EasyApple #21 - 10101
Benvenuti alla puntata 10101 di EasyE. Perché questo numero complicato, Federico, glielo spieghi tu?
Questo location gate, cioè l'iPhone registra la nostra posizione, spesso, senza avvisarci.
Anche se il GPS è disattivato.
Quindi è un file innocuo, diciamo, che resta nel nostro dispositivo.
Cosa possiamo dire, Luca, di questa cosa?
Se vogliamo, possiamo anche vederla come una cosa interessante.
E soprattutto perché funziona anche tramite le celle GSM e l'indirizzo IP delle reti.
Il Wi-Fi a cui ci colleghiamo funziona anche qualora il GPS sia disattivato.
ovvero visualizzati, insomma, su queste reti.
Continuiamo invece la nostra carrellata di navigazione.
In questa puntata vi voglio parlare di SIGIC o SAIGIC.
Ecco, qui già sorge un problema, perché non so come vada pronunciato questo nome.
Bene, dopo questa piccola battaglia grammaticale, passiamo ai punti forti di questa applicazione.
Allora, è sicuramente il navigatore che ha la vista in 3D più bella.
Ci permette anche di vedere gli edifici in tre dimensioni.
Se per esempio siamo in una zona montana, quindi in una valle o altrove, insomma,
Vediamo proprio l'andamento delle rocce di fianco a noi.
Per esempio, se non so, vi capita di andare in Valle dell'Adige,
che siete sul fondo della valle di fianco, avete due catene montuose che ci sono di fianco,
vedete perfettamente tutto l'andamento delle montagne
e rispecchia esattamente quello che potete vedere fuori dal finestrino della macchina.
Poi, tra l'altro, da notare...
Come la possibilità di scorrere la mappa senza una destinazione impostata
sia più semplice ed efficace di quella del TomTom.
Più che altro è più fluida e ci sono meno tempi morti dovuti al caricamento delle mappe,
quindi in questo risulta più veloce.
Mentre invece bisogna rilevare che è più lenta nell'utilizzo dei menu.
E lì è decisamente meno riuscita del TomTom come usabilità
perché spesso risulta anche scattabile.
E' molto scattosa, perfino su iPhone 4 con nessun'altra applicazione aperta in background,
quindi con carrettate di RAM disponibili solo per lei, anche processore scarico.
E questo non capisco perché, sembra un'interfaccia costruita ad hoc
invece di utilizzare quella di base di Apple
ma bisogna appunto scontrarsi con questi piccoli...
Un'altra funzione che ho trovato piuttosto interessante è il libro di viaggio
che è, secondo me, una brutta traduzione di diario di bordo
che ci permette di vedere una serie di statistiche relative agli itinerari
che abbiamo percorso utilizzando questo navigatore
tra cui tempo di viaggio, velocità media, massima, eccetera, eccetera.
Beh sì, un'altra cosa interessante è il fatto che sono disponibili le previsioni
che potete vedere anche semplicemente spostandovi nella mappa.
Se ad esempio riducete lo zoom potrete vedere il meteo addirittura per tutti i vari paesi europei
e mi sembra una caratteristica piuttosto degna di nota, se vogliamo.
Poco intuitivo invece il raggiungimento del menu dalla vista della mappa.
Bisogna infatti cliccare nell'angolo in basso a destra dello schermo
dove c'è una barretta che ci indica la velocità, la quota, l'ora, eccetera, eccetera.
...che ci porta all'interno del menu
dove abbiamo la possibilità di accedere alle impostazioni,
alle impostazioni della navigazione, eccetera, eccetera.
A proposito di impostazione della navigazione
devo sottolineare una funzione piuttosto interessante
che ho scoperto prima, di cui non mi ero accorto in presidenza
che è che se andate a impostare una destinazione attraverso un punto di interesse
che è uno dei molti, devo dire, che trovate all'interno dell'applicazione
se l'applicazione trova su internet, ora io non so bene da dove,
delle foto relative a questo punto di interesse
vi verranno mostrate di fianco al nome
creando un aspetto grafico veramente gradevole
e soprattutto utile per riuscire a identificare meglio
un posto che magari conoscete più in foto che come nome.
Altra cosa piuttosto interessante è nella sezione info
dove è possibile accedere alla sezione informazioni sul paese.
Vi verrà presentato un elenco di una buona parte dei paesi del mondo
per esempio io seleziono adesso Siena,
Singapore perché ce l'ho sotto mano
e mi dice una serie di informazioni utili
per esempio il limite di velocità in autostrada,
il limite di velocità fuori città, in città,
il prefisso telefonico per esempio
dovete sapere che in autostrada c'è il limite dei 100 all'ora in Singapore
e nei centri abitati è di 50 come da noi
poi possiamo andare a cliccare su maggiori informazioni
ci dice varie altre robe, ora legale, no
valuta SGD, dollaro di Singapore
lato di guida a sinistra eccetera eccetera
numero di abitanti, prefisso telefonico
sistema metrico decimale come unità di misura
veramente un plus che trovo interessante
poi c'è anche la possibilità di avere un database
sulla collocazione degli autovelox
cosa che devo sottolineare è stata introdotta da TomTom
proprio oggi con la versione 1.7 dei loro navigatori
e appunto aiuterà a non trovarsi brutte sorprese
in una zona dove c'è un limite di velocità forse troppo basso
questo vi avverte nel caso lo superiate
con un allarme specifico per il fatto che c'è un autovelox
devo dire che mi è piaciuto come un'applicazione tutto sommato ben fatta
soprattutto considerato che costa parecchio di meno rispetto al TomTom
a prezzo pieno la versione Italia è offerta a 20 euro
e spesso è in sconto a 20 euro
a 10 euro come per esempio in questo momento
con solo i 9,99 euro potete avere un navigatore davvero completo
senz'altro complessivamente mi sento di dovergli dare un voto
leggermente inferiore al TomTom
soprattutto per questi problemi di scattosità
e se vogliamo anche di poca intuitività sotto alcuni frangenti
coodivata poi tra l'altro anche da una traduzione
che in alcuni momenti è un po' approssimativa
però comunque credo che sia un navigatore ben fatto
e che soprattutto se l'ho acquistata a 10 euro
non vi farà rimpiangere le funzioni di navigatori più costosi
ricordo solo a margine che le mappe sono teleatlas
ecco io infatti mi sento di aggiungere soltanto tre cose
la prima è che ha una bella icona
la seconda è che è universale e funziona anche su iPad
e la terza è che ha detto prima Luca
in sconto a 9,99 la versione italiana
ecco io posso dire solo queste cose
perché SaiGic ci ha fornito un codice di prova
che è stato ceduto al buon Luca
che ha fatto un'ottima recensione
quasi quasi mi ha fatto il nervo di comprarlo
no invece volevo leggervi un'email che ci è arrivata
vi seguo sempre siete bravissimi
anche se ha un accento un po' del cazzo
vorrei consigliarvi un'app molto interessante
temperatura, umidità, vento eccetera
inoltre fa vedere in tempo reale
quali zone del globo sono in luce
allora questo Marcello mi sembra
anche io credo di averlo già sentito
ha scritto tra Vaini e Di Meda
visto che tu hai avuto modo di provare questa applicazione
beh passi per il tuo accento veneto
l'applicazione infatti si chiama
si allora mio fratello l'ha comprata
siamo stati come sempre accontentati
sempre tutti quegli sviluppatori
che già hanno la possibilità di provare
e recensire applicazioni per voi
di queste belle applicazioni che vi consigliamo
gli sviluppatori che fanno sempre
un lavoro enorme e voi non avete idea di che lavoro è
dietro per creare un'applicazione
quindi soprattutto nel caso di applicazioni
come questa che poi magari sono vendute
ad un ottimo prezzo come 79 centesimi
andare e acquistarle anche solo
per supportare lo sviluppatore
il primo impatto con Living Earth HD è
fantastico averti davanti a voi il globo
la terra è fatta in un sistema inerziale
visto che stiamo per fare l'esame di fisica
nel momento in cui voi applicate
una forza essa continua a girare
quindi anche bello per vedere in continuazione
una chiara informazione su perchè
la maggior parte degli ascoltatori preferiscono me
sono molto più simpatico e meno pesante
la parte del globo che è illuminata dal sole
e quella che invece è in ombra
nella parte superiore avrete l'orario
meteo che è posizionato nella parte inferiore
i gradi e affiancati la temperatura massima
scritta che è in inglese nel mio caso è nuvoloso
una nuova finestra che vi mostrerà
naturalmente questa applicazione
o cose come per esempio weather proof
a cui punta questa applicazione
è l'interfaccia grafica che a mio parere
scorrere rapidamente la città in cui vi trovate
di salvare più città dalle vostre
sopra il nome della città che ricordo
è posizionato nella parte superiore dello schermo
per esempio adesso io sto guardando Cupertino
comunque ti ringrazio per questo utile servizio
che stai fornendo ai nostri ascoltatori
in un posto dove loro non sono è veramente utile
grazie Federico ancora una volta devo ringraziarti
ecco adesso mi chiedo io perché preferite Luca
rimangono i misteri di questo podcast
per quanto riguarda le impostazioni
la possibilità di aggiungere città manualmente
funzione interessante è quella di
che non ha nulla di particolare
per quanto riguarda le funzioni
ho sempre usato tranne nei periodi
a crash tale da diventare inutilizzabile
ma per il resto twitter for iphone
per dirla un po' alla bimbo minchia
osfora che lo sviluppatore ha detto
non so un giorno lo sviluppatore
su twitter è saltato fuori dicendo
ci sono altre cose da dire Luca
probabilmente i nostri aspettatori
aspettatori non esiste come parola
audiospettatori telespettatori audiospettatori
i nostri utenti si staranno chiedendo
dall'inizio alle nostre ultime
utilizziamo semplicemente il terminale
ha voglia di dirci un attimo come si padroneggia
volete dire per esempio non so
che fenomeno Federico fa schifo
chiudete le virgolette premete invio
e vi verrà detto con la voce predefinita
e avete anche la possibilità di
scegliere tra varie voci in questo caso
tra virgolette scriverete il nome
vi verranno mostrate tutte quante le voci
disponibili e appunto potete scegliere
quella che vi piace di più e inserirla
nel comando con la sintassi che avevo appena detto
spazio tra virgolette il nome della voce
e tra virgolette quello che volete dire
all'ultima parte di questo podcast
che avrei parlato del Mac App Store
vi ho detto anche di preparare le vostre prepagate o carte di credito
perchè vi avrei fatto spendere
Apple ha sbagliato ha copiato Linux
una piattaforma chiusa come iOS
io non sono molto di questo parere
perchè tutto ciò che hai fatto da Apple
tutto ciò che hai fatto da Apple
di diffondere le proprie applicazioni
per esempio di Better Touch Tool
dove lo sviluppatore sta continuando
di mettere la sua applicazione
nel Mac App Store gratuitamente
certo il primo impatto non è stato
non pullulava di grandi applicazioni
il portabandiera di questo Mac App Store
e sono presenti molte applicazioni
la questione dei giochi era un po'
che non aveva giochi tanti quanti
parlare un po' di questo Mac App Store
allora a livello delle applicazioni
io vedo che adesso sono uscite
applicazione che abbiamo utilizzato
per registrare i nostri podcast
ed è la stessa che ci ha tradito
quando abbiamo iniziato con Qwerty
adesso è disponibile nel Mac App Store
anche ad un prezzo inferiore rispetto a quella
dal sito ufficiale dei sviluppatori
l'applicazione che sto attualmente utilizzando
per avere una mappa concettuale
e che abbiamo utilizzato anche nella scorsa puntata
anche se a dire la verità di Mindnode
di altre applicazioni interessantissime
che è la bibbia degli utenti OS X
che contiene all'interno un database
e che viene costantemente aggiornata
anche prima dell'arrivo nel Mac App Store
che però adesso è molto più facile
se pensiamo anche a tutte le applicazioni
come ne ho già detto in precedenza
ci rendiamo conto che il Mac App Store
ci sono anche applicazioni di cui
abbiamo già parlato in precedenza
con le omonime applicazioni per iOS
se pensiamo che è un'applicazione
quindi mi aggancio a questo piccolo concetto
iStudyExpro è un'applicazione che
un altro punto forte del Mac App Store
ci sono molte altre applicazioni
Mobile Mouse, iTeleport o Pastebot
che devono essere installati poi
accedere tramite il Mac App Store
questo nel caso lo si voglia usare
in 3G, per l'utilizzo nella stessa rete
è sufficiente andare nelle preferenze di sistema
diciamo non è che non muore nessuno
però averlo lì a portata di mano
anche per un discorso di aggiornamenti
potrebbe essere molto interessante
però magari se uno sviluppatore
solo per mettere un'applicazione
altrimenti la cosa non è proprio
abbandonando invece il campo delle applicazioni
che è quello che più mi interessa
devo ammettere che nel Mac App Store
adesso come adesso ci sono veramente
delle categorie top, cioè i giochi
che è stato eletto anche Game of the Year
controllerete un vostro personaggio
di cui dovrete scegliere la classe
però mi ricordo che c'è il cecchino perché facevo il cecchino
farlo salire di livello, comprare nuove armi
potrete farlo anche in multiplayer
e vi assicuro che mi sono divertito
poi dobbiamo citare assolutamente
i Call of Duty che sono approdati
da un po' di tempo nel Mac App Store
altri giochi che vi consiglio velocemente
di andare a guardare sono Anomaly
per quanto riguarda invece i giochi che
Angry Birds che c'è da parecchio tempo
che è una sorta di risico in tempo reale
perché si tratta di pianeti e non di
e dominare diciamo all'interno dell'universo
e anche qui si può giocare in multiplayer
se dobbiamo arrivare a delle vere e proprie
considerazioni sul Mac App Store
perché secondo me stanno venendo fuori
sempre applicazioni più interessanti
è quella secondo me dei prezzi
perché uno è abituato a vedere nell'App Store
euro e mezzo o comunque non più magari di 3 euro
si ritrova di fronte a dover spendere magari
che costano 2-3 volte rispetto
per cui anche il fatto che le applicazioni
è il discorso che facciamo spesso
uno compra un iPhone per poi magari
andare a scaricare applicazioni craccate
non penso sia eticamente corretto
non volerne spendere 79 centesimi
questo è un po' il discorso che si può fare
io quello a cui mi riferisco è il fatto che
per un software più complicato
come sono quelli magari per Mac
com'è fatto, com'è organizzato
App Store per Mac rispetto a quella
che ci permette di vedere tutte le applicazioni
quando devo installare qualcosa su entrambi
i Mac, quindi il Macbook e l'iMac
carico l'applicazione e l'acquisto
dall'altra vado nella sezione Acquisti
stesso discorso si rifà se per esempio
utilizzate un stesso account di un store
con per esempio vostro fratello
quando io compro qualcosa, acquisto qualcosa
mio fratello basta che va nella sezione Acquisti
e lo trova, quindi questa è una cosa molto bella
o meglio è iniziato a comparire in quello per iPad
siamo ancora un po' indietro secondo me
devo dire che non ho mai trovato
di cui avevo veramente bisogno
dovessero essere delle applicazioni
che devo comprare e che sono presenti
nell'App Store credo che questo sarebbe il mezzo
vista appunto tutte queste comodità che tu hai elencato
avevo detto che avrei fatto spendere dei soldi
non sto qui a elencarvi tutti i giochi
nel post relativo a questa puntata
delle applicazioni o dei giochi
con i link per andare a visionare
direttamente nel Mac App Store
fateci sapere se le acquistate e
lasciate anche magari una bella piccola recensione
dite anche che ve le abbiamo consigliate a noi
direi che siamo giunti alla conclusione
anche perché siamo sotto esami quindi
dove come al solito ci saranno delle belle
novità delle applicazioni interessanti
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS
Autore dei sottotitoli e delle caratteristiche di QTSS