EasyApple #172 - Vivo (la vita) in fullscreen

benvenuti su easy apple questa è la nostra puntata numero 172 come ogni settimana io

sono luca zorzi e io federico travaini siamo qui riuniti seppur non di persona questa sera

per parlarvi delle solite cose delle notizie delle app e delle vostre domande che più ci

hanno interessato durante questa settimana è finita l'euforia da wwd si siamo comunque

tuttora soddisfatti di quello che abbiamo visto ormai dieci giorni fa e è il momento di rimettere

i piedi per terra però e ricominciare a rispondere a qualche domanda perché effettivamente si sono

un po accumulate prima ti chiedo luca hai visto quel video dove viene mostrato in

xcode la modalità debug per abilitare la visione a più a split screen delle applicazioni certo per

caso dato un'occhiata cosa cosa ne dici visto che tu sei un promotore di questa funzionalità

guarda l'ho vista però allora tanto per cominciare c'è da precisare che la funzionalità è stata

scoperta e sbloccata dal solito steven trotten smith at steven ts mi pare su twitter che è

riuscito a appunto a trovare il codice latente nella beta di ios 8 e ad abilitare questa funzione

di cui si rumoreggia va già da parecchio e però non è chiarissimo come funzioni sembra che si

debba fare uno swipe a due dita per ridimensionare l'applicazione cosa che non mi sembra eccessivamente

eccessivamente pratica nel senso che potrebbe benissimo essere che

questo vada in conflitto con la stessa gesture usata in altre situazioni per cui questo rimane

da vedere e sicuramente è suscettibile di cambiamento all'ultimo minuto l'altra cosa

interessante appunto la possibilità di scegliere se l'applicazione viene visualizzata a un quarto

di schermo metà tre quarti insomma c'è una certa possibilità di scelta e molto interessante era

safari l'applicazione mostrata che quando veniva ridotta a un

quarto della larghezza dello schermo prendeva le sembianze di safari per iphone comunque la

possibilità di avere due applicazioni sullo schermo io sinceramente non vedo l'ora che sia

disponibile perché la più grossa grossa limitazione dell'ipad per me nell'uso che ne potrei potenzialmente

fare è l'eccessiva limitatezza dell'essere costretti a rimanere sempre in una sola app alla

volta sia anche con le nuove possibilità introdotte dalle estensioni ma comunque per me è troppo

limitante avere una cosa davanti alla volta è la ragione per cui uso pochissimo il full screen

anche su estenne io preferisco avere tante finestre perché voglio avere sott'occhio più cose possibile

e tranne va bene il caso in cui devo immergermi in una singola applicazione per qualche ragione

però non è la norma no scelerato io sono uno che vive la vita full screen e ultimamente ho fatto

anche la pazzia cioè ciò che mi ero ripromesso di non fare mai ma ci sono caduto ho provato a rispolverare

l'ipad di terza generazione vecchio ripristinarlo installare quelle tre cose che mi servono pdf

expert notability non so techpad per poter scrivere in latte che quando sto studiando cerco di usare

magari entrambi i dispositivi per avere il testo da una parte e notabilità dall'altra trovo il tutto

un po assurdo però

funziona e quindi

cioè stai facendo quello che potenzialmente potrei fare se abiliteranno questa modalità

ma insomma perché adesso ho due dispositivi separati uno posso tenerlo in piedi l'altro sdraiato sul tavolo

uno è dedicato interamente al testo l'altro è dedicato al poter scrivere

come se avessi due schermi sul mac allora

sì alla fine sì non so se con un ipad di dimensioni maggiori questo potrebbe funzionare

un pochettino meglio non lo so io

io sul layer la vedo molto bene come cosa sul mini effettivamente è un po piccolo per pensare di fare questa operazione

io voglio la pennetta che funziona come quella dei galaxy note o come quella di microsoft surface voglio quella

questo è il mio unico

o magari che ti sistemino in notability il supporto alla tua penna di evernote

sì però avere una penna che funzioni con una tecnologia separata disabiliti il touch quando stai scrivendo

cioè quella veramente tutte le volte che vedo matteo il nostro collega scrivere col tab il note da 10 pollici

cioè provo un'invidia pazzesca

specialmente dei lag passando da una pagina all'altra o quelli no

a parte quelli va bene scusa per la scusate per la diciamo divagazione iniziale però possiamo passare alle domande

la prima io luca come sempre facciamo ti propongo le domande tu poi dai la bella risposta

la prima è di giovanni che chiede

che

ha notato una cosa sede contatti sul mac sia quelli dei dispositivi mobili iphone e ipad

tutti gli amici che

che riesce a vedere

tramite la sincronizzazione dei contatti di facebook

sì sono solo tre

e dice se secondo lui c'è qualche problema si mi ero saltato quel pezzo in effetti

se c'è qualche problema di privacy

legata al

lui dice zac pensiero quindi

alla

alla

con la con la con facebook

ma io sospetto che abbia a che vedere col fatto che la maggior parte dei contatti sceglie di non condividere il proprio numero di cellulare tramite facebook io credo che sia quello per la verità non ci ho mai cioè non ho mai usato questa integrazione come pure anche dopo chiede come mai nei contatti unificati spesso viene preferito il nome di facebook a quello di iCloud nonostante venga forzato l'utilizzo di quest'ultimo sinceramente non ci ho mai fatto caso non ho mai usato quel

tipo di integrazione

e poi c'è un'altra parte

in realtà diverse altre parti della sua domanda ma la prossima

la voglio rivolgere soprattutto a te che sei quello che si fa più problemi in questo ambito

e riguarda al

a come gestiamo le applicazioni che sono disponibili

sia per iphone che per ipad indipendentemente dal fatto che queste possono essere universali oppure

comunque disponibile in versione ottimizzata sia per l'uno che per l'altro

tu cosa fai installi le stesse app su entrambi

e

oppure

installi le app che ti servono su ciascun dispositivo

cioè per dire

notability ce l'hai anche sull'iphone

no

no perché

sai che io sono un po'

maniaco del

tenere ordine pulizia

quindi se c'è qualcosa che non mi serve

non vedo motivo di tenerla installata sul

come anche se c'è qualcosa che ti serve

ma hai deciso che non ti serve

tu non la tieni

sì esatto

sì cioè

diciamo che se è una cosa che

mi può servire una volta nella vita

preferisco tenerla disinstallata

e quando mi serve

scaricarla e usarla

che sì

cioè può

può rivelarsi una fregatura a volte

perché magari c'è qualche problema

e non riesci a scaricarla

però

se è proprio

quella volta

diciamo a quel punto lì

puoi anche farne a meno forse

non lo so

questa è un po' la mia

la mia idea

lo so che

da un lato è più giusto

avere il coltellino in svizzero

sempre con sé

che quando ti serve

lo tiri fuori dalla tasca

e ci puoi fare

quello

che vuoi

dall'altro lato io

preferisco tenere pulizia

nelle mie tasche

ecco

volevo consigliare a Giovanni

e a tutti gli altri

che hanno la necessità

di sincronizzare

in modo completo

la propria rubrica

con gli amici

le informazioni

che i propri amici

condividono su Facebook

di scaricare un'applicazione

chiamata SmartSync

che permette di fare

proprio questo

personalizzando

le varie impostazioni

importando il numero di telefono

mail

stato di Facebook

foto del profilo

e veramente

qualsiasi cosa

abbiano pubblicato

su Facebook

quindi molto interessante

SmartSync

sull'App Store

costa

secondo me

non poco

anche 4 euro

potrebbe essere

comunque

verifichiamo

andiamo avanti

con le domande

direi

quelle di Giovanni

sono ancora un paio

Luca

poi andava a chiederci

una sua curiosità

riguardo al fatto

che cercando

nella tab

acquistati

compaiono

come sappiamo

anche applicazioni

che sono state rimosse

dall'App Store

non sono più in vendita

però risultano

ancora disponibili

per essere riscaricate

da chi le aveva

già acquistate

in precedenza

attenzione

che però

la cosa

funziona solo

per le app

rimosse

non per motivi

di copyright

se per esempio

io facessi un'app

che contiene

che ne so

il nuovo album

di Deadmau5

probabilmente

la mia app

sarebbe estirpata

per sempre

e nessuno potrebbe

andarla a riscaricare

dice

se non è il caso

magari di distinguere

a parte

questo tipo di app

ma in realtà

secondo me no

perché se si va

normalmente a cercare

con la tab di ricerca

e quindi

non cercando

tra quelle acquistate

ma facendo

una ricerca generale

nell'App Store

quelle

già comprate

e non più disponibili

non appaiono

bisogna proprio

andarle a cercare

nella tab acquistati

per cui

non è

non è il caso

appunto

che Apple

aggiunga un'ennesima tab

per questa ulteriore

suddivisione

ci chiedeva poi

perché non mettiamo

le puntate

su SoundCloud

che risulta

così pratico

per condividere

le puntate

diceva che lo fanno

i nostri amici

di Digitalia

troppo

troppo difficile

dire di Digitalia

ecco

comunque

non lo facciamo

perché io preferisco

avere tutto sotto mano

tutto sotto controllo

e poi

non mi funzionerebbe

tutto il sistema

automatico

di gestione del sito

che ho architettato

in questi anni

senza contare

che dovremmo pagare

ulteriormente

anche l'hosting

di SoundCloud

per cui

questo mi spiace

ma rimarremo

come siamo

e niente

eventualmente

puoi andarti a copiare

l'HTML

che embedda

la riproduzione

delle nostre puntate

nei post

del sito

insomma

però

tanto vale

linkare direttamente

alla pagina

e ciao

che abbiamo questi bei link

così pratici

easyapple.org

slash 172

per accedere alle note

di questa puntata

allora

io nel frattempo

mi correggo

perché ho detto

smart sync

in realtà

l'applicazione si chiamava così

forse anni fa

e come anni fa

costava 4 euro

adesso si chiama

sync.me

ed è gratuita

quindi

proprio pezzato in pieno

non la uso

da veramente

parecchio tempo

però so

dalla sua esistenza

l'ultima domanda

di Giovanni

è

come ci troviamo

con le earpods

le nuove cuffie

che ha introdotto

apple con l'iphone 5

come più e più volte

secondo me

sono delle ottime cuffie

da includere

gratis

si

chiaro

non sono delle Bose

poi lui

chiede

se si sembra corretto

vendere un ipad

senza delle cuffie

e secondo me

farebbero sempre comodo

avere un paio

cioè

averle dentro

nessuno penso che

a nessuno farebbe schifo

però alla fin fine

l'idea è

secondo me

di venderle più

come auricolari

da usare

per chiamare

quando si è in giro

quando si è in macchina

e comunque

tendenzialmente

auricolari simili

si usano più

quando si è in mobilità

e in mobilità

si tende a usare

più un ipod

o un iphone

per ascoltare musica

di non un ipad

o meglio

questo è di solito

quello che io vedo

succedere

e quindi

postarci come cosa

se le includessero

saremmo sicuramente

tutti più contenti

così avrei tipo

il nono paio

di airpods

da poter

lasciare impacchettato

una piccola perla

ci arriva invece

da Andrea

che ci segnala

una cosa

che è stata

introdotta

perlomeno

da iOS 7

forse magari

c'era anche

qualche accenno

già prima

e cioè

la possibilità

di avere

un hotspot

come quello

che abbiamo descritto

per iOS 8

che può essere

attivato

senza togliere

il telefono

dalla tasca

ma lasciando

sempre attiva

appunto

la condivisione

dell'hotspot

semplicemente

sfruttando il bluetooth

quindi

per esempio

andiamo sull'iPhone

accendiamo il bluetooth

e attiviamo

l'hotspot

del telefono

e rimaniamo

su quella pagina

poi si va

sull'iPad

oppure sul Mac

e si procede

a fare

l'abbinamento

a questo punto

si può spegnere

il bluetooth

del dispositivo

connesso

che è

appunto

iPad o Mac

e

così

si interromperà

la condivisione

dell'hotspot

appunto

quindi

l'iPad

tornerà

sulla rete

wifi di casa

o cose di questo genere

andiamo poi

a spegnere

l'iPhone

nel senso

lasciando la condivisione

attiva

se noi

usciamo

dalla schermata

della condivisione

dell'hotspot

nelle impostazioni

l'iPhone

andrà normalmente

anche lui

a riconnettersi

alla wifi

non creerà più

la sua rete wifi

e quindi

non andrà

a consumarci

batteria extra

semplicemente

se abbiamo

l'accortezza

di lasciare

il bluetooth

attivo

sull'iPhone

con appunto

come dicevo

l'hotspot

ancora attivo

ma non più

in wifi

perché non c'è

nessuno connesso

e non siamo

nella schermata

hotspot

possiamo andare

dal Mac

oppure

dall'iPad

selezionare

il dispositivo

bluetooth

in questione

cioè

l'iPhone

e verrà

stabilita

una connessione

bluetooth

per la condivisione

di internet

molto pratico

personalmente

l'ho fatto

perché può tornare

utile

l'unico problema

è che

ehm

la velocità

è fortemente

limitata

dal bluetooth

nei miei test

si va

circa

1,6 megabit

sia in upload

che in download

il test l'ho fatto

mentre ero in LTE

per cui decisamente

la connessione

andava un pochettino

più forte

di così

però per una navigazione

molto base

e controllare le mail

un mega 6

può andare

sapevo di questa funzionalità

però alla fine

proprio per il motivo

che tu hai detto

alla fine

cioè la velocità

molto ridotta

non lo trovo

assolutamente

conveniente

però per dire

se dovessimo adesso

fare questa chiamata

di skype

e volessi condividerti

la connessione

dell'iphone

sarebbe perfetto

perché il bluetooth

consuma poca energia

e una chiamata

per esempio

come quella di skype

non richiede troppa banda

per cui potrebbe essere

una soluzione pratica

in questi casi

sì sì sì

beh

in questi casi

si potrebbe assolutamente fare

Lorenzo

fa una domanda

in realtà

sono tre domande

tutte legate

allo stesso argomento

cioè

a un macbook air

del 2012

ma questo è poco importante

le cose che verificano

e di cui voleva

capire

se fossero

dei problemi

o cose del tutto normali

erano

che quando mette

il mac in stop

e collega l'iphone

questo si ricarica

però non sa

per quanto tempo

se invece

il mac

è già in stop

da un tot di tempo

lui dice un giorno

e attacco l'iphone

non si carica

abbiamo già fatto

un esperimento simile

Luca

se ti ricordi

forse un annetto fa

che

questo è quello

che ricordo

attaccando il mac

attaccando l'iphone

al mac

mentre il mac

è ancora acceso

e dopo

mettere in stop

il mac

permette all'iphone

di ricaricarsi

se il mac

è già in stop

e si collega

l'iphone

questo non si ricarica

questo è quello

che succedeva

circa un annetto fa

e penso sia una cosa

abbastanza normale

nel senso che

per risparmiare batteria

il mac

quando è in stop

se è in stop

a logica

tende a risparmiare

energia

la seconda

la seconda

la seconda

cosa invece

è che

gli capita

è capitato a Lorenzo

di mettere il mac

in stop

con dischi esterni

collegati

e quando il mac

viene riavviato

compare il messaggio

che i dischi

non sono stati espulsi

correttamente

e questo

a me non è mai successo

non so se tu

no neanche a me

a dir la verità

per cui

questo potrebbe essere

un problema del computer

mentre invece

il comportamento

riguardo all'erogazione

di energia

delle prese usb

è tutto regolare

credo che sia proprio

il funzionamento

attivo

che ho atteso

perché anche nel mio mac

fa esattamente così

potrebbe essere

comunque che

il mac tenda a

sempre più motivo

di risparmiare energia

staccare

l'alimentazione

dei dischi esterni

che ne è fornita

tramite l'usb2

e per questo

spegnerli

in questo modo

far finta

di scollegarli

senza

avere effettuato

l'espulsione sicura

questo

non so se sia

un comportamento

corretto o no

magari

può essere utile

andare nelle preferenze

di sistema

e dare un'occhiata

alle opzioni

di risparmio energetico

se c'è qualcosa

ad esempio

la disattivazione

dello spegnimento

degli hard disk

che però

avendo gli ssd

non so se questo sia

più fattibile o no

e vedere

se c'è qualche impostazione

che può fare

conflitto

passando oltre

Nicola

fa una domanda

Nicola

che tra l'altro

è un ex utente

android

che non ha mai

visto di buon occhio

apple

per la sua politica

del tutto chiusa

e del dover far

passare tutto

da lì

tramite itunes

però questo è soltanto

un background

per quanto riguarda

Nicola

la sua domanda

è verde su questo

ha acquistato

una time capsule

ed è prossimo

ad acquistare

un apple tv

di seconda generazione

perché è di seconda generazione?

perché la sua domanda è

è possibile

facendo jailbreak

vedere film

tenendo spento

il pc o mac

e salvando

archiviando

i filmati

nella time capsule?

si questo è possibile

per esempio

sfruttando xbmc

forse c'è addirittura

anche plex

ma questo diventa

più complesso

perché necessita

di un server

xbmc

che è un notissimo

software

di tipo media center

che personalmente

utilizzo

con soddisfazione

sul mio raspberry pi

e appunto

consente

di accedere

a località

di rete

chiamiamole così

condivisione di rete

ecco questa era

la parola

che cercavo

direttamente

quindi senza

necessità

di avere

per esempio

quello che fa Federico

e cioè

un'applicazione

che su iphone

o comunque

su ipad

su ios

in generale

accede alla condivisione

della time capsule

e permette poi

la visione

tramite airplay

rispedendo indietro

il segnale

alla apple tv

per non avere

il passaggio

da un dispositivo

è necessario

sfruttare

il jailbreak

che ricordiamo

non è ancora disponibile

per la apple tv

di terza generazione

poi vabbè

piccolo inciso

non c'entra

con easy apple

diceva che non riesce

ad abilitare

il server samba

cioè la condivisione

dei file

tra la time capsule

e la sua

smart tv

della samsung

perché le smart tv

della samsung

almeno quella che ho io

non consentono

l'accesso ai server samba

questa è la ragione

si

se

non lo so

io ho sempre avuto

problemi

con la

connessione

tramite il protocollo

samba

con la time capsule

finchè non ho trovato

le giustissime

impostazioni

da usare

tramite file explorer

e a quel punto

sono riuscito a connettermi

e quindi

magari

verificare veramente

di avere impostato

le impostazioni giuste

la porta corretta

e tutto questo

perché

io ho avuto parecchi problemi

domanda di luca

che non è zorzi

ma dai fede

l'avevo fatta io

la domanda questa

ah

no perché

è pazzesco

non me lo aspettavo

è vero

vai avanti

allora luca

luca

non zorzi

possiede

un'applicazione

delle apple tv

che sono

6 di seconda

terza generazione

e in settimana

hanno smesso

tutte di funzionare

e tutte

hanno avuto bisogno

di essere ripristinate

tramite itunes

più che

rispondere alla domanda

noi vorremmo

rigirare

questa domanda

ai nostri ascoltatori

quindi a tutti voi

per sapere

se è successo

qualcosa di simile

perché io

posso testimoniare

che nell'ultimo periodo

le apple tv

stanno funzionando

parecchio male

e si disconnettono

a random

quando sto

riproducendo

dei video

tramite

airplay

video che sono

sia in infuse

sia video

su youtube

questo è successo

sia a me

sia a un mio amico

una sera

stavamo vedendo

dei video su youtube

e l'apple tv

non riusciva a stare

connessa

tramite airplay

all'iphone

per più di 2 minuti

era una cosa

veramente

terribile

quindi rigiriamo

un attimo

la domanda

ai nostri ascoltatori

se qualcuno

ha avuto

dei problemi

con l'apple tv

magari

di farcelo sapere

noi possiamo

capire se questa

è stata una situazione

fortuita

o invece

c'è

qualcosa sotto

magari un aggiornamento

un po'

buggato

ecco

domanda di

marco

luca

che mi ero perso

quindi sto praticamente

leggendo in questo istante

allora guarda

vado direttamente io

marco che

da anni

si serve di una

batteria esterna

sony

e che però ormai

dopo tanto uso

è quasi esausta

e si chiedeva

che cosa

vale la pena

di comprare

a questo punto

e anche perché

ha notato una certa

variabilità

dei prezzi

con

magari

marche più note

che propongono

bassissimi amperaggi

a tanti soldi

e viceversa

marche meno note

che

a meno soldi

offrono

apparentemente di più

una batteria

è una batteria

oppure no

ma guarda

in realtà

generalmente

se non vai

proprio sulle cinesate

più estreme

che spesso

le capacità

se le inventano

di sana pianta

io personalmente

sono estremamente

soddisfatto

della mia

Anker Astro

da 5600 euro

che è più piccola

di un pacchetto

di sigarette

può essere simile

a un pacchetto

di sigarette

da 10

un po' più spessa

forse

e in un peso

anche abbastanza contenuto

ha una buona capacità

carica almeno

tre volte

l'iPhone

direi

due sicure

tre non ho mai provato

a fare cariche integrali

ma comunque

diciamo che ha una capacità

tale che

si può stare

tranquillamente

in giro

tutto il giorno

fregandosene

della batteria

che si arriva

sicuramente a casa

con un po' di carica

e

dalla sua

ha un prezzo

veramente contenuto

26 euro

su Amazon

vi lasciamo il link

sponsorizzato

che ci aiuta

qualora compraste

da esso

nelle note della puntata

easyapple.org

slash 172

e c'è anche

in versione

da 10.000 mAh

che se non sbaglio

ha qualcuno

dei nostri ascoltatori

forse Giorgio Vitali

e anche questa

costa una miseria

perché costa solamente

32 euro

quindi 6 euro in più

e è chiaramente

più ingombrante

ma

se non sbaglio

è addirittura

la doppia porta USB

per ricaricare

più dispositivi

in contemporanea

in generale

mi sento di consigliare

i prodotti di Anker

di cui ho anche acquistato

un caricabatterie

da muro

che ha ben 5 USB

tutte che caricano

a piena forza

tutti i nostri device

indipendentemente

dalla marca

e è veramente

fenomenale

e anche questa

costava sui 25 euro

per cui

ottimo rapporto

qualità prezzo

per i prodotti

di questa marca

tedesca

che chiaramente

produrrà in Cina

ma l'idea di base

è europea

e di ottima qualità

link ovviamente

nelle note

della puntata

e confermo

la seconda porta USB

della versione

da 10.000 mAh

ok

allora

mentre Mr. Zorzi

mi invia i link

di queste belle batterie

io vi racconto

ciò che ci ha raccontato

Alex

e a me personalmente

ha lasciato

abbastanza

la bocca aperta

allora

Alex dice

posta aziendale

con Office 365

mail in cloud

di Microsoft

quando viene configurata

questo indirizzo di posta

su iPhone o iPad

il dispositivo

non dice nulla

e una volta messo

utente, password

e server

tutto funziona

correttamente

se però si fa

la stessa cosa

su un dispositivo Android

ci viene chiesto

di accettare

le policy

che permettono

al server

e all'amministratore

quindi di conseguenza

di fare in remoto

di poter fare

in remoto

il wipe

del telefono

wipe vuol dire

formattare

tutto

oltre anche

alla posta

dice che è una versione

ridotta

di quello che viene chiamato

MDM

MDM

Mobile Device Management

e che consente

quindi di tutelarsi

dallo smarrimento

furto del telefono

una cosa

abbastanza positiva

la cosa brutta

è che queste policy

vengono accettate

implicitamente

con iOS

ma nessuno te lo chiede

non c'è nessun pop up

nessuna pagina

che ti dice

guarda che

accetti

o non accetti

eh

ha provato

Alex

col suo cliente

col suo client

scusate

da PC

a fare il wipe

in remoto

del suo iPad

e si è formatato

istantaneamente

nel momento in cui

è andato a scaricare

la posta

si è riavviato

l'iPad

e è comparsa

la schermatina

con Hello

di prima installazione

questa cosa

ovviamente

la può fare

l'amministratore

del dominio di posta

a cui ha ceduto

Alex

e quindi

chiunque

a chiunque venga in mente

all'interno di Mac

tutto questo

senza avere chiesto

prima

diciamo

l'autorizzazione

un po' sconcertante

un po' sconcertante

cioè

assenza di trasparenza

totale

perché tra parentesi

Fede

non so se hai presente

ma

le nostre mail

del Politecnico

che vabbè

io e te inoltriamo

ma molti altri

hanno configurato

sui loro dispositivi

sono mail

di Office 365

per cui

potremmo

eh sì

cioè

potremmo avere

la possibilità

di

del retto

che per

divertimento

nei confronti

degli studenti

va a cancellare

i telefoni di tutti

guarda

questa è una cosa

che mi ha lasciato basito

non ho

molta esperienza

come immagino

non ne abbia più di tanto

tu Luca

però sapendo

che ci sono ascoltatori

di EasyApple

che lavorano

con dispositivi

Apple

e quindi magari

hanno avuto esperienze

o addirittura

sanno

qualcosa in più

su questa questione

vorremmo invitarli

veramente a scriverci

per magari

delucidarci

un attimo

il motivo

di queste scelte

prese da parte

di Apple

Microsoft

o meglio

la funzionalità

impostata

che Microsoft

ha abilitato

non è del tutto

sbagliata

perché se è un telefono

aziendale

viene perso

e quindi ci sono

dei dati sensibili

c'è la possibilità

di formattarlo

da remoto

però

il fatto che questo

non venga

chiesto

non mi sembra

una cosa molto

bella da fare

ci

volgiamo

al termine

delle domande

con Fabio

che chiede

un consiglio

per avere

un clipboard

manager

completo per Mac

in modo da poter

gestire

i copia e incolla

di testo

in maniera

ottimale

magari tenendo

anche in memoria

le cose copiate

precedentemente

questo

permette di farlo

comodamente

Alfred

con il powerpack

quindi si può

avere la possibilità

di avere

la storia

della clipboard

e andare a vedere

quindi cosa

si ha copiato

in precedenza

si possono

creare degli snippet

snippet

che però

vanno richiamati

manualmente

quindi

richiamando Alfred

scrivendo snippet

e successivamente

selezionando

quello che

ci interessa

c'è un'altra applicazione

invece che si chiama

text expander

che permette di fare

tutto questo

in modo

automatico

cioè direttamente

a tastiera

quindi quando si va

a digitare

non so

chiocciola

chiocciola

questa chiocciola

viene espansa

e viene scritta

direttamente

la mail

oppure

se volete scrivere

non so

il vostro nome

cognome

dove abitate

per quando vi firmate

in un email

o cose simili

non so

scrivete

info

fede

tutto attaccato

e questo viene

espanso in

fedeico travaini

e poi dove abito

quindi il cupertino

infinity loop

quelle robe lì

magari

in un altro mondo

tutto nelle notte

della puntata

ovviamente

certo

il power pack

comunque di Alfred

lo consiglio

perché questa è solo

una delle tantissime funzioni

che si ottengono

molto

molte virgolette

gratis

con

dopo l'acquisto

del power pack

per l'appunto

che è caretto

costa una ventina di euro

forse anche

qualche cosa di più

ma

Alfred è un software

speciale

veramente

bello

e estremamente

versatile

credo che

anche

con l'arrivo

di Yosemite

e della

sua nuova interfaccia

per Spotlight

rimarrò

un fedele

utilizzatore

di Alfred

tra l'altro

ehm

è stato

rilasciato

è stato scritto

un post

proprio qualche ora fa

sul blog

di Alfred

in cui

c'è la possibilità

di scaricare

un tema

proprio per Alfred

che

rende Alfred

molto simile

a OS X Yosemite

Yosemite

ho imparato

mi sono corretto

da solo

basta

scaricarlo

installarlo

si necessita

di avere il power pack

ovviamente

e Alfred

avrà un look

un po' più

OS X X

X X X

quella roba lì

tutto nelle note

della puntata

ovviamente

e

con le domande

direi

Mr. Zorzi

oggi voglio

chiamarti Mr. Zorzi

sì dovrei

dovremmo avere

concluso comunque

allora

io c'è una cosa

di cui vorrei parlare

insieme a te Luca

o meglio

vorrei farti parlare

di una cosa

che secondo me

è molto interessante

ci è capitato

settimana scorsa

di dover

scannerizzare

un paio di quaderni

di appunti

universitari

per poterli avere

digitalizzati

e per farlo

abbiamo sfruttato

software avanzatissimi

o meglio Luca

ha sfruttato

software avanzatissimi

per prima cosa

bisogna effettuare

la scansione

di tutti

di tutte le pagine

di questo bel quaderno

quindi

io

mi sono recato

una

diciamo libreria

dove c'è una fotocopiatrice

che ho potuto

utilizzare

per scannerizzare

in formato A3

le

diciamo

"a colpi

di due pagine

in due

tutto questo quaderno

quindi il risultato

formato A3

cosa che non

ti era possibile

con una normale

stampante domestica

esattamente

quindi avevo

scannerizzato

praticamente

il quaderno

in tutta la sua larghezza

il problema

era che però

queste

tipo di

immagini

perché sono state

importate

nelle computer

in questo caso

nella chiavetta

in formato TIFF

erano molto scomode

da visualizzare

su computer

e swiper

perché

appunto

avevano

all'interno

di una singola immagine

due

pagine del quaderno

allora

Luca

ha sfoderato

una serie di software

per OS X

che ci hanno portato

a un risultato

che è

spaventosamente

ben realizzato

Luca

quali sono i passaggi

quali sono i software

che hai utilizzato?

avevo cominciato

solamente

con PDF

C-Source

forbicine

con cui

è un

orrendo programmino

in Java

che consente

di separare

le pagine

praticamente

vi sovrappone

tutte le pagine

del vostro PDF

e vi dà la possibilità

di disegnare

dei rettangoli

che rappresenteranno

le pagine di sinistra

e le pagine di destra

dopo aver posizionato

i rettangoli

fate ritaglia

e questo vi sputerà

un bel PDF

con le pagine divise

però

il risultato

non era di mio gradimento

allora ho spoderato

un tool più potente

AB

che si scrive

con 2B

e 2Y

ABBYY

FineReader Pro

per Mac

un programma

che costa

un occhio della testa

perché

costa 89 euro

e

nell'epoca

delle app

da 89 centesimi

è tanto

è come 100 app

da 89 centesimi

matematica fornita

dal Politecnico di Milano

e

che idiota

e consente di

fare

di tutto

ma

sapete cosa vuol dire

di tutto

a partire da PDF

e TIFF

che legge nativamente

e anzi

per partire

con l'elaborazione

è anche preferibile

perché

è più rapida

l'importanza

e l'importazione

questo software

consente

tra le varie cose

di riconoscere

automaticamente

dove sono i bordi

delle pagine

per cui

per esempio

il quaderno

potrebbe non essere

stato messo

sempre esattamente

nello stesso punto

del piano

della fotocopiatrice

dello scanner

per cui

un software

meno evoluto

come PDF

Seasource

farebbe dei problemi

per cui

le pagine

continuano a spostarsi

non con FineReader

che ha un ottimo

algoritmo incorporato

per il ricordamento

del riconoscimento

oltre chiaramente

la possibilità

di fare il tutto

in manuale

può poi

andare a regolare

i livelli

di colore e contrasto

dell'immagine

se necessario

può raddrizzare

le immagini

può annullare

l'effetto

che si ha

se scannerizziamo

un libro

per esempio

con la curvatura

verso la rilegatura

tutto viene

risistemato

e la cosa

spettacolare

se abbiamo a che fare

appunto con

libri o comunque

fogli che siano

stati stampati

c'è un OCR

estremamente

efficace

che va

a riconoscere

di tutto

anche con le formule

matematiche

si comporta

piuttosto bene

e una volta

che abbiamo ottenuto

tutte le pagine

ben modificate

come piace a noi

possiamo esportare

i pdf

in diversi modi

possiamo

esportare

le immagini

chiaramente ritagliate

quindi come immagini

e mettere sotto

a dove ci sarebbe

il testo

l'OCR

di modo che

noi possiamo andare

a evidenziare

con

come se fosse

un pdf

di testo

digitale

nativo

diciamo

possiamo

fare

alternativamente

mettere davanti

alle immagini

il testo

riconosciuto

via OCR

che così

è più pulito

e si legge meglio

possiamo anche

addirittura andare

a esportare

solamente

il testo

riconosciuto

e le immagini

presenti nella pagina

per cui

praticamente

ricostruisce da zero

il layout

della pagina

e generalmente

fa un ottimo lavoro

in questo

con dei pdf

che chiaramente

erano inizialmente

composti di immagini

che occupavano

un sacco

che vengono ridotti

ad occupare

veramente poco

come se fossero stati

esportati da pages

per esempio

un software

veramente fenomenale

richiede un po'

di tempo

di elaborazione

soprattutto l'OCR

però

il risultato

è

veramente ottimo

cioè

per provare

a dargli

un'utilità

che

potrebbe avere senso

magari un po'

per tutti

adesso arriva l'estate

e magari

volete portarvi

in spiaggia

il kindle

con su qualche

bel libro da leggere

e magari

questo libro

che volete leggere

l'avete già

in formato cartaceo

magari un libricino

che

non si trova

in formato digitale

bene

facendo tutto

questo procedimento

che abbiamo fatto io e Luca

penso a un libro

per essere concreto

Getting Things Done

che è

il libro sul gtd

che

non si trova

in formato digitale

italiano

è introvabile

se lo avete

in formato cartaceo

in italiano

potete fare tutto questo

quindi

scannerizzarlo

in formato cartaceo

in formato A3

passarlo prima

con pdf

syssource

che fa schifo

e non c'è bisogno

perché l'ho definito

orrendo programmino in java

se fate le pagine 3

e poi andate con

abbe fine reader 3

neanche

direttamente con fine reader

è preferibile

tutto sommato

perché riconosce

automaticamente

e meglio le pagine

quindi non stare neanche

a passare per

pdf syssource

ok

allora

andate direttamente

con

abbe

fine reader 3

e a quel punto lì

avrete

libero

libro

digitalizzato

super leggibile

formato pdf

lo mettete nel kindle

ve lo leggete

e ovviamente

non lo distribuite

su internet

perché questo sarebbe

decisamente

non corretto

e non legale

però

tenerselo per sé

cosa che volevo dire

mi sono dimenticato

blackout istantaneo

vai avanti Fede

vado avanti

cambiando completamente

diciamo

argomento

e se poi ti viene in mente

Luca

riagganciati

non ti preoccupare

spesso

mi è stato chiesto

da

ascoltatori

pdf syssource

è gratis

quindi

essendo in java

va anche su windows

e su linux

per cui

un tool

più

semplice

più semplificato

può essere

ottenibile

gratuitamente

ma java

va anche su

chrome os

non credo

però non lo so

e però

soprattutto

non è importante

soprattutto

non è importante

ecco

la risposta giusta

dicevo

mi è stato

chiesto

nel corso

di

queste 171

172

puntate

173 puntate

di easy apple

più e più volte

perché parliamo

sempre di markdown

perché markdown

è così utile

perché markdown

è interessante

ma uffa

io vorrei imparare

a usarlo

però

non trovo mai

il modo giusto

l'utilità corretta

l'applicazione

che fa per me

bene

allora io voglio

consigliarvi

a distanza

di circa

4 anni

l'applicazione

che mi ha insegnato

a usare

markdown

correttamente

e

mi ha proprio

dato

gli strumenti

le informazioni

e

diciamo

tutto ciò che serve

per poter

approcciarsi

in modo corretto

con questa

sintassi

di scrittura

l'applicazione

è

tra l'altro

apparentemente

tuttora

in una sorta

di beta

e si chiama

mo

scritto

m o u

che non è il verso

della mucca

ma è

m o u

l'applicazione

per os10

e funziona

così

una volta

avviata

avrete

una finestra

aperta

divisa in

due

la parte

sinistra

sarà quella

relativa

al codice

che voi

andrete a scrivere

in markdown

la parte

a destra

invece

sarà quella

che

verrà

diciamo

interpretata

da mo

e renderizzata

in formato

rtf

quindi

a sinistra

avete

il codice

scritto

e a destra

questo verrà

interpretato

e quindi

ciò che

in markdown

scriverete

come un link

verrà mostrato

come un link

nella parte

di destra

ciò che

metterete

tra asterischi

in markdown

che equivale

al corsivo

comparirà

in corsivo

nella parte

destra

di mo

il bello

di questa

applicazione

non sta

soltanto

in questo

che vi ho appena

detto

perché

una volta

lanciata

avrete

una guida

che vi

mostrerà

passo passo

tutti i tipi

di

funzioni

che markdown

supporta

e vi verrà

mostrato

in modo

visivamente

facile

da capire

perché a sinistra

avrete

il codice

vero e proprio

scritto

e a destra

ciò che

questo codice

significa

adesso

andando

semplicemente

sul sito

di mo

che è

mo

app

punto com

vedete

la schermata

della

prima volta

che lancerete

mo

e come

prima cosa

vedrete

cancelletto

spazio

mo

che vuol dire

fare un

header

di primo

livello

e sulla

destra

vedrete

mo

scritto

in grande

come se

fosse un

vero e proprio

titolo

successivamente

sotto

avrete

il codice

markdown

che permette

di importare

un'immagine

e sulla

destra

vedete

l'immagine

importata

che è

il logo

di mo

insomma

è un'applicazione

che vi

permetterà

in pochi

minuti

di

imparare

a capire

il markdown

e perché no

magari iniziare

anche a utilizzarlo

proprio con

questa applicazione

un'ultima cosa

che

mi è piaciuta

molto di mo

però

è più pensata

per

utenti esperti

è

quello di poter

importare

o scrivere

un css

che verrà utilizzato

proprio dall'interprete

di mo

per realizzare

il testo

diciamo

per interpretare

il testo

in rtf

e quindi

se

avete voglia

di cambiare

fonte

o cambiare

sfondo

o cambiare

qualsiasi

altra cosa

di mo

potrete farlo

tramite

il codice

css

qualora

siate

in grado

di

scrivere

tale codice

tipo

io no

però

luca

si magari

tantissimo

il mio più alto

css

che sono mai riuscito

a scrivere

è quello di

live.easypodcast.it

per cui

capiamoci

niente di che

invece volevo

consigliare

un'app

che

è perfetta

per chi

come me

quando finisce

a guardare

una cosa

su wikipedia

non guarda

una cosa

su wikipedia

comincia a cliccare

nei link

correlati

a aprire

tab

e men che

non si dica

ci si ritrova

con 200-300 milioni

di articoli

da leggere

stessa cosa

che peraltro

mi succede

su youtube

dove una sera

ero partito

a vedere

i video

che comparava

i rumori

dei vari tipi

di formula 1

vari motori

che ci sono stati

nella storia

e poi sono finito

a vedere

video di gente

che aveva

creato

i motori

più grandi

del mondo

e più piccoli

del mondo

cioè delle cose

allucinanti

l'applicazione

in questione

si chiama

wiki links

wiki come

wikipedia

e links

come

indovinate un po'

come links

la sua funzionalità

che preferisco

riguarda

la possibilità

di scegliere

una voce

di wikipedia

e di farsi generare

un grafo

delle voci

che sono correlate

a questa

e per ciascuna

ci verrà mostrato

una fotina

che rappresenta

appunto

la pagina

linkata

e tutte

le frecciotte

che vanno

a unire

i vari articoli

tra di loro

e è molto

molto interessante

perché

poi continuando

a richiedere

ossessivamente

premendo il dado

delle

altre pagine

correlate

a quelle mostrate

si riesce a arrivare

a dei grafi

incredibili

che partendo

magari da una Ferrari

vi portano

a un particolare

tipo di frullatore

o cose di questo genere

molto divertente

e soprattutto

interessante

perché poi

si possono andare

a leggere questi contenuti

che generalmente

trovo piuttosto buoni

su wikipedia

insomma

un'applicazione

magari che non usate

tutti i giorni

quindi Fede

non la potrebbe mai

installare

sul suo dispositivo

però

insomma

ha il suo bel perché

mai

no

se la usi una volta

sola dai

no la usi

l'unica cosa

è che costicchia

perché sono

5 euro e 99

io devo averla presa

in sconto

perché non mi pare

di averla pagata

così tanto

ok

non so se c'è

qualcos'altro

che vogliamo aggiungere

cioè io

ho qualcosina

di segnato

tipo

che

instapaper

ha introdotto

gli highlights

però ormai

sono passati già

e instapaper

si è aperto

un po' di più

a if this than that

giusto

giusto

mettiamolo

nelle note

della puntata

if

ttt

ttt

t.com

in realtà

anche se

avrebbe 3 t

ma anche se

ne mettete 2

funziona lo stesso

perché sono stati saggi

e io la maggior parte

delle volte

mi dimentico

della terza t

if this

then that

eh sì

ma devo pensarci

quando

scrivo

sì sì sì

no

perché

probabilmente

non si è capito

niente

però

è possibile

è stato aperto

un canale

specifico

per instapaper

su if this

then that

si possono fare

diverse cose

tipo

mandare

automaticamente

il

tweet

a cui mettete

la stellina

in instapaper

tipo cose simili

so che può

sembrarti incredibile

ma magari qualcuno

non sa cos'è

if this then that

if this and that

è un

servizio

web

che vi permette

di collegare

diversi account

a cui

diciamo

voi

diversi servizi

ecco mettiamola così

a cui voi

vi siete iscritti

come facebook

twitter

evernote

instagram

qualsiasi cosa

praticamente

a cui vi siete iscritti

su internet

il uimo

il uimo

che è quel cosettino

aggeggio elettronico

che usa luca

per accendere

spegnere automaticamente

il suo

condizionatore

o deondificatore

if this and that

vi permette

di collegare

tutti questi servizi

facendo accadere

qualcosa

se si verifica

qualcos'altro

da qui il nome

if this then that

se questo

allora quello

si può fare

per fare tantissime cose

un esempio

pratico

è che

tutti

i tweet

che vengono

pubblicati

dall'account

di easypodcast

quando

viene pubblicata

una nuova puntata

che sia di metro

che sia di techmind

che sia di

asferical

dalla settimana scorsa

quando ti sei deciso

a metterlo

asferical

asferical

la settimana scorsa

quando viene pubblicata

una nuova puntata

in automatico

if this and that

fa pubblicare

un tweet

all'account di easypodcast

con l'immagine

carina e embeddata

il link alla puntata

e il titolo

e magari anche

l'hashtag

easypodcast

si può fare

veramente di tutto

con if this and that

esiste anche

un'applicazione

per ios

che ha delle funzionalità

uniche

ad esempio

che sfruttano

la geolocalizzazione

o che sfruttano

il rullino

della fotocamera

di ios

e quindi

e tanto che

ne abbiamo citati

un paio

è da ieri

disponibile anche

un canale

tutto dedicato

all'hound center pro

e qui

io ho già riscaricato

l'hound center pro

però

non sono ancora pronto

per parlarvene

metti comunque

magari

il link

nelle note

della puntata

all'hound center pro

e all'articolo

di mac stories

che ne parla

che è piuttosto interessante

ho appena scritto

nelle note

della puntata

lunch center pro

come cena

quindi

come pranzo

quindi

sì sì

come quindi

il centro

professionale di pranzo

è che ormai

avevamo già il titolo

per questa puntata

perché sennò

anche questo

era un buon candidato

il titolo è

vivo in full screen

o vivo la vita

in full screen

vabbè ti lascio

la parentesi

se vuoi

comunque dai

no no

la parentesi

era per dire

o tagliamo

o la mettiamo

era quello

no vabbè

secondo me ci sta

invece con

con la vita

in full screen

così tra parentesi

ok

quindi

questo direi che

più o meno tutto

anche se non ci fai

lo spelling

in puntata

credo che i nostri ascoltatori

possano sopravvivere

e noi possiamo sopravvivere

anche grazie a voi

che decidete di supportarci

con le vostre donazioni

ci fanno molto piacere

se qualcuno

volesse aggiungersi

costa davvero poco

perché insomma

sono

5, 10

o 15 euro

trimestrali

per cui insomma

ci regalate

un cappuccino al mese

con i 10 euro

o poco più

tutte le informazioni

relative

e i bottoni

per iscrivervi

su easypodcast.it

dove trovate

le note

di tutte le puntate

curate con tanto amore

da Fede

per EasyApple

da me

per TechMind

e da tutti gli altri

per gli altri podcast

che contengono

generalmente

i link sponsorizzati

ad applicazioni

sull'app store

oppure a prodotti

fisici su Amazon

come per esempio

le ottime batterie

della Anker

di cui vi abbiamo parlato

se comprate da quelli

non spendete

un centesimo di più

e qualche centesimino

invece arriva anche a noi

per cui ci fa

davvero molto piacere

per qualsiasi domanda

invece potete

contattarci

tramite email

al indirizzo

che ormai però

vi siete già tatuati

settimana scorsa

sul braccio

che è

info-easyapple.org

altrimenti

su Twitter

c'è un account

ufficiale

che è

at

easy underscore

apple

esiste anche

una pagina di Facebook

che ricordiamo

è la pagina

dell'intero network

che è

facebook.com

slash

easypodcast

e diciamo

questi sono gli indirizzi

per oggi

è tutto

un saluto

da Federico Travaini

e un saluto

da Luca Zorzi

e come sempre

ci sentiamo

settimana prossima

con una nuova puntata

di Easy Apple

esatto

esatto

dovevo mettercelo

si ormai ti sei fissato

a casa con me?