EasyApple #162 - Sviluppare su iOS con Francesco Zerbinati

bentornati su EasyApple

questa è la nostra 162esima

puntata e clamorosamente

live.easypodcast.it

peraltro ora bellissimo

ci mostra correttamente che è la

162esima puntata

come al solito sono qui con Fede

giusto? Sì, io ci sono

ok, però non sei da solo

no, dopo tantissimo tempo

EasyApple torna ad avere

una terza voce, inedita

peraltro

una conoscenza e una presenza

che fa molto piacere sia a me sia a Luca

lui si chiama Francesco

ciao Francesco. Ciao a tutti, ciao

e lo conoscete sicuramente

perché vi ha

dato un'applicazione

da installare sui vostri

iPhone che amate tutti

e ce l'avete già detto più e più volte

infatti

Francesco Zerbinati, sviluppatore

di PriceRadar

era anche stato così gentile qualche tempo fa

da fornirci dei codici

codici redeem che i nostri ascoltatori

hanno decisamente apprezzato

sì esatto, vi avevo dato dei codici

a suo tempo. Grazie

te li ringraziamo ancora a nome di tutti

perché sono stati veramente apprezzati

però guarda, secondo me la tua app

ha un grave problema e cioè

il fatto che se io la guardo

dopo aver acquistato qualcosa

e vedo che il prezzo è calato ancora mi arrabbio

eh questo è un problema

che nasce avendo questo tipo di applicazioni

comunque

adesso ho mandato

l'update giusto ieri sera quindi

verranno fuori molte novità per esempio

si può decidere di tracciare solo i prezzi di Amazon

o quelli degli altri venditori

quindi insomma diventa un po' più precisa

speriamo vada bene tutto perché ci sono

diverse novità e ho paura che qualcosa

vada storto. Facciamo giusto un passo

indietro qualora qualcuno si sia perso

la puntata in cui ne avevamo parlato

PriceRadar è l'applicazione che hai

creato che ci consente di selezionare

dei prodotti di nostro interesse

su Amazon per l'appunto

e di vedere il loro andamento

dei prezzi nel tempo e soprattutto

di ricevere una notifica

quando il prezzo scende sotto una

soglia da noi impostata per quindi

poter fare l'acquisto al momento

giusto spendendo il minimo possibile

quindi

un'applicazione che ci aiuta a

risparmiare è sempre decisamente

la benvenuta

e volevo chiederti una cosa a riguardo

cioè Amazon

come la prende

ecco di tu che meno male

scandagli il loro store cioè sono

d'accordo? Ti hanno cercato

di bloccare?

Questo è un po' un problema che c'è dietro questa applicazione

perché

non so se sapete le vicende

che ci sono state quando

erano uscite le prime applicazioni

che usavano le API di Amazon

in pratica

a un certo punto Amazon ha detto

ragazzi le nostre API non le usate

per sviluppare applicazioni mobile

e infatti c'era un'applicazione

che faceva tipo una raccolta

una libreria di libri che avevi in casa

che scaricava le informazioni di Amazon sui libri

e questa ha dovuto chiudere

perché gli avevano tolto la chiave

delle API e quindi non poteva più accedere ai dati

di Amazon

quindi insomma

Price Radar è un po' nel limbo

perché questa cosa qua non è

ufficialmente

diciamo approvata da Amazon

di bello c'è che

Price Radar ha un doppio motore

se non dovesse essere

più disponibile il metodo

con cui stiamo andando adesso

ovvero con le API di Amazon

interverrebbe subito un secondo motore

che senza l'utilizzo di queste API

riuscirebbe comunque

a fornirci prezzi

è tutto sempre in parallelo

caso mai succedesse qualcosa di strano

da parte di Amazon

se non altro non sei stato tu il primo

quindi a cui era successo

questa disavventura

e hai potuto un attimo prepararti

sì esatto

più che altro io ho sempre pensato

che tutte le applicazioni che sono state

diciamo

rimosse sotto

forzatura di Amazon

sono state applicazioni che usavano i loro dati

ma non per effettuare degli acquisti

io diciamo che alla fine aumento

il loro business perché

non appena ti invio la notifica sull'iPhone

che il prezzo è calato uno va e compra

quindi è una sorta di pubblicità

quindi non credo che Amazon

sia poi contraria

a una cosa di questo genere

poi diciamo che

Price Radar è praticamente diffusa

solo in Italia

all'estero c'è poca gente che l'ha comprata

quindi diciamo che il 97%

delle applicazioni vendute

è sul territorio italiano

finché resta una cosa italiana

e che penso che lo resterà ancora per tanto tempo

direi che siamo tutti sicuri

ecco

proprio visto che hai citato

il fatto che l'applicazione è

diffusa in Italia ma non tanto all'estero

com'è stato il tuo

i primi passi

in che direzione le mossi per far diffondere

l'applicazione

realizzata la versione 1.0

inviata all'Apple

per essere approvata

sull'App Store

questa compare

hai aspettato

hai investito

in termini di pubblicità

l'hai semplicemente fatta

vedere agli amici poi gli amici l'hanno consigliata

e così è partita

una ramificazione

allora diciamo che

tutto il processo è molto molto complesso

nella versione 1.0

non c'era stato nessun tipo di pubblicità

niente di niente

avevo creato una pagina su Facebook

che aveva veramente pochi mi piace

com'è tuttora perché su Facebook

veramente questa applicazione

non l'ho per niente diffusa

ecco

era solamente sul territorio italiano

perché avevo deciso di pubblicarla solo in Italia

una versione 1.0

veramente base che faceva veramente poche cose

che non ho neanche proprio pubblicizzato

in secondo luogo

quando ho rilasciato

la versione 2.0

ho incluso delle traduzioni

inglese, tedesco, francese

con degli amici che studiano lingue

oppure la mia ragazza che studia tedesco

quindi mi ha tradotto l'applicazione in tedesco

un mio amico che mi ha fatto la traduzione

in spagnolo eccetera

e devo dire che già con le traduzioni

e spargendola sul mercato internazionale

anche all'estero

ha cominciato un pochino ad andare

niente di eccezionale ma

il grosso della pubblicità è stato fatto

su Twitter

twittando da un account

fatto apposta appositamente

per l'applicazione

e comunque siamo ancora piccolini

cioè nel senso che siamo io e un mio amico

che il mio amico principalmente si occupa

diciamo del marketing

che fa un po' di pubblicità su Twitter eccetera

però si fa molta fatica

diciamo a impostare

su un mercato come quello dell'app store

così vasto

un'applicazione anche di

due o tre mesi

così che esce subito

difficilmente avrà successo se non

impostata con una campagna di marketing

vera e propria che io non ho

i soldi per mantenere

però mi trovo molto interessante

la cosa che

il successo all'estero comunque

sia arrivato seppur parzialmente

grazie alle localizzazioni

è una questione che

spesso dibattevamo

io e Federico riguardo

alle localizzazioni cioè mentre lui dice

ma sinceramente a me interessa veramente poco

tanto poi oltretutto il telefono

lo tengo in inglese per cui localizzato

o meno non lo vedo neppure

in questo caso invece si dimostra come

buona parte degli utenti medi

preferiscano avere

i servizi nella loro lingua

decisamente sì anche perché mi sono

arrivate parecchie richieste

dall'Olanda

dal Canada che non

c'era Amazon Canada incluso

nell'applicazione e io sono rimasto

un po' allibito perché comunque

avevo pensato i principali

store Amazon diciamo quelli americani

inglesi insomma quelli europei

e mi sono arrivate richieste da

gente da fuori che mi diceva

ma la tua applicazione perché non

supporta Amazon in Canada

o perché non è tradotta in

polacco cioè che ne so io

e io ho dovuto rispondere che al momento

era in inglese per loro perché non potevo

farci molto

invece per esempio per il francese

ho trovato un ragazzo che mi ha

tradotto l'applicazione in francese e tuttora

sono in contatto e tutte le nuove release

mi traduce diciamo l'applicazione

siccome le traduzioni sono molto importanti

da questo punto di vista perché se uno

trova anche la descrizione sull'app store

tradotta nella sua lingua

è un vantaggio capisce cos'è

se uno invece magari si ha una conoscenza di inglese

ma basilare magari non sempre capisce

perfettamente quello che fa

l'applicazione

però non hai

non hai tanto controllo

sulla bontà di questa

localizzazione perché

se è un

adesso non ho capito

il livello di amicizia

con questo ragazzo francese però tu

non hai un controllo cioè alla fine non riesci a

capire se il lavoro

finale

è stato fatto in modo positivo

per la verità però non ce l'avresti

in nessun caso

esatto io conosco un po' di francese

per dire e controllo un attimo

che non ci siano scritte per esempio delle parolacce

a parte che verrebbero comunque censurate

da apple quindi non mi approverebbero l'applicazione

quindi sul fatto che ci siano

dei termini che non sono propriamente

quelli che dovrebbero essere

mi fido lui è madrelingua francese

io credo che traduttore

che lavora gratis migliore non l'avrei

potuto trovare

l'unica cosa che io dicevo

a Luca in puntate fa

era proprio questo cioè che

il fatto di a volte non avere

un gran controllo

sul lavoro finale

rischia di creare

dei piccoli problemi

problemi che tra l'altro sono capitati anche con apple

con il famoso

più pluricitato

reduce motion

tradotto come riduci velocità

nelle versioni precedenti

oppure applicazioni

magari un po' più corpose come

instacast per cui

ha creato un

google docs

e ha chiesto a

tutti i suoi utenti di collaborare

e quindi hanno veramente lavorato

molte persone insieme magari c'è chi

ha scritto giusto due caselle

e poi ha mollato lì c'è chi ha fatto

un po' più di revisione c'è chi meno

quindi il risultato complessivo

è abbastanza

scadente

poi adesso questo non è una cosa che

possiamo

diciamo che

comunque la traduzione ha

anche se non precisissimo all'interno

dell'applicazione si è cercato di fare

bene la descrizione dell'app store per

comunque

incentivare l'acquisto dopo

le stringhe per la traduzione ci sono tutte

quindi

insomma secondo me è comunque

positivo integrare una

traduzione perché

facilita appunto l'utente se poi ci dovesse

essere problemi magari ho già ricevuto

delle mail in cui mi diceva ma cosa

vuol dire questa etichetta allora gli dico

gli spiego un attimo e

comunque si riesce a capirsi e

dopodiché nella versione successiva modifico

l'etichetta con qualcosa di più appropriato

si è molto molto importante

il contesto perché quel famoso

reduce motion riduci velocità

poteva anche avere un senso

ma non nel contesto in cui era messo nell'applicazione

insomma nelle impostazioni

si esattamente

senti un altro problema

molto comune nell'app store

è quello delle recensioni

ti è mai capitato hai mai avuto esperienza

di ricevere non so

una stella

ho messo che volevo acquistare

il nuovo iphone a 10 euro

è passato un mese

non sono ancora stato notificato

del calo di prezzo

purtroppo direi che quella

delle recensioni è un po' una piaga

perché

il cliente diciamo

che comunque non ha problemi

di solito non lascia recensioni

invece il cliente che ha problemi

lascia le recensioni le lascia negative

quindi in tutti i modi

bisogna cercare di farsi lasciare

delle recensioni positive

sullo store

il problema è che la gente

almeno per quanto riguarda l'Italia

ma penso anche all'estero

non ha neancora capito

a cosa servono effettivamente le recensioni

io se valuto un'applicazione

non lascio una stellina

perché non va qualcosa

scrivo una mail allo sviluppatore

di solito c'è il bottone per mandare

un feedback

e lo sviluppatore risponde

se mi risponde mi risolve il problema

probabilmente gli lascio anche una recensione positiva

ecco il problema è che in Italia

soprattutto gli utenti lasciano le recensioni

per denigrare un'applicazione

quindi ti lasciano una stellina e una recensione

brutta perché

la loro applicazione non funziona

che magari è un caso particolare che lo sviluppatore

non ha preso in considerazione

e quindi ti ritrovi

una recensione negativa che tu hai fatto il tuo lavoro

da tutti gli altri funziona

e da quell'utente no

e poi a me la cosa che non

va più di tanto giù è anche il fatto che

queste recensioni

si possono quasi fare

in anonimato

cioè non è che compare

la tua faccia, compare la tua email

quindi uno può permettersi di

o meglio uno può sentirsi

come si dice

tutelato

da questo anonimato

e scrivere cose anche

pesanti, se ne sono lette parecchie

sì è proprio questo il problema

che non essendoci neanche nome e cognome

neanche un'email, neanche per noi sviluppatori

non possiamo accedere a nessun dato

degli utenti che ci lasciano le recensioni

uno che mi lascia una recensione

l'applicazione non va

io leggo su iTunes Connect

l'applicazione non va e dico ok

però non so chi sei, non so perché non va

e non ho nessun tipo di reportistica

da parte di Apple per questa recensione

e per questo caso particolare

dell'utente non posso contattarlo, non posso farci niente

quindi io tutte le volte

che sento un utente

lamentarsi tramite le recensioni

da fastidio, se invece uno mi scrive una mail

benvenga, mi aiuta a migliorare

ecco

un miglioramento secondo me l'ha fatto

Apple aggiungendo il pulsantino

like nell'app store che ti permette

in modo semplicissimo

di pubblicare sulla tua

bacheca di Facebook che una certa

applicazione ti piace

e che la usi e quindi forse anche

inconsciamente supporti

lo sviluppatore

e a me è capitato di

mettere like a qualche applicazione

e poi magari il giorno dopo

entrare in Facebook e leggere

che un mio amico aveva

commentato sotto

quel post che era stato fatto in automatico

dall'app store dicendo ah beh l'applicazione

la prova e cose simili però immagino

che tu non abbia assolutamente alcun

dato alla mano per vedere quanto

questo possa influenzare le tue vendite

o la popolarità dell'applicazione

no, l'unica cosa

che ho notato

da quando ci sono in app store

con le applicazioni è che

un'applicazione può andare in top 10

anche diciamo in base

al periodo diciamo

nel quale riceve i download

quindi praticamente è

si scala la classifica

in base al numero di download

su tempo, nel senso che se io

in 5 minuti faccio 5 milioni di download

vado in primo posto subito

se io in 2 anni faccio 5 milioni

di download non andrò mai in alto

questo perché appunto

considerano il tempo stretto

diciamo come un cioè

tanti download in un periodo breve come

un grande incentivo a salire e per questo motivo

price radar quando c'era

stato il momento in cui era stata pubblicata

un po' su diversi blog era andata circa

al ventesimo posto o anche un po'

di più e quindi loro tengono

molto conto del tempo che ci impieghi a fare i download

più i download che le recensioni

perché le recensioni di fatto sono solo le stelline

che sono un feedback per l'utente

però molte recensioni spesso aiutano

a incentivare altri download

interessante comunque che questo

però dà un'idea di come tutto sommato

queste classifiche siano effimere

cioè nel senso puoi avere i tuoi 5 minuti

di popolarità in cui fai 5 milioni

di download e però poi rapidamente

se non continui su questi livelli

crolli nella classifica

crolli crolli e questo si spiega

molti fenomeni come per esempio il fenomeno di

flappy bird tutti ne hanno

parlato tutti l'hanno cominciato a scaricare

scarica scarica scarica è andato al primo

posto e c'è rimasto perché tutta la gente

continuava a scaricarlo perché man mano

si spargeva la voce tutti lo scaricavano

quindi un grosso numero di download

in un periodo relativamente breve

che era stata una settimana diciamo

in quella settimana lì flappy bird

aveva scalato la classifica proprio

e comunque è molto

difficile studiare questi fenomeni

virali che diffondono

le applicazioni in questa maniera

soprattutto poi considerato

che apple a voi non fornisce

praticamente nessun dato ecco dicevi

prima che avete delle statistiche riguardo

agli stati

insomma in cui si registrano

i download ma poco altro

si esatto c'è poi

il momento della fatturazione in cui

vedi ma anche prima

vedi comunque tutti i dati

stato per stato

tutti i dati dei download dopo ci sono anche

delle utility diciamo

alternative che si affiancano a kiosk

che permettono appunto di agganciarsi

al portale per sviluppatori

e forniscono delle statistiche un po' più

dettagliate anche sul ranking

tutti i parametri diciamo

dell'applicazione è molto utile si chiama

app any non so se lo conoscete già

no serve appunto

per monitorare le statistiche diciamo di vendita

ti calcola in automatico

quanto guadagnerai eccetera è molto molto comodo

certo bisogna dargli i dati

di login di itunes connect però insomma

si fidano tutti mi sono fidato anch'io

sperando di non aver fatto una cosa

insomma

di aver fatto una cosa giusta adesso domani attacco

hacker app any è la fine

dai visto che hai citato

app any

utilizzi qualche altro servizio che

magari può fare comodo

altri sviluppatori magari che sono in questo momento

all'ascolto

servizi nel senso per appoggiarti

servizi per sviluppatori

allora per itunes connect io conosco app any

ce ne sono anche degli altri ma quello

più famoso che e sembra anche

il più dettagliato che sia proprio lui

c'è anche un'applicazione per iphone

non è fatta benissimo ma insomma funziona

e si vedono tutte le statistiche anche da dispositivi

ios

di altri strumenti molto comodo

c'è test flight che saprete

che è stato anche acquisito da apple

quindi non si sa come andranno a finire le cose adesso

test flight permette

fondamentalmente di fare una sorta di testing

prima di rilasciare

l'applicazione si può

caricare il nostro

ipa il pacchetto dell'applicazione

su test flight e distribuirlo

a degli iphone

registrati che possono essere gli iphone degli amici

per esempio come nel mio caso

in cui si distribuisce questo aggiornamento

che diciamo è una beta

e questo aggiornamento viene provato

da tutti e se

da tutti va bene

vuol dire che l'applicazione è pronta per il rilascio

e quindi test flight facilita molto

l'installazione dell'applicazione

che tu distribuisci in beta

agli altri utenti selezionati

il gruppo di testing selezionato insomma

rende molto più facile rispetto a

inviare ipa via mail che poi vanno installate

su itunes

esattamente perché rende tutto disponibile

via diciamo internet

quindi uno si trova la notifica addirittura

della mail scarica il nuovo aggiornamento

lo scarica e lo installa e poi c'è

tutto un sistema di reportistica

che funzionava abbastanza bene fino a quando

apple non l'ha comprata e ha deciso di togliere

l'sdk per appunto

integrare queste funzionalità nelle applicazioni

io spero che

apple integrerà una funzionalità del genere

in itunes connect sarebbe una rivoluzione

perché

il lavoro degli sviluppatori sarebbe molto più

facile ecco per quanto riguarda

il testing e poi oltretutto

essendo una cosa proveniente direttamente

da apple magari potrebbero arrivare

ad espandere queste funzionalità

in modi che non erano possibili

a test flight come compagnia

terza sì sì esattamente

esattamente sarebbe tutto molto interessante

spero che apple vada in questa direzione

e soprattutto spero

anche che implementino

una sorta di

strumentazione per gli sviluppatori

migliore di quella che c'è adesso con itunes

connect perché spesso

ci si trova soprattutto per chi

non ha un'azienda che gestisce

le applicazioni

che sviluppa applicazioni quindi che ha

un know how molto vasto

per lo sviluppatore singolo

spesso è difficile fare certe cose per esempio

ieri sera io ho dovuto inserire

gli in app purchase nell'applicazione

ho inviato prima l'applicazione

e poi volevo inserire gli in app

purchase in realtà ho scoperto che bisognava

fare il contrario quindi stamattina ho dovuto

rifare tutta la procedura certo si può rifare

però spesso

bisogna ricorrere anche all'aiuto di apple

scrivendo una mail e ti rispondono con

tempi biblici tipo 3-5 giorni

e quindi resti un po'

diciamo

ingabbiato in questo itunes

connect che non ti permette di fare tutto ciò

che vuoi. Un altro problema

che mi veniva in mente pensando

in particolare a price radar

ma comunque tutte le applicazioni

che sono delle utility se vogliamo

un po' di nicchia non è il giochino che tutti

provano cioè come è possibile

senza una campagna di marketing

riuscire a essere

trovati perché al di là della mole

enorme di applicazioni ma

tipo anche price radar

il nome chiaramente è un po' un marchio

per cui sì dopo che so

qual è la funzionalità di price radar

mi spiego il nome ma se cerco

applicazione che mi dice quando

i prezzi su amazon calano

di certo non cerco price radar

magari cerco applicazione che mi dice quando

calano i prezzi su amazon cioè diventa

veramente difficile farsi trovare

e più che le classifiche

io personalmente non riesco a pensare

altri modi che potrebbe

mettere in atto apple per facilitare

questo processo

allora c'è da dire una cosa

che sì le classifiche

sono molto importanti perché

una volta che vai in top

resti in top più o meno per diversi giorni

se continui ad essere scaricato

con quel ritmo

ci resti

il problema di apple o dell'app store

è la ricerca perché

se uno adesso cerca amazon

su app store

gli viene fuori l'applicazione di amazon

by vip cioè una figliata di amazon

e delle altre applicazioni

che non c'entrano praticamente niente

con amazon cioè arriva

il giochino dell'amazonia

il giochino amazon treasure

che ne so io e price radar

è il trentesimo risultato

seppure si è indicizzata

nel senso in itunes connect

io ho inserito tutti i tag

diciamo per far trovare

price radar quindi c'è price

c'è amazon quindi uno magari cercando

prezzo amazon

qualcos'altro calare prezzo

non lo saprei dovrebbe trovarla

invece non è così è un motore di ricerca

molto molto limitato e google in questo

con il play store la batte a mani basse

perché se tu

non so forse era vtc che scriveva

su twitter che aveva provato a fare

la ricerca

era paul addad

sviluppatore di tweetbot

era lui forse era stato rituitato poi da vtc

non mi ricordo

comunque aveva scritto che

cercando twitter su

app store veniva fuori l'applicazione di twitter

e cose che non centravano

niente dei client twitter

praticamente non c'erano invece se

cercavi twitter su il play store

trovavi l'applicazione ufficiale di twitter

ma tutti i client e fondamentalmente

perché google ha un know how molto maggiore

sui motori di ricerca però anche apple

dovrebbe darsi una mossa da questo punto

di vista ho appena provato

cercando twitter primo risultato

twitter secondo instagram

così a caso poi

instacollage pro

cool wallpapers

social gps shazam

cioè veramente non c'entra un tubo

o il bello è che luca non si ricorda che

l'avevamo già fatto la settimana scorsa

è vero

guarda la notte della scorsa puntata

fai a vedere

in ogni caso si da risultati

completamente diversi da quello che uno si aspetterebbe

di trovare

hai detto tantissime cose interessanti

non so da dove iniziare

a farti le domande

vado un po' a random

la prima era

più che una domanda era una

diciamo una

considerazione riguardo

quello che dicevate adesso tu e luca

sul trovare applicazioni nuove

c'è stato un periodo in cui

forse con ios 4

è arrivata la sezione

sull'app store dove ti venivano consigliate

le applicazioni in base

a quelli che dovevano essere i tuoi gusti

secondo me era

fatto male e

poco in vista nel senso che

le applicazioni come

diciamo ormai sappiamo tutti

vengono trovate

se sono in primo piano

quindi diciamo sponsorizzate da apple

sponsorizzate tra virgolette

o se riescono a scalare

la classifica

ora aggiungere un tab in più

nell'app store secondo me è

poco utile però la possibilità

di adattare la pagina

in primo piano agli utenti e quindi

dire non so tu

federico vedo che usi tantissimo

l'applicazione di amazon guarda che c'è

price radar che ti può aiutare a

trovare i prezzi migliori

tu federico usi da tanto

tempo tweetbot hai mai pensato

di usare twitterific

cose del genere personalizzate

per gli utenti e che

non

siano fatte a caso come

era prima con adesso non mi ricordo

con che ios era

stata introdotta questa funzionalità

la seconda

cosa che voglio dire hai citato

hai parlato dell'in app

purchase che aggiungerai con

price radar 2.4 se non sbaglio

esatto abbiamo saltato un po' di

versioni così volevo chiederti

sei soddisfatto del

business model che hai scelto per

price radar hai

avuto qualche ripensamento hai idea

di cambiare visto che ultimamente

il modello freemium è quello

che va più che è più in voga

quindi mettere l'applicazione gratuita

e poi si sbloccano delle funzionalità

aggiuntive mentre ricordiamo a tutti

che attualmente price radar si può

scaricare sull'app store al costo di

3 dollari che sono quindi 2 euro

e 59

2.69

2.59 o 69

sì ecco

è quello che dicevi dell'app store della prima pagina

è molto interessante che si possa

personalizzare per l'utente è una cosa

che farebbe veramente

cambiare le carte in tavola

per quanto riguarda

invece che dici del

cos'è che

dicevi? business model

esatto il business model

guarda adesso

è a 2.69 e gli acquisti

sono crollati ovviamente perché il prezzo

essendo alto e soprattutto in Italia

manca il concetto del valore del software

cioè la gente è abituata su pc

a scaricare il programmino

e se lo scarica piratato

e non lo paga quindi il concetto

di valore del software

non c'è in Italia soprattutto

all'estero le vendite più o meno

ci sono ancora non tantissime però

2-3 applicazioni al giorno all'estero

si vendono questo è dato

anche dal fatto del prezzo perché la gente

è abituata a comprare l'applicazione a 0.89

quindi

visto che le vendite stavano

crollando e mi sono reso conto anch'io che

2.69 era un prezzo elevato

però pensandoci bene poi fai l'acquisto

se risparmi i 2.69 e te li ripaghi

vabbè

ho deciso di portarla a 0.89

quindi un entry point

con cui ti do un certo numero

di oggetti con gli in-app purchase

poi si potranno aggiungere ulteriori

oggetti a quelli che ti do di default

questo perché analizzando un po' il mio

database ho visto che

molta gente aveva pochi oggetti

aveva 2-3 oggetti quindi ho detto va bene

diamo 10 oggetti di default a tutti con 0.89

così tutti sono contenti

e poi quelli che hanno già comprato

l'applicazione o i nuovi che vorranno

aggiungere delle altre potranno espanderle

tramite in-app purchase una volta verificata

la bontà dell'app

una sorta di trial

insomma fatta in casa quasi

esatto diciamo che però c'è

lo scalino iniziale sempre di 0.89

non ho adottato un freemium questo

perché ogni utente che mi

si inserisce per me è una spesa

price radar deve

scansionare i prodotti degli utenti

quindi ogni tot minuti

devo fare la scansione sugli oggetti

di amazon per vedere se il loro prezzo è diminuito

e se è diminuito avvisare l'utente

questo per me ha un costo

cioè il mio server ogni tot minuti

è lì che si impegna con

un processo e cerca tutti i

prodotti che sono scesi di prezzo

quindi man mano che si aggiungono gli utenti

più io dovrò espandere il mio

server più io dovrò acquistare

risorse e quindi

ho bisogno che anche

chi ha 10 oggetti e basta

debba pagare qualcosina

certo è una cifra ridicola 0.89

per poterne guadagnare poi

non so quanti anche 50 euro su dei

monitor da 500 insomma fa sempre

comodo

una domanda

adesso

spero di non fare alcuna gaff però

se non sbaglio o meglio

sono sicuro che price radar abbia la possibilità

di importare

la propria

wish list

stavo dicendo wish list

hai previsto la possibilità di

aggiornare

gli elementi che sono all'interno

di price radar

cioè tenere diciamo sincronizzata

la wish list con gli elementi

che monitora

monitora price radar

non so se mi sono spiegato

sì allora in questa versione che c'è

adesso che esce non ci sarà questa funzione

ma probabilmente nelle prossime la

integrerò il fatto che è un pochino

complicata da implementare perché se

tutti inseriscono la loro wish list io

devo fare un altro processo sul server

che va a controllare le wish list

e questa operazione è un po' impegnativa

perché bisogna far leggere al server

la pagina della

lista dei desideri

quindi è un po' diciamo impegnativa dal

punto di vista del server

però insomma si può fare penso di

inserirla magari non automatica

manuale ma qualcosa del genere ho già

pensato è già predisposto

il nuovo motore che ho inserito all'interno

dell'applicazione per appunto

andare su questa strada

ok perché so che

anche qualche altro oltre a me

perché sai che sono io

il rompiballe la piaga di

tutti gli sviluppatori

però c'è anche qualche altro utente che ha fatto questa

sì sì sì l'ho già ricevuta anche

dall'estero questa richiesta

Luca c'è una cosa che muore

dalla voglia di dire che è successa

su Twitter riguardo

il discorso che stiamo affrontando prima

sul fatto che

tendenzialmente in Italia non

diamo valore al software e allora Luca

ha partecipato assistito

a un dibattito tra Paul Haddad

che è sviluppatore di

Tweetbot che è uno che

ha molto a cuore

la lotta con la pirateria

e si diverte un sacco a sfottere pubblicamente

i pirati diciamo la verità

quello che mi era piaciuto di più è quando un suo utente

gli aveva detto che

suo cugino gli aveva già il

peccato l'iPhone e ha installato l'applicazione

pirata e lui non ne sapeva niente

comunque

Luca vai

questo qui è un ragazzo italiano insomma che anche lui

aveva installato

Tweetbot a quanto pare senza

ricorrere al jailbreak ma semplicemente

scaricandola con l'account

di un amico cosa che si può

fare in realtà e però

dopo credo un mesetto

qualcosa del genere che usava l'applicazione

gli sono stati revocati

i token di autorizzazione a Twitter non so

esattamente come gestisca Tappot

la cosa fatto sta che questo utente

come spesso fanno i pirati

ha avuto la faccia tosta di lamentarsi

con lo sviluppatore

lamentando appunto il non funzionamento

dell'applicazione

e questo qua si lamentava

del fatto ma guarda me l'ha data solo

un mio amico da provare e poi

insomma 4 euro per un'applicazione

non è ruba ah no aspetta perché

Tappot Paul gli ha detto guarda che

stai rubando e

lui gli ha risposto beh perché 4 euro per

un'applicazione non è rubare anche quello

chi aveva già comprato

Tweetbot 2 ha dovuto comprare quella

nuova e qui

cioè poi io ho provato a discutere

un po' con questo prima

l'ho insultato dopo lo gli ho discusso perché

ho visto che gli ho discusso

ho visto che era italiano

e cioè veramente di quei

discorsi incoerenti allucinanti

e che si concludevano anche

con robe del tipo eh ma lo fanno tutti

e allora io gli ho detto ma scusa se ci sono

tanti omicidi allora tutto sommato non

è poi così sbagliato uccidere perché

tanto lo fanno tutti cioè una cultura

veramente inesistente questo qua vabbè

era un ragazzino però la

triste realtà è che questa mentalità

eh permane

anche dopo che uno supera i 14

15 anni ma certa gente

se la porta nella tomba ecco questa mentalità

le cose che non si possono toccare

non hanno un prezzo

esatto è il vaporware

sembra vaporware

eh sì fondamentalmente il discorso

è sempre questo nel senso che la gente

non vedendo qualcosa di materiale

ma vedendo semplicemente un'icona

con dietro un'applicazione non si rende conto

di quanto lavoro ci sia dietro

ad un'applicazione cioè io giusto

per dire eh price radar quasi

mi spiace a venderla a 0,89 però

sono costretto a farlo perché ci sono mesi

e mesi di lavoro cioè se io adesso dovrei

eh mettere in rapporto i guadagni

che ho ricevuto con le ore

di lavoro cioè sarei pagato come

forse un cinese in una

fabbrica della Foxconn anzi penso di meno

probabilmente sarei sui

20 centesimi all'ora neanche

da questo punto di vista è veramente

sconfortante

ma io veramente non riesco a capire perché

da noi sia diverso che altrove

però purtroppo è una realtà

con cui dobbiamo confrontarci

e tu in quanto sviluppatore italiano

ancora di più hai mai pensato

di fare un'edizione di price radar

da distribuire su floppy da spedire

a casa degli interessati

così è materiale e posso far pagare qualcosa

secondo me sì poi gli aggiungi

il prezzo della spedizione ci fai un po'

la cresta sopra faccio la cresta sulla

spedizione come quegli oggetti

su ebay che costano un euro più

90 di spedizione

sì beh quello però ha un altro motivo

ah sì beh per risparmiare sulle tariffe

per risparmiare sulle tariffe sì

ultima domanda seria dopo possiamo degenerare

tranquillamente

a me hai pensato di portare

price radar su qualche altra

piattaforma soprattutto pensando

a quali sono

agli strumenti che

offrono ad esempio il play store

o no per lo store

di microsoft non sono aggiornato però

il play store sappiamo tutti che offre degli strumenti

un po' più avanzati

rispetto a quelli dell'itunes connect

quindi ti è mai balenata in testa questa idea

allora

spero si dica balenare in testa

sì si dice

fondamentalmente per il mac

pensavo di svilupparla

se mai avrò tempo perché dovrebbe

essere praticamente una trasposizione

uno uno del codice quindi non dovrebbe

essere troppo difficile

allora lasciala

gratuitamente perché hai appena detto

che è facile da fare giustamente

e invece per quanto riguarda android ecco dovrei

passare il problema è grosso

perché si passa su un

framework

diciamo totalmente diverso che è quello di android

con uno strumento di sviluppo diverso

che già conosco però

impiegherei del tempo per configurarlo

correttamente per android

sì potrei prenderlo in considerazione

però dovrei riscrivere l'applicazione

praticamente da zero cioè quello che

resterebbe a me sarebbe solo la parte

server quindi quello che ci sta dietro

che funzionerebbe comunque con android

ma diciamo dovrei riscrivere

tutta l'applicazione che noi adesso vediamo

sull'iphone dovrei riscriverla per android

per windows

non sono assolutamente informato perché

investirei del tempo

male in quanto

non ci sarebbero poi download perché

windows vabbè ce l'ha qualcuno però

si sta ancora diffondendo insomma

il gioco non vale la candela

soprattutto

poi credo che

forse in particolare in italia sia localizzato

su una fascia di mercato medio bassa

per cui download di applicazioni a pagamento

sia veramente a livelli minimi

sì esatto dovrei rilasciarla

gratuitamente e non credo

che ne valga la pena perché dovrei

anche impararmi

il linguaggio di programmazione di microsoft

penso sia il c sharp non vorrei dire

una vacata dovrebbe essere lui

c sharp su windows phone

quindi non penso proprio di

svilupparla per quanto riguarda mac e

android sì magari android l'anno prossimo

che farò il corso di mobile application

development e farò anche

appunto il

la versione android la presenterò

magari all'esame ecco diciamo

potrebbe essere proprio prendere due

piccioni con una esatto sarebbe

sarebbe l'ideale e questa

visto che dovrai riscrivere tutto il

front end diciamo da zero

potrai tranquillamente metterla a pagamento

anche 2 3 euro tanto poi io

scarico la pk dal forum

delle cose craccate la installo senza

problemi esattamente

benvenuto con questa battuta

hai mai pensato

di implementare qualche sistema di

riconoscimento per capire se l'applicazione

è craccata e fare qualche

troll alla modità bot poll

che poi va bene

tipo non so che dice che

solo per oggi l'iphone 5

s da 16 giga

oro è gratuito

poi la gente apre il link e tipo

so no una boiata

così sì sì sì sì no

attualmente non c'è nessun sistema di

questo tipo perché penso

che l'investimento che ci

sarebbe in termini di ore non porterebbe

reali vantaggi che lo facciano pure

perderò 10 utenti non lo so

20 utenti fa lo stesso

cioè amen

per divertirsi più che per

sì sì no non ho assolutamente messo

nessuno anche perché penso che bisogna

bisogna avere una capacità

cioè una conoscenza

più che altro un po più approfondita

dell'intero sistema che io al momento

non ho sì magari può valere

la pena per realtà enormi

tipo esatto

sì loro si può essere che la

pirateria comincia a diventare un fenomeno

veramente se diventa se diventa un problema

e ti fa dei danni economici seri

è il caso di

inserire questi controlli ma altrimenti

no price radar c'è un controllo

sul server sugli utenti credo

che sia più che sufficiente

ok

luca so che

sente proprio il bisogno a

al prurito

se non ne parla

non riesce a toglierselo deve

dirvi che sta

giocando tutti i giorni

tutte le ore ogni momento in cui

muovo la testa per vedere

che cosa sta facendo con

l'ipad iphone anche

col 33 10 mac

qualsiasi cosa lui sta giocando

a sto giocando a

2048 il gioco che mi impedirà di

laurearmi nonché di fare

qualunque cosa produttiva nella mia vita

non sapete quanto mi sta costando

essere dietro a questo microfono e non

giocare a 2048

è un gioco bellissimo io giuro

non so come ho fatto a vivere prima e

è estremamente

crea dipendenza una dipendenza assurda

soprattutto quando voi cominciate

a capire un po come gira

volete sempre giocare di nuovo ma

al di là di questi discorsi cos'è

2048 2048 è una scacchiera

4x4 tipo il gioco delle

15 caselle dove però

le caselle non sono già tutte

visualizzate ma appaiono man mano

che fate delle mosse le mosse

possibili sono su giù destra sinistra

e dovete fare sbattere insieme

due caselle con lo stesso numero in modo

che i numeri si sommino e

potete arrivare appunto da due caselle

averne una sola che vale di più

e alla fine fare i più punti possibili cercando

di avere caselle con il numero più alto

possibile è un gioco

bellissimo voi non potete capire se non ci

avete mai giocato l'unica cosa è

che se cercate 2048

nell'app store

credo che se ne trovino 15 versioni

diverse e io gioco

a una che apparentemente non è quella originale

però ho cominciato su quella e tanto

cioè i giochi sono tutti uguali

è veramente un gioco bellissimo c'è anche

in html 5 per giocarci

dal computer

e poi vi metto

mando a fede il link da mettere nelle notte

della puntata

se ieri praticamente eravamo in aula informatica

a fare elementi finiti

con software abacus

era una cosa complicata

e tutti eravamo lì a smanettare

a capire come funzionava

a un certo punto gira la testa e c'è Luca che sta giocando

a 2048 su safari

avevo proprio due schermate

continuavo a cambiare

quando c'era da fare qualcosa andavo agli elementi

finiti e quando

invece c'era un attimo di pausa

zan andare a 2048

si si comunque anche da me confermo

che sta facendo delle stragi

soprattutto tra gli ingegneri informatici qui c'è

la strage sono tutti lì con 2048

sull'iphone ma qui sono più android

comunque giocano tutti a 2048

dopo postano su facebook i risultati

tutti gasati

perché non l'abbiamo detto tu sei

tra virgolette un nostro collega

si faccio ingegneria informatica

sempre ingegnere siamo tutti colleghi

al politecnico

sono alla magistrale

e spero di laurearmi nei due anni ma credo che sarà impossibile

quindi tu sei un 1900

89

ok

c'è qualche applicazione servizio

software

che ci vuoi consigliare francesco

guardate io

adesso come adesso

software generali nel senso

per l'uso quotidiano

lo conoscete già lo conosceranno

già tutti ma è fantastical

che è appena uscita la versione per ipad

che costa uno sproposito secondo me però per il discorso

che abbiamo fatto prima devo stare zitto

quindi

si io ce l'ho sul mac

e sull'iphone ed è incredibile

perché tu scrivi praticamente

in italiano

quello che vuoi registrare

lui ti assegna subito

nella casellina del giorno esatto

tutto quello che devi fare

con il luogo nel calendario giusto

è perfetto tu scrivi in italiano

ma lo conoscete già tutti quindi sto facendo

una pubblicità un po' inutile

però è perfettamente in tempo

nel senso che in concomitanza

con l'uscita dell'ultimo tassello

mancante per completare la tria

dei dispositivi apple

vale la pena di ricordare questo software

si esatto

è molto molto comodo

molto molto comodo

anche se costa un po' tanto anche per mac

però io veramente senza non ci vivrei

ma guarda hai fatto molto bene a consigliarlo

perché io mi ricordo

50 forse di più puntate fa

quando era venuto ospite

franco solerio di digitalia

e gli avevamo fatto la stessa domanda

quindi qual è un software che ti senti di consigliare

che i nostri ascoltatori devono

assolutamente avere

e lui ci ha consigliato one password

che dici cavolo è l'altro che ci vuoi

lo conosciamo tutti

però è qualcosa di talmente importante

che non ti stancherai mai di consigliare

e la stessa cosa è per fantastical

fantastical su ipad poi

secondo me hanno fatto un lavoro

pazzesco non hanno preso l'applicazione

per iphone e l'hanno stirata

ma hanno preso ciò che di

fantastico a fantastical

quindi linguaggio umano

la sintassi diciamo umana

e poi hanno aggiunto

la visione settimanale

che è la parte bella

secondo me dell'applicazione calendario

di apple e l'hanno implementata

in una maniera fantastica

quindi tirando

infatti era il bellissimo giochino

di parole che avevamo usato anche per la puntata

111 quando era stata rilasciata

la versione 2 credo per iphone

una puntata fantastical

nelle note della puntata se non avete ascoltata

a suo tempo era il bene

l'8 febbraio 2013

potete andare a recuperare

non so se era la versione 2

o addirittura proprio la prima

no no no

sono sicuro che si era aggiornata

che io non avevo quella vecchia

però ho comprato quella

bravo luca ottima memoria

ti ricorda fuori da che lezione eravamo

eravamo fuori da lezione di l'arcan

esatto

e quindi era la prima versione uscita

vabbè dopo la riascoltiamo

ci sono un po' di domande

però per evidenti ragioni

le rimandiamo un po' tutte

a settimana prossima

ne abbiamo accumulate qualcuna

non vi preoccupate

non vi preoccupate

non le abbiamo perse

le abbiamo tutte in google drive

che adesso però si chiama google docs

no viceversa

ecco quindi si dice radio

ardi

a parte di scherzi

vabbè direi che possiamo

chiudere questa puntata magari fare 5 minuti di fuori onda

dove si può veramente esplodere

dire un po' di tutto

grazie mille francesco

sei stato veramente in gamba

ci fa sempre molto piacere

quando troviamo ragazzi che

sono proprio a proprio agio

davanti al microfono

quindi è un ringraziamento sia mio

sia da parte di luca sicuramente

grazie a voi

quindi va bene concludiamo con il solito modo

che fede hai deciso di imporre

nella sua dittatura

tutte le volte noi sentiamo benvenuti a questa puntata

di ziapple è la puntata numero

numero numero ricordo

no questa era 161

ok quindi un saluto

attualmente è la 400

secondo il

server che è impazzito di nuovo

461

ok

siamo stati un po' dei pezzenti perché ci siamo

completamente dimenticati

di ringraziare tutti voi che

ci avete permesso di raggiungere

il traguardo per quanto riguarda

le magliette ad oggi ne abbiamo venuti

40 la campagna scade

adesso praticamente

scade ieri per voi perché ci state ascoltando

noi in tempo reale per ora

un ringraziamento un abbraccio

un bacio a tutti voi

che avete acquistato questa maglietta

e speriamo possiate trovarla

nell'uovo di pasqua praticamente

non so se cioè forse non si è capito

perché era una tecnica piuttosto avanzata

ma

l'abbiamo registrato dopo

stiamo registrando dopo perché ci siamo dimenticati

va bene basta

non c'è altro da dire

ascoltate il fuori onda perché

è tipo bellissimo

è lunghissimo

quindi

un saluto da Federico

e un saluto da Luca Zorzi

ci sentiamo settimana prossima di venerdì

con una nuova puntata di The Apple

a presto