EasyApple #190 - Chiamami fratello

ciao e benvenuti su easy apple questa è la puntata numero 190 registrata in extremis

venerdì 14 novembre 2014 io sono luca zorzi e io sono federico travaini e quello che sentite

è il piacevole ping elevato delle connessioni italiane nei giorni in cui decidono di non

lavorare però fede dai cercheremo di superare anche queste difficoltà tecniche e riuscire

comunque a registrare una puntata semidecente come come cerchiamo di fare sempre insomma sì

oggi più che mai più che mai no esatto quando detto più che mai ho avuto un attimo di risentimento

però diciamo come spesso accade

restiamo un pochettino incastrati per colpa delle connessioni che abbiamo qui purtroppo in italia

nonostante siamo in due città abbastanza grosse

restiamo sempre abbastanza spesso a piedi con diciamo il vincolo di stare attentissima a non

avere nessun altro dispositivo che sta anche soltanto scaricando la timeline di twitter

altrimenti skype iniziava

a fare i capricci e mandare a piedi all'aria tutta la nostra registrazione stavo pensando una cosa

potremmo avviare un kickstarter per tirare un bel cavo ethernet tra casa mia e casa tua in modo da

garantire una rete privata di zee podcast che ci consenta di registrare sì penso che quel milione

e mezzo di euro ci voglia non so neanche se basta quindi non lo so penso che sia abbastanza

difficoltoso

difficoltoso da affrontare

anche per

per kickstarter

signori che ci siete

ci state ascoltando cominciate a mettere mano alle banconote grosse del portafoglio insomma

chiaramente si scherza e niente

buttiamoci nel vivo di questa puntata mi piacerebbe cominciare

segnalando quello che è successo questa settimana cioè a un certo punto diego petrucci è impazzito

e ha cominciato a chiedere a twitter e a tutto il mondo dov'è scott forstal non so da cosa sia nata questa cosa

l'ha chiesto a diverse persone tra cui John Gruber e John Gruber gli ha risposto che sembra che stia facendo immersioni al momento

vabbè non capisco se è una risposta ironica penso di sì o se sia qualcosa di sensato però il fatto che John Gruber abbia risposto non lo so dici?

ma sì secondo me potrebbe anche essere diceva sta molto under the radar come si suol dire cioè senza dare nell'occhio

per chi non lo sapesse però diciamo ho i miei dubbi che qualcuno che ci stia ascoltando non lo sappia

Scott Fortale era colui che era a capo dello sviluppo di iOS prima del licenziamento circa due anni fa da parte di Tim Cook e company

ed era quello che...

che sembrava essere il più probabile successore di Steve Jobs perché pareva fosse proprio il suo cocco

e abbracciava un po' tutta la filosofia che era quella di Steve Jobs quindi l'interfaccia scrivomorfica tradotto

cercare di rendere delle cose digitali molto simili a oggetti che esistono nel mondo reale

quindi l'esempio...

l'esempio più famoso è se ricordate il Game Center quando era uscito aveva quel tappeto di feltro tipo biliardo

adesso non è feltro però quel tipo di tessuto lì oppure l'agenda era una vera agenda in pelle con i segni della cucitura

ecco quindi Scott Fortale è un po' questo personaggio che è stato licenziato due anni fa subito dopo l'uscita di iOS 6

con anche le mappe disastrosissime

e adesso invece c'è Mr. Federighi, Craig Federighi che guida tutto lo sviluppo software

quindi in realtà dei sistemi operativi

e vabbè poi sto finendo a dire troppe cose però Scott Fortale era questo personaggio

e non si hanno sulle notizie da due anni

è stato sostituito insomma da Federighi come capo supremo dello sviluppo software di Apple

prima era Fortale decisamente a puntare...

a puntare il dito verso dove doveva andare Apple

molto in accordo con Steve Jobs pare

ma è venuto a mancare questo insomma

Tim Cook ha preferito prendere degli ingegneri e comunque dei dirigenti

che garantissero una maggiore collaborazione

per cui insomma colui che ha causato i problemi di non collaborazione

pare che stia non collaborando andando in fondo al mare

sì poi in realtà la parte dell'interfaccia grafica

è stata presa in mano da Jonathan Ive

quindi ciò che faceva prima Scott Fortale è stato un po' splittato

tra Ive e Federighi

è stato cosa scusami?

no è splittato è un termine porca miseria più che...

no?

sì però insomma non mi piace tanto

ok

no mi sembrava un termine abbastanza così di comune uso

però vabbè non importa

iniziamo a parlare magari di qualcosa

che è successo durante la settimana

tipo aggiornamenti o di domande

mi sembra ce ne sia più che una domanda

un fatto da raccontare

tu c'hai sotto mano la mail Luca che ci ha mandato Matteo

quella della sua bella esperienza con

Find My iPhone

un servizio che magari

non tutti conoscono che esiste

perché viene spesso attivato in automatico

quando si attiva il telefono

e poi viene lasciato lì un po' nel dimenticatoio

Luca tu hai lì l'email per caso?

sì comunque la riassumo un attimino

per capire di cosa si tratta

stiamo parlando tanto per cominciare di Matteo Arone

quindi a Sferical

l'altro lato di Easy Podcast

dateci un'occhiata

anche perché pare che nella prossima puntata

si parlerà della laurea di Giacomo Lazzarini

a cui sono stato presente io

Filippo Bigarella e mio fratello

per cui ci sono un sacco di dietro le quinte

che immagino saranno spassosi

comunque Matteo ha avuto una disavventura

nel senso che gli è capitato di perdere l'iPhone

ha utilizzato Find My iPhone

per localizzarlo e ritrovarlo

e però è rimasto titubante

e non ha

resettato la

come si chiama

cioè non l'ha messo in modalità smarrito

che è la modalità in cui il telefono viene bloccato

e appare sullo schermo

un messaggio scelto dal proprietario

quindi colui che ha le credenziali di accesso

ad iCloud

e viene appunto mostrato

questo messaggio

e un numero per il telefono

per ricontattare il proprietario

per accordarsi per la restituzione

allora con iOS 7

è abbastanza cambiato come funziona

Find My iPhone

cioè una volta che questo è attivo

il telefono non può più essere ripristinato

o meglio si può se lo mettete in DFU

ma comunque non risolvete il problema

perché una volta che questo

viene riavviato

dopo il

ripristino in DFU

il telefono o meglio i server di Apple

sono a conoscenza del fatto

che su quello specifico esemplare

era attivo Find My iPhone

con l'account iCloud

tal dei tali

e questo impedirà l'attivazione

e quindi l'utilizzo del telefono

fino a quando non siano state inserite

le credenziali di accesso dell'account

che precedentemente aveva il possesso del telefono

tramite Find My iPhone

stessa cosa succede

con la modalità smarrito

diciamo che

attivando la modalità smarrito

il telefono in più viene bloccato

per cui se anche non avete un pin

che protegge la modalità smarrito

che protegge l'accesso all'iPhone

questo non potrà essere utilizzato

da chi lo avesse in mano

se non per chiamare voi

o forse anche le chiamate di emergenza

quelle che lo siano sempre permesse

per cui la modalità smarrito

serve per impedire

potenziali utilizzi

di malintenzionati del vostro iPhone

mentre invece siamo in ogni caso

protetti contro quello che può succedere

in caso di ripristino forzato

tramite DFU perché

fin tanto che c'è stato

Find My iPhone attivo

prima del ripristino

non sarà possibile ripetere

l'attivazione del telefono

e quindi ricominciare a utilizzarlo

è la ragione per cui

se avete bisogno di una sostituzione

presso un Apple Store del vostro telefono

vi viene sempre richiesto

di disattivare Find My iPhone

altrimenti quel telefono

quella scheda logica

rimangono del tutto inutilizzabili

per i ricondizionati di Apple

Apple stessa non li attiva

immagino che non faccia eccezioni

per i telefoni portati al Genius Bar

per non creare

problemi insomma

e quindi

con Find My iPhone siamo protetti

smarrito in più ci protegge

specialmente se non avevamo un codice

perché non rende possibile l'utilizzo del telefono

fino a quando non si inseriscono

le credenziali di accesso di iCloud

è un sistema

che è molto efficace infatti

dall'introduzione dei iOS 7 avevo letto

una statistica secondo la quale a New York

sono calati i furti

di iPhone

tra l'altro

questa cosa dei furti di iPhone

mi ha fatto venire in mente che

c'è stato un mio amico

che mi ha raccontato

che un amico, il cugino, il fratello

aveva trovato

un iPhone per terra

e voleva capire come fare

a riprenderlo

a ripristinarlo se poteva essere beccato

o no

e cavolo inizialmente ho detto beh tutto sommato se lo ripristini

dovresti

anche se stai andando contro qualsiasi

legge morale

e civile

stai rubando un telefono

però in effetti subito dopo ho pensato no

anche se lo stai facendo

non perché sei un ladro ma perché l'hai trovato per terra

quel telefono lì rimarrà un fermacarte

perché non potrai mai

attivarlo grazie alle nuove

misure di sicurezza che ha attivato Apple

strano

può essere anche un modo per

diciamo

aiutare le persone

a essere un po' più

moralmente responsabili

perché se trovi un portafoglio per terra

lo prendi te ne vai via

se trovi un iPhone per terra

volendo lo prendi te ne vai via

adesso ti rendi conto che non puoi neanche più fare questo

non è una cosa bruttissima

però i furti sono diminuiti

non so se anche per questo

penso proprio di sì

un po' come Siri è l'assistente vocale

Find My iPhone è l'assistente morale

degli iPhone

hai parlato di Siri

tu lo usi

di rado?

ti capita di usarlo un po' di più?

perché ho notato che

secondo me è peggiorato tantissimo

ma io lo uso

in realtà da quando ho le cuffie Beats Wireless

che non funzionano con Siri

cioè lo richiamano

il microfono trasmette il suono al telefono

ma io non sento il risultato

per cui di fatto sono inutili

lo utilizzo molto meno

una volta quando utilizzavo dei banali auricolari

lo utilizzavo abbastanza spesso

ora meno

però quando mi capita di dirgli

svegliami alla tal'ora

ricordami la tal'altra cosa

funziona piuttosto bene

anche se il riconoscimento vocale

che da iOS 8 dovrebbe essere

più o meno in tempo reale

insomma con le parole che appaiono rapidamente

sullo schermo prima che queste siano inviate

sul server di Apple

non è poi così istantaneo

però comunque funziona

hai avuto esperienze contrarie?

io lo trovo frustrante

dall'ultimo aggiornamento

cioè con iOS 8

non so se è qualcosa

boh

di psicologico

è effettivamente

peggiorato

però in macchina lo trovo veramente frustrante

non funziona quasi mai

e anche nelle cose più semplici

mi fa

mi fa innervosire

ma dici perché non capisce quello che dici

o perché viceversa

proprio non c'è comunicazione con il server?

non capisce molte volte

altre volte

resta imbambolato

mi capita una cosa stranissima

adesso non so se

tu magari sappia dare una spiegazione a questo

che io attivo

attivo Siri

e lui automaticamente si disattiva istantaneamente

cioè

hai presente il rumoretto che fa

quando attivi Siri?

ecco io attivo Siri e fa

istantaneamente

attiva e disattiva Siri

e non posso usarlo e non so il perché

a volte lo attivi

gli parli

aspetta

40 secondi per dirti

mi spiace Federico

al momento non sono disponibile

riprova più tardi

che sembra

che la segretaria telefonica

di un vero e proprio robot

a volte dico

chiama mio fratello

che è la cosa più scontata

più banale

e non può capire

chiama

mi

fratello

cioè

mi dice

devo chiamarti fratello

d'ora in poi

a me fa innervosire

proprio è frustrante

tu stai guidando

dovresti avere

qualcosa

un aiutante

a cui

parli

e ti evita

di distrarti

tu gli dici una cosa

e lei fa

invece io

a volte mi rendo conto

proprio di innervosirmi

di distrarmi dalla guida

proprio per colpa di Siri

strano

effettivamente

non ci avevo pensato

ma quando non funzionano

correttamente

questi assistenti

che dovrebbero

facilitarci la vita

finiscono effettivamente

per creare

più pericolo

che altro

anche perché

ti scappa

la tentazione

di dare l'occhiata

allo schermo

a vedere se

ha capito

se sta pensando

o cosa sta succedendo

per cui comunque

bene o male

gli occhi dalla strada

li togli

guarda ma anche

senza stare a dare

un'occhiata

allo schermo

io proprio

sono fatto così

mi nervosisco

e inizio a pensare

più al perché

Siri non sta funzionando

che magari

alla guida

poi vabbè

ovviamente

questa non è una cosa

che faccio spesso

non è che adesso

vado in giro

investendo le persone

però quando mi capo

mi capita

no no no

Luca

però è parecchio fastidioso

e vabbè

comunque

ho sentito anche altre persone

che parlavano

di questo peggioramento

in macchina

cioè

probabilmente

c'è qualcosa

a livello di connessione

che

incasina

Siri

mentre si sta guidando

magari

dove si continua

magari a passare

da una cella

all'altra

può essere

che questo

dia fastidio

però

magari per quelle

piccole

piccole azioni

Siri dovrebbe

imparare a

a diciamo

lavorare in locale

cioè

ormai abbiamo

dei processori

che sono

potenti

tanto quanto

MacBook

di tre anni fa

magari

eh lo so

magari

riconoscere

qualche

frase

semplice

boh

secondo me

sarebbe ora

sì sono d'accordo

effettivamente

anche perché

cioè l'idea sarebbe

diciamo

l'ideale sarebbe

avere

una connessione

che vada sempre

via via

migliorando

quindi

non dover

neanche pensare

a questi problemi

perché la connessione

ce l'ho sempre buona

però ci deve essere

una collaborazione

con

gli operatori

quindi nel nostro caso

in Italia

Vodafone Team

in America

Sprint

Verizon

T-Mobile

eccetera eccetera

AT&T

e questo mi fa pensare

a quel discorso

di cui si parlava

forse

otto mesi fa

nove mesi fa

della possibilità

che Apple

introduca

una sorta di rete

internet

proprietaria

che utilizzi

che utilizzi

solo per

però se non sbaglio

adesso

l'hanno aggiorno

iniziato a fare

ad esempio

per gli aggiornamenti

delle applicazioni

dell'App Store

per gli aggiornamenti

del sistema operativo

però quella

è semplicemente

una CDN

per cui

una marea di server

sparsi per il mondo

che servono

per fornirci

questi file

però di fatto

la rete

è sempre

cioè

ci connettiamo

a questi server

sempre tramite

il nostro operatore

non è che

Apple abbia

una sua

rete

ok

boh perché

capisci

Siri sarebbe

in termini di

di

dati

trasferiti

è una schifezza

cioè

sarà qualche byte

esagerando

no vabbè

ma comunque

è sempre

instabilità

dei server

inaffidabilità

dei server

alla fine

infatti

sulla chat

ci scrivono

Google Now

capisce molto bene

invece

non penso

dipende dalla connessione

no ma infatti

diciamo che

difficoltà di connessione

possono peggiorare

le cose

ma alla base

c'è

un servizio

di riconoscimento

server

che non

non è a livello

di Google Now

per cui

c'è poco da fare

in effetti

se riuscissero

a sfruttare

un attimino di più

i processori

dei telefoni

d'accordo

sacrifichiamo qualcosina

in termini di batteria

ma

realisticamente

quanto tempo

passiamo a parlare

con Siri

cioè se sono

5 minuti al giorno

non credo sia grave

ipotizziamo

che questi 5 minuti

ci rubino

un quarto d'ora

di autonomia

non credo

che sia

letale

insomma

no

no però

non vedo

non ho visto

nessun miglioramento

in questo

senso

quindi

non ho

delle

buone speranze

però vabbè

possiamo anche

tranquillamente

andare oltre

e parlare

di altro

oltre

le mie frustrazioni

per esempio

potremmo parlare

delle frustrazioni

che ha invece

mio fratello

con Pages

questo è un discorso

abbastanza interessante

secondo me

ah e tu con Numbers

no invece

si

lasciamo stare

ho anche incollato

il link nella chat

per chi lo volesse

vedere adesso

praticamente

per farla breve

mio fratello

utilizza

Pages

per prendere appunti

in università

o meglio

per sistemare

gli appunti

che in università

prende con Notability

e

è rimasto

per lunghissimo tempo

fino a un mese fa

fermo

a Pages 09

perché

Pages 2013

non includeva

delle funzionalità

che lui utilizzava

adesso

pian pianino

ne hanno

riaggiunte

abbastanza

su

il nuovo

aggiornamento

che è uscito

con Yosemite

iOS 8

da che

ha potuto

insomma

passare

alla nuova

versione

che gli

semplifica la vita

non deve sempre

restare attento

a vedere

se

se

il Mac

decide di fare

l'aggiornamento

o cose di questo genere

e soprattutto

leggono e scrivono

in un formato

che entrambe capiscono

mentre prima

se salvavi qualcosa

da Pages 13

a meno di non esportarlo

manualmente

per Pages 09

non lo potevi aprire

parla

in questo suo

post

su Tumblr

che vi linkiamo

nelle note della puntata

delle incongruenze

che malgrado

questa

questo salto

che c'è stato

con Pages 13

che serviva

per unificare

iOS

e Mac

o meglio

le versioni di Pages

per questi due sistemi

rimangono ancora

delle funzioni

che lavorano

in maniera

differente

e che quindi

vanno a creare

confusione

è interessante

perché

effettivamente

come fa notare lui

lo scopo ultimo

almeno

lo scopo che ci era

stato indicato

per

questa riscrittura

era

portare

ad una parità

di funzioni

le due versioni

questo è stato effettuato

purtroppo

a spese

della versione per Mac

che era più ricca

di funzioni

per cui è stata

resa più stupida

tra virgolette

e portata

al livello

di quella di iOS

per avere

una base comune

su cui costruire

le funzioni future

questo però

pian piano

non è

cioè

dovrebbe riportarci

ad avere tutte le funzioni

che avevamo prima

ma questo ancora

non succede

e quel che è peggio

non siamo ancora

veramente giunti

a una vera unificazione

perché alcune funzionalità

rimangono

esclusive

di

come si dice

della versione

per Mac

per cui

delle strane incongruenze

vi invito a leggere

l'articolo

e diteci

insomma

cosa ne pensate

se vi ritrovate

in queste osservazioni

con numeri

invece

che

Mr. Numbers

abbiamo altri tipi

di frustrazioni

però

passiamo oltre

tra l'altro

mi è venuta

una mezza idea

tu

il problema è questo

l'avevamo già parlato

forse Luca

adesso che è tornato

dietro a Mavericks

non può più

utilizzare Numbers

cioè o meglio

non può più

aprire

un file di Numbers

che

avevamo in comune

io e Luca

per

tenere conto

della contabilità

di EasyApple

quindi

quelle bellissime

donazioni

che ci arrivano

trimestralmente

o singolarmente

la parte

della

percentuale

sugli acquisti di Amazon

che arrivano

abbiamo tutto

tracciato

su un foglio

di Numbers

che

ovviamente

avevamo entrambi

modificato

con

Yosemite

il problema

è che Luca

facendo un downgrade

da Yosemite

a Mavericks

non può più

modificare

quel documento

dovremmo

provare a fare

un rischio

cioè

portarlo su iCloud

e lavorarci lì

tramite

la web app

di Numbers

Luca

non so

quanto sia

una scelta

azzardata

però

attualmente

è l'unica

che abbiamo

guarda

io

non mi fido

di iCloud

cioè

purtroppo

per me

tutta la parte

software di Apple

tendo ad apprezzarla

tutta la parte

servizi

tendo a toccarla

come maneggiare

qualcosa

che potrebbe esplodere

da un momento

all'altro

per cui

affidare la nostra

contabilità

ai nostri documenti

a iCloud

onestamente

non mi fido

per cui

preferisco

rompere le palle

a te

e farti

aggiungere

tutte le cose

che vanno fatte

su questo documento

se almeno

ci fosse

un sistema decente

per farlo

da iOS

cioè

che io apro

e risalvo

il documento

direttamente

da Numbers

su Dropbox

sarebbe fattibile

ora come ora

devo aprire

in Numbers

da Dropbox

e poi

risalvarlo

in Dropbox

quindi con due passaggi

il rischio

di incasinare

il tutto

insomma

non

non mi sembra

una soluzione ideale

c'è da dire

che potremmo

fare una

diciamo

una sorta

di tentativo

visto che adesso

io

non tu

ho

iCloud Drive

attivo

quindi vedo

effettivamente

i file che sono

su iCloud

attraverso il Finder

posso pensare

di tramite

Excel

tenere una

una sincronizzazione

continua

per quanto possibile

tra

questo

foglio di Numbers

su Dropbox

e

su iCloud

e quindi

poter avere

una sorta

di backup

cioè tu

ci puoi lavorare

e io

tu ci puoi lavorare

tramite

la web app

e

viene

questo sincronizzato

anche su Dropbox

in modo che c'è

una sorta di

di backup

nel caso in cui

iCloud si mangi

il nostro bel foglietto

che comporterebbe

un bel casino

però

sono quelle

scimmiate da fare

con Hazel

che

a te piacciono

tanto

a me

io adoro Hazel

cioè

ogni tanto

sento

gente che

sai gli haters

quelli di professione

che

quelli per cui

Apple fa schifo

quelli per cui

Android fa schifo

quelli per cui

Windows fa schifo

tutto fa schifo

a prescindere

dove tutto è

quello che loro non usano

e

quando

sento parlare

da questi troll

perché alla fine

altro non sono che

troll

di

ma ma c'è gente

che ancora compra i Mac

allora

la risposta prima

che mi verrebbe

per abbassarmi

al loro livello

dico

sempre di più

e sono

gli unici computer

che hanno vendite

in crescita

ma la risposta seria

è

per me

perché

è l'unico sistema operativo

con cui riesco a fare

tutto quello che voglio

senza impazzire

è l'unico sistema operativo

in cui posso usare

Hazel

posso usare

Keyboard Maestro

posso usare

Alfred

che sono strumenti

di produttività

incredibili

secondo me

cioè

sono

la ragione principale

per cui io utilizzo

OS X

e non un altro sistema operativo

e oltre a questi strumenti

potentissimi

ho anche

un parco software

diciamo

commerciale

barra professionale

che è comunque

molto esteso

la suite di Adobe

c'è per Mac

molte altre applicazioni

sono presenti per Mac

chiaro

ci sono

altre cose

più specializzate

che magari trovo

solo su Windows

ma per il 99%

del mio uso

è il sistema operativo

migliore

per cui

queste prese di posizioni

a prescindere

non

non le capisco

ecco

in nessun senso

come

quelli che

dicono che Android

fa schifo

Android non fa schifo

Android è diverso

Android risponde a esigenze

forse diverse

e

e tutto deve essere

scelto

con un minimo

di oggettività

e

facendo attenzione

a quelle che sono

le proprie necessità

senza partire

prevenuti

nei confronti

né dell'uno

né dell'altro

vabbè

condivido tutto

tra l'ultima parte

no scherzo

no scherzo

scherzo

sono d'accordissimo

cioè vedo mio fratello

che è

una persona

che comunque

so

che ha delle capacità

e lo vedo usare

Android benissimo

e al di là

di qualche problema

che si ha

quando

non si trovano applicazioni

che soddisfano

le esigenze

le sue esigenze

lì si sente

proprio che manca

il supporto

magari

degli sviluppatori

non so

l'applicazione di Plex

per Android

come avevamo già detto

è una cosa

orripilante

e non ci sono alternative

purtroppo

detto questo

volevo dire

ah sì

una cosa volevo aggiungere

Luca

il discorso che facevi tu

sui Mac

qualche giorno fa

mi è capitato

giocando

giocando

online

con degli amici

di dire che

comunque

io

riuscivo a ottenere

mettendo la grafica

non al massimo

anche

150

160 frame

al secondo

senza troppi problemi

di tenere

un po'

le impostazioni

limitate

in quel gioco

perché mi dava fastidio

sentir la ventola

a partire

e questi miei amici

mi hanno subito detto

ma come fai

col Mac

150 frame al secondo

cioè

nel senso

non è che

il Mac

è un computer

che fa schifo

e

esistono anche Mac

che

sono fatti

per fare

per fare quello

hanno

l'hardware corretto

mi fa strano

questa cosa

sentire che

il Mac

si è spesso

ritenuto un computer

veramente

che

sia solo per

snob

e non abbia

delle potenzialità

o meglio

non valga

quei soldi lì

vabbè

questo può essere

un discorso a parte

comunque Luca

Overcast

si è aggiornata

alla versione 1.1

e ha introdotto

anche il supporto

per iPad

sei una persona contenta

media

o non contenta?

una persona indifferente

perché

manca ancora

una cosa

eh

io

il client

che utilizzavo

in precedenza

Instacast

che era disponibile

su iPad

da lunghissimo tempo

lo tenevo impostato

in maniera diversa

rispetto

ai client

su iPhone

e cioè

su iPad

ero rigorosamente

solo streaming

perché

alla fine

l'ascolto che ne faccio

su iPad

dei podcast

è estremamente limitato

rispetto a quello

che faccio

su iPhone

possiamo dire

che su iPad

lo utilizzo

un'ora

ogni

30 ore

che ascolto

su iPhone

questa potrebbe essere

una proporzione

credibile

e per cui

non voglio

avere dei file

che continuano

a scaricarsi

per niente

poi non so

non ho provato

non ho idea

di come si comporti

una volta che

completo la riproduzione

su iPhone

non so se vanno

a cancellarsi

i file anche su iPad

dovrei fare un esperimento

ma bene o male

non ho necessità

di sprecare

mega

tempo

usura

della memoria

del mio iPad

anche se è

del tutto irrilevante

questo

per scaricare

i podcast

che poi non ascolterei

su iPad

mi piacerebbe

avere lo streaming

lì per quella volta

che mi serve

li ascolto in streaming

e via

anche perché

se uso l'iPad

per i podcast

il 99,9%

delle volte

sono a casa

per cui

non ho nessun problema

a effettuare

lo streaming

Overcast

non supporta

ancora

questa funzionalità

per cui

non

non lo utilizzo

ancora

insomma

su iPad

per cui

l'ho scaricato

l'ho provato

e poi

l'ho cancellato

giusto per

tra l'altro

Overcast

era già

diciamo

era già

con una grafica

per iPad

adattata

tra virgolette

perché

per un bug

se non sbaglio

di Xcode

la versione

due versioni

fa di Overcast

c'era praticamente

la possibilità

di installare

l'applicazione

sull'iPad

nonostante

non fosse

ufficialmente

supportata

per iPad

e

si poteva

utilizzare

si poteva vedere

una grafica

che non era

la classica

quella in due per

stirata

ma era

effettivamente

una grafica

per iPhone

cioè

l'interfaccia

era quella

dell'iPhone

però

era

a dimensione

nativa

del display

dell'iPad

cioè una cosa

un pochettino strana

gliel'aveva fatta notare

a Marco

Arment

un ragazzo

su Twitter

e

niente

lui ci è rimasto

un pochettino male

perché

tutto sommato

è qualcosa

che lui

non aveva potuto

controllare

quindi

non era una cosa

bellissima

e vabbè

era un bug

è solo giusto così

pur parler

l'hanno risolto

comunque con l'8.1

se non sbaglio

c'è stato

c'è stato anche

un update

intermedio

adesso non so

se mi sto sbagliando

sono quasi certo

che fosse con l'8.1

che l'hanno risolto

però vabbè

chi se ne frega

tutta la vita

no aspetta

no scusa scusa

parlavo di

pensavo di overcast

scusa

cioè che c'è stata

una versione di overcast

che abbia

bloccato

questo piccolo problema

però

non ne sono sicurissimo

nel frattempo

è uscita anche

cose

cose

2.5 per iPad

cioè

Things

che è quella

quella bellissima

suite di applicazioni

per iPhone

iPad

Mac

che servono per

segnarsi le cose da fare

e organizzarle bene

e

mi piace moltissimo

perché

è

nonostante sia molto

molto potente

come strumento

resta

semplicissimo

da usare

molto molto intuitivo

e

la versione per iPad

che si è aggiornata

questo è un telefono

che sta suonando

che io cercherò di

abbattere

il più in fretta possibile

questa versione

che si è aggiornata

praticamente

ha

finalmente

rivisitato

tutta

l'interfaccia

grafica

e l'ha adattata

ad iOS 7

quindi

cosa che mi fa abbastanza ridere

però

gli sviluppatori

di Things

che sono

Culture Code

sono abbastanza noti

per

essere lenti

nel

nella release

delle nuove versioni

delle applicazioni

tanto che

praticamente

è un anno

che lavorano anche

alla versione 3

di Things

dicono che

ci stanno lavorando

che presto arriverà

presto

è un termine

molto

molto relativo

però sono contento

che

adesso

abbiamo la possibilità

di utilizzare

un tristi applicazioni

che siano

entrambe

moderne

il funzionamento

è sempre

eccellente

secondo me

la migliore

soprattutto

per quanto riguarda

il discorso

di

di back-end

quindi

il server

la sincronizzazione

è

impareggiabile

a mio parere

meglio di qualsiasi

altro servizio

che viene offerto

di questo tipo

e

nota interessante

l'avevo notata

anche

su

il

computer

di

un mio professore

di tecnologia

meccanica 2

aveva un mac

oddio

sì anche i professori

di universitaria

hanno il mac

anzi hanno principalmente

i mac

e

aveva

principalmente

dai non esageriamo

è un po'

io se penso adesso

attualmente

i corsi che sto seguendo

sono

tutti praticamente

con un mac

se penso l'anno scorso

anche lì

quasi tutti

avevano un mac

se penso

tm2

cm2

delrico

vabbè

ho fatto il nome

non dovevo farlo

tecnologia meccanica

diceva di volere

un mac

ma

non poterselo permettere

aveva una copia

di un macbookere

lui l'aveva detto

spudoratamente

quindi

a parte un professore

di cui non facevo

il nome luca

che se ti ricordi

al secondo anno

dopo che noi eravamo

andati a

segnalargli

che un pdf

di quelli che aveva

caricato lui

era

era incompleto

nel senso che

non c'era il font

integrato nel pdf

quindi si vedeva male

lui ci ha risposto

ma siete ingegneri

e usate il mac

cioè

che cosa vuol dire

questo

anche perché

c'è tantissimi

dei suoi colleghi

tra cui il suo stesso

esercitatore

usavano un mac

insomma

vabbè

succede

questo è proprio

quell'odio

a prescindere

di cui parlavo

prima

ma vabbè

cosa volevo

dirti

sì tra l'altro

riguardo la

nuova versione

di things

che ci sta mettendo

secoli

ci aveva messo

secoli

se ti ricordi

anche a uscire

la sincronizzazione

in primis

che era

una cosa

che era diventata

come

come si chiamava

quel gioco

Duke Nukem Forever

qualcosa del genere

Duke Nukem Forever

Vaporware

sì quel gioco

che arrivava

arrivava

era in arrivo

da tantissimo tempo

ma alla fine

non arrivava mai

eh sì

tra l'altro

alla fine è uscito

un po' di tempo fa

secondo me

è uscito

il gioco

e tra l'altro

ho seguito anche

degli streamer

su YouTube

che hanno

che hanno

diciamo

fatto

dei video

facendo vedere

il gioco

com'è il gioco

siccome è una

porcata galattica

cioè è proprio

il gioco

ignoranza totale

tutta l'ignoranza

del mondo

è stata racchiusa

all'interno di un gioco

vabbè

non che il primo

Duke Nukem

fosse una cosa

meno ignorante

però era

un gran bel giocone

io me lo ricordo

e giocarci sul computer

sulla Playstation

mamma mia

è un gioco spettacolare

tu non so se

non penso Luca

ovviamente no

che abbia mai giocato

a Duke Nukem

cavolo

ma

dici un po'

scusami

quali sono i giochi

che hanno segnato

la tua infanzia

a parte il Meccano

e Playboy

zero

ho ricordi

di Formula 1

98

mamma mia

FIFA 2000

aspetta

aspetta

Formula 1

era 97

98

io 98

quello dove

dove c'era tipo

la prima gara in Australia

e la seconda

era il Brasile

io facevo solo gare singole

a Monza

per cui

sono solo quello

ah ok

e lì c'era ancora

la prima variante

ovviamente

diversa

a parte quello

altri giochi

non so

non sono mai stato

un appassionato

ce n'era uno

che non sono mai più

riuscito a ritrovare

era

ce l'avevo su Windows 95

era un gioco

dove tu avevi

una specie di verme

che camminava

cioè no

non so forse strisciava

e poi

una delle sue mosse

era tipo

estrarsi la testa

dal corpo

e usarla come una frusta

se qualcuno

conoscesse questo gioco

vorrei rigiocarci

non mi dice niente

sinceramente

un verme

che si stacca

la testa

assomiglia a Worms

secondo me

come grafica

ma non è Worms

no beh

Worms

Worms

ce l'ho in mente

sì ce l'ho presente

cioè non ce l'ho mai giocato

è uno dei giochi

è uno dei giochi

più divertenti

da fare

quando sei in compagnia

secondo me

boh

boh boh boh

Luca neanche Tomb Raider

che ci scrivono in chat

no mai giocato

anzi forse ce l'avevo

ci ho giocato una volta

non avevo capito

come funzionava

l'ho spento

non l'ho più riaperto

eh vabbè

Luca Bomber

ha avuto bisogno di tempo

per poter dimostrare

le sue caratteristiche

cioè Tomb Raider

è anche

è stato un gioco

veramente

che

che

mi ha fatto spendere

tante di quelle ore

da piccolo

mi ricorda ancora

il trucco

eh

adesso

non so se

è esattamente giusto

quello che sto per dire

però era una cosa del genere

che

tu praticamente

dovevi

fare delle mosse

eh

durante il gioco

ed era tipo

passo avanti

passo indietro

passo a sinistra

passo a destra

tre giri verso destra

salto in avanti

per

eh

passare al livello successivo

se invece facevi

il salto all'indietro

ti dava tutte le munizioni

e tutti

i medikit

tutti gli oggetti

quindi tu ti presentavi

magari tipo

dal

dal primo

lupo

che incontravi

nella caverna

che forse era un orso

e non

non un lupo

e tipo

col fucile a pompa

lo aprivi in due

e

no

Tomb Raider

era veramente

un gioco bellissimo

praticamente giocavo anche lì

solo al primo livello

perché

da piccolo

non è che ero molto esperto

mi ricordo che c'era un pezzo

col fiume in controcorrente

che non riuscivo mai a superare

e

quindi ero abbastanza

bloccato lì

però era un

giocone

pazzesco

e

quest'altro è che c'era

vabbè c'era

il classico Doom

vabbè

poi non stiamo qua a parlare

perché altrimenti

stavo cercando

su Google

il Worms

di cui sto parlando

e ne ho

ho trovato

per sbaglio

il

un altro gioco

a cui giocavo

su quel computer lì

e

ho incollato

nel chat

il link

era una specie di gioco

di cannoni

comunque

qualora qualcuno

non se ne fosse accorto

questo sarebbe Easy Apple

non è che siete per caso

finiti su Virtual

dove parlano

in italiano invece

per

cui

mi spiace

deludere i gamer

ma forse è il caso

di cambiare discorso

che dici

siamo anche

quasi a

40 minuti di puntata

quindi

non so se tu hai qualcosa

da aggiungere

io

tristemente

ho

ho finito

quello che dovevo dire

è stata una settimana

un po'

scarsa di notizie

e

io personalmente

sono stato un po'

distratto da altre cose

volevo suggerire

a chi di voi

utilizza

per i suoi

feeders

e soprattutto

che usa qualcosa

per i feeders

un client

per Feed Wrangler

che si chiama

Sidetrack

che

offre un'interfaccia

di navigazione

un po' diversa

dal solito

con dei pannelli

che scorrono

e si sovrappongono

è un'interfaccia

molto fluida

che però

secondo me

mal si adatta

a scorrere

le notizie

rapidamente

mentre invece

se siete

di quelle persone

che seguono

assiduamente

tutti i suoi

feed

a cui si iscrivono

potrebbe essere

interessante

c'è poi

una buffa modalità

in cui voi

premete il tasto play

e vi scorrono

davanti

rapidamente

tutti gli articoli

che avete

ancora da leggere

o che comunque

sono presenti

nella schermata

attuale

un'idea

diversa

di

client

RSS

ma che

secondo me

ha il suo

bel perché

non la sostituirei

magari

a Mr. Reader

o a Reader

però insomma

risulta

un'app

interessante

che era

gratuita

questa settimana

non so se lo è

ancora

con l'aggiornamento

in background

l'integrazione

con tutti i vari servizi

di Read Later

per cui

sicuramente

merita

una prova

e niente

l'applicazione

in questione

richiede

chiaramente

un account

di Feed Wrangler

che è il servizio

di sincronizzazione

RSS

di David Smith

che costa

17-18

dollari all'anno

per cui niente

di proibitivo

e l'applicazione

si chiama

Sidetrack

Sidetrack

si

chissà

quanti

hanno rinnovato

Feed Wrangler

sono curioso

di saperlo

cioè adesso

potremmo fare

un mezzo

di sondaggio

sono un po'

scettico

che

questi servizi

di pagamento

siano ancora

ben visti

cioè secondo me

Feedly

è diventato

un po'

il nuovo

Google Reader

soprattutto

perché è gratuito

però

non lo so

potrei essere

smentito

e sarei forse

anche felice

di questo

detto questo

Mr. Zorzi

cosa devi raccontare

ai nostri ascoltatori?

Devo raccontare

a tutti

che magari anche

con l'arrivo

del Black Friday

che credo

sia venerdì prossimo

ma non ne sono

ancora sicuro

potreste fare

un po' di acquisti

su Amazon

sfruttando degli sconti

e farlo

partendo dai nostri link

in fondo a ogni puntata

trovate

un bel bottone

con il logo

di Amazon

lo cliccate

e quello

ci permetterà

di ricevere

una piccola percentuale

di quello

che spenderete

su Amazon

la stessa cosa

dicasi per le applicazioni

anche lì abbiamo

un bottoncino

facile da cliccare

in fondo

alle puntate

e potete anche

inviarci

dinero

tramite

le donazioni

che sono veramente

molto apprezzate

e vi consentono

di scegliere

tra soli

5, 10 e 15 euro

ogni 3 mesi

per cui veramente

poca roba

la scelta ogni 3 mesi

ogni tanto qualcuno

ce lo chiede

è stata fatta

per minimizzare

le tariffe

che Paypal

ci estorce

per appunto

trasferirci

i soldi

grazie a tutti

quelli che ci hanno

supportato finora

grazie a quelli

che decideranno

di farlo

e speriamo

che questa puntata

sia stata

all'altezza

del supporto

che ci avete dato

in Extremis

c'è stato

segnalato

in chat

da McQueen

che il gioco

si chiamava

Heart Warm Gym

mi sa di sì

mi dice un sacco

il nome

adesso sto cercando

su Google

l'attenzione

mi sa che

con l'attenzione

Luca potrebbe

ok allora

se volete giocare

a questo bellissimo gioco

e lo possedete

in copia originale

questo ve lo devo dire

per forza

potete scaricare

Openemu

che è un

client

per

per poter giocare

a

giochi

di Playstation

Gameboy

Nintendo

64

Super Nintendo

e cose simili

e potete scaricarvi

quindi

a Heart Warm Gym

non ho idea

Earth Warm Gym

sì la tarda

Earth Warm Gym

non penso

penso che sia un gioco

per Playstation 2

però mi

io ci giocavo anche

sul computer

per cui sul computer

c'è su Steam

e costa

20 euro

la collezione

Earth Warm Gym

Earth Warm Gym 2

e Earth Warm Gym 3D

ok

va bene

se volete

giocare a questo bellissimo gioco

allora c'è su Steam

se volete invece

contattare me

Luca

per farci

delle belle domande

o

non so

condividere

delle vostre

conoscenze

un'applicazione

che vi ha colpito

potete farlo

in tantissimi diversi modi

che trovate in fondo

alle note della puntata

il primo di questi

è Twitter

ci contattate

al nickname

chiacciola

easy

underscore

apple

c'è una pagina

di Facebook

pare

ed è

facebook.com

slash

easy podcast

andate a mettere

un pollice in su

e

che odio

dire pollice in su

e un indirizzo email

che è

info

chiacciola

easy

apple

punto

org

ultimo

ma non meno importante

è la nostra chat

che teniamo attiva

durante la diretta

per essere notificati

della diretta

dovete aver scaricato

la nostra applicazione

che è gratuita

sull'app store

e

la chat

la trovate

su live.easypodcast.it

è semplicissima

da usare

veramente

a prova

di utente di Android

non scherzavo

comunque

non vogliatemi male

le dirette

sono annunciate

anche automaticamente

su Twitter

sia dall'account

easy apple

che dall'account

easy podcast

easy underscore

apple

e easy underscore

podcast

questa era la puntata

190

dovremmo preparare

qualcosa di importante

per la 200

che come già sapete

segnerà la fine

di easy apple

come anche la 100

la 50

dai Luca

mi rovini tutto

vabbè

detto questo

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

settimana prossima

connessione internet

permettendo

con una nuova puntata

di easy apple

ciao