EasyApple #206 - Il geek è una strana bestia
ciao e benvenuti su Easy Apple
il podcast principe del Network Easy Podcast
come ogni venerdì alle ore 17
qui frego al mio collega la frase
ci siamo noi a parlare di mela
a parlare di telefoni, di orologi ormai anche
e io sono Luca Zorzi
Ehi Federico! Luca!
Dai, ho rimasto con la voce giusta
Ok, beh, grazie perché si inizia già così
e io Federico Travini
Oggi è il 18 marzo
siamo di nuovo qua dietro al microfono
questo probabilmente il mercoledì a quest'ora qua
potrebbe essere un nostro standard per questo semestre
non è ancora sicuro però
potrebbe essere appunto intorno a luna del pomeriggio
o è della mattina luna?
Boh
a metà della giornata
a metà della giornata, ecco
se volete seguirci in diretta
cosa che ricordo potete fare su live.easypodcast.it
oppure scaricando l'app Easy Radio
che vi consente di ricevere anche le notifiche push
quando cominciamo le dirette
già ottimizzata per iOS 9 e per l'iPhone 7
forse no
però l'importante sono le push alla fine
se no potete anche guardare su Twitter
perché partono automaticamente dei tweet
che vi informano quando cominciano le nostre dirette
ora, dopo un minuto e trenta di inutilità
inutilità?
o quasi?
Fede, passiamo alle domande
allora, ci sono delle domande
principalmente da un ascoltatore
che è l'ormai celeberrimo Whiskey in the Jar
che chiede
qual è l'applicazione per il calendario preferita
mia e di Luca
su iOS
e dice che lui utilizza personalmente
da tanto tempo Fantastical
però di recente ha visto
uno
in un articolo
di VTC
l'applicazione
Sunrise
e gli è piaciuta molto
è rimasto colpito dall'interfaccia
e ha una funzionalità importante
che è relativa
agli impegni con avviso sonoro
che sono personalizzabili
quindi la domanda è
cosa ne pensate di Sunrise
se la usiamo anche noi
o comunque qual è l'applicazione
che utilizziamo su iOS
e posso partire a rispondere
dicendo che
da quando è uscito Fantastical
io ho sempre usato Fantastical
perché
sono innamorato della sua versione per OS X
la uso tantissimo
una delle cose più
più comode che permette di fare Fantastical
nella mia vita
mi ha permesso di
creare
gli orari universitari
con una rapidità
che
è incomparabile
con l'offerta da altre applicazioni
io ho visto
precedentemente
a Fantastical
utilizzavo l'applicazione calendario
dovevo creare manualmente gli impegni
e inserire quindi
la durata corretta
della lezione
nel giorno giusto
assegnare il calendario
a cui appartiene
quindi quello del Politecnico
a mano
inserire l'aula
inserire la ripetizione
di ogni settimana della lezione
fino a quando
non sarebbero finite
con Fantastical
faccio tutto questo
con una frase
che poi posso copiare
incollare
e modificare
per ogni altra lezione
ogni altro corso
un'operazione che richiede
5 minuti
contro i 15
che mi richiedeva prima
sono sconvolto
non ci avevo mai pensato
io a questa cosa
l'ho sempre fatto a mano
utilizzando il calendario di OS X
ma effettivamente
è veramente un utilizzo
molto interessante
magari poi abbinato
a un text expander
oppure a un keyboard maestro
che consente di avere
la frase già preconfezionata
con una richiesta
di completare
il dettaglio mancante
di fatto
il nome della lezione
e l'orario
si è una cosa
veramente molto comoda
che ho iniziato a usare
praticamente dall'anno scorso
metà dell'anno scorso
e cosa aspetti
a dirlo sui 7?
no io ero convinto
di averlo già detto
sinceramente
però adesso
mi sorge il dubbio
magari
me l'ero soltanto sognato
è un utilizzo
secondo me
molto interessante
adesso
magari
a chi fa il liceo
potrà tornare utile
da oggi fino a
quando non finirà il liceo
quindi 8-9
no scherzo
spero per voi
molto meno
peccato che me lo dici adesso
che spero
di non aver più bisogno
di inserire altre volte
l'ho appena fatto
per l'ultimo semestre
spero che sia davvero
l'ultima volta
è buffo comunque
come
Easy Apple
alla fine
finora è nato
e cresciuto
durante la nostra
carriera universitaria
abbiamo cominciato
col podcast
più o meno all'inizio
verso dicembre
una
cos'era?
una fredda mattina
come era il
una fredda mattinata
di dicembre
ecco
è la puntata zero
puntata zero
sì esatto
del nostro podcast
niente
comunque sì
anche io uso
Fantastical
però lo uso solo
su iOS
e lo uso su iOS
in realtà
principalmente
per il widget
che trovo
molto completo
e che mi dà
la possibilità
di fatto
di avere
un calendario
anche per i mesi successivi
direttamente
nel mio notification center
cosa che
non è possibile
con il calendario
di iOS
che viceversa
è un po' più chiaro
per vedere
cosa succederà oggi
nella giornata corrente
perché mostra
una specie
di linea del tempo
con disegnati
gli eventi
come se guardassimo
la vista a giorno
sul calendario
predefinito
Fantastical
invece
predilige
appunto
il mostrare
il calendario intero
e un elenco
di eventi
ma senza
loro rappresentazione
grafica
diciamo che
ho preferito
comunque
Fantastical
per la possibilità
anche di vedere
i mesi successivi
direttamente
dal notification center
e volendo quindi
anche dalla lock screen
senza bisogno
di sbloccare il telefono
è una funzionalità
che secondo me
lo pone
al di sopra
delle caratteristiche
delle potenzialità
del calendario
di iOS
su Mac
invece
continuo
a utilizzare
il calendario
perché non avevo
mai pensato
a questo possibile
utilizzo
di Fantastical
e poi perché
tutto sommato
utilizzo sì
in generale
il mio calendario
ma non sono
un mega power user
diciamo
no quello neanch'io
hai fatto bene
a citare
il widget
su iOS
perché secondo me
è uno dei punti
di forza
di Fantastical
per quanto riguarda
Sunrise
in realtà
è un'applicazione
che si è evoluta
negli ultimi
secondo me
tre anni
tra l'altro
è arrivata anche
su Mac
se non sbaglio
quindi su
piattaforme desktop
gratuita
si integra benissimo
secondo me
con Google Calendar
è un'applicazione
molto completa
che può
piacere
secondo me
è il motivo
per cui
era diventata
famosa
questa applicazione
adesso io
non vorrei dire
una stupidata
ma
è il fatto
che
importava
automaticamente
le informazioni
del meteo
per i
diciamo
per i vari
giorni della settimana
quindi si aveva
questa funzionalità
abbastanza
unica
che permetteva
appunto di vedere
il meteo
direttamente
all'interno
del calendario
Sunrise
per Mac
è addirittura
anche gratuito
anche per iOS
secondo me
è diventata
un'applicazione
gratuita
su tutte le piattaforme
senza acquisti
in app
oltretutto
non ne sono convinto
anche su iOS
però
diciamo che
azzarderei a dire
che è gratis
anche su iOS
a breve Alfred
ci darà la risposta
ok
Sunrise Calendar
gratis
ok gratis
anche su iOS
non so se magari
però c'è un
un acquisto in app
invece su iOS
comunque
parlando di Google Calendar
segnalo che
dieci giorni fa
è uscita
l'applicazione ufficiale
di Google
per Google Calendar
per iOS
l'applicazione
è veramente
molto
molto carina
ho visto usarla
mio fratello
sul suo
cos'è
non mi ricordo
anche più che telefono
è
Nexus 5
no è l'altro
è l'LG
G3
no no
cosa ti aspetta
è il Motorola X
il Moto X
il nuovo Moto X
che è praticamente
il Nexus nuovo
leggermente più piccolo
è fatta molto bene
come applicazione
mi piace tantissimo
l'interfaccia grafica
e nel caso in cui
siate dei
utilizzatori
di Google Calendar
vale sicuramente
la pena
provare a scaricare
l'applicazione
e vedere
se può fare
il caso vostro
io
non uso Google Calendar
mi sono limitato
soltanto a
leggere qualche recensione
qua e là
a vedere mio fratello
utilizzarla
l'applicazione per Android
e per iOS
è più o meno
identica
e
mi ha colpito molto
perché
mi è piaciuta
principalmente
l'interfaccia
molto
molto facile
da utilizzare
molto
funzionale
a livello
visivo
mi piace
il fatto che
Sunrise
per Mac
occupa
500 KB
e per iOS
22 MB
a me
ok
ok
non so se
sarà perché è universale
ha dentro la grafica
per iPad
iPad retina
iPhone
iPhone retina
iPhone 6
spero che sia retina
anche la versione per Mac
mi pare
vabbè
al di là di questo
non sarà
spero
un problema
per il mio iPhone
reggere i Mega in più
domande di Whiskey
Luca
vanno avanti
con
in realtà due domande
che sono molto legate
e sono
in riferimento
al
Wimo Insight
che
che è
quell'aggeggio
che permette
praticamente
di accendere
e spegnere
un
interruttore
mi viene il dubbio
cioè
il Wimo Switch
dovrebbe essere
non ricordo
il Wimo Insight
che differenza
abbia
comunque
è
quegli
quegli aggeggi
che
sono
iniziati
a essere
a
diciamo
ad andare di moda
no
andare di moda
no
però
a
eh
sorprendere
noi
nerd
circa
un anno e mezzo
fa
e
sono
praticamente
degli
in questo caso
sono
degli interruttori
degli switch
o delle lampadine
che
possono essere
controllate
in remoto
possono essere
associate
a delle
a delle ricette
su If This Is Then That
che
è uno degli argomenti
su cui
verte la domanda
di Whiskey in the Jar
e
ad esempio
come la usa Luca
che è
lo switch
quello di Luca
se non sbaglio
sì
la differenza
per inciso
tra Insight e Switch
è che Switch
semplicemente accende e spegne
mentre l'Insight
ha anche
una funzionalità
di controllo
dei consumi
ok
comunque
il bello
di questi
di questi aggeggi
è quello di poterli appunto
controllare in remoto
quindi si possono
accendere e spegnere
da
qualsiasi
posto del mondo
purché connessi
ad internet
l'altro
la domanda
di Whiskey in the Jar
è se
se conosciamo
degli utilizzi
particolari
per
questi
questi
Wimo
se ci sono
delle ricette
di If This Is Then That
che possiamo
consigliare
di utilizzare
e appunto
dice lui
attualmente
lo utilizza
soltanto per
accendere e spegnere
Raspberry
dice mi sembra
un po' sprecato
vorrei capire
cosa poterci fare
di bello
io
ne stavo parlando
prima con Luca
e
vedo
questa domanda
secondo me
è un po' opposta
nel modo
nel modo sbagliato
cioè
non che stia sbagliando
Whiskey in the Jar
tra l'altro voglio sapere
il suo nome
perché
stavo pensando
la stessa cosa
non mi piace chiamarlo
Whiskey in the Jar
mi sembra di parlare
con un'entità astratta
comunque
scherzo
secondo me
questi
Wimo
nascono per
rispondere
a delle nostre esigenze
per poter risolvere
un problema
che noi abbiamo
nel momento in cui
acquistiamo
questo oggetto
per poi
andare a cercare
un problema
da risolvere
è un po'
una cosa
non dico stupida
però
strana
il fatto di andare
a cercarsi un problema
per poi poterlo risolvere
può essere una cosa
un po'
fine a se stessa
quindi giusto per
giusto per farlo
tante volte io
mi sono messo
a smanettare
con Ezel
giusto per inventarmi
cose da fare
per provarle
può essere
divertente
sì
ma a lungo termine
mi sono messo
mi rendo conto
che è un po'
una bereta di tempo
e
ancora di più
secondo me
questi oggetti
che comunque
costicchiano
perché si parla
di almeno 50 euro
secondo me
sono proprio mirati
per poter risolvere
un problema
che abbiamo
quindi ci siamo resi conto
che c'è qualcosa
che vorremmo poter
controllare
remoto
e allora
la risposta
al nostro problema
è il Wimo
proprio per questo motivo
io non avendo avuto
mai di questi problemi
non ho
niente da consigliare
purtroppo
a Whiskey
nel senso che
non ho in mente
utilizzi
che mi potrebbero servire
e
non ho in mente
ricette di Stendet
da associare al Wimo
se
un giorno
dovesse trovarmi
nella situazione
di
dover affrontare
uno di questi problemi
e
poi
magari riuscirlo a risolvere
col Wimo
sarò contento
di potervene
parlare
anch'io avevo fatto
diciamo lo stesso errore
all'epoca
perché
avevo
il mio primo Wimo
l'avevo comprato
senza avere
precisamente in mente
cosa volevo farne
ho finito
per restituirlo
insomma
dopo due settimane
che non avevo trovato
un valido utilizzo
l'ho restituito
all'Apple Store
mi hanno ridato i soldi
e tutto bene
poi quando finalmente
ho avuto la necessità
di
applicarlo
a una cosa di pratica
di fatto
a controllare
un deumidificatore
allora lì si
che è diventato
lo strumento giusto
l'ho comprato
e adesso
vabbè
evidentemente
non posso restituirlo
ma non lo farei
rimane
comunque molto utile
per
questo scopo
e poi con
le possibilità
di integrazione
di Ftisendet
che in realtà
non uso
stranamente
le utilizzo
per
vabbè
non si può dire
no le uso per
non fare grafici
ma per aggiungere
a un
una cartella di Dropbox
no
a un foglio
un foglio di Google Drive
delle
no
un foglio di Google Drive
dove viene
indicato ogni volta
che viene acceso
e spento
ma così
tanto per
giusto per
cambiare
giusto per associare
ehm
per tenere attiva
l'associazione
a Ftisendet
ho messo questa ricettina qua
che non serve a niente
alla fine
neanch'io vado a vederle
eh
questi orari
però
generalmente lo uso
dall'app Wimo
oppure dal
mio workflow
su Alfred
per accenderlo
e spegnerlo
direttamente dal Mac
comunque siamo
più che felici
di girare
la domanda di Whiskey
anzi
la domanda di Jar
anzi
la domanda di In
a voi
ascoltatori
avete mai
utilizzato
un Wimo Insight
un Wimo
Switch
per quale
utilizzo
avete
fatto uso
anche di ricette
di Ftisendet
associate
a questo oggetto
potrebbe essere
un argomento
di discussione
magari se ci inviate
un'email
a info
chiaccialize
apple.org
potremmo
parlarne
nella prossima puntata
nel frattempo
Luca
Adriano
ci segnala
in chat
che
Sunrise Calendar
è gratuita
lo è sempre stata
e ora è stata
acquistata da Microsoft
allora devo averla
necessariamente
confusa con un'altra
applicazione
perché non è
possibile che
sei nabbo
che anche tu
Fede
nella nostra
ogni scienza
non sapessimo
questa cosa qua
non ero sicuro
ma era gratis
è il fatto di Microsoft
però
no il fatto di Microsoft
me l'ero completamente perso
io l'avevo letto
ma non associavo
a questa applicazione
grazie Adriano
grazie appunto
alla profonda utilità
che abbiamo
nella nostra chat
per cui quando diciamo
le cagate
c'è sempre qualcuno
pronto a correggerci
in diretta
chat che trovate
ha loggato apposta
per scrivercelo
quindi giù il cappello
si si
veramente
e ricordiamo a tutti
che la chat
la potete trovare
sempre
ma è utile
diciamo principalmente
durante le dirette
livecam.hot
no
live.easypodcast.it
ok
per dovere di cronaca
dobbiamo dirlo Luca
però
permettiamo che
non vogliamo
diciamo
spronarvi a fare
ciò che
potreste fare
è
stata aperta
una
non è una
campagna
ma di
beta pubblica
per IOS
quindi
volendo
se vi volete male
se
o avete un telefono in più
ecco
avete un telefono in più
che non volete utilizzare
avete del tempo
in più da perdere
potete
partecipare
al programma
di beta pubblica
di IOS
e quindi diventare
così come è successo
per
non Mavericks
ma Yosemite
fare i tester
per le nuove versioni
di IOS
tra parentesi
siete stati veramente
in modo legale
veramente bravi
quelli che hanno fatto
i tester di Yosemite
che è tuttora inutilizzabile
sul mio Mac
no è il tuo Mac
che
è dei pezzenti
lo so
è lo stesso Mac
di quando abbiamo cominciato
Easy Apple
per cui insomma
ha quattro anni e mezzo
quindi c'è questa
vetta pubblica di IOS
a cui potete partecipare
non fatelo
però
sapevatelo
già ci siamo ritrovati
una nuova applicazione
che si aggiunge
alla collezione
di app inutili
comprese in IOS
che è quella
dell'Apple Watch
che non possiamo eliminare
e che è quindi
ora se non sbaglio
il diciannovesimo
occupante
della
della mia cartella
Apple
sull'iPhone
per cui
abbiamo quest'altra applicazione
dove possiamo vedere
l'app store vuoto
e
e basta
utile o no?
te l'hai già usata?
l'hai aperta una volta
immagino
no
neanche
io sì l'ho aperta
e poi l'ho chiusa
e l'ho messa
nella
nella sua cartella
tra l'altro
mi sta sulle balle
il fatto che
si è collocata
più o meno in centro
alla mia springboard
quando ho aggiornato
IOS 8.2
si è messa nella prima pagina
così a caso
ma non all'ultimo posto
8.3?
no
8.2
alla 8.3 beta?
sì esatto
è quella della beta pubblica
e niente
e niente
niente
no io non dico niente
e no
è ricchi il grande
vabbè
cioè
ormai
a proposito di Apple Watch
visto che ne abbiamo parlato
nella puntata scorsa
e siamo ritornati
sull'argomento
in questa
mi è tornata in mente
perché l'ho sentita
in un podcast
e poi mi è tornata in mente
il fatto che anche
Marco Boiocchi
l'aveva fatto notare
su Twitter
tempo fa
come
noi
vogliamo un
come si dice
un telefono
sempre più grande
abbiamo voluto
un
un iPhone 6
6 Plus
addirittura
5 pollici e mezzo
e
al contempo
vogliamo qualcos'altro
che ci consenta
di distrarci di meno
quando utilizziamo
cioè per non utilizzare
il telefono
e quindi abbiamo
un mini display
attaccato al nostro polso
cioè
questa contraddizione
di volere
il telefono
sempre più grande
che possa fare
sempre di più
e al contempo
di avere uno schermo
molto più piccolo
per fare altro
cioè
non ti pare anche a te
Fede
un
un po'
una strana esigenza
sì
cioè quello che diceva
io mi ricordo il tweet
di Marco Boiocchi
che diceva
ci stiamo
riducendo
cioè
ci siamo
riducendo
convincendoti
di aver bisogno
di un telefono
sempre più grande
con lo schermo più grande
per poi appunto
ridurci a utilizzare
uno schermo
da due pollici e mezzo
di uno smartwatch
che è un po'
una cosa
assurda
in realtà
secondo me
l'esigenza
dello smartphone
più grande
probabilmente
c'è veramente
perché
per molte persone
sta diventando
l'unico dispositivo
da avere sempre con sé
con cui
si può fare
tutto
o quasi
il fatto di avere
lo smartwatch
cioè
parliamoci chiaro
non è un'esigenza
lo smartwatch
tuttora
per come
lo conosciamo
è un gadget
è un qualcosa
con cui
ci si può fare
le pippe
noi geek
e far vedere
che riceviamo
la notifica sul polso
oppure
ci conta i passi
o
quelle cose simili
questo è un po'
quello che
ritengo io
ora bisogna vedere
se questo fatidico
apple watch
sarà in grado
di cambiare
le carte in tavola
e
dare un senso
a questo tipo
di dispositivo
e magari poi
far partire
una vera e propria
rivoluzione
così come lo è stato
per gli smartphone
e per i tablet
però attualmente
l'esigenza
dello smartphone
con lo schermo
grande
posso capirla
l'esigenza
dello smartwatch
no
quindi
non mi sembra
una cosa
così troppo
grande
di massa
quella che
aveva detto
Marco
anche se è una
riflessione
che condivido
però alla fin fine
la massa
vuole
lo smartphone
grande
il geek
poi vorrebbe
avere al polso
lo smartwatch
ma così come
in un futuro
io vorrei avere
un assistente digitale
che
che cacchio ne so
vedo nella retina
del mio occhio
e a cui posso
fare domande
lei mi cerca
su google
mi risponde
qualcosa di
un siri
che sia veramente
il mio assistente
però
cioè
lo smartwatch
da questo punto di vista
diventa una cosa
molto più personale
il geek
è quella strana bestia
che vuole
entrambe le cose
però
ma no
perché
se lo smartwatch
potesse
comunicare
col nostro pensiero
e darci le risposte
e
avere un
ologramma
tramite cui
proiettarci i film
cioè queste cose assurde
penso che a quel punto
veramente useremmo
tutto lo smartwatch
se non ci
vergognassimo
di dover parlare
al nostro polso
probabilmente
useremmo quello
la fase di transizione
però è necessaria
e quindi
non si può
non si può pensare
di passare
da un giorno
all'altro
dal Nokia 3210
a Cortana
Cortana
che è l'assistente
di Master Chief
che è il protagonista
di Elo
Luca tu giustamente
lo sapevi
però volevo specificare
gli ascoltatori
esatto ho voluto lasciare
che lo dicessi tu
perché io l'avrei detto
con troppo tono di sufficienza
questa cosa
infatti
con quasi disprezzo
per chi non lo sapeva
devo
interrompere
il normale flusso
di questa puntata
per segnalare invece
un'applicazione
che mi è stata fondamentale
finché ero a Londra
e che
avevo già scaricato
ma poi
non avevo mai provato
qui a Milano
si chiama
City Mapper
è un'applicazione
dedicata
principalmente
al muoversi in città
e soprattutto
con i mezzi pubblici
ma è utile anche
spostandosi a piedi
o in bici
oppure
secondo me
c'è anche una mappa
anche con Uber
qualora vogliate
prendere il taxi
di fatto
è
veramente
veramente ben fatta
partiamo subito però
specificando
che funziona solo
nelle principali città
nelle città più grandi
in Italia
credo siano solo
Roma e Milano
io l'ho usata a Londra
però ci sono
insomma
le principali città europee
e americane
e
ragazzi
non riesco
a trovare le parole
per esplicarle
per esprimere
quanto è
la migliore
in questo ambito
perché
mi è consentito
finché ero a Londra
di tirare fuori
l'iPhone
attenzione
ci vuole la connessione dati
a meno di non salvare
gli itinerari
per l'utilizzo offline
e ci mostra
tutte le possibilità
per arrivare
alla nostra meta
sia a piedi
che in bici
mostrandoci
quante calorie consumiamo
tra quanti minuti
può essere
a prenderci
una macchina di Uber
o a piedi
oppure
con i mezzi pubblici
mostrando
tutte le combinazioni
metro
autobus
solo uno
solo l'altro
con varie
possibilità
qualora
ce ne siano diverse
appunto per arrivare
a destinazione
e
bellissima
la funzionalità
che ci mostra
in tempo reale
tra quanti minuti
arriverà l'autobus
alla nostra fermata
soprattutto
poi se siamo
in una città
a noi sconosciuta
risulta
veramente
utilissima
per districarsi
nella rete
dei mezzi pubblici
senza fare
nessuna fatica
è gratuito
non ha pubblicità
non ha
quest'in-app
è fatta
veramente
veramente bene
ha un'icona verde
e questo
non so se è un pregio
o un difetto
non lo so
e la trovate
sull'app store
e è solo
per iPhone
non è universale
però in compenso
è aggiornata
per iPhone 6
iPhone 6 Plus
per fortuna
ci segnala Adriano
che
lui la usa
tutti i giorni
a Barcellona
è la competitor
di Muvit
ed è
imbattibile
nel segnalare
i tempi
dei bus
dei bus
sì
esatto
Muvit
è l'altra alternativa
che però
non ho voluto citare
perché non è
aggiornata
per iPhone 6
che mi pare
vergognoso
dice piccolo easter egg
che è possibile
capire
tramite l'applicazione
quanto ci si metterebbe
ad arrivare
in un certo posto
tramite una catapulta
o un jetpack
o il teletrasport
beh il teletrasport
ipotizzo
che sia
praticamente
sempre uguale
a meno che
non vengano imposti
i limiti fisici
tipo
non si può superare
la velocità della luce
a quel punto lì
si varierebbe
di qualche millesimo
di secondo
probabilmente
velocità della luce
Luca?
300.000 km al secondo
scarsi
promosso
prego
tu cos'hai?
hai fatto i compiti
questa settimana?
no
non ne ho fatti
allora
c'è un
un website
che
volevo consigliarvi
ed è stato
consigliato
prima di me
da
prima che da me
da
penso John Gruber
se non so
se l'avete sentito
nominare
Giacomo sì
Giacomo sì
Giacomo
Giovanni
Giovanni
John
sì sì
in effetti
Giovanni Groviera
e
non penso sia Groviera
però vabbè
si chiama
Useful Mac
è un Tumblr
quindi è un
sito basato
sulla piattaforma
Tumblr
che è stata acquisita
da un paio di anni
penso ormai
da
Yahoo
ed è
È un sito che posta con un flusso molto molto molto lento dei trucchetti, dei consigli per poter utilizzare il Mac al meglio.
Quindi tramite un'applicazione è possibile fare questo, quest'altro, può essere utile, può non essere utile.
E una delle applicazioni che ho trovato e che mi è molto piaciuta ma non ho avuto ancora modo di testare, quindi ve l'anticipo ma ne riparleremo più avanti,
si chiama Moom, che è un'applicazione che permette di spostare, sistemare, organizzare le finestre sul desktop del proprio Mac
andando a potenziare il tastino verde del semaforo, quindi il semaforo che c'è in alto a sinistra.
C'è in ogni finestra, rosso, giallo, verde.
Ecco, il tastino verde...
Fede ha guardato sul mio Mac, non li sapeva.
No, non li sapevo.
Sono andato a... non è vero.
Non è vero.
Ok, basta.
Il tastino verde verrà potenziato e permetterà di scegliere tramite un'interfaccia a quadratini, cioè...
Mi spiego.
Cliccando sul tasto verde si vedrà una griglia e questa griglia sarà la rappresentazione della nostra scrivania, del desktop,
del nostro Mac.
E potremo scegliere in quale riquadro di questa griglia andare a posizionare la finestra,
in modo da sistemarne magari tre o quattro in un certo ordine, bello organizzato, senza dover utilizzare drag and drop.
Appunto, organizzare le finestre della nostra scrivania per poter magari lavorare con diverse schermate,
tutte in bella vista.
So, magari dovete guardare un PDF, due PDF magari, non so, l'esercizio,
che state facendo con sotto la soluzione e nel frattempo prendere note a sinistra su Notability, una cosa del genere.
Avete un solo schermo, potete organizzare bene le finestre in questo modo.
Potrebbe essere una cosa molto comoda, io, ripeto, devo ancora provarla, però mi ha attirato parecchio.
Trovata su Useful Mac, trovate il link in note della puntata, per chi è nella chat dovrebbe averlo già trovato, anzi, sicuramente l'ha già trovato.
Lider SS, ci saranno, secondo me, tre articoli alla settimana, quindi assolutamente gestibile.
Anch'io sono iscritto veramente bello come sito, ha tanti suggerimenti interessanti.
Moom l'avevo provata qualche tempo fa, però diciamo che per il mio utilizzo standard è fin troppo,
nel senso che mi serve solo in caso devo veramente mettere tantissime finestre sullo schermo e tenerle tutte in vista in contemporanea.
Per l'utilizzo quotidiano continuo a preferire Better.
Better Snap Tool, che è una costola di Better Touch Tool, che a differenza di quest'ultimo è a pagamento, questo mi pare, 1,99, una cifra del genere,
che ho pagato ben volentieri per dare una pacca sulle spalle allo sviluppatore di Better Touch Tool,
che invece rilascia gratuitamente questo strumento, questa applicazione, che, ripeto, include anche le funzionalità di Better Snap Tool.
Better Touch Tool servirebbe per aggiungere...
Per aggiungere varie gesture e anche scorciatoie da tastiera, se non sbaglio, sia al Magic Mouse che al Magic Trackpad, che è il trackpad incorporato nei Mac.
Quindi magari se siete un po' curiosi potreste provare questo, che è gratuito, e poi quando vi convincete che non riuscite più a vivere senza,
passate a Better Snap Tool, che è anche più semplice da gestire.
Un'altra...
Cioè, la funzionalità per cui utilizzo principalmente...
Utilizzo principalmente Better Snap Tool è fare lo snapping delle finestre come fa Windows 7 e 8, immagino, che è veramente comodo.
Trascinando a sinistra si prende la metà a sinistra dello schermo, a destra la destra, e poi anche gli angolini per fare i quarti, oppure tante altre combinazioni.
Altra funzionalità che utilizzo un sacco è la possibilità di spostare una finestra senza cliccare il mouse.
Vi è mai capitato che, magari connettendo e sconnettendo uno schermo esterno,
vi ritrovate con una finestra, per esempio a me succede spesso col terminale,
che è praticamente fuori dallo schermo salvo per un angolino che rimane dentro,
e quell'angolino, nel caso del terminale, non consente di spostare la finestra perché seleziona il testo sottostante.
Con Better Snap Tool ho impostato in modo che, premendo CTRL-SHIFT, anzi FN-SHIFT,
quindi i due tasti più in basso a sinistra della mia tastiera, posso spostare il mouse e la finestra sotto il mouse viene spostata,
senza bisogno di cliccare, e quindi in qualunque parte della finestra è possibile abilitare lo spostamento.
Molto comodo, lo utilizzo, non so, due volte a settimana, ma è una funzionalità apprezzata.
Sì, mi ricordo che ai vecchi tempi in cui avevamo scoperto Better Touch Tool c'era questa funzionalità che era comodissima.
Io attualmente però non ho installato nessuno di questi tipi di programmi.
No, io senza Better Snap non so se resisterei.
Ok.
Quando uso il monitor esterno, ancora ancora, alla fine 27 pollici ne ho di spazio,
ma quando invece ho solamente i 15 pollici, peraltro non retina e quindi bloccato alla risoluzione che c'ha,
c'è troppo poco spazio per tutte le finestre che voglio tenere sullo schermo
e farmi aiutarne nella loro gestione da Better Snap Tool è veramente fondamentale per me.
Tra l'altro Federico84 ci scrive in chat che era convinto di aver conosciuto Moom tramite noi.
Ti faccio una domanda Luca, non era quella un'applicazione, una delle primissime applicazioni scaricate sul Makeup Store?
Faceva più o meno la stessa cosa che te l'aveva consigliata Alessandro Ziglioli?
Forse sì.
Non so se è, a me non mi ricordo il nome Moom, ma mi ricordo un'applicazione che faceva questa cosa in particolare.
Io sì so che, credo di non averla mai provata, però prima di qualche settimana fa che mi era proprio servita per questo scopo,
perché mi sembrava un po' overkill e effettivamente lo è.
Perché abbiamo un amico che faceva l'università con noi e era innamorato di un'applicazione simile a Moom.
Non ci ricordiamo se è effettivamente Moom.
Quasi sicuro di sì.
Un'altra cosa così a caso che mi è venuto in mente perché ho aperto il Makeup Store adesso,
che mi era capitato di aver collegato una mia chiavetta a un computer in università.
Poi ho collegato la chiavetta al mio Mac e ho notato dei file un po' sospetti.
Avevo l'impressione che fossero dei...
dei virus.
Ho voluto vedere se sul Makeup Store c'era qualche soluzione di antivirus
che potesse non essere costantemente in esecuzione a incasinarmi il Mac,
ma se volevo potevo aprirlo e andare a scansionare una cartella di mio interesse.
Il migliore, o perlomeno quello che avevo trovato e che conoscevo di nome, almeno anche su Linux,
basato sul motore Clam AV, A-V come antivirus,
è Clam X-A-V, che è gratuito e presente sul Makeup Store e consente di fare proprio questo.
Scansiona un file o una cartella o chiaramente un albero di cartelle che noi scegliamo
senza necessità di incasinare il Mac e mangiare risorse costantemente.
Esiste anche però nella sua versione scaricabile dal sito ufficiale
la possibilità di mantenerlo sempre in esecuzione, ma io credo che finora sia superfluo.
Clam X-A-V.
Clam X-A-V è gratuito, per cui ha perfettamente risposto alle mie esigenze.
Appena avviato si è scaricato il database aggiornato con le definizioni dei virus
e ha effettivamente riconosciuto quel file sospetto come un virus
che poi ha provveduto lui in autonomia a eliminare.
Molto comoda, molto gratis e basta.
Una di quelle applicazioni che non installerei mai, però.
No, neanch'io. Infatti l'ho installata per quell'occasione e adesso ce l'ho ancora installata,
ma perché mi sono dimenticato di cancellarla.
Va bene, Luca.
So che hai ancora un paio di applicazioni che vorresti consigliare tu dei ascoltatori.
Sì, però invece che parlare degli ascoltatori mi faccio una pubblicità spudalata,
perché abbiamo parlato prima un po' di strumenti di automatizzazione, di Hazel,
tanto per cambiare, perché almeno io sono molto affezionato a questi argomenti
e di recente ho avuto la volontà e un po' di tempo per migliorare una parte delle mie automazioni con Hazel.
Perché molte cose voglio che finiscano su Evernote, principalmente le fatture.
E finora utilizzavo un Apple Script che avevo trovato su internet,
che veniva rilanciato da Hazel quando riconosceva un documento di questo tipo,
che si caricava su Evernote il file, il PDF di solito,
però doveva necessariamente aprirmi Evernote,
che puntualmente si piazzava sopra la finestra che stavo usando
e mi disturbava assai, per dirlo in questa maniera.
Ho cercato un po' su internet, avevo trovato una soluzione che però mi sembrava poco elegante,
perché richiedeva di installare MAT, scritto M-U-T-T,
che è un client email da linea di comando,
per mandare i documenti a Evernote.
Perché dovete sapere che Evernote fornisce a tutti un indirizzo email privato
che è possibile utilizzare per inviarci, appunto,
dei file allegati e farli diventare delle note.
Questo script utilizzava MAT, appunto, per andare a inviare il PDF.
Però MAT mi sembrava un po' eccessivo doverlo installare e configurare per questo.
Allora ho fatto un po' di ricerche su internet,
ho trovato lo strumento giusto e mi sono scritto uno script in Python
che va ad installare, appunto, a fare la stessa operazione
e ha qualche opzione di installazione,
utile.
Innanzitutto, lui autonomamente, quando viene lanciato la prima volta,
vi mostra se vi manca un solo modulo di Python
che è possibile installare direttamente dal terminale senza nessuna fatica,
che si chiama Mailer, che serve di fatto per inviare la mail,
e poi vi permette, da linea di comando,
previa aver indicato nello script stesso qual è la vostra mail di Evernote
e il server SMTP del vostro provider,
vi permette di caricare i file e farli diventare utili.
Con la possibilità di specificare il titolo della nota
e in quale taccuino di Evernote questo va a finire.
Si presta molto bene a integrarlo con Hazel.
Io l'ho realizzato appunto per questo scopo
e lo sto usando tuttora, per cui posso dirvi che funziona abbastanza bene
e sono abbastanza fiero di come è venuto fuori.
L'ho chiamato Send to Evernote e lo trovate su GitHub,
l'ho messo su open source naturalmente, gratuito.
Vedete dove lo trovate anche?
Lo trovate nelle note della puntata.
Bravi.
Che sono? Dove, Fede?
Dovete aprire un browser.
Prende tutto, collegate alla spina.
Assicuratevi che il vostro modem sia acceso.
Oppure dite, Siri, mostrami le note dell'ultima puntata di EasyApple.
Dovrebbe funzionare, se non sbaglio.
Aspetta, possiamo anche provare.
Siri, mostrami le note dell'ultima puntata di EasyApple.
Mi dispiace, non ci sono note che contengano l'ultima puntata di Isabel.
Isabel.
No, EasyApple e tra l'altro Easy, ancora una S, diventavamo Isis.
Isis, ci portavamo direttamente in prigione.
Mi dispiace, così non funziona, Fede.
No.
Indicazioni più precise?
EasyApple.org slash, e poi mettete il numero della puntata, che in questo caso è 205.
205, 6.
6.
206.
Male.
Molto male.
Eh, perché stavo già pensando, cioè, tutta la settimana scorsa, oggi, poi 7 giorni, 24
ore al giorno, cioè, capisci, tutti quei conti.
Niente.
Direi che per questa puntata…
Ti tieni le applicazioni per la prossima puntata?
Sì, sì, sì, me le tengo.
Ma che bravo.
Così questa settimana non ho da fare i compiti.
Bravo, bravo, bravo.
Però voi avete sempre da fare, perché dovete sempre comprare le vostre applicazioni preferite
partendo dai link.
I link che trovate, appunto, nelle suddette note della puntata, oppure anche di una qualunque,
cliccando sul generico pulsantino App Store, e fate, se volete, se apprezzate il nostro
lavoro, fate la stessa cosa per i vostri acquisti su Amazon, che ci aiutano veramente tanto
e a voi non costano assolutamente nulla.
Se volete darci una mano, appunto, i link sono nelle note della puntata, anche per finire
poi direttamente su Amazon e comprare il vostro aspirapolvere preferito.
In alternativa, sezione supportaci del nostro sito, c'è la sezione dove potete…
avviare delle donazioni ricorrenti, 5, 10, 15 euro ogni tre mesi, oppure anche una singola
donazione che è apprezzata allo stesso modo.
Prima di dire come potete contattarci, una parentesi velocissima, ci state chiedendo
in molti di riorganizzare quando faremo, per favore, non ce la facciamo più, è passato
troppo tempo, dall'ultimo Meet EasyPod, The Guest.
Non ne abbiamo ancora parlato, Luca, ultimamente, perché siamo un po' presi,
con la tesi, Luca, e gli esami, i corsi e tante varie altre cose che occupano le nostre giornate.
Però, visto che vi siete fatti sentire a gran voce, ne parleremo in questi giorni e vi faremo
sapere nelle prossime puntate quando pensiamo di organizzare questo Meet EasyPod, in modo
da darvi un po' di preavviso e, niente, di fare una cosa fatta bene.
Indicativamente, direi, nel 2015.
Sì, sì, sì, sì.
Prima delle vacanze.
Prima delle vacanze estive, diciamo.
Per quanto riguarda le domande, potete inviarcele all'indirizzo e-mail che abbiamo già detto
all'inizio puntata, che è info-apple.org.
Potete contattarci tramite Twitter, all'account easy-apple.
Potete trovare anche me e il dottor Zorzi, che sono gli account di Twitter,
per Federico Trava, che Trava sta per Travaini, quindi F Trava.
Fantastico.
C'è una pagina di Facebook che si chiama Facebook.com.
Trovate all'indirizzo facebook.com slash easypodcast, con due D e la E dopo la D.
Cioè, DD e D cast.
Immancabili grilli ci arrivano.
Ora della fine della puntata.
Quindi, come minimo, vi pongo un cordiale saluto.
Un cordialissimo.
Un saluto da Luca.
E ci sentiamo settimana prossima con una nuova puntata di Easy Apple.
A presto.
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS