EasyApple #21 - 10101

Benvenuti alla puntata 10101 di EasyE. Perché questo numero complicato, Federico, glielo spieghi tu?

Ma era vangua che stavamo pensando come chiamare questa puntata. Io ho sparato 10101 a mente, che pensavo fosse appunto il numero 21 in codice binario. L'ho beccato al primo colpo, allora abbiamo deciso di fare omaggio alla mia saggezza.

Ah, capisco. Quindi tutti gli ascoltatori dopo questa sono chiaramente autorizzati ad andarsene a smettere di ascoltare il podcast.

A proposito di ascoltare, dobbiamo dare un suggerimento. Dovete assolutamente ascoltare, chi di voi non l'abbia ancora fatto, la puntata scorsa, la numero 20, dove abbiamo avuto come ospite il grandissimo Querti, che ci ha spiegato un sacco di cose interessanti riguardo alla sua attività di hacker. Vale veramente la pena di ascoltare quella puntata. Forse è un po' lunga, sui 40 minuti, però merita veramente.

Assolutamente, sì.

Oggi?

Vai, vai.

Io direi che c'è un fatto, un avvenimento che sta accadendo in questi giorni, di cui tutti parlano, di cui non possiamo non spendere magari due parole, proprio due però, visto che non abbiamo le conoscenze giuste, o meglio nessuno ci dà per poterne esprimere una verità assoluta.

Questo location gate, cioè l'iPhone registra la nostra posizione, spesso, senza avvisarci.

Anche se il GPS è disattivato.

Tutto questo viene salvato all'interno di un file, del file system del vostro dispositivo, ma questo file contenendo tutte le posizioni in cui siete stati, non viene inviato ad Apple né a nessun altro server.

Quindi è un file innocuo, diciamo, che resta nel nostro dispositivo.

Cosa possiamo dire, Luca, di questa cosa?

Niente, direi.

Ma sì, diciamo che...

È piuttosto preoccupante che ci sia una cosa del genere, però credo che per noi utenti normali non rappresenti poi un così grande problema.

Alla fine, alla resa dei conti, possiamo essere solamente noi a vedere questo file, possiamo vedere dove siamo stati.

Se vogliamo, possiamo anche vederla come una cosa interessante.

Certo è che non è bello che venga tracciata la nostra posizione, quantomeno senza chiederci il permesso.

E soprattutto perché funziona anche tramite le celle GSM e l'indirizzo IP delle reti.

Il Wi-Fi a cui ci colleghiamo funziona anche qualora il GPS sia disattivato.

Ecco, poi ricordiamoci anche comunque che la nostra localizzazione può essere effettuata tramite la connessione a delle semplici reti Wi-Fi.

Questo lo dico perché avveniva così per l'iPhone Edge, quello di prima generazione, che non era dotato di un modulo GPS e utilizzava per geolocalizzarsi,

semplicemente un servizio offerto, se non sbaglio, da Google, che permetteva di capire dove si era in base a che cella Wi-Fi si era connessi.

O comunque quelle che c'erano nei paraggi fa una triangolazione e riesce a capire dove siamo, insomma.

Che c'era stato, non so se qualcuno di voi se ne ricorda, credo quest'estate, un problema perché Google raccoglie queste informazioni relative alle reti Wi-Fi,

e le incrocia con i dati del GPS, mentre va in giro con la Google Car, quella che riprende le immagini per Google Street View,

e appunto era successo un po' un casino perché Google, senza malizia, ma semplicemente perché aveva lasciato le impostazioni predefinite del programma che usava per questo scopo,

che è Kismet, andava anche a registrare tutto il traffico in chiaro delle reti Wi-Fi che trovava a portata, e quindi potenzialmente si poteva guardare che siti venivano registrati,

ovvero visualizzati, insomma, su queste reti.

Ricordo che però questo riguardava solamente le reti aperte, senza nessun tipo di password o protezione,

mentre invece se uno aveva abilitato anche solo la WEP, o meglio ancora la WPA, Google non li registrava assolutamente questi dati,

e anche se li avesse registrati, soprattutto per quanto concerne la WPA, sarebbe stato praticamente impossibile riuscire a decifrarli.

Continuiamo invece la nostra carrellata di navigazione.

Navigatori per iOS è una delle categorie più importanti, se vogliamo, su uno smartphone, perché ci permettono di risparmiare sull'acquisto di un vero e proprio navigatore.

In questa puntata vi voglio parlare di SIGIC o SAIGIC.

Ecco, qui già sorge un problema, perché non so come vada pronunciato questo nome.

Io lo chiamo SAIGIC.

Io lo chiamo SIGIC, per cui d'ora in avanti non lo chiamerò, mi riferirò a questa app e voi sappiate che parlo di questo.

Comunque si scrive con...

Con la Y.

La prima Y e la seconda Y.

S-Y-G-I-C.

Bene, dopo questa piccola battaglia grammaticale, passiamo ai punti forti di questa applicazione.

Allora, è sicuramente il navigatore che ha la vista in 3D più bella.

Ci permette anche di vedere gli edifici in tre dimensioni.

E non solo.

Se per esempio siamo in una zona montana, quindi in una valle o altrove, insomma,

nulla schermo.

Vediamo proprio l'andamento delle rocce di fianco a noi.

Per esempio, se non so, vi capita di andare in Valle dell'Adige,

che siete sul fondo della valle di fianco, avete due catene montuose che ci sono di fianco,

vedete perfettamente tutto l'andamento delle montagne

e rispecchia esattamente quello che potete vedere fuori dal finestrino della macchina.

Devo dire che è veramente ben fatta e migliore delle altre viste 3D che ho trovato in altre applicazioni.

Poi, tra l'altro, da notare...

Come la possibilità di scorrere la mappa senza una destinazione impostata

sia più semplice ed efficace di quella del TomTom.

Più che altro è più fluida e ci sono meno tempi morti dovuti al caricamento delle mappe,

quindi in questo risulta più veloce.

Mentre invece bisogna rilevare che è più lenta nell'utilizzo dei menu.

E lì è decisamente meno riuscita del TomTom come usabilità

perché spesso risulta anche scattabile.

E' molto scattosa, perfino su iPhone 4 con nessun'altra applicazione aperta in background,

quindi con carrettate di RAM disponibili solo per lei, anche processore scarico.

E questo non capisco perché, sembra un'interfaccia costruita ad hoc

invece di utilizzare quella di base di Apple

che può avere sì il vantaggio di creare un aspetto diverso, più specifico per questo genere di applicazione,

ma bisogna appunto scontrarsi con questi piccoli...

Un'altra funzione che ho trovato piuttosto interessante è il libro di viaggio

che è, secondo me, una brutta traduzione di diario di bordo

che ci permette di vedere una serie di statistiche relative agli itinerari

che abbiamo percorso utilizzando questo navigatore

tra cui tempo di viaggio, velocità media, massima, eccetera, eccetera.

Davvero ben fatto.

Poi che altro dirvi?

Beh sì, un'altra cosa interessante è il fatto che sono disponibili le previsioni

che potete vedere anche semplicemente spostandovi nella mappa.

Se ad esempio riducete lo zoom potrete vedere il meteo addirittura per tutti i vari paesi europei

e mi sembra una caratteristica piuttosto degna di nota, se vogliamo.

Poco intuitivo invece il raggiungimento del menu dalla vista della mappa.

Bisogna infatti cliccare nell'angolo in basso a destra dello schermo

dove c'è una barretta che ci indica la velocità, la quota, l'ora, eccetera, eccetera.

C'è una freccia...

...che ci porta all'interno del menu

dove abbiamo la possibilità di accedere alle impostazioni,

alle impostazioni della navigazione, eccetera, eccetera.

A proposito di impostazione della navigazione

devo sottolineare una funzione piuttosto interessante

che ho scoperto prima, di cui non mi ero accorto in presidenza

che è che se andate a impostare una destinazione attraverso un punto di interesse

che è uno dei molti, devo dire, che trovate all'interno dell'applicazione

se l'applicazione trova su internet, ora io non so bene da dove,

delle foto relative a questo punto di interesse

vi verranno mostrate di fianco al nome

creando un aspetto grafico veramente gradevole

e soprattutto utile per riuscire a identificare meglio

un posto che magari conoscete più in foto che come nome.

Altra cosa piuttosto interessante è nella sezione info

dove è possibile accedere alla sezione informazioni sul paese.

Vi verrà presentato un elenco di una buona parte dei paesi del mondo

per esempio io seleziono adesso Siena,

Singapore perché ce l'ho sotto mano

e mi dice una serie di informazioni utili

per esempio il limite di velocità in autostrada,

il limite di velocità fuori città, in città,

il prefisso telefonico per esempio

dovete sapere che in autostrada c'è il limite dei 100 all'ora in Singapore

e nei centri abitati è di 50 come da noi

poi possiamo andare a cliccare su maggiori informazioni

ci dice varie altre robe, ora legale, no

valuta SGD, dollaro di Singapore

lato di guida a sinistra eccetera eccetera

numero di abitanti, prefisso telefonico

sistema metrico decimale come unità di misura

e altre cose di questo genere

veramente un plus che trovo interessante

poi c'è anche la possibilità di avere un database

sulla collocazione degli autovelox

cosa che devo sottolineare è stata introdotta da TomTom

proprio oggi con la versione 1.7 dei loro navigatori

e appunto aiuterà a non trovarsi brutte sorprese

magari distraendosi

in una zona dove c'è un limite di velocità forse troppo basso

questo vi avverte nel caso lo superiate

con un allarme specifico per il fatto che c'è un autovelox

devo dire che mi è piaciuto come un'applicazione tutto sommato ben fatta

soprattutto considerato che costa parecchio di meno rispetto al TomTom

a prezzo pieno la versione Italia è offerta a 20 euro

e spesso è in sconto a 20 euro

a 10 euro come per esempio in questo momento

con solo i 9,99 euro potete avere un navigatore davvero completo

e a cui non manca niente

senz'altro complessivamente mi sento di dovergli dare un voto

leggermente inferiore al TomTom

soprattutto per questi problemi di scattosità

e se vogliamo anche di poca intuitività sotto alcuni frangenti

coodivata poi tra l'altro anche da una traduzione

che in alcuni momenti è un po' approssimativa

però comunque credo che sia un navigatore ben fatto

e che soprattutto se l'ho acquistata a 10 euro

non vi farà rimpiangere le funzioni di navigatori più costosi

ricordo solo a margine che le mappe sono teleatlas

ecco io infatti mi sento di aggiungere soltanto tre cose

la prima è che ha una bella icona

la seconda è che è universale e funziona anche su iPad

e la terza è che ha detto prima Luca

che è in sconto a 20 euro

in sconto a 9,99 la versione italiana

fino al 28 aprile

ecco io posso dire solo queste cose

perché SaiGic ci ha fornito un codice di prova

che è stato ceduto al buon Luca

che ha fatto un'ottima recensione

quasi quasi mi ha fatto il nervo di comprarlo

no perché uso il TomTom

vabbè sei il solito pezzente

no invece volevo leggervi un'email che ci è arrivata

è Marcello che ci scrive

ciao Luca e Federico

vi seguo sempre siete bravissimi

soprattutto Luca

anche se ha un accento un po' del cazzo

cito testuali parole

vorrei consigliarvi un'app molto interessante

si chiama Living Earth 3D

costa 79 centesimi

e permette di vedere il meteo

temperatura, umidità, vento eccetera

fino a tre giorni dopo

inoltre fa vedere in tempo reale

quali zone del globo sono in luce

e quali in ombra

ciao Marcello

allora questo Marcello mi sembra

Federico ha provato

anche io credo di averlo già sentito

anche perché Marcello.com

ha scritto tra Vaini e Di Meda

un cognome che non mi è nuovo

però vabbè dai Federico

mi sa che è mio fratello

eh si mi sa anche a me

dai procedi con la recensione

visto che tu hai avuto modo di provare questa applicazione

ciao Luca sono Marcello

beh passi per il tuo accento veneto

però vaccavoia

almeno dovresti saper leggere

l'applicazione infatti si chiama

Living Earth HD non 3D

o streghetta

si allora mio fratello l'ha comprata

io invece ok

ho chiesto gentilmente

allo sviluppatore un codice

siamo stati come sempre accontentati

per questo ringraziamo

sempre tutti quegli sviluppatori

che già hanno la possibilità di provare

e recensire applicazioni per voi

e quindi dobbiamo chiedervi

di queste belle applicazioni che vi consigliamo

compratele così supportate

gli sviluppatori che fanno sempre

un lavoro enorme e voi non avete idea di che lavoro è

dietro per creare un'applicazione

quindi soprattutto nel caso di applicazioni

come questa che poi magari sono vendute

ad un ottimo prezzo come 79 centesimi

vale veramente la pena di

andare e acquistarle anche solo

per supportare lo sviluppatore

allora partiamo con questa

breve recensione

il primo impatto con Living Earth HD è

fantastico averti davanti a voi il globo

in tre dimensioni

e con un tap

parola che Luca odia

cioè ruotare la terra

nota

la terra è fatta in un sistema inerziale

visto che stiamo per fare l'esame di fisica

cioè diciamo che

nel momento in cui voi applicate

una forza essa continua a girare

per inerzia

e non si fermerà mai

quindi anche bello per vedere in continuazione

adesso comunque avete

una chiara informazione su perchè

la maggior parte degli ascoltatori preferiscono me

sono molto più simpatico e meno pesante

e va bene

comunque

terra che si vede in

tempo reale

la parte del globo che è illuminata dal sole

e quella che invece è in ombra

nella parte superiore avrete l'orario

la data e la località

di cui state vedendo il meteo

meteo che è posizionato nella parte inferiore

avrete nella schermata

principale

i gradi e affiancati la temperatura massima

e la temperatura minima

e in basso c'è scritto invece

com'è il tempo

scritta che è in inglese nel mio caso è nuvoloso

facendo

toccando questa sezione

dello schermo si aprirà

una nuova finestra che vi mostrerà

il meteo per i prossimi

4 giorni

naturalmente questa applicazione

non punta a fornire

informazioni avanzate

come la velocità del vento

l'umidità

o cose come per esempio weather proof

che ho consigliato una decina

di puntate fa

ma è quello che

a cui punta questa applicazione

è l'interfaccia grafica che a mio parere

è assolutamente vincente

ovviamente

potrete utilizzare

la geolocalizzazione

per

scorrere rapidamente la città in cui vi trovate

ed osservarne il meteo

esiste anche la possibilità

di salvare più città dalle vostre

preferite e tramite uno slide

verso destra o verso sinistra

sopra il nome della città che ricordo

è posizionato nella parte superiore dello schermo

potrete passare da una città

all'altra e vedere il meteo

per esempio adesso io sto guardando Cupertino

dove sono le 6:26 del mattino

ci sono 10 gradi

e è sereno

a New York sono 18 gradi

e c'è nebbia

e sono le 9:26

comunque ti ringrazio per questo utile servizio

che stai fornendo ai nostri ascoltatori

sapere nel futuro

che tempo c'era in passato

in un posto dove loro non sono è veramente utile

grazie Federico ancora una volta devo ringraziarti

servizi sempre innovativi

forniti da EasyApple

ecco adesso mi chiedo io perché preferite Luca

però perché boh

rimangono i misteri di questo podcast

per quanto riguarda le impostazioni

ci sono

poche cose

ma essenziali

la possibilità di aggiungere città manualmente

funzione interessante è quella di

per attivare

delle sveglie

mettiamola così delle sveglie

c'è la possibilità

di

condividere

il meteo della vostra città

tramite twitter

tramite facebook

e tramite email

e ripeto è un'applicazione

che fa scena

è bella graficamente

un po' come tweetbot

che è un client twitter

che non ha nulla di particolare

per quanto riguarda le funzioni

se non per la grafica che è

due spanne sopra gli altri

ma non parliamo di questo

se no Luca si offende

io sono un sostenitore

di twitter for iphone che

ho sempre usato tranne nei periodi

in cui era più soggetto

a crash tale da diventare inutilizzabile

in cui ho usato osfora

ma per il resto twitter for iphone

per sempre insomma

per dirla un po' alla bimbo minchia

ecco io la butto lì

faccio un po' il pignolo

osfora che lo sviluppatore ha detto

si pronuncia usfora

ecco quindi Luca ti

non so un giorno lo sviluppatore

su twitter è saltato fuori dicendo

si chiama usfora

va bene ok

ci sono altre cose da dire Luca

soprattutto una che

probabilmente i nostri aspettatori

i nostri aspettatori

si quelli che aspettano

le ultime puntate

i nostri audiospettatori

è brutto bruttissimo

aspettatori non esiste come parola

ascoltatori forse

audiospettatori telespettatori audiospettatori

vabbè

podcaspettatori

podcaspettatori

i nostri utenti si staranno chiedendo

come facciamo

la voce che

dall'inizio alle nostre ultime

tre quattro puntate

che cambia ogni volta

che è un pochettino

finta un pochettino

robotica

utilizziamo semplicemente il terminale

di OS10 magari adesso Luca

ha voglia di dirci un attimo come si padroneggia

questo comando

si è piuttosto semplice

il comando si chiama 6d

in inglese

e vi basterà scrivere 6

e tra virgolette quello che

volete dire per esempio non so

che fenomeno Federico fa schifo

chiudete le virgolette premete invio

e vi verrà detto con la voce predefinita

e avete anche la possibilità di

scegliere tra varie voci in questo caso

dovete mettere l'opzione V

ad esempio 6

trattino alto V

poi spazio di nuovo

tra virgolette scriverete il nome

della voce che avete scelto

e trovate l'elenco completo

nella pagina di manuale

di 6 che potete richiamare

digitando

con spazio save

nel terminale premendo invio

vi verranno mostrate tutte quante le voci

disponibili e appunto potete scegliere

quella che vi piace di più e inserirla

nel comando con la sintassi che avevo appena detto

6 trattino alto V

spazio tra virgolette il nome della voce

poi spazio di nuovo

e tra virgolette quello che volete dire

passiamo adesso invece

all'ultima parte di questo podcast

o meglio di questa puntata

vi ho promesso

su facebook e su twitter

che avrei parlato del Mac App Store

vi ho detto anche di preparare le vostre prepagate o carte di credito

perchè vi avrei fatto spendere

un bel po' di soldini

non è del tutto vero

per prima cosa parliamo però

del Mac App Store in generale

Mac App Store che

purtroppo è ritenuto da molti

un grande flop

un fallimento

Apple ha sbagliato ha copiato Linux

non è pensabile

rendere un OS X

una piattaforma chiusa come iOS

ecc... ecc...

io non sono molto di questo parere

non come mi dice sempre Luca

perchè tutto ciò che hai fatto da Apple

per me è bello

tutto ciò che hai fatto da Apple

per te è bello

esatto

secondo me il Mac App Store

può dare la possibilità

a tanti nuovi sviluppatori

di diffondere le proprie applicazioni

lo vedo nel caso

per esempio di Better Touch Tool

dove lo sviluppatore sta continuando

a ripetere che

vuole, vorrebbe cercare

di mettere la sua applicazione

nel Mac App Store gratuitamente

allora Mac App Store

che è uscito il 6 gennaio

certo il primo impatto non è stato

dei migliori perchè

come possiamo bene immaginare

non pullulava di grandi applicazioni

c'era veramente poco

a parte il Twitter for Mac

che è stato

il portabandiera di questo Mac App Store

che tutti hanno scaricato

e tutti hanno apprezzato

parecchio

adesso a distanza di

circa 4 mesi

il Mac App Store a mio parere

è diventato molto più corposo

e sono presenti molte applicazioni

belle

molti giochi interessanti

che era diciamo

la questione dei giochi era un po'

il punto debole del Mac

che non aveva giochi tanti quanti

poteva avere Windows

mentre col Mac App Store

diciamo

adesso può combattere

a mio parere egregiamente

allora giusto per

parlare un po' di questo Mac App Store

cosa ci trovo di bello io

allora a livello delle applicazioni

io vedo che adesso sono uscite

tantissime cose interessanti

per esempio Screen Flow

applicazione che abbiamo utilizzato

per un po' di tempo io e Luca

per registrare i nostri podcast

ed è la stessa che ci ha tradito

due puntate fa

quando abbiamo iniziato con Qwerty

adesso è disponibile nel Mac App Store

anche ad un prezzo inferiore rispetto a quella

che viene venduta

dal sito ufficiale dei sviluppatori

è presente per esempio

Mindnode

l'applicazione che sto attualmente utilizzando

per avere una mappa concettuale

di quello di cui devo parlare

e che abbiamo utilizzato anche nella scorsa puntata

o meglio due puntate fa

per recensire il TomTom

queste due applicazioni

sono a pagamento

anche se a dire la verità di Mindnode

esiste la versione free

di altre applicazioni interessantissime

gratuite per esempio

ci sono Mac Tracker

che è la bibbia degli utenti OS X

che contiene all'interno un database

con tutti

i prodotti

realizzati da Apple

dalle origini fino ad adesso

e che viene costantemente aggiornata

applicazione che è gratuita

anche prima dell'arrivo nel Mac App Store

che però adesso è molto più facile

da essere conosciuta

quindi poi

se pensiamo anche a tutte le applicazioni

gratuiti che ci sono

per citarne alcune

Evernote

Caffeine

o Mac Tracker

come ne ho già detto in precedenza

ci rendiamo conto che il Mac App Store

può diventare qualcosa di

ancora migliore

ci sono anche applicazioni di cui

abbiamo già parlato in precedenza

come DaisyDisk

o Lyrica 2

o Trax

e iStudyExpro

che si abbina molto bene

con le omonime applicazioni per iOS

l'unica nota negativa

è il prezzo

che secondo me

è leggermente elevato

se pensiamo che è un'applicazione

pensata per gli studenti

quindi mi aggancio a questo piccolo concetto

iStudyExpro è un'applicazione che

si collega appunto a quelle

sviluppate anche per iOS

questo può essere

un altro punto forte del Mac App Store

perché se pensiamo

ci sono molte altre applicazioni

presente nell'App Store

che necessitano di un server

o un'applicazione

da installare anche su OS X

cito alcune

Mobile Mouse, iTeleport o Pastebot

ecco queste applicazioni

questi software

che devono essere installati poi

sul Mac

potrebbero diventare

molto più accessibili

se presenti

nel Mac App Store

Luca anche tu usi iTeleport

bisogna installarlo

dal sito degli sviluppatori

accedere tramite il Mac App Store

questo nel caso lo si voglia usare

in 3G, per l'utilizzo nella stessa rete

non è necessario

è sufficiente andare nelle preferenze di sistema

condivisione e abilitare

la condivisione dello schermo

quindi

diciamo non è che non muore nessuno

però averlo lì a portata di mano

nel Mac App Store

anche per un discorso di aggiornamenti

potrebbe essere molto interessante

ecco ricordiamo che

però magari se uno sviluppatore

deve pagare la licenza

come sviluppatore di OS X

per il Mac

solo per mettere un'applicazione

così gratuita

o lo fa proprio perché

vuole offrire un servizio

in più ai propri

acquirenti

altrimenti la cosa non è proprio

conveniente

abbandonando invece il campo delle applicazioni

per passare

a quello dei giochi

che è quello che più mi interessa

e spero interessi anche voi

devo ammettere che nel Mac App Store

adesso come adesso ci sono veramente

giochi

molto validi

partendo da quelli

delle categorie top, cioè i giochi

molto bellissimi

io partirei da Borderlands

che è stato eletto anche Game of the Year

è un gioco

che mischia

una specie di

RPG con uno sparatutto

cioè voi

controllerete un vostro personaggio

di cui dovrete scegliere la classe

tra cecchino

o assassino ecc

adesso io non mi ricordo

benissimo le classi

però mi ricordo che c'è il cecchino perché facevo il cecchino

e dovrete affrontare

diverse missioni

per potenziare

il vostro personaggio

farlo salire di livello, comprare nuove armi

e tutto questo

potrete farlo anche in multiplayer

io ci ho giocato

su Xbox con mio fratello

e vi assicuro che mi sono divertito

veramente tanto

poi dobbiamo citare assolutamente

i Call of Duty che sono approdati

da un po' di tempo nel Mac App Store

giochi che non hanno bisogno

ehm

non hanno bisogno di

di descrizioni e poi

altri giochi che vi consiglio velocemente

di andare a guardare sono Anomaly

Warzone Earth e Uber Strike

che io sono

in procinto di acquistare

per quanto riguarda invece i giochi che

ricorderete anche su iOS

sono approdati per esempio

Fraggar, Virtual City

Angry Birds che c'è da parecchio tempo

e Asphalt 6

e quello che invece

mi è piaciuto particolarmente

è Galcon Fusion

che è una sorta di risico in tempo reale

cioè dove non ci sono turni

ma bisogna attaccare

gli altri pianeti

perché si tratta di pianeti e non di

un planisfero

e dominare diciamo all'interno dell'universo

il gioco è molto carino

più un passatempo

che un gioco vero e proprio

quindi non c'è una campagna

e anche qui si può giocare in multiplayer

Mac e iPad

o iPhone e iPad ecc

dunque

se dobbiamo arrivare a delle vere e proprie

considerazioni sul Mac App Store

direi che

come progresso ci siamo

perché secondo me stanno venendo fuori

sempre applicazioni più interessanti

la parte negativa

è quella secondo me dei prezzi

perché uno è abituato a vedere nell'App Store

per iOS

applicazioni a 79 centesimi

euro e mezzo o comunque non più magari di 3 euro

mentre spesso e volentieri

i prezzi nel Mac App Store

sono a partire da 3 euro

quindi uno abituato a

un'economia

molto

come si dice

mi viene la parola

ha degli acquisti molto

economici ecco

si ritrova di fronte a dover spendere magari

più soldi e uno viene

un po' più bloccato

bisogna anche dire che

tutte queste applicazioni

sono rivolte a dei Mac

dei dispositivi

che costano 2-3 volte rispetto

ad un iPhone per dire

per cui anche il fatto che le applicazioni

costino il triplo

ci sta insomma

si si assolutamente difatti

è il discorso che facciamo spesso

uno compra un iPhone per poi magari

andare a scaricare applicazioni craccate

non penso sia eticamente corretto

spendere

300 euro per poi

non volerne spendere 79 centesimi

per un'applicazione

questo è un po' il discorso che si può fare

io quello a cui mi riferisco è il fatto che

l'App Store ci vizia

perchè spendere 79 centesimi

per un'applicazione

è una cosa un po' impensabile

per un software più complicato

come sono quelli magari per Mac

comunque concludo

ultima cosa

mi piace molto di più

com'è fatto, com'è organizzato

l'applicazione del Mac

App Store per Mac rispetto a quella

dell'App Store per iPhone

perchè la sezione

Purchased, quindi Acquisti

che ci permette di vedere tutte le applicazioni

acquistate diventa

molto utile nel caso in cui

vogliate fare dello sharing

cioè della condivisione

o se per caso avete due Mac

io per esempio

quando devo installare qualcosa su entrambi

i Mac, quindi il Macbook e l'iMac

da una

carico l'applicazione e l'acquisto

dall'altra vado nella sezione Acquisti

e la posso trovare

stesso discorso si rifà se per esempio

utilizzate un stesso account di un store

con per esempio vostro fratello

cosa che io faccio

quando io compro qualcosa, acquisto qualcosa

mio fratello basta che va nella sezione Acquisti

e lo trova, quindi questa è una cosa molto bella

che non c'è nell'App Store

per iOS

o meglio è iniziato a comparire in quello per iPad

però in quello per iPhone

siamo ancora un po' indietro secondo me

Luca tu

Mac App Store mai usato?

uso poco per la verità

ho preso Twitter

no dai cioè

devo dire che non ho mai trovato

le applicazioni

di cui avevo veramente bisogno

però senz'altro se ci

dovessero essere delle applicazioni

che devo comprare e che sono presenti

nell'App Store credo che questo sarebbe il mezzo

preferenziale per prenderle

vista appunto tutte queste comodità che tu hai elencato

ecco comunque visto che

avevo detto che avrei fatto spendere dei soldi

non sto qui a elencarvi tutti i giochi

che vale la pena comprare

a mio parere ma basta andare

su www.easyapple.org

nel post relativo a questa puntata

10101

avrete l'elenco

delle applicazioni o dei giochi

che io vi consiglio

con i link per andare a visionare

direttamente nel Mac App Store

fateci sapere se le acquistate e

lasciate anche magari una bella piccola recensione

visto che nel Mac App Store

le applicazioni scarseggiano

e se siete proprio così buoni

dite anche che ve le abbiamo consigliate a noi

perfetto

direi che siamo giunti alla conclusione

della puntata 10101

cortina

anche perché siamo sotto esami quindi

il tempo scarseggia

si esatto

e poi se non l'avete notato

siamo anche tramite Skype

quindi io a Busto Arsizio

e Luca a Verona

cosa facciamo salutiamo?

quindi diamo appuntamento

alla prossima settimana

dove come al solito ci saranno delle belle

novità delle applicazioni interessanti

pronte per tutti voi

e ricordatevi di ascoltare

la puntata 20 Conquerti

alla prossima settimana

a presto

a presto

a presto

a presto

a presto

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Autore dei sottotitoli e delle caratteristiche di QTSS