problema

di Instacast

e purtroppo

non ci possiamo

fare niente

dalla nostra parte

eh

dalla nostra parte

sembra essere

tutto a posto

cercherò di contattare

Vemedio

per vedere

se anche loro

se sanno

dove sbattere la testa

e mi auguro di sì

perché

loro dovrebbero

saperlo

io dovrei avergli

già mandato un'email

mi ha risposto

dicendo che

il problema

è stato trovato

e verrà risolto

con il nuovo

aggiornamento

di Instacast 5

che sarà

una nuova applicazione

divisa per iPhone

e per iPad

e per Mac

con l'in-app

purchase

5 dollari

ok

vabbè

la parte in cui

gli hai mandato una mail

era vera almeno?

no

assolutamente no

ho seguito questa

quando ho letto questi mail

ho provato a verificare

con Castro

che è il software

che uso su iOS

per ascoltare i podcast

e tutto andava

proprio preciso

e si vedevano le note

erano

i link erano tutti

cliccabili

sì ma

il fatto è che

su iOS

anche Instacast

va tranquillamente

è su Mac

che crea qualche problema

boh

chissà perché

strano

ok

ora è il momento

di tirar fuori

dal nostro

zainetto

le cose

che vogliamo dire

che non riguardano

gli ascoltatori

Luca

tu

no in realtà

so che

c'era ancora

un'altra

una domanda

me la son persa allora

l'hai anche archiviata

che bravo

no

sì sì sì

quale?

c'era un suggerimento

da parte di Francesco

che ci segnalava

un articolo

di Le Scienze

dove

viene suggerito

uno strano modo

di

memorizzare

le password

per cercare

di

di non avere

sempre le solite

due password

e al contempo

non doversi affidare

a password casuali

come quelle che piacciono

tanto a me

suggeriva

ve lo riassumo

molto brevemente

poi troverete

nelle note

della puntata

il link all'articolo

di utilizzare

delle

due immagini

cercare di costruire

una frase

su queste immagini

e poi

Bill Gates

è un campo

da baseball

e diceva

per esempio

non lo so

Bill Gates

si mangia

il campo

da baseball

no ecco

Bill Gates

ingoia una bicicletta

sul campo

da baseball

questa è

specificamente

la frase

che propongono

e poi

si potrebbe

andare a vedere

le prime tre lettere

delle parole

che abbiamo aggiunto

per esempio

ingoiare

e bicicletta

e poi

ci dovrebbe essere

tutto un sistema

per

ripassare

man mano

queste immagini

per essere certi

di non dimenticarselo

anche con un'app

per i telefoni

insomma

a me sembra

veramente

se devo dirla tutta

una complicazione

inutile

diventa veramente

un esercizio

mnemonico

difficile

e tutto sommato

non va a garantire

la sicurezza

che ci possono dare

dei software

come One Password

della Spass

con delle password

veramente casuali

molto più lunghe

e che il programma

si ricorderà per noi

noi avremo

solamente

l'unica

l'ultima password

da ricordare

che è quella

che va a sbloccare

le chiavi

del nostro regno

fatato

in cui viviamo

su internet

per cui

un simpatico esercizio

però personalmente

non abbandonerei mai

il mio Last Pass

per andare

a fidarmi

alla mia memoria

di nuovo

quando lo facevo

finiva che

più o meno

utilizzavo

le stesse password

magari con qualche variazione

però sotto sotto

erano

pochissime

e le utilizzavo

ovunque

così invece

riesco ad avere

delle password

veramente carine

solo qualcuna

tengo fuori

tipo Gmail

e Facebook

non so perché

ancora uso una password

che mi sono inventato io

e la Spass

poi tutto il resto

è a caso

hai fatto bene

a recuperare

queste mail

chiedo scusa Francesco

l'avevo

per una svista

l'ho archiviata

e

secondo me

è interessante

parlare di questo

perché

secondo me

alla fin fine

anche se si prova

a usare

questi trucchetti

per generare le password

bisogna

alla fin fine

affidarsi a software

come LastPass

o OnePassword

perché comunque

se pensiamo

veramente

a quante

password

abbiamo

basta aprire

adesso

OnePassword

ne avrò dentro

più di 100

tranquillamente

e ricordarsi

comunque sarebbe impossibile

se ci si deve

affidare

a un software

come OnePassword

a quel punto lì

non vale neanche

la pena

sforzarsi

per

per

per crearne

delle nuove

a mano

ogni volta

posso capire

magari quelle

due o tre

potrebbe essere

una cosa

utile

però io

a quel punto lì

ho affidato

veramente

tutto a OnePassword

e ho

attualmente

così

dico

per certo

345

elementi

all'interno

di OnePassword

che riguardano

dati

sensibili

login

e

anche

licenze

di software

perché

OnePassword

permette di salvare

anche le licenze

dei software

che è

veramente

molto comodo

Luca

mi confermi

che le domande

sono

le mail

questa volta

veramente

si sono finite

purtroppo

LastPass

non consente

di

misurare

comodamente

quante password

ci sono

ma

dalla dimensione

della scrollbar

anche sul monitor

da 27 pollici

credo che

tecnicamente

si possono

definire

tante

in pollici

quante?

eh no

la lunghezza

della scrollbar

un chilo circa

ok

al metro cubo

per newton

ok

ok

cosa

cosa volevi dire

che prima

della puntata

c'era una cosa

forse

forse sto

sto svalvolando io

c'era una cosa

che volevi dire?

ma

in realtà

no

ho trovato

su

sul mio iphone

un'applicazione

che è

la copia

di solver

solo più brutta

però immagino

che sia gratis

perché

se è comparsa

sul mio iphone

vuol dire

che mio fratello

l'ha trovata

rumando

sull'app store

si chiama

calctype

dateci un occhio

se vi interessa

e

boh niente

in realtà

non è che abbia

moltissime applicazioni

che ho

scaricato

ultimamente

cioè o meglio

sì ne ho un mucchio

però non le ho ancora

provate

per cui

chiedo umilmente

venia

allora

una cosa

dico io

cioè che

oggi

è uscito

l'own center pro

per

ipad

io personalmente

l'ho lasciato

un po' in disuso

la versione

per

iphone

non

per un motivo

serio

ma nel senso che

in una delle mie serie

in cui

stavo cercando

di riorganizzare

le icone

sul mio iphone

e ipad

mi sono reso conto

che quella di

l'own center pro

su ipad

non c'era

quindi l'ho tolta

dall'iphone

vabbè

è stata

una delle mie

solite malattie

un pochettino strane

quindi

vabbè

però è uscita

quindi

nei casi

dove si interessare

ti facevi

un sito

che avesse

la touch icon

mi pare

si chiami

con l'icona

di l'own center pro

per raggiungere

la home

poi non faceva niente

però almeno

era tutto coerente

vabbè

coerentemente

avrei potuto

scaricare

comunque

la versione

per iphone

e usarla

in grandita

però

ho provato

a fare

questo esperimento

un po' malato

perché d'altronde

se no poi

non mi sento più

me stesso

se non faccio

queste stupidate

e allora

ci ho provato

a parte

questa

bojata

un'applicazione

ho voluto

provare

questa settimana

e ho girato la frase

un po' tipo

alla ioda

che si chiama

this week

che non è

questa settimana

nel senso che

è proprio il nome

dell'applicazione

this week

ed è

un

un'applicazione

per

organizzare

i reminder

quindi si basa

sui reminder

di ios

e

permette

di

visualizzare

questi

promemoria

in

diciamo

in una

vista

mi sto

completamente

impappando

in una vista

che

non è più

quella

a lista

che propone

l'applicazione

nativa

di ios

ma è

quella

è una

molto più simile

a un calendario

quindi si avrà

la possibilità

di scorrere

nei vari giorni

della settimana

e vedere

quali sono

gli impegni

che abbiamo

impostato

la cosa molto carina

è che

esistono

quattro viste

la lista

è classica

la possibilità

di vedere

gli impegni

giornalieri

quelli settimanali

e quelli mensili

la cosa

particolare

di this week

è che

non verranno

mostrati

gli impegni

relativi

soltanto

al giorno

che si è

selezionato

ma quelli

che rientrano

all'interno

dell'intera settimana

o eventualmente

dell'intero mese

in modo

da poter avere

una vista

un pochettino

più ampia

di quelli

che sono gli impegni

che dovremmo avere

nella settimana

e non magari

rimanere speazzati

quando ci rendiamo conto

che oggi

è il compleanno

del nostro amico

e dobbiamo fargli

magari un regalo

quindi con this week

si possono vedere

questi impegni

come dicevo prima

con una visione

un po' più ampia

quindi inizia la settimana

vi rendete conto

che giovedì

sarà il compleanno

di Luca

non so

a caso

e potete portargli avanti

assolutamente

lo so

me lo ricordo

per altri motivi

no era perché magari

poi tutti si mettevano

a farmi gli auguri

non credo

ah

certo

i tuoi fan

i tuoi fan

lo sanno

ah giusto

a lui

e quindi niente

è un'applicazione universale

che propone

questa

questo modo

alternativo

di gestire

il reminder

che a me

incuriosiva

parecchio

non mi ha convinto

al cento per cento

resto fedele

a

Fantastical

su iOS

e a Calendars

di Riddle

su iPad

e

metto tra parentesi

una cosa

visto che

parlando con Diego

è saltata fuori

e lui è rimasto

un po' sconvolto

in Fantastical

è possibile creare

nuovi reminder

direttamente

con il linguaggio

naturale

basta

iniziare

la frase

con la parola

to do

scrivere proprio tutto

attaccato to do

spazio

e dall'in poi

qualsiasi cosa si scrive

viene interpretata

come un reminder

quindi un promemoria

questo risulta

molto comodo

per poter creare

non solo quindi

gli eventi nel calendario

ma anche eventuali

promemoria

e si possono dare

allarmi

assegnarlo

a determinati

a determinate liste

si può fare

tutto quello

che si può fare

anche con

gli eventi del calendario

è una funzionalità

nascosta

che forse

valeva la pena

menzionare anche qui

su easy apple

io invece

mi rendo conto

che ho la solita

memoria da criceto

perché ho detto

di non avere applicazioni

ma è solo perché

non ho preso in mano

l'ipad

avevo in mano

l'iphone

e chiaramente

questa applicazione

non l'ho vista

ho provato

e ho comprato

perché era in sconto

un'applicazione

che mi incuriosiva

da tempo

cioè

wifi display

di splash top

o forse

splash top

wifi display

di qualcun altro

ma soprassederemo

su questo dettaglio

l'applicazione

vi permette

di estendere

lo schermo

del vostro

mac o pc

utilizzando l'ipad

il che è molto pratico

quando utilizzate

un portatile

che magari

è uno schermo piccolo

ma magari

avete un air

da 11 pollici

e utilizzare un ipad air

potrebbe quasi raddoppiare

il vostro spazio disponibile

dovrete installare

un'applicazione

gratuita

sul computer

che si occuperà

di

far comunicare

insomma

l'applicazione

mobile

con quella

desktop

per estendere

il vostro desktop

che poi potrà essere utilizzato

proprio come se aveste

un secondo schermo

chiaramente però

le prestazioni

di questa applicazione

dipendono fortemente

dalla qualità

del wifi

che avete

e c'è

un po' di lag

rispetto a

le prestazioni

che avreste

collegando

un vero monitor esterno

però per tenere

magari applicazioni

di consultazione

che ne so

voglio

sto programmando

e voglio tenermi

la guida

di apple

dell'objective c

su uno schermo esterno

posso farlo

con questa applicazione

sto facendo

qualcosa

e voglio tenermi

un documento

di consultazione

posso farlo

voglio tenere

tweetbot aperto

si potrebbe

aprire tweetbot

per ipad

effettivamente

però ci sono

insomma

mille casi

in cui potrebbe

far comodo

avere uno schermo

aggiuntivo

anche se

non ha le prestazioni

di uno schermo

vero e proprio

l'applicazione

costa normalmente

mi pare

8 euro

io l'ho presa

per 5

e tutto sommato

vale la spesa

non è un'applicazione

che utilizzerò

tutti i giorni

ma può valere

la pena

di averla

comunque è

interessante

ripetimi il nome

please

wifi display

a un'icona viola

poi in caso

ti manderò il link

e ho anche visto

che tu hai

sulla springboard

del tuo ipad

yahoo meteo

io ho provato

a scaricarlo

perché l'ho visto

peraltro in home page

sull'app store

e devo dire

che non so

quanto le previsioni

possano essere affidabili

generalmente

tendo a diffidare

delle

diciamo

delle applicazioni

che fanno previsioni

per tutto il mondo

perché

generalmente

non sono poi

così affidabili

però è

veramente bella

alcuni dati

che dà

sono molto interessanti

tipo l'andamento

delle temperature

dove è il sole

la possibilità

di vedere la mappa

del satellite

con le nuvole

che adesso è deprimente

peraltro su Milano

perché è molto nuvolo

insomma

un'applicazione

molto carina

esteticamente

vediamo

se poi

saprà anche

dirci

qual è veramente

il tempo

che farà

nei prossimi giorni

che forse

sarebbe anche

un po'

il cuore

di un'applicazione

del meteo

però

questa magari

ci dice balle

ma ce la dice

molto bene

guarda

di una cosa

sono sicuro

che probabilmente

Safari

di iOS 7

installato

su un Macintosh

quello

il primo Macintosh

laggerebbe meno

di Yahoo Weather

su iPad

di questo ne sono

assolutamente

sicuro

io continuo a dire

sono problemi

legati ad iOS 7

con iOS 7.1

si risolverà tutto

però

lo sto

lo spero

veramente

con tutto il cuore

dicevo prima

una cosa

è certa

dopo questa puntata

siamo molto più leggeri

o meglio

la nostra inbox

è molto più leggera

adesso

ho archivato bene

tutte le mail

e

mi sembra

di

sentirmi

anch'io

più leggero

dopo

cominciamo a sentire

quasi un disagio fisico

a tutte quelle mail

a cui non avevamo

veramente risposto

ora va molto meglio

però

volevo ricordarvi

un paio di cose

uno stiamo entrando

nel periodo esami

per cui

magari non avremo

poi tutto questo tempo

per andare

alla ricerca

di nuove applicazioni

per cui se avete domande

sono ancora più

le benvenute

rispetto al solito

che già lo sono

normalmente

per cui

immaginatevi adesso

praticamente potremo

stendervi un tappeto rosso

davanti

quando ci mandate le mail

e

il giusto

per farlo

è

info.easyapple.org

un'altra cosa

volevo prendere

due minuti

per parlare

di una questione

che è piuttosto importante

per il sostentamento

di Easy Podcast

e

è successo

ripetutamente

che

Paypal

decida di

sospendere

le donazioni

ricorrenti

che i più gentili

tra di voi

avevano deciso di

abilitare

nei nostri confronti

per aiutarci

a sostenere le spese

di tutto il network

Easy Podcast

questo ho visto

che tende a succedere

anche

ma non solo

quando vi scade

una carta di credito

voi magari

la rinnovate

tranquillamente

aggiornate la data di scadenza

eccetera

però Paypal

a quel punto

va a

interrompere

i pagamenti

manda

la cosa carina

è che manda

a noi una mail

dicendo che voi

avete interrotto

i pagamenti

e a voi

dice che siamo stati noi

morale

io non so mai

se provare a scrivere

non è che magari

ti sei sbagliato

perché mi sembra

anche indelicato

siete già veramente

gentili ad aiutarci

mi pare brutto

andare a chiedervi

ma come

prima ci davi soldi

adesso non ce li dai più

per cui ecco

se vi succede

che vi arrivano mail

da Paypal

dicendo che noi

abbiamo interrotto

i vostri pagamenti

automatici

beh non l'abbiamo

assolutamente

fatto

perché ne abbiamo

bisogno

tutto sommato

vi ringraziamo

ancora una volta

e appunto

sappiate che

è un errore

di Paypal

se

non so

niente

se vi è capitato

e non volete

più supportarci

o non avete più

i mezzi

nessun problema

siamo amici

come prima

il vostro ascolto

non sarà certo impedito

anzi siete sempre

incoraggiati

ad ascoltare

e fare ascoltare

tutti i nostri show

se invece decidete

di tornare a supportarci

media ancora

il bottone è sempre lì

su EasyPodcast.it

e grazie veramente

a tutti

per il supporto

che ci avete dato

in questi ormai anni

grazie

allora

mi aggiungo io

a tutto quello che

che ha detto

il buon Luca

è giunto il momento

di salutarci

io saluto Luca

ma tanto

ci rivediamo

nel bene o nel male

domani

e l'appuntamento

io ve lo do

come tutte le settimane

per venerdì prossimo

alle ore 17

con una nuova puntata

di EasyApple

a presto!

a presto!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS