EasyApple #242 - Ti lancio un jack
ciao e bentornati su EasyApple
questa è la nostra puntata numero 242
io come ogni settimana sono Luca Zorzi
e chiaramente c'è il mio collega
ciao Fede
ciao Luca, sono Federico Travini
non ti ho dato modo di presentarti in maniera adeguata
non hai problema amico
mi dispiace molto
Fede, è successa
un'altra di quelle cose un po' strane
una Apple che cambia
questa settimana perché
dopo Phil Schiller
che alla WWDC era stato ospite
di John Gruber su The Talk Show
è il turno di Craig Federighi
di Air Force One
molti di noi lo conoscono così
quello che è sempre il più simpatico sul palco
delle varie conferenze di Apple
anche lui è stato ospite di John
Gruber su The Talk Show
un'apparizione di circa
40 minuti, forse qualcosina di meno
è stato molto interessante
hanno parlato di Swift
dell'impegno di Apple
per lo sviluppo nell'open
di questo linguaggio
chiaramente Apple che non si è mai distinta
per il suo
serio impegno
nell'open source perché formalmente
c'è, però raramente
è stata una cosa seria con accesso
a tutta la cronologia di sviluppo come invece
risulta per Swift
che è disponibile in maniera veramente open source
su GitHub
un Apple che un pochettino sta cambiando forse
sì, cosa non cambia è Skype
che si diverte sempre a distruggerci la connessione
però diciamo che è interessante
poter andare
ad ascoltare questa puntata
io non l'ho ancora fatto
ma è uscita questa mattina per cui sei scusato
sarà strano, sì no però magari
chi ci ascolta dice ma cos'è scemo
dice che è interessante
ascoltare questa puntata
sì, diciamo che
nel corso degli anni
ho imparato ad apprezzare come
John Gruber sia
una persona in grado di
far dire alle persone cose
interessanti e l'ha sempre fatto
nel corso di questi non so
quanti anni di The Talk Show
tra parentesi quando andrete
ad aggiungere o meglio a cercare
la puntata troverete il link
nelle note della nostra puntata
però attenzione perché
si trovano due show chiamati
The Talk Show, uno però è legato a
5x5 che è
il The Talk Show vecchio
mentre quello diciamo nuovo
quello attuale
condotto da John Gruber
si chiama, diciamo è sotto
John Gruber stesso
quindi non è legato
più al
network di 5x5
quindi attenzione quando andate a cercare
lo show. Per un periodo si era
slegato da 5x5 ed era
passato a Mule Radio
adesso è totalmente indipendente
Sì, sì, è una
mossa comunque che hanno fatto
più e più persone
l'aveva fatto anche Mike Hurley insieme a VTitch Company
dopodiché invece ha deciso di
fondare Relay FM
che ora è diciamo
il 5x5 inglese
e anche lì stanno continuando a nascere
sempre più podcast interessanti
sfortunatamente diciamo
fortunatamente, no fortunatamente
non penso però, tutti i podcast
in lingua inglese
quindi chi dovesse far fatica a comprendere la lingua
diciamo
non è
certo non gli consiglio
di andare a cercare questi podcast
tra l'altro uno di Armin se non sbaglio
lo fa con la moglie
Sì, fa Top 4 con la moglie
in cui scelgono 4 cose
che poi non sono mai 4
spesso sono di più e alla fine
si finisce spesso a definire un sacco
di terzi posti e nessun vincitore
di varie cose
tipo hanno fatto di canzoni di Natale
di cibi, di serie tv
di album, veramente
di un sacco di cose, è un po' particolare
come podcast ecco
Sì, comunque questa puntata
di Talk Show con Federighi, quello che mi aspetto
è vedere
una persona che so che
sa tanto
a cui si cercherà di estrapolare
informazioni interessanti
e che
farà trapelare soltanto
ciò che vuole
eh
con quel
leggero velo di mistero
di burla, di autoironia
perché secondo me è la cosa che
sono bravi molto a fare
sia Federighi sia Schiller
Schiller l'aveva fatto in occasione del keynote
di quest'anno
sono molto molto autoironici
e scherzano
anche su cose magari
che Apple
ha fatto nel corso degli anni
magari errori grossolani
ricordate anche magari Steve Jobs
che aveva scherzato
come si chiamava
l'account mobile me
era scherzato su mobile me
quando aveva introdotto i cloud
quindi è molto divertente
oltre che interessante
è stato molto interessante
effettivamente un po' di autoironia
ad esempio Gruber gli aveva detto
sì Swift open source
insomma come è abituato a fare Apple
tutto in maniera molto aperta e pubblica
e Federighi sì sì infatti
insomma abbastanza scherzoso
però in realtà Gruber non è che sia
andato a cercare di
straporargli cose che poi
lui sa benissimo che
Federighi non avrebbe potuto rivelare
però insomma godibile sicuramente
e ancora una volta
mi sembra di poter confermare
che Federighi sia un
personaggio molto simpatico
molto competente
quando si scese a parlare
un po' tecnicamente di Swift
di compilatore e mica compilatore
sapeva decisamente la sua
è un personaggio che è nato dal
basso come programmatore in Apple
e poi è pian piano salito
grazie alle sue capacità per cui queste
assolutamente non sono da mettere in dubbio
e si vede ecco in questa puntata
veramente vi consiglio di investire
40 minuti nell'ascolto
perché merita davvero
però c'è stato anche un altro Federigo
ospite di un altro
di un altro podcast
in questo caso si parla di lingua italiana
e ci tengo a
comunque dire
che sono stato in settimana
precisamente proprio questo lunedì
ospite su Digitalia insieme a
Franco, Massimo e Michele
in cui abbiamo
in una puntata in cui abbiamo chiacchierato
della
parodia di Star Wars dei Gemboy
tra le varie cose
purtroppo ho portato un po'
di degenero anche su Digitalia
mi sono scusato pubblicamente
troverete il link
nella puntata anche se
immagino non serva
Digitalia è un podcast che
sono sicuro che vi piacerebbe
in tantissimi
spero tutti
appreziate
sì senz'altro è già
nella mia coda di puntate da
ascoltare visto che
mi servono
ecco tu mi tirerai le orecchie perché avrò detto qualche imprecisione
facendo riferimento a
argomenti che ho trattato
anche con te o che abbiamo trattato in puntata
come i DNS
per utilizzare
per poter accedere alla libreria americana
di Netflix anche qui in Italia
quindi sono sicuro che avrai
delle orecchie da tirare
presto
così dovrò urlare mentre ascolto
la puntata
urlare alle cuffiette come spesso mi capita
immaginerò come un mosconi
un mosconi
digitale
va bene Fede
direi di passare alle domande
e questa domanda di Marco
dobbiamo rigirarla a voi perché purtroppo
noi non abbiamo una risposta
Marco ci chiede aiuto nella ricerca di un'applicazione
che funzioni tipo una
rubrica quindi con i classici
A, B, C, D, E sul bordo
destro un po' come l'app contatti
di IOS se vogliamo
e però tramite queste lettere
bisogna andare ad accedere non ai numeri
di telefono relativi alle persone con quelle iniziali
ma per appuntarsi
delle informazioni
una richiesta un po' particolare da parte di
Marco purtroppo io e Fede ci troviamo
impreparati quindi ci rivolgiamo
a voi se avete qualche suggerimento
magari segnalatecelo via mail o su Twitter
e noi faremo in modo che questo
suggerimento arrivi a Marco e perché no
ne riparleremo nella puntata successiva
in modo che tutti abbiano accesso
a questa informazione
abbiamo invece un'altra domanda
da parte di Giorgio che più che una domanda
è un po' una proposta
di argomento da affrontare
nelle nostre puntate
abbiamo scelto appunto questa puntata per poterne
parlare un po'
Giorgio dice che ormai
Mailbox ci ha lasciato perché
Dropbox ha ufficialmente
dichiarato che ha abbandonato
lo sviluppo sia di Mailbox
e sia di Carousel
per chi non lo ricordasse
Mailbox era un client
per posta, ne abbiamo parlato
anche la scorsa puntata, che permetteva
di gestire la propria casella
di posta in modo
molto, con un approccio diciamo
molto più alla gestione
di impegni che al
messaggistica
quindi non avrete più
delle conversazioni
ma avrete dei veri e propri
impegni da dover
eseguire, che potrete
diciamo
dedicare a precisi momenti
della vostra giornata
quindi scegliere che un'email vi venga
fatta vedere
soltanto la sera
del giorno successivo
oppure mail che vengono dedicate a
precisi ambiti, quindi quello del lavoro
quello del divertimento
quello della famiglia, eccetera eccetera
Giorgio dice
che lui sta
provando a trovare qualcosa con cui sostituire
Mailbox
ha provato per prima
Spark di Riddle
che è stata proprio la prima applicazione a cui lui ha pensato
dice, conoscendo già Riddle
e utilizzando PDF Expert e Scanner Pro
ho deciso di lanciarmi su Spark
però ci sono tante altre alternative
allora
io personalmente sto utilizzando
Spark proprio per lo stesso
motivo che ha citato
Giorgio, cioè mi fido di Riddle
so che
sono delle persone veramente in gamba
che hanno realizzato prodotti che utilizzo
da praticamente 5 anni
e sto trovando
in Spark un ottimo
client email
non mi sento di dire
che è migliore di
altri, come dicevo prima
a Luca in prepuntata, uno dei grossi
difetti comunque di tutti i client email
di terze parti è il fatto che non sono
così veloci e
reattivi come l'applicazione di default
che è in grado di girare
in background molto
meglio, in modo molto più fluido
rispetto a un'applicazione di terze parti come può
essere Spark. La trovo però
ottima e la logica di
funzionamento è molto simile
a quella di Mailbox, con qualche
diversità, qualche
aggiunta, qualche magari
mancanza per chi utilizza
Mailbox, però è assolutamente
un'alternativa che
consiglio a tutti, in più è gratuita, quindi
non costa niente
provarla, e a breve arriverà anche la versione per
iPad, come c'era già nel
changelog della scorsa versione
per iPhone. E credo non sia più un segreto
che stanno anche lavorando alla versione
per Mac, hanno loro stessi
pubblicato un'immagine
promozionale di Spark
dove ci sono iPhone, iPad
e Mac, altro non è stato
rivelato riguardo a questa versione
però insomma, sul fatto
che sia in lavorazione
direi che non ci sono più segreti
nego tutto
le altre alternative che ha elencato
Giorgio sono Google Inbox
tra l'altro
se volete utilizzare
Google Inbox, ricordiamo che
settimana scorsa è uscita Boxee
che è il client per Google
Inbox per Mac
sviluppato dal
buon caro Fabrizio
Francesco Di Lorenzo, per la parte codice
immagino Fabrizio per la grafica
giusto
Google Inbox è un'alternativa
però funziona soltanto
con Gmail
oserei dire
è una visione alternativa
diciamo della nostra casella Gmail
quindi necessariamente bisogna utilizzare
Google come propria
back-end, chiamiamola così
anche se mi vergogno di non trovare
un termine italiano adeguato
per la nostra posta
se utilizziamo iCloud o qualunque
altro provider non ci è possibile
utilizzare Google Inbox
però diciamo la verità
credo che la maggior parte di noi
utilizzi un account Google
perlomeno come account secondario
per cui è anche possibile
effettuare l'inoltro di tutte le nostre mail
all'account Google e utilizzare
questo per la loro gestione
dato che poi è anche possibile andare a impostare
il nostro indirizzo vero
come indirizzo del mittente quando scriviamo
da Gmail o da Inbox che sia
per cui dovrebbe essere fattibile
la cosa un po' per tutti
continuando con le varie alternative
c'è Outlook
che ho visto utilizzare anche da VTIC
che ultimamente è abbastanza gettonata
da molti
io l'avevo provata giusto un attimo
ma devo dargli una seconda chance
ma a me è la cosa che
che aveva un po' colpito
non so dire se in positivo o in negativo
sinceramente
è che Outlook tende però a diventare
proprio un ambiente di lavoro
non solo un client di posta
perché al suo interno ha anche la rubrica
ha anche il calendario
quindi tende a diventare proprio
un centro di lavoro
e non soltanto un client per mail
quindi la vedo una soluzione
molto più completa
però potrebbe anche offrire troppo
rispetto a ciò che cercano
certi utenti
cioè avere magari il semplice
client per mail
quindi
magari può funzionare
anzi sicuramente funzionerà bene se
lo volete utilizzare con
più indirizzi mail magari anche quello
exchange del vostro ufficio
di lavoro
non so se avete voglia di portarvi il lavoro anche a casa
però è un'applicazione sicuramente
molto completa
poi snocciolando
le seguenti c'è Boxer
che non ho sinceramente
mai provato
c'è una versione gratuita e invece quella a 5 euro
Dispatch
che però non esiste in versione gratuita
costa soltanto 7 euro
l'avevo provata tempo fa
e
secondo me non è molto simile a Mailbox
è molto più
un
eseguire azioni
si serve per
gestire la posta in arrivo
svedire di qua o di là
una cosa da fare la buttiamo
in OmniFocus oppure nei Promemory
segniamo un articolo da leggere
in Pocket insomma per
smistare ecco la posta in arrivo
non un vero e proprio client
per la gestione a 360 gradi
della posta
l'ultima invece che viene consigliata è
Cloud Magic che sinceramente non avevo proprio mai sentito
infatti dice Giorgio
non è molto conosciuta ma su iTunes ha ottime
recensioni quindi
consigliamo
o meglio ve la segnaliamo così che possiate
voi stessi andare a dare un'occhiata a questa
applicazione che pare essere
ben realizzata
altre
applicazioni dice Giorgio
che non abbiamo in mente ma sinceramente
penso che queste siano
proprio le principali
che esistono sul mercato
se vogliamo parlare di app morte
magari possiamo citare la vecchia
Sparrow
si che purtroppo era stata acquisita
da Google e poi
diciamo trasformata
anche se non ufficialmente in Google Inbox
per un po' è stata
sviluppata poi è stata decisamente
abbandonata
e
niente ci abbiamo perso è stato un po'
un
una perdita per tutti però
io la uso ancora su Mac
per gestire gli account
relativi a Easy Podcast
per cui ho Mail con la mia posta
personale mentre invece tutto ciò che
riguarda Easy Podcast
è nell'applicazione Sparrow
un po' come su iPhone al momento
utilizzo l'applicazione Mail
predefinita anche lì per i miei account
personali mentre uso Gmail
per quelli di Easy Podcast
mi è venuto in mente
in questo istante che c'è un'altra applicazione
che potremmo segnalare che si chiama
AirMail che esiste però attualmente
solo per Mac è un client
che mi è piaciuto
molto quando l'ho utilizzato
molto semplice ricorda tantissimo Sparrow
se
volete immaginarvelo
per chi non ha mai usato Sparrow
pensate una sorta di interfaccia
tipo Tweetbot per Mac
però trasformata in un client email
AirMail è più o meno simile
a Tweetbot come
interfaccia come funzionalità
e
non vorrei dire
una fesseria ma è in cantiere
la versione per iOS
posso confermare
sono stati mostrati diversi screenshot
e quindi
potete magari iniziare a provarla
su Mac e poi una volta che uscirà per iPhone
capire se
è l'applicazione che fai per voi
su airmailapp.com
slash iOS c'è la possibilità
anche di farsi inviare una mail
per appunto
essere avvisati quando sarà disponibile
la versione per iOS del client
perfetto quindi
ci avevo preso
volevo invece sfruttarvi
ecco cari ascoltatori
per soddisfare una mia curiosità
perché uno degli argomenti di cui
abbiamo a lungo dibattuto
su EasyApple ma anche
su altri podcast è stato affrontato
l'argomento è la gestione
delle proprie foto
io da qualche tempo sto utilizzando
l'accoppiata iCloud PhotoLive
per avere tutto sempre
disponibile sui miei dispositivi
sincronizzato
in maniera che sia possibile
insomma anche avere un'organizzazione
per album, i volti delle persone
insomma una gestione completa
se vogliamo made in Apple
delle nostre foto
unita a Google Photos come
backup secondario e soprattutto
per sfruttare l'intelligenza
di Google Photos nella ricerca
e nella creazione di quei simpatici
video
le animazioni, le storielle
insomma quelle caratteristiche
che rendono unico Google Photos
se non l'avete ancora provato
mi raccomando fatelo perché
soprattutto se non scegliete di archiviare
gli originali a qualità massimissima
ma comunque una qualità
molto buona è totalmente
gratuito indipendentemente dal numero
di foto e video che andate a caricare
ecco la mia curiosità
riguarda iCloud Photo Library
perché abbiamo avuto
delle esperienze parecchio diverse
io e mio fratello
nell'utilizzo di questo servizio
per me l'esperienza è stata spettacolare
ho attivato su tutti i miei dispositivi
il servizio
in realtà prima l'ho attivato su Mac
ho aspettato che venisse caricate
nell'interezza alla mia libreria di foto
dopodiché l'ho attivato su iPhone
e su iPad
senza un ordine particolare
e ho visto, anzi no, prima su iPad
e poi su iPhone ma non credo che questo sia importante
questo si che cambia tutto
attenzione
secondo me è questo che ha fatto
che probabilmente ha fregato mio fratello
ecco io non ho rilevato nessun problema
la sincronizzazione è veramente veloce
e non c'è nessuna foto dispersa
non c'è nessun limbo
nessuna situazione limite
viceversa mio fratello l'ha provato
ha fatto
se non sbaglio anche lui
prima l'upload completo della libreria
e dopo l'ha abilitata
sui device iOS
su iPad tutto bene, su iPhone era tutto
costantemente fuori sincrono
ha provato più volte a disattivare
e riattivare la libreria
ma sempre problemi
e l'unica cosa che è stata risolutiva
è stato un ripristino dell'iPhone
e poi rimetterci sopra il backup
salvato su iCloud
quindi in realtà solamente una perdita di tempo
e dei 30 centesimi
che i nostri simpatici operatori
vogliono per riattivare iMessage
potremmo fare una puntata intera
a riguardo
però non
non ha più nessun problema da quel punto lì
non ha perso chiaramente avendo rimesso
il backup niente dei suoi dati
e ha riguadagnato
la funzionalità completa di iCloud Photo Library
che adesso funziona bene
avevo letto anche il post
che aveva scritto Stephen Hackett
qualche settimana fa
in cui gli aveva distrutto il mondo
iCloud Photo Library
sarà anche perché lui l'aveva approvato
quando inizialmente era in una fase di beta
e quindi lui non si
fida più di iCloud
fortunatamente aveva tutti i backup
del caso come immagino
abbiate anche voi a forza di sentircene parlare
e appunto
volevo capire se questi problemi
erano diffusi
se poi tendevano a risolversi
oppure se sono dei gratta capi
insuperabili come è stato appunto
nel caso di Stephen
poi vi lascio nelle note della puntata
il link al suo articolo in cui ne parla
perché al momento ho un campione di tre persone
che non è eccessivamente significativo
per cui vorrei
un attimino estendere la mia indagine
anche a voi
e c'è un semplicissimo modulo
Google da compilare
linkato nelle note di questa puntata
e semplicemente dovrete dire
se per voi la sincronia è stata affidabile
sì qualche problema
ma poi risolto
tuttora qualche problema oppure un disastro
e eventualmente c'è uno spazio per dei commenti opzionali
per cui non ci vuole niente
a compilare questo modulo
se aveste un minuto forse troppo
però 30 secondi da dedicarci
per selezionare la vostra
la vostra situazione
ecco qualora abbiate deciso di utilizzare
il cloud photo library
mi farebbe molto piacere appunto
che ci compilaste questo modulo
così magari poi sarà fonte di ulteriore discussione
in una futura puntata di ZApple
sì tra l'altro tra tre persone
che hanno già scritto
uno è un troll
quindi penso sia un campione
ma io non le ho ancora viste le risposte
dove saltano fuori
sei stato tu
può darsi
sì anche perché ce l'abbiamo solo io e te
al momento questo
è un po'
oh oh
oh oh
no scherzo
vabbè non ce la facevo
Luca domani
è il gran giorno
esce Star Wars
quindi sarà una cosa importante
proteggersi
da tutte quelle persone infami
tipo me
che vorranno spoilerarvi qualcosa
quindi ricorriamo
a un regex
che non è un
ricorda un altro
per proteggersi
ma non c'entra niente
è
una
stringa
da utilizzare
correggimi se sbaglio
sì
in tweetbot
ho credo anche
in tweet terrific
in realtà
però noi l'abbiamo provata
su tweetbot
può essere
comunque è una stringa
da inserire
in tweetbot
nel mute filter
quindi nel filtro
per mutare
i tweet
che permetterà
a
la vostra timeline
di essere esente
da tweet
che
vi rovineranno
diciamo
il film
perché
tutto ciò
che conterrà
le parole
star
stars
wars
force
awakens
verrà
completamente
filtrato
e
si spera che
se nessuno
faccia errori
gravi
tipo che scriva
star con due t
e vi freghi
dovreste riuscire
a sopravvivere
fino a
al momento
in cui vedrete
il film
con i vostri
occhi
ho aggiunto
anche adesso
effettivamente
perché questa
espressione regolare
non considerava
l'utilizzo
della lingua italiana
ma solamente
star wars
e non guerre stellari
per sicurezza
l'ho appena estesa
in modo che
consideri anche
questa
questa dizione
italiana
e ci sarà appunto
la versione estesa
nella
nella
nelle note
di questa puntata
vede
dove sono queste note
qualora
si utilizzi
un client
dell'anteguerra
che non supporta
le note integrate
nell'internet
nell'etere
oppure
su
easyapple.org
slash
numero
della puntata
cioè la
duecento
quarantuno
due
quarantadue
due
quarantadue
scritto in parola
ovviamente
sì sì
duecento quarantadue
scritto in parola
pensa che
sbattimento colossale
che sarebbe
farlo funzionare
anche con
la scritta in parole
porca miseria
stavo
sì
sarebbe
una cosa
decisamente poco
divertente per te
e poco utile
soprattutto
soprattutto
poco utile
perché già sono convinto
che la maggior parte
dei nostri ascoltatori
vivono ormai
nel ventunesimo secolo
da un po'
e utilizzano
un client
moderno
che mostra
le show notes
direttamente
nell'app
stessa
okie dokie
allora sto recuperando
tutto ciò che serve
per le note della puntata
da bravo
show note raro
molto bene
bravo insomma
perché
e nel frattempo
Fede
ti lancio lì
una palla
non so se è veramente
una palla
ti lancio un jack
e cioè
lo toglieranno
o non lo toglieranno
cosa la palla
le cuffie
allora
Luca forse
si è capito poco
quello che intendevi
riformuliamo
Luca chiede
se
in futuro
i prossimi dispositivi
Apple
pensiamo
gli iPhone
non avranno più
il jack
da 3,5 mm
per
inserire
gli auricolari
o le cuffie
per ascoltare la musica
ma utilizzeranno
soltanto
la porta lightning
sia per ricaricare
il telefono
sia per
diciamo
trasferire i dati
ma anche
per
le cuffie
cosa che
iniziamo a capire
il perché
Apple dovrebbe fare
una cosa del genere
una sola motivazione
è un po' triste
ma è vera
il jack
è attualmente
l'elemento
dell'iPhone
che va a limitare
lo spessore massimo
insieme alla fotocamera
però sulla fotocamera
ci si può lavorare
mentre su questo jack
o si cambia
standard
oppure
non potrà mai essere
più piccolo
di quello che è attualmente
passo successivo
è che
Apple vuole fare
l'iPhone più
sottile
deve per forza
trovare un'alternativa
al jack
da 3,5 mm
questa alternativa
potrebbe già risiedere
nel cavo lightning
perché?
perché ci sono stati
ci sono stati
perché sono stati
mostrati
dei brevetti
di Apple
che
mostrano questa soluzione
ora
sarebbe veramente
dal punto di vista
dell'utente
un'alternativa
una perdita
pazzesca
secondo me
perché
pensate a non poter
utilizzare più
nessuna cuffia
che avete
con il vostro iPhone
a meno che non aviate
cuffie bluetooth
per me
sarebbe
una perdita
decisamente importante
soprattutto se penso
adesso che ho appena
riacquistato
le mie
amate
cuffie
barra auricolare
più che cuffie
della Bose
dovesse uscire
il prossimo iPhone
senza il jack
da 3,5 mm
io non potrei più
utilizzare quelle cuffie
con il mio iPhone
no
l'ipotesi
che c'era
stata ventilata
è vabbè benissimo
vi daranno
degli auricolari
lightning
nella confezione
che è vero
molte persone
sarebbe sufficiente
per loro
perché
se ci guardiamo in giro
in realtà
la maggior parte
degli iPhone
questa non è una statistica
attendibile
ma è una mia impressione
vengono in realtà
utilizzati
con gli auricolari
presenti nella confezione
quindi per gli ultimi
quattro modelli
di iPhone
le EarPods
mentre
siamo noi
che amiamo magari
avere delle cuffie
diverse
per quanto
io stesso
spesso utilizzo
le EarPods
quando uso
delle cuffie
cablate
però
secondo me
è davvero
troppo presto
per fare un taglio
così netto
col passato
perché
qualunque cosa
ha un jack
da 3,5 mm
se è un jack
da 3,5 mm
sarei d'accordo
anch'io
ad abolirlo
perché effettivamente
potrebbe risultare
un po' ingombrante
ma
credo che sia
quel passaggio
che non
non sarebbe
così indolore
come tutto sommato
è stato il passaggio
da dock
a lightning
perché
in quel caso
cioè
avevamo avuto
sì qualche scomodità
perché
gli oggetti
che avevamo
con la dock
non potevamo
più utilizzarli
ma
era
tutto sommato
una cosa
per molte poche persone
cioè io credo
che molte meno persone
avessero dock
o qualunque altro
tipo di aggeggio
con il connettore
a 30 pin
rispetto a quante persone
invece utilizzano
cuffie di terze parti
cablate
e poi
oltretutto
l'altra cosa
è sì
io avevo mille cavi
dock sparsi ovunque
adesso non posso più
utilizzarli
in realtà
si applica solo a noi
non so se vi guardate intorno
ma credo che tutti
i vostri amici
che abbiano un iphone
in realtà
utilizzino il cavo
che è venuto
con la confezione
del telefono
e basta
siamo
dei cavi
dei casi isolati
noi che ricordiamo
magari alle ottime soluzioni
di syncwire
per avere più cavi
che stanze in casa
per cui
non credo
che apple
possa farcela
passare
così facilmente
cioè
secondo me
non
non
non si farebbe
troppi problemi
apple a fare una cosa simile
ma io ho paura
che sia una mossa
che riesca a toccare
veramente anche
l'utente comune
e
questo
possa fare
cadere
la famosa
customer set
la customer satisfaction
che tim cook
ama sempre
citare
durante i keynote
cioè
non so se possono
permettersi
di fare questa cosa
e non perdere
neanche un po'
dal punto di vista
delle vendite
chiaro
noi ci doteremo
di adattatore
poi si può anche discutere
sul fatto che l'adattatore
sarebbe
necessario includerlo
magari nella confezione
oppure
se non lo includono
quanto costerebbe
contro
contro idea
diciamo
non so se esiste
il concetto di contro idea
però
due
due ipotesi
la prima
adattatore
secondo me sarebbe
un po'
una porcata
cioè
secondo me
è veramente
una cosa
orrenda
o si inventano
una cosa assurda
tipo
un adattatore
bluetooth
che colleghi
alle cuffie
hanno inventato
un ricevitore
bluetooth
tipo quello
che ho tra le mani
sony
si ok
però una cosa
che si è fatta
in grazia di dio
che funzioni
che non dia problemi
che si ricarichi
con l'iphone
o con le prese
del
diciamo
micro usb
o lightning
quel che è
una cosa che non dia fastidio
senza gob magari
poi
ipotesi 1,5
apple presenta
degli auricolari
fantastici
che sono lightning
e grazie a lightning
non lo so
ti fanno sentire la musica
e nel frattempo
ti massaggiano le spalle
dubito che possa
succedere una cosa del genere
tre
è una mossa di apple
per cercare
di spingere
il passaggio
al bluetooth
per l'ascolto
della musica
cosa che
mi sembra
un pochettino
più da apple
e forse
potrebbe fare
con
l'appoggio
di beats
si però
la vedo dura
di magari
introdurre
delle cuffie bluetooth
già nella confezione
cioè
costano
banalmente
le earpods
credo che a loro
costino
ma no ma su quello
su quello
non puoi fare
non penso
cioè non penso
che possano
che vorrebbero
fare una cosa del genere
ma non l'hanno fatto
con l'apple pencil
che se ci pensi
è ancora più importante
di un paio di cuffie
bluetooth
cioè l'apple pencil
è molto più importante
per l'ipad pro
rispetto a delle
cuffie bluetooth
per un ipotetico iphone
senza
nì
perché secondo me
la pencil
diventa fondamentale
nel momento in cui
si vuole usare
l'ipad pro
per delle produzioni artistiche
ma
ora come ora
se invece si vuole fare
della produttività
più magari legata
al testo
a internet
o a comunque
situazioni non legate
alle immagini
non c'è
la necessità
di
di avere
la pennetta
anche
non lo so
è una cosa
che un po'
mi lascia così
io onestamente
mi auguro
che non
che non si buttino
già
a fare
questa
questa mossa
perché
ripeto
è una cosa
troppo fondamentale
è troppo universale
il fatto di poter
prendere
il nostro telefono
iphone
samsung
qualunque cosa
e attaccarlo
a un jack aux
a uno stereo
una macchina
quello che vogliamo
senza bisogno
di casini
di adattatori
secondo me
vabbè ma su questo
cioè
le mie erano delle ipotesi
per cercare un po'
di scusare
questa scelta di apple
ma
che poi sia
fonte di
molteplici problemi
per noi
non ci sono dubbi
cioè
non ci sono assolutamente
dubbi
penso soltanto
a tutti quelli
che utilizzano
magari hanno appena
installato
la
la
la radio
con l'aux
nella propria macchina
e si ritrovano
magari
con l'iphone
che non può più
avere la porta aux
sarebbe una
so che sto parlando
di una tecnologia
abbastanza vecchia
e sappiamo
che apple
tende a
spingere
fortemente
sul progresso
però
però
diciamo
forse questa
è una cosa
che
è un po'
è un po'
azzardata
però
inevitabilmente
prima o poi
cioè
questa
mi sembra
una cosa scontata
prima o poi
abbandoneremo
il jack
da 3,5 mm
però è una cosa
che ci portiamo via
da 30 anni
40 anni
ma infatti
ma comunque
arriverà qualcosa di nuovo
cioè questo è inevitabile
tra 100 anni
tu pensi che useremo
ancora i jack
da 3,5?
tra 100 anni
non lo so
tra 50
non lo vedo poi
così improbabile
non lo sappiamo
non lo sappiamo
cioè secondo me
vedo più probabile
utilizzare tra 10 anni
il jack da 3,5
che il cavo lightning
per dire
non lo so
non ne sono
convintissimissimissimo
cioè sicuramente
prima o poi
qualcuno dovrà fare
il passo
o a meno che si passi
direttamente al bluetooth
e lì diciamo
non ci sono
grossi problemi
però
in realtà qualche problema
c'è
da un punto di vista
di qualità
perché il bluetooth
non garantisce
la stessa qualità
che è possibile
avere col cavo
il bluetooth
introduce delle latenze
l'avevi sperimentato
tu stesso
nelle cuffie
che hai provato
per cui non è una soluzione
del tutto universale
però
cioè
siamo tutto parlando
di ora
cioè con la tecnologia
che abbiamo ora
il bluetooth ha latenze
il bluetooth perde qualità
sicuramente c'è
dietro l'angolo
qualcuno che sta cercando
di fare
il bluetooth
che
non
ti fa perdere
meno
diciamo
qualità
il bluetooth
che riduce al minimo
le latenze
cioè
stiamo parlando
tutto
diciamo
nello status
attuale
delle cose
della tecnologia
però
inevitabilmente
secondo me
si passerà
a qualcosa
di
diverso
e
ipoteticamente
migliore
anche
io mi sento
di resistere
abbastanza
a questo cambiamento
è troppo presto
se mi chiedi
senti la necessità
di cambiare
il jack da 3,5 mm
ti dico di no
assolutamente
cioè va benissimo
e so che con le mie cuffie
posso ascoltare
la musica
da qualsiasi dispositivo
e che con il mio dispositivo
posso utilizzare
qualsiasi tipo di cuffia
è un design
perfetto
il jack da 3,5
sicuramente
si potrebbe fare
di meglio
sicuramente ancora
però ormai
è troppo diffuso
è troppo diffuso
ovunque
per poter pensare
di cambiare
l'attacco
basta pensare
che
il jack
si mette
in cortocircuito
da solo
intanto che lo inserite
e questo dovrebbe
dire la lunga
sulla bontà
del connettore stesso
un connettore
fatto in un'altra maniera
non soffrirebbe
di questo problema
però d'altronde
è il connettore
che abbiamo
per cui
ci tocca
tenercelo
a meno che
appunto
Apple
non decida
di fare la gran mossa
io torno a ripetere
che secondo me
è prematuro
al momento
abbandonare
questo connettore
vabbè
su questo
siamo d'accordo
entrambi
invece
sul fatto
del lightning stesso
perché
abbiamo visto
insomma
col MacBook One
l'introduzione
della porta USB-C
come peraltro
unica
connessione esterna
a parte
guarda
ironicamente
parlando
il jack da 3 e mezzo
del computer
il MacBook
ha solamente
una porta USB-C
e
mi stavo domandando
forse
l'ho anche fatto
altre volte
se Apple
non
abbia
in mente
nell'anticamera
del cervello
di sostituire
prima o poi
magari più prima
che poi
la porta lightning
con l'USB-C
che ha
parte
degli stessi
dei pregi
che ha anche
la lightning stessa
ad esempio
la reversibilità
anche l'USB-C
può essere infilata
in tutti e due i modi
e il cavo funziona
è più piccola
l'USB-C
della lightning?
eh no
qui
è proprio il contrario
è leggermente
più grande
ma non tantissimo
quindi
,
però
ad esempio
un cavo lightning
entra dentro
nel cavo USB-C
in parte
si impunta un pelo
boh
mi sento di dire
che non
non diciamo
non serve
a granché
allora
soprattutto perché
il cavo
a cosa viene utilizzato
il cavo?
cioè per cosa
viene utilizzato
il cavo?
ricarica
sincronizzazione
connessione
a qualche accessorio
esatto
quindi
cioè
non c'è niente
che ti possa dare
in più
l'USB-C
di un lightning
secondo me
l'universalità
del cavo
se vogliamo
però
secondo me
Apple non frega più di tanto
di questo in realtà
ma al di là
che non utilizzerai
quasi mai
lo stesso accessorio
per Mac
che per iPhone
cioè di solito
gli accessori sono mirati
per l'iPhone
non mi vengono in mente
cose che sono condivise
tra l'uno e l'altro
le cuffie
3,5 mm
vabbè ok
bastard
bastardo
quindi in realtà
Apple ci fregherà
ma non farà
le cuffie lightning
ma farà le cuffie USB-C
e ci saranno
gli adattatori
da lightning a USB-C
sì così
nel tuo MacBook
puoi mettere solo le cuffie
esatto
puoi scegliere
se caricarlo
o collegare le cuffie
quindi sempre di più
si riduce
le possibilità
di utilizzo
no scherzi a parte
secondo me
questa è una di quelle volte
in cui l'ossessione
per la sottigliezza
giocherà
tra virgolette
a nostro favore
il nostro
dei tifosi del lightning
perché
al di là del fatto
molto semplice
che ormai
io ho comprato
tutti i cavi lightning
che mi servono
e mi scoccerebbe
dover ricominciare
con le USB-C
che pure vabbè
sono un po' più economiche
però
secondo me
non è da trascurare
il fatto
che Apple
sulle USB-C
cioè sulle porte lightning
ci guadagna
perché per essere
parte del programma
made for iPhone
e quindi
delle cavi certificate
bisogna
pagare
ad Apple
questa è una cosa
che è molto
molto importante
da tenere
in considerazione
per cui
mi sembrerebbe strano
che Apple
andasse un po'
ad ammazzare
questa che non credo
sia corretto
definire
la gallina
dalle uova d'oro
però
comunque
qualche soldo
ce lo fanno
e presumibilmente
grazie a questo
possono cercare
di avere
un po' di controllo
sul mercato
degli accessori
e cercare di promuovere
degli accessori
più di qualità
e quindi
si
condivido
il pensiero
Fede
abbiamo
ho segnato
in realtà
due app
di cui volevo parlare
però direi
che in questa puntata
abbiamo tempo
solamente per una
per cui lascio a te
la scelta di quale
io mi adatterò
e racconterò
ai nostri ascoltatori
dell'app
che tu sceglierai
allora
voglio che parli
della terza
no scherzo
parlami di
Water Nerd
perché mi piace
il nome
Weather Nerd
Weather Nerd
Water Nerd
non so se ci sono
dei nerd
ho detto Water Nerd
nell'acqua minerale
magari
stai scherzando
ho detto Water Nerd
sì l'hai detto
allora recensisci l'altra
ok
va bene
vai vai vai
Weather Nerd
mi ispira
Weather Nerd
ha un'icona
peraltro che è molto carina
è una nuvola
su sfondo azzurro
e la nuvola
ha gli occhiali da nerd
e
come avete
probabilmente immaginato
si tratta di un'app
per le previsioni
del tempo
che devo dire
si è rivelata anche
ragionevolmente
affidabile
nelle mie prove
e
la cosa che è carina
è che
ha tanti grafici
quindi già qui
immagino che
molti di voi
avranno
alcuni
alzato gli occhi al cielo
altri staranno correndo
ad acquistare l'applicazione
vi mostra
le classiche informazioni
delle
relative alle app
per le previsioni meteo
cioè andamento
delle temperature
probabilità di pioggia
livello del vento
velocità del vento
e
anche una comoda
visione settimanale
che secondo me
è molto efficace
per capire
cosa succederà
ha delle sorte
di barrette
che indicano
l'escursione termica
del giorno
tipo oggi
vedo che la minima
è meno 2
la massima è 7 gradi
domani 0 10
per cui
la barretta
è un po' sollevata
e per cui
mi posso fare
a colpo d'occhio
un'idea
di quello che succederà
durante
i prossimi giorni
la cosa carina
è che queste visualizzazioni
si possono avere
anche
per
come
forma
sottoforma
ecco non mi veniva
di widget
possiamo quindi
inserirci
delle informazioni
davvero complete
nel notification center
e
è bello anche
che
tutte le informazioni
sono
generalmente
relative
alle 24 ore successive
col dito
possiamo
indicare
scorrendo su questo grafico
l'ora
per la quale
abbiamo interesse
ad esempio
vedo che
domani
alle 4.55
di mattina
ci sarà
un chilometro
all'ora di vento
da ovest
nord ovest
e non c'è niente
sul mio calendario
viceversa
vado avanti
fino alle 18
ho un appuntamento
e mi viene evidenziato
indicandomi poi
anche il titolo
del mio appuntamento
e mi dice
che questo appuntamento
che è dalle 18 alle 19
vedrà una temperatura
tra i 2 e i 4 gradi
e non c'è prevista pioggia
per cui
molto carina
questa visualizzazione
è integrata
se vogliamo
con il calendario
quindi
l'applicazione
non è gratuita
però è ragionevolmente
economica
adesso vi recupero
il prezzo
che come al solito
mi dimentico
di recuperare
in anticipo
so nerd
much weather
no
3.99
insomma 4 euro
non è
delle più economiche
ma è universale
è fatta molto bene
e poi
con il fatto che
ora è
relativamente semplice
poter restituire
le app
che non ci interessano
ricevendo quindi
il rimborso
da parte di apple
vi consiglio
di darci un'occhiata
ok
ripeto il mio
so nerd much weather
del doge
non so se avete in mente
il meme
such nerd much weather
very rain
wow
very rain
mi piace
mi piace
mi piace
mi piace
luca
un'altra cosa che ti piace
è quando vedi
che i nostri ascoltatori
si fanno qualche
spesuccia
per natale
qualche regalo
magari per qualche amico
o familiare
e lo fanno attraverso
il nostro link
perché come ben sapete
non vi costa
un centesimo di più
assolutamente no
non ve lo proporremmo
altrimenti
però ci supporta
perché amazon
tirerà fuori
qualche centesimo
dalle sue tasche
e ci darà una piccola
percentuale
di quello che spendete
la piccola percentuale
quantifico per i curiosi
è tra il 5
e il 12%
a seconda
della categoria
la maggior parte di voi
fanno acquisti
nelle categorie
informatica e elettronica
la percentuale
è dunque
il 5%
per quelle categorie
però se siete in tanti
insomma
magari riusciamo
ad arrivare
a qualche cifra
che ci consenta
di supportare
easy podcast
nella sua interezza
quindi tutti i podcast
del nostro network
in alternativa
è possibile ricorrere
alle donazioni
che possono essere singole
oppure trimestrali
grazie a tutti
veramente
ancora una volta
quelli che ci hanno
supportato
in questi anni di lavoro
invece di farvi
tutta la
tiritera
degli indirizzi
mail
del twitter
tanto ormai
sapete già tutto
c'è una cosa
che dovete fare oggi
molto più importante
oggi
oggi
questa mattina
io
il dottor Zorzi
ha acquisito
il titolo
di ingegnere
laureano
no no
sono sempre dottore
si si si
non fa niente
non dire quelle cose
che poi la gente
ci crede davvero Luca
quindi
fate i bravi
andate a complimentarvi
col dottor Zorzi
lo trovate su twitter
Luca TNT
lo trovate
se non avete twitter
e volete mandare un'email
potete farlo
info che ho
c'è la easyapple.org
e
se lo merita
questo bravo ragazzo
quindi
è un giorno di festa
anche se
noi abbiamo registrato
con un po' di anticipo
la puntata uscirà
regolarmente
forse è una puntata
un po' diversa
si sente che
abbiamo avuto
un po' meno tempo
per prepararci
però ci sono cose
più importanti
questa settimana
e
per questa 242esima puntata
quindi
è tutto
un saluto da Federico
un saluto da Luca
e noi ci sentiamo
venerdì prossimo
con un nuovo ospite
dottor Luca Zorzi
venerdì alle ore 17
a domenica domenica
a domenica domenica
a domenica domenica
a domenica domenica
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS