EasyApple #208 - Soppuntate

Ciao e benvenuti su EasyApple, il podcast più meloso del network EasyPodcast.

Io sono Luca Zorzi e io Federico Travaini.

E Fede, anche questa settimana siamo qui.

E Fede, ricordi c'è una puntata E Federico si chiamava?

Sì, credo che l'abbiamo citata ormai 40 volte da quando l'abbiamo registrata.

Però fa sempre piacere, fa sempre piacere perché è ancora un'altra puntata nella nostra cartelletta dove si accumulano.

Fra un po' arriveremo a 250, mi sa, o qualcosa del genere.

Forse anche a 1000.

Su puntate.

Su puntate, ecco.

Infatti mi fa strano sentire benvenuti alla quinta puntata di Motorcast.

Cioè, è un numero che dici ma non è possibile.

Poi detto da te, cioè...

Stona.

Bisogna partire dal basso per arrivare in alto e con Motorcast.

Ma che bella frase.

Eh, wow.

No, è bellissima, l'ho realizzata.

Quella che usi sempre con le ragazze, vero?

Anche quella, certo.

Ormai si potrebbe scrivere un libro su queste presunte frasi che tu citi durante...

No, presunte, presunte secondo te.

Ah, ok.

Cioè, nel senso, adesso, non fare il disonesto con me che ti conosco bene.

Questa puntata non ci abbiamo però la diretta.

Né su Meerkat né su Periscope, magari poi parliamo anche di questa applicazione,

per il semplice motivo che non siamo fisicamente insieme a registrare,

per cui non avrebbe senso vedere solamente uno di noi,

per cui vi dovrete accontentare delle nostre brutte voci, anche se ci seguite in diretta.

Anche perché quella dell'altra volta non abbiamo idea di cosa si è saltato fuori, cioè...

Non abbiamo proprio avuto modo di capire se è venuta fuori una cosa decente o no.

Ecco, adesso magari spendiamo due parole sulla questione Meerkat, Periscope, Codescope,

cosa è successo.

Allora...

Tante brutte robe.

In principio fu Meerkat l'applicazione che ha, diciamo, reso popolare questa specie di streaming video

al volo molto centrato su Twitter, nel senso che veniva twittato in automatico

e i vari followers potevano automaticamente andare a vedere che cosa stavamo trasmettendo.

Una delle funzionalità dell'applicazione era la possibilità di automaticamente andare a seguire

follower che... no, anzi, le persone che già si seguivano su Twitter e che erano su Meerkat,

per cui si facilitava la creazione, insomma, di una rete di contatti anche su Meerkat.

Lo scoprimento di contatti.

La scoprizione di contatti però poi è stata inibita da Twitter perché...

Stranamente, tra l'altro.

Stranamente, certo.

Aveva comprato un concorrente che ancora non era stato lanciato.

Il concorrente in questione è Periscope, che è uscito la settimana scorsa e sembrava

funzionare bene, funzionare anche meglio di Meerkat.

Meerkat, il quale direi che si può già dichiarare morto perché alla fine c'è un concorrente

che è troppo pesante.

Interessante poi il fatto che i creatori di Meerkat si sono affrettati a fare un bel

altro round di Venture Capital che gli fosse appunto dati questi soldi proprio quando c'era

Aria di Periscope.

Non so, mi sembrava un po' come un...

14 milioni.

14 milioni, se non sbaglio.

Sì.

Quindi, cioè, capisci.

Ce lo scrive anche Guest6839, credo, altresì noto come Jez, nella chat, che conferma appunto

questa cifra.

Niente male comunque come buona uscita, però è un po' un peccato, ecco, vedere morire

questo prodotto.

Diciamo che però Periscope ha dei vantaggi.

In primis il fatto che c'è molto meno ritardo nella trasmissione rispetto a Meerkat.

Meerkat, nel peggiore dei casi, arrivava anche a sfiorare il minuto.

Il minuto di ritardo che non è pensabile.

Invece Periscope è molto più ridotto, secondo me, non si va oltre i 10-15 secondi.

E ho notato una funzionalità geniale.

Cioè, tu come trasmettitore vedi arrivare i messaggi della gente appunto che ti scrive

nella chat e gli altri, gli spettatori però, non vedono i messaggi quando li vedi tu.

Li vedono al punto dello streaming in cui tu li hai visti.

Per cui può apparire magari una domanda.

Tu rispondi e questa domanda e risposta arrivano sincronizzate agli altri.

Non appare il messaggio e un quarto d'ora dopo arriva la risposta.

Arrivano quindi indifferita alle persone che ti seguono i messaggi che tu hai visto prima

in modo da creare un'esperienza più piacevole, insomma.

È stata molto, molto carina come cosa.

L'ho provato chiaramente anche Periscope.

Ho trasmesso una mia passeggiata in paese, in montagna, un pezzo di una sciata.

Comunque a me è come consiglio.

Il concetto piace molto.

Tra l'altro io ho visto che una di queste sere tu eri tipo andato online.

Adesso non so se per sbaglio su Meerkat ho aperto lo streaming.

Ho avuto un po' di fatica a capire dove dovessi cliccare per poter vedere la tua registrazione audio.

Poi mi diceva che eri offline.

Quindi non so se è un bug o tipo ieri sera o l'altro ieri sera.

Può essere?

Molto improbabile.

Meerkat non l'ho più.

Cioè l'ho usato l'ultima volta proprio per la nostra puntata della settimana scorsa.

Poi è uscito Periscope.

Ah no, aspetta.

Ho usato Meerkat ancora giovedì.

Allora può essere giovedì.

Però era nel pomeriggio.

E vabbè.

Magari mi sono sfasato io.

Può essere.

Probabile anzi, direi.

Sì.

Invece altra cosa di Periscope che chiaramente essendo ufficialmente supportato da Twitter

ha l'accesso a tutti i nostri follower e following su Twitter per trovare le persone da seguire.

Bella.

Anche il fatto che nella home page mostra, non so, degli streaming random di altre persone

che possiamo seguire.

Ho trovato divertente andare a vederlo.

E poi cos'era l'altra cosa che mi era piaciuta?

Ah, particolare, non so se mi è piaciuta, il fatto che se c'è tanta gente che sta guardando

una determinata trasmissione impedisce di scrivere nella chat a chi non è seguito dal

trasmettente o qualcosa del genere.

Insomma, per non fare troppa confusione perché, come ad esempio,

un attimo fa c'era Deadmau5 che stava trasmettendo la consegna della sua McLaren P1.

C'erano più di mille persone che lo stavano guardando in diretta.

È chiaro che se mille persone si mettono a scrivere nella chat la cosa non è gestibile.

Decisamente.

Beh, questa è una cosa abbastanza intelligente, una sorta di restrizione mirata.

Beh, potrebbe creare anche fastidi perché alla fine, boh, magari c'è chi piacerebbe

poter scrivere e non può e dice ma perché mai non posso?

Diciamo che, secondo me, dovrebbe essere un'opzione lasciata al trasmettitore.

Come si chiama?

Il broadcaster è in inglese, d'accordo.

In italiano come lo chiamiamo?

Il presentatore, il trasmettitore?

Il presentatore, direi.

Il cameraman.

Ok, vabbè.

Al di là di questo, l'applicazione è gratuita per cui è anche divertente da provare.

Ah, e una bella funzione, anche se non mi è chiarissimo il suo scopo,

è la possibilità di fare degli streaming privati.

Quindi, magari, solo con...

Solo con uno o più persone che ci seguono a nostra scelta.

Non so, l'ho usata giusto per provarla, ma ha senso fino a un certo punto.

Cioè, a quel punto, se devi parlare o mostrare qualcosa a una persona,

la chiami con FaceTime.

Tutto sommato sì, però, cioè, abbiamo in mente che ci sono degli usi un po'...

che si potrebbero fare, quindi sicuramente troverà il suo spazio.

Sì, boh, però non capisco la necessità della...

la monodirezionalità della comunicazione a quel punto.

Eh...

Purtroppo la razza umana, sai che è strana.

Dottor Zorzi, anzi, dottore...

C'è qualche ascoltatore che ti ha chiamato, tipo, dottore esimio...

No, ti giuro.

Che poi, tra l'altro, dovresti... hai diritto allo stesso titolo anche tu, alla fine.

Come minimo.

Come minimo, certamente.

Come minimo.

Forse...

È perché si sentono...

No, sai cosa è?

Perché sono biondo.

No, secondo me si sentono un po'...

Un imbarazzo, perché per me, dai, basta rumare qualche titolo.

Per te bisogna veramente metterne in fila così tanti che...

Eh, lo so.

Purtroppo lo so.

A parte questo, saremo anche dotati di molti titoli,

ma siamo dotati lo stesso di Braccinecord.

Avevamo parlato la settimana scorsa del fatto che CloudApp

aveva annunciato che dal primo aprile,

e non è un pesce d'aprile, sembra,

diventerà pressoché totalmente a pagamento,

nel senso che...

Nel senso che gli account gratuiti sono limitati

a solamente dieci file condivisi al mese.

E Dropler aveva fatto la stessa cosa ancora prima,

e anzi, aveva totalmente eliminato gli account gratuiti,

e Michele,

at RedSka su Twitter,

ci ha segnalato un possibile sostituto

che sembra veramente valido,

che si chiama Infinite.io,

questo è il sito Infinite, l'applicazione,

che fa esattamente la stessa cosa

con anche una funzionalità

in più, cioè la possibilità di trasmettere

in peer-to-peer, quindi direttamente

a una determinata persona, un file.

Dobbiamo ancora provarlo per bene io e Fede,

ma potrebbe essere molto comodo

quando dobbiamo scambiarci le registrazioni

per le puntate di ZApple,

perché attualmente lo facciamo tramite Dropbox.

Il problema è che su Dropbox

ci sono due fasi separate,

la fase in cui magari Fede carica

la sua registrazione,

che è un processo chiaramente abbastanza lungo,

e poi il processo di registrazione

è il processo,

la fase in cui io vado a scaricare

da Dropbox il file

che è stato completamente caricato.

Quindi diciamo che il tempo di download

è tutto sprecato, se vogliamo,

perché avrei potuto prenderlo pezzo per pezzo.

Con Infinite dovrebbe essere possibile

proprio questo, quindi uno scambio diretto

del file, chiaramente qualora

i due computer siano contemporaneamente

online.

In più c'è la funzionalità classica

di upload di un file senza limiti

di dimensioni, senza limiti

di numero di file condivisi

e qui è da vedere per quanto

potranno continuare a offrire gratuitamente

questo servizio, ma sembrano essere

online da più di un anno ormai.

E appunto

è possibile fare questa cosa

con tutti i file che finiscono

su Amazon S3

e le velocità di download sono

ottime e nonché anche quelle di upload

per cui riusciamo tranquillamente

a saturarci la linea e

insomma non è un servizio illimitato

ma di fatto inutilizzabile

perché è troppo lento, è molto

veloce. L'applicazione

ha lanciato oggi, noi stiamo

registrando il 31 marzo

la sua versione ufficiale

per iOS e Android dopo un lungo

beta testing

e è anche interessante il fatto che

racchiuda una funzionalità simile

a quella di Instashare, cioè la possibilità

di scambiarsi in rete locale

dei file

tra dispositivi dello stesso proprietario

diciamo, per cui da valutare

anche se può diventare un sostituto

di Instashare, cosa di cui dubito però

perché al momento non ha ancora

l'estensione che è così comoda

invece in Instashare per

condividere rapidamente foto e file

dal telefono al Mac

senza necessità di aprire l'applicazione stessa

Sì, quello che dovrebbe fare è il drop

Ah sì, sì, beh

diciamo che io non ho questo problema

dato che il mio iPhone non può parlare

col mio Mac perché il mio Mac

è troppo vecchio, però magari quando

cambierò il Mac... Non è il Mac da bomber?

No, per niente proprio

è un Mac vecchio

però insomma fa ancora il suo lavoro

per cui non l'ho ancora cambiato

e mi rassegno a non poter usare

AirDrop in questo momento

Vabbè, ti assicuro

che non ti stai perdendo niente

Ecco appunto, era quello che volevo chiederti

No, io lo uso ogni giorno, sapete

per lavoro, quelle cose

un po' che tutti, tutti mi capite

voi che lavorate nel mondo

Nel mondo di League of Legends?

Sì, sì

Che si chiama?

LoL

Summoner's Rift

La landa degli evocatori

Vabbè, facciamo finita

Cioè dimmi che non ti viene voglia di andarci

Sei sincero Luca?

No

Per niente

Molto male

Hai qualcosa da dire a me, a noi

questa puntata?

Sì, in realtà sì

C'è una cosa che è molto molto importante

cioè io tra un tot di tempo

sarò purtroppo senza internet

perché

sarò in vacanza in un posto in cui

internet ce ne sarà veramente poco

e io ultimamente

sto facendo un uso smodato di

YouTube, quindi avrei

la necessità di poter almeno

nella hall dove internet c'è

non so quanto andrà ma

apparentemente dovrebbe esserci

appunto di scaricare

dei filmati da YouTube da potermi vedere poi

offline quando sono

magari in stanza

o non ho altro da fare, quindi

al di là di

tutto il background, quello che

avevo bisogno di fare era scaricare dei file

da YouTube, punto

ovviamente video

cosa che tra l'altro si può sicuramente fare

ho provato a

pensare un po' al modo per farlo

ho cercato un'applicazione

in particolare YouTube

video downloader, quelle robe lì che

si cercano sull'app store

ma poi sono incappato in un

sito internet che devo ammettere essere uno dei

miei preferiti, tra l'altro

è scritto dall'amico, penso

amico di tutti, Aranzulla

aspetto i grilli

esatto stavo cercando

perfetto

che io

in modo abbastanza incredibile

ho apprezzato, nel senso che

scritto nel solito modo all'Aranzulla

pieno di porcate a destra e a sinistra però

diceva una cosa che io non

conoscevo, come scaricare

video YouTube gratis

PC Mac free, di solito i titoli

sono roba di questo genere, cioè le stesse

cose che scriveresti su Google

no, no, no

questo era

no, ok, mi sa che era una cosa del genere

ritratto tutto, mi sa che era un titolo simile, poi

no, non voglio neanche recuperarvelo

perché non dovete sapere né che è quella persona

e neanche possibilmente leggere

semplicemente perché mi sta antipatica, quindi

non penso di star

rischiando nessuna querela

per quello che sto dicendo, comunque

di che applicazione sto parlando?

di Workflow, Workflow è un'applicazione

di cui spesso ci avete parlato

e ci avete chiesto cosa ne pensate

l'avete mai utilizzata? Allora ho detto

va bene, mi sacrificherò

questo è il momento migliore per poter

provare questa applicazione e poterne

magari dire

qualcosina in puntata

allora, Workflow io

non l'ho veramente usata

ho semplicemente scaricato l'applicazione

l'ho acquistata, costa se non sbaglio

4 euro, forse 5

e successivamente mi sono

messo a cercare il Workflow

che mi interessava, che era

un Workflow che ho trovato tra l'altro

non all'interno dell'applicazione ma

sul sito

di Workflow, cioè ho dovuto andare

su Workflow.qualcosa

o meglio il sito ufficiale di Workflow

che mi ha rimandato

alla pagina ufficiale della community

che è su Reddit, è una

sezione di Reddit

e lì ho cercato

il thread relativo a

Youtube e c'era un ragazzo

che ha postato dei Workflow per poter scaricare

video da Youtube, dall'applicazione

dall'iPad, scusate

ho visitato questa pagina

che mi ha permesso di aprire

direttamente il Workflow all'interno

di Workflow

appunto, scusate il gioco di parole

e utilizzarlo

immediatamente, quindi non ho idea di come

si costruisca quel Workflow

però funziona benissimo

e come funziona? Da

Safari

o da una qualsiasi altra applicazione che permetta

di aprire, di condividere

degli URL

tramite lo

share sheet di iOS

quello integrato

posso praticamente richiamare

il Workflow e in automatico

il video viene scaricato

viene mostrato anche una barra di progresso

del download, quindi è una cosa fatta

veramente, veramente molto bene

e una volta terminato

il download viene aperto in quello che Workflow

chiama Quick Look, ovvero una specie di

visualizzatore

molto, molto

sempliciotto. A questo

punto si può riaprire

il file salvato, quindi il video

in un'applicazione o addirittura

tra le immagini e quindi

salvare proprio il video

all'interno del ruolino fotografico

forse volevi dire il bidio

il bidio, scusate avete ragione

questo capita, fare questo errore

di pronuncia

e quindi è una cosa veramente molto comoda

io ovviamente non l'ho salvato in immagini

ma l'ho salvato in

Infuse, che penso

conosciate tutti molto bene

spero, altrimenti

mazzate. No, non conosco

questo. No, allora Luca Zorzi

per favore

scusa. Comunque

diciamo, mi spiace

essere capitato in quel sito per sbaglio

però ho trovato una

soluzione fantastica perché comunque

mi ha dato la possibilità di imparare a conoscere

Workflow e

tra l'altro ho trovato altri Workflow

interessanti, tipo uno molto, molto, molto

carino, che piacerà a tanti, che

permette di trasformare in MP3

un video di YouTube e anche

in questo caso puoi poterlo aprire nell'applicazione

che si desidera. Ovviamente non si può

aprirlo nell'applicazione musica, non lo si può aprire

in Spotify, però in qualsiasi altro

MP3 player o

file manager e puoi

ascoltare la canzone scaricata da YouTube

una cosa, diciamo

che si può fare con le canzoni, diciamo, indipendenti

ovviamente non potete farlo con le canzoni di

Lady Gaga, ma mi sembra di dire

una cosa abbastanza

ovvia per

tutti voi che ci state ascoltando

e un terzo Workflow scaricato

che mi è piaciuto parecchio

che permette di trasformare un qualsiasi

contenuto in PDF

quindi creare un PDF da una

pagina web, da

anche se non sbaglio un'immagine

da rullino fotografico, quindi praticamente

tutto, bisogna dire, si può dire

a questo Workflow quali tipi

di file può accettare in ingresso

quindi come se fosse

è a tutti gli effetti un Workflow, quindi

si può leggermente programmarlo

e scegliere cosa mettere

come

appunto, aiutami

come input, ecco

mi è piaciuta molto

come applicazione, ha tutte questi

queste possibilità un po' strane

però ancora una volta sottolino questo

non sono stato io a crearmi

il problema, quindi non ho scaricato

Workflow perché volevo provare a smanettarci

che può essere una cosa ovviamente

molto geek, molto bella da fare

ma ho semplicemente

scoperto in Workflow

un tool che mi avrebbe

risolto uno dei problemi

che avevo, quindi è una cosa

diciamo

fatta nel modo giusto, mi permetto di

di dire

si, Workflow

non so se tu per sbaglio

ne hai trovato un utilizzo, Luca

guarda

uno dei miei utilizzi

principali è di

aprire in Tweetbot

i link che mi ritrovo

su Safari

mobile, quindi

se qualcuno mi manda per messaggio

un link a Twitter io posso

cliccarlo

mi ritrovo in Safari che mi fa schifo

o magari non sono neanche loggato

allora faccio, richiamo

il Workflow che mi porta su

appunto su Tweetbot

aprendo quel link lì

ho un Workflow per

creare i link affiliati dell'App Store

come tutti quelli che trovate

nelle nostre note della puntata che

suggerimento ci aiutano tanto

ne ho uno per mettere

il link che ho

nella clipboard in

Pocket, ne ho uno per

creare pian pianino

le show notes della puntata in cui

vado su una pagina web in Safari

seleziono il testo che voglio che diventi

il link, richiamo il Workflow

e aggiunge l'HTML

in coda a un file sul mio Dropbox che quindi

trovo su Mac, ho un

Workflow ormai inutile che serviva

per salvare un determinato file

su Dropbox, dato che adesso Dropbox stessa

ha la sua estensione e ne ho

invece un altro che serve per

salvare il file in questione in una

determinata cartella di Dropbox

questo mi serve per

raccogliere le immagini stupide

perché le tengo in una cartella LOL

nel mio Dropbox

e di solito le trovo da Safari

quindi salvo nel rullino, vado nel

rullino e faccio

richiamo questo Workflow che me le fa comparire

alla fine

sulla mia cartella di Dropbox

rimane il fastidio

del fatto che non

non

c'è una sincronia tra iPhone e iPad

quindi devo continuamente

airdropparmi i miei

Workflow tra uno e l'altro

ti lamenti pure?

abbastanza sì

guarda, devo ammettere che è una di quelle cose

che ha dato un po' fastidio anche a me

perché avendolo installato anche su iPhone

non

non ho trovato questa sincronia

che secondo me un'applicazione del genere dovrebbe avere

però

ho letto che era una di quelle cose

che VTC segnalava nella sua

recensione quindi

mi aspetto che a breve arriverà

sì sì, l'hanno detto anche

gli sviluppatori stessi

che appunto volevo segnalare

sono stati ospiti di The Bug

un podcast del

network iMore

che è stato veramente interessante

adesso devo solo riuscire a ritrovare

che numero di puntata era

ma molto molto

bello, mi è stato

piacevole sentire questi ragazzi giovani

di sviluppatori appunto di

di workflow

tra l'altro uno

ho realizzato sentendolo

nominare che l'avevo incontrato

alla jailbreak con a New York

nel 2013 per cui

è stato forte

scoprire che era lui che c'era dietro

uno, insomma uno dei ragazzi

dietro questo progetto Conrad

K comincia il

il suo cognome

Conrad con la Q pensavo

tra l'altro è geniale il suo dominio

che è conra.com

D K

e lui si è fatto Conrad

e poi la K del cognome

geniale quello

adesso poi vi trovo il link

niente comunque

non è che c'è molto da dire però

un'altra cosa volevo aggiungere

non si possono richiamare i workflow

da

notification center

tramite widget

quello lo puoi fare con launcher

infatti lo so però capisci

c'è un'altra applicazione mi sembra che un'applicazione

del genere sia abbastanza

pensata per fare cose simili

si effettivamente è già un'applicazione

avanzata potrebbe

includere anche questo comunque

è la puntata numero 63

di

di debug che troverete

nelle note di questa puntata che

invece sono situate su

easyapple.org slash 208

in numero dovremmo fare

la possibilità di scrivere anche in parola

tipo 208

solo che

sarebbe un po' scomodo

quindi non lo faremo

come vuole

lei dottore

ok ok

abbiamo delle domande

in realtà Zorzi

ah me le ero perse

se vuole lei possiamo tranquillamente rispondere

a queste domande

magari gli ascoltatori

mi pare più che opportuno

allora

la prima è di un certo Andrea

la prima è di un certo Andrea

che

non di un certo Andrea

di Andrea

e

dice che

ha

dopo i complimenti per il nostro lavoro

ci segue da circa due anni

sono molto contento che ci segua

da due anni

dice che uno dei grossi problemi

che ha avuto con iOS

o meglio una delle cose noiose

che c'è su iOS

è la gestione delle foto

delle immagini che finiscono tutte

indipendentemente dalla sorgente

nel rullino fotografico

ed è una cosa che

in effetti non è

proprio il mio problema

ma è il massimo della vita

io pure

diciamo

non è che la

la ami

mentre su Android

diceva

potevo farmi le varie cartelle

con

le immagini organizzate

a destra e a sinistra

cosa

che può tornare utile

ad alcuni

io

non mi metterei neanche

a fare una cosa del genere

vorrei una cosa automatizzata

al cento per cento

come era Everpix

ma purtroppo

attualmente

non c'è niente sul mercato

di simile

e

allora dice

chiede

se esiste un modo

per organizzare

la galleria

separando ad esempio

gli screenshot

le immagini di Whatsapp

le foto scattate dal mio iPhone

e cose del genere

la risposta è

no

direi

non si può fare

una cosa del genere

purtroppo

in parte

alcune immagini

vengono organizzate

da sole

e questo viene fatto

tramite

dei filtri

quegli album

che diciamo

ci sono

che crea

ad esempio

Instagram

se non sbaglio

ha tipo

un suo

coso

nel rullino fotografico

ci sono delle immagini

che sono

relative ad Instagram

esatto

solo che

non si sincronizzano

da nessuna parte

e non vogliono

dire niente

si

sono comunque

se vogliamo

una sorta di tag

applicato

alle immagini

che sono altrimenti

nel rullino

nel rullino c'è tutto

negli album

c'è un

sotto insieme

del rullino

c'è ben poco

diciamo

ma oltre quello

è una cosa

che fanno solo

certe applicazioni

non è una cosa

che si può

tipo impostare

o cose del genere

se l'applicazione

lo supporta bene

se non la supporta

t'attacchi

diciamo

si può cercare

di fare un po'

più di ordine

ad esempio

uno dei problemi

che diceva Andrea

di avere

è quello

relativo

alle immagini

che arrivano

da Whatsapp

allora

probabilmente

già lo sai

però te lo ricordo

è possibile

disattivare

il salvataggio automatico

delle immagini

su Whatsapp

all'interno

le immagini

che si ricevono

su Whatsapp

all'interno

del rullino fotografico

io è una cosa

che ho fatto

perché

mi aiuta a tenere

molto più in ordine

il mio rullino

e poi

perché molte volte

le immagini

che arrivano su Whatsapp

sono delle boiate

quindi

si possono

tranquillamente

salvare manualmente

nel caso in cui

arrivino delle

immagini

che

val la pena

salvare

Instagram

è il momento

che fa questo

quindi

e forse

anche qualche

altra applicazione

che

serve per il

photo editing

ad esempio

che permette

di creare

questa specie

di

filtro

e appunto

proprio

la parola filtro

secondo me

è chiave

all'interno

di questo discorso

perché

se

non dico

una boiata

l'idea

di

cartella

è una cosa

che si sta

cercando

un pochettino

di

andare a

far scemare

cioè

si sta preferendo

molto di più

il concetto

di tag

e a quello

di cartella

principalmente

perché la cartella

limita tantissimo

il fatto che

ovviamente

un file può stare

in una sola cartella

e

a differenza

dei tag

cioè un file

può avere più tag

quindi può essere

trovato in

tramite più chiavi

di ricerca

quindi

se io ad esempio

ho un file

che

c'entra

sia con l'università

ma sia con

che cacchetto

che ne so

latec

ecco

questo potrebbe essere

un ottimo esempio

non posso

assolutamente

tenere

diciamo

il file

sia

nella cartella

dei file di latex

sia in quello

dell'università

devo fare una scelta

e capire

se metterlo

da una parte

o dall'altra

tramite i tag

invece si può segnare

due tag

a un singolo file

o anche più

e quindi

nel momento in cui

faccio una ricerca

latec

e la ricerca

università

trovo

in entrambi i casi

lo stesso file

quindi

sembra una cosa

un pochettino

più avanzata

però non siamo

più di tanto abituati

a questo concetto

quindi

è una fase

un pochettino

di transizione

ed è come funzionano

esattamente

le

queste

sorta di cartelle

che ci sono

nel rullino fotografico

quindi quella

di instagram e simili

sono delle

dei veri e propri filtri

che quindi sono

molto più avanzati

però non permettono

allo stesso tempo

di ripulire

il rullino fotografico

principale

quindi non si può

dividere

effettivamente

in cartelle

e

,

ciò che si

i file che si hanno

quindi le immagini

in questo caso

a proposito

sul rullino

non so se abbiamo mai

parlato di flick

fede

un'applicazione

che

sfruttando

l'idea di cosa sia

sfrutta le

API

di iOS 8

che consentono

alle applicazioni

anche di eliminare

le

le foto

per cui

ci mostra

una dopo l'altra

le varie foto

che abbiamo nel rullino

noi le buttiamo

verso sinistra

se vogliamo buttarle

verso destra

se vogliamo

tenerle

e quando arriviamo

in fondo al rullino

comunque

alla fine delle foto

che non avevamo

ancora spulciato

vengono

ci viene

consentito

di eliminarle

molto

non abbiamo parlato

in una puntata

che se non sbaglio

ne aveva parlato Diego

l'aveva twittata

Diego Petrucci

può essere

mi ricordo

un'applicazione

del genere

ad ogni modo

vale la pena

insomma di

ripetere

che c'è

questa applicazione

come pure

vale la pena

di dire

che non

dire che non abbiamo detto

la settimana

scorsa

che Instagram

aveva lanciato

una nuova applicazione

che si chiama

Layout

che serve

per fare i collage

è una specie

di diptych

made by Instagram

che è gratuita

è molto efficace

funziona bene

è carina

vale la pena

di provarla

se non avete

mai uscito

i soldi

per diptych

ripetimi il nome

di quella di prima

delle immagini

flick

f l i c

ok

che adesso

sto andando a vedere

dovrebbe essere

gratuita

no

1,99

però

soprattutto

se non siete

soliti

svuotare

a mano

il

il vostro

rullino

può aiutarvi

a tenere

il portafoglio

se si per dire

non so perché

cosa volevo dire

poi

a

sempre a proposito

di Instagram

su Hyperlapse

ho scoperto

leggendo un articolo

di David Sparks

che mi aveva

in caso un altro

che c'è

una cosa

per cui potete

cercarla

David Sparks

ma no

Dilla

non penso sia

un grosso problema

non credo che saremo

non saranno

i nostri milioni

di ascoltatori

a cambiare

le sorti

di questa funzione

praticamente

se voi fate

quattro tap

rapidi

con quattro dita

mentre siete

nella schermata

principale

di Hyperlapse

potete

accedere a un menu

segreto

dove potete

cambiare

la

la risoluzione

portandola

da 720

a 1080

cambiare

i fotogrammi

al secondo

e

avere

la possibilità

di accedere anche

a un ulteriore range

di velocità

il menu segreto

però non

ditele a nessuno

no vabbè

è una cosa

che mi dicevi tu

qualche giorno fa

una cosa

che è molto simile

a quando era stato scoperto

il menu

diciamo

segreto

di

di

tweetbot

che permetteva

di attivare

attenzione

che scoperta

pazzesca

di attivare

il

lo streaming

anche in 3G

quindi niente di che

però

era tipo

fare triplo

no

con tre dita

da qualche parte

non mi ricordo neanche dove

e diciamo che poi

il

la presenza

di questo menu

una volta che era

diventata

ben nota

è stato

è stata

eliminata

cioè magari c'è ancora

ma chissà come ci si accede

comunque era

in fondo alle impostazioni

continui tappa

due dita

erano

no

non mi ricordo

quanti bisognava farne

bastava comunque

continuare

io mi ricordo

un tappa tre dita

sul

ah

si hai ragione

scusa

non ti ricordi quanti

giustamente

quanti non quante

ok

ok

direi che possiamo

andare avanti

con le domande

vadi vadi

allora

altre domande

sono da

Nuccio

che dice

prima ci ringrazia

per averci attaccato

questo virus

che costringe

a provare

le app

che noi consigliamo

e questo

ok

però noi

non

vi mettiamo nessun virus

nel senso

tutto legale

quindi non ci accusate

per favore

siamo buoni amici

per favore bravi

e

dice che

lui vorrebbe tanto

anche abbandonare

Windows

sull'ambiente di lavoro

però non può

dice

anche che ci sono

però delle cose

che su Windows

ci sono

e che gli piacciono

ma su Mac

non si riescono a fare

tipo

cancellare automaticamente

i file nel cestino

più vecchi di un certo tempo

limitandoli

per limitare

la quantità di spazio

usata dal cestino

secondo me

Luca

tu sei già la risposta

io ti dico

due cose veloci

poi tu argomenti

secondo me

il primo è

CleanMyMac

che permette di monitorare

la dimensione del cestino

e quando questa supera

una certa dimensione

si può svuotare

la seconda

è invece utilizzare

ASEL

che sicuramente

permetterà di monitorarlo

e di attivare anche

delle regole

un po' più specifiche

bravissimo Fede

mille punti

hai guadagnato

sto guardando

proprio adesso

le impostazioni di ASEL

che ha

la sezione

cestino

e ci sono

due opzioni principali

elimina i file

che sono stati

nel cestino

per più di

una settimana

nel mio caso

questa l'ho abilitata

e

mantieni

il

cestino

la dimensione

dei file

totale nel cestino

sotto a

tot giga

per cui

ASEL fa

esattamente

quello di cui

c'è bisogno

mamma mia

mi sento quasi

un

Mac Pro

ASEL

è la meglio app

che c'è

non c'è niente da fare

qualunque cosa

sul Mac

si può fare con ASEL

volete programmare

ASEL

volete

eliminare

il cane di fede

ASEL

volete

modificare

le foto

delle vacanze

sempre ASEL

è sempre quella

la soluzione

volete mandare

un'email

ASEL può farlo

a parte gli scherzi

è veramente potente

come applicazione

è potentissima

ha delle cose

potentissime

in sé

ma

It's a problem

che ci sono

un po'

di problemi

che ci sono

a parte questo

comunque non penso

che mi venga in mente

molto altro

riguardo questo argomento

penso che le cose da dire

siano queste

però c'è una seconda domanda

che dice

che il suo Mac

a volte

è molto dispettoso

e non gli permette

di cancellare

selettivamente

i file dal cestino

è vero

attualmente

lui dice

che utilizza

il comando

rm-rf

trash

slash

aspetta

non avevo ben capito

non riesce

a eliminare

i singoli file

uno alla volta

esatto

ok

però

adesso mi viene in dubbio

che magari

con quel

slash rm

si è riferito ad altro

perché forse

file che dice

non riesco a eliminarli

a volte capita

spesso un riavvio

risolve il problema

99,99%

delle volte

il

con rm

insomma

da terminale

si riesce

tra parentesi

protip

potete anche

eliminare

un file

specifico

con

questo trucchetto

del terminale

cosa che

ostn non permette

di fare di default

come fate

aprite il terminale

scrivete rm

spazio

e poi

prendete il file

dal cestino

che volete eliminare

lo mollate sul terminale

date invio

e quel file

verrà rimosso

poi sì

certe volte

ci sono alcuni file

che

non sono eliminabili

in nessuna maniera

mi è successo

un paio di volte

non so

come succede

a questa cosa

però avevo scritto

un articoletto

su lucatnt.com

che spiegava

appunto

come eliminare

questi file

ineliminabili

e vi metteremo

il link

nelle note

della puntata

ok

sembra

tutto finito

ma ci sono

delle altre

domande

in realtà

penso sia

una sola domanda

che è di

whisky in the jar

conoscete?

allora dice che

ogni volta

accendendo il macbook pro

in università

per connettersi

alla rete wifi

deve necessariamente

inserire i dati

username e password

su una finestra

che si apre automaticamente

tale finestra

è semplicemente

una verifica

per potersi autenticare

ovviamente

chiede anche da noi

è così?

sì e no

qual è il modo

per attivare

un login automatico

su mac?

perché

iCloud

e il mac

comunque non ricordano

la password

delle varie connessioni

in cui si accede

quindi

in questo caso

dice che

dovendosi connettere

si

dovendosi connettere

all'hotspot wifi

dell'università

esce sempre quindi

questa

questa finestra

e

Luca

tu hai qualche idea?

innanzitutto possiamo rispondere

al

se da noi è così o no

da noi è così

solo se utilizzi

la rete aperta

c'è anche una seconda rete

che è protetta

e bisogna installare

un certificato

nel dispositivo

e a quel punto

la connessione automatica

senza bisogno

di altri casi

se appaiono già compilati

i dati

nella finestra

poco male

bisogna fare invio

praticamente

se così non fosse

si potrebbe pensare

con

keyboard maestro

di farli compilare

alla pressione

di un tasto

non è il massimo

però

se è l'unico sistema

io stavo pensando

perché c'era una cosa

simile

su

su iOS

che mi succedeva

quando ero

in vacanza

a Natale

c'erano hotel

in cui dovevo

sempre mettere

tutte le volte

la pagina di

cioè login

quindi usare il mio password

e mi si apriva

la finestra

in automatico

quando accedevo al wifi

io avevo fatto così

avevo trovato

cioè in alto

c'è scritto

l'indirizzo web

della pagina

a cui

si accede

per poter fare login

e cosa ho fatto

quando mi si è aperta

questa pagina

l'ho chiusa

ho aperto Safari

ho digitato

quel link lì

quindi ho fatto

copia e incastrazione

in call

semplicemente

a quel punto

ho inserito

username e password

e Safari

se li ha ricordati

una volta che se li ha ricordati

in questo modo qua

tutte le volte

me li sono ritrovati

anche nella finestrella

che mi si apriva

in automatico

potrebbe essere

un tentativo

mentre

c'è

una seconda domanda

che è

guarda la citazione

è

l'egregio

dottor

ingegner

professor

Zorzi

potrebbe

rammendare

la procedura

per poter

disattivare

l'apertura

automatica

di anteprima

per ogni

santo pdf

scaricato

la so io

non serve essere

egregi

dottori

ingegneri

professori

la sa anche

un povero

bestiolino

no

niente

sono anche

dottore

ingegnere

quindi silenzio

muti tutti

allora

si fa semplicemente

così

si apre Safari

e per aprire Safari

potete cliccare

sulla icona di Safari

questo

non serve essere ingegneri

per poterlo fare

dopodiché

si aprono

le preferenze

di Safari

ovviamente

io ero su Google

su Drive

e Command

virgola

non era più

il tasso

per aprire le preferenze

si va

in

che cavolo è

vediamo

vediamo che lo trovo

in generali

e in fondo

c'è

open

save files

after downloading

quindi aprire

i file sicuri

dopo il download

e poi c'è scritto

in piccolo

i file sicuri

sono

film

foto

suoni

pdf

documenti di testo

e zip

voi togliete la spunta

quello

e il gioco

è fatto

se quella è un'opzione

veramente che non

dovrebbe essere

in Safari

si

non

non la condivido

più di tanto

Carlo

stiamo già a 40 minuti

quindi possiamo

anche chiudere

dopo un piccolo

suggerimento

vai

il mio suggerimento

ok

allora ci parliamo

super per il resto

della puntata

allora

senti

fai quello che vuoi

te

parla a te

e basta

io sto a zitto

allora

il suggerimento

è fregato

proprio brutalmente

dall'articolo

sulla salute

di Federico Viticci

di cui vi avevamo

parlato

qualche puntata fa

l'applicazione in questione

si chiama

l'ARC

la cui icona

è una fogliolina verde

perché è già un motivo

per scaricare

l'applicazione

cosa fa l'ARC?

va a vedere

tutti i dati

che sono presenti

nell'applicazione

salute

health

di iOS 8

e ci dà

delle informazioni

circa su quanto

abbiamo dormito

quanto

attività fisica

abbiamo fatto

vuole anche

motivarci

a fare di più

e a dormire

il giusto

insomma

è forte

perché ha un'interfaccia

che

ci fa sembrare

di conversare

con

un'intelligenza

artificiale

di fatto

è una cosa

molto

intelligente

secondo me

mascherare

i momenti

in cui

l'applicazione

sta elaborando

i dati

con

il fatto

che invece

ci sia una

personcina

che sta scrivendo

dall'altro lato

dell'applicazione

è molto carina

molto simpatica

e mi ha permesso

di vedere

anche

il sonno

che normalmente

non

non

tracciavo

e lui

di fatto

va a vedere

quando è stata

l'ultima volta

che è stato usato

l'iphone

la sera

e la prima volta

la mattina

per cui

diciamo che si fa

una stima

di questo genere

che funziona bene

se l'ultima cosa

che fate

prima di dormire

è mettere giù

il telefono

e la prima cosa

che fate

la mattina

è tirarlo su

diciamo che

per me

non è proprio

l'ultimissima

prima di dormire

né la primissima

appena mi alzo

però è già

una buona indicazione

e comunque

ci dà la possibilità

di andare a modificare

l'ora di

sveglia

e l'ora di andare

a dormire

quando lo

apriamo per la prima volta

la mattina

per cui

è comunque

abbastanza

ragionevole

come indice

del nostro sonno

l'applicazione è molto

molto carina

ci sono dei grafici

per cui non credo

di dover dire altro

guarda che peppiniello

in chat

ha scritto

che non si è perso

il nome dell'applicazione

se puoi ripeterlo

lark

l-a-r-k

ok

io invece

volevo dirvi

una cosa

che però

finora

finisce oggi

quindi è solo

proprio per

queste ultime

tre ore e mezza

del 31 marzo

e per gli ascoltatori

della diretta

vodafone ha lanciato

una promozione

fantastica

per

10 euro al mese

senza alcun tipo

di vincolo

contrattuale

avrete la possibilità

di avere

una scheda

dati

con

7 gigabyte

di internet

lte

è una cosa

pazzesca

io attualmente

pagavo

9,90 per 3 giga

quindi

mi è stato offerto

a 10 euro

quindi 10 centesimi in più

4 gigabyte in più

ci ho pensato un po'

dovevo fare la matematica

7-3

in più

6 mesi

di spotify

gratuito

e poi

la possibilità

di rinnovarlo

a 7 euro al mese

anziché 10

quindi è un'offerta

secondo me

pazzesca

finisce

oggi

io l'ho scoperta

praticamente

4 giorni fa

non ho avuto modo

di direvelo in puntata

mi spiace

se state ascoltando

in differita

quindi tramite podcast

probabilmente

vodafone

la rinnoverà

perché

da quel che mi è stato detto

è già stata rinnovata

quindi

è rinnovata

nel senso di

essere stata prolungata

spero veramente

succeda

a me dovrebbe arrivare

a giorni

la scheda sim

vi viene spedita

via posta

ah è un'offerta

che si può attivare

solo online

quindi

se volete farlo

fatelo istantaneamente

io l'ho fatto

tra l'altro

vabbè

fantastico

perché

ovviamente

mi viene chiesto

quando vuoi

che ti venga

consegnato il pacco

ti va bene

questo giorno

mattina pomeriggio

tu specifichi

poi

dici ok

perfetto

ordine concluso

passano

15 minuti

arriva la comunicazione

ci spiace

ma l'ordine è stato spostato

ti arriverà

quest'altra ora

e allora

cosa me lo chiedi a fare

boh

misteri Fede

ma io

io

boh

vabbè

tu boh

tutto

bene così

direi che

questo conclude

la nostra

208esima

puntata

e

si conclude

con

il solito

ricordino

la solita raccomandazione

che se venite

sul nostro sito

su easypodcast.it

in fondo

le note

di ogni puntata

trovate dei bellissimi

bannerini

che vi riportano

a Amazon

e all'app store

e certe volte

linkiamo anche prodotti

su entrambi

questi negozi online

ebbene

questi link

ci aiutano

veramente tanto

se voi li cliccate

e andate ad acquistare

prodotti o applicazioni

da quei link

anche prodotti

o applicazioni

che non siano linkati

ci arriva comunque

una piccola commissione

che non fa aumentare

il prezzo per voi

ma ci appunto

ci aiuta tanto

nel sostentamento

quotidiano

di Easy Apple

di Easy Podcast

di Motorcast

e di tutti gli altri

podcast

del nostro

network

ci sono poi anche

le donazioni

che sono ancora

più direttamente

efficaci

e che trovate

nella sezione support

ci sempre

di easypodcast.it

e che vi consentono

di mandarci

una donazione

singola

oppure ricorrente

trimestrale

10, 15

o 5 euro

in un ordine casuale

in cui le ho dette

o 18.000

cioè non

si si

con le singole

sicuramente

volendo si può

non vi tirate indietro

se per caso avete vinto

la lotteria

noi

comunque

se avete delle

domande da porci

o

dei porci da domande

dei porci da domande

mi piace

la scorsa volta

ho detto io da scrofe

e i grilli

sono partiti

adesso

tu dici

sta cosa

non partono i grilli

com'è sta storia?

non funzionano

si sono rotti

si sono rotti?

ok

comunque potete

contattarci tramite

l'account di twitter

che ormai

penso tutti conosciate

che è

easy underscore

apple

potete scriverci

via email

all'indirizzo info

che ho

c'è

easyapple.org

o andare

sulla pagina di facebook

che è

facebook.com

slash

easypodcast

e direi che

anche per questa

208esima puntata

ti piace

come termine?

si

è tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

anzi voi

probabilmente

e non io

vi sentirete

settimana prossima

di venerdì

se non sbaglio

ora

se non sbaglio

17

e se non sbaglio

lo show si chiama

easyapple

ciao