EasyApple #232 - EasySwiffer

ciao a tutti e bentornati su easy apple questa è una frettolosa puntata 232 e come sempre io

sono luca zarzi e con me c'è il signor dottor federico travaini ciao fede ciao luca siamo un

po di fretta perché entrambi abbiamo un impegno dopo ma questo non sicuramente non si metterà in

mezzo tra noi è una puntata di qualità con tanti contenuti interessanti era una puntata è una

puntata che avremmo voluto organizzare in modo alternativo ma non era abbastanza frettolosa per

potermi concedere di estrarre gli argomenti con random.org luca mi ha bucciato l'idea sì perché

noi dovete sapere che da qualche puntata a questa parte stiamo usando wonderlist per

l'organizzazione delle nostre puntate dove ci sono due liste la lista degli argomenti di cui

vorremmo parlare prima o poi e la lista degli argomenti per la puntata in corso prima della

puntata viene scelto cosa discutere nella puntata attuale e fede voleva applicare come criterio di

scelta un'estrazione casuale tramite random.org gli ho bocciato l'idea qualora invece vi piacesse

come idea fatecelo sapere e poi sarò

libero di bocciarla anche a voi che infame no comunque wonderlist lo sto usando tantissimo

anche adesso per la per la tesi che sto facendo un tirocino in azienda quindi avendo mille cose

da fare e non potendosene dimenticare io e il ragazzo con cui lo sto facendo abbiamo scaricato

wonderlist abbiamo condiviso una lista possiamo segnarci le cose è bello anche il fatto di poter

raggiungere un reminder che suona a entrambe le persone quindi se lo aggiungo io

funziona anche per per l'altra persona perfetto per gli scherzi no avevo colpo di scherzi diciamo

di no però tipo il fatto di poter commentare un qualcosa e i commenti restano salvati

veramente uno strumento ottimo e il bello che non abbiamo neanche bisogno di passare ad esempio

una versione business con la premium perché ciò che offre gratuitamente è già più che

sufficiente quindi non vedo ragioni per non usare un wonderlist è comunque uno strumento

interessantissimo sì sì davvero efficace appunto lo stiamo lo stiamo usando anche per easy apple

ottimo la sincronizzazione è velocissima per cui dateci un'occhiata anche questo link chiaramente

sarà nelle note della puntata non sarà da solo perché ci sarà anche il link a tweetbot 4

finalmente fede tweetbot tweetbot non so cioè era credo l'app più attesa dal 2012 forse penso proprio di sì

in effetti la versione per ipad risale la versione precedente per ipad riserva al 2012 che sono passati

praticamente tre anni quindi tanto tanto tanto tanto tempo io non sono un fan della grossa novità

che si è introdotta che è l'activity tab che consiste ma perché aspetta scusa scusa scusa andiamo con ordine

prima spieghi che cos'è esatto bravo facciamo tutto con carmen tanto scusate sentito notifica non avevo impostato

ancora niente i suoni tramite le suoni di sistema non erano impostati tramite gli auricolari allora

che cosa sono le novità di tweetbot sono innanzitutto la versione per ipad e poi la

cosa che salta all'occhio più di tutto più di tutte le altre è questa activity tab che permette

di avere delle informazioni su il proprio account di twitter informazioni relative a ad esempio

quante menzioni si sono sono state ricevute in giornata quanti e quali sono i tweet che hanno ricevuto più

retweet o faves o cose simili quindi queste statistiche e qualche grafico che a luca sicuramente piace tanto

che secondo me possono essere utili a chi usa twitter in modo un pochettino più professionale quindi posso pensare

vtc rene rich marco arment e compagnia bella trovino magari interessante andare a vedere se ci sono dei tweet che hanno interessato di più la propria utenza o simili però per esempio penso già soltanto a me e a te comunque penso il 99% dei nostri ascoltatori questa vista può soltanto far dire ah sì che bello mi hanno retweetato e niente di che non può non è niente di secondo secondo me di utile

cioè di certo i 5 euro in sconto di tweetbot 4 non non non di avere spesi se questa fosse stata l'unica novità beh io sì fede 5 euro per un grafico mi pare un affare vabbè che tra l'altro vabbè volendo penso che si possa fare quasi tutto lo stesso con come si chiama favstar qualcosa del genere la vera ragione per cui vanno investiti questi 5 euro è per avere finalmente un'app aggiornata per ipad

sì finalmente con ios 9 abbiamo avuto l'aggiornamento che aspettavamo fin da ios 7 per cui sono passati due anni c'è stato un colpevole ritardo da parte di tweetbot e una cosa che non mi ha fatto per niente piacere è stato leggere ancora una volta tramite i tweet di mark jardin che di fatto questa versione nuova di tweetbot è nata negli ultimi 8 mesi per cui loro per un anno e mezzo non hanno fatto niente per tweetbot il che mi ha dato

alquanto fastidio

perché non era un niente

tra ios 4 5 6

dove cambiava poco niente

è stato un niente proprio a cavallo

dell'unico grosso cambio di interfaccia

che abbiamo visto su ios

sì questo è vero

tu come ti trovi con la versione previa di tweetbot

bene bene devo dire

è un po forse troppo grande

larga la visualizzazione dei tweet

però a parte quello

non

davvero niente male

e interessante il fatto che in landscape

si sia sfruttato lo spazio in più

non per espandere la sidebar

come era nella versione vecchia

in cui le sole icone

della timeline e delle menzioni

diventavano icona più scritta timeline

ma con una ulteriore sidebar

questa volta sul lato destro

che può contenere delle informazioni a scelta

le menzioni

la sezione attività

che avevi citato prima

quella con le statistiche

o delle ricerche per un hashtag

per esempio

già me lo vedo comodissimo

durante le nostre dirette per gli eventi

metto hashtag saggio mela

nella sidebar laterale

e riesco appunto

a tenere tutto sott'occhio

insieme alla timeline principale

quella è una gran figata

e l'altra gran figata secondo me

è

il fatto di poter

utilizzare l'applicazione

con la vista laterale

non mi è piaciuta

mi ricordo come si chiama

slide over oppure split view

split view no perché sono ancora

un eretico

ed è molto molto comoda

tra l'altro ieri sera mi si è messa aggiornata

anche l'applicazione per youtube

penso abbia introdotto

il picture in picture

no ovviamente no

youtube non l'ha inserita

non ho ancora avuto modo di vedere bene l'applicazione

ho notato che è cambiata l'icona

e che mette completamente l'interfaccia

e quindi

l'icona guarda proprio no

no non è vero scherzo

vabbè niente allora

ritiro quello che ho detto su youtube

spero domani

di poter vedere youtube magari

in piccolino

o comunque non so se

penso che abbia senso utilizzare

tweetbot con la vista laterale

di twitter perché cioè tweetbot

rifaccio tutto

non penso che abbia senso utilizzare

youtube

con la slide over

quindi

no slide over no però il picture in picture era perfetto

sì quello sì

solo che secondo me non lo fanno

perché vogliono che tu veda bene le pubblicità

però io accetterei benissimo

un compromesso per cui

finché c'è la pubblicità non posso

attivare il pip e quando invece

c'è il video lo metto nella finestrella

io accetterei

il compromesso senza problemi

anche perché poter

mettere il picture in picture è particolarmente

importante nei video lunghi

uno spot alla peggio sono 30 secondi posso anche

aspettarli

eh sì decisamente sì

niente quindi restiamo in attesa

di queste novità

e tweetbot potete acquistarla

penso sia ancora in sconto per 5 euro

sì anziché 10 per cui

è da cogliere al volo

sì decisamente ricordate che

il link se utilizzate quello nella notte della puntata

una piccola percentuale

arriva a noi quindi a noi fa veramente molto piacere

Fede questa settimana

e anche la precedente credo

in realtà hai provato per

bene un'app per Mac

un'app piuttosto costosa ma che è

sicuramente molto ben fatta

o sbaglio? Sì allora

siccome come ho detto

qualche minuto fa

ho iniziato a fare il progetto di

tesi che consiste in un tirocinio in azienda

mi sono reso conto che

la necessità di avere un calendario

con gli appuntamenti ben definiti

non era più trascurabile

e quindi ho

deciso di provare

Fantastical 2 per Mac che è un'applicazione

che ormai è uscita da diversi

mesi tra l'altro è già

uscita una versione 2.1 che ha

introdotto delle novità

ma

diciamo

è un'applicazione che già

mi aveva convinto

parecchio su

iPhone e iPad

un'applicazione siccome fantastica

mi aveva convinto

e se ricordate bene avevo

svelato un trucco

fantastico per poter

creare velocemente gli orari

delle lezioni scolastiche tramite

Fantastical per Mac

la versione

2 di Fantastical

aggiunge una cosa molto importante

che

prima non c'era su Mac

che è la possibilità di avere

un vero e proprio calendario

quindi una vera e propria applicazione

calendario da poter utilizzare quindi

esiste sì

il

pop-up che vive

nella menu bar del Mac

quindi lo si può richiamare

si vede il calendario

si può creare

un evento

in modo molto rapido e molto semplice

utilizzando quello che attualmente è il miglior

linguaggio naturale

che si può avere

e in più si ha questa

applicazione molto curata

molto semplice e visivamente appagante

ed è un'applicazione

vera e propria che si può utilizzare

su Mac

che dire

inutile

inutile secondo me

dirvi che l'applicazione

è ottima e funziona benissimo

perché questo sono sicuro che lo sapete già

c'è questa piccola barriera

che è il prezzo

di certo Fantastical 2 per Mac

non

non viene regalata

un po' come

le versioni diciamo per iOS

che diciamo che non sono

le cose più

le applicazioni più economiche

della mac

della terra però

sono sicuramente più abbordabili

si parla di 40 euro per acquistare

la versione per Mac

tra l'altro bellissimo che quando la si acquista

si vede 32,78 euro

più 7,21 di IVA

che bello

questo acquistandola dal sito del produttore

perché è anche possibile acquistarla

tramite il Mac App Store

e per quello vi abbiamo messo il link

nelle note della puntata

una piccola parentesi

si è aggiornata anche la versione

per iOS

introducendo la versione per iOS

la split view e lo slide over

il 3D Touch per iOS

cioè per l'iPhone 6S

e l'applicazione nativa

WatchOS 2 per Apple Watch

insieme alla complication personalizzata

per cui sicuramente

sarà da dargli un'occhiata

adesso non ho nemmeno fatto in tempo

perché è uscita pochissimo tempo fa

e non ho fatto in tempo però mi pareva giusto

riportare la notizia a tutti voi

ecco

c'è una funzionalità veramente

molto carina

in Fantastic Radio per Mac

che vale la pena menzionare

e cioè è possibile creare dei set di calendari

cosa vuol dire?

si può creare il calendario del lavoro

il calendario personale e il calendario di non so che cosa

e praticamente sono dei preset

quindi delle modalità

che si possono attivare

una alla volta

e che permettono di abilitare

solo determinati calendari

quindi io posso creare il calendario del lavoro

e col calendario del lavoro

avrò attivi ad esempio

soltanto i veri e propri calendari

relativi ad esempio al lavoro

quindi sono

per dirlo in modo più semplice

sono dei filtri

che permettono di visualizzare

soltanto dei calendari

questi filtri si possono attivare e disattivare

in modo molto rapido

e cosa veramente bella

si possono attivare

quando ci si trova in una precisa

località

oh questo mi mancava non ci avevo fatto caso

fantastico

quindi si può dire

io quando arrivo al lavoro

voglio che in automatico

il mio filtro del lavoro si attivi

e mi faccia vedere soltanto

gli impegni che ho

relativi al calendario del lavoro

che poi può avere mille utilità

una banalissima può essere

non voglio che quando

magari sto vedendo il mio calendario

al lavoro sotto gli occhi di tutti

venga fuori che stasera

ho la cenetta romantica

con la mia nuova fiammetta

18enne

pervertiti

non fatelo

sono combattuto

però sapete voi cosa fare

e quindi è una funzionalità molto carina

che non è disponibile su IOS

può essere utile a chi ha bisogno di

un calendario un po' più pro

questa mi era veramente sfuggita

una chicca davvero notevole

anche se devo ammettere

che io sto usando un setup strano

al momento nel senso che

sto usando la parte

menu bar di fantastical

però per la parte calendario

vera e propria preferisco

l'applicazione di sistema

che è più pulita

mi piace di più come grafica

non lo so è una scelta strana forse

però le due cose

possono convivere perfettamente

perché è possibile disattivare l'icona

nel dock di fantastical

e averlo risiedere solo nella menu bar

come è il mio caso

esatto ti dirò un'altra cosa

io fino a qualche giorno fa

cioè non è vero qualche settimana fa

prima di iniziare a usare fantastical 2

per mac usavo sunset

che è un calendario

che è stato acquisito

tra l'altro da microsoft

e mi piaceva tantissimo per una funzionalità

che ha la capacità di integrarsi

con molti altri servizi

per molti altri servizi

intendo ad esempio wunderlist

ad esempio swarm

cioè l'ex foursquare

si può

andare a cercare

dei calendari

preimpostati

tipo

calendario

delle gare di formula 1

calendario della serie A

e si possono attivare filtri

tipo calendario di formula 1

soltanto qualifiche gare

non mi interessano le prove libere

calendario di moto gp

soltanto le qualifiche

per dirne una

calendario di serie A

e si fanno tutte le varie personalizzazioni

quindi diventa un calendario che

si completa da solo

e io ad esempio l'avevo trovato comodissimo

quest'estate

quando io

durante i mesi d'agosto

uso per divertimento

parecchio swarm

quindi il foursquare

quindi faccio i vari check-in

mi comparivano in automatico

tutti i vari check-in

direttamente nel calendario di sunset

no sunrise

no sunset

scusate

ho sbagliato a parlare

ed era una funzionalità bellissima

ma anche questa in fantastica

cioè il calendario di formula 1

non lo posso avere

devo andarmelo a cercare da solo

per esempio wunderlist

offre una funzionalità

tramite l'applicazione

io l'ho fatto con l'applicazione per mac

di creare un link di iCal

che può essere importato

nell'applicazione calendario

e da quel momento in poi

si vedranno gli impegni

segnati su wunderlist

anche nel proprio calendario

però non è una cosa nativa

che fa direttamente fantastical o iCal

è una cosa che gira tramite iCloud

mentre sunrise ha queste funzionalità

che sono veramente molto belle

quindi se volete fare un po'

come ad esempio faluca

avere fantastical per creare

gli impianti

gli impegni

che è imbattibile

non stiamo neanche a parlare

control option spazio

e cominciate a scrivere

e magari usare sunrise

per vedere effettivamente gli impegni

sul calendario

avere una vista un po' più ampia

anche se devo dire che a me

l'interfaccia grafica di sunrise

dell'applicazione quella completa

non mi è piaciuta neanche un po'

ok

niente

queste sono un po' le nostre

indiscrezioni

cioè indiscrezioni

impressioni

su

fantastical

e prima di procedere

Fede

volevo passare

a un discorso

un po' diverso

cioè

le home screen

del nostro iPhone

con una piccola riflessione

abbiamo visto che

Apple ha introdotto

con il 3D Touch

dei menu aggiuntivi

che appaiono

premendo forte

sulle icone

e

menu

che noi avevamo predetto

tra l'altro

sì sì sì

infatti

forse era un esagio podcast

che ne ho

assunto la paternità

dato che siamo stati noi

a

a

"dire a Apple

di fare questo"

e rapidamente

l'hanno implementato

dopo aver sentito

la nostra puntata

ma no

scherzi a parte

abbiamo comunque

delle scorciatoie

che ci consentono

di fare delle determinate azioni

nelle app in questione

questo mi sembra

voler significare

che Apple

creda ancora molto

nella home screen

e nella springboard

così come l'abbiamo avuta

fino dalla primissima

versione

di iPhone OS

1.0

nel 2007

quindi una griglia

di icone

statiche

che non sono

non possono

nemmeno variare

a differenza

da tipo

dell'icona calendario

di Apple

che segna

il giorno

attuale

però per il resto

sono completamente statiche

e appunto

una metafora

che potrebbe

sembrare vecchia

ma

che

rimane

al cuore

di quello che

Apple

crede debba essere

l'interfaccia utente

del

di un telefono

tu

personalmente

te la metto giù

proprio così

come domanda diretta

sei stufo

delle icone

vorresti di più

o ritieni che

tutto sommato

possano andare bene così

io attualmente

mi

mi trovo

più che comodo

con le icone

anche se

le icone da sole

non bastano

infatti c'è

Proactive

c'è Spotlight

che

permettono comunque

di aiutare

l'utente

di aiutare me

perché parlo per me

di aiutare me

a trovare ciò che cerco

quello che sta facendo

a vedere Apple

secondo me

è che non serve

tanto un'interfaccia

un cambio di interfaccia

quindi

è difficile magari

trovare un'interfaccia

che sia migliore

perché

le informazioni

continuano ad aumentare

ed è difficile

pensare di poter

proporre tutte le informazioni

all'utente

e poi l'utente

le può scegliere

quello che bisogna cercare

di migliorare

è quello che hanno cercato

di fare loro con Proactive

quello di cercare di

capire

quello di cui

ha bisogno l'utente

quindi proporglielo

in modo che

magari un domani

sto facendo

veramente

dicendo una follia

domani io

nel momento in cui

prendo in mano l'iPhone

lo sblocco

mi ritrovo già davanti

l'applicazione di

Tweetbot

Instagram e Facebook

la mattina

quando mi sveglio

perché sa che io

guardo quelle applicazioni lì

quindi non devo neanche

mettermi a cercarla

l'applicazione

durante la giornata

sa che uso parecchio

il calendario

e quindi

tende a farmi vedere

prima il calendario

quindi cercare di capire

prima ciò di cui

ha bisogno l'utente

e poi

aiutarlo

in questo

che è un po'

quello su cui stiamo

muovendo anche

Google in primis

però anche Apple

ha dimostrato di avere

interesse in questo

settore

quindi non è tanto

il fatto che

l'interfaccia grafica

sia vecchia

perché è funzionale

al massimo

sappiamo che possiamo

avere delle informazioni

aggiuntive

su

diciamo

sulla

non si chiama

Lock Screen

ma si chiama

Notification Center

quindi abbiamo

delle informazioni

ulteriori

lì che possiamo andare

a recuperare

forse sì

sarebbe carino

poterle vedere

direttamente

nella Lock Screen

o nella Home Screen

ci sono delle informazioni

che potrebbero essere comode

però

siccome il grosso del lavoro

va fatto su quello

sul cercare di proporre

a Luca

a Federico

a chiunque

in modo personalizzato

delle risposte

non dico prima

che vengono poste

le domande

perché sarebbe

un po'

creepy

però in realtà

è quello

che noi vorremmo

secondo me

sarebbe carino

avere la possibilità

di dedicare

dello spazio

che attualmente

è dedicato

alle icone

ma magari

è difficilmente

raggiungibile

pensiamo alla

fila più alta

soprattutto in un 6 plus

che potrebbe

beneficiare

della possibilità

di assegnargli

altri contenuti

che ne so

la borsa

il classico esempio

il meteo

quindi

togliendolo

alle icone

se vogliamo

rendendo un po'

più complicata

l'interfaccia

ma sicuramente

fornendo

un accesso

più diretto

a

a delle informazioni

interessanti

invece

avevo visto

un

un tweet

qualche giorno fa

che adesso

sto cercando

di recuperare

di un'altra

idea

possibile

per

rendere accessibili

queste informazioni

non direttamente

ma indirettamente

nascondendole

nel menu

del 3D Touch

un esempio

era appunto

l'applicazione

meteo

che se forstacciata

dava già

le informazioni

di base

per una

posizione predefinita

cosa che

secondo me

è molto intelligente

e che potrebbe

essere sviluppata

in futuro

anche se per ora

le voci

del

che è possibile

mettere nel menu

del forstacci

sono abbastanza limitate

perché da quello

che ho capito

il formato standard

è una scritta

più eventuale icona

e basta

non è quindi

possibile

fare un layout

più elaborato

però magari

in iOS 9

scusa

in iOS 10

iOS 10

e già qua

ci saranno problemi

l'anno prossimo

potrebbe essere

un'idea

un po'

sulla stessa scia

che abbiamo visto

quest'anno

con

il dare la possibilità

anche ad app

di terze parti

di sfruttare

la risposta rapida

dal notification center

che

tu ricordi

sarà stata introdotta

l'anno scorso

con iOS 8

o era una cosa

addirittura

degli iOS 7

del tirare giù

la notifica

dei messaggi

e rispondere

secondo me

è addirittura

prima no?

io ho il serio dubbio

adesso

non lo so

peraltro

il tweet

che aveva

cioè

il tweet

con questa cosa

dell'app Meteo

è stato cancellato

però

grazie a Google

ho ritrovato

lo stesso

un'immagine

scritto

da

Eli Schiff

design critic

UI designer

e comunque

design cose

poi vi metterò

il link

all'immagine

che ho ritrovato

su Google

nelle note

della puntata

Fede

hai altro

da aggiungere

su questo

qualche tuo desiderio?

c'è solo

una considerazione

che si può fare

che comunque

è normale

che ci si stufi

di Eldelomskin

cioè noi

esseri umani

purtroppo per natura

ci stufiamo delle cose

e quindi

è normale

che vedendo

per sei

sette anni di fila

sempre

diciamo

la stessa interfaccia

a un certo punto

ci rendiamo conto

che

forse vorremmo cambiare

però alla fine

è un cambiare

solo perché

siamo stufi

non è detto

che il cambiamento

ci porti in meglio

molti dicono

ad esempio

molti decidono

di provare Android

perché sono stufi

dell'avere utilizzato

per così tanti anni

sempre lo stesso

sistema operativo

sempre lo stesso telefono

però

in molti

sono sicuro

che si sono resi conto

che magari

hanno cambiato

per il gusto di cambiare

ma di certo

non sono andati

a trovare qualcosa di meglio

quindi

niente

piccola riflessione

con puntatina

di frecciatina

perfetto

giusto proprio

quella puntina

che si sente

ma

non si accusa

il colpo

no è una cosa leggera

è abbastanza

raffinata

Fede

invece a proposito

di raffinatezza

volevo suggerire

agli ascoltatori

un'applicazione

che

ho trovato fondamentale

per coprire

una mancanza

dell'Apple Watch

cioè l'assenza

dell'applicazione nativa

promemoria

che

trovo assolutamente

incomprensibile

e che

io utilizzo

regolarmente

sia per

i promemoria

che per

la lista della spesa

per il semplice motivo

che altre app

non hanno

il vantaggio

di poter dire

a Siri

Siri aggiungi questo

alla lista della spesa

cosa che peraltro

si può fare

direttamente

dallo stesso orologio

semplicemente

utilizzando

Ahoy Telephone

come dicono

gli amici

di Relay FM

per non scatenare

l'assistente

dei telefoni

di tutti coloro

che ascoltano

Easy Apple

in viva voce

a parte questa

mega introduzione

qual è l'applicazione

in questione

si chiama

Reminders Nano

e sul telefono

non fa assolutamente

niente

però ha un'applicazione

per Apple Watch

non ancora aggiornata

per Watch OS 2

ma

comunque ho trovato

che funzioni

piuttosto bene

che ci fa vedere

i nostri promemoria

e ci dà la possibilità

di

segnare

come fatte

le varie voci

per cui

lo trovo molto comodo

girando per il supermercato

poter vedere

il

il contenuto

della mia lista

della spesa

e man mano

andare a spuntare

le voci

che ho già messo

nel carrello

inoltre

con un force touch

è anche possibile

inserire nuovi promemoria

cosa che non ho mai fatto

perché non ne trovo

la necessità

l'applicazione

ripeto

è semplicissima

non ha nessuna funzione

mirabolante

però

svolge molto bene

un compito

che prima

mi richiedeva

ogni volta

di tirare fuori

il telefono

rimetterlo in tasca

fuori in tasca

mentre così

alzo il polso

e mi ritrovo

sott'occhio

la lista

delle cose da prendere

che

apparentemente

se è più lunga

di due voci

non riesco a ricordare

per più di un minuto

secondo me

è una delle

grossissime mancanze

di Wunderlist

Luca

cioè

due grosse mancanze

attualmente

non esiste

un'applicazione

diciamo

decente

per Apple Watch

o comunque

non è

stata ancora

ottimizzata

per WatchOS 2

non ci sono

le complications

cose che potrebbero

essere veramente

molto comode

ma

soprattutto

non si possono

creare

reminders

con Siri

io mi ricordo

Things

che usavo

era

aveva questa

integrazione

con i reminders

e

praticamente

i reminders

di una certa lista

comparivano

nella inbox

di Things

inbox che tra l'altro

ha anche Wunderlist

però non esiste

questa funzionalità

quindi come facevo io prima

creavo un reminder

con Siri

e potevo crearlo

o nella lista di default

e imporre

cioè diciamo

settare quella

come lista

collegata a Things

oppure creare una lista

proprio di Things

e dicevo

e Siri

ricordami

aggiunge alla lista

di Things

di andare a prendere

il latte

no che schifo

il latte mi fa schifo

di andare a prendere biscotti

e in automatico

veniva creato il reminder

e quando aprivo Things

trovavo nell'inbox

anche questo reminder

lo importavo

e poi ci facevo

quello che mi serviva

Wunderlist non permette

di fare questo

bisogna utilizzare

un

una sorta di

trucchetto

che è quello di passare

tramite i this and that

che deve essere installato

sul proprio iPhone

e a quel momento

da quel momento in poi

è possibile attivare

il canale

dei reminders

e

funziona

che ogni volta

che viene creato

un reminder

in una determinata lista

questo viene preso

inviato via email

al proprio indirizzo Wunderlist

e quindi compare

nell'inbox

però

il risultato finale

è quello anche di trovarsi

il doppio dei reminders

cioè tutti quelli

che vengono creati

tramite Siri

vengono inviati

via email a Wunderlist

quindi in Wunderlist

compariranno

ma resteranno anche

nell'applicazione di Reminders

mentre Things

proprio importava

dentro l'applicazione

il reminder

cancellandolo

quindi dall'applicazione

di Apple

c'è la possibilità

di usare ad esempio

Workforce

per fare la stessa cosa

però

al contrario

bisogna andare ad aprire

manualmente

l'app

e richiamare il workflow

ok

Nick

scrive in chat

Luca

che lui usa

l'applicazione Fantastical

per creare Reminders

c'è un piccolo

difettino

nel senso che

non si può

allora

il setup ideale

è quello di dire

hey Siri

ricordami di comprare

i biscotti

punto

attualmente

si può fare solo

con l'applicazione

cioè

si può fare con l'applicazione

dei Reminders

oppure con Reminders

non Luca

Nick deve fare questo

di dire

hey Siri

apri Fantastical

poi a quel punto

utilizzare il 3D Touch

per attivare il promemore

e sempre tramite

il comando vocale

creare il Reminder

che interessa

diciamo

sarebbe bello dire

hey Siri

aggiungi

bla bla bla

e viene fatto

in automatico

ma si

si può fare

quello

ricordami

però

non lo puoi fare

in Fantastical

ovviamente

come non lo puoi fare

sì sì

cioè sarebbe bello

farlo tipo

quello che

cioè

il fatto che

non c'è questa integrazione

per esempio

tra Wunderlist e Reminders

sarebbe bello dire

hey Siri

aggiungi a Wunderlist

che devo fare

devo comprare i biscotti

quella roba lì

tra parentesi

ci siamo scontrati

anche noi

con questo grosso problema

cioè

si dice

3D Touch

o Force Touch

sull'Apple Watch

dove è nato

sull'Apple Watch

dovrebbe essere 3D Touch

no

era Force Touch

adesso

sull'iPhone 6S

è sicuramente

un

come si dice

un

3D Touch

mentre

sull'Apple Watch

forse

rimane

un

un Force Touch

qua bisognerà fare

chiarezza

tra parentesi

ho notato che

c'è un'altra app

che sto scaricando adesso

che si chiama

Reminders Plus

Plus

for Apple Watch

che invece è gratuita

con un in-app

da 99 centesimi

che non ho idea

di che cosa faccia

che è indicato

come Pro Upgrade

su iTunes

che fa

la stessa cosa

permettendoci

di vedere

le liste

su Apple Watch

le liste dei Reminder

a differenza però

di Reminder Nano

sembra appunto

essere gratuita

più questo in-app

che non so cosa faccia

mentre Reminder Nano

costa direttamente

99 centesimi

che io sinceramente

non ci ho pensato

due volte

a farlo

perché comunque

era

del tutto

giustificato

per la funzionalità

allora

mi chiede

di mandargli

di consentirgli

dei push

mi vende

dei like

gratis

su Instagram

insomma

era meglio

secondo me

Reminders Nano

però

vi lascio

questa possibilità

gratuita

anche questa

nelle note

della puntata

ok

tra l'altro

visto che abbiamo parlato

di

applicazioni

per Apple Watch

che si aggiornano

o non si aggiornano

io ve ne segnalo una

che si chiama

MiniStats

che avevo già consigliato

diverse puntate fa

è un'applicazione

che permetteva

di vedere

sull'Apple Watch

delle

informazioni relative

al proprio iPhone

tipo

la connessione dati

se l'iPhone

stava caricando

o scaricando

tramite Wi-Fi

rete dati

ti diceva

se era 3G

4G

e

dice la batteria

dell'iPhone

bene

questa applicazione

non funzionava

con WatchOS 2

si è aggiornata

funziona ora

perfettamente

e ha introdotto

un'altra funzionalità

carissima

cioè

esiste anche

l'applicazione

completa per iPhone

cioè la stessa applicazione

che girava prima

solo praticamente

su WatchOS

ora

gira anche su iPhone

e come funziona

su iPhone

esiste un widget

che permette

di ricavare

queste informazioni

quindi relative

principalmente

non alla batteria

perché ovviamente

sarebbe inutile

ma al tipo

di connessione

Wi-Fi

o rete dati

3G o 4G

all'upload

e al download

con un'altra funzionalità

cioè quella

di impostare

quant'è la soglia

di dati

mensile

o annuale

giornaliera

settimanale

che si ha

e in automatico

tramite il widget

è possibile visualizzare

quanto si ha consumato

e quanto

si è ancora disponibile

la trovo

molto

molto

bella

come applicazione

ora completa

funziona bene

e l'ho

diciamo

sostituita

a NSTATS

che era

l'applicazione

che usavamo prima

sia io sia Luca

che è un

semplicissimo widget

che permette

di vedere

la banda

utilizzata

in upload

e in download

dall'iPhone

però non differenzia

Wi-Fi

e 3G

quindi

NSTATS

secondo me

attualmente

è diventata

un'applicazione

veramente interessante

da tenere

sotto d'occhio

io ce l'ho

di gira

e adesso

secondo me

anche Luca

ci farà un pensierino

che costa giusto

99 centesimi

se non sbaglio

dovrebbe costare

veramente

una sciocchezza

tipo

200

300 euro

ah ok

confermo

i 99 centesimi

aspetta

li ho guadagnati

adesso

no scherzo

mi ricordavo

quando avevamo

fatto una battuta

che ero morto

da ridere

tipo

parlando di calcio

qui studio

voi stadio

un programma

abbastanza storico

per chi segue

il calcio

dove si parlava

di moratti

e di giocatori

acquistati

non acquistati

e tipo

avevamo fatto

la battuta

tipo

deve spendere

due milioni

per comprare qualcosa

allora

il tifoso

interista

aveva detto

il tifoso giornalista

aveva detto

fermi un secondo

ok

in questo momento

li ha già guadagnati

i moratti

e aveva una sbruffonata

pazzesca

oppure

aveva detto

tipo che si era fumato

in sigarette

nella settimana prima

vabbè

pessima

ok

intanto io avevo provato

a scaricare

Luca commenta con ok

questo reminder

splash

ma non

cioè

in questo momento

sull'Apple Watch

non funziona

sta in caricamento

per sempre

e

essendo un'app

WatchOS 1

non sappiamo

di chi è la colpa

dell'app

dell'orologio

del bluetooth

dell'iPhone

di altre persone

per cui

provatela

è gratis

magari vale la pena

magari per voi funziona

anche senza

la necessità

di investire

ben un euro

che con il nostro link

sponsorizzato

sarebbe bene spendere

per prendere

Reminders Nano

che è invece

la mia prima scelta

volevo lasciarvi

un piccolo suggerimento

cioè

eliminare

le reti wifi

che non usate

non so se vi è mai capitato

di trovarvi

con l'iPhone

che apparentemente

è connesso

a qualche

rete wifi

che avete utilizzato

usato nel passato

e che però

magari ha bisogno

di un'autenticazione

aggiuntiva

tipo qualcosa

da accettare

nel browser

quindi

e però

per qualche ragione

non è saltato

sul solito

la solita schermatina

di login

per cui vi ritrovate

l'iPhone

che è connesso

sì ma

non naviga

perché la rete

non vi ha autorizzati

oppure

siete connessi

a una rete

che ha un internet

che fa talmente schifo

che preferite

utilizzare

la vostra connessione

dati

e che ogni volta

che finite in quel posto

con quell'internet

che fa sempre schifo

il problema

si ripresenta

beh la cosa migliore

secondo me

a questo punto

è andare nelle impostazioni

in wifi

entrare nella rete

a cui siamo attualmente

connessi

cliccando sul suo nome

e scorrendo fino in fondo

e fare

dimentica questa rete

o forget network

se ce l'avete

in inglese

la lingua di sistema

e

questo vi

consentirà in futuro

di risparmiarvi

questa seccatura

io l'ho fatto

già più di una volta

anche perché

se vi è capitato

non lo so

scenario

non si dovrebbe fare

ma l'abbiamo fatto tutti

siamo in vacanza

non abbiamo

i dati sul telefono

perché siamo all'estero

disperata ricerca

di reti wifi aperte

trovate la classica

Linksys

la classica

di link

aperte

vi connettete

usate internet

dopodiché

ve ne dimenticate

ve ne andate

il telefono perde

la connessione

e poi da qualche parte

qui in Italia

o anche chissà dove

nel mondo

vi ritrovate connessi

a una nuova rete

di link

una nuova rete

Linksys

che però

non funziona

o va malissimo

e non vi va

di conseguenza

internet

sul telefono

o sull'iPad

quindi andate a eliminare

le reti

che non usate

questo può essere

un pro tip

di oggi

ok

c'è un piccolo

sondaggio

che volevi fare Luca

se non sbaglio

il sondaggio

è un'idea

che ho rubato

a The Talk Show

di John Gruber

che a sua volta

l'ha rubata

a Hello Internet

un altro podcast

che a sua volta

l'ha rubata a noi

no

adesso la rubiamo noi

la rubiamo noi

e

dove ascoltate

Easy Apple

ok

se siete banali

in macchina

andando al lavoro

va bene

però io sarei curioso

di sapere

se c'è qualcuno

che sta facendo

delle cose assurde

e sta ascoltando

Easy Apple

mandateci un tweet

a easyandrascoreapple

o una mail

a info

che ho c'ho

easyapple.org

per dircelo

ad esempio

c'era un ascoltatore

di Hello Internet

che lui chi era

lui era l'autista

della scala

che va a

tirare giù

il presidente

dall'Air Force One

per dire

questo mi sembrava

un

una situazione

di un ascoltatore

molto interessante

cioè ha tenuto

a specificare

che finché guida

a portare lì la scala

non ascolta

ma finché aspetta

nella sua autoscala

ascolta il podcast

e ecco

sarei curioso

di sapere

se c'è qualcuno

tra voi

che ci sta ascoltando

in qualche posto assurdo

e mi farebbe molto piacere

non so

che mi togliate

questa curiosità

Easy Voyeur

oddio

che brutto titolo

che hai appena proposto

Fede

è il momento

di ricordare a tutti

come si fa a supportarci

e è molto semplice

abbiamo mandato

degli leggeri segnali

durante questa puntata

ma lo ribadiamo

per chi non li avesse colti

e cioè

andate a fare i vostri acquisti

su App Store

o su Amazon

meglio ancora

usando i link sponsorizzati

che trovate

nelle note delle nostre puntate

e nella sezione

supportaci

di easypodcast.it

come sempre

non vi viene tolto

un centesimo

non pagherete un centesimo in più

ma andiamo a rubare

centesimi

dalle tasche di Apple

e di Amazon

che ci daranno

una piccola percentuale

di quello che voi spendete

ricordate che

non c'è bisogno

di cliccare sul prodotto preciso

ad esempio

voi volete

un qualsiasi prodotto

su Amazon

volete le ricariche

per il Swiffer

però noi abbiamo linkato

a delle cuffie

nessun problema

cliccate sulle cuffie

poi cercate le ricariche

per il Swiffer

e comunque

ci verrà data

la nostra percentuale

in alternativa

potete

mettere mano

direttamente al portafoglio

utilizzando le donazioni

singole

o ricorrenti

tramite Paypal

che trovate sul nostro sito

sempre nella sezione

supportaci

ancora una volta

un sentito grazie

a tutti coloro

che ci hanno aiutato

in questi cinque anni

se volete sapere

invece

quali sono le ricariche

per Swiffer

migliori da acquistare

potete contattarci

liberamente

al nostro indirizzo email

che è

info

chiocciolaisyapple.org

ormai l'avete imparato

non è vero

perché ci mandate

ancora l'email

a info

chiocciolaisypodcast.it

quindi

andremo avanti

a ripeterevelo

a vita

potete contattarci

tramite Twitter

abbiamo degli account

che c'è

quello

ufficiale

di EasyApple

che è quello

a cui dovete

anche scrivere

nel caso volete

segnalare qualcosa

relativo a Apple

perché ricordiamo

se voi menzionate

EasyPodcast

EasyPodcast è più

un account

del network

quindi dove diamo

comunicazioni

relative a

il network

vero e proprio

ma

io e Luca

siamo dietro

l'account

EasyApple

quindi è lì

che dovete

menzionarci

è lì che dovete

scrivere

ed è

easy underscore

apple

se poi volete

seguire

privatamente

scoprire che cosa

facciamo nella nostra vita

io e Luca

Luca non fa niente

mi dispiace

di dirvelo

Luca TNT

o F Trava

per tutto il resto

c'è il sito

di Facebook

no c'è il sito

di Facebook

che è

facebook.com

slash easypodcast

alla domanda

in chat

Fede tu lo prendi

il 6S

la risposta è

non penso proprio

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

venerdì prossimo

con una nuova puntata

di EasyApple

a presto