EasyApple #192 - Un sentimento di mancanza

ciao e benvenuti su easy apple questa è la puntata numero 192 registrata giovedì 27 novembre 2014

io sono luca zorzi e io federico travaini e questa volta riusciamo a registrare insieme a

un'ora decente del giovedì come cerchiamo di fare sempre in modo che tutti un po abbiate idea

del fatto che a quest'ora l'appuntamento è con easy apple e potete sintonizzarvi a sentirci in

diretta a me viene già da ridere non sono neanche riuscito a dire il mio nome in modo sano perché

vedo già nella chat che si è loggato un certo luca bomber 91 e quindi sono già una persona contenta

stai già sparando un po di stupidate

sulla sulla chat e quindi immagino sia matteo arone senza troppi dubbi e quindi lo ringrazio

per tenerci così sul morale in questa 193 puntata 92 e ma era 193 puntata ti riferisci

sembra la famosa puntata zero che non è da zero perché è zero che si dice zero e che

nessuno dovrebbe in realtà andare ad ascoltare mamma mia era una fredda giornata di dicembre

avevamo parlato di tutte le volte diciamo se non sbaglio avevamo parlato di infinity blade

sì probabilmente era appena uscito sì ok allora banniamo luca bomber una montura dalla chat se no

se cominciamo a ridere non è la fine puntata allora lei già detto un attimo prima nel fuori

onda luca ripetiamolo adesso c'è stato chiesto da diversi ascoltatori quale sia un modo un po più

comodo per poter partecipare alla live chat durante le nostre dirette di safari cioè safari non è un

modo comodissimo per poter usare la nostra chat anche perché quando si blocca lo schermo viene

effettuato il log out quindi ogni volta che passano quei fattici 60 o 120 secondi lo schermo si blocca

bisogna riloggarsi e bla bla bla quindi luca ha fatto un bel video che troverete nelle note della

che vi spiega come modo totalmente gratuito poter accedere alla chat di z apple però adesso sicuramente

ve lo ripeterà magari anche voce vi dirà giusto due vi darà due dritte sì due dritte perché su ios

effettivamente non è comodo utilizzare da safari la chat mentre invece trovo che da mac sia un metodo

più che servibile no niente l'applicazione che avevo consigliato nel video è irc cloud che è gratuita

per le funzionalità di base che ci servono insomma per seguire le dirette non ci sono pubblicità nell'app

per cui potete tranquillamente continuare a utilizzare la versione gratuita nel video mostro appunto come

va configurata per poter accedere a free node che è il server su cui c'è la nostra chat di tipo irc

insomma i dati che vi serve inserire per potervi connettere alla nostra chat durante le dirette e

applicazione bonus supporta l'integrazione con one password sia in fase di creazione

dell'account se non lo avete già sia in fase di login per cui un bonus è veramente comoda ben

fatta nella notte della puntata trovate tutto applicazione video e magari anche un link alla

chat da da web in modo che potete vederla se ancora non l'avete vista oltre questo si può

rispondere a un paio di domande che ci sono state fatte una me la ricordo già a memoria

non mi ricordo il nome dell'ascoltatore però adesso lo recuperiamo senza senza troppa fretta

ci è stato chiesto se non sbaglio è sempre whisky in the jar che fa la domanda tra l'altro

riguardo le mail l'applicazione mail per ios risulta un po scomoda quando si vogliono scrivere

dei diciamo degli hyperlink o hyperlink detto la italiana che sono quelle parole che

vengono segnalate come dei link quindi colorati di azzurro con una sottolineatura e se cliccate

se toccate portano a un certo indirizzo web ecco con l'applicazione di mail risulta scomodissimo

farlo si può ricorrere a by word ad esempio che è un editor di testo veramente completo e apprezzato

un po da tutti che permette di scrivere un testo in markdown e risulta molto veloce scrivere un

vero link in markdown grazie anche alla tastiera personalizzata di by word che tramite un apposito

pulsante permette proprio di creare in un istante l'hyperlink che consiste in un titolo e nel link

vero e proprio e successivamente si può esportare questo questo testo da markdown in rich text che

sarebbe il testo rtf vero e proprio quindi con i link gli hyperlink

si apre direttamente questo testo in nell'applicazione di mail e si può inviarli mail e il gioco è finito

molto molto semplice by word attorna sempre utile e l'altra domanda che ci faceva riguardava la

gestione degli hard disk con time machine perché lui insomma aveva bisogno di un hard disk esterno

e al contempo di un hard disk per time machine i dischi che si trovano in commercio sono piuttosto

capienti per cui perché non avere lo stesso disco che fa entrambe le cose possiamo farlo senza

nessuna configurazione connettiamo l'hard disk al mac questo ci chiederà se vogliamo utilizzarlo

per time machine noi possiamo dire sì e poi al contempo utilizzare quell'hard disk anche come

nostro hard disk esterno per mettere tutti i file più pesanti che non vogliamo tenere sul mac diciamo

che però non è una situazione ideale perché time machine mangia tutto lo spazio che trova finché

ce n'è per cui ci ritroveremo rapidamente ad avere non so una puntata di una serie tv e un tera e 8

di backup sul nostro hard disk non è l'ideale però tramite utility disco possiamo creare due

partizioni in maniera molto semplice andiamo su a selezionare il disco sulla sinistra selezioniamo

nel menu partiziona la voce due partizioni usiamo la maniglietta in mezzo per regolare le dimensioni

delle partizioni assegniamo un certa quantità di spazio a time machine l'altra quantità di spazio

che utilizzeremo per i nostri dati il mio consiglio è di dare circa una volta e mezza la dimensione del

nostro hard disk a time machine in modo che potrà tenere un po di vecchie versioni ma non non sprecherà

troppo spazio sul disco il resto invece lo utilizzeremo per i nostri file sì questo è un

consiglio molto importante che quello che sta dando luca perché anche se avete non so un hard

disk da da un tera e volete dedicarlo interamente a time machine secondo me va comunque la pena

pensare di spezzettarlo in due quindi magari fare due partizioni da 500 giga in modo che il

il sistema operativo riconoscerà il disco rigido come se fosse veramente diviso in due volumi e uno

lo potrete dedicare a time machine e l'altro a quello che più vi serve in questo modo sarete

sicuri di avere sempre 500 giga di spazio libero per poterci archivare poterci archivare ciò che

vi serve l'altra l'altra metà quindi altri 500 giga saranno destinate time machine che

li utilizzerà nel modo a lui più conveniente ovvero un casino totale

perché time machine fa sempre un po di macello no è un tool comodissimo perché permette veramente a

chiunque di fare un backup però insomma il modo in cui fa questo backup non mi è mai piaciuto

particolarmente fa un'altra considerazione interessante che più che uno spunto di

riflessione è sempre whisky in the jar ed è questo su ios non è ancora possibile registrare clip vocali

tramite l'applicazione nativa e salvarle su iCloud.

Quindi una volta fatta una registrazione, quella resta nel nostro telefono

e bisogna passare tramite iTunes o tramite l'email, ma non sempre basta,

per poter archiviare quella registrazione col proprio computer.

Non è una cosa veramente molto comoda.

Sarebbe bello poter vedere ad esempio delle estensioni nell'applicazione Memo Vocali

che permettono ad esempio di aprire la registrazione, il file della registrazione, con Dropbox

e a quel punto salvarla su Dropbox o con Google Drive o qualsiasi altro servizio simile.

È una cosa ancora molto limitata, infatti si ricorre spesso a applicazioni terze parti.

Una di queste, la ricordiamo sempre adesso, sinceramente non so se è caduta in disuso

o se è stata aggiornata, si chiama Dropbox.

Che è un'applicazione che fa solo una cosa, cioè registra una memoria vocale

e istantaneamente la carica su Dropbox.

Per questo il nome è Dropbox.

La troverete anche questa nelle note della puntata.

Con le domande penso che abbiamo finito, Luca.

Confermami che non ci sia nient'altro.

Sì, questa settimana povera di domande, ma va bene, nessun problema, recupereremo la settimana prossima.

So che sei carico di applicazioni, servizi e tante altre.

Belle cose, però prima c'è un follow-up.

Esatto, follow-up che è piuttosto importante.

La settimana scorsa non eravamo certi di come fosse la situazione quando si va a spegnere l'iPhone

se le app che erano autorizzate a fare gli aggiornamenti in background sopravvivevano o no.

In quel caso parlavamo di deliveries.

Esatto.

Edoardo, etmalpello93 su Twitter, ci conferma che le app vanno riaperte manualmente.

Quindi in un reboot.

In un reboot vengono bloccate e terminate e potrebbe essere un buon sistema rapido.

Qualora notiate un consumo anomalo di batteria potete andare a spegnere e riaccendere il telefono

senza stare a chiudere manualmente tutte le app.

C'è la scomodità di dover poi reinserire la password del Touch ID ogni volta.

La prima volta che riaccendete il telefono.

Però potrebbe essere comunque più rapido.

Più rapido che chiudere quelle che nel mio caso sono molte decine di applicazioni dal multitasking.

Una domanda molto interessante arriva dalla chat da FGF che suppongo essere Francesco Graziani.

Direi proprio di sì.

Non lo so perché magari è un troll.

No, no, no.

Ci fidiamo che sia Francesco Graziani.

Dice, non pensate che sia assurdo dover ricorrere ad applicazioni su applicazioni per fare cose basilari?

Mi spiego.

Questa cosa non si può fare.

Ma con questa, con quest'app si fa facendo questo giro, quest'altro giro, eccetera, eccetera.

Allora, io ho una risposta già un po' in mente, Luca.

Poi voglio, magari cerchiamo di discutere insieme.

Paradossalmente questo è sempre stato il punto di forza di iOS.

È vero che è una cosa strana.

Però iOS è sempre basato sulle applicazioni di terze parti per poter, diciamo, dare gli strumenti giusti agli utenti.

Per.

Per fare ciò che avevano bisogno di fare.

Quindi la parte siccome è molto interessante di iOS è il motivo per cui io e Luca da quattro anni siamo davanti ai microfoni a parlare a voi ascoltatori.

È proprio questo.

Cioè cercare insieme di trovare quali sono gli strumenti, quindi applicazioni migliori, per poter svolgere determinati compiti.

Può risultare strano che tutto sommato vengano inclusi.

Ha incluse molte applicazioni in iOS, come quella delle mmo vocali appena citata, che risultano molto castrate, molto limitate e non permettono agli utenti di fare alcune funzionalità che dovrebbero essere, a mio parere, anche scontate.

Perché ora che sappiamo tutti che da iOS 5, forse iOS 4, quando Cjobs ha detto abbiamo sempre trattato il computer come il nostro hub, quindi abbiamo sempre sincronizzato tutto verso e dai il computer,

è diventato qualcosa di vecchio.

Adesso si è passati al cloud.

Sono passati quattro anni, sono passati quel che è, e una cosa come le mmo vocali, che tutto sommato è semplicissima da gestire,

resta ancora intrappolata all'interno del telefono.

Sì, è strano.

Però ritorno a quello che dicevo prima.

Secondo me è proprio il bello di iOS.

Il fatto che si può sempre...

Pensare e sperare di trovare un'applicazione che permetta di fare questo e quest'altro.

E grazie alle estensioni, secondo me iOS ha fatto un grossissimo passo avanti, che può essere una cosa che Android aveva già da tanto tempo e Windows Phone pure.

Però adesso si riescono a creare delle sinergie spaventose tra applicazioni e tra applicazioni e sistema operativo.

Si pensa a Instashare.

Instashare ha raggiunto delle potenzialità veramente interessanti.

Però con i mmo vocali di lì non si scappa.

Perché effettivamente mi è capitato di dover aiutare un amico che aveva registrato una lezione col suo iPhone e doveva passarlo a un amico che era assente e ha lasciato perdere.

Perché non riusciva a inviare la registrazione per intero.

Se non uno spezzone da inviare per mail, perché c'è una limitazione massima in termini di mail.

E' assurdo, perché non hanno messo un pulsantino di condivisione come quello che c'è in tutte le altre app, come c'è nella galleria stessa.

Non lo so, ci sono probabilmente ancora dei retaggi della vecchia Apple, secondo me.

Sì, ma ci sono quelle cose che restano assolutamente inspiegate.

Come?

Secondo me uno degli esempi più lampanti è stato che l'applicazione mail non poteva, non permetteva di...

di inserire delle immagini durante la composizione dell'email.

Cioè bisognava sempre partire dalla foto stessa che si voleva allegare alla mail.

Quindi si apriva l'applicazione foto, si andava sul ruolino fotografico, si trovava la foto e si invia tramite email.

Dopodiché si può comporre il messaggio oggetto e destinatario.

È una cosa che secondo me non...

Ah, non ha senso.

Infatti è stato semplicissimo aggiungere che quando si fa comparire il pop-up dell'applicazione mail

si può aprire il ruolino e inserire la foto.

Ma si poteva aggiungere anche un pulsante.

Non è detto che...

Spesso Apple tende a non implementare qualcosa finché non ha trovato la soluzione che la soddisfa al 100%.

E tante volte questo significa lasciare gli utenti con le mani...

Mani in mano.

O comunque abbandonarli.

Lasciarli in una situazione che è un po' brutta.

Magari un pulsante fisico...

No, fisico.

Un pulsante proprio sull'interfaccia grafica dell'applicazione mail che permetteva di inserire delle immagini.

Magari non era la soluzione migliore per Apple.

Però tra quella e non implementarla del tutto c'è una grossa differenza.

Decisamente sì.

Molte volte poi è pagato questa scelta di Apple.

Guardiamo con l'iPad ad esempio.

Quanto tempo ci ha messo per svilupparlo?

Però lì è un concetto molto diverso.

Perché era qualcosa che non esisteva.

Ha aspettato a rilasciarlo finché non aveva raggiunto uno stadio che era soddisfacente per Apple.

Più che soddisfacente.

Mentre in questo caso sono funzionalità che sono talmente scontate

che nel momento in cui vanno a mancare creano proprio un senso di mancanza.

Cioè io sento...

Sento che manca la possibilità di aggiungere una foto in e-mail.

Prima non sentivo la mancanza dell'iPad.

Quindi queste cose non possono essere trattate allo stesso modo secondo me.

Sono d'accordo, sono d'accordo.

E nell'ambito di applicazioni per risolvere qualche mancanza di iOS

volevo segnalarvi Linky con la Y finale

che è in sconto attualmente, scontata del 50% e costa 1,79€

o 89 adesso non so, comunque un po' meno di 2€.

E è un'applicazione il cui scopo è permettervi di condividere i link

da altre applicazioni, da Safari, da quello che volete

via Twitter, Facebook e anche App.net qualora lo utilizziate ancora.

La cosa carina è che aggiunge a un foglietto di condivisione

che risulta essere simile a quello di iOS

gli aggiunge due pulsantini, titolo e link

che vi consentono di formattare il messaggio rapidamente come volete.

Io effettivamente...

mi ero trovato spesso a dover condividere su Twitter una pagina web

dove non veniva popolato automaticamente nel testo del tweet

il titolo della pagina, perché dovevo manualmente fare copia e incolla

era molto scomodo.

Con Linky questo non è necessario perché è lui stesso a inserirlo predefinito

e infatti quando segnalate per esempio da Safari

la volontà di condividere con Linky

il testo predefinito è titolo della pagina e il link.

Qualora per esempio non vogliate il titolo della pagina

ma qualcos'altro che scrivete voi

pulsante titolo

e in automatico viene selezionato l'intero titolo della pagina

nel campo di testo

e potrete rapidamente andarlo a sostituire con quello che volete.

Lo trovo molto molto pratico

e l'applicazione in sé è molto utile

anche solo perché vi consente di ridurre i bottoni di Facebook e Twitter

dal foglio di condivisione che con iOS 8 è sempre più popolato

di applicazioni e servizi

insomma potete ridurre due bottoni

Twitter e Facebook separati

a uno solo che è Linky

che poi al suo interno

consente di scegliere

il servizio su cui condividere

a me piace molto

e devo ammettere che è stato in AppShopper fino ad adesso

perché prima lo ritenevo un po' troppo caro

quasi 5 euro per fare quella funzionalità lì

che per carità sì è utile

ma insomma 5 euro

sono soldi

come dice il caro e vecchio Maccio

era il trailer di un film

sono soldi no?

sì sì adesso magari poi lo cerchiamo

mi sfugge

cos'era la trama

ti viene in mente te Luca no?

no onestamente no

sono soldi

ah ma era Padre Maron no?

no no non era

no?

ok niente

dopo magari ne fuori onda lo mettiamo su

ma magari anche no

c'è un'altra applicazione che

in settimana ha fatto molto rumore

perché ne hanno parlato tutti

e hanno detto wow che figata

è uscita l'applicazione

Homescreen

cosa fa questa applicazione?

permette di condividere la schermata del vostro iPhone

la vostra Homescreen

come lo fa?

in una maniera secondo me

ottima dal punto di vista

di user experience

perché l'applicazione fa una cosa sola

voi l'aprite la prima volta e vi dice

vai a fare lo screenshot

cosa Luca?

vai a fare lo screenshot

vai a fare lo screenshot

della Homescreen

e poi torna da me

allora tu cosa fai?

esci

fai lo screenshot

e ti fa vedere anche l'applicazione tra l'altro

con una immagine

con una GIF

ti fa vedere che devi premere il tasto home

e il tasto di accensione

qui tu fai la tua bella screenshot

il tuo bello screenshot

torni nell'applicazione

e in automatico lei riconosce

che è stato fatto lo screenshot della Homescreen

riconosce anche talvolta le applicazioni

che sono sulla vostra Homescreen

e vi permette di twittarlo

punto

dall'altro lato

quindi mi metto dalla parte di

Federico Travaini

che vede sulla timeline di Twitter

la Homescreen di Luca

sono un po' schifato

perché

mi ritrovo davanti un'immagine

che ha una risoluzione

degna

del primo Macintosh

saranno penso 4 pixel per 3,2

penso

circa

io ho visto veramente un'immagine

che ti fa raccapricciare

e

ancora di più

se penso a quello che

è il lavoro che sta facendo Andrea Patruno

da un anno e mezzo ormai

con Discover Home

che

recentemente si è un po'

perso

si è un po' rallentato

ma sono sicuro che a breve ritornerà

in vigore

giusto?

no

vabbè

chi se ne frega

Discover Home è tutt'altro

Discover Home è un sito

quindi magari un po' meno comodo

però esiste anche l'account di Twitter

che invece

è comodo

è proprio

un

apprezzare

una bella immagine

del telefono

dell'iPad

del Mac

con la sua home screen

quindi il valore

non ce l'ha

soltanto

l'applicazione figa

che ha installato Luca Azzordi

sul suo telefono

ma che tanto sappiamo

sulle stesse di 4 anni fa

no scusa

non so se hai fatto caso

all'ultima riga di applicazioni

ci sono 3 app diverse

nella seconda pagina Luca

no no

nella prima

ah ma perché

hai una riga in più di icone

vediamo eh

queste 3

ah

Things perché la stai provando

Money Weeds perché la stai provando

e Nuzzle perché ti piacciono i ricci

no non è vero

non lo so

non so se è quello il motivo

però

il discorso è quello

cioè a me piace tanto

Discover Home

perché

una volta

ogni tanto

vai a

dare un'occhiata

al sito

e ti trovi

queste belle immagini

sono belle immagini

con un'alta risoluzione

anzi inizialmente

la prima versione

di Discover Home

caricava immagini

che erano

spropositatamente grandi

erano lenti a caricare

però quando le vedevi

erano

in alta

alta qualità

adesso

abbiamo trovato

un ottimo compromesso

le immagini sono

a qualità un po' più bassa

ma se cliccate

se selezionate

portano l'immagine

in full resolution

e sono

molto molto belle

quindi secondo me

Home Screen

può essere un'ottima risoluzione

un'ottima idea

a noi piacerebbe

a Discover Home

piacerebbe avere

un'applicazione

che permetta

in modo semplice

come fa Home Screen

inviare

la propria

la propria

Home Screen

per poterla poi pubblicare

sul sito

non abbiamo

le risorse

per poter fare questo

mi spiace che

Home Screen

sia una bella cosa

però è implementata

un pochettino male

mi piacerebbe poterla

poterne parlare

un po' meglio

di questa applicazione

perché secondo me

tutto sommato

è una bella idea

Luca?

Sì no

stavo solo controllando

che la diretta funzionasse ancora

non ci sentono più?

No boh

io spero

Oh questa è una bella domanda Luca

vai

che microfoni usiamo?

Blu Yeti o simili?

So che ti piace

Allora

al momento qui

visto che siamo in due

nella stessa stanza

a distanza di due metri

con due microfoni

stiamo usando

degli Audio Technica

ATR

2100 USB

ehm

quando invece

siamo ognuno

per conto suo

usiamo

i Samsung

G-Track

eh

che

onestamente

hanno una qualità migliore

però

ehm

non si prestano bene

a essere utilizzati

in contemporanea

nella stessa stanza

perché

eh

sentono

parecchio il

spieghiamo cosa abbiamo fatto

una volta

abbiamo provato a registrare

con due

eh

due Samsung

nella stessa stanza

eravamo in camera mia

e

il risultato

il risultato finale

è che

Luca è diventato

scemo

per poter

montare

la puntata

è da lì che ho cominciato

a fare i Zorzi Fate

credo

esatto

può essere

perché

praticamente

noi abbiamo sempre

due tracce separate

questo non penso

non sia un segreto di stato

ci sono due tracce separate

una con la mia voce

una con la voce di Luca

e poi c'è

altre tracce

per i

Satto

i grilli

la sigla

l'audio

dei video di Youtube

che Luca si dimentica

sempre di mettere

queste cose qua

esatto

esatto

ok

e

dopodiché

si va a montare

queste tracce

come se fosse

immaginate una canzone

con i vari strumenti

chitarra, batteria

voce

basso

dopodiché

si va a

fatto il montaggio audio

si esce

perché

ormai è diventato italiano

si esce

un solo file

che

potrebbe essere

un mp3

potrebbe essere

un file di audio

non compresso

si può essere

quel che è

e poi

noi lo trasformiamo

nel bel mp3

che tanto piace a Luca

con i criteri

scelti da

mister Zorzi

che sono

non più 64 kb al secondo

ma 92

80

92 non è neanche

scusa

scusa

vergogna

scusa

92 non esiste?

no

96 esiste

96 hai ragione

frustami

no

scusa

il problema era che

con quei microfoni

della Samsung

quelli che abbiamo

io a casa mia

e Luca a casa sua

quindi che usiamo

quando registriamo

tramite Skype

si sentiva

la mia voce

anche nella registrazione

di Luca

e la voce di Luca

anche nella mia registrazione

anche su questi

succede mai

molto molto meno

è di fatto impercettibile

anche per poi

come è fatto tutto il setup

prima o poi

farò un

farò un

video

un video

dove mostro tutto

farò un video

un video

e dopo mettiamo

anche questo

nelle note della montata

per riferimento

e quindi questo

è quello che usiamo

diciamo la verità

ci piacerebbe fare

un mezzo upgrade

perché sentiamo

comunque

una certa differenza

tra questi microfoni

e gli altri

si non sono allo stesso livello

per carità

non fanno schifo

sulla mia voce

ancora vanno

bene

devo dire

gli altri sono ancora

superiori

i

Samsung

però non i gelati

mi spiace

ci scrivono in chat

Samsung

mi sa che

sono i

con la N

i gelati

vabbè

comunque

vabbè

eh

un po' di confusione

non ho neanche idea

vabbè

ma non sono San Montana

no

sono un'altra cosa

Samsung

vabbè

lasciamo stare

eh

questa puntata

sta andando

a scatapascio

eh

colpa di FG Photo

vabbè

mi sembra giusto

eh

però ecco

questi

sulla voce di Fede

invece non

non mi entusiasmano

questi microfoni

stiamo cercando

un potenziale upgrade

paradossalmente

abbiamo provato anche

il Rode Podcaster

l'abbiamo

cioè

non ci ha detto niente

era

molto molto simile

a questi che stiamo usando

poi c'è

c'è da dire che

purtroppo

la mia voce è

cioè

è

è dura

da

da riuscire a equalizzare bene

eh

si sente tanto la differenza

tra la voce di Luca

e

normale

e quella poi equalizzata

mentre la mia

e quella equalizzata

fa

boh

fa schifo

è un problema mio

quindi

niente

ciao

stavi dicendo qualcosa

circa

dai mi hai messo

qualche effetto

non ancora

non so perché

non si sente

eh non farlo

eccolo

si diverte

Luca

inizio con le parole

cattive adesso

ok

scherzi a parte

ok

no

adesso vediamo

un attimo

se troviamo

un upgrade interessante

di microfoni

lo stiamo seriamente

considerando

ragion per cui

questo Black Friday

queste stagioni

natalizia

tutti a comprare

su Amazon

partendo dal nostro link

in fondo alle note

di ogni puntata

che così insomma

un pochino ci aiutate

a finanziarci

Luca avevi tante applicazioni

adesso parlacene

ecco no

prima di passare

alle applicazioni

di continuare in realtà

con le applicazioni

per iOS

volevo parlare un attimino

di

un'applicazione

che ho rivalutato

cioè iMovie

su Mac

si ok

non linciatemi

io che

ho abbastanza sputato

su iMovie

che non mi convinceva

granché

io stesso poi

non apprezzo

granché

neanche

Final Cut

anche se forse

dovrei costringermi

a provarla

un po' di più

sono sempre stato

un fedele utente

di Adobe Premiere

che mi piace

mi piace come funziona

e

sono abituato

ad usarla

però

ho avuto la necessità

di trattare

dei video

girati con

l'iPhone 6

in modalità slow-mo

quindi registrati

a 240 fotogrammi

al secondo

e

iMovie

e quindi anche

Final Cut

immagino

sono estremamente

efficaci

nella gestione

di questo tipo

di video

perché ci permettono

di scegliere

in maniera

veramente

facilissima

come a guardarli

dalla galleria

dell'iPhone

dove vogliamo

che cominci

l'effetto

di rallentamento

e dove vogliamo

che il video

ritorni

alla velocità

standard

cosa che

su Premiere

non riuscivo a fare

su Premiere

riuscivo a fare

con un po' di fatica

il rallentamento

sul video

ma poi

cioè

in modo da

variare

a mio piacimento

la velocità

in vari punti

del video

ma poi

l'audio

non rallentava

oppure

potevo riuscire

a fare

il rallentamento

anche con l'audio

ma solo

se il passaggio

di velocità

era

istantaneo

da un momento

all'altro

si divideva

per otto

la velocità

cosa che invece

non accade

utilizzando

iMovie

o Final Cut

o il rollino

fotografico

dell'iPhone

in cui insomma

il passaggio

è graduale

e fa un effetto

molto più carino

quindi è un'applicazione

che tutto sommato

è molto molto bella

e

per fare

questo genere

di modifiche

non avrà

le potenzialità

di un Premiere

probabilmente

le potenzialità

di un Premiere

ce le può avere

Final Cut

che ammetto

di non aver mai

provato

approfonditamente

ma per mettere insieme

un filmino

senza troppe pretese

iMovie

è veramente notevole

e vi lascio

nelle note

della puntata

il video

che ho appunto

messo insieme

sfruttando iMovie

e i video

ripresi dall'iPhone 6

io

ho votato iMovie

tipo la

prima volta

per fare una recensione

e qui

tenetevi tutti

forti

avevo fatto

una recensione

per iSpazio

momento di silenzio

aspetta

vai pure avanti

avevo fatto

una video recensione

per iSpazio

di un prodotto

che si chiamava

e qui

ti giuro

era una delle cose

più

cioè aveva

un fortissimo

doppio senso

però

io l'ho recensita

comunque

si chiama

iBolts

si chiamavano

non so se ti ricordi

cos'era Luca

erano praticamente

un filo

con quattro palle

attaccate a questo filo

e queste quattro palle

avevano

dei solchi

che

erano fatte

per accogliere

i quattro spigoli

di un iPad

quindi immaginatevi questo

iPad

prima generazione

senza nessuna cover

quattro palle

di

sembrava

una specie di

materiale sintetico

sembrava polistirolo

però molto molto rigido

che si incastravano

in quattro angoli

dell'iPad

e

queste quattro palle

erano attraversate

da un filo elastico

con una

con una cordicina

che

quindi tu potevi stringere

in modo che le palle

non potessero staccarsi

dall'iPad

e niente

avevi fatto la cover

del tuo iPad

che era quindi

molto protetto agli spigoli

stava sempre alzato dai tavoli

quindi non so

se tu c'avevi sulla scrivania

e ti cadeva

il bicchiere

col succo d'arancia

il succo d'arancia

stava

sotto

l'iPad

e l'iPad non andava a contatto

si poteva togliere

una di queste

queste palline

e appoggiarla

sul retro dell'iPad

per farlo rialzare

in modo che

facevi una sorta

di stand

e tutto questo

in un prodotto

abbastanza

particolare

ce l'ho ancora in giro

tra l'altro

iBolt

si chiamava

non penso esista più

però avevo usato iMovie

e tutto sommato

mi ero trovato bene

a parte per

il discorso

di compatibilità

dei

dei codec

perché

tu inizi a importare un video

ah no questo non puoi

poi allora importi l'altro

no questo non puoi

importa questo

no non

non posso

ma perché

non l'hai messo nella libreria

allora mettilo nella libreria

poi vado a prelevare

dalla libreria

va bene

no non va bene

perché

e boh adesso non ho voglia

ti rispondeva iMovie a volte

diciamo che

partendo da video girati

con l'iPhone

sarebbe stato ridicolo

se ci fossero state

incompatibilità di codec

però

effettivamente è un problema

a volte

se i video vengono

da

da qualche

strano

qualche strana fotocamera

ecco

uh

the bells

le campane

che come sempre

ci accolgono

in queste nostre puntate

aspetta che si tornano però

o

no era

ah le tre

le tre

quindi fatto rapido

ok

ehm

beh

parlaci delle

tue applicazioni

c'è un altro paio

che volevo citare

ehm

tra l'altro

il bello è che

c'è un altro paio

mi piace come titolo

ok

eh

una

è una tastiera

che si chiama

phraseboard

che se non sbaglio

c'era anche un articolo

su Mac Stories

che è

che ho ancora in pocket

non sono arrivato a leggere

però poi

l'applicazione

l'ho provata

perché l'ha scaricata

mio fratello

e

è in realtà

una tastiera

una tastiera

che ci permette

di avere

dei megatasti

con delle scritte predefinite

divise in categorie

per esempio

lavoro

famiglia

amici

megatasti

perché non è ancora

aggiornata

per l'iPhone 6

no no no

a parte quello

ma è veramente

cioè

poi alla fine

il fatto che non sia aggiornata

lo vedi solo

dove

imposti questi pulsanti

mentre invece

nel

nella tastiera

si vede

correttamente

e insomma

avete questi megatasti

con cui potete inserire

delle

delle cose

tipo

il vostro nome

il vostro indirizzo

il codice fiscale

quello che volete

la mail

per avere

una sorta di text expander

in cui non dovete ricordare

la scritta

da fare

per

mostrare

il

il testo

insomma

ma

semplicemente

sfogliate nella vostra lista

e andate a inserire

il

direttamente

il

il testo che vedete

scritto nel bottone

può essere interessante

se avete

spesso a che fare

non lo so

con dei clienti

e appunto

tutto quello per cui

usereste text expander

ma magari volete

un'interfaccia più visuale

rispetto

a degli shortcut

che dovete

ricordarvi

a memoria

l'applicazione

phraseboard

credo che fosse

addirittura gratuita

o forse

89 centesimi

ci sono

quasi

è che

Luca Bomberland

manda i link

sulla chat

e

crea disturbo

comunque

questa

classica applicazione

che secondo me

può tornare utile

se si ha veramente

tanti

tanti mail

tante cose del genere

se no

io

la mia idea

ce l'ho sempre

cioè

createvi le scorciatoie

direttamente

su iOS

sperando che funzioni

no?

sì esatto

se siete

in uno dei giorni

adesso non so

cosa sta succedendo

magari vanno

funzionano perfettamente

adesso

ma me vanno

30 secondi sì

30 secondi no

15 sì

secondo me

ci deve essere

qualche codice

nascosto

e vanno

un po' sì

un po' no

io guarda

la cosa buffa

è che

quando è che hanno

ricominciato a funzionare

quando sono tornato

a Mavericks

che è assurdo

non ha senso

ma poi

l'altra cosa bella

è che non scompaiono

mai veramente

del tutto

ad esempio

io ne ho una

che ho eliminato

tempo fa

che ha pensato bene

di rinascere

e anche quando

smettono di funzionare

non disperate

non sono perse per sempre

prima o poi

quando meno ve lo aspettate

torneranno sul vostro iPhone

e boh

sono un po'

incomprensibili

so strange

Luke

avevamo detto

che avremmo parlato

del

redesign

di Evernote

per West End

però io

sono sincero

sono stato

un po'

come si dice

fannullone

non l'ho ancora riguardato

non mi è capitato

di aprire l'applicazione

pensavo volessi dire

che eri impegnato

no no

non sono impegnato

no

vi spiego perché

perché avevo disattivato

gli aggiornamenti automatici

di West End

per un

no per un motivo

perché mi è capitato

per quel discorso

che mi capita spesso

di usare

l'hotspot

dell'iPad

o dell'iPhone

con l'LTE

e dopo quella volta

che mi aveva mangiato fuori

un giga

li ho disattivati

momentaneamente

poi quando la connessione

di casa

tornerà stabile

riattiverò tutto

quindi non ho ancora

aggiornato Evernote

nonostante l'abbia usata

martedì

quindi

niente

rimando ancora

settimana prossima

io l'ho aggiornata

però essendo su Mavericks

si nota solo

che è leggermente

spianata

sono andato solo

una passata di Mattarello

ma non si nota

il

il fatto che c'è la

ma traslucensi

traslucensi

si chiama

traslucensi

il fatto che insomma

vedete attraverso

l'applicazione

dietro le barre laterali

dietro le barre

ok

avevo un altro paio

di applicazioni

ma tutto sommato

me le tengo in servo

per la prossima puntata

ok

volevo fare

un paio di discorsetti

con te

su

perché non si vendono

più iPad

forse è un po'

brutale come cosa

ma comunque

io sono

cioè mi spiace

di vedere che

una piattaforma

comunque interessante

sia tutto sommato

trascurata

dagli sviluppatori

io non vedo

grandi

grandi novità

grandi applicazioni

per cui stracciarsi

le vesti

ultimamente

anche su iPhone

devo dire che

almeno dal mio punto di vista

dalle app

che interessano a me

è un po' stagnante

la cosa

su iPad

forse abbiamo visto

la

l'introduzione

di Pixelmator

come applicazione

che alza

un pochettino

l'asticella

ma a parte quello

è un po' che

io non vedo niente

di entusiasmante

cosa dici?

dico che

non so

se forse

è finito

il periodo

in cui

l'iPad

era considerato

una novità

quindi qualcosa

di

di affascinante

che quando vedevi

suscitava stupore

che figata

l'iPad

ah ma è l'iPad

ormai il tablet

forse non è riuscito

ad affermarsi

come un dispositivo

come una nuova categoria

di dispositivi

che

ehm

possano realmente

svolgere funzionalità

a metà

tra computer

e iPhone

o forse

gli utenti

o comunque

le persone

che sono potenziali clienti

ne hanno già acquistato uno

e probabilmente

sono o non

del tutto soddisfatti

o

cosa che penso sia

un po' più probabile

non sentano la necessità

di

effettuare

un aggiornamento

perché

so che potrà sembrare strano

ma io sento ancora

tanta gente

tanti amici

soprattutto magari

tanti

genitori

dei miei amici

che usano ancora

l'iPad di prima generazione

per quanto possa sembrare assurdo

secondo me

l'iPad

che

che se ne dica

viene usato

dal 90%

della gente

per

navigare

su internet

punto

cioè

se Safari va

l'iPad

funziona

e a questo punto

navigare su internet

investendo

400 euro

per un dispositivo

che mi dura

5-6 anni

beh

allora

è un ottimo investimento

però pensare

magari di aggiornarlo

e spenderne

600 ogni 2 anni

ogni

2-3 anni

magari

diventa una cosa

un po'

un po' meno

un po' meno conveniente

e

al di là di

possiamo vedere

il fatto

anche

noi

insomma

cioè

io non so te

ma

della triade

iPhone, iPad, Mac

se io dovessi scegliere

quale devo farne a meno

sarebbe l'iPad

per forza

perché

non posso fare a meno

del telefono

non posso fare a meno

del computer

ah sì

indubbiamente

cioè il computer

per quanto lo uso

per carità

cioè a lezione

lo uso

probabilmente

più del Mac

perché alla fine

per prendere appunti

sulle slide

lo trovo più pratico

però

cioè

al di là di quello

specifico uso

il mio

è un

un utilizzo

quasi totalmente

ricreativo

per cui

se devo scegliere

cioè

adesso ho davanti

un iPad Air

uno

quindi

insomma

il penultimo modello

e un MacBook Pro

del 2010

quindi

quattro anni

abbondanti

sulle spalle

ancora comunque

non c'è scelta

per me

il Mac

sembra un po'

quel gioco

che fanno spesso

tipo

scegli

la tua

tipo ragazza ideale

scegli il tuo

fidanzato o fidanzata

ideale

così non

facciamo

non suscitiamo

lo scalpore

del maschilista

di turno

o femminista

di turno

intelligente

simpatico

simpatica

bello

bella

scegliene due su tre

ecco

è una cosa un po' così

cioè

iPhone, iPad, Mac

o comunque

tablet

smartphone

computer

scegliene due su tre

secondo me

sempre

a parte

qualche caso

mi viene in mente

viticcio ovviamente

lasceran fuori

l'iPad

sempre

e

non so forse

siccome si parla di spendere

3000 euro

più o meno

per prendere

questa triade

di strumenti

tecnologici

all'avanguardia

forse tagliare fuori

l'iPad

è quello che

hanno scelto

in molti

oppure

sapendo di averne già uno

preferiscono

aggiornare un Mac

aggiornare un iPhone

e non l'iPad

diciamo che uno potrebbe

anche decidere

vabbè mi prendo

un iPad mini

e un telefono

stupido

però

cioè diventa un problema

perché tutti hanno

Whatsapp

al giorno d'oggi

e allora cosa fai

ti devi prendere

comunque uno smartphone

economico magari

e quindi devi pagargli

la connessione a internet

anche a lui

per poter utilizzare

Whatsapp

per cui

alla fine

la scelta più pratica

per la maggior parte

delle persone

risulterà sempre

escludere il tablet

ma

spostiamoci anche

all'altra sponda

insomma

c'è uno che abbia

uno smartphone

un Nexus 6

un Nexus 9

e un

un

Chromebook

o comunque

un PC Windows

comunque

cioè col Chromebook

in realtà non so

perché è talmente inutile

che

che forse

il dubbio viene

però

ma se torni al discorso

di prima

che all'utente medio

basta avere Safari

all'utente medio

basta avere Chrome

sì no

non ho capito

però magari

però il tablet

secondo me

dà già

l'idea in sé

cioè

implica

una certa

limitazione

perché è comunque

qualcosa di nuovo

mentre il fatto

di avere davanti

un computer

e per esempio

non poter eseguire

un file X

per molta gente

è strano

ecco

rispetto a quello

che dice tipo

Nico in chat

io non condivido

proprio

neanche un pelo

cioè finché sul tablet

non metteranno

OS X

non lo sostituirò

mai al PC

no perché

il tablet

non deve

secondo me

non deve girarci OS X

su un tablet

come

c'è un conto

è il Surface

ma il Surface

non è un tablet

il Surface

è un portatile

con la tastiera

esterna

con la tastiera

esterna

e che ha lo schermo

notaccio

ma è un portatile

non è un tablet

non ti metti a usare

un coso con le ventole

in mano

secondo me

e comunque

è un po' sprecato

un Surface

per andare sul web

cioè parliamoci chiaramente

costa 2000 euro

con un tablet

tipo il Surface

ci

faccio le cose serie

cioè

poi ci posso anche giocare

ci posso anche vedere

il video su YouTube

però

non è una cosa

che

come

un iPad

che spendi magari

400 euro

che non sono pochi

per l'amore di Dio

però

lo puoi usare tranquillamente

per

darlo a tua mamma

e fargli usare

Facebook

Safari

guardare due video su YouTube

e mandare quattro email

OS X

su un tablet

non lo vedo bene

devono rimanere

due dispositivi diversi

cioè

il tablet

può diventare

più potente

non so come

però non credo

che sia

la strada giusta

buttargli sopra

un

un sistema operativo

nato per mouse

e tastiera

se poi diciamo

ci farebbe comodo

un tablet

magari anche un po' più

un po' più grande

non lo so

io resto

del parere

che ci vuole la pennina

cioè io

ho usato ancora

una volta

l'altro ieri

il Note

10

2014

cioè ragazzi

la penna è veramente

fighissima

è fighissima

non ci credo

che Apple

non abbia le risorse

le capacità

per sviluppare

un prodotto

che sia almeno

altrettanto bello

almeno altrettanto funzionale

non capisco

se è una questione

di testardaggine

dicono no

la pennina no

il dito è

lo strumento di input

migliore del mondo

io ce lo vedrei

veramente bene

un iPad

con una

maledetta pennina

o qualcosa

che permetta

di scrivere

veramente

sul tablet

a mano libera

perché va bene

la tastiera più veloce

però

purtroppo

non sempre

scrivere

delle parole

risulta più veloce

più rapido

e più funzionale

di magari

un disegnino

cioè io

esempio subito

devo prendere due misure

e inviarle via mail

a mio papà

perché

non so

devi comprare un mobile

o qualcosa del genere

quindi

mi piacerebbe

poter fare il disegnino

sull'iPad

scrivere le due misure

che sono molto più

facili da capire

rispetto a

largo uguale

lungo uguale

largo cosa

lungo uguale

alto quanto

fare il disegnino

e segnare due cose

sarebbe bello

mandarlo via email

gioco finito

farlo con una pennina

è tutto un altro discorso

comunque

siamo un po'

abbiamo fatto dai

una discussione

abbastanza interessante

forse non è così

non abbiamo

trovato

chissà

quale nuova frontiera

sull'argomento

che rimane comunque

molto dibattuto

ma credo che

qualche cosina di interessante

l'abbiamo detta lo stesso

arriviamo in chiusura

di questa

192esima puntata

che è

Kenedica Federico

e vi ricordiamo

ancora una volta

che potete supportarci

acquistando su Amazon

o su App Store

utilizzando i link

in fondo alle note

della puntata

oppure

iscrivendoci

mandandoci un poke

su Facebook

esatto

quelli credo che siano

un po'

facilmente monetizzabili

oppure

ancora più facilmente

monetizzabile

la possibilità che avete

di farci un regalo

e cioè

iscrivervi

alle nostre donazioni ricorrenti

5, 10, 15 euro

ogni 3 mesi

tramite Paypal

trovate sul nostro sito

nella sezione supportaci

tutte le informazioni

del caso

allora

se volete invece

contattarci

potete farlo benissimo

come avete fatto oggi

come avete fatto

in tanti oggi

siamo molto contenti

tramite la chat

la chat

che trovate

su

live.isipodcast.it

o su

però

lo sapete solo ora

guardando il video

che trovate

nelle note

di questa puntata

che ha fatto Luca

che ha realizzato Luca

per spiegarvi

come accedere alla chat

tramite

un'applicazione gratuita

su iOS

Irch Cloud

Irch Cloud

oppure

potete farlo

in

tra virgolette

differita

durante la settimana

tramite un tweet

all'account

easy underscore apple

tramite email

all'indirizzo

info

che ho

c'è

easyapple.org

tramite

una pagina

di Facebook

facebook

facebook

se invece avete

isipodcast

se avete un insulto

specifico

potete scriverlo

a

atluca.tnt

se è diretto a me

oppure a

atf.trava

se invece

volete

insultare Fede

allora facciamo anche

un po' di pubblicità

al nostro amico

che ci ha fatto compagnia

oggi in puntata

in modo virtuale

ovvero tramite la chat

che è Francesco Graziani

che ha

un

in realtà due canali

su YouTube

che sono

i principali mezzi

di comunicazione

che ha

in cui

recensisce

tantissimi

prodotti

dispositivi nuovi

che c'entrano

col mondo Apple

e non

e un secondo

canale

che io

devo ammettere

che non

sto seguendo

che è quello

di videogiochi

vi spiego

semplicemente

il motivo

per cui

non sto seguendo

perché a me

piace tantissimo

giocare

e quindi

io gioco

e dedico

molto meno tempo

a guardare

gli altri

che giocano

trovate le recensioni

di qualsiasi dispositivo

che è stato

rilasciato

negli ultimi

penso 48 minuti

ci sarà

la pronto

e voi potete andare

a guardarlo

trovate tutte le note

della puntata

e Francesco Namico

fa molto piacere

e qui parte la sfida

se hai ancora in giro

un 3310

la recensione

seria

del 3310

cioè

questo sarebbe

l'apoteoso

ok

va bene

grazie a tutti

per averci ascoltato

e averci fatto compagnia

in questo

freddo

giovedì

di novembre

un saluto da Federico

un saluto da Luca

settimana prossima

nuovissima puntata

di Easy Apple

a presto

a presto

a

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS