EasyApple #223 - Non ho proprio limiti
ciao e bentornati su easy apple questa è la puntata numero 223 del podcast del network
easy podcast che parla di apple e tutto questo potevate capirlo dal nostro nome io sono luca
zorzi e io federico travaglini sono finalmente arrivati i nuovi ipod touch so che tu non stavi
più nella pelle ti chiedevi quando è stato un po cioè quasi in attesa erano cominciati un paio di
giorni fa delle indiscrezioni secondo le quali sarebbero appunto arrivati dei modelli aggiornati
e alla fine apple ha fatto quasi nello stupore generale perché alla fine era un dispositivo che
era rimasto fermo al 2012 e introdotto credo insieme all'iphone 6 scusa iphone 5 e però che
aveva già un hardware vecchio di una generazione infatti montava il processore a5 dell'iphone 4s
sì beh devo dire che ce lo potevamo aspettare perché era un mercoledì ieri quindi sappiamo
che poi rilascia i suoi nuovi prodotti di mercoledì ci sono ben 52 mercoledì media in un anno quindi
dovremmo aspettarcelo scusa
sì però boccia mi sembrava un prodotto ormai destinato a morire insieme agli altri che
a parte il fatto che sto scherzando
no vabbè comunque
se non si era capito
no è una burla così sofisticata fede
ma ok no perché è vero comunque apple di solito rilascia aggiornamenti di software o hardware solitamente il mercoledì
tranne no i nuovi prodotti di solito il venerdì
no aspetta quella è quando vengono
ehm
diciamo
venduti
sento il rumore di unghie sul vetro
no no quando vengono venduti negli apple store
se non sbaglio vengono rilasciati il venerdì
quando vengono aggiunti nuovi prodotti o modificati
nel
nello store virtuale
vengono lasciati di mercoledì
così come i vari aggiornamenti software
se non sbaglio
sono abbastanza convinto di questo
non ci ho mai fatto caso
se non sbaglio sono abbastanza convinto di questo
se non sbaglio sono abbastanza convinto di questo
se non sbaglio sono abbastanza convinto di questo
se non sbaglio sono abbastanza convinto di questo
se non sbaglio sono abbastanza convinto di questo
se non sbaglio sono abbastanza convinto di questo
sono abbastanza sicuro
però possiamo tranquillamente andare a verificare
volevo dire
ah si
non so quanti vorranno un Apple Touch
senza il Touch Loop
non so come si chiama
The Loop
The Loop
che era tratto caratteristico
stupido
che sembrava fatto dalla
Playmobil
era una particolarità
ma aspetta
io credo che ci sia ancora
no no no non c'è più
ma hanno mantenuto la scocca uguale
però hanno
non c'è più
quella sorta
di cilindretto
in basso a destra
l'attacco
quindi non c'è più The Loop
Apple non può più
non riesce più a innovare
non so neanche quanti ne abbiano venduti
sicuramente sarà un costo di produzione
aggiuntivo che non dà nulla
cioè non dà nessun plus valore
al prodotto
direi di no
è interessante però comunque il fatto che
questo Apple Touch sia passato da
ripeto come dicevo prima
un processore A5
non so nemmeno se aveva
no dai gli avrà avuti 512 MB di RAM
a direttamente il processore A8
che troviamo
in tutti gli ultimi device
iPhone 6 compreso
seppur leggermente underclockato
da quello che ho letto gira a 1,1
anziché a 1,4
però insomma
su un iPod Touch che era sempre
stato abituato a ricevere gli scarti
del modello precedente
di iPhone si ritrova
con il processore migliore
a parte quello per iPad
che Apple produce al momento
e tutto ciò mantenendo lo schermo
da 4 pollici per cui
una risoluzione decisamente inferiore
e che potenzialmente quindi potrebbe
portare l'iPod Touch a essere
uno dei dispositivi
gratuiti
graficamente più performanti
che Apple vende al momento
insomma a pochi pixel da gestire
è comunque un processore di un certo livello
ma a chi è indirizzato
questo iPod Touch?
io credo sempre ai bambini
sempre ai bambini?
secondo me sì
non puoi prenderti un iPhone perché comunque
non hai l'età adatta
non mi va di spendere 700 euro
per un telefono da dare a magari
a un ragazzino di
10-11 anni
e quindi compra l'iPod Touch
esatto
e comunque ottieni
una fotocamera
credo che sia quella del 5S
per cui una a 8 megapixel
gli slomo a 120 fotogrammi a secondo
burst, timelapse
tutte cose che
fanno piacere insomma
comunque perché già ai bambini può essere interessante
se sono in vacanza
divertirsi e immortalare
delle belle immagini
già comunque con l'ultimo avevano
perlomeno usato la fotocamera
dell'iPhone 4 perché era da 5 megapixel
rispetto a quello precedente
che era immonda
quello di quarta generazione che era stato il primo
ad avere la fotocamera
aveva quella
credo la stessa montata sull'iPad 2
quindi un megapixel
o qualcosa del genere veramente terrificante
per fare le foto e che andava bene
giusto per le videochiamate su FaceTime
sì è un'aggiunta
in più però
secondo me quando si tratta di fare foto
per un bambino
di 10 anni
prendiamo così come esempio
è più una foto che
è giusto il gusto di farla
di rivederla che venga meglio o peggio
non so quanta sia la grossa differenza
di certo adesso è un dispositivo
al passo
coi tempi
che
però tipo
potrebbe avere
un po' di
un po' di mercati in più
magari grazie proprio a Apple Music
nel senso che adesso comunque
avendo un dispositivo del genere
anche un bambino di 10 anni può iniziare a ascoltare
la musica con Apple Music
ancora più facilmente
grazie al
prezzo famiglia quindi se
il papà barra, la mamma barra, il fratello più grande
hanno Apple Music
possono condividerla, condividere il servizio
insieme al piccolino
adesso magari ci sono bambini di 10 anni
all'ascolto e no dai
non mettiamoci in posizioni
difficili
comunque diciamo
con questo discorso di Apple Music si può anche avere un dispositivo
che permette di ascoltare musica
senza grossi problemi perché
una volta che è attivato Apple Music
chiunque prende l'iPod
accede all'applicazione musica e si ascolta
qualsiasi cosa senza dover
neanche mettersi a scaricare YouTube
mio Dio
la musica di YouTube
una novità però che è stata introdotta
è che pone questi nuovi iPod Touch
al centro
o meglio avanti rispetto al resto
della gamma Apple
e come giustamente ci segnala Jack31
nella chat che vi ricordiamo è sempre disponibile
quando noi facciamo le nostre dirette
e ci fa piacere la vostra interazione
dispone del Bluetooth 4.1
che è una
leggera evoluzione sullo standard
Bluetooth 4 che ormai
abbiamo fin dal 2011 con
l'iPhone 4S nei nostri dispositivi
e che dovrebbe essere
più bravo a
mantenere le connessioni
a riaprirle nel caso cadano
e anche creare meno interferenze
con la rete LTE per cui
tutto questo dovrebbe anche concorrere
a darci un'esperienza d'uso più stabile
ad esempio con quelle funzioni di continuity
e handoff che usano
appunto il Bluetooth 4
a bassa energia
resta lo schermetto piccolo però
sì
quello credo che sia una scelta
diciamo che se è indirizzato ai bambini
ha senso mantenere
uno schermo più piccolo
per essere utilizzato da utenti
con mani più piccole
e tutto in proporzione insomma
ma se però resta una piattaforma
di gioco abbastanza
cioè una piattaforma abbastanza
incentrata anche sul videogaming
forse lo schermo più grande potrebbe portare
maggiori benefici
però ovviamente si parla di maggiori costi
maggiori bla bla bla bla bla bla bla
quindi meglio cambiare i colori invece di mettere lo schermo
più grande
Fede Bomber sulla chat ci scrive che
lui ha amici che hanno un telefono base
per internet e whatsapp e poi
un iPod touch per giochi
fotocamera e cose del genere
anche se secondo me è una categoria di utenza
che sta un po' sparendo
ho visto anch'io questo fenomeno
tempo addietro
ma mi sembra che in molti siano ormai
passati a un telefono di fascia
medio-bassa che comunque
può più o meno fare tutte queste funzioni
considerato che comunque
l'iPod touch mi pare
parta da 249 euro
per cui insomma 249 euro
di iPod più che ne so
magari 100 o 150 di telefono
già insomma arriviamo a 400 euro
con cui si prende un telefono di fascia media
quindi non so quanto tempo
quanto valga la pena di avere
questi due dispositivi da caricare
e portare in giro
si sono 239 euro
ah ok
allora no effettivamente ha senso
senti
no è vero
cioè può starci come idea
quella di avere un telefono
magari di fascia bassa e un iPod touch
certo che è proprio il modo
per accapparrarsi
il
cliente
di iPhone quando ne avrà la possibilità
di diciamo di acquistarne uno
perché secondo me se uno
vive in questa situazione cioè con un telefono
un damphone
quindi un telefono abbastanza
economico
per sezioni scarse
schermo piccolo
Android
Android è nel senso
versione magari anche vecchietta
che va a scatti
e un iPod touch
secondo me questo tipo di persona
quando avrà la possibilità di comprarsi un iPhone
lo farà
perché è nota come
l'esperienza che si ha sull'iPod touch
sia nettamente superiore rispetto a quella del
del suo telefono
quindi potrebbe essere anche un'ottima mossa di mercato
da questo punto di vista
anzi sicuramente lo sarà
ho trovato
sì
ho trovato interessante il fatto che
abbiano scelto di mantenere
quattro tagli distinti per la memoria
a differenza del
di quello che è stato fatto con iPad
che credo fosse solamente
nel
non so forse lei era anche
ma sicuramente la quarta generazione
era disponibile in 16, 32, 64
e 128 giga
mentre invece ad esempio abbiamo visto con iPhone 6
che è stato scelto di fare
16, 64, 128
e la stessa cosa
con l'iPad Air 2
l'iPod touch invece mantiene
le quattro capacità
con 50 euro richiesti
per passare dal 16 al 32
e poi 60
non capisco perché 60
per passare da 32 a 64
e 120
per passare da 64 a 128
quindi scatti incrementali
con prezzi differenziati
per gli upgrade di memoria
e soprattutto il passaggio da 16 a 32
mi sembra una cosa decisamente da fare
perché insomma 16 giga sappiamo
che si riempiono molto molto in fretta
e nel frattempo ci sono maggiori informazioni
sugli iPod touch
che potete trovare su Mac Stories
come ce ne è consigliato in chat
da colui che si spaccia per essere il buon VTG
metteremo il link
nelle note della puntata
e colgo l'occasione
per rispondere a una domanda
che c'è stata
fatta in settimana tramite mail
che vado a recuperare
da Pietro
Pietro dice
o meglio chiede
se è un buon momento
per acquistare un nuovo Mac o un nuovo iPad
ma potremmo dire anche un nuovo iPod ad esempio
è il momento giusto quindi?
Io quando ho letto
questa domanda ho subito pensato
a un servizio che non ricordavo
esattamente quale fosse ma che
il buon Luca mi ha ricordato
che è la Buyer's Guide di
Mac Rumors
e che è una
pagina web che potete visitare
tutti, troverete il link nelle note della puntata
io l'ho appena messo anche
nella chat
visto che bravo Luca
è una pagina in cui potete andare
a vedere i vari dispositivi
iPhone, iPad, iPod, Mac
eccetera eccetera
per ogni singolo modello
quanto tempo fa sono stati rilasciati
e ci sono delle etichette
molto visivamente
facili da leggere
che vi fanno capire
se è un buon momento per acquistare
un dispositivo, se è un momento
un po' incerto
quindi può essere che
venga rilasciato nel breve periodo
un aggiornamento o se è un prodotto
che sicuramente verrà
aggiornato a breve tipo
se andate a vedere il MacBook Pro
o il Mac Pro
sulla Buyer's Guide viene indicato
che non bisogna
acquistarlo attualmente perché
l'ultimo aggiornamento del MacBook Pro
risale a giugno 2012
quindi è un prodotto vecchio di 3 anni
e passa
il Mac Pro è un prodotto rilasciato
aggiornato l'ultima volta a dicembre 2013
quindi si parla di un anno
e mezzo
per quanto riguarda se vediamo ad esempio
gli iPod Touch
forse è il momento di comprarli adesso
perché l'ultimo aggiornamento risale un giorno fa
quindi è una pagina molto bella
da tenere bene a mente
quando si vuole fare un acquisto
se si sta pensando di cambiare il proprio
computer o il proprio iPhone
si può andare sempre a vedere questa pagina
che non è la Bibbia
però è un ottimo compagno
di acquisti
è molto molto comodo
soprattutto il fatto che
raccolga i vari rumor
usciti su Mac Rumors
riguardo all'uscita di nuovi
prodotti
e insomma ci può dare una bella
indicazione sul fatto che convenga
o meno fare un acquisto
ad esempio
ci sono certi prodotti
tipo il Mac Pro Retina da 15
che adesso non ho la pagina sotto mano
ma immagino siano indicati come
compra ora
però sappiamo che
malgrado siano appena usciti in realtà
sono praticamente uguali al modello precedente
salvo il cambio di scheda grafica
e l'aggiunta del Force Touch
per cui leggendo magari gli articoli correlati
si può capire che può essere interessante
andare a guardare sui ricondizionati
con i quali ti prendi praticamente
lo stesso computer della generazione precedente
che è quasi uguale
e ci risparmi un po'
oppure conviene aspettare ancora
fino a quando verranno rilasciati i modelli
veramente nuovi con Skylake
che spero non si facciano aspettare troppo
ma che sarà effettivamente
molto difficile vedere prima della fine dell'anno
direi la prossima primavera
è più probabile
nel genere
nella chat nel frattempo vedo che
Matteo Arone
no, non è Matteo Arone
non so perché ho detto che è Matteo Arone
ah sì perché ho detto 91
questo fantomatico Fede Bomber
dice che lui comunque utilizza
continua a utilizzare l'iPod Classic
per ascoltare la musica
sia per il suo design
e sia per il fatto che ha 80 giga di spazio
e la libreria di iTunes
di questo Fede Bomber è di 68 giga
quindi riesce a tenere praticamente
tutto quanto
però
con l'avvento di Apple Music
io temo sia
praticamente impossibile utilizzare
Apple Music
su un iPod Classic
no, quello sicuramente bisogna continuare a utilizzarlo
alla vecchia maniera
e quindi secondo me è arrivato un momento di
rottura tra questi due
mondi perché
nel momento in cui si decide di
diciamo farsi immergere nel mondo
dello streaming
quindi
con Spotify o Apple Music
si devono per forza disabilitare
questi dispositivi che non hanno nessun
mezzo di
come si dice
comunicazione verso
la rete internet
tramite la rete internet
e quindi
a usare altri device
io mi ricordo che
quando ho iniziato ad utilizzare Spotify
volevo poter mettere
la mia libreria di Spotify
nell'iPod Classic
in modo da poterlo per esempio collegare alla macchina
e usarlo in macchina
però evidentemente questa cosa non era possibile
perché altrimenti sarebbe identico
a scaricare le canzoni
tramite siti pirata
solo che lì si scaricano direttamente su Spotify
perché o la canzone
viene trasferita all'iPod Classic
criptata
però non sono
proprio convinto che si possa
fare una cosa del genere soprattutto su un dispositivo
Apple
e anche
se si potesse fare
nel momento in cui si ha la musica sull'iPod Classic
a quel punto si può tranquillamente esportare
e avere la musica fisicamente salvata sul proprio
diciamo sul proprio
Mac o PC
cosa che ad esempio Spotify faceva in modo
tra virgolette criptato
cioè le canzoni che erano salvate in locale
non si potevano andare a trovare
non si trovava il file pulito
MP3 o AC
ma erano questi file un pochettino misteriosi
che
insieme
componevano una
singola canzone
è forte perché
vedevo appunto
sempre in chat
Fede Bomber che diceva
che di solito non utilizza lo streaming
preferisce scaricare
sincronizzarle e poi
ascoltarle
e tutto ciò
mi sta bene, mi fa sorridere invece
la chiusura
che è super comodo
secondo me è tutto tranne super comodo
questo
questo sistema
devi scaricare, trasferire
sperare che non ci siano problemi
se poi magari la canzone non l'hai propriamente
acquistata probabilmente avrai anche
da sistemare i tag a meno che non
ti interessi la cosa
sicuramente è più macchinoso che aprire
l'app di Spotify e digitare
o di Apple Music per quello che
cioè la stessa cosa, digitare il titolo della
canzone e ascoltarla direttamente
può essere comodo in assenza di
connessione, può essere affidabile
sempre disponibile però
comodo secondo me non è
la definizione giusta per quello che abbiamo
fatto per anni
prima dell'avvento dei vari servizi di streaming
musicale
c'è da dire che nel momento in cui si è
sistemato
diciamo
si è sistemata la libreria offline
poi è bello avercela
tutta curata e
piano piano aggiungere le varie canzoni però
adesso esiste un modo che è
completamente automatizzato cioè si
diciamo dice di utilizzare
Apple Music o Spotify e sto basta
premere più una canzone e la libreria
la si ha, capisco
sì e no, quello che dice
sempre il Bomber, dice non gli piace
l'idea di pagare un abbonamento mensile poi nel caso
smette di pagare mi perdi tutte le canzoni
però secondo me
in realtà non le perdi comunque cioè
rimangono lì
cioè lascia stare il fatto che le perdi
nel momento in cui tu smetti
di pagare è perché hai deciso che
quello probabilmente non ti serve più e quindi
o hai un'alternativa
e quindi
continui ad ascoltare la tua musica ma in un modo
diverso oppure vuol dire che non vuoi più
ascoltare la musica cioè
non so se si capisce
alla fine tu paghi per un servizio perché
perché a te piace ascoltare la musica
e quello è il modo in cui l'ascolti
nel momento in cui dici
non pago più ho perso quella musica
non è del tutto vero perché
se non paghi più
e non ascolti più la musica
vuol dire che allora
non ti serve più
quella musica che avevi pagato
fino ad allora
se invece utilizzi un altro servizio
non hai perso assolutamente niente
perché tutta la musica che tu non ascolti più su Apple Music
la stai ascoltando da qualche altra parte
su qualche altro servizio
la differenza è che tu paghi
la tua tassa mensile
e hai tutta la musica che vuoi
nell'altro caso
ti scegli la musica che vuoi e te la compri
lasciamo stare la pirateria
e tra le due cose
è infinitamente più economico
utilizzare un servizio di streaming
dipende
se tu ti compri un album al mese
vai via pari
cioè
a parte il fatto che
quando compri un album
può essere che magari
all'interno ci siano
5-6 canzoni che non ti piacciono
e che non avresti comprato
quindi
diciamo che magari spendi lo stesso
ma
da una parte spendi
hai tutto ciò che ti interessa
dall'altra parte stai comprando
facendo un compromesso
e poi in Apple Music c'è Taylor Swift
come ci dicono in chat
c'è porca miseria
stiamo scherzando
non so se capisci
quello che dico io Luca
capisco però
trovo
un po' estreme entrambe le posizioni
di voi due
e quindi
cioè tu dove ti collochi?
no io mi colloco che preferisco
lo streaming ma non
non trovo folle
non pagare lo streaming e gestirsi la libreria
però è più scomodo
non è che non lo trovo folle
lo trovo un compromesso peggiore
mi sembra evidentemente un compromesso peggiore
però capisco il gusto
di avere la propria libreria
offline con le proprie canzoni
gli album importati, quella che si è acquistata
eccetera eccetera
però attualmente
attualmente
si è un po' secondo me ciechi
se si
prova a dire che
l'acquisto di canzoni singole
di album singoli
sia migliore
diciamo
dei vari servizi in streaming
più che altro secondo me il grosso valore
dello streaming è il poter
cambiare musica
in precedenza prima di passare a Spotify
avevo la mia musica
e sì ogni tanto andavo alla ricerca di qualcosa di nuovo
ma è talmente
scomodo dover andare a caccia di tutte le canzoni
puoi scaricarla, l'ascolto
in realtà non è che mi piaccia tanto
e ricominciavo il processo rispetto a
andare su Spotify
trovare una playlist di mio interesse
e cominciare ad ascoltare canzoni random
al suo interno
che cioè
secondo me questo è l'aspetto che è veramente
fondamentale e che distingue
veramente
lo streaming rispetto
all'ascolto della propria libreria
perché se invece siamo
delle persone a cui
non abbiamo particolare interesse
insomma ad andare a inseguire
sempre musica nuova ma una volta
che abbiamo una nostra ampia libreria
e Bomber qua aveva 68 giga
per cui non proprio due canzoni
siamo contenti con quella o magari che ne so
aggiungiamo un album al mese per l'appunto
per rientrare nel costo dei servizi di streaming
allora sì
non ha senso andare a pagare
Spotify come poi giustamente
si faceva notare in chat che nel momento in cui
smetti di pagare perdi l'accesso
a questa musica
però nel momento in cui invece
vuoi andare
a scoprire qualcosa di nuovo
la comodità che offrono i servizi di streaming
è assolutamente
elevatissima e giustifica
il loro costo secondo me
ma sì capisco
questo infatti
iFixel scrive che dice lui
dice io ormai ho 40 anni
oltre 2000 cd Spotify e Apple Music
sono per i giovani quindi
capisco se uno ha dei gusti che sono
abbastanza quelli
e ascolta quella musica e la sua libreria
non vale la pena spendere
10 euro, sarebbe un po' spesi per niente
e questo sì potrebbe essere
una cosa
diciamo è un caso abbastanza particolare
secondo me nel senso che comunque
la musica è qualcosa di dinamico
e continua a evolvere e col passare
del tempo ci sono
nuovi trend
nascono nuovi artisti
e quindi
quindi
proprio per come viviamo la musica in questi giorni
secondo me il servizio di streaming
è quello che meglio
incarna l'idea di musica attuale
però
diciamo
facciamo così
rispondiamo a Banananana
che chiede se
i brani vengono rilasciati subito o bisogna aspettare
su Apple Music
dipende dall'artista
dipende dall'artista perché può essere che
come Coldplay hanno fatto
con l'ultimo album
se non sbaglio
sì se non sbaglio
avevano inizialmente rilasciato
l'album soltanto sull'iTunes Store
e nei negozi
dopo qualche settimana
hanno
deciso di renderlo disponibile
anche su Spotify e vari altri servizi
se non sbaglio
avevano fatto così anche Daft Punk
con
con l'ultimo album
anche per venire in Italia
so che l'aveva fatto anche J.H.
la stessa identica cosa
con il suo ultimo album
aveva tardato un paio di settimane
prima di arrivare su Spotify
che sì ok è vero
però ci perdiamo quell'unica
magari quella novità
che vogliamo assolutamente avere subito
che poi non è detto che non sia disponibile subito
però capita
abbiamo comunque alcuni milioni di brani
con cui sostituire
con cui farci passare l'attesa
insomma
ultima considerazione
che dice Fede Bomber
che ormai possiamo dire che abbiamo capito
che andrà a patruno
dice
che a lui piace molto
condividere la musica con gli amici
dal vivo fisicamente
dice che vive con altre persone
con altri amici
e quindi
questo gli ha permesso di scoprire tante canzoni
però se ci pensi
questa è una cosa che risulta ancora più facile
con Apple Music e Spotify
perché nel momento in cui si ha una canzone
una playlist
un album
un artista
c'è un tasto che ti permette
di inviare
diciamo quel contenuto musicale
a qualsiasi persona
che utilizzi lo stesso servizio
quindi
che si utilizzi Spotify o Apple Music
è molto semplice prendere una playlist
e dire ascoltati questa
io l'ho fatto con Stefano Coletto
abbiamo scambiato un paio di playlist
un paio di artisti che
valeva la pena di ascoltare
secondo me e secondo lui
ci siamo scambiati tramite Spotify
in modo
super semplice
io arrivo a casa
premo play
e mi ascolto la musica
diciamo che
questo non è necessario
se sei fisicamente
insieme alle altre persone
cioè nel senso
è meglio passarti la canzone fisicamente
no se sei in stanza con qualcuno
non conta quale servizio vai a utilizzare
per
cioè gli dai gli auricolari intendi
hai le casse magari
sì ho capito
però se ti voglio far ascoltare una
cioè se ti dico
guarda
gli Imagine Dragons hanno fatto
un live
con
Spotify
che secondo me è una figata
hanno cantato anche
Blank Space
di
Taylor Swift
e
hanno fatto una sorta di medley
con Blanket Space
e
non mi viene in mente
la canzone di John Lennon
la canzone più famosa
Imagine
Imagine di John Lennon
ha fatto questa specie di medley
che è una figata
cioè è su Spotify
sono quattro canzoni
comunque
non posso mettermi lì
e farti ascoltare
dodici minuti di canzoni
quindi te le condivido
stop
se invece ti dico
ti passo il file fisico
allora se vogliamo
essere un'opinione
fino in fondo
quello è una cosa
che non si può fare
come sempre la musica
è un argomento
che ci porta
a discutere
e divagare
però credo che
sia stato interessante
anche scoprire
una persona
che la pensa diversamente
ecco
visto che
nella nostra bolla
si tende a sentire
tutta gente
che invece
vede
e stravede
per i servizi
di streaming
io stravedo abbastanza
da quando ho provato
Spotify
sono decisamente
di parte
e
per quanto riguarda
un'ultima cosa
che ci viene
sempre comunicata
in chat
riguardo
i consigli
dice
Spotify appena capisce
cosa ti piace
ti offre sempre
le solite 100 canzoni
questo è abbastanza
vero
però
può anche essere
che
cioè
per come
funziona l'algoritmo
è vero
che a te
piacciono
quelle canzoni
è un po'
stop
cioè
ci può stare
che
sono persone
un pochettino
fissate
anche se non è una parola
che mi piace
su
un genere musicale
o degli artisti
e quindi a quel punto lì
l'algoritmo
fa molta fatica
a funzionare
se voi vedete
la musica
che consiglia
a me
Apple Music
ad esempio
e la mia libreria
se la vedete
potreste tranquillamente
pensare che
sono una persona
psicopatica
con dei
sbalzi di umore
che sono
sintomatici
nel senso che
io passo
ad ascoltare
musica
pop italiana
a magari
Skrillex
e poi
magari un po'
di rap italiano
e poi ascoltare
AVC
o
Taylor Swift
quindi
non ho proprio
limiti
lì mi viene
consigliata
tanta tanta
tanta musica
e
la quantità
di musica
che mi piace
di quella che mi viene
consigliata
è parecchia
quindi
con me
funziona
funziona bene
sono sicuro
che essendo un algoritmo
avrà i suoi limiti
ok
Fede
direi di
passare avanti
dunque
e volevo condividere
con voi
una piccola scoperta
che ho fatto oggi
no
c'è
un problema
che
esiste sicuramente
fino
da
Yosemite
e che mi si è
manifestato
sulla beta
di
il Capitan
e cioè
il badge
dell'applicazione
messaggi
che per qualche ragione
sembra non volersene
andare
anche se abbiamo letto
tutte le conversazioni
nel cercare di risolvere
questo ho trovato
una cosa che non sapevo
e cioè
che se voi cliccate
col tasto destro
oppure tenete cliccato
sull'icona
dei messaggi
quando avete appunto
dei messaggi da leggere
vi comparirà
in cima al menu
quali sono le conversazioni
che contengono
i messaggi non letti
quando però abbiamo
i badge fantasma
questo non ci aiuta
perché comunque
rimane
anche se andiamo
in quella conversazione
non viene segnata
come letta
e una soluzione
molto semplice
che sembra
per molti
far sparire il badge
è chiudere
l'applicazione
dei messaggi
e poi andare
a riavviare
il dock
cosa che possiamo fare
o da terminale
con il comando
kill all
scritto tutto attaccato
spazio dock
con la G maiuscola
con la D maiuscola
oppure da
monitoraggio attività
selezioniamo
il processo dock
e lo chiudiamo
questo si riavvierà
in automatico
e nel mio caso
è effettivamente
rimosso il badge
fantasma
ho anche
scritto un brevissimo
articolo
dove appunto
illustro questi
ben due passaggi
che vi lascerò
linkato
nelle note
della puntata
ma nessuno ti crede
perché è un fantasma
il badge
quindi nessuno
crede ai fantasmi
e non si è in grado
di dimostrare
che esiste
quindi
passerei a una
mail
bella corporazione
che ci ha inviato
Edoardo
che è
il mio compaesano
quasi
è una mail
che
parla un po'
di iOS 9
e dell'esperienza
che lui ha avuto
con la verità pubblica
sono veramente
tanti
tanti punti
che io e Luca
abbiamo già letto
abbiamo deciso
di tenere
da parte
per quando
poi
diciamo
uscirà
iOS 9
e potremmo
abbiamo deciso
non sapevo
che l'avessimo deciso
no secondo me
possiamo parlarne
magari
questa puntata
siamo già
un po' in ritardo
per parlarne
magari però
ne parliamo
la prossima
e
vi dico solo una cosa
se avete delle app
che state sviluppando
cioè
chiamate
Edoardo
è mostruoso
ha trovato
di quei dettagli
il beta test
era definitivo
no comunque
l'idea era di tenere
diciamo
parte di questi punti
per poi
raggiungere
magari
avere un
diciamo
neanche un vero
proprio punto di partenza
però degli spunti
per quando poi
si parlerà realmente
di iOS 9
perché
ci sono alcune cose
che
lui ha notato
che sono
magari
gusti personali
e certi invece
problemi
che possono
secondo me
essere semplicemente
legati alla
alla beta
quindi
si potrebbe un attimo
congelare
però
c'è una parte
che
domanda di curiosità
che magari
potrebbe essere
una cosa così
per fare un piccolo break
all'interno della puntata
e dice
uno dei prodotti
che ho comprato su Amazon
usando un link sponsorizzato
era difettoso
e l'ho rispettato indietro
in questo caso
la vostra percentuale
che fine fa
è una cosa curiosa
nel senso che
funziona così
il sistema di
diciamo
affiliazione con Amazon
che
nel momento in cui
qualcuno
acquista
uno di voi
acquista un articolo
su Amazon
tramite il nostro link sponsorizzato
Amazon
metterà una percentuale
diciamo
diciamo
da parte
da
destinare a noi
a me e Luca
questi soldi
ci verranno consegnati
alla fine di ogni mese
nel momento in cui
un prodotto
viene
semplicemente
restituito
e quindi il pagamento
che voi avete fatto
viene annullato
noi
non riceveremo
quella parte di soldi
o
se
l'abbiamo già ricevuta
ipotizziamo che voi
fate
l'acquisto
il
20
6
di giugno
e lo
restituite il prodotto
il 4 di luglio
semplicemente
quella parte di soldi
che c'era stata
data
per il mese di giugno
ci verrà stornata
dal mese di luglio
tutto qui
difficili
difficile
penso impossibile
che si finisca
in negativo
potete fare
un tentativo
non so
il 29 luglio
comprate tutti
un
proiettore
da 18.000 euro
su Amazon
con il nostro link sponsorizzato
e poi
il 5
6 di agosto
lo restituite tutti insieme
vediamo che cosa succederà
nel frattempo
se nel caso
vi dovesse dimenticare
di restituirlo
non è un problema
noi accettiamo volentieri
quella parte di soldi
però
non penso si possa finire negativo
in ogni caso
se dovessimo finire negativo
semplicemente
ripreleveremmo
i soldi
che ci erano stati
consegnati il mese prima
e li riconsegneremo
a Amazon
il mese successivo
cosa abbastanza curiosa
però è così
che funziona
il sistema di affidabilità
non so se ho sbagliato
ho detto qualcosa di
errato
dottore
no mi sembra
tutto corretto
effettivamente
c'è già successo
perché chiaramente
capita che ci siano
alcune
alcuni problemi
a volte
con dei prodotti
quindi giustissimo
che
che una volta restituiti
insomma
Amazon non ci dia
la percentuale
se poi ha rimborsato
il cliente
sembra sarebbe assurdo
il contrario
stavo guardando
un attimino
la mia
mia lista di cose da dire
una precisazione
rispetto a una domanda
della settimana scorsa
ovviamente non ho sotto mano
chi l'aveva fatta
questa domanda
si parlava
di Alfred Remote
e il problema
che c'è
nel fatto che
andando a selezionare
lo spegnimento
o lo standby
del computer
dall'applicazione
Alfred Remote
questo chiede una conferma
sul Mac
di fatto rendendo inutile
tutto il sistema
e non riuscivamo
a trovare
nelle preferenze
di un'applicazione
di Alfred Remote
dove fosse
il problema
come si dice
l'impostazione
per togliere
questa conferma
è nascostissimo
è nelle preferenze
di Alfred
features
system
e poi là dentro
ci sono tutte le spunte
conferma
da togliere
nel
follow up
per le varie
le varie voci
insomma
si
ha fatto
grazie a Matteo
per avercelo segnalato
una cosa che
non avevamo assolutamente visto
ed è
come dicevi tu
giustamente
decisamente nascosto
abbiamo
qualcos'altro
da aggiungere
oppure
ci avviamo alla chiusura
ho parlato di Star Wars
non so se hai visto
che sono usciti
nuovi trailer
nuovi
nuove cose
che fanno salire
la scimmia
e penso che un po'
salga
sulla spalletta
di tutti i nostri ascoltatori
perché
penso che Star Wars
sia qualcosa che
diciamo
potrebbe essere
un punto di contatto
tra noi
e i nostri ascoltatori
oltre al fatto
di avere la passione
per Apple
e l'informatica
potremmo organizzare
di andare a vedere
tutti insieme
Star Wars
quando uscirà
praticamente a Natale
magari andare
sicuramente
c'è
mi sembra facile
da organizzare
basta prenotare
se tipo
possiamo prenotare
800 euro
di biglietti
no bisogna
prenotare una sala
intera
praticamente
penso sia impossibile
allora facciamo così
pochi eletti
potranno venire
potranno andare a vedere
il film
con Luca
e le sue
donne
con Cubina
no direi che
diciamo
di cose serie
siamo abbastanza
giunti al tempo
cioè
non abbiamo più
da aggiungere
io ne avrei un altro paio
ma me le tengo
tranquillamente
per settimana prossima
quindi
non resta solo
che ricordare
la solita marchetta finale
ricordarvi
come potete
supportarci
e ieri c'è stato
il Prime Day
magari qualcuno di voi
che schifo
di Prime Day
io ho comprato
un hub USB
e basta
praticamente
sì ma l'hai comprato
perché ti servivo
tanto per
no no
era una cosa
che dovevo prendere
e fatalità
grazie
a mentire
no no no
mi serviva
e grazie a
Francesco Zerbinati
ho scoperto
che il giorno dopo
uno
sarebbe stato
in sconto
nel Prime Day
allora ho aspettato
e ho risparmiato
ben 3 euro
e niente
eh
è stato un po'
deludente
per certi versi
perché i prodotti
veramente in sconto
erano
pochi
e quelli interessanti
veramente in sconto
ancora meno
e sono finiti
istantaneamente
se non altro
Amazon è bravina
con i servizi web
e il sito è rimasto su
invece
dicevo
se volete
anche voi
fare i vostri acquisti
su Amazon
potete farlo
con i link
che trovate in fondo
alle note di ogni puntata
che ne so
quest sarà
easyapple.org
slash 223
oppure insomma
sul sito
trovate
un po' ovunque
insomma
dei link ad Amazon
qualunque cosa compriate
ci arriva una piccola percentuale
che aiuta tanto
stesso dica sì
per le applicazioni
che trovate linkate
nelle note delle puntate
e
c'è anche
il metodo
dei fenomeni
che è
usare le donazioni
singole o ricorrenti
tramite Paypal
sono veramente
pochi soldi
credo per voi
soprattutto
visto che sono ogni 3 mesi
se scegliete quelle ricorrenti
però ci danno
veramente
una grande mano
a mantenere aperto
il nostro network
estensione
Luca
c'era una cosa
che volevi aggiungere
se non sbaglio
cosa?
estensione
ah estensione
Safari
Zerbinati
ah ok
abbiamo
come abbiamo detto
più volte
un'estensione
di Safari
gentilmente
sviluppata
dal nostro
Francesco Zerbinati
chi?
lo sviluppatore
di Price Radar
dai
quell'applicazione
che la prima volta
che la usi
si paga
il suo prezzo
d'acquisto
l'hai sentita
metti il link
nelle note
della puntata
non conosco
mi spiace
metti anche il link
alle note
della puntata
così c'è un link
section
e niente
con questa estensione
potete andare
su Amazon
senza ricordarvi
di partire
da Easy Apple
trovare il prodotto
che vi interessa
cliccare sul nostro logo
che comparirà dunque
nella vostra barra
di Safari
e il link
verrà autosponsorizzato
se vi interessa
chiedetecela
a info
chiocciolaisyapple.org
noi saremo ben felici
di darvi
l'estensione stessa
nel frattempo
dico che
se volete
contattare
me
o il dottore
potete farlo
tramite
l'indirizzo mail
info
chiocciolaisyapple.org
che è anche lo stesso
che potete utilizzare
per chiederci
proprio l'estensione
che abbiamo appena
linkato
nelle note
della puntata
poi
se volete
contattare
me o Luca
in particolare
ci sono
due account di Twitter
che sono
chiocciolaluca.tnt
chiocciolafetrava
c'è un account
dedicato
al podcast
che si chiama
easy underscore apple
chiocciolaisy underscore apple
sempre su Twitter
e una pagina
di Facebook
a cui avete messo
tanti mi piace
negli ultimi giorni
siamo arrivati
quasi a 500
se non sbaglio
e se non ci siamo arrivati
molto male
dobbiamo arrivarci
e la trovate
all'indirizzo
facebook.com
slash
easypodcast
e per
queste 220
puntate
direi che è tutto
quindi un saluto
da Federico
un saluto da Luca
e noi stranamente
ci sentiremo
settimana prossima
per una delle
ultime puntate
di questa
quarta stagione
di Easy Apple
a presto!
Grazie a tutti!