EasyApple #167 - Come delle bestie

bentornati su Easy Apple

puntata numero 167

e l'attesa si fa sempre più sentire

manca veramente poco

al Meet Easy Podcast 2.0

o no Fede?

Meet Easy Podcast

Meet Easy Podcast

no scherzo

sono anche io abbastanza carico per questo Meet

poi vedo che la gente continua a mettere

going su Facebook

per adesso siamo a 31 persone

che verranno al 100%

più 3 ragazzi che non hanno Facebook

più 8 che sono ancora in

maybe

quindi chissà se verranno o no

hanno detto che nel caso

they will call us maybe

vabbè era brutta

e chissà quanti saremo

alquanto brutta sì

perché il plurale non suona tanto bene

però Fabrizio l'aveva fatta molto bene

quando

registrando una puntata di Pausa Caffè

era caduta la connessione

cioè era caduta la sua connessione

e allora

mentre lui stava aspettando

che io e Diego lo richiamassimo

ci ha scritto in chat

call me maybe

ed era il periodo in cui andava in voga

era in voga quella canzone quindi

quello vabbè

scriverlo nella chat di Skype

è tipico

lo facevo sempre anche con Filippo

registrando TechMind

stupendo

comunque

mi piace come Skype

abbia deciso di cominciare a degradare

un po'

la qualità della nostra chiamata

proprio quando abbiamo avviato la diretta

prima

finché parlavamo del più e del meno

tutto funzionava a meraviglia

adesso un po' meno

però

non temete

perché voi che ci ascoltate registrati

avrete il privilegio

di avere la traccia

che Fede mi manderà appositamente

per poter bypassare Skype

e avere la qualità audio

migliore possibile

sì ci teniamo parecchio

ad avere

un audio piacevole da ascoltare

ecco

comunque

ultime cose per il

Meet Easy Podcast

visto che

magari ci sarà qualcuno

che ci ascolterà prima di noi

prima di

arrivare

al Meet

quindi ascolterà questa puntata

faremo il ritrovo

alle

18.30

18.45

aspettando un po'

i ritardatari

fino alle 19

in stazione centrale

a Milano

dopodiché

come abbiamo fatto

la scorsa volta

faremo una bella camminata

di un quarto d'ora

20 minuti

fino alla pizzeria

in modo che

avremo tempo

per formare dei gruppetti

e farci una bella chiacchierata

mentre si cammina

e poi sarà una battaglia

con le uova

a squadre

no

dopodiché

il vincitore

della

diciamo

chi avrà camminato di più

in quella giornata

per dimostrarlo

dovrà sfruttare

Pedometer Plus

o il Job On App

o il Fitbit

e farà vedere

chi ha camminato più di tutti

avrà diritto

a mangiare due pizze

durante la pizzata

pizzata che sarà

in Corso Como

non è realmente Corso Como

però è vicinissimo

sono tipo

due minuti da Corso Como

e la pizzeria

si chiama

La Fabbrica

trovate tutte le informazioni

comunque

sull'evento

di Facebook

troverete il link

nelle note della puntata

una cosa importante

per cercare

di non perdersi nessuno

visto che saremo

magari anche

una quarantina di persone

cercate di contattarci

nel caso

in cui siete in ritardo

o non ci trovaste

su Twitter

mail

cioè qualsiasi

mezzo di comunicazione

che voi abbiate

voi sfruttatelo

per massacrare

me e Luca

non tenteremo

l'esperimento

Find My Friends

come l'anno scorso

perché l'anno scorso

sì è stato bello

però è stato

abbastanza un macello

per le batterie

soprattutto

veramente

perché voleva dire

avere il GPS acceso

costantemente

distruggendo la batteria

contando che poi

saremo

comunque

fuori casa

e non a portata

di prese di corrente

forse non è

una cosa molto

molto saggia

naturalmente ci doteremo

di piccolo generatore

portatile

a gasolio

sì Luca

no pensavo pedalasse

tipo

no no no

pensavo di

bruciare un po'

di combustibile fossile

e inquinare il pianeta

per tenere i nostri

telefoni carichi

mi sembra

mi sembra una cosa

molto corretta

comunque

sempre

Giacomo ci segnala

che si dice

como

secondo lui

e non como

però va bene

insomma

non scenderemo

in queste discussioni

anche in diretta

dato che

lo facciamo generalmente

per l'82% del tempo

in università

perché ho avviato

questo corso

di italiano

per milanesi

solo che non sta avendo

un grande successo

allora domani

saremo nella nostra

nella mia terra Luca

quindi

se posso

insistere

si dice como

io non

questo non mi disturba

però

ma andiamo avanti

come

va bene

ok

lasciamo stare

domande

ce ne sono

due

forse tre

la prima è di Matteo

che tra l'altro

mi ha appena risposto

in diretta

ha detto

vi ascolto

quindi se volete rispondere

a me fa molto piacere

e allora facciamo così Luca

rispondiamo

a Matteo

che ha un problema

con

iCloud

e l'applicazione

Documents

di Riddle

il problema è che i file

non vengono sincronizzati

né tra iPad

né tra iPhone

e la prima sua domanda è

che non ha inserito

l'email

quando l'applicazione

si avvia per la prima volta

e si chiedeva

se questa potesse

essere la causa

allora

assolutamente no

perché

quando

si apre per la prima volta

un'applicazione di Riddle

viene chiesta

l'email

se ci si vuole

iscrivere

alla newsletter

di Riddle

tramite la quale

vengono inviate

mensilmente

o anche più sporadicamente

email

riguardanti

novità

aggiornamenti

di applicazioni

sconti

o cose simili

quindi questo

non c'entra niente

con iCloud

iCloud

deve

poter funzionare

e sincronizzare i file

se

l'applicazione

per iPad e iPhone

è stata scaricata

e quindi associata

allo stesso

Apple ID

cosa che

presumo

sia

il caso

di Matteo

il fatto che

la sincronizzazione

non avvenga

può essere

dovuta a due cose

uno

diciamo

è

il fatto che il file

magari non sia stato

realmente caricato

su iCloud

bisogna verificare

che

compaia la spunta

per

che

segnali

che l'applicazione

è stata

caricata

su iCloud

il secondo problema

è

quello misterioso

per cui iCloud

semplicemente

non funziona

e qua

non ci possiamo fare

assolutamente

nulla

è una cosa

di cui si lamentano

spessissimo

gli sviluppatori

il fatto che

quando iCloud

funziona

è fantastico

è stupendo

tutto si sincronizza

rapidamente

quando non funziona

invece è molto

molto difficile

andare a capire

quale sia la causa

del problema

e proporre

eventuali soluzioni

una

può essere questa

andare nelle impostazioni

non di documents

ma proprio

dell'iPhone

andare sotto la voce

iCloud

documenti e dati

e cercare

la voce relativa

ai documenti

salvati in iCloud

di documents

a questo punto

cancellarli

e

sperare

che questo

faccia

ritornare in vita

iCloud

di documents

il problema però

è che

a Matteo

che mi ha appunto

già risposto

dice che

in realtà

a lui non funziona

iCloud

con nessuna applicazione

su iPhone e iPad

neanche con Pages

e con Numbers

dice

è l'unico modo

che ha per caricare i file

è sfruttare

il Mac

e

ad esempio

la suite

la suite

di iWork

per iCloud

quella tramite web

a quel punto lì

può caricare i file

e lì

vengono realmente caricati

da iPhone e da iPad

non

questo niente

non funziona

non c'è verso

ha anche contattato

Matteo

il supporto Apple

e loro

stupidamente

hanno dato la colpa

alla rete Wi-Fi

di Matteo

credo che sia

il loro addestramento

visto che su iCloud

nessuno sa come fare

per farlo funzionare

danno la colpa

a cause improbabili

e quindi

decisamente

il Wi-Fi

dubito

che possa

influire

perché se la connessione

funziona

a maggior ragione

con altri servizi

Apple

come ci segnalava

non credo

che possa essere

solamente

il servizio documenti

selettivamente

bloccato

o non funzionante

perché non esiste

neanche la possibilità

come per il GPS

o la

la rete dati

diciamo di

dare la possibilità

o no

ad un'applicazione

di sfruttare

iCloud

questo non è

l'impostazione

del telefono

diciamo

sì esatto

non esiste questa voce

quindi non è che

si può aver spuntato

qualcosa che dica

no

Documents

non può usare iCloud

quindi è una situazione

veramente

particolare

mi spiace per Matteo

domanda

Luca

che hai tu sotto mano

su

Infuse

se non sbaglio

la domanda

l'ho persa

naturalmente

però mi ricordo

il contenuto

praticamente

il problema era

ok l'ho trovata

la domanda di Antonio

comunque

il suo problema

è che

sfrutta

un po' come faccio io

iTunes

per la gestione

delle serie TV

che vengono convertite

con iFlix

in modo da contenere

tutti i loro

bei metadati

tutto ben organizzato

e

su iPad

per la visione

sfrutta

l'applicazione Infuse

di cui abbiamo parlato

credo un milione di volte

che ci ha dato

grandi soddisfazioni

finora

e che io continuo

ad apprezzare

per il famoso problema

della latenza

con le cuffie bluetooth

e

...

diceva che però

lasciando liberi

Infuse

di andare a cercare

i metadati

anche per i contenuti

già sincronizzati

con iTunes

che quindi avevano

già al loro interno

tutte le informazioni

del caso

succedono alcuni problemi

per esempio

un episodio di Breaking Bad

gli veniva identificato

come il film

1855

la prima grande rapina

al treno

che...

beh il gran film

noto

che era

Potioschi

il famoso Potioschi

premio Nobel

ecco sì

quindi decisamente

non faceva parte

di Breaking Bad

e però

disabilitando

lo scaricamento

dei metadati

comunque c'era

qualche problema

di

di ordinamento

ecco delle serie tv

venivano un po'

incasinati

e mescolati

e la cosa

devo dire

che mi suona

veramente strana

perché

come appunto

dicevo anche

un attimo fa

io personalmente

uso Infuse

proprio per accedere

spessissimo

ai contenuti

della mia libreria

di iTunes

sincronizzata

in locale

sul mio iPad

e questo genere

di problemi

non li ho mai avuti

infatti

vedo correttamente

le varie serie tv

se per esempio

io generalmente

ho tre episodi

sincronizzati

per ciascuna

li vedo raggruppati

sotto un'unica copertina

e cliccando

mi vengono mostrati

i numeri degli episodi

dei tre episodi

e toccandoli

posso selezionare

uno o l'altro

compare la trama

relativa

e posso riprodurre

per cui mi sembra

un problema

veramente strano

a questo punto

forse può valere la pena

ecco

di mandare una mail

al supporto

di Infuse

per Firecore

mi pare si chiami

la software house

per cercare

ecco di

di trovare una soluzione

in teoria

dovrebbe funzionare tutto

ma funziona

fortunatamente

guarda

io personalmente

Luca

faccio

ho fatto un paio

di modifiche a Infuse

per cercare di farla funzionare

come piace a me

allora

la prima cosa

è quella che tendo

a disabilitare

il metadata file

fetching

che è

la ricerca automatica

dei metadati

in modo che

mettendoli io direttamente

con iFlix

Infuse

non debba andare

a cercarseli in automatico

però

può capitare a volte

che

lei lo faccia

comunque

cioè lei l'applicazione

mi è capitato

con House of Cards

House of Cards

viene riconosciuta

di solito da software

anche iFlix

o Subler

come

la serie

televisiva

House of Cards

di tipo

20 anni fa

ah si

quello succede

regolarmente

anche a me

anche con

Complex no?

ma con XBMC si

esatto

motivo per cui

non riuscivo a trovare

neanche i sottotitoli

di House of Cards

perché

li facevo scaricare

a Infuse

ed erano tutti

ma proprio sbagliati

dialoghi diversi

allora dicevo vabbè

lo vedrò senza sottotitoli

ma è un

una serie tv

molto complicata

quindi

non ho ottenuto

un buon risultato

diciamo quindi

vabbè

tralasciando questa cosa

si può però

forzare

Infuse

a

riscaricare i metadati

in modo corretto

questo

è una cosa

un pochettino

nascosta

perché

nella

visuale di default

di Infuse

quando si va a aprire

un film

se non sbaglio

bisogna fare

uno slide

verso il basso

quindi trascinare

verso il basso

la locandina del film

e compare

una penna

toccando questa penna

viene presentato

un elenco

di quelli che sono

i possibili metadati

del film

o della serie tv

che avete selezionato

a questo punto

si può andare a

impostare

qual è

il giusto

out of cards

nel mio caso

e verranno

riscaricati

i dati

in modo corretto

questa è una

funzione un pochettino

nascosta

nella visuale

di default

di Infuse

dico di default

perché

andando nelle

impostazioni

non le

implostazioni

esiste una voce

chiamata

vista a lista

list view

attivando questa

i film

verranno

diciamo

presentati

con una visuale

un po' più

tipo file manager

quindi proprio

un elenco di film

con una brevissima

descrizione

e un fotogramma

del film

in questo modo

è più facile

sia

andare a

cancellare il film

una volta visto

e sia

fare questa cosa

di rinominare i dati

perché

facendo uno slide

sul film

sarà possibile

appunto

cancellarlo

o

cambiare i metadati

o addirittura

condividerlo

su twitter

facebook

o tract

condividerlo nel senso

dire

si che bello l'ho visto

mi è piaciuto

o non mi è piaciuto

questa vista

è molto più leggera

soprattutto quando

ci sono tanti film

e quando ci si connetta

a un server

un NAS

o una time capsule

in questo modo

si ha veramente

molta più

diciamo

rapidità

nel navigare

all'interno

dei film

quindi è un consiglio

che do a un po' tutti

di provare questa

list view

per quanto riguarda

i metadati

invece

prova

Antonio

a rinforzare

il download

manuale

facendo questa procedura

che ho appena descritto

sperando di averla descritta

in modo abbastanza

comprensibile

ecco

no niente

scusa

mi ero un attimo perso

vedi

è colpa vostra

perché stavo guardando twitter

immaginavo Luca

no

comunque

una domanda

che potrebbe

valere la pena

di cogliere al balzo

stavo per rispondere

via twitter

ma tutto sommato

facciamolo in diretta

Federico ci chiede

quali app

usiamo

per ascoltare i podcast

e

perché ogni tanto

tu cambi

io rimango sempre fedele

sto usando

instacast

credo

dalla versione 1

mi sa

e

rimango fedele

a questo client

che è

quello che meglio

corrisponde

al mio modo

di ascoltare i podcast

anche se

devo dire

ho avuto

qualche problemino

con le ultime versioni

4.5

in particolare

che

erano parecchio instabili

adesso

pare essersi risolto

tutto quanto

per fortuna

sfrutto

abbastanza

anche la sincronizzazione

su ipad

perché di tanto in tanto

soprattutto per i podcast musicali

mi piace sfruttare

l'ipad

o addirittura il mac

per l'ascolto

mentre invece

i podcast normali

il 99% del mio ascolto

avviene su iphone

e in particolare

la funzione

che apprezzo di più

è la funzione

up next

tramite la quale

si può

definire

in pratica

la scaletta

la playlist

secondo la quale

play next

quindi immagino

come?

play next

up next

hai detto?

up next

si chiama

eh sì

non hanno uso

si chiama così

ah

app

ok

ok perfetto

sto zitto

faccio finta di

sì sì no

pensavo tipo

prossima applicazione

no no no

che funzionalità nuova è

no no no

semplicemente

permette di scegliere

l'ordine

della riproduzione

delle nostre puntate

e lo trovo molto comodo

perché per esempio

ci sono alcuni podcast

come atp

the prompt

che voglio ascoltare subito

e allora li faccio

saltare la coda

e non ascolto rigorosamente

in ordine cronologico

rispetto insomma

all'uscita delle puntate

sì che questa

è l'unica funzione

che io trovo

mancare in

in castro

che è l'applicazione

che uso io

molto più per

casual

listener

listeners

cioè gente che

ascolta i podcast

senza impegno

un po' come faccio io

cioè gente per cui

non è il loro lavoro

insomma

esatto esatto

non come Luca

è proprio la funzione

che manca

è che quando finisco

di ascoltare un podcast

podcast

l'applicazione si stoppa

e devo selezionare

io il prossimo

ed è l'unica cosa

che odio di castro

per il resto

funziona bene

perché

è semplice

il download

in background

funziona

dieci volte su dieci

beh anche

su instacast

questo

diciamo la verità

dai

ok sì sì

instacast

cioè non sto dicendo

che non funziona

su instacast

dico le cose per cui

mi piace castro

mi piace molto

di poter cercare

un episodio singolo

e ascoltarmi quello

e scaricarlo

senza dovermi abbonare

a un

diciamo

un podcast intero

che fa fare

anche instacasta

esattamente

e

cos'era l'altra cosa

che mi piace

vabbè

di altre cose belle

non è che ce ne sono altre

però queste tre

le fa bene

quella che io preferisco

forse in assoluto

si chiama

news mode

e permette

di abilitando

questa funzione

su un singolo podcast

verrà

tenuta

in locale

e vi verrà mostrata

soltanto l'ultima

puntata pubblicata

questo

è una mano

dal cielo

per quelli che odiano

vedere

i podcast

accumularsi

accumularsi

finché non arrivano

ad averne

433

da ascoltare

e a quel punto lì

cosa fanno?

cancellano l'applicazione

per la disperazione

io in questo modo

tengo abilitata

questa funzione

su quei podcast

che ascolto

quando proprio

non ho più nient'altro

da ascoltare

in modo che non vedo

accumularsi puntate

su puntate

e però

quando ho finito

di ascoltare

tutto quello che

ascolto settimanalmente

ho comunque

una puntatina

in più

pronta

da poter

ascoltare

e comunque

evito anche

di ascoltare

puntate che magari

sono di

magari tre settimane

fa

quindi magari

non sono neanche più

interessanti

perché si parla

di notizie

di tre settimane fa

parlo di podcast

come tipo

il disinformatico

ecco

quindi io castro

e io instacast

ci chiedeva

quale delle due

ma è proprio

una questione

dei gusti

cioè

dipende da come

come ti piace

ascoltare i podcast

gli mando un'email

e glielo dico

in privato

sì immaginiamo

già quale sarà

la tua mail

sarà pocketcast

comunque è stato

uno delle tue prime

fiamme

diciamo

dopo downcast

che poi hai rinnegato

no downcast

comunque mi ha fatto

venire un po'

cioè

l'orticaria

perché

funzionava bene

però era

era brutta

non c'è niente da fare

sì sì

non c'è

c'è mica niente da fare

come direbbe

un nostro

amato

non troppo professore

ok

domani

che gli mando una mail

dopo con questo

estratto della puntata

guarda

manda

mandano

ok

allora

non fa niente

non sa neanche chi sono

quindi

questo è probabile

c'è un'applicazione

che abbiamo dovuto

abbiamo dovuto

aspetta

mettiamola giù meglio

che

c'è stata

c'è stata data la possibilità

di provare un'applicazione

questa

questa settimana

e la scorsa

ti ricordi

il nome dello sviluppatore

Luca

o lo riesci

ad andare a recuperare

mentre io

presento

Outcome

che è

un'applicazione

per

Mac

Cristian

ecco adesso vado a recuperare

tutta

tutte le informazioni

su Outcome

grazie al

fantastico

FnDio

che

non

non

non parirò mai

a pronunciare

Outcome è

una

calcolatrice per Mac

che però vuole

dare

attenzione

ai numeri

e

lasciare

da parte

tutto ciò che riguarda

interfaccia grafica

pulsanti

i numeri

funzioni

e tutte quelle cose

che ci vediamo

davanti

quando apriamo

un'applicazione

calcolatrice

pensiamo

appunto

a un'applicazione

per

quella per Mac

dove abbiamo

la calcolatrice

con i numeri

da andare a cliccare

cose simili

schiomorfismo

a palate

diciamo

esattamente

Outcome

non è

non possiamo

paragonare

le applicazioni

come

Solver

o Calca

quindi non è

un calcolatore

che permette

di

utilizzare

variabili

e

diciamo

fare calcoli

complicati

Outcome

è una calcolatrice

che dà importanza

ai numeri

questo cosa vuol dire

che una volta lanciata

avremo un'interfaccia

assolutamente

minimale

potremmo iniziare

subito a digitare i numeri

e

fare le operazioni

che dobbiamo fare

sommare

moltiplicare

e

quel che ci serve fare

la cosa carina

che ha introdotto

Cristian

è una cosa

che non avevo mai visto

e che mi ha richiesto

anche un attimo

di attenzione

per capire

come funzionasse

è una

sorta di

levetta

che si può

utilizzare

per selezionare

le cifre

che

sono

visualizzate

sul nostro display

andando a selezionare

una di queste cifre

è possibile

modificarla

singolarmente

o

aggiungerne

una

quindi se abbiamo scritto

non so

10

e ci siamo resi conto

che non dovevamo scrivere 10

ma dovevamo scrivere

17

possiamo

selezionare

il 7

con questa levetta

e successivamente

modificare

il numero

oppure andare a inserire

un numero

tra

due cifre

è una cosa

veramente

molto

molto particolare

ce la vedrei

benissimo

in magari

qualche

libreria

qualche locale

dove c'è

il mac all'entrata

e si è sempre lì

a fare i calcoli

magari c'è

l'applicazione

della calcolatrice

sempre aperta

che è orrenda

oppure

ho visto

delle persone

richiamare

la dashboard

e usare

la tastiera

che c'era

nella dashboard

ecco

magari vedere

una cosa

così particolare

può attirare

l'attenzione

magari del cliente

e sicuramente

ci scappa

la domanda

ma cosa stai facendo

con quella cosa lì

è veramente

molto particolare

come applicazione

faccio i miei complimenti

a Cristian

perfetto

e niente

io intanto

ho risolto anche

un piccolo problemino

di qualità audio

che c'era

sullo streaming

spero che adesso

si senta meglio

e niente

cosa volevo

ah si si si

volevo raccontarvi

la mia esperienza

con Windows 8

ebbene si

su Easy Apple

volevo parlarvi di questo

perché

non so

stavo studiando

e stavo cercando

disperatamente

un sistema

per non studiare

e ho cercato

Windows 8

non so perché

Windows 8

multitouch

iPad

su Google

e ho trovato

una cosa

molto interessante

se avete

un'installazione

di Windows 8

sia essa

in una macchina

virtuale

come nel mio caso

oppure

su un computer

normale

potete andare

a scaricare

gratuitamente

dall'App Store

in realtà

non è indispensabile

avere installato

Windows 8

ma l'utilità

di questa app

viene secondo me

soprattutto

con Windows 8

l'applicazione

di Microsoft

ufficiale

per il

Remote Desktop

che si chiama

qualcosa tipo

RD Client

o qualcosa del genere

poi magari

trovo il link preciso

e ve lo metto

nella puntata

la cosa molto carina

è che dopo

aver avvitato

in Windows 8

eh

il desktop

remoto

potrete

connettervi

con questa applicazione

e sfruttare

il vostro iPad

come se fosse

un piccolo

Surface

perché sfrutta

tutte le potenzialità

multitouch

di Windows 8

potrete sfruttare

tutte le tile

dell'interfaccia

metro

di Windows 8

tipica

e con degli swipe

laterali

potete richiamare

le varie funzionalità

che sono disponibili

scorrendo dai bordi

dello schermo

in Windows 8

per esempio

passare da un'applicazione

all'altra

sfruttare

il multitasking

molto carino

affiancando

due applicazioni

con proporzioni variabili

per esempio

un terzo

due terzi

o un mezzo

un mezzo

della dimensione

dello schermo

e da destra

invece richiamate

per esempio

la funzionalità

di ricerca

la possibilità

di tornare

alla schermata iniziale

eccetera

è stato un bellissimo modo

per poter fare

qualche esperimento

con Windows 8

che ho solamente

deriso

in questi tempi

senza mai di fatto

provarlo seriamente

e devo dire

che utilizzandolo

in modalità

full touch

chiamiamola così

risulta molto carino

tanto che avevo addirittura

considerato

l'opportunità

di installare

sul mio server domestico

una macchina virtuale

accesa 24 ore al giorno

con Windows 8

per quando dovessi fare

dal mio iPad

delle operazioni

che magari richiedevano

un multitasking

un po' più spinto

o comunque

fossero un po' strette

da eseguire

su iOS

è stata una cosa

molto interessante

perché

poi ho potuto anche

passare alla modalità

desktop normale

e cercare di capire

quanto questa

sia effettivamente

utilizzabile

con il touch

la risposta è

abbastanza poco

perché comunque

tutte le applicazioni

disponibili

sono state pensate

per essere usate

con mouse e tastiera

per cui insomma

non il massimo

della praticità

però

comunque

è possibile usarlo

in qualche situazione

di emergenza

immagino che

possa essere

molto utile

piccolo

problemino

vi serve

un computer

acceso

chiaramente

per poterlo sfruttare

e in casa

poco male

col wifi

comunque le velocità

sono molto buone

si può addirittura

utilizzare la tastiera

touch

di Windows 8

al posto

di quella di iOS

che funziona

comunque piuttosto bene

anche se il layout

è un po' diverso

un po' più

compresso

perché ci sono più tasti

ma comunque

piacevole da utilizzare

e dicevo però

fuori casa

se dovete magari

passare attraverso

la vostra connessione

avrete un po' di casini

da fare in termini

di porte

da aprire

eccetera

però comunque

potrebbe essere

un buon sistema

non devi dire

che devi aprire porte

Luca

lo sai che non voglio

che dici

aprire porte

bisogna Fede però

e insomma

sarete comunque limitati

dalla vostra

velocità in upload

per cui

potrebbe non risultare

ottimale come esperienza

ma come

situazione

come soluzione

di emergenza

può sicuramente

essere una valida idea

beh

potresti pensare

di prenderti

un server

in America

in cui installare

Windows 8

e quindi hai

l'upload

buono

e poter usare

questa applicazione

dovunque ti trovi

eh sì

potrei fare questo

oppure potrei anche

non farlo

potresti pensare

di usare l'iPad

così come è stato concepito

no

no sì sicuramente

lo vedo sempre

come una cosa in più

che si può fare

per

non so

per

per sfruttare

ancora di più

questo dispositivo

cioè sfruttarne

il touch

e demandare

le necessità

di calcolo

e elaborazione

altrove

per esempio

potrei usare

Ableton

sull'iPad

beh

molto utile

con l'audio

poi con le latenze

no infatti

penso che

ecco potremmo

comunque registrare

Easy Apple

con

un server

Windows 8

direi

in Australia

in modo da

massimizzare

il ping

e

e poi usarlo

dall'iPad

vabbè

io direi di

di no

mettere

a cuccia

il signor Zorzi

e

no in realtà

lo devo richiamare in causa

perché

parliamo un attimo

Luca

di

servizi

di

Cloud Storage

alternativi a Dropbox

che è

penso quello

anzi

sono sicuro sia

quello più usato

che tutti i nostri ascoltatori

hanno in assoluto

e usano per qualsiasi cosa

che

facciano con

iPad

Mac

boh

tutto

se potessi mettere

su Dropbox

tipo

anche

gli appunti

che prendo a scuola

di carta

tipo inviarglieli via email

e farmeli mettere su Dropbox

lo farei

però

a volte ci sono

dei file

che

si vogliono comunque

conservare sul Cloud

perché il Cloud

comunque dà un po' di sicurezza

ma

magari sono

grossi ingombranti

per essere messi

su Dropbox

che comunque

ricordiamo offre

due miseri

gigabyte di spazio

e quindi

ci sono servizi

alternativi

che si possono sfruttare

io mi sono messo

a spulciare

un pochettino

il web

per capire

quale potesse essere

un'ottima alternativa

da utilizzare

quindi diciamo

non per

file di frequente accesso

di

lavoro

come possono essere

per esempio

i tuoi appunti

che da notability

finiscono regolarmente

su Dropbox

ma dei file

che vogliamo avere più

per archivio

per memoria storica

o comunque

per poterci accedere

in caso di

disastro

esplosione

del nostro computer

esattamente

diciamo che

il caso è nato

da questo

cioè la mia necessità

è nata dal fatto

che avessi

una serie di fumetti

da dover

cioè da voler

diciamo conservare

in questo caso

si chiamano

sono i fumetti

di The Walking Dead

che ho letto

accuratamente tutti

acquistandoli

su Comixology

prima del disastro

prima del

prima del grosso disastro

vabbè

e

avendo

tutti questi fumetti

volevo conservarli

però

le dimensioni sono

decisamente

non trascorribili

soprattutto

quando si vuole

andare a metterli

su Dropbox

allora ho cercato

servizi alternativi

e

diciamo

sono due

quelli che

principalmente

mi hanno convinto

di più

il primo

si chiama

box.net

che

fornisce

50 gigabyte

di spazio

gratuiti

nel momento

in cui ci si registra

non è possibile

espandere in alcun modo

questi

questo

spazio

tramite

referralo

o cose simili

come permette

di fare Dropbox

ma bisogna

pagare

quando si vuole

avere un upgrade

c'è però

un limite

sulla massima dimensione

dei file

che si possono caricare

che però

non è così piccola

se non sbaglio

potrebbe

dovrebbe essere

un gigabyte

io ricordavo

una cosa molto più stringente

nel passato

ad ogni modo

faccio una ricerchina

si

non vorrei tra l'altro

aver detto

box.net

e box.com

è stato

si rinominato

qualche tempo fa

no

è stato

è stato un

diciamo

un lapsus

comunque

sto verificando

anche adesso

ma dovrebbe essere

come dicevo prima

un gigabyte

o meglio

era

mi sembra

mi sembrava

fosse un gigabyte

comunque

avendo 50

50 giga

di spazio

si possono archivare

veramente

tante tante cose

il problema

resta quello

della dimensione massima

del file

io ad esempio

avevo

dei video

fatti

mesi fa

quando sono andato

a Ginevra

con il babbo

che non chiamo babbo

ma l'ho detto

perché pensavo

a Diego Petrucci

no scherzo

free personal

250 mega

pochissimo

perfetto

io mi riferivo

all'un gigabyte

perché

ho fatto dei video

con la gopro

nel senso che

quando ero a Ginevra

accendevo la gopro

e filmavo a caso

in giro un po' di tutto

e questi file

però erano

ingombranti

li volevo conservare

ma

diciamo

non volevo

metterli su dropbox

perché sarebbero stati lì

a fare muffa

allora

ho provato a caricarli

su box.net

ovviamente

ho ricevuto un video

e ho ricevuto l'errore

che i file

erano troppo grossi

erano

4 o 5 giga

di file

e erano

di dimensioni

oltre

oltre il giga

l'uno

quindi questo è stato

un piccolo

un piccolo

intoppo

allora

sono passato

a Mega

ho provato a usare

anche Mega

Mega è

il

diciamo

la fenice

rinata da

Mega Upload

che

è abbastanza

particolare

come servizio

ne avete

fatto anche

una puntata

tu e Filippo

se non sbaglio

Luca

parlando di

come funziona

tutta la

criptografia

che c'è

su Mega

e Mega

è un servizio

di file

sharing

secondo me

più che file

storage

però è possibile

tranquillamente

archivare i file

per uso personale

si hanno anche

in questo caso

50 gigabyte

liberi

il problema

è che non esiste

attualmente

un'applicazione

per Mac

per poter

sincronizzare i file

quindi bisognerà

fare a manina

con il browser

caricare un file

alla volta

e quando si parla

di file

belli

grossi

non è il massimo

della comodità

a meno che

non voi

non siate studenti

del Politecnico di Milano

e possiate sfruttare

la bella connessione

quella che

quella che pagate

con qualche migliaio

di euro

di tassi universitari

che però

accelera

e

il problema di Mega

è questo

semplicemente

che non esiste

un client

per Mac

e poter

caricare i file

risulta un pochettino

rognoso

soprattutto anche perché

Safari non è proprio

ottimizzato

al massimo

per questo servizio

infatti ho preferito

usare Chrome

esiste un'applicazione

per iPhone

non esiste

l'applicazione per iPad

a differenza di Box

che esiste

in applicazione

cioè è un'applicazione

sia per iPhone

sia per iPad

e inoltre Box

ha il vantaggio

di essere

comunque supportato

da tante altre applicazioni

tutta la suite

di Riddle

supporta Box

quindi nel caso

vogliate archiviare

file

da poter poi

andare a recuperare

facilmente

o da visualizzare

con PDF Expert

Documents

potete farlo

tranquillamente

anche con

quelle applicazioni

e ho detto

chiamo in causa Luca

perché Luca invece

usa un terzo servizio

che è

Copy

Copy

è quel servizio

che è diventato famoso

per dare via

giga a destra

e a manca

se non sbaglio

all'iscrizione

si ottengono

25 giga

che poi aumentano

di 5 giga

in 5 giga

man mano

che

invitate

colleghi

amici

conoscenti

a

iscriversi

e installare

l'applicazione

anzi

vi lasceremo

nelle note

della puntata

il mio link

referral

se volete

aiutarci

a farmi

battere

qualche record

no in realtà

sto usando

Copy

regolarmente

per caricare

tutte le

i montati

delle puntate

di Easy Apple

insomma di tutti

i nostri podcast

ecco un classico

esempio di file

che vogliamo

conservare

ma che non

devono romperci

le scatole

sul nostro

harddisco

su Dropbox

in realtà

per ora

finché ho spazio

li tengo anche

sull'harddisc

e contengono

appunto

tutte le tracce

singole mie

di Federico

i progetti

di Ableton

per il montaggio

per poter

poi fare

delle modifiche

mi è già successo

di dover recuperare

uno di questi file

perché

magari avevo

clamorosamente

sbagliato

un'impostazione

mi arriva

il solito messaggio

di insulti

di Federico

che mi segnala

che c'è

qualche cosa

che non va

nell'audio

recupero il mio file

faccio le modifiche

le risalvo

che così poi

su Copy

finisce la versione

corretta

riesporto l'audio

lo sparo

sul server

di Zpodcast

e tutti voi

potete godervi

la versione

migliorata

del file

non sono file

di frequente accesso

però insomma

mi fa piacere

averli backupati

e ora come ora

sono circa

un'ottantina

di giga

di roba

che non starebbero

evidentemente

nel mio account

Dropbox

che non arriva

neanche a 50

poi

Copy

io devo dire la verità

ho fatto fatica

a trovarlo

anzi

ho trovato

ho dovuto proprio

chiederti Luca

se ti ricordi

come si chiamava

quel servizio

perché

cercando sul web

tipo

Cloud Storage Services

non veniva mai

menzionato Copy

c'erano sempre Box

c'era

Mega neanche

più di tanto

c'era

vabbè ovviamente

Dropbox

poi c'era

SkyDrive

che è quello di

Microsoft

c'era Drive

di Google

c'è

quello di Amazon

che si chiama

MyStorage

MyCloud

o qualcosa del genere

e

tra l'altro

apro una parentesi veloce

se avete un Kindle

quindi parlando di Amazon

se avete un Kindle

e

avete mai usato

i documenti personali

per

quindi inviarvi

dei PDF

commentiamola così

prima

gestirli

era

la morte

perché

si aveva un'interfaccia web

dove

si doveva selezionare

singolarmente

un file

se lo si voleva cancellare

cancellarlo

darla conferma

andare su

aspettare il refresh

della pagina

riselezionare un file

eccetera eccetera

e se lo si voleva caricare

stesso discorso

da

un paio di settimane

tutti questi

documenti

ora sono archiviati

nel servizio

di Cloud Storage

di Amazon

che si può gestire

molto più facilmente

da un'interfaccia

simile a quella di Dropbox

per dirla

semplicemente

e da lì potete

facilmente

caricare

cancellare file

PDF

o documenti personali

per studiare

quindi potrebbe essere

molto più comodo

Luca

anche per te

quando dovrà

iniziare la stagione estiva

anche se penso

sia già iniziata

e inizierai a studiare

in giardino

col Kindle

potrai caricare i file

sul cloud

in modo molto semplice

magari inventarti

qualche

qualche macro

con Kibro Maestro

che sfruttando

Hazel

richiama

Alfred

manda un messaggio

al tuo server privato

il gatto

salta

avvisando tua mamma

che si gira

tira una pizza

la pizza vola

colpisce un interruttore

che ha rasperto

il RBI

ok ok

ho reso l'idea

in realtà

guarda

io col Kindle

addirittura lo tengo

generalmente

col wifi spento

così dura ancora di più

la batteria

e

quelle volte

che ho necessità

di caricare dei documenti

glieli trasferisco

col USB

proprio

come le bestie

insomma

dimenticavo

il tuo amore

per i cavi

no guarda

è semplicemente

una questione di velocità

perché spesso

il Kindle

ci mette

un tot

a trovare i nuovi file

magari diversi minuti

senza contare

che

gli carico

dei pdf

che magari

sono anche abbastanza pesanti

per cui

si somma anche

il tempo

che ci metto io

a caricarli

su Amazon

per cui

trovo più comodo

passare

come gli uomini primitivi

attraverso

le prese USB

ok

chiudiamo la parentesi

che ho aperto

voglio dire

ci sono tanti altri servizi

io ho provato

anche

a utilizzare

quello di Google

Google Drive

che offre

tipo per

2 euro

18 tera

quant'è Luca

tu che

te lo ricordi

sono 9,90

al mese

per

1 tera

di spazio

quindi

concorrenziale

è dire poco

si cioè

tra un po'

se tu

se voi gli date

la sorella

vi danno

direttamente

un Mac Pro

in casa

e uno

un Chromebook Pro

ti danno

ah scusa

è vero

il problema

di Drive

che secondo me

è il modo

in cui

organizza i file

è

abbastanza insolito

cioè non mi trovo

a mio agio

non capivo

cosa stava succedendo

e anche vedendoli

sul

diciamo

sull'interfaccia web

non so

non mi convince

va più di tanto

e

odio da morire

il fatto che

quando

clicco su

un documento

di

similword

di Drive

poi mi viene aperta

l'interfaccia web

e

non capisco

cosa succede

mi ha un pochettino

incasinato

e quindi

non ho deciso

di utilizzarlo

però

Box

Mega

o Copy

sono tre alternative

che possono andare

assolutamente bene

e

sempre

facendo riferimento

alle malattie di Luca

uno potrebbe

pensare di

in modo molto

molto semplice

con ASEL

tenere sincronizzate

alcune cartelle

che magari sono già

su Dropbox

anche su uno di questi

altri software

in modo da

avere un

reale

quasi doppio

backup

di alcuni file

con

lo svantaggio però

di avere

un duplicato

di questi file

anche sul proprio

SSD

io ad esempio

facevo una cosa simile

non tra due servizi

cloud

ma tra

la cartella di iCloud

che c'è

salvata sul Mac

e Dropbox

in modo che tutti i file

presenti su iCloud

fossero anche su Dropbox

può sembrare

una malattia

stupida questa

in realtà

a differenza di quelle

che ha Luca

ha senso

perché

faccio un esempio

molto semplice

mi piace questa

arbitraria distinzione

tra le mie vanie

e gli utili

ho qui

la ricetta del medico

che dice

conferma tutto

quello che ho detto

no allora

un esempio

molto semplice

uso Notability

su cui

prendo tutti gli appunti

che mi servono

a livello universitario

e questi appunti

sono sì salvati

su iCloud

quindi wow

che figata

anche se dovessi

cancellarne uno

dovrei poterlo andare

a recuperare

su iCloud

no

se io cancello

il file su Notability

il file viene

cancellato

punto

se però

per fortuna

io avevo

questo file

sincronizzato

anche sul Mac

ovvero

il Mac era acceso

e una volta

che il file di Notability

era caricato su iCloud

lo ha scaricato

sul proprio hard disk

a questo punto

tramite

la regola di ASEL

il file

sarebbe stato

sincronizzato

anche su Dropbox

e

su Dropbox

ci resta

per un mese

anche se viene cancellato

e a quel punto

potrei andare

a recuperarlo

sembra una stupidata

però in realtà

potrebbe

diciamo

permettere di

bypassare

una delle grosse

debolezze di iCloud

che è il fatto di

non avere

la possibilità

di recuperare i file

una volta che

vengono cancellati

pensate

il file più importante

che possiate avere

sul vostro

in Pages

o in Numbers

questo se

dovesse essere

cancellato

da iCloud

scomparirebbe

definitivamente

avendolo salvato

invece anche su Dropbox

tramite la regola di ASEL

avreste modo

di recuperarlo

not bad

no no

decisamente

ASEL ancora una volta

riesce

a salvarci

tra l'altro

una funzione bellissima

che ho appena scoperto

recuperando il mio

link referral

che ho twittato

con l'hashtag

EasyApple

per copy

e che troverete poi

nelle note della puntata

ho scoperto

che dispone

di un servizio

di migrazione

dei dati

per cui

se decidete

di abbandonare

Dropbox

o magari

semplicemente

di farvi una bella copia

di sicurezza

di Dropbox

in copy

oppure di Box

oppure di Google Drive

vi permette

di farlo

senza dover

ricaricare tutto

hanno un servizio

incorporato

che chiamano

Mover

che vi serve

proprio per

spostare i vostri file

o meglio copiare

senza richiedere

nessun upload

da parte vostra

si arrangiano loro

il che direi

che è molto

molto pratico

soprattutto se magari

avete diversi giga

nei vostri altri

account cloud

che potete appunto

voler spostare

su copy

visto l'abbondante

spazio che vi offrono

se non sbaglio

ecco

iscrivendovi

con il mio link

guadagnerete anche voi

ulteriori 5 giga

per il solo fatto

di essere stati

iscritti tramite

un referral

ecco

per cui fatelo

se vi fa piacere

se no non fatelo

nessun problema

per ora ho abbastanza

spazio su copy

per salvare

i nostri montaggi

abbastanza

traducilo in numeri

un secondo

o ti vergogno

dimmi se ti vergogno

no non mi vergogno

cioè

in realtà è grazie

a Easy Apple

perché comunque

ne avevo già parlato

tempo fa

dove si va

per vederlo

ho visto che

posso dirvi

quanto ne ho ricevuto

di bonus

poi in realtà

basta aggiungere

i 25

allora

account details

attenzione

usage

io sparo

398

397

totali

epico

cioè

cosa ho vinto?

niente

ok

no una cosa intelligente

che ha

copy

al di là di tutto

che secondo me

andrebbe considerata

anche da Dropbox

è il fatto che

se io condivido

un file con te

e facciamo che il file

in questione

è 100 mega

verranno sottratti

50 mega a me

e 50 mega a te

perché di fatto

il file è uno solo

infatti lo chiamano

fair sharing

o qualcosa del genere

e dovrebbe farlo

anche Dropbox

allo stato attuale

se condividiamo

un file da 100 mega

ci frega

100 mega a testa

dal nostro spazio

sì c'è da dire

che questa cosa

si potrebbe raggirare

sì certo

cioè nel senso

però

è molto pratico

se poi

cioè banalmente

mi creo un altro account

e tengo

le due cartelle

tengo tutto Dropbox

scondiviso

con un altro account

ho guadagnato

praticamente

il doppio

dello spazio

sì però

devi avere

l'altro account

con tanto spazio

quanto il tuo

se no guadagni

tipo un giga

cioè non è così comodo

sì sì

beh

qua dicono

per esempio

se hai una cartella

da 12 giga

condivisa

tra tre persone

ciascuna

pagherà

4 giga

molto pratico

senti Luca

ti propongo

di fare una cosa

molto strana

molto strana

per finire questa puntata

dimmi

rispondiamo a una domanda

di un ascoltatore

Carmine

perché ci ha scritto

39 minuti fa

quindi

cioè ci ha beccati

proprio

nel momento

della diretta

e gli risponderemo

la domanda

pare anche

abbastanza semplice

e dice

come si può fare

a trasferire

delle foto

dall'iMac

su una memoria SD

aveva scritto

anche a me

poi gli avevo risposto

in privato

ma vuole

potrebbe essere

una buona idea

rispondere anche

in diretta

perché come

praticamente tutto

su S10

si può fare

con un drag and drop

cioè trascinando

i file

e su iFoto

possiamo selezionare

singole foto

interi album

diverse foto

tenendo premuto

command

oppure disegnando

il classico rettangolino

che abbracci

più foto

per selezionarne

tante insieme

magari abbinandolo

a command

per selezionare

più foto

e poi si trascina

il tutto

sull'icona

dell'SD

e questo ci permetterà

di recuperare

le foto

da iFoto

che tutto sommato

è un'applicazione

che si incorpora

nella sua personale

libreria

tutte le nostre foto

però rende anche

molto semplice

la loro estrazione

per un'archiviazione

di altro genere

o per la condivisione

con altre persone

rinnovo invece

quello che

dissi

la puntata scorsa

forse due puntate fa

cosa dicesti?

io lo so che

il passato remoto

mi esce quella volta

alla giornata

e me la segno

perché

è una chicca

a me esce quella volta

all'anno

e l'ho già sprecata

stasera

porca miseria

se volete fare

il contrario

quindi

importare

delle foto

dalla scheda SD

e non passare

per iLag foto

o iCrush foto

no solo iLag

per me

iLag

ok

usate

acquisizioni immagini

che è una di quelle

applicazoncine

che è

già presente

in OSN

è un'applicazione

di sistema

pulitissima

semplicissima

permette di importare

le foto

tutte o alcune

di

eliminarle

dalla memoria

di salvarle

direttamente

in delle cartelle

e lo permette

di fare con

schede di memoria

chiavette USB

e iPhone

no forse

chiavette USB

no

però

lasciamo perdere

rifaccio

schede di memoria

e iPhone

quindi

veramente

è un'applicazione

comodissima

non solo

anche scanner

che è molto

pratico

anche quello

salvando

a vostra scelta

PDF

immagini

combinando

girando

possono fare

molte cose

in un'interfaccia

semplice

e chiara

benissimo

direi che

la puntata è finita

andate in pace

e

praticamente

direi che

ci vediamo

tra qualche ora

al

Meet Easy Podcast

a Milano

sperando di

potervi incontrare

si parlo proprio

con tu

con tu

tu che stai ascoltando

in questo momento

no beh

a parte le boiate

direi che la puntata

è giunta a termine

Luca

che dici?

si

quindi ti procedo

un saluto da Luca

un saluto da Federico

e ci

vediamo domani

o ci sentiamo

settimana prossima

con una nuova puntata

di Easy Apple

a

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS