EasyApple #158 - Non sei Effederico
un carissimo saluto ai nostri ascoltatori
che ci ascoltano per questa
158esima puntata
un saluto ancora più caldo per chi ci sta
ascoltando in diretta tramite l'applicazione
Easy Radio su TuneIn Radio
oppure mettendo a rischio le proprie retine
su live.easypodcast.it
Fede è ancora lì quella pagina
porca miseria
tu non devi ricordarmelo
perché io poi oggi è già una giornata triste
sono abbastanza depresso
se tu mi ricordi che c'è quella pagina
cado proprio in basso
totalmente e farò molta fatica a rialzarmi
però
vabbè abbiamo appena iniziato
e quindi ce la farò
abbiamo fatto un'importante modifica
sul sito che ci serve
per aiutarvi
perché in molti ci avete scritto
giustamente
segnalando che è quasi impossibile
riuscire a trovare i nostri contatti
sul sito
e per gli ascoltatori più di vecchia data
non credo ci siano problemi
ve li ricordate a memoria
l'indirizzo email
però per chi ha cominciato a ascoltarci da poco
è più difficile
saperli
l'indirizzo che sono naturalmente
info-easyapple.org
per quello che riguarda il podcast Easy Apple
se invece avete delle domande più generiche
c'è info-easypodcast.it
e tra questi
c'è stato appunto anche Francesco
a segnalarcelo
e la sua mail è stata quella
che ha fatto traboccare il vaso
e ci siamo decisi
oggi Luca sei in forma
oggi ti vedo carico
io ti dico i punti da dire
icona in alto a destra
allora Francesco ci ha segnalato
che ha avuto diverse difficoltà
nel trovare il nostro indirizzo email
a cui scrivere
quindi noi abbiamo deciso di agire di conseguenza
e abbiamo aggiunto
un'icona che trovate nel sito
easypodcast.it
in alto a destra
è quello per l'est
easypodcast.west
giusto
trovate un'icona in alto a destra
di quelle belle icone social
che ha una chiocciola al suo centro
e selezionando, cliccando
tappando
però Fede potrebbe voler dire anche twitter
quella chiocciola e che c'è l'uccellino di fianco
c'è un bell'uccellino
a destra con
che evidentemente è twitter
cioè la F di facebook
che però è abbastanza disuso
non è di Federico?
no, no, no, è facebook
ho avuto un attimo di dubbio
e poi la chiocciola serve per scrivere a noi
comunque io
sto cercando di ricordarmi
di aggiungere in fondo alle note
della puntata
l'account di twitter
no, perché tanto, vabbè
però l'indirizzo email
quindi troverete un link con scritto tipo
hai una domanda, scrivici
oppure vuoi segnalare qualcosa
fallo, tutte queste cose così
fallo nel senso verbo
e vabbè basta
e troverete il link per scriverci direttamente
ricordiamo che da qualche puntata
da un paio credo a questa parte
sempre su vostro suggerimento
abbiamo cominciato a sbatterci un pochettino di più
per le note della puntata
andando a inserire l'argomento
delle puntate
o meglio tutta la serie di questioni
che andiamo ad affrontare
durante la puntata
e sono
per una più facile ricerca
ci segnalano su twitter che ci sono
dei problemini con la diretta
adesso, mentre io rispondo
alla domanda di Francesco, Luca
vedrà di risolvere
questi problemi, praticamente
Francesco dice che non è soddisfatto
dall'applicazione
Reminder di Apple e
vorrebbe delle alternative
di alternative ce ne sono tantissime
ne abbiamo parlato spesso
si può passare a cose decisamente
più complicate come sono
OmniFocus o Things
si può invece pensare di
utilizzare delle applicazioni
che risultino
comunque semplici ma che si basino
su servizi diversi da quell'offerto da Apple
come ad esempio Clear
Clear è
un'applicazione abbastanza famosa
ha fatto un po' di
movimento mediatico
ultimamente perché con l'aggiornamento
ad iOS 7
ha deciso di cambiare politica
quindi invece di avere una sola applicazione
ne ha rilasciate due
una per iPhone e una per iPad
facendole pagare separatamente
successivamente ha ritrattato
creando una sola applicazione
universale
e
lasciandone un'altra invece
solo per iPhone in modo che
chi avesse bisogno
dell'applicazione avrebbe pagato
un prezzo maggiore
rispetto a chi voleva
soltanto l'applicazione per iPhone
adesso hanno ritrattato ancora
c'è soltanto un'applicazione universale
quindi è un po' di macello
speriamo adesso abbiamo trovato
la direzione corretta
la terza scelta è invece
quella di utilizzare applicazioni
che sfruttano comunque i reminder di Apple
ma tramite un'interfaccia
completamente diversa
io personalmente su iPhone
uso per gestire i reminder Fantastical
è possibile con Fantastical
creare dei reminder
in modo molto semplice
col linguaggio naturale
basta far precedere
tutta la nostra frase
dalla parola to do
tutto attaccato
e poi si può scrivere qual è il reminder
aggiungendo eventuali date
scadenze
facendolo appartenere a un calendario o meno
su iPad
c'è ad esempio Calendars
Calendars 5 di Riddle
che è fatta molto bene
anche questa
ha la possibilità di gestire i reminder di Apple
inserirli tramite linguaggio naturale
e cose simili
quindi io
per ora utilizzo i reminder di Apple
poi ci sono applicazioni come
Clear che mi sento di consigliarti
se vuoi provare, molto bella basata su Gesture
principalmente
l'interfaccia è basata su Gesture
e se invece hai bisogno di qualcosa
di molto
più avanzato
secondo me la scelta può ricadere
su OmniFocus o su Things
io li ho usati entrambi
ho trovato OmniFocus
troppo complicato
per le mie necessità
nel senso che è proprio difficile
impararlo a utilizzare
è parecchio difficile
troppe funzioni
è spesso un problema delle applicazioni più potenti
che finiscono per avere così tante funzioni
che diventano poco approcciabili
dall'utente che per la prima volta
vi si affaccia
un'applicazione che mi viene in mente
di questo genere sul Mac
ad esempio Logic
che ha
una logic
abbastanza particolare
per il suo funzionamento
che io personalmente non ho trovato molto intuitiva
tant'è che ho lasciato perdere
e rimango a utilizzare Ableton
che sì, è più complesso
sicuramente di GarageBand
però una volta che si sono capiti
quei due o tre concetti di base
risulta molto intuitivo
infatti è un programma che a me piace un sacco
poi riesco quasi ad usarlo anch'io
quindi sì, è veramente facile
poi se vuoi ti faccio contattare
da mio nonno
che ti da
due dritte su
come equalizzare meglio
le puntate di casual
sicuramente
OmniFocus tra l'altro
attualmente è stato aggiornato per iOS 7
soltanto nella sua versione per iPhone
mentre quella per iPad
risulta ancora un po' datata
tra l'altro
prima dell'avvento di iOS 7
tutti dicevano che OmniFocus per iPad
fosse la versione migliore della suite
adesso è diventata la peggiore
apparentemente
perché quella per Mac
c'è una versione nuova
se non sbaglio
tra l'altro è la 2
ed è uscita OmniFocus
per iPhone
per iOS 7
ma anche quella per iPad
e
altra nota importante
stiamo parlando di un prezzo
molto elevato
se non sbaglio
si parla di 15-20 euro
per la versione
per iPhone
sui 30 euro
la versione per iPad
e
raddoppia per arrivare
70 euro per Mac
e 70 euro per Mac
l'altra scelta invece di
la versione 1.10.6
allora non è un problema
ancora quella nuova
sul Mac App Store
non c'è ancora quella nuova
forse ancora in beta
forse ancora in beta
OmniFocus 2
ultimo aggiornamento
a novembre 2013
sul Mac
ok sì
decisamente in beta
l'altra scelta invece
è Things
che io trovo
fantastica
l'ho usata per parecchio tempo
è semplicissima
da utilizzare
ha una
piattaforma di sincronizzazione
proprietaria
che è
penso la migliore
che abbia mai
mai utilizzato
non ha mai fallito
un colpo
era di una rapidità
mostruosa
anche qui
il prezzo
non è
basso
45 euro
comunque
già un po' meno
rispetto a OmniFocus
assolutamente
però
è anche più gradevole
esteticamente
se devo dire la mia
assolutamente più gradevole
più
secondo me
non funzionale
però
funziona meglio
cioè non è che più funzioni
però funziona meglio
è
molto più semplice
da utilizzare
il problema qual è
che
è
cult
culture code
che è la
software house
ha annunciato
che sta lavorando
alle nuove versioni
soprattutto per la piattaforma
di iOS
quindi
andare ad acquistarle
adesso
potrebbe
non essere
una gran mossa
perché
se tra un mese
dovesse uscire
la nuova versione
per iOS 7
doverla riacquistare
che facilmente
esatto
sarebbe
come nuova applicazione
non come aggiornamento
di quella esistente
quindi
non mi sentirei
di consigliarti
Francesco
adesso
l'acquisto
di Things
però dagli un'occhiata
magari
se ti senti
diciamo
generoso
puoi prendere la versione
per iPhone
iniziare a utilizzarla
e
nel caso in cui
dovessi scoprirla
molto molto
importante
per la tua
la tua vita
ecco
mi sembra di esagerare
un po' troppo
però potrebbe esserlo
potrai
sono sicuro
che
non avrai problemi
a
riacquistare
le nuove versioni
nel caso in cui
dovessero avere
novità
importanti
comunque
questo è un pochettino
il quadro generale
io tra l'altro
gesticolo tantissimo
mentre parlo
come se
quello capita anche a me
sempre
il microfono ci guarda
dicendo ma
proprio facendo questo gesto qua
che voi non vedete
chiedendosi perplesso
perché gesticoliamo
che è il classico gesto
che
gli stranieri pensano
che noi facciamo a caso
che è il gesto
del che cosa vuoi
quindi
le tre dita
che si toccano
e fanno
diciamo
vengono scosse
vabbè
potremmo fare una puntata
di ziappol
registrata sempre audio
tutta a gesti
bella
molto bella
se vuoi
possiamo registrarla
e pubblicarla subito
non c'è neanche bisogno
di fare un po' di editing
esatto
e poi
in questa puntata
si parla di
si
e poi ci sono le foto
dei gesti
e basta
vabbè
una brutta malattia
ho visto che hai messo
nelle note
per questa puntata
un
un articolo
che ha scritto
riccardo mori
che ricorda
è stato ospite
a un paio di puntate
su casual
vi consiglio di andarla
ad ascoltare
poi
Fede vi metterà
nelle note della puntata
i numeri precisi
dato che nessuno
se le ricorda a memoria
e
si parlava
dell'inconsistenza
del funzionamento
del pulsante di accensione
nei portatili
Apple
che
fino a
fino al
prima
dell'avvento
di Mavericks
faceva una cosa
molto semplice
cioè mostrava
quel menu
da cui si può scegliere
se
spegnere
se riavviare
se mettere in stand by
il computer
mentre con Mavericks
è andato a
direttamente
a mettere
in stand by
il computer
poi con il 10.9.2
hanno ricambiato le cose
cosa succede?
allora
la questione
è
ancora più complessa
secondo me
perché
allora
partiamo dal presupposto
che i vecchi Mac
avevano
un tasto fisico
dedicato
all'accensione
e allo spegnimento
dei Mac
qui vorrei
prendere una parentesi
ma
l'apro dopo
speriamo di ricordarmela
mentre
i nuovi Mac
quindi a partire
dagli Air
e i nuovi Retina
non hanno più
questo tastino
proprio
all'interno del case
posizionato
nella parte superiore
destra
ma
il tasto
Eject
che è
l'ultimo tasto
in alto a destra
della tastiera
ha proprio
preso questa funzionalità
adesso funziona
come tasto
per spegnere il Mac
fino a prima di
Mavericks
bastava
premere questo pulsante
per far comparire
una finestra
di dialogo
che permetteva
di riavviare
il Mac
metterlo in stop
spegnerlo
o
se non sbaglio
c'era il tasto
di annullo
o per fare
il logout
con
Mavericks
hanno deciso
di cambiare
il modo
in cui
questo
pulsante funziona
cioè
premendo il tasto
di spegnimento
avremmo
semplicemente
messo
in standby
il Mac
cioè
in stop
per far comparire
la finestra
di dialogo
avremmo dovuto
se non sbaglio
premere
tipo
control
o command
si poi per un certo periodo
c'era anche da tenerla premuta
ma solo
per un tot di secondi
e stare attenti
perché se la si premeva di più
tuttora questo rimane
oltre 5 secondi
si forza
lo spegnimento
quindi
bypassando
completamente
il sistema operativo
e
semplicemente
andando
quasi a staccare
la corrente
ecco
si praticamente
se lo tieni premuto
per 1.5 secondi
questo è quello
che scrive
Norrick
fai comparire
il dialogo
se invece lo tieni premuto
per almeno 5 secondi
viene spento
il Mac in modo forzato
come diceva Luca
con Mavericks
19.2
ci proviamo adesso
durante la diretta
va bene
vai
a te l'onore
Mavericks 19.2
ha cambiato ancora
il funzionamento
di questo bottone
cioè adesso
premendolo
non succede niente
se
lo si tiene premuto
per un paio di secondi
il Mac
viene messo
in stop
in sleep
e
se vuoi
far comparire
la finestra di dialogo
devi premere
control
più
il pulsante
di spegnimento
questa cosa
dice
in conclusione
Riccardo
in modo molto corretto
questo sta diventando
una cosa
molto confusionaria
e ridicola
ed è un
perfetto esempio
della frase
don't fix
what is not broken
cioè
non c'è bisogno
di provare
a sistemare
a correggere
qualcosa
che non è
non sta mal funzionando
qualcosa che già va bene
non ha bisogno
di essere modificato
sicuramente
secondo me
c'è dietro
una necessità
di
risolvere
il problema
delle pressioni
involontarie
su quel tasto lì
che sui vecchi
Mac
in cui era
completamente separato
addirittura
dovevi premerlo
perché rientrava
nel case
non è come un tasto
che è in relief
non c'era nessun rischio
di pressione involontaria
con quelli nuovi
sì
magari
quando si va a premere
il pulsante cancella
appena sopra
c'è il pulsante
di spegnimento
e grazie alla nuova
pensata di Mavericks
che lo spegne
cioè
vi metteva in
stand by
vi ritrovavate
il computer
non più attivo
prima
alla peggio
vi sarebbe comparsa
la finestrella
premevate ESC
e arrivederci
quindi forse
sì può avere
un senso
andare a
disabilitare
le azioni
su questo tasto
a meno di non tenerlo
premuto a lungo
sicuramente
non vale la pena
però di fare
tutti questi cambi
tutti questi cambi
di idea
di direzione
su cosa debba fare
questo pulsante
anche perché
risulta veramente
confusionario
per l'utente
magari noi
siamo anche in grado
di andarci a guardare
sul sito
della knowledge base
di Apple
cosa succede
cosa è previsto
che faccia questo tasto
mia mamma
sicuramente no
si ritrova però
con un pulsante
che un giorno
fa una cosa
il giorno dopo
ne fa un'altra
mi sono ricordato
della parentesi
che volevo
aprire
mentre ho parlato
del pulsante
di spegnimento
dei Mac
perché
leggendo
la biografia
di Steve Jobs
quella scritta
da Walter Isaacson
il passaggio finale
mi è
mi è piaciuto
molto
ma veramente
tanto
a tal punto
che ho deciso
una sera
di rileggerlo
alla mia famiglia
e c'era anche
la mia ragazza
Carolina
e nel leggere
questa frase
lei ha avuto
un attimo
da controbattere
una cosa
ora
Luca me lo concederà
perché
perché
è bravo
oggi
lo vedo bene
leggo le ultime
cinque righe
della biografia
quindi quelle
quelle proprie conclusive
e poi vi spiego
qual è stato
il mezzo dibattito
che si è sceso
non so se vuoi spoilerare
alla fine
cioè com'è finita
la vita di Steve Jobs
sei una persona
orrenda
allora
pessima
diciamo
il background è
pomeriggio di sole
e Steve Jobs
che racconta
al Walter Isaacson
di quando
era in India
e dice
Steve Jobs
ammise
che di fronte
alla morte
forse stava
sovrastimando
tale possibilità
per il desiderio
di credere
nell'aldilà
mi piace pensare
che dopo la morte
qualcosa sopravviva
disse
è strano
pensare
che uno
accumuli
tanta esperienza
magari anche
un po' di saggezza
per poi
indarsene completamente
perciò
io voglio davvero
credere
che qualcosa
sopravviva
per esempio
che la conoscenza
non venga meno
poi fece
una lunga pausa
di silenzio
ma d'altra parte
forse
aggiunse
si tratta solo
di un pulsante
on off
click
e te ne vai
fece un'altra pausa
e con un lieve sorriso
forse
disse
è per questo
che non mi è mai piaciuto
mettere pulsanti
on off
sugli apparecchi
Apple
e qui
si chiude
la biografia
di Steve Jobs
e
parlandone
con
con
Jean Carolina
lei ha controllato
dicendo
ma non è vero
perché
l'iPhone ha il pulsante
di spegnimento
il Mac
ha il pulsante
di spegnimento
gli iPod
non l'avevano
quindi non è vero
che
non ha mai messo
pulsanti di spegnimento
e
qui secondo me
bisogna fare
un piccolo chiarimento
nel senso che
Luca sicuramente
saprebbe rispondere
a questa domanda
nel senso che
quello che
a cui si riferisce
Steve Jobs
come pulsante
di spegnimento
è un interruttore
sul circuito elettrico
sì
quello che stacca
la corrente
quello che magari
abbiamo nelle nostre
prese multiple
quello che ha sempre
quel maledetto
led rosso
che se ce l'avete
in camera la notte
dovete ingegnarvi
a coprire
sì quindi
banalmente
proprio
un pulsante
che meccanicamente
chiude un circuito
elettrico
e permette
alla corrente
chiude o apre
permette di
per forza
se lo chiude
se lo consideri
pulsante di spegnimento
lo apre
beh un interruttore
può aprire o chiudere
d'accordo
se chiude e basta
non
ok
su easy
elettrotecnica
ok vabbè
un pulsante
un interruttore
che può chiudere
o aprire
un circuito elettrico
quindi permettere
o no
il passaggio di corrente
questo è inteso
come un interruttore
on off
quello di cui parla
Steve Jobs
quello che abbiamo
invece nei nostri
Mac
nei nostri
iPhone
è un comando
che viene dato
al telefono
di spegnersi
quindi
non viene aperto
un circuito
quindi non viene
tolta corrente
e quindi
questo
magari vi capiterà
un giorno o l'altro
di citare questa frase
e qualche vostro amico
vi dirà
ma no
non è vero
c'è il pulsante
di spegnimento
invece
vabbè
questa è una cosa
secondo me
che si poteva dire
Luca
no
no no
sono d'accordo
sei ancora fissato
che si apre
e non si chiude
no no no
te lo concedo
dai
grazie
hai fatto quasi bene
a fare questa citazione
grazie
quasi perché
cosa mi è mancato
professore
mi dica
che la prossima volta
non lo so
quel qualcosa
Fede
l'ho letto un po'
che mi mancava il fiato
devo dire la verità
mi sono
non dico emozionato
però
vabbè
vi ho detto
settimana scorsa
che
Documents
aveva
aggiornato
Riddle
aveva aggiornato
Documents
dandogli una veste
più
in sintonia
con le linee guida
di
iOS 7
ma
ha portato
una grande novità
su iPad
cioè
la possibilità
di
utilizzare
dei plugin
degli add-on
come li chiamano loro
quindi
cosa vuol dire questo
vuol dire che
una volta che
avrete
Documents
installata sul vostro iPad
questa sarà in grado
di rilevare
la presenza
di altre applicazioni
di Riddle
nel vostro iPhone
nel vostro iPad
ovviamente
non iPhone
scusate
nel momento in cui
Documents
troverà
alcune di queste applicazioni
che per adesso
sono tre
in particolare
cioè
Printer Pro
PDF Converter
e PDF Expert
e quindi
quando
Documents
appunto
troverà
una di queste applicazioni
sbloccherà
delle funzionalità
e queste
si possono
facilmente intuire
nel senso che
Documents
di per sé
non è in grado
di prendere
diciamo
non vi permette
di prendere
grandi
annotazioni
sui vostri documenti
non si possono
inserire
campi di testo
non si possono
aggiungere
linee
o
disegnare rettangoli
non si possono
aggiungere le firme
o cose simili
si possono
quasi soltanto
evidenziare
e aggiungere
delle note
se però avete
PDF Expert
installato
si sbloccano
tutte le funzionalità
di annotazione
che ha
PDF Expert
in Documents
quindi da quel momento in poi
Documents
potrà prendere
potrà usare
praticamente
il motore
che utilizza
PDF Expert
per annotare i PDF
quando avevo letto
di questa nuova funzione
per un attimo
mi ero illuso
che avessero trovato
qualche scappatoia
per fare
comunicare
veramente le app
addirittura
con pezzi di codice
consistenti
in realtà
ciò è possibile
solamente perché
la casa
che produce
questi software
è sempre Riddle
per cui non fanno altro
che inserire
proprio pezzi
di PDF Expert
dentro in Documents
e risolvono
il problema
solamente usano
come dicevi
la presenza
dell'altra applicazione
come chiave di sblocco
per svegliarli
dal loro
sonno forzato
in cui si trovano
nella condizione normale
sì
che è una funzionalità
che non ha introdotto
per la prima volta
Documents
perché basti pensare
Clear
applicazione
che abbiamo citato
all'inizio puntata
che ha diversi temi
e alcuni
vengono sbloccati
solo se ci sono
determinate applicazioni
installate sul nostro
dispositivo
ad esempio
c'è un tema
dedicato a Tweetbot
che si può avere
solo se sia
Tweetbot
installato sul proprio
iPhone ad esempio
in questo caso
Riddle
secondo me
ha trovato un modo
molto intelligente
perché
permette di racchiudere
le funzionalità
di diverse applicazioni
all'interno
di una
un contenitore
che in questo caso
è Documents
che è gratuito
e quindi
è qualcosa
che si può avere
e l'altra cosa bella
è che
nel momento in cui
io scarico Documents
che è gratuito
vedo la presenza
di questi add-on
e mi rendo conto
che Documents
forse
può farmi fare di più
mi rendo conto
che ho necessità
maggiori
quando devo stampare
dei documenti
vedo che c'è l'add-on
di Printer Pro
lo seleziono
vengo portato
all'App Store
e mi viene chiesto
di scaricare
questa applicazione
acquistandola
quindi
una sorta di
in-app
potremmo chiamarlo
una volta
scaricata
Printer Pro
potremo
utilizzare
sì
Printer Pro
per
fare quello
che ci permette
di fare l'applicazione
quindi avere più gestione
della nostra stampante
però
allo stesso modo
Documents
acquisirà tutte
queste funzionalità
e
la terza applicazione
è PDF Converter
che
permette di convertire
documenti in PDF
e
una volta installata
sul proprio iPad
potrà
permettere di farlo
anche a Documents
è un'applicazione
che mi piace molto
PDF Converter
non ne abbiamo parlato
spesso su EasyApple
però
ha una funzionalità
che io trovo
molto molto comoda
cioè
quando si è in Safari
e si sta navigando
su una pagina web
è possibile
trasformare
questa pagina
in PDF
per farlo
basta
mettere
all'inizio
dell'URL
della pagina
di Safari
quindi
selezionare
la barra
dell'indirizzo
e
mettere
all'inizio
la scritta
PDF
se non sbaglio
basta
semplicemente PDF
quindi avrete
un indirizzo
del tipo
PDF
HTTP
due punti
slash slash
sito internet
in questo modo
verrà aperta
PDF Converter Pro
che
vi renderizzerà
la pagina
in HTML
che stavate visitando
in Safari
in PDF
e a questo punto
potrete salvarla
e farci
quello che volete
sì la furbata
è stata
registrare
questo
prefisso
che
richiama
l'applicazione
questo
URL
proprio
e sfruttare
tutta la parte
successiva
non per passare
parametri
all'applicazione
o meglio
sì
per passarglieli
ma
passandogli
direttamente
l'indirizzo
che effettivamente
ha su internet
la pagina
da convertire
in PDF
e quindi
io personalmente
adesso sto provando
a utilizzare
Documents
e ho riposto
semplicemente
PDF Expert
in un'altra cartella
e uso
Documents
che a questo punto
è diventato
un PDF Expert
con la possibilità
molto comoda
ad esempio
di avere un browser interno
che è una delle funzionalità
che ha
Documents
se poi
mi rendo conto
che questo browser
mi permette anche
di salvare i file in PDF
e direttamente
di caricarli
su Dropbox
sfruttando
la funzionalità
di File Manager
di Documents
mi sono reso conto
che ho tirato fuori
un'applicazione
veramente
veramente completa
e ancor più utile
di quanto
non lo fosse prima
non so
vedo adesso
ho visto di sfuggita
la tua
Springboard
avevamo parlato
di GIF
Wrapped
GIF
Wrapped
no
GIF
secondo me si dice GIF
a me
perché è Graphic
la prima parola
che senso ha
chiamarla
G-Raphic
perché è un acronimo
la lettera
è la lettera G
non è la lettera G
vabbè io
vabbè
l'ho sempre chiamato GIF
adesso al di là
di varie cose
le G-I-F
diciamo così
siamo sicuri
quello sì
perché G-I-F
suona male
eh vedi esatto
per me ti sopra in G
G-I-F
vuoi sapere se la uso?
non l'hai mai usato tu?
è come tu
non ti chiami
è Federico
cosa c'entra?
niente
avanti
ok
va bene
pensavo venisse meglio
l'esempio in realtà
era il contrario
di quello che volevo provare
perfetto
è un'applicazione
universale
che ho letto
recensita su
Mac Stories
da Federico Viticci
che è un
grande utilizzatore
di
queste cose animate
e
mi piace molto
perché
sono
sfrutta
la
limitatezza
di iOS
anche se
non è il termine giusto
cioè
sfrutta il fatto che
iOS abbia
una sandbox
molto molto restrittiva
per trarre vantaggio
e creare quindi
un
contenitore
di
sole
GIF
o GIF
il bello qual è poi
che
è possibile
mettere tutte queste
sincronizzare
tutte queste immagini
tramite Dropbox
e
anche qui
cosa molto intelligente
non vengono utilizzate
le vecchie API
di Dropbox
e quindi non viene dato
accesso a tutto
il file system
vi viene chiesto
dove andare a prendere
le immagini
metterle in una
sottocartella
tutto incasinato
no
viene collegata
l'applicazione a Dropbox
viene creata
una cartella
che
sarà quella
utilizzata da
GIF Wrap
l'unica cosa
è che
molte altre applicazioni
che utilizzano questa tecnica
creavano la cartella
chiamata come
l'applicazione
nella cartella
apps
presente nella
principale di Dropbox
questa non so perché
è finita in
applicazioni
scritto per intero
così ho apps
e applicazioni
è molto semplice
nel senso che
probabilmente
Dropbox fa confusione
per il fatto che noi
utilizziamo magari
applicazioni inglesi
e
noi però siamo italiani
quindi crea la cartella
applicazione
che io tutte le volte
cancello
perché
parentesi
quando viene creata
una cartella
legata a un'applicazione
finisce
nella cartella
applicazioni
o apps
però poi tu puoi
prenderla
metterla dove vuoi
e in automatico
l'applicazione
a cui è associata
saprà riconoscere
dov'è questa cartella
quindi
ci sto provando in diretta
vediamo
si è bloccato il finder
puoi prenderla
e metterla dove vuoi
quindi
se avete questa cartella
di GIF Wrap
e poi volete metterla
in una vostra cartella
in cui ci sono
tutte le vostre immagini
potete farlo
senza problemi
e il bello qual è
che avete semplificato tutto
perché una volta fatto
il login con Dropbox
l'applicazione per iPhone e iPad
saranno sempre sincronizzate
il bello cos'è
che avendo le immagini
direttamente su Dropbox
diventa facilissimo
copiare il link
per condividerle poi
su Twitter
su Facebook
o via messaggio
via messaggio
io però
se uso i messaggi
di solito preferisco
fare copia immagine
per metterla direttamente
che si può fare
tranquillamente
su Whatsapp no
infatti la cosa
mi fa imbestialire
no su Whatsapp
si può
c'è un fotogramma solo
viene
ah non supporta le GIF
no
ah
Hangout si
anche Telegram
mi pare le supporti
invece Whatsapp no
no comunque
l'ho trovata molto
molto utile
perché le GIF
alla fine sono cose
che non so mai dove mettere
quando le trovo
ne uso una
ne ho usata una
tipo con
con Andrea Patruno
perché mi aveva scritto
su Twitter
che
sai che ho fatto
la puntata con
con Diego
dove parlo di
tutto ciò che uso
su iPhone, iPad e Mac
puntata di
su Casual
divisa in due parti
poi magari troverete
i link
nelle notte
della puntata
perché si integra bene
secondo me
con il discorso
di ZApple
e Andrea
mi ha scritto su Twitter
secondo me
varrebbe la pena
aggiungere
alle note
della puntata di Casual
la springboard
del tuo iPhone
e gli ho mandato
questa GIF
Luca
che tu immagino
possa riconoscere bene
dove c'è
Walter White
che
che guarda
con un sguardo
abbastanza cattivo
e dice
you're goddamn right
e
vabbè la scena
spero se la ricordino
tutti quelli
che hanno visto
Breaking Bad
Luca
si
Luca
no dai
era che
ma a parte che
non voglio spoilerare
per la gente
Breaking Bad
dopo te lo dico
comunque ricordami
te lo dico
e niente
quindi questa GIF
molto molto carina
e
vale la pena averla
tra l'altro è gratuita
con della pubblicità
se volete
cavate via la pubblicità
come dice Luca
con un bel
acquisto in app
mi pare solo di 79 centesimi
per cui
ampiamente accessibile
e
ho trovato delle perle
tra l'altro è bellissima
la possibilità di importare
direttamente da Twitter
le immagini
le GIF
condivise già
dai nostri contatti
per cui
è molto facile
anche andare a aggiungerle
su Dropbox
l'unica cosa
che non era
per niente intuitiva
e ci ho messo due ore
a scoprire
come si faceva
è come rinominare
le immagini
direttamente
dall'applicazione
dovete aprirle
in modo di vederla
a schermo intero
e fare un doppio tap
sul nome
dell'immagine
che vi appare
in cima
questo non lo sapevo
devo dire la verità
cioè io l'ho scoperto
per la disperazione
perché
si chiamavano tutte
Glyphi
Glyphi 1
Glyphi 2
e io le ho rinominate
dandogli dei nomi
per cui anche sul Mac
posso trovarle
ci scrive
Edoardo
su Twitter
che
secondo lui
tutto sommato
però
quello che ha fatto
Documents
ci va a rubare
un po' di spazio
nel senso che
non che ha fatto
Documents
che ha fatto
Riddle con Documents
nel senso che
alla fine avremo
applicazioni
che non usiamo
perché sono in delle cartelle
e che rubano
semplicemente
spazio
tutto sommato
non è una cosa
sbagliata
però adesso
io non ho verificato
ma posso
verificare
abbastanza in fretta
secondo me
una volta che
andiamo a sbloccare
uno di questi add-on
cioè
rimane
nel senso che
non è poi necessario
tenerli
diciamo
tenere l'applicazione
installata
una volta che è sbloccato
a logica
mi sembra giusto
che
resti sbloccato
per sempre
sto provando esattamente
in questo momento
mi sembra
nel senso che
sto cancellando
PDF Expert
riapro Documents
e
spero non si sia incasinato
no
apro un PDF a caso
chi l'ha l'applicazione
per sicurezza
allora
facciamo tutto con calma
allora
il bello
della diretta
esatto
stavo per dirlo io
EasyApple
lavora per voi
faccio la teleconferenza
Fede ha posato
il suo dito indice
allora
confermo
guarda
senza neanche
ho chiuso e riaperto
l'applicazione
e se vado sotto la voce
add-ons
add-ons
vedo
che
dove c'è
PDF Expert
ho scritto
unlocked
vuol dire sbloccato
quindi
tu prevedi adesso
di fare tutto
da Documents
o
otterrai comunque
PDF Expert
per
compartimentalizzare
comunque
volontariamente
tutto
no
perché
boh
sai sono quelle cose
che non so
perché faccio
probabilmente
perché ho semplicemente
voglia di
cambiare
io invece
non ho mai
voglia di cambiare
non voglio che si spostino
le icone
questa
è strano
perché è una cosa
molto da Sheldon
mentre di solito
spaccano i maroni
che sono io
quello che deve
dare le spiegazioni
e rompere
e rompere
è Sheldon
che dice che
i cambiamenti
non sono mai
belli
perché
sei sicuro di quello che hai
ma non sai
quello che arriva
non so se
te lo ricordi
sì sì ho capito
però
squadra che vince
non si cambia
eh sì
esattamente questo
che dice Sheldon
io
lo dico
tanto
ormai
è diventata
questione di
ripetere ogni settimana
sei giornate
ancora infuse
e secondo me
ha aggiunto
quelle due cose
che potevano mancare
c'è una funzione
gravissima
che manca
infuse
cioè la possibilità
di fare lo streaming
da un url
ah questa
sia una cosa
a cui stanno lavorando
hanno detto
che è un po' più
diciamo
tecnica
però è un po' difficile
effettivamente
solo vlc good player
e tutti gli altri
ce l'hanno
probabilmente
sarà difficile
da implementare
nel modo
corretto
come lo vogliono
loro elegante
open url
uguale
sì vabbè
no nel senso
hanno aggiunto
la possibilità
di regolare
la luminosità
e il volume
facendo uno slide
verso l'alto
o verso il basso
sulla metà destra
o sinistra
dello schermo
in aggiunta
alle gesture
che c'erano
già prima
cioè lo scorrimento
laterale
sinistra destra
più o meno
nel centro
dello schermo
per andare avanti
o indietro
mi pare
o 30 secondi
o un minuto
si dice
schippare
e comunque
30 secondi
ok
schippare
è bello
come termine
lo concedi
bellissimo
quindi
slide in alto
o in basso
sulla parte destra
dello schermo
per aumentare
e diminuire
il volume
e sulla parte sinistra
per aumentare
o diminuire
la luminosità
e altra chicca
è
toccare con due dita
per fare play
pausa
bellissimo
e questa è
un'applicazione
che io
adoro
se quella è
un'altra applicazione
che uso tanto
però se te lo dico
adesso
mi ridi in faccia
giallo zafferano
pensavo fosse tipo
la bussola
dell'iPhone
per quanto con iOS 7
è diventata
veramente utile
perché include
la livella
mentre prima
ero costretto
ad avere
un'applicazione
dedicata
invece
nella bussola
di iOS 7
se facete
uno swipe
verso destra
potete accedere
alla sezione livella
ed è fantastico
vero Luca?
e anche
la calibrazione
della bussola
di iOS 7
è fatta bene
questa è fatta
veramente bene
ma molto meglio
della precedente
prima non capivo
prima dovevi fare
un 8 con l'iPhone
che era molto poco chiaro
cosa vuole dire
fare un 8 con l'iPhone?
perché adesso
è diverso
adesso devi inclinare
l'iPhone
si vede che
in tutti e due i modi
riesce a calibrarsi
però è decisamente meglio
hai detto in tutti e due
i moderi?
vabbè
no
magari ho sentito male
magari ho sentito male
io semplicemente
Luca?
niente
stavo giocando
a mettere in piano
l'iPhone
non hai idea
di quanto siamo
appuntata a minuti
no abbastanza corto
mi pare tipo
35 minuti
non lo so
devo
36 minuti e 40
mi confermi tu
c'è qualcosa
che vuoi aggiungere
qualcosa di cui
ci vuoi parlare
perché
ma
ho la springboard
piena di applicazioni
che ha scaricato
mio fratello
che non ho ancora
fatto in tempo
a provare
te ne dico una
di cui vorrei parlare
spero
di non fare una gaffa
THX
Tune Up
ne ha parlato
per parecchio tempo
il tuo buon amico
John
siroacchiusa
no?
che è quello che serve
per la calibrazione
dello schermo
sì
io l'ho fatto
non so se tu
no non l'ho fatto
anche perché
dovrei
beh sì
basterebbe farlo
con l'iPad 2
perché
non ho
più il
cioè con
l'iPad Air
che ha il connettore
Lightning
non ho più
ma farò con
Airplay
su cosa?
su
ah tu
ah scusa
scusa no
dimenticavo
sono povero
con doglianza
vabbè
cioè io comprerei
l'Apple TV
solo nel momento
in cui ci fosse
il jailbreak
pensavo solo
per calibrare
la TV
no no no
quello decisamente
no
parte che mi pare
che sia possibile
ci sia anche
sul Mac App Store
per cui
potrei farlo
col Mac
ma no
perché
trovo troppo limitante
dover pescare
tutto da iTunes
sono molto più comodo
con XBMC e Blacks
che posso prendere
i file da dove voglio
no sì
e la cosa che fai te
dello streaming
è un
un hack
per far funzionare
una cosa che
cioè non dovrebbe esserci bisogno
l'iPad al massimo
dovrebbe essere
il telecomando
scusa un attimo
il Raspberry
se non sbaglio
adesso dovrebbe essere in grado
di ricevere
l'Airplay
ma non
il mirroring
solo i video
eh ma aspetta un attimo
ci sono
dei video
e non ne sono sicuro
vabbè
comunque
per far capire di cosa
stiamo parlando
perché secondo me
due ore che noi parliamo
per i fatti nostri ma
ok
allora no
THX
dovrebbe chiamarsi
l'applicazione
credo che si pronunci
THX
THX
Tune Up
è un'applicazione
che permette di
calibrare
le vostre tv
ora voi direte
cosa
vuol dire
calibrare una tv
allora ve lo spiego
John Siracusa
in un tweet
in post
che ha scritto su
hypercritical.co
non è
perché
il calibro
di solito è troppo piccolo
per riuscire a abbracciare
tutta la televisione
se devi misurarla
allora usi un'app specifica
sì
sicuramente
allora
quando le televisioni
vengono
diciamo
esposte
nei vari negozi
Saturn
Media World
e cose simili
vengono
calibra
vengono diciamo
messe delle impostazioni
in modo da farle
risaltare
in
questi ambienti
quindi
con colori sparati
contrasti elevatissimi
avete presente
un telefono Samsung
ecco tipo così
comunque
hanno colori
che non sono più
quelli naturali
sono sì forse
belli
ma
voi vi ci
tra virgolette
abituate
e andate a vedere
film
serie tv
fotografie
documentari
con colori che
diciamo
contrasti che
diciamo
delle immagini
che non sono quelle
che hanno
pensato
coloro che hanno realizzato
film
serie tv
o cose simili
tramite
THX
è possibile
calibrare
la vostra televisione
cosa vuol dire
ci sono sei passaggi
in cui vi verrà detto
adesso vai
nelle impostazioni
seleziona il contrasto
modifica il contrasto
finché
non ottieni questo
modifica il colore
finché non ottieni questo
modifica la luminosità
finché non vedi questo
seguendo questi passaggi
avrete alla fine
una televisione
che dovrebbe
offrirvi
immagini più
curate
più belle
e io ho fatto
un tentativo
su una televisione
e apparentemente
mi sembrava
di vedere i colori
molto più spenti
rispetto a quelli
che vedevo
in precedenza
tra parentesi
dovete disattivare
anche tutte quelle
varie operazioni
di miglioramento
dell'immagine
contrasto dinamico
tutti quei nomi
era bello
perché non so se
nel podcast
oppure nel post
aveva citato
alcuni dei nomi
di queste funzioni
che
certi fanno quasi ridere
sembrano veramente
delle prese in giro
si comunque
disattivati tutti questi
funzioni
e fatta la calibrazione
vedrete dei colori
che sembrano
apparentemente
un po' più spenti
però
alla fin fine
l'immagine
risulterà
molto più godibile
e una cosa
che ho notato
è che risulteranno
immagini molto più simili
a quelle che vedete
ad esempio
sul vostro iPad
io non ci avevo mai
fatto caso
ma vedendo magari
una serie tv
sull'iPad
ti rendi conto
che ci sono
certi colori
quando passavi
al televisore
era tutto
veramente
molto più caldo
molto più acceso
fatta la calibrazione
con THX
ora io
non sono
assolutamente
un esperto
mi sono fidato
di John Siracusa
devo dire
che dopo questa
calibrazione
mi sembra
di vedere
delle immagini
un po' più belle
fatelo anche voi
magari fateci sapere
o magari c'è qualcuno
che ci sta ascoltando
in questo momento
che sta dicendo
ma che cazzo
stanno dicendo
quei due lì
che non sanno niente
adesso
gli spiego io
come funziona
noi siamo felicissimi
di ascoltare
il tuo parere
ed è esperto
benissimo
dai direi che
anche per questa settimana
ci siamo
quindi ricordiamo
ancora una volta
tutti i nostri contatti
giusto perché
non fa mai male
l'account twitter
è
easy underscore apple
se il vostro pensiero
ci sta in 140 caratteri
meno la chiocciola
meno easy underscore apple
meno lo spazio
e ci fate felici
benissimo
perché è molto più pratico
da gestire
altrimenti
c'è la solita mail
info
chiocciolizeapple.org
non so
pensieri d'amore
nei nostri confronti
domande
richieste
c'è sempre quella mail
pronta ad aspettarvi
allora direi che
un saluto
da Federico Travini
e un saluto
da Luca Zorzi
ci sentiamo
settimana prossima
con una nuova puntata
di Easy Apple
a presto!
a presto!
Grazie a tutti.