EasyApple #203 - 1+1=10, secondo Anteprima

Ciao e benvenuti su EasyApple

questa è la puntata numero 203

del vostro podcast preferito su Apple

e tutto ciò che gira intorno ad essa

io sono Luca Zorzi

e io Federico Travaini

siamo tornati Fede

cominciano a farmi un po' impressione

questi numeri di puntata così elevati

a te no?

mi sembra quasi di essere ripartiti da zero

comunque oggi è il 26 febbraio 2015

giusto?

giusto sì però

così per

mi stavo dimenticando di dirlo hai ragione

mi sembra di aver fatto tanti episodi

poi guardo altri podcast tipo Security Now

che stanno arrivando a 500

e allora mi rendo conto che siamo delle nullità

e quindi bisogna continuare a lavorare

settimana dopo settimana

per accumulare le puntate

nullità no dai

dottor Zorzi

eh siamo la metà di loro

no

eh sì

bisogna cercare di darci dentro

vabbè

adesso basta sono già depresso

cominciamo a darci dentro con le domande degli ascoltatori

cosa dici?

o con gli ascoltatori delle domande?

può essere sì

tutti effettivamente in questo momento

sono diventati degli ascoltatori delle domande

ma ci sono anche dei loro colleghi

che le domande le hanno fatte

e meritano delle risposte

allora il primo di questi è Umberto

che chiede se esiste un modo per poter

eliminare

o meglio dissociare

gli ebook

scaricati dall'iBook Store

con un certo account

Apple

la cosa non è molto

semplice da fare Luca

ne stiamo parlando proprio prima

perché

se non sbaglio tramite iTunes

è possibile farlo con

le canzoni

gli album

cioè andando

sul

aprendo iTunes

aprendo l'iTunes Store

sulla destra

in basso trovate

la voce

acquisti

e a quel punto potrete vedere

tutti gli album acquisti

e comparirà una X

nell'angolo in alto a sinistra

se non sbaglio

tramite la quale potrete eliminare

un album o meglio

nasconderlo dalla vostra cronologia

esiste un metodo

analogo per le applicazioni

cioè si può fare esempio su iOS

andando a vedere

gli acquisti

che si fa andando sull'applicazione

dell'App Store

poi in basso a destra sugli aggiornamenti

la prima voce in alto si chiama

acquisti

e da qui vedrete

la cronologia degli acquisti

potrete con uno swipe

andare a

nascondere

un'applicazione acquistata

dalla vostra cronologia

per quanto riguarda i libri

Luca

ci ho provato

sembra che non sia possibile

perlomeno non con questo metodo

non ho provato onestamente

da iBooks per Mac

magari ci provo

nel corso della puntata

cercando anche di riuscire a parlare

nel frattempo

ma non garantisco i risultati

non sono riuscito ad iOS

non mi ha parlato

non mi è appariva la voce per cancellare

è strano perché funziona

negli altri ambiti

negli altri store di Apple

ma nell'iBook Store sembra non funzionare

quindi

diciamo che è una richiesta un po' particolare

dubito che si possa comunque

dissociare completamente

perlomeno nascondere però magari

si può nascondere ma

sono sicuro al 99%

che comunque volendo si possa andare

a risparmiare

e trovare questo nascosto

appunto proprio perché è nascosto

non è stato eliminato

quindi è una questione un po' particolare

ok

la seconda domanda in realtà

è un mezzo follow up

che ci viene fatto da Claudio

riguardo alla domanda fatta

da un ascoltatore nella scorsa puntata

relativa ai salvataggi dei giochi

e la possibilità di poterli eliminare

Claudio dice che

quando si elimina un'applicazione dal dispositivo

ci viene chiesto

se ci sono dei dati salvati sul game center

se si vogliono mantenere o eliminare

eliminandoli vengono eliminati anche i dati del gioco

io personalmente avevo sempre inteso

questa funzione come un eliminare

i progressi

nel senso dei punteggi

quindi gli obiettivi sbloccati

i record

e le cose simili

quindi per fare

diciamo vedere ai vostri amici

quanto eravate bravi

con il tale gioco

i punteggi massimi

sì i punteggi massimi oppure gli obiettivi

non so tipo

hai raccolto 10 monete

in tempo run si chiama

hai fatto più di

10.000 km

cose simili

non ho mai inteso come eliminare il salvataggio

cioè proprio progressi di gioco

neanch'io

però non l'ho mai provato neanche in realtà

io

non giocando tanto a giochi che richiedono

salvataggi

quindi

giochi tipo

ce n'era uno molto bello per ipad

che era stato preso da

dall'xbox che si chiama se non sbaglio

dead space che su xbox è un gioco

fantastico c'era anche su ipad

e quello è un gioco dove esiste

una storia c'è un progresso bisogna andare avanti

fare i propri salvataggi non ho mai giocato

a questi tipi di giochi su iphone e ipad

quanto più a giochi

per il tempo giochi da casual gamer

che apri ti fai la tua partitina

e la smetti oppure giochi

che erano legati a un account

proprietario

quindi mi viene da pensare

fates forever

che è quel moba di cui vi ho parlato parecchio

è un gioco dove voi create un vostro account

e i salvataggi sono legati

a quell'account

non mi è mai capitato appunto di fare un gioco

complesso

di giocare a un gioco complesso con

salvataggi che si appoggiassero

alla piattaforma di icloud

quindi game center

a parlare di punteggi

salvati su servizi di terze parte

mi viene in mente invece

un servizio che

all'epoca del mio ingresso

in ios quindi 2010

tardo 2010

aveva un certo successo

si chiamava open feint

aveva un'icona verde e spesso veniva proposto

come alternativa al game center

per il salvataggio dei punteggi massimi

però mi sembra che sia più o meno sparito

è da tantissimo che non lo vedo in un gioco

mi ricordo anche

un fratellino che aveva

open feint

non mi ricordo il suo nome

però no è una cosa che è

abbastanza scomparte se non sbaglio

era anche stata acquisita da qualcuno

si erano fuse delle società

l'una aveva acquistata l'altra

non mi ricordo il nome dell'altra

diciamo della concorrente

di open feint

però si mi ricordo

i tempi in cui c'erano quei servizi

che erano tutto sommato

una sorta di game center

si per un po' con l'introduzione del game center

se non sbaglio iOS 4.1

sono vissuti insieme

dopodiché più o meno sono spariti

secondo me è stata questa

la dinamica che li ha gestiti in questi anni

ebbene si

così si concludono le domande

e Fede

tappoz è uscita con tweetbot per mac

e tweetbot per ipad aggiornati

ah no forse no

lol

lol

lol

lol

no per niente

no sono uscite queste due

versioni di calcbot

per mac e per ios

in realtà per iphone

e che dire

allora

sono delle applicazioni

super semplici a livello di funzionalità

sono paragonabilissime

a quelle integrate nei due stessimi operativi

la versione per mac

è a pagamento

costa qualcosa come 3 euro

mentre la versione per iphone

è gratuita

con la possibilità di sbloccare

tramite acquisto in app

per il valore di 1,99 euro

la possibilità di

implementare

la funzionalità di convertitore

di unità di misura

la possibilità di

sbloccare dei temi pro

che non ho ben capito

come siano sinceramente

colorati dei banali temi

di altri colori

no però

è una bella applicazione

già così com'è

non vedo come possa

ok lasciamo stare ci sono dei temi pro

e la possibilità di

rendere illimitato

la cronologia

dei calcoli

perché una particolarità di calcbot

che aveva anche la versione precedente

era quella di tenere in memoria tutti i conti

che avete fatto

su iphone con uno swipe verso il basso

trascinando dall'alto

verso il basso

sul dito

aprirete la cronologia degli ultimi calcoli fatti

in modo che potrete andare a riprendere

calcoli che avete fatto in precedenza

che vi possono servire

essendo una calcolatrice molto molto

semplice è impossibile risolvere

equazioni quindi può essere che

dobbiate

risolverle tramite diversi step

fare dei piccoli calcoli

poi andare a riprendere i risultati che avete fatto

per arrivare alla soluzione finale

un'altra funzionalità

che viene sbloccata tramite la question app

è anche questa

un po' mi lascia la bocca aperta

è la possibilità

se ho capito bene

di creare delle costanti

da poter utilizzare nei conti

quindi un po' il tasto M

il tasto memoria

da quel che ho capito io

su calcbot

però un pochettino più avanzato

cioè probabilmente avremo più memoria da poter salvare

quindi volete salvarvi

che l'accelerazione gravitazionale

9,81 metri al secondo

quadro potete farlo

e richiamarlo tutte le volte che volete

non una cosa veramente da pro user

però penso che l'applicazione

sia fatta abbastanza bene

io l'ho scaricata

resta un grosso vantaggio

che ha l'applicazione

secondo me nativa

non so se Luca tu condividi

cioè il fatto di poter accedere

tramite il control center

ed è una grossa differenza secondo me

il modo principale a cui accedo alla calcolatrice

è decisamente quello

sono passato dall'applicazione

che usavo prima a calcbot

sull'ipad

e lì si mi fa abbastanza comodo

poter usare l'applicazione

però parte quello

tra l'altro con questa scelta

di offrire due applicazioni separate

gratuite ma con gli acquisti in app

gli acquisti in app

sono diversi per iphone e ipad

per cui non è che

sblocchiamo il convertitore su uno

e ce lo troviamo anche sull'altro

rimangono a se stanti

e questo insomma

di fatto raddoppia il prezzo

se qualcuno pensa di utilizzare

questa funzione su entrambi i dispositivi

se volete però una calcolatrice

che sia una calcolatrice

un po' più seria

un po' più avanzata

ricordiamo sempre che esiste

pcalc

che attualmente penso sia

quella in grado di offrire

una vastità di funzioni

maggiore rispetto a tutte le altre

con un'ottima grafica

c'era un widget ma se non sbaglio

è stato rimosso per dei

dei disguidi che ci sono stati

se non sbaglio apple ha

ha fatto la vociona

delle applicazioni che erano state nell'occhio del ciclone

quando c'era stata tutta

questa storia delle cose

ammesse nell'app store poi che andavano rimosse

ma mi pare che quello di pcalc

sia tornato alla fine

non ne sono certo perché non uso l'applicazione

ma mi pare

anche io la uso più tanto perché come giustamente dici tu

quando bisogna fare conti

seri

non basta di certo un iphone

serve una calcolatrice

piuttosto se sono al mac uso alfred

e

con alfred devo ammettere che

mi trovo parecchio comodo

si riescono a fare delle cose anche

un po' più complesse

e si riescono a fare anche abbastanza bene

secondo me

io di solito sull'iphone l'unico conto che faccio

è quanto nervoso mi è venuto a utilizzare

quell'applicazione

o in generale qualunque applicazione

quell'applicazione pcalc?

no no no no pcalc non ce l'ho nemmeno

no dico qualunque applicazione touch

se devo fare conti sul serio

tipo per risolvere esercizi

la mi fa solo venire il nervoso

in caso di estrema necessità

e cioè quando non ho con me la mia

calcolatrice casi o non ricordo il nome

che metteremo nelle note della puntata

di solito

utilizzo

wolfram che consente di fare

conti abbastanza complessi direi

e richiede una connessione

salvo per i conti più banali

però è comoda perché ha tutta la tastiera estesa

con parentesi simboli vari

e può risparmiare parecchio tempo

se magari bisogna buttare dentro nel calcolo

anche qualche costante fisica

che non c'è bisogno di conoscere

ma basta inserire appunto la lettera corrispondente

e ci pensa wolfram

a fare tutti i conti del caso

ma questo solo se sei limitato

a usare un iphone o un ipad

o anche con sé il computer

vale la stessa cosa

per i conti più semplici

alfred prende il posto della calcolatrice

di sistema su ios

per cui li faccio direttamente da lì

se devo fare dei conti più complessi

magari uso anche alfred per richiamarlo

però finisco su wolfram

ah io pensavo tu aprissi matlab

anche matlab

se c'è bisogno di cose ancora più complicate

tra l'altro una piccola chicca

che forse non tutti conoscono

in os10

è l'applicazione grapher

che è inclusa e non aggiornata da secoli

è presente nella cartella utility di os10

tra le applicazioni installate

in maniera predefinita

e consente di fare grafici di funzione

che possono essere utili

ma un'altra cosa assurda

che ho scoperto poco tempo fa

è il fatto che voi potete scrivere

le vostre equazioni

con un editor

semplice da usare

abbastanza del tipo

what you see is what you get

per cui

senza sapere

strane formattazioni

riuscite a fare

parentesi

frazioni

sistemi di equazioni

quello che volete

dopodiché

cliccate con il destro

nell'area in cui appunto

scrivete le equazioni

e potete copiare

il testo

in latex

per cui magari poi

servendovi di un sito

tipo

latex2pdf

che vi avevamo

segnalato

qualche puntata fa

oppure latex stesso

potete ottenere

delle formule scritte

veramente bene

è una funzionalità

che non avevo mai

considerato

e ho scoperto

per caso

qualche tempo fa

non

non la conoscevo

questa cosa

devo essere

sincero

dottor Torzi

latex2png.com

era il sito

mi dimenticavo

ah sì

vabbè

quello

quello bello tosto

tra l'altro

non so se avevamo fatto

non so se ne avevamo parlato

in puntata Luca

aspetta aspetta

una notizia importante

che ci arriva

da Federsteel

dalla chat

e dice che

lui ha fatto

una sola volta

l'acquisto in app

di Tweetbot

sì di Tweetbot

di Calcbot

e l'ha potuto ripristinare

sull'altro dispositivo

premendo

ripristina acquisti

per cui mi rimangio

tutto quello che ho detto

ok no

perché non volevo

pensavo avessi provato

infatti sono stato zitto

ma

stai scherzando

io che pago

un in app

per dei temi

eh boh

chi ne sa Luca

c'è una prima volta

per tutto

no la cosa che

non so se abbiamo detto

Luca che

non so se abbiamo detto

quando abbiamo parlato

di Latex to PNG

c'era stato scritto

via mail

che un papà

aveva parlato

aveva fatto

il galletto

diciamo

con sua figlia

raccontandogli

di questo trick

che si può usare

con i documenti

Latex

e la sua figlia

aveva spiegato

che ogni volta

che viene generato

un documento Latex

ogni volta

che viene compilato

un documento Latex

vengono generati

due file

e uno di questi

è quello PDF

da cui si possono

andare a prendere

le immagini

e quindi

non serve fare

tutta la trafila

di Latex to PDF

apparentemente

in realtà

noi

quello che

volevamo proprio dire

è che grazie

a Latex to PNG

non è necessario

dover fare

tutto quel lavoro

di copia e incolla

che si fa

quando si usa

direttamente il PDF

per andare a prendere

le immagini

che può risultare

lungo

e con

risultati finali

molto

poco omogenei

perché

lo screenshot

che si viene

a fare

che si fa

no che si viene a fare

che si fa

per andare

a recuperare

la formula

che ci interessa

dipende

tantissimo

in termini

di qualità

dalla

risoluzione

dello schermo

da quanto avete zoomato

nel PDF

e da tante altre cose

quindi

utilizzando

Latex to PNG

riuscirete

ad ottenere

dei risultati

decisamente

molto più

omogeni

e

è per questo

che noi

l'abbiamo consigliata

diciamo

tutto qui

vede

mi sto rendendo conto

che questa puntata

non ne ho azzeccata una

CalcBot

è universale

ma

quello l'hai detto

no

io ho detto

o perlomeno

sono

ho tentato di dire

volevo dire

che erano due app

separate

ma

no tu hai detto

semplicemente che

eri acquistato

in app

separato

no perché

io lo dicevo

perché ero convinto

fossero due app

separate

perché a me pare

forse allora

non mi ha funzionato

il download

automatico

dell'applicazione

quando l'ho scaricata

su un dispositivo

ho dovuto andare a mano

su quell'altro

benissimo

vabbè non vi preoccupate

ascoltatori ci sono io

riproverò la prossima puntata

seconda cosa

di cui

volevamo parlare

Luca

era

un

un'applicazione

che

ho

letto

ho conosciuto

tramite

eh

Bicycle Mind

che è

il blog di

Filippo Corti

che spesso

ne citavo in puntata

che trovo

essere

uno dei blog

secondo me

più interessanti

scritti in italiano

non è che ci siano

rivelazioni

senza nulla

togliere a Filippo

però

spesso e volentieri

ci sono

delle chicche

veramente

molto interessanti

una di queste

è stata

Shrink It

che è

un'applicazione

sviluppata da

Panic

quindi una software

house

abbastanza

importante

che permette

di fare

una cosa

che West End

già

permette di fare

in modo

terribile

e questa cosa

sarebbe

il convertire

un pdf

per

per andarne

a ridurre

il peso

in termini

di megabyte

ovviamente

l'applicazione

si chiama

Shrink It

e permette

di fare

ciò che si può

fare con

anteprima

o meglio

cosa che si può

fare con

l'anteprima

si può

andare a

utilizzare

quelli che sono

i quartz filter

per ridurre

la dimensione

di un file

esistono diversi

quartz filter

che si possono

raggiungere

tramite la voce

esporta

quindi quando si va

su un pdf

sulla voce esporta

si fa esporta

pdf

e c'è la possibilità

di applicare

un filtro

quartz

e ci sono

tre diversi filtri

che permettono

di ottenere

risultati

diversi

cioè brutto

bruttissimo

o brutterrimo

perché questo

perché

i pdf

vengono convertiti

in una maniera

vergognosa

nel senso che

la qualità

diventerà

pessima

Luca

correggimi se sbaglio

e trasformerà

un pdf

da probabilmente

anche 100 mega

in uno da 3 mega

e ditemi voi

se questa è una cosa

normale

io non lo so

un altro dei superpoteri

di anteprima

è prendere due pdf

da un mega

volerli unire

unirli

quindi basta mostrare

la barra laterale

con le mini

e trascinare

in coda

le pagine esistenti

quelle che si vogliono

aggiungere

il pdf

che si vuole aggiungere

salvare

e in un mondo ideale

in realtà succede

con i pdf giusti

la dimensione

del file risultante

sarà poco più

della somma

dei due file separati

certe volte

1 più 1

uguale 10

per anteprima

quando vengono fatte

quelle cose

non è mai bello

però

ho provato

anche io

parecchie volte

a ottenere risultati

del genere

e infatti

mi ha fatto arrabbiare

utilizzo io

scusa Fede

se ti interrompo

per fare queste operazioni

di unione

per evitare

che aumenti troppo

la dimensione del file

di solito uso

pdf pen

di smile

che funziona molto bene

per questo

ha anche tante altre funzioni

la versione pro

se non sbaglio

ha anche l'ocr

ma di fatto

io lo utilizzo principalmente

per unire i pdf

e questo mi viene comodo

perché

come immagino sappiate

io tuttora

nel 2015

prendo i miei appunti

su carta

e poi li scannerizzo

per averne

un backup digitale

ogni settimana

scannerizzo

gli appunti

della settimana

e li aggiungo

in coda

al pdf

che già ho

in dropbox

contenente

gli appunti precedenti

di quella materia

per cui

devo costantemente

aggiungere un pdf

e se lo facessi

con anteprima

probabilmente

ora della fine dell'anno

avrei un pdf

da 15-20 giga

si è parecchio

fastidioso

comunque

shrinkit

per concludere

funziona

praticamente

come un'applicazione

drag and drop

cioè

voi gli date il pdf

e lei vi sputa fuori

il pdf

diciamo

compresso

una cosa

che comunque

vale la pena

sempre consigliare

è

fate un backup

del pdf

di partenza

so che magari

è inutile dirlo

però

ve lo ricordo

come sempre

e vi ricordo

o meglio

più che

più che ricordarvi

vi segnalo comunque

una cosa

che magari

i più

i più esperti

già sanno

e

quindi ci

ci manderanno

un'email

dicendo

ma sapete

che si può

fare così

allora noi

vi anticipiamo

e vi diciamo

che lo sappiamo

già

è possibile

andare a modificare

i parametri

dei filtri

quorza

quelli di cui

vi parlavo prima

che usate prima

per distruggere

i pdf

che

che voi volete

diciamo

comprimere

e

è possibile farlo

è una procedura

poco scientifica

secondo me

nel senso che

si va a caso

letteralmente

e

è possibile

andare a modificare

i parametri

di riduzione

di qualità

di dimensione

di cose simili

per ottenere

risultati

leggermente migliori

però perché

andare a sbattersi

più di tanto

se esistono persone

come quelle di panic

che hanno già realizzato

un'applicazione

che funziona bene

soprattutto anche perché

bisognerebbe

andando a modificare

i filtri quorza

metterle mani

in cose che

non conosciamo

più di tanto

perché

io personalmente

quando ho provato

ho semplicemente

modificato

tipo dei parametri

a muzzo

tipo non so

c'è la dimensione

dell'immagine

0.7

ok

facciamo 0.9

e piano piano

facendo tentative

alla fine ho ottenuto

dei risultati decenti

shrink it

è gratuitissima

gratuitérrima

quindi

secondo me

vale la pena

di

scaricarla

tra l'altro

occupa un mega

per cui credo che

possiate permettervi

di scaricarla

buttarla nella cartella

applicazioni

e poi

dimenticarvene

tra l'altro

prima

quando hai

cercato di prevenire

le

precisazioni

che ci sarebbero

giustamente arrivate

sembrava

avresti potuto farlo

un po' citando

i ragazzi di ATP

please email Luca

dovevate

dire

no no

no no

tranquillo

non è

non voglio

farti ricevere

troppe email

Luca

so che tu

sei un amante

delle mail

ma

si proprio

propri

propriissimo

meno ne ricevo

più sono contento

infatti

c'è sempre

capita spesso

di discutere

con la gente

che vuole

le push

sulle mail

io vorrei

non ricevere

le idealmente

devo ammettere

che sono nel corso

degli anni

diventato uno snob

delle mail

le detesto

sono un male necessario

ma

l'importante

è che mi disturbino

il meno possibile

diciamo

ci sono

Luca

se tu

se non vuoi

prendere un po'

tu la parola

ancora

due cose

che io volevo

tra virgolette

segnalare

una

ne stavamo parlando

prima

che è

la applicazione

50

di

50

che si chiama

paper

è quell'applicazione

bellissima

che vi permette

di disegnare

a mano libera

con la pennet

che loro

vi vendono

e bla bla bla

che

di recente

non so per quale

motivo

ha deciso

di rendere

completamente

gratuiti

tutti

diciamo

i pennelli

colori

strumenti

aggiuntevi

che erano

precedentemente

a pagamento

che si potranno

acquistare

tramite acquisto

in app

all'interno

dell'applicazione

quindi

un buon motivo

per scaricare

questa applicazione

se ancora

non l'avete fatto

per provare

a divertirvi

un pochettino

io so che ad esempio

Fabrizio Rinaldi

spesso l'ha

utilizzata

per fare dei disegni

che sono

venuti veramente bene

non mi ricordo poi

dove li aveva pubblicati

se su Instagram

o su

500 pixel

però

un'applicazione

che secondo me

vale la pena

avere installata

sul proprio iPad

perché

quasi unica

nel suo genere

secondo me

non so Luca

se tu

non credo sia quasi unica

l'ho scaricata

per assicurarmi

che non ci fossero

acquisti in app

da mettere al sicuro

però onestamente

non uso mai

applicazioni

di quel genere

beh secondo me

è unica

nel senso che

è

è stata una delle prime

a introdurre

questa

questa interfaccia

molto

molto

pulita

con i libri

ancora molto

schiuma

che umorfica

questa parola

te la ricordi Luca?

sì abbastanza

e poi vabbè

c'è il pennino annesso

so che Fabio

bene in casa

se ancora ci ascolta

quel bravo ragazzo

che tra l'altro

si è sposato

quindi auguri

ritardissimo

da parte

dello staff

di ZApple

vabbè

lo staff di ZApple

saremo noi

vabbè

c'è l'applicazione

che permette

di disegnare

quella fatta in legno

applicazione

cioè applicazione

penna bella

applicazione

stupenda

e prima tra l'altro

con la penna

era possibile

sbloccare tutti gli strumenti

non so se ti ricordi

ce l'aveva fatto vedere

Gianfranco Lanzio

quando avevamo fatto

una

una pizzata

a Milano

insieme a Stefano Coletto

metro più ZApple

avevamo fatto

metro e ZApple

esatto

avevamo registrato

ZApple in metro

in pratica

pessima

andatevi a scaricare

l'applicazione di 53

che si chiama

Paper

un'altra applicazione

tornando un attimo

all'ambito Mac

che ho sentito nominare

nell'ultima puntata

di Mac Power Users

in cui hanno avuto

come ospite

un ex genius

in un Apple Store

Joe Cagliati

mi pare che si chiami

che ha consigliato

questa

Adware Medic

segnalando insomma

un problema

che effettivamente

esiste su Mac

perché se da un lato

non ci sono

o perlomeno

non sono molto diffusi

virus veri e propri

su Mac

si stanno invece

diffondendo

dei fastidiosissimi

Adware

quei programmi

che ci fanno saltare fuori

un po' di pubblicità

qua e là

e sono veramente

fastidiosi

questa applicazione

è totalmente gratuita

e che si è evoluta

dalla sua origine

di Apple Script

è diventata

un'applicazione completa

va a scansionare

il vostro disco

alla ricerca

di questi programmi

e ne cerca

una buona dose

nel mio Mac

ha trovato

per dire

delle estensioni

di Safari

che sono

che io utilizzavo

tipo Facebook

Photo Zoom

e un'altra

che adesso

in questo momento

mi sfugge

che a quanto pare

magari ogni tanto

su qualche sito

sostituivano

la pubblicità del sito

con la propria

o cose del genere

che mi danno

concettualmente

fastidio

per cui l'ho tolto

diciamo che non avevo

uno di quei veri

Adware

che vanno

a cambiarvi

da un page

dirottare le ricerche

su Google

su un altro

motore di ricerca

pieno zeppo

di pubblicità

o cose di questo genere

però insomma

se anche io

che mi ritengo

tutto sommato

un utilizzatore

attento

del mio computer

sono caduto

nel tranello

di queste applicazioni

l'altra era

Awesome Screenshot

un'estensione

per Chrome

invece

credo che

possa succedere

magari ai nostri

amici meno esperti

immagino che

tutti voi

che ascoltate

EasyApple

avrete il ruolo

di tecnici

informatici

di familiari

e amici

per cui

Adware Medic

è un'applicazione

da skype

per scaricare

avere nella propria

cassetta degli attrezzi

per quando si deve

indagare

su qualche cosa

di strano

sui computer

dei nostri amici

è una di quelle applicazioni

che personalmente

se non mi avessero

consigliato

non avrei mai

scaricato

è proprio

la classica applicazione

che dici

ma cosa te ne fai

che tanto c'è il Mac

no?

sì è vero

però guarda

mi pare significativo

che è comparsa

sul sito

sulla knowledge base

di Apple

un articolo

che parla

proprio

di come rimuovere

gli Adware

e ci sono delle cose

terrificanti

tipo che

premi command

shift G

vai nella cartella

libreria

cose totalmente

al di fuori

delle possibilità

dell'utente

medio

medio basso

diciamo

e

mi ha stupito

onestamente

ne ho scoperto

proprio in questa puntata

che è la

242

di Mac Power Users

che trovate

nelle note

di questa puntata

insieme a vari link

che io collezione

e poi Fede

fa copia e incolla

attento a quello che dice

starò più attento

no

un altro articolo

molto interessante

Luca

è quello di

iMore

giusto

su

che

cioè su

che parla

di

foto

for OS X

si chiama

la nuova applicazione

che dovrà andare

a sostituire

iPhoto

giusto Luca?

sì esatto

io con i nomi

sono un po'

potos

ecco

l'articolo

su iMore

permette

di

avere un'idea

di ciò

che ci aspetta

quindi

vengono poste

autoposte

delle domande

che sono

secondo me

le domande

più comuni

quindi le famosi

le famosissime

fac

quelle che in italiano

sono le fac

su foto

per OS X

quindi

andandovi a leggere

questo articolo

potete un attimo

avere un'idea

di

ciò che vi troverete

ad usare

quando

verrà rilasciato

foto

for OS X

quindi

vengono poste domande

tipo

ma la mia libreria

di foto

che fine farà?

ma le foto

vengono tutte caricate

su PhotoStream

ma PhotoStream

esiste ancora?

ma

se usavo prima

Aperture

vale la pena

passare a questo?

ma

avete capito

più o meno

di che cosa

di che cosa sto parlando?

sto parlando

quindi

questo è il tipo

di applicazione

cioè

questo è il tipo

di articolo

che secondo me

è importante leggere

prima

di andare a

a scaricare

foto per OS X

un po' come

quando escono

nuovi

aggiornamenti

di un'applicazione

va sempre prima

la pena leggere

magari commenti

di altre persone

le recensioni

il changelog

e un po' tutto

per avere un attimo

idea di ciò

che ci troveremo

davanti

quindi

,

volevo segnalare

un paio di estensioni

per Safari

e qualora abbiate

voglia di

un po' di hardware

no scherzo

queste sono

delle

applicazioni

delle

estensioni

reputabili

sono due

possibili alternative

per ottenere

lo stesso scopo

cioè

avrete fatto caso

che Safari

su Mac

per impostazione

predefinita

non ha la barra

di stato

quella barra grigia

che ad esempio

mostra i link

cioè

gli indirizzi

a cui

puntano i link

su cui mettete

sopra la freccetta

del mouse

Chrome ha risolto

questa cosa

in una maniera

molto elegante

cioè con una

barrettina

che compare

e scompare

in base a quando

avete il mouse

sopra un link o meno

Safari invece

può scegliere solamente

se mostrarla sempre

o non mostrarla mai

di solito

la mia

filosofia era

non la mostro mai

tranne quando

voglio vedere il link

allora faccio

Command Shift 7

la faccio comparire

guardo

e poi

la tolgo di nuovo

ci sono invece

un paio di estensioni

che permettono

di fatto

ricreare

quella stessa

di Chrome

quella che

la riproduce

di più

come estetica

è

Ultimate Status Bar

che ha anche

un paio di altre

informazioni utili

che aggiunge

per esempio

la dimensione

del file

linkato

che può essere utile

prima di fare

un download

e ha un aspetto

appunto dicevo

simile a quello

che troviamo

in Google Chrome

se invece vogliamo

una cosa più minimale

più in stile

OS X

in stile Apple

possiamo rivolgerci

a Minimal Status Bar

che invece

non ha funzioni extra

però semplicemente

questa barra

a comparsa

e scomparsa

che ci mostra

l'indirizzo del link

sono entrambe gratuite

e troverete i link

per tutte e due

nelle note di questa puntata

benissimo

magari

dimenticavo

altra funzione

che hanno molto utile

è la possibilità

di espandere

automaticamente

gli short link

per cui se trovate

linkato

non so

il classico

t.co

di Twitter

oppure

altri

bit.ly

o mille altri

servizi

per accorciare gli url

vi verrà mostrato

l'indirizzo completo

interessante

volevo fare

una mezza promozione

al dottor Zorzi

che ha fatto

una cosa molto bella

cioè

se vi ricordate

io le avevo

detto

forse anche in puntata

proprio

che sarebbe bello

che

i link

che vengono

scritti

che vengono postati

nel live chat

appunto durante

le dirette

mi venissero

mandati

via email

quando

quando diciamo

io sto

facendo le note

della puntata

ecco

ovviamente Luca

non può sapere

quando io sto

scrivendo le note

della puntata

però

è riuscito a

implementare

un

metodo

immagino

che giri

sul

signor server

di

Zpodcast

e immagino

che sia basato

su crontab

Luca correggimi

se

finisci il discorso

dopo

dopo annoio

io li utilizzo

ok

che mi invia

tutta la

chat

di

della live chat

con vari link

e titoli

e cose simili

quando

alla fine

di una giornata

si rende conto

che ci sono

effettivamente

del

dei link

e

e dei titoli

tra l'altro

forse mi viene in mente

adesso che

può essere

che l'hanno già detto

perché mi ricordo

di te

che tu hai detto

una cosa del tipo

potete tranquillamente

scrivere una volta al giorno

nella chat

per riempire di me

il signor Federico

quindi niente

esatto

sono talmente buono

stavo per dire

una cosa già detta

vabbè ok

basta

t'acqua

visto che t'acqui

preciso solo

come è stata

realizzata

semplicemente

tutta

dai che è cronta

per non dire di no

no

tutta la

lo showbot

che è quello che

prende i suggerimenti

dei titoli per la chat

vi consente

cioè per la puntata

dalla chat

vi consente di votarli

tutto scritto

in Node.js

l'ho preso

già fatto

l'aveva fatto

case list

di ATP

l'ho adattato

alle nostre esigenze

e ho aggiunto anche

il fatto che

alle 23.55

mi pare

di ogni giorno

se ci sono dei link

o dei suggerimenti

dei titoli

te rimanda via mail

basta

fine della noia

per cui dai

sono stato anche

abbastanza moderato

direi

no è bello

perché Luca è proprio

è classico ingegnere

a cui tu devi dare un problema

poi lui si diverte

a risolverlo

quindi

bello

Luca

io sto guardando

le mie note

e

direi che

per quello che

dovevo

quello che mi ero segnato

sono

a posto

allora

direi di

che possiamo segnalare

di

giusto segnalare

poi magari

ne potremmo parlare

in maniera più approfondita

nella prossima puntata

quando anche tu

avrai fatto i compiti

e l'avrai letto

l'articolo

di Ian Parker

su Johnny Hive

che è uscito

sul New York Times

mi pare

è

un articolo lunghissimo

cioè

potrebbe rivaleggiare

con quelli di Viticci

17.000 parole

però

ha un accesso

che in precedenza

non si era mai avuto

alla vita

privata e lavorativa

di Johnny Hive

molto molto interessante

e

per cui

per questo

ci limitiamo

a lasciarvi

i link

nelle note della puntata

poi magari appunto

ne parliamo

settimana prossima

e

invece volevo

suggerirvi

un paio di cose

se

spero

sia ancora gratuita

mentre

ci leggete

potete scaricare

Printer Pro

un'applicazione di Riddle

che

permette

tra le varie cose

cioè

la sua

funzionalità principale

è evidentemente

stampare documenti

anche con

alcuni modelli di stampante

che

non sono supportati

nativamente

da AirPrint

per cui

magari dateci un'occhiata

se avete una stampante

wifi o ethernet

che non supporta

il protocollo di Apple

così potrete appunto

stampare

dei vostri dispositivi

iOS

ma un'altra cosa

molto interessante

che ha

è la possibilità

di stampare

in PDF

alcuni documenti

potrete per esempio

stampare delle pagine web

in PDF

stampare

non so

delle foto

in PDF

ma anche

agire su

i PDF

e stamparle

in PDF

vi chiederete

perché questa follia

un esempio

era capitato

a mio fratello

che aveva la necessità

di prendere il PDF

con le slide

di un professore

e metterle

quattro per pagina

presumo per poi

stamparle

e senza necessità

di accendere il Mac

tutto questo è possibile

direttamente con Printer Pro

perché si prende

il PDF

in ingresso

si può ad esempio

da Dropbox

o qualunque altro

sistema

fare

apri in

PDF

scusate

Printer Pro

a quel punto lì

mandarlo in

stampa

sulla stampante

virtuale

ovviamente

che stampa

su PDF

mettendo tra le impostazioni

di stampa

il fatto che devono essere

stampate

quattro pagine

per foglio

si può poi

regolare

l'orientamento

della pagina

per assicurarsi

per esempio

sulle slide

che sono

orizzontali

conviene che il foglio

sia in orizzontale

per non sprecare

un sacco di spazio

e comunque

permette

in maniera

veramente semplice

e veloce

di ottenere

un risultato

che in precedenza

era possibile

almeno per

quello che ne so io

solamente

ricorrendo

al computer

e magari

ad anteprima

ok

good

questo conclude

ecco

i miei suggerimenti

per i nostri ascoltatori

in questa puntata

che brava persona

Fede

pensavo di fare

una cosa un po' diversa

al posto della solita

tiritera

su come ci possono

supportare i nostri amici

facciamo un esperimento

stupiscimi

fate una cosa

appunto diversa

dal solito

si potete sempre

comprare su Amazon

App Store

quello che volete

ma

prendete un vostro amico

scommetto che ne avete

almeno uno

che magari

ha già sentito parlare

di iPhone e iPad

più o meno si interessa

e forse

potrebbe essere interessato

alle stupidate

che io e Fede

diciamo

settimana dopo settimana

stupidate sì

ma anche

le cose interessanti

le cose istruttive

tipo ad esempio

questo

suggerimento

su Printer Pro

che personalmente

ho trovato

molto utile

magari appunto

avete un amico

di questi

e quindi

prendetelo

legatelo a una sedia

e subitegli

Easy Apple

subiteglielo

proprio

metteteli

su delle casse

davanti

al massimo volume

Easy Apple

oppure magari

diteglielo e basta

che io ascolto

ogni settimana

questo podcast

non è impegnativo

ci sono

due ragazzi

molto appassionati

di questi argomenti

che si divertono

a parlare

magari

troverete

qualche argomento

di conversazione in più

con questo vostro amico

dopo che

diventerà appassionato

anche lui

di Easy Apple

potrete discutere

di quello

che abbiamo detto

io e Fede

o quello che abbiamo

sbagliato

io e Fede

nelle ultime puntate

oppure comunque

lo farete contento

perché forse

scoprirà un podcast

che gli interessa

proviamo con questa

nuova forma

di supporto

ad Easy Apple

ok

mi piace

mi piace come forma

di supporto

quindi se avete

delle domande

andate dal vostro amico

e le fate a lui

no scherzo

era brutta

chiedo perdono

no

era

avevo messo solo

una volta

questa puntata

mister grillo

ma un po'

eh?

eh?

vai

allora

se avete delle domande

invece

da porre

ai qui presenti

Luca Zorzi

e

Federico Travaini

avevi dei dubbi

sul tuo nome

tra l'altro

neanche sul mio

oh ci stavo pensando

non è che do

tutto per scontato io

vabbè

ok

se avete delle domande

potete farle

a me

e a Luca

tramite

i più

disparati

disvariati modi

il primo

è quello

più comune

cioè

via email

mandate un'email

a info

chiocciolaisyapple.org

devo ammettere che

vi abbiamo sempre

criticati

perché la mandavate

spesso

a info

chiocciolaisypodcast.it

diciamo che adesso

9 su 10

la mandano a

info

chiocciolaisyapple.org

quindi

missione

quasi

quasi

compiuta

da parte

mia e di Luca

grazie per la collaborazione

a tutti voi

se

invece

amate più

social network

potete scriverci

tramite

twitter

all'account

easy underscore

apple

terzo

e ultimo modo

è quello per

diciamo

tenervi voi informati

nel caso in cui

vogliate

essere informati

appunto

sapere quando escono

nuove puntate

e lo potete fare

tramite

facebook

con

la

pagina ufficiale

del network

che è

info

no

facebook.co

no basta

sei scarsissimo

basta

mi stai mandando in crisi

allora

è

facebook.co

facebook.com

slash

easypodcast

sarò chiedete al vostro amico

se ve lo dice lui

esatto

magari il vostro amico lo sa

ok

adesso

riconnetto il cervello

e

direi che per oggi

è tutto

quindi un saluto

da Federico Traveni

un saluto da Luca Zorzi

e ci sentiamo

settimana prossima

non di giovedì

come è successo

settimana scorsa

mia colpa

ne parliamo nel fuori onda

di questo

per cui

ok

ma di verdi

all'ora 17

nuova puntata

di easy and poor

ciao

ciao

Grazie a tutti.

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS