EasyApple #187 - La morte del Mac
ciao a tutti e benvenuti questa è la puntata numero 187 di easy apple registrata in diretta
giovedì 23 ottobre 2014 e che verrà rilasciata venerdì 24 ottobre 2014 alle 17
io sono luca zorzi e il mio codice fiscale è zeter ok no ciao fede trv frc mi fermo qua
trovaini federico vabbè siamo di nuovo saluto il mitico pussy meter perché nella chat c'è
qualcuno che si è si è loggato e si è dato come utente pussy meter e la cosa mi ti fa ridere
mi fa ridere abbastanza mi piace dobbiamo anche ricordare appunto
che quando registriamo in diretta e lo potrete sapere allora generalmente sarà il giovedì circa
le due e mezza più o meno sarà standard come orario perché questo semestre pare assestarsi
così appunto abbiamo la chat in diretta che può essere molto carina per interagire con gli altri
ascoltatori e naturalmente con noi abbiamo l'intero schermo del mio mac dedicato a leggere
la chat con carattere 28 perché è distante e così lo riusciamo a vedere bene e la cosa
simpatica è che come avevo accennato la puntata scorsa si possono suggerire i titoli e votare i
titoli che vi piacciono di più da questa settimana ho fatto una modifica per cui anche chi è in reti
strane particolarmente restrittive può accedere alla pagina dove si vedono e si votano i titoli
per cui non avete più scuse dovete partecipare nella nostra chat e aiutarci a scegliere il titolo
migliore per questa puntata quindi senza lasciare ogni volta a fede il compito di sceglierlo lr3
sono praticamente quelle del poli si è casualmente ho dovuto cercare di trovare qualche magheggio per
liberare i nostri votaggi super appunto anche l'utilizzo dalla rete del poli è uscito l'ipad
2 air 2 air 2 ne avete preso uno voi in famiglia giusto dovrebbe arrivare oggi quello di mio fratello
che fa un upgrade all'ipad 2 e che è un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto
fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto
fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto
fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto
fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto
fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto
fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto
fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto
fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto fare un'altra cosa che mi ha fatto
Nell'ultima puntata del saggio podcast che vi invito ad ascoltare, finalmente io e Maurizio siamo riusciti a riregistrare dopo tanto tempo, adesso che il figlio di Maurizio è leggermente più grandicello e non irrompe più impianti eccessivamente fragorosi.
No, secondo me hanno sbagliato a creare una distinzione così forte, magari potevano risparmiarsi il processore 8X che caratterizza invece l'iPad Air 2, ma insomma solamente proporre la colorazione oro e il Touch ID per 100€ di differenza dalla versione precedente mi pare veramente poco.
Se gli avessero messo magari l'A8, lo stesso che troviamo negli iPhone, quindi in versione dual core anziché triple core come invece è sull'Air 2 e con solo un giga di RAM.
Anziché 2, poteva essere già più giustificata questa differenza di prezzo, così è veramente troppo a poco quello che ci danno per quei 100€.
Secondo te è vero quello che si legge in questi giorni, cioè che l'iPad mini non ha mercato essendo arrivato il 6 Plus o Plus come ci hanno bacchettato, perché secondo me è Plus.
No no, è Plus perché ne parlavamo anche con Maurizio, vediamo se è ancora ascoltato. È una parola latina, Fede.
Sì ma l'iPhone è inglese, americano.
Sì, però è vero.
Cioè non lo so.
Però allora dovresti dire 6 Plus, allora 6 Plus può andare. Se si dice iPhone 6 come dico io, iPhone 6 Plus.
Sì, se lo dici in italiano è un po' come HDMI. No, non è vero, perché è sempre una parola come dici tu, latina.
Sì, infatti i latini erano soliti collegare i carri alle colonne tramite cavi HDMI.
La biga Plus.
No, no, era la biga biga nel senso romana.
Andiamo avanti? Cosa dici? Con qualche pensiero?
No, secondo te ha senso dire che l'iPad mini non ha mercato perché c'è il 6 Plus?
Diciamo che probabilmente il 6 Plus si è mangiato un po' del mercato, perché comunque magari adesso chi prima li doveva avere tutti e due può pensare di tenerne solo uno.
Chi ha già un telefono?
E punta alla ricerca di un tablet, magari un tablet compatto sarà sempre interessato all'iPad mini più che al 6 Plus.
Eventualmente quando dovrà sostituire il telefono considererà il Plus come unico acquisto.
Non lo so, secondo me non...
Costa il doppio, eh?
Eh sì, costa il doppio, però...
Cioè mia zia ha comprato un iPad mini e lo usa come iPad mini.
Comprare un iPhone 6 Plus vuol dire spendere il doppio dei soldi e comunque usare...
Usare il telefono.
Avere un telefono che ha compiti completamente diversi da quelli che potrebbe avere un iPad mini.
Quindi secondo me non è del tutto vero.
Se poi Apple abbia deciso di spostarsi verso dimensioni maggiori per gli iPad, quindi se vi vocifera dell'iPad a 12 pollici o quel che è,
e quindi magari l'anno prossimo uscire con l'iPad Air e l'iPad Air Plus, quindi 10-12 pollici, allora questo è un altro discorso.
Però ad esempio io sono...
Sono ancora molto innamorato del form factor dell'iPad mini, è molto comodo per molte cose, lo trovo migliore rispetto all'iPad Air.
E adesso, tutte le volte che uso un iPad Air mi sembra eccessivamente grosso.
Non lo so, abbandonare quel form factor mi sembrerebbe assurdo.
Però secondo me andrebbe differenziato in altro modo.
Per esempio potrebbero pensare di introdurre la fantomatica penna di cui abbiamo parlato più volte.
Però anche lì mi sembrerebbe strano differenziare fornendo qualcosa in più al mini.
Diciamo che a me sta bene che possano decidere di non fare quello che in effetti l'anno scorso mi ha stupito,
cioè di tenerli perfettamente allo stesso livello sotto il punto di vista hardware.
Però secondo me la differenziazione che hanno introdotto è veramente eccessiva.
Anche perché poi sono sempre solo 100 euro di differenza tra l'Air e il mini.
E ci sono ancora gli iPad mini di prima generazione.
Che non dovevano essere in vendita.
Cioè ricordiamoci che alla fine altro non sono che l'iPad 2 con qualche leggera revisione.
Domanda che c'entra con tutt'altro.
Hai usato, stai usando con tuo fratello, tua mamma, tuo papà, family sharing con Apple?
No, no, no.
Perché?
Perché allora dovrei spiegare tipo ai miei che se prendono le applicazioni adesso devono usare le loro password.
Le loro di Apple che non sono nemmeno convinto sappiano l'esistenza appunto di questa account.
Aspetta, la tua situazione però adesso quindi è che tutti usano un account unico per la...
Esatto.
Ok, allora è molto diverso, ok.
E poi perché comunque non è che...
Allora, se si crea un family sharing, una condivisione in famiglia,
e ipotizziamo che ci siamo dentro io e Federico giusto per l'esempio,
quello che era stato scaricato da ciascuno dopo, cioè prima della creazione,
della condivisione, sarà disponibile a tutti e due, asterisco,
a meno che gli sviluppatori non abbiano detto di no.
Per cui già questa è un'incognita, per cui non è detto che sia possibile avere tutto.
Ed è opt-in, se non sbaglio, questo?
No, credo che sia opt-out, nel senso che per impostazione predefinita tutte le applicazioni accettano questo,
a meno che gli sviluppatori non dicano il contrario.
Non è... boh, non lo so, è una mossa correttissima, però va avanti pure.
Facciamo anche... cioè, in realtà, indipendentemente da questo, insomma,
ci ritroviamo con la non certezza di avere tutto.
Poi io comprerò qualcosa dopo aver creato la condivisione,
Fede potrà scaricarlo perché i nostri account sono così abbinati,
però quando dovessimo decidere di uscire dalla condivisione in famiglia,
gli acquisti rimarrebbero solamente a chi li aveva fatti in primo luogo, appunto.
Per cui sarebbero pagati tutti dalla stessa carta di credito,
ma non sarebbe...
sarebbe possibile mantenerli, chiamiamoli così, duplicati sui due account
una volta che uno decida di uscire dalla condivisione in famiglia.
Per cui non... queste cose non mi hanno convinto eccessivamente, insomma,
alla fine non cambierebbe più di tanto dalla situazione in cui siamo adesso,
cioè un account in famiglia comune per gli acquisti
e un account per ciascuno per la gestione di iCloud,
quindi con i messaggi, backup e tutto quanto,
alla fine risulta solo...
solo leggermente più laborioso in fase di impostazione del dispositivo
perché bisogna fare il login in due account diversi,
ma poi a lungo termine lo trovo più comodo per la condivisione degli acquisti.
Diciamo che questo metodo diventa un problema
se ci si scontra con il numero massimo di dispositivi
che possono essere abbinati a un singolo account,
che se non sbaglio è 10.
Per ora abbiamo due tablet e quattro iPhone in famiglia
per cui ci rimaniamo dentro.
Aggiungiamoci due Mac e un Macintosh
e siamo proprio lì lì.
Vediamo un po'
come evolverà la situazione,
ma non credo di avvalermi del family sharing.
No, te lo chiedevo perché io ho iniziato a usarlo
con mia mamma e mio papà,
però ho riscontrato tantissimi problemi.
Come lo dicevo già diverse puntate fa,
inizialmente mia mamma non vedeva nessuno dei miei acquisti
così come mio papà
e non capivo se era perché magari
venissero condivisi soltanto gli acquisti
dal momento dell'attivazione del family sharing in poi.
In realtà, no, sono andato a leggere
e family sharing funziona
che tutto ciò che è stato acquistato
viene condiviso con gli altri membri della famiglia
più tutto ciò che verrà acquistato.
Il problema è che probabilmente iOS 8
ha ancora qualche piccolo problemino
e questa condivisione in famiglia
non funzionava correttamente.
Dopo varie attivazioni e disattivazioni
e ripristinazione delle impostazioni
sono riuscito ad attivarlo
su anche l'iPad di mio papà e mia mamma
e funziona molto bene, molto comodo.
Per esempio l'applicazione di Play,
che non è super economica,
sono 5 euro circa,
scaricarla su 3 iPad e con 3 account
vorrebbe dire far partire 15 euro
quando alla fine l'utilizzo è
quasi della stessa persona
nel senso che capita molto spesso
che io magari usi l'iPad di mia mamma
per vedere qualcosa o simili.
E quindi, così come ad esempio
il TomTom italiano
o comunque anche quello americano
sono 30-40 euro di applicazione
e poterla condividere
di certo è un bel risparmio.
E però ho riscontrato diversi problemi
che ho risolto semplicemente
facendo tentativi di
attivare e disattivare Family Sharing
e ripristinare le impostazioni
dell'iPad di mio papà.
Cosa che ho dovuto fare anche per
correggere un bug
che aveva iMessage
ovvero dopo che io ho acquistato
l'iPhone 6
ho avuto questo problema
cioè non ero più in grado
di attivare iMessage
sul numero di telefono
questo me l'ha fatto notare Luca
e io provando a attivare e disattivare iMessage
alla fine ci ho smenato 5 euro
in tentativi di attivare iMessage
probabilmente a un certo punto
è finito in loop
perché 5 euro sono veramente tanti tentativi
quasi una ventina
e non ho provato 20 volte
quindi deve essere successo qualche piccolo problema
ho provato a contattare un operatore
di Apple e alla fine siamo riusciti
a risolvere il problema
andando nel...
nelle impostazioni di ripristino
ripristinando soltanto le impostazioni dell'iPhone
e a questo punto sono riuscito a riattivare
iMessage anche sul numero di telefono
stessa procedura che ho dovuto eseguire
sull'iPhone di mia mamma
che ha riscontrato lo stesso identico problema
che è stato risolto nello stesso identico modo
quindi non una cosa molto bella
soprattutto perché, ripeto
io non mi ero affatto accorto
che c'era questo problema
sì perché alla fine quando invio i messaggi
questi partono e basta
semplicemente partono dalla mail
e non ci fai caso
magari poteva stupirti se per caso
qualche tuo contatto che ha un iPhone
improvvisamente ti scriveva via SMS
perché non faceva caso
che il tuo numero non era più blu
però insomma questo sono stato io nel tuo caso
ma è un bug
abbastanza grave
fortunatamente non mi sembra di averlo riscontrato
nella mia famiglia
ho parlato di Plex
mentre stavo parlando di questa vicenda del
family sharing
e volevo farti un paio di domande
visto che tu utilizzi anche tu Plex
Luca io l'ho iniziato a utilizzare da un mesetto
e ho deciso una settimana fa
di provare ad acquistare l'applicazione di Plex
quella ufficiale
nonostante avessi già Infuse
che tra parentesi si è aggiornata alla versione 3
ne parliamo tra qualche minuto
e non mi sono trovato poi così tanto bene
con l'applicazione di Plex
ho trovato un grossissimo vantaggio
cioè il fatto che una volta lanciata
riconosca in automatico la libreria
e venga
vengono presentati fin da subito i film
le serie tv
e si abbia una libreria molto bella organizzata
e facile da leggere
da sfogliare
però poi
quando si parla di riproduzione del video
siccome è un po'
imparagonabile a Infuse
per diversi motivi
la selezione delle lingue e dei sottotitoli
devi farla prima
prima dell'applicazione
la regolazione dell'audio e della luminosità
non si può fare tramite gesture
sullo schermo
cosa che si può fare su Infuse
a me capita abbastanza di farlo
soprattutto col volume
la riproduzione con i sottotitoli
rallenta parecchio
cioè quando riproduco in streaming un video
senza sottotitoli va fluido
con inizia ad andare un po'
non a scatti però
ha bisogno di un po' più di tempo
per fare il buffering
sì è perché
per come funziona l'ho notato anche
con la mia televisione che supporta Plex
sembra che sia necessario
qualche
lavoro da parte del server
non è solo questione di spedire il file
così com'è
motivo per cui mi sono arrabbiato
anche quando ho guardato tra le impostazioni
la qualità di streaming
da scegliere
e lì
veramente
avrei dovuto prendere un manuale
e iniziare a sfogliarlo
perché inizio a chiedere
se vuoi
il 720p
ha
un megabit al secondo
due megabit al secondo
il 1080 ha tre megabit
ha sette megabit
ha dieci megabit
cosa mi frega
non prego
perché magari ti prende male il wifi
come può essere che ti succeda
da qualche parte della casa
e allora decidi di limitare
la qualità
siamo nel 2014
immagino che possano fare un tentativo iniziale
vedere quant'è la velocità
a cui riesci ad agganciarsi alla sorgente
l'ipad
e di conseguenza adattare la qualità dello streaming
preferendo ovviamente una qualità migliore
quando è possibile questa
e comunque dieci megabit ragazzi in wifi
sono pochi cazzarola
cioè dovrebbe farli dovunque
non lo so
magari non sempre
e poi
diciamo che quella impostazione là
si riferisce anche al
perché Plex ha la possibilità di condividere
il proprio server con gli amici
per cui
ipotizziamo che io abbia una connessione decente
che può inviarti i film in 1080
tu potresti magari essere
dall'altra parte della terra
dove non hai una connessione così buona
per esempio non so
sei in Italia
e non hai una connessione così buona
e allora puoi decidere di
bloccare la qualità
un certo tanto
oppure
magari hai anche una connessione molto veloce
una connessione LTE
ipotizziamo
che ti viene poi veicolata tramite wifi
per esempio sei in hotspot col tuo iPhone
però hai un numero di giga limitato
per cui puoi decidere di voler limitare
la qualità della riproduzione
diciamo che sono impostazioni che magari
andavano nascoste un pochettino di più
e riconosciute in automatico
nella maggior parte dei casi
salvo quindi che l'utente vada a cambiarle di suo
però insomma dai
alla fine le lasci come sono
mi pare che in wifi sia illimitato
di base e per cui
puoi semplicemente limitarti a sfogliare
la libreria che è davvero bella
nell'interfaccia di Plex
e guardarti il film
insomma rimane
quel difetto che mi trovi
perfettamente d'accordo del fatto che
non è possibile durante la riproduzione
cambiare la lingua e i sottotitoli
se non interrompendo la riproduzione
stessa visualizzando
le informazioni dettagliate del
file da riprodurre e quindi lì
è possibile andare a cambiare le lingue
e anche lì bisogna trovare l'impostazione
mi ha fatto un po' di fatica
dall'altra parte invece c'è Infuse
che si è aggiornata l'altro ieri alla versione 3
un aggiornamento a pagamento
chi non ha mai
acquistato la versione pro di Infuse 2
dovrà sborsare
se non sbaglio 10 euro
mentre chi
ha già acquistato la versione 2 pro
dovrà pagare se non sbaglio 2 euro
2 euro e mezzo quindi una cifra abbastanza
...
contenuta
le novità non sono
moltissime cioè quando si apre l'applicazione
sembra un po' la stessa in realtà è stato aggiunto
il supporto
al DTS all'audio DTS che è una cosa
c'era già c'era già
è stato aggiunto adesso
ah no DTS è vero
quello che c'era già era il Dolby esatto
entrambe tecnologie
proprietarie per cui
è necessario avere una licenza ufficiale
da parte di Dolby
Laboratories credo che sia e DTS
non lo so di chi sia
per poter integrare
il supporto nelle applicazioni
c'è stata c'è forse ancora
qualche applicazione che lo fa con delle
librerie open source che però non sono
VLC è stata rimossa tra l'altro
perché me l'ha scritto proprio nella press release
lo sviluppatore
chi si occupa
del marketing
di Infuse
la software si chiama Firecore se non sbaglio
mi ha scritto proprio che è stato
rimosso VLC motivo per cui
loro hanno spinto su Infuse 3
con l'aggiunta del supporto
del DTS e tante altre cose
interessanti si è bloccato tutto Luca
probabilmente tra l'altro
avrete notato come
questa parte della puntata è
totalmente separata da quella che è venuto prima
perché? perché il mio Mac ha deciso che
non era più il caso di registrare o meglio
di reagire a qualunque input
e semplicemente si limitava a spostare la freccina
del mouse sullo schermo
OMG OMG
però dai torniamo ci rialziamo
e sbaviamo dietro a questo iMac
Retina 5K che mi piacerebbe un sacco avere
perché nel frattempo
mentre si sistemava il Mac di Luca
siamo andati a vedere quanto costa
l'iMac 5K ideale
del Mr. Zorzi e siamo
sui 3500 euro sconto
politecnico e questo vuol dire
prendere l'iMac
mettergli il processore i7
invece che i5
mettergli 32 giga di RAM perché
cosa fai?
cosa fai? il barbone con 8
mettergli la
la scheda grafica
da 4 giga
e 512
giga di SSD
ho risparmiato un sacco di soldi a non prendere
l'SSD da 1 tera
tipo 500 euro immagino
e comunque non è che sono proprio pochi
nel frattempo anche i server
che era rimasto un po' spiazzato
da questa nostra scomparsa prematura
informava tutti della diretta
di una presunta nuova puntata di TechMaker
TechMind mentre in realtà
siamo sempre qua noi
comunque per concludere
Infuse 3 è stato
aggiornato così
di primo acchito non sembra così tanto diverso
hanno introdotto qualche
miglioria nelle impostazioni
esiste anche la versione
dark quindi si può attivare
una dark mode che uso
da quando è uscita la beta
di bello ci sono
i downloading background
che però funzionano un po'
tipo la modi pdf expert
quindi per un po' resta attiva
l'applicazione dopo si blocca
quindi non si può far scaricare magari 10 giga
lasciare l'ipad
e andarsene
quindi ci sono
i downloading background e poi ad esempio
quando viene scaricata una nuova puntata
o diverse nuove puntate
queste compaiono direttamente
all'interno dell'elenco
delle episodi o dei film
della vostra libreria
però viene segnalato che sono in fase
di download mentre prima proprio non esistevano
e comparivano solo una volta che il download
era terminato quindi qualche miglioria
qua e la ci ne sono tantissimi altri
minori resta l'applicazione migliore
per poter vedere video
e penso che sia anche uno
di quelle applicazioni
che dici cavolo ci sono solo
per piattaforma ios per
andare a vedere mio fratello impazzisce
ogni giorno per trovare qualcosa di decente
non dico di bello di decente
per poter vedere
serie tv e film addirittura
plex non funziona
cioè mio fratello non riesce a vedere
nulla
insomma
dal punto di vista
della multimedialità abbiamo sempre
visto che comunque le piattaforme
apple o sono messe benissimo
o addirittura dominano come nel caso
mobile comunque
vedo guardandomi in giro
io sono appassionato di musica elettronica
di pc se ne vedono pochi in giro
forse una eccezione notevole
è deadmau5 che lo usa solamente
per i live il mac
mentre invece in fase di produzione
vedo che utilizza oltre ai suoi
mega synth analogici
usa parecchio anche
windows insomma
ci sono un po' di piccole cose
che sono uscite in questa settimana
che mi piacerebbe citare cose anche che ho sentito
qua e là letto su blog
e ascoltato in altri podcast
che potrebbero tornare utili un po'
tutti noi anche ascoltatori
nel frattempo daniele mi ha consigliato
una cosa da far vedere a mio fratello
per vedere i film
media house si chiama
magari chi fosse un androidiano
chiedo a mister daniele di girarmelo via whatsapp
o via mail così sono felice di non dimenticarmi
anzi mio fratello sarà felice
che glielo farò vedere
vado proprio in ordine
random luca una cosa che ho letto
su bicycle mind
bicycle mind
che ha il blog di filippo corti
ex compagno di
ex compagno ex collega di diego petrucci
su brevi accenni podcast
defunto ormai da diversi anni
si chiama l'app lock
è una cosa che potrebbe
tornare utile a molti di voi secondo me
è una sorta di antifurto
per il vostro macbook
che funziona tramite
il magsafe
è il ricaricatore ovvero
l'app lock funziona così
una volta attivato sentirà che il mac
è in carica e quindi
avrà abilitato l'antifurto
nel momento in cui
il cavo di magsafe
si scollega dal mac
senza che l'app lock non sia stato
disattivato quindi come un vero e proprio antifurto
inizierà a emettere
dei suoni
geolocalizzarsi e mandarvi
via messaggio o email o comunque
notifica
la sua posizione
in modo che questo possa essere rintracciato
potrebbe essere
una cosa diciamo non male
per esempio
anche semplicemente se siete in università
e dovete allontanarvi dal vostro mac
e ce l'avete in carica attivando l'app lock nel momento in cui qualcuno
dovesse decidere di robarvi il mac
cavolo lo metteresse
in una posizione veramente molto scomoda
si dovrebbe mettersi a correre
come minimo
diciamo che non è una sicurezza
vera e propria
è un deterrente più che altro perché alla fine
nessuno impedisce di prendere il mac
e scappare però almeno si rende
evidente la cosa
pensavo che magari addirittura funzionasse
perché
non so se lo sapete ma i caricabatterie
dei mac
trasmettono tramite il cavo magsafe
anche il loro numero di serie
addirittura al mac lo potete vedere
dal system profiler quindi tenete premuto
option cliccate sulla
mela e poi system information
informazioni di sistema con il mac in italiano
e poi mi pare nella voce
energia sia possibile andare a
vedere il
esatto il
numero di serie della batteria e dovrebbe esserci
anche quello
dell'ultima informazione
è il numero di serie
del caricabatterie che si sta utilizzando
pensavo quindi magari se viene collegato
a un caricabatterie non mio
fai tutto quello che hai elencato invece no
è semplicemente alla disconnessione
della corrente dal mac
un'altra
applicazioncina
servizio che ho sentito
su digitali è stato il gingilo
di franco solerio
un paio di puntate fa si chiama mac app
non so magari luca tu l'hai già sentito
è un applicativo che
permette di salvare
le preferenze di
diverse applicazioni c'è un elenco
di applicazioni supportate su
dropbox se non erro
cosicché nel momento in cui
si va a fare un ripristino o si utilizza
più di un mac è possibile
fare la sincronizzazione di queste
preferenze e viene fatto
proprio andando a copiare
e sincronizzare tramite
dropbox non vorrei dire una stupidata ma dovrebbe
essere dropbox
il file proprio delle
preferenze delle applicazioni
selezionate non funziona con
tutte però la lista è veramente
bella corposa e può essere utile
adesso in un momento in cui
molti di voi magari
stanno per aggiornare
aggiorneranno o stanno
preparandosi all'aggiornamento quindi
mac app
un servizio molto interessante non l'ho provato
personalmente però
sentirlo raccontare
mi è sembrato
utile da condividere anche con voi
rimanendo in tema di aggiornamenti
un piccolo suggerimento
non so se avevo citato anzi sono quasi
certo di averlo fatto
che ho deciso di partire pulito
con questa mia installazione di Yosemite
per ripulire un sacco di porcheria
che avevo accumulato negli anni
era da Lion che continuavo ad aggiornare ogni anno
senza mai appunto
formatare il mio disco
ho deciso di procedere
però facendo un clone
della mia installazione di Mavericks
per tenerlo da parte
e insomma poter rapidamente accedere a qualunque file
che posso aver dimenticato di portare
sulla nuova installazione
una cosa che mi è capitato di dover fare
è di recuperare le impostazioni
di alcune applicazioni
perché era troppo laborioso stare a
reimportarle
e la maggior parte delle applicazioni
spargono le loro
impostazioni in due cartelle
principalmente
cioè in tutto nella cartella
nascosta libreria che c'è nella
nostra cartella utente e a cui accediamo
tenendo premuto option sulla tastiera
alt e cliccando
su vai nella barra
nella menu bar del finder
mentre si tiene premuto option
appare anche una opzione normalmente
nascosta che è appunto libreria
le preferenze poi dicevo sono in due
cartelle principali
application support dove c'è
generalmente una cartella che si chiama
come l'applicazione e
potete appunto spostare nella cartella
corrispondente della nuova
installazione e
l'altra cartella sempre in libreria
è preferences dove
avremo dei file singoli adesso
questa volta con
un nome particolare come se fosse
un dominio un sito scritto al contrario
per esempio com.apple.
non so text edit
ne sparo una
e copiando questi file
possiamo andare
a recuperare le nostre informazioni
e trasportarle sulla nuova installazione
non sempre si riesce
però direi in un buon 90%
dei casi è stato possibile
utile sapere questi piccoli
tips and tricks by luca bomber
non si smentisce mai
dico una cosa e poi ti
do il la per dirne un'altra
ho visto
ho scoperto un'applicazione
interessante
su app store
questa settimana che si chiama
wifi sweet spot
ed è un'applicazione che permette
di
mappare
quant'è veloce
quant'è buona la connessione
con un router wifi
l'applicazione è pensata
per un utilizzo in particolare
cioè siete in un bar
c'è la connessione wifi
volete capire dove prende meglio
allora voi utilizzate questa applicazione
che ha un'interfaccia grafica super semplice
ha praticamente tre pulsanti
uno che permette di iniziare
la scansione della rete wifi
un altro per
salvare un risultato
in modo da avere una memoria
e la terza invece per abilitare il suono
il suono che farà funzionare l'applicazione
come una specie di sonar
una specie di sonar esattamente
l'applicazione una volta che è avviata
inizierà a testare
quant'è buona quant'è veloce la connessione
con il router
e muovendosi all'interno del bar
della stanza o di casa vostra
potete andare a trovare qual è il punto in cui
si ha una velocità maggiore
io l'ho provata l'ho sperimentato
in casa mia per vedere come funzionasse
il wifi
al di là del fatto che i valori
possono essere sballati
più o tanto
non veritieri
la cosa che importa è vedere come questi varino
quindi anche se mi dovesse dire
guarda qua prende 3 megabit e qua ne prende 50
e poi in realtà
non sono 3,50 ma sono 10 e 100
non mi interessa mi interessa vedere la differenza
cioè sicuramente 50 vuol dire che va meglio
qua si vede che hai preso
l'ingegneria sbagliata
adesso perché direi che è più importante
il rapporto che non la differenza
no no no
no aspetta
non è quello che mi interessa
no no no no no assolutamente
quello che voglio dire è mi interessa capire che
in un posto sta prendendo a poco
e in un altro sta prendendo a tanto
non mi interessa può esserci un'alta differenza
un rapporto alto o qualsiasi cosa
non mi interessa
quello che voglio dire è potrà non dirti
la vera velocità che ha con il router
quindi ti sta dicendo 3 ma in realtà è 5
ti sta dicendo 3 ma in realtà è 5
ti sta dicendo 50 ma in realtà è 60
questo non importa c'erano molte recensioni
che erano negative per questo motivo
secondo me non è questo l'importante
la cosa importante di questa applicazione
la cosa importante dell'applicazione è che ti dice
qui meno qui più punto
tra l'altro io non riesco cioè non ho ben capito
come funzioni
perché non ha bisogno di una sua applicazione
gemella su mac
insomma che gli rimanda indietro i dati
o cose di questo genere
non ne ho idea però io l'ho provata
e tutto sommato non mi sembra così sbagliata
perché
non è così sbagliata
mi sono reso conto che in camera mia
fa 50-60 megabit
se mi allontano mi metto alla scrivania ne fa 30
ed è giusto perché lì prende veramente
meno
se mi avvicino al router
ritorna a 60
finché non swappa alla 5 giga
se a quel punto ne fa 250-260
switcha
swap switch
il concetto è
swap è tra due cose
switch è
giusto?
credo che sia più dato switch
comunque
su easy switch
questa settimana
tu switchi le ragazze e le swappi
è una sostituzione
quindi quando hai qualcosa di rotto
lo cambi
no ma dicevo Luca Bomber non a te
ah ti sei sentito
la cosa per cui volevo dirti là Luca
è iStat Mini
sì
costa molto meno
questo sì di iStat Menus
però è enormemente
meno potente indica molti meno
dati
per chi possa credere che mi sono
anche perché è sul make up store
per chi possa credere che mi sto drogando
allora spieghiamo un attimino di contesto
Bjangom
che è questa software house
è uscita
esce una software house
ha fatto uscire una nuova applicazione
che si chiama iStat Mini
che mette un widget
nella barra delle notifiche
della nuova versione di OS X
Yosemite
e ci mostra se non sbaglio
RAM, CPU e un'altra informazione
forse il disco
ti ricordi?
sì mi sembra
mi sembra il disco
ho già invece
l'altra applicazione sempre di Bjangom
che è iStat Menus
che ci mette invece
delle informazioni sulla menu bar
e è molto più potente
infatti non è sul make up store
e non deve sottostare
tutte le restrizioni che questo comporta
ehm
io lo tengo normalmente
con due indicazioni fisse
sulla menu bar
cioè la temperatura
che mi dà rapidamente
indicazione se c'è qualche cosa
che è impazzito
quindi per esempio
CPU al 100% per tanto tempo
e upload e download di rete
stesse identiche io
però
l'upload e download di rete
non l'ho messo come il normale
indicatore network
però ho messo
l'indicatore combinato
che mi permette di scegliere
cosa appare sia
nella menu bar
in questo caso appunto
ho scelto solamente
upload e download
sia nella tendina
che si apre
cliccandolo
dove nella tendina
ho messo praticamente
tutte le altre informazioni
di fatto in realtà
no è vero
non è vero
mi sono limitato alla memoria
la RAM quindi
e mi basta metterci il mouse sopra
per vedere la situazione
e i dischi
che mi mostra
quanto ho utilizzato
in termini di gigabyte
sia anche
quali processi
stanno leggendo e scrivendo in più
non lo sapevo questo
questo è molto pratico
perché
tutte le informazioni
che dai stat
alla fine sono interessanti
così si riesce ad averle
limitando l'utilizzo
di spazio
quindi non serve
aggiungere l'icona
a quella apposita
esatto
che è come ho fatto io
fino a poco tempo fa
ma non sapevo
si potesse proprio
questo è veramente
veramente comodo
e ci permette
di avere una roba in meno
da gestire
sulla menu bar
che magari
su uno schermo
da 27 pollici
come quello che ho qui davanti
fa poca differenza
mentre invece
su un Air da 11
potrebbe essere
veramente
una risorsa importante
la larghezza dello schermo
un pregio
e un difetto
dell'indicatore
della temperatura
è questo
cioè
pregio
è possibile controllare
manualmente le ventole
si può dire
di andare
più forte
più piano
medio
o come default
dove c'è
active set
lo faccio regolarmente
e
perché ce le hai spente?
no
off
si non sono spente
le ventole
off vuol dire
lascia tutto in automatico
dalla versione nuova
io
ho sempre lasciato default
si ma tra l'altro
questo off
è una cosa nuova
che è comparsa
io pensavo fosse off
proprio
spegni l'evento
no no
credo che sia possibile
però la cosa bella
è poter fare
il controllo manuale
dove puoi mettere
la ventola a sinistra
più veloce
della sinistra
così il mac
comincia a volare
a spirale
e la cosa negativa
è che
ad esempio
tipo
ho molti più
molti più indicatori
e quando io apro
questo menu
non ho la più
idea di cosa poter
cioè non so cosa leggere
non so cosa capire
cioè
cosa ne so
se 64 gradi
della
GPU proximity
può andare bene
o no
boh
cioè questo è un po'
una cosa che
boh
è figo
è figo però
lo guardi
e non
come se ti metti davanti
al pannello di controllo
di una centrale nucleare
ti dico
dimmi se va tutto bene
una cosa
interessante
di questo
è che
ho notato che
sia hard disk
che ssd
sono sostanzialmente
sempre più freschi
di tutto il resto
malgrado
mi aspetterei
che stando comunque
in un ambiente
piuttosto chiuso
e piccolo
anche loro
insomma
siano investiti
dal calore
derivante da cpu
e gpu
così non è apparentemente
però ecco
è una curiosità
diciamo che questo
è utile
perché hard disk
e ssd
sono esattamente sotto
dove si appoggiano
i polsi
nel caso di utilizzo
del mac
come portatile
per cui
può essere indice
che le cose
sono state fatte bene
che il calore
è tenuto lontano
dalle mani dell'utente
comunque
in realtà
ci dicono
che
Lorenzo Andraghetti
dice che mettendo off
ha raggiunto
anche 105 gradi
quindi
pensa
possa voler proprio dire
che sono spente
le mie sono su off
al momento
eppure
stanno andando a 4000
vanno più di 4000 giri
per cui
mistero
per chi interessasse
da
10 giorni
è stata aperta
al pubblico
la beta di mailbox
per mac
se volete provarla
trovate il link
nella notte della puntata
e
un'altra cosa interessante
successa in settimana
è che è uscito
instacast 5
quindi
ma
non è la cosa interessante
il fatto che è uscito
instacast 5
la cosa
che mi ha colpito
è che Luca
non l'abbia scaricato
e provato subito
e è iniziato a parlarne
no guarda
perché c'è overcast
mi sa che
ce l'ho sull'ipad
non l'ho ancora provato
anche perché
il medio ha detto
che tanto per cambiare
c'ha qualche problema
con le push
e cose di questo genere
e
per ora veramente
non trovo grossi difetti
in overcast
mi ci trovo benissimo
e
malgrado instacast
sia stato il mio primo amore
in termini di
applicazioni
per podcast
me ne sto bene
ecco
con overcast
tu sei uno dei clienti
più fedeli
che esistono al mondo
cioè se
se qualcuno
vuol provare a vendere
qualcosa a Luca
e riesce a
magari fate fatica
fidelizzarlo
lo avrete come cliente
per tutta la vita
beh però
c'è
vedi
Vmedio
mi ha perso
dopo
tre anni
beh ma
lui ha fatto
comunque tre anni
che gli compravo
tutti i giorni
però
permetti di dirlo
proprio fuori d'idente
ha fatto una minchiata
dietro l'altra
a Vmedio
e
non è stato al passo
cioè
in tre anni
Instacast è rimasta
quasi sempre
la stessa applicazione
gli ha cambiato
un po' l'interfaccia
è un po' come Instapaper
cioè è stato
per tantissimo tempo
rimasta la stessa applicazione
senza
senza stare dietro
agli altri
mentre
mentre overcast
quando è uscita
comunque ha
proposto
qualcosa di interessante
castro
quando è uscita
ha proposto
qualcosa di
diverso
di interessante
e Instacast
purtroppo è rimasta lì
ferma
sì diciamo che
questa cosa
non mi aveva dato fastidio
perché
copriva molto bene
le mie necessità
quello che
separa enormemente
secondo me
Instacast
da overcast
è la gestione
delle playlist
ora
queste dovrebbero essere
migliorate
in Instacast 5
ma non ho ancora
eseguito
un test approfondito
la cosa bella
o brutta
non lo so
dipende da come
la vogliamo vedere
è che adesso
Instacast 5
è freemium
per cui tutti
possono scaricarla
liberamente
e poi
ci sono alcune funzioni
che possono essere
sbloccate
e poi
ci sono alcune funzioni
che possono essere sbloccate
e poi
ci sono alcune funzioni
che possono essere sbloccate
tramite un acquisto in app
insomma
lo stesso modello
che segue anche
Instapaper
no
overcast
che è anche Instapaper
per la verità adesso
sì
è gratis
sì sì è vero
è vero
io avrei finito
cioè possiamo dire
che sei giornata
fantastical 2
fantical
fantical
aggiungendo il widget
e le notifiche interattive
widget
molto carino
però
come diceva Luca
è giustamente
un po'
un po' invasivo
ho fatto
un acquisto
un acquisto invece
per colpa di
Gianmarco Meroni
che ho visto ieri
dopo pranzo
ho speso circa 9 euro
comprando
sia per Mac
che per iOS
Delivery Status
che è
no
Deliveries
scusa
che
è un'applicazione
come suggerisce il nome
che serve per
monitorare le spedizioni
supporta molti corrieri
si integra direttamente
con Amazon
manca forse
SDA
il grosso assente
dei corrieri utilizzati
spesso in Italia
però insomma
è un'ottima
un'ottima app
e su Yosemite
ha anche il widget
che è estremamente pratico
per tenere d'occhio
i pacchi in arrivo
ha la possibilità
poi
di sincronizzarsi
tra vari dispositivi
utilizzando
un loro
protocollo di sync
sviluppato
da June Cloud
che è lo sviluppatore
per cui vi registrate
e funziona molto bene
l'ho messo
sul mio Mac
iPhone, iPad
l'ho dato anche
a mio fratello
i dati per l'accesso
che immagino
abbia fatto lo stesso
sui suoi dispositivi
di modo che
è il primo
che segna
il tracking
di una spedizione
poi lo rende disponibile
a tutti quanti
in automatico
una finezza
poi che c'è
ma non ho ancora avuto
modo di provare
per chi ha comprato
la versione
per iOS
c'è
la possibilità
di andare appunto
sul sito di June Cloud
nell'interfaccia
dove si gestisce
la sincronizzazione
e
abilitare
la propria mail
lo è già di default
ma oppure anche altre
perché
abbiano la possibilità
di inoltre
a un indirizzo
che mi pare
track
chiocciola
junecloud
punto com
le mail
che ci informano
dei tracking
per esempio
le ricevute
dei
delle spedizioni
di Amazon
e questo
in automatico
estrapolerà
dalle mail
il tracking
e lo aggiungerà
all'applicazione
per cui molto pratico
io ho aggiunto anche
la mail di mio fratello
ad esempio
e così il prossimo
che farà acquisti online
potrà semplicemente
inoltrando una mail
aggiungere
per tutti
il contratto
e il controllo
della spedizione
non ho mai avuto
la fortuna
di usare
una di queste applicazioni
perché a me
non sembra affascinato
so che
l'altra
famosa
è Parcel
che forse
supporta anche più
dispositivi
e è disponibile
con il widget
appunto
già per iOS
mentre invece
Deliveries
non ancora
potresti
offrirti
per il bene
della società
e comprare
la suite
di Parcel
che è
per appunto
fare un confronto
con Deliveries
tra l'altro
è gratis
su iOS
e si possono tracciare
massimo 3 spedizioni
c'è poi la possibilità
di avere una sottoscrizione
annuale
da 2 dollari
quindi
pressoché gratis
per abilitare
le notifiche push
e la possibilità
di seguire
più di 3 spedizioni
in contemporanea
ma io
purtroppo
non potrò
cioè non ho mai
usato applicazioni
del genere
perché non
non sono uno
che acquista
molto
cose
su internet
cioè io
poi mio papà
è un altro discorso
però io no
invece
casa mia
adesso praticamente
quello dell'UPS
non scende neanche
dal furgone
accosta in contromano
ti lancia al pacco
no
suona
stando seduto
nel furgone
poi avanza
un pochettino
quando apri
e ti passa
dal cancello
senza neanche
scendere il pacchetto
ormai siamo
in confidenza
con tutti i corrieri
ok
nel frattempo
c'è stata
l'irruzione
di Luca Bomber
sulla chat
ahahah
vabbè
vabbè
come ci si fa
ad aiutare
questi due
poveri ragazzi
che continuano
a parlare
si spediscono pacchi
alle sedi di Zipod
no ok
si acquistano
app
con i nostri link
tutte le puntate
tutti i link
sono buoni
cliccate
vi si aprirà
non so
l'applicazione
di giallo zafferano
non importa
voi scegliete
quello che vi piace
lo acquistate
e a noi viene data
una percentuale
se acquistate
entro 24 ore
fate la stessa cosa
con Amazon
vi si apre
non so
un ciuccio nucleare
per bambini
nessun problema
potete cambiare prodotto
e a noi arriva
la percentuale
oppure
grazie a tutti
quelli che l'hanno fatto
si decide di donare
concretamente
qualche euro
tramite le nostre
donazioni ricorrenti
sul sito
nella sezione
supportaci
ci sono tutte
le informazioni
del caso
se invece
volete
contattarci
da un paio
di puntate
c'è la bellissima
chat
potete farlo
direttamente
in diretta
live.zipod
podcast.it
che potete anche
scegliere il titolo
se no
Luca si arrabbia
potete mandarci
dei tweet
a
easy underscore
apple
twitter.com
slash
easy underscore
apple
c'è una pagina
di facebook
che noi
nominiamo
ma non ha riscosso
successo
quindi
potremmo anche
chiuderla quasi
no non è vero
pubblichiamo lì
il link
delle puntate
da qualche settimana
se qualcuno
vuole
essere notificato
delle puntate
tramite facebook
può farlo
ed è
facebook.com
slash
easypodcast
ed è l'unica
diversa
c'è un'email
che è
info
che ho
c'è
l'easyapple.org
ricordatevi
è quello
dove
lì dove
dovete mandare
le vostre
belle domande
che tra l'altro
oggi ci siamo
completamente
dimenticati
di
guardare
la prossima volta
recupereremo
un po'
tutto
per il resto
un saluto
da Federico
e un saluto
da Luca
e speriamo
che il
meccano
riuscita di
ruttare
ruttissima
questa conclusione
ruttare
voglio dire
eruttare
la puntata
ma al contrario
se la erutta
sembra una cosa positiva
invece
la cancella
vabbè
scusate per questo
fuorionda
all'interno
della puntata
ciao a tutti
ci sentiamo
settimana prossima
con una puntata
di easyapple
alla prossima volta!
ciao!
a
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS