EasyApple #229 - iOS 9 in the wild

ciao e bentornati su EasyApple

il podcast del nostro network

che è nato per primo e che parla

di mele, frutti

insomma questa recensione

questa introduzione mi è venuta anche male

ma non importa, io sono Luca Zorzi

e come ogni settimana c'è qui con me Fede

ciao Luca

ho cercato di innovare

sull'introduzione con un risultato imbarazzante

per cui faremo finta che

non sia mai successo niente

e ci butteremo solo alle cose importanti

che sono successe questa settimana

sì, diciamo

prima grossa notizia è che proprio ieri

noi stiamo registrando

di giovedì 17

mercoledì 16 quindi poche ore fa

è stato rilasciato

iOS 9

per tutti quei dispositivi che

potevano già avere

iOS 8

c'è stato anche un altro cambiamento

dell'ultima ora, cioè WatchOS 2

non è stato rilasciato

al pubblico

perché è stato scoperto un bug

ritenuto da Apple abbastanza

importante, tale da andare

appunto a ritardare il rilascio

della versione 2

del sistema operativo per l'Apple Watch

che forse era ancora più attesa

di iOS 9, ovviamente

solo dai possessori di Apple Watch

e non è stato ancora comunicato

quando verrà rilasciato ufficialmente

questa versione 2.0

del sistema operativo di Apple Watch

comunque

si spera nelle prossime

settimane

di non ritardare più di tanto

quindi questo aggiornamento

ma secondo me quando usciremo con la prossima puntata

WatchOS 2 sarà già disponibile

e sospetto che

la rimozione di WatchOS 2

che ricordo si installa dall'applicazione

Apple Watch su iPhone

sia la ragione per cui la GM

e la versione definitiva rilasciata ieri

non sono la stessa cosa

è stato leggermente cambiato

il numero di

build, mi pare sia stato incrementato

di 4, quindi

quella vecchia era la 340, questa è 341

più altre cifre all'inizio che non ricordo

quindi probabilmente

appunto la versione definitiva

di differente dalla GM

ha il fatto che non permette l'installazione

di WatchOS 2

sono curioso di vedere poi come la gestiranno

cioè se sarà necessario aggiornare

nuovamente iOS per poter installare

WatchOS 2

io tra l'altro avevo ieri letto il tweet di

non mi ricordo chi però

mi sa che era stato retweetato da Armend

di uno sviluppatore che ha detto

forse sono stato io a far ritardare

il rilascio di WatchOS 2

perché

il radar diciamo del bug

che aveva

che ha bloccato quindi

il rilascio di

WatchOS 2 l'aveva proprio tracciato

questo sviluppatore qua

magari provo ad andare a rintracciare il tweet

se lo trovo lo mettiamo

nella notte della puntata

non avevo notato io questo

non sapevo nemmeno che fosse stato citato

uno specifico radar

come

responsabile insomma del ritardo

non so se è stato effettivamente

tracciato

o segnalato il radar

però se questo ragazzo ha detto il bug

che è stato

diciamo

incolpato

è un bug che avevo scoperto e segnalato io

adesso vediamo se lo trovo

comunque

procedendo insomma

questo ormai l'abbiamo già detto

è stato rilasciato a iOS 9

ragion per cui insomma in questa puntata

ci concentreremo soprattutto su questo

e non

risponderemo alle vostre domande

che ci sono, sono numerose

a qualcuno ho risposto per mail ma insomma

ritarderemo un po' con questa sezione

che di solito caratterizza

le nostre puntate

nuova versione di iOS

significa nuova recensione

del nostro amico Federico Vitici

io ho letto circa un terzo della recensione

ieri sera ma è veramente lunga

è veramente approfondita

e come è stata definita da molti

probabilmente l'equivalente

per iOS delle recensioni

purtroppo finite

di

iOS 10 da parte di John Siracusa

sono veramente

delle pietre miliari

nella storia di OS 10

quelle di John e probabilmente

ne sono certo anzi

quelle di Federico lo diventeranno per iOS

chiaramente trovate

la recensione per intero su

Mac Stories e potete anche

scaricarla in ebook

per poterla leggere magari sul Kindle

oppure su iBooks se preferite

iscrivendovi al

Club Mac Stories

una membership appunto realizzata

da Mac Stories

e che è possibile

appunto a cui è possibile accedere

con un pagamento mensile di 5 dollari

oppure annuale di 50

è veramente un ottimo sistema per

supportare il lavoro di Federico

e di anche tutti gli altri iscrittori di Mac Stories

se appunto seguite assiduamente

il sito

tra l'altro ci sono stati dei piccoli problemi

che

che hanno riguardato l'installazione

di iOS 9 Luca

non so se anche tu hai riscontrato il bellissimo

pop up che diceva

c'è stato un problema non posso scaricare

iOS 9

a me era venuto fuori ma solo su iPad

e dovendo aggiornare dalla GM

alla versione definitiva

che insomma era una

non l'ho additato come un grave problema

nel senso ci sarà stato un sacco di gente

che cercava di effettuare il download

e io oltretutto

ero su una versione

non prevista

insomma non ero ad iOS 8 che dovevo passare

al 9 per cui

ho pensato che potesse essere un problema di quello

però poi effettivamente guardando su Twitter

sono stati molti che

dovevano fare l'aggiornamento in una maniera

più canonica che hanno riscontrato il problema

qualche cosina succede

sempre però dai rispetto

a cos'era stato forse iOS

8.0.1 che

uccideva l'iPhone

poco male insomma semplicemente

si è ritardata un pelo l'installazione per qualcuno

nel frattempo continuo la mia ricerca del tweet

che non trovo

si vabbè è impossibile

non è raramente

se per caso non l'avevi stellinato

non credo ci sia speranza di ritrovarlo

no non l'avevo stellinato purtroppo

ho stellinato un'altra cosa interessante

cioè che TabBot

ha

postato uno screenshot

metteremo le note della puntata

dove viene mostrato un iPhone

e un iPad entrambi con la nuova versione di

TweetBot quindi TweetBot 4

e

per iPhone sembra apparentemente

identica però ovviamente

ci saranno

immagino che ci siano

delle variazioni la versione per iPad

invece è completamente

rivista dal punto di vista grafico

immagino che

vada a prendere

tutte le novità che sono state portate

sull'iPhone e

hanno detto che stanno finendo di lavorarci

a breve diciamo

uscirà l'aggiornamento

e

attenderemo

con calma

volevo fare una piccola deviazione

riguardo appunto questo argomento

TweetBot 4 e in particolare

due tweet che ha

pubblicato Mark Jardin

il designer di TabBots

che praticamente

conferma il fatto che non sarà

un aggiornamento gratuito

dice quando le persone sperano che sarà

un aggiornamento gratuito praticamente

sperano che TabBots muoia come

azienda e che loro due

vadano a cercarsi

dei loro lavori

ciascuno per sé

ricordo anche un altro tweet

che aveva postato sempre Mark Jardin

dopo il keynote di Apple

aveva detto

secondo me non facendo una bella uscita

aveva scritto tipo

non è che qualcuno ha dei soldi da darmi

così che possa comprare tutte le nuove cose

che ha presentato Apple e molti un po' gli hanno detto

allora lasciate TweetBot 4

che i soldi sicuramente vi arriveranno

comunque

il mio ragionamento era

in una qualsiasi altra situazione

non avrei avuto nulla

da che ridire riguardo a questa

dichiarazione di Mark Jardin

a me onestamente però

dà molto fastidio

viste le circostanze

loro si sono completamente

dimenticati di una piattaforma

l'iPad che da due anni che non viene

toccato e ancora con un design

da iOS 6 e non siamo

al poco dopo l'uscita di iOS 7

non siamo poco dopo

l'uscita di iOS 8

siamo a due versioni dopo

o tre a seconda di cosa vogliamo contare o meno

siamo ad iOS 9

è passato davvero troppo tempo

e trovo veramente

di cattivo gusto

anche dover andare a sottolineare

come non sarà un aggiornamento gratuito

sarebbe stato giusto secondo me

se questo

fosse stato rilasciato insieme alla versione

per iPhone

come app separata va benissimo

che

era appunto

come dire

rilasciata insomma in contemporanea

la versione per iPhone con iOS 7

che anche quella è arrivata un po' in ritardo

un paio di mesi in ritardo ma ci può stare

a quel punto lì pagavamo nessun problema

versione universale più cala

benissimo non c'è problema si può fare

però non è possibile

dopo che c'è già stato

un aggiornamento che è stato solo per iPhone

così per due anni l'iPad è rimasto

quello che era

adesso arrivare con una nuova versione

e

anche

stupirsi che la gente si stupisca

che non sarà gratis

ora non sto dicendo che doveva assolutamente essere gratuita

però questo

pochismo

questo snobbismo non saprei neanche

non conosco una parola che esprime esattamente quello che penso

a riguardo

lo trovo un po' fuori luogo

io sono primo a dire che il lavoro degli sviluppatori

va premiato

comprando le applicazioni e tutto

però devono ammettere che

si sono veramente dimenticati dell'iPad

possono stare facendo l'applicazione migliore del mondo

però non è possibile metterci due anni

non è possibile

anche perché la versione per Mac

la realizza

un altro sviluppatore

Todd non mi ricordo che cosa

per cui Paul Haddad e Mark Jardine

lavorano su iOS

una volta finita la versione

per iPhone

che quindi è stata realisticamente realizzata

tra la WWDC in cui hanno presentato

iOS 7 e quel dicembre lì

facciamo sei mesi per comodità

in altri sei mesi doveva essere pronta

la versione per iPad

in altri sei mesi doveva essere pronta

la versione universale

che le univa tutte e due

era a pagamento

non lo so, questo non sta a me deciderlo

secondo me hanno veramente troppo

abbandonato i loro acquirenti

e questo atteggiamento

dopo questo fatto

a me non piace

allora

secondo me

questo è quello che succede

in un mercato

in cui non c'è concorrenza

e c'è un'azienda

in questo caso TabBots

che si trova in una posizione di forza

talmente

talmente maggiore

rispetto a tutti

tutti gli altri

che si può promettere di fare queste cose

secondo me il comportamento

di TabBots

per quanto riguarda la piattaforma iPad

è stato veramente

scorretto

anche perché è una cosa che io odio

di TabBots

è che si possano permettere

di fare talmente

i gradassi

anche se non è proprio la parola giusta

non mi piace come parola però

sono quelli che non dicono niente

non parlano alle persone, non rispondono ai tweet

loro si fanno desiderare

perché tanto sanno di essere appunto in una posizione

di forza e quindi possono

permettersi di trattare le persone male

e questa è una cosa che io odio da morire

perché

è

il fatto che abbiano fatto anche un post

penso fosse quasi ottobre

dell'anno scorso, adesso possiamo andare a recuperarlo

Luca, ma un post

TabBots appunto

non lo so

avevano

detto che stavano lavorando alla versione

di TabBots nuova

e tutto sommato

non era vero perché

perché non era vero

no ci avranno anche lavorato

ma troppo lentamente

e la cosa triste è che comunque

io tuttora uso l'applicazione di TweetBot

per iPad perché non c'è nient'altro

che sia al suo livello

la stessa Twitter non ha mai aggiornato

la versione per iPad di

Twitter appunto

fino a recentissimamente

sì ma non porta niente

la funzionalità è sempre lì

hanno aggiunto però se non altro

lo split screen

sì sì sì però c'è

eh

è vecchia cioè nel senso

non sono stati fatti dei passi in avanti

importanti sull'interfaccia per iPad

cioè è stato capito come sfruttarla

meglio e loro

hanno detto no a me non interessa

lascio comunque la mia grossa schermatona

con quattro tastini in alto a sinistra

e basta

è stupida come cosa

e vabbè

questa a me non piace comunque in generale il comportamento

che ha avuto TabBots

per quanto riguarda la scelta di metterla a pagamento

vabbè la trovo una cosa corretta perché

sono ripeto

quello che dice Mark Sherdin

anzi è corretto al 100%

il fatto di non voler pagare per un'applicazione del genere

vuol dire comunque non voler

assicurare una

lunga vita diciamo a TabBots

secondo me però dovrebbero

cercare qualche formula per

premiare

chi comunque

i vecchi acquirenti bene o male

non gliene frega niente

sono in una posizione troppo di forza ripeto

non hanno bisogno di pregare

nessuno di acquistare

la loro applicazione la prenderanno tutti

quelli che hanno la versione adesso di TweetBot

comunque è stato

questo ultimo post è di

26 febbraio 2015

per cui è un anno fa a momenti

in cui dicevano che si stavano

lavorando alla nuova versione

di TweetBot per iOS

tra parentesi che

è stata ampiamente preceduta invece

da CalcBot

che dimmi te

facciamo anche un altro

un'altra cosa che mi va

di puntualizzare

il fatto che abbiano rilasciato lo screenshot adesso

di TweetBot per Mac

è soltanto perché

vogliono evitarsi

un'altra avvalangata di insulti

perché si ritrovano ancora una volta

con iOS 9 pronto

e loro

in ritardo

e quindi devono cercare di

diciamo

non far irritare più di tanto la gente

perché a questo punto forse hanno capito

anche loro che in molti si stanno

un po' alterando perché si sentono

un po' trattati male perché alla fine

non costano

pochissimo queste applicazioni

penso tutti felicissimi di acquistarle

però

giustamente esigiamo qualcosa

indietro

ovviamente

il fatto che ho acquisto un'applicazione

lo faccio anche perché

mi aspetto

che ci sia nel tempo

un ritorno

non è soltanto l'acquistare l'applicazione

senza ricevere aggiornamenti

o comunicazioni

quindi

non lo so

io penso che per concludere

a livello di

diciamo

tipologia di vendita

faranno un'applicazione universale

lo dico perché

il mio ragionamento è questo

rilasciare l'aggiornamento gratuito per iPhone

e quello a pagamento per iPad

è

potrebbe

essere una scelta

che gli faccia perdere

un bel po' di vente

prima di tutto perché l'applicazione universale

la comprebbero tutti

quelli che vogliono anche solo

l'applicazione per iPhone

mentre lasciare a pagamento solo quella per l'iPad

molte persone potrebbero dire

vabbè tutto sommato ho vissuto fino adesso senza

posso continuare ad andare avanti

ma no non lo so

cercare un meccanismo alternativo

un freemium di qualche genere

il freemium penso che non piaccia

nessuno quasi nessuno

e poi su Twitter

men che meno dici si è vero

poi soprattutto se è un'applicazione del genere

ti deve dire

te la lascio gratuita

ed è praticamente uguale

ad un'applicazione sfigata

però devi pagare per sbloccare le funzionalità

non lo so

è una cosa che non convince più di tanto

soprattutto perché

sarebbe magari un freemium

da magari anche 8-9 euro

cioè un

l'acquisto in app da 8-9 euro

e secondo me

l'acquisto in app da così tanto

è ancora più difficile da effettuare

rispetto a

l'acquisto effettivo dell'applicazione

cioè spenderei

volentieri gli 8-9 euro

per l'applicazione universale

però paradossalmente so che è stupida

però è come funziona secondo me

proprio il nostro cervello

andare ad acquistare l'in app da 8-9 euro

magari è un po' più

non lo so

vabbè comunque

a parte questa deviazione

che non era proprio prevista

ritorniamo ad iOS 9

e cominciamo a snocciolare

in una carrellata alcune delle novità

che sono ripeto

per andare nel dettaglio

vi consiglio la recensione di Federico

e c'è anche quella ottima

che non ho ancora avuto modo di leggere

per mancanza di ore nelle giornate

che è quella di René Ricci su iMore

che fa sempre

degli articoli di ottimo livello

io ho visto il video

anche io ho visto il video

è un po' strano

secondo me

ma dici lui o il video?

vabbè come è girato

sembra quasi un documentario

è molto figo come cosa

non è il solito tizio su sfondo bianco

che fa vedere con una ripresa dall'alto

il device

secondo me è un po' imbarazzante a tratti

mi sento in imbarazzo per lui

perché si vede che non sa cosa fare con le mani

poi il fatto che cammini in questo parco

non lo so

mi ha lasciato un po' così

mi raccomando Fede recupera tutti i link

che adesso intanto che

faccio questa breve carrellata

così poi possiamo aggiungerli alle note

della puntata che ricordo ancora una volta

trovate su easyapple.org

slash 229 che è il numero di questa puntata

sembra che non mi inganni

sì 229

prima novità

forse la più evidente quando si aggiorna

perché l'estetico è molto più evidente

l'etica delle icone non è cambiata

però noteremo senz'altro

un cambio di font generalizzato su iOS

viene introdotto San Francisco

lo stesso font utilizzato su

watchOS

fin dalla prima versione

e subito appena proviamo a scrivere qualcosa

a tutti tranne a Fede salta all'occhio

che nella tastiera

le lettere ora sono minuscole o maiuscole

a seconda che abbiamo il caps lock attivo

oppure no

una scelta che all'inizio mi dava fastidio

addirittura su iPad avevo abilitato

dalle opzioni di accessibilità

bloccarle sul maiuscolo

e invece su iPhone lo sto lasciando

di default e alla fine mi sa che mi abituerò

e amen lascerò come

come Apple

come Johnny Ive ha deciso che è la cosa migliore

tanto alla fine non è che

abbia particolari sentimenti pro o contro

questa

questa caratteristica

sono state rinnovate

diverse app di sistema

abbiamo adesso dei reminder contestuali

nel senso che

ehm

è possibile richiamarli

da molti share sheet

da molti menu di condivisione

ad esempio in Safari

e quando si aggiunge qualcosa ai reminder

tramite questa estensione

viene messo anche un vero e proprio link

che ci rimanda alla pagina

a qualunque altra cosa sia

anche da app di terze parti

che supportano handoff

per semplificare

appunto si rimanda a questo punto dell'app

direttamente dal reminder

molto carina come cosa

e possiamo anche dirlo a Siri

possiamo dirgli

Siri ricordamelo

ricordami di questo

non so tra due ore

riferendoci alla pagina

che abbiamo aperta in Safari

per esempio

anche la possibilità di riconoscere

quando entriamo e usciamo dall'auto

però questo

io non l'ho ancora provato onestamente

leggendo un po' in giro

non è detto che funzioni a tutti

con ogni tipo di setup in auto

però molto interessante come funzione

l'app forse però più rinnovata

e era stato dedicato tantissimo tempo

nel keynote della WWDC a questa

è la pagina di Safari

è l'applicazione Note

Fede ci sono tante novità

da questo punto di vista

ma io sì

l'ho aperta proprio ieri sera

è stata una delle prime cose

che ho voluto vedere su iOS 9

innanzitutto una piccola premessa

quando si lancia la prima volta l'applicazione

viene chiesto se si vuole migrare

tutte le proprie note

alle nuove note

quindi quelle con le nuove funzionalità

per farlo però è necessario

avere tutti i dispositivi con iOS 9

e OSN e il Capitan

quindi fino a novembre

se fate questo aggiornamento

non potrete usufruire delle nuove funzionalità

delle note sul vostro Mac

detto questo

le note restano con una grafica

uguale a quella di prima

e a me turba parecchio

a me proprio non piace

mi dà fastidio

ci sono delle ombre sotto

le varie scritte

a me proprio turba

non mi dà l'idea che sia

un'applicazione sviluppata

da qualche sviluppatore di terze parti

che non aveva troppa voglia

di creare un'interfaccia grafica decente

non lo so perché

non mi piace

comunque al di là di questo

che è una cosa soggettiva

la cosa bella è che si sono sganciati

da quel sistema un po' assurdo

che avevano di sincronizzazione

tramite IMAP

e ora è tutto gestito tramite CloudKit

che è molto più veloce e affidabile

non so se hai notato

effettivamente

i miglioramenti

in realtà ho avuto un attimo l'effetto contrario

perché quando ho aggiornato l'applicazione su iPhone

e ho cancellato un paio di note che avevo vecchie

aprendo l'applicazione su iPad

mi sono ritrovato le note che avevo cancellato prima

quindi inizialmente avevo detto

oddio sarà ancora un'applicazione difficile

da usare per la sincronizzazione

che funziona abbastanza coi piedi

però gli darò un pochettino di tempo

io ho notato che ho avuto bisogno

di un attimo sia su Mac

che su iOS di tempo

per aggiornarsi al 100%

cioè per portare tutti allo stesso livello

dopodiché sto provando anche adesso

mentre parliamo

la sincronizzazione è decisamente rapida

aggiungendo le cose su una piattaforma

nel giro di pochi secondi

anche se si tratta magari di immagini

quindi non cose leggere leggere

in brevissimo tempo arrivano anche

su quell'altra

non lo so

daremo tempo al tempo come dici tu

tra l'altro tra parentesi ho letto

che proprio René Rich ha detto che

con tutte le nuove funzionalità che

sono state introdotte in iOS 9

a livello di

funzionalità che

non si vedono ma sono all'interno del sistema

proprio di gestione di file

di dati privacy

iCloud bisogna dargli un po' di tempo

dopo l'installazione in modo che

tutto si sistemi perché inizialmente

l'iPhone e l'iPad saranno un pochettino

scattosi quindi

lui ha detto proprio dategli un giorno per

stabilizzarsi

quindi non facciamo giudizi affrettati

su tutto anche magari i vari

lag sono proprio dovuti a tutto questo

lavoro in background che sta facendo

il sistema operativo

verissimo e attenzione anche che la stessa

cosa poi vale anche per la batteria

per cui i primi giorni non contano

l'autonomia che avrete nei primi giorni

non è indicativa di quella di iOS 9

comunque

le note, nuove funzionalità

diciamo che sono diventate note

con la possibilità di utilizzare

il

rich text quindi il

grassetto si possono creare

elenchi puntati cosa molto

interessante e utile è la possibilità

di inserire delle immagini o dei

disegni a mano libera quindi c'è

proprio una funzionalità che apre

una sorta di foglio bianco

su cui si può andare a disegnare e una volta

disegnato viene dato

l'ok e questa vostra rappresentazione

grafica verrà inserita all'interno

della nota e poi

c'è il pulsante del

famoso share sheet

che permette di andare a condividere

questa nota in varie altre

applicazioni tramite messaggi

o utilizzare estensioni

di altre applicazioni per poter far

uso effettivamente di questa nota

che viene quindi un po'

diciamo

fatta uscire dalla

sandbox in cui era quindi questo ambiente

completamente chiuso e isolato dal resto

del sistema operativo. Prima era

praticamente quasi solo possibile condividere

la nota tipo tramite email

o messaggio. A me piace

molto poi l'estensione che ha la possibilità

sia di creare una nuova nota ad esempio

siamo su Safari e troviamo

una pagina di nostro interesse possiamo

sia creare una nuova nota che anche

aggiungere

in coda

appunto il contenuto della pagina

il link o quello che è

ad una nota esistente

molto comodo per ad esempio

collezionare tutta una serie di link

o altre cose simili.

Altra applicazione che ha ricevuto degli

aggiornamenti veramente importanti

è l'applicazione mail e le

funzionalità sono quelle

dell'annotazione su immagini e pdf

veramente molto valida soprattutto

secondo me in campo business

quindi

chi usa l'iPhone per lavoro

e ha bisogno magari di annotare

correggere un pdf o un'immagine

o segnalare dove sta l'errore

in una certa foto per

non lo so tantissima utilità

secondo me può servire anche

per noi persone comuni

per la possibilità di firmare i pdf

e rispedirli. Quante volte capita

magari di dover firmare qualcosa e

rimandarlo indietro, un contratto o anche

robe più semplici

e è possibile farlo direttamente

dall'iPhone o dall'iPad? Purtroppo solo

in mail al momento per dire non è possibile

farlo con un'immagine

che potremmo avere nel rullino

o altre cose

è veramente comodo questo, a me piace molto

Vabbè, te la invii

te stesso tramite email

le salite boiate

e l'altra cosa importante è quella di poter

inserire allegati che vengono

recuperati dai Cloud Drive

o da tutte quelle

applicazioni o servizi che permettono

di andare a recuperare

file, quindi tipo

Dropbox, Mega

chi più ne ha più ne metta

Google Drive eccetera eccetera

quindi si possa andare a recuperare

file da legare

alle varie mail, cosa anche qui

molto interessante. Spero che sia

poi migliorato in mail

adesso vedremo, il fatto che

non so se succede anche a te e non

so se magari è collegato al fatto che il mio

account Gmail è protetto dalla

Two Factor Authentication che quindi richiede

anche l'SMS per il login

iniziale, a me periodicamente

smetteva di andare la posta

sull'iPhone e dovevo cancellare

l'account dalle impostazioni

resetapparlo

rimettere tutti i dati e poi

riprendeva ad andare e poi

dopo qualche mese di nuovo

ricominciavo da capo. A me è successo

tutta questa estate. Eh, anche a me

però me ne fregavo, chiudevo l'applicazione

mail, proprio la killavo dal multitasking

e ritornavo a post. Eh no

a me no, non bastava quello, non bastava

un riavvio, proprio, cioè ti veniva

fuori impossibile connettersi a

imap.gmail.com

una cosa del genere

mi veniva

fuori che non riusciva a connettersi ai server

IMAP di Google

tipo. Esatto

sì, stesso errore

un'altra piccola novità

estetica che ho notato in iOS 8

che quando si va a

sbloccare, perlomeno con il touch ID

ora non ho fatto, non credo in realtà

con il codice, o se non si ha il codice

e si hanno delle notifiche

sulla lock screen, le icone

non vanno, cioè

o meglio, le notifiche

scorrono verso l'alto

c'è un'animazione differente rispetto

ad iOS 8

che mi è piaciuta

abbiamo poi

un'altra grande novità che sono i

content blocker, cioè

dei software che possono

intervenire nella visualizzazione delle pagine

di Safari e prevenire

il caricamento di alcune risorse

possono essere ad esempio

le pubblicità, probabilmente l'uso più

comune sarà questo, ma

non solo, e ne parleremo più diffusamente

più avanti

c'è anche un'altra funzionalità

che sulla carta è interessantissima e in pratica

estremamente pericolosa e che è

abilitata per impostazione predefinita

vi consiglio di prestare attenzione

e dare un'occhiata magari anche agli iPhone

dei vostri amici meno offerti

e

esperti. La funzione si chiama

assistente wifi o

wifi assist a seconda della lingua del vostro

dispositivo e si trova in fondo

al menu cellulare

della sezione impostazioni dell'iPhone

o dell'iPad

dotato di connettività cellulare

se abilitato

questa funzione permette

di automaticamente, senza che voi

vediate niente, usare

i dati mobili

quindi la vostra connessione tra GLT o

quello che avete, al posto

del wifi, quando il wifi funziona

male. E attenzione

la cosa che è pericolosa è che

non scompare l'iconcina del

wifi o non viene modificata per

indicare che in realtà si stanno usando

i dati cellulari

il risultato è

che credo per il fatto che ero connesso

alla maledetta rete wifi del Politecnico

che è limitata a solo un mega in

download

mi sono mangiato qualcosa come

400 mega di traffico

nel giro di una giornata per cui

fateci attenzione

non so se magari è

risultato del fatto che io ieri avevo

ancora la GM e la

nuovissima versione appena rilasciata non è più questo

problema. Onestamente

ero in una situazione in cui avevo già

consumato un sacco di dati per altre ragioni per cui

ho preferito disattivare completamente la funzione

valutate un po' voi

se i benefici che vi possono

arrivare dall'utilizzo di

wifi assist, e cioè bene o male

una connessione più affidabile

sono compensati dal rischio di

consumare

più dati mobili

io appena ho letto il tuo

pedito ho disattivato

questa funzionalità

perché comunque non mi va di rischiare

alla fine

avendo il control center posso

tranquillamente disattivarlo io

wifi quando mi rendo conto che

la rete non sta andando bene

è vero

un conto è quando magari si è

in una condizione in cui l'iPhone

è in tasca

prende male il segnale

wifi e quindi non arrivano

le notifiche di Whatsapp

mail ecco quella forse

è la condizione in cui aiuta realmente

questa funzionalità

però sono quasi certo che in realtà le notifiche

come vengono spedite in contemporanea

sia su wifi che su LTE perché

anche in condizioni

particolari tipo è saltata

la linea a casa per cui sei magari

sempre connesso al wifi ma di fatto la connessione

non va, le notifiche in arrivo

giungono comunque sul dispositivo

poi non riesci a rispondere perché il wifi non funziona

però la notifica

arriva secondo me

ad ogni modo comunque

se avete tanti giga nel vostro piano mobile

fregatevelo e lasciatevelo acceso

e sicuramente fa piacere

però ecco tenete conto che c'è questo rischio

ok

nuovi piani per iCloud

invece finalmente diventa

più economica la cosa

diciamo

che è una cosa

che a me frega abbastanza poco

perché alla fine

non è che

utilizzi iCloud più di tanto

però non so

per quante persone possa essere

rilevante ma il piano da 50 giga

adesso è a 0,99

mentre prima se non sbaglio erano 20 giga

offerti a 0,99

hanno fatto allo stesso prezzo più che raddoppiato

lo spazio, tu ce l'avevi il 20 giga?

io sì subito l'ho fatto

allora io l'ho fatto perché

mi ha rotto le balle parecchie volte

l'iPhone dicendo che non avevo spazio

qua non avevo spazio là

e allora

ho detto vabbè

provo a fare questo piano

tanto sono sempre in tempo a disattivarlo

diciamo che l'ho fatto solo perché

non volevo più sentirmi dire che non c'era spazio

a destra e a sinistra però effettivamente

è un qualcosa che non utilizzo

quasi per niente

anche perché io

tutto il photoscream

la cloud photo

non mi ricordo come si chiama esattamente

tendo a non utilizzarlo perché

mi trovo molto bene con Google Photos

è quello il mio sistema

diciamo di

archiviazione di foto online

però

resta il fatto che

5 giga sono troppi pochi

perché ho iniziato a utilizzare

molto di più

ad esempio pages, numbers

e di spazio

iniziano a occuparlo un pochettino

sommato ai backup dei vari

iPhone e iPad

resta veramente poco da poter utilizzare

quindi 99 centesimi

al mese è un investimento che sono

più che disposto a fare per avere 50 giga

sarei molto ma molto più contento

se potessi utilizzare

questi giga come se fosse

un vero e proprio Dropbox

quindi funzionasse come Dropbox

ma evidentemente non è così

per poter archiviare

tutti gli altri documenti

ad esempio io attualmente

i PDF

che leggo con PDF Expert

sono su Dropbox

sposterei volentieri

quasi tutto su iCloud Drive

se funzionasse bene

perché Dropbox adesso ho

17 giga

contro i 50 di iCloud

che però non posso utilizzare

comunque per concludere gli altri due piani

sono da 3 euro per 200 giga

e il terabyte a 10 euro

e qui che

non si può non fare una riflessione

cioè

un terabyte a 10 euro è lo stesso prezzo

che offre Dropbox

si l'hanno dimezzato in precedenza

era 9,99

di più economico

credo ci sia solo OneDrive di Microsoft

che mi pare costi 6,99

no penso Google Drive Luca

no no

Microsoft è più economica

e ci mette dentro anche

Office 365

per quella cifra lì

se vi serve Office

spettacolare come affare

ottenete un sacco di spazio in cloud

e Office legale a 7 euro al mese

che alla fine mi sembra un prezzo abbastanza ragionevole

se mettiamo insieme

i due servizi

addirittura è più economico

iCloud Drive di Google Drive

sicuro ero convinto che un tera fosse 9,99

anche su

è sempre un tera 9,99

però c'è a 2 dollari

100 gigabyte

è la stessa euro al giga

però sei obbligato a prenderne di più

è 2,99 200 giusto

per l'iCloud Drive

allora è più economico Google Drive

comunque

una riflessione che secondo me

non si può evitare

ma perché non si possono dividere

questi spazi negli account in famiglia

cioè non possiamo fare una bella

condivisione in famiglia

mi danno anche Apple Music per pochi soldi

posso avere fino a quanti sono i 5 account

collegati

perché non posso anche comprare

un tera di spazio per tutta la mia famiglia

spendere 10 euro al mese

quindi fare un po' un forfè

dei 15 euro di Apple Music

più altri 10 di

spazio iCloud quindi non so

un 25 euro al mese che potrebbero che ne so

scontare per chi fa questa formula

a 20

e poterli avere su tutti gli account

sarebbe veramente comodo

con in più magari la possibilità

di avere

una libreria foto

condivisibile nel senso che

ogni account

ha le sue foto

e può scegliere di condividerne

una parte con tutta la famiglia

e quindi che sia comune a tutti

non la stessa cosa degli account

dei foto stream condivisi

che non sono esattamente la stessa cosa

mi piacerebbe vedere un'integrazione

un po' più stretta e sfruttare meglio

questo account in famiglia

che è partito

un po' singhiozzante l'anno scorso

e che comunque non mi sembra ancora

arrivato a un

livello di funzionalità tale da

spingermi a cambiare

il mio setup attuale che ciascuno

ha il suo account ma il mio si usa anche

per tutti gli acquisti, chiuso il discorso

il risultato è che

io e mio fratello dobbiamo

cioè ciascuno

di noi paga il suo euro al mese per

avere l'upgrade di spazio

e invece

per dire i miei genitori no perché ci stanno

nei 5 giga gratuiti avendo un solo dispositivo

sarebbe carino poter

spendere 3 euro in 4 e avere

200 giga per cui anche loro potrebbero

avere i loro 50 giga

oppure potremmo decidere

io e mio fratello di utilizzarlo per

le foto

invece questo account di iTunes

in famiglia è abbastanza limitato

non consente queste operazioni

quanto è stupida questa cosa

veramente io non la capisco

neanche un po'

cioè dover spendere

dover prendere 150 giga

se si è in 3 persone per fare

backup in tranquillità

invece di poterne prendere 50

e condividerle è una cosa che proprio non capisco

e non è un motivo di certo

che Apple servono

quei 99 centesimi al mese

è una limitazione

veramente stupida

soprattutto perché se fai questo concetto di

condivisione

e condividere in famiglia

allora fallo per bene

e come dicevi tu giustamente

se permetti di condividere Apple Music

perché non permettere di condividere

anche le cloud

cioè che poi Apple Music è più difficile

perché devono riuscire a convincere

i detentori dei diritti

mentre qua devono solo dire

benissimo la somma dello spazio occupato

da questi account non può eccedere

questi tot giga

come adesso invece abbiamo

la somma di questo account

non può eccedere questi tot giga

sembrerebbe apparentemente facile

ma tutto sembra facile all'esterno

e mi dispiace tanto che non decidano di farlo

anche perché

ripeto economicamente per loro

secondo me è veramente risibile la differenza

e farebbero un bel

passaggio di immagine

cioè di comunque azienda che ci tiene

anche a questa parte che

fa parte dell'esperienza d'uso del dispositivo

come 5 giga

sono estremamente limitanti

e rovinano l'esperienza

d'uso del dispositivo

parliamoci chiaro

non poter intervenire per tutta una famiglia

di dispositivi iOS che loro dovrebbero

incentivare in tutti i modi

per cui dovrebbero essere più che contenti

che un'intera famiglia abbracci la loro piattaforma

così non dico che stanno facendo il contrario

ma di certo non aiutano

passiamo oltre

passiamo ad iPad che ha ricevuto

le tanto attese funzionalità

di multitasking

che si espletano in tre differenti

categorie

due delle quali

disponibili per

gli iPad

un po' meno recenti

ma comunque abbastanza nuovi

e lo split view vero e proprio

invece che è solamente per l'iPad Air 2

iPad Pro e iPad Mini 4

quindi l'ultimissimo rilasciato

al keynote scorso

split view che è veramente due applicazioni

affiancate contemporaneamente sullo schermo

contemporaneamente attive

e con le quali possiamo interagire

in contemporanea

quindi

slide over è un po' la stessa cosa

con la differenza che l'app

che temporaneamente portiamo

dal lato destro dello schermo

a sovrapporsi alla precedente

rimane confinata in una strisciolina

e possiamo interagire con la strisciolina

ma quando proviamo a ritornare a

trafficare con l'app

che invece ha tutto schermo

la strisciolina se ne va e ritorniamo

alla classica modalità d'uso

comunque risulta molto comodo

ad esempio se state guardando un film

e dovete scambiare qualche messaggio

potete tirare un'app

tirare dentro

l'applicazione messaggi

oppure controllare il vostro calendario

lasciarlo per un po' lì

intanto che guardate il film

e già che parliamo di film abbiamo anche il PIP

cioè il Picture in Picture

che su iPad Air e successivi

iPad Mini 2 e successivi

e chiaramente il nuovissimo iPad Pro

consente di minimizzare

un video attualmente

in riproduzione e ridurlo a un quadratino

che possiamo spostare dove vogliamo sullo schermo

anche uscendo dall'applicazione

che ha generato il quadratino stesso

ad esempio avviamo la riproduzione di un video

da Safari, lo mandiamo in PIP

e poi andiamo a giocare

a un videogioco o qualunque altra cosa

da sottolineare come

nella maggior parte dei casi è necessario

un aggiornamento da parte delle app

perché sia possibile sganciarne

il video da loro stesse

qualche applicazione l'ha già fatto

ad esempio Pocket, per le altre

bisognerà aspettare, io spero che lo faccia

anche Sky con Sky Go ma

non ci farei troppo conto

visto che l'hanno aggiornata per iOS 9

un paio di giorni prima del rilascio

mentre in precedenza diceva

questo dispositivo è già ribreccato

compariva un medio in mezzo allo schermo

e l'applicazione usciva

in buona sostanza era quello che succedeva

sono felice che almeno

io un iPad Mini 2 e nonostante l'aggiornamento

l'abbia un pochettino ammazzato

però aspetto

il giorno

prima di poterlo giudicare

proprio per il discorso che diciamo prima

per dargli

24 ore di assestamento

sono felice che ci sia il slide over

perché può ritornare utile

è veramente utile

sembra una cosa molto

limitante ma in realtà

aiuta già tanto

avrei voluto provare lo split view

però capisco che su questo iPad

non possa girare quindi

piuttosto che fare una cosa che scatta

a morte allora fatemi desiderare

un iPad 4

il pip

non vedo l'ora di provarlo

aspetto che non ci sia un iPad 4

aspetto che si aggiornino

tipo YouTube e Twitch

a quel punto potrò divertirmi a

avere PDF Expert

e nel frattempo la distrazione più grande

della mia vita in un angolino

che mi richiama

YouTube non lo supporta dall'app nativa

però già ora se vai da web

se ci riesci perché spesso viene riportato

all'app che è una cosa in realtà estremamente

positiva

puoi già farlo perché sa fare lo supporta

PDF Expert

peraltro si è aggiornato come

credo quasi tutte le applicazioni di Riddle

per supportare questa funzionalità

per cui non solo potete

tirargli sopra uno slide over ma potete

anche utilizzarle in split screen

e loro come slide over

sopra altre applicazioni

ecco visto che hai parlato di applicazioni che si è

aggiornata per iOS 9

una piccola nota a margine

si è aggiornata anche 1Password

una delle funzionalità

più interessanti che ha

portato con sé l'aggiornamento è stata

quella di permettere

diciamo l'indicizzazione

dei contenuti

quindi delle vostre password

delle vostre note sicure

in Spotlight

quindi potete richiamare Spotlight o Proactive

e cercare ad esempio

la password

per il login di Reddit

per poterlo fare però

dovete andare a abilitare questa funzionalità

che di default è disabilitata all'interno

delle impostazioni di 1Password

ci sono tante altre applicazioni che hanno

introdotto appunto queste

queste possibilità di cercare

all'interno dei propri

contenuti tramite

Spotlight

ovviamente serviranno diverse settimane

prima che siano

tante le applicazioni

che introdurranno

questa funzionalità così come

ad esempio l'altra funzionalità

che spero

certi sviluppatori si muovano

a introdurre

per esempio

Whatsapp è la possibilità di rispondere

direttamente ad alcune notifiche

cioè ciò che si poteva fare

con iOS 8 con i messaggi

poterlo fare ad esempio

con Facebook Messenger

con Whatsapp, con Telegram

probabilmente si aggiornerà

nei prossimi giorni

conoscendo la prontezza

degli sviluppatori

Whatsapp invece

già mi viene male

può essere che prima o poi si aggiorni

però ripeto io adesso che ho la risposta

da Whatsapp Web sono già molto contento

si Whatsapp Web è

WhatsMech, no come si chiama adesso

non mi ricordo più, Chitchat

è una manna dal cielo ragazzi

sai qual è il piccolo dettaglio?

che con il capitano non è possibile

spostare la finestra ma va bene così

come non è possibile?

tu clicchi e non si trascina

ci sono due

è un piccolo bug, ho anche provato

a aprirla in Xcode

visto che c'è il sorgente

e ho capito qual è il problema

ma non so risolverlo perché sono incapace

comunque l'alternativa

adesso è tipo trascinare l'angolo in basso a destra

dove vuoi che sia e poi la ridimensioni

con quello in alto a sinistra per portarla

a destinazione oppure se avete

Better Touch Tool

o Better Snap Tool

applicazione che vi consiglio mille volte ma che

non abbiamo tempo di recensire

per l'ennesima volta qui e vi

adesso do il convito a Fede intanto che parlo

di provare a recuperare una puntata in cui

ne abbiamo parlato e linkarla

nelle note di questa, tra le varie opzioni

c'è la possibilità di definire

dei tasti sulla tastiera

che se tenuti premuti

ci permettono di spostare una finestra

senza bisogno di cliccarci sopra

per cui premiamo questi tasti

con il mouse sopra a una finestra

che desideriamo spostare

e fin tanto che li teniamo premuti basta spostare

il mouse per spostare la finestra

è una funzionalità che apprezzo da morire perché

mi permette, io usavo già

in precedenza, mi permette di spostare

una finestra senza dover far centro

sulla barra

dei menu, come si chiama, la title bar

la barra del titolo e quindi posso

spostarla buttando il mouse a caso

in una zona dove c'è la finestra

e premendo questi tasti sulla tastiera

nel mio caso i tasti che ho scelto

sono il tasto FN e il tasto Shift

premuti insieme, per cui diciamo

nell'angolo in basso a sinistra della tastiera

e quello appena sopra

è molto molto comodo e risolve anche

involontariamente se vogliamo

questo bug di cheat chat

non mi ricordo

qual era quella cosa che faceva

la stessa roba Luca

ma che si chiamava?

JITouch

lo fa

l'altra però usava una gesture

mi ricordo

ma aspetta, quale funzionalità Fede?

questa qua di spostare le finestre

ah, boh

comunque ne abbiamo fatto

nella puntata 62

almeno anche in quella

vabbè, la metterò

easyapple.org

slash 62

sì, esatto, non era difficile

eh

molto bene

altre novità che ci sono state

con iOS 9

riguardano Siri

che, ah no, aspetta

mi ero dimenticato un punto importante su iPad

cioè un supporto più serio per le shortcut

da tastiera, ora sono molto di più

e la finezza estrema

è che tenendo premuto il tasto command

delle tastiere esterne, bluetooth

e anche chiaramente se avete già

un iPad Pro per qualche strana ragione

e avete anche la tastiera

quella nella cover, quindi la sua

dedicata, tenendo premuto command

appare una specie di gigantesco pop-up

che mostra tutte le scorciatoie

supportate nell'applicazione, è veramente

comodo per scoprire quelle che

non conoscete o

comunque se avete bisogno di un ripassino

o qualunque altra cosa, mi piace molto

e mi fa piacere che sia supportato

meglio l'utilizzo di un'applicazione

cioè di una tastiera esterna

nell'uso di tutti i giorni, insomma

ad esempio, adesso è possibile in Safari

scrivere qualcosa

nella barra degli indirizzi e se ci

mostra più opzioni, usare le freccette

per selezionarlo e invio per

aprirlo, già questo è

veramente molto comodo

Smart Keyboard è la tastiera comunque

Ah ok, perfetto, Smart Keyboard

solo i 169 dollari

Siri invece è diventata

proactive, Fede

cosa si tratta?

Si tratta che tendenzialmente dovrebbe

essere più intelligente, dovrebbe

conoscere quello che state cercando

talvolta anticipare ciò che vi

serve

e

, funzionare meglio in generale

io ovviamente

non l'ho ancora utilizzata perché l'aggiornamento

è stato effettuato da

quando è che l'ho fatto? Ieri sera verso le 8

quindi è passato proprio poco poco tempo

ha avuto anche un revamp

grafico, ora ricorda molto più

la Siri che c'è su

Apple Watch, quindi si avrà

questa schermata nera con una

barra colorata sul basso e su Story

sto attivando appunto in questo momento

Siri, sia su

Apple Watch, sia su

iPhone 6 e sono esattamente

identiche. È molto bello il fatto

che vibri l'iPhone per

confermarti che è lo stesso che

fa l'Apple Watch. Ecco, è geniale

è bello

e ovviamente c'è il riconoscimento

della voce in automatico, cioè

in automatico, in continuo, quindi mano a mano che parlate

viene scritto

ciò che voi avete

detto, cosa che però era già presente

se non sbaglio in iState

però non so se era una cosa che c'era

già in Siri o era

anche in Siri, sono quasi certo che ci fosse

io ci ho

fatto caso molto di più

utilizzandolo sull'Apple Watch perché sull'Apple

Watch è fatto, cioè è veramente istantaneo

è fantastico, ti rendi

conto se sta capendo quello che stai dicendo

su Proactive comunque ho notato che cerca

cioè cerca di diventare

intelligente con le applicazioni che ti

suggerisce, le quattro app

che ti mostrano nella schermata

cerca di tenere un po' conto

dell'ora in cui utilizzate le

app, se avete

alcuni servizi di localizzazione attiva

anche il dove

insomma ha bisogno di tempo per

imparare a conoscervi ma qualche suggerimento

me l'ha già azzeccato perché sono

piuttosto soddisfatto, è molto

bello anche quella funzione che lui

riconosce dispositivi bluetooth collegati

oppure le cuffie collegate al jack

e vi mostra già un'applicazione

come se fosse tipo un handoff

nell'angolo in basso a sinistra della lock screen

oppure nella multitasking

dove è stato ricollocato

in basso sotto le

carte che rappresentano le app

dove è stato ricollocato handoff peraltro

vi mostra un'applicazione

suggerita, inizialmente sarà per tutti

la musica, ora nel mio caso

ho imparato che è soprattutto overcast

che deve aprire e ho visto a molti

a cui propone ormai spotify

per cui c'è una certa intelligenza

da questo punto di vista e ha bisogno però

chiaramente di tempo per imparare a conoscerci

al meglio

diamo tempo a proactive

una cosa che non

mi piace tantissimo

ne parlavo prima con luca è proprio il fatto che

adesso proactive è possibile

richiamarlo in due modi diversi quindi sia

come il vecchio spotlight

e sia come il vecchio vecchio spotlight

non so se chi si ricorda

ai tempi di

ios 6

6 è stato introdotto il nuovo spotlight

ah no 7 quello sopra

ok prima di ios 7

spotlight era posizionato

a sinistra della

home screen

adesso è possibile

richiamare proactive sia andando a sinistra

della home screen sia facendo lo slide verso

il basso e sostanzialmente

cambia veramente nulla a parte che

nella schermata di sinistra vengono mostrati

anche i contatti e

delle notizie la barra di ricerca

rimane comunque diciamo

sempre la stessa

la differenza

forse più importante che

sottolineava prima luca era che

andando in

spotlight diciamo

quello dall'alto viene

immediatamente messa

in primo piano la tastiera e viene

evidenziato il campo di ricerca di spotlight

se invece si va

nella parte a sinistra

non si apre la

tastiera e quindi si può

più pensato per

diciamo utilizzare

quelle scorciatoie

quindi

contatti applicazioni ed

eventualmente notizie

si è una differente approccio

tra i due uno è più

per farti consigliare

quello che crede che ti servirà

e l'altro è per una ricerca esplicita

in effetti è giusto anche

se non ha non magari

la scelta di avere due zone

per accedere a funzioni simili

ma se non altro

il fatto che quello sopra quello a cui puoi

accedere da qualunque pagina della

home screen sia quello che già è pronto

per scrivere con l'immancabile lag

della tastiera peraltro

che ormai ci perseguita

da sempre nell'apertura di spotlight

e i siri

la funzionalità che possiamo

utilizzare per richiamare siri

senza toccare l'iphone

mentre questo è in carica e

su iphone 6s anche

sempre

ha un menu di calibrazione che serve

per fargli imparare la nostra voce

se avete eseguito l'aggiornamento

da ios 8 dovete autonomamente

andare in impostazioni

generali siri e

riabilitare i siri

che sia disattivato qualora l'aveste avuto

e farete un breve

tutorial

cioè una breve procedura che

insegnerà a siri la vostra voce

e quindi dovrebbe rispondere solo a voi

questo è tutto da vedere

ma se invece avete ripristinato

il telefono oppure comprate un nuovo

iphone adesso vi apparirà nella schermata

di setup iniziale

è stata

migliorata un'altra cosa della ricerca

cioè il fatto appunto che come ha

accennavamo prima le app possono

fornire dei risultati a spotlight

e c'è adesso

un sistema di deep linking

da un url a un'app

ad esempio in un prossimo aggiornamento

l'applicazione di twitter potrebbe

automaticamente dirottare all'applicazione

stessa dei link che invece

rimanderebbero al sito di twitter

ipoteticamente potremmo fare

la stessa cosa con l'app

di zpodcast che viene

aperta per mostrare

i dati di una puntata cosa che è assolutamente

non fa l'app e non ho nessuna intenzione

di fargli fare però ipoteticamente

potremmo avere una funzionalità di questo

genere

vedremo

se luca no beh ma non penso

è molto più interessante eventualmente mettere

la chat nell'app che insomma

è un lavoro magari ci proverò

anche qui ci vuole tempo

per vedere cosa saranno

in grado di proporre gli sviluppatori secondo me

come sempre vengono dati degli ottimi

strumenti

bisogna vedere come saranno in grado di

utilizzarli

un'altra piccola novità che

avrai notato probabilmente tu fede

in quanto possessore di apple watch nel notification

center puoi tenere d'occhio anche la batteria

dell'apple watch oltre che dell'iphone

e se attacchi uno di quegli auricolari

o casse bluetooth che riportano

al telefono anche lo stato della loro batteria

anche questa appare

su quello stesso widget che compare

e scompare in base alla necessità

no in realtà è sempre

presente

ah no intendi la batteria cioè la

batteria del coso esterno

no in generale il widget perché se tu

non avessi l'apple watch collegato

e quindi avessi diciamo solo l'iphone senza auricolare

bluetooth senza apple watch

quel widget non sarebbe lì perché sarebbe

un duplicato di quello che hai in alto a destra

per la batteria dell'iphone sei sicuro

che scompare 100%

ok perché ho appena appena

richiamato diciamo il

notification center ho visto questo

questo widget che ho probabilmente

se spegni il bluetooth e quindi ammazza o metti

in aereo che ammazza la connessione con le

apple watch ti sparisce quel widget

mi fido del dottore

perché io l'ho scoperto per caso perché

un auricolare bluetooth me l'ha fatto

comparire

comunque un'altra cosa visto che hai parlato di

notification center una cosa che mi piace

tantissimo è che nella sezione

notifiche del notification center

ora queste possono essere ordinate

o meglio

raggruppate per

giorno in cui sono state

diciamo ricevute

quindi è possibile

riempire

impostare la visualizzazione precedente

quella del raggruppamento

per applicazione

però quella di default adesso la visualizzazione

di default sarà proprio in ordine cronologico

quindi non avrete più il blocco

di notifiche di snapchat

che magari vi sono arrivati

tre giorni fa in cima alla lista

ma avrete proprio un ordine cronologico

e secondo me è fantastico

banalmente permette

molto più rapidamente di andare

a cancellare le vecchie notifiche questo

secondo me cioè magari avevi 10 app

che ti avevano

mandato una notifica ieri

5 diverse app oggi

e quindi avevi 15 sezioni

da eliminare

adesso ne avrai solamente 2 ieri e oggi

si io avevo anche

tipo l'altro ieri e il giorno prima

ancora

giustamente

a volte mi capita che

ci sono delle notifiche che mi perdo

perché magari sblocco il telefono

e ne sono

arrivate un po' di notifiche alcune te le sei

perse tipo quelle per

telegram sono le più frequenti

quelle per snapchat anche

quando vedo Diego che mi manda

i suoi snapchat

ogni tanto me li perdo

ultima grande notizia

che ho lasciato in fondo perché ci sarebbe

un discorso lunghissimo ma direi che

ci limitiamo un po' questa settimana

a un'analisi oggettiva e poi

magari settimana prossima scenderemo

un po' più nel dettaglio

una funzionalità che ha fatto molto discutere

di iOS 9 è la presenza

dei content blockers

questi content blockers che

generalmente sono confusi al 100%

con gli

ad blocker sono un meccanismo

un po' più raffinato nel senso che consentono

ad app di

previo autorizzazione

dell'utente chiaramente di fornire

una lista di contenuti

che non devono essere caricati

né da Safari né dal Safari View Controller

che piccola parentesi

è una novità di iOS 9 che consente

alle app di implementare una web

view che in realtà è un mini Safari

con accesso all'iCloud Keychain

con una

cronologia che si sincronizza

con i cookie condivisi di modo che

se siete già loggati ad un sito

che ne so Facebook

in Safari e da Twitter

aprite un link

vi ritroverete un link che punta

Facebook, vi ritroverete già loggati

c'è una limitazione per quanto riguarda

l'estensione di terze parti ad esempio quindi

One Password non sarà disponibile che mi

riempie di tristezza ma pazienza

comunque questi contenuti

che vengono indicati da queste app non saranno

caricati da Safari, non è che vengono caricati

e poi non vengono mostrati

proprio ne viene inibito il caricamento

il che è estremamente positivo

già solo per risparmiare

batteria e dati cellulare

qualora appunto stiamo navigando in mobilità

si registrano grandi aumenti di velocità

riducendo il collegamento

cioè il download ad esempio di tutti i vari tracker

che ci

seguono nel web e sono dei

file javascript anche da centinaia di

kilobyte che sommati sono

un bel gruzzolo di megabyte e

un bel po' di tempo e quindi CPU

e quindi batteria buttata

in attività che

non ci interessano diversamente

ci sarebbe tutto un discorso

etico da fare

sul fatto di bloccare

o meno le pubblicità

su internet perché poi in realtà è vero

la maggior parte delle persone le

utilizzerà semplicemente per

eliminare i banner dalla propria

navigazione web

però

questo discorso magari lo rimandiamo

alla prossima puntata

volevo segnalare alcune possibilità

io ne ho provato

uno per le ultime

settimane ancora durante

la beta che è Silencium di Francesco

Zerbinati che sicuramente

conoscerete per Price Radar

nostro amico

e insomma ottimo sviluppatore

che ha fatto un ottimo lavoro

che purtroppo è stato castrato da Apple

perché l'applicazione

non è stata lanciata in tempo

o meglio approvata in tempo

per iOS 9 loro erano completamente

pronti però

hanno per qualche ragione

tuttora mentre registriamo non è ancora stata

approvata mentre altri

concorrenti si e tutti hanno

inviato le app più o meno nello stesso momento

è stato veramente un peccato

però comunque

arriverà prima o poi

un'altra opzione

è stata Crystal

un altro molto

che è stato molto attivo come

diciamo pubblicità su Twitter durante il periodo

di beta

Peace di Marco Arment

che non mi aspettavo entrasse in questo

settore che sfrutta il database

di Ghostery una estensione

per computer per browser

che era già molto conosciuta e che

ha anche un'app per iOS e tramite

Peace diventa anche un content blocker

e poi c'è OneBlocker che

trovo interessante perché è estremamente

personalizzabile è possibile definire

dei parametri

completamente

custom quindi un utente può

scegliere anche

banalmente di cambiare l'aspetto di alcune

pagine che ne so mi dà fastidio

che EasyApple

cioè il sito di EasyPodcast abbia

il logo di EasyPodcast in cima mi metto

lì con un po' di impegno e faccio in modo che questo

non appaia questo è un esempio

delle possibilità che sono possibili con OneBlocker

ma insomma in generale

può essere interessante

vi lasciamo nei link

della puntata un articolo

di The Loop Insight e il blog di

Jim Darlingpole in cui c'è

un elenco di tutti i content blocker disponibili

o cioè tutti

una buona lista insomma di quelli che sono

disponibili su iOS attualmente

c'è tanto altro di cui si potrebbe parlare

però secondo me abbiamo entrambi bisogno

di digerire un po' iOS 9

capire ciò che ci piace

ciò che non ci piace ciò che abbiamo notato

c'è tanto da poter vedere

io appena ho messo un Google Paper nuovo

di quelli di default

sarebbe molto carino ritornare indietro

e ascoltare la puntata in cui parlavamo

di iOS 5

a caso e vedere di queste

incredibili funzionalità

è buffo come si danno per scontate

delle cose che sembra che siano lì

da sempre mentre in realtà

non sono poi tanti secoli

alla fine che abbiamo

sui nostri iPhone

come sapere

ha impallato la fotocamera

comunque abbiamo parlato

inizialmente di iOS 5

nella puntata 27

dedicata alla WWDC del 2011

e

poi nella 28 abbiamo già installato

delle beta

pazzesco

come vola il tempo

veramente

niente se poi avete voglia di queste cose antiche

potete andare a frugare nei nostri archivi

c'è ancora tutto

non è ancora riuscito a convincermi a cancellare

le nostre

imbarazzanti puntate di esordio

no le prime no però ti prego

puoi cancellare l'account di Twitter

che postavo per favore

io intanto li rivedo mi incazzo

Easy Radio

cioè cancellali per favore

quando finalmente

sarò riuscito a rinnovare al 100%

il sito di Easy Apple

quello scomparirà te lo prometto

Easy Underscore Radio perché Easy Radio

mi ha trovato un certo Roberto

no neanche Easy Underscore Radio

cos'è che era Easy Radio?

Easy Apple Radio mi pare che fosse

che tuttora è in azione

credo che abbia twittato anche di questa diretta

non è una cosa buona

ma quanti twitter ha?

quanti twitter ha fatto

quell'account lì?

30.000

porca miseria

e ci sono anche 49 coraggiosi che lo seguono

please

saranno bot

no non credo vediamo follower

tra l'altro è proprio il tipo di account

che twitter non vuole che esista

quindi adesso lo riporto

anzi lo riporto adesso

ma no ti prego

come fa? perché non me lo fa riportare?

da parte di scherzi non farlo

blocca report for spam

fatto

ma sei veramente stupido

ho dovuto richiedere accesso a delle API

per riuscire a chiedere quella roba lì

se mi tagli fuori ti uccido

comunque no non ci sono bot

c'è qualche bot ma ci sono anche diverse persone

vere per cui

si vede che a qualcuno interessa

eh

dai dopo questo mini fuorionda

all'interno della puntata

chiudiamo con il nostro

modo canonico

ricordandovi che se volete supportare

il nostro lavoro i nostri podcast

e quello che vi state subendo nelle vostre orecchie

è proprio Aurora

potete farlo facendo i vostri acquisti su Amazon

a partire dai nostri link sponsorizzati

che trovate nelle note di ogni puntata

oppure nel menu supportaci

sul nostro sito

easypodcast.it

menu supportaci

che è anche la casa delle nostre donazioni

veramente grazie a chi in questi anni

ormai ha deciso di supportarci

con delle donazioni liquide

tramite Paypal

che possono essere singole

l'importo lo decidete voi

oppure ricorrenti con 3 fasce

5, 10, 15 euro

prelevati solamente ogni 3 mesi

per cui niente di troppo impegnativo

è veramente molto semplice

supportarci in questo modo

se decidete di farlo

anche chiaramente facendo i vostri acquisti su iTunes

quindi le altre donazioni

ci arriva una piccola percentuale

e ricordo naturalmente

tutto ciò a voi non costa un centesimo

le donazioni quelle si purtroppo

sarebbe bello poter dire a Paypal

dona questi soldi a questa causa

ma al momento non lo fanno ancora

staremo attenti a vedere se lo fanno in futuro

Fede

il mio compito?

no aspetta, prima di fare

assolvere il tuo compito

circa i modi per contattarci

io vorrei fare un preambolo

canali di comunicazione

esatto, io vorrei un preambolo

però su questo

e cioè spiegare a chi

tuttora sta sbagliando

e non mi è capacito di come sia possibile

la differenza tra EasyApple

e EasyPodcast, qual è?

è che un nome è più lungo dell'altro

dai, già sono in difficoltà, non possiamo ulteriormente

allora, il concetto è molto semplice

EasyApple

è il podcast che state ascoltando

attualmente, cioè Luca Zorzi

Federico Travini che ogni settimana

per 229

230 puntate

vi parlano per 40 minuti

o magari anche un'ora e dieci

come succede oggi in Cose Inespeciali

di

Apple, prodotti Apple

applicazioni

consigli

trucchi per usare al meglio i propri dispositivi

quindi imparare a

sfruttare al 100%, magari non al 100%

però cercare di sfruttare al meglio

i propri dispositivi

EasyPodcast

è un progetto che

abbiamo deciso di iniziare

io e Luca circa tre anni fa

e consiste in un network

ovvero un insieme di podcast

che contiene EasyApple

è un insieme di podcast

dove

diversi ragazzi

hanno deciso di iniziare a trovarsi

anche loro una volta alla settimana, due volte alla settimana

per chiacchierare di diversi argomenti

e proporvi

dei contenuti da ascoltare

ogni 15 giorni, ogni 7 giorni, una volta al mese

che sono

diversi da quelli che offre EasyApple

quindi EasyPodcast è questa grande famiglia

che racchiude EasyApple

che racchiude Metro, che racchiude SaggioPodcast

che racchiude TechMind, che racchiude Motocast

che racchiude Asf...

mi ho finito la voce

che racchiude Asferical e che racchiude tutti

vari diversi podcast

con diverse persone che parlano di diversi

argomenti. EasyApple siamo io e Luca

a parlare di Apple

tutto ciò per dire che le domande

a EasyApple vanno a

info-easyapple.com

easyapple.org

ok? Non è difficile

so che siamo noiosi però

è per una questione organizzativa che per noi viene

molto più facile tenere, cioè prima della puntata

controllare per bene

una sola mail e non due

detto questo

info-easyapple.org

è il principale canale di

comunicazione che potete utilizzare per

fare domande o

segnalare articoli, applicazioni

o cose che avete

scoperto a me e Luca e

potremmo parlarne o rispondervi

durante la puntata del venerdì

gli altri canali di comunicazione

che trovate sono l'account di

Twitter che è easy underscore apple

l'account mio e di Luca

quelli nostri privati che potete

andare a seguire per vedere anche ciò

di cui parliamo durante la settimana

per esempio

moto, macchine

Luca so che è un appassionato di calcio

scherzo

Luca Bomber

vabbè tutte queste varie robe

e sono Luca TNT

e F Trava

sono i nostri due account

se poi

volete anche andare a mettere mi piace

la pagina di Facebook e questa volta però

non è di Easy Apple ma è di tutto il network

perché sarebbe un disastro

poter gestire una pagina per ogni singolo

podcast dovete andare su

facebook.com slash easy podcast

e trovate la pagina dove

verranno pubblicati tutti i link

alle puntate che vengono rilasciate

puntate di

di tutto il network

detto questo

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo settimana prossima

di venerdì ore 17 puntualissimi

con una nuova puntata di Easy Apple

a presto!