EasyApple #238 - Ho umanizzato il control center

ciao e bentornati su easy apple questa sera non ci siamo solo io e il solito fede ma abbiamo anche

un secondo fede e sì perché qualche tempo fa qualche giorno fa è stato rilasciato l'ipad pro

e abbiamo pensato che chi meglio di federico viticci poteva venire con noi in puntata a parlarne

beh prima di tutto benvenuto grazie ciao luca ciao fede e grazie di nuovo per l'invito e sempre un

piacere essere qui piacere è decisamente nostro no fede oddio qua adesso devo trovare un sistema

io sono ticci ok l'altro è fede perfetto allora fede un primo una domanda per te ipad pro te hai

avuto modo di vederlo provarlo in qualche maniera no purtroppo essendo alle prese nell'ultimo periodo

con l'ultimo esame della carriera universitaria ho avuto altri altri impegni che mi hanno tenuto

lontano da dal fiore d'aliso per andare a fare una prima esplorazione che però mi ero già

programmato di fare in questo weekend quindi probabilmente sabato pomeriggio andrò a fare

una prima esplorazione perché ci sono tante cose che devo ancora poter

provare e toccare con mano tra l'altro una cosa che era anche abbastanza interessato era il nuovo

caricatore per magnetico per le per l'apple watch di cui si è parlato negli ultimi negli ultimi tempi

e sicuramente voglio andare a vedere l'ipad pro perché comunque io non dico quanto ticci ma in

questi cinque anni universitari ho sempre tentato

di utilizzare l'ipad come unico dispositivo per i miei impegni diciamo universitari quindi ho fatto

il quarto terzo quarto anno con notability e cavolo direi che vorrei rifare un altro corso

per poter utilizzare apple pencil e l'ipad pro con notability per vedere a chi quanto è migliorato

il campo diciamo la la la la diciamo la scrittura di appunti a mano libera con con ipad e fin quanto

si riusciva a diciamo a finché si restava nei limiti della prendere appunti e leggere pdf

diciamo con pdf expert o annotazioni ce la si faceva benissimo nonostante diciamo lo schermo

dell'ipad fosse quel che era io e quindi ho deciso di fare un altro corso per poter utilizzare

io ho avuto l'ipad mini quindi uno schermo decisamente piccolino e sarei veramente curioso

di provare a affrontare una carriera universitaria magari una seconda vita con l'ipad pro

sì direi che è anche questo il mio rimpianto è che arriva troppo tardi perché se fosse

arrivato veramente un paio d'anni fa con quella penna lì abbiamo parlato veramente tanto della

nostra invidia dei tablet samsung che invece già avevano una pennetta simile apple pencil

sembra essere ancora un passo avanti e sarebbe stata veramente veramente utile apple pencil

che solo in questi giorni sta finalmente arrivando in quantità negli store c'è stata una grande

difficoltà di approvvigionamento sentivo tici che anche mike era molto molto invidioso della

tua della tua pencil che insomma tu l'hai ricevuto in anteprima a londra giusto apple ti ha convocato

ti ha chiuso in una stanza e ti ha picchiato

no ok ti ha consegnato il nuovo dispositivo mi hanno offerto un caffè ed era terribile perché

era acqua calda marrone era una cosa improponibile sono stati gentili nel tocco di classe no italiano

vuole il caffè però mamma mia appena sono tornato a fiumicino espresso direttamente a casa proprio

e comunque sì il pencil c'era era ipad smart keyboard la logitech la tastiera quella lì

logitech case e tastiera e il pencil era tutto diciamo il pacchetto completo non ho ricevuto la

smart cover l'ho comprata la settimana scorsa all'apple store e semplicemente perché la cosa

che non mi piace la tastiera smart di apple è che non permette di piegarla in modo che non scrivi

sulla tastiera fisica ma su quella software non so come si chiama l'angolazione tipo 20 30 gradi

quando praticamente metti la smart cover sul tavolo e rialza leggermente l'ipad di modo che

scrivi sulla tastiera software la smart keyboard non ha quella modalità quindi o scrivi con la

tastiera fisica o tieni l'ipad su in verticale per guardare film ma non ha la modalità tastiera

software perché ovviamente è intesa come tastiera fisica quindi ho dovuto prendere la smart cover

per conto mio non so perché non l'hanno non l'hanno inclusa però è una cosa molto tranquilla è una

smart cover classica niente niente di rivoluzionario insomma

diciamo che rimane il problema però nella tastiera quella fornita da apple e mi sembra di aver visto

anche appunto in quella software di questo layout americano che è imperverso quindi cioè non siamo

per una volta solo noi italiani essere lasciati fuori lasciati indietro ma è tutto il mondo

praticamente tutto il mondo che non sono gli stati uniti non so cioè io ho avuto modo di provare a

scrivere con tastiere in realtà con qualunque layout diverso e la cosa mi fa male perché non è

impazzire immagino che sia stato così anche per la smart keyboard sì che poi tra l'altro è anche

difficile da spiegare il problema della tastiera software quello della tastiera hardware è molto

semplice layout non c'è e loro dicono che stanno lavorando a più layout per varie nazioni però non

si sa quando li verranno rilasciati quindi lì bisogna semplicemente aspettare se al momento

chiunque fosse interessato a comprare una tastiera smart della apple ed è un problema perché il layout

americano è l'unico disponibile al momento io direi di non comprare quella software è difficile da

spiegare soprattutto spiegarla ad un pubblico americano perché anglofono no perché gli inglesi

hanno un layout molto più simile al nostro ma il problema è che hanno semplicemente preso il layout

della tastiera fisica americana quindi che non ha il tasto eliminato

direttamente sopra invio come da noi ma ci sono degli altri tasti tra i due hanno preso quel layout

e ci hanno fatto la tastiera software da quel punto per fare tutti i vari layout della tastiera

internazionale quindi quella britannica quella tedesca francese italiana non è che a sua volta

hanno riadattato le tastiere fisiche italiane o europee con un nuovo layout software hanno

semplicemente preso la tastiera software americana hanno cambiato le lettere e le iconcine sui tasti

e l'hanno chiamato una tastiera international quindi fondamentalmente abbiamo lo stesso layout

delle tastiere degli stati uniti con delle dei tasti leggermente più bassi non so perché questo

cambiamento con icone diverse ma con lo stesso layout quindi io essendo abituato a tastiere

fisiche italiane in cui cancella sta sempre sopra invio e istintivamente riesco a sentire il tasto

invio e cancella che sta sopra vado a premere cancella invece di fare cancella mi viene

fuori una parentesi quadra e poi è veramente follia perché alla fine quella fisica posso

capire che per metterla in produzione ci voglia qualche tempo ma quella software sono pixel non

riesco veramente a capacitarmene è quello che infatti ha dovuto pure per spiegarla a loro perché

per mandare un po di feedback insomma per farmi capire insomma è una cosa molto particolare magari

se uno ci pensa però se sei italiano se sei comunque di qualsiasi altra nazione che non

siano gli stati uniti è un po apple pecca sempre di questa cosa di avere una mentalità per certe

decisioni per quanto riguarda certi design così sono sempre molto incentrati sugli stati uniti

per quanto riguarda perlomeno il lancio c'è voluto un po a spiegarla e per questo ho voluto avere una

sezione sull'articolo perché proprio per far vedere pure con gli screenshot e le foto le

differenze bastava semplicemente

prendere la magic keyboard italiana e farla software e speravo che con la beta di ios 9.2

cambiassero il layout su ipad pro e invece pure ieri ho aggiornato alla beta 4 ancora niente stessa

tastiera ci hanno fatto la grazia di mettere delle icone diverse sui tasti quindi abbiamo

diciamo l'iconcina di invio suata sul tasto invio ma diciamo la gioia finisce là e non è proprio una

gioia ma è una magra consolazione come come da portare in giro tu che spesso ti ritrovi nelle

condizioni di dover scrivere o pubblicare un articolo in macchina con l'ipad pro come come

come è cambiato adesso come ti trovi diciamo allora con quella logitech se mi trovassi in

una situazione che sto sempre in un ufficio o comunque sempre a lavorare a una scrivania

penso che userei quella diciamo da un punto di vista di un utilizzo stazionario la tastiera è

molto simile a quella di macbook vecchio stile tipo il mio macbook air del 2011 i tasti sono

molto simili il design è molto simile alla retroilluminazione quindi è molto comoda se

uno deve lavorare di notte o di sera così il problema è che è molto pesante quindi io che

l'ipad lo porto molto in giro metto in uno zainetto ci lavoro in macchina così con la

tasca con il case tastiera logitech non mi ci ritrovo per quel tipo di utilizzo diciamo andante

quindi consiglierei la smart keyboard a chi è interessato a un diciamo a portare l'ipad in più

location e usarlo così in mobilità mi ci allora i primi tre giorni la smart keyboard dell'apple

l'ho profondamente odiata ed era un penso una combinazione di innanzitutto non aveva

layout italiano e poi è strana all'inizio è fatta di questo tessuto che riveste queste queste

piccole questi piccoli tasti che hanno molta poca corsa diciamo quando vengono premuti ed è tutto

molto di piatto tutto molto piatto ed è strano perché il materiale è una specie di nylon il

rumore è strano dei tasti quando passi le dita velocemente su questo materiale fa uno scivolio

al suono molto particolare quindi i primi tre giorni mi sembravo veramente una scimmia che non

sapeva scrivere stavo lì con i tasti non sapevo che fare il terzo giorno messa la tastiera sul

tavolo mi sono messo lì e ho scritto mezzo articolo così quindi non lo so se mi sono

voluto 72 ore per abituarmi allora hai mai usato per caso la tastiera quella che è stata

introdotta penso la versione scorsa di ios quella che è possibile dividere quando si

tiene l'iphone e l'ipad non esiste più sull'ipad quella non c'è più non c'è sull'ipad pro quella

non c'è più l'hanno tolta senza dire nulla molto nessuna cerimonia nessuna conferma è semplicemente

non c'è più strano poi perché essendo un dispositivo più largo in teoria farebbe comodo no per le

persone che la usano io non lo so mai però farebbe comodo avere metà tastiera vicino al pollice

sinistro l'altra metà vicino al pollice destro e uno magari dato che l'ipad è molto largo e con

entrambi i pollici difficilmente a meno che uno non sia non so un gigante riesce a coprire tutto

lo schermo farebbe comodo però l'hanno tolta e lo dicevo perché io mi trovavo spesso a usare

l'ipad mini quando ero in treno magari anche in piedi treno affollato e utilizzavo l'ipad ed era

comodissimo usare quella tastiera diciamo divisa con l'unico problema che attualmente l'ipad mini

io ho quello di seconda generazione retina cioè il primo l'ipad mini retina quindi seconda

generazione inizia la ghicchiera un pochettino e quella tastiera lì proprio si vede che arranca e

fa quegli effetti in cui premi i tasti ma non succede niente dopo in un decimo di secondo fa

la raffica è brutto bruttissimo comunque penso che in generale per quanto riguarda le tastiere

soprattutto per il pubblico europeo non solo italiano perché mike mi diceva che

il stesso problema per loro hanno molto lavoro da fare sia nell'hardware perché ovviamente

mancano i layout e soprattutto nel software che è la sorpresa diciamo più no la sorpresa più

sorprendente di questo lancio che non hanno avuto il tempo o la voglia ma assoluto voglio

voglio sperare il tempo perché se è una decisione voluta è proprio sbagliata se è un problema di

tempo che non abbiamo tempo di fare layout software per questa gente che vive in europa

dai diamogli la tastiera americana e buttiamoci sopra delle iconcine nuove così proviamo a

infinocchiarli così speriamo che sia una quello un problema di tempo che quindi con i prossimi

aggiornamenti lo risolvano nella beta di 9.2 ancora non è risolto quindi vediamo magari

nella gm non lo so voglio sperare ripeto se è una decisione conscia e voluta di voler per qualche

motivo alterare il layout fisico passandolo a quello virtuale per gli utenti europei secondo

me non ha assolutamente senso dato che gli americani si beccano layout pari pari preciso a quello fisico

e noi invece abbiamo un po diciamo un mix che non è né carne né pesce fondamentalmente e quindi sì

hanno lavoro da fare sulle tastiere per quanto riguarda invece l'utilizzo di un dispositivo che

è veramente grande cioè io sono dovuto andare dal vivo in apple store per vederlo e per rendermi

conto delle dimensioni effettive e una buona indicazione secondo me è il fatto che la mia

mano completamente aperta non riesce a coprire tutto lo schermo cioè chiaramente ci sono i

buchi tra le dita però insomma la mia spanna difficilmente riesce a spazzare tutto lo schermo

ecco questo mi dà un po l'idea delle dimensioni e nell'utilizzo

poi che non sia insomma su una scrivania dove tu puoi appoggiarlo tranquillamente il problema non

si pone è difficoltoso andare a fare tutte le varie operazioni si riesce a che ne so tenerlo

con una mano sul retro e fare con un dito solo sullo schermo non so dici un po come come ti

sembra tu che comunque se non sbaglio hai delle mani grandi per cui sei un po avvantaggiato sì un

po sì un po sono avvantaggiato e dunque è molto più grande e questa è una cosa ovvia da dire però

soprattutto venendo da un ipad mini o da un air 2 la differenza si vede è notevole e io le mani

grandi e riesco a scrivere con i pollici in portrait diciamo di come orientation del

dispositivo ci riesco ma non velocemente quanto sull'air 2 e è più grande e quindi è molto più

grande e si sente si vede si sente i polsi si stancano un po prima se si tiene il pro con

tutte e due le mani senza appoggiarsi da nessuna parte però non è esageratamente enorme ma soprattutto

pesante secondo me è molto ben bilanciato e non è né troppo pesante da un lato né troppo pesante

dall'altro e anzi l'effetto che mi ha fatto immediatamente che continuo a farmi che è

pur essendo così grande ogni volta penso è più leggero di quanto me l'aspettavo quindi

innanzitutto ciò vuol dire che all'atto pratico è grande ma per il mio dalla mia prospettiva

comunque maneggevole entra nel mio zainetto mi ci posso mettere ci posso girare tenendolo con

una mano per un paio di minuti in cucina o in salone dove ci giro leggo qualcosa e ci posso

lavorare in macchina quindi non è che insomma stiamo parlando di non so un imac che mi devo

trasportare notivo sulle spalle esatto è fattibile la cosa è più grande e soprattutto per persone che

hanno mani un po più piccoline così io direi andate all'apple store e provatelo però è secondo

me il peso è bilanciato molto bene e ciò mi fa ben sperare per versioni future perché se già è

bilanciato bene adesso sappiamo che apple ha un po no sempre il pallino di vorrei ridurre il peso

e lo spessore dei loro dispositivi quindi se riescono ancora a ridurre il peso magari il

prossimo anno tra due anni ciò promette molto bene secondo me è più grande quindi ci sono

certe attività che magari io mi ritrovo a appoggiare i gomiti sul letto per esempio un

paio di minuti prima di quanto lo facevo magari con l'air 2 o magari mi accorgo che mi sono un

po riabituato in un certo senso a piuttosto che a tenere l'ipad appoggiato sul sul petto magari

appoggio appoggio i gomiti sui fianchi di modo che mi fanno un po da sostegno diciamo secondo me c'è

un po un compromesso qua da accettare se uno vuole lo schermo più grande e ios sullo schermo più

grande e tutti gli altri benefici del dispositivo che poi elencheremo bisogna accettare un po il

compromesso che è più grande quindi bisogna riabituarsi con le mani a tenerlo e a manovrarlo

però il per quanto meno per me il diciamo gli aspetti positivi sono più importanti del fatto

che magari ecco i polsi mi si stancano due minuti prima o devo appoggiare un po i gomiti su su no su

sui fianchi per per sostenerlo va bene perché comunque come lo uso giustifica questi piccoli

questo piccolo riadattarsi il consiglio che posso dare sicuramente essendo un dispositivo che costa

diciamo una bella sommetta

non compratelo occhi chiusi andate prima all'apple store e provatelo perché comunque si tratta di una

di una bella somma soprattutto dato che è un dispositivo che va usato no portandolo usandolo

con le mani portandolo in giro muovendolo non è un computer che uno dice vabbè tanto il computer è

quello lo metto sulla scrivania e lo uso non è che lo devo toccare prima che vedo le foto sto

posto così questo qua è un dispositivo che si si si si porta in giro si si mette via nelle borsette

negli zaini bisogna tenere fra le mani quindi provatelo prima di spendere mille no mille passa

euro andate all'apple store si prova e secondo me diciamo il miglior metro di giudizio per perché

non si può dare un consiglio a tutti se hai le mani di x centimetri allora vai tranquillo no

andate e provatelo sicuramente comunque può far comodo per chi fosse indeciso comprarlo sia online

che negli apple store fisici e approfittare del fatto che è un dispositivo che si può usare per

fatto che comunque entro 14 giorni potete cambiare idea restituirlo chiaramente non dovete averlo

distrutto però insomma se è normale magari con qualche minimo graffietto da da utilizzo normale

vi ridanno i soldi se lo riprendono indietro per cui può essere anche un sistema per chi fosse

curioso ecco di provarlo magari non abusatene di questa cosa però è comunque un'opzione da

tenere in considerazione so che mio fratello stesso aveva fatto un'opzione che si chiamava

fatto questa cosa con il macbook da 12 pollici quello retina ultra sottile eccetera che ha usato

per una settimana prima di restituirlo e prendersi un 13 pollici retina invece e invece riguardo al

fatto che hai detto prima comunque uno dei vantaggi è di avere ios sul grande schermo e dal minimo

utilizzo che ho potuto fare io l'altro giorno e una decina di minuti in un media world ho notato

che però c'è almeno sulle app principalmente

sono state installate tante non sono non supportano la nuova risoluzione e vengono

mostrate stirate un po come insomma come appaiono le applicazioni che non sono state aggiornate per

iphone 6 per dire con un effetto che però è ancora peggiore perché lo schermo è così grande che è

ancora più evidente e anche le app aggiornate come per esempio quelle native di apple non mi

sembra che facciano un grandissimo utilizzo dello spazio in particolare mi lascia molto perplesso

mail con quello spazio enorme attorno alla colonna del testo allora qui due una precisazione anzi mi

hanno detto svegliate persone che negli apple store le app che hanno preinstallato come demo non le

hanno più aggiornate alle nuove risoluzioni quindi praticamente ci sono gli apple store con queste

app scalate che diventano sgranate ovviamente in termini di risoluzione alla tastiera vecchia

quindi questo strano secondo me dovrebbero insomma fare un giro di update su tutti gli ipad per quanto

riguarda quelle di sistema è vero e ci sono un paio di esempi che secondo me sono molto strani direi

l'applicazione messaggi è ottima in multitasking in quanto dato che lo schermo più grande quando

sta in split view riesce a far vedere la lista di conversazione a sinistra cosa che invece sull'air

2 viene nascosta perché manca lo spazio il problema è che quando viene usata in full screen quindi non

in multitasking diciamo ci sta la lista di conversazione a sinistra e a destra la conversazione

non viene spalmata su tutto lo spazio disponibile ma viene centrata tipo una colonna al centro che ha

queste due enormi colonne di spazio vuoto bianco ai lati a sinistra e a destra ed è molto strano

come come design nel senso perché ci stanno

queste due colonne proprio magari si poteva usare per non mandare a capo forse quella la decisione

che hanno preso perché si dice no che il testo quando è troppo diciamo il layout è troppo largo

diventa poco facilmente leggibile quindi magari hanno preferito questo layout incolonnato

strettino il problema è che poi ci si ritrova con questi enormi spazi bianchi di lato stessa cosa

per l'applicazione note pure pure in questo caso testo al centro e di lato il nulla

e in altri casi il mantenere lo stesso layout senza fare nessuna modifica ha il suo perché

per esempio in safari le pagine web ovviamente mostrano di più e diciamo che questa è una cosa scontata

però all'effetto quando si vede tipo tutto un sito no proprio senza dover fare nessuno scrolling

per vedere di più ma già una buona porzione del sito subito caricato

da un bel effetto e è pure molto comodo il fatto che la barra superiore di safari

dove ci sono tutti i segnalibri tutti gli strumenti ha più spazio per i segnalibri stessi

quindi non vi ritrovate più con l'icona con i tre puntini per doverli vedere tutti no

se non c'è più spazio e mi viene anche da pensare all'applicazione calendario

che usando lo stesso layout dice sì è poco sorprendente

però ogni giorno del calendario mensile che è la view diciamo che uso io

fa vedere più giorni quindi senza dover ogni volta stare a toccare per vedere più eventi in una lista separata

li fa vedere sempre tutti quindi diciamo Apple non ha fatto grandissime modifiche

per quanto riguarda l'interfaccia ci sta un nuovo mini calendario sul centro notifiche

dove stanno i widget che si vede solo in landscape su iPad Pro

la barra con le scorciatoie sopra la tastiera anche quella nuova in iOS 9

riesce a mostrare più scorciatoie però minimo cambiamento

Apple non ha fatto grandissimi cambiamenti

e questo approccio direi che il 70% delle volte funziona e ha un suo beneficio

magari anche il 60% perché il restante 40% dovrebbero lavorare un po' di più secondo me

e fare un po' più di interfacce unicamente pensate per iPad Pro

perché sì è comodo vedere di più ma è comodo quando ha senso

quindi con dei contenuti che dici sì è vero mi torna comodo il poter vedere più di una pagina web

o vedere una foto più grande o vedere più del calendario

reminders spalmata così su uno schermo a 13 pollici

il messaggio incolonato al centro le note incolonate al centro

quelle lasciano un po' a desiderare e secondo me non penso quest'anno ormai

ma forse con iOS 10

iOS 10 il prossimo anno magari diciamo avranno più familiarità

e faranno più interfacce unicamente disegnate per il Pro

spero almeno

io ho grandi speranze per iOS 10

sia perché è un nome evocativo se vogliamo perché ricorda iOS 10

sia perché comunque è il raggiungimento della doppia cifra

in un sistema operativo nuovo se vogliamo perché comunque è relativamente giovane

e perché con questa introduzione della tua pagina web

la introduzione dell'iPad Pro non credo che comunque sia una cosa buttata lì

tanto per provare a vedere se magari facciamo lo schermo un po' più grande

e riusciamo a riportare in positivo i dati di vendita

sembra che Tim Cook ci creda veramente e con lui anche altri in Apple

in questa nuova visione dell'iPad di iOS come potenziale sistema operativo principale

per più persone quindi non solo...

attualmente chi ci tiene veramente ma anche possa diventare una scelta quasi predefinita della gente

invertire un po' insomma le proporzioni con il Mac relegato a chi ci deve fare cose veramente particolari

e investire in un... cercare di creare delle app che sfruttino veramente lo schermo grande

è nell'interesse stesso di Apple perché devono alla fine mostrare

cioè dare l'esempio agli sviluppatori

con il primissimo era stata la suite di iWork che era stata mostrata insomma

come un esempio delle potenzialità che aveva il dispositivo

oggi come oggi per il Pro non hanno rilasciato niente

c'era chi si aspettava Final Cut, Keylogic o qualche versione adattata di questa

invece nulla abbiamo avuto iMovie che riesce a gestire tre video in 4K in contemporanea

che per carità è un raggiungimento tecnico notevole

però non è...

non è sufficiente ecco secondo me

e ha lasciato lì un'interfaccia che come abbiamo detto insomma in alcune app spreca lo spazio

ma l'esempio più eclatante secondo me è l'home screen

che su uno schermo da 13 pollici può mostrare meno icone di quante ne mostra un iPhone 6 o un iPhone 6 Plus

che sono decisamente più piccoli che secondo me è assurdo

non ha senso proprio

è ancora peggio forse il control panel

il control center

che è esattamente lo stesso

con queste icone distanziate tra loro

che poverine sono tutte lontane

e che proprio sembra stia pregando per dire

datemi più scorciatoie perché così ha veramente poco senso il design

come è che fa?

poverine si sentono un po' da sole

pregano per...

no mi piaceva la tua preghiera

ho umanizzato il control center

ahahahah

si no c'è veramente bisogno di scorciatoie nuove sul control center

e io voglio sperare che magari facciano qualcosa col 3D touch

per quanto riguarda attivare scorciatoie lì o...

non lo so però sono ormai quanto?

due anni e mezzo che il control center

si è cambiato il design però fa sempre le stesse cose

in quanto a funzioni

e magari no?

potrebbero fare qualcosa in più secondo me

si dare una possibilità di personalizzazione

anche lì

cioè che ne so una cosa ridicola

consentire la personalizzazione solo su iPad Pro

sfruttando lo spazio aggiuntivo

per mettere app, scorciatoie

non me li vedo a inserire

roba alla Launch Center Pro

insomma totalmente personalizzabile

con anche URL Scheme

eccetera

però insomma dare qualche possibilità in più

ci sarebbe anche perché ripeto

se vogliono mantenere la home screen così come adesso

cioè una griglia di icone e nulla più

sarebbe veramente utile

comeppure sarebbe utile anche se non è così molto utile

è utile rivedere un attimino

questa interfaccia dello slide over

che se uno ha tre app in totale installate

magari funziona anche

ma già io che non sono

un utente così estremo

di certo come sei tu

mi trovo in difficoltà e devo scorrere

molte molte app

prima di trovare quella che mi serve

se ci fosse almeno un cerca

o la home screen dell'iPhone messa lì

sarebbe meno peggio

oggi dovevo cercare

un'app che

avrò usato due o tre giorni fa

e istintivamente

ho fatto lo swipe per slide over

e ho cominciato proprio

come dire roboticamente

a fare lo scrolling

poi tra me e me ho pensato ma quest'app l'ho aperta

tre giorni fa ma quanto mi ci vuole

per trovarla e ho lasciato perdere

e ho lanciato l'app normalmente

che è un problema perché se già

io che diciamo forse porto più pazienza

di altre persone perché ci lavoro

e perché ormai sono abituato

se già mi viene

naturale dire che noia

dover andare a trovare questa qui

pensa un utente magari

meno smaliziato meno fissato

che lo vuole provare

dice ma come faccio a trovare

le cose mie che magari l'utente

medio poi scarica un sacco di app

non gli frega niente di eliminarle

di organizzarle io invece

in maniera molto certosina elimino

organizzo metto in cartelle così

io penso che per una persona

diciamo che tiene tante app sul proprio

iPad lo slide over sia tipo un

cerchio infernale di Dante

tutte le icone che corrono e che

uno deve stare lì a cercare è veramente

non pensavo

invecchiasse così male ma invece è invecchiata

proprio male già dopo due mesi

devono assolutamente mettere

quantomeno la ricerca ma secondo me

cambiare tutto il design il prossimo anno

non c'è soluzione

e deve secondo me devono

soprattutto per un pro che nasce con

una sua tastiera ufficiale deve

essere in qualche maniera accessibile da tastiera

perché soprattutto

poi se vanno a mettere la ricerca

quanto più veloce sarebbe

una combinazione ma non deve essere una cosa

principale nel senso chi lo sa bene

lo può fare gli altri lo fanno normalmente

col touch command non so cosa

tira fuori lo slide over command f

mi metto a cercare freccettine

su giù invio e mi apre l'app

questo è velocizzare

veramente il lavoro così come adesso

è un disastro e

soprattutto poi lo schermo così grande

l'altra cosa che mi ha fatto pensare è

quanto manca il drag and drop

su IOS

è vero che è una cosa

un po' strana sul touch perché

ci vuole comunque quella pressione

iniziale un po' lunga per farlo

distinguere dal tap normale prima di poter

trascinare qualcosa rispetto a un click

del mouse che tengo premuto

il pulsante e mi sposto e è subito

chiara la distinzione rispetto

a un click singolo o a muovere

il mouse però così avendo

due colonne di app che

soprattutto in landscape sono due

iPad normali da 10 pollici

affiancati o quasi

la possibilità di passare le informazioni

in maniera più semplice tra le due

la chiama

a gran voce sono sicuro

che tutti ci sarai scontrato

costantemente con questa cosa

tutti i giorni

infatti è molto

obsoleto il fatto che

per scambiare velocemente

qualsiasi tipo di

informazione o file

tra due app

se ci pensi è in effetti l'unico

ponte è

il copiare, il copia e incolla

ed è assurda come cosa

che per spostare

soprattutto adesso che abbiamo

la split view, spostare qualcosa

sia testo o un link o un'immagine

o un documento

l'unico modo di

il ponte tra le due app

è il copiare a mano

e incollare di là se tutto va bene

se tutto funziona poi

anche perché altra limitazione

molte volte se

dici sì io mi metto

Safari e un'altra app

accanto e le posso far

comunicare tra di loro con

un'estensione, molte volte

quando l'app è

già presente sullo schermo

quindi non in background

molte volte l'estensione

non aggiorna i dati

nell'app che diciamo è in

foreground ovvero è già in utilizzo

e quindi bisogna chiudere l'app

riaprirla e si aggiorna

con i dati dell'estensione quindi neanche

lì è un modo efficace per poter

spostare dati tra app in split view

e anche lì secondo me

tutto il framework

delle extensions secondo me

andrebbe un po' rivisto

hanno avuto dei piccoli aggiornamenti quest'anno

su iOS 9

ma non ha fatto un gran che

aggiungerei che

lo share sheet

il menu da cui si attivano i due tipi

di estensioni andrebbe anche quello

un attimino rivisto

perché dopo due anni

è un sistema un po' vecchiotto

secondo me per far comunicare app

la soluzione sarebbe

o uno svecchiamento

generale o un nuovo framework

per far comunicare app in split view

o non in split view

non lo so qual è la soluzione

so solo che il sistema così

com'è è un po' vecchio e

lento, è macchinoso ecco

il drag and drop

è interessante da considerare

ma non so

provandolo dico sì

vorrei fare il drag and drop

non so bene come potrebbe essere realizzato

perché penso

forse c'è bisogno del 3D touch

forse c'è bisogno di una sorta di feedback fisico

qualche mini vibrazione

che mi suggerisce il drag and drop

oppure basta fare un tap

un po' più lungo e cominciare a spostare

non lo so

però di sicuro c'è bisogno di qualcosa

di più semplice

che il copy and call

di più versatile

delle estensioni

quella è uno dei miei

forse questo e lo slide over

sono le mie due speranze più grandi

per il prossimo anno

e vabbè il control center poverino

perché il control center è una vittima del sistema

diciamo

io ci avrei visto bene la pencil

che ne so cerchio qualcosa da una parte

e lo butto di là

un po' tipo il vecchio microsoft courier

forse ti riguardi quel prototipo

di quel tablet microsoft

tanti altri

tanti anni fa

faceva una cosa del genere

è un po' quello che faceva anche il samsung

sì vero

mi sa di sì che potevi spostare le cose

col pennino

sì comunque una soluzione

devono assolutamente

trovarla e perché no

questo però va nel paranormale

quando si parla di apple

un multitasking a tre colonne

ci potrebbe stare una a 50%

le altre due più piccoline

con uno schermo così grande ci si può

cominciare a pensare però

prima risolviamo

il menu di scelta

delle applicazioni prima di buttarci

un po' troppo avanti

sì secondo me sì

prima di dire facciamo tutte

queste varie colonne

secondo me prima devono avere una base

più solida per quanto riguarda

attivare queste app in multitasking

attivarle non solo via touch ma da tastiera

chiuderle anche da tastiera

comunicare tra due app

allo stesso momento che non sia un copia e incolla

primitivo di testo

e link immagini

quindi devono diciamo buttare

ancora le fondamenta o quantomeno

riguardarle

notevolmente per il prossimo anno

riguardo all'hardware

ho notato che è un po'

altalenante nel senso che

ha un processore allucinante

velocissimo

batte anche

dei mac attualmente in vendita

tipo il 12 pollici retina

base e anche

dei pro dell'anno scorso

di qualche anno fa per cui è incredibile

dove siano arrivati con le cpu arm

ha degli altoparlanti

che io

quando leggevo la tua recensione

quella di altri

tutti che lo davano queste

queste casse non capivo

come poteste essere

così entusiasti poi li ho sentiti di persona

e devo dire che sono

strabilianti da un dispositivo tutto sommato

così sottile viene fuori

un suono che è insospettabile

buono e potente

e anche

al contempo però

un touch id

di generazione precedente e la mancanza

del force touch non capisco

questo correre avantissimo

su un settore mentre invece altri

lasciarli più indietro

sì purtroppo

non capisco

neanch'io

non mi hanno saputo non mi hanno voluto rispondere

il touch id la prima generazione

ed è un po'

una delle classiche

inconsistenze

vaccate

vaccate mi sembrava il termine

che le fanno

che uno chiaramente dice ma perché le avete fatte

e non lo sapremo mai il perché

soprattutto perché

c'è il touch id vecchio che il 6s

è uscito con un touch id nettamente

migliore e uno

può essere malizioso e dire perché così il prossimo

anno hai un incentivo in più per comprarti

quello dopo

non lo so perché comunque la gente non è che spende

1200 euro all'anno così per effettivamente

un computer

e quindi boh sono problemi logistici

non ne ho idea di sicuro

il touch id forse lo usi

di più che sull'iphone

sull'iphone che sull'ipad

però ciò non è una scusa per non metterlo

sull'ipad perché comunque

essendo una nuova generazione è giusto averlo

su un nuovo dispositivo

e quindi non ne ho idea

però per quanto riguarda il resto dell'hardware

è impressionante

indubbiamente gli speaker sono

io ho scritto la mia sorpresa

preferita riguardo all'hardware ed è così

perché ogni volta ci ascolto la musica

ci ascolto podcast e ogni volta

dico hanno fatto proprio un bel lavoro

qui e c'è stata

una sorta di polemica forse sul fatto che

lo spazio

dedicato ai quattro speaker

ha rubato spazio alla batteria

ma è una polemica che lascia un po' il tempo

che trova secondo me perché mettere ancora

più batteria l'avrebbe reso ancora più

pesante e con degli speaker molto

inferiori quindi considerando che questo

è un ipad che la gente utilizzerà

proprio come un computer

diciamo è giusto avere

una capacità audio

una capacità sonora nettamente superiore

al passato perché comunque il ruolo di questo ipad

è più importante del ruolo di un ipad mini

per una persona che ci lavora ma anche per vederci

i film e il costo

giustifica diciamo la prestazione

superiore quindi riempire

i device di batterie

sì in teoria quello

è il sogno di avere una batteria infinita

ma non di avere un dispositivo pieno di batterie

noi vogliamo degli iphone

degli ipad che durino molto ma non che pesino

tre chili perché sono riempite di batteria

anche perché

l'autonomia ce l'ha mi sembra che siano le solite

dieci ore alla fine

non lo carico mai durante

il giorno e ci lavoro perché

non uso il mac lo sto usando in questo

momento per parlare con voi su skype

perché non riesco ancora a registrare su ios

cosa incredibilmente

primitiva che

devono assolutamente risolvere è

assurdo che devo usare un mac per

registrare ma quello è un altro discorso

io il mac non lo uso mai

lavoro tutto il giorno da ipad

lavoro vuol dire sì scrivo

parlo con lettori su twitter

email bla bla bla ma anche

ogni tanto relax con

un giochino ascoltare podcast

ascoltare musica un po' di youtube

le solite cose no e mi dura

stavo proprio

vedendo prima io mi sveglio di solito

verso undici e mezzo a mezzogiorno

e comincio ad utilizzare l'ipad

da mezzogiorno e mezza diciamo

e arrivo

col 50% fino all'ora

di cena e da lì fino

alle 4 5 di notte tranquillamente

lo porto sotto il 10%

quindi la batteria

va bene così

non vorrei avere un ipad pro che

pesa magari 200 grammi in più

perché ci sta un'altra batteria e gli

speaker sono peggio secondo me hanno

hanno preso la giusta

decisione in questo caso l'unica situazione

dove avevo sentito che invece l'autonomia

era deludente

è se lavori all'aperto

o comunque hai bisogno di una luminosità

molto alta lo schermo grande

così per forza di cose consuma

come era stato anche per

la prima generazione di schermi

retina su ipad che

per forza di cose consumano addirittura

se lo attacchi alla corrente

con il suo trasformatore da

12 watt o quello che è

comunque non riesce a guadagnare

carica la perde solo più lentamente

però diciamo che è un caso estremo

a luminosità massima sono quelle solite

cose spacca retina che vanno bene

giusto se si sta all'aperto

cosa che in effetti io non faccio

molto perché la maggior

parte del tempo lavoro al chiuso

che sia o in casa

o in macchina o

da qualche parte che sto facendo la fila

ma mai all'aperto

dovrei andare forse a lavorare al parco

è una cosa simpatica

però non mi fido

e poi le fan che arrivano

poi magari si diventa

gelosa

no forse semmai

ci decidiamo a farci

un cane

forse avrò la scusa per andare

al parco e mi metto l'ipad

in spalla

cane più ipad pro le ragazze

sì è il segreto

adesso non carichiamo

certo certo

no senti

una domanda un po'

sul filosofico che

è un po' la cosa che

mi piace fare

ma

prima apple ha proposto

ha provato a proporre un ipad

più piccolino

che forse ha avuto anche

tanto successo

per un motivo di costo nel senso che

un dispositivo che

inizia a costare 300 euro

è più interessante

e più diciamo

facile

da vendere

perché comunque anche la persona

che non vuole spendere

molto ma

ogni tanto naviga su facebook

o guarda la posta

decide può pensare di

prendere un ipad mini perché l'ipad mini

comunque è abbastanza

affordable

non mi viene la parola in italiano

Luca?

io ho lo stesso problema

economico

e abbordabile

abbordabile

andata

adesso

decide di presentare un ipad

che chiama pro

quindi già il nome

è abbastanza importante

è molto più costoso

e a questo punto quindi ci troviamo di fronte

a tre dispositivi diversi

secondo te

questa che sta provando apple

è diciamo una naturale

evoluzione di quello che è stato il prodotto

che ha introdotto steve jobs

quindi il primo ipad nel senso sta cercando

di trovare la strada giusta

per l'ipad

proponendolo prima come un dispositivo

molto semplice per fare

quelle giuste

due cose

sto banalizzando e poi ovviamente si può anche

gestire un sito come

max stories con un ipad mini

diciamo

ha provato queste strade

per capire qual è la direzione che deve

prendere l'ipad

molti hanno scritto anche che questa è l'ultimo

tentativo è l'ultima speranza per

cercare di risorlevare l'ipad come prodotto

in sé quella dell'ipad pro

oppure secondo te apple

sta creando una vera e propria gamma

di tablet

come ha fatto con

i mac

quindi

non so se

mi sono spiegato abbastanza

per cercare di

è una domanda

complessa ovviamente però

secondo me il fulcro della questione è che

a volte

il

, tu mi hai fatto una domanda filosofica e io quindi

comincio

con la risposta semi filosofica

secondo me a volte il progresso

succede e neanche te ne accorgi

più nello specifico

a volte la società cambia

e non ci accorgiamo che è cambiata

finché uno si ricorda

com'era una volta e poi dice

cavolo le cose sono diverse adesso

secondo me l'ipad quando è stato introdotto

cinque anni fa

è stato

io non credo

apple potesse immaginare

come sarebbe andata la società nel 2015

e non parlo di utenti apple

ma la società in generale

quante cose facciamo con gli smartphone

come si è evoluto il mercato mobile

in asia

ci fanno di tutto

semplicemente da un iphone o da un telefono android

uno può avere un'idea a grandi linee

ed è quello su cui

diciamo si scommette

sull'idea a grandi linee

su cercare di capire quali sono i cavalli

su cui puntare dall'inizio

non quando stanno già correndo

ma quando stanno ancora

fermi al punto di partenza

e in quel caso l'ipad cinque anni fa

io credo che

non è che apple sapesse

tra cinque anni poi facciamo un pro

tipo che stanno lì seduti

se la ridacchiano e diciamo

tra due anni gli buttiamo là un mini

e poi dopo tre anni facciamo un pro

secondo me non è andata così

avevano il feeling di un'idea

ed è quello su cui

alla fine dei conti

ci dobbiamo tutti un po'

confrontare su questo aspetto

e secondo me è nel futuro

il concetto di computer

sarà di stare

seduti ad un tavolo

con un oggetto che è

principalmente pensato per una scrivania

e che ha uno schermo

grande o la maggior

parte della gente avrà con sé uno

schermo portatile perché io

mi riferisco sempre all'ipad come uno schermo

che si porta in giro ed è uno schermo

abbastanza grande da essere portato in giro

abbastanza grande da essere usato

in una scrivania ma non grande quanto

uno schermo da 21-27 pollici

io personalmente

penso che

andando avanti

ci sarà sempre lo smartphone

cambierà

si evolverà

ma il concetto di piccolo schermino

non troppo piccolo

ma neanche troppo grande

che ci accompagna e ci fa fare tutto

quello non cambierà

per quanto riguarda

il concetto di computer ovvero quando vuoi

metterti al lavoro con un documento

o a disegnare o a scrivere

quindi lo schermo un po' più grande

io personalmente credo

nell'idea del singolo

schermo che ti segue ovunque vai

e che cambia di ruolo a seconda di quello che ti serve

quindi che se serve hai un pennino

se serve hai la tastiera e questo non è solo

vero per apple a me perché a me

personalmente piace l'ipad ma

microsoft sta facendo un lavoro eccezionale

samsung sono anni che sta sperimentando

con gli stessi setup e accessori

personalmente credo che il tablet

per come lo intendiamo noi

sia il cavallo su cui puntare

perché vedo

diciamo secondo me

nella società è sempre un po' più una tendenza

a voler essere liberi dalla tecnologia

e non liberi nel senso

non usare più la tecnologia

ma usarla come quando ci

ci pare a noi

il problema dell'ipad

delle vendite

che l'ipad è l'ultima possibilità

per apple l'ultimo tentativo

secondo me è un po' fisiologico

perché comunque

essendo un oggetto che si compra

e si usa come computer

dato che è un oggetto che dura negli anni

si tende a tenerlo di più

semplicemente

e l'altro problema è un po' colpa di apple

che per tanti anni hanno un po' ignorato

fare

proprio trarre vantaggio

dall'ipad e hanno cominciato quest'anno

o meglio

non hanno cominciato da quest'anno

ma noi vediamo i risultati solo quest'anno

perché effettivamente per due o tre anni

hanno lasciato l'ipad un po' così

non dico a marcire ma a rimanere un po' sempre uguale

alla visione iniziale

ed è da quest'anno che abbiamo cominciato a avere il multitasking

la novità sulle tastiere

un nuovo accessorio per disegnare

secondo me

provando a immaginare

nel 2020

che adesso sembra vicino ma in realtà

no

pensa a come eravamo nel 2010

e pensa a quante innovazioni

e cose che esistono oggi

che cinque anni fa non c'erano

cose che se magari ci pensi

adesso sono scontate

ma servizi tipo uber

o il successo mondiale di airbnb

cose che adesso sono talmente ovvie

ma cinque anni fa erano inimmaginabili

e quindi pensando a cinque anni da adesso

secondo me

il computer

per la maggior parte della gente

ci scorderemo un po' che

come era il concetto di computer

che sia la torre che sta sotto la scrivania

o che sia l'imac

con lo schermone integrato

io sono

credo nell'idea di

schermo da 10-13 pollici

che ti porti in giro

o che metti su una scrivania

che è una macchina

che si adatta

più di quanto si possa adattare un imac

per questioni ovvie

o un macbook per questioni ovvie

perché non ha una sim

perché comunque è un oggetto più ingombrante

non so

non so come andrà

per quanto riguarda l'ipad mini

per quanto riguarda i macbook

posso solo

provare a immaginare

e guardo persone tipo mia madre

che non si sognerebbe mai

di comprare un computer tradizionale

adesso

ma che lei vuole il suo ipad

perché dice l'iphone è quello che ho sempre

per whatsapp, per le foto, per la musica

ma l'ipad è quello che quando torno a casa

mi metto là a mezz'ora

e con calma ho lo schermo davanti a me

ma non si sognerebbe mai di avere un computer

perché poi dice

e poi quando voglio andare in giro

o in vacanza me lo porto

perché comunque ci leggo

quindi è questa idea

dell'oggetto multifunzione

che non è il telefono

perché il telefono è proprio un pianeta a parte

secondo me

questo oggetto multifunzione

che dura nel tempo

che si adatta

anche diciamo al lifestyle della gente

e che

adesso è anche capace di multitasking

per chi ci lavora

ma è anche capace per persone creative

e quindi questa

natura multipla

molte sfaccettature

su uno schermo grande

questo per me

penso pure per altri

è un po'

il futuro sembra un po' un parolone

però sì

è quello che credo

vedremo

di sicuro Apple si deve impegnare

perché non può dire

ah sì quest'anno abbiamo fatto multitasking

multitasking iPad Pro

e adesso

ci riposiamo un po' sugli allori

come abbiamo fatto in passato

dopo l'iPad originale

bisogna continuare a

diciamo a innovare

a creare applicazioni

a migliorare l'hardware

non possono pensare di fare come l'iPad 2

che poi sì ci hanno messo un ratino a display

ma in quanto hardware e software

sono stati un po' due anni a dormire

vediamo

guarda mi trovi perfettamente d'accordo

cioè sul fatto che

il fattore di iPad Pro

il futuro sia questo

io non lo metto in dubbio

me ne rendo conto guardandomi in giro

come ve ne renderete conto sicuramente anche voi

la maggior parte della gente

comunque il computer tradizionale

non è in grado di utilizzarlo

è inutile che ce la raccontiamo

per cui tutto quello che gli consente

di fare le stesse cose

che farebbero con il computer

però in maniera più semplice

portatile ovunque

è assolutamente il benvenuto

forse questa

questo voler

a tutti i costi

non so bollare come un fallimento l'iPad

è l'effetto di chi

come in realtà mi ci metto anch'io

chi ha sempre utilizzato un computer tradizionale

e ha paura

che questo gli venga tolto

dalla nuova tecnologia

dal nuovo tipo di interfaccia

mi volevo citare

un articolo di Jason Snell

che ho visto che hai linkato anche tu l'altra sera

dove dice

potrei fare una lista di dozzine di cose

che posso fare sul Mac

e che non posso fare su iPad

ma è come quando ho comprato

un Mac

e gli utenti PC e anche

di Apple II dell'epoca

mi avevano detto la stessa cosa riguardo alle cose

che loro potevano fare solamente

da linea di comando

e qua è esattamente la stessa cosa

bisogna dare tempo a queste cose

bisogna che Apple ci creda però

questo è sicuramente fondamentale

bisogna che loro stessi spingano

però

questo è il futuro

e sul fatto che dicevi tu

guardiamo nel 2020

che sembra attaccato

ma io vorrei fare un attimo un tuffo

nel 2010 quindi altre tanti anni

ma nel passato

stavo cominciando l'università

poco dopo a dicembre

avevo preso il mio iPhone 4

il primo vero smartphone che abbia avuto

nel frattempo mi guardavo

intorno in università

un po' meglio ma soprattutto

tra i miei amici che all'epoca erano ancora a scuola

di smartphone non ce n'erano

c'era l'SMS ed era quello

e adesso non esiste

non c'è nessuno che non abbia Whatsapp

che poi io non vorrei che usassero Whatsapp

vorrei qualunque altra cosa ma questo è un altro discorso

cioè il mondo è

assolutamente trasformato

di fianco a noi

so che all'epoca

mio papà mi guardava storto

ma hai speso tutti quei soldi per un cellulare

adesso ha un iPhone anche lui

e non fa non

ne farebbe mai a meno

ricordo sempre quando l'ho trovato

che si stava prenotando l'albergo

per la vacanza con l'iPhone

appoggiato sopra il Mac chiuso

sul tavolo della cucina

e questo gli ha cambiato la vita

lui comunque è uno che non ha mai usato la tecnologia

l'iPhone gli ha permesso di usarlo

con un iPad sarebbe ancora meglio

per cui sarà sicuramente

così che andrà a finire

nel futuro

la domanda è quando e la domanda è quanto Apple è disposta

a investirci e quanto anche

gli sviluppatori

e qui mi riaggancio a un altro articolo

che ho letto

su The Verge e che

tutto sommato mi trova d'accordo

e cioè iPad Pro has an app store problem

l'iPad Pro ha un problema

dell'app store che si rifà

sempre al solito discorso

che con

il voler semplificare il più possibile

il modello di acquisto delle app cioè

io pago un prezzo basso o

aggiornamenti per sempre e

però il prezzo lo devo pagare

subito si sta un po'

limitando la possibilità

degli sviluppatori indipendenti

o anche in realtà delle Adobe

della situazione di realizzare

app veramente pro per essere

vendute su iOS oltre poi

vabbè al solito discorso che siamo

abituati a pagarle davvero niente

queste applicazioni

in particolare parlavano di

degli sviluppatori di Sketch

un'app per disegno che c'è su Mac

che si potrebbe benissimo

adattare a un'interfaccia touch

dove gli sviluppatori dicevano che

comunque loro vendono la loro app

su Mac a 99 dollari

però 99 dollari dopo che

l'utente ha potuto provarlo per un mese

e non si sognerebbero mai di chiedere

99 dollari senza dare la possibilità

di provare l'applicazione

e non vale il discorso che fa Apple

che si tu la compri dopo ci fai

specifica richiesta e te la rimborsiamo

non deve essere così

come pure vabbè la mancanza degli

aggiornamenti a pagamento per cui

non solo una politica di Apple che

non sta dando ad iOS

la cura di cui avrebbe bisogno

ma anche una politica

che non permette all'App Store

di avere dei modelli

tali per cui gli sviluppatori

possono veramente investire tempo e risorse

nello sviluppo di applicazioni

veramente pro che sono quelle

che poi potrebbero sfruttare questo hardware

magnifico che Apple invece ci propone

si

aggiungo solo una piccola cosa

tra parentesi

mettiamo le nostre

note della puntata

quel video della

come si chiama

tech di quello con Wolf Mosberg di anni anni fa

ah si

la conferenza quella che fanno annuale

dove Steve Jobs parla del

D8 esatto

dove viene chiesto appunto a Steve Jobs

se

lui pensa che il futuro sarà

quello dei tablet

invece dei PC

e lui fa quel famoso esempio dicendo che

i PC saranno ancora

in giro

un po' facendo il paragone con i trattori

e non voglio

mettermi a riportare esattamente quello che dice

perché non lo so e rischerei di fare soltanto

un gran casino però

andate a vedere il video

perché secondo me è un ottimo

un ottimo

riassunto di quello che ha detto

Federico Viticci

e

detto da una persona che

comunque sta commentando

quattro anni fa se non sbaglio

del 2011

2009 mi sa

il video perché era appena uscito

si si esatto 2009

e

è

una bella riflessione secondo me

secondo me per quanto riguarda

l'App Store

siamo a un punto di

di rottura forse

nel senso che da qui in poi Apple

deve prendere una decisione

adesso che ha fatto un iPad Pro

pensato per

ehm

per persone che lo usano proprio

per professione o per scopi creativi

comunque per lavorarci

e

ci deve essere un modo

di provare app che costano

prima di comprarle

e Apple invece

loro vogliono proporre questo

modello di semplicità a tutti i costi

tu vai sull'App Store

compri e ciao

lo sviluppatore non sa nulla di te

tu paghi molto semplicemente

non devi pensare a

limiti di tempo

o a rimborsi

però

questo modello funziona

diciamo ha funzionato per

per le app un po' più casual

no così per i giochi

per le utilities

per app di produttività

senza troppi sfarsi

diciamo

ma

la questione è che

il momento in cui chiedi a qualcuno

di spendere 100 euro

su un'app

no seria

a livello pro

che sia uno sketch

o che sia

un OmniFocus

eh

è molto difficile

riuscire a convincere

l'utente

che vale la pena

spendere quei soldi

senza farglielo provare prima

diciamo che ci riescono in pochi

ci potrebbero riuscire

più sviluppatori

e

compagnie come la Omnigroup

che

hanno una storia

di software per Mac

godono anche di una certa reputazione

tra gli utenti iOS

perché un utente iOS

che

vede il bundle

delle applicazioni Omnigroup

a

non so quante centinaia di dollari

e dice

mazza quanto costano queste app

ma

chi sono questi sviluppatori

va a vedere

e trova

trial

gratuite

per le applicazioni Mac

una storia di 20 anni

un sinonimo di qualità

sviluppatori così

e questo

non dico questo per

diciamo per dire

che il loro lavoro

è più facile

ok

ma comunque

hanno un vantaggio

di tanto lavoro

che hanno fatto in passato

e versioni gratuite per Mac

che è una cosa fondamentale

lo sviluppatore che dice

io non voglio fare

un'applicazione per Mac

voglio fare un'applicazione

pro solamente per iOS

in questo momento

non c'è modo

di provare quell'app

quindi l'utente

si ritrova con questo

questa barriera di

che ti posso dire

50-90 dollari

senza effettivamente

nessuna prova

ciò diventa specialmente

rognoso

nel momento in cui

queste applicazioni

devono essere vendute

in massa

a qualsiasi tipo

di piccola media impresa

una compagnia

che dice

io ho 50 dipendenti

voglio fornire a tutti

una licenza di quest'app

che costa

150 dollari

per iPad

e non c'è modo

di provarla

e quindi

per quanto Apple

possa avere la filosofia

l'ideologia

della semplicità

dell'app store

ad un certo punto

la filosofia

e l'ideologia

trova un po'

il tempo che trova

quando si parla di soldi

i soldi sono soldi

come si dice

bisogna avere

un incentivo

per spenderli

o quantomeno

una sicurezza

anche perché

senza le trial

uno dice

vabbè

non ci sono le trial

però almeno

il processo di rimborso

è facile

no che non è facile

invece

eh

ed è sempre

una sorta di

di no

di meccanismo oscuro

su come funzionano

i rimborsi

a volte funzionano

a volte no

e il problema

delle trial

è che sono

uno dei tanti

possibili miglioramenti

che Apple potrebbe portare

sull'app store

quindi

non sarei sorpreso

di vedere cambiamenti

a riguardo

alla prossima

WWDC

eh

queste sono richieste

che la community

di sviluppatori

su iOS

soprattutto

sviluppatori indipendenti

no magari

gente che non è

che lavora per Microsoft

o Adobe

compagnie così

eh

il cosiddetto

mercato dei prosumer

no

del consumer

leggermente pro

eh

sono richieste

che vengono fatte

da anni

eh

dateci le trial

dateci

un modo

per poter offrire

un upgrade pricing

ovvero uno sconto

sulla versione nuova

di un'applicazione

per un cliente

che ha già comprato

quella prima

eh

dateci la possibilità

di avere informazioni

dirette sull'utente

quindi nome e cognome

e email

di modo che

possiamo risolvere

i problemi

eh

direttamente

personalmente

queste sono richieste

che vanno avanti

da praticamente

quando è partito

l'app store

o forse

di più

da quando è partito

l'iPad

e uno qui potrebbe dire

sì ma

mi pare che finora

Apple non ha avuto problemi

eh

no

tenendo l'app store

così com'è

Apple fa i miliardi

non gliene frega niente

di mettere le trial

per sviluppatori

che

che magari sì

fanno un po' di lamentele

però

lascia il tempo che trova

perché alla fine

macinano sempre

milioni su milioni

ed è vero

è vero

se uno guarda solamente

i soldi

Apple in effetti

continua a vendere

iPhone e iPad

e

no

e diciamo

il problema di

mancano le trial

e vabbè

tanto fanno i soldi

comunque

è più una questione di

può diventare un problema

in futuro

eh

il ragazzino

che adesso ha dieci anni

e che

magari sogna di

diventare capo

di una piccola sua

impresa di software

tra dieci anni

quando ne ha venti

e dice

voglio fare applicazioni

che costano

50

100 dollari

è incentivato

in questo momento

a coltivare tale sogno

quindi guardando da qui

a cinque anni

a dieci anni

il non cambiare

l'App Store

per principio

fondamentalmente

è

non è un danno

enorme adesso

ma potrebbe diventare

un problema in futuro

e quindi

con l'iPad Pro

voglio pensare

voglio sperare

che finalmente

abbiano la spintarella

finale

per dire

magari è ora

che cominciamo un po'

a fare delle eccezioni

che non è

Steve Jobs

dicono sempre

che uno

deve

dei suoi

e non voglio

tirare in mezzo Steve

perché

non mi piace mai

queste storielle

e aneddoti

però è una qualità

che secondo me

è buona

negli esseri umani

in generale

il avere opinioni forti

opinioni molto decise

ma saper cambiare idea

quando necessario

e quando messo davanti

all'evidenza

molti dicono

che Steve

fosse una persona

che accettava

e cambiava

opinione

anche in maniera radicale

e quindi sì

l'App Store

è stato

creato

con

l'idea di semplicità

con un solo tap

riesci a comprare tutto

e non ti devi preoccupare

di condividere informazioni

non ti devi preoccupare

di trials

di tutte queste altre

limitazioni

e regole

del software

di una volta

e va bene

ci sta

però dato che

la società è cambiata

la società è cambiata

insieme all'App Store

il problema è che

Apple non vuole

cambiare

le sue regole

dell'App Store

e siamo a un punto

in cui

c'è questa

iPad Pro

e ci sono compagnie

tipo Sketch

ovvero Bohemian Coding

e molti altri

sviluppatori

che dicono

io vorrei fare

un'applicazione

per l'iPad Pro

ma non ho l'incentivo

e non ho semplicemente

la base

per poter dire sì

lo faccio

e male che va

posso dire all'utente

di comprare l'App

scusa

di provare la trial

o posso dire all'utente

di comprare l'App

a un prezzo scontato

e questo

ripeto

non è un problema adesso

ma è un problema

per le generazioni future

anche perché

crea un precedente

che non mi

che secondo me

non è piacevole

ovvero

una situazione in cui

va bene per i giochini

va bene per l'App

che costa 5-10 dollari

ma al momento

in cui ti spingi un po' oltre

trovi tanto malcontento

e

come dicono

dalle parti mie

le chiacchiere stanno a zero

uno sviluppatore

non contento

non è un buon segno

quindi

qual è il modo

per

levare il malcontento

ascoltare gli sviluppatori

e ora

bisogna trovare

una soluzione

una sorta di

come dire

bilanciare un po'

le richieste

gli sviluppatori

che vogliono avere dati

sugli acquirenti

non lo so

la trial

con un limite di tempo

come può essere strutturata

da un punto di vista

di design

dal sistema operativo

non lo so

quindi trovare un po'

un punto di incontro

ma di sicuro

posso capire

se era

un individuo

sulla faccia della terra

che si lamentava

dell'App Store

ma qui stiamo parlando

di software

che ha vinto

Apple Design Award

come Sketch

e quindi

e che stanno parlando

di problemi oggettivi

e che

vanno risolti

dall'altro canto

e sto per chiudere

scusate ma

è un argomento

che proprio mi tocca

dall'altro canto

c'è

anche lo sviluppatore

che

pur avendo

magari le condizioni

per poter fare un'app

crede che

l'iPad sia

e l'iPhone

perché

in questo caso

conta anche l'iPhone

siano un po'

strumenti

poco seri

non adatti al lavoro

che la gente che lavora

usa sempre solo

il Mac

e questa miopia

è tipica

del programmatore

perché ovviamente

del programmatore

su OS X

perché ovviamente

Xcode

sta su OS X

e quindi

questa sorta di

di

di

di tendenza

direi a forse

a dare la priorità

al Mac

perché

è lì che io lavoro

quindi

è su Mac

che gli altri lavorano

e io consiglierei

a queste persone

di farsi

un po' di ricerca

su magari

un'app

come le nuove generazioni

non necessariamente

in Europa

negli Stati Uniti

ma in Asia

in paesi

in via di sviluppo adesso

in India

in Argentina

nel Sud America

in generale

in Russia

di come queste nuove generazioni

di come questi nuovi

diciamo

workers

della nostra

era digitale

lavorano

veramente adesso

non più seduti

davanti al computer

ma continuamente

in mobilità

e soprattutto

da telefono

ma anche

da tablet

e quindi

e quindi

questo è l'altro

rovescio della medaglia

ovvero lo sviluppatore

che dice

ma tanto

chi è che ci lavora

su iOS

c'è solo

VT

c'è qualche amico suo

che sono pazzi

sono dei masochisti

ma chi legge

quelle recensioni

esatto

e l'iPad

l'iPad

è solo utile

per scrivere

le recensioni

dell'iPad

questa però

devo ammettere

che era simpatica

questa era molto

simpatica

devo rendere

devo rendere atto

a Gert

che è anche

un amico

era molto simpatica

però anche lui

un po' soffre

di questo problema

di

diciamo

di dire

eh sì ma tanto

l'iPad è solo

per quelli fissati

non è così

secondo me

quindi

io sarei

per WWDC 2016

un punto

d'incontro

tra Apple

e la community

sviluppatori

soprattutto

dato che esiste

l'iPad Pro

c'è una scusa

c'è un motivo

per poter

un po'

trovare

nuovi modi

per permettere

a queste persone

di fare

soldi

di poter vendere

in maniera sana

sull'App Store

un diverso tipo di app

che non sia

la cosa

a un euro

a due euro

e ciò è importante

non tanto per

per carità

è importante

per i soldi

perché ci sono gente

che lo fa di lavoro

ma

se fossi Tim Cook

penserei

a

cinque anni

dieci anni

da adesso

i ragazzini

che adesso

vogliono programmare

e vogliono

imparare

linguaggi di programmazione

e lo vogliono fare

su smartphone

e tablet

e vogliono provare

applicazioni più serie

perché non lo possono fare

perché non trovano

queste applicazioni

su un iPad

perché devono

comprare un Mac

e quindi

mi farei

questa domanda

anche perché

poi

il vecchio discorso

è ma la tastiera

software

è scomoda

ho avuto

di prima mano

un esempio

di personalità

che non

preferisce

la tastiera software

rispetto a una tastiera fisica

e

comunque

è solo

questione di tempo

prima che ci sia

questa abitudine totale

quindi

anche questo

non vuol dire niente

che poi vabbè

d'accordo

possiamo comprarla

anche per

anche per l'iPhone

se vogliamo

la tastiera bluetooth

esterna

e no

cioè io mi rendo conto

anche di

quello che potrebbe essere

un potenziale utilizzo

qui per

Easy Podcast

perché

mi è capitato

di essere in situazioni

nelle quali

mi avrebbe fatto comodo

un setup

mobile

che però

non

non comportasse

l'utilizzo del Mac

banalmente

perché mi sarebbe

stato utile

poter registrare

con

le varie attrezzature

e magari anche

trasmettere in diretta

mentre si sta in piedi

e stare in piedi

con il computer in mano

è

una cosa

impossibile

mentre invece

con un iPad in mano

addirittura

un mini

sarebbe stato comodissimo

per questo scopo

ma

tutto solo

l'Air

magari

il miglior compromesso

che così potevo anche avere

delle app

in contemporanea

con un po' di spazio

cioè

un po' di dimensione

poi perché i Pixel

sono quelli

per poterci lavorare

comodamente

ma stando in piedi

guarda

mi stavo facendo

quattro conti

e

ogni puntata

di Easy Apple

alla fine

comporta

l'utilizzo di software

per un totale

di circa

600 euro

perché questi

non potevano essere

magari

300 su iOS

cioè

poi da valutare

il fatto che comunque

lo farei di rado

per cui

se varrebbe la pena

dell'investimento

però

comunque

c'è spazio

ci sarebbe

la volontà

da parte

degli utenti

di fare queste stesse cose

se mi dimostrate

che posso farle

più o meno

con la stessa

potenza

però con una

portabilità

e semplicità

maggiore

su iOS

cioè io

sinceramente

sarei interessato

e non credo

di essere l'unico

e

lo dico

da

utente

appassionatissimo

di computer

tradizionali

io non

non farei

la scelta

che fai tu

ma perché

ho proprio

una passione

un amore

per

l'utilizzo

del computer

così come adesso

però al contempo

vorrei avere

la possibilità

di fare

quello che faccio

anche in un'altra maniera

non so se

mi sono spiegato

cioè io preferisco

il computer

però vorrei

poter fare

le stesse cose

non dico dal telefono

magari lì è un po'

tirata come cosa

però anche

dal tablet

banalmente

perché

non lo so

io quando sono in treno

il computer

non riesco ad usarlo

perché non c'è posto

l'iPad sì

e poter fare

le stesse cose

anche su quello

mi cambierebbe

la vita

perché

certe volte

mi capita

che per qualche urgenza

devo tirare fuori

il Mac

e devo metterlo

in bocca al Mac

perché non c'è posto

e con l'iPad

l'avrei potuto fare

in maniera così comoda

però

certe app

mancano

perché

perché l'abbiamo

discusso lungo

tutta questa puntata

eh sì

ehm

ti capisco

perfettamente

perché mi trovavo

nella stessa situazione

anni fa

e

per

sono stato un po'

costretto a

usare l'iPad

all'inizio

e la cosa è migliorata

nel tempo

e

ci sono ancora

quelle

quella singola

task

diciamo

che è

Skype

che non posso fare

su iPad

ehm

però mi sono trovato

nella stessa situazione

di dire

mi piace usare il computer

ma vorrei

avere

avere opzioni

no?

vorrei avere più

più libertà

se è necessario

ehm

e quindi

spero

vivamente

che

ehm

cambi un po'

la

la situazione

diciamo

il prossimo anno

eh

quantomeno

quantomeno

per togliere

lo stigma

no?

la credenza

popolare

che

gli sviluppatori

che non ci sono

le app serie

perché

gli sviluppatori

non le possono fare

eh

in molti

casi

gli sviluppatori

le possono fare

ma certo

mancano gli incentivi

e

vorrei che

arrivassero al punto

in cui

si dice

l'app store

è perfettamente

no

in grado

di poter

accomodare

applicazioni

che costano

niente

che costano

uno

due

euro

che

ne costano

cento

o centocinquanta

e poi

vedetevela voi

sviluppatori

quello che riuscite a fare

e quello secondo me

è un po'

il traguardo

lasciare decidere

al mercato

quindi metterlo

a darmi pari

perché

è inutile

che io lo capisco

questa cosa

che

c'è la convenzione

assoluta

su app store

non potrebbe funzionare

ma

le persone

che

bazzicano

sull'app store

sono di tutti i tipi

dai miei amici

che non

che

gli rode da morire

a spendere l'euro

all'anno

per whatsapp

oh ma gli amici

sono tutti uguali

comunque

gli amici

dei nerd

sono tutti uguali

a tutti che

dici

a inizio ti fanno

ma che è

stop

ecco

ma è gratis

no no

ma che costa

si e quanto

79 centesimi

no no no

non si può fare

sempre così

e invece dall'altro

ci siamo noi

che

un giorno

me ne vergogno un po'

metterò la foto

della mia collezione

di gift card

di itunes

perché di solito

utilizzo quelle

per comprare le app

che comunque

ci spendiamo

parecchio

per passione

su questi dispositivi

ancora più in là di noi

ci sono

chi le utilizzano

sul serio

per lavorare

queste applicazioni

cioè

se tu

dico una stupidata

fai

1000 euro al mese

quindi non una cifra

allucinante

con il tuo lavoro

e c'è un'app

che ne costa 100

che ti permette

invece che fare

1000 euro al mese

di farne

1100

il primo mese

te la sei pagata

gli altri mesi

sono soldi gratis

vuoi dirmi

che non la compreresti

un'applicazione costosa

che ti permette

di fare bene

il tuo lavoro

cioè

è questo che non capisco

la generalizzazione

totale

del pubblico

che si nasconde

dietro l'app store

dietro l'app store

c'è di tutto

c'è la casalinga

che gioca a Candy Crush

e poi

manda in bancarotta

la famiglia

con gli acquisti in app

c'è il professionista

c'è il ragazzino

squattrinato

ci sono tutti

per cui

andare

in termini assoluti

a dire

questo non può funzionare

sull'app store

è un prezzo troppo elevato

secondo me

è l'errore di principio

che c'è

che poi

tante app

non possono ancora esistere

per le politiche di Apple

è vero

e spero

che tu abbia ragione

che alla WWDC

vedremo

qualche cambiamento

di direzione

però

queste prese di posizione

a priori

onestamente

non mi piacciono

neanche un po'

è vero

infatti

è una cosa

di cui ne parlavo

proprio su

Connected

in settimana

che

molti sviluppatori

partono un po'

in linea di principio

non possiamo farlo

non venderebbe mai

e quindi

fanno l'app

e la mettono

a due dollari

e poi

sicuramente

noi abbiamo investito

così tanti soldi

in questa app

ma

siccome

sull'app store

non si può vendere

al di più

ci abbiamo fatto pochi soldi

e molti sviluppatori

hanno un po'

la sindrome

di

come no

di mancato

Justin Bieber

in un certo senso

che vogliono essere

i nuovi

sviluppatori

con l'app

che viene scaricata

a milioni e milioni

di volte

e quando poi dici

ma che app hai fatto

è un'app

per modificare

gli URL scheme

e quindi

una cosa

troppo di nicchia

e allora chiedi

ma perché

hai fatto una cosa

così di nicchia

l'hai messa

a 99 centesimi

e ti rispondo

no è perché

no

sull'app store

funziona così

e quindi

questo è un problema

fondamentalmente

di

intendere

il proprio business

e di intendere

il marketing

e di capire

quando il prodotto

è di nicchia

e quando il prodotto

è più da

per le masse

quando

devi capire

quando tu sei

il negozio di primizie

e quando invece

sei la cop

fondamentalmente

è quello il problema

non puoi pretendere

di fare l'applicazione

di nicchia

e

e poi

poterla apprezzare

per le

per le masse

a 79 centesimi

perché se fai

l'app da nerd

con il markdown

il text editor

e tutte quelle

quelle features

là non puoi pretendere

che mia madre

comunque te la compri

a 79 centesimi

perché proprio

non le interessa

quindi

tanti sviluppatori

proprio sbagliano

a inquadrare

il mercato

a cui si rivolgono

altri

diciamo che

fanno l'applicazione

solida

buona strategia

di pricing

riescono

a capire

bene il mercato

ma si svegliano

con il marketing

tre giorni prima

e quindi

vendere

creare e vendere app

non è

così troppo

dissimile

a questo punto

con tutta questa

competizione

diciamo

non è troppo diverso

dall'avere un qualsiasi

altro tipo di negozio

o di attività

in cui vendi

e

semplicemente

è forse

uguale

e più difficile

perché

ci sono così

tante alternative

mentre molti

sono ancora

fermi

con l'idea

del sogno

americano

dell'app store

nel 2008

in cui fai

l'app stupida

e ci fai

un milione di dollari

in un mese

non è più così

quindi leviamo

questo mito

purtroppo

meno male

forse per lo sviluppatore

purtroppo

per l'utente

meno male

perché ci sono

tante alternative

da provare

e quindi bisogna

bisogna capire bene

essere sviluppatore

oggi

non è solamente

saper utilizzare

xcode

ma è anche

saper vendere

quello che viene fuori

da xcode

e vendere

vuol dire

marketing

vuol dire

capire

stavo per dire

understanding

pensate

capire il mercato

capire il mercato

e capire come

mettere insieme tutto

e

questo mi fa sentire

un po'

un po' in colpo

ogni volta

che magari

parlo con qualche

sviluppatore

mi dice

ho fatto questa applicazione

ci ho buttato il sangue

le notti intere

ho litigato con la mia

fidanzata

perché

ho lavorato troppo

e lo capisco

perfettamente

come

come tipo di sforzo

impegno

però bisogna

accettare il fatto

che non è

solo la qualità

dell'app

perché un'app

buona

ma

diciamo

pubblicizzata

male

o tardi

o prezzata male

è già condannata

in partenza

e riprendersi dopo

è difficile

perché comunque ormai

il tempo si è perso

e si è investito

e i soldi

non tornano

quindi

sviluppatori in ascolto

pensateci

bene

a tutti gli aspetti

dell'app

non solo

di

il codice

e il design

direi che

questa massima

che mi sento

di condividere

al 100%

sia il momento giusto

per chiudere

questa puntata

perché

da qui si può solo

scendere

per cui

chiudiamola qui

è stata veramente

una bella discussione

ho apprezzato

molto tutto quanto

poi alla fine

come previsto

l'iPad Pro

è stata

una scusa

per parlare

di tutto quello

che ci sta intorno

perché

alla fine

è questo

che veramente

segue EasyApple

più che non

il singolo prodotto

la singola novità

un po'

tutto l'ecosistema

nel quale

si inquadra

c'è un'ultima cosa

Luca

che

so che

vorrebbe dire anche

Federico però

un po' si vergogna

quindi diciamo

lo dico io per lui

che è

corona libero

adesso è libero

e anche la fidanzata

leggevo

quindi

buon per lui

buon per lui

no ma lo dicevo già

per la prossima volta

quando lo rimettano dentro

saremo i primi

ad avere già

ok

volevo invece

mi stavo

dimenticando

di segnalarlo

un video

simpatico

non credo

che voglia

essere

preso

al 100%

sul serio

che avevo

visto

qualche giorno fa

riguardo

appunto

all'iPad Pro

e

ripercorre un po'

quella che è stata

l'evoluzione

delle varie proposte

di Apple

negli ultimi anni

con

l'iPhone

l'iPad

da 10 pollici

il Mini

poi il MacBook

poi di nuovo

il Pro

e è molto forte

questa

questa alternanza

di tutti questi

dispositivi

fatta da

Bad Pixel

uno YouTuber

che io onestamente

non conoscevo

prima

comunque con

ah no ok

è Asimco

ok

quello

Horas

Daddy

Diu

e altri

che io ovviamente

non conosco

ma immagino

siano abbastanza famosi

insomma hanno fatto

questo video

intitolato

Desktop Computer

dove mostra

tutta questa

evoluzione

e offre

una sua

interpretazione

finale

di

quello che può

essere

il futuro

del computer

desktop

è molto carino

dura 9 minuti

per cui non vi porterà via

troppo tempo

della vostra esistenza

e ve lo facciamo

trovare nelle note

della puntata

ecco molto simpatico

Fede

detto questo

direi che

ci siamo

vada

allora

il vada

è riferito

alla solita

sproloquiata

riguardo

alle acquisti

su Amazon

che vi ricordiamo

potete fare attraverso

il nostro link

che ci aiuta

veramente tanto

a supportarci

le donazioni

mensili

cioè trimestrali

in realtà

o singole

tutto questo

lo trovate

sul sito

sezione supportaci

ci aiutate

veramente tanto

e acquisti

su App Store

quindi magari

se dopo questa

chiacchierata con Federico

avete trovato

qualche app

che vi interessa

su iPad Pro

magari potete andare

ad acquistarla

con i nostri link

sponsorizzati

grazie a tutti

quelli che ci hanno supportato

Fede invece contatti?

se avete voglia

di interagire

con me

Luca

o Ticci

potete farlo

tramite i vari canali

che adesso

proverò a delencare

sperando di non

dimenticarne neanche uno

allora

la mail nostra

è

info

chiocciola

easyapple.org

poi

c'è un account

di Twitter

che è

easy underscore

apple

e poi da qui

partono quelli personali

ci sono

il mio

che è

F Trava

quello di Luca

che è

Luca TNT

e quello di Ticci

che è

VTicci

e fin qui

ci siamo

dopodiché

potete andare

sui vari siti

easypodcast.it

non ci troverete

niente di interessante

se non le note

della puntata

troverete molte belle cose

su un sito

che probabilmente

avrete già anche

in cronologia

che è

maxstories

fate i bravi

potete poi

andare a mettere

mi piace

alla pagina di Facebook

che è

facebook.com

slash

easypodcast

basta

basta

infatti

stavo per dire

.it

perché era

l'automatico

e non so se

sì diciamo che

Federico lo trovate

sicuramente via

via Twitter

se volete

fare domande

osservazioni

o commentare

tutto quello che

ha detto

e niente

lo ringraziamo

tantissimo

sia io

sia Luca

e speriamo di averlo

qui presto

alla prossima

occasione

e magari

riuscirà a organizzare

quella famosa

pizza

che prima o poi

riusciremo a mangiare

tutti insieme

io sto sempre

a Roma

io ve l'ho detto

quando mi pare

dobbiamo riuscire

grazie

grazie ancora

sempre gentilissimi

grazie

sempre un piacere

facciamo un giro di saluti

mettiamo

Ticci in coda

così

facciamo

già ordine

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e un saluto da Ticci

e noi ci sentiamo

settimana prossima

con una nuova puntata

di venerdì

di Zee Apple

l'ordine delle parole

è sempre

scarce

sì l'ordine

mi diceva sempre

la mia professoressa

di latino

che l'ordine

delle parole

è libero

ma non