EasyApple #19 - The way to go

easy apple podcast

grids all i spatial readers

and hopes they enjoy the show

episode 19

the way to go

ciao federico

ciao luca

ventesima puntata

un traguardo importante

che però non festeggiamo

come avremmo voluto

purtroppo

veramente sarebbe

la puntata 19

però quando abbiamo registrato

eravamo conventissimi

che fosse la 20

per cui portate pazienza

Qwerty or Weop

probabilmente lo conoscete

su twitter

un giovanissimo hacker

e developer di Cydia

abbiamo fatto

una bella registrazione

una puntata anche piuttosto lunga

con un sacco di curiosità interessanti

e purtroppo

alla fine

crashato il programma

con cui stavamo registrando

per cui

dopo quasi un'ora di registrazione

una puntata stupenda

Qwerty

un ragazzo impressionante

ci ha lasciato senza parole

e purtroppo

tutto è andato

a quel paese

per colpa di un programma

ci dispiace tantissimo

più che per noi

per lui

perché

li abbiamo rubato

esatto

oltre un'ora del suo tempo

per niente

alla fine

però vabbè

ci siamo ripromessi

di riprovare

più avanti

a fare

questa puntata

beh dai

tiriamo avanti

e facciamo

un breve sommario

delle notizie

che ci sono sembrate

più interessanti

ma

sul campo iPhone

non è successo tantissimo

a parte

questo discorso

dell'unlock permanente

dei

dei telefoni

che sono

simlocked

cioè legati

a uno specifico operatore

uno su tutti

ai TNT

in America

come sapete

esistono questi dispositivi

realizzati principalmente

per l'America

che sono bloccati

hanno la base

ben bloccata

per poter funzionare

solo con le sim

di TNT

cosa interessante

perché

questo motivo

è stato

quello che ha spinto

Gio Hot

ad eseguire

il primo

primo unlock

cioè lui spiega

in un'intervista

giusto per

per accennare

questa curiosità

lui quando è stato

intervistato

gli è stato chiesto

perché ha voluto

spingersi contro

un colosso come Apple

e eseguire il jailbreak

e lui semplicemente

ha spiegato

che lui e la sua famiglia

avevano un piano tariffario

con T-Mobile

e

cambiare operatore

gli sarebbe costato

una fortuna

e l'iPhone

non poteva essere

utilizzato

con questo operatore

perché appunto

ricordiamo

l'iPhone Edge

la prima generazione

era bloccato

aveva la basement

bloccata

per funzionare

solo con TNT

allora ha detto

beh io l'iPhone

lo voglio

l'iPhone

deve funzionare

anche con T-Mobile

e l'ha sbloccato

e questo

ha poi dato

il via

diciamo a tutto

ecco poi

comunque

nel corso del tempo

anche per i modelli

successivi

sono stati trovati

dei sistemi

per sbloccarli

per l'iPhone 4

si può

fino a un certo punto

nel senso

che le ultime

basements

non hanno

quelle vulnerabilità

che ne permettevano

lo sblocco

in precedenza

ora pare che

si sia trovato

il modo

di accedere

al database

di Apple

che contiene

le chiavi

per lo sblocco

ufficiale

diciamo

dei telefoni

in teoria

funziona così

se voi avete comprato

l'iPhone

da TNT

dopo i due anni

di contratto

potete richiedere

che vi venga sbloccato

per utilizzarlo

con qualunque operatore

perché

ricordiamo

si paga

l'iPhone

a un prezzo

ridicolo

rispetto al suo costo

200 dollari

per il modello

da 16 giga

che se ci pensate

è niente

rispetto ai

660 euro

che è il prezzo

di listino

del telefono

sbloccato

e appunto

tramite pagamento

mi pare che

sia 160 o 170 dollari

quindi una cifra

piuttosto importante

ci sono degli operatori

non telefonici

dei negozianti

non saprei

come definirvi

delle aziende

che si occupano

proprio di questo

e vi permettono

di sbloccare

permanentemente

il vostro telefono

ho visto su Twitter

che sono emerse

delle perplessità

per esempio

sul fatto

che magari

Apple

potrebbe non essere

d'accordo con questo

anche perché

difficilmente

si è riusciti

ad accedere a questo

database

tramite Apple stessa

ma magari

si riesce

attraverso

qualche operatore

telefonico

per esempio

AT&T

che ha la facoltà

di accedere

a questi dati

le cui misure

di sicurezza

magari non erano

al massimo

della perfezione

insomma

e quindi

potrebbe capitare

che

Apple

vada a

blacklistare

per usare

un termine

orribile

cioè

mettere su una lista nera

l'email

cioè il codice

identificativo

del telefono

per impedire

che questo

venga sbloccato

perché da quello

che ho capito

ogni volta

che noi eseguiamo

un aggiornamento

del firmware

viene verificato

con Apple

che il nostro

telefono

sia

factory unlocked

cioè sbloccato

e utilizzabile

con qualunque sim

ogni volta

viene fornito

un codice di sblocco

alla baseband

perché questa

possa funzionare

con tutte le sim

ora

se Apple

mettesse

il nostro email

in una lista nera

non sarebbe più possibile

al primo aggiornamento

del firmware

utilizzare il nostro telefono

con qualsiasi sim

allora

si utilizza

un metodo

che è abbastanza simile

a quello

utilizzato

per ripristinare

la versione

del firmware

precedenti

che è il salvataggio

dell'SSH

appunto c'è un metodo

molto simile

che si propone

di salvare

questo numero

di sblocco

per poter

mantenere

il telefono

sbloccato

anche in versione

successive

Luca

ha tenuto

un discorso

molto molto lineare

molto corretto

aggiungo solo

un paio di

altre curiosità

cioè

giusto per informazione

la baseband

è quella

parte

dell'hardware

che gestisce

tutto ciò

che ha bisogno

di un'antenna

per funzionare

quindi naturalmente

stiamo parlando

di un telefono

che ha bisogno

di un'antenna

per GSM

per ricevere

per scambiare i dati

e la baseband

ha un suo

processore

e una sua RAM

che sono

indipendenti

da quelle principali

non bisogna

però

è scorretto

pensare

che bluetooth

e wifi

siano comandati

dalla baseband

questo è sbagliato

vengono infatti

gestiti

dal processore

principale

l'unica cosa

che la baseband

si salva

nella sua

NVRAM

cioè la sua RAM

non volatile

i MAC address

del wifi

e del bluetooth

e invece

l'altra

notazione

che volevo fare

è quella di

Black Snow

che Black Snow

è da sempre

stato

quel software

che era in grado

di sbloccare

la baseband

degli iPhone

stranieri

questo

veniva

effettuato

tramite

l'installazione

di un pacchetto

da Cydia

quindi era una cosa

che avveniva

dopo il jailbreak

ma non

direttamente

con il jailbreak

questo pacchetto

andava a

naturalmente

sbloccare

la baseband

però comportava

un consumo

superiore

della batteria

poiché c'era

un demone

che doveva

girare in background

sempre per tenere

attiva

questo sblocco

non appena si chiudeva

si sarebbe perso

lo sblocco

quindi c'era bisogno

del mobile substrate

di cui magari

parleremo un po'

più profondamente

in una nuova puntata

perché penso che sia

un argomento

abbastanza interessante

questo

mobile substrate

su cui si basano

la maggior parte

dei tweak

allora magari

cercheremo di avere

o Querti

o Filippo

che ci spieghino bene

come funziona

giusto

mi è venuto

questo flash

Querti ci diceva

nella registrazione

che poi

si è andata

a farsi friggere

che parte

del mobile substrate

è codice

ereditato

da Apple

mentre

l'altra buon parte

è frutto

del lavoro

di Jay Freeman

a Cassauric

il secondo argomento

di cui vogliamo

parlare

in questa prima parte

della puntata

è il multitasking

io ho letto

un articolo

che mi ha interessato

molto

parecchio

anche se

era stato

anche se

diciamo

era stato scritto

da un blog

di Android

cito la fonte

androidiani.it

questo articolo

parlava

del multitasking

come sapete

anzi no

come non dovreste sapere

in Android

il multitasking

può essere

gestito

in modo

abbastanza

semplificato

tramite

dei gestori

di multitasking

installati

nativamente

è possibile però

installare

dei task manager

un po' più avanzati

tramite il market

ma il discorso

che veniva fatto

in questo articolo

era

è veramente necessario

avere un task manager

per chiudere

le applicazioni

in background

cioè le applicazioni

in background

consumano veramente

tanta batteria

ecco io

ho cercato di informarmi

un pochettino

anche con la documentazione

ufficiale di Apple

e insieme a Luca

per capire un po' meglio

come funziona

questo multitasking

di Apple

voi vi ricorderete

sicuramente

durante

la presentazione

di iOS 4

come Steve Jobs

continuasse a

a ribadire

che il multitasking

non consuma batteria

questo perché

un'applicazione

una volta che viene chiusa

viene congelata

se vogliamo

quindi non è un vero

e proprio multitasking

perché è un po'

quello che andrà a succedere

con OS 10 Lion

anche quello

che si annunciava

cioè l'applicazione

quando viene messa

in vero e proprio

multitasking

viene semplicemente

diciamo

eliminata

la parte grafica

dell'applicazione

ma tutti gli altri processi

che riguardanti

appunto

questo software

vengono

continuamente eseguiti

per questo

il processore

deve impiegare

appunto

alcuni processi

per

deve tenere

vivi alcuni processi

per mantenere

l'applicazione

aperta

e in multitasking

questo non avviene

in iOS

e quindi

anche in Android

praticamente

un'applicazione

una volta che viene

chiusa

se supporta

il multitasking

quindi se ha

una di

abilitata

una delle nove

api introdotte

da iOS 4

l'applicazione

viene

congelata

viene allocata

nella RAM

e nessuno

dei suoi processi

viene tenuto vivo

questo

cerchiamo di arrivare

a dunque

quindi in teoria

uno pensa

allora se un'applicazione

è congelata

è messa nella RAM

e non c'è nessun processo

che viene eseguito

dal processore

non c'è nessun processo

non c'è nessun consumo

batteria

questo è vero

nel 90%

dei casi

perché può essere

comunque

per volere

dello sviluppatore

un'applicazione

in background

richieda

di dover eseguire

alcuni processi

per esempio

nel caso

in cui serve

per esempio

il TomTom

ecco

il TomTom

quando viene messo

in background

richiede comunque

l'utilizzo

del GPS

quindi per poter

naturalmente

essendo un navigatore

sapere

dove si trova

il dispositivo

questo comporta

un consumo

di memoria

e di batteria

e di batteria

soprattutto

perché consuma

risorse del processore

che è quello

in realtà

che consuma

la memoria di per sé

non consuma processore

che sia occupato o meno

consuma sempre

la stessa quantità

di energia

ecco qui

arriviamo al dunque

abbiamo detto

che

9 applicazioni su 10

in multitasking

quando sono in multitasking

vengono congelate

ecco

qui un'applicazione

congelata

viene messa

in RAM

come sapete

tutto

nel computer funziona

con degli 1 e degli 0

che vengono differenziati

non per la presenza

o l'assenza

di tensione elettrica

ma per una

differenza di tensione

quindi

un'applicazione

congelata

non consuma RAM

ma

se la vado a chiudere

vado a

dire al processore

di liberare

una determinata

spazio della RAM

questo

comporta

una spesa di energia

una spesa

del calore

quindi

una spesa di energia

quindi

sembra quasi paradossale

però

si consuma più batteria

a chiudere

un'applicazione

in background

che lasciarla viva lì

certo

nel momento in cui vedete

che il telefono si rallenta

avete bisogno di RAM

si fa

però

in assoluto

non è assolutamente

indispensabile

e questo

potrebbe farvi

riflettere

se già

non l'avete

fa

e dopo questa

bellissima frase

ad effetto

passiamo al punto

forte

della nostra puntata

che è la recensione

dell'applicazione

TomTom

forse

la più nota

e la più venduta

delle applicazioni

di navigazione

vera e propria

cioè

che ci dicono

vocalmente

con le indicazioni

sullo schermo

che direzione

prendere

per andare

dal punto A

al punto B

a differenza

per esempio

dell'applicazione

mappe

inclusa nell'iPhone

che si ci permette

di calcolare

un percorso

ma non ci dice

in ogni momento

adesso gira a destra

adesso gira a sinistra

e guarda caso

per fare un esempio

Federico

aveva proprio

nominato

il TomTom

nella sua

disquisizione

sul multitasking

beh

che dire

TomTom

è un'applicazione

che costa

50 euro

nella versione

con le mappe

per l'Italia

ma

se ci pensiamo

un attimo

non è una cifra

esosa

perché

non so se qualcuno

di voi

ha mai avuto

a che fare

con i navigatori

integrati

nelle macchine

solo per la

aggiornamento

delle mappe

che di solito

sono annuali

volano cifre

come 200-300 euro

mentre che invece

con questa

con 50 euro

una tantum

avremo tutti gli aggiornamenti

50 euro

che spesso diventano

40 perché

ci sono stati

diverse occasioni

in cui era

in sconto

l'applicazione

ecco a questo

dico soltanto

chi lascia

le recensioni

nell'app store

dire ladri

a uno sviluppatore

perché ha fatto

lo sconto

io l'ho comprata

a 50

adesso costa

a 40

vabbè

la vita è questa

io cosa devo dire

il mercato è questo

con read it later

io l'ho pagata

a 4 euro

e poi costa

80 centesimi

no scherzi a parte

vabbè anche con la benzina

funziona così

esatto

ma anche con

qualsiasi altro prodotto

nessuno va a dare

dei ladri

ai supermercati

perché abbassano

il prezzo

di un prodotto

dopo che lo sia

comprato

a prezzo più alto

vabbè

è il mercato

tralasciando

questo dettaglio

volevo partire

sottolineando

le funzioni

più accattivanti

di Tom

Tom

al di là

di quelle

di navigazione

basilari

credo che

il servizio

più interessante

sia il Tom Tom

Traffic HD

è un servizio

che si paga extra

costa 5 euro

al mese

ma se usate

molto il navigatore

o comunque

se viaggiate molto

credo che

possa farvi

risparmiare

molto più di 5 euro

del vostro tempo

se misurate

il vostro tempo

in euro

perché

sono informazioni

sul traffico

che vengono

aggiornate

praticamente

in tempo reale

non mi ricordo

se una volta

al minuto

o ogni due minuti

comunque con una

frequenza altissima

e sono molto

accurate

mi è capitato

proprio

mentre testavo

il servizio

che

mentre ero

in navigazione

con la

destinazione

già impostata

e tutto

mi fosse apparso

uno schermo

un messaggio

sullo schermo

che mi segnalava

che c'erano

alcuni problemi

lungo il mio itinerario

e mi ha suggerito

quindi

un itinerario

alternativo

per evitare

i rallentamenti

o le code

insomma

un servizio

che veramente

bisogna avere

come dicevo

soprattutto

se si usa tanto

la macchina

magari se abitate

in una di quelle

grandi città

come Milano

Roma

dove il traffico

è all'ordine del giorno

permettervi

di risparmiare

non so

magari 10 minuti

al giorno

per 5 giorni

alla settimana

è già praticamente

un'ora

insomma

vale assolutamente

la pena

di spendere

questi 5 euro

in più al mese

poi se invece

volete

una spesa

meno indispensabile

ma comunque carina

c'è la possibilità

di acquistare

molte voci

aggiuntive

per esempio

io ho acquistato

non so

se devo vergognarmene

o essere figo

ho acquistato

quella di Yoda

Yoda

vabbè

spero

con tutto il cuore

che voi sappiate

chi sia

personaggio famosissimo

di Star Wars

lo Jedi

maestro

e cacchio

vi parla

veramente

bene

l'unica pecca

è che c'è

soltanto

in inglese

quindi

qui

dipende

un po'

dalle conoscenze

della lingua

che ognuno

di voi

ha

quindi

però

è sicuramente

un'idea

simpatica

poi magari

anche

più avanti

ve la farà sentire

Federico

come funziona

questa voce

un pochettino

posso provare

parla un sacco

per dirti

di tenere la destra

però vabbè

insomma

sicuramente

è una cosa

simile

no

poi quando arrivate

vi fa anche

la musichetta

di Star Wars

quando partite

vi dice

la forza sia con te

simpatica

sicuramente

è una cosa simpatica

c'è anche

Ian Solo

e Darth Fener

poi un'altra funzione

che secondo me

è molto utile

si chiama

MapShare

che è gratuita

inclusa

nell'applicazione

e vi permette

di condividere

con gli altri utenti

e ricevere

quelle fatte

dagli altri utenti

delle correzioni

sulla mappa

per esempio

capita che delle strade

siano chiuse

per più o meno tempo

per lavori

ci siano dei sensi unici

che compaiono

dal nulla

questo nelle grandi città

è l'ordine del giorno

proprio

e per cui

con questa funzionalità

MapShare

potrete condividere

con gli altri utenti

tutte queste

modifiche alle mappe

prima che vengano

aggiornate ufficialmente

dalle mappe

del TomTom

che ricordo

sono delle

Teleatlas

quindi una dei

più rispettabili

fornitori

di mappe stradali

insomma

ecco qui

se devo

dico quello che

è stata la mia esperienza

io le ho trovate

più aggiornate

rispetto ad altre

invece

vicino a casa mia

c'è una zona industriale

hanno appena

appena

forse tre anni

che hanno sistemato

tantissimi navigatori

non hanno quella mappa

il TomTom

ce le ha

piccolo dettaglio

però

purtroppo

questa funzione

MapShare

se andiamo

ad aggiornare

in manuale

le mappe

con MapShare

vedendo se ci sono

nuove correzioni disponibili

spesso

l'applicazione

crasha

mentre invece

quando vengono

mostrate

in automatico

per esempio

durante

l'impostazione

di una rotta

ti viene fuori

un messaggino

dicendo

ci sono nuove correzioni

di MapShare

scaricarle adesso

se si fa la scarica

da lì

nessun problema

mentre invece

andando in manuale

nell'impostazione

a cercare

gli aggiornamenti

qualche volta

capita che crashi

anche qui

un po' inspiegabile

perché abbiamo appena

provato io e Luca

Luca ha aggiornato

ha provato ad aggiornare

manualmente

l'applicazione crasha

io l'ho fatto

e niente

è andato tutto a buon fine

qui mi viene in mente

che potrebbe magari

sfruttare

il bug

presente in

S4.3.1

di FaceTime

che scatta delle foto

a posto insaputa

se siete belli

vi fa aggiornare

se no no

potrebbe essere

una motivazione

mettiamo da parte

come al solito

la scarsa simpatia

di S4.3.1

ah sì sì

bruttissima battuta

che ci porta

per appunto

per cercare di salvarci

da questa battuta

guardiamo anche

la funzione di aiuto

che è presente

nel TomTom

aiuto nel senso

non che vi insegna

a usare il programma

perché questo sarebbe

veramente superfluo

non vi permette

di fare delle

chiamate di emergenza

magari condividendo

anche la vostra

posizione

oppure vi permette

di trovare rapidamente

come arrivare

a un posto

di emergenza

cioè un'officina

un ospedale

una farmacia

o anche una stazione

di polizia

basta scegliere

la destinazione

che vi interessa

e automaticamente

vi troverà

la più vicina

e vi fornirà

le indicazioni

su come arrivarci

altra caratteristica

saliente del TomTom

è il fatto che è disponibile

il car kit

di cui abbiamo fatto

una video recensione

che da oggi

è disponibile

sul nostro canale

di Youtube

vi lasceremo naturalmente

il link

nella descrizione

e in breve

un supporto

da auto

che incorpora

un GPS

più preciso

di quello presente

nell'iPhone

e un VivaVoce Bluetooth

tutto in un unico apparecchio

che inoltre carica

anche il vostro

telefono

mentre utilizzate

ma anche senza

utilizzare l'applicazione

semplicemente inserendolo lì

il telefono

si incastra

alla perfezione

veramente ben fatto

ma per dettagli

su questo

vi rimando

alla video recensione

che abbiamo messo

su Youtube

con tanto di prova

su strada

si Luca ha fatto

un po' il buffone

all'inizio

però

simpatico

si

vabbè

andate a vedere il video

e scoprirete

che cos'è

poi liberi

di insultarmi

come sempre

come navigazione

come principali

caratteristiche

di navigazione

devo sottolineare

come l'interfaccia

sia semplice

curata

molto reattiva

al tocco

quindi senza

nessun tipo

di rallentamento

questo va molto bene

soprattutto per un uso

alla guida

dove non si dovrebbe

trafficare

col telefono

ma capita

di dover fare

qualche rapido

aggiustamento

e sicuramente

un'interfaccia

di questo genere

facilita le cose

e riduce i rischi

poi ci sono anche

alcune finezze

come per esempio

se avete della musica

che va

durante la navigazione

essa viene sfumata

prima di dare

l'indicazione

dopo viene rialzato

gradualmente il volume

è inoltre possibile

impostare la destinazione

in maniera molto semplice

sfruttando anche

alcune cose aggiuntive

quindi non semplicemente

un indirizzo

potete fare

una ricerca

su Google

per cercare

magari

dei punti

di interesse

che non sono ancora

presenti

nel pur ricchissimo

database

del TomTom

che include anche

autovelox

e avvisi

per i limiti di velocità

quindi potete essere

avvisati

se nella strada

dove state andando

c'è un autovelox

se state superando

i limiti di velocità

e tutto in maniera

molto chiara

sul display

ecco oltre Google

io cito anche

pagine gialle

perché l'applicazione

ufficiale di pagine gialle

io la uso molto

potete cercare

quello che state cercando

e poi automaticamente

vi autoimposta

la navigazione

verso quel punto

di interesse

oppure

ancora

funzione fantastica

potete

andare a guardare

nel vostro

orlino fotografico

nel momento in cui

impostate la destinazione

e farvi riportare

nel posto

in cui avete scattato

una determinata foto

sfruttando

la geolocalizzazione

incorporata

nei dati

exif della foto

assolutamente

questo

una funzionalità

che sicuramente

è un plus

mica da poco

o plus

è un plus

no

un plus

perché deriva dal latino

e preferisco il plus

poi avete la possibilità

di farvi fare

una dimostrazione

del percorso

che magari è utile

se non so

dovete andare in moto

e non avete un supporto

da moto

per il navigatore

cercate di memorizzare

la strada

guardando

la dimostrazione

che vi fa il TomTom

e poi

l'itinerario

non è

calcolato

sempre nello stesso modo

avete diverse scelte

per

selezionare

come deve

essere scelto

l'itinerario

tra i vari possibili

il più rapido

il più breve

evitando le autostrade

a piedi

in bicicletta

che magari vi fanno fare

delle strade

in contromano

che con macchina

non potete fare

ma a piedi sì

e anche la

EcoRoute

che serve

per

scegliere le strade

che vi fanno risparmiare

più carburante

e visti

l'andamento

dei prezzi

della benzina

e del gasolio

direi che conviene

un'altra funzione

che io

ho utilizzato

a dire la verità

l'ho utilizzata

con il TomTom

collettivo

per la macchina

quindi non su iPhone

però che esiste

anche su

la versione mobile

è la possibilità

di aggiungere

delle destinazioni

intermedie

tra

diciamo

all'interno del vostro

tragitto

io in questo

particolare caso

ero a San Menetto

del Tronto

nelle Marche

in vacanza

dovevo tornare a casa

ma volevo fare

una sosta

a San Marino

è stato semplicissimo

realizzarlo

basta

prima decidere

la destinazione

finale

successivamente

aggiungere

una destinazione

intermedia

facile

user friendly

e funzionale

sì sì

senz'altro

anche

per esempio

siete andati a prendere

un vostro amico

dovete andare

non so

nel tale locale

però poi

vi telefona

anche un altro amico

che deve

per chiedervi

se lo potete portare

inserite

passa attraverso

casa dell'altro amico

perché potete anche

selezionare

come destinazione

intermedie

come pure

come destinazioni finali

l'indirizzo

che avete associato

alla scheda del contatto

nella vostra

rubrica

quindi un'altra funzione

in più

un indirizzo in meno

da scrivere

e tutto tempo risparmiato

insomma

contando che inoltre

si può condividere

l'itinerario via email

quindi magari

vogliamo andare

con due macchine

io so dove

è la destinazione

di arrivo

tu no

io via email

ti condivido

questa destinazione

tu basta che clicchi

sull'allegato

ti aprono automatico

il tom tom

e appunto

avete lo stesso itinerario

poi

bella anche

la funzionalità

di pianificazione avanzata

che è

una cosa

che spesso manca

nei navigatori

cioè la possibilità

di creare un itinerario

del tutto arbitrario

perché in genere

si è obbligati

a partire

dalla posizione corrente

mentre invece

potrebbe essere interessante

chiedersi come fare

a fare un viaggio

tra due punti

perché magari

al primo posto

ci si sa arrivare

perché ci si va sempre

ma nel secondo no

allora magari da casa

apri il tuo bel tom tom

e metti

come partenza

il punto A

e come destinazione

il punto B

e poi puoi studiarti

l'itinerario

magari facendoti fare

anche di un demo

o perché no

leggendo le istruzioni

o ancora

guardando la mappa

dell'itinerario

quindi globalmente

un'applicazione

da 5 stelle

direi

anzi 4 e mezzo

per via di quel dettaglio

del map share

che ogni tanto

crasha

però

direi che è

abbastanza secondario

comunque un'applicazione

ben fatta

non economicissima

diciamolo

ma se consideriamo

che cosa ci offre

il prezzo

è sicuramente corretto

diciamo che se uno vuole

a tutti i costi

il tom tom

quello da macchina

costa di più

il 2

se invece

volete avere

quello per iphone

e volete a tutti i costi

risparmiare

noi vi abbiamo già

parlato di app shopper

in questo momento

il tom tom

costa 49,99

se proprio

voi ci tenete

a comprarlo a 39

basta che

tramite app shopper

di cui abbiamo parlato

due puntate fa

segnalate

mettete nella vostra

wishlist

tom tom

italia

e tramite una mail

o una notifica push

vi verrà segnalato

quando questa applicazione

subirà un aggiornamento

di prezzo

e a questo punto

a meno che abbiano portato

da 50

a 60

e vi abbiano fregato

vi ritroverete

il tom tom

a 39,99

e potrete acquistarlo

e poi

da segnalare

che esiste anche

la versione

per l'Europa occidentale

che costa invece

70 euro

e per l'intera Europa

che costa 90 euro

quindi una cartografia

completa

dell'Europa

ecco

se volete acquistare

al modo più semplice

è aprire l'app store

andare per le top

redditizie

e la troverete

sicuramente

perché

è un buon segno

un'applicazione

non da 79 centesimi

e oltretutto

molto diffusa

quindi chiaramente

è sempre in cima

alle classifiche

e

penso che

vi abbiamo detto

di tutto di più

beh non avete mai trovato

una recensione così completa

scommetto che più di uno

non ha

non ha neanche aspettato

la fine della recensione

è già andato su

app store

e ha cliccato

il bottoncino acquista

perché

è un'applicazione

che davvero merita

passiamo invece

all'applicazione

un pochino più leggera

diciamo

sia come

come prezzo

che come dimensione

ah sì

ricordiamo che chiaramente

ha un

un peso

piuttosto importante

come megabyte

la versione

tomtom italia

occupa circa

430 megabyte

che

se ci pensiamo

non sono neanche tantissimi

rispetto alla concorrenza

è una delle più

parche

come uso di memoria

perché

vi anticipo che

stiamo cominciando

una serie su navigatore

abbiamo avuto modo

di recensirne diversi

e una puntata

vi parleremo di tutti quanti

con poi

una puntata conclusiva

dove tireremo

le somme di questi

ecco

forse una cosa

che andava aggiunta

che non abbiamo detto

una cosa che a me

un po' dispiace

non è

un'applicazione universale

quindi non è possibile

utilizzarla

a piena risoluzione

anche su ipad

l'unica

l'unica pecca

diciamo che

l'ipad è difficilmente

utilizzabile come navigatore

per via delle dimensioni

cioè bisogna ingegnarsi

più che

un telefono

per trovargli

un posto in macchina

ecco potreste usare

per esempio

tac stack

che ho

ho dovuto

completamente rivalutare

non so se vi ricordate

ma

eh

tre puntate fa

abbiamo recensito

diversi prodotti

tra questi

c'era

tac stack

che è una

una specie di adesivo

in un materiale

che sembra

silicone

serviva per

fungere

da supporto

per

per i vostri dispositivi

quindi iphone

ipad

da appiccicare

sul cruscotto

della macchina

per reggere

per reggere

diciamo

il vostro dispositivo

io inizialmente

ero stato

deluso

da questo prodotto

che non mi aveva

soddisfatto

perché

non

non mi dava

quella sicurezza

necessaria

per poter guidare

in tranquillità

col mio iphone

che al suo costo

appoggiato

a un

accessorio

di

di comma

ehm

questo perché

comunque io poi

ho mandato delle mail

al

IHR

vi ricordiamo

anche il sito

dove potete trovare

tutte le informazioni

su dove comprare

i prodotti

che è

www.ihr.it

ecco io tramite

questa mail

ho detto

gli ho espresso

un attimo

la mia delusione

per questo prodotto

loro mi hanno spiegato

che non è pensato

per funzionare

con delle cover

quindi

io ho la cover

della Griffin

con il retro

con l'infinito carbonio

in plastica

e qui

la superficie

è molto molto liscia

e faceva fatica

ad aderire

no non è liscia

cioè è irregolare

è irregolare

sì nel senso

non è come

come il vetro

sì esatto

cioè è liscia

nel senso che

ha un coefficiente

d'attrito dinamico

dai smettila

va bene ok

niente

ho provato a togliere

questa cover

a mettere l'iPhone nudo

attaccato a TACSAC

e

tiene benissimo

e

non ci credevo

ma anche l'iPad

l'iPad sta su

che è un piacere

e ha i suoi seglietti buoni

per cui

ho fatto il mio

ho provato a testare

il mio

mio iPad

anche come navigatore

ma ve ne parleremo

più avanti

sicuramente di questo

ritornando invece

alle applicazioni

cioè

ritornando

parliamo invece

di qualche

consiglio

soliti i nostri consigli

delle applicazioni

io

vi parlo di

un tris

di applicazioni

velocissime

si chiamano

ConvertBot

PasteBot

e CalcBot

sono

tutte e tre

sviluppate

da una software

che si chiamata

TapBot

e la prima

ConvertBot

1,59€

è un convertitore

di misure

quindi

è fatto

l'interfaccia

è fatta

molto bene

ha tantissime

unità di misura

di tutti i tipi

ecco

appunto

quando lanciate

per la prima volta

l'applicazione

ve ne ritroverete poche

questo perché

la maggior parte

sono disabilitate

dalle impostazioni

basta andare

alle impostazioni

attivare quelle

che vi servono

e avrete

tutti di più

PasteBot

serve per

copiare

velocemente

testo

o immagini

quindi

da ruino fotografico

o foto appena scattate

dal vostro iPhone

al vostro

al vostro Mac

o

viceversa

cosa velocissima

la terza invece

è CalcBot

che è una calcolatrice

ah non ho detto

il costo di PasteBot

che è 2,99€

mentre CalcBot

che è una calcolatrice

l'unica applicazione

universale

tra queste tre

costa 1,59€

ed è una calcolatrice

che

a mio parere

può rimpiazzare

egregiamente

quella

nativa

che

non è

non è delle migliori

cioè a me sinceramente

non piace

contando che la uso

spesso

con l'università

CalcBot

mi piace parecchio

perché

è quella

che più assomiglia

a quelle scientifiche

che si utilizzano

nei licei

o nelle università

quindi permettono

di vedere

in successione

tutte le operazioni

che sono state effettuate

e qui

diciamo

chiudo

le mie triste applicazioni

io invece

vi parlo brevemente

di un'altra applicazione

molto simpatica

meno scientifica

che si chiama

Morpho

che serve

per creare

le vostre facce

possono essere

modificate

in molti modi

come saprete

come vi avremo

già

mostrato

diverse volte

con varie applicazioni

questa qui

vi permette

di creare

un modello

leggermente

tridimensionale

ma la cosa più interessante

è il fatto che

i vostri occhi

e la vostra bocca

saranno sostituiti

da dei modellini animati

inseriti direttamente

dall'applicazione

potete quindi poi

creare

delle espressioni facciali

felicità

rabbia

gioia

tutto

in automatico

e la cosa più divertente

è poi

mettere

dei costumi

per esempio

dei capelli viola

delle labbrone

enormi

con Luca da donna

sarebbe molto bella

proprio

e poi

altra cosa simpatica

è possibile registrare

un po' di audio

che verrà

parlato

poi dalla

dalla figura

verrà detto

con tanto di movimenti

delle labbra

e anche tutta la faccia

si muoverà

insieme

c'è poi

la possibilità

divertentissima

di aggiungere

un sottofondo musicale

dove la faccina

ballerà

a ritmo

della musica

per esempio

c'è

la musichetta

rock

che fa muovere

da rockettare

proprio

veramente

inscimmiato forte

la vostra faccia

è veramente divertente

poi sono disponibili

come acquisti in app

un sacco di altri pacchetti

di modifiche

da fare

alle vostre foto

mentre invece

l'applicazione in sé

con queste funzioni

di base

è gratuita

e vi permette

veramente

di divertirvi

dai siamo giunti

alla fine di questa puntata

manca solo

l'ultimissima cosa

da dire

sono due in realtà

la prima

è

auguri

Filippo Bigarella

che

questo venerdì

15 aprile

farà gli anni

noi

glieli facciamo

un anticipo

porta un po' sfortuna

però tu ascolta

la puntata al 15

e facciamo gli auguri

anche

al nostro compagno di corso

super amico

Alessandro Ziglioli

che li compie

invece

domenica 17

direi di concludere

dicendovi

se avete tempo

voglia

se vi piacciono

le nostre puntate

se magari

perdete 5 minuti

andate

nel

iTunes Store

nella sezione podcast

e

magari

se ci date

il voto in stelline

sicuramente aiuta

ma se perdete

altri 2 minuti

e scrivete

un feedback

una recensioncina

ci farebbe molto piacere

detto questo

concludiamo

vi invitiamo

a visitare anche

il nostro sito

www.easyapple.org

che spesso contiene

alcune cose interessanti

che non appaiono

nel podcast

e per esempio

i vari link

ai HR

alla recensione

del TomTom

eccetera

eccetera

e finalmente

nella prossima puntata

vi sveleremo

come facciamo

questi cavolo di intro

con una voce

abbastanza strana

ve lo diremo

alla prossima

alla prossima puntata.

Ciao!

a presto!