EasyApple #236 - Tivvu
ciao e bentornati su easy apple questa è la puntata numero 236 del podcast che si occupa
di mele di frutti e anche di pagamenti perché questa puntata parleremo un po anche di quello
ciao fede luca siamo reduci da un evento promozionale diciamo di una compagnia piuttosto
interessante sì siamo stati invitati a la diciamo il lancio italiano di azzetto che ha un servizio
di pagamenti non online ma tramite post o carte di credito o apple pay o per chi lo richiedeva
anche blackberry pay è stato bello perché ho assistito per la prima volta a un evento
per l'accesso cioè voi vi iscrivete vi mandano il post a casa gratis e poi c'è solo una tariffa sui
pagamenti al di là dei tecnicismi a me la cosa che ha interessato più di tutte è stato il fatto di
vedere con quale semplicità si possa implementare alla fine un servizio del genere cioè io sono
sempre stato e luca ben lo sa un promotore dei pagamenti senza cash quindi tramite un
servizio online che possono essere paypal o qualsiasi altra cosa oppure una carta di credito
un bancomat apple pay spero prima o poi riusciamo a vedere in italia dovrebbe arrivare in spagna se
non sbaglio nei primi mesi del 2016 a sta vita è locca non so secondo me non prima di metà anno
prossimo sarebbe già sarebbe già bello ma non ci tratterrei il fiato ma comunque interessante
vedere che uno di questi metodi di pagamento molto diffuso in europa questa azienda abbia
deciso di puntare anche sul mercato italiano seppur più tardi rispetto ad altri però interessante
vediamo se anche da noi si diffonderanno queste cose sì poi al di là del pagamento l'altra cosa
che mi è piaciuta tantissimo a me che aveva colpito e che ho detto subito a luca il fatto
che immaginate comunque chi sta diciamo conducendo il proprio proprio business sta usando sta usando
salvate sul proprio account e quindi poi uno può vedere un report completo di tutto ciò che ha
venduto quindi i ricavi giornalieri mensili e tutte varie statistiche che poter fare diciamo a mano
cioè o meglio che per poter vedere normalmente bisognerebbe fare a mano tramite un'applicazione
esterna mi vengono in mente tipo le varie money weeds che in realtà sarebbe un utilizzo inverso
di money weeds che sarebbe per tracciare le spese si potrebbe usare al contrario comunque un
comunque metteremo le note della puntata non stiamo a diciamo parlarne più di più di tanto
magari fuori in fuori onda ci sarà la possibilità di approfondire un po la questione però adesso
diciamo sì nel senso ci tenevamo a sottolineare che non è che sia una marchetta è una cosa che
sì d'accordo siamo stati invitati in qualità di stampa c'erano i sole 24 ore easy apple e
un po di altre testate però no è una cosa che ci ha colpito per cui ci pareva interessante
inserirla nei nostri discorsi sulla tecnologia mobile che trattiamo regolarmente direi di
cominciare quindi la puntata vera e propria con una domanda come ci piace sempre fare edoardo
che ci scrive su safari view controller che è stato introdotto con ios 9 ma anche lui insomma
ha rilevato alcune scelte discutibili da parte di apple in primis quella di andare a mettere il
tablet per chiuderlo nell'angolo dello schermo ma nell'angolo in alto che è decisamente scomodo
da raggiungere soprattutto sui telefoni più grandi e che oltretutto va a confliggere con
la memoria muscolare che edoardo e non solo anche io mi ci metto ha acquisito nel tempo riguardo a
l'interfaccia di safari quello che però è diverso è che dove noi andremo per chiudere la tab
nella in safari appunto là sotto in realtà c'è un pulsante per spedire la pagina a safari stesso
quindi uscire dal view controller uscire dall'applicazione dove siamo attualmente e
portarci nel safari completo per cui il risultato è che invece di chiudere la pagina come faremo
per memoria muscolare finiamo per averla aperta anche in safari e doverla chiudere sia lì che
nell'applicazione di origine stessa cosa poi su ipad dove chiaramente dove c'è il pulsante delle
scuole che in effetti è veramente sostituito dal pulsante per mandare il link in safari e non è che
sia il massimo della comodità effettivamente era stato un po un dramma soprattutto all'inizio con
tweetbot 4 che non aveva la gesture per chiuderlo rapidamente e c'era da impazzire addirittura
edoardo è arrivato a disattivare completamente la funzione pur di non avere il problema dice
speriamo che non lo risolvano in tre major release come hanno fatto con la rimozione del tasto più
per l'aggiunta dei pro memoria all'app omonima che effettivamente ci ha messo fino a ios 9 per
tornare se non sbaglio la gesture è stata introdotta in tweetbot 4 quella classica per fare lo slide
cioè lo slide a sinistra destra perché l'aveva richiesta viticci sì però è stato un un act
terrificante per riuscire a farlo praticamente se non sbaglio c'è una view strettissima sulla
sinistra dello schermo che rileva lo scorrimento del dito e a quel punto sposta fino a far sparire
il safari view controller una invenzione contemporanea di paul addad e anche di un
altro sviluppatore che però effettivamente migliora tantissimo l'usabilità del del view
controller stesso insomma di safari luca invece tu ci vuoi parlare un po di apple tv sì perché non
so se è rubata no l'avevo già detto più o meno su trovata in strada più o meno velatamente l'ho
pagata un euro che devo dire vale decisamente il prezzo di un euro non lo so se vale 179 euro
che costa qui in italia però è sicuramente un aggeggino interessante molto veloce l'interfaccia
si naviga che è un piacere e sono già comparse un certo numero di app piccolo inciso purtroppo
quella di si podcast è stata ritenuta non sufficientemente utile da apple perché faceva
una sola cosa che era la cosa che mi sembrava ragionevole su una televisione cioè ascoltare il
nostro streaming e basta e apple ha deciso che non bastava siamo un po agli albori di questa
piattaforma e sono un po più stringenti sulle app che decidono di ammettere nello store al di là di
questo insomma ce ne sono tante altre di app che potete usare è arrivato anche plex l'altra sera
con un client ufficiale mentre io avevo già acquistato un client di terza parte che si
chiama simple x che costa 3 euro che comunque ha fatto molto bene e che tutto sommato credo che
potrei anche continuare ad usare c'è netflix
ci sono diversi giochi alcuni carini da usare tipo ad esempio crossy road che è effettivamente
molto divertente da usare direttamente col telecomando della dell'apple tv si scorre sul
trackpad e si ha la possibilità appunto di far saltare il nostro pollo ce ne sono altri che da
un certo punto di vista sono più interessanti tipo asphalt che usano l'accelerometro del
telecomando come una specie di telecomando della wii per curvare peccato che però il frame rate
sia ridicolo tipo 20 fotogrammi al secondo e l'esperienza di gioco non sia delle migliori
cosa dire il telecomando mi è piaciuto della dell'apple tv effettivamente è piuttosto pratico
per navigare nei menu con il suo touch e è interessante anche l'utilizzo di siri peccato
che siri non sia disponibile per gli account italiani di itunes però easy apple viene anche
qui in vostro soccorso perché ho realizzato un video in cui mostro come è possibile avere due
account configurati in contemporanea sull'apple tv e utilizzare quello italiano per fare i nostri
acquisti in maniera del tutto normale e passare però quello americano durante chiamiamolo l'uso
normale del dispositivo perché con quello è disponibile siri chiaramente solamente in
lingua inglese però funziona anche con le app italiane diciamo per cui io ad esempio
l'applicazione di netflix installata comprata scaricata con il mio account italiano e
mentre sono con l'apple tv configurata invece per usare quello americano ho la possibilità di usare
siri ad esempio dirgli what did he say e l'apple tv prontamente tornerà indietro 10 secondi e
abiliterà i sottotitoli per 10 secondi chiaramente poi diventa un problema se vogliamo cercare
nell'itunes store perché sarà quello americano non quello italiano per cui non il massimo della
comodità ma per alcuni comandi tipo navigare nell'interfaccia e richiamare le applicazioni
funziona molto bene e è velocissima cioè non ho mai visto siri così veloce è molto molto più veloce
che su iphone su ipad o anche sull'apple watch assolutamente l'implementazione più incredibile
che ho visto di siri fino ad adesso io speravo che quando dicessi what did he say ti mandasse
l'altra cosa che mi è piaciuta moltissimo è la procedura di setup
a un certo punto l'apple tv ti chiede dopo aver chiesto di selezionare la lingua
devi impostare il tuo id apple
e un modo per farlo è se hai un dispositivo aggiornato a ios 9.1
che supporti il bluetooth 4 quindi qualunque cosa dall'iphone 4s in poi
basta sbloccare il telefono e metterlo di fianco all'apple tv
è una cosa del genere non c'è bisogno veramente di fare niente
e poi ci verrà chiesto se vogliamo che non ci venga mai più chiesta per l'account
non ci venga più chiesta credo per 15 minuti
oppure ci venga richiesta per ogni acquisto
io onestamente ho messo che non me la chieda più
perché tanto non penso di comprare tantissime app sull'apple tv
e bene o male della mia famiglia mi fido
in realtà proprio perché ne acquisteresti poche
ha più senso attivare la password ogni volta
non puoi usare un iphone con remote
no remote al momento non è compatibile con la nuova apple tv
e non è nemmeno più possibile fare come si faceva
con la precedente cioè abbinare una tastiera bluetooth
si può solamente utilizzare il
il trackpad per andare a selezionare le lettere
che per carità è più comodo del clic clic clic clic del vecchio pulsante
non è certo come scrivere su una tastiera touch
no ma è una cosa voluta la non compatibilità con remote
non è che abbia molto senso come scelta no
fare una separazione ben distinta
quindi dire apple tv non serve usarla
credo che sia uno di questi ritardi
che ogni tanto abbiamo avuto come abbiamo avuto con
iwork che è stato aggiornato per ios 9
un mese e mezzo dopo che è uscito
una questione di ritardi più che altro
no la cosa che secondo me è una delle più gravi mancanze
che ha tuttora l'apple tv a parte
vabbè chiaramente il fatto che siria è disponibile
è comunque un dispositivo single user
cioè c'è questo modo di cambiare account
in una famiglia dove magari ci sono
potrebbe esserci l'account più comodo
per i bambini con tutti i giochi
mamma e papà invece hanno netflix
per cui rimane un po' limitante
considerarla alla stregua di un dispositivo ios normale
che invece è pensato per essere totalmente personale
sarebbe comodo se ci fosse la possibilità
invece di definirne più di uno
un po' come su netflix possiamo definire
diversi profili all'interno dello stesso account
sarebbe bello poterlo fare anche per l'apple tv
anche perché poi si ha accesso alle foto
se si è abilita a questa funzione
e magari ciascuno vuole le sue foto
diciamo protette da un account all'altro
anche con un accesso senza password
ciascuno possa vedere le sue foto
ma soprattutto perché non è un dispositivo personale
un dispositivo molto personale
quindi il multi account lì io non ce lo vedo
non ci vedo apple che lo inserisce
anche lì potenzialmente non è che è una gran cosa
il fatto di dover rodare a un bambino
attivare delle restrizioni ma questo è già possibile farlo
quindi creare un account apposito
però su una tv ci può stare proprio perché
alla fine la tv è principalmente
non puoi personalizzare il dispositivo in toto
tutte attaccate magari alla stessa tv
per capire chi è la persona che sta usando la tv
in automatico riconosce il volto
della persona e quindi automaticamente
effetto login e carica i propri salvataggi
potrebbe fare una cosa tranquillamente uguale
magari semplicemente sentendo qual è l'iphone
che c'è vicino tramite bluetooth
sì sarebbe carino magari anche per gestire
però mi sembra abbastanza overkill per
i contenuti che possiamo avere sull'apple tv
però va benissimo anche quella
che volevo dire è che alcuni hanno lamentato
ce l'ha e molti hanno risposto
che comunque i browser che ci sono
in queste console sono pietosi
alla fine possiamo sempre fare un airplay mirroring
se proprio vogliamo mostrare un sito
trovo molto comoda invece la ricarica
del telecomando tramite lightning
chiunque abbia un dispositivo ios
molto comoda sicuramente meglio
non ho ancora potuto constatare
com'è l'autonomia perché alla fine non è che l'abbia usata
fino a venerdì scorso prima del rilascio
ufficiale non c'era l'app store
per cui potevo eseguire l'applicazione
che ti potevi compilare e mettere su da solo
tra l'altro è interessante questa cosa che le app
che non sono state accettate da apple
comunque sono installabili in autonomia tramite xcode
visto che adesso non è più necessario
per andare a compilarsi le proprie app e installarle
per cui su github ci sono già tipo
emulatori del nintendo e cose di questo tipo
quando l'ho provato io un paio di settimane fa
che ci viene detto non tutti hanno
100 euro da spendere per ogni membro della famiglia
da mettere sul tavolo e condividere
ci stavo un attimo pensando adesso mentre Luca
dell'applicazione tramite xcode
attualmente una soluzione valida per
condividere un ipad perché io stavo pensando questo
ipad sul tavolo da condividere
prima cosa che mi viene in mente
ma a quel punto lì avere un browser
da condividere non è un grossissimo problema
a meno che non vada a fare cose strane
questo campo qua che è diventare una cosa molto personale
attualmente impossibile poter condividere un ipad
e tutto sommato questo però è una cosa
che non avrebbe poi così poco senso
da condividere anche soltanto per
invece di utilizzare un computer
c'è da dire che ormai chiunque ha un telefono
e la messaggistica viene fatta principalmente sul telefono
le mail vengono fatte principalmente sul telefono
e di telefono se ne ha per forza
esclusi magari i bambini più piccoli
che non siamo neanche qui a specificare
schierare a favore della multiutenza su ipad
io attualmente lo vedo proprio molto
sono d'accordo che come viene scritto
essere anche il feature per accedere
dovrebbe poter funzionare cioè
se ne metti lì per accedere al tuo utente
siccome è così sarebbe molto complicato
homescreen 3 o 4 diverse applicazioni
magari applicazioni più installate
con diversi file invece sarebbe bello
magari che quando apro l'applicazione mail
di identificare chi sono e mi fa vedere il mio
casale di posto una cosa del genere
perché molte altre applicazioni
si possono tranquillamente condividere per quanto riguarda i vari giochi
c'è il discorso salvataggi però vabbè
se ci non entriamo in questo discorso possiamo tranquillamente
questo direi che chiude più o meno
vi ho fatto un po' una panoramica così
se avete altre domande vi invitiamo a farcele
su easy underscore apple oppure potete
ho l'apple tv sottomano e posso fare eventuali prove
magari se ha qualcosa di interesse
più ampio posso anche fare un video
sull'account di easy apple su youtube
per italia perché era già occupato easy apple
immagino fossero le solite cose
di ricette facili da fare con le mail
è una cosa che salta fuori spesso cercando easy apple
un video e potrebbe interessare
che hai una curiosità riguardo
tenere i nostri dispositivi in italiano
tendo a detestare il fatto che
spesso le traduzioni in italiano sono poco precise
instacast fede che credo che sia un punto
anche apple stessa secondo me fa delle traduzioni
credo che tutti ormai sappiano
è vero che in italiano abbiamo la parola moviola
è giusto usare le parole italiane
quando ce le abbiamo però ce ne sono certe
che sono brutte barra rendono male
queste traduzioni in italiano che ci troviamo su IOS
perché ottenessimo anche con la traduzione italiana
il menu file invece del menu archivio
ho trovato sempre che mi faceva ribrezzo
il Mac e l'iPhone impostati in inglese
stradali che vi danno le mappe di Apple
permettono una regolazione indipendente
della lingua rispetto a quella di sistema
e poi bellissime le pronunce delle vie
soprattutto quando sono magari
dei nomi e cognomi abbastanza lunghi
pronunciati in inglese ci vuole
quale sia la direzione da prendere
perché è chiaro che l'interfaccia è nata
la parola italiana lunghissima
sulle interfacce dei nostri iPhone
renda un problema alla comprensione
l'occhio vuole un po' la sua parte
te Fede so che sei decisamente nel campo
di quelli che hanno tutti i dispositivi in inglese
ma non trovo nessun vantaggio nell'averli in italiano
tutto ciò che ci si trova davanti
ho per un attimo dato via l'audio
difficoltosi da riuscire a tradurre
l'unica cosa in cui si può inceppare
parole che risultano troppo lunghe
e quindi sballano un pochettino
fortunatamente ormai non esiste più la scritta
se non sbaglio compare la scritta
solo quando per un po' di volte
non si riesce a sbloccare l'iPhone
è capitato di vedere bruttezze in italiano
adesso due punti nome dell'evento
che infatti ho scritto a Flexibits
gli ho suggerito di mettere ora
al posto di adesso che è molto più breve
perché voglio averle sott'occhio
in primis quando prendo le notifiche
e i dati che mi serve dire al controllore
i dati non ci stanno nella schermata
per cui è una questione anche di
le parole originali che sono state pensate
delle variazioni che dobbiamo andare a fare
inizialmente quando c'erano applicazioni
e si aveva il dispositivo in inglese
queste non riconoscevano il linguaggio naturale
la sintassia naturale scritta in italiano
quindi se adesso io apro Wunderlist
probabilmente Fantastical non avrebbe capito
avere il dispositivo in inglese
comunque se creo un nuovo impegno
scrivo un giorno della settimana
agli sviluppatori di Wunderlist
andarla a chiudere manualmente
soprattutto gli ultimi 5 minuti