EasyApple #159 - Sono arrivate le t-shirt

puntata numero 159

di The Apple

benvenuti e bentornati

e sono qui con Federico

che tanto per cambiare in mano

il suo iPad mini

ci dormi anche insieme?

era una domanda che mi facevo da tempo

quasi

ci dormo no però

mi canta la nina nanna prima che mi addormento

e poi al risveglio

si infila subito nel mio zaino

e mi accompagna all'università

poi magari scarica anche

un'app per i congiuntivi

prima che mi addormento

prima che mi addormenti

ok

bene su questa puntata

di Easy Grammatica

i verbi fraseologici

come possiamo usarli?

un altro podcast

io ho vaghi ricordi

di questo tipo di verbi

però magari non esistono

magari è tutt'altro e li ho usati

solo così a sproposito

le complicazioni della lingua italiana

beh beh non preoccuparti

ci sono anche in inglese dei bei casino

comunque niente

stavamo accennando

nel pre puntata riguardo a una novità

e vogliamo parlarne subito o

facciamo ancora ulteriore

suspense?

rimandando l'annuncio

io partirei a bomba

vai allora

abbiamo deciso di

finalmente realizzare

o meglio lanciare una

campagna che permetterà

a tutti voi ascoltatori

di acquistare

sentite bene

acquistare la maglietta ufficiale

del network di Easy Podcast

il progetto è stato

realizzato tramite TV

no T-Spring

TV è un'applicazione

T-Spring c'è un servizio

che ci ha permesso di realizzare

in pochi passaggi

una t-shirt

con la grafica personalizzata

direttamente da noi

la maglietta sarà di un colore grigio

tipo grigio tweetbot

e ci sarà il logo di tweetbot

con una X rossa sopra

e di fianco quello di Easy Podcast

ci sarà al centro della maglietta

in piccolo

il logo di Easy Podcast

bianco quindi maglietta nera

t-shirt nera

con il logo bianco

e il costo

di questa maglietta sarà di

12 dollari

che è praticamente

il prezzo minimo che

potevamo impostare

l'abbiamo arrotondato in modo che

voi possiate acquistare una maglietta che

risulti decisamente economica

si comprese anche le spese di spedizione

che sono ridicolmente alte

rispetto a questi 12 dollari

sono 11,50 se non sbaglio

comunque si arriva una volta

al prezzo finito in euro

a meno di 18 euro

compreso tutto

funziona un po' come un kickstarter

questo T-Spring

tra parentesi il link l'ho già twittato

per chi ci sta ascoltando in diretta potete andare

comunque è facile

t-spring.com

finché non viene raggiunta

una soglia minima che noi abbiamo impostato

a 30 magliette

non vi prelieva neanche un centesimo

se entro le tre settimane

della durata di questa campagna si arriva

alla soglia minima allora sì

terminata la campagna

verrete estorti

del vostro denaro

vi verrà estorto il denaro

easy grammatica

tutti i proventi di questa

vendita saranno finalizzati

all'acquisto di un corso intensivo di grammatica

italiana sia per me che per Fede

se il successo

sarà elevato quindi magari non so

vendiamo 200 magliette

possiamo estendere il corso anche a tutti

gli altri componenti del nostro network

ecco sarebbe proprio bello riuscire

a portare

diciamo a termine questa campagna

quindi riuscire a trovare

almeno 30 persone che

tengano al nostro network e vogliono

acquistare questa maglietta

c'è una seconda opzione nel senso che

è possibile acquistare

non una maglietta ma una

felpa molto carina

esatto cioè è molto particolare

è sempre

molto particolare una felpa con le maniche

il cappuccio e le tasche

ma quel cappuccio lì visto così mi dà idea di essere

unusual

comunque dai

è una felpa non è male

costa esattamente il doppio questo prezzo

noi non l'abbiamo potuto toccare

e niente dateci un occhio

tra l'altro Fabio

ci scrive su twitter che lui vorrebbe

la maglietta personalizzata

con la tua parola preferita

Fede

si potrà fare magari

più avanti

non lo so se posso fare Fabio

quando organizzeremo

ti prego

quando faremo

organizzeremo il mitisi podcast che è la seconda

grande novità di cui vogliamo parlare

in questa puntata

poi ci sono anche cose secondarie tipo

ios 7.1 però le cose importanti

oggi sono magliette e i mitisi podcast

potrei iscriverti direttamente

appena sulla maglietta quando

verrà il mitisi podcast

che bello

questa è una cosa

una chicca d'autore

comunque sì il mitisi podcast è ancora in fase di definizione

ecco

però insomma

ci posso spendere due parole Luca giusto per

non più di due però

ok

devo scegliere

praticamente il mitisi podcast

dell'anno scorso è stato fatto verso marzo

e è stata un'occasione molto

interessante per poterci ritrovare

guardarci negli occhi

che è stato un'occasione molto interessante

per chiacchierare

però non sono rimasto

totalmente soddisfatto dal punto di vista

organizzativo nel senso che ci sono stati

parecchi tempi morti

e inoltre la cena

è risultata un pochettino

cioè

fatta a gruppetti quindi ci si trovava

per forza di cose

in una pizzeria qualunque non c'era modo

di organizzarsi diversamente

quindi cosa ci piacerebbe fare quest'anno

ci piacerebbe trovare un locale

che possa ospitare

noi quindi una quarantina

almeno di persone

in cui poter andare

a spendere il pomeriggio

e poter organizzare magari la registrazione

in diretta di EasyApple

magari anche di

metro o di un qualsiasi altro

show del nostro network magari anche

se Fabrizio Rinaldi

vuole parlarci un po' di Encounter

della sua esperienza di crowdfunding

tra l'altro quello lì è scappato con i nostri soldi

no è ancora difficile

potremmo organizzare una cosa fatta in questo modo

il problema qual è trovare

il locale lo stiamo cercando

vi

dovremo anche un attimo guardare

qual è il nostro budget

probabilmente la partecipazione avrà

un costo nel senso che

invece di venire qua

e spendere 10 euro per mangiare la pizza la sera

spenderete magari

la butto lì 10 euro

per aiutarci a affittare il locale

e comunque ad avere la possibilità

di mangiare lì

direttamente la sera

questa è la mia idea

la nostra idea

cercheremo di

invece che pagare la pizzeria

pagherete noi per la cena

poi noi immagino non resterà niente

non è neanche questo lo scopo

del Meet Easy Podcast

lo scopo è semplicemente avere una scusa

per trovarci tutti insieme di persone

perché è sì bello parlarsi su Twitter

ma a quattro occhi

sei se ci sono io, otto se troviamo un altro

con gli occhiali è sempre meglio

ok quindi questo è quello che

stiamo facendo

se c'è qualche ragazzo di Milano

che conosce dei locali

o ha delle conoscenze

o magari anche lui stesso ha un locale

e ci vuole fare una proposta

ci contatti

la mail è info-easyapple.org

e anche info-easypodcast.it

ecco continuiamo con il casino di queste mail

ma è bello

perché è bello

voi nel caso mandatene quattro

easypodcast.ist e .org

easyapple.it e .org

almeno due arrivano

easypodcast.org

credo che sia anche scaduto

l'abbiamo lasciato morire

voi mandatele

anche a teamchiocciolaapple.com

magari

questo è quello che vorremmo fare

quando metà maggio

perché vogliamo

prenderci un attimo di tempo per organizzarlo

fare un mezzo sondaggio per capire

in quanti saremmo

e questo è quello che vorremmo fare

poi a Fabio scriveremo anche

una sorta di autografo

sulla maglietta se proprio vorrà

e niente questa è la questione

ricordiamo ancora una volta

la maglietta se vi interessa

o note della puntata

quindi easyapple.org

slash 159

oppure

teespring

come primavera o come molla

.com slash easypodcast

facile e semplice

come dicevamo vengono circa 18 euro

tutto compreso per la maglietta

e niente

quindi direi di buonanotte a tutti i nostri amici

e a tutti i nostri amici

e a tutti i nostri amici

e a tutti i nostri amici

e a tutti i nostri amici

linguaggio esistente sulla faccia della terra

e anche markdown

con la possibilità di vedere un'anteprima

del file formattato

quindi con grassetti, link, elenchi puntati

e tutto ciò che

fa parte del markdown

questa penso sia

l'applicazione che possa fare

al caso di Kokomi

nel caso voi siate

dei ragazzi, degli studenti

degli sviluppatori

e abbiate la necessità di scrivere

del codice su iOS

Textastic

è sicuramente l'applicazione che fa

al vostro caso

io l'anno scorso se ti ricordi Luca

stavo facendo delle foglie con Textastic

non so se voglio ti raccontare

cioè rendetevi conto che quest'uomo

doveva fare delle cose sul Mac

e invece che farlo direttamente

lo faceva su Textastic

con la tastiera esterna

poi salvava tramite Dropbox

lì si sincronizzava il tutto

e infine arrivavano sul Mac

e ci faceva

dell'altro per cui dovevo usare

due tastiere, un mouse, il touch

le eseguivo e basta da Mac

cioè il Mac ci serviva soltanto il Matlab

per eseguire i file

adesso possiamo anche utilizzare

l'applicazione iOS

che è piuttosto comodo grazie alla licenza

gentilmente offerta dal Politecnico

seconda domanda Luca

anche qui manca il nome però non posso

anzi sì

diciamo che è Kello che ci scrive

dice che deve fare una festa

e alle casse ha attaccato

un iPad tramite uscita Jack

Jack è quella

tipo il normalissimo Jack

delle cuffie

c'è modo attraverso un'applicazione

di far sentire la voce

di un microfono alle casse

senza staccare l'iPad

sì è sicuramente

possibile facendo sempre

molta attenzione al feedback

quindi quei caratteristici fischi

che sentiamo

quando il

microfono ripesca

il suo stesso audio

fatto sentire insomma

dalle casse

tu cercami il prezzo

ma l'applicazione in questione è

Audiobus

che in realtà farebbe

delle funzioni molto più avanzate

cioè vi consente di concatenare

più applicazioni

usandolo come

sorta di centro di

stradamento dell'audio

che detto così non è molto chiaro

però ad esempio possiamo

abbiamo tre sezioni

input, effetti e audio

allora possiamo pensare di usare come input

per esempio un'applicazione

per suonare il piano

possiamo applicare come seconda applicazione

un'applicazione tipo

LiveFX dedicata all'applicazione

di effetti per esempio

distorsioni cose di questo genere

poi come output possiamo andare magari

direttamente alle cuffie dell'iPad

o addirittura entrare in un'ulteriore

applicazione

per esempio GarageBand

support Audiobus per cui è possibile

farlo

la cosa interessante è che è possibile bypassare

anche completamente qualunque applicazione

si mette come input

il microfono del dispositivo e come output

i suoi altoparlanti o meglio

le cuffie oppure casse

collegate direttamente ad esso

così possiamo utilizzare il microfono dell'iPad

per spedirne direttamente l'audio

in uscita alle casse

ci abbiamo provato prima io e Fede

e funziona tranquillamente

la latenza è anche abbastanza bassa

per cui è sicuramente una soluzione percorribile

così potrai continuare a riprodurre

la musica sulle casse e al contempo

senza staccare nessun filo

semplicemente cambiando app

potrai parlare dal microfono

dell'iPad

unica cosa attenzione poi magari vai a chiudere

l'applicazione

Audiobus quando hai finito di utilizzarla

non vorrei mai che rimanesse il microfono

aperto

ok l'applicazione costa 4,49

ed è universale tra l'altro?

può essere?

Francesco

dice che ha trovato

molto interessante ed esaustiva

la puntata

in cui abbiamo parlato di

Keyboard Maestro e chiede se

potessimo

dedicare magari anche

qualche altra puntata in futuro

a parlare di Hazel e di

Alfred che sono le altre due applicazioni

che vanno a formare il tris di software

magici

la trinità

la trinità di OS X

esatto

giusto ieri sera peraltro ho tweetato

chiedendomi come la gente possa vivere

senza Hazel e soprattutto come abbia fatto

io a vivere senza Hazel prima di scoprirlo

si io ci sto vivendo

senza Hazel adesso però so che

sto rinunciando a un po' di cose

no una cosa molto interessante

la dico per quanto riguarda

Alfred perché l'ho

tra virgoletta implementata

due giorni fa

cioè questa è la mia situazione

uso Hazel

no Hazel uso Alfred

se ho detto Hazel

dimenticatevelo Alfred

Alfred lo uso tantissimo per

cercare dei file che sono

nel mio Mac principalmente questi file sono

in Dropbox e principalmente sono file

che riguardano

diciamo l'ambito universitario

il problema è che

lanciando Alfred e premendo spazio

che quindi va a digitare

direttamente l'apice

l'apice è il carattere che si

l'apostrofo

si l'apostrofo

è il carattere che si digita

per primo in Alfred quando si vuole

ricercare un file

e successivamente eseguirlo

o farci qualsiasi altra cosa

il problema è che andando a cercare con

Alfred la ricerca avviene

su tutto il file system del Mac

e si possono escludere

delle cartelle particolari tramite

le preferenze di sistema

andando

nelle preferenze di Spotlight

Spotlight ha una blacklist in cui

si possono andare a

inserire degli indirizzi

all'interno dei quali Spotlight

e quindi anche Alfred non andranno a

cercare i file

il problema qual è?

che ci sono delle cartelle

che hanno nomi molto

molto comuni

cartelle che hanno magari

contenuti diversi ad esempio la cartella

di un corso che ha

un nome simile ma che

ho fatto magari il primo anno di università

oppure la cartella di un corso

che però non ha i PDFs

ma ha i file degli appunti

di notability e quindi spesso mi ritrovo

a dover navigare

all'interno

dei possibili risultati che mi offre Alfred

per trovare quello che sto realmente cercando

ho scoperto

che si può fare

un workflow

molto semplice che va ad effettuare

la ricerca esattamente

all'interno di una cartella

nel mio caso

ho realizzato

questo workflow in modo che

andasse a cercare all'interno

soltanto della cartella

relativa al

in questo caso il primo anno di laurea magistrale

per richiamare

questo

workflow

ho utilizzato una shortcut che è

la pressione duplice del tasto option

anche questa cosa abbastanza nascosta

si possono richiamare

il workflow di Alfred sia con delle

scorciatoie classiche quindi command più

qualsiasi altra cosa

ma si può usare anche la doppia pressione di

command o di option quindi in questo caso

premendo due volte option si apre

Alfred e da quel momento lì

qualsiasi cosa digito

sarà la chiave di ricerca

per un file o cartella

all'interno della

cartella che ho scelto io quindi quella

dell'università di quest'anno e questo

mi ha veramente

facilitato e

reso molto più semplice

e rapido la

ricerca di tutti questi vari file

molto interessante questa chicca

personalmente non la conoscevo

e magari dai cercherò

di trovargli qualche uso interessante

riguardo comunque ad Alfred

credo che ne avessimo parlato

diffusamente in una delle scorse puntate

il problema è che come al solito

non avevamo fatto le super note

che abbiamo cominciato a fare di recente

per cui andare a rintracciare la puntata

specifica diventa anche abbastanza

difficile riguardo a ESEL anche lì

io sono convinto di averne abbastanza parlato

però forse necessita

di uno spazio dedicato

te hai ricordi

sì abbiamo fatto delle

c'è una puntata addirittura che si chiama Luca

vi vuole parlare di ESEL

sì sì quello era quando io avevo scoperto ESEL

però secondo me col passare del tempo

sicuramente qualcosa in più abbiamo scoperto

potremmo fare un follow up

sì magari più avanti potremmo riparlare

cioè io potrò

parlare perché tu a quanto pare

sei riuscito a disintossicarti

per me è totalmente impossibile

parla da solo ecco

il numero di regole che ho in particolare

nella mia cartella download

e appunto potremmo parlare di quali

sono i nostri script

le nostre regole

quelli che secondo noi sono i modi più interessanti

di sfruttare le potenzialità

di questo programma

sì lo faremo lo mettiamo nella nostra lista

delle cose da fare

due domande che sono

le ultime conclusive che però ci

danno il là

per poi parlare dell'argomento

uno degli argomenti principali

di questa puntata che tra l'altro è già a metà

il tempo è volato

Matteo

dice che

ha i genitori con l'iPhone 4

entrambi con la versione 6.1.3

di iOS e basandosi

sui commenti, sui pareri letti su internet

l'aggiornamento

ad iOS 7 è qualcosa che ha

decisamente paura a fare

e chiedeva

perché soprattutto ricordiamo il vero problema

è il fatto che non è possibile tornare indietro

quindi se le prestazioni non sono soddisfacenti

poi niente da fare siamo

bloccati

sì che è una delle grosse

principali critiche che sono state mosse

verso Apple cioè perché non dare la possibilità

di effettuare un downgrade nel momento in cui

un utente non dovesse ritrovarsi

soddisfatto

ebbene che iOS 7 non fosse il massimo

su iPhone 4 è una cosa

che

è un parere abbastanza che accomuna

tutti gli utenti di iPhone

non era il massimo su nessun device

diciamo la verità

con iOS 7.1

7.1

7.1

vai avanti

tu come lo diresti?

iOS 7.1

schifo

iOS 7.1

ha decisamente

fatto rinascere

un po' tutti i dispositivi

a me sembra di avere un iPad mini retina S

un iPhone 5 SS

non è bello l'iPhone 5 SS

eh vabbè non è bello

li hai anche tatuato

una svastica di fianco

per far capire un attimo

e quindi tutti i dispositivi

sono migliorati parecchio

la grossa differenza

della reattività si ha riguardo

alla possibilità di interagire

con lo schermo prima ancora che le animazioni

siano finite

andate per esempio ad aprire una cartella magari su iPad

che è più facile e prima che questa

abbia riempito completamente lo schermo

andate a scorrere tra le pagine

chiaramente dovete beccarne una che ha

più di una pagina e vedrete che

le applicazioni subito scorrono

mentre ancora sta completandosi

l'altra applicazione

che era la soluzione che io ma credo

chiunque avrebbero suggerito

per risolvere i più evidenti problemi

di lentezza del sistema

io non ci avevo pensato personalmente

no però anche più banalmente prendete l'iPhone

sbloccatelo e mentre le icone

arrivano sulla springboard

toccatene una e verrà

lanciata immediatamente

esatto si si no ma è veramente

eh

grossa la differenza era quello che mi aveva

spinto ad aggiornare

la beta addirittura che

è veramente paradossale

che la beta sia più stabile della versione stabile

iOS 7.1

è quello che doveva essere iOS 7.0

anche qui sicuramente non sono l'unico

a dirlo ma si vede

che il tempo non è stato sufficiente

paradossalmente credo che

abbiano quasi dedicato più lavoro a iOS

7.1 che non a iOS

7.0 cioè

dal WWDC al

rilascio ufficiale di

iOS 7 forse è passato meno tempo

di quanto ne siano passate

dal rilascio al 7.1

che poi questa cosa

me l'ha fatta notare Marco Pavoni

io non mi ero neanche accorto

del fatto di poter toccare le icone

mentre ancora stavano comparendo

io me ne ero accorto cercando di

scorrere dentro una cartella perché

io lo faccio regolarmente dato che

come tu ben sai io ho le dita

che vanno da sole a trovare le applicazioni

faccio fatica ancora a usare

spotlight sull'iPhone

e vado molto a memoria visiva

andare a beccare le icone dove so

che andranno a finire

è stato risolto un altro dei problemi

che tra l'altro

era stato argomento

di dibattito qui su

EasyApple perché c'era stato

segnalato da un nostro ascoltatore

in questo caso è stato Riccardo

a farci notare che

adesso con iOS 7.1

vabbè

quando vado a chiudere

un'applicazione tipo

Spotify, Castro, Instacasta

e

apro il control center

avrò la possibilità di avviare

quell'applicazione che precedentemente

era in riproduzione

premendo il tasto play

cosa vuol dire questo o meglio quale problema va a risolvere

poniamo il caso che io stesse ascoltando

della musica con Spotify

in macchina, scendo dalla macchina

faccio la mia serata

spegni Spotify naturalmente

usi 200 app

ovviamente

per forza di cose si chiude

ritorno in macchina

quando il telefono si connette via bluetooth alla macchina

parte l'applicazione musica

perché è quella di default

e Spotify ormai era chiusa

quindi aveva perso la priorità

sul controllo

della riproduzione musicale

adesso invece io rientro in macchina

e collegandosi

l'iPhone in bluetooth appunto alla macchina

viene

avviata

l'applicazione Spotify

perché era l'ultima rimasta

in riproduzione

e questo lo potete sperimentare

in modo molto molto semplice

prendete Spotify o Ardi

o qualsiasi altra applicazione simile

la lanciate

poi la chiudete proprio richiamando il multitasking

e lanciando verso l'altro l'icona

in modo da chiuderla definitivamente

tornate alla Springboard

aprite il control center

ho detto notification center

invece control center

e il tasto play

avrà scritto se non sbaglio sopra

il nome dell'applicazione che avete appena chiuso

premete play e questa applicazione verrà lanciata

ovviamente ci impiegherà un secondo e mezzo

due secondi

però è una cosa

secondo me molto molto interessante

si decisamente no

veramente iOS 7.1

è il più grande miglioramento

che abbia mai visto

e tornando

al discorso dell'iPhone 4

pare che questo sia

veramente rinato

un aumento di prestazioni notevole

in qualche benchmark

in qualche operazione

rivaleggia con iOS 6.1.3

e in altre comunque

se la gioca bene non è più così

mostruosamente più lento

ci sono comunque opinioni

divergenti a riguardo

per esempio Riccardo Mori

scriveva sul suo blog

che in realtà non gli è sembrata

così tragica la situazione

ma è un'opinione che è molto più

ma certamente adesso

le cose vanno meglio

non lo so

io non saprei se consigliare

di fare l'aggiornamento

dal punto di vista delle prestazioni

può essere che possa risultare

comunque più lento

magari si potrebbe fare una ricerchetta

su YouTube

ci sarà sicuramente chi ha fatto vedere

un confronto tra 6.1.3 e 7.1

il problema grave

per cui io direi che forse vale la pena

di aggiornare

è il fatto che iOS 6

su iPhone 4

non ha ricevuto il bug fix

per il problema di sicurezza

go to fail SSL

di cui avevamo parlato un paio di puntate fa

e di cui c'è anche una puntata dedicata

di TechMind

se volete sapere tutti i dettagli tecnici

non l'ha ricevuto chiaramente

perché Apple presume

che tutti i dispositivi abbiano

l'ultima versione disponibile del software

cioè iOS 7

iOS 7 che naturalmente include

la correzione

per cui bisogna un attimino pensarci

sicuramente non è una scelta facile

non c'è una risposta univoca

però la situazione

è certamente migliorata

addirittura all'inizio delle beta

di iOS 7.1

avevo visto scritto su Twitter

da Leonardo Razzovic

devo assolutamente chiedergli come si pronuncia

io ho sempre detto Razzovic

comunque lui che diceva

che lui possessore

di un iPad Air e aveva ancora

il suo vecchio iPad 3

diceva che il 3 era più veloce

dell'Air

nell'uso poi di fatto

grazie a questi miglioramenti del sistema operativo

per cui ecco

magari anche l'iPhone 4 ha fatto

un grandissimo passo avanti

come ha fatto l'iPad 3

niente

io se non fosse per il fix del bug

riguardante i certificati SSL

consiglierei

a Matteo di lasciare

6.1.3 ai genitori

anche perché

comunque il passaggio da 6 a 7

è abbastanza importante

e rischierebbe

magari di disorientare

un pochettino i genitori

io ho visto comunque

diverse persone che

con l'aggiornamento dal 6 a 7

si sono trovate un pochettino disorientate

soprattutto se queste non sono così affini

alla tecnologia

io in realtà devo dire che

non ho visto grandi differenze

mia mamma è passata di recente con

l'iPhone 5C ad iOS 7

prima aveva l'iPhone 4 con 6.1.3

e non mi ha chiesto

niente

per cui questo secondo me è già indice

che tutto sommato se l'è cavata

idem mio papà

gli avevo fatto sull'iPhone 5

l'aggiornamento

e non ha notato troppe differenze

qualche cosa me l'ha chiesto

ma temevo peggio sinceramente

infatti quando gli ho perbutto

il fatidico tasto aggiorna

per un po' ho avuto paura di essere

perché poi quando le cose non funzionano

è colpa mia

non è Apple che ha cambiato qualcosa

è colpa mia

per cui ecco

temevo un po'

le conseguenze

però tutto sommato è andato abbastanza bene

ultima cosa di cui volevo

parlare

se non sbaglio l'hai accennata tu prima

di iOS 7.1

che rimbalza il control center

la feature principale

secondo me la cosa più figa

del far rimbalzare una schermata

è nella lock screen

fate come per richiamare

la fotocamera

quindi mettete il pollice in basso a destra

che c'è il tastino della fotocamera

e potete prendere la lock screen

e portarla in alto

a questo punto la sbattete in basso

molto molto forte

e se sarete abbastanza bravi

riuscirete a richiamare comunque la fotocamera

cioè date una botta

talmente forte che

ecco

l'hanno corretto con 7.1

perfetto

quando era uscito il jailbreak di iOS 7

l'avevo fatto subito

solo per poter giocare con quell'applicazione

che consentiva di modificare tutti i parametri

fisici della springboard

era veramente divertente

ci ho giocato un pomeriggio

poi si è piantato tutto

non riuscivo più neanche ad aprire l'applicazione

e ho ripristinato

va beh

cosa è importante della nuova versione di iOS

il tasto del maiuscolo

o il caps lock

shift caps

no è tremendo

hanno fatto su un bordello pazzesco

ed è secondo me un altro bellissimo esempio

del don't do it

don't fix what's not broken

esatto

hanno dovuto cambiare un tasto

che era perfettamente evidente

la sua funzione

allora io personalmente

quando ho aggiornato la 7.1

mi sono trovato un po' spaisato

leggendo però

negli ultimi giorni

un paio di persone

soprattutto

secondo me

quello più chiaro è stato

se non sbaglio

Riccardo Mori proprio

si esatto

ha spiegato esattamente

come si fa a capire

però

però c'è un problema di fondo

imparare

a capirlo

mi sembra essere

io personalmente avevo fatto così

poi magari

sto dicendo

un'eresia

allora normalmente

il tasto shift

la freccia

resta soltanto con il bordo

cioè dentro vuota

premendola

dentro si riempie

e con due tasti

puoi metterli tranquillamente

con la barretta sotto

che è adesso

questo secondo me sarebbe

invece che illuminarsi più

diventava quasi blu

ma cioè

funzionava benissimo

come era prima

veramente non capisco

la necessità di cambiarlo

adesso come funziona

allora ci sono

due modi per capirlo

vi dico il mio

che è

quello di Riccardo

ed è il più semplice

fate riferimento

agli altri tasti

che non sono lettere

quindi

il tasto cancella

il tasto del cambio

della tastiera

il tasto dei numeri

e il tasto della barra spaziatrice

se il tasto di shift

è dello stesso colore

di questi tasti

vuol dire che è disattivato

se invece è diverso

vuol dire che è attivato

per capire invece

quando è in modalità

caps lock

c'è una barretta

sotto la freccia

quindi questo è

inequivocabile

tipo quello che c'è

nelle carte da 1

per distinguere

i 6 dal 9

l'altra invece

spiegazione

che è stata data

da iMore

è che

se c'è lo sfondo

bianco

vuol dire che è attivo

punto

questo succede

sia nella tastiera bianca

sia nella tastiera nera

io lo trovo

meno intuitivo

perché devo ricordarmi

che è il bianco

il colore

che indica

il fatto che il tasto

sia attivo

è molto più semplice

guardare il tasto

immediatamente sotto

che è quello dei numeri

e capire

se sono

dello stesso colore

o meno

quindi

però

ripeto

secondo me

hanno fatto

un po'

un po' di casino

però

vabbè

che ci vuoi fa

il vero problema

è il fatto che sono andati

a modificare

una cosa che funzionava

benone

perché se avessero

aggiunto una funzione

nuova

e non è chiarissimo

pace

ma sono andati

proprio a modificare

una cosa evidente

con una cosa

per niente

evidente

un'altra domanda

che forse vale la pena

di trattare

più che altro

per il contesto

riguarda

Federico

che ci scriveva

che sua moglie

ha mandato in pensione

il vecchio 3GS

che usava

e è passata

ad un telefono Android

e con questo

però si è ritrovata

un po' incasinata

dal fatto che

iMessage

rimaneva attivo

sul numero

per cui non gli arrivavano

gli sms

sul telefono nuovo

e effettivamente

non è semplicissimo

cioè

almeno da quello

che ci raccontava Federico

riguardo alla sua esperienza

non risultava

sempre

banale

capire come fare

a disattivare

iMessage

io ero

convinto

che bastasse

semplicemente

andare nelle impostazioni

relative ai messaggi

dal telefono

e spegnerlo

cioè

semplicemente

c'è proprio

l'interruttore

a iMessage

acceso o spento

bastasse spegnerlo

evidentemente

così non è stato

e

credo che comunque

alla lunga

nel senso

se non viene

effettuato l'accesso

con nessun dispositivo

che ha iMessage

per un tot di tempo

questo comunque

venga disattivato

dal numero

però

ci vorrebbe

qualche sistema

più

evidente

chiaro

Apple

non prevede

il fatto

che tu

possa diventare

un eretico

che cambia

addirittura

marca del telefono

però

un po'

più di trasparenza

forse ci vorrebbe

e forse sì

e forse sì

ultima cosa

che dico

che

riguarda

un paio di tweet

che ci siamo scambiati

io e

Ugo Alabrese

Fabio Benin

in casa

che

chiedeva

come si fa

a rifiutare

una chiamata

quando

il telefono

è spento

quindi

ho l'iPhone

in tasca

arriva una chiamata

tiro fuori

l'iPhone

dalla tasca

e non c'è

un tasto

che

ti dica

rifiuta

si può rispondere

mettere un reminder

o mettere

un

mandare un messaggio

quel tasto

compare solo

se non sbaglio

se lo schermo

è sbloccato

esattamente

possiamo fare anche

una prova adesso

mica che è cambiato

qualcosa con

iOS 7.1

però speriamo di no

anzi Luca

no

perché si sente

tutto il casino

nei microfoni

praticamente come si fa

era una cosa

che aveva lasciato

spezzato

anche me

ai primi tempi

che avevo il mio

bell'iPhone 3GS

parliamo del

2010

penso

2009 forse

come si fa

il tasto

di accensione

in questo caso

fa

due cose

in sequenza

cioè

alla prima pressione

rende il telefono

muto

o

nel caso in cui

stia semplicemente

vibrando

lo faccia smettere

di vibrare

quindi

sono

in università

a lezione

sento che arriva

una chiamata

tiro fuori il telefono

la prima cosa

che faccio

cos'è

premo una volta

il tasto di spegnimento

questo toglie

ogni eventuale

suono

e vibrazione

mia parentesi

molto molto poco intuitivo

però

vabbè

alla seconda pressione

la chiamata

viene rifiutata

e quindi

il chiamante

si sentirà

al telefono

tu

tu

tu

tu

una cosa

oppure

il cliente

deve aver chiamato

non è al momento

vabbè

quella roba lì

quindi

questo è quello

che bisogna fare

è una cosa che

purtroppo

se non la si sa

non la si sa fare

e

va un pochettino contro

le filosofie del design

per cui

tu devi

subito

saper fare una cosa

senza istruzioni

soprattutto una cosa

semplice come

rifiutare una chiamata

mi sembra assurdo

che

uno debba

andare a ascoltare

la puntata 159

di ziappol

per sapere come fare

però

sì effettivamente

è un punto

decisamente

poco intuitivo

come l'hai scoperto

perché immagino

tu lo sapessi

credo me l'avessi detto te

ah

wow

per cui sì

decisamente non è chiaro

altra cosa

importante

potreste aver notato

anche perché

credo che ne avessimo parlato

per un quarto d'ora di fila

all'epoca

che sei di Verona

no

a parte quello

che

abbiamo cambiato

le varie icone

di ziappol

del saggio podcast

l'ottimo lavoro

che ha fatto Maurizio

di redesign

per renderle

un po' più

fresche

un po' più

al passo coi tempi

con le nuove

tendenze stilistiche

e

giustamente

ci faceva notare

Federsteel

su Twitter

il fatto che

Instacast

latitava

nell'aggiornamento

di queste icone

non apparivano

nella

aggiornata

appunto

nella sua lista

delle iscrizioni

per quanto

noi avessimo

fatto tutto correttamente

sul server

ci sono solamente

quelle nuove

ho chiesto

anche a Vemedio

e mi ha confermato

la procedura

che bisogna

seguire

per

riuscire

ad aggiornarlo

su IOS

e tra parentesi

questo sia io

che lui

siamo riusciti a farlo

solo su iPhone

perché su iPad

non si capisce

come si fa

dovete andare

nella lista

delle vostre iscrizioni

entrare nel podcast

in questione

ad esempio

Easy Apple

dove vedrete

tutti gli episodi

quelli ascoltati

e non

in alto

c'è il nome

del podcast

e in alto a destra

una freccina

premete la freccina

e arrivate

alla descrizione

per esempio

sto guardando Metro

che dice

Metro

una chiacchierata

settimanale

tra amici

bla bla bla

e in basso a sinistra

c'è una freccetta

come quella

per ricaricare

la pagina

in Safari

la premete

a quel punto

viene forzato

un aggiornamento

anche dell'immagine

oltre che del feed

e dovrebbe comparirvi

l'icona nuova

su Mac

invece bisogna fare

il tasto destro

sull'iscrizione

e fare

aggiorna

anche lì

e

era la stessa soluzione

che serviva

per

mostrare finalmente

le note

complete

delle puntate

per quelle volte

che

Instacast

si beveva

al cervello

e mostrava solamente

la descrizione

ma non tutti i link

che

diligentemente

Federico per EasyApple

io per TechMind

e i ragazzi di Metro

eccetera eccetera

raccogliamo

per ogni puntata

per aiutarvi

a seguire la discussione

e avere tutti i riferimenti

del caso

per tutte le cose

che citiamo

che bravo

che è Luca

a fare queste

piccole precisazioni

dai

un servizio fondamentale

che ho scoperto

non posso aspettare

aprite

Safari

andate su

sendtotropbox.com

e iscrivetevi

fermo

lo so qual è il servizio

fondamentale

c'è un sito web

che se tu lo visiti

ti dice

se il caps lock

è acceso

o non acceso

ti giuro l'hanno fatto

ti giuro l'hanno fatto

adesso lo trovo

e te lo linko

beh è un po' come

in IOS

per

la block syntax

che non ho idea

di che cosa sia

so che però

è incasinata

e

c'è uno

che ha fatto un sito

che si chiama

fucking

block

block syntax

punto com

dove c'è il riassunto

di come va fatto

nei vari casi

no pensavo fosse

nel linguaggio

in cui scrive

casey list

non in IOS

no non può essere

no no no

quello non è in

C sharp

pensavo fosse una cosa

no è il contrario

ok

ad ogni modo

questo servizio

send to dropbox

come si può facilmente

immaginare

si collega a dropbox

e gli invia dei file

la cosa carina

è che vi crea

un indirizzo email

personalizzato

che solo voi saprete

che potrete appunto

utilizzare

per inoltrare

email

che saranno

salvate così

su dropbox

potete scegliere

come

l'applicazione

come il servizio

si comporta

cioè

se salverà

l'allegato

di queste mail

o se salverà

anche il testo

della mail

sia in formato

html

sia in solo testo

in base a quello

che selezionate

nella cartella

dropbox

di vostro

creazione

io

tanto per cambiare

ho integrato

tutto questo sistema

con hazel

e vi spiego un po

io

non so

da anni

ormai da un paio d'anni

ho cominciato a archiviare

tutte le mail

che ti manda itunes

con le ricevute

degli acquisti

come lo facevo

normalmente

andavo a salvare

la mail come pdf

la mettevo

nella cartella

di download

chiamata

ricevuta itunes

e hazel

poi andava

a metterci la data

sul davanti

del nome del file

in modo che si ordinasse

correttamente

e poi andava

a piazzare

nella sottocartella

adeguata

adesso

ho impostato

su gmail

quindi proprio

gmail.com

sul sito

un filtro

che vada

a inoltrare

a questo indirizzo

fornito da

send to dropbox

tutte le mail

appunto

delle ricevute

di itunes

ho messo

nelle impostazioni

di send to dropbox

che mi salvi

l'html

della pagina

e quindi

mi rivedo

comparire

in automatico

l'html

della pagina

nella cartella

relativa al servizio

questa cartella

è monitorata

da hazel

che richiama

un workflow

di automator

che va

a generare

un pdf

da questo html

perché voglio salvare

tutto in pdf

questo pdf

viene messo

sul desktop

e si chiamerà

anche lui

come l'oggetto

della mail

di itunes

che mi pare sia

tipo la tua ricevuta

num

e poi c'è il numero

della ricevuta

hazel

stranamente

va a monitorare

anche il desktop

e quando trova

un file

che si chiama

in questo modo

è un pdf

lo rinomina

ricevuta itunes

e lo piazza

nei download

dove poi

la regola di prima

lo va a mettere a posto

fa molti passaggi

hazel

ma era perché

non volevo sbattermi

a copiare

la regola

che già

va a disporre

le ricevute di itunes

è un sistema

un po' intricato

ma molto carino

l'unica accortezza

da fare

è il fatto

che gmail

non permette

l'inoltro

a un indirizzo random

se prima

non lo si è verificato

quindi se non abbiamo

dimostrato

che l'indirizzo

è di nostra proprietà

per farlo

avevo temporaneamente

abilitato

su send to dropbox

anche il salvataggio

delle mail

in solo testo

cosicché

ho indicato

questo indirizzo

in gmail

come possibile

indirizzo di inoltro

google

ha mandato

all'indirizzo

una mail

contenente

il codice di verifica

che ho trovato

tranquillamente

in dropbox

come file di testo

l'ho copiato

l'ho inserito

nell'apposito campo

su gmail.com

e mi è stata resa

possibile

l'inoltro

a questo indirizzo

morale

in meno di 47.000

passaggi

e 16 ore

sono riuscito

a ottenere

questo spettacolare

sistema

di archiviazione

automatica

che mi ha mostrato

non appena

siamo arrivati

in questa

sala di registrazione

guarda guarda

compare tutto

ieri

gli ho mandato

una mail

a fede

quando ho trovato

questo workflow

di automator

con scritto

del tipo

installa questo

un giorno

mi ringrazio

ringrazierai

si e io

non l'ho installato

ancora

però so già

che lo farai

si buongiorno

ragazzi

non trovo

non trovo

quel bellissimo

sito

caps lock

on

una cosa simile

non lo trovo

se per caso

lo trovo

questi giorni

lo metto

nelle note

della puntata

oppure

non so

ve lo linkerò

su twitter

in qualche modo

si l'unica cosa

il workflow

di automator

è

cioè

è gratuito

però

siete invitati

a fare una donazione

io personalmente

ho donato

ben un dollaro

però mi sembrava

ecco carino

dare due lire

a Scott

che ha fatto

questa roba

scott made this

si chiama il sito

vi lascerò

il link

nelle note

della puntata

per mezzo

della mia

segretaria personale

Federico Travaini

no

ultima cosa

poi chiudiamo

veramente

perché siamo

agli sgoccioli

va la pena

annunciare

che

dovreste trovare

nei prossimi giorni

un

una puntata

negli uomo

show

che

è interessante

che varrebbe

la pena

ascoltare

potrebbe

diventare

un nuovo podcast

sul nostro network

potrebbe

insomma

diciamo che

porca miseria

stavo abbattendo

tipo tutto

mac

schermo

niente

tenete d'occhio

gli uomo show

perché

è in arrivo

e

un nuovo

puntato

un puntato

però

non ci sbilanciamo

più di tanto

dai

allora

questo conclude

la nostra puntata

ufficialmente

benissimo

benissimo

benissimo

quindi è il momento

di fare i saluti

io adesso

li faccio

quindi un saluto

da Federico Travaini

e due saluti

da Luca Zorzi

che quindi diventa

ufficialmente

il vostro conduttore

preferito

quindi noi ci sentiamo

settimana prossima

con una nuova puntata

di Easy Apple

a presto

a presto

Grazie per la visione!