EasyApple #230 - Ethernet or GTFO
bentornati su easy apple questa è la puntata numero 230 di un podcast che è sempre lui come
sono sempre io luca zorzi e come sempre c'è con me fede ciao fede ciao luca che ultimamente stai
provando questi intro chiaramente improvvisati all'ultimo secondo a caso a caso rigorosamente
peraltro con scarsi risultati le ultime volte ho avuto sicuramente giorni di migliore smalto in
questa in questo peculiare sport che ci piace tentare un po così durante le nostre puntate
stai cercando di imitare il vecchio me che si provava a inoltrare in frasi con parole con parole
niente sì esatto proprio una una delle cose che stavo cercando di evitare ma non ci sto riuscendo
affatto per cui me misero insomma fede un breve follow up riguardo ai content blocker di cui
con filippo pigarella sabato scorso e di cui hanno parlato anche i ragazzi di metro per cui
content blocker stanno prendendo sopravvento un po su tutto il network una specifica che è bene
fare è che sono supportati solamente sui device a 64 bit per ragione di prestazioni per cui in
una primissima credo proprio nella beta 1 fossero disponibili su tutti i terminali che supportavano
il loro uso ai processori a 64 bit la ragione ufficiale sono le prestazioni ora io non ho sotto
mano dati per poter confermare o smentire che effettivamente andavano lenti sui 32 bit però
insomma questo è quello che ci dice apple e fede tu avevi un suggerimento invece a riguardo
sì diciamo che ho letto un consiglio molto utile su bicycle mind che è il blog di filippo corti in
cui spiegava come è possibile caricare una pagina senza il content blocker a me è capitato una volta
mi sembrava che una pagina web non fosse completa mancasse qualcosa e allora sono andato sulla
pagina di sull'applicazione che uso che è silentium e ho disattivato proprio silentium
credo che sia silentium comunque sì e lo so però non siamo tutti così forbiti è latino comunque per
farlo bisogna andare a sulla pagina desiderata e tenere premuto per qualche secondo sull'icona
refresh a questo punto si aprirà un pop up che vi darà diverse opzioni una di queste ad esempio è
quella di richiedere il sito web desktop in versione desktop quindi non la versione mobile
ma quella completa e un'altra voce invece è quella di ricaricare la pagina senza i content blocker
quindi una diciamo un piccolo suggerimento che però può tornare veramente molto utile più
e più volte quando si usa safari sì questo mi è capitato anche a me di notarlo insomma di trovare
utilità per questa funzione e anche solo perché certi siti rompono le palle il content blocker
attivo le parole va bene siamo sono le 9 e 40 ormai i bambini sono a dormire tanto nessuno ci
ascolta in realtà dopo le 10 se non sbaglio la fascia protetta ok quindi
per 20 minuti ancora cerchiamo di tenerci a freno dopodiché via con le palle volano i porconi
no comunque a proposito di ios di safari diciamo c'è un altro follow up che vogliamo fare luca
sì ho concluso la lettura della recensione di ios 9 di federico viticci su mac stories mi ha portato
via un po di tempo ma è stato tempo ben investito perché mi ha illuminato circa alcune limitazioni
dei view controller di safari e cioè che sono necessariamente delle finestre modali cioè vi
occupano tutto lo schermo e non c'è modo per un'applicazione di fare se gli adotta chiaramente
quello che fa tweetbot in cui se ad esempio nella nostra tab delle menzioni compare un link noi lo
clicchiamo intanto che questo si carica possiamo tornare sulla timeline e scorrerla perché diciamo
che è solamente la tab delle menzioni che è stata
sostituita ecco dalla pagina web incaricamento e poi dalla pagina completata con safari view
controller questo non è possibile se premiamo un link l'intera schermata sarà dedicata ad
esso per cui non sarà più possibile implementare questo genere di cose e insomma è un po difficile
scegliere se preferiamo avere questa flessibilità in più che abbiamo con le attuali web view oppure
tutte le funzioni extra di safari view controller come l'integrazione di ios 9 di federico viticci
con il keychain di sistema come la condivisione dei cookie che quindi ci permette di fatto di
rimanere loggati negli stessi siti in cui siamo loggati tramite safari anche nelle app di terze
parti eccetera altra cosa è che alcune estensioni non capito se alcune o tutte in realtà estensioni
mentre altre estensioni probabilmente ancora più utili e importanti come one
password non sono disponibili per cui non è possibile riempire i contenuti della
cioè i form che potremmo incontrare nelle pagine web visitate tramite un view controller di safari
utilizzando one password cosa che mi rende veramente triste un ultimo più che follow up
consiglio una breve lettura è un articolo di diverge che dice diciamo elenca 10 nuove funzionalità
che sono state introdotte con ios 9 e che sono un po quelle più diciamo nascoste quelle meno meno
note e che però possono essere altrettanto utili rispetto a quelle più più diciamo pubblicizzate
come il nuovo tra virgolette vecchio spotlight e nuovo come si chiama proactive esatto
della stessa schermata spotlight è la ricerca proactive sono i suggerimenti
hai ragione hai ragione però per me c'è diventata un vabbè sì comunque hai ragione tu una ad esempio
delle grandi novità che non è stata evidenzata più di tanto è che adesso esiste una barra di
ricerca all'interno dell'applicazione impostazioni quindi non bisogna più impazzire per dire al
generare generali tipo accessibilità bla bla bla disattiva questo disattiva quello ma basta
semplicemente diciamo cercare all'interno di questa barra e cercare di risolvere tutto tutto
quanto comunque vi mettiamo il link all'interno delle note della puntata e potete tranquillamente
diciamo andare a leggervele voi perfetto direi invece di passare
ci sono arrivate in questa settimana ne abbiamo prese alcune
e alex ci dice ciao ragazzi vi siete già accorti del bug del backup di iCloud
e sì cioè me ne ero accorto in realtà i tempi della beta in pratica
questo era i tempi delle bete non so delle bete
se si è rimasto anche per chi ha installato la versione di default ma un controllino vale la pena
si interrompevano i backup su iCloud per cui era necessario andare nelle impostazioni
che per qualche ragione smetteva di funzionare
per provare le funzionalità di ricerca nelle impostazioni
quando ho letto questi mail la prima volta
non sapevo neanche di cosa stesse parlando quindi
io sì ultimamente sono un po' fuori dal mondo
cioè io personalmente nel mio feeder SS
non ho letto un articolo di questo problema
io l'avevo sentito in un podcast
mi pare di averlo letto anche da qualche altra parte
la prossima domanda invece viene da Franco
ho risposto già via email a Franco
però forse vale la pena provare anche
Franco dice che ha un MacBook del 2010
che svolge ancora dignitosamente il suo lavoro
quindi scommetto che ha installato un SSD
l'unico problema sono le dimensioni
che ormai occupa metà della sua
allora qui diciamo che il principale
problema quindi il grosso colo di bottiglia
è quanto si è disposti a spendere
significa spendere sopra il migliaio
diciamo a meno che non si voglia fare qualcosa
ai livelli di Luca quindi fare una cosa
poi dedicarsi soltanto al setup
cosa che diciamo è quella che abbiamo fatto
e il risultato è quello di avere
decente quindi non si ha un vero e proprio backup
però si è abbastanza al sicuro
la possibilità di avere un vero e proprio
media center quindi con serie tv
utilizzarlo per scaricare diversi file
si possono anche automatizzare, far scaricare
quindi si può fare veramente di tutto
NAS anche per esempio per il backup
non vi dico esattamente il modello
non me lo ricordo neanche mi sembra si TS469
quindi io posso proprio andare
e viene riconosciuto come Time Capsule
il mio NAS e quindi viene utilizzato
si può fare veramente di tutto
un pochettino più economiche si può pensare di
si può pensare anche di comprare magari un SSD
se si vuole qualcosa di wireless
si può pensare di comprare uno di quei
essere collegati alla rete WiFi
e quindi essere utilizzati tramite
esplicitamente di libreria musicale
ora il consiglio più subito è quello
di dire ma perché non passi a Spotify
e cose del genere però immagino che
Franco ci tenga la sua libreria
io onestamente avrei un suggerimento
riguardo forse la cosa migliore
paradossalmente sottoscrivere un abbonamento
25 euro l'anno c'è la possibilità
di caricarla tutta quanta nel cloud di
Apple mi pare che il limite siano 25.000
quindi andare a cancellare i file
spostarli cioè farne un backup su un hard disk
esterno da buttare in un armadio
e comunque avere la possibilità di accedervi
in streaming non solo da iTunes
dal computer ma anche dai dispositivi che
essere la soluzione migliore visto
quelle che sembrano essere le sue necessità
poi nella mail non è specificato meglio
che sì il colo di bottiglia è un po'
quanto si è disposti a spendere io ad esempio
un'altra cosa che può fare il QNAP
compatibile con iTunes quindi iTunes
QNAP come se fosse una libreria condivisa
funziona in modo nativo al 100%
magari basta un semplice hard disk esterno
sul consiglio di Maurizio Natali
qualche mese fa due SSD esterni
sono pazzeschi perché hanno una velocità
imparagonabile a quegli hard disk
che ci mettono magari un'ora a copiare
avanzare a meno che non si abbiano
questo è un pochettino la risposta
completa per poter dare una soluzione
bisognerebbe capire veramente tutti i dati
del problema, siamo ingegneri d'altronde
da un articolo che ci ha segnalato
Roberto e che ha scritto sul suo blog
dal punto di vista di un architetto
qualche pezzo, cioè ad esempio
con Pencil non sarebbe per niente male
restituendo la matita all'architetto
e liberandoci dalla schiavitù del mouse
e credo che Autodesk ed Adobe non si faranno
scappare l'occasione per sviluppare app
che permettano lo sfruttamento di Pencil
anzi credo che non sia da sottovalutare
l'introduzione di Pencil nell'ecosistema Apple
soprattutto tenendo in considerazione
le sue possibili implementazioni in iOS
può diventare il dispositivo di puntamento perfetto
facendo fare un grosso passo avanti
che ho trovato molto interessante
come riflessione, effettivamente
l'architetto o comunque chi ha
veramente a che fare al di là dell'artista
chi ha veramente a che fare con
dei disegni, in questo caso sono disegni
dall'utilizzo di uno strumento
come una matita o una penna normalissime
e che però al contempo ha una forte necessità
non dico perfetto ma veramente
riflessione, sarebbe proprio però
quali sono le effettive potenzialità
per capire perché ad esempio un Surface
penso che parte può essere anche dovuto
savo per dire dovuto magari al pacchetto di applicazioni
non penso ci siano limitazioni da quel punto di vista
ci potrebbe essere qualche limitazione
circa quelle che supportano al 100%
vi lasciamo nelle note di questa puntata
di leggere senz'altro se siete
perché poi fa anche delle riflessioni circa
della linea di Apple che si stanno
tra l'altro mi intrometto un secondo perché
siccome abbiamo parlato di content blocker
paga Crystal e voi tornate a vedere la pubblicità
in realtà un paio di giorni fa
però dall'altro insomma è un po'
comunque farsi pagare per finire
forse ha fatto meglio Marco Armenta
a rimuovere Peace completamente dall'App Store
di cui adesso mi sfugge il cognome
detto che invece loro non hanno nessuna intenzione
con la compagnia dietro Adblock
non me ne vogliono i parrucchieri però
credo che non l'abbiano ancora tolto il 30%
piccolo errore di traduzione mio scusate
pensavo fosse un lasciando fuori
che comunque sono parecchi quattrini
per un'applicazione di soli 99 centesimi
ok ora possiamo tornare direttamente
diciamo alla scherza della puntata Luca
sì volevo spiegare un attimino
cos'era la questione Xcode Ghost
insomma ve lo faccio molto breve
probabilmente molti di voi sapranno
per creare applicazioni per iOS
è necessario l'utilizzo di Xcode
che è un download molto corposo
insomma perché da quello che ho capito
ragion per cui alcuni sviluppatori si sono
guardati in giro e hanno trovato
comunque gratuito per cui non si tratta
l'hanno trovato insomma su un sito di file sharing
delle velocità di download molto superiori
l'hanno scaricato, l'hanno usato per
creare le loro applicazioni e inviarle
modificata in modo da inserirci del malware
all'App Store e è riuscito a superare
i controlli. Diciamo che la maggior parte
delle app in realtà erano limitate
all'App Store cinese perlomeno come diffusione
WeChat, comunque un nome abbastanza
importante anche se non diffusissimo
questa versione alterata di Xcode
escludere Gatekeeper, la funzionalità
che controlla la firma dei programmi
colpevolezza e leggerezza da parte di questi
ha mandato una mail a tutti i dev
ricordando di non disattivare Gatekeeper
e anche indicando il comando necessario
installazione di Xcode giusto per
porcherie installate e raccomandano
di scaricare sempre solo da loro
se lo scaricate dal sito e non dal mio
il tuo Apple Watch a WatchOS 2?
ma allo stesso tempo secondo me è un
po' più tricky, un po' più complicata
solitamente per aggiornare l'iPhone
operativo che tra l'altro non è
è stata installata come versione tipo 1.0
ufficialmente invece a me risulta come la 1.1
più di 20 minuti per installare
il sistema operativo effettivamente
c'è qualcosa che è andato storto
però l'Apple Watch mostrava una
tutto sommato non era una schermata
venisse completato l'aggiornamento
ricordiamo che WatchOS doveva uscire prima
insieme a Ice9 il 16 settembre
ma c'è stato un ritardo dovuto a
apparentemente la build è identica
ipotizzava che il problema fosse
5 giorni? Era mercoledì che è uscito
Ma quando lo si installa la prima volta
non ci sono novità cioè secondo me
si scorre nel tempo quindi si vede proprio
aggiornati anche tutti i vari dati
quindi la schermata principale ad esempio se avete
vengono aggiornate e si riferiscono
all'orario che voi state visualizzando
grossa novità è quella che sono state
dell'orario quindi più si arriva
il sole sparisce inizia a diventare
il paesaggio notturno e cose simili quindi
la possibilità massima di personalizzazione
tutte in una schermata e secondo me risulta
funzionalità tra cui la modalità nightstand
che vabbè la risposta alle mail
l'accesso delle app native ai sensori
alla fine le rende più potenti e soprattutto
l'ho detto così come se fosse scontato
native che quindi girano direttamente
sull'orologio non c'è più quel
alcune applicazioni sembrano decisamente
delle novità non ho avuto modo di provare ancora
come se fossero delle piccole estensioni
che si possono visualizzare sullo schermo
tipo tu citavi ad esempio che avete il calentino
calendario avevi la temperatura
potenzialmente altri sviluppatori
utilizzare adesso forse ho sentito di
OmniFocus che ne ha una però c'è
ma in realtà VTC ne sta testando
se riesco a recuperare quali sono ve lo dico
che è stata rilasciata da David Smith
immagino si possa intuire facilmente
visualizzare i passi che si hanno percorsi
o se è stato M7 il primo non mi ricordo
M9 integrato nel processore A9
Apple Watch che permette di tracciare
come funziona? Bisogna prima di andare a dormire
iniziando a dormire e una volta che si è svegliati
bisogna dirgli che si è svegliati se non sbaglio
vi dico questo perché non l'ho ancora utilizzata
ad addormentarmi con l'Apple Watch
non perché non posso ricaricarlo la notte
quindi la mattina è scarico anche perché
conviene ad esempio ricaricare l'Apple Watch
mentre la mattina ci si sveglia
ci si sveglia la mattina si mette l'Apple Watch a ricaricare
si fa colazione, ci si lava, si fa la doccia
si indossa e si può tranquillamente
la batteria dura tranquillamente più di un giorno
il problema è proprio dormire con l'Apple Watch
io lo trovo una cosa fastidiosissima
dormire con bracciali o orologi
fatica ad indossarlo e provare
che è una di quelle che introduce
motivo per cui io non ho ancora usato un'applicazione con complications
alcun problema perché sono sempre
stato abituato viceversa a dormire
cavolo proverò a sforzarmi nei prossimi giorni ve lo prometto
e dirvi un pochettino com'è come funziona
perché ho visto che è anche integrata con Health
interessarmi, non devo dirlo a mia mamma
altrimenti inizio veramente a dormire con l'orologio
che secondo me è molto molto importante
di Activation Lock che era arrivato con iOS 7
sui telefoni e gli altri dispositivi
se viene ripristinato viene richiesta
che l'ha bloccato, che l'ha associato
il dispositivo altro non è che un costosissimo
avevo letto dei dati a riguardo
stranamente assente sull'orologio
è stato invece introdotto con WatchOS 2
però tipo ad esempio io ho disattivato il blocco
con codice sull'Apple Watch perché lo trovo una cosa
perché a volte magari sei lì che vuoi usare
l'Apple Watch e ti chiede il codice
se lo voglio usare deve essere una cosa immediata
se mi metti in mezzo un codice
poi non è proprio il massimo digitarlo
indossato l'orologio e poi finché ce l'hai
addosso? se l'iPhone non è sbloccato
no a me è capitato che me lo chiedesse
cioè adesso ti leggo esattamente quando
teoricamente dovrebbe chiederti il codice
tra l'altro nel frattempo posso dirvi che ho trovato
le altre applicazioni che usavi Ticci
che è un'applicazione per diciamo
e l'altra invece è Dark Sky App
che però funziona se non sbaglio
puoi abilitare un'opzione che si chiama
sblocca automaticamente l'Apple Watch
ok quindi se hai il telefono in tasca
però ti assicuro che durante la giornata
mi viene il dubbio che forse tu non porti
molto largo l'orologio e quindi
perde il contatto e crede che tu l'abbia tolto
un'altra applicazione a questo punto però
stiamo parlando appunto di WatchOS 2
non c'entra con WatchOS 2 ma c'entra con
è un'applicazione chiamata MiniStats
ed è un'applicazione che va a aggiungere
richiamare facendo lo slide verso l'alto
con l'Apple Watch quindi si ha quelle
varie schermate tra cui c'è il controllo
le attività si possono attivare e disattivare
una di queste schermate che io trovo molto utile
perché permette di visualizzare
proprio iPhone ad esempio la batteria
quindi quant'è la memoria libera
e se è connesso ad una rete dati
posso vedere in fretta se l'iPhone
che mostra praticamente le stesse cose
devi andare a prendere l'iPhone
sto vedendo un video su YouTube
mi rendo conto che inizia a scattare
allora posso in fretta verificare
poi magari l'iPad non posso verificare
trovate ovviamente tutto nelle note
trovate o probabilmente sotto il vostro dito
per ascoltarci in questo momento
che è il numero di questa puntata
volevo fare un po' di chiarezza
grazie ad un articolo di iMore
che ha spiegato tutto nel dettaglio
ragione per cui ci si chiedeva
ma a cosa servono tutto sommato
cosa serve il modello da 64 GB
che costa altri 50 dollari in più
ma 200 MB è il massimo download
di quello che scaricate dall'App Store
per cui potrebbe essere che al primo avvio
di un'applicazione ve l'occupate già
con la possibilità poi di scaricarne altri 2
potrebbe diventare interessante
qualora ne scarichiate parecchie
e comunque in aggiunta a questi 4 GB
potete per esempio caricare 20 GB
ad esempio un gioco potrebbe avere 20 GB di livelli
li avete in un dato momento scaricate
della puntata se volete approfondire ulteriormente
perché anche io ero convinto che fosse
mini stats perché sto verificando proprio in questo momento
un piccolo suggerimento che volevo
che si usano appunto per selezionare
date ma soprattutto l'ora perché è quello
ad esempio volendo inserire un evento
nel calendario che stupidamente
cioè a me non interessa niente mettere
che Easy Apple comincia alle 9
e un minuto probabilmente sarà alle 9
ma il che vada sarà alle 9 e 5
intervallo secondo me già il quarto
d'ora sarebbe più che sufficiente
sulla rotella dei minuti e questa
cambierà tra risoluzione un minuto
magari è una cosa stupida magari lo sapevate
già tutti ma quando l'ho scoperto
perché non hai letto le note della puntata
se me ne lanci una devo andare a rincorrerla
suggerimento che vuoi dare in chiusura
che lo sta aspettando che usa google keep
ne parlerò più avanti comunque nelle prossime puntate
ok niente va bene ho un trucco
ho una cosa bella da consigliare
una di quelle cose proprio da easy apple
ha comprato due anni fa un macbook
che non sono legati al fatto che ha un mac
ma sono proprio problemi che ha perché
non è proprio espertissimo a utilizzare il computer
aveva necessità di avere una stampante
avevamo cercato l'hp 8600 plus
come la nostra ma non esiste più
abbiamo trovato un'altra stampante tra l'altro
pazzesca perché ha pagato 80 euro
ed è con tutte le funzionalità
che ha la nostra stampante luca
una compatta cioè io non ci sono rimasto
malissimo quando ho visto che stampava sia fronte sia retro
poi se vedo mi ricordo anche il modello
lo metto nelle note della puntata comunque è una stampante
per capire un attimo come stampare
bene i documenti quindi magari stampare
c'erano delle foto che doveva ritagliare
perché magari non so all'amica gli mandava
per la torta lei doveva stamparla però
non voleva buttare via in chiosso
per stampare tutto il contorno
alla ricetta quindi le ho fatto vedere
la parte che le interessava e stamparla eccetera eccetera
però tutte queste informazioni
non lo usi tutti i giorni parecchie ore al giorno
e allora ho avuto questa mezza idea
ho utilizzato QuickTime che è un'applicazione
installata su tutti i Mac che è un
insieme a mia zia ho fatto partire
una registrazione dello schermo
col microfono quindi si sentiva anche
la mia voce e ho fatto vedere come si
fa ad esempio a ritagliare una foto
tutto questo alla fine ho salvato
e glielo ho salvato e glielo ho messo in una cartella
ho fatto il video per farle vedere le varie
impostazioni di stampa l'ho salvato
una cosa semplicissima che non costa niente perché
se dovete già spiegare qualcosa
a un vostro parente o un vostro amico
potete tranquillamente contemporaneamente
in modo che la prossima volta che mia zia avrà bisogno
una foto non dovrà chiedermelo
ma basterà che andrà a rivedersi il video
proprio molto semplice non vi cambierò
può essere molto utile quando vi trovate a fare coaching
è una cosa che vi farà risparmiare
soprattutto se avete delle persone con cui
se poi volete complicare la cosa potete farlo
anche con iphone e iphone però dovete scaricare
lo può fare integrato adesso vero?
secondo voi si può fare nativamente
dall'iphone 5 in poi quindi serve
appare come una webcam per cui da
quicktime si può registrare il contenuto
comunque volendolo si può fare anche con
iphone e ipad e salvare i vari video però poi
diventa un po' un casino però se avete capito
il concetto potete ingegnarvi e farlo
questo è il mio piccolo piccola chicca
potete metterglieli su youtube
come sempre come potete supportarci
se vi è piaciuta questa puntata
cioè non è che aprite il browser e scrivete amazon.it
cercate il nostro link per amazon
infondere le note di una qualunque puntata
ci sono i log di amazon e dell'app store
e il meccanismo è sempre lo stesso
voi comprate quello che volete lo pagate
quello che c'è scritto su amazon nulla di più
ci danno una piccola percentuale della vostra spesa
a voi non costa niente e a noi
siete davvero diversi ad averlo fatto
abbiamo un'estensione che ci potete
un'estensione per safari che vi consente
di automatizzare la procedura di sponsorizzazione
mandarci delle donazioni singole
supportaci e donazioni del sito
grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno
supportato in questi 5 anni abbondanti
se siete in cerca di una stampante ho ritrovato
quella di cui vi parlavo prima di mia zia
una stampante veramente ottima
potete trovare appunto il link
nella notte delle puntate che è sponsorizzato
come hanno fatto in questa puntata
potete farlo all'indirizzo mail
potete contattarci tramite twitter
per il canale ufficiale del podcast
e poi ci sono quello privato mio e del dottor zorzi
e quello di luca è luca underscore tnt
come no? ah no luca tnt è bassa è vero?
sorry non so perché ho avuto questo
luca tnt tutto attaccato però con la tnt maiusca
luca tnt tutto attaccato però con la tnt maiusca
luca tnt tutto attaccato però con la tnt maiusca
luca tnt tutto attaccato però con la tnt maiusca
ultima cosa potete andare a mettere mi piace
alla pagina di facebook di tutto il network
che si chiama facebook che trovate al link
facebook.com slash easypodcast
230esima puntata che sottolineiamo
non ha niente di importante potrebbe anche essere il titolo
e noi ci sentiamo settimana prossima
con una nuova puntata di easyapple