EasyApple #221 - Le solite iCloudate

bentornati su easy apple questa è la puntata numero 221 di quello che non stento a credere

sia il vostro podcast preferito o meglio spero di poter credere che lo sia vabbè io sono luca

e io federico travaini fede fa caldo andò fa caldo infatti ho raffreddore la voce un po tipo

tranvione però sono cose che succedono d'altronde leggevo un articolo prima su facebook scritto da

diverge dove a proposito di una boiata c'è google che ha fatto un po una una figuraccia che è

successo

l'applicazione foto google foto ha taggato due persone di colore come gorilla e quindi adesso

sono stati costretti a chiedere scusa ovviamente e stanno lavorando per cercare di risolvere il

problema e comunque è una di quelle cose che ritorna spesso quando si parla di identificazione

dei volti perché mi ricordo già kinect che è l'interfaccia video di riconoscimento facciale

del moto di

microsoft che aveva esordito con l'xbox 360

penso ormai quattro quattro anni fa forse anche cinque e non riconosceva le persone di colore inizialmente cioè proprio non venivano riconosciute anche lì era successo fuori un putiferio

beh immagino è anche a ragion veduta voglio dire

sì vabbè poi ovviamente sono cose che ci sta cioè d'altronde sono degli algoritmi che sono pensati per

rispondere a seconda di certi input se l'input che arriva è sbagliato non è presente evidentemente

il software non è in grado di dare una risposta e quindi niente sono piccole ore di programmazione

basta correggere senza cercare di creare casini più grossi di quello che che in realtà sono questi

problemi niente di volta è molto bene

dobbiamo ringraziare

dire pappapiero

cosa

pappapiero

sì esatto

è l'ora che volevo arrivare

e niente abbiamo finalmente avuto la possibilità di incontrarci con il nostro amico federico viticci che era stato qua a milano perché aveva avuto una consegna da ritirare e niente ci ha fatto piacere vederlo speravamo che ci fosse più sovrapposizione di orari magari trascinarlo all'easy podcast hq per fare una puntata live tutti insieme ma niente sarà per un'altra volta

il nostro eroe federico è stato a milano praticamente in giornata partito la mattina e ripartito alle 4 da milano praticamente avevamo una finestra di circa un'ora e mezza per poter berci un caffè insieme e il problema è che grazie alla hashtag

perché

no è colpa tua sei stata tua a sbagliare cioè tutto quello che stai raccontando ho deciso di attribuire a te la colpa

ok no io volevo invece di dire hashtag treno merda treno merda treno merda quello che avete voi scusate il parolaccio ma poi luca metterai bip non li metterò infatti si li metterò è una rottura di balle allucinante tutte le volte

terzo bip

e

abbiamo preso praticamente un treno che aveva delle indicazioni sbagliate ci ha portato dalla parte opposta di dove dovevamo andare quindi abbiamo perso praticamente tranquillamente 40 minuti che avremmo potuto spendere con federico quindi ci rifaremo magari

organizzeremo non una pizza ma due bucatini a viterbo o a roma e con tutti poi voi organizzeremo magari verso settembre questo questo mega ritrovo così potremo tutti chiedere a viticci come come mai alla barba non lo so una domanda così a casa

vabbè passando a cose un po più sensate sono passati due giorni dall'uscita di ios 8.4 che ha

introdotto

apple music quindi c'è stato un restyling dell'applicazione musica e adesso viene offerto questo nuovo servizio di streaming musicale che costa 10 euro al mese o 15 euro a famiglia famiglia vuol dire massimo sei persone che condividono l'utilizzo di apple music

quindi realisticamente due famiglie vere che si mettono d'accordo per

si oppure una fidanzata un amico queste cose si possono fare

lo zio non lo so

comunque sei persone

tre mesi di prova gratuita

già qui c'è una cosa che

a me ha lasciato

non troppo contento cioè quando si fa l'attivazione la prima volta comunque

si clicca su

la voce che dice

prova gratuitamente per tre mesi però ci viene chiesto se che tipo di account vogliamo

vogliamo usare cioè quello da 10 euro quello da 15

e quindi questo secondo me potrebbe già fermare un po di persone che sono in grado di usare

perché non si capisce che se stai già per pagare qualcosa o no

cioè dici ho cliccato su qualcosa che mi dice

che ho tre mesi gratis poi mi viene chiesto se voglio spendere 10 o 15 euro al mese

poi però mi rendo conto che in realtà

è perché

fa partire diciamo un sistema di auto rinnovamento del pagamento del piano quindi col pagamento automatico

allo scadere dei tre mesi che si può poi andare a disattivare non lo so una cosa gestita

un pochettino in modo sporco secondo me

a me non piace l'idea che sia automaticamente attivato

esatto cioè è bello tipo penso sempre a Squarespace

che dice

due settimane di prova gratuita

no non è sponsor Squarespace chiariamo

due settimane di prova gratuita

senza richiesta di carte di credito o niente

mentre quando lo si fa con Apple Music viene chiesto anche la conferma

di riconfermare il codice di sicurezza della carta di credito

e tutte queste varie robe qua

una cosa che a me non è piaciuta tantissimo

la cosa che mi ha sorpreso parecchio è sentirmi dire da mia mamma

cavolo ma Apple Music funziona molto meglio di Spotify

incredibile

mi ha detto ieri io e Carlo mio papà

sono stati svegli fino a mezzanotte che erano lì che smanettavano a guardare le canzoni

ascoltarle trovarle e dicevano che con Spotify non era così semplice così facile

ora io ho avuto modo di provare praticamente per un po' più di un giorno

Apple Music ci ha giocato veramente parecchio

perché a me i servizi musicali simili sono sempre piaciuti

sono stato uno dei primi penso a iniziare a utilizzare anche Ardio

Spotify

tra noi due senz'altro

sì perché mi piaceva veramente tanto

e ne ho provati un po' quindi ho avuto modo di trovare pregi e difetti

e a me Apple Music inizialmente

diciamo mi ha lasciato un po' così e così

nel senso che il punto di chiacchierare

il punto di forza è che sembra di essere sempre a casa

nel senso che è sempre l'applicazione musica

cioè non c'è niente di più da imparare

se non cliccare cioè premere sul pulsantino con i tre punti

che ti permette di aggiungere una canzone alla tua libreria musicale

però il punto forte è proprio quello che tu apri un'applicazione che è già lì

cerchi la canzone che vuoi

la selezioni e la ascolti

e poi è la tua libreria

e poi quando entri in macchina parte tutto da solo

e poi è fantastico che dici a Siri

voglio ascoltare le canzoni di Madonna

e lui in automatico parte a riprodurre le canzoni di Madonna

per molte persone secondo me sarà

un'applicazione

un servizio

semplicissimo da usare

molto valido

e che potrebbe

magari allontanarli definitivamente

dall'andare a scaricare le canzoni

pirata

pirata

che poi trovi in qualità brutta

che poi devi sincronizzare

che poi ci sono tanti altri punti negativi

soprattutto quando si tratta di spendere praticamente 2 euro a persona

se sei in 6

15 euro 2 euro a persona

sono praticamente circa 15 euro

sì 2 euro e mezzo fai tu

perché sennò sarebbero 12 ovviamente

comunque si è un prezzaccio molto molto competitivo

io mi aspettavo che arrivasse

rapidamente la risposta degli altri servizi di streaming

invece sembra che non sia così

Spotify non ha ancora dichiarato niente

rimane fissa sui suoi 10 euro mensili

ah e poi c'è Taylor Swift

quindi cioè

stiamo scherzando

comunque non è

anche gli ACDC mi pare che siano arrivati adesso

sulle piattaforme di streaming

chissà se è stato proprio merito

dell'introduzione di Apple Music

che ha dato un po' questa scossa a un mercato che

da quel punto di vista era un po' stagnante forse

secondo me sì perché comunque

ACDC erano approdati

sull'iTunes Store qualche anno fa

come prodotto esclusivo di Apple

e quindi secondo me

Apple si è trovata di fronte a una scelta abbastanza

più che Apple ACDC

cioè quella di o

rimuoversi

rimuovere le proprie canzoni dall'iTunes Store

oppure

accedere cioè dare la possibilità

a chi usa Apple Music di

ascoltare le loro canzoni

e di conseguenza se sei su Apple Music

a quel punto vale la pena magari finire anche su Spotify

comunque

così nota margine

in questi tre mesi di prova gratuita

Apple darà 0,2 dollari

centesimi di dollaro

eh sì scusa

0,2 centesimi di dollaro per ascolto

a chi

possiede diciamo i diritti della canzone

così nota margine

no

ci sono molte cose da dire forse la prima è

quella della transizione

perché se passate

se eravate già utenti di iTunes Match

o comunque utilizzavate l'applicazione musica

la transizione sarà veramente

cioè inconsistente

non esisterà transizione

voi semplicemente da quel momento in poi

avrete la vostra musica più

tutta quella dell'iTunes Store

se invece arrivate da un altro servizio le cose

si fanno un pochettino più difficili

sì questo è la ragione

unita al fatto che avevo da fare

tra ieri e oggi la ragione è

per cui non ho ancora toccato

Apple Music se non

semplicemente Beats 1

la radio provare a vedere cosa trasmettevano

io ho passato

da quando sono passato a Spotify

circa 7-8 mesi fa

tutto questo tempo

l'ho speso pian pianino creando le mie

playlist trovando quelle pubbliche

a cui iscrivermi che

avevano musica che mi piaceva

e perdere tutto questo

passando ad Apple Music

mi fa molta paura

addirittura

nel mio passaggio

dall'applicazione musica

e quindi con quello che avevo in locale

su iTunes a Spotify

ho passato diverse ore

a sistemare e a importare

alcune playlist del tutto in manuale

dato che non ho trovato

nessun modo di farlo in maniera automatizzata

l'idea di passare a

Apple Music e partire di nuovo da zero

veramente mi inquieta

e c'era stato un servizio

che è

comparso e però è stato ucciso

da 9to5Mac che gli ha spedito troppa gente

che praticamente

consentiva di fare un passaggio

da Spotify o Audio

verso Beats

Beats Music e poi

questo aveva la possibilità in automatico

di passare ad Apple Music perché giustamente

Apple ha garantito una transizione

senza particolari casini

per gli ex clienti di Beats Music

appunto questo servizio

però era

deceduto quando ho tentato di utilizzarlo

sotto un sommerso di traffico eccessivo

e comunque

anche se fosse risaltato fuori adesso

non sarebbe più possibile utilizzarlo

perché è necessario avere

un account anche seppur con la prova

gratuita di Beats Music

che ovviamente non è più possibile avere

dal lancio di Apple Music

guarda io ho deciso di adottare

un metodo

a me molto caro che si chiama quello del

parti da zero

e renditi conto di cosa

cosa ti serve realmente

che forse nel caso della musica

è un po' particolare perché comunque

a un certo punto

dopo diversi anni

che si ascolta musica si costruisce

una propria libreria

importante e a cui

molti sono magari affezionati quindi

non vogliono perderla però proprio

nel caso di un servizio simile quindi

di servizio che permette di ascoltare

musica in streaming si può proprio pensare

di dire va bene cosa

voglio di ascoltare oggi

e vai a cercarti le canzoni

che vuoi ascoltarti magari le prime dieci

le prime venti canzoni

dopodiché provi ad affidarti un po'

alle varie radio

secondo me Beats 1 è molto

molto interessante

ho provato ad ascoltarla un po'

e nonostante i miei gusti di musica

siano abbastanza confusi

nel senso che non ho precise preferenze

riesco a capire abbastanza in fretta

se una canzone mi piace o no

però non so dire a priori se un genere musicale

o un'artista mi può piacere o no

ci sono quelli che dicono io il rap

lo odio non lo ascolto

io la musica techno non l'ascolto

la odio

io ascolto un po' di tutto

quindi mi piace

accettare un po' di consigli qua e là

e quindi diciamo affidarmi

alle varie radio

così facendo piano piano

sto iniziando a ricostruirmi la mia libreria

attualmente ho circa dentro

300 canzoni mentre in Spotify

probabilmente ne avevo anche 6 o 700

non so i numeri esatti adesso

posso andare a verificare volendo però

non penso che sia molto importante

e quindi

posso provare a darvi questo consiglio

cioè non fatevi

diciamo intimidere dal fatto che

ci sia il problema

di transizione

provate semplicemente a

partire da zero

e ascoltare

cercare musica che viene in mente

in quel momento poi ovviamente

potrete rivivere

quella sensazione di quando

riscoprite una canzone che non ascoltate

da parecchio tempo

è vero che esistono

i Red Hot Chili Peppers

esatto e il problema che giustamente

sottolineava Lorenzo

nella chat

che dice ma scusa hai quelle canzoni

che ti eri dimenticato di conoscere però

che apprezzavi molto così però

sicuramente le perdi perché

non ci credo che in un mare di musica

che hai a tua disposizione

andrai per caso a ritrovare proprio

quella

in che senso no ho capito

quello che dice

cioè nel senso

ho la tal canzone che non ascolto da un secolo ma che

mi piace molto semplicemente me la sono dimenticata

se ce l'ho salvata nella mia

libreria sia essa di Spotify

o iTunes pre Apple Music

prima o poi c'è qualche possibilità

che riproducendo

in riproduzione casuale arrivi a

quella canzone e quindi

me la ricordi in sostanza

questo non è più possibile perché

non la ritroverai mai tra

tutta la musica del mondo

perché

per tanta musica che tu possa avere

non avrai mai tutta la musica del mondo

cosa che invece hai con Apple Music

cioè questo d'altronde

allora

è una cosa vera

cioè ci sta direi in gergo giovanile

ci sta

ci sta o ci sta di brutto

no ci sta e basta

però sono disposto a correre questo rischio

cioè magari

proverò emozioni

più forti quando riscoprerò la canzone

tra sei mesi invece che

riascoltarla tra tre settimane

ripeto a me è successo

a me è successo tipo

ripeto con Radio Chili Peppers

era da tantissimo tempo che non sentivo Radio Chili Peppers

mi ero completamente dimenticato

io l'ho sentiti

se non sbaglio su YouTube

non mi ricordo chi aveva fatto un video

con una canzone

di Radio Chili Peppers che era Other Side

e ho riscoperto

Radio Chili Peppers

tra virgolette riscoperti

e

e mi è piaciuto

e magari li avrei

snobbati

con un semplice skip

se li avessi ascoltati

in macchina

magari ero in macchina random

mi passa Other Side

diciamo

sulla lista

cioè come canzone di riproduzione

e io ho distinto

la skip

la schippo

mi piace come parola schippare

la schippo

perché non mi dice niente in quel momento

mentre se la ritrovi per sbaglio in radio

l'ascolti a qualche parte

poi dici cavolo

era Radio Chili Peppers

allora apri Apple Music e ti metti a cercare Radio Chili Peppers

e aggiungi le varie canzoni

poi siamo d'accordo come dicono in chat

first world programs

sì sono d'accordo che non è certo un problema del primo mondo

però siamo qui a parlare proprio di questo

il problema è che avranno molti ascoltatori

quello di

capire come effettuare la transizione nel modo corretto

nel frattempo io sto morendo

e quindi boh ti do

la possibilità di soffiarti il naso

fare quello che devi fare

inserendo qui qualche riflessione

cioè questo credo che dipenda molto

cioè la fattibilità della transizione

credo che dipenda molto da come uno

ama approcciare l'ascolto di musica

perché boh mi rendo conto che forse

il mio è per certi versi

vecchio stile nel senso che mi capita

una volta su tre

forse qualcosa del genere

di non avere voglia di star lì a cercare

nuove canzoni che siano esse provenienti

da playlist esterne

dalla funzione radio

o da chissà qualsivoglia

altra sorgente

voglio andare a riascoltarmi

le solite canzoni che mi sono piaciute

che ho già aggiunto a una libreria

e attualmente ho

diciamo che ho due

librerie su spotify

la libreria generale in cui salvo

tutte le canzoni che mi piacciono

e poi ho la sottoplaylist

mie preferite che ne contiene solamente

alcune direi

probabilmente una su quattro c'entra o qualcosa del genere

rispetto alla libreria generale

e

queste due sezioni

del mio spotify sono molto frequentate

cioè vado spesso a

utilizzarle come pure

vado spesso ad arricchirle perché

ripeto le altre volte

cerco di ascoltare o classifiche

già pronte o più raramente le radio

e man mano che trovo qualche perla che mi piace

l'aggiungo

vado anche poi a vedere un po' cosa

ascoltano i miei amici

su mac c'è la pratica sidebar

che fa vedere quali sono le ultime

canzoni riprodotte dai miei contatti

e per cui posso rapidamente

andare a vedere magari scoprire

qualche nuova canzone e devo dire che

mi è successo già diverse volte e queste

poi finiscono o nella mia libreria oppure

addirittura tra le preferite dopo un po'

per cui

dover ripartire di nuovo da zero

con queste

canzoni insomma

mi riporta a un terzo delle volte

imprecare perché non ho

questa libreria già pronta

d'accordo pian pianino si ricostruirà

ma al di là del

dell'evidente vantaggio di integrazione

e del potenziale risparmio economico

facendo il piano famiglia

non riesco per ora a vedere

il grande vantaggio

di apple music

eventualmente da quello che leggevo

c'è il vantaggio

dei suggerimenti che sembrano

molto ben ritagliati

rispetto ai gusti

di ciascuno anche se

anche in questo ambito devo dire ho letto

anche pareri opposti

però la maggior parte della gente mi sembra

soddisfatta dai suggerimenti dati

dai vari algoritmi o

dalle varie persone che suggeriscono

su apple music

ma i vantaggi comunque restano secondo me

l'integrazione e

appunto il piano famiglia

cioè quali sono i principali vantaggi

poi alla fine la musica è musica

uno può avere preferenze per quanto riguarda

l'esperienza utente di spotify

oppure preferire

magari apple music

non lo so, vedo il caso di mia mamma

a me apple music

sembra un pelo

meno pulito e semplice da usare

rispetto a spotify

per mia mamma assolutamente il contrario

quando mi riferisco a meno semplice e pulito da usare

è

in riferimento ad alcune cose

tipo l'aggiungere

le canzoni alla propria liberazione

per spotify

c'è una spunta finita lì

e la spunta è sempre

visibile anche quando si entra in un album

si vedono quali canzoni sono spuntate

quindi aggiunte alla propria liberia e quali no

in apple music tutto questo è nascosto

per scoprire se una canzone

è nella tua liberia devi andare a provare

ad aggiungerla e se ti rendi conto

che c'è scritto rimuovi dalla mia liberia

vuol dire che c'è già e questo secondo me

è una cosa che dal punto di vista

di interfaccia è carente

seconda cosa i coricchietti

i coricchini secondo me

sono un po'

stupidi diciamo

perché ok servono ad affinare

i tuoi gusti musicali però

ad esempio

perché non creare una playlist

speciale con tutte le canzoni

col cuore

può essere molto utile

soprattutto perché a un certo punto

i cuori perdono di significato

poi i cuori

vorrei poterli vedere sempre

in modo

da capire se

una canzone al cuore si o no

ad esempio

quando sto ascoltando da itunes

una radio

non posso mettere il cuore a una canzone

che sto ascoltando in quel momento

non capisco se

se è buggato il mio itunes o cosa

però quando ascolto una radio

io non riesco

ad andare a vedere la canzone che sto ascoltando

non riesco a mettergli il cuore

non riesco

a aggiungere alla mia ribera

quella canzone lì

quindi non capisco se è un problema appunto

di itunes in sé o del mio itunes

o una dimenticanza

dei programmatori o cose simili

poi un'altra cosa

che secondo me in spotify è fantastica

esiste una

una spunta per rendere

una playlist

offline

disponibile offline

cosa vuol dire? che qualsiasi canzone che è nella playlist

scelta

verrà scaricata e tenuta

offline

e questa cosa più importante

è che poi c'è una sorta di

aggiornamento automatico

cioè nel momento in cui magari da un altro dispositivo

andiamo ad aggiungere una

ulteriore canzone a questa playlist

appena apriamo l'iphone o comunque

sia qualunque sia

il dispositivo in cui abbiamo richiesto la disponibilità

offline

questa nuova canzone viene scaricata e resa disponibile

per l'ascolto

cosa che se Apple

Music non esiste

esiste questa voce

di un menu che dice

rendi disponibile per l'ascolto

offline però quello che verrà fatto

effettivamente è il download di tutte

le canzoni presenti in quella playlist

o in quell'album stop

quindi nel momento in cui voi create

una playlist in cui dite ok mettiamo qua

dentro le canzoni che voglio avere sempre con me offline

ogni volta che voi aggiungete

una canzone dovete andare a scaricarla manualmente

oppure far ripartire il download della

playlist totale

questa è una cosa che a me non piace molto

poi se io volesse vedere come succede

con Spotify tutta la mia musica

offline cioè su iPhone

basta che si va a

attivare una spunta e tutta la

musica che ho nella mia musica

viene scaricata quando apre l'applicazione

parte il download e ciao

su Apple Music non c'è

io ho provato a fare un

magheggio che consiste

nel creare una playlist

smart tramite iTunes

in modo che

vengano aggiunte in automatico

tutte le canzoni della propria libreria

per farlo come si fa semplicemente basta creare

una regola che dice

se l'artista

non contiene la parola

sbrabapappo o

purupuppu una cosa del genere

allora aggiungi

la canzone a questa libreria e poi

una seconda regola che dice

il tipo di media

deve essere canzone perché altrimenti

vengono aggiunte anche registrazioni audio video

e suonerele

suoneria ad esempio a questo punto

avrete una playlist

speciale con tutte

le canzoni della vostra libreria

questa playlist verrà sincronizzata anche

su iPhone e

da iPhone potrete andare a

scaricare

le canzoni

all'interno della playlist ovviamente dovrete andare

a riscaricarle ogni volta

in

ogni volta che ne aggiungete una

e la cosa secondo me funziona non tanto bene

ma secondo me la playlist

con i cuoricini è una cosa che implementeranno

subito cioè

prossimo aggiornamento

qualcosa faranno per aggiungere

diciamo la

playlist delle canzoni

stellinate

come ti sei trovato tu circa

la sincronizzazione delle playlist

perché ho letto anche qui pari

abbastanza contrastanti su Twitter

mio fratello in particolare lamentava

il fatto che la sincronizzazione

andava molto a singhiozzo

con playlist che non

parivano su un dispositivo ma su un altro

sì e insomma le solite

iCloudate

non è istantanea però funziona

cioè a me funziona abbastanza

sono abbastanza convinto

però

del fatto che per poter sincronizzare

le playlist smart

ci debba essere

iTunes aperto

cioè iTunes debba aggiornare la playlist

che poi viene aggiornata tramite iCloud

perché non penso sia

una playlist che sia in grado di aggiornarsi da

sola su iCloud

invece

un'altra

nel frattempo che passa il camion della nettezza urbana

un'altra

mancanza

che ho sentito lamentare

è quella della

sincronizzazione tra

i brani in riproduzione

su Spotify è molto comodo perché se

sto riproducendo una canzone su un dispositivo

ne apro un altro

e mi viene proposto o di controllare

la riproduzione sul dispositivo che già

la sta facendo andare

caso perfetto di un iPad magari connesso

alle casse dello stereo e che vogliamo

controllare da iPhone oppure

di continuare la riproduzione

sul dispositivo in questione

e non è una cosa fatta tramite

Bluetooth, tramite handoff

ma è proprio online

diciamo e è velocissima

e precisissima cioè parte

esattamente dal secondo

in cui avete interrotto la riproduzione

sull'altro dispositivo

e funziona veramente veramente bene

una cosa che era perfetta

per handoff perlomeno se non proprio

con una sincronizzazione online

mi stupisce che Apple non abbia previsto questo

sì, sono d'accordo

ma potrebbe essere una di quelle cose a cui

stanno lavorando

a cui non hanno pensato immediatamente

magari avevano delle priorità

tipo

il tasto following

quando si visita la pagina di un artista su iTunes

a me non funziona

cioè non posso seguire gli artisti tramite iTunes

quindi secondo me è

è una di quelle tendenze

che ha avuto Apple per un po' di

di tempo

di diciamo

rilasciare servizi che non erano

ancora

proprio rifiniti al 100%

tipo

mancano le

i testi delle canzoni

scusate

mancano i testi delle canzoni

è già stato annunciato

che

Apple ci sta lavorando

quindi

le introdurranno a breve

però io ho letto ieri un articolo di

TVT5 in cui spiegava che tramite

l'applicazione di

Music Smash

è possibile avere

il widget

che mostra le lyrics

della canzone in riproduzione

quindi è una cosa già molto molto interessante

consiglio a tutti di scaricare Music Smash

quando non l'abbiate fatto

tra l'altro sono sviluppatori italiani

veramente molto in gamba

sicuramente vale la pena di avere questa applicazione installata

sul proprio dispositivo

Music Smash che funziona perché

Apple Music altro non è alla fine comunque

che l'applicazione musica

comunica a Music Smash

titolo, artista e magari anche album

del brano in riproduzione

e questo poi Music Smash può andare

a pescare nel suo database

le parole

insomma della canzone in questione

altra cosa che si può provare a chiarire

e che ha fatto molto bene Maurizio Natali

con un articolo sostanzialmente oggi

cioè la differenza tra iTunes Match e Apple Music

allora cerchiamo di essere

il più semplice possibile

chi

sottoscrive un abbonamento

con Apple Music

ha

di conseguenza anche la possibilità

di sfruttare iTunes Match

cioè effettuare

un riconoscimento

delle canzoni che si ha nella propria libreria

offline

con la libreria

dell'iTunes Store

e di conseguenza

voi potrete scaricare la versione ad alta qualità

sull'iTunes Store

e quindi

sostanzialmente è un po' come

un riconoscimento della propria libreria

che viene trasferita

sull'account di Apple Music

se non avete Apple Music

non volete sottoscrivere Apple Music

ma usate ad esempio Spotify o qualsiasi altra cosa

ma volete avere comunque il servizio di iTunes Match

potete continuare a pagare

quei 25 euro all'anno

e

usufruire solo e soltanto

del servizio di iTunes Match

quindi Apple Music

comprende anche iTunes Match

se volete potete acquistare soltanto iTunes Match

e non Apple Music

spendendo 25 euro all'anno

invece che 10 euro all'anno per Apple Music

o i famosi 15 euro

al mese per 6 persone massimo

poi

Apple Music è principalmente

questo secondo me

è un servizio

ci vorrà ancora un po' di tempo

per provarlo

per cercare di far consolidare il servizio

di capire

quali sono magari i punti di forza

quali sono alcune

alcuni difetti

che potranno essere

diciamo corretti

a breve o no

tra l'altro Matteo Arone

mi sta dicendo nella chat

che a quanto pare

le playlist su Apple Music

vengono effettivamente

scaricate

anche quando si aggiungono

delle nuove canzoni

cioè le playlist che vengono segnate

per l'ascolto offline

abbiamo detto noi in precedenza

che quando si aggiunge una canzone

a tale playlist

la canzone aggiunta

non viene scaricata in automatico

apparentemente invece

come dice Matteo

la canzone viene effettivamente scaricata

ma questo non viene comunicato

e non compare un simbolino

che indica che la canzone sia offline

quindi non lo so

dobbiamo ancora magari indagare un po'

su tutte queste nuove funzionalità

ripeto Apple Music è uscito praticamente

da 48 ore

sì 48 ore

no 24

oggi è il 2 luglio

36

25

di più o di meno?

comunque è il 2 luglio oggi

stiamo risentendo il 2 luglio

sono le due e mezza

e non hai detto che tu

si può usare Wolfram Alfa

guarda si può usare

Wolfram Alfa

Wolfram Alfa

cos'è che erano

le 10

o le 11 forse PST

11 PST

29

no 30

giugno

ma perché gli lo sto facendo fare

invece che interromperlo

e parlare d'altro

perché impariamo

una cosa nuova ai nostri ascoltatori

allora

no

cos'è che ho capito

assuming 11 AM

using PM instead

ok ha capito

è passato un giorno

18 ore

38 minuti

e 2 secondi

se vi interessava

può andare

va bene

che sono

1,776 giorni

42.63 ore

quindi sono più

2558 minuti

oppure

153.433 secondi

ok io adesso ho abbassato

l'ora

l'audio di Fede

che lui non so

se se ne ha reso conto

però è lo stesso

ho finito

non si è sentito

in realtà

l'ultima parte

del tuo discorso

vabbè

volevo solo dire

il numero dei secondi

comunque

questa è una funzione

di Wolfram Alpha

che è un servizio

che secondo me

è veramente impressionante

potete dire

quanto tempo manca

quanto tempo è passato

da una certa data

potete chiedere

quanto manca

al mio

trentesimo compleanno

dicendogli ovviamente

qual è

il giorno

in cui siete nati

e lui vi dirà

esattamente

magari i secondi

che mancano

ma parliamoci chiaro

esattamente

cos'è che non si può chiedere

a Wolfram

tipo

se le azioni

di una determinata

società

cresceranno

si abbasseranno

dagli a tipo

sei mesi

va bene

ho capito però

delle domande ragionevoli

ci sono poche cose

quasi tutto

si può chiedere a Wolfram Alpha

ma tipo anche

riguardo cibo

apporto calorico

quante calorie

si perdono

facendo una certa

attività fisica

a parte che anche

Google ha cominciato

a mettere

delle card

specifiche

se tu

non so

scrivi

non so

calorie

pane

dovrebbero

venire fuori

appunto

l'apporto calorico

ecco ci ho provato adesso

265 calorie

per 100 grammi

di pane

per esempio

e poi ci sono

vari tipi

pane

garlic bread

focaccia

croissant

molto interessante

100 grammi di croissant

406 calorie

molto bene

perfetto

io le amo molto

questo genere

di

funzionalità

incorporate

perché

io spesso uso

Google come portale

per raggiungere

delle informazioni

che sto cercando

e quando lui

attivamente

mi presenta già

la risposta

senza andare su altri siti

lo amo molto

ecco

Fede direi che

per ora

su Apple Music

è tutto

possiamo spendere

due parole

magari su Beats 1

che

che è la radio

insomma

che ha lanciato Apple

io sinceramente

non sono riuscito

a capire

tutta la retorica

che c'era dietro

questo servizio

in cui finalmente

ci sarà qualcuno

che sceglie per te

le canzoni migliori

e ci saranno

dei programmi

condotti da vari DJ

ma

cosa c'è di diverso

da una radio qualunque

a parte forse

che hanno

dei conduttori

di alto profilo

cioè

veramente

non riesco a capire

poi anche quelli

che dicevano

eh sì

perché potrò dire

che in questo momento

altre migliaia di persone

staranno ascoltando

la stessa canzone

sì ma

secondo me

è un tornare indietro

rispetto alla musica

in streaming

è un tornare

a una situazione

in cui

c'è una radio

una singola sorgente

e tutti ascoltano quella

ma

secondo me

quello che vogliono

farci apprezzare

è come queste canzoni

siano comunque

scelte da

da un esperto

eh

prima di tutto

così come lo sono

le playlist

ci sono delle playlist

handcrafted

quindi sono

state proprio

curate

da degli esperti

fatte in modo

che

eh

siano proprio

cucite

su

sui tuoi gusti

musicali

eh

e Beats 1

secondo me

è

molto interessante

nel momento in cui

vuoi provare

ad ascoltare

semplicemente

musica

non c'è niente

che vuoi ascoltare

in particolare

magari stai studiando

stai lavorando

stai

facendo qualcosa

sei in macchina

e ti ascolti

quella musica

e sai che lì c'è

principalmente

eh

musica

probabilmente

molto probabilmente

bella musica

e potrai

scoprire

eh

qualcosa di nuovo

che poi

sia un passo indietro

non ne sono

diciamo

così

così convinto

nel senso

è un servizio in più

che comunque

ad esempio

agli altri servizi

di streaming musicale

manca

perché le altre radio

sono praticamente

stream

di musica

di un certo genere

o legate

a un certo artista

appunto

questa effettivamente

è una radio

e da quanto tempo

non

non sentivo io

una radio

con una

un conduttore

che

che parla

io

ascoltavo

quasi solo podcast

o musica pura

difficilmente radio

e

questa

è una

è una radio musicale

alla fine

eh

se

se ci pensiamo un attimo

le altre

la maggior parte

di altre radio

sono

sono più

intrattenimento

diciamo

eh

mentre questa è

cioè amore per la musica

secondo me

ma

non capisco però

dove sia la differenza

rispetto

alle normali RTL

RDS

insomma

tutte le radio

che abbiamo normalmente

via FM

cioè

sono cose internazionali

iPod radio

on the internet

chi vede

chi dovesse vedere

Silicon Valley

capirà il riferimento

ma

cioè a parte questo

cosa c'è di particolare

non la capisco

cioè è una radio

ok

però

cosa di particolare

niente

è una radio

sì ma perché fare

tutto sto casino

cioè è una radio

punto

è una

ma

intanto

cioè

boh

il fatto che sia una radio

universale

non

non so se ci fossero

altre radio

prima universali

beh oddio

soltanto la trasmissione

della musica

così

diciamo così

cioè vai sul sito

di una qualunque radio

e te la puoi ascoltare

ovunque nel mondo

sì ma non è una radio

che

cioè capisci che

radio dj

non la possono ascoltare

in marocco

va bene

BBC

one

o una canzone

cioè alla fine

questa è

a me

non

a me

il fatto che

tutti stanno ascoltando

quella canzone

nello stesso istante

non

cioè

non è che

cioè

un po' mi fa effetto

a me no

perché cioè

è proprio

quello che io odio

delle radio

e della televisione

in diretta

che

o lo guardi adesso

o lo ascolti adesso

o non lo ascolti

e mentre invece

a me piace molto di più

l'idea dei contenuti

on demand

quando voglio

comincio io a guardare

quello che voglio

no ma

eh ma

però

però è diverso

cioè siccome è molto diverso

ehm

sul fatto della musica

ci sta

lo ripeto

ci sta

secondo me

il fatto di

abbandonarsi

a

è come quando entri in un locale

che

non

non chiedi

di poter ascoltare

determinata musica

ti

ti

ti ascolti

vivi

la musica che c'è

in quell'istante lì

e la stessa cosa

un po' per

per beats one

e quello che la rende

abbastanza particolare

secondo me

eh ma

particolare rispetto a

rispetto

no

non necessariamente

rispetto a questo

è

è una

è una cosa che viene offerta

in più

e che ha

nessun'altra offerta

attualmente

spotify

ardio

e simili

sì ok però

non è diverso

da una radio fm

qualunque

no

non puoi paragonarla

a una radio fm

qualunque

io sì

non vedo la differenza

non puoi paragonarla

a radio dj

ho capito ma

è una questione di budget

allora e basta

no

perché

radio dj è

intrattenimento

eh

è

è intrattenimento

dove si fanno interviste

dove

si fanno le chiamate

c'è la pubblicità

e comunque

va bene

no esatto

togli la pubblicità

ok

cosa c'è di diverso

da virgin radio

per dire

ah ok no

esatto

virgin radio ci può stare

cioè

è semplicemente

musica rock

principalmente

che possiamo ascoltare

un po' tutti noi

basta

esatto

no no

per me

io quello che

quello che

cioè

ti davo contro

perché tu dicevi

qualunque radio fm

no no no

però quello che voglio dire

è che

secondo me

non c'è nessuna innovazione

a parte

avere

personaggi

di elevato profilo

ecco

ma dipende

cosa dici

per innovazione

cioè tu

dimmi

se c'era una radio

prima di questa

che

veniva ascoltata

in tutto il mondo

e che trasmetteva

che che che ne so

musica di alta qualità

ma è una questione

di pubblicità

voglio dire

di esposizione

cioè

io non

cioè non trovo

nessuna

se andiamo a guardare

la semantica

della parola

innovazione

no guarda

è

bizuane

è innovazione

secondo me

la questione è

che è una cosa

che esisteva

già da prima

e non è cambiato niente

ma non è un

non esisteva

già prima

stile iphone

c'erano già

gli smartphone

l'iphone è stata una cosa

palesemente diversa

che ha costruito

su una categoria esistente

e ha cambiato

degli aspetti fondamentali

questa è una radio

che

è

di diverso

da

altre

radio simili

a solamente

eventualmente

quanto

quanto

pubblico

può avere

per il semplice fatto

che l'hanno sbattuta

nell'applicazione musica

di milioni di dispositivi

ma

a parte quello

una virgin radio

perché

conosco quella

perché

è una radio

che trasmette in italia

ma scommetto

che ce ne sono altre mille

nel mondo

non hanno niente

di diverso

eventualmente

forse hanno le pubblicità

che questo non ha

però c'è

veramente a parte quello

sì ma

secondo me

non guardarla

cioè

non metterla

a confronto

con la radio fm

secondo me

il confronto

va fatto

con le radio

che offrono

attualmente

ardio

e spotify

e simili

pandora

ok

allora

se

diciamo

la novità

è che è una radio

offerta

da un servizio

una radio

tradizionale

offerta però

da un servizio

di musica

in streaming

ok

però ancora

non è che veda

l'innovazione

assoluta

cioè

sarebbe

ma esisteva

prima una radio

una una

sezione radio

sim

cioè

adesso

non lo so

non voglio fare

il difensore

paladino

della giustizia

ma no

ci mancherebbe

cioè

esisteva prima

una una cosa simile

cioè

una sezione

radio

nata

esplicitamente

per

un servizio

di streaming musicale

dove ci sono

delle persone

che selezionano

della musica

che

ritengono essere

la

più bella

al momento

poi vabbè

il concetto di musica

bella

secondo me

è abbastanza

soggettivo

la risposta

che darei io

è no

quindi

hanno

comunque

dal punto di vista

di marketing

introdotto qualcosa

che

possono

permettersi

di definire

innovativo

e comunque

quando io

passando da spotify

vado su apple music

ascolto

beats one

dico

cavolo

questo

spotify

non ce l'ha

e

non è male

non mi dispiace

neanche un po

beats one

e

dal punto di vista

di marketing

secondo me

può

avere il suo perché

vabbè

è evidente

che qua

la pensiamo

in maniera diversa

per cui

non c'è molto

da discutere

credo che entrambi

abbiamo esposto

ampiamente

le nostre opinioni

a riguardo

poi saranno

i nostri ascoltatori

a fare

non so

il loro pensiero

proprio magari

prendendo anche

qualche spunto

tra quello

che abbiamo detto

direi che

tutto sommato

la puntata

può considerarsi

piena

già così

non so

Fede

se hai

qualcos'altro

da aggiungere

ma penso che

abbiamo una puntata

a tema

quindi

perché rovinarla

parlando di altro

sono d'accordo

benissimo

per cui

invece di rovinarla

parlando di cose utili

tipo app

servizi

no

ve la roviniamo

ricordando

come potete supportare

il nostro lavoro

e è molto semplice

e non è cambiato niente

dall'ultima volta

non c'è nessuna innovazione

in questo campo

potete andare su Amazon

comprare quello che volete

fermo tutto Luca

fermo tutto Luca

dobbiamo far caso a Apple

c'era Easy Podcast

la radio di Easy Podcast

eh vedi

noi che curavamo

i contenuti migliori

ma non dire

dai

vai avanti a parlare

allora

su Amazon

potete comprare

quello che volete

però l'importante

è partire dai link

che trovate in fondo

alle note

delle nostre puntate

oppure insomma

da qualunque parte

sul sito di Easy Podcast

qualora poi non finite

sulle

sui nostri link

sponsorizzati

alla peggio

saranno di quei brutti

ceffi di Asperical

e ci fa molto piacere

anche se supportate loro

chiaramente

per cui

un click

e via con gli acquisti

stessa cosa

per l'Item Store

e poi

c'è anche

la possibilità

di contribuire

in maniera ancora più

diretta

direttamente

con Paypal

ci sono le donazioni singole

le donazioni ricorrenti

trovate tutte le informazioni

nella sezione

supportaci del sito

e ancora una volta

il 221esimo

grazie

mi pare

che sia questo

il numero della puntata

a tutti coloro

che ci hanno supportato

finora

se invece volete

partecipare attivamente

con noi

durante la settimana

e

magari farci sapere

quello che ne pensate

su Bizuano

su Apple Music

quali sono

le vostre esperienze

se avete qualche consiglio

da darci

qualcosa che volete

condividere

con la community

di Easy Apple

lo potete fare

tramite un account

di Twitter

che è

cacciolaisy

underscore

Apple

lo trovate

andando su

twitter.com

slash

easy

underscore

Apple

guai voi

se lo fate da web

potete

mandarci una mail

all'indirizzo info

cacciolaisy

apple

punto

org

e potete andare

a mettere un

like

sulla pagina

di Facebook

che è

facebook.com

slash

easy podcast

per questa

221esimo

c'era un'altra cosa

un'altra

un modo di interazione

che è ancora

ancora più diretto

che vale la pena

di ricordare

quando trasmettiamo

le nostre dirette

che potete seguire

con la nostra app

Easy Podcast

che vi manda

le notifiche

push

e adesso

è anche uscito

il nuovo aggiornamento

che vi consente

di risparmiare mega

con lo streaming

a bassa qualità

e

come avevo annunciato

la settimana scorsa

include

l'accessibilità

con voiceover

quando vi arriva

questa push

potete partecipare

alla nostra chat

in diretta

come avete fatto

in diversi oggi

che ci fa molto piacere

arrivano sempre

degli spunti interessanti

e soprattutto

potete aiutarci

a decidere

i titoli delle puntate

suggerendoli

e votandoli

è un'esperienza

che secondo me

se avete la possibilità

di ascoltare in diretta

vale la pena di fare

almeno qualche volta

fatelo

ricordatevi

che se volete

c'è l'estensione

da mandarci

da richiedere

sapete di cosa sto parlando

quindi un saluto

da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

settimana prossima

di venerdì

alle 10.07

nuovissima puntata

di Easy Apple

a presto

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS