EasyApple #164 - Di tutto un po'

bentornati su easy apple puntata numero 164 che voi sentirete mentre fede o sarà ancora in volo

sopra l'oceano anzi no più presumibilmente sarà atterrato dall'altro lato giusto si guarda anzi

sarò probabilmente a cena con luca soldaini che è nostro ascoltatore stato ospite in su casual non

mi ricordo quale puntata ed è il primo ascoltatore che ha ricevuto la t-shirt del network di easy

podcast e io mi sento un po tradito da t spring perché nel senso siamo noi i fondatori noi che

abbiamo fatto la maglietta e a luca arriva prima ho capito che lui è tipo qualche milione di

chilometri più vicino di noi al luogo della spedizione però insomma è ingiustificabile

magari milione no però è lui abita a washington e quindi ha avuto la possibilità di ricevere prima

di tutti la maglietta ha twittato una foto la metteremo nelle note della puntata quindi tutti

potranno andare a dare una un'occhiata per vedere una preview vera di quella che poi sarà la maglietta

che noi 41 riceveremo i 41 intrepidi insomma esatto detto questo questa puntata quindi siamo io luca

prossima ci sarà un ospite che diciamo con un po di fantasia potete già capire chi sarà visto che

è già stato ospite di recente qui su easy apple ed è stato molto apprezzato da tutti voi e obama

obama parlerà del health care che è una questione che sta a cuore a tutti noi di easy apple e dobbiamo

anche ricordare un altro elemento molto importante della nostra community cioè la prossima pizzata

che ricordiamo

avevamo già spiegato la puntata scorsa abbiamo due date papabili il 10 e il 17 maggio e abbiamo

creato un doodle tramite il quale potete segnare le vostre preferenze per ora in vantaggio il 10

maggio e stiamo a vedere insomma il link chiaramente nelle note della puntata lo metterai

come al solito sì sì sì sì non volevo dire che sei già una ventina di persone diciamo vi invitiamo

a completare questo doodle a segnare a prenotarvi

in modo che noi possiamo avere una una vaga idea di quello che sarà il numero finale e perché

ricordiamo che dobbiamo anche prenotare e tutto il resto non manca poco però vogliamo portarci avanti

con il lavoro e non arrivare all'ultimo minuto sì presumibilmente direi che il 10 cioè

indipendentemente da quando sarà chiudiamo la scelta delle preferenze un 10 15 giorni prima

poi di fatto se decidete all'ultimo che volete o potete venire non c'è problema

potete comunque aggiungervi questo vi escluderà solamente dalla decisione di quale sarà il giorno

in cui si terrà la pizza ok tempo di domande ce ne sono solo due questa settimana la prima di Enrico

e dice che sta avendo un piccolo problema per i backup di iPhoto cioè cosa vuol fare Enrico

vuole sfruttare la possibilità di fare il backup delle foto

della libreria di iPhoto su Dropbox per fare questo esiste già una impostazione di Dropbox

che permette l'importazione delle singole foto in automatico all'interno del proprio Dropbox

questo però andrebbe a duplicare sul proprio hard disk lo spazio occupato da queste foto

forse duplicare no perché la libreria di iPhoto è bella grossa mentre Dropbox importerebbe solo le singole foto

comunque Enrico vuole cercare di evitare questa cosa allora cosa ha fatto ha disabilitato

l'importazione in Dropbox della libreria di iPhoto e ha disabilitato la sincronizzazione

selettiva della cartella di Dropbox in cui viene fatto il backup in modo che questa resti sì legata

al suo account di Dropbox ma non venga scaricata sul computer a questo punto però il backup con

iPhoto non funziona più perché chiaramente funziona a due vie se non viene eseguito la

sincronizzazione ecco di questo tipo di backup quindi non funziona più perché chiaramente funziona a due vie se non viene eseguito la sincronizzazione ecco di questo tipo di backup

la cartella non solo non viene scaricata ma non viene neanche caricata per cui di fatto si perde

la funzionalità di Dropbox ecco una soluzione a questo problema penso che non ci sia perché per

poter caricare il file su Dropbox il Mac ha bisogno di avere con sé quella cartella la cartella in cui

andare a caricare i file farlo farlo con qualche metodo alternativo a me pare abbastanza impossibile

non so se Luca tu hai in mente qualche idea

no purtroppo no anche perché

anche ammettendo di voler mettere

l'intera libreria di

iPhoto quindi tutto il suo bundle in cui

salva tutte le foto e tag

e tutti i metadati che

tiene organizzati l'applicazione

è un po' andare in cerca di problemi

ci avevo provato io per condividere

una libreria creata ad hoc

per creare un fotolibro con

in collaborazione con mio fratello pur

stando a distanza

e al di là dei tempi biblici per l'upload

poi si creavano problemi

perché se andate a vedere

quanti file ci sono dentro

alla cartella di Dropbox

cioè di iPhoto

è una cosa allucinante per cui non funzionava

granché bene

appunto con la sincronizzazione di Dropbox

purtroppo temo che

non ci sia ora come ora

una soluzione efficace

avevo visto passando

su internet un'applicazione

che si chiama

Backup to Flickr for iPhoto

che ci permette di sfruttare

il tera gratuito

che offre Flickr

per immagazzinare le nostre foto

eseguendo l'upload della nostra libreria

può essere un backup aggiuntivo

può fare comodo

anche perché se non sbaglio

l'applicazione per iOS di Flickr

è fatta decentemente

anche se magari non ci consentirà

la flessibilità di Dropbox

che magari ci consente

di andare a selezionare i file

in maniera semplice per distribuire

link, intere cartelle

cose di questo genere

però è un'opzione da considerare

seconda domanda

riguarda sempre iPhoto

l'ha fatta un ascoltatore che si chiama Francesco

che dice di essere stato in vacanza

e ha accumulato diverse centinaia di foto

scattate col proprio iPhone

durante l'importazione

però di queste foto

in iPhoto

capita che il programma vada in crash

e anche riprovando

capita ancora

questo blocco improvviso di iPhoto

allora quale può essere

una soluzione alternativa?

io ho già avuto un amico

a cui è capitato questo problema

cioè durante l'importazione

qualcosa andava storto

allora io consiglio di fare così

aprire acquisizioni immagini

che è un software

diciamo che è già presente in OS X

e permette di collegare

qualsiasi chiavetta, macchina fotografica

telefono e importare

le foto in una cartella che si vuole

quindi

attaccare l'iPhone, aprire acquisizioni immagini

importare le foto in una cartella

che può essere benissimo quella del desktop

e successivamente

spostare queste foto dal desktop in iPhoto

in questo modo

potremmo cercare di

potremmo riuscire a evitare

i problemi di crash

e altra cosa molto bella che permette di fare acquisizioni immagini

per chi non lo sapesse

è di fare pulizia all'interno del rullino fotografico

del proprio iPhone

perché oltre ad importare le foto è possibile anche

selezionarne alcune e eliminarle

questo a me è capitato

spesso di farlo quando magari

avevo tantissime foto nell'iPhone

era da un po' che non le cancellavo

farlo uno a una o comunque

selezionarle col touch

direttamente sull'iPhone

diventava tedioso

attaccando l'iPhone al Mac si può

semplicemente selezionare tutte le foto

ed escludere magari quelle 3 o 4 che vogliamo

tenere, dopodiché cancellarle

anche perché possiamo

direttamente in acquisizione immagine

ingrandire la dimensione

delle piccole anteprime

che ci vengono mostrate

per rendere più facile la selezione

e comunque appunto consentendoci

di selezionarne molte insieme

senza difficoltà

mentre invece per fare la stessa operazione su iPhone

siamo costretti a limitarci alla visione

con le immagini piccolissime

per cui magari rischiamo di cancellare

l'immagine sbagliata

con acquisizione immagine è tutto più facile

peccato però che

iFoto si confermi come

bella applicazione ma che qualche volta

è affetta da

problemi di stabilità

non del tutto giustificati

a titolo di curiosità comunque ho appena

fatto un'analisi sulla mia libreria

di Dropbox che è circa 40 giga

di dimensione per un totale

di 73.643

file che sono presenti

al suo interno, ovviamente non sono tutte

foto, sono mille

file ausiliari che ha creato

l'applicazione però insomma

questo ci dà un'idea di perché diventa

complicato andare a sincronizzarlo

con Dropbox

tra l'altro tu hai spostato di recente

per motivi di spazio

la libreria da SSD

ad hard disk e hai notato un netto

calo delle prestazioni

sì abbastanza cioè non è

diciamo secondo me non è la differenza

che si ha nell'usare un computer

prima con SSD e poi

con hard disk però si

vede che le prestazioni di

iFoto sono calate per quanto già non

fossero brillanti prima ma d'altronde

non potevo fare altro perché ero veramente

arrivato agli sgoccioli della capacità

del mio SSD

e dovevo scegliere praticamente

se spostare la cartella di Dropbox

oppure iFoto

verso il hard disk

meccanico che ho dentro nel mio MacBook Pro

al posto del drive ottico

cioè in realtà è l'SSD al posto del drive ottico

ma sono dettagli

e ho deciso per questione di semplicità

di spostare iFoto perché ho

molti tool

che necessitano

di Dropbox che

si basano nelle loro

impostazioni rispetto

appunto alla sua locazione

attuale sull'SSD

e mi è capitato di avere problemi

con certe applicazioni facendo

semplicemente dei link simbolici per

far sembrare che la cartella sia

sempre al suo posto per cui ho deciso

di spostare iFoto tanto alla fine

uso parecchio l'applicazione

ma non ci vivo tutti i giorni

per cui è stata la soluzione

più indolore per me, devo solo aspettare

un po' di più quando deciderò

organizzare la mia libreria

Senti, tu mi hai sempre detto

che nel momento in cui avresti dovuto

cambiare il tuo Mac

saresti stato molto combattuto sul prendere

un Retina o prendere ancora quello che hai

in modo appunto da sfruttare

il secondo hard disk interno e metterne uno meccanico

avere un po' più di spazio, un po' più di flessibilità

adesso che se entri

in un Apple Store di

Mac con l'hard disk meccanico ne è rimasto

soltanto uno che è il piccolino da 13 pollici

con un hardware

anche abbastanza

datato e che probabilmente tra

qualche mese

scomparirà, come ti senti?

Beh allora ti ringrazio molto per aver

messo il dito nella piaga

no è un disastro perché

io quando dovrò cambiare

il Mac sicuramente a questo punto

non posso prenderlo con

meno di 512 giga

di SSD

e temo, vabbè che comunque lo

cambierò tra abbastanza tempo, spero ecco

che diventi un po' più accessibile

il 768 addirittura

il tera di SSD

perché cioè io non capisco

come ho fatto, prima di prendere il Mac

avevo un portatile che aveva un hard disk

da 200 giga e bene o male

riuscivo a starci, adesso ho un SSD

da 180 giga e un hard disk

da 1 tera dentro nel Mac

e non ci sto mai

cioè nell'hard disk sì anche abbastanza

ma nell'SSD no

per cui sarà problematico

per me, rimane comunque

il mio punto fermo che io non

cambierò il Mac fino a quando non

sarà possibile avere 32 giga di RAM

in un portatile

no perché altrimenti non puoi usare Photoshop

e Final Cut

no perché sono stufo di dover rincorrere gli 8 giga

del mio e ho il sospetto

che 16 giga non sarebbero la soluzione

definitiva, allora vorrei fare

il grande passo, visto che comunque il Mac

io lo tengo tanti anni, questo

ha 3 anni e mezzo

preferisco fare un bel passo avanti

prendere una macchina future proof

come si suol dire, insomma pronta

ad affrontare diversi anni

di lavoro senza stancarsi troppo

però aiutami a fare un conto

io non ricordo, quanti renti sono rimasti?

meno 2?

no se non ne ho più di renti, no infatti conto

nel regalo di laurea perché

questo ulteriormente

ritarderà inevitabilmente

il cambio del Mac

è un ottimo stimolo però

sì decisamente

va bene dai basta boiate

c'è un articolo che ha girato

su Facebook, Twitter

addirittura anche mia mamma mi ha detto

ma ho trovato un articolo

io l'ho visto da tua mamma

su Facebook che l'ha condiviso

no io ho un'amica, comunque ha detto

ci sono 15 cose che

non sapevi il tuo iPhone potesse fare

e ho detto vabbè andiamo a leggerle

con la solitaria

aria di sfida di chi si sente

più esperto

allora le elenchiamo giusto in fretta

sono 15 ma sono veramente brevi

la prima è quella di poter mettere un

passcode a lettere

invece che i soliti 4

9

numeri

questo è utile secondo me se si ha un dispositivo

con Touch ID e quindi

praticamente la password alfanumerica

la si usa molto poco

ricordo però di segnarsela se no fate come

con il mio amico che se l'era dimenticata

sempre quello

e ha dovuto ripristinare l'iPhone

comunque nelle impostazioni questo si può fare

basta scegliere invece che password semplice

spegnere l'opzione di

simple passcode quindi

codice semplificato

oppure più interessante fare quella cosa lì

e mettere solo numeri

in modo che poi la tastiera che viene presentata

per inserire il PIN

contenga solo numeri magari se vogliamo

un PIN di 8 o 10 cifre

così possiamo farlo

più sicuro del PIN numerico da 4 cifre

meno sicuro della tastiera

completa però insomma potrebbe essere

un buon bilanciamento

sicuramente più difficile da vedere

perché io provo sempre quando sono in treno

a guardare quando

qualche

mio vicino sta

digitando un codice di sblocco

sull'iPhone

tu rubi iPhone in pratica

solo con la mente però

9 volte su 10 io riesco a capire cosa stanno digitando

e anche con gli Android

quando c'è quel codice di sblocco con

le 9 celle e bisogna trascinare il dito

per fare una sorta di disegnino

un chirigoro

è facilissimo vederlo

e non ha più

neanche più senso come codice

e quindi qui forse capisco veramente

la figata di Touch ID

spesso mi capita di dare l'iPhone

anche a te Luca e tu lo guardi e dici

eh sì grazie però senza il pollice

io il tuo codice ho solo la password lunga

o niente

no ma infatti devo procurarmi un calco

in cera del tuo pollice

o più semplicemente me lo dici

ci mettiamo d'accordo e aggiungi

il tuo bel pollicione

poi si possono far leggerle

email a Siri

questo è un disastro perché di email comunque

se ne ricevono sia in italiano sia in inglese

e Siri le legge o in italiano

o in inglese

generalmente sarà quello sbagliato

generalmente sì

per la legge di Murphy è quello sbagliato

comunque basta dire a Siri

leggimi l'email

si possono vedere gli orari di invia e ricezione

dei messaggi andando in una conversazione

e facendo lo slide da destra verso sinistra

questa è una cosa molto carina

però personalmente la conoscevo già

forse me l'avevi fatta vedere tu Luca

questa è molto molto bella

si può chiedere a Siri

di dirci quali sono gli aerei

che sono sopra la nostra testa

la cosa molto molto brutta

è che funziona con Wolfram Alpha

e per cui in italiano non funziona

quindi con voi poveri italiani

non funzionerà

si può, vabbè

scuotere l'iPhone per

diciamo richiamare la funzione undo

quindi annullare l'ultima cosa che è stata fatta

chi si è stata un cancellare o uno scrivere

non cambia

nell'applicazione calendario mettendola in orizzontale

si accede alla lista

alla visione settimanale

molto molto bella

vabbè

abilitare il caps lock

toccando due volte

parte che nessuno dovrebbe mai farlo

per cui non diamo questo consiglio

vabbè

questo è una delle funzionalità preferite di Luca

cioè mettendo

attivando la bussola

mettendo l'iPhone in orizzontale

si può richiamare la livella

e quindi poter vedere se le cose sono in piano

spettacolare

mi ha permesso di eliminare un'applicazione dal mio iPhone

esatto

e una settimana di recupero

per ricordarti

che lì non c'era più un'applicazione

ma c'era un buco

per fortuna era in una delle cartelle secondarie

per cui non ho sofferto più di tanto

si possono disattivare tutti gli acquisti in app

con un semplice switch

dalle impostazioni

sotto la voce restrizioni

poi se avete un iPhone nuovo

potete fare le foto in raffica

tenendo premuto il tasto

per scattare le foto

poi vabbè

si possono usare i dash

trattini

lunghi tenendo premuto il tasto del trattino

si apre un menu a tendina

si possono scattare le foto

col pulsante del volume

o con quello delle cuffie

questa è quella che adesso scattino al putiferio

la mia ragazzetta che le piace tanto

che è poter attivare

le vibrazioni personalizzate

questo è stato un po'

un qui pro qua

nel senso che lei ha scritto su Twitter

che ha scoperto

oh mio dio ha scoperto che si possono abilitare le vibrazioni

personalizzate

e come previsto

si è scatenato l'inferno

e evidentemente è successo un putiferio totale

in realtà questa è una funzionalità

carina

nel senso che si possono proprio

andando nelle impostazioni

della suoneria

si può attivare questa vibrazione personalizzata

da associare solo a dei gruppi

o dei contatti

in modo da capire quando c'è

una particolare persona che vi stia chiamando

senza tirare fuori l'iPhone di tasca

e per farlo comprerà una sorta di touchpad

e lì voi toccando

potrete diciamo

fare una sorta di

ritmica che seguirà la vibrazione

dell'iPhone

e l'ultima invece che wow

penso che questa verrà annunciata

anche questa sera dal telegiornale

mettendo l'iPhone in modalità aereo

si ricaricherà più velocemente

che io sono molto scettico

riguardo a questo perché

secondo me il consumo comunque

a meno che non stiate scaricando furiosamente

in 3G o in LTE

è risibile rispetto

a quanta corrente riesce a

inserire il caricatore

per cui sì mi lascia molto perplesso

magari è vero per i primi punti

percentuali ma sicuramente

non il doppio più veloce come dicono nell'articolo

io mi sento di aggiungere una sedicesima

cosa che però non c'entra con l'iPhone ma c'entra

con l'iPad ed è una funzionalità abbastanza

nascosta ma che

quando l'abbiamo scoperta Luca

ci ha decisamente migliorato

la

diciamo

il tapping sulla tastiera

dell'iPad quindi

quando si vuole

scrivere una lettera accentata

ad esempio la E

non serve tenere premuto il dito sulla E

aspettando che compaia

il menu a tendina

e poi selezionare la E accentata

si può semplicemente fare uno slide

verso l'alto sulla lettera E

quindi si appoggia il dito sulla E e subito

lo si porta verso l'alto e si rilascia

in questo modo l'iPad in automatico

metterà la lettera accentata

se lo si fa con la O o la I

con la U o con la A

succede la stessa cosa

interessante il fatto che questo funzioni

solo con la tastiera italiana

se avete quella inglese non funziona perché non hanno

lettere accentate

esatto funziona solo su iPad e solo

con la tastiera italiana

e questo comunque è un

permette di risparmiare gran tempo quando si sta

scrivendo con la tastiera

integrata dell'iPad

su iPhone potrebbero inserirlo

questa funzione però viceversa

perché dato che già quando premiamo E

diventa automaticamente accentata

da iOS 7 che è insopportabile

potrebbero fare che scorrendo così

verso l'alto si seleziona la E normale

ma a me non capita

l'autocorrettore intendi quindi

si si perché tu non hai l'autocorrettore

ok

vabbè andando avanti cose belle

come sempre la parte

cose belle di questa settimana

è uscita la beta di Reader

per Mac Luca tu mi hai detto che non l'hai

provata vero? No perché in realtà

uso talmente poco gli RSS

su Mac che per quando mi

servono continuerò a usare

come si chiama? ReadKit

che avevo preso qualche tempo

fa e malgrado tu ci

sputassi sopra l'ho trovata un'app

piuttosto valida

è un po' confusionaria forse per certi versi

ma in realtà alla fine

non mi ci trovo affatto male per le 4

volte che uso gli RSS su Mac

va benissimo

mi sono sentito comunque in generale un po' tradito

da ridere io non ero un grande fan

avevo acquistato tutte e tre le versioni

all'epoca ma poi con la chiusura

di Google Reader e

la dipartita di fatto della versione

per iPad ritornata solo di recente

e di quella per

Mac me ne sono un po' fregato

alla fine ho trovato delle applicazioni alternative

che funzionano più o meno

altrettanto bene

e insomma uso quelle

guarda

io un po' come te mi sono sentito tradito

soprattutto perché Reader è un'applicazione

che uso da sempre e

adesso invece non è installata su nessun dispositivo

a parte questa nuova beta

che ho deciso di provare

e che è veramente molto molto simile

alla versione per iPad

di Reader

fatta bene con queste

finestre che scorrono l'una sull'altra

si vede che è una beta nel senso che

ovviamente l'icona è ancora quella vecchia

e dei tasti non sono

implementati nell'interfaccia grafica

tipo tutti quelli della condivisione

bisogna andare a ricercarli dal menu

in alto, menu servizi da cui si può

aprire l'articolo in Safari

condividerlo su Twitter, Facebook

cose simili

per il resto l'applicazione è fatta bene

però come dici tu su Mac

tendo a usarla veramente molto poco

e su iPad e su iPhone

mi scoccia tantissimo

che non ci sia ancora

la sincronizzazione in background

che ormai è diventata una cosa fondamentale

secondo me per un po' tutte le applicazioni

da si può provare comunque questa beta

gratuitamente, è aperta al pubblico

quindi trovate il link

nelle note della puntata, potete scaricarla

provarla direttamente voi senza che noi stiamo

troppo a parlarvene, però se avete in mente

la versione per iPad è praticamente

la stessa implementata per OS X

poi c'è

niente di rilevante insomma tutto sommato

se amate l'applicazione e la usate

tuttora su iOS

scaricatela al volo

se no insomma potete

continuare a vivere, credo

decisamente, decisamente

io parado

solamente uso più Pocket su Mac

perché tutti i video che mi salvo

tendo poi a andare a riguardarli

anche da Mac, in modo che

posso aprirli facilmente in Safari

quindi YouTube e vengono salvati

nella cronologia di YouTube e posso andare

poi a recuperarli facilmente, mentre in Pocket

è un po'. Ecco che sfrutto

il mezzo di EasyApple

per parlare con te e chiederti una cosa

che io non ho mai capito, su Pocket per

Mac, tu hai capito se c'è un modo di

aggiungergli un url

dall'applicazione

perché ok c'è il bookmark letto

l'estensione per Safari

ma io non sono riuscito

assolutamente a capire se è possibile

aggiungere un nuovo indirizzo

dall'applicazione. Allora io

so che si può fare solo se hai

il link nella clipboard, nel senso

che se tu copi un link

nella clipboard

apri Pocket e

fai Command S, dovrebbe salvartelo

fai un tentativo però dovrebbe

funzionare questo. Ok ci sto provando

in diretta, apro Pocket

si è aperto, non mi è comparso niente

faccio Command S, si è comparso, c'è ragione

ma che cosa demenziale

Eh ma guarda l'ho scoperto

14 secondi fa guardando in alto

nel menu file di Pocket

Save item from clipboard, è vero

E' l'unica cosa che so fare

però non c'è nessun tastino più, nient'altro

In realtà è vero, non c'è neanche nell'app per iOS

cioè c'è solo la

barretta verde che compare in basso

quando hai qualche link

effettivamente nella clipboard

Comunque sì, io ho installato sia

l'estensione ufficiale per Safari

che quindi con un click mi permette

di salvare qualsiasi link

all'interno di Pocket

però ho installato anche il bookmark

let che

posso utilizzare comodamente anche

da iPhone e da iPad, quindi andandolo a cliccare

quando sto visualizzando una pagina

su Safari, questa viene salvata

all'interno di Pocket e funziona esattamente

come l'estensione per Safari

Ragion per cui appunto non ho

l'estensione. Ok

No io ce l'ho entrambe perché comunque non so

perché. Vabbè

Allora

C'è una cosa

molto carina che ha fatto

un nostro

compagno di studi

Luca Giorgio Parravicini

che prendendo ispirazione

da ciò che ha scritto

Federico Viticci su MacStories in questa

settimana, cioè il

poter personalizzare

lo screensaver della propria Apple TV

sfruttando

If This And That e Instagram

Giorgio ha

riproposto questa funzionalità su Mac

quindi la possibilità di avere uno screensaver

con le foto

che ci sono piaciute su

Instagram o quelle che abbiamo scattato

Allora per fare tutto

questo c'è una piccola guida che adesso

vi andrò a illustrare ma che troverete nelle

note della puntata ed è sul

blog di Giorgio

Allora

principalmente dovete fare questo, avere un account

di If This And That e attivare

una ricetta che troverete sempre all'interno

della guida di Schizzo da Giorgio

che vi permette di salvare tutte le

foto a cui mettete mi piace su Instagram

all'interno di una cartella in Dropbox

questa è una cosa che comunque io

attiva da sempre perché mi piace avere

la possibilità di

avere una sorta di backup delle foto che mi sono

piaciute anche se non so se sia una cosa così corretta

nel senso che me le sto prendendo

senza chiedere il permesso

a nessuno però probabilmente

questo si può fare e si può fare lo stesso

discorso anche per le foto che si pubblicano

c'è un'altra ricetta, funziona allo stesso modo

a questo punto

andando nelle impostazioni dello screensaver

del Mac si può andare

a dire, specificare una cartella

all'interno della quale il Mac

andrà a pescare le foto per comporre

poi lo screensaver

che potete fare ad esempio a tessere

o con l'effetto Canburst

o simili

una volta selezionata questa cartella

dove ci sono le foto di Instagram

è spuntata

questo però è un gusto

è spuntata la casella

che va a pescare le foto

in modo random, in modo casuale

a questo punto in automatico

voi non dovete fare più nient'altro

perché lo screensaver utilizzerà tutte le foto

di Instagram che vi sono piaciute

e quando ne troverete di nuove

e che vi piaceranno

queste verranno in automatico scaricate

sul vostro Mac all'interno della cartella

di Dropbox e quindi lo screensaver

potrà andare a prendere anche queste ultime foto

la trovo una cosa molto carina

per chi usa gli screensaver

Luca usa quello di iTunes

di iPhoto

iPhoto scusa sì

prima usavi quello di iTunes?

sì ho usato per molto tempo quello

che ti mostra tutte le copertine

poi ho pensato di passare a quello di iPhoto

che esiste in realtà

in molte varianti diverse

o meglio le transizioni tra le foto

sono diverse

quelle che si possono scegliere

tendenzialmente lo cambio ogni paio di mesi

la transizione così giusto

per dare una botta di vita al mio Mac

e poi è possibile anche scegliere

volendo di restringere

le foto mostrate

a uno specifico album

degli specifici eventi

invece che usare tutto il calderone

delle foto che abbiamo salvate in iPhoto

non appaiono i video invece ovviamente

senti ti eri quasi disintossicato

da 2048

poi cosa è successo? raccontaci Luca

il mio dramma è cominciato ieri sera

quando stavo per andare a dormire

che mi è arrivata una notifica

dall'applicazione 2048

una delle 2000 versioni

io ho installato quella blu perché mi piace di più

e niente mi ha ricordato il fatto

che era un po' che non giocavo

e è stato veramente duro a resistere

come se uno stesse cercando di fumare

e gli offrissero una sigaretta

è stato un po' un dramma

e niente volevo esprimere il mio caso umano

qui su Easy Podcast

quindi questa domenica potrete comprare

una pianta di gerani

su tutte le piazze italiane

per combattere la lotta 2048

e faranno una pubblicità

tipo dove ci sei tu in bianco e nero

e la voce in sottofondo dirà

Luca è un altro afflitto

dalla dipendenza ossessiva da 2048

aiutalo

tirandogli una bastonata sulla schiena

quando lo vedi giocare

ti ho detto che

ho avuto un attimo di crisi

questo weekend

con il mio wallpaper

che come ormai si sa

deve essere uguale per tutti i dispositivi

quindi iPhone, iPad e Mac

sono incappato

si dice?

si sono incappato

in un sito chiamato Interface Lift

in cui sono presenti delle foto

veramente belle

e c'è la possibilità di scaricarle

alle risoluzioni più disparate

dai 4K fino alla risoluzione

per i retina da 13-15 pollici

iPhone di prima

cioè iPhone con lo schermo piccolo e grosso

iPad di tutte le generazioni

veramente fatto molto bene

e ci sono delle foto cariche

carinissime

una in particolare

che è simile a quella che ha Luca

quindi la strada

penso sia vicino al Grand Canyon

da quelle parti lì

però mi ispira a una cosa simile

c'è una foto simile con questa strada

che non finisce più

e in fondo però ha delle montagne

un bel cielo azzurro

bello perché una volta che si trova

la foto che ci piace

si può scaricarla

in diverse risoluzioni

e averla subito anche su iPad e iPhone

per trasferire le foto

io ho usato la fantastica

come cacchio si chiama

Instashare

che veramente

che a me ha dato qualche problema

di velocità ultimamente

cioè del tipo che

il Mac in Ethernet

e l'iPhone incollato al Wi-Fi

trasferiva a 6 KB al secondo

non so

poi dopo si è ripreso

però mi ha dato qualche

grana di questo genere

no a me no

mi ha fatto un po' di casino

quando mi ha dato un po' di casino

quando

provi a inviare i file

contemporaneamente a due dispositivi diversi

no questo non ci ho mai provato

cioè fa un po' uno

poi si blocca

poi va all'altro

poi finisce l'altro

e ritorna al primo

e un pochettino si incasina

però per il resto mi sembra

che abbia funzionato

abbastanza bene

si torna sempre all'annoso problema

di questi dispositivi per iOS

che non hanno la porta Ethernet

no beh a parte la porta Ethernet

la possibilità di sfruttare

il drop tra Mac

e

no beh a parte che ci sarebbero

comunque gli stessi problemi

perché tanto il drop

non è che

sia così infallibile

no però comunque ci abbiamo trasferito

anche 20 giga

in un colpo solo

sì con l'idiozia totale

perché questa

vale la pena dirla

mi stava trasferendo

20 file

grossi uguali

circa da

un giga

l'uno

Luca

erano foto di gattini

e praticamente

ha deciso

di inviarmi tutti insieme

cioè li ha selezionati

Luca tutti

e poi

con AirDrop

mi li ha inviati

che mi sembra

una cosa del tutto lecita

considerato che dovevo

mandarteli tutti

assolutamente sì

il problema qual è stato?

che

AirDrop

invece di inviare

prima la foto del primo gattino

poi la foto del secondo gattino

no

ha inviato

un pezzettino

alla volta

di tutti i 20 gattini

quindi lì

praticamente

trasferiva in parallelo

cosa vuol dire questo?

che se io per sbaglio

devo andarmene

quando mancano

14 secondi

alla fine del trasferimento

e

spengo il Mac

non avrò

19 gattini

e

il 90%

del ventesimo

ma avrò

il 99%

di tutti i 20 gattini

questo vuol dire

che in realtà

non avrò nessun gattino

perché

non avendo il file completo

non si può andare

a vedere

che cos'è effettivamente

quel file

e la trovo una cosa

assolutamente

stupida

veramente

cioè

in qualche situazione

è vero che

trasmettendo i file

via rete

si può avere

qualche vantaggio

nel parallelismo

di parallelizzare

le operazioni

di certo

secondo me

non è il caso

qui di airdrop

e anzi

è stata proprio

una scelta

stupida

hai provato a usare

ti.me?

no

ho solamente

aperto il sito

ho visto che è molto bello

e ho deciso

che

tutto sommato

non avevo voglia

di scoprirlo

perché

ti.me

è un sito che

ti.me

è me

ah

così

così capisci meglio

in effetti

è un sito

che vi permette

di calcolare

il tempo

che avete

usato

per guardare

delle serie tv

il sito è fatto benissimo

voi l'aprite

e l'unica cosa

che dovrete fare

è iniziare a scrivere

qual è la prima serie tv

che avete visto

ci sarà un autocompletamento

quindi potrete

poi selezionare

quella esatta

che vi verrà proposta

dopodiché

vi verrà chiesto

quante stagioni

avete visto

qui ovviamente

è un po' approssimato

se ne avete viste

due e mezzo

segnatene due

o tre

diciamo

più o meno

ci siamo

e funziona benissimo

anche usando

solo la tastiera

ci sto provando

in questo momento

sì sì sì

tastiera invio

poi su e giù

per spostarsi

all'interno del

cioè cambiare il numero

delle stagioni viste

poi ancora invio

e questa stagione

verrà aggiunta

e in cima

al sito

ci sarà un contatore

che vi dirà

quanto tempo

avete speso

a guardare

serie tv

io ho superato

decisamente

i 30 giorni

e la cosa bella

è che

ti.me

terrà

in memoria

diciamo

le vostre

serie tv

aggiunte

penso che

tramite i cookie

abbia la possibilità

quindi di tenersi

in memoria

diciamo

chi siete voi

ovviamente

se lo fate

prima ad iphone

poi da ipad

e poi da mac

ogni volta

dovrete ripartire

da capo

però è un sito

molto carino

una volta

diciamo

completato

vi verrà

fatto vedere

quanto tempo

avete appunto

speso a guardare

serie tv

e potrete

condividere

il risultato

su twitter

oppure

non so

potete

metterlo

su facebook

e

voi a mano

scrivere

quanto ci avete

impiegato

veramente

molto carina

sfrutta

le api

di

tract

che è

un servizio

tipo amdb

a cui si appoggiano

tante applicazioni

tra cui

itv shows

e infuse

e che a me

piace moltissimo

e quindi

vi invito

a andare

a guardare

anche tract.tv

te sei già

arrivato

a un anno

passato a guardare

serie tv

manca poco

ancora

no no no

ho detto

sono a poco

più di 30 giorni

scusa è impossibile

sono io a 23

eh ma non conta

che ho visto

tipo omette ormai

tre volte

una cosa del genere

quindi

però più o meno

si sono sopra i 30 giorni

perché io non ho visto

ad esempio

chuck

che tu hai visto

non ho visto

finire fringe

e qui

cordati di fischi

esatto

dovrebbero partire

gli insulti

e

non so

cos'altro hai visto

tu avrei messo

tipo top gear

si

top gear

però ho messo

solo sette serie

perché se no

non l'ho finito

di vedere

prison break

l'ho visto tutto

e mi è piaciuto

sei già arrivato

dove

provano la

la nuovissima

500

top gear

o cosa

sei partito

dal 1400

no no

sono partito

dai giorni nostri

e sto andando

a ritroso

tanto non è che

c'è una storia

beh insomma

no

ok sì

in quel senso

però

vedere l'evoluzione

io sto guardando

l'involuzione

delle macchine

invece

l'evoluzione

delle macchine

è fantastico

volevo parlarvi

invece di una

mia piccola esperienza

mia e di mio fratello

peraltro

ci è capitato

a entrambi

nel giro di un mese

di doverci fare

sostituire l'iphone

tutti e due

per problemi

alla fotocamera

cos'hai Fede

no niente

volevo soltanto

esprimere

il

come si dice

il pensiero

degli ascoltatori

comunque

entrambi i problemi

alla fotocamera

lui gli era comparsa

una

una foto

che gliel'aveva fatta

per due terzi

coperta da una macchia viola

e a me invece

era comparso

un punto viola

una piccola area

evidentemente

qualche schifezza

sul sensore

che mi rovinava

tutte le foto

siamo entrambi andati

per altre due

apple store diversi

ce l'hanno cambiato

senza particolari problemi

ancora in garanzia

e

entrambi

poi abbiamo

provveduto

cioè anzi

abbiamo provveduto

prima di andare

all'apple store

a fare un backup

su itunes

e poi

una volta tornati a casa

a ripristinare

questo backup

qui parte subito

un suggerimento

che secondo me

è molto importante

in questi casi

che quando fate il backup

su itunes

appunto sul computer

quindi non tramite

i cloud

cosa che ci consente

chiaramente

di velocizzare

nettamente

i tempi del

ripristino

e per riavere

l'iphone operativo

criptate

con una password

qualsiasi

il vostro backup

una lettera sola

va benissimo

perché

il vero scopo

secondo me

di questa criptazione

è di ottenere

una funzione

che non è normalmente

disponibile

con il backup

cioè il fatto

che l'iphone

vada a eseguire

il backup

e poi anche

il conseguente ripristino

anche del portachiavi

del keychain

che ha al suo interno

questo significa

che non dovrete andare

a reinserire

tutte le password

per tutte le mail

tutti gli account

e tutte le applicazioni

che

come sarebbe

buona norma

a fare

vanno a salvare

le password

i token

di autorizzazione

e cose simili

nel keychain

di sistema

solo facendo

il backup

protetto

da password

questo è possibile

se volete

sapere il perché

potete leggervi

il documento

di apple

dove ha parlato

della sicurezza

dei us

spiega abbastanza bene

il perché

ad ogni modo

un fatto è questo

per cui tenete presente

questa opzione

qualora dobbiate

fare un backup

e ripristino

da itunes

altra cosa

a entrambi

sembrava

guardando

il telefono

che

i message

e facetime

fossero regolarmente

funzionanti

mentre in realtà

a entrambi

era sparita

la possibilità

di inviare

e ricevere

messaggi

dal numero

di telefono

si vede che

il cambio fisico

del device

ha creato

qualche difficoltà

in più

per cui

non c'è nessun'altra

soluzione

se non andare

a spegnere

sia facetime

che i message

e poi far

riaccenderli

io ho fatto

nell'ordine

i message

e poi subito

cioè indietro

facetime

attiva anche

facetime

e niente

farsi derubare

dei 30 centesimi

dal nostro

operatore

perché

l'attivazione

di i message

e facetime

sul numero

di telefono

funzionano

in maniera

abbastanza simile

a whatsapp

con la differenza

che

non siete voi

a richiedere

inserendo il vostro

numero

che vi venga

mandato un messaggio

con un codice

di sblocco

ma è l'iphone

in totale autonomia

che va a inviare

un sms

ad apple

che quindi

verifica

l'autenticità

del nostro

numero

per poi

restituirci

l'autorizzazione

per poter

inviare e ricevere

messaggi

come quel tal

numero di telefono

il numero

a cui viene

mandato

questo sms

generalmente

può essere

cambiato

dal nostro

operatore

tramite

il bundle

e quindi

molti operatori

esteri

hanno pensato

bene di

inserire

un numero

nella propria

rete

a cui gli utenti

possono inviare

gratuitamente

questi sms

di attivazione

i nostri

simpaticissimi

operatori

hanno pensato

bene di evitare

questa ulteriore

complicazione

per loro

e quindi

a noi tocca

inviare ogni volta

un messaggio

in inghilterra

che quindi

ci costa

qualche centesimo

in più

rispetto a

quelli che

generalmente

sono inclusi

nei piani

telefonici

si aspettano

che scompaia

il roaming

tipo da luglio

2015

se non sbaglio

essendo l'olanda

in europa

dovremmo

mandare questo messaggio

a un costo

si soprattutto

visto che è in inghilterra

ma ci fa piacere

il tuo tentativo

fede

no non va

mandato

io sapevo

che lo mandavi

in olanda

più 44

è il

no che io

non so perché

avevo questa cosa

avevo l'idea

fissa che fosse

in olanda

allora niente

perfetto

in inghilterra

continueremo

a pagare

il bel messaggio

si non credo

che loro

rientrino

nell'accordo

ma comunque

non lo so

non lo so

sono

comunità europea

quindi in teoria

non lo so

va bene

qua credo

che ci sia

andrea latino

che si sta

rivoltando

alle cose

che stiamo

dicendo

no vabbè

no anzi

andrea

sei una correzione

da farci

anzi

se qualsiasi

ascoltatore

magari più informato

può tranquillamente

farcelo sapere

così la prossima

volta

luca rettificherà

si avremo

un episodio

speciale

di easy

geopolitica

io invece

vi informo

che

sono stato

informato

del fatto

che

printer pro

e calendars

5

di riddle

sono stati

gratis

quando voi

non potevate

saperlo

perché non ci avete

sentito

gratis no

però sono state

aggiornate

per supportare

anche la lingua

italiana

e in particolare

calendars 5

ora permette

che quindi adesso

si chiama

calendars 5

quindi

calendari 5

ah giusto

ora

calendari 5

vi permetterà

di creare

dei nuovi

appuntamenti

con

linguaggio naturale

direttamente in italiano

quindi non dovrete

più stare a scrivere

friday

5pm

luca

easy apple

ma potrete

scrivere direttamente

venerdì

alle 5

easy apple

con luca

una cosa del genere

e dovrebbe

funzionare

sono stato pregato

di magari

far avere

un feedback

al team

di riddle

quindi se qualche

ascoltatore

che usa

calendars 5

o che vuole

approfittare

dello sconto

del 55%

che c'è in questi giorni

e acquistarla

e poi farci sapere

magari come va

questa applicazione

così che noi

potremmo

possiamo rigirare

il feedback

al team di riddle

e a loro

fa sempre

molto piacere

io e giacomo

lazzarini

stiamo lavorando

per rendere disponibile

questa applicazione

anche con il riconoscimento

in lingua veneta

ok

vabbè io qui

mi trattengo

cioè proprio

faccio uno sforzo

grandissimo

e non dico niente

dico però che

penso che la puntata

sia giunta

al termine

direi di sì

abbiamo

alla fine trovato

anche questa volta

diversi argomenti

interessanti

delle lezioni di vita

con la possibilità

di fare il backup

criptato su itunes

e insomma

e altre bogliate

come quelle

che ha detto federico

esatto

sì sì proprio

questo era sottointeso

l'hai detto tu

e io non ho detto niente

infatti

mi sembrava che

nell'aria

va bene dai

allora niente

buon viaggio a federico

che sarà appunto

come dicevamo

negli usa

quando voi sentirete

questa puntata

e lo sarà anche

alla successiva

per cui

vedremo di organizzarci

diversamente

vi manderò delle belle foto

dagli usa

ok

e finalmente potrò parlare

nella mia lingua natia

ah sì

ho capito certo

eh

non aspettavo altro

d'accordo

va bene

a presto

allora un saluto da federico

un saluto da luca

e

vi sentirò settimana prossima

alle ore 5 venerdì

con una nuova puntata

di ziappol

a presto