EasyApple #233 - 12 uova

ciao e bentornati su easy apple questa è la puntata numero 233 del podcast numero uno del

network easy podcast numero uno perché è stato il primo io sono luca zorzi e io federico travaglini

niente soliti tentativi di cambiare questa introduzione qualche risultato c'è stato

diciamo io standard standard di zero e tutto no no bisogna sempre essere sul pezzo cercare di

innovare eccetera sul pezzo a proposito di innovazioni fede qualcuno ci ha risposto

effettivamente dicendoci dove ci ascolta sì ci sono state un paio di mail che diciamo

ci hanno un po colpito una è stata la classica tipo enrico che dice in doccia classica bene anche

insomma perché spero non con l'iphone la fine si fa si canta di solito si ascolta è strana come cosa

sarei curioso di sapere cioè come se ha la doccia con una sorta di radio o comunque altoparlante

integrato se usa non so un iphone con io ho un altoparlante bluetooth impermeabile che tengo in doccia

specificamente per i podcast quindi enrico approfondiamo approfondiamo che siamo curiosi

perché in doccia di solito si canta un'altra mail particolare è di attila che però dice che in

italia in italiano sarebbe attilio ed è ungherese ma vive in romania e dice che ci ascoltava di notte

mentre lavorava ma da quando è nato il suo piccolo il suo primo penso il suo primo figlio ha iniziato

mentre aiuta la moglie quindi un'altra mail particolare e ad esempio un'ultima che è quella

di maurizio che dice di averci scoperto circa quattro mesi fa e da allora non si è perso neanche

una puntata lui ci ascolta sempre in palestra così come spesso luca fa luca quando va in palestra

mette le sue beats al collo e inizia a ascoltare podcast poi magari esce si allontana si dimentica

l'iphone in palestra e le beats gli ricordano che deve andarsi

a riprendere l'iphone dice maurizio che vabbè 55 anni e aggiunge una domanda oltre averci detto tutto

dice che ha iniziato a utilizzare wunderlist da quando l'abbiamo consigliata e dice che la trova

veramente fantastica però vorrebbe capire un attimo il discorso della dell'account premium

come funziona quindi quali sono le esatte limitazioni

allora noi l'avevamo già accennato tra l'altro tra le preferenze dell'applicazione su mac si

riesce a vedere bene quali sono questi limiti allora sono tutti limiti secondo me minori cioè

finché si usa l'applicazione diciamo in un gruppo ristretto di persone o una cosa molto personale non

si ha bisogno dell'account premium quando diventa invece uno strumento per magari un'azienda o un

po più numeroso forse può può essere può diventare necessario l'upgrade uno di questi di queste

limitazioni ad esempio proprio quello di avere un limitato numero di assegnazioni si dicono vabbè

si possono assegnare solo un numero limitato di diciamo di task quindi cose da fare a una persona

con la versione premium non

si ha un limite non è specificato esattamente quale sia questo limite nella versione free poi

un altro limite è quello di non poter creare un numero infinito di sottopunti per ogni task che

si crea il terzo limite è quello di poter caricare file illimitati quindi allegare file illimitati ai

vari to do funzionità molto comoda che comunque esiste già nella versione free solo che si

possono allegare un numero limitato di file anche qui non è specificato quanto noi stessi abbiamo

fatto una prova di questo upload perché mi sono fatto uno screenshot della schermata dove ci sono

indicate appunto queste caratteristiche e l'ho messa in un commento relativa alla voce nella

scaletta di oggi e l'ultimo limite è quello più secondo me irrilevante che la possibilità di

avere dieci bellissimi sfondi solo per utenti wow

wow

wow

nel frattempo enrico ci ha risposto via mail ho visto che è arrivata la notifica dell'email

enrico ci ha detto che ci ascolta ah no ok è un altro email pazzesco ero convinto che ci avesse

risposto enrico in realtà è un altro email che è arrivato adesso dice riccardo che ci ascolta la

mattina mentre mangia la sua frutta la mia frutta e 12 uova è difficile di aver letto male no

aiutami mi sa che c'è stato un typo durante l'email cioè letta letteralmente così la mattina mentre

mangio la mia fruttato ha di 12 uova

secondo me potrebbe essere frittatona che è stata è rimasta vittima dell'autocorrettore

sì ma 12 uova io non ci credo cioè non ci credo

magari abbiamo una specie di michael phelps tra i nostri ascoltatori potrebbe essere

no no 12 uova secondo me muori

no no 12 uova secondo me muori

al di là di questo ti eri dimenticato solamente di citare che un'altra delle caratteristiche che

sono incluse nell'account premium di wunderlist è la possibilità di

di avere infiniti sottopunti per una determinata una determinata voce che

no sì è vero aspetta stavo finendo in realtà comunque la limitazione è 25

questo era che mancava

ah ok

sì io ovviamente adesso te la vendo così poi mi ero dimenticato che l'avevi detto me ne sono reso conto intanto che parlavo e poi mi sono salvato in corner

però comunque 25 non è non è piccolo come numero per cui generalmente si riesce a bypassare questa limitazione anche noi che usiamo i sottopunti per assegnare le cose da dire relativamente alle voci che citiamo in puntata non ci siamo mai avvicinati a 25

ok

possiamo procedere con una domanda che ci è stata fatta da justin rosati

dice

ho più mac collegati in una rete windows il cui nodo principale appunto un server windows

in questo c'è una cartella condivisa che vediamo tutti senza difficoltà

vorremmo però con i terminali mac effettuare delle ricerche in questa cartella con spotlight credo impossibile o alfred

ho montato alfred e ho fatto una ricerca in questa cartella con spotlight

ho montato alfred e ho fatto una ricerca in questa cartella con spotlight

ho montato alfred e ho fatto una ricerca in questa cartella con spotlight

ho montato alfred e ho fatto una ricerca in questa cartella con spotlight

ho montato alfred e ho fatto una ricerca in questa cartella con spotlight

ho montato alfred e ho fatto una ricerca in questa cartella con spotlight

ho montato alfred e nelle preferenze inserito la cartella in questione manuna non riesco a cercare

sapete aiutarmi?

la questione purtroppo non è molto chiara perché apple non lo specifica

ma la ricerca sui dispositivi di rete è limitata a quelli che hanno una condivisione di tipo afp

quella nativa di apple che chiaramente il server windows non genera non rende disponibile in rete

per cui

spotlight

che poi è il meccanismo su cui si appoggia alfred per fare le sue ricerche

non è in grado di cercare su questo genere di connessioni di rete

ci vuole una qualche altra applicazione che o crei un suo database di ricerca indipendente

oppure vada proprio ogni volta a scandire l'elenco delle cartelle dei file presenti nella condivisione

per andare alla ricerca del file desiderato

nel frattempo scusa se un po sorrido ma è arrivata in diretta la conferma di riccardo con tanto di foto

allegata cosa cosa dico per foto allegata ha detto confermo frittatina due tuorli e 12 albumi sono un

culturista e c'è allegata la foto c'ha in mano quello che probabilmente un iphone 6 plus ma che

sembra un nokia 32 10 perché in prospettiva col suo fisico è complimenti riccardo quindi

veramente erano 12 quindi si può vivere domani mattina mi sveglio e ci provo no scherzo non lo farò mai

se vuoi passare il resto della giornata in bagno potrebbe essere un buon sistema

no no no cacchio sono curioso sapere magari poi riccardo se hai tempo voglia di se usi magari l'iphone o cose del genere

qualche esercizio per la palestra magari c'è qualche altro

magari esercizi no però tenere monitorato il tuo stato quindi a livello di magari salute di attività fisica

se usi qualche aggeggio particolare vedo che hai al polso un orologio ma non riesco a capire esattamente

se è un diciamo un orologio normale o qualcosa di cardiofrequenzimetro quindi a tempo perso

mentre mangi una frittata tanto penso che quelle 40 45 minuti ci impiegherà a mangiare la frittata

giusto tempo di ascoltare easy apple

una piccola parentesi che svegliamo un retro scena di easy apple oggi parlavamo io e fede circa il fatto che

secondo me sarebbe opportuno indicare meglio oltre alle soliti frasi simpatiche nella descrizione della puntata

un breve riassunto di quello che abbiamo detto e fede mi ha detto beh ma questo è vero però

spesso tendiamo non so a mettere dei discorsi non previsti nella puntata e diventa poi difficile

fare un riassunto all'inizio del post io dicevo ma no ma cosa vuoi che sia non facciamo poi così tante deviazioni

ora fino adesso questa puntata è stata praticamente un'unica deviazione

cioè io come intro di questa puntata scriverei si possono mangiare 12 uova la mattina e non morire punto

vabbè fede mi hai messo nella nostra scaletta una voce dal titolo decisamente flammoso stavi cercando di creare un flame

provocatorio

ecco bravissimo che l'hai tradotto in italiano

io in wonderless ho scritto questo appunto che è why apple music sucks

che è tradotto per chi non lo sapesse ma penso praticamente nessuno

vuol dire perché apple music fa schifo

e ho provato a nel corso della settimana a stilare un elenco puntato comunque dei punti

che diciamo che cercano di trovare le mancanze e i difetti di questo servizio neonato

e che lo rendono difficilmente utilizzabile

è difficile da apprezzare

soprattutto

quando lo si mette in paragone

lo si paragona

alla concorrenza

ad esempio spotify mi viene in mente

uno dei grossissimi difetti

e che è quello che penso di ha più fassito tutti

è quello di non avere

la possibilità di avere la libreria musicale offline

se si fa un paragone con spotify

spotify offre uno switch

cioè un pulsante

quando si sta

visualizzando la propria libreria

chi dice

salva offline

se viene spuntato

la propria libreria musicale offline

finita lì

apple music non offre niente di simile

per farlo bisogna impazzire

uno dei metodi è quello di creare una playlist smart

che secondo punto

non si può creare da dispositivo mobile

ma bisogna passare solo e soltanto attraverso

tramite itunes

bisogna passare solo e soltanto attraverso

bisogna creare una playlist smart

bisogna farlo nel modo corretto

e bisogna ricordarsi che la playlist smart

si aggiorna con itunes

e non è finito qui

perché a volte la libreria

una volta può capitare

che queste playlist smart

una volta salvate offline

creino casini

e cancellino tutto

esempio

mio papà settimana scorsa è stato

nelle marche perché c'era la crisima di mia cugina

e mi chiama dicendo

mi è sparita la libreria musicale offline

mi è sparita la musica dell'iphone

che senso

e avevo scaricato tutto

avevo 2200 canzoni scaricate

e ora non ce n'ho neanche una

come faccio?

non puoi

devo scaricarmi una alla volta

no devi usare itunes

e io non ho dietro il computer

ho dietro l'iphone 6

e quindi resti fregato

perché ti sei scaricato la tua libreria musicale intera

e questa sparisce

per quel motivo

in più lì c'è stato anche

un mezzo bug

nel senso che non riusciva più

a utilizzare proprio apple music

perché gli diceva di iniziare il periodo di prova

quando in realtà lui è dentro il pacchetto famiglia

insieme a me e mia mamma

altro grosso difetto

la musica a volte non risulta disponibile

ci sono canzoni che non si possono ascoltare

spesso sono le canzoni

marchiate dal tag explicit

quelle che contengono linguaggi un po'

volgari o

crudi

e

, non si capisce come si

cioè è strano che non possa ascoltare una canzone del genere

bisogna dire nelle impostazioni del proprio account

se non sbaglio

c'è un'opzione tipo

se sono maggiorenne o comunque

accetto di ascoltare

di poter ascoltare contenuti

espliciti

e nonostante questo

a volte alcune canzoni diventano

diciamo

impossibili da selezionare

così come a volte

vengono aggiornate le canzoni

e quindi

è come se venissero tolte

e riaggiunte alla propria libreria

io l'ho capito perché

ho creato una playlist smart

che è molto carina

e dice come unica regola

di aggiungere

alla playlist le canzoni che sono state

aggiunte alla mia libreria musicale

di Apple Music nelle ultime due settimane

in modo che ho una playlist

con le ultime scoperte

quindi quando voglio ascoltare della musica

tra virgolette nuova so dove andare a trovarela

il problema è che a volte

mi compaiono delle canzoni che in realtà

ho aggiunto mesi e mesi fa magari

semplicemente perché si è stato aggiornato qualcosa

all'interno del file

dei metadata di Apple Music

quindi qualcosa sul servo di Apple Music

è stato cambiato

quindi magari vi cambiano fuori dal tunnel

di caparezza e voi domani

vi trovate fuori dal tunnel di caparezza

nella playlist delle canzoni

aggiunte due settimane fa

che è una cosa abbastanza

fastidiosa

direi che tutto quanto

Fede si può riassumere

in una certa inaffidabilità

barra instabilità barra imprevedibilità

forse del servizio

che a volte non si comporta come ti aspetti

ma secondo me

non è tanto

cioè i problemi

di inaffidabilità ci sono

ma molti problemi sono dati proprio dal fatto

di una mancanza

di implementazione

di alcune funzionalità che sono

banali

ma che mancano senza

un'apparente motivazione

cioè l'ultimo punto che mi sono segnato

e poi ho finito di fare questo grosso elenco

però era proprio una cosa che ci tenevo a fare

è la gestione dei dati mobile

è fatta malissimo

perché Spotify

ad esempio

permette di distinguere

l'ascolto di una canzone in 3G

dal download di una canzone

io non voglio che per sbaglio

l'iPhone in 3G

in 4G quel che è

parta, scappa,

scaricarmi una playlist intera

e mi sprechi

200-300 MB di dati

però voglio

poter ascoltare una canzone in macchina

se Carolina

o mio fratello mi dicono ti faccio sentire questa canzone

prendono l'iPhone

provano a farla partire ma non funziona

perché ho dovuto disabilitare

il download delle canzoni tramite

rete dati

cioè è una distinzione secondo me banalissima

un conto è scaricare

e un conto è riprodurre il streaming

poi sono sicuro che nel momento in cui

riproduci in streaming una canzone

puoi direttamente salvartelo offline

quindi fai una volta solo il lavoro

è una cosa che Spotify fa

e Apple Music non fa

perché non ci hai pensato?

non è vero

perché dai non ci credo che quando sviluppi

un servizio del genere

entrando in un mercato dove ci sono già

altri competitor

non vai a

curiosare cosa offrono loro

e capire cosa magari

val la pena implementare

cosa val la pena migliorare

e cosa magari superfluo

quindi secondo me

è un po'

un servizio

troppo troppo acerbo

ma

basterebbe pochissimo per poterlo rendere

migliore

cioè io in iOS 9.1

non ho ancora sentito

parlare di nessun miglioramento

la cosa che posso

pensare riguardo a

questa

questa non distinzione

è che tu decidi

di sincronizzare una playlist

mentre sei a casa in wifi

quindi lasci

cioè non ti cambia niente il fatto che sia acceso

o spento quell'impostazione

quindi lo lasci su acceso consentendo

il download anche su rete mobile

poi quando esci

ormai la sincronizzazione sarà finita

per cui tu puoi andare

ad ascoltare la tua singola canzone

diciamo che tutto il castello di carte

cade nel momento in cui

hai un dispositivo

in giro e un altro che è autorizzato

a fare una modifica ad esempio

aggiungere una canzone o più canzoni

alla playlist che tu hai scelto di mantenere

in locale

mentre tu però sei sotto rete dati

a quel punto lì però ti ritrovi con

la playlist che viene scaricata in automatico

e ti consuma una quantità

consistente di dati

beh ma

cioè

è un problema a monte nel senso

no si mi rendo conto

sono perfettamente d'accordo con te

cercavo solamente di capire

quale poteva essere

la ragione di questa scelta

tutto qui

si non lo so io resto veramente parecchio

deluso da tutto ciò

purtroppo sono dovuto passare

da un servizio ottimo

ad uno abbastanza

scadente anche se magari meglio

implementato dal punto di vista nativo

che poi non è neanche

del tutto vero Luca no mica

tu ti troviamo un po' meglio con Spotify

anche in macchina ad esempio

si lì c'è

c'è stato un ulteriore problema

introdotto da Apple Music

perché l'autoradio della mia macchina

aveva la possibilità di esplorare

tranquillamente la libreria

musicale dell'app nativa musica

sull'iPhone

quando Apple Music

è disattivato andandolo

invece ad abilitare si crea un sacco di

confusione perché molti dei file

non sono disponibili

offline quindi la riproduzione

non parte e poi come dicevi

non è chiara la distinzione

o meglio

non sempre si riesce a ottenere

offline i file che poi spariscono

a quel punto lì non li puoi ascoltare neanche in macchina

andando dalla

interfaccia insomma

dell'autoradio senza toccare il telefono

per selezionare la canzone che vuoi

e tutto diventa un po' più macchinoso

sei confrontato a

Spotify che invece ha l'app nativa

per la macchina che appunto mi appare

tutto quanto sullo schermo dell'auto

e mi permette di scegliere

la canzone, la playlist

anche aggiungere le robe alla mia libreria

manca solamente la ricerca

inserendo il titolo della canzone

però vabbè è comprensibile che non l'abbiano

voluto inserire su un

sullo schermo della macchina che appunto

per definizione utilizzi

in movimento

il downgrade dell'esperienza è evidente

e mi ha fatto sorridere il fatto

che hanno aperto

un account di supporto per Apple Music

che si chiama

Apple Music Help su Twitter

che sembrava molto più

catastrofista come nome rispetto

a Spotify Cares ad esempio

non ci penso neanche

di followare un account del genere

no beh sicuramente non lo

followi però

lo menzioni

se hai bisogno di aiuto

pensiamo a una lancia a favore di

Apple Music Luca visto che l'abbiamo tanto

sput

bi bi bi

allora in questi giorni

sto facendo

come abbiamo già detto

un tirocino insieme a un collega

e quindi la mattina

andiamo insieme in macchina

in azienda

e ovviamente insieme si ascolta un po' di musica

una settimana guido io

quindi c'è la mia musica

una settimana guida Matteo e c'è la sua musica

mi capita di sentire canzoni che mi piacciono

allora voglio

salvarmele

nella mia libreria di Apple Music ovviamente

ho trovato una

anche se la parola

non è proprio quella adatta

un workflow che è fantastico

e che funziona benissimo

con l'Apple Watch ovvero

sto ascoltando una canzone che mi piace

Apple Watch applicazione di Shazamo Soundound

la canzone

viene riconosciuta in tempo di 3-4 secondi

esco l'iPhone dalla tasca

posso dirlo esco l'iPhone?

permesso vero

esco l'iPhone dalla tasca dei pantaloni

e

compare quella funzionalità chiamata Hands Off

ovvero

viene

compare la possibilità di

aprire direttamente

Soundound

dall'iPhone

dalla schermata della Lock Screen

perché la si stava utilizzando prima sull'Apple Watch

a questo punto andando ad attivare

ad aprire l'applicazione Soundound o Shazam

viene visibilizzata

direttamente la canzone che è stata riconosciuta

dall'Apple Watch

e a questo punto tramite

un tocco si può aprire la canzone

in Apple Music e aggiungerla

alla propria libreria

si spegne l'iPhone e lo si

com'è il contrario del verbo di uscire?

si rientra l'iPhone

nella tasca

quindi è una cosa molto carina

io posso fare una cosa simile con Spotify

non l'ho mai provata con l'Apple Watch

ma l'ho utilizzata

più e più volte utilizzando

Soundound

direttamente dall'iPhone

e cioè abbinare

il nostro account Spotify

direttamente all'App

e credo di conseguenza

anche all'account Soundound

facendo in modo che ogni volta che noi

riconosciamo una canzone

questa verrà inserita in una playlist su Spotify

per cui non c'è neanche il passaggio

in più di doverlo andare ad aggiungere

manualmente

così poi quando andiamo a esplorare

la nostra libreria troviamo tutto

nella playlist e possiamo scegliere

cosa aggiungere e cosa no

è un approccio che mi piace molto

ok

nel frattempo in questa settimana

silenziosamente sono stati

presentati i nuovi

modelli di iMac

è stato introdotto il modello

Retina da 21 pollici e mezzo

che ha uno schermo 4K

se non sbaglio Luca è stato

rimosso il 27 pollici non

Retina

esatto tutta la linea

27 pollici ora è

Retina

molto molto bene

e sono stati presentati i nuovi

Magic Cosy

però andiamo con ordine

9 iMac da 21 pollici e mezzo

con

schermo Retina quindi da 4K

con secondo me

un grossissimo grossissimo difetto

non esiste

un modello con

una scheda video

dedicata tutti quanti

montano la Intel Iris

quindi una scheda video integrata

e che per reggere le prestazioni

di uno schermo del genere

mi fa un po'

mi fa un po' paura sinceramente

anche se si tratta dei nuovi processori

con la tecnologia che tanto Luca ama

che Luca tanto ama

ma diciamo che probabilmente per l'uso normale

del computer non c'è nessun problema

eventualmente possono

sorgere delle difficoltà nel momento

in cui dobbiamo andare a eseguire

dei giochi allora lì sì che saranno

stressate a morte e probabilmente

non risulteranno sufficienti

tra l'altro è interessante notare come

i processori del modello dal 21 pollici

e mezzo sono

della serie Broadwell

o Aswell non mi ricordo mai

beh comunque la penultima

mentre invece quelli del

27 pollici sono

gli Skylake quelli nuovissimi

e viceversa il modello da 27

ha solamente in

catalogo offerte con la scheda

video dedicata questo ci

sottolinea quindi che è un tipo di

processore Skylake

che non ha nemmeno

l'integrata ragione

per cui insomma non lo vediamo montato

anche nel fratellino

minore

ci sono poi

altre scelte decisamente discutibili

che Apple ha fatto con questi nuovi iMac

primo fra tutti

offrire un iMac

Retina 4K

con un prezzo comunque

considerevole perché si parla comunque di un computer

da 1700 euro

una cosa di questo genere

privi di SSD di base

o almeno di un Fusion Drive

cioè c'è un hard disk

da credo un tera

a 5400 giri al minuto

cioè una cosa

imbarazzante

imbarazzante Fede

non si capisce

anche le Formula 1 hanno così pochi giri ormai

sì veramente

cioè una scelta che è stata fatta per riuscire

a inquadrare a rilasciare

un iMac

mantenendo dei prezzi delle configurazioni

che erano presenti prima

però secondo me è stato

veramente scelto di risparmiare troppo

in questo frangente

e come giustamente segnalava Maurizio Natali

con un articolo forse provocatorio

ma con un titolo che

mi sento di condividere

cioè Apple ha gettato alle orti

che il Fusion Drive

la scelta di ridurre da 128 giga

a 24 giga

di memoria flash

la dotazione degli iMac

con il Fusion Drive

che è una tecnologia abbastanza promettente

che insomma consente di avere

buona parte dei vantaggi

dell'SSD abbinati

all'economia e lo spazio disponibile

sugli hard disk meccanici

in un unico pacchetto in maniera del tutto

trasparente all'utente

ma che con soli 24 giga di memoria

veramente veloce si ritrova

in difficoltà cioè ci sta giusto il sistema

operativo e qualche app

poi da vedere come

e quindi è una cosa che è molto importante

verrà gestita

cioè quali file finiranno effettivamente

sull'SSD cosa che

sulla quale noi non abbiamo nessun controllo

perché è OS X a deciderlo

insomma un risparmio

che secondo me non era del tutto

cioè non era per niente dovuto

non del tutto dovuto

è d'obbligo secondo me

nel 2015 per un'azienda come Apple

fornire di base

tutti i computer

con una memoria flash

mentre i Magic Cosi

e per Magic Cosi intendiamo

Apple Keyboard che non è Magic

poi Magic Mouse e Magic

no no è Magic anche la Keyboard

mi sa

è diventata Magic la Keyboard

sì è stata promossa da Wireless

a Magic per cui non è

più Bluetooth ma è la magia

a connetterla al computer

ok

comunque sono stati aggiornati tutti e tre

i dispositivi

allora partiamo dalla tastiera

la tastiera

è diventata strana

cioè non ha più quel sostegno

cilindrico in fondo alla tastiera

per tenerla rialzata

ma è a forma di trapezio

il profilo dell'Apple Keyboard

il layout dei tasti è

molto più denso

cioè i tasti sono molto più vicini

anche se resta

il

il format a isola

quindi i tasti sono belli separati

l'uno dall'altro

e

mi spiace sinceramente

il discorso della

retroilluminazione

ci speravi che fossero

introdotte

fosse introdotta la retroilluminazione

anche nella tastiera non del portatile

sì perché

alla fine

non capisco perché un portatile

debba poterla avere e un

iMac no

non è che col portatile lavoro

anche di sera

e con l'iMac no

quindi è una mancanza secondo me un po' stupida

soprattutto perché in un portatile

le dimensioni sono molto più stringenti

in una tastiera puoi permetterti di farla

un millimetro più spessa

scusa scusa scusa Fede ti devo

fermare stiamo parlando

dell'azienda che ha ridotto

lo spazio del computer

non mi interessa cioè possono farlo

lo spessore di un computer fisso

mettendo di conseguenza le porte

dietro stiamo parlando

dell'iMac chiaramente

pur di ridurne lo spessore

questo secondo me non mi stupisce

lo so però

diciamo che

ce l'avrebbero potuta fare tranquillamente

la cosa che secondo me è

molto figa

passatemi il termine è il fatto che

siano morte le batterie

a litio

le batterie classiche

dura che noi conoscevamo

in favore delle batterie a litio

integrate in tutti i dispositivi

quindi

quindi

, adesso

si possono ricaricare

tastiera

mouse, trackpad

trackpad non ne so, si anche il trackpad

però non ho visto foto

tramite

udite udite

una porta lightning

e qui c'è da spendere un minuto

parlando di dove è la porta lightning

sul mouse perché è esilarante

ma è sotto

il mouse

è esilarante

fino a un certo punto

secondo me

diciamo che non è una delle cose più comode

in assoluto da fare

sarebbe stato meglio magari metterla in testa

al mouse o in coda

di certo sotto non è il massimo

io invece avrei puntato a metterla di lato

dato che in testa e in coda c'è comunque il vetro

di lato però sarebbe stato

asimmetrico

quindi questo scommetto che è stata la ragione

è anche vero che dicono che

in soli due minuti di ricarica

si riesce a ottenere autonomia

per un giorno di lavoro

d'accordo va bene però è comunque ridicolo

ne stavo parlando proprio con tuo fratello

su twitter

che alla fin fine

già adesso le batterie apple

che utilizzo per tastiere mouse

si ricaricano praticamente

in un'ora, un'ora e un quarto

e la ricarica poi dura ovviamente

un mese e mezzo

se pensiamo a delle batterie integrate

che si possono ricaricare via usb

magari anche soltanto un paio di minuti

permette di utilizzare il dispositivo

per una giornata intera di lavoro

quindi non è un grossissimo problema

la cosa fantastica è il fatto di eliminare

le batterie che sono uno dei mali principali

di questo mondo

io non ho grossi problemi

con le mie pile

io le odio

qual è il problema?

è più comoda una batteria integrata

che puoi ricaricare però

quella volta al mese che devo caricarle

pace

io sempre fin da piccolo

no scherzo

le pile poi non le trovi

le devi ricaricare

invece li attacchi un cavolo di cavo

è finito tutto

fantastico secondo me

comunque

io penso che non sia una grande idea

quella di cambiare la tastiera

perché nonostante sia più bella

non offre granché in più

a meno che

provandola

perché è cambiata anche la corsa dei tasti

dovrebbero essere più bassi

pur non bassi però come

la tastiera del macbook

che quello era veramente

quasi dei tastini

di un telecomando della televisione

come corsa

invece su questo mi pare che sia

un millimetro che apple ha detto

che è la corsa ideale per cui

state tranquilli

per quanto riguarda invece il

magic trackpad

è stato implementato il force touch

quindi questo potrebbe essere una grossa

grossa miglioria

io personalmente non uso il

magic trackpad da veramente

tanto tempo

però

so che tante persone lo preferiscono al magic mouse

o comunque a un mouse in generale

con il force touch

si potrebbero magari avere dei

riscontri

positivi e quindi forse

un upgrade di questo dispositivo potrebbe valere

la pena per quanto riguarda il magic mouse

non mi sembra di aver letto

che ci siano state

queste grosse migliorie

la superficie è sempre una superficie

multi touch non c'è il

non hanno parlato

né di force touch né di 3d touch

né di cose strane

l'unica funzione in più che ha il mouse

è che scorre meglio ha detta loro

si vede che hanno cambiato

il materiale dei pattini che c'è sotto

e quindi scorre meglio

continua però a non poter

scorrere a non poter

rilevare ecco la

il tracciamento quando

si trova su una superficie

di vetro che è il

caso di molta gente insomma con scrivania di

vetro non sono poi una cosa

così strana e

per cui rimane

un limite del magic mouse

a parte quello non è cambiato

assolutamente niente è semplicemente

leggermente più lungo

ma credo che si tratti di decimi di

millimetro la mela sotto è

nera e invece che bianca e ovviamente

si è perso lo sportellino delle batterie

e vabbè

naturalmente è aumentato di prezzo dopo parliamo

anche di prezzi volevo invece

tornare un secondo sul

magic trackpad 2

che

ok introduce il force touch

anche su desktop ok

dà la possibilità agli sviluppatori

di tentare di implementare

questa funzione nel loro app

quando

quando in precedenza

erano costretti a comprare un intero

computer nuovo per cui

bene così però ora come ora

il force touch

non serve a un granché

non ha ok

delle funzionalità carine

ma nulla che mi spinga

a correre all'apple store

e investire ben 149 euro

in un magic trackpad 2

che poi ci sarebbe anche da parlare

sul fatto di come 129 dollari

sono diventati 150 euro

magic happens

è giusto la magia è quella

mi viene in mente

non è una di quelle cose che mi fanno impazzire

perché a me pigliare

per i fondelli le

religioni

vabbè non mi va molto a genio però

c'è una

diciamo uno sketch

una

una puntata dei

griffin in cui

fanno una geniata pazzesca

praticamente a proposito di

magic happens apro chiudo una parentesi

molto simpatica poi vabbè

bisogna sapersi prendere anche con

con ironia dove praticamente

c'è steve brown

steve se non sbaglio in sé viaggia

era nel tempo

dice che

i poteri tra virgolette di

gesù sono stati un pochettino

ampliati rispetto a quelli che erano

realmente e si vede questa clip

in cui c'è gesù che l'unica cosa che

fa è di fronte alla folla

tipo prende due con le mani

fa due anelli con pollice indice

inizia a cantare la musichetta

poi mette

le mani dietro la testa

e quando fa tornare

le mani

diciamo

davanti davanti agli occhi

quindi facendo vedere al pubblico

le due ma le due mani

quindi due anelli che aveva creato

non sono più separati ma sono intrecciati

l'uno nell'altro

e quindi fa vedere che queste sono le magie

oppure non so mette in una mano

soltanto due dita alzate

e dall'altra parte ne mette zero

poi tipo picchia i pugni

e le due dita

alzate da di una mano

si abbassano e si alzano dall'altra parte

quindi sembra che le due dita passano

da una parte all'altra e tutta la folla

impazzisce e gridano al miracolo

dopo questa parentesi

che lasciamo stare

metterò la clip all'interno

no è stupenda veramente

comunque ecco dicevo dei prezzi

e i prezzi sono

molto elevati

il magic mouse 2 90 euro

il trackpad l'ho già detto 150

e quello che mi lascia più perplesso di tutti

è la tastiera che non capisco

perché debba costare 120 euro

quando la precedente costava

70 che era già un prezzo

molto generoso per il tipo di tastiera

ti fanno pagare le batterie che ci sono già dentro

non ce la potremo spiegare

come cosa

e invece volevo citare una finezza

che mi è piaciuta molto

di tutti questi tre dispositivi

tutti bluetooth 4.0

che quindi possono tranquillamente

essere abbinati con un mac recente

nella maniera tradizionale

oppure collegandoli tramite lightning

al computer

e questo automaticamente riconoscerà il nuovo dispositivo

chiaramente solo con il capitano

questo può accadere

e verrà stabilita la connessione bluetooth

al che è possibile sconnettere il cavo

e continuare a utilizzare

in bluetooth il dispositivo esterno

e altra cosa

è possibile quando sono collegati

col cavo spegnere il bluetooth

e utilizzarli come mouse

come trackpad e tastiera cablati

col mouse è impossibile

vissendo il connettore sotto

in mezzo

e avevo visto anche un'immaginina su twitter

che devo recuperare

in cui c'era un mostratore

che aveva il nuovo iphone 7

che aveva la ricarica in mezzo al retro

ah si l'hai messo

nelle note

di wounderlist

se vuoi recuperare il sottopunto c'è il link

ah ok così lo metto anche nella chat

te l'ho già recuperato io

ok

ottimo mettilo nella chat

dove lo trovi un altro come me Luca?

e ti hai riscontrato anche te col fatto che

quando era completato il punto

non potevi selezionare vero?

si non posso selezionare il link

allora Luca

giungendo alla conclusione

è uscita Overcast 2

esatto

un aggiornamento

all'app di Marco Arment

la mia app preferita per ascoltare i podcast

e ci sono state

delle novità una su tutte

il fatto che ora l'applicazione è

totalmente gratuita è sparito

l'acquisto in app di 5 dollari che in precedenza

andava a sbloccare

la parte migliore dell'applicazione

cioè lo Smart Speed

e il Voice Boost che sono

i due effetti che inizialmente

avevano un po' staccato Overcast

dalla concorrenza

perché Marco in un post

che poi metteremo nelle note della puntata

in buona sostanza ha detto che

gli dispiaceva il fatto che l'80%

degli utenti continuava

a utilizzare una versione inferiore

della sua applicazione cioè quella

senza procedere al pagamento

dell'in-app per sbloccare

la funzionalità. In-app che

io onestamente avevo acquistato

contestualmente al download

dell'applicazione

perché subito mi era parso

un'ottima

funzionalità e non ci ho pensato due volte

il modello

di business a cui è passato

adesso Marco è

un'app completamente

gratuita con la possibilità del

tutto opzionale di andare

a regalargli

soldi in buona sostanza

tramite un acquisto

in-app che

ti garantisce la possibilità

di diventare un patron

un patrono facciamo

per un tot di tempo

sostenitore

ecco bravo un sostenitore molto meglio

e ci sono tre possibili

fasce

tre mesi per tre dollari

sei mesi per sei dollari

dodici mesi per dodici dollari o euro

visto che il cambio è uno a uno

non ci dà

nessunissima funzione in più

questa donazione

io per ora gli ho donato

tre euro per tre mesi

e quindi fino al 10 gennaio

sono coperto e mi sono guadagnato

un cuoricino nell'applicazione

ma a parte quello non c'è nessuna

differenza semplicemente ho ritenuto

opportuno supportare

l'applicazione che uso di più in assoluto

sul mio iphone

comunque metteremo nelle note della puntata

il post di Marco Arment

in cui spiega

il perché della sua scelta

anche se non c'è una grossissima spiegazione

e elenca quali sono le nuove funzionalità

che sono state introdotte

però diciamo che la principale è proprio il fatto che

chiunque adesso potrà usufruire

dello smart speed e del voice boost

che sono forse le key feature

di questa applicazione

diciamo che poi c'è stato il

canonico shitstorm a riguardo

ogni volta che Marco Arment fa qualcosa

si attira contro di sé le ire di mezzo

internet

e la cosa

di base che peraltro è

almeno parzialmente condivisibile

è che solo lui può

persone che come lui hanno

un grandissimo seguito online

possono permettersi di rendere gratuita

un'app del genere e di supportarsi

unicamente tramite la buona

volontà degli ascoltatori

degli utilizzatori

peraltro ho visto che

ieri sera aveva

ringraziato tutti perché era arrivato

a mezzo milione di utenti

di overcast che è un buon numero

e se insomma se

l'1% di questi

gli facesse la donazione

con una certa frequenza

potrebbe veramente

sostenere lo sviluppo

dell'applicazione

e poi ho visto che comunque

nell'applicazione vengono indicati quanti

utenti hanno

sottoscritto il

diciamo il pagamento tramite in app

nel giorno corrente

ho visto che c'è stato un ottimo

riscontro se non sbaglio nel primo giorno

io a qualche ora dalla risa

avevo già visto 1500

persone che l'avevano

supportato quindi

ha detto un paio di ore dopo

erano arrivati oltre i 3000

quando avevo visto io

ok quindi ok

per dire un giorno a caso

come potrebbe essere oggi

188 persone

sono diventati sostenitori

oggi

ultima cosa Luca un consiglio che

non conoscevo e che

mi ha fatto molto piacere

sentire da te in prepuntata

e vale la pena sicuramente estendere

anche tutti gli altri ascoltatori

il fatto che non lo conoscevi tradisce il fatto che

non ti sei ancora preso

il tempo necessario per leggere

l'ottima recensione di viticci di IOS 9

perché lì ha ben dettagliato

come ci sia una nuova funzionalità

per quello che riguarda i promemoria

l'applicazione nativa inclusa in IOS

che ci consentono

di avere dei promemoria

geolocalizzati ma geolocalizzati

in macchina

appunto io all'inizio non lo trovavo

questa opzione ma sapevo che doveva esserci

perché me la ricordavo

insomma anche dalla WWDC

e è nascosta

appunto nel ricordamelo in una posizione

quando andiamo a creare un promemoria

e lì possiamo selezionare

quando salgo o quando scendo

dall'auto e possiamo fare

la richiesta anche a Siri di ricordarcelo

in queste situazioni come funziona

praticamente

l'iPhone va a vedere quando ci connettiamo

o ci scolleghiamo

dalla macchina diciamo in Bluetooth

e perché questo funzioni

è necessario che il dispositivo

Bluetooth a cui ci si connette

segnali nella sua trasmissione

Bluetooth il fatto che è

un'auto e non magari lo stereo di casa

con la mia macchina

ha funzionato perfettamente

con il Bluetooth integrato

e è veramente istantaneo

quando sparisce

la connessione se gli ho detto di ricordarmi

quando

scendo dall'auto cioè quando di fatto

spengo il motore e stacco la macchina

a quel punto lì

la connessione Bluetooth viene

interrotta e compare la notifica

sul

sull'iPhone funziona veramente

bene e è una funzionalità

forse molto semplice

ma che aiuta un sacco

e è peraltro molto più gentile

nei confronti della batteria rispetto a

farcelo ricordare

quando arrivo a casa

cosa che chiaramente

non potremmo neanche fare

riguardo a quando salgo in macchina

perché magari abbiamo

la macchina in posti diversi

quando vogliamo questo promemoria

che ne so potremmo metterci un promemoria

quando salgo in macchina ricordami

di allacciare le cinture come se ci volesse

l'iPhone insomma ricordarcelo

però questo promemoria non sarebbe possibile

in una posizione qualunque

perché una volta la macchina a casa

una volta al lavoro una volta al supermercato

è chiaramente un'unica posizione

non andrebbe bene

potremmo mettere quando sono sulla terra

ricordamelo però a questo punto

il tempo diventerebbe un po' generico

bellissimo

un ottimo ottimo tip

io spesso non so esattamente a che ore

dirgli di ricordarmi qualcosa

questo

magari quando devo uscire di casa

o magari devo venire in università o a Milano

devo andare al lavoro

e metto un orario indicativo

però avere la certezza che

quando entri in macchina

ti viene ricordato

di fare quello che dovevi fare

è ottimo

Mortacci di Wunderlist

che non ha ancora implementato

niente per integrarsi con i Reminders

però la speranza è l'ultima a morire

d'altronde hanno fatto Star Wars 7

invece Fede

volevo prendere giusto un minuto

per fare una piccola richiesta ai nostri ascoltatori

se avete due minuti di tempo

andate per favore

sulla nostra pagina su iTunes

o tramite l'app Nativa

podcast di Apple

su iOS

per andare a recensire

Easy Apple

credo che ci voglia veramente poco

giusto così per aiutarci a

emergere nello store

perché che ci crediate o no

la maggior parte della gente

utilizza l'applicazione nativa

e non invece

un'app come

Overcast

e quindi insomma c'è bisogno

di diffondere

il verbo

di Easy Apple

e quale modo migliore

se non una recensione

per aiutarci a

comparire nello store

perché c'è tutto un algoritmo

abbastanza complicato e oscuro

in cui sicuramente

uno degli elementi

per essere in alto

e in evidenza

è il numero di recensioni

che vengono lasciate

al podcast

per cui

se voleste

per favore

dedicarci un minuto

o due minuti

della vostra giornata

andando a farci una recensione

ve ne saremmo

molto grati

e questa piccola

pappardella di oggi

per questa puntata

sostituisce

il solito discorso

su Amazon

sulle donazioni

però non sostituisce

un grazie a tutti

che è sempre

davvero meritato

e invece

vedete

come hanno fatto

Enrico

e Company

oggi

tra l'altro

tra parentesi

Riccardo poi ci ha scritto

cioè ci ha già risposto

alla domanda

che gli abbiamo fatto

quindi ci ha detto un po'

quali sono le applicazioni

che usa

non usa

eccetera eccetera

riprenderemo bene

la prossima puntata

questi mail

potete fare

anche voi

codesta cosa

mandando

una posta

un messaggio

di posta elettronica

all'indirizzo

info

chiocciola

easyapple.org

potete

twittare

avete 140 caratteri

usateli bene

meno

perché c'è anche

il nickname da inserire

inizialmente

che è quello per menzionarci

ed è

chiocciola

easy

underscore

apple

e quindi

oppure

potete

scrivere direttamente

a me o a Luca

o seguire

me e Luca

i nostri account personali

che sono

chiocciola luca tnt

e chiocciola

f trava

potete

infine

seguire

o likeare

una pagina

di facebook

che è quello di tutto

il network

e

la trovate all'indirizzo

facebook.com

slash

easy podcast

miracolosamente

abbiamo portato

a termine

questa puntata

in cui skype

ci ha massacrato

non ho idea

di cosa abbiamo sentito

gli ascoltatori

durante la diretta

io ho sentito

Luca malissimo

Luca ha sentito me

malissimo

però ce l'abbiamo fatta

quindi

un saluto da Federico

un saluto da Luca

ecco

sentito a malapena

da me il saluto di Luca

ma noi ci sentiamo

settimana prossima

di venerdì

alle 17

con una nuova puntata

di Easy Apple

a presto

ciao

Grazie a tutti.

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS