EasyApple #236 - Tivvu

ciao e bentornati su easy apple questa è la puntata numero 236 del podcast che si occupa

di mele di frutti e anche di pagamenti perché questa puntata parleremo un po anche di quello

ciao fede luca siamo reduci da un evento promozionale diciamo di una compagnia piuttosto

interessante sì siamo stati invitati a la diciamo il lancio italiano di azzetto che ha un servizio

di pagamenti non online ma tramite post o carte di credito o apple pay o per chi lo richiedeva

anche blackberry pay è stato bello perché ho assistito per la prima volta a un evento

di apple pay visto che il CEO ce l'aveva sul suo iphone immagino abbinata a una carta di credito inglese è stato molto interessante comunque questo aggeggino che loro promuovono è una specie di post che si connette all'iphone per permettere a tutti i commercianti di ricevere pagamenti con carte e bancomat e l'ho trovato interessante come idea un po uno square in versione europea che la cosa interessante secondo me è che non ha tariffe

per l'accesso cioè voi vi iscrivete vi mandano il post a casa gratis e poi c'è solo una tariffa sui

pagamenti al di là dei tecnicismi a me la cosa che ha interessato più di tutte è stato il fatto di

vedere con quale semplicità si possa implementare alla fine un servizio del genere cioè io sono

sempre stato e luca ben lo sa un promotore dei pagamenti senza cash quindi tramite un

servizio online che possono essere paypal o qualsiasi altra cosa oppure una carta di credito

un bancomat apple pay spero prima o poi riusciamo a vedere in italia dovrebbe arrivare in spagna se

non sbaglio nei primi mesi del 2016 a sta vita è locca non so secondo me non prima di metà anno

prossimo sarebbe già sarebbe già bello ma non ci tratterrei il fiato ma comunque interessante

vedere che uno di questi metodi di pagamento molto diffuso in europa questa azienda abbia

deciso di puntare anche sul mercato italiano seppur più tardi rispetto ad altri però interessante

vediamo se anche da noi si diffonderanno queste cose sì poi al di là del pagamento l'altra cosa

che mi è piaciuta tantissimo a me che aveva colpito e che ho detto subito a luca il fatto

che immaginate comunque chi sta diciamo conducendo il proprio proprio business sta usando sta usando

diciamo a ezzettole quindi per fare i pagamenti e tutti i tutte le transazioni vengono automaticamente

salvate sul proprio account e quindi poi uno può vedere un report completo di tutto ciò che ha

venduto quindi i ricavi giornalieri mensili e tutte varie statistiche che poter fare diciamo a mano

cioè o meglio che per poter vedere normalmente bisognerebbe fare a mano tramite un'applicazione

esterna mi vengono in mente tipo le varie money weeds che in realtà sarebbe un utilizzo inverso

di money weeds che sarebbe per tracciare le spese si potrebbe usare al contrario comunque un

servizio interessante che si può tranquillamente andare a visitare sul sito che penso sia ezzettole.com

comunque metteremo le note della puntata non stiamo a diciamo parlarne più di più di tanto

magari fuori in fuori onda ci sarà la possibilità di approfondire un po la questione però adesso

diciamo sì nel senso ci tenevamo a sottolineare che non è che sia una marchetta è una cosa che

sì d'accordo siamo stati invitati in qualità di stampa c'erano i sole 24 ore easy apple e

un po di altre testate però no è una cosa che ci ha colpito per cui ci pareva interessante

inserirla nei nostri discorsi sulla tecnologia mobile che trattiamo regolarmente direi di

cominciare quindi la puntata vera e propria con una domanda come ci piace sempre fare edoardo

che ci scrive su safari view controller che è stato introdotto con ios 9 ma anche lui insomma

ha rilevato alcune scelte discutibili da parte di apple in primis quella di andare a mettere il

tablet per chiuderlo nell'angolo dello schermo ma nell'angolo in alto che è decisamente scomodo

da raggiungere soprattutto sui telefoni più grandi e che oltretutto va a confliggere con

la memoria muscolare che edoardo e non solo anche io mi ci metto ha acquisito nel tempo riguardo a

safari perché questo safari view controller ricorda molto molto da vicino ed è uno dei suoi obiettivi

l'interfaccia di safari quello che però è diverso è che dove noi andremo per chiudere la tab

nella in safari appunto là sotto in realtà c'è un pulsante per spedire la pagina a safari stesso

quindi uscire dal view controller uscire dall'applicazione dove siamo attualmente e

portarci nel safari completo per cui il risultato è che invece di chiudere la pagina come faremo

per memoria muscolare finiamo per averla aperta anche in safari e doverla chiudere sia lì che

nell'applicazione di origine stessa cosa poi su ipad dove chiaramente dove c'è il pulsante delle

scuole che in effetti è veramente sostituito dal pulsante per mandare il link in safari e non è che

sia il massimo della comodità effettivamente era stato un po un dramma soprattutto all'inizio con

tweetbot 4 che non aveva la gesture per chiuderlo rapidamente e c'era da impazzire addirittura

edoardo è arrivato a disattivare completamente la funzione pur di non avere il problema dice

speriamo che non lo risolvano in tre major release come hanno fatto con la rimozione del tasto più

per l'aggiunta dei pro memoria all'app omonima che effettivamente ci ha messo fino a ios 9 per

tornare se non sbaglio la gesture è stata introdotta in tweetbot 4 quella classica per fare lo slide

cioè lo slide a sinistra destra perché l'aveva richiesta viticci sì però è stato un un act

terrificante per riuscire a farlo praticamente se non sbaglio c'è una view strettissima sulla

sinistra dello schermo che rileva lo scorrimento del dito e a quel punto sposta fino a far sparire

il safari view controller una invenzione contemporanea di paul addad e anche di un

altro sviluppatore che però effettivamente migliora tantissimo l'usabilità del del view

controller stesso insomma di safari luca invece tu ci vuoi parlare un po di apple tv sì perché non

so se è rubata no l'avevo già detto più o meno su trovata in strada più o meno velatamente l'ho

pagata un euro che devo dire vale decisamente il prezzo di un euro non lo so se vale 179 euro

che costa qui in italia però è sicuramente un aggeggino interessante molto veloce l'interfaccia

si naviga che è un piacere e sono già comparse un certo numero di app piccolo inciso purtroppo

quella di si podcast è stata ritenuta non sufficientemente utile da apple perché faceva

una sola cosa che era la cosa che mi sembrava ragionevole su una televisione cioè ascoltare il

nostro streaming e basta e apple ha deciso che non bastava siamo un po agli albori di questa

piattaforma e sono un po più stringenti sulle app che decidono di ammettere nello store al di là di

questo insomma ce ne sono tante altre di app che potete usare è arrivato anche plex l'altra sera

con un client ufficiale mentre io avevo già acquistato un client di terza parte che si

chiama simple x che costa 3 euro che comunque ha fatto molto bene e che tutto sommato credo che

potrei anche continuare ad usare c'è netflix

ci sono diversi giochi alcuni carini da usare tipo ad esempio crossy road che è effettivamente

molto divertente da usare direttamente col telecomando della dell'apple tv si scorre sul

trackpad e si ha la possibilità appunto di far saltare il nostro pollo ce ne sono altri che da

un certo punto di vista sono più interessanti tipo asphalt che usano l'accelerometro del

telecomando come una specie di telecomando della wii per curvare peccato che però il frame rate

sia ridicolo tipo 20 fotogrammi al secondo e l'esperienza di gioco non sia delle migliori

cosa dire il telecomando mi è piaciuto della dell'apple tv effettivamente è piuttosto pratico

per navigare nei menu con il suo touch e è interessante anche l'utilizzo di siri peccato

che siri non sia disponibile per gli account italiani di itunes però easy apple viene anche

qui in vostro soccorso perché ho realizzato un video in cui mostro come è possibile avere due

account configurati in contemporanea sull'apple tv e utilizzare quello italiano per fare i nostri

acquisti in maniera del tutto normale e passare però quello americano durante chiamiamolo l'uso

normale del dispositivo perché con quello è disponibile siri chiaramente solamente in

lingua inglese però funziona anche con le app italiane diciamo per cui io ad esempio

l'applicazione di netflix installata comprata scaricata con il mio account italiano e

mentre sono con l'apple tv configurata invece per usare quello americano ho la possibilità di usare

siri ad esempio dirgli what did he say e l'apple tv prontamente tornerà indietro 10 secondi e

abiliterà i sottotitoli per 10 secondi chiaramente poi diventa un problema se vogliamo cercare

nell'itunes store perché sarà quello americano non quello italiano per cui non il massimo della

comodità ma per alcuni comandi tipo navigare nell'interfaccia e richiamare le applicazioni

funziona molto bene e è velocissima cioè non ho mai visto siri così veloce è molto molto più veloce

che su iphone su ipad o anche sull'apple watch assolutamente l'implementazione più incredibile

che ho visto di siri fino ad adesso io speravo che quando dicessi what did he say ti mandasse

la traduttrice di ezzettola stendiamo un velo pietoso no invece un'altra cosa se volevo scusarmi perché nel video che il contenuto è molto più veloce

c'è l'unica cosa c'è un fastidioso vibrare dell'immagine perché ho ripreso il monitor prima di scoprire che se la andavo a collegare con un cavo usb c al mac era possibile registrare uno screencast un po come si fa con attaccando con un lightning un dispositivo ios sul computer su quicktime appare come webcam e la si può utilizzare ovviamente l'ho scoperto il giorno dopo aver fatto il video per cui ho lasciato perdere vi toccherà credo portare pazienza

con il video che sfarfalla un pelo io dico a senabo però dovremmo farla clip se prendo un paio di clip da youtube poi possiamo mettere insieme griglia esatto sì bello ok ok la prossima puntata saremo carichi di clip diventerà un bimbo minchia shop apple invece di apple diciamo che sull'apple tv mi rimane dubbia la scelta di procedere per l'acquisto della versione 64 giga che costa altri 50 euro in più

rispetto ai 32 giga che è il modello che apple ha dato agli sviluppatori quindi è quello che ho anch'io perché alla fine le applicazioni a meno che non ci mettiamo a scaricare megagiochi non occupano tantissimo si scaricano anche molto in fretta non non vedo onestamente ragione per investire quegli ulteriori 50 euro anche perché ho l'impressione che adesso apple tv sarà un prodotto che verrà aggiornata più di frequente non non vedremo questi buchi di oltre tre anni che come è capitato appunto nel passaggio dalla terza

alla quarta generazione

è principalmente per vedere le applicazioni perché le api penso che cresceranno e diventeranno sempre un pochettino più complesse daranno un po più di strumenti agli sviluppatori per sviluppare appunto applicazioni magari un po più avanzate e quindi per forza di cose bisognerà stare al passo coi tempi e non dimenticarla per tre anni

l'altra cosa che mi è piaciuta moltissimo è la procedura di setup

perché ha

ha del magico

veramente

a un certo punto l'apple tv ti chiede dopo aver chiesto di selezionare la lingua

devi impostare il tuo id apple

e un modo per farlo è se hai un dispositivo aggiornato a ios 9.1

che supporti il bluetooth 4 quindi qualunque cosa dall'iphone 4s in poi

basta sbloccare il telefono e metterlo di fianco all'apple tv

è una cosa del genere non c'è bisogno veramente di fare niente

e verrà inserita

i nostri dati

unica cosa il primo acquisto sullo store richiederà comunque di inserire la password per questione di sicurezza

e poi ci verrà chiesto se vogliamo che non ci venga mai più chiesta per l'account

non ci venga più chiesta credo per 15 minuti

oppure ci venga richiesta per ogni acquisto

io onestamente ho messo che non me la chieda più

perché tanto non penso di comprare tantissime app sull'apple tv

e bene o male della mia famiglia mi fido

in realtà proprio perché ne acquisteresti poche

ha più senso attivare la password ogni volta

è ma è scomodissimo scriverla

non puoi usare un iphone con remote

no remote al momento non è compatibile con la nuova apple tv

per cui

e non è nemmeno più possibile fare come si faceva

con la precedente cioè abbinare una tastiera bluetooth

si può solamente utilizzare il

il trackpad per andare a selezionare le lettere

che per carità è più comodo del clic clic clic clic del vecchio pulsante

però

comunque non è sufficiente

non è certo come scrivere su una tastiera touch

o una tastiera fisica

no ma è una cosa voluta la non compatibilità con remote

o c'è una questione di tempo

secondo me si

non è che abbia molto senso come scelta no

no non moltissimo

o vogliono

cioè

fare una separazione ben distinta

quindi dire apple tv non serve usarla

non credo onestamente

credo che sia uno di questi ritardi

che ogni tanto abbiamo avuto come abbiamo avuto con

iwork che è stato aggiornato per ios 9

un mese e mezzo dopo che è uscito

è stata un po

una questione di ritardi più che altro

no la cosa che secondo me è una delle più gravi mancanze

che ha tuttora l'apple tv a parte

vabbè chiaramente il fatto che siria è disponibile

solo in alcuni paesi

il problema è che

è comunque un dispositivo single user

cioè c'è questo modo di cambiare account

ma non è comodissimo

e mi rendo conto che

in una famiglia dove magari ci sono

mamma papà e bambini

potrebbe esserci l'account più comodo

per i bambini con tutti i giochi

mamma e papà invece hanno netflix

hanno plex

cose di questo genere

per cui rimane un po' limitante

considerarla alla stregua di un dispositivo ios normale

che invece è pensato per essere totalmente personale

quindi un singolo utente

sarebbe comodo se ci fosse la possibilità

invece di definirne più di uno

un po' come su netflix possiamo definire

diversi profili all'interno dello stesso account

sarebbe bello poterlo fare anche per l'apple tv

si concordo

anche perché poi si ha accesso alle foto

se si è abilita a questa funzione

e magari ciascuno vuole le sue foto

non che siano

diciamo protette da un account all'altro

anche con un accesso senza password

però semplicemente

ciascuno possa vedere le sue foto

arrivano gli amici del

del ragazzino, del figlio

vorranno vedere le loro foto

non quelle dei genitori

ma soprattutto perché non è un dispositivo personale

l'apple tv alla fine

a me viene in mente tutto

quel

diciamo

discorso

campagna di promozione

per il multi account su ipad

però secondo me l'ipad resta

un dispositivo molto personale

quindi il multi account lì io non ce lo vedo

no, cioè io ce lo vedrei

vedo l'utilità potenziale

non ci vedo apple che lo inserisce

ma in realtà secondo me

anche lì potenzialmente non è che è una gran cosa

potrei capire

il diciamo

il fatto di dover rodare a un bambino

e quindi di dover

attivare delle restrizioni ma questo è già possibile farlo

quindi creare un account apposito

io su un ipad personalmente

non lo farei

però su una tv ci può stare proprio perché

alla fine la tv è principalmente

contenuti e contenuti sono

personalizzati e siccome

non puoi personalizzare il dispositivo in toto

perché non avrete

mai 3-4 tv in una casa

o meglio 3-4 apple tv

in una casa

tutte attaccate magari alla stessa tv

non ha molto senso

e quindi magari attivare un

riconoscimento

molto semplice

per capire chi è la persona che sta usando la tv

chi è che sta comandando

mi sembra duopo

lo fa già

l'xbox, l'xbox one

quando

la si accende il kinect

in automatico riconosce il volto

della persona e quindi automaticamente

effetto login e carica i propri salvataggi

giochi e cose simili

potrebbe fare una cosa tranquillamente uguale

l'apple tv

magari semplicemente sentendo qual è l'iphone

che c'è vicino tramite bluetooth

o

qualcosa di simile

sì sarebbe carino magari anche per gestire

l'autenticazione col touch id

però mi sembra abbastanza overkill per

i contenuti che possiamo avere sull'apple tv

era giusto per dare un'idea

che non fosse banale del tipo

scegli qual è l'utente

però va benissimo anche quella

un'altra cosa

che volevo dire è che alcuni hanno lamentato

l'assenza

di safari sull'apple tv

dicendo ma anche la wii

ce l'ha e molti hanno risposto

la cosa giusta secondo me

che comunque i browser che ci sono

in queste console sono pietosi

e apple non si è sbattuta

alla fine possiamo sempre fare un airplay mirroring

dal nostro dispositivo ios

verso lo schermo della tv

se proprio vogliamo mostrare un sito

sul grande schermo

per cui non è una mancanza

che sento

trovo molto comoda invece la ricarica

del telecomando tramite lightning

che alla fine bene o male

chiunque abbia un dispositivo ios

di tre anni o meno

ce ne ha almeno uno in casa

e la ricarica è molto rapida

molto comoda sicuramente meglio

che dover cambiare le pile

non ho ancora potuto constatare

com'è l'autonomia perché alla fine non è che l'abbia usata

tantissimissimo anche perché

fino a venerdì scorso prima del rilascio

ufficiale non c'era l'app store

per cui potevo eseguire l'applicazione

di zpodcast, itunes

e le app

che si trovavano su github

che ti potevi compilare e mettere su da solo

con xcode

tra l'altro è interessante questa cosa che le app

che non sono state accettate da apple

comunque sono installabili in autonomia tramite xcode

visto che adesso non è più necessario

un account sviluppatore

per andare a compilarsi le proprie app e installarle

per cui su github ci sono già tipo

emulatori del nintendo e cose di questo tipo

genere, io l'ho anche provato

ma funzionava da cani almeno

quando l'ho provato io un paio di settimane fa

stavo leggendo nella chat

che ci viene detto non tutti hanno

100 euro da spendere per ogni membro della famiglia

per l'ipad

sarebbe ottimo avere un ipad

da mettere sul tavolo e condividere

ci stavo un attimo pensando adesso mentre Luca

parlava di github

della certificazione

dell'applicazione tramite xcode

la firma più che

la certificazione

in realtà

per

certe funzionalità

in effetti non esiste

attualmente una soluzione valida per

condividere un ipad perché io stavo pensando questo

ipad sul tavolo da condividere

prima cosa che mi viene in mente

è utilizzare un browser

ma a quel punto lì avere un browser

da condividere non è un grossissimo problema

a meno che non vada a fare cose strane

un browser da condividere

non richiede nessuna

tipo di personalizzazione

secondo me

pensavo però ad altro tipo

la messaggistica o

le email quindi diciamo

questo campo qua che è diventare una cosa molto personale

diventa

attualmente impossibile poter condividere un ipad

e tutto sommato questo però è una cosa

che non avrebbe poi così poco senso

perché avere

un dispositivo in casa

da condividere anche soltanto per

controllare le email

invece di utilizzare un computer

non diciamo non sarebbe

scomodo però dall'altro lato

c'è da dire che ormai chiunque ha un telefono

e la messaggistica viene fatta principalmente sul telefono

le mail vengono fatte principalmente sul telefono

e di telefono se ne ha per forza

di cose uno a testa

esclusi magari i bambini più piccoli

per motivi evidenti

che non siamo neanche qui a specificare

quindi non lo so quanto io

cioè nonostante questo

questo discorso non so quanto

diciamo mi voglia scrivere

schierare a favore della multiutenza su ipad

io attualmente lo vedo proprio molto

come un dispositivo

un dispositivo personale

sono d'accordo che come viene scritto

in chat il touch id potrebbe

essere anche il feature per accedere

ma quello è soltanto

una scorciatoia

è il resto che

dovrebbe poter funzionare cioè

penso che quello che

immagina che dica

magnetarman

ecco no lui dice

l'ipad rimane in lock

se ne metti lì per accedere al tuo utente

siccome è così sarebbe molto complicato

perché ci vorrebbero

3 o 4 diverse

homescreen 3 o 4 diverse applicazioni

magari applicazioni più installate

con diversi file invece sarebbe bello

magari che quando apro l'applicazione mail

mi chiede col touch id

di identificare chi sono e mi fa vedere il mio

casale di posto una cosa del genere

forse potrebbe funzionare

perché molte altre applicazioni

si possono tranquillamente condividere per quanto riguarda i vari giochi

cose simili

c'è il discorso salvataggi però vabbè

se ci non entriamo in questo discorso possiamo tranquillamente

registrare due puntate

e due fuori onda

ok

questo direi che chiude più o meno

il discorso apple tv

vi ho fatto un po' una panoramica così

come mi veniva in mente

se avete altre domande vi invitiamo a farcele

su easy underscore apple oppure potete

farle anche direttamente a me

a etlucatnt

nel fine settimana

possibilmente quando

ho l'apple tv sottomano e posso fare eventuali prove

che vi possano interessare

magari se ha qualcosa di interesse

più ampio posso anche fare un video

che vi ricordo

che poi finisce

sull'account di easy apple su youtube

che si chiama easy apple it

per italia perché era già occupato easy apple

immagino fossero le solite cose

di ricette facili da fare con le mail

scherzi a parte

è una cosa che salta fuori spesso cercando easy apple

niente

appunto posso fare

un video e potrebbe interessare

anche a più di qualcuno

leggo in scaletta a luca

che hai una curiosità riguardo

la lingua dei dispositivi

si non è tanto una curiosità

quanto

una riflessione da fare sul

tenere i nostri dispositivi in italiano

o in inglese perché ci sono

pregi e difetti in entrambe

le

soluzioni

dato per scontato di sapere

l'inglese

ovviamente

perché io ad esempio

tendo a detestare il fatto che

spesso le traduzioni in italiano sono poco precise

ricordiamo la traduzione di

instacast fede che credo che sia un punto

minimo

è stata proprio

una mossa sbagliata

da parte del sviluppatore

c'è molto da fare

poi ci sono anche state

anche apple stessa secondo me fa delle traduzioni

discutibili ad esempio

slomo

credo che tutti ormai sappiano

che cosa è una slomo

è vero che in italiano abbiamo la parola moviola

però è lunghissima

e è brutta da vedere

sulla fotocamera

perché riduci velocità

io sono il primo a dire che

è giusto usare le parole italiane

quando ce le abbiamo però ce ne sono certe

che sono brutte barra rendono male

per cui spesso veramente

queste traduzioni in italiano che ci troviamo su IOS

su OS10

non mi piacciono

ci è voluto credo fino

a Lion o Mountain Lion

perché ottenessimo anche con la traduzione italiana

su Mac

il menu file invece del menu archivio

che è una cosa che

ho trovato sempre che mi faceva ribrezzo

però c'è anche da dire

che avere

il Mac e l'iPhone impostati in inglese

hanno dei seri svantaggi

ad esempio le indicazioni

stradali che vi danno le mappe di Apple

o in realtà

qualunque altra app

perché pochissime

permettono una regolazione indipendente

della lingua rispetto a quella di sistema

saranno in inglese

per cui vi diranno di

turn left, turn right

e poi bellissime le pronunce delle vie

soprattutto quando sono magari

dei nomi e cognomi abbastanza lunghi

pronunciati in inglese ci vuole

un buono sforzo di fantasia

per riuscire a capire

quale sia la direzione da prendere

però ecco ripeto

a me rimane il problema che

ormai che ho avuto da tempo

i dispositivi in inglese

quando li metto in italiano

proprio noto che

non mi piace l'interfaccia

perché è chiaro che l'interfaccia è nata

con la parola inglese

in mente

e spesso poi

appunto

è antiestetico vedere

la parola italiana lunghissima

non dobbiamo poi generalmente

farci delle grandi letture

sulle interfacce dei nostri iPhone

per cui non credo che

renda un problema alla comprensione

averlo in inglese

l'occhio vuole un po' la sua parte

te Fede so che sei decisamente nel campo

di quelli che hanno tutti i dispositivi in inglese

ma non trovo nessun vantaggio nell'averli in italiano

sinceramente

proprio

in termini di comprensione

penso che comunque

tutto ciò che ci si trova davanti

è

abbastanza intuitivo

cioè non ci sono mai

termini complessi

o costrutti verbali

che

diciamo

difficoltosi

ho per un attimo dato via l'audio

difficoltosi da riuscire a tradurre

e quindi

l'unica cosa in cui si può inceppare

è una traduzione fatta male

o in magari

come dicevi tu prima

parole che risultano troppo lunghe

e quindi sballano un pochettino

l'interfaccia grafica

scorri per sbloccare

fortunatamente ormai non esiste più la scritta

a meno che non

se non sbaglio compare la scritta

solo quando per un po' di volte

non si riesce a sbloccare l'iPhone

non so se lo fa più ancora

proprio zero

ti ricordi Luca?

non compare più la scritta

e poi anche tipo

anche su Apple Watch

è capitato di vedere bruttezze in italiano

tipo

su Fantastical

la sua complication

ti viene fuori

adesso due punti nome dell'evento

per l'evento che c'è in corso

in inglese è now

tre lettere contro mille

che infatti ho scritto a Flexibits

gli ho suggerito di mettere ora

al posto di adesso che è molto più breve

perché io spesso inserisco

delle cose sull'Apple Watch

o meglio nel calendario

perché voglio averle sott'occhio

in primis quando prendo le notifiche

quando prendo il treno

voglio avere carrozza a posto

e i dati che mi serve dire al controllore

se c'è scritto adesso

al posto di ora

i dati non ci stanno nella schermata

molto banalmente

per cui è una questione anche di

di abbreviare le cose

e di funzionalità

comunque trovo che spesso

le parole originali che sono state pensate

calzino meglio

rendono meglio il significato

delle variazioni che dobbiamo andare a fare

poi c'è un'altra cosa

fantastica secondo me

è il fatto che

iniziano a parlare

inizialmente quando c'erano applicazioni

tipo Wunderlist o Fantastical

e si aveva il dispositivo in inglese

queste non riconoscevano il linguaggio naturale

la sintassia naturale scritta in italiano

quindi se adesso io apro Wunderlist

se anni fa

avessi scritto

in Fantastical

per esempio

tipo domani alle 10.30

incontro ai Zettel

o presentazione ai Zettel

probabilmente Fantastical non avrebbe capito

che domani

non era parte del titolo

ma era

il giorno in cui

doveva segnare l'appuntamento

e quindi a quel punto

avere il dispositivo in inglese

sarebbe

cioè avrebbe diciamo

portato qualche noia

mentre attualmente

ho provato anche adesso

con Wunderlist

anche se lo faccio

regolarmente

io vendo l'iPhone in inglese

comunque se creo un nuovo impegno

scrivo domani

10.30

lui in automatico

riconosce che domani

è un giorno della settimana

tra l'altro piccola parentesi

scrivo un giorno della settimana

scrivete anche voi

agli sviluppatori di Wunderlist

che c'è una cosa

veramente triste

e fatta

siccome è una dimenticanza

cioè

chi si è andato a creare

una nuova entry

tramite il pulsantone

che trovate in fondo

alla schermata

parlo dell'applicazione

per iPhone ad esempio

potete utilizzare

il linguaggio

la sintassi naturale

quindi scrivere

domani

l'altro ieri

ricordamelo stasera

queste cose qua

e in automatico

verrà riconosciuta

questa sintassi

se invece voi

entrate prima in una lista

e all'interno della lista

create già

una nuova entry

un nuovo impegno

diciamo

non sarà possibile

utilizzare

il linguaggio naturale

io l'ho già segnato

agli sviluppatori

facciamolo magari in massa

se poi anche voi

utilizzate Wunderlist

perché mi sembra proprio

un errore

fastidiosissimo

è

un bug evidente

dell'applicazione

qui non è

purtroppo

questi bug

non abbiamo

Fede basta con i riferimenti

a YouTube

avevo invece

un suggerimento

che volevo

dare a tutti voi

relativo

all'utilizzo

di OS X

sui nostri Mac

una cosa che io trovo

odiosissima

è il fatto che

la velocità

di ripetizione

dei tasti

credo che sia proprio così

che si chiama

che si chiama

nell'interfaccia

utente

è troppo lenta

mi spiego

ce ne accorgiamo

soprattutto

quando dobbiamo

scorrere con le freccette

all'interno di un testo

teniamo premuta

la freccetta

e il cursore

continua a muoversi

ma lo fa

a una velocità

imbarazzantemente

lenta

e voi dite

vabbè

andate a cliccare

io però

noto questo problema

soprattutto

quando uso il terminale

che si può cliccare

ma non dappertutto

non è molto comodo

per cui

utilizzo tantissimo

la tastiera

fortunatamente

viene in nostro soccorso

un'impostazione

specifica

che è

in preferenza

di sistema

tastiera

che ci consente

di velocizzare

enormemente

quanto si muove

il cursore

quanto si muove

rapidamente

e ci sono

due opzioni

uno che riguarda

quanto velocemente

si muove

una volta che è partito

e l'altro è

quanto tempo

bisogna aspettare

prima che parta

che serve diciamo

per evitare

che ci scappi via

il cursore

quando abbiamo

solo per sbaglio

tenuto premuta

la freccetta

un pelo più del necessario

è una piccola

modifica

una piccola impostazione

che però veramente

mi cambia la vita

in una maniera assurda

quando uso il Mac

credo che sia

la prima cosa

che vado a modificare

ancora prima di installare

qualunque applicazione

se ho

un Mac pulito

davanti a me

mi ricordavo

di questa impostazione

l'avevo

modificata

quando

con

non mi ricordo

che versione

forse Mountain Lion

era stata introdotta

la funzionalità

che tenendo premuto

su un tasto

comparivano le lettere

accentate

e avevo trovato

questa funzionalità

e ci avevo smanettato

un po'

però poi

vabbè

diciamo che non è una cosa

che mi ha mai infassidito

però posso capire

che ci sono

degli spostati

tipo Luca

che sentono la necessità

di aumentare

la velocità

delle freccette

vedi

il tuo tip

sui video automatico

in pip

allora

allora

da quando

ho aggiornato

l'iPad

ad

iOS 9

e si è aggiornata

l'applicazione di Twitch

ho fatto

questa felice scoperta

Luca

stai già

smadonnando

sto scudendo la testa

perché

non comprendo

praticamente

nel momento in cui

io sto guardando

un video

a tutto schermo

ora

è possibile

alzare

il control center

senza che il video

venga messo in pausa

allora

perché

questa è una cosa

bella

perché

quando si va a regolare

la luminosità di un video

e si alza

il control center

normalmente

il video

viene messo in pausa

nel caso di Twitch

che si sta guardando

uno streaming

è abbastanza fastidioso

però adesso

è stata introdotta

appunto

questa nuova funzionalità

per cui

il control center

non tende più

a mettere in pausa

il video

in streaming

quindi si può

regolare

la luminosità

in tutta tranquillità

senza che appunto

venga messo in pausa

il video

YouTube però

non

diciamo

ha implementato

questa funzionalità

e allora

ho iniziato a domandargli

del perché

tutto è collegato

a il

PIP

ovvero

il picture in picture

che

è quella funzionalità

che permette di

visualizzare

un video

in un angolo

del proprio

iPad

e fare altro

nel frattempo

mi sono accorto

di che

questa funzionalità

è stata implementata

ad esempio

parlo sempre

dell'applicazione

di Twitch

perché

quando sto visualizzando

un video

sto guardando un video

e premo il tasto home

in automatico

questo viene portato

in PIP

quindi viene rimpicciolito

in un angolino

ed è una cosa

che a volte

può essere anche scomoda

perché io sto

vedendo l'applicazione

però decido che

non ho più voglia

di vederla

allora io premo

il tasto home

esco

però in automatico

resta aperta

la finestra del video

quindi devo poi

andarla a chiudere manualmente

cosa parecchio scomoda

esistono

esiste infatti

una impostazione

all'interno delle

impostazioni di iOS

sotto la voce

accessibilità

che permette

di andare a

disattivare

questa impostazione

cioè

l'impostazione

che il video

venga messo

automaticamente in PIP

quando si esce

dall'applicazione

il problema

è che

disattivando

questa impostazione

si disattiva

anche la possibilità

di regolare la luminosità

senza che il video

venga messo in pausa

quindi

questa è una doppia cosa

diciamo

bisogna capire

qual è la vostra

principale priorità

quindi la possibilità

di regolare la luminosità

senza che il video

venga messo in pausa

può essere una

e l'altra invece

è quella di avere

sempre il video

in PIP

quando ci sia

un'applicazione

che può anche essere

una cosa

parecchio scomoda

quindi sappiate

che non è

un'impostazione

relativa

all'applicazione

stessa

come mi ha detto

Luca

ormai qualche settimana

fa

ma esiste

un'applicazione

nell'impostazione

di iOS

che dovrete divertirvi

a cercare

ma è

nella sezione

di accessibilità

si chiama

qualcosa

video

a tutto schermo

e

sappiate

che esiste

questa possibilità

probabilmente

magari

in futuro prossimo

verrà implementata

anche da

Infuse

da magari

Netflix

non lo so

YouTube

no YouTube

nemmeno

figurati

vogliono tenerti

nell'app

io no

sto aspettando

con ansia

Infuse

che deve

assolutamente

inserire

questa possibilità

Plex

l'ha già fatto

e non vedo

perché Infuse

stia ancora

latitando

così

tanto

avevo provato

a tuttare

all'account

degli sviluppatori

ma non ho sentito

niente

per cui

purtroppo

non ho notizie

a riguardo

ma spero

veramente

che si muovano

perché è una funzionalità

utilissima

cioè uno dice

ok durante il film

non ti distrai

a andare a fare

altro

però può capitare

di dover fare

una cosa al volo

e non ti dispiace

lasciare andare

il film

sotto

attualmente

l'unica soluzione

che ho trovato

è

e funziona

tra parentesi

solo con gli auricolari

collegati

ehm

avere Infuse aperto

fare slide over

quindi tirare dentro

da destra

una applicazione

aggiuntiva

il video andrà in pausa

ma dal pulsante

degli auricolari

possiamo farlo ripartire

e quindi lui

andrà in

sotto

diciamo

l'applicazione

che abbiamo attualmente

ce ne taglierà via

un pezzo

ma poco male

facciamo quello

che dobbiamo fare

in slide over

e dopo

ritorniamo a Infuse

non è come avere

il pip però

anche perché

l'applicazione

secondaria

non va a tutto schermo

rimane solamente

confinata al bordo

destro dello schermo

si vedrà

se è Infuse

lo farà

bruttissimo

dai giochiamoci

alla tipo

pubblicità

cancro

del

no pubblicità

ma sponsor

di una trasmissione

televisiva

tipo

pre

telegiornale

ciao Luca

ma che bello sfondo

che hai sul tuo iPhone

lo sfondo

che ho sul mio iPhone

non sei stato al gioco

ti odio

l'ho trovato

su un'app

che si chiama

Interface

Lift

che è

quella del sito

Interface Lift

guarda un po'

di cui vi abbiamo parlato

mille anni fa

credo

che è una

fonte inesauribile

di bellissimi sfondi

paesaggistici

per i vostri

iPhone

ma non solo

le hanno anche

in risoluzioni enormi

credo che vadano bene

anche per

gli iMac 5K

per cui

sicuramente

non è un problema

la risoluzione

su questo sito

tutte le immagini

che sono disponibili

le possiamo avere

anche per iPhone

o su iPad

perché l'app

è universale

possiamo sfogliare

molto comodamente

la libreria

e scaricare poi

gli sfondi

che ci interessano

un piccolo difetto

di questa app

che poi forse

non è così piccolo

per alcuni sfondi

è che

non abbiamo la possibilità

di scegliere

come questi

vengono ritagliati

per adattarsi

al formato dell'iPhone

verranno ritagliati

nella loro parte centrale

senza possibilità

d'appello

da parte nostra

se ad esempio

preferivamo

un'inquadratura

un po' spostata

non è possibile farlo

dobbiamo magari

scaricarlo dal Mac

lo stesso sfondo

e ritagliarlo

a piacimento

oppure anche

da Safari

sull'iPhone

a scegliere

il download

per un dispositivo

più grande

ad esempio

un computer

e poi provvedere

manualmente

al ritaglio

dello sfondo

ciò nonostante

insomma io ho trovato

il mio sfondo attuale

che mi piace

veramente un sacco

che è una specie

di penisola

di sera

al tramonto

e una foto

pesantemente ritoccata

però insomma

si vedono le stelle

si vede il rosso

del tramonto

è veramente bello

mi piace un sacco

e l'ho trovata appunto

su interface

lift

ma l'avrei pagata

tantissimo

no

è gratis

ma Federico

l'applicazione è gratuita

la scarichi da App Store

si esatto

e c'è anche

la possibilità

di supportare

il sito stesso

nello stesso modo

in cui si può fare

da computer

cioè

comprando

questa volta

tramite acquisti in app

dei pacchetti di sfondi

con prezzo

crescente

in base ovviamente

a quanti ce ne sono dentro

si parte

se non sbaglio

da 99 centesimi

necessari

per assicurarsi

tutto il loro archivio

di sfondi

per l'anno 2013

e sono

alcune centinaia

di mega

di foto

che potete poi

utilizzare come sfondo

non c'è

nessuna necessità

effettiva

di pagare

quando potete

scaricarli uno a uno

è un po' una comodità

è un modo

per dire grazie

a chi gestisce

questo sito

che effettivamente

è una miniera d'oro

per recuperare

sfondi interessanti

interface lift

lo sfondo

fatto apposta

per te

anche i grilli

si sono

un po'

alterati

si molto

allora

io vi do

un ultimissimo consiglio

proprio una cosa veloce

che ho

su

diciamo

la lista

delle cose

da dirvi

da tantissimo tempo

che sono

delle carte

da gioco

ma perché

perché adesso

arriva

il periodo natalizio

manca

due mesi scarsi

quindi

bisogna iniziare

a affrettarsi

a fare i regali

si arriva sempre

all'ultimo istante

quindi

a me piace

portarmi

un po'

avanti

con i tempi

quindi iniziare

a pensare

cosa voglio regalare

a chi

e quindi

probabilmente

da oggi

fino a

la puntata natalizia

tenderemo a darvi

qualche consiglio

quando ci

quando troveremo

qualcosa interessante

e

vi consigliamo

magari anche

qualcosa che potrebbe

essere il regalo giusto

che cercate

da fare a un vostro

amico

fidanzata

parente

eccetera eccetera

in questo caso

sono delle carte da gioco

le tipiche carte

da scala 40

diciamo

si

sono delle carte

normalissime

eh

supportano

i S9

si

sono bluetooth

potete

no

sono delle carte

normalissime

però

hanno un design

particolare

si chiamano

minimalist cards

e sono delle carte

super minimaliste

sono

esistono due versioni

la versione bianca

e la versione nera

e

non posso dirvi niente

di queste carte

dovete soltanto

prendere

andare sulle noti

di questa puntata

cercare il link

che ci sarà

sicuramente

e

cliccarlo

era ironico

cliccarlo

e andare a vedere

queste carte

il problema

è che ci sono

solamente

bianche su amazon

si

e amazon.com

per cui è un po'

scomodo

e per questo

che ve lo diciamo

un po' in anticipo

però potete acquistare

direttamente

da il sito

del produttore

le carte

costano

10 dollari

quindi il prezzo

è abbastanza contenuto

c'è

ci sarà sicuramente

da litigare

con le

spese di spedizione

però

sono delle cose

molto particolari

molto belle

e

se

conoscete qualcuna

a cui piacciono

magari le carte a gioco

o

è un amante

di queste cose

un po' particolari

potreste

diciamo

aver trovato

il regalo giusto

attualmente

e qui

è la cosa triste

attualmente

sono

out of stock

quindi sono

esaurite

però

conto che

proprio perché

arrivi

sta arrivando

il periodo di natalizio

vengano diciamo

messe nuovamente

diciamo

a disposizione

ve lo dobbiamo dire adesso

lo so che

non è il momento giusto

proprio perché

sono out of stock

però

se continuiamo a rimandare

poi va a finire

che le regalerete

per Pasqua

del 2016

invece

se non volete aspettare

fino a Pasqua

volete qualcosa

che potete fare subito

il mio ultimo suggerimento

per questa puntata

riguarda

Alfred

su Mac

che

se avete acquistato

il power pack

sono quasi certo

che sia necessario

il power pack

per poterlo

utilizzare

include

una delle funzionalità

che utilizzo più spesso

cioè

il clipboard manager

cioè

una specie di cronologia

di tutte le cose

che avete copiato

nelle ultime

tot tempo

io ce l'ho impostato

che me lo tenga

per una settimana

la cronologia

oltre mi sembra

eccessivo

non andrò mai

a ricercare

nient'altro

si può impostare

chiaramente

una

una scorciatoia

per richiamarla

vi viene fuori la lista

selezionate con le freccine

invio

e verrà di nuovo

messo nella clipboard

quello che avete selezionato

una finezza però

che c'è nel clipboard manager

di Alfred

è che c'è la possibilità

di andare

a cancellare

le ultime cose

che avete copiato

ad esempio

non lo so

avete copiato

e incollato

un sacco di codice

che vi va solamente

a incasinare

la vostra cronologia

qualora vogliate andare

a ricercare

qualcos'altro

benissimo

per impostazione predefinita

c'è la

parola chiave

clear

che potete cominciare

a scrivere in Alfred

e vi presenterà

diverse opzioni

per andare

a eliminare

alcune

parti

della vostra

della vostra

clipboard history

della vostra cronologia

in particolare

gli ultimi 5 minuti

l'ultimo quarto d'ora

oppure l'intera

cronologia

il che è molto comodo

soprattutto gli ultimi 5 minuti

lo uso regolarmente

per fare pulizia

di quelle cose

che sicuramente

non voglio

che rimangano lì

perché

la intasano inutilmente

e rendono pressoché

impossibile

la ricerca

di quello che sto cercando

e a proposito di ricerca

dalla finestrella

del clipboard manager

che appunto

richiamate

o con

con la scorciatoia

che avete impostato

nel mio caso

command option c

oppure

scrivendo clipboard

in Alfred

e premendo invio

è possibile fare una ricerca

direttamente da tastiera

che funge un po'

da filtro

nell'andare a recuperare

le cose

che avete copiato

in passato

è una funzionalità

che io adoro

e utilizzo tantissimo

infatti immagino

che compaia anche

nel mio grafico

non è assolutamente vero

però perché

non è separato

l'utilizzo

della funzione clipboard

negli

negli utilizzi

di Alfred

che dal

19 aprile 2013

è stato usato

19.000

1 volt

porca miseria

devo guardare il mio

perché secondo me

sono

sono di più

20 volte e mezzo

al giorno

considerati anche

i giorni in cui

non uso il mac

pazzesco

comunque

questo software

è fondamentale

se mi danno un mac

senza Alfred

io

non so più

cioè non so neanche

come si usa il mouse

c'è

c'è un

l'ultima puntata

di Mac Power Users

che vi metteremo

nelle note di questa puntata

dove hanno confrontato

diversi

launcher

si chiamano

questi programmi

tipo Alfred

tipo Launchpad

Quicksilver

l'antesignano

di tutti quanti

e che

ho trovato

piuttosto interessante

chiaramente

è in inglese

però

la lasciamo lo stesso

se qualcuno di voi

fosse interessato

okidoki

Fede

hai altro da aggiungere

per questa puntata

o siamo

agli sgoccioli?

sgoccioliamo

sgoccioliamo

e

vi chiediamo

quindi

come sempre

se avete apprezzato

questa puntata

queste puntate

i nostri video

di supportarci

facendo i vostri acquisti

su Amazon

o su App Store

partendo dai nostri link

sponsorizzati

che trovate in fondo

alle note

per ognuna

delle nostre puntate

oppure nella sezione

supportaci del sito

dove c'è anche

tutto quello

che dovete sapere

per le nostre donazioni

singole

o ricorrenti

tramite Paypal

che sono veramente

il cuore

del

supporto

che date

insomma

a noi

per

quello che noi

cerchiamo di restituirvi

ogni settimana

con EasyApp

con TechMind

con tutti gli altri

podcast del network

che è sempre più ricco

vi ricordo anche

Pixel Club

l'ultimo arrivato

dove si parla

di fotografia

a 360 gradi

e dove insomma

ci sono già

in cantiere

molte puntate

e diverse

sono già state pubblicate

molto ricche

di spunti interessanti

per chi ama

la fotografia

e non solo

poi c'è la Spherical

se volete

un approccio

più leggero

ci abbiamo

il saggio podcast

per altre cose

stile Apple

insomma

ci sono

tanti podcast

per tutte le vostre orecchie

per piavore

se volete

mandarci un'email

fatelo all'indirizzo

info

chiocciola

easyapple.org

e questo

ci piace

ricordarvelo

ogni volta

dai fede su forza

con queste pause

ad effetto

eh ma

tutta

tanto hanno

usano Overcast

quindi in realtà

non le sento

neanche quindi

se invece volete

ascoltare

Twitter

easy underscore

Apple

F Trava

Luca TNT

facebook.com

slash easy podcast

youtube.com

slash easy

Apple

it

sì vabbè

io me ne va

Federico Travaini

Luca Zorzi

easy Apple

ore 17

no no

bastava

era bello

venerdì