EasyApple #261 - iFed
Ciao e bentornati su EasyApple, puntata numero 261 del solito podcast che esce il solito giorno
della settimana alla solita ora. Io sono Luca Zorzi e io Federico Travaini o Traviani che è
bene diffondere come pronuncia alternativa del tuo cognome peraltro molto diffusa tra chi non ti
conosce. Sì, non so se l'avevo già detto o te l'avevo detto che anche al lavoro mi hanno creato
l'indirizzo email federico.traviani. Sul serio? Sì, sì, traviani.federico era l'indirizzo del
lavoro. Infatti inizialmente provavano a mandarmi le mail, dicevano ma perché non va, non va, non va,
non va. Parlo proprio del primo giorno e vado a vedere, accendo il computer, vedo già nome utente,
tipo il nome del mio utente del computer era Traviani e dico porca miseria, guardo l'indirizzo
email Traviani, dico mamma mia, dico ragazzi c'è stato un piccolo errore e allora è intervenuto
l'IT, ha fatto un po' di modifiche qua e là, non ho ben capito. Fatto sta che attualmente il mio
computer è nelle condizioni di effettuare ad ogni accensione il login automatico con l'amministratore,
quindi quando uno spegne il mio computer, lo riaccende, fa login automatico l'amministratore
del pc, quindi io tutte le volte devo effettuare la disconnessione da quell'account lì,
loggare nel mio account che è anche esso amministratore del pc. Che lusso. Quindi è una
cosa un po' strana, però fortunatamente ho potuto installarmi Chrome e più che altro perché mi è
capitato di utilizzare un software molto molto figo, passatemi il termine, di cui forse avevo
parlato già la scorsa puntata, che si chiama Lucidchart.
Lucidchart è un software per la creazione di diagrammi di flusso, quelli che vengono
chiamati in inglese flowchart, quindi diagrammi a blocchi, tipo l'algoritmo dell'amicizia
di Sheldon Cooper. È un software online, gratuito per sette giorni, dopodiché costa
una stupidata, si parla di quattro euro e mezzo al mese per l'account, diciamo, il
profilo più basso, ed è un software tremendamente utile per quello che sto facendo io e mi ha
chiamato. È online, esiste anche l'applicazione per tablet, supporta l'integrazione, l'importazione
di file di visio, è veramente ottimo, ci tengo tantissimo a consigliarvelo nel caso
in cui vi dovesse servire di realizzare quindi questo diagramma a blocchi. Lucidchart, non
so perché, ma io sono fissato che si chiama Fluidchart, invece è Lucidchart. Mi sembra
che l'avevo già citato.
L'avevo già citato nella scorsa puntata, però lo ripeto. Vediamo, sto verificando
le note della scorsa puntata. No, avevo parlato di Omnigraph o di Graphio. Ecco, allora la
risposta a tutte le domande è Lucidchart.
Avevi provato nella scorsa puntata a chiedere consigli ai nostri ascoltatori, ma sei giunto
tu stesso a una soluzione che mi sembra di capire ti soddisfa appieno.
Sì, mi soddisfa tantissimo. Il prezzo, come dicevo, è contenuto e se effettivamente avete
bisogno di questo tipo di grafici, che tra l'altro a me piacciono tantissimo, è un software
che penso sia il punto di riferimento attualmente per questa categoria di programmi.
A me piace un sacco l'Engineering Flowchart che metteremo nelle note della puntata insieme
all'algoritmo dell'amicizia di Sheldon, che è qualche cosa di geniale e descrive
perfettamente il ruolo dell'ingegnere nelle aziende.
Allora, visto che vuoi queste cose...
Le cose qua devo segnare, nel momento dell'amicizia...
Sono tutte cose che ho già segnato in Wunderlist.
Sì, ma è odiosissimo il fatto che ce l'abbiamo in Wunderlist. Un giorno o l'altro dovremmo
avere in modo da avere davanti questa scaletta in cui posso aggiornare e la vediamo insieme.
Eh, cioè Wunderlist.
No, no, no, le note intendo, cioè il file, in modo che sia davanti agli occhi di entrambi.
Anche tu vedi che si aggiorna.
Sì, boh, si chiama Google Drive, ma...
No, no, no, no, si chiama qualcosa...
Cosa che permetta di scrivere un file di testo che si aggiorni in automatico e che possibilmente sia plain text e non uno stupido RTF tipo Drive, che è fastidiosissimo.
Vabbè, non sono d'accordo su questa necessità, comunque direi di...
Il discorso è sempre il solito, che partiamo da un file plain text che diventa HTML e che viene importato nella pagina del post.
No, no, no, no, non sono d'accordo nel doverci mettere le mani io, tutto ciò. Tutto questo era...
No, no, non devi metterci le mani, voglio averlo davanti.
Cioè, perché...
Allora, io sono d'accordo...
Adesso apriamo la parentesi sulla dibattito isiapoliano.
Sono d'accordo che il lavoro che spetta a me delle note della puntata occupa minor tempo rispetto al montaggio.
Però la cosa difficile è, mentre parli, non farti scappare nulla e scrivere le cose.
No, no, ma infatti questo sono d'accordo.
Infatti il mio approccio sarebbe pen and paper.
Infatti quando sono io a dovermi occupare...
delle note tipo di TechMind, le scrivo sempre su carta e dopo le aggiungo.
Oppure mi apro un tab in Safari.
Anche questo è un dibattito che abbiamo avuto più e più volte.
No, penso che non cambierebbe nulla per me.
Cioè, l'ho fatto per un po'.
Però non sono balle degli ascoltatori, quindi direi che saltiamo direttamente a...
Al primo follow-up della puntata, grazie ad Alessandro, che ci invia una precisazione.
In effetti, nella puntata scorsa avevamo parlato di un'applicazione...
avevo parlato di un'applicazione che si chiama Radio Silence,
che è una sorta di firewall per Mac, nel senso che consente di impedire
ad alcune applicazioni di nostra scelta di comunicare su internet.
Un po' l'opposto di, come si chiama, TripMod,
che invece consente di avere solo una lista di applicazioni che possono uscire.
Tipo una...
Mentre Radio Silence è una sorta di blacklist,
invece TripMod è una white list.
White list delle applicazioni che possono, appunto, accedere ad internet.
E giustamente Alessandro ci ha sottolineato come in realtà sono...
Cioè, Radio Silence può essere considerata un fratello minore di Little Snitch,
un firewall molto più completo per Mac, che include anche queste funzioni,
ma costa anche più di 9 dollari.
Per cui tenete presente che se avete bisogno di una soluzione di livello più elevato,
Little Snitch potrebbe essere quello che fa...
Potrebbe essere quello che fa il caso vostro.
Beh, Little Snitch però è veramente tosto.
Io mi ricordo di averne parlato qualche puntata fa
per il discorso legato a NSR URL Session.
Il problema è che Little Snitch,
all'inizio, la prima volta che lo installi,
ti poi un quarto d'ora di tempo per...
Devi impiegare un quarto di tempo per dire
questo sì, questo no, questo sì, questo no, questo no, questo sì, questo sì.
Che alla fine è un tutto questo sì, tranne questo no.
Non è semplicissimo da utilizzare,
però ovviamente ha una potenzialità enorme,
quindi per persone che hanno necessità ben più avanzate
di quello che può offrire il tuo amico radar,
Little Snitch è un fermo anch'io.
Little Snitch costa 30 euro più IVA rispetto, insomma,
ai 9 dollari IVATI, credo, di...
Non mi ricordo già più, Radio Silence,
per cui fate voi le vostre valutazioni in base anche...
Anche alle necessità che avete in termini di potenza.
Abbiamo poi una domanda questa settimana
che ci è arrivata da Mariano,
che in pratica ci chiede,
faccio un brevissimo assunto della sua mail,
come si fa a fare un ripristino,
un formattone classico su Mac,
come recuperare i dati, come organizzarsi.
Qui volevo fare giusto un breve discorso.
Da Lion in poi è stata inserita
la cosiddetta Internet Recovery,
cioè la possibilità di riscaricare
OS X in automatico senza la necessità
di avere un supporto esterno di installazione,
quale era, ad esempio, il DVD di Snow Leopard.
Per cui, per accedere a questa modalità qui,
si tiene premuto Command R,
che è lo stesso shortcut che ci porta
alla modalità di ripristino di OS X
durante l'avvio del computer.
Per cui premete il pulsante di accensione
e state lì con Command R premuti
finché non arrivate al menu di ripristino,
dove potete usare l'applicazione di OS X.
Potete scegliere tra varie opzioni,
come ad esempio eseguire dei tool di diagnostica,
quali potrebbero essere Utility Disk
oppure il terminale,
e la possibilità completa di andare
a reinstallare OS X tramite Internet.
Tenete presente che il download è piuttosto pesante,
sono circa 6 GB,
per cui avrete bisogno di una connessione veloce
per metterci un tempo breve.
Altrimenti, preparatevi ad aspettare.
È possibile fare sia in Ethernet che in Wi-Fi
la connessione ad Internet.
E niente,
si può procedere a un formattone completo
perché quando si va a reinstallare
c'è poi la possibilità di avviare Utility Disco,
selezionare la propria partizione
e inizializzarla.
Però questo potrebbe non essere il massimo,
nel senso che chiaramente si va per definizione
a perdere tutto ciò che c'era sul computer.
Per cui il mio suggerimento sarebbe
in aggiunta al disco di Time Machine
che mi auguro che abbiate tutti quanti,
vi suggerirei di avere un altro disco esterno
su cui fare un clone,
tramite ad esempio Carbon Copy Cloner
oppure Super Duper
e tenerlo da parte
in modo che potrete poi procedere
ad andare a reinstallare completamente OS X
in maniera del tutto pulita
e vi ritroverete davanti con un Mac
con un'installazione standard di OS X.
Potrete poi recuperare i vostri dati
in maniera estremamente semplice dal clone
rispetto a Time Machine
che funziona perfettamente
però è un po' più macchinosa la navigazione
un po' più lenta all'interno delle cartelle.
Vi recuperate i documenti
e tutte le cose che vi servono
e poi procedete a reinstallare le applicazioni.
Diciamo che se si vuole anche mantenere
se si vogliono mantenere
le impostazioni dei programmi
ci sono solitamente due cartelle
in cui bisogna andare a pescare
ed entrambi si trovano
nella cartella libreria
del nostro utente.
Quindi cliccate sul Finder
tenete premuto Option
e cliccate sul menu Vai
nella menu barra a quel punto
mentre vi trovate
mentre avete Option premuto
compare anche la libreria.
Entrate lì dentro
e potete raggiungere
quindi queste due cartelle
dove poi troverete all'interno
file oppure addirittura intere cartelle
relative all'applicazione
di cui volete trasferire tutti i settaggi.
Le due cartelle sono
Application Support e Preferences
per cui andate lì dentro
e beccate i file o le cartelle
di vostro interesse
e li copiate
nella libreria del vostro utente.
Ecco, forse è un po' più facile
forse ho fatto un po' di casino
nel senso che dovete andare
a beccarli dal vostro clone
per cui in effetti
non potrete fare il trucchetto
dell'Option Click Vai libreria.
Questo vi andrà bene
per raggiungere la vostra libreria utente
dentro all'installazione attuale.
Per raggiungere l'altra libreria
andate sul disco esterno
Users o utenti
non ricordo se viene internazionalizzato
anche questa voce
questa cartella
vostro utente
e poi premete la combinazione
dei tasti
Command Shift G di Genova
che vi porta ad aprire
una finestrella
dove potete inserire
un percorso
in cui navigare.
In questo caso
se scrivete Library
con la Y finale
arrivate nella vostra libreria
del clone esterno
anche se è una cartella nascosta
con questo trucchetto
del Command Shift G
si riesce a entrarci
e poi Application Support
e Preferences
per andare a beccare
tutte le vostre impostazioni.
Questo è un po' il metodo
per fare un ripristino
su Mac.
Mizzica.
Tornate indietro
e ascoltate tutto
nel momento in cui
anzi segnatevi
Easy Apple
minuto
puntata
in modo che
poi potete andare a recuperare
perché
oppure Luca
puoi fare un post
non scherzo.
Oppure no dai
non è poi così difficile
in realtà fatto una volta
non è più un problema.
L'importante è avere voglia
di farlo e poi
poi ci si ingegna
se ci è riuscito Luca
a zorzi
scusate
ma
passiamo all'argomento successivo
che è un po'
una cosa che mi
un po' mi sta tormentando
in questi giorni
mi sono andato a rivedere
il videoconcept di
Stan
realizzato da Federico Viticci
per Mac Stories
perché mi ballano in testa
un po' di idee
di grosse lacune
che stories
cioè non sono grosse lacune
sono
magari anche
dettagli un po'
un po' minori
che però
mi rendo conto
stanno
costantemente
rendendo
meno piacevole
l'utilizzo
di applicazioni
e servizi
su iPhone
principalmente
e allora
mi sono un po' messo
a capire
quali sono
per esempio
alcune delle principali
mancanze
che ha iOS
e che spero
possa
diciamo
essere
implementati
nella prossima versione
del sistema operativo
dell'iPhone
e ne ho
quattro principali
che però
in realtà
tutte
fanno
collegamento
con
un
concetto
che è molto caro
se ne seduca
che è quello
dell'automazione
per esempio
il fatto che
tutte le volte
che salga in macchina
debba scegliere
Spotify
come applicazione
per riprodurre la musica
o Overcast
per
per riprodurre
i podcast
o Castamatic
o
o un'applicazione
diciamo
specifica
è una cosa
eh
stupidissima
che
l'iPhone potrebbe
già capire
perché
faccio un esempio
molto semplice
i reminder
solo i reminder
di Apple
possono essere
configurati
in modo che
si diciamo
si attivino
nel momento in cui
si entra
o si esce
dalla macchina
questo perché
tramite
il modulo Bluetooth
il telefono capisce
se è connesso
alla macchina o no
quindi perché
non dare la possibilità
a uno sviluppatore
di dire
se
Gioia
se mi connetto
alla macchina
vuoi far partire
i podcast
o comunque
se voglio
se voglio far partire
la musica
faccio partire
Spotify
o meglio
decidere
un'applicazione
di default
che parte in macchina
e questo è il primo
dei punti
Fede
a te non capita
che appaia
nell'angolo
in basso a sinistra
della lock screen
a me tendenzialmente
appare Spotify
che utilizzo
molto in macchina
e la cosa
mi fa ancora più
innervosire
perché
vuol dire
che è una cosa
che già
l'iPhone
è un'informazione
che l'iPhone
già ha
deve
soltanto
processarla
no scusami
allora
non ti ho seguito
cioè tu vuoi
che l'applicazione
venga proprio
lanciata
cioè voglio
che quando
salga in macchina
non è che
l'iPhone
mi proponga
di far partire
Spotify
voglio che sappia
che io voglio
ascoltare Spotify
in macchina
e Spotify
funzioni quindi
che il bluetooth
della macchina
risvegli Spotify
o risvegli
qualcosa per i podcast
no scusa
continuo a non capire
cioè cosa deve fare
di più
cioè
farla partire
se tu sali in macchina
cioè deve fare
play
si
a me fa già play
ma credo che sia
la macchina
a sto punto
che lo fa allora
cioè tu quando
sali in macchina
in automatico
non parte
Apple Music
parte la
in automatico
l'ultima cosa
se tu spegni
accendo la musica
se invece
a me parte
l'ultima applicazione
che ha usato l'audio
che può essere
Overcast
oppure può essere
Spotify
oppure
succedono casini
dopo che ho visto
video su YouTube
ok adesso ho capito
cosa vuoi dire
esatto
stessa cosa
ecco quello che dicevo io
è quello cioè
perché tutte le
perché il default
deve essere Apple Music
quando
io non ho
io ho tipo
una canzone in Apple Music
magari
perché deve
partire quello di default
e cioè
è una cosa che sa già
che io
probabilmente utilizzo Spotify
perché a volte
me la propone anche
nell'angolo in basso a sinistra
e quindi
è una cosa che
è un'informazione
che l'iPhone ha
e che però non processa
è una cosa un po'
un pochettino
secondo me fastidiosa
dovrebbe magari
renderla
l'applicazione
che se viene fatto
play
parte
perché mi rendo conto
che potrebbe non essere
il massimo
per alcune
ragioni
se
se lui fa play
da solo
non lo so
magari questo
dovrebbe essere configurabile
questo discorso
adesso io lo sto facendo
con la macchina
però è
una cosa che si può
estendere ad altro
che potremmo
diciamo
raggruppare all'interno
dello
scegliere il software
predefinito
per fare qualcosa
per esempio
il fatto che
la mail viene sempre aperta
cioè se lui sa
che io uso sempre
airmail
l'iPhone lo sa
eppure quando
creo una nuova mail
da un link
o da qualcosa
apre l'applicazione
ufficiale
di Apple
cioè questa
è una cosa che
deve essere
superata
secondo me
perché
idem per il browser
idem per il browser
parlavo della musica
parlavo per l'applicazione
non lo so
perché a volte
io quando sto
trovo un pdf
con Safari
mi chiede se lo voglio
aprire con iBooks
io
cioè lo sai
che io uso
pdf expert
questo
è già una cosa
che certe volte
dopo un po'
sembra che lo capisca
l'iPhone
e ti propone
il primo pdf expert
però in molti altri casi
io mi ritrovo
proposto a qualcosa
che evidentemente
non è quello
che mi interessa
quindi diciamo
questo è un po'
il primo punto
poi cerco di
di
gli altri sono
diciamo un po' più veloci
quindi cerco di
sintetizzare
il secondo è quello
di avere la possibilità
di
inserire input
in maniera più
rapida
e più intelligente
per esempio
il fatto che
io
non possa
inserire
un nuovo evento
in Wunderlist
senza dover
effettivamente
entrare nell'applicazione
è un
è un
è un grosso
secondo me
rallentamento
cioè il fatto che
si abbia adesso
anche il 3D Touch
perché il 3D Touch
non possa
permettere di far saltare
fuori un pop-up
per inserire
un
, un evento
o comunque
ridurre
la
la
diciamo
il numero di passaggi
che ci sono
tra la volontà mia
di inserire
un'informazione
e
effettivamente
inserirla
questa è una cosa
che a me
abbastanza infassidisce
soprattutto
per le applicazioni
per la gestione
degli impegni
calendari e simili
e a questa
si collega
il fatto che
Siri
e questo è
ben
ben evidenziato
anche nel concept
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
che Siri
non abbia la possibilità
di interagire
con applicazioni
perché se io voglio
mandare un messaggio
a mio fratello
noi usiamo Telegram
io voglio che il messaggio
lo mandi tramite Telegram
quindi scrivi su Telegram
a mio fratello
eccetera eccetera
e questo secondo me
è
è un'altra cosa
fattibile
perché è stato
fatto
è stato fatto vedere
anche il TechCrunch
di recente
con
come si chiama
Visi
quella assistente virtuale
Viz
non mi ricordo
Viz
Viz assistente
vabbè
lo mettiamo
nelle notte della puntata
comunque un assistente
che nel momento
in cui viene chiesto
il meteo
utilizza
Wunderground
si chiama
Wunderground
mi ricordo
qualcosa del genere
sì
ed è un assistente
che riesce a elaborare
le richieste
in modo
concreto
e poi l'ultimo punto
che questa è una cosa
che non ho visto
dire da nessun
cioè
non ho visto dire
da nessuno
attualmente
però
è una mezza
scopiazzata
da Android
cioè
secondo me
attualmente
l'interfaccia
della Springboard
è un po'
broken
nel senso che
funziona benissimo
il discorso
di avere la paginetta
con le applicazioni
e le scorciatoie
quindi che permettono
di avere un'applicazione
ma nel momento
in cui noi salate tante
le cartelle
non bastano
cioè le cartelle
non vanno più bene
quindi io
sposerei più
una filosofia
simile a quella di Android
ovvero
l'avere una
ovviamente
home
dove posso andare
a inserire
le scorciatoie
delle applicazioni
che mi interessano
e poi
un application launcher
che mi presenti
tutte le applicazioni
in ordine alfabetico
e mi permette
di andarle
a spulciare
e lanciare
tutto questo
abbinato
a il potentissimo
spotlight
o
come si chiama
adesso
quello che c'è
a sinistra
della home screen
proactive
proactive
ecco
un proactive
fatto bene
però
basta l'idea
di avere
un miliardo e mezzo
di cartelle
non so
tu Luca
come le gestisci
però
a me è veramente
danno un fastidio tremendo
o avere una cartella
in cui botto dentro tutto
oppure
fare le cartelle
divise per
argomento
ma devi tenerle
devi tenerle
in ordine
poi installi
un'applicazione nuova
ti compare di qua
devi sistemare
non so
a me è una cosa che
ha veramente stufato
dopo nove anni
quasi
che
che smanetto
con la springboard
a me onestamente
non dà nessun fastidio
non
è una
di quelle cose
che invece
proprio
non mi interessano
mi ci trovo bene
anche perché
la mia springboard
non cambia
pressoché mai
le cose
sono sempre
dove le cerco
la seconda
no la prima
la prima pagina
sono d'accordo
ma anche la seconda
cioè ho le cartelle
ogni tanto
cioè per certi periodi
il massimo dell'innovazione
è che ho avuto
la cartella foto
e video
separate
adesso ho un'unica cartella
foto e video
e poi sono divise
per argomento
ci sono
sparse
le
ehm
le icone
delle app
che si sono scaricate
per il download automatico
e che non ho ancora avuto tempo
di mettere
nell'ultima cartella
che si chiama
try me
che serve
sono le app
che ho lì
per provare
e
e basta
cioè nel senso
man mano
non è che scarichi
decine e decine
di applicazioni a settimana
cioè se ne scarico dieci
è già un bel numero
e decido
entro la settimana
se devono rimanere
nella cartella
try me
oppure se devono finire
in una delle altre cartelle
che per la cronaca
sono internet
musica
foto e video
gps
produttività
istruzione
utility
finanza
svago
giochi
sociale
messaggi
salute
auto e moto
ok
niente
questo diciamo
è un po'
il round up
di quello che
ho
appartorito la mia mente
in queste settimane
riguardo
il futuro di iOS
a me eventualmente
piacerebbe
una lock screen
più
che dia spazio
a qualcos'altro
rispetto alle notifiche
magari qualche widget
lì lo vedrai bene
quello ci potrebbe
stare secondo me
si boh
il widget è una cosa
che non ho ancora
non lo so
non mi è stato ancora
presentato
in maniera
in maniera
convincente
io li uso abbastanza
nel notification center
io
si e no
cioè si e no
per esempio è uscito
l'ouncer
questa settimana
noi che ci siamo
parliamone
lo trascino su
nella lista
quindi delle cose da dire
è l'ouncer 2
è uscita
che è questa applicazione
che permette di
creare
principalmente
dei widget
che vanno
a posizionarsi
quindi nel notification center
e questi widget
possono eseguire
delle azioni
io
attualmente
ne ho
ne ho quattro
il primo è quello di
mandare un messaggio
con telegramma
a mio fratello
quello di aprire
una playlist
di spotify
che è quella
che ascolto in macchina
quello di creare
un nuovo evento
con fantastical
e quello di avviare
sound down
che per chi non lo sapesse
è
diciamo il fratellastro
di shazam
quindi per il riconoscimento
di canzoni
e
sì
ce l'ho
però è comunque
molto nascosto
sono
poche le volte
che mi ricordo
di andare a
a guardare
questi widget
e quindi
non sono ancora convinto
al 100%
sarebbe bello
avere
più
supporto
da parte
dell'applicazione
per gli url scheme
che poi sono quelli
che danno la potenza
al launcher
potenza
io ne ho quattro
al momento
di cui due
in realtà
mi sono serviti
per replicare
le funzioni
per cui usavo
invece
nstats
che
graficamente
rimane superiore
secondo me
però già che avevo
aggiunto launcher
per le altre due funzioni
mi ha fatto piacere
comunque poter mettere qui
anche lo spazio libero
sull'iphone
e l'utilizzo
della rete
sia cellulare
che wifi
e in aggiunta
a questo
ho messo
un pulsante
che mi dà indicazioni
verso casa
utilizzando google maps
perché google maps
perché
se voglio
usare
nelle mappe
di apple
lo chiedo a siri
dico portami a casa
e ci metto meno
che tirar giù
la tendina
del notification center
e un altro
che consente
di lanciare
l'applicazione
che uso
per tenere traccia
tutto quello
che riguarda
auto e moto
quindi
rifornimenti
spese
per tagliandi
cambi gomme
queste cose qua
e
mi fa direttamente
il
mi apre
insomma
direttamente
la schermata
di immissione
del
di un nuovo rifornimento
che è la cosa
che
che segno
più di frequente
ovviamente
visto che tendo
a fare benzina
più spesso
di quando
cambi le gomme
e
e niente
questo è un po'
il mio utilizzo
per ora di launcher
non ho ancora
pensato
un buon uso
per le funzioni
particolari
che hanno aggiunto
con questa nuova versione
che tramite
acquisti in app
mi pare che
quello complessivo
per tutte le funzioni
sia costato 5 euro
una cosa del genere
permette
di far apparire
scomparire
alcuni di questi
widget
perché mi pare
siano 5
al massimo
che è possibile
mettere nel proprio
notification center
quindi gruppi
diversi di icone
è possibile
farli
apparire
scomparire
sulla base
di un
momento nel tempo
che ne so
solo il weekend
oppure solo
dalle 12
alle 17
avremo il tal widget
oppure anche
geolocalizzati
per cui
non lo so
potrebbe essere utile
avere determinati widget
mentre siamo al lavoro
e altri
mentre siamo a casa
non so sto dicendo
così inventando
per cui
hanno aggiunto
alcune potenzialità
in questa app
che se ricordiamo
inizialmente
apple non aveva
nemmeno approvato
nell'app store
o meglio
l'aveva approvato
poi aveva cambiato idea
poi aveva ricambiato idea
di nuovo
c'è invece
un ottimo
oggetto
luca
questo è come sempre
uno dei tentativi
di connettersi
all'argomento successivo
venuto malissimo
comunque è uscito
un
un accessorio
molto
molto
molto
interessante
per ipad
che è
solo il pro
pro si scusa
giusto
cioè per me
vabbè
l'ipad ormai è il pro
perché
anche per apple
però non lo vogliono ancora dire
però
si chiama
logitech
base
charging
base basta è il nome
e poi il sottotitolo
è charging
ah
logitech base
ok
ok
non vedo il titolo
ah ok
ok
ok
si
è l'unica parola
scritta grossa al doppio
rispetto alle altre
che è
un dock
per ipad
pro
che permette
di ricaricarlo
sia per quanto riguarda
il 12.9 pollice
il 9.7 pollici
tramite
la
lo smart connector
quindi quella porta
che c'è sul
lato sinistro
dell'ipad pro
in questo modo
quindi non è necessario
collegare
il cavo lightning
all'ipad
nella sua porta
ma lo si può
semplicemente appoggiare
sul dock
e verrà ricaricato
un po' come se fosse
un magsafe
diciamo
più o meno
è molto simile
in effetti
il concetto
è molto simile
il concetto
il concetto
è più o meno quello
la differenza è che
se qualcuno ti calcia via
il cavo
dell'alimentazione
vola via tutto quanto
nel senso
si stacca dal cavo
però
finisce comunque
in frantumi lo stesso
giusto
e il prezzo
è di 99 dollari
attualmente
non è disponibile
neanche su amazon
dico neanche
perché anche sul sito
di logitech
è
autostock
attualmente
quindi
è un prodotto
che terremo sotto
la
sott'occhio
e nel momento
in cui diventerà disponibile
magari ve lo riproporremo
e nel frattempo
date
dateli
un'occhiata
perché
sembra promettere
veramente bene
ovviamente
vi mettiamo il link
nelle note della puntata
da bravi ragazzi
per il modello
da 13 pollici
di ipad pro
volevo riportare
una cosa
che aveva giustamente
segnalato
Federico Vittici
in una delle ultime puntate
di connected
è che sì
questo accessorio
è anche carino
è costosetto
perché insomma
100 euro
mi sembrano
abbastanza
per quella che poi
alla fine è una dock
però il suo più grosso
limite
è il fatto
che alla fine
si vada a caricare
con il lightning
normale
con la presa a muro
usb
e non possa sfruttare
invece
la funzionalità
di ricarica rapida
che è invece possibile
con il caricatore
usb c
e il cavetto
usb c
lightning
che veramente
migliora un sacco
le cose
in termini di tempo
di caricamento
per il più grande
dei modelli di ipad
che vengono ridotti
in maniera esagerata
credo che
avessimo riportato
noi stessi
in qualche puntata fa
insomma
i test
che aveva fatto Federico
e le differenze
erano colossali
per cui
magari questo
può andare bene
per chi
l'ipad
eventualmente
lo ricarica la notte
e lo lasci lì
sul comodino
7 ore
ci mette a caricare
da zero
l'ipad pro grande
per cui
magari va bene
durante una notte di sonno
poi chiaramente
il pro
da 9 pollici
a 7
che schifo di nome
si carica
anche più in fretta
è un peccato
perché comunque
hanno fatto un prodotto nuovo
che però
non supporta
la ricarica rapida
anche se c'è da dire
che può essere
che magari sia
la smart connector stessa
non la porta
in sé
a non supportare
la possibilità
di far passare
poi una corrente
così elevata
e l'altra cosa
è che
cioè
è l'unico altro
accessorio
oltre alla
come diavolo
si chiama
keyboard
di apple
e
a quella
di logitech
che si attacca
allo smart connector
e è buffo
come sia
sempre lo stesso produttore
l'unico produttore
logitech
che al momento
ha proposto
qualche accessorio
che funzioni
con questo tipo
di connessione
io amo logitech
Luca
tu lo sai
quindi
posso solo
parlarne bene
quindi
bravissimi
bravissime persone
sempre avanti
detto questo
invece
piccolo
shout out
come si direbbe
in inglese
per
customatic
che è
il podcast
client podcast
diciamo per ios
sviluppato da franco solerio
che è la
diciamo voce principale
di digitalia
è uscita la versione
2.0
due giorni fa
praticamente
e dopo un lunghissimo
periodo di beta
le novità sono
parecchie
c'è un'icona nuova rossa
che è
colore bellissimo
ovviamente
il mio colore preferito
perché io
ho anche il colore preferito
Luca
non so se tu lo sapevi
questo
non l'ho mai sentito
e
dico soltanto
quella che è
diciamo la mia funzionalità
preferita
che tutto sommato
non
mi sembra
abbiano
i concorrenti
i grossi concorrenti
è la possibilità
di avere
una playlist
on the go
nel senso che
nel momento in cui
si va a vedere
quali sono
le puntate
disponibili
dall'ascolto
si fa uno slide
verso destra
sull'icona
e viene aggiunta
questa puntata
a una coda
temporanea
che quindi potete
costruire
è una cosa
che potete
crearvi velocemente
magari prima di farvi
un viaggio in macchina
quindi fate i vostri
slide verso destra
vi create la vostra coda
dopodiché fate partire
l'applicazione
e questa funziona
è gratuita
quindi potete andare
tranquillamente a provarla
è universale anche
è universale
avete 20
io su ipad
ammetto di non averla
provata e testata
perché l'ipad per me
non concilia
l'ascolto dei podcast
ma
quindi
diciamo avete
20 minuti
di
prova
per quanto riguarda
le funzionalità audio
che
secondo me
sono
concretamente meglio
rispetto a quelle di
di overcast
che penso sia
il principale concorrente
che ha introdotto
queste funzionalità
me ne avevo già parlato
forse
quando era uscita
la prima versione
c'è un
una funzionalità
diciamo
di gap zapper
viene chiamata
quindi
la riduzione
dei tempi
dei tempi morti
che ha tre livelli
di
violenza
di violenza
di zappaggio
di zappaggio
c'è quello
extreme
che è
per chi
mangia podcast
è
una cosa
una cosa
fantastica
fenomenale
quindi
dopo questi 20 minuti
se volete
avere la possibilità
di continuare a utilizzare
le funzionalità
diciamo di
boost
dell'audio
le chiamo così
di modifica
dell'audio
l'applicazione
se non sbaglio
ha un'impresa
ha un acquisto in app
di 4 euro
che
sì
dovrei
posso confermare
a breve
e quindi niente
andate
andate a provarla
sicuramente
che
che
è approvata
da
da easy apple
sì decisamente
gap zapper
è di un'efficacia
impressionante
e vi mostra
il tempo
che
vi ha fatto risparmiare
bravo
l'altra cosa fighissima
la statistica
del tempo risparmiato
quella è una chicca
che
in casa zordi
sicuramente
sarebbe apprezzata
molto apprezzata
sì
a differenza di quello
di overcast
che in teoria
ha la stessa funzione
in pratica
non mi ha mai funzionato
perché non
cioè mi appare
a random
e dura poco
nelle impostazioni
il mostrare
insomma
quanto tempo
ha consentito
di risparmiare
never lucky
no mai
assolutamente mai
mi piace tantissimo
la parola never lucky
non so se hai notato
che l'ho
l'ho usato un po'
a sproposito
sì ho notato
stavo cercando di fare
la persona elegante
e non fartelo notare
eccessivamente
va bene
ma esprimi
la tua gioia
no appunto
volevo mettere da parte
tutto quello
che mi è rimasto
di persona elegante
per parlare
di quei cretini
di whatsapp
che dopo aver fatto
qualcosa di utile
mettendo la criptografia
end to end
bravi
hai fatto un ottimo lavoro
dal punto di vista
della privacy
continuano a fare
le robe
con il loro posteriore
per quanto riguarda
l'utilizzo
con i computer
è finalmente uscita
l'app di whatsapp
per mac
per windows
pazzesco
siamo tutti contentissimi
e poi ovviamente
era quello
che ci immaginavamo
cioè
un contenitore
per la web view
di whatsapp web
quindi né più né meno
di quello che abbiamo avuto
con applicazioni
tipo better chat
oppure cheat chat
su mac
fino ad ora
insomma
un modo
per costruirsi
un
una
app nativa
mega virgolette
come si può fare
con fluid
con qualunque
altra web app
rimane però
il grossissimo limite
cioè
che non è possibile
eseguire
cioè o meglio
un'app
contattare
nessuna persona
un diario
a ricevere messaggi
se l'iphone
è scarico
o se il telefono
comunque è scarico
perché
il telefono farà comunque
da gateway
chiamiamolo così
per
l'invio
e la ricezione
dei messaggi
il che è del tutto
demenziale
perché ho capito
che
questo rende più difficile
la criptografia
end to end
perché
così possono non averlo
sui loro server
se non proprio
quando è consegnato
però così
è veramente
scomodo
è limitante
utilizzare whatsapp
rimane estremamente limitante
per questo fatto
che se non ho il telefono
in tasca
se ho davanti
un 27 pollici
con tastiera
dove potrei scrivere
non so veramente
la divina commedia
nel giro di un attimo
non posso
devo tirar fuori
l'iphone
o meglio
almeno assicurarmi
che sia carico
per riuscire a mandare
un messaggio
a qualcuno
è veramente
un'idiozia
apple con i message
che pure
ha dei problemi
lui stesso
perché ha una criptografia
in certi
in certi ambiti
un po
sì
sicura
ma
un po' complicata
che non è mai
un buon segno
in termini
di sicurezza
comunque garantisce
la possibilità
di avere delle conversazioni
sicure
e in contemporanea
su più dispositivi
semplicemente
quando fede
manda un messaggio
a me
l'iphone di fede
chiede ad apple
oh ma
chi sono i dispositivi
di luca zorzi
sono
l'iphone
bellissimo
il titolo della puntata
l'iphone
e il mac
queste sono
le relative chiavi pubbliche
criptografie
e manda
tre copie del messaggio
oppure
nel caso
della
di immagini
vengono mandate
viene cifrata
l'immagine
con una password
random
inviata su i cloud
e ai miei
tre dispositivi
viene inviata
cifrata
a sua volta
con ciascun dispositivo
con la sua chiave
la password
che consentirà poi
di decifrare l'immagine
per cui
è anche relativamente
efficiente
e consente
finalmente
di avere le proprie
conversazioni
su tutti i messaggi
su tutti i dispositivi
che è una cosa
che secondo me
è assolutamente
imprescindibile
nel 2016
sì
per me la ciliegina
sulla torta
è proprio
il fatto che
quando premi
quella crocettina rossa
X
l'applicazione si chiude
e tu ti sei bruciato
tutte le notifiche
è vero
secondo me è veramente
da
cioè
da galera
perché no
nessun altro lo fa
cioè
poi
la cosa che a me
fa ancora più
imbestialire
è che se ci pensi
tre quattro
persone fa
di OS X
ne sapevano
è stato introdotto
è stato nascosto
il pallino
che va a indicare
se l'applicazione è aperta
o no
è una cosa che bisogna
attivare
le preferenze
del sistema
fortunatamente
quella follia
l'hanno tolta
e
è attivo di default
puoi andare a disattivarlo
se stai male
ok perfetto
perfetto
questo
non lo so perché
io l'ho sempre voluto aperto
proprio per questo motivo
perché magari
io sono qua tranquillo
chiudo
Whatsapp
o
to guarda
secondo me è aperta
l'applicazione
perché
il bello
di queste nuove funzionalità
di OS X
le architetture
dei sistemi operativi
nuovi
moderni
tecnologici
che se copri
il video in esecuzione
con un'altra finestra
il processore smette
di lavorare
per elaborare il video
perché sa che non lo stai guardando
poi tu clicchi su una X
e l'applicazione
si chiude
cioè
diciamo che
OS X
ha sempre avuto
questo comportamento
che
risulta
confusionario
per gli utenti
di Windows
che
quando
chiudi una finestra
con la X
rossa
o con Command V
in realtà
non stai chiudendo
l'applicazione
salvo in alcuni casi
che quella non sia
l'ultima finestra
dell'applicazione
allora l'applicazione
si chiude
ma normalmente
quello che fa
la X rossa
e Command V
è chiudere la finestra
mentre l'applicazione
rimane aperta
cioè c'è una separazione
tra l'applicazione
quindi la sua funzionalità
che magari può esistere
in background
e la sua rappresentazione
grafica
tramite le finestre
è una cosa
che io apprezzo
moltissimo
una volta che
si ha in mente
questo concetto
molto semplice
risulta molto comodo
distinguere
far sparire
un'applicazione
toglierla dai piedi
via la finestra
e chiuderla
per quello
c'è il Command Q
e sono due concetti
diversi
ma che secondo me
consentono
una gestione
più efficiente
delle app
che si utilizzano
sul computer
Whatsapp
evidentemente
non ha capito
questa cosa
e si gestisce
in tutta altra maniera
ma che poi
anche su Windows
ci sono applicazioni
che quando premi
la X
non si chiudano
vedasi ad esempio
Skype
che si mette
vicino all'orologio
come è ragionevole
che sia
perché è più spesso
voler chiudere
la finestra di Skype
per toglierlo
di mezzo
che volerlo chiudere
completamente
perché se è chiuso
completamente
non è possibile
ricevere chiamate
come ti sei accorto
prima te Fede
tra l'altro
di
di questa cosa qua
che non ricevi
le chiamate
con Skype
chiuso
e perché tu
mi hai scritto
eh ma
tu dovresti
connetterti
e poi
cioè il primo che arriva
si connette
e poi l'altro chiama
no no
su questo
su questo sono
assolutamente d'accordo
assolutamente d'accordo
però
dovresti essere
anche d'accordo
tu con me
col fatto che viviamo
in un mondo
in cui
è difficile
in quale servizio
devi essere attivo
per poter essere
contattato
nominamene un altro
cioè
che utilizzi
le mail
no
i messaggi
no
le chiamate
no
Whatsapp
no
Telegram
no
eh ma infatti
anche su
Slack
no
cioè
Twitter
volendo no
vanno in segreteria
le chiamate
ma io vorrei
essere notificato
cioè Skype
che mi dica
oh ciccio
guarda che ti stanno chiamando
non hai Skype aperto
punto
sì quello sarebbe
molto comodo
in effetti
però
non so come potrebbero fare
su iOS
userei dire
che lo faccia
eh io mi sa
che l'ho disattivato
probabilmente l'ho disattivato
no no
su quello
sono d'accordo
anch'io
l'avrò disattivato
anch'io
però
cioè
, boh
vabbè
è una di quelle piccole mancanze
che
sorvoliamo
sorvoliamo
e aspetta che recupero
Wunderlis
che è stato sotterrato
da mille altre cose
così andiamo a prendere
il prossimo punto
ok
è una puntata
bella
bella corposa
dobbiamo cercare di
facciamo così Luca
questo
e questo
vanno alla prossima puntata
basta che questo
non sia
esatto
bene vedo che hai fatto
le scelte giuste
perché
sì ho fatto le scelte giuste
allora abbiamo
ti lascio dare l'annuncio
prima
prima
io
poi Luca
e poi io
perché mi sa che
te ne sei persa una Luca
ah giusto giusto
la scorsa puntata
abbiamo parlato un pochettino
di gestione delle finanze
e
avevo parlato di
avevo accennato
di Next
e
in settimana
ho detto
proviamola seriamente
versione per
iPhone
e versione per
per Mac
è
molto
molto
più vicina
a quello che
diciamo
serve a me
perché
è
è un'applicazione
con un'interfaccia grafica
ridotta al minimo essenziale
la lanci
scegli la categoria
della spesa
inserisci
l'ammontare
in euro
se vuoi
aggiungi una piccola descrizione
premi invio
ed è finito
hai un report
ovviamente
un pochettino
meno
esaustivo
di quello che può offrire
MoneyWiz
che è un'applicazione
decisamente più complessa
però per la necessità
che ho io
che è praticamente
diciamo
sono in una fase
in cui
mh
sto iniziando
a
provare
a valutare
che cosa vorrebbe dire
vivere da solo
avere le proprie
spese
di ogni tipo
e quindi
cercare di capire
effettivamente
quali sono le uscite
a cui dovrei andare incontro
e quindi
questa applicazione
serve proprio quello
a capire
mediamente
quanto devi spendere
per pranzo
per l'uscita
con gli amici
per i regali
ai miei amici
perché i compleanni
ci sono
o
mille altre cose
la benzina
di tutto
e di più
e next
l'ho trovata
a essere
molto più
diciamo
adatta
a quella che è
la mia necessità
l'applicazione per mac
non
secondo me
non ha ricevuto
la stessa attenzione
diciamo
dell'applicazione
per ios
in particolare
quella per iphone
che resta
secondo me
diciamo
il fulcro
di questo
sistema
questo triunvirato
di applicazioni
ipad
mac
e ios
tutto sommato
mi piace
ogni tanto
andare a fare
una sorta di
revisione
dei conti
tramite
l'applicazione
per mac
che
avendo
un'interfaccia
che si può
adattare meglio
allo schermo
lo schermo
è più grande
ho un mouse
e tutto quello che
quello che viene
che gira intorno
è un'applicazione
che non uso
quotidianamente
però
nel momento in cui
vado a fare
un overview
è sicuramente
molto meglio
rispetto
all'applicazione
per
iphone
vi metto
nelle note
della puntata
link
se dovete partire
da una di queste applicazioni
per provarla
inutile
ripeterlo però
sicuramente
la versione
per ios
invece
luca
fede
dillo tu
dillo tu
perché so già
che poi io
aggiungo dei commenti
ma l'annuncio
mi fa piacere
che lo dia tu
allora
l'annuncio
è stato quello
che avete ricevuto
tramite
l'applicazione
telegram
tra l'altro
io non vedo
niente
luca ha avuto
la malsana idea
di
clonare
più o meno
una
un'applicazione
sviluppata da
mike hurley
o comunque
per mike hurley
per bonanza
che permette
di disegnare
cose a caso
tipo peni
tipo cacche
tipo smile
tipo
scritta
la scritta ciao
utilizzando
la faccia
del sottoscritto
del sottoscritto
e dell'ingegner
zorzi
in due espressioni
abbastanza
imbarazzanti
il senso
di tutto questo
è inutile
provare a chiederselo
perché non c'è
eppure
è stata provata
da apple
non ho idea
del qual motivo
ho già inviato
un ticket
per segnalare
il tutto
comunque
pare possiate
andare a cercare
su l'app store
o nelle note
della puntata
l'applicazione
easy striscia
e
non so
in qual modo
però divertirvi
a disegnare
sbobbe
con la mia
smorfia
e quella di luca
è veramente
sì sì
dai è stato anche
abbastanza
gentile
no dai divertente
potete condividere
con gli amici
che si chiederanno
che tipo di droghe
abbiate assunto
e magari
in futuro
mi piacerebbe
farla in modo
che si possano
scegliere
le proprie foto
per cui
potete farlo
con le vostre foto
le facce
dei vostri amici
che magari
diventa un'applicazione
cina
che
uccide
dalla nicchia
degli ascoltatori
di easy apple
che adesso
credo che siano
gli unici
che possano
apprezzare
questa cosa
chiamiamola così
ricordo che
apprezzare
tra tante virgolette
stimare un sacco
niente
ricordo che
l'applicazione
è open source
per cui
se volete andare
a curiosare
nel codice
creare la vostra
versione
o magari
semplicemente
sostituire i file
d'immagine
dove ci siamo
io e fede
con il vostro
ricompilarla
e buttarvela
sull'iphone
fate pure
su github
e mettiamo
il link
nelle note
della puntata
c'è tutto
il codice
sorgente
necessario
ultima applicazione
che ci tengo
a consigliarvi
si chiama
sketch party tv
e
è un gioco
è un gioco
che
ho avuto
modo di
apprezzare
questo
questo weekend
tramite
l'ipad pro
e
era un po'
una scusa
diciamo
per smanettare
un po'
con l'apple pencil
visto che
l'ho praticamente
spacchettata
proprio in questo
weekend
ho provato
a far
disegnare
una mia amica
che è un artista
con paper
l'applicazione paper
e l'apple pencil
in 5 minuti
ha tirato fuori
il disegno
del mio cagnolino
che
era
veramente
impressionante
vedere una persona
che sa disegnare
con l'apple pencil
e la naturalezza
con cui lei
utilizzava
la penna
era
sbalorditiva
e
non ha avuto
praticamente bisogno
ha capito
come funziona
l'applicazione
in
30 secondi
e
ha
tirato fuori
un disegnetto
molto carino
che
magari vi metto
in notte
la puntata
anzi lo metterò
sono lui
che rompe i maroni
sketch party tv
è un'applicazione
che funziona
necessariamente
diciamo
non
sì
diciamo
necessariamente
con un apple tv
non serve per forza
l'ultima generazione
anche se
per l'ultima generazione
abbiamo
la controparte
in versione software
quindi l'applicazione
sketch party tv
per apple tv
altrimenti
se avete
un apple tv
un po' più vecchia
basta attivare
il mirroring
del proprio
del proprio ipad
e cosa succede
come funziona
l'applicazione
ci si vede
in due squadre
e si specificano
i componenti
delle due squadre
e a turno
un componente
di una squadra
dovrà andare
a prendere
l'ipad
il dito
o la penna
poi
disegnare
disegnare
ciò che
viene indicato
dall'applicazione
e
cercare di farlo
indovinare
agli altri componenti
della propria squadra
si avrà
un
due minuti
a persona
per poter
disegnare
e
l'applicazione
è fluidissima
da utilizzare
esiste
la possibilità
di scegliere
il set di parole
quindi
si può giocare
sia con parole in inglese
sia parole in italiano
non c'è stato
alcun problema
è leggermente
personalizzabile
l'applicazione
nel senso che
si possono definire
la durata dei turni
la lunghezza
il numero di
parole da indovinare
ed esiste
una cosa che
mi è piaciuta parecchio
una chicca
la possibilità
di andare a vedere
qual è
diciamo
il riassunto
delle parole
indovinate
e non indovinate
e nel caso
sono stati commessi
errori
per esempio
ho segnato
che una parola
è stata indovinata
ma in realtà
non l'ho indovinata
posso andare a
modificare
quindi il punteggio
delle due squadre
un'applicazione
semplicissima
che però
mi è piaciuta
veramente tanto
e lo sviluppatore
è stato così
gentile
da donarci
un paio di codici
redeem
per poter andare
a scaricare
l'applicazione
e qui
nasce il discorso
volete farvi
una bella partita
qui non diciamo
diciamo
se
avete veramente
bisogno
però
i requisiti sono
vorrei
tanto
che aveste
un iPad Pro
con una Apple Pencil
ma
diciamo
non è il requisito
necessario
però dovete avere
un iPad
e un Apple TV
o un iPhone
in realtà
anche volendo
sì
diciamo che
con l'iPhone
non è che
secondo me
ci si può divertire
più tanto
perché disegnare
con un dito
su un iPhone
non è il massimo
però
io mi sono reso conto
con la penna
e con
con l'iPad
è stato
divertentissimo
ti dico solo
il commento di Yaki
tu lo conosci Luca
certo
per gli ascoltatori
è un nostro amico
appassionato anche lui
di tecnologia
ha finito di disegnare
nei suoi due minuti
di turno
ha alzato la testa
mi guarda
mi fa
sto comprando
un Apple Pencil
e conoscendo
il soggetto
temo
che
a breve
a breve
comparirà
un iPad
e un Apple Pencil
sulla sua scrivania
ok
quindi questa era
diciamo
l'ultima puntata
eh sì
l'ultima puntata
l'ultima
l'ultima
l'ultima
l'ultimo argomento
di questa puntata
possiamo passare
diciamo con
i riti finali
Luca
i riti finali
che come da tradizione
apro io
ringraziando
i donatori
che anche
in questa settimana
per caso
perché
molti sono
in realtà
donatori ricorrenti
hanno deciso
di supportare
Easy Apple
e tutto il network
Easy Podcast
con le donazioni
tramite PayPal
questa settimana
sono stati
Luigi Mandraccio
Marco Babolin
e Alessandro Trivillin
grazie veramente
a tutti quanti
e ricordiamo
i soliti metodi
che sono
gli acquisti su Amazon
con il nostro link
sponsorizzato
trovate tutto quanto
in fondo
alle note di ogni puntata
sul nostro sito
easypodcast.it
e un piccolo
promemoria
Amazon
ci ha abbassato
circa di mezzato
la commissione
per cui
se poteste
per favore
comprare il doppio
delle cose
saremmo molto grati
fa un senso
pazzesco
oddio mio Luca
se invece
volete contattarci
per segnalazioni
mail
o magari
chiederci
il codice
redeem
di
di sketch party
tv
lo fate
all'indirizzo
email
info
chiocciola
easyapple.org
potete invece
seguirci in settimana
tramite
i due canali principali
che sono
quello di Twitter
all'account
easy underscore
apple
e a quello
telegram
che trovate
sotto l'account
easy apple
o andando a visitare
l'url
easypodcast.it
slash
telegram
potete andare
a lasciare
un pollice
verso l'alto
che ormai
si è ancora
un pollice
verso l'alto
su Facebook
alla pagina
del network
che è
trovate all'indirizzo
facebook.com
slash
easypodcast
o forse
il contrario
volendo anche
il contrario
cos'è che ho detto
ah si
easypodcast.it
slash
facebook
è vero
bravo
che ormai
me le hai fatte fare
queste robe
qui
no no
giusto
giusto
e oggi
siccome mi sento bravo
e non so
per quale motivo
lo faccio
però
vi ricordo
che c'è anche
un canale
youtube
a cui potete
andare a iscrivervi
che non è
popolatissimo
però
dovesse capitare
di caricare
qualche video
lì
di sicuro
verrete notificati
nel momento
in cui siete iscritti
quindi
lunghissima
puntata
però
è giunta
al termine
quindi
un saluto
da Federico
un saluto
da Luca
non sapevo
come chiudere
ma
l'ultima frase
è la solita
quindi ci sentiamo
la settimana prossima
con una nuova puntata
di Easy Apple
a presto
ciao
Grazie a tutti.