EasyApple #259 - Ampheffeine

ciao e bentornati su EasyApple

puntata numero 259

del podcast che ogni settimana

vi porta nel mondo della mela

in tutti i suoi risvolti

come sempre io sono Luca Zorzi

e io Federico Traveni

una professionalità incredibile questa settimana

ho detto il mio nome penso in un decimo di secondo

vabbè

sei stato abile

d'altronde adesso sei laureato

per cui è questo che ha fatto la differenza

ci avevo pensato

vi stiamo parlando tutti e due

in stato semicomatoso

perché io mi sono sparato tipo

400 km dopo la laurea di fede

dopo cena

sono arrivato a casa alle 3 del mattino

e poi alle 7 ero in piedi

insomma è stato un po' impegnativo

però

ci tenevamo comunque a non mancare

neanche questa settimana

qualche commento da dottore magistrale?

morite tutti

no no

in realtà non lo so

non ho ancora realizzato bene il tutto

non lo so

in pressione a caldo sono ancora

devo ancora resettare il cervello

perché penso che ci sia un kernel panic

in corso

è partito ieri

verso le 3

diciamo

non è ancora rientrato

in funzione

quindi

interessante comunque il fatto che

EasyApple è nato praticamente all'inizio

della nostra carriera universitaria

che adesso è completamente giunta al termine

per entrambi

ah non facciamo la seconda laurea?

io non so

parlo per me almeno non penso

insomma comunque EasyApple

sarà più lunga della nostra carriera universitaria

e comunque questo ci fa molto piacere

perché è stato un progetto

che è stato degno di ringraziamenti

nelle nostre tesi

perché comunque noi

ci teniamo tantissimo veramente

a questo podcast ci ha

permesso di conoscere tante bellissime persone

siamo diventati amici

probabilmente di più

di quanto non lo saremmo stati

in altre circostanze

per cui bisogna anche veramente fare un ringraziamento

a voi che di solito è a fine puntata

ma in questo caso direi di anticiparlo

perché EasyApple

per noi è veramente qualcosa che vuol dire tanto

si ci ha decisamente accompagnato

settimana in settimana

tra alti e bassi

tra momenti difficili

più facili

e quindi veramente qualcosa che

porteremo avanti

speriamo

per ancora tanti tanti tanti anni

perché io e te ci sentiamo

regolarmente per messaggio

ma comunque EasyApple è sempre la scusa per sentirci

a voce almeno una volta a settimana

anche se abitiamo abbastanza distanti

ormai sì

comunque ecco

una bella cosa EasyApple

per cui niente

mi pareva giusto omaggiarla

in questa occasione

ora cerchiamo di riprendere

il filo della puntata

e di non fare troppi

erroracci

in questi 40 minuti

rispondiamo prima a una domanda

che ci è stata fatta da Antonio

su Twitter

probabilmente una domanda

che ha fatto non avendo ancora ascoltato

le ultimissime puntate di EasyApple

perché ci chiede

quali servizi utilizzare per trasferire

playlist da Apple Music a Spotify

e parlandone prima con Luca

proprio la scorsa puntata abbiamo parlato

di SongShift

che è un servizio che permette

di trasferire playlist

da un servizio all'altro

sia in una direzione sia nell'altra

e in questa puntata la sfruttiamo

per consigliare un altro servizio

che sembra essere molto apprezzato

dagli utenti

che si chiama Stamp

che trovate su freeyourmusic.com

e anche questo servizio

permette di

trasferire playlist

tra diversi servizi

sono supportati Apple Music, Spotify, Go Music

e molti altri e c'è sia per Mac, Windows

e iOS

quindi doppia risposta

per Antonio

e niente ricordiamo sempre

vi invitiamo possibilmente

a fare domande nel momento in cui siete

in pari con le puntate

perché magari

vi ripetete un pochettino voi

cerchiamo di semplificarci un po' la vita vicenda

però ovviamente

il vero motivo è che

voi stessi ottenete la risposta più rapidamente

se l'abbiamo già coperta

diciamo che probabilmente SongShift

l'avevamo trattato nell'ottica

da Spotify a Apple Music

mentre invece ha questa caratteristica

di poter essere utilizzato in entrambe le direzioni

esatto

e per quanto riguarda le domande di questa settimana

sono finite

ne avevamo soltanto una

e abbiamo un paio di follow up

però il primo Luca

è una svista diciamo

più che svista, sdetta

che vi ho fatto la scorsa puntata

si hai giustamente detto

all'inizio di questa

cerchiamo di non fare errori

e giustamente

cerchiamo di non farli dopo la boiata

che ho detto nella scorsa puntata

è anche giusto

riconoscerlo

nella quale ho detto che

il MacBook

quello nuovo

il MacBook One

quello con la sola porta USB-C

ho detto che non supporta

la versione 3

dello standard Thunderbolt

ma il fatto è che non supporta

nessun tipo di Thunderbolt

è ancora una pura e semplice USB-C

quindi con la capacità di fungere

sia da porta USB-3

che da porta per il trasporto

chiaramente di energia

ma anche di video

quindi con la possibilità

di connettere

a schermi esterni

non ha però la capacità

di fungere anche da porta Thunderbolt

cosa che invece

noi ci speravamo

ecco perché

una delle novità

che sono state introdotte

con le ultime revisioni

dello standard USB-C

e dello standard Thunderbolt 3

è appunto la possibilità

di utilizzare questo connettore

anche per le connessioni Thunderbolt

che farebbero molto comodo

insomma sicuramente

darebbe più versatilità

a questo connettore

che rimane un attimino

non so

bloccato in un utilizzo

a 360 gradi

dal fatto che comunque

una porta sola

rimane abbastanza poco

soprattutto visto che

quella stessa porta

è anche quella

che consente la ricarica

avevo a proposito

sempre del MacBook

condiviso anche sul nostro canale

di Telegram

che vi ricordo è

telegram.me

slash easyapple

e quindi

una bellissima dock

l'avevo condivisa

un paio di giorni fa

una dock USB-C

quindi perfetta per essere utilizzata

con il nuovo MacBook

disponibile nei tre colori

in cui è in vendita

il MacBook stesso

è prodotta dalla OVC

che è lo stesso produttore

della mia dock Thunderbolt

che non ho ancora avuto modo di usare

perché non ho ancora cambiato il Mac

ma lasciamo perdere

e costa 165 dollari

è proprio adattato

adesso è in vendita

mentre credo fosse ancora in preordine

due o tre giorni fa

e è secondo me

un accessorio perfetto

per chi decide di comprare

il MacBook di Apple

perché ci dà un sacco di connessioni

5 porte USB 3.0 tradizionali

una Ethernet Gigabit

lettore di scheda SD

HDMI 4K

porta jack audio

insomma

e in aggiunta

tutto ciò

si connette con il solo cavo USB-C

al MacBook

e lo carica anche

oltre a dargli tutta questa espansione

chiaramente c'è un trasformatore

che alimenta la dock

e appunto ci dà tutte queste possibilità di connessione

ad un prezzo

che è appena il doppio

dell'adattatore

che invece fornisce Apple

che chiaramente è più portatile

ma per magari un utilizzo da scrivania

sicuramente la soluzione di OVC

è più carina

e vi lasciamo un link

insomma

nelle note della puntata

esatto

escimi il link

perché io

se lo recupererei

potrei sbagliare

ti piace?

mica tanto

mica tanto

però dai ti ho mandato il link lo stesso

does not matter

io invece

dopo esserci consultati

con i ragazzi di Cover Basics

in particolare riferendoci

alla recensione

delle due cover

di cui abbiamo parlato settimana scorsa

mi hanno suggerito

di provare

una

terzo modello

di cover

che loro producono

che è il modello

Air Gel

da 0,3 mm

che sostanzialmente

è praticamente

la

Pro Cam

quindi quella che uso io

insieme alla pellicola di T-Brand

ma non ci sono

i tappini

per proteggere

la

il jack

dell'auricolare

e il lightning

ho avuto modo di provare

questa cover

e

confermo

ciò che mi hanno detto

i ragazzi di Cover Basics

in particolare Carlo

è esattamente

quasi esattamente

la stessa cover

quindi l'effetto estetico

è identico

purtroppo io

per le mie manie

ossessive

e compulsive

non consultive

noto

una

piccolissima

differenza

su

i bordi

della cover

sui

diciamo

sui tasti

e sul perimetro

che

non sono

che diciamo

viene

che c'è sui lati

del telefono

è leggermente

più spigoloso

rispetto a quello

della Pro Cam

che secondo me

è un po' più tondeggiante

ora non so

se questo

è una differenza

di

come è stato realizzato

il prodotto

quindi

dico

una caratteristica

non voluta

che quindi

diventerebbe un difetto

oppure è proprio

una caratteristica

di

progettazione

quindi

è leggermente

più bombata

la cover

Pro Cam

quindi quella

con i tappini

rispetto a quella

Air Gel

che

sembra quasi

ancora più leggera

ma

la trovo

leggermente

più spigolosa

quindi

tutto sommato

ormai

ho fatto

abbastanza

l'abitudine

con i tappini

del lightning

e

penso

di

rimontare

bruttissimo

montare

ma

di

ritornare

a utilizzare

la Pro Cam

rispetto

all'Air Gel

perché

ho imparato

un po'

a convivere

con i tappini

confermo

dopo

un'altra settimana

di utilizzo

che sono

veramente

contentissimo

di questa cover

e

difficilmente

riuscirò

a farne a meno

e ovviamente

ringraziamo

Cover Basics

per

averci permesso

di provare

i loro

prodotti

che ricordiamo

essere italiani

disponibili su Amazon

è un prezzo

ragionevole

per cui insomma

tutti i punti

a favore

la Cover Air Gel

costa

6,28 euro

nel modello

per iPhone 6 e 6s

quindi

ve ne potete

comprare

un 130

per il costo

di un iPhone

tipo

cioè

in alternativa

se non volete

comprare l'iPhone

avete la possibilità

di comprare

130 cover

sembra

un dato di paragone

interessante

Fede

dobbiamo fare

informazione

a 360 gradi

non fa assolutamente

una piega

fa invece

una grossissima piega

Outlook

per iOS

allora

perché parlo

di Outlook

perché

ho ricevuto una mail

in questi giorni

da Wunderlist

che ormai

è un'applicazione

entrata

a far parte

del podcast

da diversi mesi

e difficilmente

se ne andrà

io la uso

quotidianamente

Luca

sono sicuro

faccia lo stesso

e

è stato comunicato

proprio da Wunderlist

che

è stata

sviluppata

un'integrazione

molto

importante

con Outlook

per

iOS

quindi si ha la possibilità

di utilizzare

all'interno del calendario

di Outlook

le funzionalità

di Wunderlist

o comunque

Wunderlist

è integrata

quindi invito

tutti quelli

che utilizzano

Wunderlist

a magari dare

una prova

a Outlook

però bisogna fare

una

una piccola premessa

ovvero

io ho riscontrato

diversi problemi

con l'integrazione

del calendario

dei cloud

con l'applicazione

di Outlook

ovvero

io collegavo

l'account

il mio Apple ID

quindi la mail

iCloud

a Outlook

ma non avevo

la possibilità

di accedere

al calendario

spulciando un po'

per l'internet

ho scoperto

che

se si ha

questo tipo di problema

bisogna effettuare

login

invece che utilizzare

la

diciamo

il dominio

iCloud.com

ma utilizzare

me

quindi il vecchio

mobile.me

.com

ho detto

mi sembra un po'

una vaccata

quindi

ho provato

ed effettivamente

funziona così

quindi

magari se anche in passato

avete avuto problemi

con Outlook

e con iCloud

la soluzione

è effettuare login

con il dominio

me.com

invece che

iCloud.com

sembra assurdo

però

funziona

interessante

questi piccoli

rimasugli

di sistemi

diversi

di cloud

di Apple

che si sono un po'

sovrapposti

nel tempo

e che causano

questi malfunzionamenti

un po'

inspiegabili

anche se io devo dire

che

nelle volte

che utilizzo

la posta di Apple

e l'account

iCloud

per la parte pubblica

diciamo

utilizzo sempre

l'indirizzo

chiocciolami.com

se non fosse altro

perché è più corto

io in realtà

mi ero completamente

dimenticato

che esistesse

mi.com

quindi sono stato

deciso con

il

iCloud.com

anzi

pensavo non fosse

neanche magari più attivo

il mi.com

ho provato

invece

ahimè

anzi

fortunatamente

ha funzionato

però non è una cosa

penso sia

adesso sarei curioso

di capire

se è un errore

dovuto a qualche

particolarità

del fatto

che io abbia

un account

iCloud

forse

che non ho

che ho creato

i tempi di mobile

mi

e

invece chi non ha

mai avuto

il dominio

me.com

non ha questo tipo

di problema

perché

ho provato a twittare

un pochettino

e

non tutti

mi hanno detto

sì ho questo problema

anzi in realtà

quasi nessuno

mi ha detto

cavolo anche questo problema

si risolve così

molti mi hanno detto

no no

a me funziona tutto bene

e quindi

sarei curioso

di capire

qual è

diciamo

il fattore scatenante

di questo

di questo

questo bug

ah questi bug

ah questi bug

bravo

fede

prepara subito

il link

a questi bug

no non ci credo

che c'è qualcuno

che ha bisogno di vedere

il link ancora

l'avremo

l'avremo linkato

18 miliardi di volte

non importa fede

fa sempre bene

anche solo

rivederlo

è sempre bello

è sempre sempre bello

no non preparo

anche il link a questo

un altro

prodottino

che

volevo

segnalarvi

è

un altro prodotto

collegato al macbook

che devo dire

a me piace un sacco

come concetto di computer

se solo avesse

due usb c

sarei

veramente

entusiasta

di questo

prodotto

insomma

eh

però

comunque

mi interessa

ecco

e una mancanza

che noi utenti

dei portatili apple

abbiamo sicuramente

notato

è che non ha più

la connessione

magsafe

per la ricarica

cioè quel particolare

tipo di connettore

che è tenuto

collegato al portatile

mediante delle calamite

e che quindi

se ci si inciampa

sul cavo

poi può anche

staccarsi

senza far volare

il computer

soprattutto poi

come nel caso

del macbook

che è leggerissimo

veramente basta

poco

per lanciarlo

dall'altro lato

della stanza

e la porta usb c

non ha questa

caratteristica

beh viene il nostro

soccorso griffin

che ha realizzato

un cavo

di ricarica

solamente ricarica

usb c

che supporta

comunque tutte

le capacità

di trasporto

di elevate

correnti di ricarica

attraverso

il cavo usb c

quindi non è che

ci limitiamo

a caricare lentamente

il computer

ma possiamo utilizzare

tutta la velocità

che è possibile

ecco

ha realizzato

questo cavo

una sorta

di magsafe

che loro hanno chiamato

magnetic usb c

che è composto

praticamente

di due parti

una specie di

dongle fissa

che viene

collegata

al computer

spessa a occhio

sarà un centimetro

scarso

a cui viene

connessa

magneticamente

un'altra parte

collegata

al cavo

in modo da

rendere

separati

le due entità

la parte collegata

in maniera fissa

al computer

e la parte

invece

attaccata al cavo

insomma

per ripristinare

la funzionalità

magsafe

che è andata persa

con il passaggio

al nuovo standard

di ricarica

è un po' caretto

ma neanche

fuori di testa

nel senso che

costa 44 euro

che non credo

sia poi distante

da quello che

apple chiede

per carica batteria

e più cavo

qui d'accordo

è solo il cavo

però comunque

mi pare

un

un costo

ragionevole

per non

lanciare

un computer

da 1500

euro o più

dall'altro lato

della stanza

io quando l'ho visto

ho avuto

un po' di nostalgia

perché

temo che

questo

magsafe

scomparrà un po'

da tutti i portatili

di apple

e rivedere

c'è il serio rischio

che comunque

un oggetto del genere

viene ancora richiesto

dal mercato

mi fa pensare

a

boh

che

questo forse

sia un compromesso

più positivo

che negativo

perché

il magsafe

restava una di quelle cose

da far vedere

anche agli amici

quando il mac

non era ancora

tanto diffuso

per

era una caratteristica

affascinante

del mac

purtroppo

sta andando

verso

diciamo

non sta passando

su tempi migliori

ha visto tempi migliori

questa tecnologia

ecco

diciamo così

mentre

abbiamo

la

una piacevoletizia

a dare

un po'

a tutti gli ascoltatori

ovvero

due codici

per

airmail

di cui vi abbiamo parlato

la scorsa puntata

nella sua versione

nella sua veste

per ios

da

regalare

a voi ascoltatori

sapete

come

come sempre

che

a noi piace

poter

dare la possibilità

a chi

effettivamente

è interessato

a un software

di poterlo provare

senza

diciamo

dover sborzare

un centesimo

ci teniamo però

sempre a

supportare

gli sviluppatori

in questo

questo particolare caso

gli sviluppatori di airmail

sono anche due ragazzi

italiani

quindi

vi

che stanno lavorando

veramente duramente

se bisogna dirla

decisamente

e quindi

diciamo

facciamo sempre

il nostro discorso

un po'

un po' da

tipo da genitori

da educatori

se veramente

voi non potete

acquistare l'applicazione

ma volete

tanto provarla

potete scriverci

e noi saremo

più che felici

di girarvi

uno dei due codici

che ci sono stati

i dati

se

se avete la possibilità

acquistate l'applicazione

perché è

veramente

veramente ottima

ha confermato

anche il fratello di Luca

che l'ha utilizzata

negli ultimi giorni

anche Luca

anche Luca

con cui ho parlato

prima

l'ha utilizzata un po'

e mi sembra soddisfatto

ecco

non ho ancora avuto modo

di approfondire con lui

la questione

ma

sembra veramente

un'app ben fatta

soprattutto

è l'integrazione

con una miriade

di servizi

di servizi esterni

che la fa risaltare

ecco

ma mi riservo

un giudizio più approfondito

magari nelle prossime puntate

io invece

ho fatto un acquisto

ormai un mesetto fa

che è

un braccialetto

per

per Apple Watch

stile milanese

milanese loop

quindi

è una maglia

metallica

con

una chiusura magnetica

ed è

realizzata da

J

J

J

E

Tech

nome abbastanza

così

difficile

e

,

diciamo,

dal costo

di circa 20 euro

adesso su Amazon

si trova 19

l'avevo pagato 25

circa

e volevo parlarvene

perché

tutto sommato

dopo un mese di utilizzo

lo trovo

un prodotto

eccezionale

la qualità di certo

non è paragonabile

a quella del

del milanese venduto da Apple

così come il prezzo

non è paragonabile

ma

non ho

notato

alcun

segno di

diciamo

nessun difetto importante

che comunque

mi facesse passare

la voglia

di utilizzare

rispetto al

classico cinturino

di gomma

il punto di forza

di questo tipo

di cinturino

è il fatto che

per regolarlo

ci vuole un secondo

e soprattutto

si può regolare

esattamente

come

sta più comodo

a voi

essendo

il laccio

magnetico

l'unica

forse

nota

leggermente

negativa

che posso

che posso

sottolineare

è il fatto che

nel corso

della giornata

tende

leggermente

ad allargarsi

il braccialetto

perché io

in particolare

avendo i polsi

veramente molto piccoli

spesso

io ho

praticamente

le ossa del polso

quindi immagino

siano

siano

radio e ulna

vero Luca?

potentissimo

praticamente io

qual è il radio

e quale ulna?

questa è una bella domanda

il radio è quello

che si attacca

sotto il pollice

pensavo quello

che ascolti con l'antenna

sì infatti

il pollice

fa l'antenna

è per quello

davvero?

sì sì sì

è molto comodo

allora

io ho praticamente

le ossa

che sporgono

dal polso

e quindi

tendendo a tenere

l'orologio

molto in alto

a volte

per scavallare

le ossa

e quindi finire

un po' più in basso

tende questo braccietto

ad allargarsi

perché ovviamente

essendo una chiusura

magnetica

può

in certi momenti

indebolirsi

e quindi

allargare

diciamo

la calzabilità

del

che schifo di parola

dell'orologio

allora

ovviamente

basta

penso

un secondo e mezzo

per riportarlo

alla sua

misura

alla misura

diciamo

desiderata

vi metto il link

su

nelle note

della puntata

e lo trovo

io

lo consiglio

a tutti

chiunque

abbia provato

un loop

milanese

e

abbia deciso

comunque di non

acquistarlo

per l'elevatissimo

prezzo

lo capisco

e vi

vi consiglio

questo cinturino

apple watch

con unico

magnete di blocco

jtech

42 mm

apple watch band

strap

cinturino

orologio

bracciale

in acciaio

inossidabile

cinghia

banda

bracciale

milanese

per apple watch

sport

edition

42 mm

tutti i modelli

nessuna fibbia

necessaria

nero

ah nero

si c'è anche

diverse colorazioni

c'è oro

oro rosa

argento

quindi

e mirra

e mirra

si è vero

che colore è la mirra?

non lo so

sono sincero

non lo so

va bene

va bene

direi che

ci terremo

la curiosità

per tutta

la puntata

comunque confermo

che costa 19 euro

attualmente

è sceso di ben 6 euro

da quando l'ho acquistato io

e c'è ovviamente

sia per 42

sia per 38

molto molto bene

passiamo alla sezione

recensione

di applicazioni

perché

ne ho qualcuna

che tenevo

in serbo

da un po'

e una invece

che

ho scoperto

in settimana

e sento

il dovere

di comunicarla

a voi

è un'applicazione

che

mi rendo conto

che è molto

molto di nicchia

però

quello che fa

lo fa davvero bene

e lo fa in maniera

perfettamente

sincronizzata

su IOS

sia iPhone

che iPad

con app dedicate

e devo dire

ben studiate

per entrambe le dimensioni

di schermo

e anche

per computer

interfaccia web

quindi in realtà

utilizzabile un po'

da qualunque piattaforma

anche se

diciamo

utilizzarla su iPhone

da web

sarebbe molto impegnativo

però è comodo

perché potete usarla

su un Mac

su un PC

su una macchina Linux

veramente

quello che volete

insomma

l'applicazione in questione

si chiama

Airtable

e è una sorta di

che vuol dire

il tavolo

è

Airtable

si si

stupido

no vabbè

scherzo

si stup

anch'io

avevo pensato così

poi non finiva così

la mia descrizione

però va bene così

non ricordo

qual è

la loro definizione

dell'app

ma io la potrei definire

come

una sorta

di database

personale

personalizzabile

e condivisibile

anche con altri

ci permette

di creare

qualcosa di simile

ai

magari

ai moduli

di Google

ce ne sarà uno

poi in fondo

alla puntata

poi vi spiegherò perché

che però

utilizzate

voi stessi

creandovi

delle sorte

di maschere

per l'inserimento

dei dati

direttamente

nell'applicazione

vi spiego

a cosa lo uso io

io ho la necessità

di tenere traccia

dei passeggeri

su BlaBlaCar

che utilizzo

ogni settimana

e ho

sia all'andata

che al ritorno

da Udina a Verona

e viceversa

diverse persone

che ormai ho conosciuto

e quindi

non ci affidiamo più

al servizio BlaBlaCar

che si tiene

una percentuale

ma ci mettiamo

d'accordo

tra di noi

per i passaggi

insomma

io avevo

quindi queste due entità

l'entità viaggio

e

the

in cui dovevo segnarmi

data, direzione

e i passeggeri

e l'entità

passeggeri

quindi sembrava

perfetto

fare due tabelle

di un database

la tabella dei viaggi

e la tabella

dei passeggeri

e ho quindi creato

la tabellina

per il viaggio

con tutti i dati

di mio interesse

e la tabellina

dei passeggeri

grazie ad Airtable

oltre ad avere

la possibilità

di inserire

in maniera

veramente comoda

i dati

in entrambe

ho la possibilità

di

mentre compilo

i dati

di un viaggio

cliccare su

seleziona

passeggero

e mi propone

tutto quello

che c'è

nella tabella

passeggeri

per cui

ho a colpo d'occhio

tutto quanto

legato insieme

alla perfezione

si potrebbe usare

ad esempio

per farsi anche

un database

dei libri

che abbiamo

ad esempio

potremmo avere

diverse mensole

in casa

su cui ci sono

molti libri

scritti da diversi autori

per cui

nella mensola

avrò collegato

l'entità libro

nell'entità libro

ci sarà collegata

l'entità autore

posso quindi

ad esempio

andare

a sfogliare

per autori

e vedere

in quali mensole

ci sono

i relativi libri

è veramente

una quantità

di utilizzi

sconfinata

mi rendo anche conto

che

bisogna

trovarsi un problema

da risolvere

con questa applicazione

o meglio

bisogna già

avere un problema

che questa applicazione

possa aiutare

a risolvere

però ecco

tenendo presente

che esiste

questa applicazione

la volta che vi salta fuori

la necessità

di organizzare

qualunque tipo

di informazione

ma anche

non necessariamente

che sia

collegata

con più tabelle

come queste

che ho evidenziato

comunque

una lista

che potrebbe

essere rappresentata

magari sotto forma

di foglio di calcolo

che risulta però

scomodo da compilare

in mobilità

Airtable

risulta veramente

un'ottima soluzione

per di più

l'applicazione

è gratuita

per database

ragionevoli

mi pare

fino a 1200 righe

ora

io penso che

tra 1200 righe

tra 1200 viaggi

magari

o avrò cambiato lavoro

o non farò più

bla bla car

oppure posso anche

cancellare

i viaggi

che sono avvenuti

1200 settimane prima

tutto sommato

o 600 settimane prima

insomma

una bellissima applicazione

estremamente versatile

e che vi consiglio

di provare

poi ecco

sul computer

appare come

un foglio di calcolo

con comunque

la possibilità

di selezionare

ad esempio per me

i passeggeri

nel momento

dell'inserimento

di un viaggio

bellissima

sono veramente soddisfatto

di questa applicazione

che ho scoperto

andando a frugare

nell'archivio

del club

Mac Stories

a cui mi sono appunto

recentemente iscritto

e che vi invito

a fare la stessa cosa

se volete

supportare il lavoro

di Mac Stories

e dare un'occhiata

a questi contenuti

inediti

mi è piaciuto anche

a Matteo Orone

se non sbaglio

questa applicazione

sì mi pare che lui

l'abbia cominciato a utilizzare

forse per catalogare

i suoi accessori fotografici

o qualcosa del genere

avevo visto

uno screenshot

che aveva messo

ma forse erano solo

le raccolte di esempio

ah ecco

altra cosa

quando scaricate

l'applicazione

al primo avvio

vi chiede

non so

cose che potrebbero

interessarvi

ve ne fa selezionare tre

e vi mette poi

tre database di esempio

relativi a questi tre argomenti

nella vostra libreria

poi chiaramente

potete andarli a cancellare

come ho fatto io

però può essere ottimo

per darvi un'idea

di cosa è possibile fare

con questa app

magari vi dà l'idea

per un tipo di catalogo

personale

che non avevate considerato

in più è comunque

sempre questa possibilità

di condivisione

per dare un link

magari solamente

per aggiungere

dei dati

o un link

per la gestione completa

molto molto bello

io invece

non ho applicazioni

da consigliarvi

questa settimana

però non posso

non chiedervi

di andare a vedere

un video su youtube

e di ascoltare

questa canzone

pazzesca

di un artista

italiano emergente

chiamato

bello figo

che Luca

non so se conosce

e la canzone

si chiama

Sembro Francesco Totti

è inutile dire

che

un artista

di questo calibro

canta

delle poesie

in cui lui

che è un ragazzo

penso abbia

17 anni

è un ragazzo

di origine

non italiana

penso africana

e quindi colore

giustamente canta

che lui

sembra Francesco Totti

e se le ragazze

non

lo riconoscono

lui gli dice

guarda che ti sbagli

questo è un pezzo

del testo della canzone

veramente

secondo me

è un'opera d'arte

e

a parte

gli scherzi

è presente

Estate Luca

si certo

è una canzone

che comunque

ti resta in testa

tantissimo

ma è una

porcata assurda

questa

secondo me

potrebbe essere

la prossima estate

quindi

momento di alta cultura

no ma infatti

veramente

non capisco

come possiamo

ogni volta

rovinare il nostro podcast

che punta così in alto

e poi si schianta

così in basso

allora adesso

facciamo un bel sondaggio

su Stropol

Stropol

e chiediamo

vi piacciono

i momenti

di alta cultura

proposti da Federico

sì o no

li vorreste

in fondo

alla puntata

dopo la sigla

dopo ore di silenzio

così siete sicuri

di poterli evitare

Federico

allora

nel frattempo

sì no

oppure li preferiamo

in fondo alla puntata

no

eh per favore

non votate

in fondo alla puntata

perché vorrebbe dire

che a me tocca

fare la fatica

di spostarli

comunque quella risposta

non sarà considerata valida

scheda nulla

sì ma in fondo

alla

puntata

votate

tipo ciao Darwin

c'è un'applicazione

per Apple Watch

o meglio

un giochino

per Apple Watch

che non credo

cioè non avrei mai pensato

di stare qui

a parlarvi

di un gioco

per Apple Watch

che però

è piuttosto simpatico

si chiama

Break the Safe

è gratuito

e ha comunque

all'interno

un meccanismo

di

mancia

che è possibile

dare allo sviluppatore

con degli acquisti

in app

alla Pedometer++

insomma

lo scopo del gioco

è riuscire

a aprire

una cassaforte

a combinazione

di quelle

dove si deve girare

la classica

manopola

ci sono 100 numeri

bisogna

zeccarne 3

e tutto si basa

sulla rotazione

della digital crown

dell'orologio

e sul feedback

aptico

cioè con le vibrazioni

che dà

l'Apple Watch

voi girate

girate

quando state arrivando

in prossimità

del numero

che va a sbloccare

la cassaforte

o meglio

uno dei tre numeri

comincerà a vibrare

leggermente

l'Apple Watch

vi muovete più piano

e quando sentite

il doppio tocco

sul polso

allora

quello è proprio

il numero

da utilizzare

e toccate

nel centro

di questa manopola

ripetete l'operazione

fino a zeccare

i tre numeri

tutto ciò

dentro il tempo massimo

di 30 secondi

e devo dire

che ci ho giocato

più di quanto

ho il coraggio

di ammettere

ci avrei giocato

anche un quarto d'ora

credo in totale

a questo gioco

è veramente simpatico

e si adatta bene

all'Apple Watch

stante comunque

il piccolo problema

ergonomico

che dopo un po'

fa male il braccio

a tenerlo sollevato

ripeti questa frase

in loop?

no

tu l'hai provato

almeno

o non ti sei degnato?

guarda

come pensai

è stata una settimana

in cui

sono stato abbastanza

sconnesso

tipo MagSafe

perché bastava

mi toccavi dentro

e saltava via tutto

qualcuno nella tua famiglia

si è inciampato

su di te

e ti ha disconnesso

dal mondo

dai dai

che tra l'altro

abbiamo sentito

in sottofondo

qualche minuto fa

si mi spiace

però

finché

diciamo

ci sono rumori

mentre io non parlo

poi durante

il montaggio

diciamo

i filtri

possono pulire

quel rumore

però se

succedono robe

mentre io parlo

purtroppo

ve le subite anche voi

quindi

sorry

ultima applicazione

del giorno

questa qui

è un'applicazione

per Mac

e è una versione

molto più potente

di Caffeine

una

delle utility

credo che utilizziamo

dal primo giorno

di utilizzo

di OS X

che metteva

una tazzina di caffè

nella vostra menu bar

se la tazzina era piena

il Mac

non poteva andare

in sleep

viceversa

era tutto normale

ora

questa applicazione

sempre gratuita

e che fa la stessa funzione

solo con

alcune peculiarità

in più

si chiama

Amphetamine

e ha come icona

una pastiglia

di Amphetamina

e è una specie

di Caffeine on steroids

nel senso che

ha veramente

tante funzioni in più

ad esempio

è possibile definire

al volo

un intervallo di tempo

personalizzato

per cui

il Mac

non è autorizzato

ad andare in stand by

utile che ne so

se c'è un download

che sta finendo

volete assicurarvi

che il Mac

non si spenga

non vada in stand by

nel momento sbagliato

potete usare

Amphetamine

per bloccarlo

è possibile anche

programmare

il funzionamento

dell'applicazione

ad esempio

dalle 8 alle 16

di ogni giorno

mentre siete al computer

lui non

dovrà mai andare

in sleep

mentre invece

poi

visto che fate

molta fatica

a cliccare stop

ve ne andate

e volete che

finché non ci siete

il Mac

vada in stand by

più c'è una funzione

che io ho sempre

ricercato in Caffeine

e non

non mi era disponibile

cioè la possibilità

di lasciare

che sì

il Mac

vada in stand by

ma

non vada in stand by

ma lasciare

che si spenga

lo schermo

che

stai scherzando

può fare questo

può fare questo

che è incredibile

con Caffeine

tu lo attivavi

io ho

l'angolo in basso a sinistra

uno dei cosiddetti

hot corners

impostato

in modo che

mi spenga lo schermo

ma si può fare lo stesso

con

control shift

tasto di espulsione

oppure di spegnimento

nelle tastiere

che non hanno

il tasto di espulsione

per spegnere lo schermo

il problema è che

questo

inibiva il funzionamento

di Caffeine

quindi dopo

il time out

dopo il tempo

definito nelle opzioni

di risparmio energetico

il computer

andava in stand by

inesorabilmente

in stand by

Amphetamine

consente invece

di lasciare

lo schermo spento

ma tenere sveglio

il computer

quindi non c'è più

da fare il solito

balletto di mettere

la luminosità al minimo

che poi in realtà

comunque non va a spegnere

del tutto lo schermo

è veramente

veramente comodo

più c'è la possibilità

di

impostare

dei trigger

cioè

tieni lo schermo

acceso

o meglio

il computer

non permettergli

di andare in stand by

se sono connesso

alla tal rete wifi

se è aperta

la tale applicazione

e in più

un'altra comodità

cioè la possibilità

di visualizzare

nella menu bar

di fianco

all'icona

anche il tempo

rimanente

per cui rimane

attiva

Amphetamine

insomma

molto molto carina

una caffeine

più potente

più ricca

di funzionalità

e comunque

gratuita

per cui

non avete

alcuna scusa

dovete scaricare

questa applicazione

se avete usato

caffeine in passato

che bella

sto spulciando

adesso un po'

le preferenze

e

da un lato

caffeine

alla semplicità

di utilizzo

perché alla fine

non è difficile

cioè o c'è o non c'è

appunto

questa

si può giocare

parecchio

e in certe occasioni

mi sa che tornerà

veramente

molto utile

ah esatto

dimenticavo

sul make up store

questa applicazione

una cosa quasi strana

però ecco

ve la troverete

linkata

ad ogni modo

nelle note

di questa puntata

che trovate su

easyapple.org

slash

due cinque nove

quindi

l'unica cosa

siamo giunti in fondo

si non ha un'immediatezza

nell'attivare e disattivare

clicchi

o clicchi col destro

sull'icona

sulla memoria

cliccare col destro

perfetto

cliccare col destro

io li ho invertiti

preferisco

cliccare col destro

per avere le opzioni

e col sinistro

per accendere e spegnere

e ho anche cambiato

l'icona

perché

non mi era evidente

pillola dritta

o pillola storta

per dire

se era acceso o spento

cioè anche

questa opzione

per cui veramente

un'applicazione

estremamente versatile

si però

passa da orizzontale

a verticale

è terribile come cosa

e infatti

come dico

ci sono altre icone

che si possono scegliere

altre combinazioni

c'è anche la tazzina di caffè

la molecola

dell'amfetamina

eh

cioè

ti rendi conto Fede?

no vabbè

fatta

installata

forza

dove hai caffè in

in sala

no veramente bella

tra l'altro

caffè in

è veramente tanto

che non la aggiornano

mentre invece

questa è un'applicazione

decisamente

più moderna

che poi

tutte queste applicazioni

non fanno altro

che richiamare

qualche comando

di OS X

da terminale

che fa esattamente questo

però è molto

molto più comodo

averle

dalla menu bar

oltretutto poi

è possibile

assegnarle

a delle scorciatoie

ecco

caffè in

è stata rilasciata

nella versione attuale

il 29 dicembre

del

2010

funziona bene

per carità

porca miseria

ripeti

quando è

quando è esattamente

dicembre 2010

quando è iniziato

Easy Apple

eh sì sì

a un mese

un mese dopo

dell'inizio

di Easy Apple

è stato rilasciato

l'ultimo aggiornamento

dalla sua

al fatto che occupa

300 kilobyte

va bene

e

ho aperto

la pagina di caffè

in

sul make up store

e la seconda

recensione

che mi appare

è quella di

Klaus Kies

nostro ascoltatore

peraltro

per cui

è buffo

vedere dei nomi

conosciuti

ogni tanto capita

sia sul make up store

che sull'app store

di vedere

i nick

di persone

che conosciamo

siamo veramente

giunti in conclusione

dopo questa

sproloquiata

su anfetamina

e caffeina

e

vi ricordiamo

che come sempre

potete andare

a supportare

il lavoro

che facciamo qui

su Easy Apple

e su Easy Podcast

con i vostri acquisti

su Amazon

anche se Amazon

sta decidendo

a breve di

tagliarci

le percentuali

per cui è ancora

più importante

che vi ricordiate

di partire

dai nostri link

sponsorizzati

che trovate

in fondo

alle note

di ogni puntata

e nella sezione

supportaci

easypodcast.it

per i vostri acquisti

stessa cosa

dicasi

per l'app store

e potete anche

fare veramente

i top

se si può dire così

è orrendo

andando a donarci

con Paypal

ci sono donazioni

singole

e ricorrenti

questa settimana

non è stato

l'anniversario

di nessuna donazione

per cui

il ringraziamento

va a tutti coloro

che ci hanno donato

in questi anni

sì tra l'altro

io penso che ci

sia

qualche

bug

probabilmente

nelle email

perché andando a guardare

lo storico

dovrebbero esserci

state le donazioni

quindi

se ci sono state

non ci sono state

notificate

quindi

niente

quindi casomai

è colpa di Fede

nel caso

no è vero

di mail non ce ne sono

da parte di Paypal

e quindi

ok nel caso

ci

no aspetta no

invece sì

c'è Alessandro Billeri

ho visto adesso

la mail

ma quando?

e Pierpaolo Lambrini

non so che diavolo

era successo

vabbè

scusateci

ma aspetta una cosa

sono arrivato su

sulla posta

su easypodcast.it

no

bg

non ho impostato

easypodcast

su email

allora niente

Luca

infatti vedi

perché

guardando lo storico

mi sembrava

che mancasse qualcosa

quindi Luca

scusa

rettifica tu

questa settimana

ho già rettificato

abbiamo Alessandro Billeri

e abbiamo

Pierpaolo Lambrini

porca miseria

scusatemi

ragazzi

per quanto riguarda

invece le comunicazioni

potete farle tutte

tramite l'indirizzo email

infochiocce

al easyapple.org

potete seguirci

su twitter

all'account

easy underscore apple

ci sono quelli

mio

e personali

dei dottori

in ingegneria

Luca Zorzi

e Federico Travaini

che sono

Luca TNT

e F Trava

e c'è una pagina

di facebook

che trovate

all'indirizzo

easypodcast.it

slash

facebook

e potete trovare

anche il nostro

canale di telegram

all'indirizzo

easypodcast.it

slash

telegram

ma no

perché mi obblighi

a fare anche questo

a proposito

del canale di telegram

Fede non vorrebbe

però io

ho fatto

una cosa

no

e c'è

test flight

piano

e

iscrivetevi

al canale di telegram

che domenica

o giù di lì

vi mando un link

dove potete

iscrivervi

sono io

che canto

nudo

sembro

Francesco Totti

non è

non è propriamente

così

però ecco

vi consiglio

di iscrivervi

a telegram

perché potreste

avere

un contenuto speciale

diciamola così

porca miseria

vabbè

ce la faremo

un saluto

ah no

anche così

vabbè dai

a caso oggi

è finita anche

questa 250

noiesima puntata

che

per me

inizialmente

era la 258

fortunatamente

ci siamo

corretti in tempo

un saluto da Federico

un saluto da Luca

e noi ci sentiamo

settimana prossima

con una puntata

di Ziappone

a presto

a presto

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS