EasyApple #264 - W l'Esselunga

ciao e bentornati su EasyApple

questa è la puntata numero 264

del podcast che settimanalmente

vi parla di tutto quello che ha una mela

sul retro. Io sono Luca Zorzi

e io Federico Travaini

io sono abbastanza esaltato in questa puntata

uno perché è il nostro ritorno

alla diretta dopo

molta molta pausa diciamo

e l'altro è perché

finalmente ho potuto utilizzare

Apple Pay seppur in una maniera

un po' strana. Guarda

mi hai creato un hype tremendo

perché ero a un matrimonio

sento vibrare il telefono

e do un'occhiata e vedo che tu

scrivi che il post dell'S lunga

ci ha impiegato meno di un secondo. Ho detto

vuoi vedere che è uscito Apple Pay

allora ho avuto un attimo

di pensiero

che iniziavano a

fare i viaggi pindarici

poi ho detto scrivo a Luca

e tu mi hai mandato un

macello di screenshot

e io ho detto no no è uscito

è uscito pazzesco pazzesco pazzesco

allora ho aspettato che finisse il matrimonio poi ho guardato

in realtà ho scoperto che non è che è stato

proprio abilitato in Italia ma bisogna

fare un magheggio

e poi si può iniziare a utilizzarlo

Luca hai scritto anche un articolo su

Saggiamente che troverete

nella notte della puntata però spiegami un attimo meglio

perché ancora effettivamente non mi

hai raccontato come cosa bisogna

fare. Beh allora prima di tutto direi

di dare a Cesare quel che è di Cesare

o meglio ad Andrea quel che è di Andrea

perché è stato un tweet di Andrea Pizzolato

che brutta persona perché ha detto quel nome

che mi ha fatto notare questa cosa

linkando poi un articolo di

HDblog che

riportava la procedura. Io ne ho fatto

un riassuntino su Saggiamente

ma per tutti i dettagli

rimando proprio all'articolo di HDblog

e

niente praticamente funziona così

esiste un

fornitore di servizi finanziari

potremmo chiamarlo così

inglese che ti dà

la possibilità di generare delle carte

virtuali che

puoi ricaricare

tramite un'altra tua carta di credito

quindi insomma ti genera una sorta di

ricaricabile virtuale

la cosa bella è che questo

servizio genera

delle carte virtuali compatibili

con Apple Pay

ulteriore passaggio

Apple Pay è disponibile nel Regno Unito

per cui bisogna

andare a crearsi un account inglese

quindi UK

di iTunes

insomma un account Apple

inglese

e la procedura è sempre la stessa

un po' noiosa

la cosa più semplice è farlo su iTunes

sul computer, fare il logout

da tutti gli eventuali account che abbiamo già

andare sullo store, in fondo a ogni

pagina c'è una bandierina

cliccate sopra

probabilmente sarà quella italiana nel vostro caso

andate a selezionare il Regno Unito

quindi tornate

nella pagina principale

dell'App Store

cercate un'applicazione gratuita

qualsiasi e suggerisco direttamente

quella che vi servirà dopo che è

BUN

cliccate su scarica

vi dirà fai un login

voi cliccherete su crea un nuovo account

fate tutta la procedura

vi servirà una mail non precedentemente associata

a un altro account Apple

e così facendo partendo da un'applicazione

gratuita e cliccando scarica

vi risparmiate

la necessità di dover inserire

una carta di credito quindi potete anche non associare

nessun metodo di pagamento all'account

e vi si scaricherà

questa applicazione qui

secondo passaggio mettere la zona

ho visto che si chiama

per chi ha la localizzazione

in italiano su iPhone

e Apple Watch anche

e appunto andate a selezionare

Regno Unito

si chiama Region mi pare

se avete l'iPhone

in inglese invece

perché ci sono questi due settaggi distinti

uno è la lingua con cui vi vengono proposti

tutti i menu nell'interfaccia

del telefono e l'altro che

è la zona geografica

in cui dichiarate di essere

in più poi c'è la nazionalità

dell'App Store che è un altro

settaggio ancora diciamo

dovete mettere la zona

come Regno Unito in questo modo

verrà abilitata la parte di Apple Pay

però prima di questa applicazione

si potevate anche abilitarla ma poi

vi serviva una carta di credito da andare

ad associare a Apple Pay

e con quelle italiane chiaramente

la cosa non andava a buon fine

ovviamente ci avevo già provato

quindi con Boon risolvete questo problema

in sostanza quindi adesso

che avete messo sia l'iPhone che

l'Apple Watch se volete usare anche quello

per i pagamenti se non si mette

anche l'Apple Watch come Regione

Regno Unito non funziona era il

problema che avevo avuto inizialmente io

andate dentro nell'applicazione

Boon e

vi registrate inserendo tranquillamente

un numero di telefono italiano perché vi

manda un SMS con un codice

di sblocco

procedete con la registrazione e

vi crea una carta virtuale

con già 5 sterline di credito

che sono circa 8 euro per cui già

un bel regalo io per ora ho

utilizzato solo una parte di quello e mi sono portato

a casa dei prodotti gratis dell'S Lunga

in sostanza e

appunto con queste

con questa carta

vi viene dato

un pulsantino aggiungi a

Apple Wallet o qualcosa del genere che

quell'applicazione che si chiamava Passbook

fino a non molto tempo fa e che vi

consente di gestire tutta la parte

finanziaria di Apple Pay

fate aggiungi e

seguite la procedura è molto

semplice e vi chiederà se

volete aggiungerlo all'iPhone o

all'Apple Watch qualora li abbiate entrambi

e io ho fatto prima

l'iPhone che comunque mi sembrava il più

interessante e è

stato abilitato dopodiché nel

menu di Boon c'è la possibilità

di ripetere la procedura per aggiungerlo

anche all'Apple Watch perché mi sembra

di capire che a fronte

di una stessa carta vengono

creati come due numeri virtuali

uno per dispositivo per ragione

di sicurezza comunque la cosa

è molto molto rapida nel momento in cui

avete la regione impostata

correttamente

fatto questo andate all'S Lunga e

guardate quello che volete e vi

trovate davanti al POS

con l'iPhone basta tirarlo fuori

dalla tasca a schermo quindi

tranquillamente spento lo avvicinate al

lettore doppio tap sul

sul pulsante Home con il dito

appoggiato lì per permettere al Touch ID di

autenticarvi e in meno

di un secondo è stata eseguita la transazione

è arrivata una notifica a dire

quanto avete pagato per cui velocissimo

con l'Apple Watch

stessa cosa lo avvicinate e

fate un doppio click con il

pulsante laterale quello sotto la

Digital Crown quello che si preme

inavvertitamente n volte al giorno che

servirebbe per vedere i vostri amici ma

onestamente non

non si usa granché

quanto ti hanno guardato

male nessuno perché

sono andato alle casse automatiche

quelle del presto spesa ma quanto è

bella adesso parliamo di S Lunga

quanto è bella adesso è

assolutamente il mio supermercato preferito

cioè tutta la catena secondo me io

arrivo entro tiro fuori

fuori l'iPhone una ecco una cosa che mi

spiace che non mi viene mai

proposta l'applicazione

dell'S Lunga da aprire

sai quando compare l'icona in basso

a sinistra nella lock screen

e quella non compare mai che è una cosa che

siccome dovrebbe

soprattutto perché lo sa che

lì la uso l'applicazione

ma il fatto che dovrebbe avere la localizzazione

sempre accesa diciamo

per proportelo in maniera

ecco ecco anche qui

è l'iPhone non l'applicazione che deve dire

oh aprimi è l'iPhone che deve dire

oh vuoi aprire S Lunga

sì no certo ma l'iPhone deve sapere costantemente dove sei

ma sì

io ho disattivato le posizioni

recenti posizioni frequenti come si

chiama quel menu lì e quindi

sospetto

che funzioni

anche in base a quello

mostrarti la

zona geografica

cioè secondo me sa che io più o meno

in settimana all'orario di pranzo

sono in quel posto lì uso sempre quell'applicazione

lì quindi vabbè

al di là dei tecnicismi

è l'unico passo non automatizzato

quindi apro l'applicazione

faccio la scansione

tra l'altro l'applicazione che intelligentemente

quando andate ad attivare

la visualizzazione del codice a barre

spara la luminosità al massimo

dello schermo

andate quindi

scannerizzi prendi il tuo

la tua pistola diciamo anche se non è

tipo una cosa più alla Star Trek

ti fai la tua spesa scannerizzando

i codici a barre arrivi alla cassa

paghi iPhone

Apple Pay fuori dai maroni

che bello

sì sì no è veramente comodissimo

poi col presto spesa che ti scannerizzi da solo le cose

esatto quello quello quello

veramente ottimo

super soddisfacente comunque

sono curioso

di provare questa

Apple Pay in Italia non so se

vorrò

seguire questa procedura

che mi sa tanto tipo di una beta

anzi peggio di una beta installata

senza la senza diciamo

l'account developer

ma no guarda cioè secondo me

cioè

se non avessero voluto renderlo disponibile

uno non ti lasciavano cambiare

la regione dell'iPhone

due

l'applicazione Boon

non ti lascierebbe scrivere con il numero di telefono

col prefisso più 39 italiano

sì è vero però

alla fine stai facendo una cosa abbastanza

diciamo

sbagliata

perché comunque il login con l'account UK

lo stai facendo senza avere un account

senza effettivamente poter avere un account UK

sì boh io abito

a Downing Street

non mi ricordo il civico

stavo per mettere proprio il nome del primo ministro

poi ho optato per un più banale

John Smith

e niente

potrei chiamarti Adam Smith

quello della mano invisibile

faccio finta di sapere

e vado avanti invece dicendo che

l'altra cosa che mi ha colpito

è che malgrado fosse

chiaramente l'applicazione ragiona in sterline

ti regalano 5 sterline

poi tu paghi in euro

chiaramente

e non c'è assolutamente nessuna

tariffa per la conversione

anzi avevo pagato

3 euro e 30 precisi

perché è altra cosa che fa di bellissimo

l'esse lunga che arrotonda i 5 centesimi precedenti

infatti erano

magari 3 euro e 32

ho pagato 3 e 30

e mi ha fatto pagare

adesso non mi ricordo la cifra esatta

però un tot di sterline

togliendomene un centesimo addirittura

rispetto al cambio che mi veniva fuori

facendo la conversione sia con Spotlight che con Google

per cui

molto positivo direi che

non vadano ulteriormente a lucrarci

dove ci lucrano è il fatto che

una volta finite le 5 sterline

devo ancora arrivarci a questa parte

che tu

in sostanza devi fare una ricarica

stile post pay

al tuo account a questa carta virtuale

e se tu fai il pagamento

con carta di credito

che quindi ha un accredito

verso di loro istantaneo

paghi una tariffa

l'1% mi pare

con un minimo di una sterlina

e in alternativa

puoi farlo con un altro metodo

che non avevo mai sentito

che in sostanza andrai sempre a fare

con una carta di credito però ha

dei tempi di accredito più lunghi

tipo qualche ora

e quella lì dovrebbe essere gratuito

interessante

per cui ottimo

ci fanno notare nella chat

che il cambio dipende

dall'andamento della valuta e del convertitore che usi

si d'accordo però comunque

di solito è abbastanza

evidente la maggiorazione

tanto che va ad assorbire le fluttuazioni giornaliere

e in ogni caso

più o meno paghi sempre di più

della conversione

standard c'è sempre un tot per cento

di maggiorazione in questo caso non c'era

o era veramente

veramente minimo

scusami domanda

a bruciapelo

continuerai a utilizzarlo o

volevi soltanto fare una prova

ho il sospetto che continuerò a utilizzarlo

il problema è che viceversa a Udine

dove vado di solito a fare la spesa

hanno i terminali che accettano il contactless

ma non lo attivano gli ho chiesto perché

perché è complicato

ah

è molto complicato

è difficilissimo

devo appoggiare lì la carta e andarmene

effettivamente

chissà che confusione che c'è

il risultato è che a volte

se do la carta al cassiere

la passa troppo vicino al post

andando poi a infilarla sotto

gli legge il contactless

e dopo va a dirgli che non è abilitato

quindi deve ricominciare da zero la procedura

quindi il casino ce l'hanno

adesso se lo toglierebbero

se abilitassero la cosa

no niente comunque a me piace

molto come sistema

e non fa altro che

sottolineare come ci sarebbe bisogno

che questo Apple Pay ufficiale

arrivasse in Italia

cioè immagino che ci saranno un sacco di difficoltà

in termini di regolamenti

di tutto

insomma però

è di una comodità incredibile

e di una velocità incredibile

perché alla cassa anche questo

non è importante

se tu puoi pagare e toglierti dai piedi

il più in fretta possibile

snellisce molto il traffico

anche se le casse sono tradizionali e non automatiche

d'accordissimo

in qualsiasi contesto

ma mettiamo un attimo

meglio mettiamo da parte

o archiviamo questo discorso di Apple Pay

Luca devi spiegarci

cosa sono le K

le K sono le Certificate Authorities

che sono quelle che firmano

i certificati

che vediamo nei classici HTTPS

sui siti

ve la faccio breve

ci sono diversi tipi di certificati

e certi cosiddetti

certificati intermedi

sono rilasciati dalle autorità

di certificazione principali

e a loro volta questi certificati consentono

di firmarne altri

mentre invece magari il certificato che vedete su easypodcast.it

non ha la possibilità

di andare a firmare altre cose

ha firmato mio cugino

esatto una cosa del genere

il fatto è che

Blue Coast

ha ricevuto da Symantec

che è una delle CA

ufficiali e autorizzate

ha ricevuto il suo certificato

intermediate che è andato a inserire

nei suoi dispositivi

che servono per

l'intercettazione del traffico

e l'ispezione del traffico HTTPS

magari sulle reti aziendali

cos'è il risultato di questo

che voi andate su easypodcast.it

e vedete il certificato

falsificato

e firmato

da questo Blue Coast

che però risulta valido

perché effettivamente la catena di firme

funziona

solo che loro hanno

in questa maniera

sono andati a falsificare

il nostro certificato

il che non va bene

possono leggere il traffico intermedio

per cui ho linkato un articolo

sul blog di Filippo

non mi ricordo come si chiama di cognome

che lavora a Cloudflare

Filippo Valsorda

ecco

che tra parenti è andato al Poli

perché vedo che ha il certificato del Polimi

installato negli screenshot che ha messo sul sito

e appunto

spiega come fare

a in manuale dire no

quando vedo un certificato firmato da questo Blue Coast

Blue Coat

non costo tra l'altro

non accettarlo e presentami un errore

consiglio assolutamente di farlo

loro giurano e spergiurano

che il certificato

non è più in uso

però è opportuno

fare comunque questa piccola procedura

vi porta via veramente un minuto sul Mac

e è possibile anche su Windows

ci sono le istruzioni anche per quello

in coda all'articolo

e appunto fatelo

e mettetevi al sicuro

ok

ora andando un po' in ordine

diciamo insolito

rispondiamo alle domande

o meglio

prima ancora

segnaliamo ciò che ci è stato segnalato

fantastico

oggi la mia dislessia

va bene

sembro Luca Giurato

ma ok

su Twitter Francesco Zerbinati

il nostro caro amico sviluppatore di Price Radar

ci ha segnalato

un software che sembra essere

veramente molto interessante

che si chiama FlixTools

che è un tool

per Mac

ma in arrivo anche per Windows e Linux

gratuito

che permette di andare a scaricare

automaticamente

i sottotitoli di film e serie TV

io personalmente

non l'ho provato

e se non sbaglio neanche Luca

perché entrambi abbiamo tutto un sistema

automatizzato

con Plex e programmi vari

sui nostri serverini

che fanno già tutto da soli

però io ricordo

di aver usato per tanto tempo

un'applicazione chiamata Subtitles

che ora è diventata a pagamento

e che permetteva di fare proprio questo

vi consigliamo quindi

di andare a provare FlixTools

ci fidiamo ciecamente di Francesco

e quindi

non abbiamo neanche dovuto

applicare il sigillo

diciamo di qualità di EasyApple

perché appunto

siamo sicuri che ciò che ci ha consigliato Francesco

sarà di vostro gradimento

mentre

la seconda

diciamo mail

seconda segnalazione che ci è arrivata

riguarda Spotify Premium e ce l'ha

scritta Andrea

Luca tu per caso hai sotto mano

certo mi ricordo perfettamente di cosa si tratta

perché l'ho inserita io

e niente vi ricordiamo quello che avevamo detto

la puntata scorsa che ora gli account famiglia

di Spotify consentono di avere ben

6 persone al costo di 15 euro

mensili al posto dei 10 dell'account singolo

per cui c'è un bel risparmio

a fare questo tipo di account

Andrea

ci ha chiesto se per caso qualcuno

è interessato perché lui

aveva già un account famiglia quindi si ritrova

con 4 slot liberi

e se siete interessati

possiamo fare questo piccolo servizio di

facilitazione

sento già le sirene della CI che sta arrivando

a prenderci

contattateci info-apple.org

e vi metteremo in contatto con Andrea

così potrete tutti risparmiare

va bene

non so se è una cosa che renderà felicissimi

gli amici di

di Spotify

quelli di Netflix sembrano essere

totalmente d'accordo

con questa

con il condividersi l'account

bene o male

ma se l'alternativa è

una persona che non utilizza Spotify

o una persona che utilizza Spotify premium

con un amico anche se non è familiare

sono sicuro che sono contenti

perché è il solito discorso

di quando si utilizza per esempio un software

craccato a scuola

ci si abitua a utilizzare Spotify

ci si abitua a usare Photoshop craccato

e un domani quando si vorrà

o si avrà la possibilità magari anche di

acquistare Photoshop

o di utilizzare Spotify

si andrà da Photoshop

e da Spotify

perché si è abituati

a usare quei programmi lì

giusto?

cioè alle elementari

si usa magari Microsoft Word

forse alle medie

un domani continuerà a utilizzare Microsoft Word

perché è uno strumento che possiedi

hai già e anche se non l'hai pagato per tanto tempo

quando ne avrai la possibilità

quando ti sarà chiesto effettivamente di pagarlo

sceglierai Word

perché è il software che conosci bene

stesso discorso per Spotify

magari adesso Andrea farà il piano

con qualche altro ragazzo

e poi questo qualche altro ragazzo

tra tre anni

metterà su famiglia e lui e sua moglie

avranno un nuovo account di Spotify

perché ha usato per tre anni Spotify

in modo

diciamo non propriamente familiare

però

alla fine per Spotify

penso che sia una cosa

una cosa positiva

rispetto al

ovviamente se da domani

tutti smettono di fare account singoli

che si fanno solo account famiglia

forse questo non sarà

non sarà di certo il massimo

per le finanze di Spotify

poi un domani

quando non ci sarà più

perché non è riuscito ad sostenersi

forse un po' potrebbe essere anche colpa nostra

sì no ma perché quelli di Netflix

proprio seguono il loro account ufficiale

su Twitter

e fanno un sacco di battute

tipo non so

quando la ragazza parte per il weekend

si dimentica di lasciarti

la password dell'account di Netflix

o tutte cose del genere

per cui

se ufficialmente ne parlano

vuol dire che oltre ad aver preso coscienza

che è un fenomeno esistente

più o meno lo approvano

se no starebbero zitti

ma di certo non sono stupidi

ne sono più che consapevoli

e poi è sempre meglio magari prendersi

un account pagato da uno

e usato in due rispetto a nessun account

perché non pagheresti la cifra intera

assolutamente

assolutamente

Fede te invece hai un telefono gigante

che ormai è il momento di parlarne un po'

è arrivato il momento esatto

allora io ho raccolto un po' le idee

in queste due settimane di iPhone Plus

e

volevo un attimo

cercare di riassumerle

insieme a voi

parlarne con Luca e sentire un po' anche

l'avvocato del diavolo

cosa ne dice

non ho un ordine preciso

quindi scorrerò un po' tutto quello che mi sono segnato

e non ho un ordine preciso

il primo impatto

proprio primissimissimissimo

è il peso

cioè è nettamente più pesante

di un iPhone 6S

ma

cioè sembra quasi di essere tornato indietro parecchio

è

fastidiosamente più pesante

se siete abituati a un iPhone 6

un 6 Plus

o 6S Plus

sarà

consistentemente più

più pesante da tenere in mano

quindi più faticoso

e rispetto a questo

telefoni della stessa

diciamo dimensione

è più pesante

quindi non soltanto

un motivo legato anche alla dimensione

ma probabilmente proprio a livello di costruzione

l'iPhone 6S Plus

è pesante

mio fratello ha un Nexus se non sbaglio

6P

non vorrei dire una stupidata

no un Nexus

se non sbaglio Huawei 6P

che

dimensioni del tutto simili

ma è molto più leggero

del Plus

e quindi questa cosa

mi ha un pochettino

dato fastidio

poi

questa è una cosa

più a livello di software

le scorciatoie

quelle che si creano sulla tastiera

ovviamente non si sono sincronizzate

per i primi 2-3 giorni

e poi sono comparse magicamente

ma questo

più che Plus

è un po'

iOS

è decisamente impossibile

da utilizzare con una mano

cioè se prima

l'iPhone 6

diciamo

riuscivo a utilizzarlo

magari a letto

o

di lato

o comunque

magari mentre avevo una mano impegnata

so

guidavo

guidando

non è proprio una cosa bella

però magari sei al semaforo

tiri fuori il telefono

devi cambiare una canzone

con l'iPhone 6 Plus

diventa praticamente impossibile

è

difficilissimo

raggiungere l'altra parte

l'altro lato dello schermo

con l'opposto al pollice

per tornare indietro

bisogna cambiare completamente

l'impugnatura

secondo me

bisogna avere un'impugnatura più

più

più estrema

nel senso che è un po'

meno

meno sicura

meno

meno rigida

di certo

la cover

è un po'

che ricorda essere

la cover basics

air gel

da 0,3 mm

mi ha aiutato tantissimo

i primi giorni

che non avevo la cover

ero preoccupato

di far cadere l'iPhone

ogni volta che lo utilizzavo

adesso

lo maneggio

molto più

tranquillamente

quindi la cover

ha giocato un ruolo

importantissimo

ho notato

che si scalda parecchio di più

rispetto

all'iPhone 6

non so

se è un discorso

legato più al

6S6

rispetto al

6, 6 Plus

diciamo

questo non lo so

la batteria

ecco

la batteria

è ridicolmente

ridicolmente

più

longeva

io ho provato

a non caricarlo

una notte

l'ho utilizzato

due giorni di fila

sono arrivato a sera

che è entrato

nella

low power mode

a 20%

di batteria

quindi

questa è una cosa

mettendo in aereo

la notte

o neanche

no no no

assolutamente no

tenuto acceso

tutto il tempo

due giorni pieni

e infatti

sono rimasto

impressionato

cioè attualmente

io adesso

allora

in questo momento

ho staccato

l'iPhone dalla carica

alle sette e mezza

di questa mattina

quando è suonata

la bellissima sveglia

l'ho utilizzato

ho fatto foto

al matrimonio

e

ho usato

un po' di mappe

e altro

sto andando

a recuperare

ad attivare

la

come si dice

la percentuale

della batteria

che io tengo

disabilitata

basta che tiri giù

la tendina

del notification center

no?

no perché se non hai

l'Apple Watch

non ti fa vedere

allora

mi sento rimbambito

perché non trovo

utilizzo

batteria

ed è in batteria

batteri

ok

ho usato la ricerca

all'interno

delle impostazioni

sono adesso

all'81%

cioè alle 4 di pomeriggio

quindi ho utilizzato

l'iPhone

praticamente

dalle 7

alle

alle 16

quindi praticamente

9 ore di iPhone

e ho usato

il 19%

con

un 23%

di Twitter

tra l'altro

ovviamente

ok

riapro un attimo

to do

che recupero

le ultime cose

che mi ero segnato

ecco

una cosa

che mi è

mi è dispiaciuto

tantissimo

è aver perso

praticamente

tutti i dati

di health

perché

solo col backup

esatto

è una cosa

che veramente

mi ha fatto

innervosire

e fortunatamente

io utilizzo

in parallelo

l'applicazione

della WeThings

che salva

i passi

che vengono

registrati

dall'iPhone

bisogna ricordarsi

di aprire l'applicazione

ogni settimana

più o meno

perché se non sbaglio

la memoria

dell'iPhone

forse adesso con health

tiene in memoria

molti più dati

però se non sbaglio

tiene

l'iPhone

ti va a salvare

in WeThings

soltanto quelli

degli ultimi 15 giorni

quindi

vale la pena

secondo me

aprirla ogni settimana

in modo da

importare tutti i dati

però tutti gli altri

li ho persi

e la cosa

mi ha scocciato

veramente parecchio

soprattutto perché

non utilizzo più

l'Apple Watch

da quando lavoro

perché

non mi piace

l'idea di avere

comunque

di essere costantemente

notificato

ne avevo già parlato

quando sono al lavoro

dall'Apple Watch

però mi rendo conto

che un dispositivo

del genere

che in tasca

fa fatica a stare

e quindi tengo spesso

nella tasca interna

della giacca

con un Apple Watch

sarebbe

diciamo

un binomio perfetto

perché comunque

le notifiche

le ricevi

comunque

sul polso

e se hai bisogno

poi di interagire

o comunque di

si ho detto comunque

quattro volte di fila

se si ha bisogno

comunque non è fastidioso

Fede

no tranquillo

se si ha bisogno

di eseguire

delle operazioni

mandare messaggi

chiamare

scrivere delle mail

si va a recuperare

il telefono

e

diciamo

si può

in tutta comodità

utilizzare la tastiera

lo schermo

da

tanti pollici

la cosa

che mi ha un po'

sorpreso

è

che

non ho sentito

più di tanto

i benefici

dello schermo

più grande

sono d'accordo

è uno schermo

più

bello

da utilizzare

però

non

non ti dà

secondo me

tutti quei benefici

che

cioè

non sono disposto

a rinunciare

a tutto ciò

che mi ha tolto

questo telefono

rispetto all'avere

un 6

a livello

di ergonomia

diciamo

per avere

questo schermo

un pochettino

più grande

forse la tastiera

è sicuramente

più comoda

da utilizzare

però

molte cose

che ci sono

su questo telefono

anche per esempio

la home screen

in landscape

mai

mai

mai

mai

mai

utilizzata

fastidiosissima

io che ho il telefono

in landscape

non lo utilizzo

praticamente mai

e quindi

è quasi una cosa

che mi infastidisce

quindi

diciamo che

overall

quindi facendo

una sorta di

tirando le somme

io

se adesso

dovessi comprare

l'iPhone 7

comprei l'iPhone 7

con lo schermo

da

cosa sono

4.7 pollici

si 4.7

4.7 pollici

scusa Fede

giusto per

completezza di informazione

per dare un'idea

dei pesi

ne avevamo sicuramente

parlato all'epoca

dell'uscita

dei nuovi iPhone

ma giusto per

rinfrescare la memoria

6 e 6 plus

quindi

i vecchi modelli

129

e 172 grammi

gli S

6 e plus

sono 143

e 192 grammi

quindi tu

praticamente

sei passato

da 130 grammi

a 192

ne hai aggiunti

60

che è praticamente

una metà in più

esatto

cioè

la differenza di peso

è stata

abissale

è una di quelle cose

che proprio

mi ha ammazzato

proprio dal momento

in cui l'ho tolto

dalla scatola

ho detto

no ragazzi

ma come fa a pesare

così tanto

sono fuori di testa

e poi

vabbè

l'ergonomia in generale

devo dire che

piano piano

col tempo

sto migliorando

l'utilizzo

anche con una mano

però secondo me

i benefici che ti dà

non sono

giustificabili

cioè

non sono giustificabili

per tutto ciò

che ti toglie

e quando prendo in mano

un iPhone 6

per esempio

di Carolina

o di mia mamma

che anche un po'

non dico che lo rimpiango

però mi rendo conto

che è un telefono

molto più

snello

cioè molto più

fruibile

più versatile

sicuramente

e quindi

non lo so

col fatto che

utilizzo anche molto

l'iPad a casa

penso che

il mio futuro iPhone

sarà con lo schermo

da 4 pollici e 7

al 99%

detto questo

continuerò

ad avere

questo

6S Plus

ho oggi

sperimentato

un po'

le foto

le live foto

che

non sapevo neanche

di aver abilitato

ma

l'iPhone ha deciso

di scattarle

in automatico

al matrimonio

infatti

le prime volte

che le vedevo

dicevo

cacchio ma sono

sfondate

sfocate

in realtà

c'era inizialmente

quel mezzo secondo

in cui

le persone muovono

i volti

sorridono

e poi si mettono

in posa

e poi

successivamente

si vede

la fotografia

devo dire che

è una feature

che non mi è piaciuta

tantissimo

così per averla vista

la prima volta

oggi

quella del live photo

però magari

imparerò ad apprezzarla

più avanti

hai qualche domanda

per caso

particolare?

3D Touch

3D Touch

fantastico

ecco

questa sia una cosa

non me la sono segnata

3D Touch

perché è una cosa

più da 6S

che da 6

è fenomenale

fenomenale

per tantissime applicazioni

lo trovo

un miglioramento

veramente importante

per esempio

to do

3D Touch

ho la possibilità

di creare subito

un nuovo task

o di guardare

ciò che devo fare oggi

o ciò che ho di stellinato

Castamatic

o comunque

applicazioni per la musica

3D Touch

e posso direttamente

saltare alla playlist

o alla puntata

che mi interessa

per tantissime cose

o un password

o un password

3D Touch

vado direttamente

alla ricerca

ci sono tantissime

funzionalità

che sono

infinitamente comode

soprattutto per esempio

quella della preview

se andate in Google

cioè andate in Safari

fate una ricerca

cerco

Luca Zorzi

mi vengono presentati

diversi risultati

ma cosa c'è dietro

quel link

che mi viene proposto

ho una mini descrizione

per esempio

il primo è

lucazorzi.net

voglio andare a vedere

oltre questo

lucazorzi.net

o apro la finestra

in una nuova scheda

oppure col 3D Touch

mi viene aperto

proprio l'anteprima

della pagina

e ora c'è

would you prefer

to read this page

in English

questo è quello

che mi viene presentato

e quest'anteprima

è veramente

fatta bene

ha una potenzialità

secondo me

importante

il 3D Touch

ed è diverso

dal

ora capisco

perché

non è

non è un semplice

tap

prolungato

perché

è proprio

una

è come se fosse

il terzo click

del mouse

cioè ti rendi conto

che è qualcosa di diverso

dal

toccare per tanto tempo

qualcosa

quindi

per esempio

Instagram

aveva implementato

un finto 3D Touch

con la pressione

prolungata

io

vediamo se è

sopravvissuto

ancora

nella versione

restilizzata

sembra di sì

mentre questo 3D Touch

è proprio qualcosa

in più

a livello di

user interface

quasi diciamo

qualcosa di trasparente

che ti dà la possibilità

di fare di più

e lo sto

lo sto usando

quotidianamente

non me lo sarei mai aspettato

anzi probabilmente

i primi giorni

proprio non

non lo utilizzavo neanche

e secondo me

non lo utilizzo ancora

al 100%

per esempio

mi rendo ora conto

che i messaggi

raramente li mando

a partire dal 3D Touch

sapendo di scrivere

spessissimo a te

ecco

con i messaggi

col 3D Touch

tu

sei la prima voce

che viene proposta

e poi c'è Carolina

vabbè

prima Carolina

e poi tu dai

Telegram

Telegram

mi propone subito

mio fratello

perché sa che scrivo

spessissimo a lui

con Telegram

ottimo

sento la mancanza

di quelle applicazioni

che non ce l'hanno

ora

prima

non sapevo neanche

esistesse quasi

ottima domanda

Luke

bene

a me rimane

questa curiosità

infatti

poi ci organizziamo

che mi spedisci il telefono

così lo provo

per qualche

settimana anch'io

e niente

invece io volevo

parlarvi di

un'altra applicazione

che è molto per gli addetti

ai lavori

è un'applicazione

per Mac

che in realtà

è uscita da un po'

e avevo fatto parte

del team

di test

mi ero sentito

molto realizzato

quando mi avevano

incluso nella beta

l'applicazione

si chiama

Loopback

un'applicazione

di Rogamiba

una software house

specializzata

nella produzione

di software

per l'audio

per Mac

e qualcosina

in realtà

non anche per Windows

e per iOS

ma soprattutto

è per Mac

e

praticamente

questa applicazione

è un po'

un coltellino svizzero

per spostare

l'audio

sul Mac

vi permette

di creare

delle specie

di schede audio

virtuali

che possono essere

di due tipi

o una

una scheda audio

che potremmo

chiamare

Loopback

probabilmente

che è il nome

dell'applicazione

cioè

tutto quello

che entra

in questa scheda audio

tramite i suoi ingressi

quindi

ad esempio

la impostate

su Skype

Skype

sputa dentro

questa applicazione

esce dall'altra parte

quindi voi

per esempio

selezionate

in Audacity

o in QuickTime

o qualunque

altra applicazione

per registrare

la stessa scheda audio

come input

quindi

output da Skype

input in QuickTime

potrete registrare

perché

questa scheda audio

finta

non farà altro

che trasportare l'audio

da una parte all'altra

un po' come

faceva

Soundflower

un progetto

che era stato

open source

e

Rogamiba

aveva poi

acquisito

e

in alternativa

ha anche

un'altra funzionalità

che è quella

di creare

delle schede audio

che già

mixano

mi spiego

ad esempio

potreste voler creare

una scheda audio

che ha

non lo so

10 canali

in ingresso

e

4 in uscita

che ne so

potreste avere

più applicazioni

per la musica

che buttano dentro

in questa scheda audio

e voi

dall'interfaccia di loopback

dite

ok

quando spara dentro di me

iTunes

mandalo al canale 3

quando invece

ci spara dentro Skype

mandalo al canale 1

insomma

questo routing

un po' complicato

che probabilmente

non rende molto bene

a cercare di spiegarlo

così

su

in un podcast audio

però vi assicuro

che

soprattutto

per la produzione di podcast

è

utilissimo

veramente

eh

ad esempio

lo utilizzo

per creare

tutto il setup

che in questo momento

causa a me

che insufficiente

è in pausa

per la registrazione

delle puntate

e ad esempio

ho la scheda audio

che si chiama

to Ableton

quindi tutto quello

che deve finire in Ableton

che

è impostata

sempre lei

come output

di tutte le diverse

istanze

di Skype

che tengo aperte

fino a 4

e poi

in automatico

loopback

li butterà

in 4

canali diversi

che mi entrano

in Ableton

per cui

una grandissima

flessibilità

è che prima

avevo

sì ottenuto

con Soundflower

e i dispositivi audio

aggregati

ma c'era dietro

un lavoro

niente male

magari vi lasciamo

nel note della puntata

il post che avevo

scritto qualche anno fa

in cui spiegavo

come funzionava

il tutto

ok

stavo guardando

una cosa

Luca in realtà

che ti ho girato

via

via

iMessage

che

ha a che fare

un po'

col sondaggio

di settimana scorsa

sondaggio

di settimana scorsa

della settimana scorsa

pietà

pietà

il sondaggio

di sette giorni fa

o è di là

sette giorni fa

di sette giorni fa

giusto

e recitava così

le show notes

sono realmente utili

e

l'ottantadue per cento

di voi

ha votato

le guardo

sempre

e

.

Questo mi ha fatto

un attimo riflettere

mi ha fatto capire

che effettivamente

ciò che io

comunque scrivevo

con

poca importanza

perché

ritenevo poco importante

cioè

non cominciamo

con poco

non so come dire

però davo poca importanza

a ciò che facevo

perché

personalmente

sono uno

di quelli

del 4%

che ha votato

non le guardo mai

o comunque

se le guardo

forse una volta all'anno

ma non sto esagerando

e quindi

credevo che

fosse una cosa

che andasse fatta

ma solo perché

se uno doveva cercare

un'informazione

poi addietro

perché non si ricordava

allora

poteva sfruttare

le note della puntata

in realtà

mi sono reso conto

che forse vogliono dire

qualcosa di più

ed è per questo

che voglio segnalarvi

qualcosa

che è stato fatto

non ricordo il nome

chiedo scusa

non so se anche

un ascoltatore di zapple

io ricordo il nome

che è giuseppe

però

non sono sicuro

si chiami giuseppe

ha realizzato

un sito

un servizio

fantastico

per i ragazzi

di digitalia

il servizio

si chiama

gingillopedia

ed è

una

database

con dentro

tutti

i gingilli

pubblicati

da digitalia

voi per andare

a provare

questo

questo

bel sito

andate

nel note della puntata

oppure

all'indirizzo

digitalia.fm

slash

gingillopedia

e avrete

sostanzialmente

una barra

di ricerca

che è un filtro

che in tempo reale

vi mostrerà

i risultati

di ciò che state cercando

io

ho profatto un tentativo

sono stato a digitalia

diverse volte

mi ricordo

che uno dei gingilli

di cui avevo parlato

era notability

tempi in cui

notability

era il mio

principale strumento

all'università

per la scrittura

di appunti

o di riassunti

allora io

vado su gingillopedia

e inizio a cercare

notability

e mi basta

scrivere

notab

e non ho

e trovo

che nella puntata

225

chiamata

big data

big casino

ho parlato

di notability

e l'ho trovata

istantaneamente

perché dico questo?

prima di tutto

per complimentarmi

comunque con

quello che per me

è Giuseppe

ma che non è Giuseppe

poi mi scuserò

alla prossima puntata

o in qualche modo

e quindi

per complimentarmi

perché è un servizio

fantastico

e

cercheremo

di fare qualcosa

visto che

in

moltissimi

penso tutte le settimane

circa

ci chiedete

di indirizzarvi

alla puntata

in cui si è parlato

di questo

o quell'altro

penso che

proveremo a contattare

Giuseppe

e cercheremo

di creare

un software

simile

un

motore di ricerca

simile

in modo da

facilitare

la vita

a tutti voi

quando volete andare

alla ricerca

di qualcosa

di cui si è parlato

in una puntata

in una delle

260

puntate

di EasyApple

per esempio

già

questa settimana

la ricerca

era

dell'applicazione

che permette

di vedere

la batteria

dei telefoni

ricevendo

una notifica

sul Mac

l'applicazione

in questione

siamo andati

a ricercarla

si chiamava

iBatteryCharge

giusto Luca?

iBattery

qualcosa

però

la ricerca

è stata fatta

in modo

totalmente

manuale

un software

del genere

secondo me

è proprio

ciò che

ci vorrebbe

quindi

una promessa

per il 2016

che dici Luca?

sì mi piace

quando io scopro

queste cose

direttamente in puntata

insieme ai nostri

ascoltatori

vero?

sì sì

molto bello

perché di solito

quando è così

poi finisce

che io poi

mi intrippo

con il progetto

e ci perdo giorni

però questa volta

non sarà così

ma voi lo sapete

i nostri ascoltatori

lo sanno benissimo

che Luca

è una persona

che va

va?

dove?

stimolata

ah ok

lo sai

se no

non è un insulto

ho sempre detto

che Luca

va stimolato

nel momento

in cui tu gli fai

scattare quella cosa

no a parte di scherzi

ora

devo recuperare

il nome

perché

viene annunciato

negli ultimi minuti

della puntata

di Digitalia

nell'ultima

e cercherò

di mettermi in contatto

con Peppe

ormai è un amico

quindi Peppe

magari

scusa Fede

già che hai citato

Digitalia

butta anche il link

a Digitalia

perché se qualcuno

ha tempo

da riempire

con dei podcast

che hanno

ancora

non sa bene

come investire

direi che Digitalia

è un'ottima scelta

assolutamente

assolutamente

l'ultima puntata

era 330

se non sbaglio

sì 330

gingillopedia

sono un pelo

dei veterani

è un peletto

quelle 60 puntate

70 puntate in più

ce le hanno

rispetto a noi

che sono praticamente

un anno e mezzo

ma poi

un passato

da podcaster

con Rockast Italia

Franco Solero

vabbè

non stiamo qui

a

altrimenti

probabilmente

andiamo avanti

altri 40 minuti

a parlare

del curriculum

dei digitaliani

al di là di tutto

aggiungo

potete vedere

questo gingillopedia

anche come una sorta

di

product hunt

vi ricordate

quel sito

dove potete andare

alla ricerca

di nuovi software

magari state cercando

qualcosa

sparo eh

per

vedere pdf

andate su

gingillopedia

e scrivete

pdf

che cosa trovate

tantissime cose

trovo

salva come pdf

un comodo

shortcut

da tastiera

un comodo

scanner pro

e pdf expert

ci sono tantissime cose

e magari trovate

quello che vi può

interessare

quindi

un ottimo database

per la ricerca

di software

o magari anche

gingilli

nel vero senso

della parola

product hunt

io lo uso

regolarmente

sotto la sua forma

più comoda

secondo me

che è la newsletter

settimanale

il lunedì

mi pare

mandano una mail

con i più

votati

e ci trovo

regolarmente

qualche cosa

di interessante

buona sapersi

perché non ero iscritto

secondo me

è più pratico

rispetto a andare

a ricordarsi

di frugare

nell'app

o sul sito

così ti arriva

in automatico

e comunque

una mail

la settimana

è del tutto

gestibile

ecco come

flusso di informazioni

e è veramente comodo

perché ripeto

non devi fare niente

ti casca addosso

l'email

non trovo

il link

per la newsletter

forse quando

mi sono registrato

c'era la spunta

della newsletter

boh

vabbè

comunque

cercheremo

niente niente

ok

vede

hai provato anche

una mega app

che mi sembra opportuno

allora

farne ecco

ultime due cose

che vogliamo

di cui vogliamo parlare

la prima

ricordate

quando

io ho parlato

un po'

dei flowchart

che sono

diagrammi a blocchi

che possono

riassumere

come devono

lavorare

degli algoritmi

o comunque

degli

diciamo

degli organigrammi

o

tantissime cose

che si possono fare

con questi

diagrammi

di flusso

si chiamano

ho provato

tante applicazioni

perché ero in cerca

di quella

che potesse

veramente

soddisfare

le mie esigenze

mi ero

stanziato

su

lucidchart

che è

una

software

online

quindi

multipiattaforma

che è

fenomenale

ma l'ultimo

software che ho provato

è

omni grapple

di

omni group

che è

la

software house

che ha realizzato

omni focus

omni plan

e tutti i software

omni

omni grapple

l'ho trovata

un'applicazione

naturalmente

come tutte quelle

di omni group

pensata

per chi

deve

veramente

lavorare

con questi software

qua

a mio parere

è

troppo

troppo

troppo

troppo

personalizzabile

per quello

che è servito a me

cioè si possono

customizzare

penso anche

i quadretti

del foglio

su cui andate a scrivere

quindi ho provato

a giocarci

diciamo a giocarci un po'

ho provato a

rifare

ciò che avevo già fatto

in lucidchart

con omni grapple

l'ho trovato

secondo me

più complesso

da utilizzare

è un pochettino

meno intuitivo

diciamo

forse anche perché

ero abituato

al modo di utilizzare

lucidchart

anche a livello di

scorciatoi da tastiera

e tutto il resto

ma

il risultato

che ho ottenuto

con omni grapple

era

assolutamente

paragonabile

a quello

di lucidchart

la cosa

che ho preferito

tanto

rispetto

appunto

a lucidchart

è il fatto che

essendo un software

omni grapple

proprietario

una volta

che si ha

il file

e lo si ha salvato

nella propria

nella propria

in una memoria

quindi

o su dropbox

o anche sul proprio

hard disk

il file

lo si ha

diciamo

per sempre

oserei dire

su lucidchart

la cosa che un po'

mi spaventa

è il fatto che

essendo soltanto

un servizio

online

domani

quando dovessi

decidere di

diciamo

annullare l'abbonamento

o comunque

di smettere

di pagare

il servizio

non avrei più

accesso

a quei file

o meglio

avrei accesso

soltanto

in modalità

visualizzazione

non potrei più

modificarli

non potrei più

scaricarli

mi dovrei scaricare

praticamente

mi sarei dovuto

scaricare

il giorno prima

della fine

dell'abbonamento

ed è una cosa

che un pochettino

mi spaventa

mentre il fatto

di avere il file

per me

forse è un concetto

vecchiotto

però mi dà

un po' di sicurezza

perché ce l'ho lì

lo posso manipolare

se mi serve

lo vado a recuperare

anche tra

un anno e mezzo

fin tanto che avrò

la mia

OmniGraffle

che comunque

una volta che

ce l'ho

a patto

che

non si creino

problemi di compatibilità

anche se dovessero

smettere di svilupparla

potrò

continuare

ad utilizzarla

e

attualmente

sto utilizzando

entrambi i software

perché

purtroppo

OmniGraffle

non esiste

per Windows

quindi

al lavoro

mi capita

di dover

fare questi

questi grafici

li faccio con

Lucidchart

e successivamente

me li salvo

in formato

visio

li importo

in OmniGraffle

e dopodiché

me li salvo

e li sistemo

con calma

software

quindi

ottimo

come

tutti quelli

che ho utilizzato

di OmniGroup

e come tutti

i software

di OmniGroup

la diciamo

pecca

è che

è difficilmente

accessibile

per motivi

economici

perché si parla

di un software

che costa

intorno ai 100 euro

contando che

quando viene

acquistato

la prima volta

se non sbaglio

costa 50 euro

più altri 50

di acquisto in app

ora vado a verificare

per avere la pro

probabilmente

per avere la pro

però per esempio

l'import

di file visio

è sbloccato

solo tramite

la versione pro

e

secondo me

è una funzionalità

critica

per

per esempio

per me

perché non potrei

assolutamente

importare

cioè

non potrei portarmi

il computer

un Mac

che è

a lavoro

e utilizzare

quello

quindi

se si è

se si è

magari

indie

e si ha la possibilità

di utilizzare

le proprie macchine

OmniGraffle

può bastare

nella sua versione

normale

se si ha

bisogno

di questa compatibilità

con Visio

per esempio

o comunque

altri formati

bisogna sbloccare

l'in app

e quindi

si inizia a parlare

di un software

di

si aggira

intorno ai 100 euro

il costo

quindi diventa

siccome è abbastanza

importante

tuttavia c'è

una versione di prova

che si può scaricare

e utilizzare

se non sbaglio

per un

mese

quindi

invito

chiunque

abbia bisogno

di un software

del genere

a provare

OmniGraffle

il mio

personalissimo

parere

resta comunque

quello

di

consigliare

inizialmente

Lucidchart

che ho trovato

più

intuitivo

e semplice

da utilizzare

inizialmente

se si hanno

esigenze

un po' più

complesse

si può

pensare di

passare

magari

OmniGraffle

e si può

andare a

modificare

anche

la forma

della

curva

della linea

della freccia

che

vabbè

cose

può cambiare

veramente tutto

in alternativa

Fede

pensavo come

sistema più

economico

per avere

OmniGraffle

si potrebbe

invece che

comprare la licenza

cambiare Mac

quindi comprarne

uno nuovo

e installare

di nuovo

il trial

giusto

giusto

mi ero dimenticato

di consigliare

questo

perché sai

100 euro

per l'applicazione

non mi sembra

che abbiano

molto senso

mentre

invece cambiare

continuamente

il Mac

ci può stare

ma

vabbè

se lo dici tu

un'ultima cosa

30 secondi

riguarda

la diatriba

tra

Next

e MoneyWiz

di cui abbiamo parlato

3-4 puntate fa

sono applicazioni

per la gestione

delle finanze

Next

ha dalla sua

un'interfaccia

grafica

fantastica

da utilizzare

semplicissima

MoneyWiz

ha dalla sua

la possibilità

di processare

le informazioni

in maniera

molto più avanzata

quindi

grafici

e bilanci

più

più

completi

io per un periodo

di tempo

ho importato

o meglio

ho scritto

i dati

sia su una

sia sull'altra applicazione

quindi

compravo il pranzo

scrivevo

prima Next

e poi MoneyWiz

e mi sembrava

un po'

una stupidata

però

avevo paura

di

di pentirmi

di non aver utilizzato

MoneyWiz

e quindi

di non poter

osservare

i miei dati

in un certo modo

però dall'altro

mi scocciava

dover abbandonare

Next

che ritengo

essere un'applicazione

fatta

veramente molto bene

ho fatto dei tentativi

e ho scoperto

che avendo la versione

per Mac

di Next

è possibile

esportare

tutti i dati

che sono stati inseriti

nell'applicazione

tramite

in un foglio CSV

che quindi potete

anche andare ad aprire

con Excel

tranquillamente

e i dati

sono facilissimi

da poi

rimportare

in MoneyWiz

quindi

ho risolto

tutti i miei problemi

in questo modo

uso solo

Next

sul mio iPhone

quindi è

il mio

diciamo

fonte di

inserimento dati

il mio strumento

di inserimento dati

e poi

quando

magari una volta al mese

voglio

voglio aggiornare

i dati completi

in MoneyWiz

esporto i dati

da Next

e li importo

in MoneyWiz

quindi

workflow

perfetto

molto bene

Fede

direi che

abbiamo parlato

veramente di tante cose

siamo riusciti a calmarci

dopo l'euforia

di

di Apple Pay

che

però ecco

un'altra cosa

che non ho detto

anche se

diciamo che è un'informazione

che ha senso

soprattutto per chi ci ascolta

in diretta

che così può avere

l'anteprima su questo

se riesco

questa sera

lo attiviamo anche

sull'iPhone

di mio fratello

e andiamo a fare un video

mentre compriamo

qualche cosa

qualunque

giusto per fare

una piccola dimostrazione

una Tesla Model S

non so se

la riesco a prendere

con le 5 sterline incluse

porca miseria

sospetto di no

e niente

per cui magari

dovremmo accontentarci

di un pacchetto di caramello

o qualche cosa del genere

però quello che

ci interessa

è far vedere

la velocità di Apple Pay

anche in Italia

e penso che

l'esse lunga

anche visto che è il posto

più comodo

dove so

per certo

che accettano

i pagamenti contactless

qua vicino

sarà

il set

di questo nuovo film

questo nuovo

colossale

presentato

da Easy Apple

ottimo Luca

non ci resta

che

ringraziare

Luca

ringraziare

tutti coloro

che hanno

deciso di supportare

il nostro lavoro

sia in maniera

indiretta

con gli acquisti

su Amazon

che ricordiamo

è sempre un bel modo

per mettersi

qualche cosa

di nuovo

in tasca

ma al contempo

supportando

Easy Apple

a spese di Amazon

che poi c'è

sfrutta anche i lavoratori

cioè li fa fare

veramente

tanta fatica

almeno che

diano qualche cosa

anche a noi

mi sembra più che giusto

e ringraziamo anche

chi ha invece

deciso di mettere

mano al portafogli

o meglio

al Paypal

e darci

qualche cosa

con un sostegno

che può essere

singolo

oppure ricorrente

trimestrale

dobbiamo ringraziare

Fabrizio Poggi

Letizia Calcinai

Gianni

e Alessio Moretto

Gianni ha chiesto

che non fosse detto

il suo cognome

quindi vedi Fede

che avevo ragione io

ad andare a

solamente con i nomi

ma tu non hai voluto

per cui

niente

grazie Gianni

per la donazione

grazie per aver fatto presente

che preferivi solamente

essere chiamato

per nome

e grazie anche

a tutti voi

che ogni settimana

ci ascoltate

direi che

siete un po' il motivo

per cui siamo dietro

questo microfono

anche adesso

ovviamente Gianni

adesso dovrà diventare

donatore ricorrente

da 50 euro al mese

altrimenti il suo cognome

verrà sbandierato

su tutti i social network

no scherzo Gianni

scherzo ovviamente

quindi ringrazio

anche io

i nostri donatori

e chi ci supporta

e vi ricordo

che potete contattarci

tramite email

all'indirizzo info

chiocciola

easyapple.org

potete seguirci

tramite il canale

telegram

che trovate su

telegram.me

slash easyapple

o easypodcast.it

slash telegram

comodissimo

creato da Luca

potete seguirci

su twitter

all'account

easy underscore

apple

oppure digitando

easypodcast.it

slash twitter

e potete mettere

un mi piace

alla pagina di facebook

che

è l'unica

che è leggermente

diversa

da trovare

perché non è easyapple

ma è easypodcast

quindi facebook.com

slash easypodcast

oppure

easypodcast.it

slash facebook

non mi sono impappinato

quindi

no no complimenti

faccio un pollice

verso l'alto

da solo

lo snapchat

dopo

scusami un secondo

ma volevo

ribadire ancora una volta

perché saranno

3-4 puntate

che non lo diciamo

la mail è

info

chiocciola

easyapple.org

che è

dovrei

cioè non so

mi viene veramente

voglia

in effetti noi però

potevamo pensare

di chiamarlo

invece che easypodcast

easyapple

chiamarlo qualcos'altro

però

eh sì

solo che c'è

era per rimanere

col brand

no

è che sono

eh sì

sono un po'

va bene ok

niente quindi

anche per questa

264. puntata

direi che è tutto

arriveremo

prima o poi

con la puntata

speciale su

alfred

esel

automedador

ve lo promettiamo

basta che non succeda

niente

per tutta una settimana

arriverà

esatto

un saluto da federico

un saluto da federico

un saluto da luca

e noi ci sentiamo

settimana prossima

quando scusa

cosa

quando scusa

no c'è stato

un'interruzione

è saltata

dal

mal

quattro

tre

apple