EasyApple #193 - Un salto nel passato con Federico Viticci

ciao e bentornati su easy apple questa è la puntata numero 193 registrata giovedì 4 dicembre

2014 io sono luca zorzi e io federico travaini e abbiamo un ospite questa volta abbiamo mantenuto

la promessa e abbiamo invitato qui con noi federico viticci ciao federico ciao a tutti

buonasera grazie dell'invito grazie a te ha risposto alla chiamata di luca nella scorsa

puntata forse quella prima in cui ha detto mi piacerebbe molto invitare qua viticci per poter

parlare un po di to do is che è quella quella no servizio che tutto sommato anche io non conoscevo

e io sono abbastanza a me piacciono quei servizi e quelle applicazioni per prendere segnarsi gli

appunti e le applicazioni per prendere segnarsi gli appunti e le applicazioni per prendere segnarsi

gli appunti e le applicazioni per prendere segnarsi gli appunti e tanto poi non mi cambiano la vita

perché comunque io sono abbastanza sbadato però mi piacciono molti mi incuriosiscono leggendo un

attimo quello che offre to do is te mi sembra qualcosa di decisamente diverso dalla concorrenza

con delle cose che mancano sia omni focus e a things e a magari anche forse wunderlich

sono nel senso che è un po più cloud based comunque luca esprimi pure la tua

curiosità nei confronti di questo servizio sì perché mi incuriosiva molto il fatto che

sembra colmare una delle lacune che sto provando adesso che finalmente mi sono deciso a provare

things mi sono deciso perché lo ritenevo importante no ok lo sto provando perché era gratis e no però

mi sono scontrato con questa cosa forse filosofica loro che hanno deciso che non esistono i pro

memoria che a una certa ora ti avvisano che c'è qualche cosa da fare e un ascoltatore

mi aveva anche linkato un link sul loro sito in cui spiegavano che è perché questa questa

funzionalità sarebbe contro i principi del metodo gtd e quindi non devi essere avvisato di fare le

cose ma devi andare tu a vederlo che però diciamo con me non funziona ho sempre bisogno di avere in

parallelo l'applicazione pro memoria mi incuriosiva molto ecco questa soluzione che avevi trovato tu

che sembra veramente includere tutto e sono sconvolto dagli screenshot che hai messo

nel tuo articolo perché vedevi il numero di attività completate 47 milioni di voci

no non erano troppe non erano troppe erano tipo 200 qualcosa io no io sono quasi sicuro che ho

visto uno screenshot che era perlomeno a quattro cifre dopo andrò a cercare ma no quello era il

karma la cosa che hanno per sì sono tipo 4.000 e infatti mi pareva tipo che te ti scrivevi gli

appunti del tipo premere a sulla tastiera

no quelli sono quello quella è una cosa che si chiama to do is karma che praticamente ti danno

un punteggio loro hanno una sorta di di scala in cui tu hai vari livelli come se fosse un gioco

diciamo dentro tutto il sistema e a seconda del livello che raggiungi ti dicono se sei un

professionista o un cose tipo un guru mi pare che l'ultimo livello è illuminato quindi se tipo sei

parecchio produttivo diventi un illuminato no comunque sì

mi trovo parecchio bene perché non lo conoscevo cioè io proprio ero fino a pochi mesi fa era

completamente ignaro di to do is mai sentito in vita mia non mi ricordo esattamente come mi ci

sono imbattuto penso non lo so forse avevo trovato qualcosa su ifttt oppure ho letto qualcosa su un

blog di qualcuno non mi ricordo proprio no forse stavo semplicemente sull'app store girando l'ho

trovata e la cosa interessante è che al contrario di a comuni focus things pure wonder list non è il

tipo di app che è molto diciamo popolare in in ambito nerd apple no infatti però vedendo quello

che ho visto poi sul sito sembra una cosa piuttosto grossa con anche infatti infatti è lì che mi ha

sorpreso no perché comunque pure dal punto di vista di ios specialmente

questa applicazione con tantissime funzionalità e con cose che tendenzialmente a gente che a cui

piacciono ecco applicazioni un po più ricercate sofisticate per ios dovrebbero interessate

interessare tipo il linguaggio naturale che puoi usare per le date insomma tutti questi piccoli

tocchi di classe e però non l'avevo mai vista nominare da gente diciamo nella nostra cerchia

di interessi gente che seguiamo e quindi un po quello mi ha intrigato e quindi ho cominciato con

la trial gratuita mi ci sono trovato bene e adesso sì ormai è da che è da luglio che lo uso e io sono

molto restio di solito a cambiare ecco tipo servizi di tipo ecco i to do per i calendari email queste

cose un po più di produttività diciamo serie che no perché comunque è un po uno sforzo anche di

energia di dover ricercare tutte possibili alternative assicurarsi che uno i soldi li

spende bene no è un po siccome ce ne so parecchi di servizi così è un po sempre uno sforzo notevole

quindi io non al contrario di altre applicazioni tipo che ne so applicazioni per twitter o rss

queste qua di lavoro un po più serio non mi va spesso di cambiarle ma neanche di provare

alternative proprio non c'ho la possibilità di cambiarle

forza personalmente anche solo perché insomma trasferire tutto quello che c'è dentro è un

lavoro anche perché al contrario di rss twitter non è che uno c'è twitter sta sempre lì quindi

pure quando cambi il client insomma twitter è sempre lo stesso rss basta così il file opml

quindi trasferisci i siti che segui facilmente ma i to do cioè non è che uno può passare da

omnifocus a things così facilmente ci sono script che uno può usare ma insomma sono soluzioni non

ufficiali quindi sono sempre molto ecco ci vado sempre molto cauto e beh non penso esista neanche

proprio uno standard per no no non esiste no infatti ognuno fa cose proprietarie ma anche

perché ci aveva un po provato apple a fare a proporre quel discorso di sfruttare applicazioni

che funzionassero da interfaccia grafica per i reminders su i cloud però una cosa che secondo

me è stata usata come

un qualcosa in più nel senso che sia things sia omnifocus che io uso abbastanza hanno la

possibilità di interfacciarsi con questi reminders però nel senso li sfruttano solo per poi poterli

importare nel proprio database quindi c'è la possibilità di vederli nella inbox ad esempio

però poi alla fine quello che fai è importarli nel tuo database di things o omnifocus e gestirle

da lì quindi è stato un tentativo un pochettino

in modo non come apple voleva dagli sviluppatori

a parte che non so nemmeno se è possibile accedere in maniera diversa cioè in scrittura

in poche parole se magari invece loro possono solamente leggere

no beh tipo clear sono sicuro che abbia la possibilità di scrivere e leggere perché

se non sbaglio i reminders sono sono cioè si interfacciano i task di clear si possono

interfacciare con i reminders

di apple quindi se non sbaglio possono fare lettura e scrittura però non vorrei dire

una castroneria a me sembra così

sì mi ricordo

tipo fantastical

si

fantastical può scrivere i reminders

giusto sì

ma io comunque cioè reminders l'ho usato per parecchio pure diciamo oltre il no quello

che penso apple l'abbia inteso che alla fine sono pro memoria e semplicemente non è che

ho cambiato no perché per farci l'articolo perché anche perché comunque ecco lo so

sforzo di dover trovare no la soluzione adatta e c'è una perdita di tempo fondamentalmente

avevi scritto un bell'articolo a proposito di questo mi sbaglio un paio di anni fa dicendo

che alla fine il bello ad esempio di reminders o di applicazioni native è che sono già lì

e sono pronte per funzionare se lo recupero lo metto nelle note perché era un articolo

secondo me che era molto interessante

sì reminders l'ho usato cioè molto molto anche con piacere perché comunque semplicissimo

no c'è la web app di iCloud che ci può accedere dal browser è comodo senza troppi fronzoli

quindi semplicemente reminders funzionava in un momento diciamo della mia vita in cui

col lavoro andava bene perché non gestivo troppe cose eccetera e quest'anno nuovi impegni

poi

podcast nuove cose del sito troppe cose troppe persone coinvolte mi serviva io diciamo che

il punto di rottura è stato quando dovevo organizzare poi l'ho scritto tutti gli articoli

di iOS 8 tutte le recensioni che abbiamo preparato e dovevo stare appresso a troppe persone fondamentalmente

che ognuno che ognuno che si occupava di cose diverse e con i reminders non ci si stava

mai dietro perché le funzioni di collaborazione non sono no sono molto semplificate e non

si stava bene e quindi ho cominciato a cercare all'inizio avevo avevo dubbi tra Wunderlist

e Todoist poi ho visto che Todoist aveva tutte queste altre cose che un po' mi incuriosivano

tipo filtri tipo linguaggio naturale eccetera integrazione con IFTTT e allora alla fine

ho scelto quello e mi ci trovo bene tra l'altro di Wunderlist adesso non so se è una notizia

certa o era soltanto un rumor che era stata acquisita da Dropbox non so se era soltanto

una voce che girava la notizia che era stata acquisita da Dropbox non so se era soltanto

una voce che girava che non sarebbe una mossa che mi stupirà più di tanto perché alla

fine Dropbox sta cercando di creare un po' un ecosistema intorno al suo servizio di file

sharing e l'ha fatto bene con le foto l'ha fatto secondo me abbastanza bene anche con

le mail acquisendo mailbox e un Wunderlist lo vedrei molto bene anche perché scusa che

purtroppo mi viene sempre da pensare cose anche perché hanno già l'integrazione con

Wunderlist quindi mi aspetterei una mossa del genere magari da qui a breve anche perché

stanno anche lavorando se non sbaglio a un'integrazione con Office anche da Dropbox adesso abbiamo

le applicazioni di Office che possono accedere direttamente a Dropbox ma non viceversa integrare

una qualche funzionalità di modifica dei documenti anche da Dropbox

cavolo

Fede sto sto sto cercando quell'articolo di cui parlavo prima e ho cercato su Mac

Stories Reminders Work sto trovando degli articoli tipo del 2012 e vedere l'interfaccia

di alcune tipo la prima versione di Reader mamma mia che strano che mi fa

eh sì

sono invecchiate subito delle grafiche che invece prima ci sembravano normalissime

no ma troppo se vai a vedere cose del del 2009 o 2010

cose assurde che poi se vai a leggere gli articoli no non solo mie ma in generale che

uno scriveva è interfaccia bellissima moderna e lo leggi adesso dici cosa

qua è il primo

troppo sì

il primo articolo che c'è su no check mark ho trovato te la ricordi l'applicazione Luca

sì sì me la ricordo era quella dei reminder geolocalizzati no

sì sì sì giuglio luglio e giuglio luglio 17 2012 cavolo

qual è il primo articolo che c'è su Mac Stories non ho idea

non mi ricordo dovrebbe essere uno su due browser alternativi per Mac che esistevano nel 2009

mi sembra uno si chiamava Stainless e l'altro si chiamava Cruz

e immagino che dovrai recuperarli per fare lo screenshot del sito di Relay FM

era un articolo terribile

beh sì sì

ok

perché non mi ricordo se erano o questo articolo qua oppure qualcosa su Mailplane

l'applicazione Gmail per Mac

quella ancora esiste

questi invece sono morti nel frattempo

sì sì sicuramente

eh sì 20 aprile 2009 è il primo articolo è questo qua sì

oh

sì tra l'altro ho formattato malissimo nel nuovo design del sito la prima riga non si sa dove va

eh ma quello penso che sia un po' il problema di tutte le volte che si fa una modifica

noi mi ricordo che avevamo speso penso qualche giornata

a sistemare tutta la formattazione dei post delle prime puntate di Easy Apple

quando siamo passati poi a Easy Podcast e mi ricordo che è stata una rottura di balle enorme

però noi facciamo un post alla settimana

tu che magari ne fai 4 o 5 al giorno a tornare indietro di 4 anni vorrebbe dire

spendere un mese

no ci abbiamo rinunciato quando abbiamo fatto il design nuovo quest'anno

abbiamo fatto un paio di regole per le immagini

e per i vecchi snippet di codice

nei tutorial ma basta perché sennò

era impossibile perché comunque con un archivio di

quando abbiamo fatto il design mi pare fosse 9000 e qualcosa post era impossibile

assicurarsi che tutti ogni singolo caso fosse perfetto

quindi amen

cioè alla fine il testo c'è

quindi manca dire che il testo scompare ok

semplicemente magari a volte è spostato ok però pazienza

poi adesso vabbè curiosità mia

che valori hanno gli articoli

di n anni fa

cioè ci sono persone che vanno magari a ripescargli

o si

si si c'è gente sempre che con google trova qualcosa

cioè lo vedo

ma poi a parte quello pure se non va

qualora non dovesse valere la pena dal punto di vista economico diciamo no

di preoccuparsi di tenerli ok

alla fine la banda che consuma sul server quell'articolo è minima

la banda che consuma per eventuali immagini che contiene è minima

perché comunque ha poco traffico

ma mi piace un po'

tenerlo a me

per diciamo per fini

storici personali

più che altro

mi piace

no quello

beh quando

quando tu vai a ripescare comunque

l'articolo magari scritto di sei mesi fa

quello comunque fa

fa molto piacere

poter magari

vedere i collegamenti così

no è quello che pensavo perché

anche noi capita spesso di

di sentire ascoltatori che magari sono ripartiti dalla puntata 3

ad ascoltare

me e Luca

e

e sale la vergogna

tanto per cominciare

vabbè a parte quello

spesso mi chiedo

quanto valga la pena tenerle vive o no

poi alla fine per un proprio discorso di

affetto nei confronti di

di ciò che abbiamo fatto in questi quattro anni

le vogliamo lasciare

però ad esempio Apple

per quanto riguarda i podcast

cerca di limitare il numero di

di puntate recenti che si riescono a vedere

e anche Podpress ha delle limitazioni

che il buon dottor Zorzi

perché posso chiamarlo dottore

ha dovuto cercare di raggirare

a livello di codice

per quanto riguarda il plugin che utilizziamo noi

sì un oblio

imposto diciamo alle vecchie cose

come quella idea

che tu Federico avevi citato

su Connected diverse puntate fa

del salvare le vecchie app

che sono destinate a sparire

tutto sommato

sì a me questa idea

delle cose che uno

le fa e poi scompaiono

mi rattrista un po' sempre

forse è una cosa mia

perché in generale mi dispiace

quando qualcosa

non solo in ambito digitale

ecco di applicazioni opposto

quello che è qualcosa che viene creato

poi la gente se lo ricorda

però non c'è più

ho sempre avuto questa fissa un po' personale

del conservare le cose

personalmente su MacStories

mi piace avere l'archivio

di tutte le

ecco vecchie recensioni

tutti gli screenshot

per esempio di quello

mi sono assicurato

che quando

un paio d'anni fa

abbiamo fatto una migrazione

da tenere immagini in FTP

a tenerle su un servizio a parte

mi sono assicurato

che tutti i vecchi urlo

venissero riscritti

e quindi che

i link degli screenshot

nelle recensioni

fossero aggiornati

e funzionanti

quello mi interessa

perché pure per contesti

cioè magari

a nessuno interesserà

di vedere tra 20 anni

com'era che ne so

Reader nel 2009

e com'era invece nel 2014

quindi

però magari ci sarà qualcuno

qualche scemo

che si prenderà la briga

di scrivere qualcosa

su come sono cambiate

le interfacce negli anni

e magari useranno

uno screenshot mio

infatti pochi giorni fa

manco a farci apposta

su Twitter

mi hanno mandato

uno screenshot

di una

TED Talk

a Bruxelles

mi sembra

che avevano

e mi hanno fatto

guarda un po'

che c'è nella foto

infatti

sul palco

mi pare

fosse un designer di Google

che aveva

questa sessione

e stavano parlando

di come le interfacce

si sono evolute

negli ultimi anni

e hanno usato

un mio vecchio screenshot

del pull to refresh

quando la Apple

lo aggiunse a mail

mi pare con iOS 5

e infatti c'era

ancora stavo con 3

di operatore

e infatti si vede

nella status bar

3 ITA

la vecchia mail

il vecchio design

di mail

tutto

schematico

però quell'animazione

del pull to refresh

a me piaceva tantissimo

cioè

come si contraeva

la freccina

e poi

partivano

quello è proprio bello

però per dire

ecco hanno trovato

quello screenshot

l'hanno riutilizzato

quindi

magari ecco

è un po'

diciamo

un impegno

assicurarsi sempre

che link

delle cose funzionino

però

ogni tanto vale la pena

e questo discorso

dell'archivio storico

lo stavo

diciamo

provando a paragonare

un po'

a ciò che

ciò che

è l'app store

oggi

nel senso che

ci sono molte applicazioni

che sono state sviluppate

magari per

l'iPhone 3GS

quando era

appena uscito

e tuttora

si trovano

nell'app store

prima

prima di

diciamo

di dire un po'

quella che è stata

la mia recente esperienza

con questo discorso

volevo chiedervi

voi sicuramente

lo sapete

se uno sviluppatore

non rinnova

il suo

il suo account

da developer

l'applicazione

viene rimasta

rimossa

immagino

dall'app store

si si

quindi se ci sono

applicazioni vecchie

di tre anni

vuol dire che

sono di uno sviluppatore

che continua a pagare

la

diciamo

l'abbonamento

annuale

alla developer

si si

99 dollari

quella roba lì

si perché

tipo

la mia esperienza

a cui volevo

rilacciarmi

era questa

che

qualche giorno fa

mio fratello

aveva

mi aveva chiesto

se mi ricordavo

come si chiamava

un giochino

che è

adesso sicuramente

vittici magari

riesci a

fede

riesci a dirci

qual è il nome

dove tu praticamente

eri una sorta

di divinità

e potevi plasmare

un mondo

piccolino

creare l'acqua

far piovere

alzare il terreno

per fare le montagne

e c'erano

i tuoi piccoli esseri viventi

e tu facevi un po'

il dio di questo

di questo mondo

ma per cosa

il gioco

era un gioco

per ios

è un gioco

che risale

secondo me

anche a

3-4 anni fa

cioè

iphone 4

iphone 3 gs

io mi ricordo

che

c'era un gioco simile

che si chiama

pocket god

ma non è

non è quello

era diverso

perché pocket god

era statico

cioè nel senso

tu vedevi

un tipo di

di ambiente

un tipo di paesaggio

e lì c'erano

i tuoi esseri

e li controllavi

mentre nel gioco

in cui si

diciamo

il gioco

in cui fa riferimento

il tuo fratello

tu eri proprio

in grado di plasmare

il mondo

e allora

io ho cercato

sull'app store

con un po'

di parole chiavi

e a un certo punto

non so perché

ma ho scritto

anche be god

quindi essere dio

e ho trovato

tipo applicazioni assurde

tipo c'è un'applicazione

che risale al 2011

23 gennaio 2011

che si chiama

be good

dove c'è

l'immagine

del cristo

sull'icona

dell'applicazione

e l'applicazione

fa una sola cosa

cioè tu quando lanci

ti dice

buon parcolo

hai fatto

una buona azione

oggi

e tu puoi rispondere

sì o non ancora

finito

ma

questa è

l'applicazione

in cui mi sono

89 centesimi

e allora

mi sono detto

ma cavolo

ma perché

questa applicazione

è ancora nell'app store

vuol dire che

lo sviluppatore

sta continuando a pagare

oppure

l'applicazione

resta in una sorta

di limbo

per cui

non lo so

tutti i soldi

vanno a apple

perché lo sviluppatore

non ha più

i diritti

di

diciamo

di

di possesso

nei confronti

di quella

di quell'applicazione

cioè una cosa del genere

resta in un limbo

e l'applicazione

diventa

tra virgolette

di apple

no no

su questo sono sicuro

cioè lo sviluppatore

che deve continuare

a pagare

altrimenti

l'applicazione

viene tolta

dall'app store

però diciamo

che viene mantenuta

approvata

da apple

e resta solamente

da pagare

per rifarla

comparire

in vendita

guarda fede

a me me ne vengono

in mente due

di sti giochini

con dio

uno potrebbe essere

spore

di

electronic arts

ma non penso

forse quello

che dici tu

per caso si chiama

god finger

è esattamente

quello

l'hanno scritto

anche

in questo istante

l'hanno rimossa

l'hanno rimossa

da

sto leggendo

perché me lo ricordavo

l'ho finito

su wikipedia

e dicono

che l'hanno rimossa

l'anno scorso

dall'app store

quindi forse

per quello

non la trovavi

fantastico

e dagli screenshot

infatti mi ricordavo

ci sono le montagne

i mari

le persone piccole

come dicevi tu

si era un giochino

c'è un dito

dall'alto

che scende

si esatto

era così

era molto

diciamo che non è

vainglory

ecco

no

che tu tra l'altro

tu ancora ci giochi

no

no

ne parliamo ieri sera

con

abbiamo fatto una mezza pizzata

a milano

tra

una quindicina

di amici

e

tutto sommato

ci siamo detti

che

è la classica applicazione

che

secondo me

è stata

è stata

valorizzata

da apple

principalmente

perché volevano far vedere

la grafica

che riesci

ad ottenere

con

con un ipad

di seconda generazione

e

no neanche scusa

erano gli iphone 6

e metal

che è in classico stile apple

perché comunque

le altre applicazioni

che avevano presentato

era infinity blade

che alla fin fine

si è un giochino

divertente

la prima versione

però era proprio

secondo me noiosa

ci giocavi magari

mezz'oretta

un'oretta

poi

finiva lì il gioco

però aveva una grafica

spettacolare

avevano fatto vedere

zen garden

che anche lì

era un'applicazione

in cui non potevi fare niente

se non vedere la grafica

che era fatta bene

hanno fatto vedere

come ultima

vainglory

che

secondo me

raggiunge

una grafica

che è

tranquillamente paragonabile

alla terza generazione

di console

cioè xbox 360

e playstation 3

perché è

impressionante

la grafica

e

però

a livello di

di divertimento

eh

non è

pecca tantissimo

e

già

il tipo di gioco

in sé

non è

un gioco

a cui puoi giocare

10 minuti

e poi

spegnere

perché

proprio il concetto

di MOBA

che è il tipo di gioco

che aveva in glory

prevede che tu

quando ti metti a fare

una partita

sai di avere

magari

mezz'ora di tempo

e tu per mezz'ora

sai che non puoi

staccarti

dall'iPad

o dal computer

e devi giocare

e quindi

già va un po'

in contrasto

con

secondo me

la filosofia

che c'è dietro

la maggior parte

dei giochi

per

per iPhone e iPad

in generale per iOS

o piattaforme mobili

per cui tu

accendi

fai la tua partitina

magari hai due minuti

magari ne hai cinque

magari hai anche 40 minuti

e puoi giocare

tranquillamente

è un gioco

un po' più impegnativo

però

essere vincolati

al dover giocare

sempre

tutte le volte

20 minuti

in mezz'ora

diventa un pochettino

eh

complicato

e

il gioco

il gioco in sé

secondo me

tenta di differenziarsi

un po'

da quello che è

lo standard

dei MOBA

penso ad esempio

a League of Legends

che è in assoluto

il più giocato

al mondo

gli ultimi dati

affermano

che l'1%

della popolazione mondiale

gioca a League of Legends

che è un numero

spaventoso

e

cercando di differenziarsi

da questi standard qua

secondo me hanno

reso il gioco

un pochettino

più noioso

e

palloso

fatemelo dire

guarda io l'ho provato

non ho mai giocato

a un MOBA

ho provato il tutorial

non ci ho capito niente

sono morto

tipo tre volte

nel tutorial

il che mi ha fatto ragionare

che forse i MOBA

o forse questo

diciamo questa versione

del MOBA

su iPad

non è proprio per me

guarda

non lo so

c'era

la grafica bellissima

stupenda

non ci ho capito

assolutamente niente

secondo me

vale la pena

se vuoi provare

a capire un po'

un pochettino

se veramente

ti piacciono i MOBA o no

c'è Fates Forever

che è

abbastanza simile

molto più semplice

secondo me

e

io l'avevo

l'avevo trovato su

Tools and Toys

era stato recensito

e

inizialmente

io l'avevo scaricato

e non avevo

la più pa' idea

di cosa fosse

ci ho giocato

penso un'oretta

e poi

l'avevo disinstallato

ciò che mi ha fatto

iniziare

ad apprezzare i MOBA

è stato

trovare un amico

a cui

che ci giocasse

e che mi

spiegasse

qual è la meccanica

che c'è dietro

perché purtroppo

i MOBA proprio

hanno

una curva di apprendimento

che è veramente

verticale

inizialmente

e bisogna avere

secondo me

qualcuno da parte

che ti spiega

le meccaniche

non è un tipo

Call of Duty

in cui entri

spari o

serve l'amico

un giochino dove

flappi Bird

e capisci

che devi premere

soltanto il dito

sullo schermo

serve l'amico

che ti spiega

che ti guida

secondo me

io poi sono un caso

a parte

che avevo avuto bisogno

della spiegazione

per flappi Bird

perché non riuscivo

proprio a capire

perché continuavo

a morire

volevo

riagganciarmi

un secondo

a quello

che dicevi

prima

di parlare

del gioco

dell'app store

applicazioni vecchie

è un pensiero

che ogni tanto

ci ragiono

sul fatto

ci sono applicazioni

tipo del 2009

o 2010

pure il 2011

perché comincia

a essere

tre anni fa

e passa

insomma

e ci ragionano

e dico

ma queste applicazioni

qua talmente vecchie

mai aggiornate

non supportano

iOS 8

magari crashano

la grafica è vecchia

tutto vecchio

insomma

stanno sull'app store

e quando uno cerca

un'applicazione

tramite la ricerca

dell'app store

stanno allo stesso livello

di applicazioni

che sono state

aggiornate

molte volte

recenti

nuove

insomma

non c'è

una sorta di

non c'è un concetto

di meritocrazia

no?

nella ricerca

dell'app store

stanno tutte

sullo stesso livello

indipendentemente

da data di uscita

qualità

o cose

altri fattori

e quindi ci ragionano

e dico

ma forse

Apple

sarebbe il caso

di pulire

un po' la ricerca

e magari spingere

applicazioni più vecchie

quindi più

diciamo più

che molto più probabilmente

crashano

non sono state aggiornate

più in basso

e far vedere alla gente

cose più recenti

e

possibilmente migliori

e ci ragionano

e da una parte

penso che secondo me

potrebbe essere

la cosa giusta

però dall'altra

ci ragiono e dico

ma che succede

se invece magari

esiste quel tipo di applicazione

talmente specifica

no?

una cosa proprio

che ha magari

un audience nel mondo

di 100 persone

una cosa molto particolare

che è stata fatta

nel 2010

mai aggiornata

perché non c'è bisogno

oppure perché

lo sviluppatore

non lo so

non ha più tempo

quella applicazione

Apple dovrebbe

punirla

perché non è più

stata aggiornata

cioè nel senso

dov'è il giusto

è giusto

no?

in questa

possibile idea

di pulire

il catalogo

dell'app store

e fare in modo

che la ricerca

presenti solo risultati

recenti

aggiornati

è giusto o no?

magari favorendoli

si riesce

a cercare di

avere entrambe

le situazioni

nel senso che

se cerco client

twitter

magari un client

che non viene aggiornato

da tre anni

è ultimo nella ricerca

viceversa

se cerco

l'applicazione

ultra specifica

che usavi prima

come

come esempio

quella di fatto

sarà l'unico risultato

e per cui sarà la prima

anche se è molto vecchia

però

ci deve essere

alla base

un miglioramento

della ricerca

che attualmente

è disastrosa

sì è quello

il problema di base

infatti

non è tanto

il concetto

giusto o sbagliato

quanto che la ricerca

fa un po' pena

forse il problema

di base

è proprio quello

tipo

quando cerchi twitter

sull'app store

mi pare che

il primo risultato

è twitter

e poi subito dopo

ci sono applicazioni

per le foto

o altre cose

tipo quelle per ottenere

i like

su instagram

ci avete mai fatto caso?

oddio sì

sì sì sì

e quelle vanno

per la maggiore

perché se mettete

la categoria social

e vedete le top charts

è pieno di applicazioni

per comprare

io l'ho scoperto

di recente

questa cosa

per comprare

tramite un acquisto

in app

i like

tipo mille like

o duemila like

e stanno sempre

nelle

diciamo

nel livello top

delle classifiche

perché a quanto pare

c'è gente

che compra i like

così

direttamente dai

phone

cioè non è

un problema

dell'app store

qua è un problema

della mente umana

abbattata

veramente

a quanto pare

è un

io l'ho scoperto

di recente

che fosse una

una moda

diciamo

di

di comprare

mille duemila like

così

sì la gente

che vive

solo per quello

cioè come se

quel numeretto

significasse qualcosa

su

su testissimo

è che poi

ce ne stanno

veramente tante

di applicazioni

per farlo

direttamente

da iphone

ma quindi

come funziona

tu compri

che ci sono

duemila persone

oppure che sono

dei bot

che

mettono

mi piace

cioè

è affascinante

non lo condivido

personalmente

però è affascinante

come

come concetto

io penso che

alla fine

loro puntino

tutto su

su

le applicazioni

in primo piano

e la

la ricerca

la lasciano perdere

e promuovano

un po'

quello che vogliono

ma cioè

è un po'

un controsenso

avendo

un milione

di applicazioni

sullo store

e poi però

ne riesci a trovare

cento

che sono tra la prima pagina

le classifiche

eccetera

e tutte

le altre

che mancano

invece

tanti auguri

io addirittura

la maggior parte

delle volte

che voglio

cercare

un'applicazione

specifica

faccio un timido

tentativo

sull'app store

non la trovo

perché trovo

un sacco

di queste applicazioni

spazzatura

vado su google

e scrivo

nome dell'applicazione

iphone

è l'unico sistema

assolutamente

è il migliore

perché comunque

google ha il beneficio

di cercare

non solo

di farti vedere

non solo risultati

di itunes

ma guarda anche

in tutto il testo

che riesci a trovare

nella previsione

sul web

quindi ti leggi

anche nella descrizione

della pagina

dell'applicazione

cosa che l'app store

non fa

quindi

più comodo

è che secondo me

un po' loro puntano

all'amico

che consiglia

l'applicazione

all'altro amico

il collega

che ti mostra

pdf expert

per poter

gestire

prendere meglio

le note sui pdf

in una riunione

magari

come si chiama

notability

tra diversi studenti

e poi

ci sono

e poi

ci sono

e poi

sicuramente

magari

non so

il fatto che ci siano

i like su facebook

possono

possono aiutare parecchio

cioè mettere like

su un'applicazione

dell'app store

e viene condivisa

in automatico

su facebook

questo può già aiutare

a diffondere

e a far conoscere

quali sono le applicazioni

che piacciono

ai tuoi amici

e quindi

teoricamente

dovrebbero essere

delle applicazioni belle

poi ci siamo

noi tre

che

molti dei nostri

ascoltatori

che

le consigliano

amici su facebook

quando ci sono gli sconti

e cose simili

e poi principalmente

secondo me

resta proprio

il primo piano

dell'app store

che alla fine

è l'unico

che viene curato

costantemente

anche se

in questo momento

sull'app store italiano

a me

cadono

un po'

quelle cose

che

non posso nominare

perché c'è

voi andate

sul primo piano

dell'app store italiano

e c'è

tutta la campagna

red

che è una cosa

secondo me

molto molto

interessante

e sono

sono il primo

ad appoggiarla

però

non posso leggere

tipo

mungimucche

salvavite

ma cosa

ma per

quel

cioè

la sezione è così

c'è scritto

dona ora

salvavite

e uno dice

beh

mi sembra una cosa

poi

modifica la realtà

salvavite

e ancora ci sento

ma poi trovi

mungimucche

ma perché uno

deve mungire

lo so che

fa un po' ridere

però

cioè alla fine

secondo me

se vuoi raggiungere

la gente

diciamo normale

che va sull'app store

per farmil

o quella roba lì

alla fine è così

cioè devi scendere

un po' compromessi

per diciamo

il tono

immagino

purtroppo è così

a me spiace

quando

cioè secondo me

questo è comunque

è tutto

tutto legato

alla traduzione italiana

non è dedicato

a ci si è scritto

in inglese

però spesso

quando si traduce

qualcosa in italiano

salta fuori

sempre la vaccata

in termini

parlando di mucche

proprio

ahah

e quindi

vabbè

è un po' simpatica

però vabbè

per chi non lo sapesse

magari tu

fede che

che ne hai approfondito

poi

possiamo fare

un paio di minuti

a parlare di questa

iniziativa

che

che comunque

apple porta avanti

da sempre

con i prodotti

di colore rosso

che trovate nell'app store

che sono ad esempio

le cover

le smart cover

di ipod e iphone

e una percentuale

di questi ricavi

vanno

corrigetemi se sbaglio

per la lotta

la ricerca

per la lotta

contro l'aiz

si

e adesso

è nata questa

promozione

che

non so se è la prima volta

che lo fa apple

si

è la prima volta

che

tra l'altro

è la prima volta

che viene organizzata

una cosa del genere

sull'app store

al contrario

dei prodotti fisici

red

viene donato

il 100%

dei ricavi

per due settimane

non solo una percentuale

è la prima volta

che è una collaborazione

di tutti i team

dell'app store globale

quindi

app store

us

app store europe

e asia

e tutte le altre zone

e è la prima volta

che l'app store

l'home page

viene refreshata

ogni 4 giorni

piuttosto che ogni 7

per permettere

ai banner

delle applicazioni red

di cambiare più spesso

e quindi immagino

di invogliare

persone

a comprare

di più

perché se no

l'app store

viene refreshato

ogni giovedì

ogni 7 giorni

e questa volta

ogni 4

bella bella iniziativa

aveva fatto discutere

però

invece avevo visto

un paio di giorni fa

la questione

della push

che hanno usato

mandare

disturbando

un sacco di persone

mamma mia

che disturbo

è tremendo

poi

però invece

le notifiche di farmville

quelle

quelle sono

quelle delle mucche

vanno bene

quelle

dell'ice

no

purtroppo

quando entra in gioco

marco nazi

arment

succede

no dai

su questo lui è un po'

un nazi

nel senso che

cioè no

passatemi il termine

sono

con un'eccezione

pseudo

pseudo negativa

nel senso che

tipo grammar nazi

ecco come accezione

sì esatto

cioè su certe cose

lui è proprio

intransigente

al cento per cento

cioè

no basta

ok niente

probabilmente

lui avrebbe

già disinstallato

l'app store

se avesse potuto

dopo aver ricevuto

quella notifica

io penso che marco

cioè lui

si preoccupa

molto

dei dettagli

no

ed è ammirevole

come cosa

io semplicemente

in questo caso

sono indistintamente

in disaccordo

sul fatto che

una notifica

di questa cosa

sia

diciamo spam

no

e infatti

cioè su twitter

c'è stato un po'

uno scambio così

perché lui pensa

che le notifiche

di marketing

no

sono teoricamente

proibite

dalle guidelines

della apple

che è vero

il problema

è che tutti

le abusano

quindi ti arrivano

le notifiche

dei giochini

che devi aspettare

per il gran turco

le pecore

quelle cose

e ti arrivano

le notifiche

degli acquisti

in app

tutte queste cose

qua di marketing

un po'

che sono

fondamentalmente

sono spam

il mio discorso

è che

in questo caso

secondo me

ogni tanto

nella vita

vanno fatte le eccezioni

perché non è tutto

bianco o nero

in questo caso

che è una cosa

eccezionale

questa promozione

eccezionale

nel senso

che

secondo me

è eccezionale

pure nell'accezione

positiva

ma eccezionale

nel senso

che non capita mai

quindi questa volta

è una cosa particolare

che apple

e gli sviluppatori

sviluppatori

sviluppatori

indie

diciamo come gente

tipo real mac

che ha messo clear

o algorithm

che ha messo dj

queste sono

compagnie indipendenti

che per due settimane

donano tutti i loro

ricavi di queste applicazioni

alla ricerca

è una cosa

molto nobile

secondo me

e quindi

ok

nelle guidelines

si dice che

non bisogna mandare

notifiche push

però

mamma mia

è una cosa eccezionale

vengono raccolti

i soldi per la ricerca

di push

fino al proprio contrario

non c'è mai morto

nessuno

di aiz

si

e quindi su

per una volta

facciamoci

infastidire

secondo me

un po' di meno

dalla notifica

quando siamo pieni

di notifiche

tutti i giorni

per cose

molto più

diciamo

molto meno importanti

e quindi

alla fine

parliamoci chiaro

noi

no fissati

un po' di ste cose

ci teniamo

un po' alle notifiche

di assicurarci

che solo le cose importanti

ci mandano le notifiche

eccetera

la gente normale

gliene

importa meno

e quindi

se è una notifica

dalla apple

pure se è tecnicamente

contro le regole

però può aiutare

magari

uno

due milioni

di persone

a donare

perché magari

se le erano scordate

o perché magari

non ci avevano fatto caso

la settimana prima

ben venga

sono soldi

che vanno alla ricerca

non sono soldi

che vanno alle mucche

o alle pecore

no?

e quindi

con tutto il rispetto

per gli animali

però insomma

la ricerca

mi sembra un po'

più importante

e quindi

per una volta

su via

di notifiche

no?

non ci si muore

no no

infatti

mi trovi pienamente d'accordo

anzi

facciamo una piccola promozione

anche noi

andate sull'app store

e trovate

sulla pagina

delle applicazioni

in primo piano

tutta la divisione

la sezione

delle applicazioni

che

hanno accolto

questa iniziativa

di apple

e è facile riconoscerla

anche perché

molte hanno proprio

cambiato l'icona

e sono

tutte rosse

tutte rosse

praticamente

troverete sicuramente

un'applicazione

che avete provato

sull'iphone del vostro amico

e da una vita

che vorreste provare

ma

non volete spendere

quei 2 euro

o anche 90 centesimi

perché

comunque è un giochino

potete farne a meno

trovate

trees

trovate cat the rope

che hanno dei giochi

più divertenti

secondo me

mai fatti su ios

trovate dj

che secondo me

per 2 euro 69

per iphone

anche solo per giocarci

vale la pena

se poi quei 2 euro 69

vanno per la ricerca

al volo

ecco

non fate il id

e non scaricate

clash of clans

che è gratuito

beh allora

potrete spendere soldi

negli in app

immagino

che pure quelli

vengono donati

ecco

infatti

si beh

si immaginavo

perché altrimenti

tipo c'è clash of clans

che proprio non avrebbe senso

di star qua

però guarda

c'è un bel in app

da 89,99

dentro a clash of clans

per cui

si può fare

una bella donazione

con quella

giusto

si è una iniziativa

molto bella

dispiace un po'

vedere no

gente che

si lamenta

della notifica associata

però

dai

alla fine

sembra che non ha avuto

molto seguito

questa protesta

no

perché

alla fine

no

di notizie

giustamente

giustamente

dai

lo so che

c'è le regole

no

in generale

ogni tanto vanno

non dico

infrante

ma ogni tanto

bisogna chiudere un occhio

no

e

alla fine

cioè sono soldi

che vanno

per lottare

una cosa

brutta

per lottare contro una cosa

che uccide milioni di persone

all'anno

hanno

un'iniziativa molto lodevole

non tanto perché

Apple eccetera

perché uno vuole fare il ruffiano

che

perché ci sono persone no

tipo

ecco

piccoli studi

di sviluppatori

che con queste cose

ci campano

come si dice no

e che per due settimane

invece donano tutto

cosa che non sono tenuti

a farlo

a fare

e quindi dai

cioè

per una volta

piuttosto che lamentarci

spendiamo i soldi

sulle applicazioni red

che ancora c'è tempo

che è tempo

speso meglio

invece

volevo chiederti una cosa

abbiamo parlato

di questa iniziativa

dell'App Store

abbiamo parlato

delle applicazioni

che

sono ormai morte

e troviamo ancora

sull'App Store

tu come la vedi

per il futuro

nel senso

ci muoveremo

sempre di più

verso i

clash of clans

della situazione

comunque

con app gratuite

e in app

meschini

per far spendere soldi

alla gente

o

abbiamo ancora spazio

per le applicazioni

normali

le applicazioni

a pagamento

prima

o perlomeno

comunque

ci sia spazio

per lo sviluppatore

indipendente

ok

sarà uno su un milione

ma che riesce

comunque

a farci soldi

sull'App Store

insomma

a viverci

è una bella

domanda

molto difficile

soprattutto perché

secondo me

non ci sono mai

cambiamenti radicali

in un preciso momento

non è che dice

ok

da questo momento in poi

chiaramente

sono cambiate le cose

i processi sono sempre

graduali

e quindi è difficile

un po' prevedere

il futuro

come gradualmente

una cosa cambierà

però

basandosi

sugli ultimi 5 anni

o 6 anni

di App Store

secondo me

quello che vedremo

progressivamente

nei prossimi anni

sarà che

l'applicazione di

e tendenzialmente

questo succede

in applicazioni di

business

productivity

queste cose

un po' più per lavorare

con dispositivi

iOS

questo tipo di applicazioni

per gente

che spende soldi

per comprarci

un iPhone

un iPad

e poi vuole

software di qualità

per lavorarci

queste applicazioni

secondo me

saliranno

di prezzo

nel tempo

rimarranno

applicazioni a pagamento

per una nicchia

ma semplicemente

perché bisogna

capire

questa nicchia

quanti soldi

è disposta

a darti

perché se trovi

una nicchia

di gente

vuole un tipo

di applicazione

di produttività

per comunque

lavorare

ed è un'applicazione

che cercano

di cui hanno bisogno

secondo me

sono disposti

a pagare

non solo

5 dollari

ma anche 10

e magari anche 15

perché comunque

se qualcosa ti serve

i soldi

glieli dai

quindi

secondo me

in quell'ambito

dell'applicazione

a pagamento

i prezzi

tenderanno a salire

un po' per paura

perché comunque

no

tutta questa discussione

su

l'app store

non è più

diciamo

non ci si fanno più

i soldi

come sviluppatori è

secondo me

vedremo gente

che chiederà

un po' di più

ma anche perché

secondo me

alla fine

è la cosa giusta

se trovi il pubblico

disposto a pagarti

quel pubblico

ti dà anche

il doppio dei soldi

la cosa interessante

è

che molti più

molti più

sviluppatori

stanno provando

diciamo

il modello

freemium

perché una volta

era solamente

dei giochi

poi piano piano

è passato a compagnie grosse

tipo Dropbox

Evernote

tutte queste altre

diciamo

servizi

web

che hanno anche

applicazioni native

e adesso però

lo stiamo vedendo

che sta prendendo piede

anche

in applicazioni native

che non hanno

controparti web

che non sono

multipiattaforma

quindi vediamo

per esempio

Overcast di Arment

che è principalmente

un'applicazione

di Iphone

l'applicazione

che sta rilasciando

adesso

Riddle

PDF Office

uguale

un abbonamento

e questo è un trend

interessante

però

diciamo

che secondo me

non va confuso

il problema

di scaricare

l'applicazione

gratis

con

l'abbonarsi

ad un abbonamento

ricorrente

perché comunque

alla fine

lo stesso problema

si ripropone

prima o poi

nel senso

che io devo

spendere

5 euro

tutte le settimane

per scaricarmi

un'applicazione

o che poi

comunque

li devo spendere

tutti i mesi

alla fine

è solo una questione

di tempo

nel senso

anzi

mi costa pure di più

l'abbonamento

perché è ricorrente

e perché è tutti i mesi

e poi che succede

quando mi scade

l'abbonamento

l'applicazione

ce l'ho ancora

non ce l'ho ancora

l'abbiamo visto

questo

diciamo

questo concetto

anche Adobe

sta avendo problemi

a spiegare alla gente

come funziona

adesso Photoshop

ad abbonamento

tutte queste cose simili

secondo me

la cosa ancora più interessante

è lo scaricare

le applicazioni gratis

perché il fulcro

della questione

è quello

la gente vuole scaricare

le app gratis

provarle e capire

se pagare o no

quello secondo me

è un po' il nocciolo

di tutta la questione

la gente teoricamente

per applicazioni

di produttività

io sempre a quello

mi riferisco

perché diciamo

è la scena

che seguo un po' di più

giochi è completamente diverso

per applicazioni

di produttività così

il problema

è che la gente

prima di pagare

vuole capire

se qualcosa vale la pena

o no

il problema

è che sono state

un po' confusi

tutti questi problemi

il problema è che

non ci sono trial

il problema è che

la gente non vuole pagare

il problema è che

la gente vuole gli abbonamenti

piuttosto che pagare

un prezzo fisso all'inizio

secondo me

vedremo più applicazioni

andare free

e poi

offrire acquisti in app

per sbloccare funzioni

per sempre

non necessariamente

con un abbonamento

e vedremo

secondo me

gradualmente

questo trend

diciamo

diventare sempre più popolare

perché

soprattutto

perché

Apple

non ha interesse

nell'offrire

trial

abbiamo visto

insomma

se non l'hanno fatto

in 5 anni

in 6 anni

nel senso

boh

se lo vogliono fare

a questo punto

perché comunque

è nell'interesse di Apple

di permettere alla gente

di scaricare

un'applicazione funzionante

e subito

e tutto ciò

per non parlare

di gente

che invece

semplicemente

l'applicazione

con molte funzionalità

fatta bene

eccetera

la fa proprio gratis

non ha interesse

ad aggiungere abbonamenti

non ha interesse

ad aggiungere

acquisti in app

magari

campa solamente

di pubblicità

o campa vendendo

servizi accessori

o hardware

per esempio

come abbiamo visto

con i creatori di paper

che offrono

vari acquisti in app

e poi magari

fanno i soldi

con i pennini

secondo me

è inevitabile

io non ho studiato

economia

quindi

non mi

non faccio finta

di essere un esperto

di leggi

di domanda

e supply and demand

come lo chiamano

però secondo me

è inevitabile

che a un certo punto

l'app store

è talmente

pieno di roba

che i prezzi

tendono sempre a calare

no?

sembra un po'

una regola

di tutti i mercati

con molta offerta

i prezzi tendono

sempre a calare

per quanto riguarda

il mercato

della produttività

secondo me

il piccolo sviluppatore

indie

che fa

un'applicazione

molto ricercata

per una nicchia

di un audience

relativamente ristretta

i prezzi saliranno

semplicemente

perché

trovare

il modo

di monetizzare

magari con le 2000

3000 persone

che ti comprano

l'applicazione

in tutto il mondo

per tutte le altre

compagnie più grandi

o studi

di sviluppo più grandi

secondo me

l'acquisto in app

si vede

sta crescendo

sta diventando più popolare

più persone

lo stanno facendo

io ho ancora

molti dubbi

sull'abbonamento

perché secondo me

potenzialmente

l'abbonamento

un po' ti inganna

perché tu dici

adesso la uso gratis

per un mese

poi devo pagare

vedremo

quello ti inganna

perché poi gli abbonamenti

si accumulano

nel tempo

mese dopo mese

tutti gli abbonamenti

diventa un po'

come la bolletta

nessuno piace

quindi non lo so

è molto difficile

anche perché

Apple può fare

il minimo cambiamento

e tutto sto discorso

che abbiamo fatto

non ha molto più senso

perché

faccio solo un esempio

magari Apple

aggiunge le trial

o magari Apple

finalmente si decide

di lanciare le analytics

per l'app store

per permettere agli sviluppatori

di vedere come arriva

traffico

sull'app store

o magari Apple

finalmente cambia la ricerca

di modo che diventa

molto più facile

trovare applicazioni

tutti questi discorsi

la cosa brutta

è che potrebbero

non avere senso

tra un mese

se Apple si decide

di fare il minimo cambiamento

sull'app store

e che è un po'

una cosa buona

perché nel senso

che c'è veramente

tanto da migliorare

sull'app store

però è anche una cosa

che è un po' diciamo

preoccupante

perché vuol dire

che ad ogni minimo cambiamento

tutta l'economia

di tutta sta storia

qui dell'app store

potrebbe essere alterata

molto profondamente

e quindi

per come stanno adesso

le cose

quindi possiamo dire

solo quello noi

per come stanno adesso

le cose

sembra che l'applicazione

di produttività

che ha un audience

ristretta

salga di prezzo

e sembra che

l'applicazione

moderatamente

ristretta

che magari

tipo il client

di podcast

che magari è una cosa

molto più popolare

che l'applicazione

per scrivere in markdown

per fare un esempio pratico

sembra che l'applicazione

media

no

vada verso

l'acquisto in app

e il download gratuito

trovo interessante

che tu

per la produttività

hai detto che

ci saranno anche

sviluppatori indie

che

ci si butteranno

mentre io invece

inizialmente

nella mia idea

era un campo

che invece

era più che altro

riservato

per le applicazioni

diciamo che possono

avere un mercato

molto di nicchia

e quindi permettersi

di alzare il prezzo

comunque qualche cosa

che doveva essere

inseguito da

grosse software house

che avevano la possibilità

di investire

tempo materiale

ecco di tanti

sviluppatori e designer

per arrivare

a un prodotto

estremamente raffinato

invece mi sembra

che tu

sei dell'idea

che comunque

anche in questo ambito

e in questo

scenario

dell'app store

che abbiamo adesso

il piccolo sviluppatore indie

abbia ancora spazio

per dire la sua

ma per due motivi

fondamentalmente

il primo

è perché

l'applicazione

di produttività

di nicchia

secondo me

ha più possibilità

di essere

il tipo di applicazione

che lo sviluppatore

vuole creare per sé

no?

perché magari

gli serve una funzione

specifica

e quindi dice

sai che ti dico

ci faccio l'applicazione

e quindi è molto

più probabile

che il focus

che ha

uno sviluppatore indie

si possa riflettere

facilmente

in un'applicazione

di produttività

magari molto limitata

però molto ben fatta

e il secondo motivo

secondo me

è che

il futuro

di iOS

dal punto di vista

di tecnologia

che abbiamo visto

con iOS 8

con le estensioni

e quindi

uno può solo pensare

che in futuro

continuerà Apple

su questa strada

secondo me

si presta molto bene

al concetto

di usare

varie applicazioni

ognuna per una funzione

e poi

tutte queste applicazioni

possono collaborare

tra loro

quindi piuttosto

che avere

l'applicazione

diciamo

il conglomerato

tipo Evernote

che fa 2000 cose

e poi magari

con le 2000 cose

lasciano un po'

a desiderare

diciamo

il concetto di iOS

è sempre stato

un po'

di scaricare

pure tu lo dicevi

Federico

un po' di puntate fa

è stato sempre

quello di scaricare

un po'

varie applicazioni

ognuna per una

task precisa

e secondo me

col fatto delle estensioni

questo

diciamo

Apple fa un po'

di necessità virtù

perché la gente

è abituata

a scaricare

o un'applicazione

per ogni singola cosa

che devono fare

a questo punto

colleghiamole

tutte insieme

e quindi

lo sviluppatore

indica

e si fa

l'applicazione

di produttività

che magari

fa una cosa

molto specifica

che ne so

ridimensionare

le foto

ok

magari esiste

un'applicazione

che sarà

totalmente

focalizzata

su ridimensionare

le immagini

magari in futuro

quell'applicazione

siccome è un'estensione

può essere integrata

con altre applicazioni

molto più complete

che ne so

tipo

Photoshop

per iPad

non lo so

nel senso

la feature

quello che

normalmente

da grandi compagnie

verrebbe considerata

come

una semplice

opzione

di un'applicazione

molto più grande

lo sviluppatore

indie

la può rendere

una cosa

molto più completa

e capace

di essere

un'applicazione

a sé stante

che si può

integrare

con il sistema

e che

dato che è una cosa

molto ricercata

molto sofisticata

trova un'audience

che ne so

di 3000 persone

in tutto il mondo

e riesce a monetizzarla

bene

ci fa

dei bei soldini

e via così

sembra un po'

questo secondo me

l'idea

di base

dell'app store

e ci sono

sviluppatori

tipo

David Smith

che ci credono molto

in questa

in questa idea

l'applicazione

molto focalizzata

va a rilasciare

tante applicazioni

sull'app store

ognuna fa una cosa

e ci si monetizza

così

perché secondo me

o davvero

se hai una grande compagnia

un grande studio

fai l'applicazione

con 2000 cose

e pace

va bene così

oppure se sei

uno sviluppatore indie

devi trovarti

la tua nicchia

chiedere soldi

per andare avanti

essere conscio

del fatto

che quella nicchia

se la cosa

è fatta bene

i soldi

ti li dà

e fare

diciamo

più applicazioni

diverse

piuttosto che

mettere tutto

dentro una

perché diventa

anche più complicato

col tempo

io aggiungo

due cose

una

relativa alle estensioni

quello che dicevi

tu Federico

che Apple

sta sfruttando

questo discorso

relativo al fatto

che ci sono

sviluppatori

comunque persone

che sono

in grado

di fare meglio

qualcosa

di svolgere

meglio un task

e quindi

darla

la possibilità

tramite le estensioni

di estendere

appunto

questa funzionalità

avanzata

a tutto il resto

del sistema

ed è quello

che aveva proprio

chiesto

Walt Mossberg

a Tim Cook

relativo alle tastiere

cioè

il punto

era proprio questo

Mossberg diceva

ci sono

sviluppatori

che sono

completamente

concentrati

a

creare

delle tastiere

che possano

funzionare

meglio

e la tastiera

è una cosa

fondamentale

perché è uno

dei principali sistemi

di input

per un dispositivo

in questo caso

parliamo di un dispositivo

mobile

e la tastiera

proprio

è qualcosa di

diverso

da quella

che si ha

davanti a un computer

ripensando proprio

alla presentazione

di Steve Jobs

aveva detto

che la tastiera

dei vecchi

smartphone

era un pezzo

di plastica

che occupava

metà del dispositivo

e la maggior parte

delle volte

non ti serviva

quindi

si poteva trovare

un modo

per renderla

migliore

per ottimizzarla

e tramite

le tastiere

esterne

le tastiere

di terze parti

si ha la possibilità

di avere

proprio qualcosa

che può cambiare

qualcosa di

diverso

che può funzionare

meglio di ciò

che viene offerto

da Apple

che dovrà concentrarsi

su mille altre cose

oltre la tastiera

in sé

pensiamo semplicemente

mi sembra

si chiama

emoji plus plus

emoji plus

quella di David Smith

giusto

la tastiera

per le emoji

che rispetto

rispetto a quella

di Apple

è impossibile

da paragonare

è molto più pulita

molto più semplice

da utilizzare

e intuitiva

e si trovano

stranamente le emoji

a differenza

di quella di Apple

dove a volte

trovo il cuoricino

sotto la categoria

delle faccine

che non ha senso

e quindi

secondo me

è un punto

molto importante

cioè Apple

secondo me

piano piano

estenderà anche

le estensioni

ad altro

perché ha capito

che potrebbe

essere un attivo

punto di forza

sfruttare

le capacità

di altri

sviluppatori

e la seconda

era relativa

agli abbonamenti

cioè io

personalmente

trovo che

se

voglio sottoscrivere

un abbonamento

è perché so che

tramite

quell'abbonamento

avrò qualcosa

in più

quel qualcosa

in più

secondo me

può essere riferito

ad esempio

a Spotify

cioè Spotify

è forse

l'unico abbonamento

vero e proprio

che io

decido di pagare

perché

è diverso

da

ciò che

viene offerto

tramite

gli acquisti singoli

cioè

io pago

per un servizio

che mi mette

a disposizione

tutta la musica

che voglio

se pagassi

l'abbonamento

di Netflix

se avessi la possibilità

di pagare Netflix

qui in Italia

potrei vedere

praticamente

quasi tutti i video

che mi interessano

pagherei volentieri

un abbonamento

per YouTube

e questo secondo me

è un qualcosa

che può avere senso

pagare l'abbonamento

per

per esempio

utilizzare Photoshop

non lo so

mi sembra più

una cosa che

è una necessità

dello sviluppatore

più che mia

diventa poi

soprattutto

nel caso di Photoshop

un pagare a rate

un servizio

un software

senza però

arrivare mai

alla fine

del prestito

di questo

pagamento a rate

cioè

arrivi rapidamente

a superare

il costo

che aveva prima

l'applicazione

quando la compravi

direttamente

subito

così invece

paghi i tuoi

non so quanti sono

euro al mese

e arriverai

a un certo punto

che avrai magari

sì la versione nuova

però pagherai di più

di quello che ti sarebbe costata

comprarla subito

non è mai tua

è un noleggio

costante

che per la musica

ci può stare bene

perché abbiamo

tutta la musica

però allora

se io pago

9 euro al mese

devo avere tutte le applicazioni

non solo Photoshop

cioè

che poi in realtà

con la musica

se non sbaglio

io leggendo

la biografia

di Steve Jobs

forse l'ho anche già detto

in puntata

che

inizialmente

era stato proposto

un servizio

molto simile

a quello di Spotify

cioè la possibilità

di pagare

e poter noleggiare

la musica

ascoltarla

però

non la si aveva

ed era qualcosa

che però agli utenti

non piaceva

per questo è nato iTunes

quindi il discorso

di poter acquistare

la canzone

e averla sul proprio

iPod

e nel senso

poterla utilizzare

così

e ascoltarsela

poi secondo me

la svolta

non è stata tanto

Spotify

ma è stata

il discorso

del cloud based

system

cioè il fatto di

non essere più

abituati

ad avere

i contenuti

salvati

sul proprio

computer

sul proprio iPhone

ma è quello di avere

i dati

quindi su

un servizio cloud

che può essere iCloud

che può essere Dropbox

o qualcosa di simile

e poter

accedere

da qualsiasi dispositivo

tramite una connessione

internet

a quei dati

infatti

prima di

Spotify

secondo me

erano nati anche

servizi

che permettevano

ad esempio

di caricare

le canzoni

su Dropbox

e avere

un'applicazione

che fosse

un player

che riproducesse

le canzoni

su Dropbox

questa era una necessità

perché appunto

si volevano avere

quei dati

accessibili

sempre

Spotify

è riuscita

a unire le due cose

ha dato la possibilità

a chiunque

di ascoltare la musica

dovunque si trovasse

senza dover averla

scaricata

installata

comprata

cose simili

pagando un abbonamento

ti ascolti

la tua canzone

nel momento in cui

Photoshop

non fa altro

che dire

va bene basta

ok

non si paga più

non si compra

la licenza

ma si

noleggia

si fa un abbonamento

cioè

è qualcosa di strano

perché

non prevede

un cambiamento

anche del servizio

non è che ti dicono

guarda

adesso

potrai utilizzare

una versione web

di Photoshop

cioè una versione

per cui tu ti colleghi

al sito

e che cacchio ne so

utilizzi la versione web

cioè

ma secondo me

la differenza principale

è che

iTunes è nato

perché qualcosa come Spotify

non era

tecnologicamente possibile

nel 2000

quindi per forza

dati i limiti

delle connessioni

non era possibile

fare lo streaming

non esisteva neanche

come concetto

forse

e quindi per forza

bisognava scaricare file

lentamente

ma averceli fissi

no?

su un computer

e secondo me

la differenza principale

è che

tutte e due

vengono sotto forma

di applicazione

Spotify

e Photoshop

che sono i due esempi

che stiamo usando

ma una

è intrattenimento

e cultura

e la musica

e la gente

ci tiene poco

ad avere la musica

a tenerla per sé

quantomeno

sembra che la gente

di oggi

ci tenga poco

a questa cosa

e l'altro è utilità

è uno strumento

e tu lo strumento

lo vuoi sempre per te

e quindi sì

sono tutte e due applicazioni

ma sono due cose

molto diverse

io personalmente

cioè mi ricordo

la prima volta

che ho usato Spotify

cioè chiaramente

lo provai

e dissi

cioè questo

è così che voglio

la musica

voglio qualsiasi cosa

in qualsiasi momento

non mi interessa

se è mio

di mia possessione o no

perché comunque

mi ascolto le cose

quando voglio

come voglio

e pago poco

e invece

qualcosa tipo Photoshop

che è uno

sarebbe come

nonneggiare la macchina

costantemente

senza mai avercela

o come stare

tutta la vita in affitto

no?

non ha molto senso

non hai mai

lo strumento tuo

che vuoi utilizzare

come e quando vuoi

per lavoro

o quello che è

sicuramente

c'è gente

che adesso dirà

oh no

la musica

io devo avere

la mia collezione

sicuramente

ed è molto

rispettabile

come opinione

semplicemente

tendenzialmente

statisticamente

penso che la maggior parte

della gente

non gli interessi

avere la musica

come un

possedimento personale

ed è questo il motivo

per cui

la gente che neanche

vuole pagare

per Spotify

usa fondamentalmente

YouTube

come un player musicale

quindi

ti hai fatto

crearsi

uno Spotify

però con ancora

più pubblicità

ancora

più scomodo

perché alla fine

sono dei video

cioè vedo gente

che si scarica

tutte quelle applicazioni

mostruose

che ti fanno

utilizzare YouTube

anche bloccando

lo schermo

dell'iPhone

con dei banner

pazzeschi

in fondo

all'applicazione

tremende

però

ce ne sta una

ce ne sta una

che è uscita di recente

che pare pure

piuttosto popolare

Protube

mi sa che si chiama?

si mi sa che si

ma YouTube

cioè alla fine

le rimuovono sempre

queste applicazioni

e questa costa pure

5 dollari

cioè non capisco la gente

perché continua a comprarle

e c'ha tutte le

cioè è pure carina

e c'ha mille funzioni

che ti permettono

di ascoltare la musica

in background

solo come audio

niente pubblicità

niente cose

tutti i video

pure quelli ufficiali

ma tanto poi

alla fine

queste applicazioni

vengono sempre rimosse

quindi io non ci spendo

neanche più soldi

mi dispiace però

cioè alla fine

vengono sempre

uccise

da Google

quindi

per chiudere

il cerchio

dei

dei nuovi

metodi

di vendita

nuovi strumenti

di vendita

delle varie applicazioni

e servizi

concludo dicendo

facendo

sarò palloso però

il discorso

del freemium

che stanno

abbracciando

sempre più

sviluppatori

di videogiochi

secondo me

è stato

da molti

interpretato

in modo scorretto

o meglio

io

trovo

veramente

molto fastidioso

quando

ci sono giochi

che

si presentano

gratuiti

ma

mettono

in posizioni

di

di

di debolezza

o comunque

di svantaggio

tutti coloro

che decidono

di non pagare

quindi

non so

se tu

non

non ti metti

a spendere soldi

nel gioco X

non sarai mai

in grado

di essere

a livello

di altri giocatori

che invece

hanno deciso

di investire

in quel gioco

e secondo me

questa è una cosa

molto sbagliata

perché tendi a

secondo me

allontanare

tanta utenza

perché molti

provano

e si rendono conto

che senza pagare

non possono andare

avanti a giocare

allora la smettono

io trovo

invece

molto più

intelligente

ciò che ha fatto

e qui

ritorno su

quella che è

il mio

il mio pallino

di

di questi mesi

che è

League of Legends

e League of Legends

è un gioco

completamente gratuito

con

la possibilità

di fare acquisti

all'interno del gioco

che però

non ti danno

qualcosa

che ti metti

in una posizione

di

di vantaggio

nei confronti

di altri giocatori

ma semplicemente

ti vendono

ad esempio

non so

il personaggio X

con un vestito

diverso

non so

compri

il tipo

che

eh

che ha la spada

e combatte

eh

invece di avere

la spada normale

non so

ha la spada laser

che è una cosa

che

non cambia niente

a livello di gioco

però

può darti

un po'

di soddisfazione

e

secondo me

questa è una cosa

che funziona

molto di più

poi League of Legends

ha fatto dei numeri

spaventosi

questo può essere

anche

un caso più

più unico

che raro

ha fatto in nove mesi

un miliardo di dollari

in microtransazioni

League of Legends

ed è un gioco però

completamente gratuito

cioè se

domani

voi volete iniziare a giocare

e per un anno

non mettere

un euro

su League of Legends

voi potrete

tranquillamente

essere allo stesso livello

eh

nello stesso tempo

di quello

che invece ha deciso

di spenderci

250 euro al mese

e

però

non vedo

tante persone

che riescano a intraprendere

questo modello

mi piacerebbe capire

se è un

limite

nel senso che

solo pochi

possono permettersi

di fare così

oppure

se è semplicemente

una

una filosofia diversa

a me non vengono in mente

i giochi per iOS

simili a questo

il problema è che

i soldi

i soldi facili

piacciono un po'

a tutti

e quindi

dato che hanno scoperto

ormai sto trucchetto

che alla gente

gli piace

di comprare

le verdure

le pecore

il grano

così

a pagamento

con gli acquisti in app

vanno per la strada facile

perché tanto sanno

che ci sono

che c'è un pubblico

di gente disposta

a dare

molti soldi

così

il problema

secondo me

è anche

il fatto che

gli esempi

negativi

no

di giochi

che utilizzano

il modello

il modello freemium

che vediamo

sono

modelli negativi

e sono d'accordo con te

ma perché sono studiati

molto

in maniera approfondita

per essere

negativi

nel senso

io ho letto

vari articoli

sul fatto che

queste compagnie

che utilizzano

il freemium

per fare soldi

con questi acquisti

in app

sciocchi

e veramente

certe volte

grotteschi

fanno così

perché hanno

interi team

dedicati a studiare

la psicologia

dell'acquirente

e per

fondamentalmente

rendere il gioco

una droga

no?

e hanno interi

studi interni

su

utilizzando

tester

quindi varie persone

per fare in modo

che il modo

in cui il freemium

viene presentato

l'acquisto in app

viene presentato

sia

una sorta di crack

no?

che lo vuoi sempre

e di più

e quello è inquietante

molto come cosa

e il fatto

che siano talmente

studiati così bene

e che hanno

praticamente

conquistato il mercato

le classifiche

dell'app store

scoraggia un po'

la sviluppazione

di sviluppatori

che vogliono fare

quello che dici te

il freemium

fatto bene

no?

per quanto riguarda

i giochi

è difficile

trovare esempi

di freemium

diciamo onesto

oppure di freemium

intelligente

no?

semplicemente

perché vengono

totalmente sopraffatti

da

diciamo

da farmville

da

come si chiama

clash of clans

no?

tutti i loro

i loro

simili

io su

ios

le poche esperienze

che ho di freemium

sono come

quelle che dici te

nel senso che

se ci pensi

in un contesto

diverso

ma sono sempre

si riagganciano

al discorso

che facciamo prima

ovvero una volta

che hai trovato

la tua audience

la tua audience

ti dà

soldi

cioè il problema

è questo

che il problema

il vantaggio

più che altro

che la gente

su internet

è talmente tanta

che quando si parla

di nicchia

magari si parla

di 5-10 mila persone

ok?

che magari

che se ti pagano

frequentemente

sono abbastanza

per avere

una buona fetta

di mercato

per andare avanti

e avere un buono

stipendio

e quindi

nel momento in cui

tu trovi

la gente

che apprezza

il tuo software

che è disposta

a pagare

che è un tipo

di audience

che ha disponibilità

economica costante

secondo me

così come pagano

l'applicazione

per la produttività

per lavorare

di più

se

gli piace

il tuo gioco

se gli piace

League of Legends

magari ti danno soldi

anche solo per i costumi

o ti danno soldi

anche solo per il personaggio

che poi non ha vantaggi

che magari è un personaggio

più forte

o ha statistiche migliori

semplicemente ti pagano

perché possono

perché sono

i tuoi fan

e quindi

però è difficile

capito

di trovare un modello

non è molto popolare

come

come cosa

semplicemente perché

è più

diciamo

è meno impegnativo

fare il modello

il modello

spacciatore

ovvero che tu

no

offri tutti questi

queste cose

che ti

che ti fanno diventare

dipendente

che vuoi

che vuoi

non avere più limiti di tempo

per raccogliere

il seminato

o per

no

per

tosare le pecore

quello che è

è più facile

ed è più remunerativo

immagino

perché comunque

è molto ben studiato

ma è difficile

trovare quel modello là

anche se

io sono un fan

mi ricordo che

di recente

proprio

avevo trovato

qualcosa di

simile

che ovviamente

però

ah si c'è

un gioco

che si chiama

Terra Battle

che è creato

dallo stesso

ideatore di Final Fantasy

venti anni fa

che è tornato adesso

sull'app store

con questo gioco

di ruolo

molto

modernizzato

diciamo

ed è totalmente

freemium

e sta facendo

dei bei soldi

mi sembra

soprattutto in Giappone

adesso è arrivato

anche negli Stati Uniti

è uguale

un ex manager

di Street Fighter 2

quindi un ex

fan

figura di spicco

di Capcom

che dopo anni

di vari esperimenti

di giochi

su varie console

adesso si è rimesso

in piedi un team

e hanno fatto

questo Monster Strike

si chiama

che è praticamente

diventato una sorta

di fenomeno

in Giappone

tipo il nuovo Pokémon

lo chiamano

e stanno facendo

anche lì

bei soldi

con modello freemium

e sta sbarcando

negli Stati Uniti

ed in Europa

e

io personalmente

ho provato Terra Battle

e mi sembrava

diciamo un freemium

fatto in maniera decente

in maniera

rispettosa

però

è

difficile

comunque

non scadere

secondo me

soprattutto per i giochi

no?

è difficile

anche perché

per le applicazioni

di produttività

sarebbe un po' difficile

tipo aspetta 10 minuti

prima di riaprire

il tuo PDF

perché lo sarebbe

un po' difficile

però per i giochi

è molto difficile

non cedere

alla tentazione

dello spacciare

acquisti in app

secondo me

boh

secondo me

anche perché

quando apri

la classifica

dell'app store

sei un po'

diciamo

depresso

no?

vedi

dici

ma cavolo

alle prime

posizioni

ci sono tutti questi qua

e io

no?

che sto a fare qui

col freemium

onesto

allora divento

pure io

no?

un furbetto

e quindi

boh

su pc è più facile

penso Fede

perché

diciamo

è un pubblico

più

più

non vorrei dire

più sano

perché non è che

penso che la gente

sull'app store

è stupida

viene ingannata

ma non è stupida

forse

è un pubblico

più sofisticato

no?

il gamer

su pc

immagino

è più

male

smaliziato

diciamo

nel capire

come

quando

se viene fregato

è più difficile

che incappi

in un gioco

e poi

si ritrovi davanti

a 18 mila

in Apple

mentre su iOS

puoi pagare le pecore

già solo anche

per la questione

della facilità

del pagamento

insomma bene o male

quasi tutti

hanno una carta di credit

su iTunes

invece su computer

cioè

c'è Steam

d'accordo

ma

è un'eccezione

io

vabbè

adesso

parlando di

di tutt'altro

se non c'è

nient'altro

da aggiungere su questo

vorrei

diciamo

pseudo concludere

facendo una

una domanda

una domanda a voi

che è poi alla fine

una riflessione

un po'

che vorrei estendere

anche a tutti gli ascoltatori

per capire questo

il parere su questo

fenomeno

che ormai

sta

influenzando

le nostre vite

da circa un anno

ma perché Facebook

ha la versione 19?

cioè

qual è il senso

di relazione

di lasciare

un aggiornamento

ogni tre settimane

ogni mese

il senso Fede

è che se tu

hai l'ultima versione

del sistema operativo

e abiliti

gli aggiornamenti automatici

potrai ricevere

automaticamente

tutte le nostre novità

questo è il changelog

ecco ok

ma

cioè

perché?

non capisco il senso

allora

poi tra l'altro

Instagram

sta facendo

una cosa

più o meno simile

nel senso che

fa un aggiornamento

a settimana

e scrive soltanto

bug fixes

e non è

non ci credo

che faranno solo quello

Facebook

non ti dice cosa succede

devi scoprirlo tu

è ormai un gioco

la ricerca

dell'aggiornamento

di Facebook

non capisco

qual è il vantaggio

che

ha Facebook

qual è il vantaggio

che hanno gli utenti

probabilmente

non gliene frega

niente a nessuno

cioè

se l'hanno pensato

se l'hanno pensato

al team di sviluppo

di Facebook

che non penso

siano due indie developer

che lo fanno

a tempo perso

non riesco

veramente a darmi

una spiegazione

quindi volevo capire

un po'

se magari

voi

ci avete ragionato

su io

cioè ho smesso

ho lasciato perdere

però tutte le volte

che vedo un aggiornamento

mi torna

questo pensiero

cioè

perché?

da quanto

ho capito io

è questa

specie di trend

in ambiti

diciamo

in cerchie

di sviluppo

software

soprattutto

nella Silicon Valley

in questi settori

è questo trend

che si chiama

rapid release

che praticamente

è questa sorta

di movimento

tipo

parla di new age

che praticamente

è questa idea

che i version numbers

no?

non hanno più importanza

e bisogna

eliminare il concetto

della major release

della minor release

tutte le release

sono importanti

e quindi

tutti

siamo contenti

ci abbracciamo

e abbiamo facebook 20

tra una settimana

è questa sorta

di moda

di movimento

pseudo

new age

di questi sviluppatori

che non gli frega

più niente

di dare una suddivisione

in releases

secondo me

è un po'

una

sta cercando

un termine

impassibile

sì no

è un po'

una cavolata

perché

alla fine

la gente

non è cretina

capisci?

la gente non è stupida

che gli dice

oh guarda facebook 20

oh guarda facebook 21

e dice

ah sì va bene

non è che so

ebbiati che stanno lì

e accettano versioni così

è lo stesso motivo

perché uno si compra

la playstation 3

la playstation 4

è lo stesso motivo

perché c'è ios 6

7

8

cioè i numeri

hanno un senso

e invece questi qua

si pensano che la gente

è tonta

e che sta lì

e accettano versioni così

e secondo me

è pure controproducente

questa cosa

perché se c'è un problema

nell'applicazione

e deve aiutare

che ne so

un amico

un parente

dice tanti

ma che versione hai?

e qui dicono

boh la versione 51

e tu dici

boh come faccio?

cioè capisci?

secondo me

nel pratico

è scomodo

secondo me

è una di quelle cose

post moderne

della silicon valley

che sono totalmente

fuori dal senso pratico

e comune delle cose

e non c'ha nessun senso

secondo me

beh ma a questo punto

allora se vogliamo

cambiare questa logica

dobbiamo pensare

un nuovo modo

per chiamare le versioni

ma andava tanto bene

1, 2, 3

il metodo random

non può funzionare

allora cioè

io inizialmente

penso che

sia stata un'ipotesi

che avevamo anche

che avevi fatto su twitter

forse anche qualcuno

ti aveva scritto

che poteva essere

un modo per

cercare di mettersi

in pari con

l'anno

e il mese corrente

quindi

la versione

14.9

è la versione

di settembre 2014

e questo

poteva iniziare

ad avere senso

quindi ci sarà poi

che ne so

che ne so

nel prossimo anno

la versione

15.12

a dicembre

così

eh certo

sì sì

potrebbe avere senso

ma

facciamo una cosa sensata

non so

io questo

non riesco più a capire

io perdo

completamente il senso

circa queste versioni

continue

vendruscolo

nella chat

ci scriveva

che sono pratiche

di sviluppo

simili

a quelle che si adottano

nel web

insomma

il concetto di

continuous deploy

per l'utente finale

è comodo

perché ha sempre

un prodotto ottimo

e i bug

vengono fixati rapidamente

sì però

vendruscolo

non è la versione

insomma

xstories

a me

eh esatto

ok

ma questo dovrebbe succedere

cioè

indipendentemente

dal numero

della versione

cioè il numero

della versione

dovrebbe essere

una cosa

comunque

almeno

interna

per lo sviluppo

esatto

cioè

a me l'utente

sì sono d'accordo

che mi piace

che viene rilasciata

un aggiornamento

alla settimana

che possa

cercare di

renderla

la mia applicazione

più stabile

non mi crea problemi

e cose simili

però poi

se è una cosa

che è totalmente

interna

allora

non mettetela

non esponetela

neanche al pubblico

cioè non fatecela

neanche vedere

se invece

deve avere

un pochettino di senso

secondo me

potrebbe essere

rivista un attimino

cioè

se noi iniziassemo

a chiamare le puntate

a caso

non so

che cosa verrà

da fuori

sì perché

pensano che

che questo senso

del dare

un ordine numerico

alle cose

non abbia

importanza

che secondo me

è sbagliato

allora perché

io mi faccio

che ne so

la puntata

200

poi un giorno

un'altra puntata

3000

così

e poi capito

per release

secondo me

io sono

un fan

sono un tradizionalista

per questa cosa qui

la

la release minore

ha un numero minore

la release più importante

ha un numero maggiore

ma poi uno

poteva anche capire meglio

perché se uno legge

versione 2.0

dice

ok potrebbe esserci

qualcosa di grosso

che cambia

esatto

magari aspetto

ad aggiornare

guardo un attimo

mi informo un po' di più

vedi che era

1.0.3

dice vabbè

chi se ne frega

ok installiamo

stop

ah sì

va

va a capire

trend moderni

bisognerebbe andare

nella Silicon Valley

e parlare

con questa gente qui

e capire bene

quello che fanno

sono un mondo

avete visto mai voi

il

il

il

il telefilm

Silicon Valley

sto aspettando che ricominci

l'ultima puntata

mi aveva

mi aveva distrutto

dalle risate

ah sì carino

è molto veritiero

cioè cose assurde

no tipo quando c'è

la festa

che c'è la band

che suona

e davanti tipo

10 persone

tutte immobili

e proprio succedono

quelle cose là

e quindi

sembrava assurdo

ma è un ambiente

un po' strano

secondo me

molto particolare

sarebbe interessante

immergersi

in quell'ambiente

per un po'

come dei turisti

e vedere

come si attira

per sempre no

però come dei turisti

magari sì

è un

una cosa che credo

sia anche difficile

da comprendere dall'esterno

è così

estraneo

da quello che vediamo

tutti i giorni

per quanto

io e Fede

siamo simili

tu vivi

in una situazione

diversa

ma comunque

tutti e tre

siamo veramente

non dico agli antipodi

ma comunque

molto distanti

da quelle che sono

le convenzioni

di quell'ambiente là

invece

ma sì poi

con le cose assurde

tipo la start up

che dentro

ha tutte quelle cose strane

no tipo

le cose per far giocare

i dipendenti

cioè sembrano cose

molto diverse

dall'idea di ufficio

che abbiamo in Italia

no

e tutte quelle

tipo

mega bonus

stipendi gonfiati

l'avevi visto

quel tweet

che girava

la settimana scorsa

sugli stipendi

assurdo

le internship

cioè se è vero

molto

molto diverso

dalla situazione nostra

sì cioè

adesso magari

vediamo di recuperarlo

quel tweet

comunque

si parlava

di stipendi

per degli stage

retribuiti

bene o male

stipendi che partivano

forse da un minimo

di 5-6 mila dollari

fino a crescere

a 10 mila

cioè

convitto

alloggio

e mille altri bonus

cose veramente

super gonfiate

tanti soldi

che girano

e non sanno

come sperperarli

immagino

al contrario nostro

che sapremmo

come sperperarli

sì sì

non ce l'abbiamo

però beh

Fede

cosa dici?

siamo in conclusione

è stata una bella puntata

è stata una puntata

molto bella

aggiungo una cosa

che è stata scritta

in chat

non so se

ci siamo persa

ci viene scritto

da

Klaus

Klaus Lanza

Klaus Lanza

che

da S lunga

ci sono le iTunes Card

scontate il 20%

la cassa

ah buono

se volete fare

investimenti e acquisti

si può andare

all'S lunga

devo fare scorta

e fare scorta

esatto

visto che adesso

arriva Natale

ma se uno

si compra

la iTunes Card

italiana

ma

aggiunge il codice

al proprio account

App Store

fittizio americano

viene accettato?

no

no

e anche viceversa

non funziona

perché

adesso non sarebbe bello

eh sì

con l'euro

poi

pazienza

dovrai affidarti

ai tuoi intermediari

di là dall'oceano

per sfruttare

le promozioni

che fanno la

ci sono

dei siti

che ci

ci sta uno in particolare

che compro da anni

che

gonfiano un po'

il prezzo

tipo sulla gift card

da 10 dollari

te la fanno pagare a 13

però

pazienza

è comodo

è affidabile

penso sia un ragazzo

che di lavoro

fa solo questa cosa qui

tipo

4 anni

che compro da lui

quindi

eh una volta che

si fa un po' di credibilità

alla fine l'impegno

è molto relativo

eh sì

basta che vai a comprare

una gift card

al negozio

le compri un pochetto

e poi le vendi

sarei molto curioso

come gli funziona

dal punto di vista fiscale

perché deve essere

ah guarda

non ho idea

come noi non ce ne preoccupiamo

per fortuna

sarà un problema suo

ah sì

di cosa si occupa signore?

import e export

di numeri

il mio business

è scansionare

card

boh

ok

Luca

lo so che

sembrerà strano

ma devi ricordare

ai nostri ascoltatori

visto che adesso

si avvicina Natale

come si può fare

per dare una mano

a questi due bravi ragazzi

che

vi tengono impegnati

ad ascoltarci

una volta alla settimana

decisamente

perché periodo di Natale

vuol dire

regali di Natale

vuol dire

Amazon

che immagino

sia subissato

di ordini

in questo periodo

immagino ci saranno

anche i vostri

allora perché non partire

dai link

che trovate

sul nostro sito

su easypodcast.it

sotto alle note

di ogni puntata

ci sono due bei banner

App Store

e Amazon

se li cliccate

andrete a fare acquisti

nei relativi store

concedendo insomma

una percentuale

irrisoria

ma che comunque dai

se tra tutti

si compra qualche regalo

o qualche soldo

viene fuori

arriverà a noi

voi non pagherete

niente di più

e ci aiuta

a tenere la corrente

accesa al server

e quindi

a permettervi

di scaricare

le puntate

ogni settimana

in alternativa

ci sono anche

le donazioni

trimestrali

5, 10, 15 euro

che potete raggiungere

sempre dal sito

e iscrivervi

e grazie a tutti

coloro

che hanno deciso

in uno di questi modi

insomma

di darci una mano

o anche grazie

a quelli che

ci fanno i complimenti

ci ringraziano su Twitter

che insomma

fanno sempre piacere

non sono monetizzabili

però ecco

fanno veramente piacere

se invece

volete contattarci

o

mandarci email

con qualche

domanda

potete scrivere

a

tips

at

macstories

punto net

grazie

no ok

no scherzo

va bene

no

visto che immagino

riceverai poche email

attiviamo un bel inoltre

direttamente

la tua casella di post

no scherzo

allora

se volete contattare

me e Luca

per farci una domanda

su qualcosa

di cui abbiamo parlato

volete che approfondiamo

qualcosa

info che ho

c'è la

easyapple.org

è l'indirizzo email

oppure c'è un account

di Twitter

che è

easy

underscore

apple

esiste una pagina

di Facebook

però ormai

è sempre

sottotono

abbiamo provato

a tirarla su

però

vabbè

è successo

quel che è successo

è facebook.com

slash

easypodcast

se invece

non so perché

ve lo dico

ma io ve lo dico

comunque

volete andare

a seguire

Federico Viticci

cosa che

vabbè

immagino

già facciate tutti

macstories.net

giusto

giusto

è l'indirizzo

del bellissimo

sito

curato e gestito

da Federico Viticci

potete trovarlo

su Twitter

all'account

cacciolaviticci

potete

se vi piace

la sua voce

come piace a molte

casalinghe

americane

la voce di Federico

potete andare

ad ascoltare

i due podcast

su

relayfm.fm

e troverete

anche

tutti

gli altri show

che vengono

ostati

termine terribile

vengono condotti

da

Michele

Harley

insieme a anche

altri

co-host

su relayfm

trovate tutto

nella notte della puntata

Federico

grazie mille

per essere venuto

grazie a voi

è sempre un piacere

averti qui con noi

è anche un regalo

di Natale

secondo me

ai nostri ascoltatori

Luca

sì direi di sì

insomma

una prospettiva

diversa dalla nostra

e speriamo

che sia piaciuta

ok

grazie mille

un saluto da

Federico 1

un saluto da

Luca 0

perché è l'unico

e da Federico 2

grazie ancora ragazzi

e noi ci sentiamo

settimana prossima

con una puntata

di Easy Apple

però potete ascoltare

anche il fuori onda

di questa puntata

esatto

esatto