EasyApple #256 - Due alla ottava

ciao e bentornati su EasyApple

siamo finalmente giunti alla puntata

2 all'ottava, io sono Luca Zorzi

e io Federico Travaini

che numero, bellissimi questi numeri

mi piacciono quasi di più dei numeri tondi

tra l'altro il prossimo sarà praticamente

quasi irraggiungibile quindi godiamoci

questa puntata e poi

si vedrà

beh insomma dai irraggiungibile, dobbiamo solamente

registrare altrettante puntate

quello dopo ancora comincerà a diventare

veramente impegnativo perché si raddoppierà

di nuovo l'obiettivo

aspetta fammi indovinare, dovremo registrare

altrettante puntate?

altrettante che fino a quel momento

quindi 4 volte quanto siamo

arrivati adesso, è incredibile a volte

la matematica, quanti anni avremo?

35, 40 anni

35, 40 anni

allora dunque 1024 puntate

diviso 52 all'anno

che poi non è vero, facciamo 50

che già è ottimista

20 anni e mezzo più o meno

considerato che ne avevamo

18 quando abbiamo cominciato

andiamo ai nostri

38 anni insomma

più o meno quando avremo 40 anni forse ci arriveremo

ok vado a deprimermi

un attimo in un angolino della stanza

mamma mia

a te non ti

fa impressione quando parli con gli altri?

con gli amici e dici

magari i compagni del liceo

qualcuno che ha rivisto delle medie e dici

cavolo ma ti ricordi quella volta che in prima liceo

quanto tempo è passato?

11 anni, porca miseria

è quella fase in cui inizia a dire

che le cose sono successe più di 10 anni fa

e a me a volte lascia un po'

così

diciamo con i miei pensieri

che partono, anzi partiscono

no quello effettivamente è vero

ma pensa a chi ci ascolta che

è un po' più vecchio di noi

è un po' più vecchio di noi

come diceva

sti giovincelli come si stupiscono

avendo solamente

24-25 anni

no lo so è normale

però non lo so inizio a prenderla

con sapevolezza del fatto che

stiamo diventando

grandi diciamo perché

non so se

non c'entra niente con gli apple però

quando ero alle medie al liceo e vedevo quelli più grandi

di me dicevo ah quando sarò

in terza media ah quando sarò in

terza liceo in quinta liceo sarò

io quello grande poi ero in terza media

in terza liceo in quinta liceo

comunque mi sentivo piccolo

sì sì c'erano sempre quelli più grandi

adesso inizio a dire porca miseria

anche il come le persone

si diciamo

si approcciano

è diverso ti fa sentire

un uomo quasi

vabbè ok basta

pensa quando invece io sarò riuscito

finalmente a diventare

l'uomo più vecchio

attualmente vivente sulla terra

che

a te per fregarmi il record

toccherà uccidermi è l'unico sistema

cosa diavolo stai dicendo

sto dicendo che abbiamo delle domande

a cui dobbiamo rispondere forse

è meglio e vai fede

andiamo al contrario rispondiamo alla

ultima che ci è arrivata praticamente

3-4 ore fa

che è di Alice

e ci fa una domanda molto

semplice però molto interessante

perché capiterà anche a voi

che un amico vi chieda ma perché

telegram

è meglio di whatsapp

a me questa domanda è stata fatta anche in pausa pranzo

a lavoro

perché telegram cosa ha di meglio

una ragione che secondo me

è la principale almeno

nel mio caso è il fatto

che arriva su tutti i dispositivi

lo stesso motivo per cui

prediligo anche i message

telegram addirittura

è ancora più multiplattaforma

per cui anche se non siete

apple dalla testa ai piedi però magari

potete utilizzarlo con un pc windows

e con un telefono android

e con un ipad tranquillamente

insomma i vostri messaggi le vostre conversazioni

verranno con voi

e vi daranno la possibilità appunto di rispondere

da qualunque dispositivo

secondo me questo è una cosa impagabile

ma io

non riesco a pensare a un singolo aspetto

di whatsapp che sia migliore di telegram

mentre riesco a pensare

telegram

che

ha tante piccole cose

che sono molto

pensatevoli

pensate meglio di whatsapp

e mi fanno apprezzare

l'applicazione in sé

a parte gli sticker che sono un capolavoro

ma per esempio una chicca

che secondo me è geniale

che quando si riceve una notifica

da un gruppo

e si risponde con la quick reply

quindi si abbassa la tendina

in ios per esempio

e si risponde da lì

la risposta viene pubblicata

quotando citando

il messaggio

a cui si è effettivamente risposto

che in un gruppo è molto utile

perché il volume di messaggio aumenta

e può essere che tu stia rispondendo

a Luca, a Matteo, a Alberto

a Paolo

mentre quando si è in una conversazione

faccia a faccia

diciamo anche se non si è veramente faccia a faccia

comunque non serve quotare

un messaggio

questa è già una piccolezza

che però io apprezzo

veramente tanto

e poi la vera multipiattaforma

di Telegram

che

che non ha

assolutamente Whatsapp

o comunque che ha in modo abbastanza

castrato

quindi non è che ci siano cose

secondo me che Telegram

fa e Whatsapp

non ha e sono

core cioè cose fondamentali

perché Telegram risulti migliore

di Whatsapp è semplicemente

se dico un'altra parola in inglese

Luca mi ammazza però la parola giusta è overall

è meglio

complessivamente

complessivamente

è meglio rispetto a Whatsapp

però

non avremo mai la possibilità

secondo me di utilizzare Whatsapp

con tutti così come accade con

Telegram con tutti così come accade con

Whatsapp diciamo e faccio un altro esempio

per esempio proprio una cosa

che mi è successa ieri sera

ho cenato con un amico

che ha un business

di cover

dico cover

per iPhone ma non è

sto semplificando comunque è wooded

vi lascio il link nelle note della puntata se volete andare a curiosare

e lui diceva

uno dei metodi che utilizziamo per l'assistenza

è Whatsapp

perché molte persone

si trovano bloccate quando devono fare una chiamata

o mandare un'email con Whatsapp invece

è una cosa talmente naturale

che ha detto funziona

meglio per loro ed è funziona meglio

per gli utenti qual è

la conseguenza di dover

diciamo

fare assistenza con Whatsapp

avere un altro numero di telefono

avere un altro telefono su cui

avere installato Whatsapp

e avere il telefono sempre attivo in modo che

sia possibile usare Whatsapp su un Mac

o un Windows o un computer

in più

bisogna far sì che le persone

abbiano un

diciamo un

numero di telefono da contattare mentre

Telegram permetterebbe

di avere una sorta di bot

con quindi il

chiocciola Easy Apple

il chiocciola Wooded

quello in realtà sono gli username

che possono

anche i singoli possono averli

non c'è bisogno di essere un bot

sì il bot era il passaggio successivo

che nel momento in cui io creo un bot di assistenza

posso automatizzare

tanti passaggi

e quindi capire già inizialmente

se ci sono problemi legati

a una cover

o di un iPhone o Samsung

oppure a un prodotto nuovo

o il problema è che non è un prodotto nuovo

o che non è arrivato

o che è arrivato danneggiato

o che hai bisogno di assistenza

tutta un'automazione che comunque faresti con

Telegram

con un'interfaccia che si adatta

quindi non puoi neanche sbagliare perché accompagnano i pulsantoni

che ti guidano verso la risposta

quindi complessivamente ci sono tutte queste cose

che

risultano

rendono Telegram meglio

secondo me di Whatsapp

e poi l'altra cosa è che comunque

Whatsapp è un'applicazione

che spesso sembra quasi

morta nel senso che

sono pochissimi gli aggiornamenti

si muove molto e lento

Whatsapp invece è esattamente il contrario

è viva, si aggiorna spesso

vengono introdotte funzionalità

è cresciuta tantissimo

voglia di offrire un prodotto

che funzioni bene

e che sia pensato per gli utenti

Whatsapp ha introdotto una nuova cosa

però interessante no Luca?

Sì e l'unico aspetto

in cui Whatsapp è veramente

superiore a Telegram

e cioè la criptografia

nel senso che Whatsapp

ha integrato con l'ultimo aggiornamento

il protocollo di Signal

che è un appunto un'applicazione

cioè un protocollo

e la connessa applicazione che trovate

tuttora su App Store

che consentono di scambiarsi

conversazioni veramente cifrate

allo stato dell'arte

Telegram

io lo definirei abbastanza sicuro

nel senso che per ora non sono

stati trovati problemi eclatanti

quello che però è vero

è che Telegram utilizza

una criptografia fatta in casa

e in questo ambito come

chi ci ascolta su Techmind

avrà potuto avere modo di apprezzare

non è mai la scelta giusta

perché è sempre bene

affidarsi a delle

dei metodi di cifratura

che siano stati ben vagliati

dalla comunità

della sicurezza insomma

e evitare cose fatte

in casa complicate

che sono arzigogolate

difficili da capire

e poi facilmente ci sta l'errore

molto meglio basarsi su protocolli

affidabili, assodati come appunto

ha fatto Whatsapp con Signal

Telegram da questo punto di vista è un po'

più casereccio

però io mi sentirei di dire che per

parlarsi con gli amici

è più che sufficiente

a meno che non siate

sotto la lente dell'FBI

voglio dire, credo che le vostre conversazioni

su Telegram siano sicure

più che a sufficienza

riguardo a Whatsapp

e alla sua cifratura e anche

ai message che in realtà è molto

buono con l'unico problemino

se vogliamo che però in realtà suppongo

condivida con Whatsapp

che è il fatto che Apple

poi ad avere le chiavi dei mittenti

e le chiavi di cifratura

insomma potrebbe

fare delle modifiche

tali per cui i messaggi

futuri dopo la loro azione

siano reggibili da qualcuno

però insomma veramente siamo

nell'iperuranio

il difetto o meglio

il punto debole di tutti questi

servizi è

iCloud e cioè il fatto che

sia possibile effettuare un backup delle nostre

conversazioni su iCloud e come

abbiamo discusso più volte anche con

riferimento alla questione dell'iPhone

di San Bernardino

i backup su iCloud ora come ora non sono

criptati

Apple sta lavorando per

renderli

cifrati e

probabilmente

immagino che con iOS 10

iOS 10 vedremo

questa funzionalità o se non sarà con quello

magari con la major release successiva

però ecco tenete presente

che se ci tenete davvero

ad avere delle conversazioni riservate

quindi decidete di usare Signal

oppure Whatsapp andate

a divisibilitare ogni forma di backup

su iCloud di queste applicazioni

non c'è bisogno di farlo per tutto il

telefono ma almeno per queste applicazioni

stavo per dire

una cosa che mi è sfuggita

seguendo il tuo ultimo ragionamento

che

quindi niente niente tralascerò

quindi ok

perfetto passiamo oltre è stata

una domanda molto lunga

da trattare però interessante

è una cosa che mi

comunque è una domanda che spesso

mi è stata fatta quelle cose che si fa

poi fatica a difendere e si diventa

poco credibili cioè

se sia una domanda del genere non sei pronto

a rispondere vuol dire che allora

stai ripetendo come un po' un pecorone

ciò che hai sentito

dire da altri e non è mai

una cosa bella

il messaggio ovunque secondo me è molto semplice

comunque come motivazione

credo comprensibile da tutti

anche se rimane il problema di fondo

che la maggior parte della gente

non sente questa necessità o perché

non usa altro che il telefono

e allora possiamo averla anche sul

frigo ma non ci interessa

oppure perché non si è mai posto

il problema ed ha per scontato

che la comunicazione debba necessariamente

passare per lo smartphone anche se magari

ho le mani sulla tastiera del portatile

K

Giulio domanda

più che domanda segnalazione diciamo

dice nella puntata 252

quindi è un pelino

indietro il ragazzo bacchettato

si è autobacchettato

anche da solo

dice che io ho

fatto riferimento al fatto che non esistono

applicazioni native per

facebook messenger su os10

e lui dice in realtà si che ce ne sono

però sono webview

e quindi dico e allora non sono applicazioni native

vabbè a parte questo

lui usa chat for mac

e voleva consigliarla

a tutti noi

dice che lui si trova benissimo

l'unico piccolo problema

lo si ha con dei video condivisi tramite

l'applicazione di ios che quindi

diciamo scompaiono non si vedono

proprio però dice che è molto comoda

ad avere ed è gratuita quindi

se utilizzate

tanto facebook messenger

potete scaricare chat for mac e trovate il link

nella notte della puntata altrimenti

io resto fedele a franz

che ha oltre

a whatsapp e telegram anche il supporto

per facebook messenger

si un'app universale

franz è veramente

una buona idea visto che poi

effettivamente sono tutte web app

webview raggrupparle nello stesso

contenitore è una buona idea

per inciso telegram è disponibile

anche come web app per cui

franz ha potuto implementarla

anche se se volessero fare un passettino

in più potrebbero usare

le api stesse di telegram per implementare

un client nativo

affiancato alle webview

nella stessa finestra però

mi sembra fin overkill

ecco come

attività

un'ultima domanda che anche questa

non è una domanda ma una segnalazione

ce la manda andrea

e riguarda un possibile

sistema per aggirare

il fatto che tutti gli operatori italiani

ormai hanno pensato bene di rendere a pagamento

i messaggi che ci informano

chi è che ci ha chiamato quando non eravamo

raggiungibili

appunto ci segnala questa applicazione

che si chiama phone funky che dice

in realtà è una webview fatta principalmente

di pubblicità

ma può essere interessante

perché

è possibile

registrarsi al servizio

e ci viene indicato un numero di telefono

verso il quale abilitare l'inoltro

quando il nostro telefono non è raggiungibile

questo numero di telefono

poi visto che sarà associato

in qualche maniera con il nostro account

non l'ho provata per cui vi rimando

direttamente sull'app store con

il link che troverete nelle note

della puntata e vi manderà

poi una mail

con il

numero del mittente di modo che riuscirete

a sapere chi vi ha chiamato

senza farvi derubare dal vostro

operatore. L'altra cosa però

da tenere presente è che stiamo

comunque dando accesso

alle nostre telefonate a

un terzo per cui se i signori

di phone funky decidessero

non avevo neanche detto il nome dell'applicazione

decidessero

che tutto sommato non è che

vogliono proprio mandarci il numero

di chi ci ha chiamato ma

rispondere e spacciarsi

per noi potrebbero farlo

non credo però insomma

da tenere presente se

ci vale la pena di risparmiare

quei 2 euro a non so

quando che costa il servizio

oppure se siamo disposti

appunto a correre rischi e ottenere gratuitamente

questa funzionalità

non so se hai notato che in

Wunderlist il link diretto

all'applicazione è stato modificato

perché si dice con un 8 chiuso a parentesi

che si è trasformato nell'emoticon con gli

occhiali tipo quello di

sono figo. Adesso voglio provare se

funziona il link con

l'emoji. No non ci voglio credere, non penso

e invece si

funziona?

Sì sì funziona. Pazzesco, vabbè

il prossimo argomento è segnato come

iPad Pro emoticon con

gli occhi che guardano al cielo

che è bellissima l'emoji

che è fantastica, sì è una delle migliori. Quella è quella

con la faccina triste con la bocca

a U praticamente, a U rovesciata

sono faccine che adoro. Ah sì anche

perché iPad Pro

volevo parlarvi in un attimino

perché ho deciso di

diciamo fare l'upgrade dopo praticamente

due anni che convivevo con

il mio iPad Mini

che come sapete si era

rotto, ho usato per un po'

l'iPad Air di prima generazione

di mio papà e ho deciso di fare

l'upgrade perché l'iPad Pro

da 9.7 pollici

è un prodotto che mi ha attirato

tantissimo, me la sono un po'

cioè fatta su

come che dite voi in Verity? Me la

sono fatta su che non aggiorneranno

l'Almini? No, non diciamo

niente del genere ma

per dire un po' mi sono messo il cuore in pace

Me la sono messa via?

Me la sono messa via

ok, non so se è una cosa che dite voi

veneti o è una cosa che io

credo sia l'Italia circa

l'Italia, ma l'hanno già identificata

l'Italia e il Veneto? Non mi ricordo

non lo so, è da vedere

quindi diciamo me la sono messa via

che l'iPad Mini probabilmente

comunque sarà in una direzione

dove

riceverà sempre meno attenzioni

e quindi io ho deciso di prendere l'iPad Pro

e

alcune cose, parto

sempre con le cose simpatiche, cioè sono andato

a Rozzano, dopo aver verificato

sul sito dell'Apple

sull'Apple Store che non c'era

la possibilità di ritirare l'iPad

a Rozzano, neanche a Rugate

che sono gli store vicini a me, ho deciso di

prendere il telefono, chiamare Fior Daliso

e mi hanno detto che avevano tutti i modelli

quindi una cosa strana

penso voluta, però

mi sono presentato nell'Apple Store

mi ha servito una commessa

penso russa

e mi fa

ah iPad Pro, vuoi vederlo?

no grazie, so già tutto

volevo soltanto acquistarlo

ma hai visto che c'è la nuova fotocamera?

sì sì sì, però so già tutto, sono ben informato

no ma i colori

ci sono, no lo so

ci sono tutti

ma il True Tone Display l'hai visto?

sì sì, la storia tecnologia, no no vieni te lo devo vedere

devo far vedere

vabbè, andiamo a vedere questo True Tone Display

ed era fissata, volevo farlo vedere

e per farlo vedere il modo migliore è proprio quello di

avere affiancato un iPad Pro da 12

da 13, uno da 9, 7

e far vedere sulla pagina

una pagina a caso web

apple.it

far vedere come

il bilanciamento del bianco

cambia e effettivamente

sembra più quasi naturale

il bianco col True Tone Display

rispetto a quello del

del Pro

del Pro da 13, quindi sembra un bianco

un po' esasperato, però ci tenevano proprio

a farmi vedere

il True Tone Display

nel frattempo un commesso

in borghese ci ha fatto una foto

non ho capito se perché eravamo i primi

acquirenti di iPad Pro, però questa foto

non so se verrà mai pubblicata

da qualche parte

ho scoperto tra l'altro poi che un altro mio amico

essendo stato il primo ad aver acquistato

un iPhone 6S

ma penso intendere su un iPad

in un altro Apple Store

anche lui è stato fotografato

quindi non ho capito se è partita una moda strana

o se mi sono perso qualcosa, però

parliamo di me

vai su apple.com

vado su apple.com

si

basinga

cosa?

no niente, pensavo che credessi che c'era la tua foto

ah si si, di fianco all'iPad

io e la Russia

niente, non c'è

sei caduto neanche vagamente, delusione totale

no, ok

e quindi niente, questo True Tone Display

è una cosa che

tengono molto a far vedere perché

sembra quasi venga spacciata come la vera novità

dell'iPad Pro, al di là di questo

a primo

impatto

il livello di ingegneria del prodotto

è impressionante

cioè sembra di avere in mano

qualcosa di super solido

definito, non c'è

una minima parte che si muove leggermente

è molto

secco, è l'iPad

più solido

che abbia mai tenuto in mano

e mi ha colpito tantissimo

confermaci poi il fatto

che non traballa la telecamera

posteriore

allora, quella è una cosa che mi ha fatto paura

inizialmente ho detto cavolo in effetti c'è la fotocamera

che sporgi, non me ne frega niente se fosse per me

potrebbero anche non metterla

però è una cosa che non noto

primo perché io l'iPad lo lascio sempre

a faccia in giù

perché con la smart cover

lo appoggio in modo che il logo

di Apple stia verso l'alto

se lo appoggio su

un tavolo

con la fotocamera per terra

non traballa, cioè non puoi accorgerti

che traballa, perché comunque

la leva è veramente piccolissima

e quindi da quel punto di vista

non ci sono problemi, spero non ce ne siano

dal punto di vista del vetro

della fotocamera, quindi che non si danneggi

e comunque non

traballa neanche un po'

quindi veramente fantastico

il prodotto

anche i pulsanti che sono stati

modificati leggermente

è una sensazione

veramente di un prodotto

di altissimissimissima

qualità

non costa poco

che modello hai scelto?

allora diciamo che è un comodato d'uso

nel senso che è una cosa che ha preso mio papà

e che temporaneamente mi ha

ti ha concesso

mi ha concesso

non

poi si vedrà fino a quanto

durerà questa concessione

però l'ho voluto prendere

il 128 wifi

e io tuttora tengo praticamente

il mio mini retina

in funzione di hotspot

avevo fatto una promozione con la Vodafone

dove ho 5 giga al mese a 10 euro

e praticamente

sulla mia scrivania funziona come hotspot

e si vedrà se questa è una scelta

corretta o no, non ne sono sicurissimo

secondo me

va la pena sempre mettere il modulo dati

su un iPad

e quindi

comunque

un'altra cosa che voglio segnalare

a tutti i possibili futuri acquirenti di iPad Pro

è che la cover degli iPad Air

non è compatibile

col nuovo iPad Pro

è strana come cosa

perché la forma

delle due cover è esattamente

identica

secondo me sono stati spostati i magneti

e quindi quando si va a posizionare

la cover dell'iPad Air

sul nuovo iPad Pro

c'è qualche cosa

che non combacia perfettamente

e quindi non è praticamente possibile

utilizzare la cover

non si chiude, non resta chiusa

la nuova cover invece che è proprio una cover per iPad Pro

è leggermente più larga

dell'iPad Pro quindi sporge un pochettino

che è una cosa che a me infastidisce tantissimo

ma è a quanto pare

voluta

ed è un po' un peccato

il Touch ID

io non sono poi andato a verificare

se è di prima o seconda generazione

però a primo impatto

sembra tantissimo

identico a quello dell'iPhone 6

quindi un Touch ID di prima generazione

non so se Luca tu puoi confermarmi

sono quasi certo di sì

ok

e l'ultima cosa che mi ha

mi è piaciuta tantissimo

e secondo me è una scelta vincente

è quella di mettere le quattro casse

ai quattro spigoli

diciamo dell'iPad perché

spesso io tendo a utilizzarlo

a letto l'iPad

e purtroppo a seconda che ci si

giri su un lato o sull'altro

quindi su un fianco sinistro o destro

le casse possono essere o libere

rivolte verso l'alto o

diciamo a contatto col materasso

quindi è necessario sbloccare

l'iPad, ruotare lo schermo

e

diciamo riposizionarlo contro il materasso

io non so se si è capito come lo utilizzo

però di lato e l'iPad

praticamente appoggiato per il lato

corto sul materasso

avere le quattro casse vuol dire

non avere più questi problemi, non avere più il problema

che a volte mentre si gioca si appoggia

la mano sulla cassa e quindi

non esce più l'audio

è un'esperienza che

secondo me non è che si senta poi così meglio

nel senso che si ha questa sensazione stereo

perché alla fine quando si va a vedere

secondo me un film o un video

si mettono un paio di cuffie

e quindi

l'utilità delle casse un po' va a scemare

però avere queste quattro casse

da una

risolve un problema che secondo me prima

c'era sull'iPad quindi un'altra piccola

un altro piccolo accorgimento che

migliora ulteriormente

il prodotto

sto giochicchiando un po' con la penna

però su questo

magari ne potremo parlare

nelle prossime puntate, non voglio monopolizzare

la puntata due alla ottava

Luca, tue domande? Curiosità?

No. Ma guarda, non vere

domande ma

delle osservazioni sul prodotto

nel senso che ho dato

un'occhiata rapida sull'

Apple Store, probabilmente non sto scoprendo

nulla ma ho notato

che è raddoppiato il costo

per gli upgrade

di memoria perché sia per passare

da 32 a 128

che da 128 a 256

sono necessari 180 euro al colpo

che mi sembra

tanto, veramente tanto

perché è come se avessero saltato

il taglio da 64 cosa che

effettivamente hanno fatto

e poi però lo fanno di nuovo

tra 128 e 256

perché non c'è nessun modello

da boh 192

un taglio che non avrebbe neanche senso

anche 256 secondo me è discutibile

l'utilità in realtà oggi come oggi

64 secondo me

rimaneva un taglio molto ragionevole

e la sua assenza

è sbagliato

per quanto

si capisce il motivo

è un po' la stessa cosa che hanno fatto

dall'iPhone 6

16 giga alla base, qua sono 32

e poi si salta subito a 64

saltando un gradino, stessa cosa

hanno fatto qui semplicemente partendo da un po' più in su

quindi è un dispositivo che è diventato

veramente tanto più caro

a fronte di

non rivoluzioni secondo me

perché ok hanno messo

il supporto per l'Apple Pencil

e va bene

e poi si c'è tutta una serie di miglioramenti

che però secondo me non giustificano

un incremento di prezzo del genere

voglio dire la base

per l'iPad mi pare fosse sempre stata

attorno ai 500 euro

adesso siamo molto più vicini a 700 che a 500

per cui un grosso aumento di prezzo

è già qui

sì no sicuramente

ci sarà mai un iPad Air 4?

3 no

ci siamo a 2 adesso però sì

ma non lo so potrebbe avere

senso non lo so stiamo a vedere

cosa fai?

lo fai una via di mezzo

non gli metti la penna, lo fai uguale senza penna

lo fai uguale senza penna e senza fotocamera

secondo me non ha assolutamente senso

questa è l'evoluzione naturale dell'iPad Air

l'han chiamata iPad Pro

perché altrimenti avrebbero fatto una figuraccia

con l'iPad Pro da 13 pollici

punto

sì però secondo me

un aumento di prezzo per un prodotto

che secondo me

è molto più un iPad Air

a parte il fatto che non mi è mai stata chiara

perché il Pro 13 pollici

originale si sia meritato

l'appellativo di Pro

ma ancor meno

lo capisco per questo modello

che vedo come una naturale evoluzione

come dici tu

dei precedenti iPad Air

e che però si è visto aumentare il prezzo

di praticamente 200 euro

mi pare veramente tanto

se non altro hanno scelto

di offrire l'opzione cellular

su tutti i tagli di memoria

mentre invece il 32 giga

per il 13 pollici

non è nemmeno disponibile in configurazione

LTE

l'altra cosa è che

mi rendo conto che il mio utilizzo

dell'iPad è completamente cambiato

da quando ho finito l'università

nel senso che ora come ora

non lo riprenderei

LTE ma solamente Wi-Fi

ho addirittura lasciato scadere

la mia SIM

che appunto avevo nell'iPad

per cui adesso è a tutti gli effetti

un modello Wi-Fi col GPS

l'ho lasciata scadere anche

per ripicca a quegli infami

della team che mi hanno rubato

17 euro per acquisti fatti

dal mio iPad mentre io dormivo

quindi lui le ha fatti in automatico

per presunti servizi di Microsoft

che mi sembra

come faceva a fare da solo mica il Pro

è vero

se fosse stato l'iPad Pro effettivamente me lo sarei spiegato

comunque morale della favola

non ho più un servizio di connettività

dati sul mio iPad

anche perché lo uso in casa

e basta

e con cosa lo usiamo questo iPad?

con uno strumento

che è rivoluzionario Luca

me l'avevi consigliato?

mi avevi consigliato?

ne avevo anche recensito

sussaggiamente

ero un po' scettico

non lo so, lo prendo, non lo prendo, lo provo

mamma mia

hai fatto la follia

ho fatto, beh, follia

ho fatto il grande passo

sì beh, vabbè, stavo quasi gigantificando

un acquisto su Amazon di 25 euro

che

è riferito all'iCleverStand

per iPad

che cos'è questo iCleverStand?

è un braccio

flessibile

che può essere agganciato tramite

una morsa alla scrivania

al comodino

alla sorella, no scherzo, alla sorella no

però diciamo a una superficie

e tramite il braccio mobile

andare a posizionare, alla fine di questo braccio mobile

è possibile andare a incastrare

uno schermo

quindi un iPad mini

un iPad Pro

da 9.7 pollici, quello da 13

no, mi spiace

e che cosa ci faccio

con questo bello strumento?

l'ho agganciato sul mio comodino

e la sera

o comunque quando voglio

vedermi qualcosa sull'iPad

invece di o farmi venire i crampi

alle mani per tenerlo sollevato

o stare di lato e farmelo cadere

ogni tanto in faccia

o comunque essere molto più propenso

ad addormentarmi, non chiedetemi il perché

utilizzo questo stand proprio per

tenere l'iPad sospeso

sopra la mia testa

in modo che possa vedermi tranquillamente

il film, la serie TV, il video su YouTube

in tutta comodità

è una cosa che ho sempre sognato di avere

di poter utilizzare

e ho sempre rimandato l'acquisto di questo dispositivo

me ne sono pentito

avrei dovuto acquistarlo, penso, un anno fa

è fantastico

è comodissimo

funziona bene

non ha pecche se non una singola

e cioè il fatto che

una volta agganciato

sarebbe meglio

evitare di continuare a togliere

e rimettere la morsa

e soprattutto perché bisogna utilizzare

dei gommini che sono all'interno

della confezione

e quindi converrebbe

tenerli fissi

hanno una parte adesiva

e andrebbe fissata

dove va poi a stringere la morsa

dello stand

e quindi questa è una piccolissima

pecca ma si può tranquillamente

ovviare

e l'altra cosa è che

la regolazione

delle morse invece quelle che si vanno

ad agganciare all'iPad

sono

particolari

funzionano bene ma esiste

una particolarissima condizione

in cui l'iPad

non riesce a stare

al loro interno, non so se hai capito anche te Luca

ma se lo metti esattamente a 90°

cioè perpendicolare rispetto al terreno

io non riesco

a fissare l'iPad Air in modo che non

scivoli, se invece inclino

anche solo leggermente

poi questa

diciamo l'iPad, quindi lo inclino

con lo schermo verso il basso, verso l'alto

non c'è

modo per farlo cadere

o per toglierlo

onestamente non ho

notato questo problema

l'ho sempre fissato in maniera molto

solida ecco

sì sì è una condizione comunque

non si tiene quasi mai a 90°

non avrebbe più di tanto senso tenerlo così

però oltre a questo utilizzo

quindi a letto

lo si può utilizzare anche nel caso in cui vi servisse

per tenerlo sospeso

affiancato al fianco

di un monitor e utilizzare l'iPad

come monitor esterno

è una cosa abbastanza

rara e particolare anche se penso sia

il primo

scopo di questo stand

quello di utilizzare l'iPad come secondo schermo

però io lo trovo fenomenale

per poter vedere i video a letto

iClever

su Amazon 25€

andate a colpo sicuro

decisamente sì

è un ottimo prodotto

ne ho anche un altro che ha preso

mio fratello di un'altra marca

che era in offerta

e non è altrettanto

buono secondo me soprattutto il meccanismo

di aggancio su dell'iPad

non è così valido

è veramente molto molto comodo

se guardate

filmati a letto insomma

se vi guardate un film è sicuramente più comodo

che doversi inventare qualche altro

posizionamento

unica nota che devo fare

è che questo stand è dotato di una morsa

per agganciarsi ad esempio a una scrivania

proprio per l'utilizzo come stand

insomma a una tavola di un certo

spessore che sia orizzontale

se questa fosse verticale

la testa del letto nel mio caso

non funziona

nel senso che lo attaccate ma poi

il braccio flessibile

che è di quelli tipo lampada che mantiene

la posizione dove lo mettete

c'è crolla non riesce

a tenerlo perché si vede che è proprio

una posizione in cui

non lavora bene

in tal caso io mi sono costruito un piccolo

adattatore di legno che mi consente di

infilzare l'adattatore

sulla testa del letto e

ricavarne una mensolina orizzontale

dove appunto attaccare la morsa

quindi con

10 minuti di lavoro e un po' di

legno di recupero ho risolto il problema

non so come fanno i letti in veneto

ma li fanno sbagliati

in realtà hai i friuli che li fanno così

però li ho visti

uguali anche

anche altrove ecco per cui

non credo sia colpa loro

narrami del prossimo argomento

sì era esatto un argomento che

ho trovato mi è venuto in mente

prima mentre tornavo a casa

e riflettendo insomma

su quello che avevo vissuto

giusto oggi cioè il fatto

che la gente è estremamente

diffidente nei confronti degli

aggiornamenti o diffidente

o menefraghista nel senso che

la domanda classica che mi viene fatta

è oh ho visto che c'è un aggiornamento

alla cosa x

devo farlo? dico certo

ma perché? cioè è anche

una domanda a cui è difficile rispondere

perché la mia risposta è

spesso perché sì però

si può anche espandere un po' sull'argomento

cioè io spiego che

vengono corretti dei problemi

vengono introdotte magari nuove funzionalità

migliorate le prestazioni cioè non

necessariamente cose che vedi

a colpo d'occhio cioè non è sempre

come passare da

iOS 6 a iOS 7

però è un continuo migliorarsi

delle applicazioni per cui

a me pare così scontato

aggiornare cercare di avere l'ultima versione

disponibile mentre invece trovo che ci sia

un forte scetticismo da parte

della gente e se a volte è

giustificato tipo iOS

9.3 aveva avuto

un problemino

relativo al fatto che

alcuni dispositivi più datati

non si attivavano tipo

cose da poco oppure non funzionavano

più i link del Safari però

è una cosa veramente

rara che succedano problemi

di questo genere

e soprattutto

poi è compensato

dal fatto che avvengono tante altre

migliorie per cui

magari non fare come me

che nel momento in cui vedo che c'è un firmware

disponibile procedo immediatamente

all'aggiornamento ma magari

nel giro di un paio di giorni quando si ha

un po' di tempo magari una settimana dopo

far aggiornare l'iPhone

il Mac o il PC con Windows

anzi perché forse il discorso vale

ancora di più lì a me

sembra doveroso

io è una cosa

che diciamo

vivo

un po' come te

spesso capita

l'amico che chiede

dell'aggiornamento e la cosa migliore è

prendere il telefono e attivare gli aggiornamenti automatici

eh ma per iOS è un po' più complicato

di così però iOS è una cosa un pochettino

complicata soprattutto per quel discorso

un po' che dicevi anche tu cioè

la paura che si rallenti

il dispositivo dopo che si aggiorna

wow

io sono abbastanza sicuro che i miei cugini

abbiano ancora l'iPhone con iOS 3

no è vero però questa è una cosa che

tutto sommato in parte è vera

cioè è innegabile che comunque

quando un sistema operativo

si aggiorna introduce

qualcosa che

comporta dei leggeri rallentamenti

ma quello è senz'altro

però eventualmente da

una major release all'altra

di certo non da iOS 9.2.1

a iOS 9.3

eh però

poi basta una volta

che iOS 9.3

introduce qualcosa di

buggato, qualche

qualche problema

che poi

non diventa più le major release ma diventa

ogni singolo aggiornamento cioè del tipo

a me adesso funziona io non l'aggiorno più

quindi quello è un po'

un problemino però non puoi obbligare

la gente ad aggiornare

per esempio mia mamma quando aveva il problema di cui

parlavamo la scorsa puntata

quello dell'impossibilità

di aprire link

ok che non era un problema direttamente

legato ad iOS

però lei

assolutamente

avrebbe voluto primo fare il downgrade

e due mi sono beccati ogni insulti

perché ha aggiornato

il telefono io non lo aggiorno più

funzionava bene adesso non funziona

e adesso sono sicuro che ogni volta

che ci sarà un aggiornamento al primo

crash di sistema

primo piccolo problema

si punterà il dito contro

all'ultimo aggiornamento

però

diciamo

i pesi sulla bilancia vanno un attimo

visti e

diciamo che

l'evoluzione va seguita secondo me

e compito naturalmente

però di sviluppatori Apple

rilasciare aggiornamenti

che funzionino

e non penalizzano gli utenti

a proposito di evoluzione

Apple questa settimana ha rilasciato

Safari Technology Preview

sarebbe a dire Safari con l'icona viola

sarebbe a dire

un piccolo anteprima che

promettono sarà aggiornata ogni due settimane

tramite il Makeup Store

ma va installata fuori dal Makeup Store

quindi un po' anomala come cosa

che consentirà di vedere

le tecnologie che sono in fase

di sviluppo per essere implementate

in Safari

per poter sviluppare

sulle applicazioni web

avanzate con

le tecnologie che magari saranno disponibili

con Mac OS

perché sembra che magari verrà rinominato

così 10.12

che presumibilmente

vedremo alla WWDC

insomma un piccolo impegno di Apple

per cercare di contrastare

quella brutta

nomea che si era conquistata

che era culminata con

quell'articolo Safari is the new IE

quindi Safari è il nuovo Internet Explorer

il browser latita

che rimane indietro sull'implementazione

delle nuove funzionalità

quindi sono molto contento di vedere

questo salto in avanti

di Apple che al contempo

è arrivato poco dopo

un altro articolo che avevo trovato molto interessante

e che adesso devo recuperare

per mettere nel note della puntata

di uno sviluppatore web

anche questo che invece

sosteneva l'esatto contrario

che Chrome è riuscito a

farsi amare per

l'efficacia dei suoi strumenti

per gli sviluppatori

ma viceversa

supporta tutta una serie di

tecnologie avanzatissime

tante ancora nemmeno

diventate degli standard completi

solamente perché

deve farsi perdonare il fatto

che è lento per cui deve inventarsi

stratagemmi sempre nuovi

per migliorare la funzionalità

e la velocità

delle pagine

mentre invece Safari si limita

a ottimizzare quello che già ha

e poi più avanti

più con calma implementare nuove funzionalità

per garantire delle buone prestazioni

quindi adesso vi

recupererò i link

e vi consiglio di darvi una letta

troverete tutto nelle note di questa puntata

che bravo questo dottor Zorzi

volevo concludere

con un piccolo tip

un suggerimento per una cosa

che mi è capitata di dover fare

cioè io ho

delle vault condivise

delle cassaforti condivise su

1password

una con la mia famiglia per intero

e una specificamente con mio fratello

e a volte capita

che magari lui inserisca qualcosa

e io devo recuperarlo dal mio 1password

o viceversa

e abbiamo la condivisione

impostata tramite Dropbox

che quindi sincronizza

pressoché subito eventuali cambiamenti

il fatto è che a volte non mi apparivano

i 1password perlomeno non subito

e non riuscivo a capire quale fosse la logica

allora ho scritto

all'account su Twitter di supporto di 1password

e credo entro 3 minuti

mi hanno dato la risposta

cioè è possibile forzare la sincronizzazione

anche su Mac

mentre io pensavo fosse unica

unicamente possibile su iOS

dove nelle opzioni sotto la voce sincronizzazione

c'è proprio sincronizza ora

molto chiaro

su Mac non c'era nessun pulsante del genere

beh è sufficiente bloccare la cassaforte

e quindi richiedere di nuovo

l'immissione della password

rimetterla

sbloccare quindi di nuovo la cassaforte

e a quel punto lì 1password andrà a rivedere

a ridecifrare tutti i dati

che Dropbox gli ha cambiato sotto il naso

in questo modo anche gli elementi

appena caricati da un altro computer

o da un altro dispositivo

saranno disponibili per l'utilizzo

quindi

una cosa molto semplice

ma che su iOS

lo era effettivamente

mentre su Mac era decisamente più nascosta

e non mi sarebbe mai venuto in mente

di cercarla lì

questo non lo sapevo assolutamente

si non è certo dove uno se lo aspetta

soprattutto forte dell'esperienza di iOS

dove basta cliccare su

sincronizza ora

pazzesco sto andando a guardare esattamente ora

siamo giunti

in conclusione di questa

256esima

puntata di EasyApple

e è arrivato il momento

che tutti temono e cioè il momento

in cui

ricordiamo tutti i modi

che avete per supportarci

nelle nostre

chiacchierate settimanali

potete andare su Amazon

ma non in una maniera qualunque

cliccando sui link sponsorizzati che trovate sul sito

alla sezione supportaci o nelle note

di ciascuna puntata c'è un bel banner

di Amazon andate lì comprate

quello che dovete comprare e Amazon tirerà fuori

qualche centesimo per supportare

tutto EasyPodcast potete fare lo stesso

sull'App Store anche se Apple tira fuori

molti meno centesimi di

Amazon oppure potete

farlo direttamente voi e tirare fuori

i centesimi utilizzando PayPal

tramite sempre la sezione supportaci

dove ci sono tutte le informazioni del caso

per andare a

supportarci con una donazione singola

oppure ricorrente

Fede hai per caso sotto mano la lista

di donazioni di questa settimana che

io stupidamente non ho

recuperato

non hai la shortcut con Alfred

che ti fa aprire

la pagina mentre fai finta di averla

già aperta? Io sì

sì però il Mac che è incartato per cui

ci mette un po'

allora i donatori di questa settimana

sono Massimo Pollastri e Alessandro Zucca

e li ringraziamo

tantissimo

donatori ricorrenti da lunga data

grazie mille

poi potete contattarci

mandarci una segnalazione

farci una domanda

consigliarci un'applicazione

tramite l'indirizzo email

info-easyapple.org

potete contattarci su Twitter dove

un po' più raramente cerchiamo di rispondere

ma leggiamo tutto

sappiate che noi leggiamo

e lo fate all'indirizzo

easy underscore apple

potete seguire poi se volete

me e Luca con i nostri account privati

dove siamo un pochettino più liberi

e siamo

Luca TNT ed F Trava

e noi ci vediamo

e poi abbiamo un'ultima pagina

che è quella di Facebook

che trovate all'indirizzo

se vi ricordate l'altra volta

non ci siete cascati questa

è easypodcast.it

slash facebook

anche per questa due all'ottava puntata

H256 è tutto

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo settimana prossima

di venerdì

ho detto la settimana prossima

attenzione

di venerdì alle 17

con una nuova puntata di EasyPodcast

di EasyApple

a presto