EasyApple #220 - Riferizione

ciao e bentornati su EasyApple

io sono Luca Zorzi

e io sono Federico Travaini

e questa è la puntata numero 220

un numero che comincia a piacermi già di più

perché c'è uno zero alla fine

quindi un altro traguardo

e tra due puntate avremo la

2222222

caso ancora

molto bene

perfetto sì quindi abbiamo sempre delle ricorrenze

un po' strane

Federico forse mi stavo dimenticando di dire che

oggi è giovedì 25 giugno

sì infatti stavo per andarmene

cioè o lo dicevi oppure

finiva tutto

invece no l'ho detto per cui ti tocca rimanere

e ai nostri ascoltatori toccherà

sopportarti ancora per un'altra puntata

infatti

sai che ti odieranno?

ancora un po' di più da oggi

però

è ora di iniziare a dire cose

che abbiano un minimo di senso

quindi

abbiamo quattro mail

a cui vogliamo rispondere

la prima è quella di Andrea

in cui parla

di un video

che ha trovato su YouTube

che trovate nella puntata

e che spiega come mettere

un airport express

all'interno di un'auto per far sì

che ci sia

una rete wifi a cui collegarsi

e effettuare lo streaming

wireless di musica tramite AirPlay

agli altoparlanti della macchina

Luca però ha fatto una riflessione

abbastanza intelligente

cioè facendo questo si rinuncia

a una cosa molto importante Luca

sì allora

premetto che fare questa operazione

richiede di aprire l'airport e cominciare

a saldare fili per riuscire ad alimentarlo

tramite l'accendisigari

e già questo potrebbe non essere

comodissimo ma quello che forse

è peggio è che così facendo

dato che l'iPhone dovrà connettersi alla rete wifi

creata dall'airport

per riuscire ad avere

appunto la connessione wifi

necessaria per AirPlay

in questo modo andrà

a perdere la capacità

di connettersi a internet perché lui

si riterrà connesso al wifi

ma il wifi essendo

un airport così scollegato

e che viaggia con noi in mezzo al nulla

non avrà certo la connessione internet

in questo modo ci ritroviamo

di fatto isolati

e quindi possiamo scegliere

o di inviare la musica agli altoparlanti

o di avere internet funzionante

sarebbe un altro paio di mani

che se per qualche ragione avessimo

non so un hotspot wifi

che riesce cioè 3G

4G che riesca a

sputare in internet la connessione

in modo che si può collegare questa

all'airport express e utilizzare l'airport

per creare la rete in macchina

in questo modo funzionerebbe solo che

mi sembra una situazione abbastanza

paradossale e piuttosto raro

e onestamente non vedo il vantaggio

in questa situazione in macchina

di usare il Airplay

al posto del bluetooth che

ha in molte macchine c'è già

e per le altre esistono

innumerevoli adattatori che consentono

di inserirlo magari sfruttando

la presa aux o addirittura

sventrando la macchina qualora

non sia presente nemmeno una

presa aux

in effetti

non è una riflessione stupida

e se volete

possiamo anche linkare

nelle note della puntata

un link

ad Amazon che è stato

postato nei commenti del video

da un ragazzo che ha detto

step one

fase 1 smettetela di guardare il video

fase 2 comprate questo aggeggio

che è un aggeggio wireless

meglio un aggeggio bluetooth

che si collega alla porta aux della macchina

e crea

una sorta di

canale bluetooth tramite il quale

poter inviare musica

all'aux e quindi riprodurla con gli altoparlanti

ci sono moltissimi

poi c'è una scelta infinita

di questi prodotti

probabilmente avrà lo stesso problema

di quello che avevi tu Luca

cioè che bisogna accenderlo e spegnere manualmente

perché l'aux non penso che sia in grado di alimentare

anzi sono abbastanza sicuro

no no assolutamente no si collega all'accendisigari

è da vedere perché se il dispositivo ha anche

una sua batteria integrata

ovviamente nel momento in cui

spegniamo la macchina togliamo l'alimentazione

lui rimarrà acceso almeno finché non si scarica

la batteria per cui

non è proprio il massimo

ad ogni modo ecco sicuramente

secondo me è una soluzione più pratica

che un airport express

già banalmente perché l'airport express

insomma costa un'ottantina di euro

forse anche qualcosa forse anche 100

rispetto ai 30 40

che forse anche meno in cui si trovano

questi adattatori

ok

se non sbaglio la seconda domanda

a cui volevamo rispondere è quella di Antonio

che dice di aver avuto sfortunatamente

un incidente in moto

nel senso che un'auto

l'ha colpito

fortunatamente è andato tutto bene

per questo siamo assolutamente contenti

e chiede se

è possibile in qualche modo andare a risalire

i dati che ha letto il processore

M8 presente nel suo iPhone 6

al momento dell'incidente

ad esempio andare a vedere quant'è stata la

l'accelerazione la decelerazione

allora

non penso sia proprio possibile

nel senso che l'M8 di sicuro

alcuni dati

li salva

per un determinato periodo di tempo

dopo di che li va a cancellare

quindi per esempio ipotizziamo che

il periodo di dati

che l'M8 decide di tenere

in memoria sia

10 giorni o 15 giorni

ecco però questi dati che vengono

tenuti in memoria non sono tutti quelli

che l'M8 legge sono ad esempio

i passi motivo per cui se voi

scaricate un'applicazione

teoricamente per contare

i passi dovreste poter vedere quelli

relativi fino a 10-15 giorni prima

adesso non so quanto è

il periodo esatto

non è possibile vedere però

ad esempio la decelerazione che c'è stata

per farlo

avresti dovuto avere aperta

un'applicazione che

sfruttasse

ad esempio

il GPS anche

e tracciasse

il percorso che hai fatto

la velocità, le varie accelerazioni

le curve, le forze G

queste robe qua

purtroppo sono abbastanza sicuro

diciamo 99% che non si possa andare

a salire fino a dati

simili

no secondo me no, temo che diventerebbe

troppo dispendioso andare a tracciare

dati di questo livello

costantemente come

fa l'M7 e l'M8

tra l'altro è interessante notare

non so se l'avevamo già citato

che questi sensori funzionano anche

quando l'iPhone è spento per batteria morta

perché comunque consumano talmente

poco che la poca

carica residua che non è in grado

di accendere il telefono basta per alimentarlo

l'avevo letto a riguardo

di un

un signore

che aveva il suo iPhone 5S

in vacanza solo che

si era scordato il cavo lightning e

non voleva comprarne uno in loco tutto sommato

non gli serviva il telefono e allora l'ha lasciato

spento nello zaino per una settimana

e si è trovato

poi una volta tornato a casa e

caricato il telefono tutti i dati

relativi alla vacanza

correttamente salvati anche appunto

con l'iPhone completamente morto per assenza

di batteria

questo non lo sapevo

molto interessante, questo ti dà un'idea

dell'efficienza energetica di questo processore

cioè magari

c'è chi si chiederà ma mi vale la pena

di sprecare batteria per registrare

questi dati, abbiamo capito che

è assolutamente irrilevante il suo consumo

energetico, se una batteria completamente

morta è stata più che sufficiente

per mantenerlo attivo una settimana

beh

sì, sì sì

l'altra domanda

che ci faceva era riguardo

all'esistenza di un'app

che permettesse di

inserire dei dati e utilizzare

una formula preconfezionata

cioè decisa da noi per

ottenere un risultato

giustamente lui citava i fogli di calcolo

che forse sono lo strumento più adatto

abbiamo senz'altro

il Google

come si chiama?

che è gratuito

e possiamo usare

sui nostri iPhone e potrebbe

andare bene in questo caso oppure Numbers

anche che molti di noi hanno ricevuto gratuitamente

con un nuovo dispositivo

in alternativa si potrebbe

sfruttare magari un'applicazione

tipo Solver

o applicazioni simili

in pratica noi andiamo a definire

delle variabili, facciamo tutti i conti

e poi in fondo ci viene il risultato

dato che noi poi possiamo salvare

questi fogli di conti

possiamo poi richiamarli e cambiare le variabili

quindi non so, i valori sui quali

effettuare il conto stesso

e ottenere il risultato

per cui magari è un'applicazione un po'

meno pesante, un po' meno complessa di un intero

foglio di calcolo ma che lo stesso

può rivelarsi utile

hai fatto bene perché mi ero perso questa seconda parte

della domanda e non l'avrei detta

quindi Luca

si è intervenuto correttamente

le altre due mail che abbiamo ricevuto

sono due

riflessioni

la prima, vediamo se riesco a recuperare il nome

da Limo

che

fa una riflessione sui nomi dei sistemi operativi

di Apple

quindi OS X, iOS e WatchOS

e dice

che ci sono diverse incongruenze

adesso non stiamo neanche a

spiegare esattamente quale

però fa l'esempio OS X

quello per desktop e laptop

ma manca riferimento alle macchine

alle quali è rivolto

e sono tutti Mac queste macchine

quindi perché non chiamarlo ad esempio Mac OS

iOS è il sistema per i dispositivi mobili

ma la storia della I

iniziale in prodotti Apple

vuole che indichi Internet

e quindi non è in nessun modo legata alla mobilità

e quindi ci sono delle incoerenze

allora perché non chiamarlo ad esempio Mobile OS

eccetera eccetera

poi

minuscole e maiuscole

Luca però Schiller

ha dato un piccolissimo spoiler

durante quella

puntata del

The Talk Show

che è il podcast di Gruber

durante il WWDC

puntata che vi abbiamo consigliato già

parecchie volte di andare a vedere

cioè sia in versione audio sia in versione video vale veramente la pena

spendere quei 50 minuti

per andare ad ascoltare

le parole di Schiller

sì perché Gruber

si era giustamente lamentato

dicendo Watch OS scritto con

la W minuscola

volete ucciderci

e Schiller ha dato una risposta del tipo

riteniamo che sia un bel nome

bla bla bla un po' di marketing

e poi aspettate

e tutto avrà senso

per cui io l'ho letta

l'ho interpretata questa sua frase come un

aspettate quest'autunno

o magari la WWDC dell'anno prossimo

o comunque un non meglio

specificato momento

e avremo OS X

che è arrivato a un numero di versione

brutto 10.11

che poi diventerà 10.11.1

insomma onestamente

non mi piacciono numeri così alti di versione

ah sì ciao Firefox 38

Chrome non lo so

vabbè

non

non vedo poi così improbabile

la possibilità di ritrovarci

un Mac OS scritto

con MAC minuscole

e OS maiuscole

per uniformarci

a

come si chiama

a watch OS

vedo più improbabile però

trovare iOS che si trasformi

in

mobile OS

phone OS e pad OS

questi non mi convincono più di tanto

il fatto che

la IS stesse originariamente per internet

secondo me non è poi così

un grosso limite

A perché lo sai tu

lo so io, lo sa Fede, lo sapranno molti dei nostri ascoltatori

ma il rimanente 99,9%

della popolazione

non lo sa, non gli interessa

associa semplicemente la I iniziale

minuscola

prima di un nome di un prodotto

ad un prodotto Apple e basta

non credo che

nella credenza comune

anche se è un modo orrendo di dirlo

la I sia associata

ad internet per cui

non lo vedo onestamente come un limite

ma anche perché

alla fine secondo me la I adesso

è proprio associata al discorso di iPhone e iPad

cioè sono quelli dispositivi con la I

non c'è niente

cioè sì vabbè c'è l'iPod ma l'iPod ormai secondo me

le nuove generazioni non sanno neanche

che cos'è o non sapranno neanche che cos'è

quindi la I iniziale

è proprio secondo me in questo momento

un riferimento puro

a iPhone e iPad e quindi calzapennello

forse OS X

no, anzi poi viene chiamato

da moltissimi OS X

eh

dolore da parte nostra

sì abbastanza

tra l'altro

no no no niente semplicemente sto dicendo

quindi forse quello

non è che

sia così

diciamo sì

cioè è l'unico che forse

andrebbe modificato

ma gli altri

no Mac OS secondo me ci può anche stare

perché effettivamente

non

eh

, boh non ho mai capito perché spostarsi

semplicemente a OS X

perché noi sappiamo che è il sistema operativo

che gira sui Mac ma non

non è così evidente

Mac OS X aveva più senso

era come dire la decima versione

di Mac OS, il sistema dei Mac

tornare a Mac OS

io non lo vedrei male anche se continuerebbero

a piangermi gli occhi a vedere

la M minuscola

cioè anche Watch OS secondo me è brutto

scritto così, dovrebbe essere scritto con la

W maiuscola

a me non dispiace

Watch OS proprio

no, non mi piace scritto così

tra l'altro stavo

riflettendo una cosa totalmente random

che mi è venuta in mente

perché abbiamo poi un altro spunto

di riflessione che invece ci ha dato

Federico che non sei tu

circa la

una ipotesi

per gli iPod Nano, ne parliamo dopo

perché tu hai detto giustamente che

li vedi un po' morti gli iPod ormai

gli iPod erano stati introdotti

nel 2001, quindi hanno

14 anni di base

nel

2011, quindi 10

anni dopo la loro introduzione

erano

abbastanza morti

nel 2007

6 anni dopo la loro

introduzione

erano

direi al colmo del

loro

della loro popolarità

ora, dal 2007

anno di introduzione dell'iPhone

sono passati ormai 8 anni, altri 2

arriviamo a 10

però secondo me una cosa che sicuramente

non succederà

è che gli iPhone siano adesso al top

gli iPhone e la loro categoria in generale

quindi quella degli

smartphone

non succederà, non li stiamo vedendo

all'apice del loro successo

forse stanno arrivando a un plateau

di successo che però si manterrà

nel tempo, quindi

trovo buffo vedere come

ci sia stato un tentativo

di dispositivo rivoluzionario

l'iPod, che però è stato

rivoluzionario part-time

nel senso che ha avuto il suo corso

e poi è arrivato l'altro prodotto

veramente rivoluzionario

l'iPhone, che ci porta

a una vita

molto più lunga, molto più

longeva di questo prodotto

sai che non ho capito

cioè il fatto che

mentre l'iPod era

sì, un ottimo prodotto

ma che

era parziale nelle sue funzionalità

perché si concentrava solamente

nella musica, l'iPhone è così completo

l'idea dello smartphone

che è un prodotto che secondo me

avrà una vita molto più lunga

di quella del singolo riproduttore multimediale

una vita che però rimarrà lunga

e non vedrà un altro prodotto

almeno non così in fretta

arrivare e mangiarsi

le sue funzioni, un po' come l'iPhone

si è mangiato l'iPod

non vedo l'Apple Watch che arriva e si mangia

l'iPhone come funzionalità

si affianca

è un po' quello che

ha voluto farci credere

no, non mi sembra che sia questo

il messaggio

secondo me è proprio quello

nel senso che è un'altra

pietra miliare forse

però non è

il prossimo passo

sì, è vero

il fatto che si mangi l'iPhone

forse no, anche perché comunque

per funzionare attualmente

ha bisogno dell'iPhone per forza

però non

penso che sia così improbabile

che Apple voglia

comunque far sì che

diciamo

un domani l'Apple Watch ha

il cuore

ma è estremamente

limitante secondo me perché

è limitante secondo me adesso

con la tua tecnologia

in generale Fede, cioè guardiamo

guardiamo delle foto

di certo non le guardiamo sull'orologio

cioè navighiamo su internet

Dio me ne scampi

non voglio navigare sull'Apple Watch

cioè abbiamo fatto tutto

un periodo che è cominciato

dal 2012 con l'iPhone 5

a ingrandire lo schermo dell'iPhone

adesso fare questo passo indietro è un discorso che peraltro

avevamo già parzialmente affrontato

cioè non lo vedo come un dispositivo sostitutivo

ma come un appendice, qualcosa che si affianca

sì ma

questo

penso spero un po' tutti

cioè io non ci credo che

l'Apple Watch andrà a sostituire l'iPhone

non so quali sono i progetti che ha

Apple per tutto ciò

i progetti invece che vorrebbe

Federico che avesse era una proposta

cioè mettere sul mercato

dei nuovi iPod Nano con una SIM

incorporata e un accordo

con gli operatori

per navigare gratis

quindi nel prezzo di

di acquisto di iPod Nano

l'acquisto dell'iPod c'è inclusa

la navigazione a internet

navigazione che in realtà non è relativa

a noi che smanettiamo

su Google, semplicemente una cosa

che serve solo e esclusivamente

per poter accedere al catalogo di Apple Music

in mobilità

senza preoccuparsi delle tariffe

dati. Tu come la vedi questa cosa?

è una cosa a cui ho pensato

parecchie volte anch'io, cioè tipo

qual è l'unico modo per potermi far

utilizzare un iPod? È quello di darmi

la possibilità di usarci ad esempio

Spotify, perché io non uso altro

oltre Spotify

ha senso che Apple decida di

mettere su un iPod Spotify? No

ora, può avere senso che

Apple decida di mettere su un iPod

Apple Music?

ha senso comprare un iPod adesso

quando si ha già un iPhone? No

cioè ci sono tutte queste domandine un po'

strane, però l'idea a me

non dispiace affatto, quella di mettere

una

una sorta di connessione

a internet

diciamo, tra virgolette

gratuita, ma permanente, quel che è

in modo che uno possa prendere

un iPod e ascoltarci tutta

la musica che offre già Apple Music

magari

non so

dando un anno di Apple Music

gratuita quando si compra un iPod

cioè una cosa del genere

non sarebbe... Sì, secondo me

rimane il grossissimo scoglio di convincere

gli operatori a darti una

tariffa che d'accordo può

farti navigare solamente

su Apple Music, cioè ti dà solamente

quella possibilità di connessione

ma una tariffa illimitata

e inclusa nel costo

dell'acquisto

dell'oggetto, questo mi sembra

veramente improbabile, perché magari potrebbero darti

che so, un anno incluso

e poi il resto

dovrai pagarlo, perché comunque...

Quello che ho detto, cioè darti una sorta di

bonus di partenza gratis

Sì, ma è proprio

il lato operatore che a me non

convince, non credo che sia

possibile fare... Ma potrebbe fare una cosa interna

Apple, non lo so

se si vociferava

Sì, però sappiamo come

creare un'intera infrastruttura

di un operatore sia sull'orlo

dell'impossibile. Potrebbero fare

l'operatore virtuale, quindi rivendere

la connessione di un altro operatore

però a quel punto lì dovrebbe

necessariamente aumentare il costo di

Apple Music, che so, invece che 10 euro

al mese dovrebbe costare 15

per coprire anche la

il lato connettività

a quel punto lì... Lo vedo molto

improbabile, ma poi anche

il concetto stesso dell'iPod Nano oggi, come

giustamente dicevi tu, ha poco

senso, secondo me. Cioè

dov'è che mi sarebbe vantaggioso

rispetto all'iPhone? Sì, ok, non consumerei

i dati della mia

tariffa internet, qualora

appunto un accordo del genere possa esistere

però, cioè

avrei un altro dispositivo da portarmi a spasso

potrei lasciarlo fisso in macchina

forse è quella l'unica situazione

se poi si potesse integrare

con CarPlay

però, boh, mi pare veramente stirata

come cosa, non so

boh, attualmente, ripeto, siccome

gli iPods sono qualcosa di

superfluo

uno può avere ancora il gusto

di dire ascolto la canzone sull'iPod

perché mi piace

il concetto di iPod, ascoltare la musica lì

ma altrimenti

non c'è motivo per acquistare

secondo me un iPod attualmente

non lo so, a meno che uno

non so, quando va a correre

o va a fare sport

non vuole portarsi dietro l'iPhone per qualche motivo

dice però voglio la musica, allora uso un iPod

ecco, quella è l'unica situazione che vedo bene

anch'io

ma io comunque, cioè

resto convinto

che se uno abbia ad esempio Spotify

non è che ci puoi fare

molto

eh sì, no ok, cioè dovresti avere

questo nuovo iPod

con Apple Music che ti sostituisce

la funzionalità di Spotify

solo che

al che tenere presente

poi che

il nano attuale è piuttosto piccolo

anzi io vedrei ancora meglio qualcosa delle dimensioni

dello shuffle

il fatto è che con lo shuffle non hai lo schermo

hai una batteria piccola

che farà fatica a sostenere

una radio 3G

anche senza pretendere

di avere il 4G che tutto sommato non è necessario

per lo streaming musicale

ho paura

che sarebbe un prodotto difficile da realizzare

sia dal punto di vista tecnico

che dal punto di vista pratico

dell'usabilità che dal punto di vista

degli accordi con gli operatori

molto probabile

sì sì ci sta assolutamente qualcosa

direi che abbiamo concluso

questa riflessione su Apple Music

e tra l'altro di qui alla prossima

puntata uscirà perché è il

30 giugno la data prevista

dell'uscita

sì hai ragione

allora magari cercheremo

di registrare anche

la puntata dopo

il lancio ufficiale

cosa che dovrebbe essere ampiamente fattibile

perché sarà martedì prossimo

e potremo raccogliere anche qualche

nostra impressione

certo è che dobbiamo ancora ricevere

iOS 8.4

che sbloccherà questa funzionalità

e ci porterà anche

la nuova applicazione musica

secondo me affiarà tutto lo stesso giorno

probabile o forse il giorno prima magari

giusto per alleggerire un pelo il carico

perché secondo me rischia di saltargli tutto

cos'era stata

quella volta che avevano

aggiornato gli iPhone

e non mi ricordo cosa

si parla di tanti anni fa

erano usciti due grossi aggiornamenti

in contemporanea e avevano fatto collassare

la rete di Apple

ora la rete si spera sia un po' migliorata da allora

però magari sarebbe il caso di evitare

di crearsi problemi

soprattutto con Apple Music

che è un servizio totalmente nuovo

e che potrebbe veramente

avere una forte domanda almeno inizialmente

finché tutti si godono

i loro tre mesi di prova gratuita

tre mesi di prova gratuita

che dopo il casino che è uscito

con Taylor Swift

porterà soldi

comunque agli autori

spiega un po'

praticamente io non ho seguito benissimo

la vicenda da vicino

però da quel che ho capito è successo questo

che Taylor Swift che ultimamente

è un personaggio abbastanza carismatico

ricordiamo che Taylor Swift

è uno dei pochi artisti che ha deciso di rimuovere

tutta la sua libreria da servizi come Spotify

Google Music o cose simili

praticamente si è lamentata del fatto che

nei tre mesi

di prova gratuita di Apple Music

i musicisti

non avrebbero preso

nessuna

non avrebbero avuto guadagni

e questo secondo lei

non era assolutamente corretto

fatto sta che qualche giorno dopo

forse direttamente il giorno dopo

forse due giorni dopo

comunque veramente

un lascio di tempo brevissimo

c'è stata una comunicazione ufficiale

da parte di Apple

per cui Eddie Q aveva detto che era andato a parlare

con il suo amico

Tim Cook

e avevano deciso

che avrebbero pagato

comunque gli artisti

durante i tre mesi di prova

gratuita di Apple Music

cosa vuol dire?

che normalmente quando noi paghiamo ad esempio

Spotify andiamo a

diciamo destinare

parte dei nostri 10 euro

direttamente a Spotify

un'altra parte viene data agli artisti

e gli artisti ricevono una quantità di soldi

proporzionale al numero di ascolti

che hanno ricevuto le loro canzoni

il problema è che

se abbiamo un periodo di prova gratuita

di tre mesi e noi non diamo soldi

non c'è né la parte che finisce

ad Apple né la parte che finisce agli artisti

e Taylor Swift ha detto che secondo lei

questo non era corretto

per questo motivo si è un po' lamentata

e Apple ha detto che invece

non è corretto

prenderà soldi dalle proprie casse

per devolverli

per destinarli

agli artisti

e immagino che

anche qui funzioni sempre

in base al numero di ascolti

che riceveranno le varie canzoni

e guarda onestamente a me sembra

cioè al di là del fatto che

quella di Taylor Swift possa

o meno essere stata una trovata pubblicitaria

come ad esempio sostiene

Miaobo nella nostra chat

che potrebbe anche essere

vero

secondo me il concetto di base è giusto

cioè Apple si stava prendendo qualcosa

dagli artisti a gratis

senza pagarlo

è un po' come se ci dicessero a noi

per tre mesi tu non prenderai soldi

lavorando

d'accordo Taylor Swift probabilmente

non ha bisogno di quei soldi

non ne ha bisogno al punto che ha tolto

come dicevi tu da Spotify e altri servizi

di streaming musicale

le proprie canzoni

lei si sostiene immagino principalmente

con i concerti

e va bene

però il concetto di fondo è veramente sbagliato

perché io non la vedo poi così diversamente

dalla pirateria

con la differenza che è una pirateria ufficiale

sostenuta da Apple

cioè dà a noi le canzoni

per le quali non abbiamo pagato

e per le quali non paga nemmeno lei

senza dare nulla agli artisti

secondo me questo è profondamente sbagliato

come concetto

che poi magari questi artisti

possono o meno avere bisogno dei soldi

è il caso di Taylor Swift

contro magari

un'altra canzone che non è una canzone

magari la band emergente

che non ci sta molto con le spese

sicuramente è giusto

che il lavoro venga pagato

che venga pagato da Apple

o venga pagato da noi

questo lo decida Apple

però se vuole offrire una prova gratuita

così lunga

che effettivamente è una grossa differenza rispetto a Spotify

che è un mese la prova

Apple offre il triplo

cioè tre mesi sono un quarto di anno

una stagione

cioè è un periodo di tempo veramente lungo

è giusto che

vengano pagati gli artisti in questa fase

poi trovo però assurdo

che sia necessaria una mobilitazione

da parte di Taylor Swift

cioè è veramente diventata

non lo so

il portavoce degli interessi dei deboli

cioè l'unica che riesce a farsi ascoltare

che ha un risuono

un risuonamento mediatico

così elevato

da potersi far sentire

e poi soprattutto Apple

come poteva pensare di farla franca

e di farla sentire

chiedendo una cosa del genere

ma sinceramente

secondo me non ci avevano pensato

io non ci avevo pensato assolutamente

guarda non ci avevi pensato

perché tu non hai fatto gli accordi

con le case discografiche

qua va bene tutto

ma un po' di malafede c'era

proviamoci magari ci va bene

che mi pare assurdo

visto che Apple ha più soldi di quelli che può spendere

non capisco perché andare a

tirare cinghia così tanto

che non è neanche il solito tirare cinghia

del tipo non inserisco un accessorio in più

nella scatola dell'iPhone

ti faccio strapagare il cavo

per comunque mantenere quell'aura

di brand premium che si è sempre dato

e va bene

questo però non si applica

nel momento in cui vai a contrattare con gli artisti

e che anzi hai tutto l'interesse

a renderteli amici che magari

ti danno anche delle esclusive

come poi mi pare che ci sarà per Farrell Williams

forse una canzone esclusiva

su Apple Music

al lancio

cioè

questo è il genere di cose che deve fare Apple

non certo cercare di tirarsi lì contro

nel disperato tentativo di non dargli un centesimo

sì ok

cioè io ripeto non ci avevo pensato io

però ovviamente magari Apple ci aveva pensato

anzi sicuramente Apple ci aveva pensato

comunque tutto sommato

tutto bene ciò che finisce bene

no Luca?

ma sì quello sì

è solo che

tutto ciò

secondo me non ha fatto uscire benissimo

Apple come immagine

perché

secondo me c'è proprio il contrario

dici ma perché

perché alla fine

è proprio stato

è proprio stato

una cosa che

che ha fatto capire come Apple alla fine

cioè ci tenga

perché avrei potuto semplicemente dire

cioè chi se

sinceramente se Apple non avesse fatto tutto ciò

cioè se non avesse detto

ok pagheremo gli artisti

cioè chi è che si sarebbe

mosso

chi è che si sarebbe scandalizzato

quante persone sanno di tutta questa vicenda

persone che poi veramente utilizzeranno Apple Music

che

penso nessuno

a parte noi

che ne stiamo parlando qua adesso

eh ma

così le leggeranno sui giornali

e presumibilmente

leggeranno

l'intera storia

anche perché è riassumibile

in davvero poche parole

cioè

il riassunto è

Apple non voleva pagare

e

alla fine

ha pagato

ripeto

secondo me

tanta gente

non gli avrebbe dato assolutamente peso

secondo me

cioè

no ma infatti

non gliene avrebbe dato

se non l'avesse saputo

ora che è venuto

fuori

ha visto anche

il lato di Apple

che cercava di farla franca

perché secondo me

è stato proprio questo

eh ma secondo me

emerge più il senso di Apple

che

che ha alla fine

ascoltato te lo Swift

boh guarda

io la vedo più come

le persone che assistono

a un ladro

che cerca di rubare qualcosa

dal supermercato

e una volta bloccato

dice

ah no scusate

ok ecco i 5 euro

cioè io la vedo così

eh io

boh no però

dove il ladro

però è una persona famosa

ecco

questa è

l'altra postilla

con tanti tempi

è stata un po'

una storia

che a me onestamente

non è piaciuta

si è risolta

nel modo giusto

però secondo me

ne è uscita

la pubblicità sbagliata

per Apple

e una

mega pubblicità

per Taylor Swift

che probabilmente

non ne aveva neanche bisogno

però sarà contenta

la ragazza

quella sicuramente

Fede

abbiamo qualche applicazione

invece

questa settimana

allora

ehm

c'è un'applicazione

di cui possiamo parlare

che è da tanto tempo

che

l'abbiamo utilizzata un po'

poi penso che

ultimamente

sia decisamente

diminuito

l'interesse

nei suoi confronti

l'applicazione si chiama

Fling

Luca

eh

è un'applicazione

che risale a

circa

un anno e mezzo fa

se non sbaglio

sarà stato qualche progetto

di

universitari

barra kickstart

e qualcosa del genere

non so se tu Luca

sai un po'

del background

di questa applicazione

no non so

mi ricordo che mi avevi detto

che è un'applicazione

che esiste comunque

da tanto tempo

sì esiste da

quasi un paio d'anni

ok

cosa consiste

questa applicazione

è una di quelle mode

del momento

del

chattare

con persone

che non si conoscono

cioè

Fling

funziona così

voi scattate

una foto

e questa foto

viene inviata

a un numero

random

a un numero

di persone

che voi decidete

che può essere compiuto

tra 1 e 50

piccola

chicca

se non sbaglio

il numero di default

è 42

riferizione

alla guida galattica

degli autostoppisti

riferizione

riferimento

ho detto riferizione

sì bellissimo

ah bene

mia malattia

conoscete

comunque

il riferimento

è quello

alla guida galattica

degli autostoppisti

come bene

penso sappiate

e

cosa viene fatto

viene inviata

questa foto

a questo numero

di persone

che voi scegliete

random

e le persone

ricevono ovviamente

la vostra foto

e hanno la possibilità

di rispondervi

da quel punto lì

potete

a vostra

diciamo

si dice

a vostra volta

a vostra volta

rispondere indietro

alle varie persone

e quindi si possono

inserire

delle conversazioni

tipo io me ne ricordo

una di sta ragazzina

che avrà avuto

secondo me

14 anni

che ha scritto

tipo che

lei era tipo depressa

perché non aveva ancora

baciato mai

nessuna

nessun altro ragazzo

e io tipo

gli ho detto

ciccia

hai tipo 14 anni

tra un po'

cazzo

ok no

senza parolacci

faccio

vabbè

sei un pochettino tranquilla

cioè non mi sembra il caso

comunque è stata

una conversazione

abbastanza simpatica

mi sono passato qui

7-8 minuti

a farmi risate

attenzione però

a rischio

c'ha trulette

che

sì ovviamente

c'è il rischio

di trovare

delle

diciamo

delle cose

a forma fallica

in giro per

in giro per

diciamo

sì è un'app

che comunque è divertente

per un paio di giorni

dopo

sì esatto

dopo un po' stufa

è una cosa

è una cosa carina

che si può provare

se non sbaglio

ne abbiamo parlato già

altri podcast

non lo so

adesso mi viene il dubbio

a me era venuto il dubbio

addirittura

di averne già parlato

in Easy Apple

e se è così

scusate

però non mi sembra

invece un'altra applicazione

di cui non abbiamo mai

seriamente parlato

fede è Spark

Spark

sai che in questo momento

non mi dice niente?

ah hai ragione

scusa scusa

un attimo di vuoto

che scarsa professionalità

ok

praticamente

tempo fa

vi dissi

senti che bel passato remoto

una cosa che faccio

una volta all'anno

per quest'anno

sono a posto

che Riddle

stava lavorando

a un'applicazione

di cui però

non si poteva dire niente

poco dopo

tipo parlando con Luca

avevo scoperto

che in realtà

tipo

avevano già annunciato

su Twitter

che l'applicazione

era

a

pronta per essere

rilasciata

da lì a breve

Spark è un

client di posta elettronica

fa molto anni 90

dire qui

la posta elettronica

la i-mail

si ma non fa molto anni 90

davvero

parecchio parecchio

va bene

è un client di posta elettronica

completamente gratuito

offerto da Riddle

e che a Luca

so che piace

veramente molto

si tuttora lo sto usando

anche se

come sempre

quando si usa

un'applicazione

di terze parti

per fare

quelle funzioni

fondamentali

tipo mail

tipo browser

c'è qualche rogna

però

devo dire

che a me piace molto

mi piace

la sua

smart inbox

che

è un po'

un ibrido

tra mailbox

e inbox

di Google stessa

c'è la possibilità

di segnare

come importanti

mettere una puntina

da disegno

sulle mail

che ci importa

e vogliamo tenere lì

poi distingue

tra

mail social

tipo

aggiornamenti

da Facebook

Twitter

e cose del genere

newsletter

e mail

da umani

è molto

molto personalizzabile

cioè quali sezioni

appaiano

nella nostra

smart inbox

è totalmente

a nostra discrezione

nel pulsante

in basso a destra

è un pulsantino

che se premuto

rivela

altre funzioni

per esempio

per accedere

rapidamente

alla posta

archiviata

oppure

al calendario

oppure

quello che volete voi

dalle impostazioni

potete veramente

inserire un po'

di tutto

la cosa bella

è che per esempio

mettere la puntina

per segnare

la mail importante

è una cosa

che viene fatta

alla fine

tramite

il

mettere

lo speciale

la stellina

su gmail

oppure

la bandierina

su mail

sono quindi cose

standard

che si propagano

dappertutto

e quindi

non è eccessivamente

un problema

il fatto che

l'applicazione

sia disponibile

solo su iphone

e non su

altri sistemi

per cui riusciamo

a utilizzarla

tranquillamente

c'è un supporto

completo

poi per

iCloud Drive

per cui

possiamo prendere

da altre applicazioni

gli allegati

c'è un supporto

integrato

a diversi servizi

tipo Dropbox

OneDrive

Google Drive

e altri

per cui

anche qui

l'organizzazione

per riuscire

a beccare

i file

che vogliamo

allegare

è molto pratica

e molto molto bella

anche

l'integrazione

con Pocket

che mi permette

rapidamente

di spedire

i link

che voglio leggere

in seguito

dato che

per esempio

mail per iOS

non supporta

lo share sheet

di sistema

che è

vergognoso

dato che è

un'applicazione

di Apple stessa

e quindi

non posso

richiamare

l'applicazione

di Pocket

per salvare

i link

interessanti

l'unico

difetto

se vogliamo

di

tale applicazione

è appunto

che

per ricevere

le notifiche

che peraltro

sono smart

possiamo scegliere

tra le notifiche

standard

e le notifiche

smart

che decidono

in autonomia

quali sono

le mail

degne di essere

segnalate a noi

tramite una notifica

push

ecco

è necessario

che le nostre

credenziali

siano mandate

a riddle

cosa che

potrebbe

non fare piacere

ovviamente

la cosa

è sicura

soprattutto

per servizi

tipo

Google

e probabilmente

anche altri

che

si autenticano

tramite

il meccanismo

OAuth

un po' come

quello che usiamo

per autenticare

le applicazioni

su Twitter

di modo che

poi possiamo andare

nelle impostazioni

del servizio

in questione

quindi direttamente

da web

su Google

e revocare

l'accesso

per cui

siamo abbastanza

al sicuro

e diciamo

che comunque

secondo me

riddle

è un'azienda

di cui ci si può

fidare

eh insomma

non lo so

di questi tempi

vabbè

ok

comunque insomma

questo è

l'applicazione

è sorta

un po' di discussione

nella community

Apple

per il fatto

che comunque

sia un'applicazione

totalmente gratuita

non ci siano

per il momento

i app purchase

che dovrebbero

arrivare in teoria

più avanti

per introdurre altre funzioni

per cui rimane

il dubbio

di come si possa

sostenere

dubbio che secondo me

è abbastanza infondato

perché riddle

poi è l'azienda

che è dietro a scanner pro

che è dietro a pdf expert

quindi

hanno

decisamente

altre fonti

di introito

per finanziare

questo loro

progetto

questo loro hobby

che

ha appunto

Spark

è un po'

come avevano fatto

con Documents

esatto

stesso concetto

avevano

rilasciato Documents

gratuitamente

dicendo

tranquilli

non vi preoccupate

ce li abbiamo i soldi

per svilupparla

perché i soldi

comunque li facevano

da pdf expert

penso sia

attualmente

forse veramente

la loro principale

fonte di introiti

ok

penso

questo

comunque

copre

Spark

che chiaramente

trovate

nelle note

della puntata

e ricordiamo

che è completamente

gratuita

come applicazione

quindi

chiaramente

fete dove sono

le note

della puntata

secondo me

è su

www.amazon.iphoneitalia.org

slash

easy apple

slash

easy apple

slash

numero della puntata

convertito

in base ottale

no

in numero romano

quindi

se avete

se andate su

easyapple.org

slash

slash

no

uno slash solo

cc

xx

troverete

le note di questa puntata

fede invece

un piccolo aggiornamento

circa la nostra app

che ormai tutti odieranno

perché sono diverse puntate

che ne parliamo

avevo annunciato

la settimana scorsa

di aver inviato ad apple

l'aggiornamento

che

avrebbe

reintrodotto

la possibilità

di

passare allo streaming

a bassa qualità

per risparmiare mega

quando siamo

con una connessione mobile

ebbene

ho ritirato

l'aggiornamento

da apple

però l'ho già

rinviato

perché ho deciso

che valeva la pena

di far arrivare

con questo aggiornamento

una feature

che secondo me

è molto importante

anche se

molto pochi

la useranno

e cioè

l'accessibilità

perché mi ero reso conto

che con voiceover

c'era

qualche problema

nell'utilizzare

l'applicazione

per esempio

non leggeva

correttamente

il nome

del pulsante play

per cui

un ipovedente

o un non vedente

poteva avere

delle difficoltà

ehm

ho risolto

questo problema

e devo dire

che

gli strumenti

messi a disposizione

da apple

sono veramente

semplici da usare

soprattutto per un'applicazione

se vogliamo

banale

come quella

di zpodcast

renderla accessibile

è stato davvero facile

spero di essere

riuscito a fare

un lavoro

sufficiente

però

usandola così

provando un po'

con voiceover

mi sembrava

abbastanza chiaro

e devo dire

che

ripeto

è apprezzabilissimo

le

ehm

l'interesse

di apple

in questo ambito

c'era stato anche

se ti ricordi

due tre anni fa

un video

di steve wonder

che ringraziava

steve jobs

poco dopo la sua morte

quindi si trattava

del 2011

per aver reso

l'iphone

un dispositivo

così accessibile

e da allora

poi di passi avanti

credo se ne siano

stati fatti

ancora di più

si

comunque

ne hanno fatti diversi

secondo sbaglio

di video

in cui

cercavano di far vedere

come funzionava

l'accessibilità

su

cioè più che come funzionava

come aveva aiutato

molte persone

a

fare cose

che prima

non potevano fare

a superare

diversi problemi

tramite

i propri dispositivi

apple

e la loro accessibilità

ma a noi

è spesso successo

di ricevere email

da ascoltatori

che fossero

ad esempio

ipovedenti

e

ci dicessero

quanto i dispositivi

apple

li avessero aiutati

con la loro malattia

a

fare cose

che prima

non potevano fare

come navigare

su internet

inviare email

e cose del genere

quindi è una cosa

molto nobile

e poi

uno dei principali

diciamo

sostenitori

del fatto che

implementare

l'accessibilità

sui dispositivi

apple

sia una cosa

da fare

perché è

veramente

semplice

richiede poco tempo

e può aiutare

veramente molto

è Marco Arment

lui dice sempre

che

bisogna farlo

non so se tu

ha in mente

Luca

diverse uscite

di Marco Arment

non so se aveva

scritto articoli

ma sicuramente

ne aveva parlato

su ATP

e

ripeto

è una cosa che

a noi sembra

inutile

perché effettivamente

è da

normo vedente

o come si dice

questa cosa

in maniera

corretta

non

cambia niente

l'applicazione

è la stessa

cioè

per la maggior parte

degli utenti

l'aggiornamento

che si spera

in un tempo ragionevole

vedranno

sul loro iPhone

sarà esattamente

lo stesso

che avevo inviato

una settimana prima

solo che arriverà dopo

perché

ovviamente

ci siamo rimessi in coda

e mi pare

siano una decina

o forse 11 giorni

il tempo medio

per andare

in revisione

per le app

al momento

però mi sembrava

veramente

un atto dovuto

perché

non tutti siamo

così fortunati

da vederci perfettamente

e dato che

le mie poche capacità

nello sviluppo di app

grazie ad Apple

sono state sufficienti

per rendere

la utilizzabile

mi sembrava

un atto dovuto

ecco

e nobile

un atto nobile

e dovuto

un bravo Zorzi

complimenti

è stato conferito

uno dei premi più alti

ok basta

Fede

direi che è giunto

il momento

di ricordare

ai nostri ascoltatori

come possono fare

invece

per supportare

il nostro

continuo

sproloquiare

dietro questi microfoni

i modi

in realtà

sono sempre gli stessi

per cui ci sarà qualcuno

che

si sta

auto

inferendo

delle ferite

da arma da taglio

per chi non l'avesse

ancora fatto

non lo faccia

e ascolti il resto

cioè

se volete comprare

cose belle

su Amazon

potete farlo

con il nostro link

in fondo

alle note

di ogni puntata

trovate un bel link

generico

più i link

specifici

ai prodotti

per esempio

i trasmettitori

bluetooth

che abbiamo inserito

nelle note

di questa puntata

volete comprare

qualcos'altro

non temete

cliccate su un link

a caso

e poi mettete nel carrello

quello che vi interessa

la commissione

ci arriva comunque

ci fa davvero molto piacere

ancora un milionesimo

grazie

a

Francesco Zerbinati

che ci ha dato

una bellissima estensione

per Safari

che troverete

anche questa

linkata

nelle note

della puntata

Fede

ok va bene

lo faremo

per

no effettivamente

non è giusto

no dovete mandarci

una mail

ok

mi sono sbagliato

scusate

mega figure

di cacca

eh

niente

troverete

in realtà

basta che andate

sulle note

poi fate su

giù

sinistra

destra

su giù

sinistra

destra

avanti

avanti

indietro

salto in avanti

e sbloccate

l'estensione

insomma con questa estensione

potete autosponsorizzarvi

i link

grazie a tutti

e grazie anche

a chi ha donato

che è una cosa

che ci fa sempre

molto piacere

si può fare

tramite la sezione

supportaci

del nostro sito

grazie a tutti

grazie a tutti

se invece

volete mandarci

un email

dovete farlo

all'indirizzo email

che troverete

che trovate

mandandoci un email

all'indirizzo email

che trovate

mandandoci un email

all'indirizzo email

che è

info.celesiapol.org

potete

menzionarci su twitter

mandandoci un email

così vi diciamo

qual è l'account di twitter

no scherzo

questa è una notte

della puntata

easy

underscore

apple

molto facile

e poi c'è una pagina

di facebook

chiamata

facebook.com

slash

easy podcast

dove principalmente

vengono pubblicati

tutti i link

alle nuove puntate

che escono

mano a mano

che vengono appunto

messe disponibile

nonché

i vari eventi

per le pizzate

quando le facciamo

una volta all'anno

ci sarà anche l'evento

della pizzata

quindi mi sembra

un ottimo motivo

quindi tra un anno

ci sarà un evento

di circa

se volete invece

seguire

questo qua

che stava parlando

fino a un attimo fa

cercate

Ftrava

su twitter

se volete trovare

invece Luca

non fatelo

va bene

però se proprio volete

c'è Luca TNT

che vuol dire

che è una bomba

non mi sa ancora mai

di dirlo

no in realtà vuol dire

tutto e niente

ecco piccolo spoiler

per chi magari ci ha

ascoltato

la TNT di Luca

non vuol dire

che lui è una dinamite

come pensano

molte girls

ma

è perché

lui prima aveva

un blog

chiamato

tutto e niente

era un sito

un portale

un portale

anche questo

fa molto anni 90

o primi 2000

il portale

su altervista

esatto

e niente

questo è un po'

l'origine

molto bene

detto questo

direi che

è tutto

per questa puntata

quindi un saluto

da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

settimana prossima

con una puntata

che non avrà più

lo zero alla fine

quindi Luca

sarà meno contento

di oggi

ma uscirà

di venerdì

alle ore 17

e dimenticavo

di dire

see ya poi