EasyApple #154 - Il re della subordinata

benvenuti su easy apple questa è la puntata numero 154 e come accennavo nel pre puntata

è quasi la 155 no fede si luca e prima di iniziare abbiamo subito un veloce test per

te che ultimamente hai mostrato dei segni di buolezza e sono due domande semplici la

prima è questo network si chiama a easy podcast b easy podcast easy podcast bravissimo e con

la prima ci siamo e la seconda invece di solito le email tu le mandi alla gente o le mangi

alla gente le mangio le mangio le mangio a quindi

esatto

si solitamente le mandiamo alla gente chissà questa puntata che cosa ci riserverà beh diciamo

che avevamo dei titoli carini grazie alle mie gaff in diretta tra l'altro di solito sei tu che devi

fare le gaff mi stai un po contagiando sono sono un po geloso in effetti perché stai togliendomi

questo ruolo che cioè se non faccio più neanche questo cosa faccio leggo le domande poi mi alzo

e me ne vado no vabbè a parte gli scherzi di domande ne sono arrivati scherzi simpaticissimo

no ne sono arrivate tante tante tante tante tante di domande e moltissime sono tra l'altro relative alla time capsule quindi adesso speriamo di essere stati anche in parte noi ad avervi invogliato ad acquistare questi bei dispositivi che sono sono molto carini semplici da utilizzare e sono belli proprio per questo li prendi li installi funzionano e fanno scoprire tante nuove cose semplificano anche in parte la gestione dei dei file dei dei film delle foto

cose simili allora però prima di parlare di time capsule cioè hai scoperto anche te fede in ass questi stupendi network attach storage che ci consentono di accedere da tutti i dispositivi della nostra rete locale ai nostri file sì il mio server domestico ai miei tempi era lui il mio nas è tuttora il mio nas sì però bisogna evidentemente rendersi conto che non tutti sono in grado di prendere un nas e mettergli dentro gli hard disk installare debiano quale

quale sistema operativo monta il nas configurarlo aprire le porte installare è un casino è vero non tutti hanno il buon tempo come me diciamo è vero è vero no no sicuramente più fatto in casa il mio forse più divertente da un punto di vista tecnico però sicuramente le soluzioni offerte già pronte sono preferibili per il 99 per cento delle persone sì più che il buon tempo ci vogliono un po di conoscenze e voglia di smanettare la voglia di smanettare e le conoscenze richiedono

il buon tempo quindi la voglia di smanettare comunque riferita a luca non fare sani pensieri alla tastiera e non c'è anche in questo caso equivoco però del raspberry c'è tipo debian linux un pinguino niente direi di evitare di buttarci in in zone da cui non riusciremo a uscire ecco ok quindi domanda di più che domanda segnalazione di edoardo tra l'altro mio compaesano bustocco che vuole fare

un piccolo follow up relativo al problema tra virgolette problema di cui abbiamo parlato la scorsa puntata e che affligge la gestione della ram in osten mavericks lui ci segnala una piccola applicazione cina che si chiama memory clean che vuol dire pulisci memoria che si va a posizionare nella menu bar e permette sia di controllare la lo stato della ram ma anche

di svuotarla quando la quantità libera scende sotto una certa soglia questo valore può essere impostato dalle prese dalle preferenze dell'applicazione e per farla diciamo farle influenzare meno il meno possibile l'utilizzo della della cpu è possibile impostare un intervallo diciamo una frequenza con il quale l'applicazione va a verificare

l'utilizzo della ram e in caso a svuotarla

questa però non è secondo me una vera e propria soluzione anche se può aiutare un pochettino a psicologicamente vedere la ram un po più un po più libera non è detto assolutamente che ram libera sia una cosa positiva anzi la ram è fatta come diciamo sempre per essere utilizzata quindi è giusto che resti piena in modo che nel momento in cui vado ad aprire photoshop poi a chiuderlo e mi serve

riaprirlo dopo un'ora magari se questo photoshop è ancora in ram mi sono super contento perché si apre istantaneamente luca tu consigli questa cosa o qual è il tuo parere visto che sei un po più tecnico ma sono convinto che possa essere utile dare una pulitina alla ram magari prima di fare qualche azione impegnativa magari che appunto abbia bisogno di ram e se l'abbiamo già pulita in precedenza possiamo risparmiare qualche secondo nella

nella sua pulizia che sarebbe comunque necessaria e magari evitare che il baghettino di mavericks di cui parlavamo nella puntata scorsa ci porti magari a suappare che è una cosa orrenda cioè andare a scrivere la ram sul disco fisso o ssd che sia rallentando tutte le operazioni il suapp è da evitare e potete controllare voi stessi da monitoraggio attività nella tab memoria guardate in basso c'è suapp usato e idealmente dovrebbe essere

0 byte comunque adesso guardavo il mio mac o 8 giga di ram ne sta usando 10,61 grazie alla compressione della ram c'è un sacco di roba in cash e per ora il mio mac funziona rapidamente insomma come al solito proprio perché non sta usando suapp

permette di andare a liberare la ram andando a cancellare quella inattiva e se poi volete fare i fighi come come spesso noi diciamo qua su easy apple si può pensare di fare un workflow con con alfred che possa essere richiamato con una shortcut o con un semplice comando e che va ad eseguire uno script che faccia soltanto esegua il comando soltanto purge in modo che vada a liberare la ram

potreste potrete notare che durante quest'operazione il computer si rimbambisca per un paio di secondi è normale cioè proprio il comando far rimbambire un attimo il computer viene svuotata la ram e poi si riparte diciamo con il normale utilizzo un altro dei bei motivi per cui wolfred va installato su alfred wolfred wolfred alfa quello che usano tutti gli studenti

torna per favore sul tuo bell'editoriale scrivi che il titolo della puntata è wolfred devo farlo che vado a farlo allora torna editoriale metto wolfred intanto allora tu magari prendi la prossima domanda che se non sbaglio di francesco no franco ecco mia colpa

come la sua configurazione di rete in cui la time capsule si trova a valle del del router adsl e dice che le periferiche sono possono essere in rete solamente con la rete wifi creata dalla time capsule e non con quella originale che arriva dal router vero questo perché sei in una situazione che non è propriamente ideale nel senso che sei dietro a un doppio nat si chiama tecnicamente per cui in sostanza

il router adsl acquisisce dal tuo provider l'indirizzo che hai su internet e condivide questo unico indirizzo con tutti i dispositivi che sono a valle di esso uno di questi dispositivi è la time capsule che a sua volta prende questo unico indirizzo che ha indirizzo che stavolta gli viene dal router adsl e lo distribuisce a tutti i dispositivi che si connettono ad essa in questo modo i dispositivi sul router posso cioè sulla collegati alla rete della time capsule

possono accedere a internet passando attraverso router adsl e a tutti i dispositivi che sono connessi alla rete del router adsl non è invece possibile fare l'opposto cioè i dispositivi connessi a router adsl non possono risalire agli altri dispositivi connessi alla time capsule perché c'è questa di mezzo e l'unico indirizzo che vedranno è quello della time capsule per cui da questo punto di vista non c'è niente da fare poi ci diceva che capita a volte nell'invio

di video alla apple tv tramite airplay quindi si ha qualche problema di scattosità a caos se ci sono download attivi probabilmente è un problema di wifi immagino non ce lo specifica ma credo che la sua apple tv sia collegata in wifi e abbiamo quindi un video che deve essere magari scaricato da internet dall'ipad quindi un passaggio col wifi inviato dall'ipad alla apple tv quindi deve tornare a

la time capsule e siamo già a due passaggi sul wifi e come terzo e ultimo passaggio deve andare dalla time capsule alla apple tv perché nella stragrande maggioranza delle configurazioni di rete quando si passa da un dispositivo all'altro entrambi in wifi questi non comunicano direttamente ma passano sempre attraverso al punto di accesso wifi a chi crea la rete quindi di mezzi la banda disponibile in questo caso la divide addirittura in tre quindi può essere che se il video è molto grande e le condizioni

di ricezione non sono delle migliori può essere che ci siano delle scattosità diceva che se c'è un download questo provoca le scattosità se invece la rete è libera funziona quindi questo va un attimino a sottolineare questa mia ipotesi la soluzione migliore sarebbe ma non è detto che sia possibile nel suo caso è utilizzare l'ethernet per il collegamento della time capsule all'apple tv in questo modo si vanno perlomeno a eliminare un passaggio dal wifi poi chiaro se potessimo collegare

i nostri i device via ethernet io avrei delle prolunghe incredibili per casa il sogno erotico proibito di luca è quello di infilare un cavo ethernet all'interno del suo iphone praticamente comunque per dare un'idea di quanto possa variare la diciamo la velocità di comunicazione via wifi tra un dispositivo iphone mac e una time capsule ve la posso dare io facilmente se io mi metto vicino alla mia time capsule in cucina con il mac e riesco

a raggiungere velocità di trasferimento file che sfiorano anche i 30 megabyte 25 tranquillamente vado in camera mia che linea d'area sarà a 5 o 6 metri e la velocità cala già a 2 megabyte al secondo motivo per cui ad esempio quando devo mettermi a convertire un video sulla time capsule tramite iflix prendo il mac mi metto in cucina e lo faccio partire e lì praticamente riduco il tempo quasi di 10 volte la

differenza è veramente sostanziale quindi a volte non ci si rende conto di questo anche perché il segnale di wifi che c'è la potenza dell'intensità del segnale wifi indicato dai dispositivi di apple è un pochettino falsato nel senso che ti dà quasi sempre tre stanghette in realtà per vedere realmente con che intensità state leggendo il vi raggiunge il segnale wifi potete farlo facilmente col mac cliccando sull'icona del wifi nella menu bar in alto a destra

mantenendo premuto il tasto option sulla tastiera che è quello che volgarmente viene chiamato alt in questo modo si aprirà una tendina con dei dettagli relativi alla rete wifi e c'è una voce chiamata rssi seguita da meno più numero più questo numero è basso cioè in valore assoluto quindi più si avvicina allo zero più il segnale è intenso quindi meno 50 è molto meglio di meno 80 meno 80 è già al limite

della

diciamo

come si dice

esistenza

tipo appena provato ho acceso il wifi per l'occasione

perché naturalmente il mio mac è in ethernet

con

un access point wifi

da due lire a circa un metro

dal mac forse qualcosa meno

avevo meno 28 che è

un buon livello del segnale

comunque si questo è un suggerimento

che si può applicare a moltissime

situazioni provate a

option cliccare in giro per il vostro mac

troverete un sacco

di opzioni che si sbloccano

menu aggiuntivi informazioni

per esempio praticamente tutte le icone che vedete

vicino all'orologio nella menu bar

possono essere option cliccate

per esempio su quella dell'audio si può cambiare la scheda audio

cosa di questo genere

option cliccate in giro insomma

qualcosa di interessante lo troverete

seconda domanda sulla time capsule

di ugo

ugo dice che ha una time capsule

che tiene a siena

quando è a carrara

riesce a gestire i file con il mac

abilitando back to my mac

che è un'opzione che si abilita

dalle preferenze

la sua domanda è è possibile accedere alla time capsule

anche con l'ipad attraverso

qualche applicazione o stratagem

particolare

la questione è un po' delicata

è molto molto complicata

cioè secondo me luca

così

distinto diremmo di no

credo che

tecnicamente parlando sia un bel casino

perché non so bene come funzioni

back to my mac

io non l'ho mai usato

per come è fatta la mia rete

poi sarebbe anche difficoltoso utilizzarlo

per cui non so cosa dirti purtroppo

quindi se qualcuno

ha la risposta ci mandi una mail

a info-easyapple.org

e vedremo di fare sapere a ugo

la questione

purtroppo non ho informazioni a riguardo

vi ricordo per chi ci ascolta in diretta

che ci sono l'hashtag easyapple

o easypodcast

forse sarebbe più opportuno

però l'applicazione

easy radio o easypodcast

per cui teniamo d'occhio anche quello

vediamo insomma se ci consigliate qualcosa

su twitter

io ho una mezza risposta per te

ugo che adesso anche quando dirò luca

mi farà cenno di sì con la testa

spero altrimenti ti sto dicendo una vaccata però

è un'esigenza che mi piacerebbe

che avrei anche io in parte

mi piacerebbe riuscire a soddisfare

ci si può comportare in questo modo

avendo

un raspberry in casa

è possibile

connettersi al raspberry

quando si è

all'esterno diciamo

tramite vpn idealmente

se questo raspberry

è attaccato alla time capsule

tramite ethernet

è in grado di vedere

l'hard disk della time capsule

io nel mio caso ho il raspberry

che monta i dischi

della time capsule

all'avvio

nel senso che

nonostante sia piccolo

a parte le boiate del raspberry

che monta la time capsule

riesce a montare i volumi della time capsule

e quindi io nel momento in cui accedo al raspberry

posso vedere i file che ci sono

nella time capsule

ora questo non so se può soddisfare

le tue esigenze

però idealmente in questo modo

riusciresti a vedere i file

della tua time capsule

una cosa un pochettino

strana però si può fare

si può fare

appunto

usando il vpn

il raspberry come creatore

della vostra vpn domestica

potete farlo anche in maniera più semplice

se avete un mac acceso 24 ore su 24

con os10 server

che costa una miseria tipo 19 euro

sul mac app store

vi consente di creare con 4 click

una vpn

potrebbe essere anche questa una soluzione

ad ogni modo senza interventi aggiuntivi

credo che o non sia possibile

o comunque dovrebbe essere abbastanza difficile

yes

c'è un'altra domanda sulla time capsule

che vorrei riuscire a

trovare luca se non sbaglio

allora c'è stefano che fa delle domande

però non sono relative alla time capsule

forse ci siamo persi

allora andiamo con

stefano riccardo scegli tu chi preferisci

andiamo in ordine allora stefano

stefano dice che è uno studente

universitario e attualmente in berlino

è a berlino in erasmus e io e luca

diciamo beato te

ehm

dice che quando vuoi guardare dei film

collega il mac alla televisione

tramite il cavo per la porta

con la porta hdmi

hdmi o hdmi

tutto funziona alla perfezione

però per comodità gli piacerebbe poter controllare

dal divano tramite l'iphone

la riproduzione del video

perchè a volte guarda il film in inglese

vabbè comunque motivi sui

lui utilizza itunes e vlc per la riproduzione

e quindi ha provato

sia remote e sia

vlc remote per

vlc però non riesce a farli funzionare

in modo correttamente

ehm in modo correttamente

no però questa l'ho già utilizzata luca

l'ho già utilizzata cioè

no ma fede io nel fuori onda ti ho fatto notare come

avevi cominciato a

cedere a me il compito di fare delle gaff

per dare i titoli delle puntate grazie

ti stai riprendendo alla grande

eh io sbaglio sempre leggo le cose dopo nel frattempo

devo fare una cosa alla volta quindi

dice che non riesce a farlo correttamente

perchè in modo correttamente da parte è già una puntata

ehm

lui dice che potrebbe

essere un problema di router

wifi questo non è

una cosa che noi possiamo dire così

da un'email

però c'è una

una cosa che si può provare a fare

che è quella più complicata

però allo stesso modo

che permette di essere molto più

flessibile cioè utilizzare un software

tipo iteleport

e quindi

connettersi al mac e prenderne

letteralmente il possesso

vedere lo schermo del mac

sull'ipad o sull'iphone

e sfruttare proprio il dito

per muovere il mouse

e quindi controllare il mac

come se si avesse il mouse in remoto

non è una cosa comodissima nel senso che

avere un'applicazione come remote

permetterebbe di usare due tasti

cioè premi per

stoppare o per cambiare lingua è tutto molto più semplice

con il teleport si potrebbe

fare la stessa cosa in modo un pochettino

più complesso però poi magari

riusciresti a scoprire

dei nuovi

dei nuovi utilizzi per iteleport

che potrebbero tornarti utile

l'alternativa sono a comprarsi un

telecomando remote che penso costi

29 euro

19 euro dice Luca

e a quel punto lì vabbè si ha la certezza

di far funzionare il tutto

telecomando giusto per specificare

è quello che vi danno con l'apple tv

quello in alluminio

piccolino, tascabile

ho urlato un a perché mi è venuto

un dubbio strano

non è che bisogna

attivare

nelle preferenze di sistema

bisogna spuntare una voce

dell'accessibilità per permettere

il controllo di dispositivi esterni

perché questo sono sicuro che vada fatto

per il telecomando

il remote

cioè per far funzionare il remote col mac

bisogna abilitare

una voce

spuntare una voce nelle preferenze di sistema

del mac sotto la voce

dell'accessibilità per permettere

l'interazione con dispositivi esterni

quindi fai questa verifica

oltre a tutto quello che abbiamo detto

e se riusciamo a trovare anche dove

adesso

ti diciamo esattamente dove devi andare

a guardare comunque preferenze di sistema

e poi navigando

e perdendosi all'interno

io ricordo invece

che era il contrario una volta

dovevi andare a disabilitare

esplicitamente il

il telecomandino

qualora non lo volesti usare

che cosa che io effettivamente avevo fatto

temendo che

tanto io comunque il telecomandino non ce l'ho

che qualche buon tempone

si divertisse a rompere le palle

andandomi a premere cose a caso

ora non riesco a ritrovare

l'opzione però comunque

sappi che c'è da qualche parte sono sicuro

che c'è l'unica cosa

il telecomandino non funziona con

i mac più recenti tipo i retina

così perché non hanno il ricevitore infrarossi

il mio vecchio macbook pro

ce l'ha dovrebbe averlo anche il tuo

macbook 2008

che non appunto

credo che abbia ancora il ricevitore

per il telecomando

diceva poi Stefano che

aveva qualche problema con la batteria

che se per esempio la carica è un po' bassa

tipo sul 30%

se va ad abilitare

se va a lanciare operazioni che causano un forte consumo

il mac si spegne

qui temo che sia semplicemente

dovuto all'età del mac

e soprattutto all'età della batteria

per cui più che sostituendola

credo che non ci siano

possibili altre soluzioni

anche perché Stefano ci dice

che ha già provato a fare una calibrazione

che in questi casi può generalmente

dare una mano

cioè scaricare completamente la batteria

e poi ricaricarla fino al 100%

in modo che il mac abbia più polso

riguardo allo stato di effettiva

carica residua della batteria

è un'operazione che si consiglia di eseguire

almeno una volta al mese

ecco io personalmente

non mi ricordo mai di farlo

se a me capita

proprio quando faccio convertire i video in cucina

perché non c'è la presa di corrente

potrebbe provare a utilizzare Fruit Juice

comunque

vabbè

domanda di Riccardo

molto sintetica e concisa

un'applicazione per

guardare in streaming i video

o meglio agevolare lo streaming video

da un server FTP

risposta semplicissima

Luca

VLC

non ha una pratica interfaccia

per andare a esplorare il server FTP

però se tu sai direttamente l'URL

puoi incollarlo in VLC

che è gratuito sull'App Store

e ti permette di vederlo

Giacomo da Verona

quindi con un paesano di Luca

questa volta

chiede

è un paesino di mille abitanti

magari vi conoscete

può essere

chiede

allora

proprio di Fruit Juice

se esiste

siccome è un'applicazione

che è localizzata soltanto in inglese

se esiste una sua controparte in italiano

non ne conosciamo neanche una

Fruit Juice è quella che è emersa

tra la folla di applicazioni

che esistono per

Mac

e computer in generale

è quella più conosciuta

più utilizzata

io non ne ho mai sentito

non ho mai sentito parlare di applicazioni simili

localizzate in italiano

si potrebbe pensare di mandare una mail

allo sviluppatore

e chiedere

di potergli dare una mano

poi

magari

se coinvolge anche me e Luca

noi coinvolgiamo tutti i nostri ascoltatori

facciamo un bel documento in Google Drive

in cui tutti possiamo contribuire

per

localizzare Fruit Juice

in italiano

sarebbe una cosa molto carina

singolare

però si potrebbe pensare

se hai voglia magari di

mandare un'email

niente

no stavo pensando

al fatto che

eri di Verona come Luca

se devo darti qualche consiglio

sull'approccio

tipo evitando

certe parole

che Luca usa spesso

però vabbè

sorvolerò

penso sia

l'ultima domanda

di Raffaele

giusto Luca?

allora

che tra l'altro è

quel ragazzo

signore ragazzo

che dice di

essere strano

a sue parole

perché era venuto alla pizzata

i mitisi podcast

dell'anno scorso

che tra l'altro

cercheremo di organizzare

a breve

per

possibilmente

marzo

o aprile

al più tardi

e lui era venuto con

un microfono USB

l'iPad

GarageBand

e avevamo registrato

quel

One More Show

che poi era stato pubblicato

su Easy Podcast

forse è il

secondo One More Show

è una cosa

veramente molto molto carina

comunque

al di là di questo

la domanda è

chi ha preso una time capsule

anche lui

eccola la domanda

che mancava della time capsule

al Black Friday

e

lui

dice di essere

psicopatico

e quindi

di continuare a spegnere

il bluetooth e wireless

dai telefoni

del Kindle

sul comodino

mentre dorme

voleva sapere

se esiste un modo

per spegnere

il wifi della time capsule

in determinati orari

senza mettergli

una di quelle prese

tipo

Wimo

che con

If This Then Dead

o cose simili

si possono

automatizzare

Luca?

No

questo non credo

che sia possibile

è possibile spegnere

il wifi

da Utility Airport

se non sbaglio

nell'Airport Express

è sicuramente

possibile farlo

infatti io ne ho

una

che ha il wifi spinto

e

non è possibile

però temporizzare

l'unica cosa

che è temporizzabile

se non sbaglio

è l'accesso a internet

per dire

non lo so

dopo le 8 di sera

internet non va più

non so se avete bambini

che passano

notti insonni

a giocare a Travian

o non so cosa sia

il gioco del momento

quindi questo purtroppo

non è possibile

punti bonus

comunque a Raffaele

perché dice di avere

3 switch gigabit

in casa

molto bravo

mi piace come cosa

purtroppo

non c'è soluzione

a quello

che vuole fare

l'unico modo

astruso

che pensavamo

io e Fede

prima

sarebbe

avere un Mac

sempre acceso

che va

con keyboard maestro

clicca di qua

clicca di là

raggiungeva l'opzione

in Utility Airport

per disattivare

il wifi

non credo

che sia

una soluzione pratica

insomma

in questo modo

purtroppo

non si può fare

perché il suo problema

giustamente diceva

io non posso andare

a spegnere completamente

con una presa temporizzata

o con un Wimo

la mia time capsule

perché questa si occupa

di connettere insieme

vari dispositivi

in Ethernet

e di fornirci

l'accesso a Internet

per cui

purtroppo

non vedo soluzione

a questo problema

non abbiamo

il secondo microfono

quindi non ti ho potuto

correggere

mentre lo dicevi

però

hai detto Gabriele

in realtà era Faele

quindi vabbè

purtroppo

non avendo

il secondo microfono

non so

come ho potuto

mettere insieme

Gabriele

Giacomo

quindi

G

finiva per

Ele

Raffaele

quindi Gabriele

vabbè

ok

scusate

avevo avuto solo

un po' di fantasia

comunque

ne parlavamo

riguardo alla domanda

che ci aveva

fatto Giacomo

riguardo

all'app

che

era solo in inglese

proprio l'altro giorno

stavamo discutendo

riguardo

alla localizzazione

delle app

che

spesso

viene messa

in secondo piano

quindi

perché

gli sviluppatori

tendono ad assumere

che tutti sanno

l'inglese

questo

è vero

ma è vero

solo in parte

nel senso

tutti più o meno

credo

abbiano una conoscenza

almeno di base

dell'inglese

per cui possono

cavarsela

magari

se l'app è semplice

quando però

si va

all'interno di app

più complicate

c'è giustamente

chi invece preferirebbe

averlo in italiano

e

Fede

comunque giustamente

faceva notare

se dico giustamente

un'altra volta

siete autorizzati

ad abbattermi

faceva notare

come

spesso però

queste traduzioni

sono fatte male

e non

e non danno

veramente il senso

originale

del bottone

del termine

insomma usato

nell'applicazione

un esempio

era il

reduce motion

che era stato

tradotto come

riduci velocità

nelle impostazioni

dell'iPhone

mentre non andava

a ridurre

la velocità

delle animazioni

ma al contrario

andava a eliminarle

qua e là

per

per quelle persone

che appunto

non sopportavano

le animazioni

di iOS 7

abbiamo poi altri

altri esempi

di cattive traduzioni

Instacast è una

anche

Pedometer++

è stato recentemente

tradotto in molte lingue

ho visto che su Twitter

Diego Petrucci

si lamentava

del fatto che

la traduzione italiana

fosse fatta molto male

e si offriva

di aiutare

David Smith

a tradurre

per cui

rendiamoci conto

che la traduzione

è una cosa

veramente difficile

perché

io magari

se sviluppassi

la mia app

potrei tradurla

con cognizione di causa

in italiano

e in inglese

però

già nel momento

in cui decidessi

di aggiungere

magari il tedesco

sarei in difficoltà

perché

chiedo al mio amico tedesco

di farmi la traduzione

lui me la fa

ma magari la fa

o non seguendo

il contesto

dell'applicazione

o comunque

magari lui il tedesco

lo sa male

che ne so io

e non ho nessun modo

io come sviluppatore

di poter andare

a monitorare

la qualità

di queste traduzioni

guarda

è un argomento

che mi tocca parecchio

perché

ho avuto un paio

di esperienze

io posso dire

questo

cercando di fare ordine

alle idee

che ho in testa

che

sicuramente

gli sviluppatori

sono consapevoli

del fatto che

localizzare un'applicazione

porta

grossissimi vantaggi

soprattutto in termini

di vendite

perché è un'applicazione

che è disponibile

anche in italiano

verrà venduta

probabilmente

più in Italia

rispetto a

un'applicazione

la stessa applicazione

che resta

soltanto in inglese

quindi

è volontà

degli sviluppatori

localizzare

le applicazioni

in più lingue possibili

il problema

del perdere il significato

è molto importante

l'esempio

che hai fatto

calzapennello

e ci sono tante altre

applicazioni

che hanno traduzioni

fatte

veramente

in modo approssimativo

e il problema

è che

quando si vuole ricorrere

a mezzi

semplici

e

soprattutto

economici

quindi chiedere un favore

agli utenti

di fare una traduzione

su un foglio excel

risulta

cioè

il lavoro finale

è molto

sarà molto probabilmente

una cosa

fatta a casaccio

prima di tutto

perché

il lavoro

si fa

alcune frasi

alcune parole

non contestualizzate

non

possono avere

tanti significati diversi

l'altro problema

è che

bisogna

provare

l'applicazione

localizzata

per capire

se ha senso

perché

veramente

certe parole

poi

in italiano

ancora

ancora di più

vanno tradotte

in un modo

o in un altro

a seconda

del

se sono in un pulsante

se sono

in un altro

l'altra parte

dell'interfaccia

magari diventano

troppo lunghe

caso di

calendars

riddle

e cose molto simili

e

ultima cosa

che poi concludo

mi è capitato

anche di

di trovare

sviluppatori

che mi mandassero

una frase

o un documento

di testo

con dieci pezzi

da tradurre

lì per lì

non aver la probabilità

di provare

l'applicazione

e

diciamo

localizzata

e

l'altra cosa

è che

spesso

alla fin fine

io utilizzo

ad esempio

nel mio caso

il telefono

in inglese

quindi anche se

localizzassi

un'applicazione

la provassi in anteprima

la vedrei in inglese

una software house

ha fatto una cosa

fantastica

che è

one password

quindi agile bits

e lì

è possibile

nelle impostazioni

dell'applicazione beta

scegliere con che lingua

vedere l'applicazione

che è

proprio

la creme

della creme

secondo me

soprattutto

sulla questione

della lunghezza

delle parole

credo che

sia un problema

molto sentito

nella localizzazione

in tedesco

noi non so

noi abbiamo

casa

i tedeschi

hanno una parola

composta

che è lunga

sette righe

per cui diventa

difficile

soprattutto

se dobbiamo

riuscire a far entrare

questa

questa parola

magari in un bottoncino

che è largo

meno di metà schermo

per cui risulta

veramente interessante

o più che interessante

importante

oltre alla traduzione

oltre al contesto

di questa

anche vederla

all'interno

dell'applicazione

giustamente dicevi tu

quello che

potrebbe essere

magari lo stesso termine

relativo a un bottone

o a una descrizione

della funzione

potrebbe essere

necessario

tradurlo

in maniera diversa

aveva parlato

un po'

di questi problemi

David Smith

proprio lo sviluppatore

di Pedometer++

Feed Wrangler

e varie altre applicazioni

nell'episodio 172

di Developing Perspective

che è il suo podcast

brevissimo

dura un quarto d'ora

riguardo appunto

allo sviluppo

iOS

però non nel senso

come faccio

a sfruttare

il multitasking

la classe

no

è sempre più

a livello

filosofico

globale

per esempio

non so

quando decidere

di chiamare

1.0

il proprio software

che si sta sviluppando

e decidere di metterlo

sull'app store

rispetto invece

a magari aspettare

aggiungere mille funzioni

è un podcast

molto interessante

appunto dura solo

un quarto d'ora

ogni settimana

per cui vale la pena

di ascoltarlo

comunque nelle note

della puntata

troverete il link

alla puntata 172

a proposito di questo

volevo tornare

stavo guardando

l'url di

Developing Perspective

ed è una cozzaglia

di lettere

strane

cioè non sembra tipo

scritto

a caso

no?

sì ne sono delle lettere

che cozzano un po'

tra di loro forse

però vabbè

volevo suggerire

invece

un servizio

che probabilmente

ho già citato altre volte

riguardo alla fruizione

di podcast

che si chiama

Huffduffer

scritto

Huffduffer

che è un servizio

che vi consente

di avere

il vostro

feed personale

quindi il vostro podcast

se volete chiamarlo così

in cui potete aggiungere

episodi singoli

di vari altri podcast

che vi interessano

per esempio

non siete convinti

che Developing Perspective

faccia per voi

potreste decidere

di aggiungere

questo episodio 172

in Huffduffer

vi scrivete

al vostro feed personale

in Instacast

da Uncast

è quello che volete

Castro

nel caso di Fede

e potrete ricevere

solamente quella puntata

che quindi

vi verrà scritto

e scaricate in automatico

magari se avete

abilitato questa funzione

o comunque

avrete la possibilità

di avere

il file

ben organizzato

come se fosse

un podcast vero e proprio

prima di conoscere

Huffduffer

mi era capitato

di scaricare

l'Mp3

e ascoltarmelo

magari da un'altra applicazione

che ne so

iFiles

o altre cose

che non è sicuramente

un modo pratico

in questo modo

avremo anche

tutti i vantaggi

di magari

un client

come Instacast

che ha anche

la controparte

per Mac

e per iPad

dove potremo

riprodurre la riproduzione

da uno

riprendere la riproduzione

da un dispositivo

dall'altro

senza problemi

tutto in sync

è un servizio

veramente utile

e è secondo me

più pratico

di iscriversi al podcast

scaricare la puntata

ascoltarla

e poi disiscriversi

in questo modo

è tutto più integrato

è un servizio pratico

gratuito

e semplice da usare

allora

sono convinto però

al 99%

che su Instacast

si possano aggiungere

le puntate singolarmente

si

Luca conferma

con Castro

si può fare altrettanto

e non solo

e ho notato una cosa

in Castro

ve la dico nel caso

in cui abbiate acquistato

l'applicazione

nelle ultime settimane

perché

a me

ha un pochettino disorientato

nel senso che

lo sviluppatore

sta iterando tantissimo

sull'interfaccia

soprattutto

per quanto riguarda

le impostazioni

dei vari podcast

che sono leggermente cambiate

finalmente il tasto

di disiscrizione

non è più

uno switch

ma è un pulsante

vero e proprio

quindi inizia ad avere

un pochettino più senso

è sparita

la possibilità

apparentemente

di modificare

la velocità

di riproduzione

di un podcast

a cui non si è

dell'episodio

di un podcast

a cui non si è iscritti

ecco

per farlo

e questa è una cosa

che o la sai

o non la sai

basta tenere premuto

il pulsante di play

o pausa

e a quel punto

lì si aprirà

un pop up

in cui si potrà

scegliere la velocità

di riproduzione

ecco

questa è una cosa

molto molto carina

molto utile

però

se non la trovi

non la userai mai

difatti

glielo ho detto

gli ho proprio scritto

su twitter

che era un po'

puntini puntini

nascoste

sì decisamente

è quella solita

bagarre

quella

quella tensione

che c'è

tra la volontà

magari di offrire

tante funzioni

e la volontà

al contempo

di mantenere

semplice l'interfaccia

quindi senza

mettere duemila bottoni

vero downcast

e

le gesture

queste scorciatoie

o comunque

questi modi

di nascondere

i controlli

dietro altri

possono essere utili

per mantenere

la semplicità

ma di certo

non aiutano l'utente

a trovare

queste

funzioni aggiuntive

la potenza

di twitter

è la potenza

della nostra

diretta

nino di francesco

ci scrive

un'applicazione

che usa lui

proprio nella stessa

situazione di stefano

cioè mac

collegato

in hdmi

alla televisione

e necessità

di controllarlo

da ios

ha utilizzato

l'applicazione

remote mouse

non la conosco

però

la butto lì

che magari

potrebbe essere

più adatta

a stefano

rispetto a

un'applicazione

più completa

come magari

iteleport

allora

a livello di applicazioni

io ce ne sono

a livello di

ti piace vero luca

a livello di

ce ne sono tre

di cui vorrei parlare

e cercherò di farlo

in modo abbastanza

conciso

visto che

abbiamo tirato un po'

per le lunghe

se l'occhio

non mi tradice

allora

la prima

è un'applicazione

sviluppata

da un ragazzo

che

su twitter

ha detto

ma se vi mando

dei codici

da distribuire

ai vostri ascoltatori

voi sareste contenti

noi

assolutamente sì

poi

scopriamo

anche che questa applicazione

è veramente

molto bella

siamo

doppiamente felici

allora abbiamo

dei codici

che noi come sempre

vorremmo dare

a quelli

che

veramente

vogliono provare

l'applicazione

e

si sentono

nella posizione

di poter richiedere

un codice

e non acquistare

l'applicazione

che comunque

se non sbaglio

è un euro e 79

adesso

se luca riesce a confermare

l'applicazione

si chiama

price

radar

e serve a fare

una cosa

fatta molto bene

monitorare

degli

oggetti

degli elementi

in amazon

e

venire avvisati

quando questi

calano

di prezzo

la cosa

che poi

rende il tutto

ancora più bello

è che si può importare

direttamente

la propria wish list

quindi

ognuno ha la sua

wish list

in amazon

deve andare

a recuperare

un codice

che si trova

molto facile

dal sito

e andarlo a importare

nell'apposito campo

di price radar

a questo punto

si viene

direttamente

notificati

quando

il prezzo

di un certo

elemento

cala

di

un tot

di euro

che noi

decidiamo

più che euro

si decide

la percentuale

quindi 1

5

10

15

o 20%

o si può

addirittura

scegliere

esattamente

un prezzo

io non voglio

comprare

questa cosa

se non arriva

a 1 euro

e 72 centesimi

se arriva

a 1 euro e 73

non veniamo avvisati

altrimenti

si

tra l'altro

l'applicazione

mi segnala

Luca

che costa

89 centesimi

quindi

neanche 2 euro

89 centesimi

se

spendete

tanto su amazon

e noi

sappiamo

che spendete

tanto su amazon

andate nelle note

di questa puntata

guardate

l'applicazione

che si chiama

price radar

andate a vederla

sull'app store

è anche

ottimizzata

per ios 7

molto carina

graficamente

semplicissima

funziona

molto bene

quindi

che dire

se invece

dite

no no

non voglio

dare i soldi

a questo ladro

non li merita

voglio un codice

redim

potete chiedercelo

a noi

ne abbiamo a disposizione

un po'

non diciamo quanti

se

proprio proprio

ve lo potete andare

altrimenti

li regaleremo

tramite twitter

magari

quando uscirà

questa puntata

no

ma un po' dopo

perché altrimenti

andrebbe in conflitto

il tutto

tra l'altro

ho potuto notare

finché cercavo

disperatamente

il prezzo

di price radar

scusate

il gioco di parole

che Francesco

ha sviluppato

anche l'applicazione

Soglie Eulo 10

quindi

per verificare

la propria soglia

di traffico

su Eulo 10

una connessione

di NGI

tra l'altro

mi fa ridere

perché io sono

un cliente di Eulo

a Verona

è l'unico modo

con cui posso avere

una connessione decente

visto che la DSL

è imbarazzante

nella mia zona

con Eulo invece

si viaggia piuttosto bene

buffo

come è piccolo

il mondo

e trovare lo sviluppatore

di un'app

dedicata a questo

che ci scrive

a noi

invece

Federsteel

ci scrive su Twitter

che oggi

bisognava farmi gli auguri

perché il mio compleanno

è a luglio

o no Fede?

perché?

la puntata scorsa

era venuta fuori

una storia di questo genere

sì che

avevi detto

che però

cioè mi sembra

ah ma aspetta una cosa

sta scherzando

aaaah

eh ok scusa

non avevo capito

che stava scherzando

pensavo fosse serio

no perché

l'avevamo specificato

tu avevi detto

mica che poi

saltano fuori

a fare gli auguri

vabbè scusa Federico

sono un attimo

rimbambito

da

dal pre

pre puntata

niente

allora

un grosso ringraziamento

a Francesco

che tra l'altro

voglio anche

sottolineare

non si appoggia

ai servizi esterni

ma è tutto gestito

dai loro server

quindi è un lavoraccio

che fanno loro

di

diciamo

back end

che voi non vedete

ma che

vi garantisce

il funzionamento

pazzesco

di questa applicazione

e

già leggiamo su Twitter

che

Fabio ci scrive

che

la vuol subito

provare

questa applicazione

perché

vi garantisco

che funziona

funziona molto

molto bene

seconda applicazione

che voglio consigliare

e lo faccio in modo

super rapido

è un'applicazione

che si chiama

check

tract

tutto attaccato

è gratuita

in

questa settimana

dovrebbe essere gratuita

e

serve per

diciamo

gestire il proprio account

di tract

tract è un servizio

per

diciamo

segnare

se

quali episodi

di varie tv

serie tv

si hanno visto

quali film

dire quali si hanno

realmente

nella propria collezione

dare un voto

quali ho visto

quali no

è una cosa

tutta così carina

a me viene il dubbio

che non si dica tract

però

non lo so

dice che si chiama

beh io ho sempre detto tract

adesso non so perché

check

mi ha fatto pensare

tract

tractor

e tractor

vabbè

check

si probabilmente

sarà tract

vabbè

lasciamo stare

è molto bello

perché

dà l'idea

di

delle potenziali

che

della potenzialità

che ha tract

questo servizio

che

in

combinazione

con applicazioni

come infuse

è possibile

veramente

tracciare

uno storico

di tutte le applicazioni

di tutti i film

che si hanno visto

tutte le serie tv

quelle che si hanno visto

recentemente

quindi

check tract

check tract

capisce da solo

quali sono le serie tv

che

stai vedendo

attivamente

non ti va a proporre

di vedere

magari

l'episodio

di fringe

se tu fringe

non lo vedi

da un anno e mezzo

perché non ti piaceva più

vabbè ho detto un'eresia

vergognati

ok ho detto un'eresia

però

sa che state vedendo

magari

lost

vi dice qual è la prossima puntata

di lost

sa che

siete un po' indietro

con the big man theory

magari siete tanto indietro

non ve la fa più vedere

se vede che

iniziate a vedere

the big man theory

vi mostra

questa serie

è fatta molto bene

poi

è possibile gestire

film

serie tv

tante altre belle cose

non la preferisco

del tutto

ad itv shows

perché

sono abbastanza un fan

di questa applicazione

però check tract

merita veramente

di essere vista

soprattutto poi

quando le applicazioni

sono gratis

io faccio sempre incetta

anche se poi magari

non le userò

però intanto finiscono

nella mia tab

acquistati di itunes

che mi permetterà

di riscaricarla

qualora mi interessi

un'altra

nota

molto importante

federstil ci segnala

su twitter

come risolvere

i problemi

di instacass

per mac

che c'era stato

segnalato

la settimana scorsa

a volte

non mostra

correttamente

le note

della puntata

e dicevo appunto

che sembrava

una cosa

del tutto casuale

se non altro

ha una soluzione

del tutto casuale

vi basterà andare

nel pannello

dove vedete

tutte le iscrizioni

ai vostri podcast

selezionate

quello incriminato

per esempio

nel mio caso

adesso è metro

perché per la prima puntata

ci sono tutte le note

con tutti i link

cliccabili

mentre per la seconda

che è uscita

l'altro giorno

non è possibile

cliccare sui link

perché i link

non ci sono

basta fare

clic col tasto destro

sulla

sull'iscrizione

sull'intero podcast

diciamo quindi

non sull'episodio

e fare reload

io ce l'ho in inglese

sarà ricarica

in italiano

aggiorna

e boom

sono comparse

tutte le note

della puntata

una soluzione semplice

ha un problema

idiota

però

visto che

evidentemente

è un problema

di instacass

se non altro

possiamo risolverlo

in maniera

molto rapida

con un

semplice

ricaricamento

dell'episodio

cioè

del podcast

in cui

episodi

alcuni anche

solamente

possono avere

questo problema

ok

questa frase

mi è piaciuta

particolarmente

di cui

i podcast

in cui

anche uno

solamente

questa la voglio

risentire

il re della

subordinata

mi chiamavano

ok

terza applicazione

ed ultima

di questa puntata

è

io

sospetto

si dica così

è unread

non unread

perché

ovviamente

ok

Luca conferma

quindi mi sento

una persona felice

il paradigma

di read

read read read

assolutamente

però io

il riferimento

era a

read kit

che io avevo chiamato

read kit

per quel discorso

unread

non penso

che voglia dire

non leggete

nel senso

vabbè

basta fede

ok

a parte questo

unread è un

lettore di

feeder ss

è uscito

da pochi giorni

disponibile

solo per iphone

che

mi piace

particolarmente

nel senso che

è una sorta

di reader

fatto

in modo

un pochettino

più

evoluto

tecnologicamente

nel senso che

sfrutta

la possibilità

di fare login

direttamente

con one password

c'è la sincronizzazione

in background

che funziona

miracolosamente

l'interfaccia grafica

è veramente

bellissima

e a un primo

utilizzo però

ho notato una cosa

che mi ha fatto

storcere il naso

nel senso che

mi ritrovavo

un po' più lento

a scorrere

all'interno dei

feed

perché

non esiste

ad esempio

lo slide

verso destra

per segnare

come letto

un episodio

non esiste

il pulsantino

che ti permette

in fretta

di segnare

tutti gli episodi

come letti

non lesti

e ci sono

tante belle

animazioni curate

caratteristiche

di ios 7

quindi

l'applicazione

è molto bella

ma che resta

un po' più lenta

da utilizzare

rispetto a reader

l'ho scritto

su twitter

parlandone con

riccardo mori

e fabrizio rinaldi

e fabrizio mi ha

detto una cosa

che mi ha fatto

un po' riflettere

cioè

mi ha detto

take your time

nel senso

prenditi il tempo

necessario per leggere

i tuoi feeders

non scorrere

in modo rapido

a caso

giusto per dire

si l'ho fatto

e questa cosa

mi ha fatto

un pochettino

pensare

forse vale la pena

promuovere reader

unread

client

di feeders

piuttosto che

leader

proprio perché

mi permette

di essere

di andare

un po' più lento

e quindi

dare un po' più

di attenzione

ai feed

che leggo

ho sfruttato

questa idea

diciamo

per

riattivare

il mio account

di feed wrangler

che avevo

già attivato

in favore di feedly

l'ho piallato

cioè nel senso

ho cancellato

tutte le iscrizioni

e mi sono riscritto

solo a

quei blog

che mi venivano

in mente

che veramente

volevo leggere

in questo modo

avendo feed wrangler

su unread

ho molti meno feed

però

quelli

che

quelli

che veramente

voglio

voglio vedere

e lo faccio

con calma

leggendoli

veramente

dico una cosa

su feed wrangler

che non sapevo

non so se tu Luca

magari si

ha una cosa

molto molto carina

feed wrangler

cioè nel momento

in cui si associa

a un servizio

tipo instapaper

o pocket

è possibile

spuntare un'opzione

per cui

se

feed wrangler

sa

che c'è un articolo

all'interno

della coda

di pocket

o di instapaper

che è anche

tra i vostri

feed rss

ve lo segna

già come letto

in modo che

non rischiate

di leggere qualcosa

nel feed rss

che è già

nella coda di pocket

oppure di vederlo

e segnarlo

e doverlo

segnare voi

come letto

a quel punto lì

lui sa che voi

comunque ce l'avete

in coda di lettura

non vi viene

neanche mostrato

funzionalità

veramente

molto carina

si è una delle

sciccherie

che ha feed wrangler

come per esempio

gli smart stream

che non uso

ha delle diverse

funzionalità

e poi

personalmente

lo preferisco

a feed lì

non tanto

proprio

per queste funzionalità

che si

sono intelligenti

sono utili

ma io non le uso

a parte questa qui

del segnare

già come lette

gli elementi

che abbiamo già

nella nostra coda

di lettura

però

mi piace come persona

david smith

gli darò

i 18 dollari

o cosa sono

che costa all'anno

quando mi scadrà

l'iscrizione

perché

mi piace il suo podcast

mi piace quello che fa

e

tutto sommato

posso permettermi

di supportarlo

si

mi ricordo

che ti avevo chiesto

ma come mai

feed wrangler

Luca

non ti vedo uno

da dire

spendo dei soldi

quando c'è già

feed lì

che alla fine

fa la stessa cosa gratis

e tu mi avevi risposto

mi sta simpatico

david smith

mi aveva fatto

abbastanza sorridere

come cosa

tutti da domani

a farmi battute

simpatiche

divertenti

proponendo

dei servizi improbabili

tipo

un clone di twitter

a pagamento

ah

appnet

quello che nessuno usa

si si quello

è quello perché

ti stava simpatico

chi

non mi ricordo neanche

come si chiama

dalton

boh

non mi ricordavo neanche

vabbè

vabbè

è una citazione

questo

vabbè

però

la capiranno

penso due ascoltatori

ehm

Luca

scusate

questo ritardo

è perché finché

ovviamente il microfono

che ci doveva arrivare

in sostituzione

arriva oggi

ma arriva dopo

che registriamo la puntata

per cui

portate pazienza

ancora questa puntata

abbiamo un microfono solo

a causa del decesso

di quell'altro

e niente

comunque direi che

con questo possiamo anche

avviarci a chiudere la puntata

che è stata un po' più lunga

finalmente

dopo una serie di puntate

corte corte

in questa abbiamo sforato

ampiamente i 50 minuti

per la gioia

o l'odio

di qualcuno

beh abbiamo fatto anche la diretta

cosa fondamentale

per alcuni ascoltatori

in favore dei vecchi tempi

di b&b podcast

che lo dicevano

tipo

let's wrap it up

allora niente

ci

sentiamo

dicevano

let's call it a show

così

te le ricordi così bene

che sbagli la citazione

no no no

dicevano entrambe le cose

e di solito

dicevano

sia quella che hai detto te

e sia quella che ho detto io

mi spiace

tanto che

tanto che

Sean Blanc

nel podcast

che ha appena

iniziato

che si chiama

the weekly

weekly briefly

dice alla fine

let's wrap it up

cioè

tra l'altro

ha una sigla

che è di un molesto

ma di un molesto

veramente brutta

vi invito a non ascoltarla

ok

forse

cioè solo la sigla

ascoltate il podcast

magari saltate

i primi 30 secondi

forse anche Marco Armin

che dice

la sigla

però vabbè

sicuramente

lo diceva Sean Blanc

anche in B&B

ipoteca

sando a trovare la puntata

detto questo

appuntamento come sempre

settimana prossima

inviateci

sempre le vostre domande

saremo felici di rispondervi

la risposta

venerdì prossimo

ore 17

su Easy Apple